L’Ecomuseo della - dalle sorgenti di Rava al Brenta, è stato istituito nel 2012 ed è guidato dall’omonima associazione, di cui fanno parte, tra gli altri, i comuni di , Castel Ivano e Samone e il Circolo Croxarie. Ha lo scopo di recuperare, testimoniare e valorizzare la memoria storica, la cultura materiale e immateriale, le relazioni fra ambiente naturale e ambiente in collaborazione con antropizzato che hanno caratterizzato la formazione e l’evoluzione del paesaggio della Valsugana orientale compreso fra il gruppo di Rava - Lagorai e il fiume Brenta. Provincia autonoma di Ha sede presso la Biblioteca comunale Albano Tomaselli di . Servizio attività culturali simposio di scultura su granito L’Ecomuseo è stato ufficialmente riconosciuto dalla Provincia autonoma di CASTEL IVANO - 5 | 15 luglio 2018 Trento ed è compreso nella Rete degli ecomusei del . Silenzio. Graffia la pietra un canto di cicale tesino Matsuo Basho

e con il supporto di trento bassano del grappa castel ivano

www.ecovalsugana.net [email protected] Il territorio dell’Ecomuseo della una tradizione perduta recuperando impegno tali da rappresentare una DA GIOVEDÌ 5 A DOMENICA 15 LUGLIO VENERDÌ 13 LUGLIO ALLE 21 Valsugana, dalle sorgenti di Rava saperi antichi e restituendoli piccola eccellenza trentina. torrente chieppena, castel ivano - villa villa franceschini, castel ivano - villa al Brenta, è stato rinomato, fino attraverso il linguaggio dell’arte. Il Gli artisti dell’edizione 2018, dedicata artisti all’opera Chiisana Akari alla seconda metà del Novecento, binomio che dà il titolo alla rassegna al Giappone, sono: Mike Fedrizzi, Gli artisti lavorano le pietre lungo le sponde del torrente Chieppena Attrezzati con il minimo indispensabile, i giovani registi guidati da Ryusuke per l’abilità dei propri scalpellini, richiama la forza dell’acqua, che Takeuchi Kazunori, Kawashima Keiju, Ohno documentano la vita di Shizuoka, un villaggio tra le montagne nel principalmente quelli di Villa, rappresenta il tratto distinitivo Kudo Masahide, Fabio Mariani, SABATO 7 LUGLIO ALLE 18 distretto di Osawa, dove vivono 23 famiglie. Gli abitanti di questo luogo impegnati nell’estrazione e nella dell’Ecomuseo stesso: nello stesso Andrea Tomaselli (Thomas) e Koike Centro sportivo, castel ivano - agnedo accettano la vita per quello che è, inconvenienti inclusi, e vivono in pace con i lavorazione degli ostici graniti di tempo fonte di ricchezza, forza Shozo. loro vicini. Proiezione all’aperto in collaborazione con Trento Film Festival Cima d’Asta. Un mestiere che ha generatrice che plasma la pietra e Nei dieci giorni della rassegna è PIETRE D’ACQUA e la magia della fucina Visita guidata con un accompagnatore del territorio a Pietre d’acqua, alle trovato i propri ultimi testimoni nella il territorio, sorella benevola che a prevista una visita all’Antica Fusina SABATO 14 LUGLIO ALLE 18 testimonianze della prima guerra mondiale e all’Antica Fusina Zanghellini. cooperativa attiva a Villa fino alla volta può trasformarsi in matrigna Zanghellini di Agnedo per “spiziar Ritrovo al centro sportivo di Agnedo. Al termine, per chi lo desidera, aperitivo PARCO FLUVIALE - BIENO grande alluvione del 1966, quando crudele dell’uomo. le pònte”, ossia rifare la punta agli al centro sportivo al prezzo di 5 Euro. PIOVONO PIETRE il torrente Chieppena, da sempre Seguendo un impianto ormai scalpelli con le stesse tecniche e Inaugurazione della mostra fotografica all’aperto sulla grande alluvione del 4 riottoso nei propri argini, ha riversato consolidato, sette scultori strumenti degli antichi scalpellini, e SABATO 7 LUGLIO ALLE 21 novembre 1966 in paese un autentico fiume di quei lavoreranno le pietre del Chieppena la proiezione all’aperto di “Chiisana torrente chieppena, castel ivano - villa sassi che avevano fino ad allora dal 5 al 15 luglio. Le loro opere Akari”, del regista giapponese la straghenga in concerto SABATO 14 LUGLIO ALLE 19 garantito il pane a tante famiglie della rimarranno lungo le sponde del Ryusuke Ohno, in collaborazione Quartetto a plettro con contrabbasso PARCO FLUVIALE - BIENO zona. A ricordo della perizia degli torrente integrandosi nel paesaggio con il Trento Film Festival, nella a cena con gli artisti scalpellini rimane il bel campanile e costituiranno il nuovo tassello di splendida cornice del parco di Villa DAL 13 LUGLIO Cena con gli artisti di Pietre d’acqua. Menù a cura di Squisitio, specialità di della parrocchiale della Madonna un percorso che lo accompagna fino Franceschini. struzzo. Vini Terre del Lagorai. È gradita la prenotazione al 348 708 0235 della Mercede di Agnedo, eretto tra al Brenta: un piccolo museo a cielo Al parco fluviale di Bieno è inoltre spazio klien e palazzo ceschi, pietre d’acqua5 il 1881 e il 1895 su disegno di Eugenio aperto che vorremmo offrire allo in programma “Piovono pietre”, DOMENICA 15 LUGLIO ALLE 12 Prati che ne sorvegliò personalmente sguardo di quanti ripercorreranno una mostra fotografica all’aperto Retrospettiva delle prime cinque edizioni di Pietre d’acqua in collaborazione con il di Borgo Valsugana e la Comunità Valsugana e Tesino castel ivano - ponte di villa la costruzione. le nostre vie d’acqua, assieme sull’alluvione del 1966. chiusura del simposio e presentazione del catalogo Pietre d’acqua, il simposio di scultura al ricordo di chi seppe vivere il La direzione artistica del simposio è A seguire spaghettata in collaborazione con il Comitato San Bastian di Villa in granito quest’anno alla sua quinta territorio ricavandone il necessario curata da Paolo Dolzan. edizione, vuole riannodare il filo di sostentamento con capacità e Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, eccetto l’aperitivo del 7 e la cena del 14 luglio