Codici Scuole Primarie
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
PA Trento - Elenco Comuni N
11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 A LLEGATO PA Trento - elenco comuni n. Comuni Note 1 Ala 2 Albiano 3 Aldeno 4 Altavalle 5 Altopiano Della Vigolana 6 Amblar-Don 7 Andalo 8 Arco 9 Avio 10 Baselga Di Pine' 11 Bedollo 12 Besenello 13 Bieno 14 Bleggio Superiore 15 Bocenago 16 Bondone 17 Borgo Chiese 18 Borgo D'Anaunia 19 Borgo Lares 20 Borgo Valsugana 21 Brentonico 22 Bresimo 23 Calceranica Al Lago 24 Caldes 25 Caldonazzo 26 Calliano 27 Campitello Di Fassa — 49 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 n. Comuni Note 28 Campodenno 29 Canal San Bovo 30 Canazei 31 Capriana 32 Carisolo 33 Carzano 34 Castel Condino 35 Castel Ivano 36 Castello Tesino 37 Castello-Molina Di Fiemme 38 Castelnuovo 39 Cavalese 40 Cavedago 41 Cavedine 42 Cavizzana 43 Cembra Lisignago 44 Cinte Tesino 45 Cis 46 Civezzano 47 Cles 48 Comano Terme 49 Commezzadura 50 Conta' 51 Croviana 52 Dambel 53 Denno 54 Dimaro Folgarida 55 Drena 56 Dro 57 Fai Della Paganella 58 Fiave' — 50 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 60 n. Comuni Note 59 Fierozzo 60 Folgaria 61 Fornace 62 Frassilongo 63 Garniga Terme 64 Giovo 65 Giustino 66 Grigno 67 Imer 68 Lavarone 69 Lavis 70 Ledro 71 Levico Terme 72 Livo 73 Lona-Lases 74 Luserna 75 Madruzz0 76 Malè 77 Massimeno 78 Mezzana 79 Mezzano 80 Mezzocorona 81 Mezzolombardo 82 Moena 83 Molveno 84 Mori 85 Nago-Torbole 86 Nogaredo 87 Nomi 88 Novaledo 89 Novella — 51 — 11-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. -
Pay 04.31.00 000 Rsm
Applicativo PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici Versione 04.31.00 del 29 Gennaio 2016 Elenco contenuti 1 - Inquadramento territoriale....................................................................................2 Versione 04.31.00 Data rilascio 29/01/2016 Pag. 1 / 3 1 - Inquadramento territoriale 1.1.1 Istituzione di nuovi comuni e comuni estinti dall'01/01/2016 (Da: Dati comuni – Tabelle – Generiche – Inquadramento territoriale) (Da: Dati comuni – Tabelle – ISTAT) Con il presente aggiornamento sono state predisposte le tabelle relative ai nuovi comuni (Città, CAP e ISTAT città) che sostituiscono i comuni estinti (a cui è stato attivato il relativo flag) come da tabella che segue. Elenco nuovi comuni dall'01/01/2016 Elenco comuni estinti sostutuiti dal nuovo comune corrispondente M349 – ALTAVALLE D516 – FAVER E150 – GRAUNO E222 – GRUMES L550 – VALDA M350 – ALTOPIANO DELLA VIGOLANA B078 – BOSENTINO C467 – CENTA SAN NICOLO' L697 – VATTARO L896 – VIGOLO VATTARO M351 – AMBLAR-DON A260 – AMBLAR D336 – DON M352 – BORGO CHIESE B185 – BRIONE C694 – CIMEGO C953 – CONDINO M353 – BORGO LARES A933 – BOLBENO M198 – ZUCLO M354 – CASTEL IVANO I889 – SPERA I979 – STRIGNO L910 – VILLA AGNEDO M355 – CEMBRA LISIGNAGO C452 – CEMBRA E614 – LISIGNAGO M356 – CONTA' D206 – CUNEVO D631 – FLAVON L137 – TERRES M357 – MADRUZZO B386 – CALAVINO E461 – LASINO M358 – PORTE DI RENDENA D250 – DARE' L903 – VIGO RENDENA M006 – VILLA RENDENA M359 – PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA D572 – FIERA DI PRIMIERO I760 – SIROR L201 – TONADICO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Deutsche Bank S.P.A
Informativa alla Clientela per la sospensione delle rate dei mutui Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento (Ordinanza n. 757) ed estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza al territorio dei comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico, della Provincia autonoma di Trento (Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021) 1. OGGETTO Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 25 marzo 2021, n. 757 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7 aprile 2021 - è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.60 dell’11 marzo 2021 - con la quale è stato dichiarato, per 12 mesi dalla data di deliberazione, -
Scarica La Relazione Conclusiva Commissione
CPTN/P/17/10/2019-0020446 - Allegato Utente 1 (A01) CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMMISSIONE SPECIALE DI STUDIO SUI DANNI CAUSATI DALLA PERTURBAZIONE METEOROLOGICA ECCEZIONALE CHE HA COLPITO IL TRENTINO ALLA FINE DEL MESE DI OTTOBRE 2018 E SULLE CONSEGUENTI MISURE DI INTERVENTO RELAZIONE CONCLUSIVA OTTOBRE 2019 INDICE PREMESSA PARTE I - ISTITUZIONE E ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE SPECIALE DI STUDIO SUI DANNI DA MALTEMPO 1. Composizione e mandato conferito alla Commissione .................................................................................. pag. 7 2. Attività svolta dalla Commissione ......................................................................................................................... pag. 7 3. Questioni oggetto di approfondimento ................................................................................................................. pag. 12 PARTE II - LA TEMPESTA VAIA 1. La genesi e la portata dell'evento ............................................................................................................................ pag. 13 2. L'allertamento ................................................................................................................................................................ pag. 15 3. Provvedimenti adottati e risorse stanziate ........................................................................................................... pag. 16 3.1 Provvedimenti adottati a livello statale e provinciale per la gestione immediata dello stato di emergenza -
Dossier D'area Organizzativo Val Di Sole (Provincia Autonoma Di Trento)
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VAL DI SOLE V I PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Stagione Teatrale
PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30. -
Lega Nazionale. Inventario Dell'archivio (1890-1920)
Lega nazionale. Inventario dell'archivio (1890-1920) a cura di Renata Tomasoni Fondazione Museo storico del Trentino 2008 Premessa Il riordino e l'inventariazione dell'archivio della Lega nazionale sono stati realizzati nel 2007-2008 da Renata Tomasoni. L'inventario è stato redatto originariamente con il software GEA, un prodotto distribuito agli enti aderenti al progetto culturale "Archivi del Novecento: la memoria in rete", iniziativa promossa dal Consorzio BAICR di Roma per favorire la valorizzazione delle fonti per la storia italiana del Novecento. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate da Mirella Duci nel corso del 2015, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Albero delle strutture Lega nazionale, 1890 - 1920 Statuti e soci, 1890 - 1915 Deliberazioni della direzione, 1891 - 1919 Deliberazioni della direzione - Sezione tridentina, 1891 - 1919 Deliberazioni della direzione - Direzione centrale, 1910 - 1910 Deliberazioni delle direzioni (estratti), 1906 - 1908 Protocolli degli esibiti, 1906 - 1920 Carteggio e atti classificati, 1891 - 1915 Direzione, 1893 - 1915 Gruppi, 1892 - 1914 Biblioteche, 1897 - 1914 Asili, 1898 - 1914 Scuole, 1897 - 1914 Sussidi e stipendi, 1891 - 1914 Società, 1906 - 1912 Scuole serali professionali, 1906 - 1912 Carteggio e atti relativi allo scioglimento dell'associazione, 1915 - 1915 Carteggio e atti (dopo la ricostituzione), -
Elenco Codici E Denominazioni Delle Scuole Primarie Esprimibili Ai Fini Della Mobilita’ Del Personale Docente - 2017/2018
SERVIZIO PER IL RECLUTAMENTO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA - Ufficio Rapporto di lavoro e mobilità del personale scolastico - ELENCO CODICI E DENOMINAZIONI DELLE SCUOLE PRIMARIE ESPRIMIBILI AI FINI DELLA MOBILITA’ DEL PERSONALE DOCENTE - 2017/2018 - PROVINCIA DI TRENTO: CODICE TNEE000VB8 CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI CODICE SEDE AMMINISTRATIVA ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA SEDE AMMINISTRATIVA IN BORGO VALSUGANA TNCT708006 I.I. "A. Degasperi" - BORGO VALSUGANA SEDE AMMINISTRATIVA IN CLES TNCT709002 I.T. "A. Pilati" - CLES SEDE AMMINISTRATIVA IN MEZZOLOMBARDO TNCT70400V I.I. "Martini" - MEZZOLOMBARDO SEDE AMMINISTRATIVA IN PERGINE VALSUGANA TNCT703003 I.I. "Marie Curie" - PERGINE VALSUGANA SEDE AMMINISTRATIVA IN PREDAZZO TNCT710006 I.I. "La Rosa Bianca" - succurs. PREDAZZO SEDE AMMINISTRATIVA IN RIVA DEL GARDA TNCT702007 I.I. "G. Floriani" - RIVA DEL GARDA SEDE AMMINISTRATIVA IN ROVERETO TNCT70100B I.I. "Don Milani" - ROVERETO SEDE AMMINISTRATIVA IN TIONE TNCT711002 I.I. "L. Guetti" - TIONE SEDE AMMINISTRATIVA IN TRENTO TNCT70500P Liceo "A. Rosmini" - TRENTO (con scuola carceraria) CODICE ISTITUTI COMPRENSIVI ESPRIMIBILE Scuole primarie ALA TNEE84801T ALA cap. ALA - Serravalle ALDENO-MATTARELLO TNEE821041 TRENTO - Mattarello TRENTO - Romagnano ALDENO CIMONE ALTA VAL DI SOLE TNEE832029 OSSANA COMMEZZADURA - Mestriago PEIO - Cogolo PELLIZZANO VERMIGLIO cap. VERMIGLIO - Passo Tonale Pagina 1 CODICE ISTITUTI COMPRENSIVI ESPRIMIBILE Scuole primarie ALTA VALLAGARINA TNEE86003E VOLANO BESENELLO CALLIANO ALTOPIANO DI PINE' TNEE81601A BASELGA PINE' cap. BASELGA PINE' - Miola BEDOLLO ARCO TNEE840039 ARCO cap. ARCO - Bolognano ARCO - Massone ARCO - Romarzollo AVIO TNEE847012 AVIO cap. AVIO - Sabbionara BASSA ANAUNIA-TUENNO TNEE82903E DENNO CAMPODENNO CONTA' - Flavon SPORMINORE TON - Vigo VILLE D'ANAUNIA - Tuenno VILLE D'ANAUNIA - Tassullo BASSA VAL DI SOLE TNEE833058 MALE' CALDES CROVIANA DIMARO FOLGARIDA - Dimaro RABBI - San Bernardo BORGO VALS. -
Pubblicazioni Trentine 2008
PUBBLICAZIONI TRENTINE 2008 CATALOGO ALFABETICO a cura della BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO COMUNE DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 2009 Coordinamento e cura generale : Roberto Bertuzzi, Roberta Iseppi, Roberta Pedrotti. Periodici : Marina Chemelli Con il supporto di : Provincia autonoma di Trento, Servizio attività culturali, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino Informatica trentina, s.p.a. 2 NOTE TECNICHE La bibliografia registra in ordine alfabetico per intestazione principale (autore o titolo nel caso di opere con più di tre autori) le pubblicazioni di interesse locale edite nel 2008 dalle case editrici trentine e non. L'ordinamento non considera i simboli non alfabetici e gli articoli non declinati; considera invece gli articoli declinati e le preposizioni semplici ed articolate; i numeri cardinali e ordinali precedono, in questo ordine, le lettere dell’alfabeto. Sono incluse le seguenti tipologie di pubblicazioni: 1. monografie a stampa di argomento trentino (sono comprese le biografie, le memorie di persone in rapporto con il ter- ritorio trentino; le opere di carattere artistico e/o letterario ambientate nel contesto territoriale trentino (immagini, ro- manzi storici, racconti); le opere nel dialetto trentino e delle valli ; le opere in lingua ladina della Val di Fassa); 2. monografie a stampa pubblicate da editori trentini di argomento trentino e non (tra queste sono incluse anche le edizi- oni promosse da enti trentini ma curate e commercializzate da case editrici non trentine); 3. periodici a stampa di argomento o diffusione prevalentemente trentini (limitatamente alle nuove testate); 4. pubblicazioni di musica a stampa di autore, editore, occasione di esecuzione, trentini; 5. carte geografiche relative al territorio trentino La descrizione bibliografica delle pubblicazioni è stata elaborata secondo gli specifici standard descrittivi internazion- ali 1. -
Web Trentino
Provincia Sezione Indirizzo cap città prov. Telefono Fax indirizzo mail sito web TRENTO Ala Via Nuova 38061Ala TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Aldeno rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Arco Via Santoni 19 38062Arco TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Avio Via Castelbarco 80 38063 Sabbionara di Avio TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Baselga di Pinè Via Don Vergott 8 38042 Baselga di Pinè TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Bleggio-Lomaso rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Borgo Valsugana rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Brentonico Via F. Filzi 38060Brentonico TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Civezzano rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Drò rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Fai della Paganella rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Grigno rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Lavis rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Levico Terme rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Mori Via Gustavo Modena 38065Mori TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Novaledo rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Pergine Valsugana Via Roma 10 38057 Pergine Valsugana TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Primiero rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Riva del Garda rivolgersi alla segr prov TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Rotaliana rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Rovereto Via Tartarotti 45 38068Rovereto TN 0461 233918 0461 235013 no no TRENTO Tesino - Bieno rivolgersi alla segr prov 0461 233918 0461 235013 no no Provincia Sezione Indirizzo cap città prov.