Università Di Bologna in Cotutela Con Université Paris Est (Francia)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Università Di Bologna in Cotutela Con Université Paris Est (Francia) View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AMS Tesi di Dottorato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in cotutela con Université Paris Est (Francia) DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E GEOGRAFIA D’EUROPA. SPAZI, LINGUAGGI, ISTITUZIONI E SOGGETTI IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA” Ciclo XXV Settore Concorsuale di afferenza: 11/B1 - GEOGRAFIA Settore Scientifico disciplinare: M-GGR/01 - GEOGRAFIA “MOSCHEE A MILANO: LA COSTRUZIONE GEOGRAFICA DEL DIRITTO ALLA CITTÀ” − “MOSQUEES A MILAN : LA CONSTRUCTION GEOGRAPHIQUE DU DROIT A LA VILLE” Presentata da: Marianna PINO Coordinatore Dottorato Relatore Prof. Massimo MONTANARI Prof. Franco FARINELLI Relatore Prof.ssa Claire HANCOCK Esame finale anno 2014 2 INDICE INTRODUZIONE .................................................................................................. 7 L’articolazione della tesi ............................................................................ 19 Metodologia e fonti .................................................................................... 23 La scelta del campo ................................................................................ 24 Il lavoro empirico................................ ................................................... 26 Fonti scritte ............................................................................................ 29 PARTE I. LO SPAZIO URBANO, L’ISLAM E L’ITALIA ........................... 33 CAPITOLO 1. SPAZIO URBANO E SPAZIO RELIGIOSO .......................... 33 1.1 La costruzione dello spazio ..................................................................... 35 1.2 L’impronta religiosa sullo spazio ............................................................ 37 1.2.1 Lo spazio religioso ............................................................................ 41 1.3 Più religioni nello spazio ......................................................................... 44 1.4 Lo spazio religioso italiano ...................................................................... 47 CAPITOLO 2. L’ISLAM E LE MOSCHEE IN ITALIA ................................. 50 2.1 La visibilità .............................................................................................. 51 2.2 L’immagine dell’islam ............................................................................. 55 2.3 L’arrivo dei musulmani in Europa ........................................................... 58 2.4 I musulmani: una categoria plurale .......................................................... 63 2.5 Le moschee .............................................................................................. 66 2.5.1 Le prospettive della ricerca ............................................................... 68 2.5.2 Qualche classificazione preliminare ................................................. 82 PARTE II. L’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO ISLAMICO. SPAZI, TEMPI E CITTÀ ................................................................................... 84 CAPITOLO 1. CARTOGRAFARE LE MOSCHEE ITALIANE ..................... 85 1.1 Le moschee in Italia, tra invisibilità ed eccezionalità .............................. 90 3 1.2 Roma: la moschea geopolitica ................................................................. 93 1.3 Colle Val d’Elsa: la difficoltosa costruzione di uno spazio legittimo ..... 96 1.4 Lodi: la negazione di uno spazio per i musulmani ................................ 104 CAPITOLO 2. ISLAM IN UNO SPAZIO URBANO: IL CASO DI MILANO .................................................................................... 107 2.1 La costruzione dei luoghi di culto ......................................................... 107 2.1.1 Centro islamico di Milano e Lombardia ......................................... 109 2.1.2 Co. Re. Is. ....................................................................................... 122 2.1.3 Istituto culturale islamico................................ ................................ 125 2.1.4 Casa della cultura islamica ............................................................. 127 2.1.5 Associazione islamica di Milano .................................................... 128 2.1.6 Gli altri luoghi di culto ................................................................... 130 2.2 Tra centro e periferia: le traiettorie variabili dell’islam a Milano ......... 133 2.2.1 Vecchie e nuove periferie ............................................................... 135 2.2.2 Il venerdì: decentramento vs accessibilità ...................................... 139 2.2.3 I luoghi di culto quotidiani ............................................................. 145 2.2.4 Visto dall’alto: dove deve stare l’Islam? ........................................ 146 2.3 La visibilità dell’islam nello spazio pubblico ........................................ 148 2.3.1 Le festività in pubblico, tra riconoscimento ed esotismo ............... 148 Verso un riconoscimento? ................................................................... 149 Curiosità ed esotismo: le prime reazioni alla visibilità musulmana .... 152 2.3.2 La mancanza di segni ...................................................................... 156 PARTE III. LA DEFINIZIONE DI UN USO LEGITTIMO DELLO SPAZIO URBANO ............................................................................................................ 165 CAPITOLO 1. LA NORMA ........................................................................... 167 1.1 La libertà religiosa ................................................................................. 167 1.2 Il quadro normativo ............................................................................... 168 1.3 La riforma costituzionale del 2001: nuovi poteri alle regioni ............... 170 1.4 Le Intese: legittimazioni o discriminazioni? .......................................... 171 4 1.5 La Regione Lombardia .......................................................................... 176 1.6 Un caso locale: il Protocollo d’intesa a Colle Val d’Elsa ...................... 179 1.7 Milano: l’Albo delle associazioni e organizzazioni religiose ................ 182 CAPITOLO 2. RAPPRESENTANZA ............................................................ 186 2.1 Le organizzazioni islamiche in Italia ..................................................... 186 2.2 I tentativi di Intesa con lo Stato italiano dei musulmani ....................... 190 2.3 La rappresentanza di fronte allo Stato ................................................... 193 2.4 La delegittimazione dell’Ucoii .............................................................. 196 2.5 Coordinamento Associazioni islamiche di Milano (CAIM) .................. 197 CAPITOLO 3. LA LOTTA DEI POSTI, DEI DISCORSI E DEI SIGNIFICATI .................................................................................................. 199 3.1 Gli attori spaziali .................................................................................... 203 3.2 I casi conflittuali di Milano .................................................................... 210 3.2.1 Le moschee possibili: la moschea dei morti e la grande moschea .. 210 3.2.2 Le moschee pericolose .................................................................... 213 3.2.3 Le moschee invadenti ..................................................................... 216 3.2.4 Le moschee irregolari ..................................................................... 226 3.3 Le preghiere in piazza ............................................................................ 232 CONCLUSIONI ................................................................................................. 237 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO ............................................................ 242 SITOGRAFIA .................................................................................................... 269 INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE .......................................... 271 ABSTRACT FRANCESE ................................................................................. 273 ABSTRACT INGLESE ..................................................................................... 275 RINGRAZIAMENTI ........................................................................................ 277 5 6 INTRODUZIONE Vorrei introdurre questo lavoro di tesi di dottorato a partire da un avvenimento che presenta sinteticamente molte delle questioni che saranno analizzate nell’arco della tesi. Durante la campagna elettorale per le elezioni comunali del 2011 a Milano la questione delle moschee ha inaspettatamente assunto una forte centralità all’interno del dibattito pubblico, in particolare tra i contendenti dei due maggiori schieramenti politici. Il candidato di centrosinistra, Giuliano Pisapia, uscito poi vincitore dalle urne, aveva inserito nel proprio programma elettorale la realizzazione di un grande centro culturale islamico: Riteniamo, ad esempio, che la realizzazione di un grande centro di cultura islamica che comprenda, oltre alla moschea, spazi di incontro e aggregazione, possa essere non solo l’esercizio di un diritto, ma anche una grande opportunità culturale per Milano. Il punto essenziale è uscire dalle logiche che portano inevitabilmente alla creazione di ghetti etnici. Dall’altro lato Letizia Moratti, candidata del centro-destra e sindaco uscente, utilizza l’opposizione al progetto come uno dei temi centrali di contrapposizione al suo competitore. In particolare,
Recommended publications
  • Quando L'amministrazione Comunale Di Milano Produceva Documentari A
    Quando l’Amministrazione comunale di Milano produceva documentari a tutto campo Palazzo Marino presenta... di Pierfranco Bianchetti Nei primi anni Cinquanta quando non ci sono i computer, i cellulari, il web e la televisione italiana deve ancora entrare nelle case degli italiani, i mezzi di comunicazioni più popolari sono la radio, la carta stampata e il cinema. Milano è una città in ricostruzione, che studia per diventare metropoli in tempi brevi. Il Comune è guidato prima dal mitico sindaco della Liberazione, Antonio Greppi, cui si deve la rinascita del Teatro alla Scala, della Galleria Vittorio Emanuele, della Biblioteca Ambrosiana e di molti altri edifici storici distrutti da bombardamenti, e poi dal 1951 dall’ottimo Virgilio Ferrari, artefice dell’aeroporto Forlanini e della Metropolitana. Sono anni nei quali le pubbliche relazioni necessarie a diffondere la conoscenza dei problemi che riguardano la cittadinanza, sono affidati allo strumento più tradizionale, ma efficace: il documentario. Nel 1953 a cura dell’Ufficio Stampa di Palazzo Marino, la sede del Comune in piazza Scala, nasce una vera e propria Cineteca Comunale specializzata nella raccolta di film capaci di incuriosire l’opinione pubblica, come ricorda “Il cinema a Milano”, la bella pubblicazione uscita nel marzo 1966 per volere dell’Amministrazione civica realizzata da Walter Alberti e Gianni Comencini della Cineteca Italiana. A Guido Guerrasio per primo è affidato il compito di raccontare alcuni momenti più significativi della “storia milanese”. Il regista gira nel 1953 il pregevole “Il Sindaco di ferro” dedicato a Gaetano Negri, illustre primo cittadino in carica dal 1884 al 1889, padre del moderno piano regolare della città e poi il suggestivo e pittorico “Gente dei navigli”.
    [Show full text]
  • Download (515Kb)
    European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits.
    [Show full text]
  • La Giornata Dei Giusti a Milano Tutte Le Iniziative Con Gariwo
    Da Milano, riscoprire i valori dell'Europa Di Gabriele Nissim Celebriamo oggi al Monte Stella la Giornata dei Giusti dell’umanità. Milano si conferma capitale morale del movimento culturale dei Giardini dei Giusti, che Gariwo ha costruito in Italia e nel mondo. In questi giorni, centinaia di iniziative si sono realizzate in Italia, in Europa e in Medio Oriente: da Israele, alla Giordania, alla Polonia, all’Inghilterra, da Agrigento, a Napoli, Benevento, Roma, Brescia e Vercelli. Lo spirito che guida questo movimento è che ogni individuo, nel suo piccolo, può sempre fare qualche cosa per porre un argine all’odio, all’antisemitismo, al razzismo e può evitare che si ripetano nuovi genocidi, totalitarismi e atrocità di massa contro gli esseri umani. Vorrei qui ringraziare il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore Pierfrancesco Maran, il Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, la comunità ebraica, la comunità armena e la Comunità di Sant’Egidio, che hanno creduto in questo grande progetto. Vorrei ringraziare tutti i sindaci emeriti di Milano che oggi hanno testimoniare l’adesione a questo Giardino. Sono infatti qui con noi Piero Borghini, Gabriele Albertini, Letizia Moratti, Giuliano Pisapia. Vorrei ringraziare tutti i giovani e gli insegnanti, che sono la spina dorsale di questo movimento. Vorrei ringraziare chi in questo quartiere ha creduto nel Giardino dei Giusti e in particolar modo Simone Zambelli, Enrico Fedreghini e Virginia Invernizzi. Finalmente i lavori per la riqualificazione del Giardino sono quasi al termine, e Milano avrà così finalmente uno dei luoghi simbolo per l’educazione alla responsabilità, al rispetto dell'altro, al valore della libertà e alla costruzione di un mondo condiviso.
    [Show full text]
  • UN SOCIALISTA CRISTIANO | Carlo Tognoli
    <http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> Mi piace 584 Segui anno VI n° 2 - on line il mercoledì [#gf_1] INSERISCI LA MAIL PER RICEVERE LA NEWSLETTER <http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 GREPPI: UN SOCIALISTA CRISTIANO out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> 15#gennaio#2014(2014301315T06:00:49+00:00)]Di#Carlo&Tognoli<http://www.arcipelagomilano.org/archives/author/carlo6tognoli> Mi piace 2 Tweet 0 Share 2 0 Share A#A#A (Send In occasione della presentazione dei volumi dedicati (*) ad Antonio Greppi, primo sindaco di Milano nel dopoguerra, pubblichiamo alcune parti dell’introduzione di this Carlo Tognoli. article to]a In Antonio Greppi il suo socialismo cristiano metteva doppiamente l’uomo al centro delle sue attenzioni e delle sue cure. Mi riferisco al socialismo inteso come friend!) aiuto ai meno abbienti e come emancipazione dei lavoratori per l’affermazione dei loro diritti – come conquista di una società più libera e più giusta attraverso la formazione e l’educazione del popolo alle idee socialiste con la democrazia, senza violenza e senza prevaricazioni – come fiducia nella libertà accompagnata dalla tolleranza verso chi sbaglia. Questi sono i principi che ispirano Antonio Greppi e lo orientano verso l’impegno politico e sociale e anche in quello professionale. <http://www.arcipelagomilano.org/wp-content/uploads/2014/01/02tognoli02FB.gif>Dopo gli studi egli, già con l’animo socialista, si era avvicinato a Filippo Turati, ad Anna Kuliscioff, a Claudio Treves, a Giacomo Matteotti, stimolato anche dagli insegnamenti liceali del professor Ugo Guido Mondolfo che a quei maestri era molto legato.
    [Show full text]
  • Socialisti E Comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 1
    Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 1 GLI ANNI DI CRAXI Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 2 Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 3 Socialisti e comunisti negli anni di Craxi a cura di Gennaro Acquaviva e Marco Gervasoni Marsilio Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 4 © 2011 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: ottobre 2011 ISBN 978-88-317-XXXX www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Mestre-Venezia Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 5 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva prima sessione 15 Il duello a sinistra negli anni Ottanta di Luciano Cafagna 23 Aldo Moro e Bettino Craxi: due uscite incompiute da una democrazia bloccata dal pci e dalla dc di Piero Craveri 39 La cultura politica del psi nell’elaborazione delle riviste di Luigi Covatta 65 Una guerra inevitabile: Craxi e i comunisti dalla morte di Berlinguer al crollo del muro di Marco Gervasoni 101 Testimonianze di Emanuele Macaluso, Claudio Signorile, Gianni Cervetti, Federigo Argentieri, Carlo Tognoli seconda sessione 133 Socialisti e comunisti in Italia e in Francia negli anni Settanta-Ottanta. Alcune riflessioni comparative di Marc Lazar 5 Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 6 indice 159 La battaglia culturale contro il comunismo di Luciano Pellicani 169 Il pci, l’urss e il «socialismo reale» di Silvio
    [Show full text]
  • Cinemien Film & Video Distribution En ABC Distribution Het Spectaculaire Leven Van Giulio Andreotti
    Cinemien Film & Video Distribution en ABC Distribution presenteren Het spectaculaire leven van Giulio Andreotti Release: 14 januari 2008 IL DIVO - synopsis In Rome, bij het ochtendgloren, wanneer heel de wereld nog slaapt, is er een man wakker. Die man heet Giulio Andreotti. Hij is wakker omdat hij moet werken, boeken schrijven, een mondain leven leiden en, in laatste instantie, moet bidden. Andreotti, kalm, achterbaks, ondoorgrondelijk, is al vier decennia aan de macht in Italië. In het begin van de jaren negentig stevent hij onverbiddelijk, zonder arrogantie en zonder nederigheid, roerloos en fluisterend, af op zijn 7e ambtstermijn als Eerste Minister. Andreotti, geboren in 1919, is een gerontocraat die, naar het voorbeeld van God, niemand vreest en de betekenis van onderdanige vrees niet kent. Hij is het gewend om deze vrees terug te zien op het gezicht van zijn gesprekspartners. Zijn voldoening is koud. Macht is zijn voldoening. De macht, zoals hij die graag heeft, vastgeroest en onveranderlijk voor altijd. Hij komt overal zonder kleerscheuren vanaf: verkiezingsuitslagen, terroristische aanslagen, beledigingen en beschuldigingen. Hij blijft er ongevoelig voor en verandert er niet onder. Totdat de grootste tegenstander van het land, de maffia, besluit om hem de oorlog te verklaren. Dan verandert alles. Misschien zelfs voor de roestvaste, ondoorgrondelijke Andreotti. Maar de vraag is of alles wel werkelijk verandert, of is het maar schijn? Een ding is zeker: het is moeilijk om Andreotti te raken, de mens die beter dan wie dan ook weet hoe de wereld in elkaar zit... Il Divo Italië– 2008 – Kleur - 35 mm - Scope - Dolby SRD Duur: 100min IL DIVO - cast Toni Servillo ...............................................................
    [Show full text]
  • Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” E “Giulio Preti” Per La Filosofia, L’Epistemologia, Le Scienze Cognitive E La Storia Della Scienza E Delle Tecniche»
    Università degli Studi dell’Insubria «Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della scienza e delle tecniche» Direttore scientifico: prof. Fabio Minazzi BIBLIOTECA GUIDO BERSELLINI (1920 – 2013) CATALOGAZIONE Università degli Studi dell’Insubria «Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della scienza e delle tecniche» Direttore scientifico: prof. Fabio Minazzi Nota Data di acquisizione e consistenza numerica della biblioteca La biblioteca è stata acquisita nell’aprile del 2015 per donazione degli eredi dell’avvocato milanese Guido Bersellini. Nel mese di settembre dello stesso anno un’ulteriore acquisizione di volumi ha arricchito la dotazione. I volumi sono in totale n. 2997 e collocati al II piano del Collegio Carlo Cattaneo, sede del Centro Insubrico Cattaneo-Preti, Via Dunant 5, Varese, Campus Universitario di Bizzozero, tel. 0332218751. I volumi sono catalogati per autore in ordine alfabetico e distribuiti in 11 sezioni in base al contenuto (vedere sotto), cui va aggiunto (n.12), l’Archivio; l’Archivio è, alla data attuale (gennaio 2018), in fase di analisi e studio. Nella catalogazione di un dato volume non c’è indicazione della collana eccetto che per i volumi appartenenti a collane o serie speciali collocate a parte. Le collane non s’intendono complete. Alla catalogazione hanno collaborato studenti del Liceo Statale “A. Manzoni”, (Varese), del Liceo “E. Stein”, Gavirate (Varese), dell’Istituto Superiore “Casula” (Varese) nel quadro dell’attività alternanza scuola-lavoro prevista per legge. I volumi spesso contengono al loro interno ritagli di articoli, generalmente di firme illustri, o singole pagine di quotidiani, di cui si fornisce indicazione nella catalogazione di ciascun volume, va tenuto presente che tale spoglio non è però ancora terminato.
    [Show full text]
  • Institut D'etudes Politiques De Paris
    Institut d'études politiques de Paris ECOLE DOCTORALE DE SCIENCES PO Programme doctoral de sociologie Centre d’études européennes de Sciences Po Doctorat en sociologie Joint agreement with Università degli Studi di Milano-Bicocca The regulation of urban logistics platforms The urban governance of food wholesale markets in France and Italy : the case of Paris (Semmaris) and Milan (Sogemi) Alessandro MAGGIONI Thesis supervised by Patrick LE GALÈS, Directeur de recherche au CNRS and Alberta ANDREOTTI, Professore associato Defended on 26th March 2019 Jury: Mrs Alberta ANDREOTTI, Professore associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca (supervisor) Mr Antoine FRÉMONT, Directeur scientifique adjoint, HDR, Institut français des sciences et technologies des transports, de l'aménagement et des réseaux (reviewer) Mr Patrick LE GALÈS, Directeur de recherche au CNRS, CEE, Sciences Po Paris (supervisor) Mr Enzo MINGIONE, Professore emerito, Università degli Studi di Milano-Bicocca Mr Paolo PERULLI, Professore ordinario, Università del Piemonte Orientale (reviewer) Mr Tommaso VITALE, Associate professor, CEE, Sciences Po Paris Alessandro Maggioni - «The regulation of urban logistics platforms» - Thesis IEP de Paris – 2019 2 Acknowledgements The time for acknowledgements is both full of joy and uncertainty. Joy is linked to the approaching end of a chapter in my life that already heralds the beginning of a new one. Uncertainty is not so much linked to identifying the people who have contributed more than others to this work. Rather, it is difficult to identify the exact moment in time from which to start to recognize the role that many people have played in making this moment possible. If I am here now writing these lines of gratitude it is only for the outcome of a long series, begun well before this educational and professional stage, of encounters and confrontations with people who have inspired me, I admired, have changed me.
    [Show full text]
  • Parte Ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
    parte ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 659659 223/11/123/11/12 116.596.59 AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 660660 223/11/123/11/12 116.596.59 piero craveri L’IRRESISTIBILE ASCESA E LA DRAMMATICA CADUTA DI BETTINO CRAXI Di fronte a queste interviste, tutte seriamente impegnate a una rifl essione sul passato socialista, allo storico viene fatto di porsi un problema ovvio, perfi no banale, se debbano essere utilizzate per comporre una storia del Partito socialista o piuttosto un profi lo del politico e dello statista Bettino Craxi, della sua irresistibile ascesa e drammatica caduta. Ora la seconda scelta è obbligata, perché, al- meno a partire dal 1980, ancor più dall’elezione diretta di Craxi a segretario nel congresso di Palermo, c’è solo più una storia sociolo- gica, ma non politica, del partito in quanto tale, essendosi tra l’altro spento lentamente quello slancio corale, fortemente creativo, che aveva caratterizzato la sua vicenda, a partire dagli eventi del Midas fi no all’assise programmatica di Rimini. Del resto di quei primi anni in queste interviste si dice poco, se non della cangiante trama politica interna che portò Craxi a por- si stabilmente alla guida del partito. E paradossalmente a segnare quest’ultimo evento sono principalmente due fatti esterni: la dram- matica vicenda che segna la morte di Aldo Moro e il successivo rove- sciamento della sua strategia politica con il congresso democristiano del preambolo. Il congresso del preambolo cancellava infatti ogni ulteriore proposito della sinistra socialista, come nella sua intervista sottolinea Signorile, di dare un ruolo al psi in un rinnovato quadro di unità nazionale, già di per sé velleitario, non essendo più questa un’inclinazione realistica, e aprendosi a Craxi la strada di una rinno- vata collaborazione di centrosinistra.
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa
    The Round Table per 40 anni Bosco in Città 20 settembre 2014 Rassegna stampa Ufficio Stampa – The Round Table per Bosco in Città Véronique Enderlin +39 3408525313 – [email protected] The Round Table per 40 anni Boscoincittà QUOTIDIANI 20-lug-14 Corriere della Sera Gli amici del Bosco 19-set-14 Il Giornale Il bosco dei cittadini festeggia 40 anni Il Giorno ed. Franciacorta in festa. E il finesettimana finisce nelle 19-set-14 Martesana e Grande cantine. Milano celebra Boscoincittà Milano Corriere della Sera ed. 20-set-14 Boscoincittà festa per i 40 anni Milano 20-set-14 Libero ed. Milano Il Boscoincittà compie 40 anni 21-set-14 Avvenire Boscoincittà. Compleanno con ricordi e proteste Corriere della Sera ed. Boscoincittà, l'assessore Bisconti contestata dai 21-set-14 Bergamo, Milano militanti No Canal 21-set-14 Il Giornale ed. Milano Boscoincittà, compleanno con protesta 21-set-14 Il Giornale ed. Milano L'autunno apre le cascine 21-set-14 Il Giorno ed. Milano I 40 anni di Boscoincittà. Tra i fischi No Canal La Repubblica ed. "La nostra sfida vinta con gli alberi allora era utopia 21-set-14 Milano oggi un modello" La Repubblica ed. La rabbia No Canal irrompe alla festa per il Bosco in 21-set-14 Milano città La Repubblica ed. Un anello verde e parchi tematici nel cantiere Grande 21-set-14 Milano Milano 21-set-14 Libero ed. Milano I compagni lo contestano WEB set-14 Paesi Online.it Boscoincittà festeggia 40 anni set-14 Taccuino di viaggio.it Boscoincittà: per fare un bosco ci vuole una città 07-set-14 Milano Lifestyle.it Festa
    [Show full text]
  • FESTA DEI NONNI Non Dimenticate Di Guardare Indietro All’Eredità Che Avete Ricevuto Dai Vostri Avi, Dai Vostri Nonni, Dai Vostri Genitori…
    124 anni Medaglia della Presidenza della Repubblica Medaglia d’Oro di Benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Milano Associazione al servizio degli anziani e delle famiglie indigenti che vivono nella povertà e nella solitudine notiziario sociale trimestrale anno LXVIII 2°-3° trimestre 2017 Milano - via Marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinettabeneficaonlus.it 2 Ottobre “FESTA DEGLI ANGELI… FESTA DEI NONNI Non dimenticate di guardare indietro all’eredità che avete ricevuto dai vostri avi, dai vostri nonni, dai vostri genitori….. (Papa Francesco) Ma essi, i nostri nonni, i nostri padri, purtroppo, sono costretti a fuggire all’estero perché con la tanto attesa e sudata pensione non riescono a sopravvivere nel nostro Paese e i giovani non possono aspirare a quell’eredità! DOMENICA 21 MAGGIO NEL PRESTIGIOSO AUDITORIUM GABER DEL GRATTACIELO PIRELLI DELLA REGIONE LOMBARDIA SI E’ CELEBRATA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE DI TAZZINETTA BENEFICA PREMIATA CON BEN 8 MEDAGLIE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 – 2018 FORZA RAGAZZI... CI SIAMO! SIETE PRONTI PER LA NUOVA SFIDA? VI ASPETTIAMO SEMPRE PIU’ NUMEROSI! (servizio da pag. 21 a 36) SOMMARIO Medaglia d’oro 3 • Vita Sociale di benemerenza del Comune di Milano 7 • Assemblea dei Soci della Provincia della Regione Lombardia Prima guerra ai giovani e della Camera 12 • ... poi guerra ai vecchi di Commercio di Milano 18 • La collana della bontà Medaglia della Presidenza della Repubblica 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 20 • Un nuovo Arcivescovo 13° Concorso Letterario 21 • Presidente Capo Redattore Premiazioni e foto Matteo F.
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia:
    [Show full text]