Official Program 20— 28 June 2 014 20 21 22
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Accord Des 11 Avril/14 Mai 1951 Entre Le Gouvernement Suisse Et Le
Traduction1 0.818.694.54 Accord entre le gouvernement suisse et le gouvernement italien concernant la translation de corps à travers la frontière dans les régions limitrophes Conclu les 11 avril/1er mai 1951 Entré en vigueur le 1er juillet 1951 Entre la légation de Suisse à Rome et le ministère italien des affaires étrangères a eu lieu en date des 11 avril/14 mai 1951 un échange de notes relatif à la translation de corps à travers la frontière dans les régions limitrophes. La note suisse – en traduc- tion française – a la teneur suivante: 1. L’arrangement international concernant le transport des corps conclu à Ber- lin le 10 février 19372 auquel ont adhéré soit l’Italie et la Suisse, prévoit à l’article 10 que ses dispositions ne s’appliquent pas au transport de corps s’effectuant dans les régions frontalières. Les deux gouvernements décident d’adopter à cet égard la procédure suivante. 2. Le trafic local dans les régions frontalières comprend en l’espèce une zone située des deux côtés de la frontière italo-suisse dans un rayon d’environ 10 km; la procédure relative au transport des corps dans les limites de cette zone s’applique aux localités indiquées dans les listes ci-jointes. 3. Les laissez-passer pour cadavres sont délivrés, du côte suisse, par les autori- tés cantonales et, du côté italien, par les autorités provinciales. En Suisse, le autorités compétentes sont, dans le canton des Grisons, les commissariats de district, dans le canton du Tessin, les autorités communa- les, et dans le canton du Valais, la police cantonale. -
Informa... [email protected] L’Operatrice Sociale: Un Sostegno Prezioso
No.1 / 2016 Comune di Gambarogno informa... [email protected] L’operatrice sociale: www.gambarogno.ch un sostegno prezioso Con questa pubblicazione a carattere periodico, il Municipio vuole migliorare Può capitare a tutti, in un momento della propria l’informazione alla popolazione a complemento dei canali informativi già esistenti quali vita, di trovarsi in difficoltà: economica, di il sito internet, l’applicazione per smartphone, le notizie in pillole e i comunicati stampa. alloggio, familiare, di salute, con dipendenze… Il Bollettino rappresenterà l’occasione per approfondire temi che interessano tutta la cittadinanza e per conoscere meglio l’amministrazione Per chi si trova in questa situazione, da poco comunale. Vi auguro buona lettura. più di un anno, il Comune di Gambarogno ha a Tenersi in forma al Centro Tiziano Ponti, Sindaco disposizione un’operatrice sociale. Il suo compito sportivo e poi… un caffè è quello di sostenere la persona, di capire i suoi bisogni e di accompagnarla verso le possibili In bici da Contone a Magadino soluzioni, con lo scopo di migliorare il grado di in tutta sicurezza autonomia personale. Offre pure una consulenza sui diritti personali, sociali e finanziari. È garantita Tassa sul sacco la privacy di ogni utente. L’operatrice sociale collabora con tutti i servizi sul territorio comunale e cantonale. Lavora presso il Palazzo comunale Asilo nido comunale e mensa a Magadino, il lunedì e il martedì, tutto il giorno, per le scuole di Contone e Cadepezzo e il giovedì pomeriggio; riceve su appuntamento al numero 091/786.84.00. In caso di necessità si L’operatrice sociale: reca a domicilio o presso istituti di cura. -
Gemeinden Der Schweiz / Communes De Suisse / Communities Of
Gemeinden der Schweiz / Communes de Suisse / Communities of Switzerland (Stand 2005) KT Kantonsname / Nom de Canton / Name of Canton AG Aargau / Argovie LU Luzern / Lucerne AI Appenzell-Innerrhoden / Appenzell NE Neuchâtel / Neuenburg Rhodes-Intérieures / Appenzell Inner NW Nidwalden / Nidwald Rhodes OW Obwalden / Obwald AR Appenzell-Ausserrhoden / Appenzell SG St.Gallen / St-Gall Rhodes-Extérieures / Appenzell Outer SH Schaffhausen / Schaffhouse Rhodes SO Solothurn / Soleure BE Bern / Berne SZ Schwyz / Schwytz BL Basel-Landschaft / Bâle-Campagne / TG Thurgau / Thurgovie Basel District TI Ticino / Tessin BS Basel-Stadt / Bâle-Ville / Basel City UR Uri FR Fribourg / Freiburg VD Vaud / Waadt GE Genève / Genf / Geneva VS Valais / Wallis GL Glarus / Glaris ZG Zug / Zoug GR Graubünden / Grisons ZH Zürich / Zurich JU Jura ================================================================================ TG Aadorf JU Alle GR Ardez AG Aarau BE Allmendingen VS Ardon BE Aarberg BL Allschwil BL Arisdorf AG Aarburg GR Almens AG Aristau BE Aarwangen OW Alpnach BL Arlesheim VD L'Abbaye SZ Alpthal VD Arnex-sur-Nyon VD L'Abergement SG Alt St. Johann VD Arnex-sur-Orbe AG Abtwil LU Altbüron AG Arni (AG) VD Aclens SH Altdorf (SH) BE Arni (BE) TI Acquarossa UR Altdorf (UR) TI Arogno BE Adelboden SZ Altendorf GR Arosa LU Adligenswil FR Alterswil TI Arosio ZH Adlikon ZH Altikon SZ Arth ZH Adliswil LU Altishofen GR Arvigo SO Aedermannsdorf TG Altnau VD Arzier BE Aefligen SG Altstätten TI Arzo BE Aegerten LU Altwis TI Ascona BL Aesch (BL) GR Alvaneu VD Assens -
Company Profile and Our References
OmniBus Engineering Intelligent Building Company O.E. OmniBus Engineering develops products and services in the field of Building Automation, Supervision, and Access Control. Founded in 2001, the company may count on the profound experience of its founders and partners, using the most innovative technologies. 2 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Company OmniBus is based on four principles: 1. Technology; 2. Product quality and reliability; 3. Flexibility and customization of solutions; 4. Customer Care. The solutions offered by OmniBus allow the: 1. Optimization of resources; 2. Cost reduction; 3. Increase in productivity; 4. Increased comfort. OmniBus addresses: Professional Studies of Engineering and Architecture; Construction companies; Real estate managing companies; Individual clients. 3 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Flexibility and Expertise to cover every need. Three operational areas able to Solution for building automation provide solutions with various levels of intervention and complexity with the objective to always guarantee the best service. The world of access control Visualization and supervision systems 4 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Solution for building automation • Efficiency with distributed control • Technology standards LonWorks® • System efficiency and optimization • Integration of AC and weather conditions • Customized management of functionality 5 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Control Modules Commands Interfaces In summary: 1. Control of every type of lighting and shading systems; 2. Control functionality of digital and mechanical systems; 3. Interfaces for multimedia, weather stations, and peripheral devices; 4. Customizing of functionality to specific needs. 6 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Control Modules Digital actuators to control lights on/off. -
L'anno Ciseriano
Datum: 15.06.2021 La Regione Medienart: Print 6500 Bellinzona Medientyp: Tages- und Wochenpresse 091/ 821 11 21 Auflage: 28'066 Seite: 9 Auftrag: 1093886 Referenz: 80981116 https://www.laregione.ch/ Erscheinungsweise: 6x wöchentlich Fläche: 22'293 mm² AEV (in Tsd. CHF): 1.4 Ausschnitt Seite: 1/1 RONCO S/ASCONA L'Anno ciseriano Sabato 19 giugno si apre a Ronco sopra Ascona il ciclo di eventi e iniziative estesi al Cantone Ticino per celebrare il bicentenario della nasci- ta dell'artista Antonio Ciseri. L'itinerario pren- de avvio non a caso a Ronco, di preciso nella dimora avita, casa Ciseri, dove il pittore nasce il 25 ottobre 1821 e muove i primi passi prima di trasferirsi a Firenze per formarsi nell'arte pit- torica, esercitata poi magistralmente, come da secolare tradizione di famiglia. Il Trasporto di Cristo al sepolcro, 1864-1870 Durante l'estate Casa Ciseri sarà aperta almesi a venire, specie in ottobre, con l'apertura pubblico con un programma di visite guidate, di importanti mostre in varie sedi del Cantone e a cura dell'Associazione Ronco sopra Asconacon un'ampia rassegna di eventi, di conferenze Cultura e Tradizioni (Arct) e ospiterà, fino al 3 e di incontri, organizzati dall'Associazione An- ottobre, una piccola mostra di documenti,tonio Ciseri 2021, tesi a valorizzare l'importante sempre a cura dell'Arct, promotrice di unalascito artistico di Antonio Ciseri al suo terri- campagna fotografica e del rilievo dettagliatotorio e facilitarne così la conoscenza e la frui- dell'edificio. Per i festeggiamenti il Consiglio zione. parrocchiale di Ronco sopra Ascona ha a suaIl bicentenario è promosso dall'Associazione volta promosso il restauro di due grandi teleAntonio Ciseri 2021, presieduta da Paolo Senn, del Ciseri, S. -
Ecomorfologia Rive Delle Acque Comuni
Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere Ecomorfologia rive delle acque comuni Programma quinquennale 2008 - 2012 Rapporto quinquennale 2008-2012 a cura di Stefano Gomarasca, Francesco Elvio e Valeria Roella Agenzia Regionale per la Protezione dell’ Ambiente della Lombardia Dipartimento di Varese 1 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere Ecomorfologia rive de lle acque comuni Programma quinquennale 2008 - 2012 Rapporto quinquennale 2008-2012 a cura di Stefano Gomarasca, Francesco Elvio e Valeria Roella Agenzia Regionale per la Protezione dell’ Ambiente della Lombardia Dipartimento di Varese 2 I dati riportati nel presente volume possono essere utilizzati purché se ne citi la fonte come segue: Gomarasca S., Elvio F., Roella V. (a cura di); A.R.P.A. Lombardia, Dipartimento di Varese. Ecomorfologia rive delle acque comuni: prog. ECO.RIVE. Programma quinquennale 2008-2012- Rapporto quinquennale 2008-2012. Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo Svizzere (Ed.): 97 pp. 3 RIASSUNTO La ricerca effettuata nel corso di questi anni ha “fotografato” nel dettaglio la situazione delle rive del lago Maggiore mettendo in luce fattori favorevoli e problemi legati alla fruibilità e allo stato ecologico delle sue coste. Sono stati valutati molti aspetti relativi alle rive, quali il grado di naturalità, quello di urbanizzazione, la pedonabilità e la fruibilità della linea costiera. Nel loro insieme questi caratteri hanno inquadrato il lago come un bacino dove la fruibilità delle rive presenta qualche problema, in alcuni casi legato all’inaccessibilità di tratti di costa troppo “selvaggi”, in altri casi perché troppo antropizzati ed urbanizzati. L’applicazione di indici di qualità ecologico-funzionale quali IFP e LHS hanno rilevato un livello di compromissione delle rive tendenzialmente elevato con qualche piccola differenza a livello di risultati, dovuta essenzialmente alla struttura e all’organizzazione logica degli stessi indici. -
Specie Alloctone Invasive Nel Bacino Del Lago Maggiore (SPAM)
SPecie Alloctone invasive nel bacino del Lago Maggiore (SPAM) Programma triennale 2016-2018 Rapporto annuale 2017 Ecomorfologia delle rive ARPA Lombardia - Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Pallanza 0 SPECIE ALLOCTONE INVASIVE NEL BACINO DEL LAGO MAGGIORE (SPAM) Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere Programma triennale 2016-2018 Rapporto annuale 2017 Ecomorfologia delle rive ARPA Lombardia - Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Pallanza Maggio 2018 1 SOMMARIO PREMESSA .................................................................................................................................................................. 4 PARTE 1: STUDIO DELLE COMUNITÀ DI MACROFITE ................................................................................................... 5 INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 6 PROTOCOLLO DI MONITORAGGIO...................................................................................................................... 7 LA FLORA MACROFITICA DEL LAGO MAGGIORE ................................................................................................ -
Brissagolocarno, Belvedere - PIODINA - Incellapartenze - GADERO Da: - RONCO S/A
8 Partenze da: Valido dal 15.03.202113.12.2020 al 17.10.202104.04.2021 BRISSAGOLocarno, Belvedere - PIODINA - INCELLAPartenze - GADERO da: - RONCO s/A. Valido dal 13.12.2020 al 04.04.2021 Locarno, DeltaLocarno, Maggia Belvedere Numero posti limitato. Non si accettano gruppi Locarno, Belvedere Domenica e 0 Locarno, Via Monteguzzo Lunedì-Venerdì, feriali Sabato, feriale Zahl der SitplàtzeLocarno, beschränkt. Delta Maggia GruppenfahrtenFestivi nicht0 Locarno, möglich S. Antonio Chiesa 3 Locarno, Cinque Vie Locarno, Belvedere 6 27 57 27 57 27 57 4 Locarno, Piazza Castello Domenica e 0 Locarno, Via Monteguzzo 5 Locarno, Centro 7 27 57 Lunedì-Venerdì,27 57 feriali Sabato,27 57 feriale 0 Locarno, S. Antonio Chiesa Festivi6 Locarno, Via della Pace 3 Locarno, Cinque Vie 8 27 57 27 57 27 57 6 Locarno, Debarcadero 6 27 57 08 05 09 35 1127 5705 14 2705 5715 35 17 05 4 Locarno, Piazza Castello BRISSAGO POSTA 9 Locarno, Stazione 9 27 57 27 57 27 57 5 Locarno, Centro PORTO RONCO7 POSTA27 57 08 10 09 40 1127 5710 14 2710 5711 15Locarno,40 Lungolago17 10 Motta 6 Locarno, Via della Pace 10 27 57 27 57 27 57 12 Locarno, Bosco Isolino RONCO s/A POSTA8 27 57 08 15 09 45 1127 5715 14 2715 5715 45 17 15 6 Locarno, Debarcadero 27 57 27 57 27 57 13 Locarno, Lido 11 9 Locarno, Stazione PORTO RONCO9 POSTA27 57 08 20 09 50 1127 5720 14 2720 5717 15Locarno,50 Delta17 Maggia20 12 27 57 27 57 27 57 11 Locarno, Lungolago Motta BRISSAGO POSTA10 27 57 08 25 09 55 1127 5725 14 2725 5715 55 17 25 13 27 57 27 57 27 57 Percorrenza indicativa in minuti 12 Locarno, Bosco -
Rivista Sacri Monti 1
Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi Sacri Monti Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi La pubblicazione di questo numero è stata possibile grazie alla collaborazione di: Amilcare Barbero, Gianni Greco, Oliviero Girardi, Simonetta Minissale, Loredana Racchelli, Claudio Silvestri, Direttori degli Enti di gestione dei Sacri Monti piemontesi istituiti in aree protette regionali Franco Andreone, Funzionario Responsabile dell’Area di vigilanza del Parco del Sacro Monte di Crea Ermanno De Biaggi, Regione Piemonte, Dirigente del settore Pianificazione territoriale dell’Asses- sorato ai Parchi e all’Ambiente Enrico Massone, Regione Piemonte, funzionario del settore Pianificazione territoriale dell’Asses- Questa rivista è stata realizzata per volontà dei Consigli Direttivi che hanno guidato la Riserva sorato ai Parchi e all’Ambiente e Vicedirettore della rivista “Piemonte Parchi” Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo dal 2005 al 2007, così composti: Daniele Pescarmona, Direttore storico dell’arte della Soprintendenza al patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Lombarda occidentale 2005-2006 Presidente: Giuseppe Ragozzi, Vice Presidente: Padre Giuliano Temporelli, Consiglieri: Laura Severgnini, Responsabile dell’attività di promozione del territorio del Comune di Varese Marco Valle e Giuseppe Scansetti (Giunta Esecutiva), Consiglieri: Maurizio Marchini, Ugo Perazzi, Damiano Pomi, Oscar Rossetti. e grazie al finanziamento dell’Assessorato Regionale all’Ambiente e ai Parchi della Regione Piemonte. 2006-2007: Presidente: Ugo Perazzi, Vice Presidente: Norberto Julini, Consiglieri: Bianca Maria Ringraziamenti: Giovanni Agosti, Alda Bordoli Vicesindaco di Ossuccio, Maria Grazia Cagna, don Bellezza e Domenico Vetrò (Giunta Esecutiva), Consiglieri: Simona Bertona, Giuseppe Ragazzi, Angelo Corno Rettore di Santa Maria del Monte sopra Varese, padre Elia De Carli Rettore del Sacro Moreno Uffredi, Marco Valle, Marco Zacquini. -
Switzerland Municipals Update
Switzerland Municipals Update Aarau: 28A, 17C, 21C. 1908 issue: 20 Fr orange, perf 11 Aarwangen: #17-22 dated 1948 Adelboden: #3 provisional: 2.- on #3, surcharge is violet. 1970 issue(coil type) 1.- black/blue on yellow; 4.- black/blue on green (perf 11) Aegerten: 20 cts brown on orange, perf 11 Agno: #1-3 1914 issue; #4-6 1920 issue; #7-9 1931 issue; #10-11 1950 issue Agra: #1-4 1920 issue; #5-6 1950 issue Aigle: #4b date and “3” inverted; 3a variety, gold offset on back. Airolo: #3-4 1920 issue; #5-6 1950 issue; #7-9 1960 issue Albisrieden: new design 10 Rp red, cancel dated 11Mai1925. If you need scan, let me know. Alchenstorf: #1-2 1910 issue Allschwil: #6 have this. #12a 1.50 black on rose perf 11 ½ ; 10A, 12C & D, #10-16 1950 issue; #18-27 1970 issue Altstatten(SG): #10a have bisect on piece dated 21 Aug 1954 Amriswil: #13-18 issued 1920?; Add: 30B, 24A, 25B, 29A, 32A. 1948 issue add 2.- black on green. 1970 issue: add 2.- black on green, 1 mm dash. Arbedo-Castione: #1-2 1929 issue; #3-4 1938 issue; #5 1942 issue; #5b bisect on piece; #11-14 1960 issue. Arzo: #4 1.- dark red/blue(perf 11); 5.- carmine/black(perf 11); #6 10.- red/black(perf 11); #6b 10.- carmine/black(perf 11 ½ ), all on white paper. 1970 issue? Ascona: #1-2 1929 issue. Have se-tenant pair. Have 3.-Fr orange/pale blue and 5.- Fr red-orange(perf 11) New design(let me know if you need scan). -
Ecomorfologia Rive Delle Acque Comuni, Lago Maggiore
Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ecomorfologia rive delle acque comuni Programma quinquennale 2008 - 2012 Campagna 2008 Fruibilità delle rive del Lago Maggiore a cura di Valeria Roella, Francesco Elvio Agenzia Regionale per la Protezione dell’ Ambiente della Lombardia Dipartimento di Varese Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ecomorfologia rive delle acque comuni Programma quinquennale 2008 - 2012 Campagna 2008 Fruibilità delle rive del Lago Maggiore a cura di Valeria Roella, Francesco Elvio Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia Dipartimento di Varese 1 I dati riportati nel presente volume possono essere utilizzati purché se ne citi la fonte come segue: ARPA della Lombardia. Dipartimento di Varese. 2009. Ecomorfologia rive delle acque comuni. Programma quinquennale 2008-2012. Campagna 2008. Fruibilità delle rive del Lago Maggiore. Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere (Ed.): 122 pp. 2 INDICE 1. LAGO MAGGIORE, INQUADRAMENTO TERRITORIALE 5 2. PROGETTO 8 3. DEFINIZIONE DI RIVA 9 3.1 DEFINIZIONE DI RIVA SECONDO TONOLLI 9 3.2 DEFINIZIONE DI RIVA SECONDO L’IFP 10 3.3 DEFINIZIONE DI RIVA SECONDO IL LHS 10 3.4 DEFINIZIONE DI RIVA UTILIZZATA NEL PRESENTE PROGETTO 11 4. DOCUMENTAZIONE 12 5. RACCOLTA E GESTIONE DATI 14 5.1 METODO DI LAVORO 14 5.2 SCHEDA 17 5.3 BANCA DATI GIS 34 5.4 RACCOLTA FOTOGRAFICA 39 6. PRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI RACCOLTI 40 6.1 LOMBARDIA 40 6.2 PIEMONTE 43 6.3 CANTON TICINO 46 6.4 SITUAZIONE COMPLESSIVA 49 7. LOMBARDIA 51 7.1 SESTO CALENDE 51 7.2 ANGERA 53 7.3 RANCO 55 7.4 ISPRA 56 7.5 BREBBIA 58 7.6 BESOZZO 59 7.7 MONVALLE 60 7.8 LEGGIUNO 61 7.9 LAVENO 62 7.10 CASTELVECCANA 64 7.11 PORTO VALTRAVAGLIA 66 3 7.12 BREZZO DI BEDERO 67 7.13 GERMIGNAGA 68 7.14 LUINO 69 7.15 MACCAGNO 71 7.16 TRONZANO LAGO MAGGIORE 72 7.17 PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 73 8. -
Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine 0.818.6
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Can- ton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Varese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trenti- no-Alto Adige2. 4.