Company Profile and Our References
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guidelines for the Venue to the 16Th Swiss Climate Summer School 2017 Monte Verità, Ascona, Switzerland
Guidelines for the venue to the 16th Swiss Climate Summer School 2017 Monte Verità, Ascona, Switzerland Venue The 2017 Climate Swiss Summer School will take place at the Conference and Cultural Center Monte Verità: http://www.monteverita.org/ Monte Verità stands on the hills overlooking Ascona and Lake Maggiore. Situated on seven hectares of tranquil, lush parkland with breathtaking panoramas of Lake Maggiore, it offers visitors a truly unique experience. Situation map: Switzerland / Monte Verità: http://map.classic.search.ch/ascona/monte-verita Arrival: Sunday, 03 September 2017, early afternoon. Registration starts at 13:30 at Monte Verità, hotelrooms are ready at 15:00 and the opening of the Summer School is at 16:00. Departure: The Summer School closes on Friday, 08 September 2017 at noon after lunch. Due to flight schedules, overseas participants may have to stay for another night near Zurich airport and leave on Saturday morning. In order to reach the Monte Verità Centre in Ascona, whether you fly or travel by train from within Europe, you must first get to Locarno, the closest railway station to Ascona. (Note that Locarno should not be mixed with Lugano, another city in the south part of Switzerland). From Zurich to Locarno Participants travelling from outside of Switzerland should first travel to Zurich (if you arrive by plane fly to Zurich-Airport (ZRH). The easiest way to reach Zurich Main Station (or Zürich Hauptbahnhof, often shortened to Zürich HB) from the Zurich airport is to take a train (every 10-15 minutes, duration 10 minutes). From the Zurich Main Station (HB), you can catch the train to Locarno Railway Station (Locarno Stazione). -
Accord Des 11 Avril/14 Mai 1951 Entre Le Gouvernement Suisse Et Le
Traduction1 0.818.694.54 Accord entre le gouvernement suisse et le gouvernement italien concernant la translation de corps à travers la frontière dans les régions limitrophes Conclu les 11 avril/1er mai 1951 Entré en vigueur le 1er juillet 1951 Entre la légation de Suisse à Rome et le ministère italien des affaires étrangères a eu lieu en date des 11 avril/14 mai 1951 un échange de notes relatif à la translation de corps à travers la frontière dans les régions limitrophes. La note suisse – en traduc- tion française – a la teneur suivante: 1. L’arrangement international concernant le transport des corps conclu à Ber- lin le 10 février 19372 auquel ont adhéré soit l’Italie et la Suisse, prévoit à l’article 10 que ses dispositions ne s’appliquent pas au transport de corps s’effectuant dans les régions frontalières. Les deux gouvernements décident d’adopter à cet égard la procédure suivante. 2. Le trafic local dans les régions frontalières comprend en l’espèce une zone située des deux côtés de la frontière italo-suisse dans un rayon d’environ 10 km; la procédure relative au transport des corps dans les limites de cette zone s’applique aux localités indiquées dans les listes ci-jointes. 3. Les laissez-passer pour cadavres sont délivrés, du côte suisse, par les autori- tés cantonales et, du côté italien, par les autorités provinciales. En Suisse, le autorités compétentes sont, dans le canton des Grisons, les commissariats de district, dans le canton du Tessin, les autorités communa- les, et dans le canton du Valais, la police cantonale. -
Ticino on the Move
Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago. -
“La Via Dell'acquaˮ in Valle Morobbia Di Graziano Tarilli
“La Via dell’acquaˮ in valle Morobbia di Graziano Tarilli L’utilizzazione della forza idraulica, forma di energia ottenuta mediante la caduta d’acqua attraverso un dislivello, è molto antica: si diffuse su larga scala nel Medioevo a partire dal 12° secolo. Lo sfruttamento industriale del cosiddetto carbone bianco per la produzione di energia elettrica iniziò alla fine dell’Ottocento. Il Ticino – in particolare nelle valli del Sopraceneri – è fra i cantoni che dispongono di questa risorsa idrica insostituibile, grazie alle abbondanti precipitazioni e ai forti dislivelli. Ai primi impianti di Faido (1889), Airolo e Lugano (1890) che producevano energia elettrica soprattutto per l’illuminazione pubblica, seguì Bellinzona. Nella città, da appena tredici anni capitale stabile del Cantone, dopo aver abbandonato l’idea dell’illuminazione a gas si considerò la possibilità di sfruttare le acque delle valli di Arbedo e Sementina, poi della Moesa. Alla fine si scelse di costruire un impianto idroelettrico nella valle di Gorduno, inaugurato il primo febbraio del 1891 e che rappresentò l’esempio di prima azienda municipalizzata del Cantone. “Da domenica sera, Bellinzona è illuminata a luce elettrica; il fausto avvenimento venne festeggiato con sparo di cannoni, musica e fiaccolataˮ, come riporta la “Gazzetta ticineseˮ del 3 febbraio. Al Teatro Sociale si svolse una serata di gala con la nuova illuminazione. Ben presto la struttura si rivelò insufficiente di fronte alle richieste di privati e aziende, fra le quali la nuova officina della Ferrovia del Gottardo, attiva da pochi anni. Dopo aver valutato diversi progetti, la città decise nel 1898 lo sfruttamento delle acque della Morobbia, valle laterale del Ticino che si estende dal passo San Jorio fino a Giubiasco. -
Bollettino Parrocchiale 2020
Caslano Magliaso Ponte Tresa Pura N. 3 - 2020 Bollettino delle Parrocchie “Fratelli tutti” la nuova enciclica di Papa Francesco È impossibile sintetizzare in poche righe la lunga, articolata, analitica enciclica “Fratelli tutti” che papa Francesco ha firmato ad Assisi ed è stata resa pubblica proprio il giorno della festa del Poverello. Negli otto capitoli di cui il testo è com- posto – suddiviso in ben 287 paragrafi – c’è come un affresco degli abissi in cui è immersa l’umanità: divisioni, fame, soprusi, tratta, umiliazioni, razzismo, migrazioni, ingiustizie, emarginazioni, terrorismo… Forse si può parlare addirittura di un mosaico, le cui tessere descrivono come un “poliedro” (un’immagine che piace molto a papa Francesco) i lati oscuri e i possibili lati luminosi dell’umanità contemporanea. Da un certo punto di vista, l’enciclica è come una specie di riassunto di sette anni di pontificato e ricalca molti temi che il papa argentino ha affrontato in questi anni. Il tentativo del pontefice è quello di spingere tutti a una fraternità universale, che superi gli odi, il dominio, ma anche il vuoto di tanti slogan umanitari. Egli dice che “pur avendola scritta a partire dalle mie convinzioni cristiane, che mi anima- no e mi nutrono, ho cercato di farlo in modo che la riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà” (n. 6). Il perno attorno a cui ruota questo richiamo alla fraternità e alla responsabilità è la parabola del Buon Samaritano, svolta nel secondo capitolo. In essa un uomo si prende cura di un debole di diversa religione, perde tempo con lui, paga di persona, include altri che lo aiutino (l’albergatore). -
Sorveglianza E Controllo Della Zanzara Tigre, Aedes Albopictus (Stegomyia Albopicta), in Ticino
Gruppo lavoro zanzare (GLZ) 20 febbraio 2015 Divisione della salute pubblica Dipartimento della sanità e della socialità 6501 Bellinzona Sorveglianza e controllo della zanzara tigre, Aedes albopictus (Stegomyia albopicta), in Ticino Rapporto di attività 2014 Riassunto Il monitoraggio della zanzara tigre nel 2014 è stato effettuato nell’area compresa tra la zona di confine di Chiasso e Biasca. La densità della popolazione di questo insetto è stata monitorata utilizzando le convenzionali ovitrappole. In totale, 63 comuni sono stati coinvolti (61 nel 2013) coprendo circa il 79% della popolazione totale del Cantone. Il periodo di monitoraggio è durato da metà maggio fino alla seconda metà di settembre, per un totale di 9 giri di controllo. Le trappole sono state controllate ogni due settimane e l’analisi di conteggio delle uova è stata effettuata in laboratorio tramite binoculare. Sull’arco della stagione sono state regolarmente monitorate circa 1’019 ovitrappole, i cui campioni sono stati analizzati con un ritmo mensile (ogni 2° giro di controllo). Per 4 comuni sentinella e le postazioni lungo l’autostrada A2 sono stati invece analizzati i campioni di tutti i giri di controllo. In totale sono stati raccolti 9’198 campioni, di cui ne sono stati analizzati 5’920. Dal 2012 la zanzara tigre si diffonde verso il nord del Cantone e attualmente, oltre che nel Mendrisiotto, è presente anche nel Luganese e nel Sopraceneri. La distribuzione della zanzara tigre generalmente è rimasta simile all’anno precedente. Si è però potuto notare una lieve espansione nel Luganese nei comuni di Grancia, Gravesano, Sorengo e Torricella-Taverne, e nel Bellinzonese nei comuni di Cadenazzo e Giubiasco. -
Tipo Di Vento Sintomi Evidenze Dove Ti Trovi Cosa Fare
Tipo di Sintomi Evidenze Dove ti trovi Cosa fare vento Se non si è ancora alzato puoi uscire ma non allontanarti: tieniti tra Bagno Pubblico e Capo San Marino al massimo e sempre In cantiere sotto riva, rientra subito alle prime avvisaglie. Non fidarti se c'era il giorno prima e si è calmato di notte, può tornare rapidamente in ogni momento. Portati sotto riva (Bagno Pubbico Lugano e Nel golfo Nubi sfrangiate e allungate (forma di risali sotto sotto riva fino al cantiere pesce, lenticolari) a nord sopra Baro, Bandiera del pontile si muove Stai sotto riva Morcote-Bissone, attracca al windfinder, previsioni ufficiali; se foschia verso sud, Oltre il ponte-diga pontile del Diamond o della Romantica, Vento da nord a Nord ritarda; attenzione: può onde con cresta bianca tra Lido di braccio di Morcote lascia la barca sul pontile e torna a piedi interrompersi e ritornare Lugano e Castagnola in direzione improvvisamente, prudenza durante tre Caprino Oltre il ponte-diga Attracca a Bissone e torna a piedi giorni! braccio di Capolago Attracca al pontile del club Nautico a sud In zona Melide-Bissone della Centrale, lascia la barca nel prato e torna a piedi Castagnola-Gandria- Attracca al cantiere della Ceresio e torna a Porlezza piedi Cantiere-CSM Torna immediatamente In cantiere Non uscire! Cantiere-CSM Torna immediatamente Puoi remare tra Campione e Bissone. Non attraversare il golfo. Passa il ponte sotto CSM-PD Bissone, attracca al pontile della Onde perpendicolari al pontile o Romantica, lascia la barca sul prato e torna Vento da Nord Tempo bello, freddo e secco, copertura in direzione sud provenienti dal a piedi Est nuvolare sulle montagne golfo di Gandria, Bandiera del Attracca al cantiere della Ceresio o stai pontile in direzione sud-ovest Castagnola-Gandria- sotto riva e attracca al CCL, torna a piedi. -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Annexiv-Waste Management in Switzerland and Ticino
ANNEX IV - WASTE MANAGEMENT IN SWITZERLAND AND TICINO SWITZERLAND The Swiss Confederation, commonly known as Switzerland, is a federal republic made up of 26 cantons. Its capital is Bern and its population is about 8 million people. It is situated in Western Europe, bordered by Germany, Austria, Italy, France and Lichtenstein. Four official languages are spoken in Switzerland: German, French, Italian and Romansh. Other demographic characteristics of Switzerland are presented schematically in figure 1 and table 2. Politically, the Swiss Confederation is composed as follows. The federal constitution adopted in 1848 established the legal foundations of the country. This is one of the oldest constitutions in the world (Federal Chancellery, 2013). The federal constitution established the country as a direct democracy; therefore, citizens have the right to intervene in parliamentary decisions. Three levels of government exist: federal, cantonal and municipal. At the federal level, the parliament has the legislative power, the Federal Council is the executive and the Federal Court has judicial power. The parliament is composed of both the Council of States and the National Council, with 200 representatives in total. The Council of States has 46 representatives - two for each canton and 1 for half-canton. The National Council’s representatives are elected proportionally to the population of each canton. Modalities of election of the representatives vary within each canton. Switzerland is a very economically active and rich country. It has the fifth highest GDP per capita in the world (World Bank, 2013), and the majority of its businesses are from the tertiary sector. The most developed sectors in Switzerland are pharmaceutical and financial (with Zurich, Geneva and Lugano being the three biggest financial centres). -
Vie Storiche Di Claro
In copertina: Estratto da DPC 2.1, Strada francesca. Corografia di Tommaso Colonetti che accompagna una perizia del 4 agosto 1805 sullo stato della Strada francesca a valle del nucleo di Torrazza. Fonte: Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona. Le Vie storiche di Claro Studio preliminare di valorizzazione Arch. Mario Ferrari Dr. Cristian Scapozza La Bottega degli Architetti IST–SUPSI Viale Stazione 11 Campus Trevano 6500 Bellinzona 6952 Canobbio [email protected] [email protected] Comune di Claro Valorizziamo le Vie storiche di Claro Indice 1. Riassunto……………………………………………………………………………………………..7 2. Introduzione……………………………….………………………………………………………..9 3. Metodologia di analisi adottata………………….………………………………………..11 3.1 L’analisi delle carte storiche………………………………………………11 3.2 Le fonti utilizzate……………………………….……………………………..12 3.3 Criteri di definizione delle vie storiche………………………………20 4. L’evoluzione diacronica delle vie storiche…………………………………………….29 5 4.1 Evoluzione del reticolo di strade e sentieri………………………. 29 4.2 Evoluzione diacronica……………………………………………………….35 4.3 Evoluzione della sostanza…………………………………………………..39 5. Conclusioni e raccomandazioni…………………………………………………………….45 6. Referenze bibliografiche……………………………………………………………………… 47 Annesso 1 – evoluzione demografica di Claro……………………………………… 49 Annesso 2 – evoluzione delle strade di Claro………………………………………..51 Valorizziamo le Vie storiche di Claro Abbreviazioni Carta Dufour Carta Topografica della Svizzera, 1:100'000, 1858–1912 Carta Siegfried Atlante Topografico della Svizzera, 1:50'000, 1915–1924 CN Carta Nazionale della Svizzera, 1:25'000, 1966–2012 Corografia Claro Corografia Claro, 1:5'000, 1898 (8 ff.) f. foglio ISOS Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere IVS Inventario federale delle vie di comunicazione storiche M.U. Misurazione ufficiale Rilievo originale Rilievo originale della Carta Dufour, 1:50'000, 1854 s.d. -
Ascona - Locarno - Tenero - Gordola Centro Professionale (Linea 1) Stato: 1
ANNO D'ORARIO 2021 62.301 Losone Sottochiesa - Ascona - Locarno - Tenero - Gordola Centro Professionale (Linea 1) Stato: 1. Marzo 2021 Lunedì–venerdì dal 14.12.–2.4. salvo i giorni festivi generali salvo 6.1., 19.3. nonché 2.4 . 1001 1003 1005 1007 1009 1049 1109 1111 1113 1145 ogni 10 minuti ogni 15 minuti ogni 10 minuti ogni 15 minuti Losone, Sottochiesa 05 06 05 21 05 34 05 51 06 04 - 08 24 08 34 - 15 49 16 04 16 19 16 34 - 18 24 18 34 - 00 04 Losone, Via Cesura 05 07 05 22 05 35 05 52 06 05 - 08 25 08 35 - 15 50 16 05 16 20 16 35 - 18 25 18 35 - 00 05 Losone, Agricola 05 09 05 24 05 37 05 54 06 07 - 08 27 08 37 - 15 52 16 07 16 22 16 37 - 18 27 18 37 - 00 07 Losone, Mercato Cattori 05 09 05 24 05 37 05 54 06 07 - 08 27 08 37 - 15 52 16 07 16 22 16 37 - 18 27 18 37 - 00 07 Losone, Ponte Maggia 05 10 05 25 05 38 05 55 06 08 - 08 28 08 38 - 15 53 16 08 16 23 16 38 - 18 28 18 38 - 00 08 Ascona, Manor Delta 05 11 05 26 05 39 05 56 06 09 - 08 29 08 39 - 15 54 16 09 16 24 16 39 - 18 29 18 39 - 00 09 Ascona, San Materno 05 12 05 27 05 40 05 57 06 10 - 08 30 08 40 - 15 55 16 10 16 25 16 40 - 18 30 18 40 - 00 10 Ascona, Baraggie 05 12 05 27 05 40 05 57 06 10 - 08 30 08 40 - 15 55 16 10 16 25 16 40 - 18 30 18 40 - 00 10 Ascona, Borgo 05 13 05 28 05 41 05 58 06 11 - 08 31 08 41 - 15 56 16 11 16 26 16 41 - 18 31 18 41 - 00 11 Ascona, Centro 05 14 05 29 05 42 05 59 06 12 - 08 32 08 42 - 15 57 16 12 16 27 16 42 - 18 32 18 42 - 00 12 Ascona, Centro 05 14 05 29 05 44 06 01 06 14 - 08 34 08 44 - 15 59 16 14 16 29 16 44 - 18 34 18 44 - 00 14 Ascona,