Annexiv-Waste Management in Switzerland and Ticino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
62.523 Mendrisio–Stabio–Gaggiolo
Gültig ab 09.06.2019 www.fahrplanfelder.ch 2019 62.523 Mendrisio–Stabio–Gaggiolo Lunedì–venerdì feriali ì 501 503 505 507 509 513 511 515 517 519 521 523 527 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 6 01 6 31 7 01 "+7 31 ",7 31 8 01 8 31 9 01 10 01 11 01 "+11 31 Mendrisio, Ospedale B. Vergine 6 03 6 33 7 03 7 33 7 33 8 03 8 33 9 03 10 03 11 03 11 33 Mendrisio, OSC 6 05 6 35 7 05 7 35 7 35 8 05 8 35 9 05 10 05 11 05 11 35 Genestrerio, Croce Grande 6 09 6 39 7 09 7 39 7 39 8 09 8 39 9 09 10 09 11 09 11 39 Genestrerio, Piazza 6 10 6 40 7 10 7 40 7 40 8 10 8 40 9 10 10 10 11 10 11 40 Ligornetto, Posta 6 14 6 44 7 14 7 44 7 43 8 14 8 44 9 14 10 14 11 14 11 44 S. Pietro di Stabio, Posta 6 16 6 46 7 16 7 46 8 16 8 46 9 16 10 16 11 16 11 46 Stabio, Scuola Media 7 45 Stabio, Bagni 6 18 6 48 7 18 7 48 7 47 8 18 8 48 9 18 10 18 11 18 11 48 Stabio, Stazione J Æ 6 20 6 50 7 20 7 50 7 50 8 20 8 50 9 20 10 20 11 20 11 50 Stabio, Stazione 5 20 5 58 6 28 6 58 7 28 7 58 7 58 8 28 8 58 9 28 10 28 11 28 11 58 Stabio, Posta 5 20 5 58 6 28 6 58 7 28 7 58 7 58 8 28 8 58 9 28 10 28 11 28 11 58 Gaggiolo, Confine (I) Æ 5 27 6 05 6 35 7 05 7 35 "+8 05 ",8 05 8 35 9 05 9 35 10 35 11 35 "+12 05 525 529 531 533 535 537 539 541 543 547 Mendrisio, Staz. -
Legenda Alpe Di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S
47 Locarno, Città Vecchia 57 Via Medere 58 S. Materno 48 Locarno, xxx Vira, la Riva Robasacco, Paese (Capolinea 311-312) 59 Baraggie Vira, Vignascia 354 49 Aeroporto 60 Ascona, Posta Vira, Bellavista Monte Ceneri 50 Casa Angolo 61 Ascona, Centro 351 62 Ascona, Autosilo Fosano 51 Canneto Scesana 52 Solaria 70 Contra, al Ronco Alabardia 53 Albergo Ascona 71 Contra, di Sotto 56 Via Gannine 72 Tenero, Chiesa 352 354 Piazzogna, Belsito Vira (Gambarogno), Edifors S. Nazzaro, Stazione 94 Piazzogna, Paese Isone, Piazzale 95 S. Nazzaro Piazzogna, Parco Botanico S. Nazzaro, Paese 455 Vairano, Bivio per S. Nazzaro Monti di Fosano, Monti 93 Vairano, Paese S. Nazzaro, Molinetto Isone, Gròssa Monti di Fosano, Oratorio Isone, Paese 355 Casenzano, Roncaccio Monti di Fosano, Bv. Piazzogna Rivera Isone, Mulino 350 Rivera, Caslaccio Casenzano, Paese 352 Casenzano, la Tempelina Rivera-Bironico, Posta/FFS Gerra, Cimitero Rivera-Bironico Casenzano, Maggiolo 454 454 Gerra, Paese Ronco, Paese Gerra (Gambarogno) Ronco, Str. Lozze Piano di Mora 453 Rivera, Bivio Capidogno Gerra, Bagno Gerra, Stazione Alpe di Neggia, Bivio Trecciura Rivera, Casa Comunale Medeglia, Drossa Rivera, Briccola Alpe Foppa Rivera, Bivio Sorencino Medeglia, Campaccio Ranzo-S. Abbondio (Monte Tamaro) Ranzo, Bivio per S. Abbondio Ranzo-S. Abbondio, Stazione Medeglia, Sorgai Bironico, Posta Medeglia, Paese Bironico, Piazza Guidetti Bironico, Superiore Ranzo, Piccolo Mondo Ranzo, Paese Bironico, Alla Motta S. Abbondio, Bivio Calgiano Legenda Alpe di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S. Abbondio, -
Il Progetto “Villaggio Dell'anziano”
MARZO 2015 EDIZIONE DISTRIBUITA A TUTTI I FUOCHI DEL COMUNE Il progetto “Villaggio dell’anziano” Marco Rizza Il Municipio, supportato da studi e rapporti (Pianifcatore, SUPSI), ha deciso unanime che l’ubicazione migliore, la più Il progetto “Villaggio dell’anzia- conveniente e tecnicamente opportuna fosse la variante no Coldrerio, Morbio, Vacallo” campo da calcio. Puntualizzo a questo proposito qualche prosegue spedito e, con soddisfa- aspetto importante che è stato determinante per la scelta: zione, posso dire che nell’ultimo • il campo da calcio non rispetta più le misure minime ri- anno di strada se ne è fatta parec- chieste chia. Dopo aver individuato il • non è ampliabile partner ottimale, negli ultimi • costa come campo da allenamento qualcosa come mesi il Municipio si è molto 120’000 franchi all’anno in manutenzione e in questo concentrato sull’importante senso il Municipio continuerà la ricerca di una soluzio- decisione dell’ubicazione della casa ne con il Comune di Morbio per garantire la continuità anziani. delle squadre del Vacallo calcio. • al contempo risulta essere l’unico terreno di nostra pro- Oggi possiamo dire di aver preso questa decisione e di con- prietà suffcientemente grande per ospitare una casa an- seguenza si potrà anche ridefnire la destinazione di diverse ziani di nuova generazione come quella che si vuole rea- infrastrutture, aree ed edifci comunali rimasti in sospeso lizzare. perché legate a questa decisione. • nell’ottica dell’intergenerazionalità Municipio e Fon- dazione, ritengono importante che sul quel sedime ven- Abbiamo lavorato duramente con oltre 35 incontri con la gano mantenuti degli spazi di svago e di natura sportiva Fondazione San Rocco, con il Dipartimento Sanità e Socia- sia all’esterno che al coperto. -
Ticino on the Move
Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago. -
“La Via Dell'acquaˮ in Valle Morobbia Di Graziano Tarilli
“La Via dell’acquaˮ in valle Morobbia di Graziano Tarilli L’utilizzazione della forza idraulica, forma di energia ottenuta mediante la caduta d’acqua attraverso un dislivello, è molto antica: si diffuse su larga scala nel Medioevo a partire dal 12° secolo. Lo sfruttamento industriale del cosiddetto carbone bianco per la produzione di energia elettrica iniziò alla fine dell’Ottocento. Il Ticino – in particolare nelle valli del Sopraceneri – è fra i cantoni che dispongono di questa risorsa idrica insostituibile, grazie alle abbondanti precipitazioni e ai forti dislivelli. Ai primi impianti di Faido (1889), Airolo e Lugano (1890) che producevano energia elettrica soprattutto per l’illuminazione pubblica, seguì Bellinzona. Nella città, da appena tredici anni capitale stabile del Cantone, dopo aver abbandonato l’idea dell’illuminazione a gas si considerò la possibilità di sfruttare le acque delle valli di Arbedo e Sementina, poi della Moesa. Alla fine si scelse di costruire un impianto idroelettrico nella valle di Gorduno, inaugurato il primo febbraio del 1891 e che rappresentò l’esempio di prima azienda municipalizzata del Cantone. “Da domenica sera, Bellinzona è illuminata a luce elettrica; il fausto avvenimento venne festeggiato con sparo di cannoni, musica e fiaccolataˮ, come riporta la “Gazzetta ticineseˮ del 3 febbraio. Al Teatro Sociale si svolse una serata di gala con la nuova illuminazione. Ben presto la struttura si rivelò insufficiente di fronte alle richieste di privati e aziende, fra le quali la nuova officina della Ferrovia del Gottardo, attiva da pochi anni. Dopo aver valutato diversi progetti, la città decise nel 1898 lo sfruttamento delle acque della Morobbia, valle laterale del Ticino che si estende dal passo San Jorio fino a Giubiasco. -
“Impianti Tecnologici” Di Coldrerio Il Sole Splende Anche in Cantina Vinci
Anno 8 Numero 18 Aprile 2018 DOSSIER CONCORSO ENERGIA Primi “impianti Vinci un buono Il sole splende tecnologici” di Coldrerio acquisto! anche in cantina Distribuzione coni gelato, 1962 Fotografia archivio storico Cooperativa Consumo Coldrerio Dietro al Colle – N. 18 – 04.2018 Periodico del Comune di Coldrerio Redazione Gabriella Da Rin EDITORIALE • Donne, artigiani e politica comunale Pag. 4 Hanno collaborato a questo numero Ivan Camponovo Franco Crivelli ATTUALITÀ • 18o Consiglio Cantonale dei Giovani Pag. 6 Linda Locatelli • Condividete le vostre ricette con tutto il paese! Pag. 7 Gabriella e Giuseppe Solcà • 100 anni della fine del primo conflitto mondiale: Pag. 8 Claudia Soldini Galetta ricerca di documentazione Consulente esterno Roberto Porta DOSSIER • Primi “impianti tecnologici” di Coldrerio Pag. 11 Si ringraziano Mara Casagrande STORIA • Il palazzo di Mezzana (I parte) - 1543 Pag. 17 Foto di copertina • Energia: Il sole splende anche in cantina Archivio comunale ENERGIA E AMBIENTE Pag. 22 • Ambiente: Il Cervo volante Pag. 27 Grafica IL PERSONAGGIO • Due chiacchiere con l’assistente sociale Pag. 29 MadBall.ch Sagl Via Vicari 12 PASSATEMPO • Trova 10 differenze Pag. 34 CH - 6906 Lugano Stampa AGENDA • L’11 aprile dona anche tu il sangue al C. Polivalente Pag. 36 TipoOffset Chiassese Via Bressanella • Frittata agli spinaci cotta in forno CH - 6828 Balerna LE RICETTE Pag. 38 CONCORSO • Vinci un buono acquisto! Pag. 39 www.coldrerio.ch 2 3 EDITORIALE EDITORIALE Un interrogativo sorge spontaneo: Tra i vari fattori che possono incidere realizzano e riconoscono nel prodotto Donne, quali sono le ragioni per cui così po- sulla partecipazione delle donne alla che creano, di cui dubitano e di cui sen- che donne si avvicinano alla politica politica comunale vi è forse anche il tono l’effetto. -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Itinerari Culturali IT
Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia). -
Vie Storiche Di Claro
In copertina: Estratto da DPC 2.1, Strada francesca. Corografia di Tommaso Colonetti che accompagna una perizia del 4 agosto 1805 sullo stato della Strada francesca a valle del nucleo di Torrazza. Fonte: Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona. Le Vie storiche di Claro Studio preliminare di valorizzazione Arch. Mario Ferrari Dr. Cristian Scapozza La Bottega degli Architetti IST–SUPSI Viale Stazione 11 Campus Trevano 6500 Bellinzona 6952 Canobbio [email protected] [email protected] Comune di Claro Valorizziamo le Vie storiche di Claro Indice 1. Riassunto……………………………………………………………………………………………..7 2. Introduzione……………………………….………………………………………………………..9 3. Metodologia di analisi adottata………………….………………………………………..11 3.1 L’analisi delle carte storiche………………………………………………11 3.2 Le fonti utilizzate……………………………….……………………………..12 3.3 Criteri di definizione delle vie storiche………………………………20 4. L’evoluzione diacronica delle vie storiche…………………………………………….29 5 4.1 Evoluzione del reticolo di strade e sentieri………………………. 29 4.2 Evoluzione diacronica……………………………………………………….35 4.3 Evoluzione della sostanza…………………………………………………..39 5. Conclusioni e raccomandazioni…………………………………………………………….45 6. Referenze bibliografiche……………………………………………………………………… 47 Annesso 1 – evoluzione demografica di Claro……………………………………… 49 Annesso 2 – evoluzione delle strade di Claro………………………………………..51 Valorizziamo le Vie storiche di Claro Abbreviazioni Carta Dufour Carta Topografica della Svizzera, 1:100'000, 1858–1912 Carta Siegfried Atlante Topografico della Svizzera, 1:50'000, 1915–1924 CN Carta Nazionale della Svizzera, 1:25'000, 1966–2012 Corografia Claro Corografia Claro, 1:5'000, 1898 (8 ff.) f. foglio ISOS Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere IVS Inventario federale delle vie di comunicazione storiche M.U. Misurazione ufficiale Rilievo originale Rilievo originale della Carta Dufour, 1:50'000, 1854 s.d. -
Ticino 201 Ä a Castione–Bellinzona, Stazione– Camorino (Vedi 62.201
Riproduzione Reproduction Gewerbliches www.fahrplanfelder.ch 2015 62.000 2378 Linie/Ligne Linie/Linea T ranvia = T Ticino commerciale commerciale Reproduzieren O = Filobus 201 ä A Castione–Bellinzona, Stazione– A = Autobus Camorino (vedi 62.201) 202 ä A Bellinzona, Stazione–Monte Carasso– Sementina–Giubiasco (vedi 62.202) interdite vietato 203 ä A Bellinzona, Stazione–Giubiasco– Camorino–S. Antonino (vedi 62.203) verboten 204 ä A Bellinzona, Stazione–Artore–Cast. Sasso Corbaro (vedi 62.204) 205 ä A Via Gerretta– Bellinzona, Stazione– Ospedale (Ravecchia) (vedi 62.205) APB Città/AutoPostale Svizzera SA (PAG), Regione Ticino & 0900 311 311 (CHF 1.19/min da rete fissa CH) 1 ä A Tenero–Minusio–Locarno, Stazione– Solduno–Ascona, Posta (vedi 62.301) 2 ä A Locarno–Monti della Trinità–Orselina Brione s. Minusio (vedi 62.302) 5 ä A Ascona, Sonnenhof–Ascona, Monte Verità (Linea 5) 7 ä A Locarno, Stazione–Losone, Posta– Arbigo–Zandone (vedi 62.307) 8 ä A Collina di Brissago (vedi 62.308) FART & 091 756 04 40, www.centovalli.ch 1 ä A Lugano, Centro–Paradiso–P+R Fornaci (vedi 62.401) 2 ä A Paradiso–Loreto–Lugano, Stazione– Lugano, Centro–Cassarate–Castagnola (vedi 62.402) 3 ä A Pregassona–Molino Nuovo– Lugano, Centro–Besso–Breganzona (vedi 62.403) 4 ä A Lugano, Centro–Loreto– Lugano, Stazione–Cornaredo–Trevano– Canobbio (vedi 62.404) 5 ä A Vezia–Crocifisso–Massagno– Lugano, Centro–Viganello (vedi 62.405) 8 ä A Paradiso–Pambio–Noranco–Paradiso Paradiso–Pazzallo–Carabbia–Senago– Paradiso (vedi 62.408) 9 ä A Viganello–Pregassona–Cureggia (vedi 62.409) -
Nine Tram-Trains for the FLP
Media release HOLD-BACK PERIOD 28 August 2018 DOCUMENT 2 pages ENCLOSURES 2 images Bussnang, 28 August 2018 Stadler secures contract in Ticino: nine tram-trains for the FLP Modern, bright Stadler tram-trains will soon be running on the regional line between Lugano and Ponte Tresa in the sunniest part of Switzerland. Stadler and Ferrovie Luganesi SA (FLP) signed a contract for the delivery of nine tram-trains. Roberto Ferroni, the Director of Ferrovie Luganesi SA, and Dr. Thomas Ahlburg, Group CEO of Stadler, signed a contract for the supply of nine seven-car metre-gauge TRAMLINK tram-trains. The order is linked to an option for three additional vehicles. Negotiations for a twenty-year maintenance contract for the vehicles are well under way. Thomas Ahlburg commented on Stadler’s latest sales success in Switzerland: “We are proud to be able to supply a TRAMLINK rail vehicle to Switzerland for the first time. It meets the highest passenger demands in terms of local transport as well as being designed for extremely economic operation, both now and in the future following the expansion of the network.” Roberto Ferroni, the Director of FLP, also expressed his views on the contract signature: “These new trains represent a huge step forwards. Up to 300 passengers can now experience a journey in air-conditioned vehicles with a low-floor design throughout that makes it easy for everyone, including those with limited mobility, to board and alight.” For Stadler, this collaboration is a welcome reunion with the FLP: In 2002 Stadler had already supplied the FLP with five low-floor intermediate cars produced in Altenrhein. -
IPCT 20 10 RE 2019 Interno DEF.Indd
Relazione d’esercizio 2019 4 Relazione d’esercizio 2019 Didascalie: Foto scattate durante il periodo “Covid-19” p. 4: 26.03.2020, ore 14.30, Viale Stazione verso Piazza Collegiata; p. 10: 31.03.2020, ore 18.00, Via Bellinzona guardando verso il pizzo di Claro; p. 62: 04.04.2020, ore 8.30, Via San Gottardo-Viale Officina, Castelgrande lato Nord; pp. 68-69: 26.03.2020, ore 8.45, Via Lugano verso Piazza Indipendenza, Castelgrande e il pizzo di Claro. Le foto sono state realizzate da Foto studio Job di Massimo Pacciorini-Job, Giubiasco. Indice Considerazioni generali L’esercizio 2019 5 Saluto del direttore prossimo al pensionamento 9 Conti annuali 11 Bilancio al 31.12.2019 12 Conto d’esercizio 2019 14 Allegato 16 Tabelle 63 1. Organigramma dell’IPCT 64 2. Enti affiliati per convenzione all’IPCT al 31.12.2019 65 3. Valore contabile degli immobili 67 Rapporto dell’Ufficio di revisione 70 Considerazioni generali L’esercizio 2019 In sintesi Nel 2019 grazie, in particolare, al buon anda- Complessivamente il patrimonio finanziario che mento dei mercati azionari, l’IPCT ha conseguito rappresenta il 73.8% del totale, ha segnato un un elevato rendimento del 9.5% dopo che il rendimento dell’11.6%, pari al rendimento del 2018 si era chiuso con una performance negativa benchmark di riferimento. (-2.0%). Secondo l’Indice calcolato da Credit Suisse la performance 2019 delle casse pensioni A fine 2019 il valore degli investimenti nel settore svizzere di dimensione paragonabile all’IPCT è immobiliare svizzero ammonta a CHF 816.6 mio ammontata all’11.0%.