Itinerari Culturali IT
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Dei Membri Effetivi Della Società Degli Amici Dell'educazione Del Popolo : Al 1. Gennaio 1872
Elenco dei membri effetivi della Società degli amici dell'educazione del popolo : al 1. gennaio 1872 Autor(en): [s.n.] Objekttyp: Appendix Zeitschrift: L'educatore della Svizzera italiana : giornale pubblicato per cura della Società degli amici dell'educazione del popolo Band (Jahr): 14 (1872) Heft 3 PDF erstellt am: 09.10.2021 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch ELENCO DEI MEMBRI EFFETTIVI DELLA SOCIETÀ' DEGLI AMICI DELL' EDUCAZIONE DEL POPOLO Ah II* GF..\.\.U0 1872 o a Cognome e Nome Condizione Patkia Domicilio m fi Commissione Uirigen'e pel Biennio X—73-73. Battaglini C, Presidente Avvocato Cagiallo Lugau« 1858 Ferri Giov., Viee-Presid. -
62.523 Mendrisio–Stabio–Gaggiolo
Gültig ab 09.06.2019 www.fahrplanfelder.ch 2019 62.523 Mendrisio–Stabio–Gaggiolo Lunedì–venerdì feriali ì 501 503 505 507 509 513 511 515 517 519 521 523 527 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 6 01 6 31 7 01 "+7 31 ",7 31 8 01 8 31 9 01 10 01 11 01 "+11 31 Mendrisio, Ospedale B. Vergine 6 03 6 33 7 03 7 33 7 33 8 03 8 33 9 03 10 03 11 03 11 33 Mendrisio, OSC 6 05 6 35 7 05 7 35 7 35 8 05 8 35 9 05 10 05 11 05 11 35 Genestrerio, Croce Grande 6 09 6 39 7 09 7 39 7 39 8 09 8 39 9 09 10 09 11 09 11 39 Genestrerio, Piazza 6 10 6 40 7 10 7 40 7 40 8 10 8 40 9 10 10 10 11 10 11 40 Ligornetto, Posta 6 14 6 44 7 14 7 44 7 43 8 14 8 44 9 14 10 14 11 14 11 44 S. Pietro di Stabio, Posta 6 16 6 46 7 16 7 46 8 16 8 46 9 16 10 16 11 16 11 46 Stabio, Scuola Media 7 45 Stabio, Bagni 6 18 6 48 7 18 7 48 7 47 8 18 8 48 9 18 10 18 11 18 11 48 Stabio, Stazione J Æ 6 20 6 50 7 20 7 50 7 50 8 20 8 50 9 20 10 20 11 20 11 50 Stabio, Stazione 5 20 5 58 6 28 6 58 7 28 7 58 7 58 8 28 8 58 9 28 10 28 11 28 11 58 Stabio, Posta 5 20 5 58 6 28 6 58 7 28 7 58 7 58 8 28 8 58 9 28 10 28 11 28 11 58 Gaggiolo, Confine (I) Æ 5 27 6 05 6 35 7 05 7 35 "+8 05 ",8 05 8 35 9 05 9 35 10 35 11 35 "+12 05 525 529 531 533 535 537 539 541 543 547 Mendrisio, Staz. -
Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, Ddii Scudellate Quadrimestrale: Quadrimestrale: Ottobre 2013-Gennaio 2014 PELLEGRINAGGIO in POLONIA
Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, ddii Scudellate quadrimestrale: quadrimestrale: ottobre 2013-gennaio 2014 PELLEGRINAGGIO in POLONIA Nei giorni dal 24 giugno al 4 luglio si è svolto il Pellegrinaggio in Polo- nia. Vi hanno partecipato 45 persone. Questa volta ci siamo reca con il pullman per dare l’occasione anche a quelli “che non volano”. Ovviamente questo ha richiesto più tempo (11 giorni) e sforzo, ma ci ha permesso di visitare, strada facendo, pure le belle ci à (Praga, Vienna). Il primo giorno (24.06) era des nato soltanto alla trasferta a Praga. Il secondo giorno (25.06) era dedicato alla visita della ci à di Praga. Con l’aiuto di una guida locale abbiamo visitato il Hradcany, (con la Ca edrale, il Castello e la Via d’Oro) il Ponte Carlo, le principali vie e piazze della Ci à Vecchia (Piazza del Municipio). Dopo il pranzo, in uno dei ristoran della zona, abbiamo proseguito ancora la nostra visita guidata in centro ci à per concluderla alla famosa Piazza di S. Venceslao, dopo di che avevamo il tempo libero che ognuno poteva trascorrere come voleva (acquis , visite, riposo). Il giorno dopo (mercoledì, 26.06) in ma nata abbiamo lasciato Praga per spostarci in Polonia. Dopo il pranzo (già in territorio polacco) abbia- mo proseguito il nostro viaggio verso la ci à di Czestochowa, nota per 2 il famoso Santuario mariano con l’effi ge della Madonna Nera. Avevamo la fortuna e il privilegio di celebrare la “nostra” Santa Messa proprio davan a questa. Ovviamente, abbiamo visitato altre cose del luogo. -
Imp.Xtrix in Pdf 06
Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 18 (1) (2007): 39-55 THE BATS OF THE LAKE MAGGIORE PIEDMONT SHORE (NW ITALY) PAOLO DEBERNARDI, ELENA PATRIARCA Stazione Teriologica Piemontese S.Te.P., c/o Museo Civico di Storia Naturale, c.p. 89, 10022 Carmagnola (TO), Italy; e-mail: [email protected] Received 25 May 2006; accepted 23 February 2007 ABSTRACT - In the period 1999-2005 we carried out a bat survey along the Piedmont shore of Lake Maggiore (provinces of Verbania and Novara, NW Italy), in order to collect data on species distribution, with special reference to wetlands. A total of 155 potential roost sites were checked: natural or artificial underground sites (11%), bridges and boat basins (25%), churches (36%), cemeteries (12%) and other buildings (16%). Underground sites were visited both in summer and winter, the other sites only in summer. Mist-netting was performed in wetlands at sites located in the southern, central and northern parts of the lake area. Additional data were obtained by acoustic surveys and from the finding of dead or injured bats. We recorded at least 18 species and 79 roosts. Pipistrellus kuhlii and P. pipistrellus were the species most frequently observed roosting in buildings; Myotis daubentonii was the commonest species in bridges and boat basins. Such species were also the most frequently caught in mist-netting sessions. Three winter roosts (each used by 1-10 bats) and a nursery site used by species of major conservation concern (Habitats Directive, Annex II) were found. Annual counts of the maternity colony varied from 694 to 919 bats aged > 1 year, mainly M. -
Accord Des 11 Avril/14 Mai 1951 Entre Le Gouvernement Suisse Et Le
Traduction1 0.818.694.54 Accord entre le gouvernement suisse et le gouvernement italien concernant la translation de corps à travers la frontière dans les régions limitrophes Conclu les 11 avril/1er mai 1951 Entré en vigueur le 1er juillet 1951 Entre la légation de Suisse à Rome et le ministère italien des affaires étrangères a eu lieu en date des 11 avril/14 mai 1951 un échange de notes relatif à la translation de corps à travers la frontière dans les régions limitrophes. La note suisse – en traduc- tion française – a la teneur suivante: 1. L’arrangement international concernant le transport des corps conclu à Ber- lin le 10 février 19372 auquel ont adhéré soit l’Italie et la Suisse, prévoit à l’article 10 que ses dispositions ne s’appliquent pas au transport de corps s’effectuant dans les régions frontalières. Les deux gouvernements décident d’adopter à cet égard la procédure suivante. 2. Le trafic local dans les régions frontalières comprend en l’espèce une zone située des deux côtés de la frontière italo-suisse dans un rayon d’environ 10 km; la procédure relative au transport des corps dans les limites de cette zone s’applique aux localités indiquées dans les listes ci-jointes. 3. Les laissez-passer pour cadavres sont délivrés, du côte suisse, par les autori- tés cantonales et, du côté italien, par les autorités provinciales. En Suisse, le autorités compétentes sont, dans le canton des Grisons, les commissariats de district, dans le canton du Tessin, les autorités communa- les, et dans le canton du Valais, la police cantonale. -
Elezione Consiglio Comunale 18 Aprile 2021 Proposta N. 2: Partito Liberale Radicale E GLR
Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR ELENCO CANDIDATI DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA CIRCONDARIO N. 1 (Mendrisio Borgo-Salorino) 1 Bernasconi Luca 14.11.1975 Mendrisio Mendrisio 2 Bianchi Giacomo 12.12.1971 Mendrisio Mendrisio 3 Bordogna Niccolò 23.01.1994 Mendrisio Mendrisio 4 Brenni Tonella Raffaella 13.10.1970 Mendrisio Salorino 5 Capiaghi Alessio 12.04.1980 Mendrisio Mendrisio 6 Cattaneo Katia 06.11.1974 Mendrisio Mendrisio 7 Cavadini Samuele 25.03.1979 Mendrisio Salorino 8 Cerutti Massimo 01.10.1962 Mendrisio Mendrisio 9 Crimaldi Gianluca 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio 10 Crimaldi Vincenzo 26.07.1980 Mendrisio Mendrisio 11 Delucchi Andrea Francesco 24.04.1981 Mendrisio Mendrisio 12 Engeler Beatrice 05.08.1974 Mendrisio Mendrisio 13 Engeler Dario 10.07.1973 Mendrisio Mendrisio 14 Fumagalli Daniele 19.04.1977 Mendrisio Mendrisio 15 Guarneri Andrea 24.10.1965 Mendrisio Mendrisio 16 Lombardo Lorenzo 19.10.1971 Mendrisio Mendrisio 17 Lordelli Matteo 05.10.1997 Mendrisio Mendrisio 18 Pestelacci Luca 25.07.1987 Mendrisio Mendrisio 19 Pestoni Federico 17.08.1982 Mendrisio Salorino 20 Ponti Gabriele 27.06.1974 Mendrisio Salorino 21 Rezzonico Cristina 03.05.1972 Mendrisio Mendrisio 22 Rezzonico Nicola 12.09.1970 Mendrisio Mendrisio 23 Rusconi Mario 13.12.1961 Mendrisio Mendrisio 24 Schmidt Paolo 04.10.1972 Mendrisio Mendrisio 25 Selvaratnam Nitharsana 03.10.1992 Mendrisio Mendrisio CANCELLERIA COMUNALE DI MENDRISIO Il Sindaco 1 Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA 26 Sisini Cesare 24.12.1968 Mendrisio Mendrisio 27 Stoppa Francesco 15.05.1991 Mendrisio Mendrisio 28 Tettamanti Stefano 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio CIRCONDARIO N. -
Il Progetto “Villaggio Dell'anziano”
MARZO 2015 EDIZIONE DISTRIBUITA A TUTTI I FUOCHI DEL COMUNE Il progetto “Villaggio dell’anziano” Marco Rizza Il Municipio, supportato da studi e rapporti (Pianifcatore, SUPSI), ha deciso unanime che l’ubicazione migliore, la più Il progetto “Villaggio dell’anzia- conveniente e tecnicamente opportuna fosse la variante no Coldrerio, Morbio, Vacallo” campo da calcio. Puntualizzo a questo proposito qualche prosegue spedito e, con soddisfa- aspetto importante che è stato determinante per la scelta: zione, posso dire che nell’ultimo • il campo da calcio non rispetta più le misure minime ri- anno di strada se ne è fatta parec- chieste chia. Dopo aver individuato il • non è ampliabile partner ottimale, negli ultimi • costa come campo da allenamento qualcosa come mesi il Municipio si è molto 120’000 franchi all’anno in manutenzione e in questo concentrato sull’importante senso il Municipio continuerà la ricerca di una soluzio- decisione dell’ubicazione della casa ne con il Comune di Morbio per garantire la continuità anziani. delle squadre del Vacallo calcio. • al contempo risulta essere l’unico terreno di nostra pro- Oggi possiamo dire di aver preso questa decisione e di con- prietà suffcientemente grande per ospitare una casa an- seguenza si potrà anche ridefnire la destinazione di diverse ziani di nuova generazione come quella che si vuole rea- infrastrutture, aree ed edifci comunali rimasti in sospeso lizzare. perché legate a questa decisione. • nell’ottica dell’intergenerazionalità Municipio e Fon- dazione, ritengono importante che sul quel sedime ven- Abbiamo lavorato duramente con oltre 35 incontri con la gano mantenuti degli spazi di svago e di natura sportiva Fondazione San Rocco, con il Dipartimento Sanità e Socia- sia all’esterno che al coperto. -
Ticino on the Move
Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago. -
Decreto Legislativo Concernente L'aggregazione Dei Comuni Di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio E Sagno
64/2007 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 18 dicembre 718 I. Decreto legislativo concernente l’aggregazione dei Comuni di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno (del 24 ottobre 2007) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO – visto il messaggio 26 giugno 2007 n. 5942 del Consiglio di Stato; – visto il rapporto 10 ottobre 2007 n. 5942 R della Commissione speciale aggregazione di Comuni, decreta: Art. 1 È decretata l’aggregazione dei Comuni Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno in un nuovo Comune denominato Comune di Breggia, a far tempo dalla costituzione del Municipio. Art. 2 Il nuovo Comune fa parte del Distretto di Mendrisio ed è assegnato al Circolo di Caneggio. Art. 3 Il nuovo Comune subentra nei diritti e negli obblighi, compresi quelli patri- moniali, dei preesistenti Comuni. Per la destinazione dei patrimoni che risultassero legati o donati per fine specifico fanno stato le norme del Codice Civile Svizzero. La definizione dei rapporti patrimoniali in caso di contestazione è devoluta al Tribunale cantonale amministrativo, quale istanza unica. Art. 4 Il nuovo Comune è amministrato da un Municipio composto da 7 membri e da un Consiglio comunale composto da 25 membri. Le Commissioni del Legislativo saranno inizialmente composte da 5 membri. Art. 5 Quale sostegno finanziario al progetto viene stabilito il versamento di un con- tributo di fr. 12’650’000.-- (di cui fr. 12’050’000.-- quale capitale di dotazione iniziale e fr. 600’000.-- quale interesse remuneratorio semplice al tasso del 3.5% p.a. a decorrere dal 1° gennaio 2008) da destinare al risanamento della gestione corrente del nuovo Co- mune di Breggia, posto un moltiplicatore politico d’imposta del 95%. -
“Impianti Tecnologici” Di Coldrerio Il Sole Splende Anche in Cantina Vinci
Anno 8 Numero 18 Aprile 2018 DOSSIER CONCORSO ENERGIA Primi “impianti Vinci un buono Il sole splende tecnologici” di Coldrerio acquisto! anche in cantina Distribuzione coni gelato, 1962 Fotografia archivio storico Cooperativa Consumo Coldrerio Dietro al Colle – N. 18 – 04.2018 Periodico del Comune di Coldrerio Redazione Gabriella Da Rin EDITORIALE • Donne, artigiani e politica comunale Pag. 4 Hanno collaborato a questo numero Ivan Camponovo Franco Crivelli ATTUALITÀ • 18o Consiglio Cantonale dei Giovani Pag. 6 Linda Locatelli • Condividete le vostre ricette con tutto il paese! Pag. 7 Gabriella e Giuseppe Solcà • 100 anni della fine del primo conflitto mondiale: Pag. 8 Claudia Soldini Galetta ricerca di documentazione Consulente esterno Roberto Porta DOSSIER • Primi “impianti tecnologici” di Coldrerio Pag. 11 Si ringraziano Mara Casagrande STORIA • Il palazzo di Mezzana (I parte) - 1543 Pag. 17 Foto di copertina • Energia: Il sole splende anche in cantina Archivio comunale ENERGIA E AMBIENTE Pag. 22 • Ambiente: Il Cervo volante Pag. 27 Grafica IL PERSONAGGIO • Due chiacchiere con l’assistente sociale Pag. 29 MadBall.ch Sagl Via Vicari 12 PASSATEMPO • Trova 10 differenze Pag. 34 CH - 6906 Lugano Stampa AGENDA • L’11 aprile dona anche tu il sangue al C. Polivalente Pag. 36 TipoOffset Chiassese Via Bressanella • Frittata agli spinaci cotta in forno CH - 6828 Balerna LE RICETTE Pag. 38 CONCORSO • Vinci un buono acquisto! Pag. 39 www.coldrerio.ch 2 3 EDITORIALE EDITORIALE Un interrogativo sorge spontaneo: Tra i vari fattori che possono incidere realizzano e riconoscono nel prodotto Donne, quali sono le ragioni per cui così po- sulla partecipazione delle donne alla che creano, di cui dubitano e di cui sen- che donne si avvicinano alla politica politica comunale vi è forse anche il tono l’effetto. -
The Museo Vincenzo Vela at Ligornetto (Ticino) Swiss Federal Office of Culture
Largo Vincenzo Vela 5 T +41 58 481 30 40 [email protected] CH - 6853 Ligornetto F +41 91 647 32 41 www.museo-vela.ch The Museo Vincenzo Vela at Ligornetto (Ticino) Swiss Federal Office of Culture A – Vincenzo Vela: biography and critical fortune The Man and the Artist Born in 1820 in Ligornetto, where he died in 1891, Vincenzo Vela was among the leading sculptors of the second half of the nineteenth century. At the forefront of a renewal of sculpture in the direc- tion of realism, his art was characterized by a strong sense of citizenship and a deep human sensi- bility, as well as by the liberal ideals advanced by the Risorgimento. His active political and social commitment – as demonstrated by his participation in the Sonderbund War in 1847 and the Days of Como in 1848 – is reflected in his entire output, which reveals sincere adherence to the values and ideals supported by the subjects represented. After his brilliant education at the Brera Academy, Vela began his highly successful career first in Milan – which he left for ideological and moral reasons in order to avoid compromise with the Austrian occupier– and then in Turin, a city open to exiles at the heart of a heated and stimulating cultural and political debate. An active participant in the fertile, lively climate of renewal, including artistic renewal, that characterized the Savoy capital, he was able fully to develop his art, executing some of his most significant works, including the Alfiere (The Standard-Bearer) in Piazza Castello. Among the most sought-after sculptors of his time, from 1856 to 1867 he was also a respected professor at the Albertina Academy. -
Scheda Vacallo
VACALLO Altitudine (m s.l.m.): 361 Piramide delle età, secondo il sesso Elezione del Gran Consiglio 2019: schede Superficie (km2): 1,63 2 Densità popolazione (ab./km ): 2.075,46 Uomini PLR: 19,7% PS: 10,8% Municipali: 7 Donne LEGA: 17,0% SSI: 17,2% Consiglieri comunali: 25 PPD: 18,0% Altri: 17,4% Regione: Mendrisiotto 90 e + 80-89 Distretto: Mendrisio 70-79 Carattere urbano: agglomerato di 60-69 Chiasso-Mendrisio, comune-nucleo 50-59 principale 40-49 30-39 Riferimento cartina: 104 20-29 10-19 0-9 2520 1510 5 05 10152025 % Tasso di partecipazione: 62,2% Aziende, secondo la classe dimensionale (in addetti) % Meno di 5 Da 5 a meno di 10 Da 10 a meno di 50 50 e più 87,4 6,0 6,0 0,5 Ass. In % Ass. In % Popolazione 3.383 100,0 Aziende 199 100,0 Uomini 1.666 49,2 Settore primario – – Donne 1.717 50,8 Settore secondario 26 13,1 Settore terziario 173 86,9 Svizzeri 2.383 70,4 Stranieri 1.000 29,6 Addetti 597 100,0 Settore primario – – 0-19 anni 591 17,5 Settore secondario 95 15,9 20-64 anni 1.976 58,4 Settore terziario 502 84,1 65 e più anni 816 24,1 Uomini 268 44,9 Celibi/nubili 1.355 40,1 Donne 329 55,1 Coniugati 1.567 46,3 Divorziati 257 7,6 Settore alberghiero Vedovi 204 6,0 Stabilimenti 1 ... Pernottamenti e tasso di occupazione X X Nascite 21 ... Finanze pubbliche Edifici esclusivamente abitativi 668 100,0 Moltiplicatore d'imposta 87 ..