MARZO 2015 EDIZIONE DISTRIBUITA A TUTTI I FUOCHI DEL COMUNE Il progetto “Villaggio dell’anziano”

Marco Rizza Il Municipio, supportato da studi e rapporti (Pianifcatore, SUPSI), ha deciso unanime che l’ubicazione migliore, la più Il progetto “Villaggio dell’anzia- conveniente e tecnicamente opportuna fosse la variante no Coldrerio, Morbio, ” campo da calcio. Puntualizzo a questo proposito qualche prosegue spedito e, con soddisfa- aspetto importante che è stato determinante per la scelta: zione, posso dire che nell’ultimo • il campo da calcio non rispetta più le misure minime ri- anno di strada se ne è fatta parec- chieste chia. Dopo aver individuato il • non è ampliabile partner ottimale, negli ultimi • costa come campo da allenamento qualcosa come mesi il Municipio si è molto 120’000 franchi all’anno in manutenzione e in questo concentrato sull’importante senso il Municipio continuerà la ricerca di una soluzio- decisione dell’ubicazione della casa ne con il Comune di Morbio per garantire la continuità anziani. delle squadre del Vacallo calcio. • al contempo risulta essere l’unico terreno di nostra pro- Oggi possiamo dire di aver preso questa decisione e di con- prietà suffcientemente grande per ospitare una casa an- seguenza si potrà anche ridefnire la destinazione di diverse ziani di nuova generazione come quella che si vuole rea- infrastrutture, aree ed edifci comunali rimasti in sospeso lizzare. perché legate a questa decisione. • nell’ottica dell’intergenerazionalità Municipio e Fon- dazione, ritengono importante che sul quel sedime ven- Abbiamo lavorato duramente con oltre 35 incontri con la gano mantenuti degli spazi di svago e di natura sportiva Fondazione San Rocco, con il Dipartimento Sanità e Socia- sia all’esterno che al coperto. Ci sono oggi esigenze dif- lità, con i pianifcatori, con le società direttamente coinvol- ferenti di quelle di 25 anni fa quando si progettò e co- te, con il Comune di . La convinzione del struì il centro sportivo, pertanto bisogna avere il corag- progetto cresce di incontro in incontro. Siamo certi di avere gio e la lungimiranza di ripensare. fatto scelte trasparenti, ponderate ma soprattutto utili a tut- te le fasce della nostra popolazione e in special modo ad an- Abbiamo dibattuto con tutte le forze politiche in consiglio ziani e giovani. comunale e costruito assieme un consenso quasi unanime, Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani Vacallo

rispettoso delle diverse sensibilità. Con estrema soddisfa- cognizione su alcuni punti cavalcati dai referendisti che zione la sera del 17 novembre il Consiglio Comunale ha ac- hanno confuso la gente con cifre e affermazioni non del tut- colto con 23 favorevoli ed un solo contrario il Messaggio to corrette. Municipale che chiedeva la concessione del diritto di super- fcie alla Fondazione San Rocco. • La Fondazione San Rocco ha chiaramente confermato in occasione della serata pubblica e ribadito in forma La nostra democrazia permette la messa in discussione delle scritta al Municipio, che l’unica ubicazione che avrebbe decisioni del Consiglio Comunale con il lancio di un refe- preso in considerazione è quella scelta. Pertanto dire che rendum che a Vacallo è stato tentato senza successo. Se oggi il referendum serviva per poter dare la possibilità alla possiamo dire di poter continuare nella progettazione lo popolazione di scegliere il luogo dove sarebbe stata edi- dobbiamo alla popolazione che ha deciso di riporre fducia fcata la casa per anziani non era corretto. nel Municipio e nel Consiglio Comunale non sottoscriven- • Con questa edifcazione non si trasforma nessuna zona do questo atto che avrebbe messo in seria discussione la rea- verde in zona edifcabile. La variante di piano regolato- lizzazione della casa anziani. re, votata anch’essa lo scorso novembre, prevede la tra- sformazione da “Attrezzature pubbliche sportive” ad Diversi possono essere i motivi per sottoscrivere un refe- “Attrezzature pubbliche sportive e sociali”. In sostanza rendum e nel rispetto di coloro che l’hanno frmato, che si questo vuol dire che la zona è già oggi edifcabile (vedi sono interessati e/o che hanno dei dubbi o delle domande in campo sportivo attuale) sospeso, ritengo doveroso fornire qualche informazione in • Non vengono messi in alcun modo in discussione il pa- più. Facendo parte attiva del gruppo di lavoro per la casa scolo di cavalli e pecore rispettivamente i vigneti e i cam- anziani e avendo assistito a tutti gli incontri e discussioni ri- pi che oggi coprono gli importanti terreni limitrof pe- guardanti il tema, ritengo di potermi esprimere con raltro siti sul comune di Morbio. Si potrà continuare a Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani Vacallo

godere di queste zone verdeggianti anche in futuro. carico della Fondazione e contribuirà a fondo perso con • Al fne di non sovraccaricare la Via Concabella, già oggi circa il 40% della spesa. A carico del nostro Comune vi particolarmente traffcata, sarà da prevedere una via di sarà la strada di accesso calcolata in circa 600’000 fran- accesso della lunghezza di circa 250 metri che costegge- chi, la sistemazione fnale del sedime e una parte dei par- rà i terreni siti sul comune di Morbio. Si valuterà anche cheggi per circa 1,2 mio di franchi e, se il Consiglio Co- qui la variante meno invasiva e paesaggisticamente me- munale lo riterrà opportuno, il costo degli spazi sportivi glio inserita. multifunzionali coperti inseriti armoniosamente nella • Il comune non sta “regalando” un terreno comunale struttura per una spesa stimata di 3,5 mio. Investimenti bensì lo sta mettendo in dote concedendo un diritto di quelli appena elencati ancora tutti da decidere e da vota- superfcie per costruirvi una casa che ospiterà i nostri re ma già inseriti nel piano fnanziario e considerati f- anziani. Anziani vacallesi che, a parità di gravità, avran- nanziariamente sostenibili nei prossimi 4-5 anni. no la precedenza. A questo proposito è bene sapere che • Chiederemo che venga progettata una struttura inserita questa dote ci permetterà di risparmiare sui contributi nel verde, non invasiva, armoniosa con il terreno prepo- elargiti dal Comune per ogni anziano ospite. sto, cercando di lasciare aree di svago e sport per la po- • Saranno creati 80-100 posti di lavoro a disposizione del- polazione. Alla fondazione concediamo solo una parte la popolazione residente che adempierà ai requisiti ri- del terreno e oltre la metà resterà di pertinenza comuna- chiesti e non, come paventato, solo posti di lavoro per le. frontalieri. • Il Consiglio Comunale ha votato di prevedere un pro- • Questo progetto prevede la costruzione di una struttura getto, modulare, che possa prevedere anche l’inserimen- sociosanitaria di 60 posti letto. L’offerta comprenderà to di spazi sportivi multifunzionali coperti. 18 posti letto predisposti per la presa in carico specifca • Solo ora, dopo la concessione del diritto di superfcie, la di utenti da demenze (in particolare, Alzheimer). Fondazione potrà ottenere i sussidi cantonali già stan- • La struttura sarà gestita in rete con la Casa San Rocco di ziati per l’allestimento del progetto di massima che por- Morbio Inferiore e con la nuova struttura che sorgerà a terà alla stesura dei capitolati per il bando di concorso Coldrerio. Vi sarà pertanto un’ottimizzazione dei costi defnitivo. Capirete bene che non era possibile avere un sia nella gestione come nei servizi offerti. “progettino” prima di questa decisione... • Il cantone riconoscerà una spesa di 18 mio di franchi a Queste precisazioni, importanti riguardanti il progetto, il suo iter e i suoi concetti base, erano doverose e rassicuro fn d’ora sul fatto che avremo certamente modo nei prossimi mesi di informare ulteriormente la popolazione sul prose- guimento dando maggiori dettagli. Ribadisco pure che il Municipio è e rimane a disposizione in totale trasparenza per qualsiasi informazione che ogni cittadino vorrà richiederci. Il villaggio per anziani intergenerazionale “Morbio-Vacal- lo-Coldrerio” è stato presentato a diversi enti, associazioni, professionisti e specialisti suscitando un enorme interesse per le caratteristiche che racchiude in sé. I tempi sono maturi affnché le idee comincino a trovare concretezza e il mio auspicio è di poter presto potervi pre- sentare il frutto di questi anni di lavoro. Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani Vacallo Sistemazione stradale e piazza San Simone

Massimo Cristinelli e Marcello Livio Le nostre strade sono state oggetto negli ultimi anni di molti interventi per metterle in sicurezza. Gli interventi eseguiti e gli interventi futuri servono per garantire la mag- gior sicurezza possibile ai vari utenti (pedoni, automobili- sti, motociclisti, ciclisti,....). In primavera inizieranno i lavori di sistemazione di Largo Elvezia, già approvati dal consiglio comunale e nel corso del 2015 verranno modifcati la segnaletica e gli attraversa- comparto, alla richiesta della parrocchia di sistemare la menti pedonali in piazza Municipio. piazza. Un nuovo progetto che il Municipio proporrà a breve al Lo studio di questo intervento è partito nel 2013 e coinvol- consiglio comunale è la sistemazione della via Guisan e del- ge molti attori. Il sedime stradale è proprietà del Cantone, la la piazza San Simone. piazza è di proprietà della Parrocchia, in questa zona ci so- La necessità di intervenire in questa zona è dovuta alla mes- no servizi e commerci e per questo era necessario un loro sa a norma dei passaggi pedonali, allo sviluppo edilizio del coinvolgimento dall’inizio. Abbiamo incaricato lo studio Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani Vacallo

piazza a disposizione di tutti i cittadini e di ridare impor- tanza alla facciata principale della chiesa di San Simone, che è anche l’unico monumento di interesse cantonale che ab- biamo sul nostro territorio. Nei colloqui che abbiamo avuto con il Consiglio Parroc- chiale, abbiamo raggiunto un accordo di massima per la cessione del diritto d’uso della piazza da parte della Parroc- chia al comune di Vacallo. L’accordo che dovrà essere con- fermato in una convenzione da parte del consiglio comuna- le e da parte dell’assemblea parrocchiale, permetterà di realizzare uno spazio pubblico a favore di tutta la popola- zione. Le ipotesi di sistemazione della piazza sono state sottoposte e discusse con i commercianti di San Simone e la proposta consiste nella realizzazione di uno spazio pubbli- co chiuso al traffco con possibilità di accesso per manife- d’ingegneria Fabio Bianchi di allestire un progetto di massi- stazioni religiose o civili. ma per la sistemazione del campo stradale e nello stesso La nuova piazza che dovrà essere progettata e che verrà ul- tempo abbiamo incaricato l’architetto Matteo Inches di teriormente sottoposta ai vari interessati permetterà alla studiare delle varianti sul possibile utilizzo del sedime della popolazione di vivere questo spazio giornalmente frequen- piazza. tato da molti cittadini, oltre a dare decoro e valorizzare il Le proposte comprendono una modifca del campo strada- quartiere e gli edifci esistenti. L’intervento prevede l’aboli- le a partire dall’incrocio con via Fontanella e via Franscini e zione degli attuali posteggi, che andrebbero comunque sa- l’incrocio con Largo Elvezia. crifcati in parte per mettere a norma il passaggio pedonale e Il campo stradale verrà ristretto con due corsie separate da che verranno compensati con i nuovi parcheggi per soste uno spazio centrale carrabile e sarà caratterizzato da dossi veloci e con l’agevolazione dell’utilizzo dei parcheggi esi- agli estremi, per rendere attenti gli automobilisti che si sta stenti (1 ora gratis). attraversando una zona con forte presenza di pedoni, abita- Il messaggio che verrà sottoposto al consiglio comunale zioni,… Il passaggio pedonale fra la piazza e il porticato pe- chiederà il credito per la progettazione e nel caso di accetta- donale dall’altro lato sarà sistemato secondo le norme at- zione ci sarà ancora una fase di discussione del progetto nei tuali, così come per le fermate dei mezzi pubblici. dettagli. Si miglioreranno i collegamenti con la via Induni e la via Concabella e verranno realizzati due parcheggi per sosta li- mitata (max 15 minuti) per l’accesso ai commerci e al ban- comat. Le modifche descritte permettono di recuperare un notevole spazio verso la chiesa di San Simone, che potrà es- sere utilizzato come luogo pubblico. La sistemazione della piazza era già stata studiata dalla Parrocchia, sottoponendo al Municipio una proposta elaborata dall’architetto Inches. Invitiamo il gruppo liberale ad aiutarci a tirare il carro del Considerando il progetto di sistemazione stradale avevamo progetto casa anziani, perché stare a rimorchio a fare la deciso di comune accordo di attendere il suo allestimento zavorra e saltarci sopra all’ultimo momento, ci si accorge per integrare anche la sistemazione della piazza. Il maggior solo dei buchi nelle strade... spazio a disposizione permette di progettare una vera Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani Vacallo

speciale Un unito è un Ticino forte! Cantonali 2015 Vacallo, in Gran Consiglio, con Maurizio Agustoni

Maurizio Agustoni sociale e culturale, innestando un circolo vizioso dal quale è Presidente PPD Vacallo - Gran Consigliere diffcilissimo risollevarsi. La necessità di un In Ticino non siamo fortunatamente in questa situazione, ma dobbiamo tenere alta la guardia per evitare di sprofon- Ticino più forte dare in una sterile litigiosità. Il prossimo 19 aprile le cittadine e Il Partito Popolare Democratico intende reagire con forza a i cittadini ticinesi saranno chia- questo rischio e ambisce a conquistare la maggioranza rela- mati a eleggere il Consiglio di tiva in questo Cantone per realizzare un programma di ri- Stato e il Gran Consiglio. L’im- forme serio e responsabile. portanza dell’appuntamento è Punti di forza del programma PPD 2015-2019 pari alla delicatezza delle sfde che il Ticino dovrà affrontare nei Il Partito Popolare Democratico intende portare al centro prossimi anni. La legislatura che sta per terminare della propria azione, soprattutto in questo momento di dif- (2011-2015) non lascerà un grande ricordo di sé. Negli ulti- fcoltà economica e di disorientamento etico, i diritti fonda- mi 4 anni sono state portate a compimento solo due impor- mentali che ogni società realmente civile deve sapere garan- tanti riforme: la revisione dei sussidi di cassa malati e l’in- tire a tutti i suoi componenti: il diritto alla famiglia, il diritto troduzione nella costituzione cantonale del principio del alla casa, il diritto all’istruzione, il diritto al lavoro e a un sa- freno al disavanzo. Il Gran Consiglio, frammentato in 6 lario dignitoso, il diritto alla protezione dalla violenza. gruppi parlamentari (PLRT, Lega, PPD, PS, Verdi e UDC), ha faticato enormemente a trovare delle maggioran- Per questo motivo il nostro Partito, nel suo Programma, ha ze solide per delle decisioni coraggiose. delineato alcuni ambiti di intervento prioritari: I risultati, purtroppo, sono impietosi: in quattro anni il de- • l’adozione di più incisive misure di sostegno dell’occu- bito pubblico è aumentato di quasi 600 milioni di franchi e pazione e delle condizioni di lavoro, attraverso il poten- molti problemi, dalla mobilità alla tutela del mercato del la- ziamento delle misure di reinserimento delle persone in voro, sono ancora in attesa di una soluzione. cerca di lavoro, il controllo rigoroso del mercato del la- La governabilità è un fattore di successo irrinunciabile per voro, la promozione dei Contratti collettivi di lavoro; qualsiasi Stato; i Paesi dilaniati dall’instabilità politica e dai • un piano di risanamento dei conti pubblici, attraverso la veti incrociati cadono rapidamente nella crisi economica, revisione della spesa pubblica (con obiettivi di Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani Vacallo

risparmio per ciascun Dipartimento), così da diminuire indennità cantonali, ecc.), la priorità ai residenti nell’asse- il peso del debito pubblico e liberare risorse a favore gnazione dei posti di lavoro pubblici e para-pubblici. dell’occupazione e dello sviluppo economico; • una più effcace politica di sostegno alla natalità, attra- Lo scorso 26 gennaio ho fatto parte della delegazione del verso maggiori incentivi fscali alle famiglie, l’elimina- Gran Consiglio ticinese che ha presentato alla Commissio- zione di ogni discriminazione verso le coppie sposate e ne economia e tributi del Consiglio degli Stati le rivendica- la promozione della conciliabilità famiglia-lavoro; zioni del Canton Ticino in materia di fscalità, mercato del • il miglioramento del sistema formativo (scuola) e dell’o- lavoro e gestione dell’immigrazione. rientamento professionale, attraverso una specializza- Il PPD ha in particolare chiesto che siano i Cantoni ad avere zione dei percorsi formativi (no all’appiattimento la competenza di fssare il numero di permessi di lavoro per dell’insegnamento verso la mediocrità) e un orienta- i lavoratori frontalieri, così da meglio tenere conto delle esi- mento professionale che abbia come criterio di base gli genze e delle sensibilità locali. effettivi sbocchi professionali; • una politica della pianifcazione del territorio che abbia Con impegno ed entusiasmo mi metto a disposizione anche quale obiettivo di migliorare la qualità di vita delle per- per la prossima legislatura, nella convinzione che ognuno di sone e la mobilità, combattendo il traffco parassitario e noi è responsabile, nel suo piccolo, del futuro del nostro Pa- portando a compimento le infrastrutture che da troppo ese. tempo sono solo sulla carta. Spero di poter contare di nuovo sul vostro sostegno! Il programma completo del PPD è consultabile sul sito www.ppd.ch e comprende misure concrete e realizzabili. Una sfida che ci riguarda da vicino Vacallo, nel suo “piccolo”, è toccato da vicino dalle proble- matiche con le quali è confrontato il nostro Cantone e che, in futuro, potrebbero acuirsi.

Il lavoro, il traffco, la sicurezza sono tutti temi che ci ri- guardano direttamente e che dobbiamo affrontare respon- sabilmente, con soluzioni serie e ragionate.

In questi quattro anni, grazie al sostegno di molti di voi, ho avuto il privilegio di rappresentare la nostra comunità in se- Editore: no al Gran Consiglio; è stata un’esperienza forte e arric- Direzione, redazione e amministrazione: chente. email: In questo periodo ho cercato di difendere al meglio le ragio- internet: ni del nostro territorio, sostenendo – per esempio – il presi- Redazione: dio (o chiusura notturna) dei valichi doganali a rischio, la Impaginazione: creazione di strutture a favore della mobilità pubblica Tiratura: (park&rail e park&ride), il potenziamento degli strumenti Stampa: Distribuzione: a favore dell’occupazione (reinserimento professionale, Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani Vacallo

speciale Giorgio Fonio Cantonali 2015 in Consiglio di Stato per il Mendrisiotto

Giorgio Fonio so tre referendum. Fra questi quello contro il fnanziamento con soldi pubblici Sono nato il 1° luglio 1984. Sono del progetto Trenhotel. Un’altra parentesi molto arric- domiciliato a e vivo nella chente e stata la candidatura al Consiglio Nazionale frazione di Pedrinate con mia mo- nell’autunno del 2011. Mesi intensi che mi hanno dato “il glie Nicole e, dal 5 gennaio 2014, la” di trattare tematiche federali, quotidianamente presenti con il nostro piccolo Ludovico. nella mia attività professionale quali la questione del lavoro Nel 2003 mi sono candidato per e dell’occupazione. la prima volta al Gran Consiglio Oggi il mio Partito mi offre un’altra opportunità che mi con il gruppo Generazione onora moltissimo; quella di essere candidato per il Consi- Giovani. L’anno successivo mi glio di Stato. sono candidato per il Consiglio Co- Posso assicurarvi che mi impegnerò anche questa volta fno munale a Chiasso dove sono subentrato nel 2006 a in fondo affnché i problemi dei più deboli vengano affron- Fiorenzo Zanotta. tati con decisione, concretezza e umanità e che i diritti di Nel 2008 sono stato rieletto e il gruppo in Consiglio comu- ogni cittadino ticinese trovino il rispetto dovuto. nale mi ha scelto quale unico membro popolare democrati- Fedele al motto “Io ci sono!”, semplice ma concreta dichia- co in seno alla Comissione della gestione; commissione che razione di impegno, vi ringrazio di cuore per il sostegno che quest’anno ho l’onore di presiedere. Soprattutto questa le- mi vorrete accordare. gislatura è stata per me fno a questo momento molto impe- gnativa. Insieme a molti amici ho promosso e vinto a Chias- www.giorgiofonio.ch

La Sezione PPD di Vacallo è lieta di invitare tutta la popolazione al PRANZO ELETTORALE domenica 15 marzo 2015, a partire dalle 12:00, presso il porticato delle scuole elementari Menù (offerto) aperitivo affettato arrosto con patate dessert acqua, vino e caffé Oltre ad essere una Festa Familiare con musica, ricca riffa e divertimento... sarà l’occasione per incontrare le candidate ed i candidati del PPD al Consiglio di Stato ed al Gran Consiglio. Iscrizioni entro l’8 marzo a Marco Rizza (091 683 27 21)