Valle Della Motta: Natura E Storia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Valle Della Motta: Natura E Storia Valle della Motta Natura e Storia IL PARCO DELLA VALLE DELLA MOTTA - Paolo Poggiati GEOLOGIA - Markus Felber FLORA E FAUNA - Ivan Camponovo ASPETTI STORICI - Claudio Valsangiacomo e Ivan Camponovo Dipartimento del Territorio di del Cantone Ticino COLDRERIO e NOVAZZANO NOVAZZANO ESR Ente per lo smaltimento rifiuti del Sottoceneri EDITORI Rivista di Scienze della Terra 2002 SOMMARIO PREFAZIONE DEGLI EDITORI . 5 SALUTO DEI SINDACI DEI COMUNI DI COLDRERO, GENESTRERIO E NOVAZZANO . 6 IL PARCO DELLA VALLE DELLA MOTTA (Paolo Poggiati) . 7 Introduzione . 7 L’origine del Parco della Valle della Motta . 7 Gli obiettivi . 8 Il perimetro e le zone . 10 Gli interventi e la gestione . 10 – Il recupero dei biotopi . 11 – Più diversità biologica in agricoltura . 11 – Boschi maturi . 12 – Corsi d’acqua vitali . 12 – Divertirsi, imparare e rigenerarsi nel Parco . 12 Chi sarà responsabile del Parco? . 13 GEOLOGIA: TRA PROFONDI CANYON E GHIACCIAI ALPINI (Markus Felber) . 15 Introduzione . 15 La Valle della Motta e la storia geologica delle Alpi meridionali . 15 Il contesto geologico regionale . 15 Il disseccamento del Mediterraneo (tra 6 e 5 milioni di anni fa) provoca un profondo canyon (oggi sepolto) . 15 Decine di indagini scientifiche per studiare il sottosuolo della Valle della Motta . 17 La bassa e media valle occupata dal «Mediterraneo» (tra 4-5 e 2 milioni di anni fa) . 20 Una ricca fauna fossile . 20 Il parere degli esperti . 21 Fossili protetti . 21 L’ex-cava di argilla di Castel di Sotto: un geotopo di importanza nazionale . 23 Il Ghiacciaio dell’Adda ricopre la Valle della Motta (circa 24-22’000 anni fa) . 23 Un grande delta e numerosi laghi (tra 22’0000 e 15’000 ? anni circa) . 24 Diversi tipi di argilla . 26 Le cave di argilla e la produzione di laterizi . 27 Il territorio attuale . 29 Le cave di argilla . 30 FLORA E FAUNA: UN’ESCURSIONE NELLA VALLE DELLA MOTTA (Ivan Camponovo) . 31 Introduzione . 31 Lo studio naturalistico . 32 Escursione all’interno della valle . 32 La biodiversità nella Valle della Motta . 33 La biodiversità . 33 – L’ingegneria naturalistica . 35 – I pipistrelli . 36 – I corsi d’acqua . 37 – Gli uccelli . 39 – I mammiferi . 41 – I funghi . 43 Il microclima nella Valle della Motta . 44 – Gli anfibi . 44 – La vegetazione . 46 – I rettili . 49 Quanto può essere pericoloso, per l’uomo, il morso dell’unico serpente velenoso presente nel Mendrisiotto? .51 I recuperi ambientali . 51 Conclusione . 51 ASPETTI STORICI (Claudio Valsangiacomo e Ivan Camponovo) . 53 Introduzione . 53 La masseria della Motta . .53 Attività molinare . 55 Mulini del Prudenza e del Re . 56 Mulino del Daniello . 58 Attività fornaciare . ..
Recommended publications
  • Elenco Dei Membri Effetivi Della Società Degli Amici Dell'educazione Del Popolo : Al 1. Gennaio 1872
    Elenco dei membri effetivi della Società degli amici dell'educazione del popolo : al 1. gennaio 1872 Autor(en): [s.n.] Objekttyp: Appendix Zeitschrift: L'educatore della Svizzera italiana : giornale pubblicato per cura della Società degli amici dell'educazione del popolo Band (Jahr): 14 (1872) Heft 3 PDF erstellt am: 09.10.2021 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch ELENCO DEI MEMBRI EFFETTIVI DELLA SOCIETÀ' DEGLI AMICI DELL' EDUCAZIONE DEL POPOLO Ah II* GF..\.\.U0 1872 o a Cognome e Nome Condizione Patkia Domicilio m fi Commissione Uirigen'e pel Biennio X—73-73. Battaglini C, Presidente Avvocato Cagiallo Lugau« 1858 Ferri Giov., Viee-Presid.
    [Show full text]
  • Elezione Consiglio Comunale 18 Aprile 2021 Proposta N. 2: Partito Liberale Radicale E GLR
    Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR ELENCO CANDIDATI DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA CIRCONDARIO N. 1 (Mendrisio Borgo-Salorino) 1 Bernasconi Luca 14.11.1975 Mendrisio Mendrisio 2 Bianchi Giacomo 12.12.1971 Mendrisio Mendrisio 3 Bordogna Niccolò 23.01.1994 Mendrisio Mendrisio 4 Brenni Tonella Raffaella 13.10.1970 Mendrisio Salorino 5 Capiaghi Alessio 12.04.1980 Mendrisio Mendrisio 6 Cattaneo Katia 06.11.1974 Mendrisio Mendrisio 7 Cavadini Samuele 25.03.1979 Mendrisio Salorino 8 Cerutti Massimo 01.10.1962 Mendrisio Mendrisio 9 Crimaldi Gianluca 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio 10 Crimaldi Vincenzo 26.07.1980 Mendrisio Mendrisio 11 Delucchi Andrea Francesco 24.04.1981 Mendrisio Mendrisio 12 Engeler Beatrice 05.08.1974 Mendrisio Mendrisio 13 Engeler Dario 10.07.1973 Mendrisio Mendrisio 14 Fumagalli Daniele 19.04.1977 Mendrisio Mendrisio 15 Guarneri Andrea 24.10.1965 Mendrisio Mendrisio 16 Lombardo Lorenzo 19.10.1971 Mendrisio Mendrisio 17 Lordelli Matteo 05.10.1997 Mendrisio Mendrisio 18 Pestelacci Luca 25.07.1987 Mendrisio Mendrisio 19 Pestoni Federico 17.08.1982 Mendrisio Salorino 20 Ponti Gabriele 27.06.1974 Mendrisio Salorino 21 Rezzonico Cristina 03.05.1972 Mendrisio Mendrisio 22 Rezzonico Nicola 12.09.1970 Mendrisio Mendrisio 23 Rusconi Mario 13.12.1961 Mendrisio Mendrisio 24 Schmidt Paolo 04.10.1972 Mendrisio Mendrisio 25 Selvaratnam Nitharsana 03.10.1992 Mendrisio Mendrisio CANCELLERIA COMUNALE DI MENDRISIO Il Sindaco 1 Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA 26 Sisini Cesare 24.12.1968 Mendrisio Mendrisio 27 Stoppa Francesco 15.05.1991 Mendrisio Mendrisio 28 Tettamanti Stefano 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio CIRCONDARIO N.
    [Show full text]
  • Il Progetto “Villaggio Dell'anziano”
    MARZO 2015 EDIZIONE DISTRIBUITA A TUTTI I FUOCHI DEL COMUNE Il progetto “Villaggio dell’anziano” Marco Rizza Il Municipio, supportato da studi e rapporti (Pianifcatore, SUPSI), ha deciso unanime che l’ubicazione migliore, la più Il progetto “Villaggio dell’anzia- conveniente e tecnicamente opportuna fosse la variante no Coldrerio, Morbio, Vacallo” campo da calcio. Puntualizzo a questo proposito qualche prosegue spedito e, con soddisfa- aspetto importante che è stato determinante per la scelta: zione, posso dire che nell’ultimo • il campo da calcio non rispetta più le misure minime ri- anno di strada se ne è fatta parec- chieste chia. Dopo aver individuato il • non è ampliabile partner ottimale, negli ultimi • costa come campo da allenamento qualcosa come mesi il Municipio si è molto 120’000 franchi all’anno in manutenzione e in questo concentrato sull’importante senso il Municipio continuerà la ricerca di una soluzio- decisione dell’ubicazione della casa ne con il Comune di Morbio per garantire la continuità anziani. delle squadre del Vacallo calcio. • al contempo risulta essere l’unico terreno di nostra pro- Oggi possiamo dire di aver preso questa decisione e di con- prietà suffcientemente grande per ospitare una casa an- seguenza si potrà anche ridefnire la destinazione di diverse ziani di nuova generazione come quella che si vuole rea- infrastrutture, aree ed edifci comunali rimasti in sospeso lizzare. perché legate a questa decisione. • nell’ottica dell’intergenerazionalità Municipio e Fon- dazione, ritengono importante che sul quel sedime ven- Abbiamo lavorato duramente con oltre 35 incontri con la gano mantenuti degli spazi di svago e di natura sportiva Fondazione San Rocco, con il Dipartimento Sanità e Socia- sia all’esterno che al coperto.
    [Show full text]
  • Ticino on the Move
    Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago.
    [Show full text]
  • “Impianti Tecnologici” Di Coldrerio Il Sole Splende Anche in Cantina Vinci
    Anno 8 Numero 18 Aprile 2018 DOSSIER CONCORSO ENERGIA Primi “impianti Vinci un buono Il sole splende tecnologici” di Coldrerio acquisto! anche in cantina Distribuzione coni gelato, 1962 Fotografia archivio storico Cooperativa Consumo Coldrerio Dietro al Colle – N. 18 – 04.2018 Periodico del Comune di Coldrerio Redazione Gabriella Da Rin EDITORIALE • Donne, artigiani e politica comunale Pag. 4 Hanno collaborato a questo numero Ivan Camponovo Franco Crivelli ATTUALITÀ • 18o Consiglio Cantonale dei Giovani Pag. 6 Linda Locatelli • Condividete le vostre ricette con tutto il paese! Pag. 7 Gabriella e Giuseppe Solcà • 100 anni della fine del primo conflitto mondiale: Pag. 8 Claudia Soldini Galetta ricerca di documentazione Consulente esterno Roberto Porta DOSSIER • Primi “impianti tecnologici” di Coldrerio Pag. 11 Si ringraziano Mara Casagrande STORIA • Il palazzo di Mezzana (I parte) - 1543 Pag. 17 Foto di copertina • Energia: Il sole splende anche in cantina Archivio comunale ENERGIA E AMBIENTE Pag. 22 • Ambiente: Il Cervo volante Pag. 27 Grafica IL PERSONAGGIO • Due chiacchiere con l’assistente sociale Pag. 29 MadBall.ch Sagl Via Vicari 12 PASSATEMPO • Trova 10 differenze Pag. 34 CH - 6906 Lugano Stampa AGENDA • L’11 aprile dona anche tu il sangue al C. Polivalente Pag. 36 TipoOffset Chiassese Via Bressanella • Frittata agli spinaci cotta in forno CH - 6828 Balerna LE RICETTE Pag. 38 CONCORSO • Vinci un buono acquisto! Pag. 39 www.coldrerio.ch 2 3 EDITORIALE EDITORIALE Un interrogativo sorge spontaneo: Tra i vari fattori che possono incidere realizzano e riconoscono nel prodotto Donne, quali sono le ragioni per cui così po- sulla partecipazione delle donne alla che creano, di cui dubitano e di cui sen- che donne si avvicinano alla politica politica comunale vi è forse anche il tono l’effetto.
    [Show full text]
  • Itinerari Culturali IT
    Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia).
    [Show full text]
  • Annexiv-Waste Management in Switzerland and Ticino
    ANNEX IV - WASTE MANAGEMENT IN SWITZERLAND AND TICINO SWITZERLAND The Swiss Confederation, commonly known as Switzerland, is a federal republic made up of 26 cantons. Its capital is Bern and its population is about 8 million people. It is situated in Western Europe, bordered by Germany, Austria, Italy, France and Lichtenstein. Four official languages are spoken in Switzerland: German, French, Italian and Romansh. Other demographic characteristics of Switzerland are presented schematically in figure 1 and table 2. Politically, the Swiss Confederation is composed as follows. The federal constitution adopted in 1848 established the legal foundations of the country. This is one of the oldest constitutions in the world (Federal Chancellery, 2013). The federal constitution established the country as a direct democracy; therefore, citizens have the right to intervene in parliamentary decisions. Three levels of government exist: federal, cantonal and municipal. At the federal level, the parliament has the legislative power, the Federal Council is the executive and the Federal Court has judicial power. The parliament is composed of both the Council of States and the National Council, with 200 representatives in total. The Council of States has 46 representatives - two for each canton and 1 for half-canton. The National Council’s representatives are elected proportionally to the population of each canton. Modalities of election of the representatives vary within each canton. Switzerland is a very economically active and rich country. It has the fifth highest GDP per capita in the world (World Bank, 2013), and the majority of its businesses are from the tertiary sector. The most developed sectors in Switzerland are pharmaceutical and financial (with Zurich, Geneva and Lugano being the three biggest financial centres).
    [Show full text]
  • MM62-2019 Convenzione Servizio Operatori Di
    COMUNE DI VACALLO MESSAGGIO MUNICIPALE No. 62/2019 CHIEDENTE L’APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE “IL GABBIANO”, LUGANO, SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO OPERATORI DI PROSSIMITÀ REGIONALE (SOPR), E SOSTEGNO FINANZIARIO IN RAGIONE DI UN PRO-CAPITE DA PARTE DEI COMUNI ADERENTI AL SOPR CON ADEGUAMENTO DEI CONTI PREVENTIVI 2019 Vacallo, 23 aprile 2019/RM 3513 Lodevole Consiglio Comunale 6833 Vacallo Signora Presidente, Signore e Signori Consiglieri comunali, Con il presente messaggio si intende chiedere l’approvazione della convenzione con la Fondazione “Il Gabbiano”, Lugano, sulla gestione del Servizio Operatori di Prossimità Regionale (SOPR), e sostegno finanziario in ragione di un pro-capite da parte dei Comuni aderenti al SOPR. Introduzione Il progetto riferito agli operatori di prossimità è stato oggetto di diverse valutazioni da parte dello scrivente Esecutivo ed è pure stato trattato da almeno un interpellanza davanti al Lodevole Consiglio comunale. Inizialmente è stato condotto in proprio dai Comuni di Coldrerio, Balerna e Stabio, e, dal settembre 2015, è stato esteso a livello regionale con il coinvolgimento di Chiasso, Mendrisio, Morbio Inferiore e Novazzano. I Comuni di Balerna, Chiasso, Coldrerio, Mendrisio, Morbio Inferiore, Novazzano e Stabio, conclusa il 30 settembre 2017 la fase di sperimentazione di 2 anni, che ha avuto quale esito l’adesione ulteriore dei Comuni di Castel S. Pietro e Breggia (inizialmente solo per il Quartiere di Morbio Superiore), hanno deciso di intraprendere la fase II di consolidamento del Servizio Operatori di Prossimità Regionali (SOPR), con l’intenzione di dare al servizio menzionato una struttura stabile nel territorio del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Portata a termine il 30 settembre 2018 anche la II fase, è stato ritenuto di individuare un Ente in grado di continuare il lavoro sin qui svolto.
    [Show full text]
  • Valera, La Madre Di Tutte Le Battaglie Tipress/Davide Agosta in IE LISTA N
    Candidate e candidati al Municipio di Mendrisio LISTA N. 4 Contatti: [email protected] www.insiemeasinistra.ch 1 seguiteci anc he su facebook Mario Amato 2 omi orgio C Rancate Gi o Mendrisi 3 4 5 Monika Fischer Kiskanç Françoise Gehring Amato Andrea Ghisletta Mendrisio Mendrisio Genestrerio 6 7 Cristina Marazzi Savoldelli Daniele Stanga Rancate Besazio Massimo voti preferenziali 7 Candidat e e candidati al Con siglio comunale di Mendrisio Insieme a Sinistra Insieme per Mendrisio Vota lista n. 4 1 2 Amato Mario 3 Argav Fethi 4 Rancate Bernardi 5 Mendrisio Marion Ber Arzo nasconi 6 Gianpier Bervini Alessia 7 o Bervini Tobia 8 Mendrisio Arzo Bianchi Ma Arzo ria Grazia Biolca Besazio ti Laura Arzo 9 10 Bordoni 11 Mar Brivio Sergio 12 ia Geraldina Bueller Cavadin 13 Me Arzo i Casali Brun 14 ndrisio Vera a Ceregh Meride etti Mariam C 15 Ligornett Ligo olomberotto 16 o rnetto Comi Giorgio Maffioretti Ilea Crivelli Ca na Mendrisio rlo Arzo Mendrisio 17 18 Croci Nuria 19 Daviddi Massim 20 Mendrisio o Dillena S 21 Mendrisio imona Ferrar Besazi i Mario 22 o Ar Fibioli Ivo 23 zo Fratini De-Sand 24 Ligornetto re Frigerio Ama Aurora lia Gabel Mendrisio Katarina Mendrisio Mendrisio 25 26 Gallma nn Sandra Ge 27 Arzo hring Amato 28 Ghisletta Andre 29 Françoise a Gianolli Lo 30 Genestrerio rena Gianolli Mendrisio Salorin Pietro 31 o S Giudicetti Serena 32 alorino Graf Tatiana Besazio Guidinett Mendrisio i Elda Meride 33 34 Haeuptli 35 Küng Wolf 36 Nguyen-Trin gang Lacalam h Sara Meride ita Manolo Lu 37 Besazio Arz cchini Domenico 38 o Lucini Claudio
    [Show full text]
  • II. CRONOLOGIA Di Giuseppe E Gabriella Solcà
    II. CRONOLOGIA di Giuseppe e Gabriella Solcà Stazione palustre – L’insediamento neolitico I reperti archeologici di Coldrerio costituiscono le tracce più remote della presenza umana nel Mendrisiotto. Gli insediamenti erano caratterizzati da capanne costruite prevalentemente su palafitte. L’archeologo comasco Mons. Baserga ipotizza che nel caso della stazione palustre di Coldrerio le capanne fossero state costruite all’asciutto, su terraferma, protette dalle acque da un’ingegnosa opera di “fascinaggio” . La stazione preistorica palustre di Coldrerio era situata nella zona del Paü, che purtroppo ha subito un cambiamento tale da essere presente solo nella memoria di chi, fino a circa quarant’anni or sono ha potuto ancora vedere la conca lasciata dagli scavi nella torbiera. È pure scomparsa l’acqua che colmava il fondo della depressione e che, attraverso un condotto sotterraneo, defluiva fino al Fontanone, al Parnesc. Sono spariti anche ogni residuo di vegetazione palustre e le rane che, con il loro gracidare durante le sere d’estate, erano diventate il simbolo di Coldrerio. La vasta superficie ottenuta colmando la depressione con materiale di scavo è stata recentemente oggetto di importanti lavori di riqualifica. Nella superficie destinata ai servizi, si è dato un nuovo assetto alla zona posteggi e alla deponia dei rifiuti riciclabili. Il restante vasto appezzamento di proprietà comunale è invece destinato a zona di svago e a tale scopo si sono realizzati: un anfiteatro a gradoni - uno stagno biotopo seminaturale con passerella e zatterone sopra il filo d’acqua - scultura di rana, padrona dell’ex-palude, posata all’interno dello stagno - pioppi, salici, ulivi ed alberi da frutta lungo il percorso per lezioni didattiche - percorso filosofico nel verde - deposito e WC pubblici con accessi defilati.
    [Show full text]
  • Controlli Della Velocità Mobili E Semi-Stazionari in Ticino
    Comando Repubblica e Cantone Ticino Polizia cantonale telefono 091 814 67 42 e-mail [email protected] url www.polizia.ti.ch 6501 Bellinzona Comunicato stampa Controlli della velocità mobili e semi-stazionari in Ticino Bellinzona, 23.04.2021 La Polizia cantonale e le polizie comunali comunicano che, in ottica di prevenzione della circolazione stradale, saranno effettuati controlli della velocità mobili e semi-stazionari nel corso della settimana 17 dal 26.04.2021 al 02.05.2021 nelle seguenti località: Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Giornico Bodio Distretto di Blenio Motto Distretto di Riviera Prosito Biasca Osogna Distretto di Bellinzona Claro Giubiasco Arbedo Carasso Distretto di Locarno Gerra Gambarogno Gordola Arcegno Losone Comunicato stampa Controlli della velocità mobili e semi-stazionari in Ticino 2 / 2 Bellinzona, 23.04.2021 Cavigliano Locarno Riazzino Distretto di Lugano Lugano Breganzona Cadro Origlio Vezia Porza Cadempino Mezzovico Taverne Brusino Arsizio Gravesano Cantonetto Bioggio Grancia Agno Distretto di Mendrisio Ligornetto Rancate Mendrisio Seseglio Riva San Vitale Controlli della velocità semi-stazionari Corzoneso Coldrerio Stabio Ricordando che la velocità elevata permane una delle maggiori cause di incidenti, con esiti pure gravi e/o letali, si rinnova l’invito ai conducenti a rispettare i limiti a tutela della propria incolumità e di quella degli altri utenti della strada. Da questa lista sono esclusi i rilevamenti con le vetture civetta e i controlli con pistola laser, che devono essere utilizzati esclusivamente per contrastare infrazioni gravi alla Legge federale sulla circolazione stradale. Inoltre, la misura non si applica ai controlli sulla rete autostradale come da parere negativo espresso dall’Ufficio federale delle strade (USTRA).
    [Show full text]
  • Coldrerio in Forma” Lazzo Già Nel Seicento Esisteva Un Oratorio, Dedi- Dei Pittori
    Chiesa parrocchiale di San Giorgio Palazzo Brentani 1577: Inizio dei lavori di costruzione della chiesa Alla fi ne del Cinquecento era di proprietà dei fra- (progettista:Antonio Pozzi di Filippo, architetto a telli Gio Pietro e Domenico Livio qm Sebastiano, Roma). Facciata a capanna e un’unica navata. detti del Riale (perché davanti al loro maestoso Aggiunte successive (campanile-cappelle latera- edifi cio scorreva il Riàa). Dopo il 1827 passò a li-I,II e III sagrestia) 1599 (1 giugno) : consacra- Giacomo Brentani qm Pietro di Lugano, che lo zione dell’edifi cio sacro, già adibito al culto dal utilizzava come casa di campagna. 1593. Pregevole pala dell’altare maggiore: “Cro- cefi sso con Ì Santi Giorgio e Vittore”, opera del pittore Francesco Torriani di Mendrisio (1612- Chiesa del Bambino 1681). Altri ragguardevoli dipinti ad olio. Fu costruita a partire dal 1674 dall’architetto Coldrerio Carlo Beccaria che l’aveva progettata a Roma Vecchia scuola elementare insieme con il fratello Gio Giacomo, morto a Col- Locali edifi cati per i bisogni del comune, addos- drerio poco prima dell’inizio dei lavori. È un tipico sati alla facciata meridionale della chiesa (prima esempio di realizzazione architettonica dovuta a del dicembre 1794). A partire dal 1853 ospitò la emigrazione di ritorno. Il portale é sormontato da scuola maschile (fi no al 1886) e quella femmini- in forma una lapide marmorea con testa d’angelo e scritta le (fi no al 1911). di dedicazione. Scudo con stemma della famiglia. All’interno: stupendo dipinto che rappresenta Ex-casa cappellanica la “Natività di Gesù Cristo” al centro di un alta- Ex-scuola maschile re di marmo - pregevoli stucchi e affreschi nel Già abitazione del cappellano della Confraternita presbiterio, nella navata e in sagrestia.
    [Show full text]