Valle Della Motta: Natura E Storia

Valle Della Motta: Natura E Storia

Valle della Motta Natura e Storia IL PARCO DELLA VALLE DELLA MOTTA - Paolo Poggiati GEOLOGIA - Markus Felber FLORA E FAUNA - Ivan Camponovo ASPETTI STORICI - Claudio Valsangiacomo e Ivan Camponovo Dipartimento del Territorio di del Cantone Ticino COLDRERIO e NOVAZZANO NOVAZZANO ESR Ente per lo smaltimento rifiuti del Sottoceneri EDITORI Rivista di Scienze della Terra 2002 SOMMARIO PREFAZIONE DEGLI EDITORI . 5 SALUTO DEI SINDACI DEI COMUNI DI COLDRERO, GENESTRERIO E NOVAZZANO . 6 IL PARCO DELLA VALLE DELLA MOTTA (Paolo Poggiati) . 7 Introduzione . 7 L’origine del Parco della Valle della Motta . 7 Gli obiettivi . 8 Il perimetro e le zone . 10 Gli interventi e la gestione . 10 – Il recupero dei biotopi . 11 – Più diversità biologica in agricoltura . 11 – Boschi maturi . 12 – Corsi d’acqua vitali . 12 – Divertirsi, imparare e rigenerarsi nel Parco . 12 Chi sarà responsabile del Parco? . 13 GEOLOGIA: TRA PROFONDI CANYON E GHIACCIAI ALPINI (Markus Felber) . 15 Introduzione . 15 La Valle della Motta e la storia geologica delle Alpi meridionali . 15 Il contesto geologico regionale . 15 Il disseccamento del Mediterraneo (tra 6 e 5 milioni di anni fa) provoca un profondo canyon (oggi sepolto) . 15 Decine di indagini scientifiche per studiare il sottosuolo della Valle della Motta . 17 La bassa e media valle occupata dal «Mediterraneo» (tra 4-5 e 2 milioni di anni fa) . 20 Una ricca fauna fossile . 20 Il parere degli esperti . 21 Fossili protetti . 21 L’ex-cava di argilla di Castel di Sotto: un geotopo di importanza nazionale . 23 Il Ghiacciaio dell’Adda ricopre la Valle della Motta (circa 24-22’000 anni fa) . 23 Un grande delta e numerosi laghi (tra 22’0000 e 15’000 ? anni circa) . 24 Diversi tipi di argilla . 26 Le cave di argilla e la produzione di laterizi . 27 Il territorio attuale . 29 Le cave di argilla . 30 FLORA E FAUNA: UN’ESCURSIONE NELLA VALLE DELLA MOTTA (Ivan Camponovo) . 31 Introduzione . 31 Lo studio naturalistico . 32 Escursione all’interno della valle . 32 La biodiversità nella Valle della Motta . 33 La biodiversità . 33 – L’ingegneria naturalistica . 35 – I pipistrelli . 36 – I corsi d’acqua . 37 – Gli uccelli . 39 – I mammiferi . 41 – I funghi . 43 Il microclima nella Valle della Motta . 44 – Gli anfibi . 44 – La vegetazione . 46 – I rettili . 49 Quanto può essere pericoloso, per l’uomo, il morso dell’unico serpente velenoso presente nel Mendrisiotto? .51 I recuperi ambientali . 51 Conclusione . 51 ASPETTI STORICI (Claudio Valsangiacomo e Ivan Camponovo) . 53 Introduzione . 53 La masseria della Motta . .53 Attività molinare . 55 Mulini del Prudenza e del Re . 56 Mulino del Daniello . 58 Attività fornaciare . ..

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    77 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us