SUSTAINABILITY REPORT 2019 to Our Stakeholders
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, Ddii Scudellate Quadrimestrale: Quadrimestrale: Ottobre 2013-Gennaio 2014 PELLEGRINAGGIO in POLONIA
Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, ddii Scudellate quadrimestrale: quadrimestrale: ottobre 2013-gennaio 2014 PELLEGRINAGGIO in POLONIA Nei giorni dal 24 giugno al 4 luglio si è svolto il Pellegrinaggio in Polo- nia. Vi hanno partecipato 45 persone. Questa volta ci siamo reca con il pullman per dare l’occasione anche a quelli “che non volano”. Ovviamente questo ha richiesto più tempo (11 giorni) e sforzo, ma ci ha permesso di visitare, strada facendo, pure le belle ci à (Praga, Vienna). Il primo giorno (24.06) era des nato soltanto alla trasferta a Praga. Il secondo giorno (25.06) era dedicato alla visita della ci à di Praga. Con l’aiuto di una guida locale abbiamo visitato il Hradcany, (con la Ca edrale, il Castello e la Via d’Oro) il Ponte Carlo, le principali vie e piazze della Ci à Vecchia (Piazza del Municipio). Dopo il pranzo, in uno dei ristoran della zona, abbiamo proseguito ancora la nostra visita guidata in centro ci à per concluderla alla famosa Piazza di S. Venceslao, dopo di che avevamo il tempo libero che ognuno poteva trascorrere come voleva (acquis , visite, riposo). Il giorno dopo (mercoledì, 26.06) in ma nata abbiamo lasciato Praga per spostarci in Polonia. Dopo il pranzo (già in territorio polacco) abbia- mo proseguito il nostro viaggio verso la ci à di Czestochowa, nota per 2 il famoso Santuario mariano con l’effi ge della Madonna Nera. Avevamo la fortuna e il privilegio di celebrare la “nostra” Santa Messa proprio davan a questa. Ovviamente, abbiamo visitato altre cose del luogo. -
Ticino on the Move
Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago. -
Decreto Legislativo Concernente L'aggregazione Dei Comuni Di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio E Sagno
64/2007 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 18 dicembre 718 I. Decreto legislativo concernente l’aggregazione dei Comuni di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno (del 24 ottobre 2007) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO – visto il messaggio 26 giugno 2007 n. 5942 del Consiglio di Stato; – visto il rapporto 10 ottobre 2007 n. 5942 R della Commissione speciale aggregazione di Comuni, decreta: Art. 1 È decretata l’aggregazione dei Comuni Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno in un nuovo Comune denominato Comune di Breggia, a far tempo dalla costituzione del Municipio. Art. 2 Il nuovo Comune fa parte del Distretto di Mendrisio ed è assegnato al Circolo di Caneggio. Art. 3 Il nuovo Comune subentra nei diritti e negli obblighi, compresi quelli patri- moniali, dei preesistenti Comuni. Per la destinazione dei patrimoni che risultassero legati o donati per fine specifico fanno stato le norme del Codice Civile Svizzero. La definizione dei rapporti patrimoniali in caso di contestazione è devoluta al Tribunale cantonale amministrativo, quale istanza unica. Art. 4 Il nuovo Comune è amministrato da un Municipio composto da 7 membri e da un Consiglio comunale composto da 25 membri. Le Commissioni del Legislativo saranno inizialmente composte da 5 membri. Art. 5 Quale sostegno finanziario al progetto viene stabilito il versamento di un con- tributo di fr. 12’650’000.-- (di cui fr. 12’050’000.-- quale capitale di dotazione iniziale e fr. 600’000.-- quale interesse remuneratorio semplice al tasso del 3.5% p.a. a decorrere dal 1° gennaio 2008) da destinare al risanamento della gestione corrente del nuovo Co- mune di Breggia, posto un moltiplicatore politico d’imposta del 95%. -
Itinerari Culturali IT
Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia). -
Appuntamenti Al Mulino Di Bruzella
Appuntamenti al Mulino di Bruzella Aprile Agosto Mulino in attività 14.00 – 16.30 1 domenica (Festa nazionale) 1 giovedì Brunch del Mugnaio 7 mercoledì - 8 giovedì 10.30 - 16.30 11 domenica - 14 mercoledì - 15 giovedì Posti limitati. 18 domenica - 21 mercoledì - 22 giovedì Iscrizione necessaria allo: 076 329 16 54 25 domenica - 28 mercoledì - 29 giovedì Mulino in attività 14.00 – 16.30 Maggio 4 mercoledì - 5 giovedì 8 domenica - 11mercoledì - 12 giovedì Museo etnografico della Mulino in attività 14.00 – 16.30 15 domenica - 18 mercoledì - 19 giovedì Valle di Muggio 2 domenica - 5 mercoledì - 6 giovedì 22 domenica - 25 mercoledì - 26 giovedì 9 domenica 29 domenica Festa della Mamma al Mulino Festa del Mulino di Bruzella Con animazioni e merenda offerta a mamme e Pranzo e animazioni Appuntamenti al Mulino di Bruzella Alla scoperta del territorio bambini Dalle 12.00 14.00 – 16.30 Informazioni presso il Museo Mulino in attività 14.00 – 16.30 Settembre 12 mercoledì -13 giovedì (Ascensione) Appuntamenti nella tradizione Mulino in attività 14.00 – 16.30 15 sabato 1 mercoledì - 2 giovedì Ul mistèe dal murnée 8 mercoledì - 9 giovedì Giornata svizzera dei mulini 12 domenica - 15 mercoledì - 16 giovedì Degustazione di polenta di mais rosso con 19 domenica - 22 mercoledì - 23 giovedì formaggi e formaggini della Valle di Muggio. 11.00 – 16.00 26 domenica Polenta e Bandella Mulino in attività 14.00 – 16.30 Pranzo a base di polenta di mais rosso e 16 domenica - 19 mercoledì - 20 giovedì formaggi della Valle di Muggio 23 domenica - 26 mercoledì -27giovedì 11.00 - 16.30 Informazioni presso il Museo Informazioni Giugno Mulino in attività 14.00 – 16.30 Mulino in attività 14.00 – 16.30 29 mercoledì - 30 giovedì Museo etnografico della Valle di Mulino di Bruzella Escursioni Associazione dei Comuni del Da oltre un secolo la fotografia aerea offre 2 mercoledì - 3 giovedì (Corpus domini) 6 domenica - 9 mercoledì -10 giovedì Muggio (MEVM), Casa Cantoni, Visita del mulino funzionante e della Scopo delle escursioni guidate è quello Generoso, RVM, vedute e prospettive inconsuete. -
Ganz Im Süden Des Tessins Liegt Das Verwunschene Valle Di Muggio Im Dornröschenschlaf. Wanderer Dürfen Es Wecken, Ganz Sanft
1 TEXT & FOTOS: IRIS KÜRSCHNER 2 ls würde ein Vorhang aufge- viel zu wichtig, um geschlachtet zu wer- hen, den Betrachter um Jahrzehnte zurück- den«, sagt die resolute 71-Jährige. Über vier Aversetzen, als noch kaum Autos auf den Stunden lässt sie das Fleisch in seinem Saft Straßen fuhren, die Dörfer noch ohne Neu- schmoren, es fällt förmlich vom Knochen. FERN DER bausiedlungen auskamen und vor jedem Dazu reicht sie Polenta aus der Mühle von Haus ein üppiger Bauerngarten gedieh. So Bruzella. Um den Magen zu schließen, wirkt es, wenn man es durch das Straßen- tischt Peria Käse auf, wie man ihn sonst nir- gewirr und die Einkaufszentren zwischen gends kennt. Zu gering ist die Ausbeute, um Mendrisio und Chiasso im südlichsten Zip- ihn zu vermarkten. Zwischen den formag- HEKTIK fel des Tessins geschafft hat. Hinein ins Val- 3 gini alti – kleinen, säuerlich schmeckenden le di Muggio. Weil jeder möglichst schnell Frischkäseleibchen von den Alpen des Mon- die hässlichen Verbauungen passieren mag te Generoso – fällt der Zincarlin ins Auge. gen Süden oder Norden, biegt kaum jemand Der kegelförmige, gepfefferte Rohmilchkä- Ganz im Süden des Tessins liegt das verwunschene ab in das 37 Kilometer lange Seitental, das se wird während seiner Reifezeit zwei Mo- die Einheimischen Val da Mücc nennen. nate täglich mit Weißwein eingerieben, Valle di Muggio im Dornröschenschlaf. Wanderer Dort, hinter dem Chaos und der Hektik, ver- was ihm einen eigentümlichen, deftigen dürfen es wecken, ganz sanft und mit Gelassenheit. steckt sich eine völlig andere Welt – eine Geschmack verleiht. In Kombination mit stille, archaische. Es ist vielleicht der wil- Honig mildert sich seine Schärfe, und er be- deste, mit Sicherheit aber der am wenigs- schert dem Gaumen eine Geschmacksex- ten schweizerische Winkel des Landes. -
Piano Regolatore Della Sezione Di Castel San Pietro NORME DI ATTUAZIONE
COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO Piano regolatore della Sezione di Castel San Pietro NORME DI ATTUAZIONE DOCUMENTO CONFORME ALLA ris. CdS n. 1372 del 20 marzo 2019 INDICE CAPITOLO I. NORME INTRODUTTIVE ........................................................................................ 5 ART. 1 BASE LEGALE, LEGISLAZIONE APPLICABILE.................................................................................................5 ART. 2 SCOPO, EFFETTI ....................................................................................................................................5 ART. 3 COMPONENTI .......................................................................................................................................5 ART. 4 COMPRENSORIO .................................................................................................................................. 6 ART. 5 RIPARTIZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ................................................................................................... 6 ART. 6 CAMPO DI APPLICAZIONE ...................................................................................................................... 6 CAPITOLO II. NORME EDIFICATORIE GENERALI ......................................................................... 7 ART. 7 SITI E PAESAGGI PITTORESCHI ................................................................................................................. 7 ART. 8 CONDIZIONI PER L’EDIFICABILITÀ DI UN FONDO ......................................................................................... -
La Via Lattea 16. L'arte Della Fuga
La Via Lattea 16. L’arte della fuga DKdF = Die Kunst der Fuge di Johann Sebastian Bach Primo Movimento sabato 21 settembre Lanzo d’Intelvi, Alpe d’Orimento, Erbonne, Scudellate dalle 10.10 alle 20.00 circa partenza autobus Balerna, Stazione FFS 10.10 arrivo autobus Lanzo d’Intelvi, Pian delle Noci (Italia) 11.20 e proseguimento a piedi all’ Alpe d’Orimento (Italia) Ristoro Alpe d’Orimento 13.00–14.20 Stazione 1 Alpe d’Orimento 14.30–14.50 • Johann Sebastian Bach: Preludio dalla Suite n. 2 per violoncello solo, versione per oboe basso • Alberto Nessi: Ti seguo, Breggia, lettura Stazione 2 Alpe d’Orimento, Ecomuseo 15.00–15.30 • Intervento Raimund Rodewald • DKdF: Contrapunctus I, fisarmonica • DKdF: Contrapunctus I, quartetto di ance doppie Stazione 3a Erbonne (Italia), Chiesa del Sacro Cuore 16.30–16.40 / 16.40–16.50 • Francesco Schweizer: Horror vacui, 2 fisarmoniche Stazione 3b Erbonne, lavatoio 16.30–16.40 / 16.40–16.50 •Intervento Raimund Rodewald Stazione 4 Erbonne, cimitero 17.00–17.10 • Alberto Nessi: L’incanto dei laburni, lettura Stazione 5 Erbonne, ponte 17.20–17.30 • Improvvisazione sul vuoto, 2 fisarmoniche Ristoro Scudellate, Chiesa della Madonna Addolorata, sagrato 18.10–18.40 Stazione 6 Scudellate, Chiesa della Madonna Addolorata 18.40–19.10 • DKdF: Contrapunctus II, quartetto d’archi • DKdF: Contrapunctus III, quartetto d’ance doppie partenza autobus Scudellate 19.20 arrivo autobus Balerna, Stazione FFS 20.00 Secondo Movimento domenica 22 settembre Muggio, Cabbio, Bruzella dalle 13.00 alle 20.00 circa partenza autobus Balerna, Stazione FFS 13.00 arrivo autobus Muggio 13.20 Stazione 7 Muggio, Chiesa di S. -
Coldrerio in Forma” Lazzo Già Nel Seicento Esisteva Un Oratorio, Dedi- Dei Pittori
Chiesa parrocchiale di San Giorgio Palazzo Brentani 1577: Inizio dei lavori di costruzione della chiesa Alla fi ne del Cinquecento era di proprietà dei fra- (progettista:Antonio Pozzi di Filippo, architetto a telli Gio Pietro e Domenico Livio qm Sebastiano, Roma). Facciata a capanna e un’unica navata. detti del Riale (perché davanti al loro maestoso Aggiunte successive (campanile-cappelle latera- edifi cio scorreva il Riàa). Dopo il 1827 passò a li-I,II e III sagrestia) 1599 (1 giugno) : consacra- Giacomo Brentani qm Pietro di Lugano, che lo zione dell’edifi cio sacro, già adibito al culto dal utilizzava come casa di campagna. 1593. Pregevole pala dell’altare maggiore: “Cro- cefi sso con Ì Santi Giorgio e Vittore”, opera del pittore Francesco Torriani di Mendrisio (1612- Chiesa del Bambino 1681). Altri ragguardevoli dipinti ad olio. Fu costruita a partire dal 1674 dall’architetto Coldrerio Carlo Beccaria che l’aveva progettata a Roma Vecchia scuola elementare insieme con il fratello Gio Giacomo, morto a Col- Locali edifi cati per i bisogni del comune, addos- drerio poco prima dell’inizio dei lavori. È un tipico sati alla facciata meridionale della chiesa (prima esempio di realizzazione architettonica dovuta a del dicembre 1794). A partire dal 1853 ospitò la emigrazione di ritorno. Il portale é sormontato da scuola maschile (fi no al 1886) e quella femmini- in forma una lapide marmorea con testa d’angelo e scritta le (fi no al 1911). di dedicazione. Scudo con stemma della famiglia. All’interno: stupendo dipinto che rappresenta Ex-casa cappellanica la “Natività di Gesù Cristo” al centro di un alta- Ex-scuola maschile re di marmo - pregevoli stucchi e affreschi nel Già abitazione del cappellano della Confraternita presbiterio, nella navata e in sagrestia. -
Herunterladen Der Reiseführer 2017
Die Region zum Entdecken. La Région à découvrir. mendrisiottoturismo.ch 2017 Mendrisiotto e Basso Ceresio. D / F So erreichen Sie uns! Sich in der Region bewegen. Venez chez nous! Se déplacer dans la région. Die Region. Mit dem Flugzeug / En avion Reisen mit der Bahn / Se déplacer en train Der Flughafen Lugano ist ca. 25 km von Mendrisio und Im Tessin bietet die Bahngesellschaft TILO regelmässige Organizzazione Turistica La région. Chiasso entfernt. Mailand-Malpensa ist ca. 35 km entfernt. Verbindungen in der ganzen Region. Verpassen Sie nicht Regionale L’aéroport de Lugano est à env. 25 km de Mendrisio et die zahlreichen RailAway-Angebote mit Kombitickets! Mendrisiotto e Basso Ceresio Chiasso, celui de Malpensa à env. 35 km. Au Tessin la société ferroviaire TILO garantit un service effi- Via Luigi Lavizzari 2 cace et rapide par tout la région. Ne manquez pas les offres CH – 6850 Mendrisio Mit der Bahn / En train RailAway avec des billets combinés. Tel +41 (0)91 641 30 50 Von einem der sieben Bahnhöfe des regionalen Eisen- www.ffs.ch [email protected] bahnnetzes zwischen Chiasso und Melide erreichen Sie Mailand in einer Stunde und Zürich in drei Stunden. Reisen mit Bus und Postauto / Se déplacer en bus Entre Chiasso et Melide, 7 gares du réseau régional per- Dank der hochwertigen Dienstleistung, der guten Verbin- mettent d’atteindre Milan en 1 heure et Zurich en 3 heures. dungen und der kurzen Wartezeiten stellen Autobusse mendrisiottoturismo.ch und Postautos eine gute Alternative zum Privatauto dar. Mit dem Auto / En voiture Grâce à un bon service avec peu de temps d’attente et Von einer der drei Ausfahrten auf der Autobahn A2 können d’excellentes connexions, les autobus et les cars postaux Sie Ihr Ziel schnell und bequem erreichen. -
Monte Generoso. CH - 6850 Mendrisio +41 (0) 91 641 30 50 Mendrisiottoturismo.Ch Mendrisiottoturismo.Ch IT / EN
VAL MARA VALLE DI MUGGIO PARCO DELLE GOLE MONTE GENEROSO MONTE GENEROSO DELLA BREGGIA MONTE GENEROSO Mendrisiotto Turismo via Lavizzari 2 Monte Generoso. CH - 6850 Mendrisio +41 (0) 91 641 30 50 mendrisiottoturismo.ch mendrisiottoturismo.ch IT / EN Esplora. Explore. Scopri. Discover. La prima meta, imperdibile, è la vetta. Terminata The first truly unmissable place to visit is the sum- La sua storia turistica è iniziata più di 100 anni fa ed Tourism on the mountain began over 100 years questa prima visita, consigliamo di proseguire nel- mit. After you have done this, we recommend è essenzialmente legata alla vetta (1704 m s/m). ago and is essentially linked to its summit (1704 la scoperta del monte e di raggiungere altre mete, continuing with your exploration of the mountain Principalmente raggiungibile con la pionieristica m.a.s.l.). A rack railway is the main form of access facendo magari tappa per la notte in una delle strut- and making your way to other attractions, perhaps ferrovia a cremagliera, la vetta è particolarmente up to the top, which is particularly popular with IO M ON ON IM D R IA T L A E P • • W tourists and is famous today for its new structure, L amata dai turisti ed è oggi rinomata per la presen- O A I R L D ture presenti sul territorio. spending the night in some local accommodation. D N H O E M R I E TA IN G O E • PATRIM za di una nuova struttura ricettiva, architettonica- with its unique architecture, known as the “Fiore Da non perdere sono sicuramente la Grotta Make sure you don’t miss the Bear Cave and the mente unica nel suo genere, chiamata il “Fiore di di Pietra”. -
ANNUAL REPORT 2011 Annual Report 2011 2
solidarit’eau suisse Lagerstrasse 33 P.O. Box 3977 8021 Zurich Tel. 044 299 95 76 Fax 044 299 95 80 [email protected] www.solidariteausuisse.ch ANNUAL REPORT 2011 Annual Report 2011 2 Contents 1 Institutional setup ..................................................................................................................... 3 1.1 Steering Committee........................................................................................................... 3 1.2 Secretariat ......................................................................................................................... 4 1.3 Aguasan Group ................................................................................................................. 4 1.4 NGOs ................................................................................................................................ 4 1.5 Patronage committee......................................................................................................... 4 2 Communication / Marketing Activities....................................................................................... 5 2.1 Marketing of solidarit’eau suisse........................................................................................ 5 2.1.1 Flyer............................................................................................................................ 5 2.1.2 Individual communication ............................................................................................ 5 2.1.3 Mailings......................................................................................................................