Scheda Di Piano Direttore P10
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, Ddii Scudellate Quadrimestrale: Quadrimestrale: Ottobre 2013-Gennaio 2014 PELLEGRINAGGIO in POLONIA
Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, ddii Scudellate quadrimestrale: quadrimestrale: ottobre 2013-gennaio 2014 PELLEGRINAGGIO in POLONIA Nei giorni dal 24 giugno al 4 luglio si è svolto il Pellegrinaggio in Polo- nia. Vi hanno partecipato 45 persone. Questa volta ci siamo reca con il pullman per dare l’occasione anche a quelli “che non volano”. Ovviamente questo ha richiesto più tempo (11 giorni) e sforzo, ma ci ha permesso di visitare, strada facendo, pure le belle ci à (Praga, Vienna). Il primo giorno (24.06) era des nato soltanto alla trasferta a Praga. Il secondo giorno (25.06) era dedicato alla visita della ci à di Praga. Con l’aiuto di una guida locale abbiamo visitato il Hradcany, (con la Ca edrale, il Castello e la Via d’Oro) il Ponte Carlo, le principali vie e piazze della Ci à Vecchia (Piazza del Municipio). Dopo il pranzo, in uno dei ristoran della zona, abbiamo proseguito ancora la nostra visita guidata in centro ci à per concluderla alla famosa Piazza di S. Venceslao, dopo di che avevamo il tempo libero che ognuno poteva trascorrere come voleva (acquis , visite, riposo). Il giorno dopo (mercoledì, 26.06) in ma nata abbiamo lasciato Praga per spostarci in Polonia. Dopo il pranzo (già in territorio polacco) abbia- mo proseguito il nostro viaggio verso la ci à di Czestochowa, nota per 2 il famoso Santuario mariano con l’effi ge della Madonna Nera. Avevamo la fortuna e il privilegio di celebrare la “nostra” Santa Messa proprio davan a questa. Ovviamente, abbiamo visitato altre cose del luogo. -
Rapporto Esplicativo Intermedio Per L'informazione E La Partecipazione a Norma Dell'art
Dipartimento del territorio Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto PAM Programma di agglomerato del Mendrisiotto Terza Generazione Rapporto esplicativo intermedio per l'informazione e la partecipazione a norma dell'art. 11 Lst Mendrisio, 3 febbraio 2016 CRTM PAM 3 - Programma di agglomerato del Mendrisiotto Direzione di progetto Mauro Carobbio Presidente Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Bruno Arrigoni Vice-Presidente Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Piermaria Calderari Vice-Presidente Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Diego Solcà Membro Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Federica Corso Talento Capo dell’Ufficio della pianificazione e tencica del traffico (SM) Tiziano Bonoli Sezione della mobilità (SM) • responsabile mobilità Lorenzo Rosselli Sezione dello sviluppo territoriale (SST) • responsabile paesaggio e insediamenti Sara Barella Rajbhandari Segretaria Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Operatori Capoprogetto Mattia Varisco • Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM), gestore progetti mobilità Mobilità Jodar + Partners SA • Via Lischedo 9 - 6802 Rivera (Monteceneri) • Gabriel Jodar, Simone Borghi Insediamenti e capofila: urbass fgm • Via Vedeggio 1 • 6928 Manno • Fabio Giacomazzi, Alex Sollero Altri enti coinvolti Ente regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio (ERS-MB) • Bettina -
PANNELLO Di CONTROLLO Sullo Stato E Sull'evoluzione Delle Acque Del Lago Di Lugano
PANNELLO di CONTROLLO Sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano Il documento è stato redatto a cura del Segretariato Tecnico della CIPAIS ANNO 2018 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere SOMMARIO Premessa 2 L3 9: Antibiotico resistenza nei batteri lacustri 26 Il Territorio di interesse per la CIPAIS 3 L3 11: Produzione primaria 27 Il Lago di Lugano 4 L3 12: Concentrazione media di fosforo e azoto 28 Indicatori del Pannello di controllo 5 L3 13: Concentrazione dell'ossigeno di fondo 29 Quadro Ambientale del 2017: aspetti limnologici 6 Tematica: Inquinamento delle acque Quadro Ambientale del 2017: sostanze inquinanti 7 L4 1: Carico di fosforo totale e azoto totale in ingresso a lago 30 Comparto: Ambiente lacustre L4 2: Microinquinanti nell’ecosistema lacustre 31, 32 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali Comparto: Bacino idrografico L1 1: Prelievo ad uso potabile 8 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali L1 2: Zone balneabili 9 B1 1: Uso del suolo 33 L1 4: Pescato 10 B1 2: Percorribilità fluviale da parte delle specie ittiche 34 L1 5: Potenziale di valorizzazione delle rive 11, 12 Tematica: Ecologia e biodiversità Tematica: Idrologia e clima B3 1: Elementi chimico - fisici 35 L2 1: Livello lacustre 13 B3 2: Macroinvertebrati bentonici 36 L2 2: Temperatura media delle acque nello strato 0-20 m e profondo 14 Tematica: Inquinamento delle acque L2 3 Massima profondità di mescolamento 15 B4 2: Stato delle opere di risanamento -
Ticino on the Move
Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago. -
Hastodontia Hastata
Excerpts from Crusts & Jells Descriptions and reports of resupinate http://www.aphyllo.net Aphyllophorales and Heterobasidiomycetes 27th April, 2016 № 67 Hastodontia hastata Figures 1–4 Peniophora hastata Litsch. 1928 [7 : 130] ≡ Hyphodontia hastata (Litsch.) J. Erikss. 1958 [1 : 104] ≡ Kneiffiella hastata (Litsch.) Jülich & Stalp- ers 1980 [5 : 133] ≡ Grandinia hastata (Litsch.) Jülich 1982 [4 : 36] ≡ Hastodontia hastata (Litsch.) Hjortstam & Ryvarden 2009 [3 : 49] Basidiome effused, adherent, submembranaceous, up to 0.2 (0.3) mm thick. Hymenophore reticulated or porulose to smooth and continuous, when old and fresh becoming shallowly tuberculate, white, cream, pale yellow, when dried sometimes with ochraceous spots or small patches. Subiculum almost indistinct, looser, white. Margin abrupt or shortly thinning out, pruinose to porulose. Hyphal system monomitic; all hyphae with fibulate primary septa. Hyphae distinct, regular, 2–3 (3.5) µm in diam., rarely with torulose or moniliform segments and then up to 5 µm wide, soon with thickening or thick wall, hyaline. Cystidia of two kinds with intermediate forms, starting from subhy- menial or basal hyphae: 1) subulate, 30–50 (60)×(3) 4–6 µm, with thick- ening wall excepting the apex, projecting up to 30 µm; 2) subcylindrical or torulose to moniliform, 40–50 (70)×3.5–6.5 (8) µm, thin-walled or with thickening wall toward the base, with homogeneous content, enclosed. Basidia clavate to subcylindrical, sinuouse, with 1–3 constrictions, (15) 20–25×4–5 µm; 4 sterigmata up to 3 µm long. Basidiospores ellipsoid to subcylindrical (5) 5.2–7 (7.3)×2.4–3.1 µm, Q = 2–2.8, smooth, thin-walled, mostly biguttulate; apiculus very small. -
Decreto Legislativo Concernente L'aggregazione Dei Comuni Di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio E Sagno
64/2007 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 18 dicembre 718 I. Decreto legislativo concernente l’aggregazione dei Comuni di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno (del 24 ottobre 2007) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO – visto il messaggio 26 giugno 2007 n. 5942 del Consiglio di Stato; – visto il rapporto 10 ottobre 2007 n. 5942 R della Commissione speciale aggregazione di Comuni, decreta: Art. 1 È decretata l’aggregazione dei Comuni Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno in un nuovo Comune denominato Comune di Breggia, a far tempo dalla costituzione del Municipio. Art. 2 Il nuovo Comune fa parte del Distretto di Mendrisio ed è assegnato al Circolo di Caneggio. Art. 3 Il nuovo Comune subentra nei diritti e negli obblighi, compresi quelli patri- moniali, dei preesistenti Comuni. Per la destinazione dei patrimoni che risultassero legati o donati per fine specifico fanno stato le norme del Codice Civile Svizzero. La definizione dei rapporti patrimoniali in caso di contestazione è devoluta al Tribunale cantonale amministrativo, quale istanza unica. Art. 4 Il nuovo Comune è amministrato da un Municipio composto da 7 membri e da un Consiglio comunale composto da 25 membri. Le Commissioni del Legislativo saranno inizialmente composte da 5 membri. Art. 5 Quale sostegno finanziario al progetto viene stabilito il versamento di un con- tributo di fr. 12’650’000.-- (di cui fr. 12’050’000.-- quale capitale di dotazione iniziale e fr. 600’000.-- quale interesse remuneratorio semplice al tasso del 3.5% p.a. a decorrere dal 1° gennaio 2008) da destinare al risanamento della gestione corrente del nuovo Co- mune di Breggia, posto un moltiplicatore politico d’imposta del 95%. -
Rivista 2016/4 Rivista Patriziale Ticinese 04 Bosco, Patriziati E Collaborazione
G.A.B. – 6526 Prosito Mutazioni: Casella Postale 6826 Riva San Vitale L’ALPA ringrazia la Banca dello Stato del Cantone Ticino per il suo sostegno alla Rivista 2016/4 Rivista Patriziale Ticinese 04 Bosco, Patriziati e collaborazione 12 I progetti di paesaggio 30 Territorio e cinema 46 Alpe Robiei, Corte di Arzo Sommario 50 02 Gorduno, proseguono i lavori Editoriale: per il recupero dell’alpe Arami Gestione comunitaria e responsabilità individuali 54 Inaugurazione del Bacino Naturale 04 antincendio di Preonzo Il bosco, i Patriziati e la collaborazione 56 12 Chiggiogna, nuova Casa Patriziale I progetti di paesaggio 59 20 Il libro su Chiggiogna Biasca, Teleriscaldamento ma non solo 62 27 Gara velica del Patriziato di Ascona Pentathlon del boscaiolo 2016 63 30 In ricordo Anche il cinema può valorizzare il nostro territorio 34 Il Patriziato di San Gallo ospite in Ticino 40 Dalpe, la gestione di un Territorio incantevole 46 Salvaguardia degli stabili alpe Robiei - Corte di Arzo Gestione comunitaria e responsabilità individuali 2 di Fausto Fornera, primo luogo all’esercizio dell’attività agri- Se nel corso degli ultimi anni la Sezione de- sone residenti fuo- 3 Ispettore cantonale dei Patriziati cola, ma anche all’uso sociale. gli enti locali ha dovuto confrontarsi con al- ri Cantone o all’e- Se è assolutamente vero e fondamentale, cuni – per fortuna molto pochi e sempre più stero, ma non solo: I Patriziati sono, sin dalle loro origini vici- quindi, che i Patriziati sono stati costituiti e rari! – Patriziati la cui stessa esistenza è sta- le casistiche – è fa- niali, enti comunitari, costituiti per gestire permangono quali enti comunitari, in cui le ta messa in discussione, il motivo principale cile immaginarlo ed amministrare collettivamente beni co- principali competenze e prerogative sono af- era proprio da ricercare nella mancanza di – sono svariate e muni a favore di tutta una comunità e non, fidate all’assemblea, ritengo non privo di inte- persone pronte a mettersi a disposizione per spesso anche com- quindi, del singolo individuo. -
4Th Year Studio ARCH 4214/5134 Henri T. De
4th Year Studio ARCH 4214/5134 Studio Professor Henri T. de HAHN Travel: Steger Center for International Scholarship, Riva San Vitale Times: See schedule Morcote, Ticino, Switzerland Photograph Henri T. de Hahn Field trip to Morcote Where: Morcote, Ticino When: Sunday, September 2, 2018 Schedule: LEAVE from CESA at 10:30 sharp, walk to boat dock Dep. 11:05 Capolago/Riva San Vitale, Via Luera. Ticket will be purchased by faculty Arr. 11:04 Morcote Dep. 15:15 Morcote, meet at 15:00 where we disembarked Arr. 16:00 Capolago Dinner. 6:30pm Sites of interest: 1. Experience of being on a lake… one of the many Swiss transportation amenities that are part of the legacy of 18th century British “tourism” -from educational holidays (Grand Tour) to leisure, mass and niche tourism 2. Historic downtown, and morphological urban type structure (flat and stepped alleys, arcades, porches, loggias, terraces…) Please documents these urban conditions. How does the village settle itself within the dramatic geography and frame views of the lake 3. Church of Santa Maria del Sasso, Chapel Sant’ Antonio Abata, and terraced cemetery (to be tectonically researched for the studio project) 4. Sherrer Park and its “Gardens of Wonder.” Garden typologies and the idea of the 18th century temple folly. Open hours (10:00-17:00). Riva de Pilastri –at the end of the village 5. …Swimming in the lake… Suggested web pages: https://en.wikipedia.org/wiki/Tourism https://en.wikipedia.org/wiki/Morcote https://www.ticino.ch/en/commons/details/The-village-of-Morcote/2713.html https://www.ticino.ch/en/commons/details/Scherrer-Park/4553.html https://en.wikipedia.org/wiki/Folly . -
Tipo Di Vento Sintomi Evidenze Dove Ti Trovi Cosa Fare
Tipo di Sintomi Evidenze Dove ti trovi Cosa fare vento Se non si è ancora alzato puoi uscire ma non allontanarti: tieniti tra Bagno Pubblico e Capo San Marino al massimo e sempre In cantiere sotto riva, rientra subito alle prime avvisaglie. Non fidarti se c'era il giorno prima e si è calmato di notte, può tornare rapidamente in ogni momento. Portati sotto riva (Bagno Pubbico Lugano e Nel golfo Nubi sfrangiate e allungate (forma di risali sotto sotto riva fino al cantiere pesce, lenticolari) a nord sopra Baro, Bandiera del pontile si muove Stai sotto riva Morcote-Bissone, attracca al windfinder, previsioni ufficiali; se foschia verso sud, Oltre il ponte-diga pontile del Diamond o della Romantica, Vento da nord a Nord ritarda; attenzione: può onde con cresta bianca tra Lido di braccio di Morcote lascia la barca sul pontile e torna a piedi interrompersi e ritornare Lugano e Castagnola in direzione improvvisamente, prudenza durante tre Caprino Oltre il ponte-diga Attracca a Bissone e torna a piedi giorni! braccio di Capolago Attracca al pontile del club Nautico a sud In zona Melide-Bissone della Centrale, lascia la barca nel prato e torna a piedi Castagnola-Gandria- Attracca al cantiere della Ceresio e torna a Porlezza piedi Cantiere-CSM Torna immediatamente In cantiere Non uscire! Cantiere-CSM Torna immediatamente Puoi remare tra Campione e Bissone. Non attraversare il golfo. Passa il ponte sotto CSM-PD Bissone, attracca al pontile della Onde perpendicolari al pontile o Romantica, lascia la barca sul prato e torna Vento da Nord Tempo bello, freddo e secco, copertura in direzione sud provenienti dal a piedi Est nuvolare sulle montagne golfo di Gandria, Bandiera del Attracca al cantiere della Ceresio o stai pontile in direzione sud-ovest Castagnola-Gandria- sotto riva e attracca al CCL, torna a piedi. -
Diplomati 2003
Diplomati 2003 Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design (DACD) Diplomi di designer SUP in architettura d’interni 1 Gorsatt Michel, Lugano 2 Meola Maurizio, Giubiasco 3 Schiess Cedric, Viganello 4 Soler Penelope, Berna Diplomi di designer SUP in comunicazione visiva 1 Bassetti Aris, Arbedo 2 Beltrami Nicola, Cugnasco 3 Bonfanti Andrea, Dongio 4 Bugliaro Michele, Pedrinate 5 Capponi Thomas, Giubiasco-Pianezzo 6 Eidenbenz Linda, Losone 7 Figura Ronnie, Gorduno 8 Forzano Michele, Rancate 9 Gianocca Giancarlo, Cadro 10 Gorli Dafne, Blevio (Italia) 11 Krähenbühl Stefania, Tenero 12 Lohr Anne-Karin, Bellinzona 13 Mantovan Jona, Locarno 14 Romano Alice, Rancate 15 Salvadé Simona, Ligornetto 16 Vanetti Tania, Lugano 17 Von Büren Jasmina, Giubiasco Diplomi di conservatore-restauratore SUP 1 Del Pietro Simona, Ponte Capriasca Diplomi di architetto SUP 1 Camponovo Luca, Corteggia Diplomi di ingegnere SUP in ingegneria civile 1 Brivio Christian, Gordola 2 Dotti Luca, Faido 3 Grassi David, Lodano 4 Imberti Christian, Lamone-Cadempino 5 Lepori Michele, Lugaggia 6 Moschini Paolo, Germignaga (Italia) 7 Pedrini Giovanni, Airolo Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali (DSAS) Diplomi di economista aziendale SUP 1 Barbi Virna, Bellinzona 2 Bartolotti Michael, Bellinzona 3 Bergomi Nicola, Novazzano 4 Bevacqua Massimo, Caslano 5 Bolis Mirella, Lugano 6 Bomio Simone, S. Antonino 7 Borra Ennio, Pregassona 8 Campagna Luigi, Bioggio 9 Canedo Sabrina, Vezia 10 Cattaneo Marta, Mendrisio 11 Colpo Gianluca, Chiasso 12 D'Aquino Patrizia, Magliaro 1 13 Decarli Franco, -
To Download Curriculum Vitae As
Stella Downer Fine Art Dealer Consultant & Valuer Member of the Australian Commercial Galleries Association ABN 86 229 108 803 LUCA GANSSER Born 1945, Bogota, Columbia EXPERIENCE/TRAVELS 2003 Founded Arte Moris- a non-profit, free art school in Dili, East Timor 2002 Conclusion of Mergui Archipelago Project, exhibition of collected items in Yagoon (Myanmar); publishing of book ‘A Journey in the Mergui Archipelago’, 2000 Worked in South Thailand, Indonesia 1998-99 Visits to Indonesia, Laos, Myanmar; Foundation member of Mergui Archipelago Project 1996-97 Lived and worked in Kuk-Kuk, Thailand 1992 Worked in Soweto, South Africa Berlin-Zurich cultural exchange program 1990 Worked in Moscow for cultural exchange between Swiss and Russian artists 1989 Travelled to central Australia 1987 Travelled to Moscow, South Africa, working with local artists 1982 Became resident of Lugano, Switzerland 1980-82 Travelled to Mexico, South America, Canada & Australia 1974-79 Lived and worked in Tuscany, Italy 1970-73 Lived in Mexico EXHIBITIONS 2009 Stella Downer Fine Art, Sydney 2006 Paintings from East Timor, Stella Downer Fine Art, Sydney 2003 Arte Moris, Stella Downer Fine Art, Sydney Spirituality at War, Asia Antique Collections, Singapore 2002 Oil Paintings & Floaters, Galerie Kulturschiene, Zurich 2001 Alliance Francaise de Singapore, Singapore 2000 Casa Marugg Commune di Massagno, TI 1998 Papoucci Gallery, Sydney Galleria EXP: 24.12.98, Lugano 2004 Carpediem Galleries, Bangkok, Thailand 1996 Holdsworth Galleries, Sydney 1995 Galerie Goetz, Basel, Switzerland 1994 Art Museum, Odessa, Ukraine Galleria Palazzetto, Carona, TI Galerie Grenacher, Zurich, Switzerland 1993 Roslyn Oxley9 Gallery, Sydney Casa Marugg, Comune di Massagno, TI 1992 Klub ‘Die Kiste’, Berlin-Hellersdorf Kuenstlerklub ‘Die Moewe e. -
Interrogazione Parlamentare
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE PASSEGGIATA A LAGO TRA MELANO E CAPOLAGO Nel corso del 2014 la Sezione dello Sviluppo Territoriale aveva promosso uno studio di fattibilità per la valorizzazione integrata del tratto di riva del Ceresio compreso tra Capolago e Melano Santa Lucia. Alla base di quell’iniziativa vi erano una serie di motivi tra cui: il primo era dato dalla Scheda P 7 LAGHI E RIVE LACUSTRI DEL PIANO DIRETTORE CANTONALE il quale prevede appunto su questo tratto una passeggiata; In secondo luogo il tratto in questione era stato ritenuto siccome deficitario dal profilo ecologico; Non da ultimo tale misura era stata anche integrata nel Piano dei trasporti del Mendrisiotto e successivamente nel Piano di agglomerato di prima generazione (misura 21, di priorità A). Lo studio era stato avviato sentiti in particolare anche i Comuni di Melano e Mendrisio. Nel 2015 è stata fatta una consultazione sempre da parte della Sezione dello Sviluppo Territoriale. Lo studio di fattibilità dovrebbe pertanto aver raccolto tutte le opinioni. Si tratta quindi ora di sapere quando e con quali modalità si potrà provvedere alla realizzazione della citata PASSEGGIATA A LAGO. Il Mendrisiotto e Basso Ceresio hanno infatti bisogno di questa passeggiata a lago che consentirebbe di rivitalizzare il turismo, favorendo l’accesso al lago anche da parte di un pubblico indigeno in un tratto di territorio per il resto già molto sacrificato a causa delle varie vie di comunicazione su gomma e ferrovia che lo attraversano. Il tutto potrebbe avere inoltre conseguenze positive indubbie per la qualità di vita, il paesaggio e l’ambiente in genere.