Diplomati 2003
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Verbale 24.04.2017
VERBALE DELLA SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PONTE CAPRIASCA DEL 24 APRILE 2017 1) APPELLO NOMINALE Sono presenti: Balerna Micaela, Barudoni Chrystian, Bertozzi Andrea, Bertozzi Roberta, Bianchi Giorgio, Bizzarro Federico, Della Santa Giorgio, Frati Alessandra, Furlanetto Elena, Jolli Pietro, Lucchini Norberto, Macconi Roberto, Peretti William, Quadrelli Giovanni, Righinetti Christian, Umiker Roberto, Volger Gionata. Assenti scusato: Giudici Michele Assenti: Carmine Stefania, Von Gunten Sacha. Consiglieri comunali presenti al momento: 17 su 20 Prende la parola il Presidente signor Giorgio Della Santa: Prima di passare alla trattanda n. 2 “Nomina nuovo ufficio presidenziale”, lasciatemi dire brevemente due parole soprattutto per esprimere il mio ringraziamento per l’onore che mi è stato concesso come Presidente del Consiglio comunale, ma poi soprattutto per ringraziare il Municipio, i Municipali, il Segretario comunale e gli impiegati della Cancelleria per l’ottima collaborazione e la disponibilità, e voi tutti del Consiglio comunale perché abbiamo lavorato bene assieme nelle sedute del primo anno di legislatura. Auguro al mio successore di poter fare un buon lavoro affinché si possa progredire su una buona strada per il bene del Comune e della popolazione di Ponte Capriasca. Grazie mille. 2) NOMINA UFFICIO PRESIDENZIALE Proposte per il Presidente: La signora Roberta Bertozzi propone il signor Chrystian Barudoni Proposte quale Vice Presidente: La Lista Civica 6945 propone il signor Gionata Volger. Proposte per gli scrutatori: Si propone di mantenere il signor Sacha Von Gunten e la signora Micaela Balerna. Prende la parola il signor Andrea Bertozzi: Il nostro gruppo è contrario alla proposta attuale della Lega UDC Indipendenti di proporre il signor Chrystian Barudoni quale primo cittadino del Comune di Ponte Capriasca. -
PANNELLO Di CONTROLLO Sullo Stato E Sull'evoluzione Delle Acque Del Lago Di Lugano
PANNELLO di CONTROLLO Sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano Il documento è stato redatto a cura del Segretariato Tecnico della CIPAIS ANNO 2018 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere SOMMARIO Premessa 2 L3 9: Antibiotico resistenza nei batteri lacustri 26 Il Territorio di interesse per la CIPAIS 3 L3 11: Produzione primaria 27 Il Lago di Lugano 4 L3 12: Concentrazione media di fosforo e azoto 28 Indicatori del Pannello di controllo 5 L3 13: Concentrazione dell'ossigeno di fondo 29 Quadro Ambientale del 2017: aspetti limnologici 6 Tematica: Inquinamento delle acque Quadro Ambientale del 2017: sostanze inquinanti 7 L4 1: Carico di fosforo totale e azoto totale in ingresso a lago 30 Comparto: Ambiente lacustre L4 2: Microinquinanti nell’ecosistema lacustre 31, 32 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali Comparto: Bacino idrografico L1 1: Prelievo ad uso potabile 8 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali L1 2: Zone balneabili 9 B1 1: Uso del suolo 33 L1 4: Pescato 10 B1 2: Percorribilità fluviale da parte delle specie ittiche 34 L1 5: Potenziale di valorizzazione delle rive 11, 12 Tematica: Ecologia e biodiversità Tematica: Idrologia e clima B3 1: Elementi chimico - fisici 35 L2 1: Livello lacustre 13 B3 2: Macroinvertebrati bentonici 36 L2 2: Temperatura media delle acque nello strato 0-20 m e profondo 14 Tematica: Inquinamento delle acque L2 3 Massima profondità di mescolamento 15 B4 2: Stato delle opere di risanamento -
Possibilità Movimento Ponte Capriasca E Origlio 2018
Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO A PONTE CAPRIASCA, ORIGLIO E DINTORNI PER BAMBINI Il documento è stato prodotto all’interno del progetto "Movimento e gusto con l'equilibrio giusto!", iniziativa promossa dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e dal Servizio di medicina scolastica dell'Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera. Il progetto promuove l'alimentazione equilibrata e il movimento nei bambini attraverso la formazione dei docenti delle scuole comunali e la sensibilizzazione dei genitori. Contatti - Progetto: “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!” Capo-progetto : Antonella Branchi Collaboratrici : Elena Libotte e Martina Valnegri Coordinatrice Servizio di medicina scolastica: Alessandra Galfetti ( Telefono: 091/814.30.46 – Fax: 091/814.44.47 * Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Via Orico 5, 6501 Bellinzona : www.ti.ch/movimentoegusto ? [email protected] 1 Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 Prefazione Questo documento contiene indicazioni su alcune possibilità per fare del movimento a Ponte Capriasca, Origlio e dintorni. Le infrastrutture, le associazioni, le società, i club, ecc., sono stati selezionati in quanto offrono ai bambini e alle loro famiglie delle opportunità di movimento nei Comuni di Ponte Capriasca e Origlio o nelle vicinanze. L’obiettivo del documento è favorire l’attività fisica giornaliera dei bambini nella vita quotidiana, in infrastrutture aperte al pubblico o con passeggiate, percorsi vita, piste ciclabili, ecc. e non solo in società o associazioni sportive. Non si tratta di un documento esaustivo. -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
To Download Curriculum Vitae As
Stella Downer Fine Art Dealer Consultant & Valuer Member of the Australian Commercial Galleries Association ABN 86 229 108 803 LUCA GANSSER Born 1945, Bogota, Columbia EXPERIENCE/TRAVELS 2003 Founded Arte Moris- a non-profit, free art school in Dili, East Timor 2002 Conclusion of Mergui Archipelago Project, exhibition of collected items in Yagoon (Myanmar); publishing of book ‘A Journey in the Mergui Archipelago’, 2000 Worked in South Thailand, Indonesia 1998-99 Visits to Indonesia, Laos, Myanmar; Foundation member of Mergui Archipelago Project 1996-97 Lived and worked in Kuk-Kuk, Thailand 1992 Worked in Soweto, South Africa Berlin-Zurich cultural exchange program 1990 Worked in Moscow for cultural exchange between Swiss and Russian artists 1989 Travelled to central Australia 1987 Travelled to Moscow, South Africa, working with local artists 1982 Became resident of Lugano, Switzerland 1980-82 Travelled to Mexico, South America, Canada & Australia 1974-79 Lived and worked in Tuscany, Italy 1970-73 Lived in Mexico EXHIBITIONS 2009 Stella Downer Fine Art, Sydney 2006 Paintings from East Timor, Stella Downer Fine Art, Sydney 2003 Arte Moris, Stella Downer Fine Art, Sydney Spirituality at War, Asia Antique Collections, Singapore 2002 Oil Paintings & Floaters, Galerie Kulturschiene, Zurich 2001 Alliance Francaise de Singapore, Singapore 2000 Casa Marugg Commune di Massagno, TI 1998 Papoucci Gallery, Sydney Galleria EXP: 24.12.98, Lugano 2004 Carpediem Galleries, Bangkok, Thailand 1996 Holdsworth Galleries, Sydney 1995 Galerie Goetz, Basel, Switzerland 1994 Art Museum, Odessa, Ukraine Galleria Palazzetto, Carona, TI Galerie Grenacher, Zurich, Switzerland 1993 Roslyn Oxley9 Gallery, Sydney Casa Marugg, Comune di Massagno, TI 1992 Klub ‘Die Kiste’, Berlin-Hellersdorf Kuenstlerklub ‘Die Moewe e. -
Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6
ANNO D'ORARIO 2020 62.442 Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6. Novembre 2019 Lunedì–venerdì, salvo i giorni festivi generali, salvo 6.1., 19.3., 1.5., 11.6., 29.6., 8.12. nonché 2.1., 10.4. 151 153 155 1157 157 159 161 163 Lugano, Autosilo Balestra 6 02 6 32 6 54 7 40 7 40 8 13 9 02 10 02 Lugano, Stazione Nord 6 09 6 39 7 01 7 47 7 47 8 20 9 09 10 09 Lugano, Genzana 6 10 6 40 7 02 7 48 7 48 8 21 9 10 10 10 Massagno, Praccio 6 11 6 41 7 03 7 49 7 49 8 22 9 11 10 11 Massagno, Cappella due Mani 6 12 6 42 7 04 7 50 7 50 8 23 9 12 10 12 Savosa, Liceo Vezia, Paese 6 15 6 45 7 07 7 53 7 53 8 26 9 15 10 15 Cureglia, Paese 6 18 6 48 7 10 7 56 7 56 8 29 9 18 10 18 Origlio, Paese 6 22 6 52 7 14 8 00 8 00 8 33 9 22 10 22 Ponte Capriasca, Nogo 6 25 6 55 7 17 8 03 8 03 8 36 9 25 10 25 Vaglio, Paese 6 30 7 00 7 22 8 08 8 08 8 41 9 30 10 30 Tesserete, Stazione 6 40 7 10 7 32 8 18 8 18 8 51 9 40 10 40 165 167 169 171 173 175 177 1179 Lugano, Autosilo Balestra 11 02 11 32 11 32 12 02 12 40 13 32 14 02 15 02 Lugano, Stazione Nord 11 09 11 39 11 39 12 09 12 47 13 39 14 09 15 09 Lugano, Genzana 11 10 11 40 11 40 12 10 12 48 13 40 14 10 15 10 Massagno, Praccio 11 11 11 41 11 41 12 11 12 49 13 41 14 11 15 11 Massagno, Cappella due Mani 11 12 11 42 12 12 12 50 13 42 14 12 15 12 Savosa, Liceo 11 43 Vezia, Paese 11 15 11 45 11 45 12 15 12 53 13 45 14 15 15 15 Cureglia, Paese 11 18 11 48 11 48 12 18 12 56 13 48 14 18 15 18 Origlio, Paese 11 22 11 52 11 52 12 22 13 00 13 52 14 22 15 22 Ponte Capriasca, Nogo 11 25 11 55 11 55 12 25 13 03 13 55 14 25 15 -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016 Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1
Sezione Ticino ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1 Sezione Ticino Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer Alpen-Club Club Alpin Svizzer Annuario 2016 Redazione Editoriale - Nuova capanna Monte Bar... fieri di un successo meritato Michela Piffaretti 2 Monica Midali Alla scoperta di itenerari sconosciuti - Da Sonogno a Prato Leventina 6 Grafica e impaginazione Langtauferer Tal 10 Studiodigrafica Grizzi Pelli e SPA Gordevio 14 Dal Vallese alla Valtellina 15 Stampa e rilegatura Salvioni Arti Grafiche Niente Pizzo Redorta? 18 Bellinzona Seniori 20 Fotografie Settimana invernale OG 24 Copertina Marco Volken Settimana OG Via Alta Val Verzasca 26 Annuario Settimane Spider, Mini-medi, Mini-piccoli Se non citate, le fotografie 28 sono dell’autore dell’articolo Commissione Tecnica 30 Formazione - Corso di alpinismo 32 Formazione - Corso di arrampicata 36 Formazione - Corso aggiornamento capigita 40 Kalymnos - Mecca dei climbers 42 Piz Morteratsch 46 Ferragosto a 4000 50 La Sezione Ticino del Krönten 54 Club Alpino Svizzero Ma dov’è Bianca - Trekking “Anello delle Breonie” 56 ringrazia per il sostegno Avventura a media quota col CAS... 60 Circumcamminando il Monte Bar... 64 Ricetta 66 Capanne: stagione 2016 68 Aziende Industriali di Lugano La sezione Ticino nel 2016 70 (AIL) SA Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 2 A volte conviene dare spazio ai fatti più che alle parole. Il 2016 per la Sezione è stato veramente impegnativo: realizzare da zero una capanna in meno di 7 mesi dall’ot- tenimento della licenza edilizia, rispettare i preventivi di spesa, fare la giusta scelta sui guardiani e partire con il botto per quanto attiene l’affluenza.. -
Domus Adriana Cureglia
domus adriana cureglia indice IL LUOGO 4 ARCHITETTURA 8 SEZIONI E FACCIATE 9 PIANO TIPO 12 SERVIZI 14 ENTRATA E AUTORIMESSA 15 3 il luogo Golfo di Agno Domus Adriana sorge su un poggio in zona residen- Il comune beneficia degli svariati servizi assicurati dalla ziale di Cureglia, comune nella fascia collinare nord di città di Lugano e delle innumerevoli possibilità di svago Lugano. È ubicato in via Cantonale, a 5 minuti dall’en- offerte dalla regione Capriasca, la quale dispone di trata autostradale Lugano-Nord, a 10 dal centro città una rete pedonale e ciclabile di grande pregio. e dalla stazione ferroviaria con treni diretti per Zurigo (2h) e Milano (1h). Ha una fermata autobus sotto casa La regione di Lugano gode di un clima mite caratte- con collegamenti per Lugano e la vicina stazione re- ristico del sud delle Alpi. Tradizioni legate al territorio, gionale di Lamone-Cadempino. tranquillità e riservatezza hanno da sempre contraddi- stinto il luogo. Da tutto ciò ne deriva un’ottima qualità Cureglia è un comune autonomo di ca. 1400 abitan- di vita. ti, ben gestito e benestante, con scuole dell’infanzia, elementari e uffici amministrativi a poche centinaia di metri da casa. 4 Monte Lema Monte Tamaro N Cureglia domus adriana Lugano Agno architettura Domus Adriana è un nuovo immobile residenziale di È dotato di accessi pedonale e veicolare sulla strada otto appartamenti distribuito su quattro piani fuori principale Vezia-Cureglia e collegamenti verticali interni terra e di due spazi uffici al livello zero e -1. Lo stan- da livello -2 (garage) e +4 mediante scale ed ascen- dard dell’edificio per qualità, ubicazione, accuratezza sore di capienza utile anche per diversamente abili. -
Rapporto Campagna Radon Ticino 2009-2010
Radon nelle abitazioni ticinesi: resoconto campagna 2009-2010 (Lugano campagna) e conclusione del programma di misurazione a tappeto 2005-2010. Introduzione e obiettivi della campagna Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, prodotto dal decadimento dell’uranio-238 presente in tracce nel terreno. È incolore e inodore e penetra negli edifici dal sottosuolo attraverso parti non stagne dell’involucro. L’effetto camino è il principale responsabile del trasporto di radon dal suolo all’interno di un edificio: l’aria calda che sale nella casa provoca negli scantinati e nei piani inferiori una depressione appena percettibile, determinando un’aspirazione che può essere amplificata da ventilatori o caminetti. Nella stagione fredda, l’effetto aspirante negli scantinati è intensificato dai riscaldamenti accesi. È classificato dall’Organizzazione mondiale per la sanità come agente cancerogeno certo ed è la seconda causa di cancro ai polmoni, dopo il tabagismo. Il rischio di cancro ai polmoni aumenta con il numero di atomi di radon presenti nell’aria di uno spazio chiuso e con la durata di esposizione. I prodotti di decadimento del radon si accumulano nel tessuto polmonare irradiandolo. Tra l’irradiamento del tessuto polmonare e l'insorgere di un cancro ai polmoni possono trascorrere anni o decenni. In Svizzera vivono circa 7 milioni di persone. Ogni anno ne muoiono circa 70’000, 17’000 delle quali di cancro. Il cancro ai polmoni miete annualmente circa 2’700 vittime di cui 200-300 casi sono attribuibili al radon. Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 1 di 19 Il radon è quindi un contaminante degli ambienti abitativi fra i più pericolosi per la salute. -
Implementing Sustainability
Implementing Sustainability Sustainable Design Lab MSc 1/2 - 2018/19 Prof. Muck Petzet Assistants Laura Magri and Irene Tassinari Università Sustainable design / della Progettazione sostenibile Svizzera italiana Università della Svizzera italiana Accademia di architettura di Mendrisio 1 Section Implementing sustainability at AAM/USI The sustainable design LAB 2019/2020 Muck Petzet This applied research was conceived and performed in the ‚pre corona‘ semester 2019/2020 with the students of the ‚sustainable design lab‘ at the AAM/USI. Today’s perspectives have shifted under the unprecedented pressure of a global pandemic: what we yesterday would not have thought A critical summary of to be possible - is now a reality: the nearly complete suspension of air travel, the re-erection of borders inside of Europe - or the prohibition of social gatherings and the freeze and standstill of the students research* our economies with massive consequences for the whole system. In our school: the switch to online lectures / online design studios and even an online diploma. Students and teachers working together from their homes all around the globe. The virus with his infections has made global movements very visible - but also global dependencies: some stocks have crashed - some have soared, unemployment has jumped (especially in the US) - goods are piling up in the harbors, whole harvests have to be ploughed under because the supply chains cannot be adapted fast enough. Oil consumption has gone down drastically - resulting in ‚negative‘ prices for crude - and a massive storage problem. Pollution has gone down in the affected areas during lockdowns to levels that have not been measured for decades. -
Scarica La Cartina
Cos’è scollinando? 1 Savosa-Massagno Valgersa 2 Massagno Gerso 3 Massagno Parco Tre Pini 4 Vezia Tenuta Bally ampio centro sportivo e piscina pub- storica frazione del Comune con Area di svago nel bosco in cima alla zona agricola centenaria tra la collina blica con scivoli e aree di gioco nucleo di origini medievali collina, con radura e vista sul lago e il piano del Vedeggio Questa casella Si tratta di un progetto di colla- bianca segna la borazione intercomunale nato superfcie adesiva nel 2009. Lo scopo principale è per la copertina. valorizzare le particolarità na- Non rimuoverla, turalistiche, storiche ed archi- spostarla o eliminarla. tettoniche del territorio, senza Quest’area deve dimenticare le aree di svago pre- rimanere bianca senti, stimolando la popolazione www.scollinando.chsenza colore affnché a riscoprire la collina a piedi o in 5 Vezia Villa Negroni del ‘700, con 6 Vezia San Martino Oratorio Madonna 7 Savosa San Maurizio 8 Savosa Parco Vira l’adesivo si attacchi! mausoleo, parco all’italiana e all’in- delle Grazie (tardo ‘700) che sovrasta Cappella, Masseria e Cimitero dell’Arch. immerso nel verde, con parco giochi, bicicletta: è stata creata una rete campo sportivo e infrastruttura ricreativa Elimina il testo solo di belle passeggiate circolari con- glese che ospitò personaggi famosi biotopo di importanza nazionale Chiattone con tomba Contessa Maraini Un progetto dei Comuni di: Cadempino dopo• Canobbio averlo •letto, Comano ma • catenate tra tutti gli 11 Comuni, Cureglia • Lamonenon la casella. • Massagno • Origlio • passando da alcune tra le più Ponte Capriasca • Porza • Savosa • Vezia belle e interessanti zone collinari a nord di Lugano.