

 

         

Radon nelle abitazioni ticinesi: resoconto campagna 2009-2010 ( campagna) e conclusione del programma di misurazione a tappeto 2005-2010.

Introduzione e obiettivi della campagna

Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, prodotto dal decadimento dell’uranio-238 presente in tracce nel terreno. È incolore e inodore e penetra negli edifici dal sottosuolo attraverso parti non stagne dell’involucro. L’effetto camino è il principale responsabile del trasporto di radon dal suolo all’interno di un edificio: l’aria calda che sale nella casa provoca negli scantinati e nei piani inferiori una depressione appena percettibile, determinando un’aspirazione che può essere amplificata da ventilatori o caminetti. Nella stagione fredda, l’effetto aspirante negli scantinati è intensificato dai riscaldamenti accesi.

È classificato dall’Organizzazione mondiale per la sanità come agente cancerogeno certo ed è la seconda causa di cancro ai polmoni, dopo il tabagismo. Il rischio di cancro ai polmoni aumenta con il numero di atomi di radon presenti nell’aria di uno spazio chiuso e con la durata di esposizione. I prodotti di decadimento del radon si accumulano nel tessuto polmonare irradiandolo.

Tra l’irradiamento del tessuto polmonare e l'insorgere di un cancro ai polmoni possono trascorrere anni o decenni. In Svizzera vivono circa 7 milioni di persone. Ogni anno ne muoiono circa 70’000, 17’000 delle quali di cancro. Il cancro ai polmoni miete annualmente circa 2’700 vittime di cui 200-300 casi sono attribuibili al radon.

Laboratorio cantonale: Radon- 09-10 e conclusioni.docx 1 di 19 

Il radon è quindi un contaminante degli ambienti abitativi fra i più pericolosi per la salute. Il Cantone Ticino è stato dichiarato già nel 1996, sulla scorta di dati ottenuti nell’ambito di un monitoraggio preliminare, “area ad elevata concentrazione di radon“.

Per questo motivo il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) del Canton Ticino ha promosso, a partire dal 2005 e con il sostegno finanziario e tecnico dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), lo svolgimento di una campagna di misurazione “a tappeto” del radon in tutte le abitazioni giudicate idonee del Cantone Ticino. La campagna ha quindi toccato prevalentemente case unifamiliari e locali abitativi a stretto contatto con il suolo. La campagna è stata operativamente possibile grazie alla collaborazione con l’Ufficio di sanità del DSS, il Servizio di protezione civile (PCi) e le relative Regioni PCi con i propri militi, gli Uffici tecnici (UTC) dei Comuni coinvolti e il Centro di Competenza Radon della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

La campagna, svolta nella passata stagione invernale 2009-10 nella Regione di Lugano campagna si inserisce in e conclude un vasto programma di misurazione, facendo del nostro cantone la regione più “misurata” a livello nazionale: allo stato attuale circa 60'000 delle 200'000 misurazioni registrate nella banca dati radon gestita dall’UFSP sono state eseguite in abitazioni ticinesi.

Il piano di avanzamento sul territorio ha toccato tutte le Regioni come da grafico seguente.

2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 Lugano città Bellinzonese Mendrisiotto e Locarnese e Lugano Tre Valli Vallemaggia campagna + parte dei Comuni + parte dei Comuni + , , dell’agglomerazione dell’agglomerazione , Brusino cittadina. cittadina di Lugano. Arsizio, Rovio e , Gerra Genestrerio, Ronco s. Verzasca e Ascona e Vacallo Novazzano hanno hanno eseguito la

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 2 di 19 eseguito la campagna campagna autonomamente, autonomamente, senza l’aiuto della senza l’aiuto della Protezione civile. Protezione civile.

Prima del 2005 i seguenti Comuni hanno eseguito delle misurazioni a tappeto, in modo autonomo o con l’aiuto di altri enti:

1992: Cadro 2003-2004: Biasca 2004-2005: Valle Verzasca (Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Gerra Verzasca, Lavertezzo, Sonogno, Vogorno), Airolo, Anzonico, Bedretto, Coldrerio, e .

Parametri analitici determinati

Il gas radon è stato monitorato nelle abitazioni mediante dosimetri passivi a tracce del tipo GAMMADATA, posati nei locali abitativi più bassi per 3 mesi durante il periodo invernale (vedi illustrazione nella sezione “Risultati”).

Sono state misurate solo abitazioni giudicate idonee (prevalentemente case unifamiliari e abitazioni a contatto con il suolo).

Risultati, discussione e conclusioni

Nel corso dell’inverno 2009-2010 sono stati distribuiti nella Regione di Lugano Campagna 10’779 dosimetri di cui 7'562 sono stati posati attivamente dai militi della Protezione civile e 3'217 sono stati riposti nelle bucalettere a causa dell’assenza degli inquilini. I risultati per la regione di Lugano campagna sono espressi per comune nella tabella allegata (vedi allegato 1).

Alle misurazioni della campagna si aggiungono 99 misurazioni richieste da privati di vari comuni del Cantone e 281 misurazioni di controllo eseguite in alcuni comuni del Locarnese.

Con questa campagna 2009-2010 il numero totale delle misurazioni radon effettuate in Ticino dal 1981 ammonta a ca 60’000 unità, corrispondenti a 48'571 abitazioni (alcune abitazioni sono state infatti oggetto di più misurazioni).

I risultati per le regioni di Lugano Città, Bellinzonese, Mendrisiotto, Tre Valli, Locarnese e Vallemaggia sono espressi comune per comune negli allegati 2-6.

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 3 di 19

Delle 48'571 misurazioni 3'547 (7.3%) superano il valore operativo (400 Bq/m 3) mentre 1'009 (2.1%) superano il valore limite secondo ORaP (1’000 Bq/m 3). Il 91% delle abitazioni misurate mostrava valori di radon inferiori a 400 Bq/m 3. La ripartizione dei valori riscontrati è illustrata nel grafico seguente. La ripartizione dei dati presenta elementi di costanza e uguaglianza in ognuna delle regioni toccate.

I risultati emersi dalla valutazione di tutti i dati radon relativi al Cantone Ticino confermano quanto riscontrato in occasione delle misurazioni degli scorsi anni: il nostro Cantone è un’area ad elevata concentrazione di radon.

Distribuzione delle concentrazioni di radon in Ticino (48'571 abitazioni misurate dal 1981). Secondo l’ “art. 110 Valori limite e valore operativo” dell’Ordinanza federale sulla radioprotezione per le concentrazioni di radon nei locali di abitazione e di soggiorno si applica un valore limite di 1’000 Becquerel per metro cubo (Bq/m 3), calcolato come media annua. Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni, come pure per i risanamenti è applicabile un valore operativo di 400 Bq/m 3, nella misura in cui ciò sia realizzabile con misure architettoniche semplici.

Risanamenti

L’Ufficio di sanità del Dipartimento della sanità e della socialità si occupa della gestione del catasto delle abitazioni da risanare, delle eventuali imposizioni di risanamenti e del controllo dell’avanzamento delle procedure di risanamento secondo quanto sancito dalla legislazione federale in materia. A tale scopo alleghiamo un documento dell’UFSP che indica le modalità di interpretazione dei risultati delle misurazioni secondo l’ORaP (vedi allegato 7).

Ricordiamo che i costi per i risanamenti sono a carico del privato cittadino. Secondo l’UFSP: “ Un risanamento semplice è possibile già a partire da qualche centinaio di franchi; risanamenti più complessi possono invece costare diverse decine di migliaia di franchi .”

Delegato radon per il Cantone Ticino

In data 12 ottobre 2009 l’Ufficio federale della sanità ha nominato come “Delegato radon per la Svizzera italiana” il responsabile del Centro competenza radon della SUPSI (www.radon.supsi.ch ). Il Delegato radon svolge mansioni di coordinazione dei consulenti in materia di radon in Ticino (vedi lista, allegato 8) e dei delegati radon delle due altre regioni linguistiche nazionali, si occupa inoltre di formazione (di base e continua) e di ricerca applicata.

Laboratorio cantonale – Bellinzona, 05 gennaio 2011

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 4 di 19

ALLEGATO 1: Misurazioni radon effettuate dal Laboratorio cantonale nella stagione invernale 2009-10 (Regione Lugano campagna). I nomi dei Comuni toccati da processi di aggregazione possono essere non aggiornati.

Regione Lugano Campagna

Distribuzione dei valori nelle abitazioni Media Valore Comune Abitazioni* VO: valore operativo 400 Bq/m 3 aritmetica massimo VL: valore limite 1’000 Bq/m 3 (Bq/m 3) (Bq/m 3)

>VO VL Agno Agno 383 360 18 5 145 2698 Agno (Cass. d'Agno) 102 91 9 2 190 2119

Alto Malcantone Arosio 141 129 10 2 150 1221 Breno 98 96 2 0 115 953 Fescoggia 46 35 11 0 247 971 Mugena 71 68 2 1 141 2189 Vezio 57 53 4 0 177 744

Aranno 93 89 4 0 147 965 89 63 17 9 406 2901 332 311 19 2 155 1080

Bedigliora Banco 72 66 5 1 224 3943 122 113 9 0 146 935

Bioggio 177 160 13 4 207 4941 Bosco Luganese 122 109 9 4 249 5900 Cimo 99 93 5 1 139 1402 Iseo 34 34 0 0 78 214

Bironico 117 94 18 5 291 2270 212 203 7 2 124 1499 Cadempino 10 8 2 0 226 741 Camignolo 206 158 40 8 289 2676

Capriasca Bidogno 117 106 9 2 176 2334 Bigorio 34 33 1 0 93 767 Cagiallo 159 157 2 0 108 258 Corticiasca 42 26 12 4 599 5954 Lopagno 43 41 2 0 127 595 236 233 2 1 109 1597 Odogno 112 110 2 0 109 877 Oggio 21 21 0 0 77 253 Roveredo TI 63 38 15 10 494 3023 Sala 190 185 4 1 96 1151 Tesserete 265 262 3 0 88 570

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 5 di 19 Vaglio 111 108 2 1 112 1011

Caslano 602 573 26 3 138 3105

Croglio Biogno-Beride 46 44 2 0 158 418 Castelrotto 78 70 6 2 230 1585 Purasca 115 70 32 13 528 4748

Cureglia 286 272 10 4 148 1994

Curio Bombinasco 9 8 1 0 187 410 Curio 126 123 2 1 125 1074

Gravesano 289 276 13 0 135 981 Isone 116 99 14 3 233 2677 Lamone 22 20 1 1 194 1099 376 350 20 6 175 3716 271 238 22 11 248 3259 106 104 2 0 107 490 Mezzovico 320 284 27 9 213 2768 74 72 2 0 110 494

Monteggio Molinazzo di Monteggio 123 100 18 5 250 1718 Ponte Cremenaga 50 50 0 0 106 285 Sessa 188 169 17 2 170 1130 Termine 49 47 2 0 113 602

Neggio 108 102 6 0 123 721 246 241 5 0 118 726 301 271 22 8 210 6252 364 343 18 3 134 2019 86 67 13 6 369 4237 Pura 269 252 13 4 168 3968 Rivera 369 309 47 13 263 8240 126 108 17 1 212 1404

Torricella- Taverne Taverne 355 313 31 11 204 3977 Torricella 220 170 41 9 302 4317

Vernate 162 143 14 5 204 2527

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 6 di 19

ALLEGATO 2: Misurazioni radon effettuate dal Laboratorio cantonale nella stagione invernale 2008-09 (Locarnese e Vallemaggia). I nomi dei Comuni toccati da processi di aggregazione possono essere non aggiornati.

Regione Locarnese e Vallemaggia

Distribuzione dei valori nelle abitazioni Media Comune Abitazioni* VO: valore operativo 400 Bq/m 3 aritmetica Valore massimo VL: valore limite 1’000 Bq/m 3 (Bq/m 3) (Bq/m 3)

>VO VL Auressio 23 23 0 0 27 91 Agarone 1 1 0 0 35 35 Arcegno 112 106 4 2 27 7040 Ascona 591 581 10 0 95 792 Aurigeno 111 108 3 0 123 687 Avegno 190 184 6 0 116 599 Berzona 19 19 0 0 47 102 Bignasco 62 54 6 2 213 1276 Borgnone 59 55 3 1 182 1630 Bosco/Gurin 19 7 6 6 1471 5873 Brione s.M. 174 173 1 0 72 418 Brissago 359 341 16 2 121 4121 Broglio 20 15 5 0 346 943 Brontallo 13 13 0 0 155 330 Camedo 3 2 1 0 444 967 Campo V.M. 17§ 15 1 1 506 4665 Cavergno 167 159 7 1 144 1649 Caviano 27 26 1 0 105 719 Cavigliano 227 197 24 6 228 3654 Cerentino 22 21 1 0 146 470 Cevio 132 114 15 3 234 3345 Cimalmotto 3 3 0 0 153 303 Coglio 30 30 0 0 76 234 Comologno 46 46 0 0 48 189 Contone 152 150 2 0 101 565 Contra 145 144 1 0 106 657 Crana 47 47 0 0 35 226 Cugnasco 480 469 11 0 101 818 Fusio 28 28 0 0 76 166 Gerra Gamb. 72 61 9 2 270 3035 Gerra Verz.** 1 1 0 0 40 40 Giumaglio 66 64 2 0 110 625 Golino 4 3 1 0 350 823 Gordevio 212 191 20 1 179 2005 Gordola 916 879 33 4 124 1826 Gresso 6 6 0 0 52 136 Indemini 17 12 3 2 332 1344 Intragna 219 211 7 1 107 1953 Lavertezzo 2 2 0 0 64 71 Linescio 15 15 0 0 93 271 Locarno 615 574 35 6 166 >16041*** Loco 57 57 0 0 39 112 Lodano 57 52 5 0 210 882

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 7 di 19 Losone 956 896 56 4 137 2608 Magadino 107 101 6 0 117 936 Maggia 211 206 5 0 116 617 Menzonio 24 21 1 2 353 2767 Mergoscia 1 1 0 0 128 128 Minusio 668 648 19 1 106 1440 Moghegno 131 131 0 0 105 421 Brè S. Locarno 99 90 8 1 186 4618 Mosogno 16 16 0 0 28 62 Muralto 187 179 8 0 127 804 Niva V. M. 2 1 1 0 315 514 Orselina 186 183 3 0 93 649 Palagnedra 56 55 0 1 95 1242 Peccia 50 46 4 0 144 946 Piazzogna 93 87 3 3 177 1467 Porto Ronco 1 1 0 0 41 41 Prato-Sornico 29 25 2 2 442 3926 Quartino 264 226 32 6 224 2280 Ranzo 52 46 4 2 215 1648 Riazzino 158 154 4 0 106 628 Riveo 22 21 0 1 258 1624 Ronco s.Ascona 177 174 3 0 80 769 Russo 14 14 0 0 55 312 San Carlo 2 1 1 0 402 788 San Nazzaro 145 124 18 3 214 2232 Solduno 12 11 1 0 163 519 Someo 60 44 14 2 353 4112 Spruga 14 14 0 0 63 316 Tegna 244 225 17 2 171 2144 Tenero 220 212 8 0 111 827 Vairano 48 46 2 0 139 649 Verdasio 47 44 2 1 137 1309 Vergeletto 25 24 0 1 122 1638 Verscio 314 295 15 4 163 1803 Vira Gamb. 123 102 20 1 199 1378 Vogorno 1 1 0 0 52 52

* Sono state misurate solo abitazioni giudicate idonee (prevalentemente case unifamiliari e abitazioni a contatto con il suolo). ** Comuni in cui la misurazione è stata effettuata negli anni precedenti. *** Valore in cui la capacità di misurazione del dosimetro è stata superata.

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 8 di 19 ALLEGATO 3: Misurazioni radon effettuate dal Laboratorio cantonale nella stagione invernale 2007-08 (Mendrisiotto). I nomi dei Comuni toccati da processi di aggregazione possono essere non aggiornati.

Regione Mendrisiotto

Distribuzione dei valori nelle abitazioni Media Valore Comune Abitazioni* VO: valore operativo 400 Bq/m 3 aritmetica massimo 3 3 VL: valore limite 1’000 Bq/m 3 (Bq/m ) (Bq/m )

>VO VL Arogno 224 209 10 5 167 1’900 Arzo 224 186 24 14 283 3’112 Balerna 408 382 24 2 123 1’818 Besazio 166 146 16 4 226 4’144 Bissone 137 113 17 7 283 4’182 127 108 15 4 239 1’904 Bruzella 52 52 0 0 92 349 Cabbio 55 53 2 0 130 493 Caneggio 86 83 3 0 91 431 Capolago 92 89 3 0 114 720 Casima 10 10 0 0 92 342 Castel S. Pietro 352 326 21 5 171 5’302 Chiasso 152 145 7 0 119 907 Coldrerio** 1 1 0 0 55 55 Corteglia 99 97 2 0 100 740 Genestrerio 146 124 20 2 205 1055 Ligornetto 295 219 55 21 338 3’065 Maroggia 71 59 11 1 259 4’045 Melano 248 207 32 9 250 3’683 Mendrisio 535 456 63 16 229 4’748 Meride 113 97 10 6 264 2’847 Monte 45 45 0 0 69 171 Morbio Inf. 583 559 23 1 108 1’030 Morbio Sup. 159 148 10 1 161 3’003 Muggio 38 38 0 0 126 362 Novazzano** 2 1 0 1 760 1’383 Pedrinate 186 166 18 2 170 1’635 Pugerna 8 5 2 1 380 1’154 Rancate 279 214 50 15 319 2’679 Riva San Vitale 504 432 50 22 233 2’221 Rovio 205 198 6 1 120 1’183 S. Pietro 278 239 30 9 236 3’835 Sagno 87 82 5 0 124 766 Salorino 77 70 5 2 169 1’285 Scudellate 15 13 2 0 172 653 Seseglio 9 9 0 0 94 147 Somazzo 48 47 1 0 147 490 Stabio 415 330 65 20 297 4’317 Tremona 114 86 21 7 326 2’992 Vacallo** 436 421 13 2 126 1341

* Sono state misurate solo abitazioni giudicate idonee (prevalentemente case unifamiliari e abitazioni a contatto con il suolo). ** Comuni in cui la misurazione è stata effettuata negli anni precedenti.

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 9 di 19

ALLEGATO 4: Misurazioni radon effettuate dal Laboratorio cantonale nella stagione invernale 2007-08 (Tre Valli). I nomi dei Comuni toccati da processi di aggregazione possono essere non aggiornati.

Regione Tre Valli

Distribuzione dei valori nelle abitazioni Media Valore Comune Abitazioni* VO: valore operativo 400 Bq/m 3 aritmetica massimo VL: valore limite 1’000 Bq/m 3 (Bq/m 3) (Bq/m 3)

>VO VL Acquarossa 38 35 2 1 200 1411 Airolo 8 8 0 0 79 202 Ambrì 90 90 0 0 68 346 Anzonico** 2 0 0 2 4’048 4’936 Aquila 101 99 2 0 83 411 Bedretto** 1 1 0 0 33 33 Biasca 18 13 4 1 381 1’135 Bodio TI 168 129 32 7 310 1’812 Calonico 20 17 3 0 238 906 Calpiogna 22 21 1 0 143 451 Campello 18 13 2 3 831 7’099 Camperio** 2 2 0 0 136 212 Campo Blenio 23 22 1 0 114 433 Carì 3 3 0 0 81 112 Castro 20 18 2 0 171 547 Cavagnago 34 24 8 2 351 1’242 Chiggiogna 43 42 1 0 156 565 Chironico 94 92 2 0 126 483 Claro 606 575 29 2 141 1’476 Corzoneso 123 113 9 1 163 1’482 Cresciano 128 110 15 3 230 2’856 Dalpe 39 38 1 0 87 439 Dangio-Torre 60 48 10 2 251 1’718 Dongio 77 73 4 0 151 855 Faido 260 239 18 3 210 10’030 Ghirone 13 13 0 0 63 114 Giornico 172 97 43 32 609 5’379 Iragna 130 95 20 15 456 6’608 Largario 5 5 0 0 64 86 Lavorgo 33 21 8 4 464 1’998 Leontica 54 49 4 1 181 1’080 Lodrino 236 194 30 12 285 6’391 Lottigna 24 22 2 0 153 814 Ludiano 86 54 15 17 720 5’929 Mairengo 53 41 7 5 341 1’552 Malvaglia 384 360 15 9 204 6’905 Marolta 14 14 0 0 126 280 Molare 8 8 0 0 48 73 Motto 58 49 4 5 357 3’896 Nivo 32 23 8 1 309 2’128 Olivone 245 243 2 0 89 571

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 10 di 19 Osco 40 36 3 1 207 2’310 Osogna 207 182 19 6 217 2’571 Personico 89 75 7 7 271 1’738 Piotta 90 86 4 0 110 692 Pollegio 168 154 13 1 186 1’549 Ponto Valentino 61 60 1 0 110 603 Prato Leventina 39 39 0 0 106 316 Prosito 75 64 10 1 216 1’286 Prugiasco 48 43 5 0 209 895 Quinto 103 94 8 1 168 1’296 Rodi-Fiesso 72 71 1 0 93 410 Rossura 20 20 0 0 117 256 Semione 112 103 8 1 190 1’025 Sobrio 24 23 1 0 164 524 Torre 102 96 6 0 149 801 Varenzo 15 14 1 0 168 570

* Sono state misurate solo abitazioni giudicate idonee (prevalentemente case unifamiliari e abitazioni a contatto con il suolo). ** Comuni in cui la misurazione è stata effettuata negli anni precedenti.

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 11 di 19 ALLEGATO 5: Misurazioni radon effettuate dal Laboratorio cantonale nella stagione invernale 2006-07 (Regione Bellinzonese). I nomi dei Comuni toccati da processi di aggregazione possono essere non aggiornati.

Regione Bellinzonese

Comune Abitazioni Distribuzione dei valori Media Valore nelle abitazioni aritmetica massimo VO valore operativo 400 Bq/m 3 (Bq/m 3) (Bq/m 3) VL: valore limite 1’000 Bq/m 3 Totale Misurate* < VO >VO >VL

Arbedo- 935 Castione Arbedo 530 526 4 0 85 782 Castione 177 170 7 0 128 747 Bellinzona 2892 1494 1475 16 3 93 1873 405 254 229 23 2 162 1549 Camorino 678 499 427 54 18 249 4348 Giubiasco 1534 1029 951 66 12 159 1971 Gnosca 214 194 181 9 4 185 1437 Gorduno 359 163 161 2 0 102 865 Gudo 287 188 186 2 0 93 766 Lumino 440 272 256 14 2 152 1199 Moleno 61 35 29 6 0 203 773 Monte Car. 754 455 448 7 0 98 669 Pianezzo 517 175 163 12 0 151 989 Preonzo 213 94 74 13 7 306 1878 Sant'Antonio 325 74 71 1 2 127 1636 Sant'Antonino 544 366 343 18 5 140 1323 Sementina 685 434 424 10 0 96 539

* Sono state misurate solo abitazioni giudicate idonee (prevalentemente case unifamiliari e abitazioni a contatto con il suolo). ** Comuni che hanno eseguito la campagna autonomamente, senza l’aiuto della Protezione civile.

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 12 di 19 ALLEGATO 6: Misurazioni radon effettuate dal Laboratorio cantonale nella stagione invernale 2005-06 (Regione Lugano)

Regione Lugano

Comune Abitazioni Distribuzione dei valori Media Valore VO valore operativo 400 Bq/m 3 aritmetica massimo 3 VL: valore limite 1’000 Bq/m (Bq/m 3) (Bq/m 3)

Totale Misurate* < VO >VO >VL

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 13 di 19

ALLEGATO 7: Interpretazione dei risultati delle misurazioni secondo l’ORaP da parte dell’UFSP

Département fédéral de l'intérieur DFI Office fédéral de la santé publique OFSP Unité de direction Protection des consommateurs

Interpretazione dei risultati delle misurazioni secondo l’ORaP

No dosimetro Inizio Fine Piano Tipo di locale Utilizzazione Concentrazioni di radon (media annua)

XXXXXX jj.mm.aaaa jj.mm.aaaa 0 Soggiorno Abitato XX Bq/m 3

XXXXXX jj.mm.aaaa jj.mm.aaaa -1 Cantina Disabitato XX Bq/m 3

Locali di abitazione e di soggiorno :

>1000 Bq/m 3: Secondo l'Ordinanza federale del 22 giugno 1994 sulla radioprotezione (ORaP), per le concentrazioni di radon nei locali di abitazione e di soggiorno si applica un valore limite di 1000 Becquerel per metro cubo (Bq/m 3). Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni è applicabile un valore operativo di 400 Bq/m 3. Sulla base delle nuove norme internazionali [1], l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda tuttavia di non superare il valore di 300 Bq/m 3 nei locali abitativi e di soggiorno degli edifici esistenti e di mantenere il livello di concentrazione del radon il più basso possibile nell'ambito di risanamenti, ristrutturazioni e costruzioni di nuovi edifici. Il valore limite di 1000 Bq/m 3 è stato superato in uno o più locali di abitazione e di soggiorno. In questo caso, secondo l'articolo 116 ORaP, il proprietario deve procedere a un risanamento volto ad abbassare la concentrazione di radon al di sotto di 400 Bq/m 3 (per quanto ciò sia realizzabile con misure architettoniche semplici). L'UFSP raccomanda però di tenere un livello di concentrazione di radon il più basso possibile e di non superare il valore di 300 Bq/m 3. Per quanto concerne il risanamento dell'edificio, vi invitiamo a contattare il servizio responsabile per il radon nel vostro Cantone. L'indirizzo è disponibile nell'elenco allegato. Se è affittuario di un edificio già oggetto di una misurazione, voglia trasmettere una copia di questa lettera al proprietario.

[1] Riferimenti: - WHO Radon Handbook 2009 (www.who.int/ionizing_radiation/env/radon/en/index1.html) - ICRP Statement on radon 2009 (www.icrp.org/icrp_radon.asp)

400-1000 Bq/m 3: Secondo l'Ordinanza federale del 22 giugno 1994 sulla radioprotezione (ORaP), per le concentrazioni di radon nei locali di abitazione e di soggiorno si applica un valore limite di 1000 Becquerel per metro cubo (Bq/m 3). Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni è applicabile un valore operativo di 400 Bq/m 3. Sulla base delle nuove norme internazionali [1], l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda tuttavia di non superare il valore di 300 Bq/m 3 nei locali abitativi e di soggiorno degli edifici esistenti e di mantenere il livello di concentrazione del radon il più basso possibile nell'ambito di risanamenti, ristrutturazioni e costruzioni di nuovi edifici. Tutte le concentrazioni di radon nei locali di abitazione e di soggiorno sono inferiori al valore limite di 1000 Bq/m 3, anche se una o più misurazioni superano il valore operativo di 400 Bq/m3. Secondo l'articolo 110, per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni è applicabile un valore operativo di 400 Bq/m 3, per quanto ciò sia realizzabile con misure architettoniche semplici. In questo caso, un risanamento a breve termine non è necessario, ma va considerato in occasione dei prossimi lavori di manutenzione (riattazione). L'UFSP

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 14 di 19 raccomanda però di tenere un livello di concentrazione di radon il più basso possibile e di non superare il valore di 300 Bq/m 3. Per quanto concerne il risanamento dell'edificio, vi invitiamo a contattare il servizio responsabile per il radon nel vostro Cantone. L'indirizzo è disponibile nell'elenco allegato. Se è affittuario di un edificio già oggetto di una misurazione, voglia trasmettere una copia di questa lettera al proprietario.

[1] Riferimenti: - WHO Radon Handbook 2009 (www.who.int/ionizing_radiation/env/radon/en/index1.html) - ICRP Statement on radon 2009 (www.icrp.org/icrp_radon.asp)

<400 Bq/m 3: Secondo l'Ordinanza federale del 22 giugno 1994 sulla radioprotezione (ORaP), per le concentrazioni di radon nei locali di abitazione e di soggiorno si applica un valore limite di 1000 Becquerel per metro cubo (Bq/m 3). Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni è applicabile un valore operativo di 400 Bq/m 3. Sulla base delle nuove norme internazionali [1], l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda tuttavia di non superare il valore di 300 Bq/m 3 nei locali abitativi e di soggiorno degli edifici esistenti e di mantenere il livello di concentrazione del radon il più basso possibile nell'ambito di risanamenti, ristrutturazioni e costruzioni di nuovi edifici. Tutte le concentrazioni di radon misurate nei locali di abitazione e di soggiorno sono inferiori al valore operativo di 400 Bq/m 3. Secondo l'ORaP, in questo caso non è necessario alcun tipo d'intervento. In caso di superamento del valore di 300 Bq/m 3, l'UFSP raccomanda però di tenere un livello di concentrazione di radon il più basso possibile. Il servizio responsabile per il radon nel vostro Cantone è a disposizione per maggiori informazioni. L'indirizzo è disponibile nell'elenco allegato. Se è affittuario di un edificio già oggetto di una misurazione, voglia trasmettere una copia di questa lettera al proprietario.

[1] Riferimenti: - WHO Radon Handbook 2009 (www.who.int/ionizing_radiation/env/radon/en/index1.html) - ICRP Statement on radon 2009 (www.icrp.org/icrp_radon.asp)

Locali non abitati:

>1000 Bq/m 3: Secondo l'Ordinanza federale del 22 giugno 1994 sulla radioprotezione (ORaP), per le concentrazioni di radon nei locali di abitazione e di soggiorno si applica un valore limite di 1000 Becquerel per metro cubo (Bq/m 3). Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni è applicabile un valore operativo di 400 Bq/m 3. Sulla base delle nuove norme internazionali [1], l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda tuttavia di non superare il valore di 300 Bq/m 3 nei locali abitativi e di soggiorno degli edifici esistenti e di mantenere il livello di concentrazione del radon il più basso possibile nell'ambito di risanamenti, ristrutturazioni e costruzioni di nuovi edifici. L'ORaP non prevede valori legali per i locali non abitati. Tuttavia, se la destinazione di un locale dovesse cambiare, diventando locale di abitazione e di soggiorno, occorre tener presente che una o più concentrazioni di radon misurate superano il valore limite di 1000 Bq/m 3. In questo caso, secondo l'articolo 116 ORaP, il proprietario deve procedere a un risanamento volto ad abbassare la concentrazione di radon al di sotto di 400 Bq/m 3 (per quanto ciò sia realizzabile con misure architettoniche semplici). L'UFSP raccomanda però di tenere un livello di concentrazione di radon il più basso possibile e di non superare il valore di 300 Bq/m 3. Il servizio responsabile per il radon nel vostro Cantone è a disposizione per maggiori informazioni. L'indirizzo è disponibile nell'elenco allegato. Se è affittuario di un edificio già oggetto di una misurazione, voglia trasmettere una copia di questa lettera al proprietario.

[1] Riferimenti: - WHO Radon Handbook 2009 (www.who.int/ionizing_radiation/env/radon/en/index1.html) - ICRP Statement on radon 2009 (www.icrp.org/icrp_radon.asp)

400-1000 Bq/m 3:

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 15 di 19 Secondo l'Ordinanza federale del 22 giugno 1994 sulla radioprotezione (ORaP), per le concentrazioni di radon nei locali di abitazione e di soggiorno si applica un valore limite di 1000 Becquerel per metro cubo (Bq/m 3). Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni è applicabile un valore operativo di 400 Bq/m 3. Sulla base delle nuove norme internazionali [1], l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda tuttavia di non superare il valore di 300 Bq/m 3 nei locali abitativi e di soggiorno degli edifici esistenti e di mantenere il livello di concentrazione del radon il più basso possibile nell'ambito di risanamenti, ristrutturazioni e costruzioni di nuovi edifici. L'ORaP non prevede valori legali per i locali non abitati. Tuttavia, se la destinazione di un locale dovesse cambiare, diventando locale di abitazione e di soggiorno, occorre tener presente che una o più concentrazioni di radon misurate, pur essendo inferiori al valore limite di 1000 Bq/m 3, superano il valore operativo di 400 Bq/m 3. Secondo l'articolo 110 ORaP, per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni è applicabile un valore operativo di 400 Bq/m 3, per quanto ciò sia realizzabile con misure architettoniche semplici. In questo caso, un risanamento a breve termine non è necessario, ma va considerato in occasione dei prossimi lavori di manutenzione (riattazione). L'UFSP raccomanda però di tenere un livello di concentrazione di radon il più basso possibile e di non superare il valore di 300 Bq/m 3. Il servizio responsabile per il radon nel vostro Cantone è a disposizione per maggiori informazioni. L'indirizzo è disponibile nell'elenco allegato. Se è affittuario di un edificio già oggetto di una misurazione, voglia trasmettere una copia di questa lettera al proprietario.

[1] Riferimenti: - WHO Radon Handbook 2009 (www.who.int/ionizing_radiation/env/radon/en/index1.html) - ICRP Statement on radon 2009 (www.icrp.org/icrp_radon.asp)

<400 Bq/m 3: Secondo l'Ordinanza federale del 22 giugno 1994 sulla radioprotezione (ORaP), per le concentrazioni di radon nei locali di abitazione e di soggiorno si applica un valore limite di 1000 Becquerel per metro cubo (Bq/m 3). Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni è applicabile un valore operativo di 400 Bq/m 3. Sulla base delle nuove norme internazionali [1], l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda tuttavia di non superare il valore di 300 Bq/m 3 nei locali abitativi e di soggiorno degli edifici esistenti e di mantenere il livello di concentrazione del radon il più basso possibile nell'ambito di risanamenti, ristrutturazioni e costruzioni di nuovi edifici. L'ORaP non prevede valori legali per i locali non abitati. Se la destinazione di uno spazio dovesse cambiare, diventando locale di abitazione e di soggiorno, occorre tener presente che tutte le concentrazioni di radon misurate sono inferiori al valore operativo di 400 Bq/m 3. Secondo l'ORaP, in questo caso non è necessario alcun tipo d'intervento. In caso di superamento del valore di 300 Bq/m3, l'UFSP raccomanda però di tenere un livello di concentrazione di radon il più basso possibile. Il servizio responsabile per il radon nel vostro Cantone è a disposizione per maggiori informazioni. L'indirizzo è disponibile nell'elenco allegato. Se è affittuario di un edificio già oggetto di una misurazione, voglia trasmettere una copia di questa lettera al proprietario.

[1] Riferimenti: - WHO Radon Handbook 2009 (www.who.int/ionizing_radiation/env/radon/en/index1.html) - ICRP Statement on radon 2009 (www.icrp.org/icrp_radon.asp)

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 16 di 19 ALLEGATO 8: Lista ufficiale dei consulenti per i risanamenti delle abitazioni ad alta concentrazione di radon (depositata e gestita dall’Ufficio di sanità, Tel. 091 814 30 55/56).

Dipartimento della sanità e della socialità. Lista ufficiale dei consulenti per i risanamenti delle abitazioni ad alta concentrazione di radon (depositata e gestita dall’Ufficio di sanità, Tel. 091 8143055/58) L’elenco comprende i consulenti in materia di radon che offrono le proprie prestazioni in Ticino, sono formati in conformità con le disposizioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e hanno superato il relativo esame.

(Stato ottobre 2010)

Cognome e Nome Professione Presso Indirizzo Luogo Telefono Indirizzo elettronico Formazione Fax conforme alle disposizioni UFSP presso **): Baggio Gianluigi Architetto Studio d'architettura Via Cantonale 6576 Gerra Gambarogno 091/794 21 52 [email protected] SUPSI Bassetti Simone ingegnere Erisel SA Via Mirasole 8 6500 Bellinzona 091/826 36 63 [email protected] SUPSI A Ca d'Valege 2 6702 Claro 079/619 49 91 091/826 31 89 Bazzuri Fabrizio Capo tecnico Comune di Collina d'Oro Via Chioso 1 6925 Gentilino 091/986 46 62 [email protected] SUPSI 079/592 65 49 091/986 46 66

Bernasconi Marco Ingegnere bm engineering SA Casella postale 567 6802 Rivera 091/946 36 21 [email protected] SUPSI 079/365 54 02 091/946 36 66 Bruni Devis Architetto SUP Studio d'architettura Bruni 6563 Mesocco 091/220 77 70 [email protected] SUPSI Sagl 079/435 22 31 091/220 99 71 Canonica Paola Architetto SUP Centro di competenza radon Trevano 6952 Canobbio 058/666 63 51 [email protected] SUPSI c/o SUPSI 058/666 63 49 [email protected] Carobbio Mauro Ingegnere civile Comal e Associati SA Via Cereghetti 10 6834 Morbio Inferiore 091/683 12 31 [email protected] SUPSI Croci Patrizia Architetto SUP Croci A. e Co. Via Luvee 8 6855 Stabio 091/647 02 82 [email protected] SUPSI Daverio Roberto Architetto Studio d'architettura Via Laveggio CP 1815 6850 Mendrisio 091/682 55 60 [email protected] SUPSI Dordi Amedeo Geologo Studio di geologia e Via XXV Aprile 121 I-21106 Luino 00390332/535661 [email protected] SUPSI geotecnica 0039335/6197433

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 17 di 19 Gandolla Francesco Ingegnere Ambientale Econs SA Via Stazione 19 6934 Bioggio 091/604 54 51 [email protected] SUPSI 076/322 67 08 091/604 54 52 Gandolla Mauro Ing. dipl. ETH Econs SA Via Stazione 19 6934 Bioggio 091/604 54 51 [email protected] SUPSI 079/642 60 03 091/604 54 52

Ghirlanda Loris Architetto SUP Strada dar Lavatoi 6967 Dino 091/943 25 61 [email protected] SUPSI 079/444 01 61 091/943 25 61

Gianini Renato Ingegnere Dazio-Albertolli-Gianini SA Via Carvina 5 6807 Taverne 091/945 37 27 [email protected] SUPSI

Hoffmann Marcus Informatico, Fisico, Dr. Centro di competenza radon Trevano 6952 Canobbio 058/666 63 51 [email protected] SUPSI rer. nat. c/o SUPSI 058/666 63 49 [email protected]

Huber Robert Architetto Studio d'architettura Piazza Valleggio 4 6826 Riva San Vitale 078/640 56 20 [email protected] SUPSI 091/6305247 Lotti Fernando*) Tecnico impiantistica G+S Applicazioni SA Via Sottomontagna 14 6512 Giubiasco 091/826 17 61 [email protected] UFSP 079/444 02 77 Mantegazzi Domenico Tecnico edile Studio tecnico e Piazza Grande 6826 Riva San Vitale 091/648 15 44 [email protected] SUPSI d'architettura Marazzi Fabrizio Architetto F.lli Marazzi e Co. Sagl CP 1536 6850 Mendrisio 091/646 08 88 [email protected] SUPSI 079/337 12 21 Marchesini Fossati Ilaria Architetto Studio d'architettura Via Belvedere 24 6962 Viganello 091/946 31 78 [email protected] SUPSI 079/444 33 86 091/946 42 84 Medici Nicola Ingegnere Impresa costruzioni Medici Via Balbio 28 6834 Morbio Inferiore 091/683 25 10 [email protected] SUPSI Dario ed Eros 076/368 23 06 Milani Gustavo Consulente ambientale Econs SA 6721 Ludiano 091/880 30 29 [email protected] SUPSI 076/399 41 50 Monaco Edgardo Disegnatore Caràa Duprou 6653 Verscio 079/758 17 12 SUPSI Montorfani Sergio*) Biologo Radon Ticino via Nocc 16a 6925 Gentilino 079/630 17 15 [email protected] UFSP Moreni Matteo Ingegnere geotecnico Ing. Pedrozzi & Associati SA Via Ligaino 20 6963 Pregassona 091/941 23 51 [email protected] SUPSI Pedrelli Livio Ing. Civile STS/OTIA Strada Madonna degli 6512 Giubiasco 076/324 47 74 [email protected] SUPSI Angeli 12 079/222 47 74 Pellegrini Fausto Ingegnere Studio d'ingegneria Via Pietane 24 6854 S. Pietro 091/647 36 76 [email protected] SUPSI 079/651 43 10 091/857 12 38

Pescetti Daniela Architetto Studio Richina & Sedili Via Al Deserto 6950 Tesserete 079/696 53 26 [email protected] SUPSI

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 18 di 19 Piattini Fabrizio Architetto Studio d'architettura Via Vignino 29 6926 Montagnola 091/994 84 67 [email protected] SUPSI 076/370 79 67

Riva Carlo Architetto Carlo Riva Via al Fortino 2A 6514 Sementina 091/857 12 38 [email protected] SUPSI 079/621 87 85 091/857 12 38 Röösli Mark Architetto Ai Grotti 6721 Ludiano 041/211 17 16 [email protected] HTW Neustadtstrasse 27 6003 Lucerna 079/342 17 17 041/211 17 16 Rossi Stefano Disegnatore edile Studio d'architettura Via San Gottardo 6745 Giornico 079/621 55 59 [email protected] SUPSI

Rossinelli Riccardo Architetto Ufficio tecnico comunale Via Valle 1 6987 091/611 83 40 [email protected] SUPSI 079/478 84 09 Scarpitta Bonù Erika Architetto via Sart 2 6926 Montagnola 079/676 20 43 [email protected] SUPSI

Tami Sergio*) Ingegnere civile STS IFEC Consulenze SA Via Cantonale CP 505 6802 Rivera 091/935 97 00 [email protected] UFSP Tela Marco Tecnico edile c/o Archinoves Sagl Via Indipendenza 32 6883 Novazzano 091/600 33 11 [email protected] SUPSI 079/416 82 57 091/682 59 80 Teruzzi Tiziano Fisico, Dr. sc. nat. ETH Centro di competenza radon Trevano 6952 Canobbio 058/666 63 51 [email protected] SUPSI Zurigo c/o SUPSI 058/666 63 49 [email protected] Turrini Giona Architetto Via Pratocarasso 36 6500 Bellinzona 091/857 70 33 [email protected] SUPSI 078/847 14 13 091/857 70 30 Valsangiacomo Claudio*) Biologo, Dr. sc. nat. Centro di competenza radon Trevano 6952 Canobbio 058/666 63 51 [email protected] UFSP ETH Zurigo c/o SUPSI 058/666 63 49 [email protected] Valsangiacomo Luciano Impresario Impresa costruzioni Via S. Margherita 8 6855 Stabio 091/647 17 88 [email protected] SUPSI Valsangiacomo L. SA 091/647 37 91 091/647 17 90 Vitali Bruno Architetto e4consulting SA via Sarah Morley 6 6600 Muralto 091/735 70 15 [email protected] SUPSI 091/735 70 19 Wilke Markus Consulente ambientale Ecointesys SA Vicolo Concordia 1 / 6932 Breganzona 091/968 10 22 [email protected] SUPSI CP 234 091/968 10 93 [email protected]

Wullschleger Roberto Architetto Atelier d'architettura e Via Lengina 4 c 6965 Cadro 091/605 58 33 [email protected] SUPSI consulenze tecniche 079/202 73 45 Wullschleger sagl

*) Le persone indicate in questa categoria dispongono pure del titolo di Perito federale in materia di radon secondo le disposizioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). **) SUPSI: Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana; HTW: Hochschule für Technik und Wirtschaft, Coira; UFSP: Ufficio federale della sanità pubblica

Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 19 di 19