IFP 1803 Monte Generoso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, Ddii Scudellate Quadrimestrale: Quadrimestrale: Ottobre 2013-Gennaio 2014 PELLEGRINAGGIO in POLONIA
Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, ddii Scudellate quadrimestrale: quadrimestrale: ottobre 2013-gennaio 2014 PELLEGRINAGGIO in POLONIA Nei giorni dal 24 giugno al 4 luglio si è svolto il Pellegrinaggio in Polo- nia. Vi hanno partecipato 45 persone. Questa volta ci siamo reca con il pullman per dare l’occasione anche a quelli “che non volano”. Ovviamente questo ha richiesto più tempo (11 giorni) e sforzo, ma ci ha permesso di visitare, strada facendo, pure le belle ci à (Praga, Vienna). Il primo giorno (24.06) era des nato soltanto alla trasferta a Praga. Il secondo giorno (25.06) era dedicato alla visita della ci à di Praga. Con l’aiuto di una guida locale abbiamo visitato il Hradcany, (con la Ca edrale, il Castello e la Via d’Oro) il Ponte Carlo, le principali vie e piazze della Ci à Vecchia (Piazza del Municipio). Dopo il pranzo, in uno dei ristoran della zona, abbiamo proseguito ancora la nostra visita guidata in centro ci à per concluderla alla famosa Piazza di S. Venceslao, dopo di che avevamo il tempo libero che ognuno poteva trascorrere come voleva (acquis , visite, riposo). Il giorno dopo (mercoledì, 26.06) in ma nata abbiamo lasciato Praga per spostarci in Polonia. Dopo il pranzo (già in territorio polacco) abbia- mo proseguito il nostro viaggio verso la ci à di Czestochowa, nota per 2 il famoso Santuario mariano con l’effi ge della Madonna Nera. Avevamo la fortuna e il privilegio di celebrare la “nostra” Santa Messa proprio davan a questa. Ovviamente, abbiamo visitato altre cose del luogo. -
Decreto Legislativo Concernente L'aggregazione Dei Comuni Di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio E Sagno
64/2007 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 18 dicembre 718 I. Decreto legislativo concernente l’aggregazione dei Comuni di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno (del 24 ottobre 2007) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO – visto il messaggio 26 giugno 2007 n. 5942 del Consiglio di Stato; – visto il rapporto 10 ottobre 2007 n. 5942 R della Commissione speciale aggregazione di Comuni, decreta: Art. 1 È decretata l’aggregazione dei Comuni Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno in un nuovo Comune denominato Comune di Breggia, a far tempo dalla costituzione del Municipio. Art. 2 Il nuovo Comune fa parte del Distretto di Mendrisio ed è assegnato al Circolo di Caneggio. Art. 3 Il nuovo Comune subentra nei diritti e negli obblighi, compresi quelli patri- moniali, dei preesistenti Comuni. Per la destinazione dei patrimoni che risultassero legati o donati per fine specifico fanno stato le norme del Codice Civile Svizzero. La definizione dei rapporti patrimoniali in caso di contestazione è devoluta al Tribunale cantonale amministrativo, quale istanza unica. Art. 4 Il nuovo Comune è amministrato da un Municipio composto da 7 membri e da un Consiglio comunale composto da 25 membri. Le Commissioni del Legislativo saranno inizialmente composte da 5 membri. Art. 5 Quale sostegno finanziario al progetto viene stabilito il versamento di un con- tributo di fr. 12’650’000.-- (di cui fr. 12’050’000.-- quale capitale di dotazione iniziale e fr. 600’000.-- quale interesse remuneratorio semplice al tasso del 3.5% p.a. a decorrere dal 1° gennaio 2008) da destinare al risanamento della gestione corrente del nuovo Co- mune di Breggia, posto un moltiplicatore politico d’imposta del 95%. -
La Belvedere Classica, 40 Km La Belvedere Brevetto, 67 Km
La Belvedere Classica, 40 km La Belvedere Brevetto, 67 km (Come la panoramica + salita sino a Roncapiano ) La Belvedere panoramica 54 km Foto 1 - Uscita Chiostro dei Serviti Foto 2 - Via Vecchio Ginnasio - Via Nobili Rusca Foto 3 - Via Nobili Rusca - Via S.ta Maria Foto 4 - Via Nobili Rusca - Via Vecchio Pretorio Foto 5 - Via Nobili Rusca - Via Carlo Croci Foto 6 - Via Carlo Croci - Via Nobili Torriani Foto 7 - Via Nobili Torriani - Via San Damiano Foto 8 - Piazza del Ponte imbocco Corso Bello Foto 9 - Corso Bello - imbocco Via alla Torre Foto 10 - Via alla Torre - Via Torriani Foto 11 - Via alla Torre - Via alla Selva Foto 12 - Via alla Torre - Via al Dosso Foto 13 - Via alla Torre - imbocco Via della Selva Foto 14 - Via della Selva - Via della Selva Foto 15 - Via della Selva - Via Villa Foresta Foto 16 - Via Villa Foresta - imbocco cancello Colle degli Ulivi Foto 17 - Colle degli Ulivi - Via San Gottardo Foto 18 - Colle degli Ulivi - imbocco stradina Foto 19 - Uscita colle degli Ulivi - cancello Via Aspromonte Foto 20 - Corteglia Via Piazz - Via alle Corti Foto 21 - Corteglia - Via alle Corti / Via Selva Foto 22 - Corteglia - Via alle Corti / Via Saga Foto 23 - Castel S. Pietro - Via Saga / Via Muscino Foto 24 - Castel S. Pietro - Via Muscino / Via Monte Generoso Foto 25- Castel S. Pietro - Via Monte Generoso / Via alla Chiesa Foto 26 - Castel S. Pietro - Via alla Chiesa / Via Fontana Foto 27 - Castel S. Pietro - Via alla Chiesa / centro nucleo Foto 28 - Castel S. Pietro - Via alla Chiesa / Via Maggi Foto 29- Castel S. -
Itinerari Culturali IT
Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia). -
Aggregazioni Fra I Comuni Quanta Neve! Bello
www.morbioinf.ch Foglio di informazione del Comune di Morbio Inferiore A tutte le famiglie N° 24 - novembre 06 Linea bus circolare Le ragioni del cuore Dall’11 dicembre 2006 Aggregazioni fra i Comuni Lo scorso 19 ottobre ha avuto di Claudio Ceppi - Sindaco luogo l’assemblea del PTM (Pia- In tempi brevi saremo chiamati ad esprimere il nostro voto a favore no Trasporti Mendrisiotto). Sono o contro la proposta di aggregazione tra i Comuni di Chiasso, Morbio state messe a fuoco le indicazioni Inferiore e Vacallo. Lo studio allestito dalla speciale commissione sarà di dettaglio riguardanti il “Bus pubblicato prossimamente. L’autorità cantonale, nell’applicazione della circolare” che viaggerà nei due legge sulle aggregazioni e separazioni dei Comuni, adottata dal Gran sensi opposti toccando i Comuni di Consiglio ed entrata in vigore Morbio Inferiore, Vacallo, Chiasso il 13 febbraio 2004, persegue e Balerna. lo scopo di ridurre il numero A Morbio Inferiore le fermate dei Comuni per creare enti principali saranno ubicate a Ser- locali economicamente au- fontana, Ghitello, Posta, Pascuritt e tonomi, oltre naturalmente a Campo Sportivo. Altre fermate sul realizzare le condizioni per un territorio del nostro Comune sono miglior esercizio di democrazia. Su questa strada, altri Cantoni della Sviz- però previste anche a Polenta, San- zera hanno preceduto il Ticino, ma l’esempio viene anche dall’estero. ta Lucia, Balbio alta, Scuole, San Di aggregazione fra i Comuni, nel Ticino, se ne sente parlare ormai Giorgio, Pomera e Fontanella. La a pagina 7 cadenza delle corse sarà oraria (di mezz’ora nei momenti di punta). La grande nevicata di gennaio 2006 Con questo nuovissimo servizio si potranno raggiungere facilmente Quanta neve! Bello! .. -
Piano Regolatore Della Sezione Di Castel San Pietro NORME DI ATTUAZIONE
COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO Piano regolatore della Sezione di Castel San Pietro NORME DI ATTUAZIONE DOCUMENTO CONFORME ALLA ris. CdS n. 1372 del 20 marzo 2019 INDICE CAPITOLO I. NORME INTRODUTTIVE ........................................................................................ 5 ART. 1 BASE LEGALE, LEGISLAZIONE APPLICABILE.................................................................................................5 ART. 2 SCOPO, EFFETTI ....................................................................................................................................5 ART. 3 COMPONENTI .......................................................................................................................................5 ART. 4 COMPRENSORIO .................................................................................................................................. 6 ART. 5 RIPARTIZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ................................................................................................... 6 ART. 6 CAMPO DI APPLICAZIONE ...................................................................................................................... 6 CAPITOLO II. NORME EDIFICATORIE GENERALI ......................................................................... 7 ART. 7 SITI E PAESAGGI PITTORESCHI ................................................................................................................. 7 ART. 8 CONDIZIONI PER L’EDIFICABILITÀ DI UN FONDO ......................................................................................... -
SUSTAINABILITY REPORT 2019 to Our Stakeholders
As precious as tomorrow SUSTAINABILITY REPORT 2019 To our Stakeholders At PAMP we strive to develop a truly sustainable future. For years we have worked towards this goal with great determination, driven by our belief that there is nothing more precious than tomorrow. Over time that work has been distilled into five pillars that represent our commitment: actively involving our Stakeholders; taking all possible measures to ensure our production chain is completely sustainable; maintaining a positive impact on the people and communities around us; protecting the environment through constant improvements, and collaborations with leading institutions to ensure our company is financially stable. To uphold those obligations, we will continue to ceaselessly prioritize proactive and effective corporate and socially responsible efforts throughout our company at all levels. A practical illustration of that all-encompassing commitment, based on a 360° view of the environment around us and the Stakeholders within it, is the evolution of the data and dynamics underlying this Sustainability Report. Our efforts are inspired by the Global Reporting Initiative (GRI) guidelines, just as the latest guidelines and principles on sustainability reporting have supported our goal of creating a document that is a complete and transparent instrument for debate and discussion. Over the course of 2018-2019, many indicators were significantly influenced by the major and essential need to rebuild our gold refinery. The following pages provide a detailed description of that important investment, which bears witness to the faith that we and MSK PAMP GROUP place in the region and in the current company structure. It constitutes an additional element of our corporate and social responsibility and our obligation to an increasingly sustainable future. -
Coldrerio in Forma” Lazzo Già Nel Seicento Esisteva Un Oratorio, Dedi- Dei Pittori
Chiesa parrocchiale di San Giorgio Palazzo Brentani 1577: Inizio dei lavori di costruzione della chiesa Alla fi ne del Cinquecento era di proprietà dei fra- (progettista:Antonio Pozzi di Filippo, architetto a telli Gio Pietro e Domenico Livio qm Sebastiano, Roma). Facciata a capanna e un’unica navata. detti del Riale (perché davanti al loro maestoso Aggiunte successive (campanile-cappelle latera- edifi cio scorreva il Riàa). Dopo il 1827 passò a li-I,II e III sagrestia) 1599 (1 giugno) : consacra- Giacomo Brentani qm Pietro di Lugano, che lo zione dell’edifi cio sacro, già adibito al culto dal utilizzava come casa di campagna. 1593. Pregevole pala dell’altare maggiore: “Cro- cefi sso con Ì Santi Giorgio e Vittore”, opera del pittore Francesco Torriani di Mendrisio (1612- Chiesa del Bambino 1681). Altri ragguardevoli dipinti ad olio. Fu costruita a partire dal 1674 dall’architetto Coldrerio Carlo Beccaria che l’aveva progettata a Roma Vecchia scuola elementare insieme con il fratello Gio Giacomo, morto a Col- Locali edifi cati per i bisogni del comune, addos- drerio poco prima dell’inizio dei lavori. È un tipico sati alla facciata meridionale della chiesa (prima esempio di realizzazione architettonica dovuta a del dicembre 1794). A partire dal 1853 ospitò la emigrazione di ritorno. Il portale é sormontato da scuola maschile (fi no al 1886) e quella femmini- in forma una lapide marmorea con testa d’angelo e scritta le (fi no al 1911). di dedicazione. Scudo con stemma della famiglia. All’interno: stupendo dipinto che rappresenta Ex-casa cappellanica la “Natività di Gesù Cristo” al centro di un alta- Ex-scuola maschile re di marmo - pregevoli stucchi e affreschi nel Già abitazione del cappellano della Confraternita presbiterio, nella navata e in sagrestia. -
ANNUAL REPORT 2011 Annual Report 2011 2
solidarit’eau suisse Lagerstrasse 33 P.O. Box 3977 8021 Zurich Tel. 044 299 95 76 Fax 044 299 95 80 [email protected] www.solidariteausuisse.ch ANNUAL REPORT 2011 Annual Report 2011 2 Contents 1 Institutional setup ..................................................................................................................... 3 1.1 Steering Committee........................................................................................................... 3 1.2 Secretariat ......................................................................................................................... 4 1.3 Aguasan Group ................................................................................................................. 4 1.4 NGOs ................................................................................................................................ 4 1.5 Patronage committee......................................................................................................... 4 2 Communication / Marketing Activities....................................................................................... 5 2.1 Marketing of solidarit’eau suisse........................................................................................ 5 2.1.1 Flyer............................................................................................................................ 5 2.1.2 Individual communication ............................................................................................ 5 2.1.3 Mailings...................................................................................................................... -
Guida Turistica
La regione da scoprire Germania Liechtenstein Austria Svizzera Francia Italia Germania Liechtenstein Austria Svizzera Ticino Francia MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO Italia Pugerna Campione d’Italia Val d’Intelvi Ticino San Goardo Monte Sighignola Lugano Bissone Arogno LAGO DI LUGANO Maroggia Rovio Brusino Arsizio Monte Generoso Melano #mendrisiottoturismo Monte S. Giorgio Scudellate Roncapiano Sasso Gordona #laregionedascoprire Serpiano Bellavista Muggio Riva San Vitale Capolago Indice • Index Porto Ceresio Cabbio Cragno Meride Casima Poncione d’Arzo Tremona S. Nicolao Monte Monte Bisbino Benvenuti • Willkommen Bruzella Somazzo Bienvenue • Welcome 6 Cultura • Kultur • Culture • Culture 69 Saltrio Arzo Besazio Salorino Campora Caneggio Rancate Mendrisio Castel S. Pietro Morbio Superiore Viggiù Ligorneo Highlights 11 Luoghi di culto • Kultorte Coldrerio Sagno San Pietro Lieux de culte • Places of worship 79 Morbio Inferiore Genestrerio Stabio Vacallo Balerna Escursioni • Ausflüge Novazzano Randonées • Walks 25 Architettura • Architektur Chiasso Architecture • Architecture Seseglio Cernobbio 87 Valmorea Bizzarone Varese Pedrinate Malpensa Uggiate Sentieri tematici • Themenwege Olgiate Sentiers thématiques • Themed trails 33 Vino • Wein • Vin • Wine 97 Como Drezzo Milano Bici e MTB • Velo und MTB Sapori • Aromen • Saveurs • Flavours 105 Vélos et VTT • Cycling and MTB 43 Organizzazione Turistica Regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio Via Angelo Maspoli 15, 6850 Mendrisio, Switzerland Prodotti • Produkte T +41 (0)91 641 30 50 n [email protected] -
Parrocchie Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio, Sagno, Scudellate
Bruzella, Cabbio, Caneggio, ParrocchieParrocchie Morbio Superiore, Muggio, Sagno, di Scudellate quadrimestrale: quadrimestrale: 2012 febbraio–maggio FESTA d’APERTURA Domenica 11.09 si è svolta a Morbio Superiore la festa d’apertura dell’anno scolastico e pastorale. È stata l’occasione per iniziare in altro modo le nostre attività, “festeggiare” insieme il compleanno di Maria (la mamma di Gesù e la nostra), inserito nel calendario, essendo la data vicino all’8 settembre, la Natività di Maria. La giornata è iniziata alle 10.30 con la Santa Messa nella chiesa, animata dal Coro Interparrocchiale. Dopo di questa è stato offerto a tutti un aperitivo e si è proseguito gonfiando il grande scivolo, vera attrazione e novità della festa. Infatti, il gonfiabileè stato molto apprezzato dai bambini, che non gli hanno concesso neanche un minuto “libero” nell’arco dell’intera giornata, cioè per più di 8 ore. Verso le ore 12.30 è stato servito un pranzo (maccheroni al burro con il formaggio), offerto pure questo, preparato dall’équipe dei nostri bravi cuochi. 2 Nel pomeriggio si era proseguito con un programma molto sem- plice e naturale: i bambini potevano usufruire sempre gratuitamente del gonfiabile e degli altri giochi noleggiati per l’occasione, gli adulti potevano fermarsi a tavola e chiacchierare. Era in funzione il ban- co dei dolci (con le torte fatte dalle mamme) e il bar (con le bibite e caramelle). La sera (alle ore 18.30) un’altra équipe di cuochi ha preparato una grigliata (bratwürste, luganighette, costine), alla quale erano presenti ancora circa 120 persone. La festa è finita alle ore 20.00. -
Rapporto Alla Cittadinanza Bellinzona, Marzo 2007
Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, marzo 2007 Aggregazione dei Comuni di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno L’AGGREGAZIONE TRA I COMUNI DEL CANTONE TICINO UN PROGETTO IMPORTANTE PER TUTTI Un cambiamento necessario …con una scelta responsabile L’azione dell’autorità cantonale che mira alla riforma e al rafforzamento del Agli amministratori comunali compete la responsabilità di farsi parte attiva Comune è iniziata nel 1998 e prosegue oggi con il coinvolgimento e la parteci- nell’avvio di questo nuovo ciclo/indirizzo, che per sua stessa definizione non pazione di molti amministratori locali. Il Cantone promuove e supporta studi e può innescarsi senza stimoli dal basso. Responsabilità che non può ammet- informazione con l’obiettivo di consolidare in tutte le regioni del Cantone il con- tere l’inazione ed il rinvio ad oltranza di ogni soluzione. La popolazione deve vincimento sulla necessità di un cambiamento dell’organizzazione dei Comuni, essere consapevole di questo e saper stimolare l’avvio del processo di cam- per la cui attuazione è ricercata l’iniziativa e la collaborazione di tutti. biamento. .…per una nuova politica comunale …indirizzata allo sviluppo regionale L’appropriazione da parte dei nuovi Comuni delle conclusioni e degli stimoli La partecipazione attiva dei poteri locali permetterà di individuare al meglio il che emergono dai progetti di aggregazione, con la conseguente impostazio- modo con il quale valorizzare il territorio per conseguire gli obiettivi dello svi- ne di una strategia di sviluppo orientata a livello regionale, potranno contri- luppo regionale, nonché di diffondere l’informazione a tutta la popolazione e buire a porre le basi per un processo volto ad avviare una nuova politica coinvolgere così la società civile in generale in tutto il processo.