Tesi Di Michele Coin Integrale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Redalyc.MASONERÍA Y FASCISMO EN ITALIA: UNA RELACIÓN AMBIGUA (1922-1943)
Diálogos - Revista do Departamento de História e do Programa de Pós-Graduação em História ISSN: 1415-9945 [email protected] Universidade Estadual de Maringá Brasil Savarino, Franco MASONERÍA Y FASCISMO EN ITALIA: UNA RELACIÓN AMBIGUA (1922-1943) Diálogos - Revista do Departamento de História e do Programa de Pós-Graduação em História, vol. 13, núm. 1, 2009, pp. 167-184 Universidade Estadual de Maringá Maringá, Brasil Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=305526877009 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto Diálogos, DHI/PPH/UEM, v. 13, n. 1 p. 167-184, 2009. MASONERÍA Y FASCISMO EN ITALIA: UNA RELACIÓN AMBIGUA (1922-1943) * Franco Savarino** Resumen. La formación de un régimen autoritario en Italia en 1922 (desde 1925 dictadura totalitaria), causó un enfrentamiento con la masonería. Inicialmente varias logias apoyaron la llegada al poder de Mussolini, y entre los fascistas había muchos masones. Sin embargo, existía una fuerte corriente antimasónica heredada del nacionalismo, que compartía personalmente el Jefe de los «camisas negras» y varios líderes importantes del nuevo régimen. La masonería fue primero prohibida en las filas del Partido y luego (1925) proscrita. Aquí me propongo indagar sobre los motivos que llevaron a este enfrentamiento y el significado de la oposición masonería-fascismo, frente al programa fascista de alianza con fuerzas liberales, acercamiento a la Iglesia católica y formación de una nueva «religión política» incompatible con la tradición masónica. -
Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society. -
Miscellanea Ed
QUEST N. 7 - FOCUS Miscellanea ed. by Quest Editorial staff Issue n. 7, July 2014 I QUEST N. 7!"!!FOCUS! QUEST. Issues in Contemporary Jewish History Journal of Fondazione CDEC Editors Michele Sarfatti (Fondazione CDEC, managing editor), Tullia Catalan (Università di Trieste), Cristiana Facchini (Università Alma Mater, Bologna), Marcella Simoni (Università Ca’ Foscari, Venezia), Guri Schwarz (Università di Pisa), Ulrich Wyrwa (Zentrum für Antisemitismusforschung, Berlin). Editorial Assistant Laura Brazzo (Fondazione CDEC) Editorial Advisory Board Ruth Ben Ghiat (New York University), Paolo Luca Bernardini (Università dell’Insubria), Dominique Bourel (Université de la Sorbonne, Paris), Michael Brenner (Ludwig-Maximilians Universität München), Enzo Campelli (Università La Sapienza di Roma), Francesco Cassata (Università di Genova), David Cesarani (Royal Holloway College, London), Roberto Della Rocca (DEC, Roma), Lois Dubin (Smith College, Northampton), Jacques Ehrenfreund (Université de Lausanne), Katherine E. Fleming (New York University), Anna Foa (Università La Sapienza di Roma), François Guesnet (University College London), Alessandro Guetta (INALCO, Paris), Stefano Jesurum (Corriere della Sera, Milano), András Kovács (Central European University, Budapest), Fabio Levi (Università degli Studi di Torino), Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari, Venezia), Renato Mannheimer (ISPO, Milano), Giovanni Miccoli (Università degli Studi di Trieste), Dan Michman (Yad Vashem, Jerusalem), Michael Miller (Central European University, Budapest), Alessandra Minerbi (Fondazione CDEC Milano), Liliana Picciotto (Fondazione CDEC, Milano), Micaela Procaccia (MIBAC, Roma), Marcella Ravenna (Università di Ferrara), Milena Santerini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Perrine Simon-Nahum (EHESS, Paris), Francesca Sofia (Università Alma Mater di Bologna), David Sorkin (CUNY, New York), Emanuela Trevisan Semi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Christian Wiese (Goethe- Universität Frankfurt am Main). -
Pagine Sparse Prefetti Nella Storia
Donato D’Urso Pagine sparse Prefetti nella storia Roma 2006 Indice 5 L’avventura di Biagio Miraglia 13 Carmelo Agnetta prefetto garibaldino 19 Temistocle Solera non solo questore 23 Giacinto Scelsi 29 Vittorio Zoppi prefetto a Salerno 43 L’omicidio Escoffier fu un delitto politico? No, peggio! 49 Rodolfo D’Afflitto 59 Rapporti istituzionali tra prefetti e sottoprefetti nell’Italia liberale 71 Ottavio Lovera di Maria e l’organizzazione della pubblica sicurezza 87 Achille Basile 101 Una curiosa polemica contro Carlo Astengo 107 Angelo Pesce 115 Alberto Pironti 125 Giovanni Gasti 135 Francesco Crispo Moncada capo della polizia 145 Cesare Mori prefetto di ferro 151 Adalberto Mariano l’eroe del Polo Nord che diventò prefetto 157 Prefetti italiani caduti sul campo di battaglia 165 Dante Almansi 173 Enzo Giacchero 203 Bartolomeo Casalis prefetto “Niente paura!” 213 Indice dei nomi NOTA INTRODUTTIVA L’opera che qui di seguito si presenta costituisce un evento di grande rilievo. In generale è da considerarsi il prodotto di una rara sensibilità del Dott. Donato D’Urso nei riguardi della memoria storica dell’Amministrazione dell’Interno e della documentazione che ne consente la ricostruzione. Sotto quest’ultimo profilo, anzi, questo libro rappresenta un esempio virtuoso: nella convinzione, condivisa da chi l’ha promosso e da chi lo ha realizzato, che l’identità dell’Amministrazione dell’Interno, e quindi la sua stessa legittimazione culturale in tempi di così rapida evoluzione costituzionale quali quelli attuali, possa ed anzi debba necessariamente fondarsi anzitutto sulla piena conoscenza e valorizzazione della sua specifica tradizione storica. Rispetto ai precedenti “Quaderni” a carattere storiografico pubblicati dalla SSAI (Per una storia dei Prefetti(1994), Studi per la storia dell’Amministrazione pubblica italiana (Il Ministero dell’Interno e i prefetti) (1998), Pagine di storia del Ministero dell’Interno (1998), I Prefetti del Regno nel ventennio fascista (1999)), la raccolta che qui si presenta ha alcune caratteristiche di novità. -
“Pouring Jewish Water Into Fascist Wine” Studies in the History of Christian Traditions
“Pouring Jewish Water into Fascist Wine” Studies in the History of Christian Traditions General Editor Robert J. Bast Knoxville, Tennessee In cooperation with Henry Chadwick, Cambridge Paul C.H. Lim, Nashville, Tennessee Eric Saak, Liverpool Brian Tierney, Ithaca, New York Arjo Vanderjagt, Groningen John Van Engen, Notre Dame, Indiana Founding Editor Heiko A. Oberman † VOLUME 157 The titles published in this series are listed at brill.nl/shct “Pouring Jewish Water into Fascist Wine” Untold Stories of (Catholic) Jews from the Archive of Mussolini’s Jesuit Pietro Tacchi Venturi by Robert Aleksander Maryks LEIDEN • BOSTON 2012 Cover illustration: L’antigrazioso (1912) by Umberto Boccioni (1882–1916). Private Collection. This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Maryks, Robert A. “Pouring Jewish water into fascist wine” : untold stories of (Catholic) Jews from the archive of Mussolini’s Jesuit Pietro Tacchi Venturi / by Robert Aleksander Maryks. p. cm. — (Studies in the history of Christian traditions ; 157) Includes bibliographical references and index. ISBN 978-90-04-21670-9 (hardback : alk. paper) 1. Jews—Legal status, laws, etc.—Italy— History—20th century. 2. Christian converts from Judaism—Legal status, laws, etc.—Italy— History—20th century. 3. Jews—Italy—History—20th century. 4. Race discrimination—Law and legislation—Italy—History—20th century. 5. Italy—Ethnic relations—History—20th century. 6. Italy—Politics and government—1922–1945. I. Tacchi Venturi, Pietro, 1861–1956. II. Title. III. Title: Untold Stories of (Catholic) Jews from the Archive of Mussolini’s Jesuit Pietro Tacchi Venturi. IV. Series. DS135.I8M37 2011 305.892’404509041—dc23 2011036377 This publication has been typeset in the multilingual “Brill” typeface. -
Benito Mussolini 1 Benito Mussolini
Benito Mussolini 1 Benito Mussolini Ministro dell'Interno Coalizione PNF PPI (fino al 27 aprile 1923) PLI (fino al 5 luglio 1923) PDS (fino al 1º luglio 1924) Mandato I 31 ottobre 1922 - 17 giugno 1924 II 6 novembre 1926 - 25 luglio 1943 Predecessore I Paolino Taddei II Luigi Federzoni Successore I Luigi Federzoni II Bruno Fornaciari Parlamento italiano Camera dei deputati Partito Partito Nazionale Fascista Legislatura XXV, XXVI, XXVII, XVIII, XXIX Benito Amilcare Andrea Mussolini (Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico, giornalista e dittatore italiano. Fondatore del fascismo, fu capo del Governo del Regno d'Italia - prima Firma di Mussolini come Presidente del Consiglio dei ministri, poi come Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato - dal 31 ottobre 1922 (con poteri dittatoriali dal gennaio 1925) al 25 luglio 1943.[1] Divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938, e fu capo (Duce) della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 27 aprile 1945. Fu esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, e direttore del quotidiano socialista Avanti! dal 1912. Convinto anti-interventista negli anni della guerra di Libia e in quelli precedenti la prima guerra mondiale, nel 1914 cambiò radicalmente opinione, dichiarandosi a favore dell'intervento in guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell'Avanti! e fondò Il Popolo d'Italia, schierato su posizioni interventiste, venendo quindi espulso dal PSI. Nell'immediato dopoguerra, cavalcando lo scontento per la «vittoria mutilata», fondò i Fasci Italiani di Combattimento (1919), poi divenuti Partito Nazionale Fascista nel 1921, e si presentò al Paese con un programma politico nazionalista, autoritario e radicale, che gli valse l'appoggio della piccola borghesia e dei ceti industriali e agrari. -
Il Regolamento Della Camera Dei Deputati Da Giolitti a Mussolini La Camera E La Giunta Per Il Regolamento Dal 1904 Al 1927
Fonti di storia parlamentare Camera dei deputati Il regolamento della Camera dei deputati da Giolitti a Mussolini La Camera e la Giunta per il regolamento dal 1904 al 1927. Norme e prassi A cura e con una introduzione di Anton Paolo Tanda CD Archivio storico Desidero ringraziare vivamente i colleghi che dopo di me hanno avuto l’incarico di Sovrintendente all’Archivio storico della Camera, fino al dottor Paolo Massa, e il personale, per avermi facilitato il lavoro nella redazione e pubblicazione di quest’opera nella collana Fonti di storia parlamentare. Ringrazio anche la Biblioteca, che mi ospita nella sua sede, e specialmente l’Ufficio copia nonché il personale della Guardia di finanza addetto all’ARS, per la elaborazione degli allegati; devo un ringraziamento particolare alla dottoressa Marisa Pasotti dell’ARS, per il valido aiuto e i consigli che mi sono stati preziosi nella redazione finale sia dell’Introduzione sia degli annessi al volume, nonché alle altre persone cui ho mostrato il lavoro che mi hanno incoraggiato e il cui elenco sarebbe troppo lungo con il rischio di dolorose omissioni. Mi è molto gradito rivolgere un doveroso omaggio e un sentito ringraziamento agli organi dirigenti politici e amministrativi della Camera dei deputati, che mi danno la possibilità di effettuare studi e ricerche sul diritto parlamentare e sulla storia dell’Istituto al quale sono sempre profonda- mente legato. Copyright © Camera dei deputati Segreteria generale - Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico Roma, 2010 INDICE GENERALE Presentazione XI INTRODUZIONE 1. Periodo storico di riferimento 1 2. Avvio della XXII legislatura. La retribuzione dei deputati 2 3. -
Tedeschi, Italiani Ed Ebrei Le Polizie Nazi-Fasciste in Italia
Tedeschi, Italiani ed Ebrei Le polizie nazi-fasciste in Italia 1943-1945 1 2 Indice Introduzione, p.4 a) La polizia tedesca nel sistema di occupazione in Italia, p.7 Roma Milano Torino Genova Una visione d’insieme b) Il sistema repressivo italiano, p.26 c) Italiani e tedeschi nella prassi della persecuzione, p.35 Roma Milano Torino Como Genova Carceri e campi di concentramento Il ruolo dei vertici e dei militanti della RSI Il problema delle famiglie “miste” La reazione degli ebrei. d) Conclusioni, p.119 Documenti, p.125 Fonti e bibliografia, p. 3 “Io sono Eva. Sono su questo carro con mio figlio Abele. Se vedete l’altro mio figlio, Caino, figlio dell’uomo, ditegli che io…” Da una scritta ritrovata su un carro ferroviario tedesco. Introduzione Tra il 9 settembre 1943 ed il 2 maggio 1945, date di inizio e fine dell’occupazione tedesca, furono deportati (o uccisi) dall’Italia poco più di 8.000 ebrei, su una popolazione (compresi gli stranieri), di circa 47.000,1 una percentuale paragonabile a quella degli altri paesi dell’Europa occidentale, anche se l’Italia Centro settentrionale fu occupata per molto meno tempo. A Roma, ad esempio, i circa 750 ebrei catturati dopo la razzia del 16 ottobre 1943, furono presi in un arco di tempo di 7 mesi e mezzo: un periodo relativamente breve che conferma l’efficacia degli organi della SiPo-SD nella ex capitale del Regno, nonostante l’esiguo numero delle forze a disposizione. Lo scopo di questo saggio è di descrivere la prassi della persecuzione, per capire quali siano stati i metodi che hanno portato a risultati così tragicamente soddisfacenti per i persecutori. -
L'autunno Di Giovanni Giolitti (1919-1928)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI L’autunno di Giovanni Giolitti (1919-1928) RELATORE DOTTORANDO Chiar.mo Prof. Roberto Martucci Dott. Duccio Chiapello COORDINATORE Chiar.ma Prof.ssa Isabella Rosoni ANNO 2014 Indice Ringraziamenti 1 Premessa L’autunno di Giolitti, l’autunno dello Statuto 3 PARTE I Capitolo I. «Il vecchio, non più lo stesso» 1. Agli antipodi della Vittoria: Dronero, 12 ottobre 11 1919 2. Un autunno di risentimento. Giolitti e i suoi 41 giorni dell'ira 3. Il «temperamento pratico» giolittiano e la neme- 53 si del «bagno di sangue»: uno sguardo a ritroso 4. Il ritorno del «vero Re» 69 5. Da “dittatore parlamentare” a “servo del popo- 80 lo”? 6. ...e gli sventurati risposero 84 Capitolo II. E il demonio si fece frate. Dalle ele- zioni del 1919 al V governo Giolitti 1. L'arma posata sul tavolo 95 2. Hic manebimus optime . Nitti nel caos parlamen- 111 tare 3. Un Natale di sangue (blu) 116 4. Frassati e il “giolittismo bianco” 123 5. E il «frate» fece proseliti: come Giolitti tornò 131 sugli scudi 6. Il gioco dei portafogli. Il “secondo ministero 136 Nitti” e le analogie con il Facta II 7. I «nati morti». La fine dell'esperienza nittiana e 142 il Giolitti malgré tout 8. Scacco al Re? 154 Capitolo III. Epilogo 1. Una naumachia in un bicchier d’acqua? Giolitti 175 e l'“accordo dei tre presidenti” PARTE II CAPITOLO I. -
By Michele Sarfatti Abstract This
QUEST N. 7 - FOCUS Did the Germans Do It All? The Italian Shoah in International Historiography (1946-1986) by Michele Sarfatti Abstract This essay examines how the main historical writings in languages other than Italian (mostly English) published in the first forty years after the end of the war addressed the role played in the arrests and the deportations of the Jews in Italy by Mussolini’s Italian Social Republic (Repubblica Sociale Italiana) between the autumn of 1943 and the spring of 1945. It discusses what reconstruction of this single, salient aspect in the Italian chapter of the Shoah has been advanced or accepted by foreign historians. To this end, I have selected the (few) existing texts on Italy and the works offering a reconstruction of the Shoah in its entirety, adding the most significant essays published in periodicals or collective volumes and a few of the many books devoted to specific aspects of that event. As I see it, a complex contagion has taken place between the historical reconstruction of the “final solution,” the ethical judgement on it, the containment policies towards post- war Germany, the quest by the successor states of the non-German collaborationist countries to pursue their own “moral absolution.” ____________________ On May 11, 1961 Hulda Campagnano née Cassuto gave evidence at the trial against Adolf Eichmann in Jerusalem. She was the only Italian victim called as a witness, in accordance with a decision taken by the judges for most of the countries involved. Cassuto briefly touched on the anti-Jewish legislation of 1938-1943, explaining that it had been enacted by the Fascist regime and that those laws had not targeted people’s lives and their personal freedom. -
Masonería Y Fascismo En Italia: Una Relación Ambigua (1922-1943) *
Diálogos, DHI/PPH/UEM, v. 13, n. 1 p. 167-184, 2009. MASONERÍA Y FASCISMO EN ITALIA: UNA RELACIÓN AMBIGUA (1922-1943) * Franco Savarino** Resumen. La formación de un régimen autoritario en Italia en 1922 (desde 1925 dictadura totalitaria), causó un enfrentamiento con la masonería. Inicialmente varias logias apoyaron la llegada al poder de Mussolini, y entre los fascistas había muchos masones. Sin embargo, existía una fuerte corriente antimasónica heredada del nacionalismo, que compartía personalmente el Jefe de los «camisas negras» y varios líderes importantes del nuevo régimen. La masonería fue primero prohibida en las filas del Partido y luego (1925) proscrita. Aquí me propongo indagar sobre los motivos que llevaron a este enfrentamiento y el significado de la oposición masonería-fascismo, frente al programa fascista de alianza con fuerzas liberales, acercamiento a la Iglesia católica y formación de una nueva «religión política» incompatible con la tradición masónica. Palabras clave: Fascismo; Masonería; Italia. FREEMASONRY AND FASCISM IN ITALY: AN AMBIGUOUS RELATIONSHIP (1922-1943) Abstract. The creation in 1922 of an authoritarian regime in Italy (a totalitarian dictatorship starting in 1925) caused a confrontation with the Masonic order. Initially, several lodges supported Mussolini’s rise to power, and there were many freemasons among fascist supporters. However, there was a strong anti-Masonic current inherited from nationalism, which was shared by the leader of the “blackshirts” and several important figures of the new regime. Freemasonry was first prohibited among the ranks of the Party and soon (1925) outlawed. Here I set to inquire about the motives that led to this confrontation and the meaning of the freemasonry-fascism conflict, compared to the fascist policy of alliance with liberal forces, association with the Catholic Church and the formation of a new “political religion” incompatible with the Masonic tradition. -
Working Class Defence Organization, Anti-Fascist Resistance and the Arditi Del Popolo in Turin, 1919–22
Antonio Sonnessa Working Class Defence Organization, Anti-Fascist Resistance and the Arditi del Popolo in Turin, 1919–22 [In Turin] there is from morning to night a queue of young men who go enthu- siastically to give their names and to unite with those that form the ranks of the Arditi del Popolo.1 Introduction The Arditi del Popolo (ADP, the people’s arditi) was a popular anti-fascist paramilitary movement which emerged in the summer of 1921 to combat fascist violence. The ADP took its name from the Italian army’s First World War arditi shock troops. It was intended to be autonomous from political parties and trade unions and to remain above party politics. Its aim was to defend the persons and institutions of the working class from fascist squadrism by openly confronting fascism on the same ter- rain of violence chosen by Mussolini’s movement.2 Thousands, from various political currents — communist, anarchist, socialist, republican, revolutionary syndicalists, Catholics and war vet- erans and the wider working-class population — adhered to the movement. The ADP successfully linked a First World War ex-combatant tradition tied to the proletarian parties, through the Proletarian War Veterans’ League (Lega Proletaria), to popular expressions of anti-fascist sentiment. In summer to autumn of 1921 it was the popular and non-sectarian ADP, rather than the proletarian parties, which organized and led the anti-fascist resistance. The older accounts of the ADP, best exemplified by Guglielmo Palazzolo and Paolo Spriano,3 tended to examine the European History Quarterly Copyright © 2003 SAGE Publications, London, Thousand Oaks, CA and New Delhi, Vol.