Il Regolamento Della Camera Dei Deputati Da Giolitti a Mussolini La Camera E La Giunta Per Il Regolamento Dal 1904 Al 1927

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Regolamento Della Camera Dei Deputati Da Giolitti a Mussolini La Camera E La Giunta Per Il Regolamento Dal 1904 Al 1927 Fonti di storia parlamentare Camera dei deputati Il regolamento della Camera dei deputati da Giolitti a Mussolini La Camera e la Giunta per il regolamento dal 1904 al 1927. Norme e prassi A cura e con una introduzione di Anton Paolo Tanda CD Archivio storico Desidero ringraziare vivamente i colleghi che dopo di me hanno avuto l’incarico di Sovrintendente all’Archivio storico della Camera, fino al dottor Paolo Massa, e il personale, per avermi facilitato il lavoro nella redazione e pubblicazione di quest’opera nella collana Fonti di storia parlamentare. Ringrazio anche la Biblioteca, che mi ospita nella sua sede, e specialmente l’Ufficio copia nonché il personale della Guardia di finanza addetto all’ARS, per la elaborazione degli allegati; devo un ringraziamento particolare alla dottoressa Marisa Pasotti dell’ARS, per il valido aiuto e i consigli che mi sono stati preziosi nella redazione finale sia dell’Introduzione sia degli annessi al volume, nonché alle altre persone cui ho mostrato il lavoro che mi hanno incoraggiato e il cui elenco sarebbe troppo lungo con il rischio di dolorose omissioni. Mi è molto gradito rivolgere un doveroso omaggio e un sentito ringraziamento agli organi dirigenti politici e amministrativi della Camera dei deputati, che mi danno la possibilità di effettuare studi e ricerche sul diritto parlamentare e sulla storia dell’Istituto al quale sono sempre profonda- mente legato. Copyright © Camera dei deputati Segreteria generale - Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico Roma, 2010 INDICE GENERALE Presentazione XI INTRODUZIONE 1. Periodo storico di riferimento 1 2. Avvio della XXII legislatura. La retribuzione dei deputati 2 3. Dimissioni di Giolitti e nomina del Governo Fortis 4 4. Astensioni e computo della maggioranza. Crisi del I e del II Gover- no Fortis. Governo Sonnino. III Governo Giolitti 5 5. Riforma del regolamento del dicembre 1907: proposte della Giunta e discussione in Assemblea 7 6. Nuova Camera regolamento nuovo? 9 7. Le interpellanze 10 8. Vicende giudiziarie dell’ex ministro Nunzio Nasi 11 9. Crescente importanza dell’apparato interno e sua riforma. Istituzione del Segretario generale. Primo esperimento di voto meccanico 12 10. Dibattiti di politica interna e di politica estera: accenni di critica alla Triplice Alleanza. Terremoto a Messina e Reggio Calabria 14 11. La XXIII legislatura: primi deputati dichiaratamente cattolici 15 12. Visita dello Zar e Patti di Racconigi. Libertà di espressione dei de- putati in Assemblea. Dimissioni del III Governo Giolitti 16 13. II Governo Sonnino. Novità procedurali 17 14. Governo Luzzatti: aspettative di Giolitti. Si discute sulla riforma del Senato 18 15. Nuova riforma del regolamento 19 16. Ancora sulla libertà di espressione dei membri del Parlamento e altre questioni procedurali. Rapporti tra Commissione e Assemblea. Rifor- ma della legge elettorale 21 VI Indice 17. IV Governo Giolitti. Nuovo «no» dei socialisti alla proposta di entra- re nel Governo 23 18. Il Parlamento statutario e la sua crisi 24 19. Prodromi della Guerra italo-turca 25 20. Giolitti, Marcora e la dichiarazione della guerra italo-turca: Italia in guerra Parlamento in pace 27 21. Ripresa dei lavori parlamentari. Riforma elettorale: il così detto «suf- fragio universale» 29 22. L’inchiesta sulla costruzione del Palazzo di giustizia di Roma 30 23. Elezioni per la XXIV legislatura. Atteggiamento dei cattolici e «Patto Gentiloni» 32 24. La XXIV legislatura. La Giunta per il regolamento e il Segretario ge- nerale. Fine del IV Governo Giolitti 33 25. Governo Salandra. L’ostruzionismo del ’14 36 26. È scoppiata la Grande Guerra. Crisi di governo e sua rapida con- clusione con la nomina del II Governo Salandra 39 27. Trattative segrete per l’entrata in guerra 40 28. La Camera e la preparazione della Guerra. Pieni poteri al Governo: l’Italia entra nella guerra a fianco della Triplice Intesa 42 29. Lunghe pause dei lavori parlamentari. La politica verso il Vaticano nei dibattiti alla Camera. Ancora sui rapporti tra le Commissioni e l’Assemblea 44 30. Il Governo e la condotta della guerra. Il caso Cadorna. Crisi del Go- verno Salandra 46 31. Il Governo Boselli di unità nazionale. Sviluppi del caso Cadorna. Evo- luzione della procedura parlamentare 47 32. Questioni sulla disciplina regolamentare delle sedute della Camera in Comitato Segreto 49 33. Riflessi politici dell’atteggiamento dei socialisti sulla guerra e della «Nota ai popoli» di Benedetto XV. Caporetto. Crisi del Governo Boselli 50 34. Governo Orlando, proclama di Vittorio Emanuele III alla nazione. Esonero di Cadorna e sua sostituzione con Armando Diaz 51 35. La Giunta predispone il progetto per il Comitato Segreto 52 36. Relazione sul Comitato Segreto ed esame di altre proposte di rifor- ma regolamentare 53 37. La relazione al nuovo progetto di modifica del regolamento 54 Indice VII 38. Proposte per una nuova disciplina dei Gruppi parlamentari 55 39. Proroga della durata della legislatura in rapporto all’andamento della guerra. Ristrutturazione del Governo Orlando. Sviluppi dell’attività bellica e propaganda nazionalista. La vittoria 56 40. Prima seduta della Camera nella nuova Aula di Montecitorio. Stra- scichi di Caporetto 58 41. La Giunta rivendica la competenza sull’istituzione della tribuna. Nuova legge per ampliare il corpo elettorale 59 42. Rimpasto del Governo Orlando. La Giunta esamina varie proposte di modifica del regolamento 60 43. Il sistema elettorale a scrutinio di lista e la proporzionale: questioni sulla loro adozione 61 44. Trattative per la pace. Dimissioni del Governo Orlando 62 45. Governo Nitti. Legge elettorale proporzionale: discussione e approva- zione. Questione fiumana. Primo voto favorevole per il riconosci- mento alle donne del voto politico e amministrativo 63 46. Elezione della XXV legislatura. Progresso dei socialisti e affermazio- ne dei popolari 64 47. Costituzione della nuova Camera: Orlando è eletto Presidente. No- mina della Giunta per il regolamento. La Giunta si occupa anche della posizione del Presidente 65 48. Il clima politico nel paese e l’affermarsi della violenza come metodo politico 67 49. Il Governo e l’indennità ai parlamentari 69 50. La Giunta e l’istituzione delle Commissioni permanenti. I Gruppi parlamentari nel regolamento 70 51. L’autoconvocazione dell’Assemblea e delle Commissioni 72 52. Crisi del Governo Nitti. Dimissioni di Orlando da Presidente della Camera 72 53. Ritorno di Giolitti. Il Governo propone l’istituzione di Commissioni permanenti 73 54. Presidenza De Nicola. La Giunta e le innovazioni regolamentari 75 55. Evoluzione delle norme e della prassi della Camera 76 56. Inizio dell’esame in Assemblea della proposta di istituire le Commis- sioni permanenti 78 57. Seguito dell’esame: seduta antimeridiana del 26 luglio 1920 79 58. Sul diritto della Camera e delle Commissioni di autoconvocarsi 81 VIII Indice 59. Discussione in Assemblea sull’autoconvocazione: 6 agosto 1920 82 60. Condizioni politiche e sociali del Paese 85 61. Chiusura della questione fiumana: politica estera dell’Italia 87 62. Il Presidente consulta la Giunta su questioni di interpretazione del regolamento 88 63. Incidente sul computo del numero legale. Il caso Misiano. Scissione socialista e fondazione del Partito comunista d’Italia 89 64. Giurì d’onore. Passaggio per tacito consenso all’esame degli articoli di un progetto di legge. Continui disordini e atti di violenza. La legislatura è sciolta 90 65. Elezioni per la XXVI legislatura e sua apertura 92 66. Governo Bonomi. De Nicola e il patto di pacificazione 94 67. Il problema dei decreti-legge 96 68. Si aggrava la crisi del Parlamento: ancora il caso Misiano 97 69. Crisi del Governo Bonomi. Nomina del Governo Facta 99 70. Primi tentativi di organizzare la discussione. Di nuovo il problema dei decreti-legge 101 71. La Giunta e le norme sui Gruppi e le Commissioni permanenti. Pro- poste di riforma 102 72. L’esame in Assemblea: seduta del 22 giugno 1922 103 73. Segue l’esame in Assemblea: seduta del 23 giugno 1922 108 74. Discussioni sull’ordine pubblico e crisi del Governo Facta 110 75. II Governo Facta: i partiti e la situazione politica 111 76. L’Ottobre 1922 e il Parlamento 113 77. Benito Mussolini Presidente del Consiglio dei ministri 115 78. Uscita dei popolari dal Governo 117 79. Nuove proposte di modifica al regolamento 118 80. Esame della «Legge Acerbo». Ultimi mesi della XXVI legislatura 120 81. Elezioni per la XXVII legislatura 122 82. Inaugurazione della XXVII legislatura 123 83. La mozione Dino Grandi e altri 125 84. Discussione in Aula della mozione Dino Grandi e altri 126 85. I casi Matteotti e Amendola 132 86. Nuova proposta Grandi di modifica al regolamento 135 Indice IX 87. Il caso Matteotti 136 88. L’Aventino 138 89. Conseguenze del caso Matteotti 139 90. La Camera prosegue nella sua attività ordinaria 139 91. Il regime 140 92. Seguito della seconda proposta Grandi di modifica al regolamento 144 93. La relazione Tumedei e l’esame in Assemblea 145 94. L’attività della Camera prosegue secondo i nuovi indirizzi 147 Composizione della Giunta per il regolamento 151 VERBALI DELLA GIUNTA PER IL REGOLAMENTO XXII Legislatura (30 novembre 1904 – 8 febbraio 1909) Sedute: del 6 dicembre 1904; 15 marzo e 7 dicembre 1907; 23 maggio 1908 155 XXIII Legislatura (24 marzo 1909 – 29 settembre 1913) Sedute del: 30 marzo 1909; 13 maggio 1910; 25 giugno 1910 167 XXIV Legislatura (27 novembre 1913 – 29 settembre 1919) Sedute del: 30 novembre 1913; 11 giugno 1916; 19 e 23 dicembre 1917; 13, 19, 21, 27 febbraio, 3, 6, 10, 12, 15 marzo e 1° dicembre
Recommended publications
  • Kit Del Cittadino
    KIT DEL CITTADINO Guida ai servizi per nuovi residenti nel Comune di Cuneo BENVENUTO A CUNEO Siamo davvero lieti di accoglierti nella nostra comunità. Ricca di valori, di storia, immersa nel verde e circondata dalle montagne, Cuneo è una città a misura di donna, d’uomo e di bambino, accogliente, vivibile, dove crescere e stare bene. Questa guida è stata pensata per offrire uno strumento utile che consenta di avere tutte le informazioni sugli uffici e sui servizi erogati dal Comune a chi, come te, ha scelto o sceglierà in futuro di fare di Cuneo la propria casa. Casa non è solo un posto in cui abitare, casa è anche una comunità in cui essere e sentirsi integrato, in cui intessere relazioni e creare legami. Grazie di aver scelto Cuneo come tua casa. Federico Borgna Sindaco di Cuneo 4 Sommario ANAGRAFE ............................................................................................................................................................6 TRIBUTI .................................................................................................................................................................7 RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI ................................................................................................................8 RIFIUTI INGOMBRANTI .....................................................................................................................................8 AREE ECOLOGICHE ............................................................................................................................................8
    [Show full text]
  • EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO Una Biografia Scientifica
    Saggi Zanichelli 11 Enrico Fermi, fisico Titolo originale Enrico Fermi Physicist Copyright © 1970 The University of Chicago Traduzione, con adattamenti, a cura dell'Autore Copyright © 1971 Nicola Zanichelli S.p.A·., Bologna Edizioni 2 3 4 5 6 1976 1975 1974 1973 1972 1971 Redazione di Ugo Mazza con la collaborazione di Pier Giovanni Donini EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO una biografia scientifica ZANICHELLI Indice p. V Pre/az.ione 3 Capitolo 1 Storia familiare 25 Capitolo 2 Tirocinio 45 Capitolo 3 Professore a Roma 103 Capitolo 4 Emigrazione e anni di guerra 159 Capitolo 5 Professore a Chicago 191 Appendice I Lettere giovanili a Enrico Persico 214 Appendice Il La radioattività artificiale prodotta dal bombar­ damento con neutroni (discorso pronunziato in occasione del conferimento del premio Nobel) 222 Appendice III Fisica alla Columbia University. La genesi del progetto per l'energia nucleare 231 Appendice IV Lo sviluppo del primo reattore a catena 251 Bibliografia 271 Indice analitico Prefazione Questa è una biografia di Enrico Fermi come scienziato. Essa è basata su un libro dallo stesso titolo che ho scritto in inglese, ma con vari mutamenti per adattarlo al lettore italiano. Per quanto Fermi sia vissuto in un'epoca piena di drammatici eventi storici e per quanto, a causa del suo lavoro, si sia trovato ad avere in essi una parte importante, la sua vita più intensa e avventurosa fu quella intellettuale della scoperta scientifica. Nel suo libro Atomi in Famiglia la moglie Laura ha trattato altri aspetti della vita di Fermi e, ovviamente, i nostri punti di vista sono differenti: il suo è quello di una compagna devota e affezionata, il mio è quello di un discepolo amico e collega scienziato.
    [Show full text]
  • Revista Electrónica: Actas Y Comunicaciones
    1 Revista electrónica anual: Actas y Comunicaciones Instituto de Historia Antigua y Medieval Facultad de Filosofía y Letras Universidad de Buenos Aires Volumen 1 - 2005 ISSN: 1669-7286 http://www.filo.uba.ar/contenidos/investigacion/institutos/historiaantiguaymedieval/publicaciones.htm Actas y comunicaciones Del instituto de Historia antigua y medieval VOLUMEN 1 - 2005 ______________________________________________________________________ ARNALDO MOMIGLIANO Y LA HISTORIOGRAFÍA ITALIANA DEL SIGLO XX Hugo Zurutuza Universidad de Buenos Aires Fecha de recepción: febrero 2005 Fecha de aceptación: abril 2005 RESUMEN Los Contributi representan más de medio siglo de una tarea que se condensa en un rasgo historiográfico característico: el conocimiento crítico de la Antigüedad tiene que acompañarse de una frecuentación de la historiografía contemporánea e incorporar los problemas culturales de toda las épocas. Es así que decide instalar tanto el diálogo entre paganos, judíos y cristianos durante la Antigüedad como la inserción de la tradición judía en la vida política e intelectual de la Italia contemporánea. ABSTRACT The Contributi represent more than half century is a task that is condensed into a feature characteristic of historiography: the critical knowledge of antiquity must be accompanied by an attendance of contemporary historiography and incorporate cultural issues throughout the ages. This is how you choose to install both the dialogue between pagans, Jews and Christians in antiquity as the insertion of the Jewish tradition in the intellectual and political life of contemporary Italy PALABRAS CLAVES Arnaldo Momigliano – historiografía – Antigüedad Clásica - Fascismo KEY WORDS Arnaldo Momigliano – historiography – Classic Antiquity - Fascism * Conferencia presentada en el II Encuentro de Actualización y Discusión en Historia Antigua y Medieval” “Cuestiones historiográficas y representaciones históricas.
    [Show full text]
  • Enrico Fermi: Genius
    ANNIVERSARY Enrico Fermi: genius This year marks the centenary of the birth of Enrico Fermi, one of the giants of 20th- • century science, and one of the last physicists to be both an accomplished experimentalist and an influential theorist. Here, Gianni Battimelli of the University of Rome "La Sapienza" traces the life of a genius. Enrico Fermi was born on 29 September 1901 in Rome to a family with no scientific traditions. His passion for natural sciences, and in particular for physics, was stimulated and guided in his school years by an engineer and family friend, Adolph Amidei, who recognized Fermi's exceptional intellectual abilities and suggested admission to Pisa's Scuola Normale Superiore. After finishing high-school studies in Rome, in 1918 Fermi progressed to the prestigious Pisa Institute, after producing for the admission exam an essay on the characteristics of the propagation of sound, the authenticity of which the commissioners initially refused to believe. Studies at Pisa did not pose any particular difficulties for the young Fermi, despite his having to be largely self-taught using mate­ rial in foreign languages because nothing existed at the time in Fermi's group discovered the Italian on the new physics emerging around relativity and quantum radioactivity induced by theory. In those years in Italy, these new theories were absent from university teaching, and only mathematicians likeTullio Levi-Civita neutrons, instead of the had the knowledge and insight to see their implications. alpha particles used in the Working alone, between 1919 and 1922, Fermi built up a solid competence in relativity, statistical mechanics and the applications Paris experiments.
    [Show full text]
  • Delitto Matteotti. Parla Il Figlio: “Fu Uno Sporco Affare Di Petrolio; Mussolini Non Aveva Alcun Interesse a Farlo Uccidere”
    Delitto Matteotti. Parla il figlio: “Fu uno sporco affare di petrolio; Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” L’uscita recente di alcune pubblicazioni sull’argomento ci spingono a riproporre questo dossier composto da più articoli, dossier che comincia con questa intervista a cura di Marcello Staglieno e pubblicata sul numero di Storia illustrata, n.336 (novembre 1985), p.54-61 FU UNO SPORCO AFFARE DI PETROLIO “L’assassinio di Giacomo Matteotti non fu un delitto politico, ma affaristico. Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” dice il figlio del deputato socialista. “Sotto c’era uno scandalo di petrolio e la longa manus della corona. La verità verrà presto a galla”. Ciò che sembra più degno d’attenzione del libro di memorie di Matteo Matteotti (Quei vent’anni. Dal fascismo all’Italia che cambia, edito da Rusconi) è l’ultimo capitolo. Capitolo che, sulla base di nuovi elementi (ricollegabili a cose che vennero scritte nel 1924 e in anni successivi), sembra aprire inquietanti interrogativi sull’assassinio di Giacomo Matteotti. Questi: Vittorio Emanuele III ebbe una parte decisiva nel delitto? Il Re era implicato in quello “scandalo dei petroli” (l’affare Sinclair) di cui parlò e straparlò la stampa del tempo e, scoperto da Matteotti, manovrò per assassinarlo? In proposito, l’ultimo capitolo del libro è reticente: si limita a collegare (sempre naturalmente sul piano dell’ipotesi) l’uccisione di Giacomo Matteotti allo scandalo Sinclair. Invito Matteo Matteotti ad essere più esplicito. “Procediamo con ordine. Un pomeriggio del marzo 1978, m’incontro qui in Roma”, dice Matteo Matteotti, “con un anziano mutilato di guerra venuto apposta da Firenze, Antonio Piron.
    [Show full text]
  • Gli Italiani Sanno Morire»
    “CONTEMPORANEA”, 2015, n. 2, pp. 245-266 (Editore Il Mulino) The definitive version is available publisher's home MASSIMO BAIONI «Gli italiani sanno morire». Una collana storica per le guerre del fascismo Nel 1934 la casa editrice Oberdan Zucchi di Milano annunciava l’esordio de La centuria di ferro, una collana di storia che sin dal titolo faceva presagire l’impianto delle cento agili biografie che avrebbero dovuto comporla. Caso paradigmatico della crescente militarizzazione della cultura, che negli anni Trenta si estese rapidamente anche agli studi storici, La centuria di ferro ambiva a qualificarsi come uno strumento di informazione in cui la veste divulgativa e la cifra ideologica si saldavano con eguale chiarezza d’intenti. L’obiettivo era quello di creare «una piccola enciclopedia del nostro Risorgimento», inteso volpianamente come un processo «in cammino». Dagli anni della prima guerra dell’indipendenza e dello statuto albertino fino al tempo presente, i volumi avrebbero dovuto documentare la genealogia della «grandezza» e della «supremazia politica» dell’Italia fascista, facendo risaltare l’apporto dato all’«immancabile destino» da uomini di pensiero e di azione, «di ogni classe e di ogni levatura»1. È noto che durante il Ventennio l’ipertrofia dei richiami al passato fu parte integrante dell’autorappresentazione del fascismo e insieme del processo di ri-nazionalizzazione degli italiani avviato dal regime. Sul terreno della divulgazione storica, anche a fronte delle nuove esigenze poste dalla società di massa, le iniziative furono perciò rilevanti e variamente articolate: tuttavia non si può dire che abbiano ricevuto un’attenzione storiografica paragonabile a quella che ha riguardato la produzione scientifica e l’organizzazione degli studi2.
    [Show full text]
  • ANTONIO CEFALY 1852 Set
    ANTONIO CEFALY 1852 set. 21 - 1928 giu. 12 SOMMARIO INTRODUZIONE.......................................................................................................................................2 ELENCO DEI FASCICOLI........................................................................................................................3 1. Corrispondenza, 1867 gen. 25 - 1928 giu. 12 .........................................................................................3 2. Fascicoli per argomento, 1852 set. 21 - 1928 mag. 3 .............................................................................9 INVENTARIO..........................................................................................................................................10 1. Corrispondenza, 1867 gen. 25 - 1928 giu. 12 ...................................................................................10 2. Fascicoli per argomento, 1852 set. 21 - 1928 mag. 3 .....................................................................134 INDICI ....................................................................................................................................................176 Fondo Antonio Cefaly INTRODUZIONE 1850, 10 novembre. Nasce a Cortale da Fortunato e dalla nobile Elisabetta Bevilacqua. 1871. È consigliere comunale di Cortale. 1873-1883. È sindaco di Cortale e, dal 1875, consigliere provinciale di Catanzaro. 1882-1895. È deputato, appartenente al gruppo "Liberale progressista". 1898, 17 novembre. È nominato senatore per la terza categoria
    [Show full text]
  • Pagine Sparse Prefetti Nella Storia
    Donato D’Urso Pagine sparse Prefetti nella storia Roma 2006 Indice 5 L’avventura di Biagio Miraglia 13 Carmelo Agnetta prefetto garibaldino 19 Temistocle Solera non solo questore 23 Giacinto Scelsi 29 Vittorio Zoppi prefetto a Salerno 43 L’omicidio Escoffier fu un delitto politico? No, peggio! 49 Rodolfo D’Afflitto 59 Rapporti istituzionali tra prefetti e sottoprefetti nell’Italia liberale 71 Ottavio Lovera di Maria e l’organizzazione della pubblica sicurezza 87 Achille Basile 101 Una curiosa polemica contro Carlo Astengo 107 Angelo Pesce 115 Alberto Pironti 125 Giovanni Gasti 135 Francesco Crispo Moncada capo della polizia 145 Cesare Mori prefetto di ferro 151 Adalberto Mariano l’eroe del Polo Nord che diventò prefetto 157 Prefetti italiani caduti sul campo di battaglia 165 Dante Almansi 173 Enzo Giacchero 203 Bartolomeo Casalis prefetto “Niente paura!” 213 Indice dei nomi NOTA INTRODUTTIVA L’opera che qui di seguito si presenta costituisce un evento di grande rilievo. In generale è da considerarsi il prodotto di una rara sensibilità del Dott. Donato D’Urso nei riguardi della memoria storica dell’Amministrazione dell’Interno e della documentazione che ne consente la ricostruzione. Sotto quest’ultimo profilo, anzi, questo libro rappresenta un esempio virtuoso: nella convinzione, condivisa da chi l’ha promosso e da chi lo ha realizzato, che l’identità dell’Amministrazione dell’Interno, e quindi la sua stessa legittimazione culturale in tempi di così rapida evoluzione costituzionale quali quelli attuali, possa ed anzi debba necessariamente fondarsi anzitutto sulla piena conoscenza e valorizzazione della sua specifica tradizione storica. Rispetto ai precedenti “Quaderni” a carattere storiografico pubblicati dalla SSAI (Per una storia dei Prefetti(1994), Studi per la storia dell’Amministrazione pubblica italiana (Il Ministero dell’Interno e i prefetti) (1998), Pagine di storia del Ministero dell’Interno (1998), I Prefetti del Regno nel ventennio fascista (1999)), la raccolta che qui si presenta ha alcune caratteristiche di novità.
    [Show full text]
  • Unione Matematica Italiana 1921 - 2012
    Unione Matematica Italiana 1921 - 2012 Unione Matematica Italiana Soggetto produttore Unione Matematica Italiana Estremi cronologici 1921 - Tipologia Ente Tipologia ente ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Profilo storico / Biografia La fondazione dell’Unione Matematica Italiana è strettamente legata alla costituzione del Consiglio Internazionale delle Ricerche e al voto da questo formulato a Bruxelles nel luglio 1919 nel quale si auspicava il sorgere di «Unioni Internazionali» per settori scientifici, ai quali avrebbero dovuto aderire dei «Comitati nazionali» costituiti «ad iniziativa delle Accademie nazionali scientifiche o dei Consigli Nazionali delle Ricerche». In Italia, non essendo ancora stato costituito il C.N.R., fu l’Accademia dei Lincei, nella persona del suo presidente Vito Volterra, a farsi promotrice della costituzione dei Comitati nazionali. Per il Comitato della matematica Vito Volterra propose nel 1920, insieme a un gruppo di matematici, fra cui Luigi Bianchi, Pietro Burgatti, Roberto Marcolongo, Carlo Somigliana e Giovanni Vacca, la costituzione di una Unione Matematica Italiana, redigendo un primo schema di programma che poneva fra gli scopi dell’Unione l’incoraggiamento alla scienza pura, il ravvicinamento tra la matematica pura e le altre scienze, l’orientamento ed il progresso dell’insegnamento e l’organizzazione, la preparazione e la partecipazione a congressi nazionali ed internazionali. La proposta fu accolta dall’Accademia dei Lincei nel marzo 1921 e quale presidente dell’Unione venne designato Salvatore Pincherle, illustre matematico dell'Università di Bologna. L’Unione Matematica Italiana (UMI) nacque ufficialmente il 31 marzo 1922 con la diffusione da parte di Salvatore Pincherle di una lettera con la quale presentava il programma della Società invitando i destinatari ad aderire all’iniziativa.
    [Show full text]
  • Astronomers Benefit from Particle Physics Detectors
    INSTRUMENTATION Astronomers benefit from particle physics detectors A new kind of X-ray polarimeter giving greatly improved sensitivity and based on methods developed for particle physics gives astronomers a new handle on X-ray measurement. In astronomy there are basically four types of Earth was used to observe the Crab nebula observation that can be made using electro­ (Weisskopf et al. 1976). This is a remnant magnetic radiation (photons): measuring the of a supernova and is unusual because it photon direction (imaging), measuring their has a bright pulsar owing to a neutron star energy and frequency (spectroscopy), mea­ at its core. Spinning at about 30 times per suring their polarization (polarimetry) and second, the intense magnetic field of this counting the numbers of photons (photome­ star leaves an indelible imprint on high- try). These techniques provide complemen­ energy particles and X-rays. tary information and so are vital for exploring High-energy electrons that are forced to different wavelengths of radiation. follow a curved path by a magnetic field So far, astronomers have not been able to emit synchrotron radiation as they change detect efficiently the polarization of photons direction. The vibrating electric and mag­ at X-ray wavelengths, but this should be An X-ray image of the centre of the Crab netic fields of the X-rays are characterized changed with a new polarimeter for space- nebula taken by the Chandra X-ray by a polarization angle, which describes the borne observations that has been developed Observatory in space. In the centre of the extent to which the fields in the individual in Rome CNR and Pisa INFN by two teams led nebula is a bubble of highly intense, photons line up.
    [Show full text]
  • PUBLIC NOTICES SECTION B Find Your Notices Online At: Orangeobserver.Com, Floridapublicnotices.Com and Businessobserverfl.Com THURSDAY, AUGUST 10, 2017
    PUBLIC NOTICES SECTION B Find your notices online at: OrangeObserver.com, FloridaPublicNotices.com and BusinessObserverFL.com THURSDAY, AUGUST 10, 2017 ORANGE COUNTY LEGAL NOTICES WEST ORANGE TIMES FORECLOSURE SALES ORANGE COUNTY Case No. Sale Date Case Name Sale Address Firm Name 2016-CA-010947-O 08/10/2017 Wells Fargo vs. Alberto Joseph Greaves etc et al Lot 1, North Pine Hills, PB X Pg 107 Brock & Scott, PLLC 2014-CA-010192-O 08/11/2017 Suntrust Mortgage vs. Bank D Ngo et al Lot 32, Lake Gloria Preserve, PB 41 Pg 18 Phelan Hallinan Diamond & Jones, PLC 2014-CA-011052-O 08/11/2017 HSBC Bank vs. Braulio Marte et al 8155 Wellsmere Cir, Orlando, FL 32835 Clarfield, Okon & Salomone, P.L. 2015-CA-006594-O 08/11/2017 Central Mortgage vs. Jeffrey Stine etc et al Lot 2, Blk D, Sweetwater, PB 13 PG 64 Brock & Scott, PLLC 2016-CA-010076-O 08/14/2017 U.S. Bank vs. Kevin L Mueller etc et al Lot 1, Park Ridge, PB O Pg 100 Phelan Hallinan Diamond & Jones, PLC 2016-CA-000507-O 08/14/2017 Wells Fargo Bank vs. Daniel Regala et al Unit 5-207, Visconti West, ORB 8253 Pg 1955 Phelan Hallinan Diamond & Jones, PLC 2015-CA-0083190O 08/14/2017 Andover Cay vs. David Molina et al 4339 Andover Cay Blvd, Orlando, FL 32825 Di Masi, The Law Offices of John L. 2015-CA-009749-O Div. 34 08/14/2017 PNC Bank vs. Sharon Wright et al 4918 Cortez Dr, Orlando, FL 32808 Albertelli Law 2013-CA-008254-O 08/14/2017 Deutsche Bank vs.
    [Show full text]
  • Fonti Per La Storia Della Malaria in Italia
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLVI ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO Fonti per la storia della malaria in Italia Repertorio a cura di FLORIANO BOCCINI, ERMINIA CICCOZZI, MARIAPINA DI SIMONE, NELLA ERAMO saggio introduttivo e coordinamento di MAURA PICCIALUTI I MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2003 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI SERVIZIO DOCUMENTAZIONE E PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE Direttore generale: Salvatore Italia Direttore del Servizio: Antonio Dentoni-Litta Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Italia, presidente, Paola Carucci, Antonio Dentoni-Litta, Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damiano Fonseca, Guido Melis, Clau- dio Pavone, Leopoldo Puncuh, Isabella Ricci, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Giuseppe Talamo; Lucia Fauci Moro, segretaria. © 2003 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 88-7125-225-X Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Finito di stampare nel mese di febbraio 2003 a cura della Edimond s.r.l. di Città di Castello (PG) con i tipi della Sat SOMMARIO I INTRODUZIONE di Maura Piccialuti Il Parlamento italiano e la legislazione sulla malaria dall’unifi- cazione all’avvento del fascismo VII 1. Le leggi sulla malaria IX 2. Le leggi dei governi della Sinistra XIV 3. Le riforme crispine e la legislazione sanitaria XXXI 4. L’Età giolittiana: i medici legislatori XXXVIII 5. L’Età giolittiana e le bonifiche: testi unici, leggi generali e speciali LXI 6. Verso
    [Show full text]