Fonti Per La Storia Della Malaria in Italia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fonti Per La Storia Della Malaria in Italia PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLVI ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO Fonti per la storia della malaria in Italia Repertorio a cura di FLORIANO BOCCINI, ERMINIA CICCOZZI, MARIAPINA DI SIMONE, NELLA ERAMO saggio introduttivo e coordinamento di MAURA PICCIALUTI I MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2003 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI SERVIZIO DOCUMENTAZIONE E PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE Direttore generale: Salvatore Italia Direttore del Servizio: Antonio Dentoni-Litta Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Italia, presidente, Paola Carucci, Antonio Dentoni-Litta, Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damiano Fonseca, Guido Melis, Clau- dio Pavone, Leopoldo Puncuh, Isabella Ricci, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Giuseppe Talamo; Lucia Fauci Moro, segretaria. © 2003 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 88-7125-225-X Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Finito di stampare nel mese di febbraio 2003 a cura della Edimond s.r.l. di Città di Castello (PG) con i tipi della Sat SOMMARIO I INTRODUZIONE di Maura Piccialuti Il Parlamento italiano e la legislazione sulla malaria dall’unifi- cazione all’avvento del fascismo VII 1. Le leggi sulla malaria IX 2. Le leggi dei governi della Sinistra XIV 3. Le riforme crispine e la legislazione sanitaria XXXI 4. L’Età giolittiana: i medici legislatori XXXVIII 5. L’Età giolittiana e le bonifiche: testi unici, leggi generali e speciali LXI 6. Verso il Fascismo: dai decreti luogotenenziali ai decreti legge LXXXIII REPERTORIO Ministero di agricoltura, industria e commercio, Direzione gene- rale dell’agricoltura, 1848-1914, a cura di Nella Eramo 3 Ministero dell’interno, Direzione generale della sanità pubblica, 1867-1934, a cura di Mariapina Di Simone 39 II Ministero dell’agricoltura e foreste, Direzione generale bonifica e colonizzazione, 1900-1960, a cura di Nella Eramo 333 Ministero della sanità, Istituto superiore di sanità, 1934-1978, a cura di Mariapina Di Simone 481 Opera nazionale per i combattenti, 1918-1978, a cura di Floriano Boccini e Erminia Ciccozzi 519 Istituto di malariologia “Ettore Marchiafava”, 1927-1971, a cura di Erminia Ciccozzi 607 Istituto interprovinciale antimalarico per le Venezie, 1927-1973, a cura di Floriano Boccini 649 Sommario VI INDICI Indice dei nomi 681 Indice delle località 683 TAVOLE 783 IL PARLAMENTO ITALIANO E LA LEGISLAZIONE SULLA MALARIA DALL’UNIFICAZIONE ALL’AVVENTO DEL FASCISMO di Maura Piccialuti 1. Le leggi sulla malaria La grande quantità di dati che vengono presentati agli studiosi in questo repertorio – frutto d’un lavoro d’équipe – è preceduta da pre- messe ai singoli contributi di contenuto storico-istituzionale e archivi- stico, alle quali si fa in ogni caso rinvio: in esse il lettore troverà, a commento della documentazione d’archivio inventariata, molte notizie relative alla storia degli organi pubblici – ministeri ed enti – che via via nel tempo vennero preposti ad affrontare la piaga sociale della mala- ria in Italia. Vicende di organi e uffici, indicazioni delle loro compe- tenze e della loro organizzazione, descrizioni della loro attività ed esem- plificazioni dei documenti prodotti1. Una storia necessariamente rico- struita sulle strutture burocratiche, il loro funzionamento, le loro inno- vazioni e modificazioni, dall’indomani dell’Unificazione al secondo dopo- guerra. Una storia che partendo dagli interventi dello Stato italiano in campi diversi e con strumenti differenziati, ingegneristici o sanitari, agro- nomici o medici, si allarga su una realtà sociale difficile, talvolta dram- matica, percorsa su tutto il territorio nazionale da una malattia ende- mica, la malaria. Il filo conduttore che connette questa grande quantità di dati è quel- lo delle leggi che a partire dal 1878 ebbero attinenza, anche se non sempre direttamente, con il gran tema della malaria2. Si legiferò su diver- 1 Un’anticipazione di questo volume è in «Medicina nei secoli. Arte e scienza. Giornale di sto- ria della medicina», X (1998): M. PICCIALUTI, Un repertorio archivistico sulla malaria, pp. 367-378; M. DI SIMONE, L’amministrazione sanitaria in Italia e la malaria, pp. 379-396; N. ERAMO, Gli archi- vi del Ministero dell’agricoltura quali fonti per la storia della malaria, pp. 397-412; F. BOCCINI-E. CICCOZZI, Enti e lotta antimalarica. L’Opera nazionale combattenti, l’Istituto di malariologia Ettore Marchiafava, l’Istituto interprovinciale antimalarico delle Tre Venezie, pp.413-432. 2 Lo studio della legislazione sanitaria «degli Stati preunitari e dello Stato unitario» veniva indi- cata da Della Peruta come una delle componenti di una ricostruzione storica il più possibile com- pleta dei fenomeni morbosi visti nel contesto sociale: F. DELLA PERUTA, Per uno studio della malattia come ricerca di storia della società (1815-1914), in Storia della sanità in Italia. Metodo ed indicazioni di ricerca, Roma, CISO, 1978, pp. 26-27; ID., Sanità pubblica e legislazione sanitaria dall’Unità a Crispi, in «Studi Storici», XXI (1980), pp. 744 e seguenti. Vedi G. OGNIBENI, Legislazione ed orga- nizzazione sanitaria nella seconda metà dell’Ottocento, in Salute e classi lavoratrici in Italia dall’Unità al Fascismo, a cura di M. L. BETRI e A. GIGLI MARCHETTI, Milano, Angeli, 1982, pp. 583-604. X Fonti per la storia della malaria in Italia si oggetti e argomenti nel prolungato tentativo di sconfiggerla. Ne risul- ta da un lato la continuità che la malaria ebbe nel porsi come proble- ma alla classe dirigente italiana per circa un secolo, dall’altro la diver- sificazione degli strumenti legislativi di volta in volta scelti nell’affrontare queste tematiche, e più che altro si potrà seguire in qual modo un gran- de problema sociale venne visto dalle diverse compagini governative e parlamentari. La peculiarità dell’argomento diede luogo ad approcci molto diversi, con provvedimenti normativi talvolta brevissimi, ma indis- solubilmente legati a temi fondanti della storia nazionale. Aumento della produzione agraria, ma anche miglioramento igienico delle classi lavo- ratrici e delle loro condizioni ambientali, problemi del territorio ere- ditati dagli Stati preunitari che sin dall’inizio mostrarono l’oggettiva contrapposizione Nord-Sud anche nella gestione della progressiva opera di bonifica, aspirazioni e resistenze a esperimenti di riforma fon- diaria, tutto questo si ritrova nelle leggi che verremo esaminando. Tutte hanno in comune un qualcosa di notevole: nel difficile cam- mino di costruzione della nazione italiana non si potevano ignorare le molte porzioni del territorio patrio malsane, desolate, inabitabili, eco- nomicamente depresse, “terre irredente”, per usare le parole d’allora. Il risanamento e il riscatto di quelle terre significava aggregarle al Paese, renderle produttive, guarire e alfabetizzare le popolazioni che finallo- ra vi avevano vissuto in condizioni sub-umane. E più che altro signi- ficava riuscire laddove i Papi, o i Re di Napoli, o i Granduchi di Toscana avevano fallito o avevano ottenuto risultati parziali e insufficienti. Un’im- presa dunque di portata nazionale, non soltanto per la vastità e l’e- stensione delle zone malariche in tutto il territorio italiano, ma anche per il significato simbolico di recupero e coesione di regioni diverse e abbandonate che sarebbero entrate a far parte della patria comune. Nel corso del tempo, quando ai problemi più pressanti dell’Uni- ficazione succedono quelli dell’organizzazione burocratica più complessa della Pubblica amministrazione, in grado di rispondere anche ai nuovi problemi sociali e al superamento del divario fra regioni e zone più o meno industrializzate, più o meno depresse, vale a dire dai primi anni del secolo nuovo, l’intensificarsi dei provvedimenti di bonifica si avvi- cina di molto al problema di fondo di uno sviluppo territoriale orga- nico perseguito, ma non raggiunto particolarmente nel Mezzogiorno3. 3 Cfr. M. S. GIANNINI, Lo sviluppo delle aree depresse, in Scritti su le fonti normative e altri temi di vario diritto in onore di Vezio Crisafulli, II, Padova, Cedam, 1985. Introduzione XI Una volta scelto il momento normativo come punto d’osservazione su un tema che di sua natura si presta ad approcci interdisciplinari, non è possibile prescindere dalla ricostruzione dell’iter formativo delle leggi stesse, ed entrare quindi a toccare un aspetto della storia parlamentare, nelle sue variazioni e periodizzazioni4. Si è potuto così rilevare che nel periodo della Sinistra al governo le leggi portate davanti ai due rami del Parlamento italiano ebbero tutte un significato di bonifica, di migliora- mento idraulico e agricolo del territorio, fino a quando le scoperte scien- tifiche del plasmodio come agente patogeno della malaria e della zan- zara anofele come vettore non resero possibili interventi medici sull’uo- mo. Le scoperte avvennero infatti sul finire del secolo, tra il 1880 e il 1898. Prima d’allora si pensava che fossero le stesse paludi con i loro miasmi a produrre la malaria: di conseguenza proposte e disegni di legge ebbero un carattere, se così si può dire, misto, che mirava insieme al ri- sanamento igienico e al miglioramento agricolo, nella convinzione che la bonifica di per sé sola potesse essere un rimedio alla malaria. Quanto al Parlamento italiano dei primi decenni del Regno è bene ricordare che mancò una reale «dialettica tra maggioranza e opposizione», a causa di una totale assenza di partiti politici. Le voci dei parlamen- tari che
Recommended publications
  • Il Regolamento Della Camera Dei Deputati Da Giolitti a Mussolini La Camera E La Giunta Per Il Regolamento Dal 1904 Al 1927
    Fonti di storia parlamentare Camera dei deputati Il regolamento della Camera dei deputati da Giolitti a Mussolini La Camera e la Giunta per il regolamento dal 1904 al 1927. Norme e prassi A cura e con una introduzione di Anton Paolo Tanda CD Archivio storico Desidero ringraziare vivamente i colleghi che dopo di me hanno avuto l’incarico di Sovrintendente all’Archivio storico della Camera, fino al dottor Paolo Massa, e il personale, per avermi facilitato il lavoro nella redazione e pubblicazione di quest’opera nella collana Fonti di storia parlamentare. Ringrazio anche la Biblioteca, che mi ospita nella sua sede, e specialmente l’Ufficio copia nonché il personale della Guardia di finanza addetto all’ARS, per la elaborazione degli allegati; devo un ringraziamento particolare alla dottoressa Marisa Pasotti dell’ARS, per il valido aiuto e i consigli che mi sono stati preziosi nella redazione finale sia dell’Introduzione sia degli annessi al volume, nonché alle altre persone cui ho mostrato il lavoro che mi hanno incoraggiato e il cui elenco sarebbe troppo lungo con il rischio di dolorose omissioni. Mi è molto gradito rivolgere un doveroso omaggio e un sentito ringraziamento agli organi dirigenti politici e amministrativi della Camera dei deputati, che mi danno la possibilità di effettuare studi e ricerche sul diritto parlamentare e sulla storia dell’Istituto al quale sono sempre profonda- mente legato. Copyright © Camera dei deputati Segreteria generale - Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico Roma, 2010 INDICE GENERALE Presentazione XI INTRODUZIONE 1. Periodo storico di riferimento 1 2. Avvio della XXII legislatura. La retribuzione dei deputati 2 3.
    [Show full text]
  • Masonería Y Enseñanza De La Religion En La Escuela Italiana Durante La Epoca Liberal
    MASONERÍA Y ENSEÑANZA DE LA RELIGION EN LA ESCUELA ITALIANA DURANTE LA EPOCA LIBERAL ALDO A. MOLA Director del Centro per la Storia delL· Massoneria (Roma) DE LA ACTUALIDAD A LA HISTORIA La normativa de la enseñanza de la religión en la escuela italiana sobre la base del artículo 9 del nuevo Concordato entre el Estado y la Santa Sede (firmado el 18 de febrero de 1984 por el Presidente del Consejo de Ministros, on. Bettino Craxi, socialista, y por mons. Agostino Casaroli, Secretario de Estado del Vaticano), después de más de 6 años de debates sobre los modos de aplicación y del clamoroso contraste de pareceres surgido entre lo dispuesto por el Ministro de Educación y el Tribunal administrativo del Lazio, continúa siendo objeto de controversia en la opinión pública. Tanto más cuanto que el Servicio de Informaciones parlamentarias de la Cámara de Diputados, ha considerado necesario recoger en un volumen apropiado los debates al respecto desarrollados por la Cámara y el Senado en el curso de la X legislatura1. Durante la disputa actual, como es obvio en razón de su propia naturaleza, los sectores enfrentados han buscado sus motivaciones en el pasado, estimulando la publicación de obras antológicas2 y de fundamento propiamente histórico3. Después de permanecer reservadas las vicisitudes de la escuela durante docenas de años casi exclusivamente a las investigaciones de pedagogos como Dina Bertoni L'insesegnamento della religione nella scuola. I dibattiti alia Camera e al Senato nella X legislatura, Roma, Camera dei Deputati, 1989. Nicola PAGANO, Religione e liberta nelh scuola cattolica dallo Statute albertino ai giorni nostri, Torino, Claudiana, 1990 (publicado por iniciativa de la Società di Studi Evangelici); Enzo CATARSI (a cargo de), L'insegnamento della religione nelh scuola italiana, Milano, Angelí, 1989 (con cierta redundancia en producciones editoriales, pero índice de las intenciones estrictamente políticas de muchas obras editadas en los últimos años, con menoscabo de rigor historiográfico).
    [Show full text]
  • L'ombra Del Potere. Biografie Di Capi Di Gabinetto E Degli Uffici Legislativi
    Società per gli studi di Storia delle istituzioni DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA L’ombra del potere Biografie di capi di gabinetto e degli uffici legislativi a cura di Giovanna Tosatti Giugno 2016 Progetto di ricerca «I gabinetti ministeriali dal 1861 al 2015» Comitato di indirizzo prof. Sabino Cassese, Scuola Normale Superiore di Pisa prof.ssa Pia Marconi, capo del Dipartimento della Funzione Pubblica prof. Bernardo Giorgio Mattarella, capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione prof. Guido Melis, Università Sapienza di Roma prof. Alessandro Natalini, Università Parthenope di Napoli dott. Carlo Notarmuzi, Presidenza del Consiglio dei Ministri prof.ssa Luisa Torchia, IRPA dott. Stefano Vitali, direttore dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR Direzione scientifica del progetto prof. Guido Melis prof. Alessandro Natalini Autori delle voci biografiche Cristina Badon Maria Chiara Bernardini Erica Catarci Leonardo Pompeo D’Alessandro Stefano Filippi Alexander Hobel Antonio Silvestri Matteo Stefanori Giovanna Tosatti Elenco delle biografie Aldrovandi Marescotti Luigi (s.f.) Curcio Giorgio (c.b.) Almansi Dante (m. s.) Darbesio Michele (d’a. l.p.) Anelli Carlo (g.t.) De Nava Giuseppe (d’a. l.p.) Aru Luigi (d’a. l.p.) De Rubeis Angelo (d’a. l.p.) Avet Enrico (d’a. l.p.) De Vito Roberto (d’a. l.p.) Bartolotta Francesco (m. s.) Di Pace Pasquale (d’a. l.p.) Beer Guido (d’a. l.p.) Fasciotti Carlo (s.f.) Bellazzi Gian Giacomo (d’a. l.p.) Fiorilli Carlo (g.t.) Berruti Adalberto (d’a. l.p.) Fiorio Vincenzo (d’a. l.p.) Boas Giuseppe (a.s.) Flores Ferdinando (g.t.) Bonanni Luigi (d’a.
    [Show full text]
  • Libro Liberalismo(27Ago)
    Medaglia d'oro al Valore Civile Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Convegni di studi 1914-1915: IL LIBERALISMO ITALIANO ALLA PROVA L’ANNO DELLE SCELTE a cura di Aldo A. Mola Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Convegni di studi 1914-1915: IL LIBERALISMO ITALIANO ALLA PROVA L’ANNO DELLE SCELTE a cura di Aldo A. Mola Il curatore del volume ringrazia sentitamente il sig. Roberto Marengo e tutto il Centro Stampa della Provincia di Cuneo per l'eccellente collaborazione. Settembre 2015 Prima Edizione A cura di Aldo A. Mola Centro Europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato Via XXV Aprile 25 - 12025 Dronero (CN ) segreteria 348.1869452 - 342.5728444 email: [email protected] web: www.giovannigiolitti.it Progetto grafico, impaginazione, stampa: Centro Stampa della Provincia di Cuneo 3 Il volume comprende gli Atti di due Convegni di studio concatenati sotto il profilo logico-cronologico. Nella prima parte esso pubblica gli Atti del Convegno 1914-1915:il libe- ralismo italiano alla prova (Torino, Palazzo Lascaris, 24 ottobre 2014), voluto e organizzato dal Consiglio Regionale del Piemonte nel marzo 2014, all'epoca presieduto dal dottor Valerio Cattaneo. Posto sotto l'Alto Patronato del Presi- dente della Repubblica e con la prestigiosa egida della Commissione Cente- nario Prima Guerra Mondiale, 2014-2018, esso venne attuato dall'Ufficio del Direttore della Comunicazione Istituzionale, dottor Domenico Tomatis, di con- certo con il presidente della Fondazione Camillo Cavour, Nerio Nesi; il già presidente della Fondazione Luigi Einaudi, Roberto Einaudi; il presidente della Fondazione Filippo Burzio, Valerio Zanone; il direttore del Centro europeo Giovanni Giolitti, Aldo A.
    [Show full text]