“Pouring Jewish Water into Wine” Studies in the History of Christian Traditions

General Editor Robert J. Bast Knoxville, Tennessee

In cooperation with Henry Chadwick, Cambridge Paul C.H. Lim, Nashville, Tennessee Eric Saak, Liverpool Brian Tierney, Ithaca, New York Arjo Vanderjagt, Groningen John Van Engen, Notre Dame, Indiana

Founding Editor Heiko A. Oberman †

VOLUME 157

The titles published in this series are listed at brill.nl/shct “Pouring Jewish Water into Fascist Wine”

Untold Stories of (Catholic) Jews from the Archive of Mussolini’s Jesuit Pietro Tacchi Venturi

by Robert Aleksander Maryks

LEIDEN • BOSTON 2012 Cover illustration: L’antigrazioso (1912) by Umberto Boccioni (1882–1916). Private Collection.

This book is printed on acid-free paper.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Maryks, Robert A. “Pouring Jewish water into fascist wine” : untold stories of (Catholic) Jews from the archive of Mussolini’s Jesuit Pietro Tacchi Venturi / by Robert Aleksander Maryks. p. cm. — (Studies in the history of Christian traditions ; 157) Includes bibliographical references and index. ISBN 978-90-04-21670-9 (hardback : alk. paper) 1. Jews—Legal status, laws, etc.—— History—20th century. 2. Christian converts from Judaism—Legal status, laws, etc.—Italy— History—20th century. 3. Jews—Italy—History—20th century. 4. Race discrimination—Law and legislation—Italy—History—20th century. 5. Italy—Ethnic relations—History—20th century. 6. Italy—Politics and government—1922–1945. I. Tacchi Venturi, Pietro, 1861–1956. II. Title. III. Title: Untold Stories of (Catholic) Jews from the Archive of Mussolini’s Jesuit Pietro Tacchi Venturi. IV. Series.

DS135.I8M37 2011 305.892’404509041—dc23 2011036377

This publication has been typeset in the multilingual “Brill” typeface. With over 5,100 characters covering Latin, IPA, Greek, and Cyrillic, this typeface is especially suitable for use in the humanities. For more information, please see www.brill.nl/brill-typeface.

ISSN 1573-5664 ISBN 978 90 04 21670 9

Copyright 2012 by Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands. Koninklijke Brill NV incorporates the imprints Brill, Global Oriental, Hotei Publishing, IDC Publishers, Martinus Nijhofff Publishers and VSP.

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, translated, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without prior written permission from the publisher.

Authorization to photocopy items for internal or personal use is granted by Koninklijke Brill NV provided that the appropriate fees are paid directly to The Copyright Clearance Center, 222 Rosewood Drive, Suite 910, Danvers, MA 01923, USA. Fees are subject to change. For Antonio

CONTENTS

Acknowledgments ...... ix List of Abbreviations ...... xi List of Illustrations ...... xiii Map of Italy in 1938 ...... xv

Introduction ...... 1

PRIMARY SOURCES

1. Allatini Giulia ...... 45 2. Berger Eugenio ...... 49 3. Campagnano Angelo ...... 56 4. Cava Umberto ...... 58 5. Cavalieri Ferdinando ...... 61 6. Della Rocca Mario ...... 67 7. Donati Antigono and Giacomo ...... 71 8. Fanno Marco ...... 81 9. Finzi Giulio ...... 88 10. Foa Raimondo ...... 90 11. Forti Alberto ...... 103 12. Forti(s) Gino ...... 106 13. Gallico Isacco Ernesto ...... 109 14. Giordana (Cohen) Giordano ...... 114 15. Guetta Elio ...... 118 16. Hirsch Giuseppe ...... 122 17. Iona Ippolito ...... 126 18. Israeli Paolo ...... 129 19. Lattes Bruno (Abramo) ...... 132 20. Levi Mario Emanuele ...... 135 21. Liuzzi Gabriella ...... 140 22. Lombroso Enrico ...... 143 23. Lumbroso Besso Lia ...... 147 24. Melli Ida Tiziana ...... 152 25. Melli Roberto ...... 158 26. Migliau De Benedetti Bellina ...... 163 viii contents

27. Milla Angelo ...... 165 28. Milla Edoardo ...... 167 29. Modena Marcello ...... 172 30. Orvieto Angiolo ...... 177 31. Ottolenghi Carlo ...... 188 32. Paggi Mario ...... 199 33. Parasol Feliks Ryszard ...... 210 34. Pereyra de Leon Giorgio ...... 214 35. Prister Renzo ...... 217 36. Salmon Massimo ...... 221 37. Scazzocchio Graziano ...... 224 38. Seppilli Giuseppe ...... 228 39. Sinigaglia Giorgio ...... 232 40. Sonino Guido ...... 236 41. Sonnino Flavio ...... 243 42. Uzielli Paolo ...... 247 43. Zacutti Giulia ...... 250 44. Zacutti Tullio ...... 255

Appendix One ...... 259 Appendix Two ...... 274 Bibliography ...... 373 Index ...... 377 ACKNOWLEDGMENTS

I express my particular gratitude to those colleagues who have gener- ously assisted me with their insightful comments and suggestions in the process of writing the present book. These include Pamela Berger, James Bernauer, Raymond Cohen, Jordi Getman-Eraso, Silvia Guetta, Marion Kaplan, David Kertzer, Michele Sarfatti, Jean-Pierre Sonet, Kevin Spicer, and Alessandro Visani. I also thank very much the relatives of the protago- nists of this book, who provided me with precious information regarding their families, especially Erica Briani Pereyra de Leon, Sergio DellaPer- gola, Roberto Guetta, Edoardo Gallico, Orsa Lumbroso, Simonetta Pereyra de Leon, and Stefano Zacutti. I am no less grateful to Fulvia Margheritta, who generously proofed my transcription of the Italian texts; and to Emil Przepiórski, who graciously assisted me in fijinding the cover illustration and who even made some illustrations contained in the present book and commented on various parts of the text. I owe much to the Jesuits of the Jesuit Archives in , Brian Mac Cuarta, Robert Danieluk, James F.X. Pratt, and José Antonio Yoldi, for their friendly support and generous hospitality during my work there. The research in the archives progressed efffijiciently thanks also to the dedicated assistance of the stafff of the Archives, especially Mauro Brunello. While writing this book in New York City and Boston, the help of the interlibrary loan stafff at Fordham University and Boston College in col- lecting secondary sources was indispensable. I thank especially Christine Campbell and Charlotte Labbe for their efffijicient work. A Research Fellowship at the Center for Christian-Jewish Learning and Jesuit Institute of Boston College, and a Research Grant and a Research Incentive Fellowship from the City University of New York provided the fijinancial support necessary to do research for and writing and producing of the present book. I especially thank James Bernauer for his constant support for this project. I extend my thanks to the editors at Brill, especially Robert J. Bast, Ivo Romein, Arjan van Dijk, and Debbie de Wit, and to Juleen Eichinger who edited this and my previous book, The Jesuit Order as a Synagogue of Jews (Brill 2009).

LIST OF ABBREVIATIONS

A.C. Azione Cattolica (Catholic Action) A.O.I. Africa Orientale Italiana—(Italian East Africa) ARSI Archivum Romanum Societatis Iesu (the Roman Archive of the Society of Jesus) Demorazza Direzione Generale per la Demografijia e la Razza (General Administration for Demography and Race) FTV Fondo Tacchi Venturi F.U.C.I. Federazione Universitaria Cattolici Italiani (Union of Catholic Students of Italy) G.I.L. Gioventù Italiana del Littorio (Fascist Youth Organization) G.U.F. Gioventù Universitaria Fascista (Fascist Students’ Organization) M.V.S.N. Milizia Volontari Sicurezza Nazionale (National Security Volunteer Militia []) On. or On.le Onorevole (Honorable) O.N. Opera Nazionale (National Organizaton) O.N.B. (Fascist National Youth Organization) P.N.F. Partito Nazionale Fascista () R. Reale (Royal) R.D.L. Reale Decreto Legge (Royal Decree Law) S.E. Sua Eccellenza (Your or His ) Spett. Spettabile (Respectable) v. vedi or vide (see)

LIST OF ILLUSTRATIONS

1. Photograph of Tacchi Venturi performing religious services ..... 3 2. Postcard with the sculpture “Juda’s Betrayal” ...... 11 3. Portrait of Margherita Grassini Sarfatti with her daughter Fiammetta by Emil Przepiórski ...... 14 4. Letter of Eugenio Boggiano-Pico to Pietro Tacchi Venturi (22 April 1938) ...... 22 5. Letter of Guido Guidi Bufffarini to Tacchi Venturi (December 1938) ...... 23 6. Letter of Domenico Tardini to Tacchi Venturi (29 November 1938) ...... 24 7. Letter of Domenico Tardini to Tacchi Venturi (15 October 1938) ... 25 8. Letter of Card. Pacelli to Tacchi Venturi (10 January 1939) ...... 27 9. Letter of Tacchi Venturi to (3 October 1938) .... 33 10. Portrait of Pietro Tacchi Venturi by Emil Przepiórski ...... 39 11. Typed application letter for “discrimination” of Ferdinando Cavalieri (9 December 1938) ...... 63 12. Typed résumé of Mario Emanuele Levi with a recommendation letter of Arturo Ciano ...... 136 13. Fascist National Party identifijication card of Baroness Lia Lumbroso Besso ...... 149 14. Letter of Tacchi Venturi to Card. Eugenio Pacelli (6 January 1939) ...... 153 15. Catechumenate Certifijicate issued to Ida Tiziana Melli by the Bishop Curia of Padua (7 October 1938) ...... 155 16. Roberto Melli, Autoritratto con guanto bianco ...... 159 17. Handwritten résumé of Roberto Melli ...... 161 18. Portrait of Angiolo Orvieto by Emil Przepiórski ...... 178 19. Letter of Giovanni Battista Montini to Tacchi Venturi (28 November 1938) ...... 203 20. Typed application letter for “discrimination” of the Scazzocchio brothers (3 December 1938) ...... 225

MAP OF ITALY IN 1938

8 10 BBrennerrenner PassPass 14 ITALY va ene BBernern AUSTRIA G Chur L. SWITZERLAND CCortinao KKlagenfurtlagenfurt rtina a LLausanneausanne n Ju TURKEY S BBolzanoolzano u lia ore ll JJULIANn aggi e e U BBrigrig P . M TTRIDENTINERIDENTINE B v A hône L ia L l R I p R. SSondrioondrio VVENETIAENETIA P UUdinedine A 46 L LL.. ComoComo R. s 46

FRANCE LL.. OrtaOrta TTrenterente VVittorioittorio N LIBYA

VEN GGoriziaorizia V A AAostaosta LL.. GardaGarda A

VVENETIAENETIA E LLOMBARDYOMBARDY N MMilanilan MMestreestre te F

NNovaraovara BBresciarescia P Tries ETTA

a FFiumeiuE me R ERITREA

PPIEDMONTIEDMONT MMantuaantua VVeronaerona du T

PPaviaavia R AAdigedige a T

TTurinurin PPiacenzaiacenza A I ITALIAN AAlessandrialessandria VVogheraoghera R. Po SOMALILAND RReggioeggio FFerraraerrara Pola C RR.. PoPo A PParmaarma A MModenaodena BBolognaologna uneo U R I Lussino A CCuneo I G G A P Ravenna D e EEMILIAMI L I A L S n CCarraraarrara E a o Rimini 44 v a R 44 o a LLuccaucca N ZARA na zi M Sa pe R rno SAN MARINO Sarajevo N O n Remo S . A FFlorencelorence M I ic NACO A Split YYUGOSLAVIAUGOSLAVIA e Leghorn N R A LLIGURIANI G U R I A N SSEAE A TTUSCANYUSCANY C Mostar Cecina H Macerata T Siena PPerugiaerugiaE Bastia I S I Elba UUMBRIAMBRIA Cazza Grosseto AscoliAAscosco Piceno C Lagosta TTerniernNi Pescara VViterboiterbo A Pelagosa nik A guila rov ka C Dub i I L len 42 S Civitavecchia A T AABRUZZIBRUZZI Ze 42 Ajaccio R I E Termoli

O U

C M & MMOLISEOLISE an S R. Tiber ManfredoniaMMan ia EAAlbanlban CCampobassoampobasso E Ost M HHillsills S FogFFoggiaog A Str. of BBonifacioonifacio RO Capua AAPULIAP Bari pṭo GGolfoolfo AranciAranci Gaeta o U Torres CCAMPANIAAMPANIA nt LI Napleseses VVesuviusesuvius fa A Brindisi SSassariassari PPompeiiompeii R. O PPotenzaotenza AAlgherolghero Nuoro Ischia BBASILICATAASILICATA BBosaosa Capri Ta LLeLeccee ran SSARDINIAARDINIA to o 40 TYRRHENIAN Salerno to 40 G. of nnt Oristàno Arbatax Taranto raa tea Ot Mara G Sibari Iglesias SEA A Portovesme L CagliariCaǵCaǵ Cosenza A

Calasetta S B R t R

r. o I

f M I A Lipari ls es A Catanzaro 27 T sin Nikaria DODECANESE a Patmo U Messina IONIAN 3377 Lero Trap Calino R Muğla 37 ani Palermo ReggioRRegeg 38 Coo K AAmorgosmorgos E Mt. Etna TTaorminaaormina SEA Me Y N r a isi mer Makri l SSICILYI C I L Y Stampalia ro Simi is sa CCataniaatania Rhodes ar C Sirna Piscopi M Agrigento at Calchi ta 3366 RHODES o iss SSyracuseyracuse AAEGEANE G E A N ross 36 ett S Castel a ITALY aria Pantelleria in 1938 SEA Scarpanto MMEDITERRANEANE D I T E R R A N E A N SSEAE A Main Railways 26 Caso 27 28 29 12 14 16

INTRODUCTION

The aim of this book is to offfer the reader a critical edition of the petitions in their original Italian language that (Catholic) Jews residing in Italy sub- mitted to the Fascist General Administration for Demography and Race (Demorazza) in order either to be “discriminated,” i.e., not subjected to various provisions of Mussolini’s racial laws of 1938, or “Aryanized,” i.e., be considered not of “the Jewish race,” as defijined by the convoluted and inconsistent Fascist anti-Semitic legislation. To put it briefly and simply for the purposes of this introduction, anyone born of parents who both were of “the Jewish race,” even though professing a religion other than Judaism, was deemed to be Jewish. Consequently, the racial laws afffected not only those who considered themselves Jewish, whether secu- lar or religious, but also a signifijicant number of Catholics whose ancestors had been Jewish, as the majority of the cases contained in this volume show.1 In the documents of the time they were referred to as “Jews by race, Catholics by faith,” or “Christian Jews,” or “converted Jews,” or “baptized Jews,” or—more frequently—“Catholic Jews.” In the historiog- raphy on the subject, the latter are often dubbed “of Jewish descent” to distinguish them from “actual Jews.” According to the census that was conducted by the Fascist authorities in August of 1938, Jews “by descent” numbered ca. 2,600 and “actual Jews” ca. 46,656 (37,241 Italians and 9,415 foreigners), or 1 per thousand of the country’s entire population. By the time of the promulgation of the racial laws, one Jew out of three took a spouse of a diffferent religion, a Catholic in most cases. Indeed, according

1 For a detailed account of the promulgation of the racial laws in Italy, see the most recent publications, which contain an ample bibliography on the subject: Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista: vicende, identità, persecuzione (: Einaudi, 2007); Michele Sarfatti, The Jews in Mussolini’s Italy: From equality to persecution, George L. Mosse series in modern European cultural and intellectual history (Madison: University of Wisconsin Press, 2006); Joshua D. Zimmerman, Jews in Italy under Fascist and Nazi rule, 1922–1945 (Cambridge: Cambridge University Press, 2005); Susan Zuccotti, Under his very windows: The Vatican and in Italy (New Haven: Press, 2000); Alexander Stille, Benevolence and betrayal: Five Italian Jewish families under (New York: Sum- mit Books, 1991); and Susan Zuccotti, The Italians and the Holocaust: Persecution, rescue, and survival (New York: Basic Books, 1987). 2 introduction to the census there were ca. 7,000 non-Jewish children who were born to “racially” mixed marriages.2 All documents published in the present book come from the private archive of the Jesuit Pietro Tacchi Venturi, a key fijigure in Church-State relations during the entire period of the Fascist regime, 1922–43. Before presenting the 44 stories of (Catholic) Jews that follow, it will be helpful to provide fijirst a biographical sketch of the intriguing and controversial fijig- ure of Tacchi Venturi, so that the reading of the 70-year-old archival docu- ments be done within a historical context of the period that is confijined by two important parts of Italian history between the wars: the so-called “Roman Question” and “Jewish Question,” in which this Fascist Jesuit was one of the most important protagonists. The following biographical sketch, far from being exhaustive, yet based on heretofore unknown archi- val material, should give the reader a better understanding of the reasons why this Jesuit became such a controversial and notorious a fijigure, not only to his contemporaries but also to historians who published on Ital- ian Fascism, and why the documents published in this volume ended up in his archive. Pietro Tacchi Venturi was born to Antonio Tacchi Venturi and Orsola Ceselli in San Severino Marche on 12 August 1861—“the memorable year in the history of Italy for the proclamation of the reign of Vittorio Emanu- ele II,” as the Jesuit wrote in the beginning of his memoir that he began to compose many decades later. His highlighting of this synchrony is signifiji- cant, for it determined Tacchi Venturi’s negative interpretation of the role the Risorgimento played in its relation to the papacy, an interpretation that he inherited from his father; it also determined his profound antipa- thy toward “the spirit of laicism” that, in his view, characterized the post- 1870 regime. Indeed, Tacchi Venturi described his father as “a Guelph of pure blood,” or a convinced supporter of the authority of the pope against the lay ruler. The Jesuit remembered years later that as child he used to play at home with the heavy rifle that his father still kept from the time of the flight of the Garibaldi troops from Rome in 1849. Unhappy with the occupation of Rome by the Piedmontese and their new government, Antonio Tacchi Venturi preferred to render service to the Vatican as a lawyer of the Sacra Rota, or the supreme ecclesiastical and secular court

2 See Sarfatti, The Jews in Mussolini’s Italy, pp. 23–30 and 127; and Iael Nidam-Orvieto, “The Impact of Anti-Jewish Legislation on Everyday Life and the Response of Italian Jews, 1938–1943,” in Zimmerman, Jews in Italy, pp. 165–166. introduction 3

Fig. 1. Photograph of Tacchi Venturi performing religious services. The fascist offfijicial Roberto Farinacci poked at the Jesuit priest, arguing that “honest clergy does not like this mixture of sacred and profane in the same man religious, who seems too fervent a fijixer.” 4 introduction of the , and to later refuse a position in the state justice system, even though it meant that he had to sell a portion of his land in order to keep feeding his large family. As the last of 15 children, Pietro’s father had been born after the death of his own father, Antonio Tacchi of Bergamo,3 who had married Angela Ragni of Ancona. After the premature death of Antonio Tacchi, his young widow married a professor of anatomy, Luigi Venturi, from her own hometown, but the couple remained childless. Luigi Venturi’s role in rais- ing his wife’s children was recognized by the addition of his name to that of their real father, Tacchi. Thus the father of the Jesuit—who had been given his dead father’s name of Antonio—registered the double name of Tacchi Venturi when he married the Jesuit’s mother, Orsola Ceselli (d. 4/30/1887). She was the daughter of Gioacchino Ceselli and Silvia Val- enti, both originally from Rome. The former belonged to a rich family of merchants, “highly esteemed for their honesty and religiosity.”4 Pietro Tacchi Venturi had fijive older siblings—Silvia (1851–1932), Luigi (1833–1923), Mariano (1854–1937), Gioacchino (died as infant), Giovanni Battista (1858–1930)—and two younger: Beatrice (1864–1937) and Maria (1868–1930). In his unpublished autobiography, he liked to highlight that his baptismal name of Pietro had been given to him because of his father’s “devotion to the Prince of the Apostles and as a sign of his immutable fijidelity to the successors of the Saint in the Roman pontifijicate.”5 For the Tacchi Venturis, this devotion to the pope meant at the same time their stubborn scepticism toward the liberal government that “took Rome from the pope” in 1870. Pietro Tacchi Venturi reflected his family’s political views when he wrote in his autobiography many decades after that “the devoted Catholic families of the City [of Rome], eager to educate their children according to their traditions of sincere faith and unaltered devotion to the Roman pontifff,” were deeply worried about the new gov- ernment’s sheer anticlerical policy, “which—influenced by the Masonic sects—aimed to subvert all pious customs of the Christian nation.”6

3 See also Fondo Tacchi Venturi [henceforth FTV], Archivum Romanum Societatis Iesu (the Roman Archive of the Society of Jesus) [henceforth ARSI] 1012, doc. 579. 4 FTV 46, Autob. p. 3. 5 Autob. p. 3. 6 Autob. p. 9. See also an unsigned (probably by Tacchi Venturi himself ) and undated (probably from 1929) document about the alleged role of “Judaeo-Masonic plutocracy” in Italy that is found in Tacchi Venturi’s archive (FTV 430a). It is transcribed in Appendix One, doc. 3. See, for example, Alessandro Visani, “The Jewish enemy. Fascism, the Vatican, introduction 5

Because of his father’s translocation to San Severino in the Marche region, Tacchi Venturi continued his education in the gymnasium of the town and in the lyceum in the region’s capital, Macerata, the birthplace of the famous Jesuit missionary, Matteo Ricci (d. 1610). Tacchi Venturi would later publish Matteo Ricci’s works on China and in 1910 would promote a celebration of the 300th anniversary of Ricci’s death.7 Subsequently, Tac- chi Venturi moved back to Rome, where he attended the Roman Seminary 1876–78, with the purpose of enhancing his skills in literary studies. From the period of his school education in Rome, Tacchi Venturi remembered three books that, unlike Edmondo De Amicis’ irreligious Cuore (1886), formed in him “the love for [the Catholic] religion and for the Fatherland”: Giannetto by Luigi Alessandro Parravicini (published in 1837), and Giannettino (1876) and Pinocchio (1880) by Carlo Collodi. The reading of these enjoyable books had been offfered to the future Jesuit by his master, Pacifijico Falusca, who also taught him how to hawk robins with an owl—a passion so strong in the adolescent that his family judged he would not be able to renounce it when he decided to join the Society of Jesus.8 His mother crying hard at the Termini Railway Station in Rome,9 the 18-year-old Pietro departed 10 November 1878 for the Jesuit novitiate, located in the decaying castle of Aux Alleux in western France.10 There he discerned during the Ignatian spiritual exercises his “response to God’s calling to leave the world and consecrate himself for life and death to His service.”11 Due to what Tacchi Venturi called the influence of Masonry on the anti-Jesuit measures of the French government of Jules F.C. Ferry (1832–93) in the 1880s, he and his confreres had to abandon France. Pietro was transferred to to complete his novice formation with the pro- nunciation of his fijirst religious vows. Consequently, he studied rhetoric fijirst in Naples and then in Castel Gandolfo near Rome, where Prince Ales- sandro (1800–86) donated to the Jesuits his Villa Torlonia.12

and anti-Semitism on the seventieth anniversary of the 1938 race laws,” in Journal of Mod- ern Italian Studies 14(2) 2009: 173–175. 7 See Matteo Ricci and Pietro Tacchi Venturi, Opere storiche del P. Matteo Ricci, S.I. (Macerata: Premiato stab. tip. F. Giorgetti, 1911–13). 8 Autob. p. 7. 9 Autob. p. 14. 10 Autob. pp. 17–18. 11 Autob. pp. 19–23. 12 Autob. pp. 34–37. 6 introduction

Two years later (1882), Tacchi Venturi was sent to the Jesuit community of Rome and then of Naples (1883) in order to complete his maturità, or high school exams, which he had missed before joining the Society. Hav- ing passed the exams at the Liceo Vittorio Emanuele in Naples, the young Jesuit returned to Rome to continue for two years (1883–85) his training in philosophy at the Pontifijical Gregorian University. Subsequently, the Supe- rior Provincial Ghetti sent Tacchi Venturi for the so-called regency, a two- year internship, during which he was assigned the care of noble boys in the Jesuit boarding school located in the 16th-century Villa Mondragone in the region of Castelli Romani. This supervising duty of quite disciplined students gave him enough time to write his very fijirst book—the biograph- ical memories of a Jesuit who had been instrumental in Tacchi Venturi’s decision to enter the Jesuits, Memorie biografijiche del P. Camillo Mearini (Città di Castello, 1886). Toward the end of this experience, marked by an illness, the young Jesuit was transferred to Rome with a new task of pur- suing studies in literature.13 He therefore enrolled at the Royal University of Rome (La Sapienza), where in 1891 he earned his Master in Arts degree with a thesis on an unpublished Greek eulogy of St Gregory of Nazianzus (c.325–389) by John Geometra (10th century).14 Thirty-year-old Pietro now could fijinally begin the fijinal stage of prep- aration toward his priesthood—theology, which he studied once again at the Jesuit Gregorian University until 1895. One year later the young priest received from the superior general his fijirst major mission: to write a history of the Jesuits in Italy. Tacchi Venturi would continue to work on this project intermittently until his 90s. For the next 15 years he trav- elled extensively through Europe to hunt archival and library materials to be used as sources for his new publication. The fijirst part of the fijirst volume of Storia della Compagnia di Gesù in Italia, La vita religiosa in Ita- lia durante la prima età della Compagnia di Gesù was published in 1910, when the Jesuit was 49. The second part of the second volume would be published in 1951, when Tacchi Venturi was 90, before he became almost blind and would die fijive years later.15

13 Autob. pp. 41–45. 14 Autob. p. 9. See also Pietro Tacchi Venturi, “De Ioanne Geometra eiusque in S. Gre- gorium Nazianzenum inedita laudatione,” Studi e Documenti di Storia e Diritto 14 (1893): 133–162. 15 See also Pietro Tacchi Venturi, Saint Ignace de Loyola dans l’art aux XVII me et XVIII me siècles (Rome: A. Stock, 1929); and Pietro Tacchi Venturi, La prima casa di S. Ignazio di Loyola in Roma: o le sue cappellette al Gesù (Rome: Società Grafijica Romana, 1951). introduction 7

With the beginning of the Great War, Tacchi Venturi’s activity as a writer was interrupted, for Superior General Franz Xavier Wernz (b. 1842), shortly before his death in 1914, appointed him Secretary General of the Society. This offfijice, which he held until 1921, became particularly crucial when the new Superior General Włodzimierz Ledóchowski (1866–1943), who— because of his Polish origins but Austrian citizenship—was not allowed to stay in Rome and thus moved away to Switzerland, leaving much of the Order’s daily government afffairs in the hands of Tacchi Venturi. This is when the aristocratic Jesuit—well connected to many prominent families of Rome—began weaving the wide and dense web of contacts with the Vatican and governmental offfijicials of the Eternal City. The Jesuit’s role as Vatican’s “fijiduciary”—as Tacchi Venturi presented himself to Benito Mussolini (1883–1945)—in dealings with the Palazzo Venezia began in 1922. In that year, Pope Pius XI, the former librarian of the Ambrosiana in who became acquainted with Tacchi Venturi there in 1899,16 requested that Tacchi Venturi negotiate with the newly appointed Minister of External Afffairs, Mussolini, the purchase of the pre- cious Chigi Library for the Vatican, which the Italian State had owned since 1916.17 Instead of selling it, Mussolini decided to donate the library to the pope, thus symbolically initiating the process of the Conciliazione, or reconciliation, which led to the Lateran Pacts of 1929. It gave juridical sta- tus to the Vatican and made Catholicism the offfijicial religion of the Italian State, thereby ending the so-called “Roman question” that had begun with the “occupation of the Papal States by the troops” in 1861, the year of Tacchi Venturi’s birth. As he later put it, the donation of the Chigi Library “was the beginning of my acquaintance and conversation that I had with the Duce from December 1922 until the fijirst months of 1943.”18

16 See Tacchi Venturi, “La promozione del P. Pietro Boetto al Cardinalato,” p. 1, in FTV 46, folder “I miei ricordi (1861–1891–1931)”; Eugène Cardinal Tisserant, “Pius XI as Librarian,” The Library Quarterly 9.4 (Oct. 1939), 389–403; and Giulio Castelli, Storia segreta di Roma Città aperta. Con prefazione di Eugenio Boggiano Pico (Rome: Quatruci, 1959), pp. 244–245. 17 See FTV 1, folder 1; 2, folder 55; 16, folder 1146; 17, folder 1212; and 46, folder “I miei ricordi (1861–1891–1931),” folder “P. Tacchi Venturi 1915–1931” (“Dati biografijici,” pp. 4–5), and “La Biblioteca Chigi al Vaticano.” See also Mario Scaduto, “P. Pietro Tacchi Venturi,” Archivum Historicum Societatis Iesu [AHSI] 25 (1956), 760; and Amedeo Giannini, “Padre Tacchi in funzione diplomatica,” Doctor Communis 9 (1956), 229–230. 18 See FTV 46, folder “P. Tacchi Venturi 1915–1931” (“Dati biografijici,” p. 5). 8 introduction

In 1956 wrote in Tacchi Venturi’s obituary that the Jesuit had “engineered the Lateran Pacts.”19 Indeed, the Jesuit’s role in the reconciliation between the Vatican and the Italian State is abundantly documented, yet unstudied. Tacchi Venturi’s archive contains an ample fijile of correspondence between the governmental offfijicials (especially between the Head of Mussolini’s cabinet, Amedeo Giannini [1886–1960]), and the Jesuit,20 and the notes Tacchi Venturi made of his audiences with Mussolini himself,21 which reveal the Jesuit’s zealous and constant engage- ment in the Church-State afffairs leading to the Lateran Pacts and its subsequent preservation.22 In his vision of Italian society as traditionally Catholic, Tacchi Venturi sought not only the reconciliation of the Church- State animosity that had resulted from the role the liberal and anti-clerical Risorgimento had played in the limitation of the papal temporal power but also the conciliation of Fascist ideology with Catholicism, which for him would guarantee society’s moral order. It is not surprising, therefore, to see Tacchi Venturi eagerly collaborate with the Fascist government in a number of afffairs related to keeping Catholic culture and morality dominant, if not exclusive, in Italian society. Tacchi Venturi’s archive con- tains numerous dossiers concerning his correspondence with the Fascist government on an astonishingly broad range of issues, including the fol- lowing: actions against the “Masonic and Protestant ”; the war with Ethiopia; Catholic assistance in the Italian colonies of Ethiopia and Albania; the “Muslim danger” in Albania; diplomatic relations with the Bolshevik government of Russia; legislation of the Fascist Youth Organi- zations; exemptions from the military service for clerics; appointments of bishops and mayors; military promotions; petitions for grace, tax exemp- tions, jobs, visas, passports, citizenship, nobility titles, and readmission to the Fascist Party; the “” of the former Austrian region of Alto Adige; the attempted assassinations of Mussolini; Austrian prisoners of Hitler; the Fascist character of Azione Cattolica; the censorship of fijilms

19 “Priest who aided in creation of Vatican City dies,” New York Times, 19 March 1956. See also Salvatore Cortesi, “Italy to Indemnify Church, Rome Hears,” New York Times, 11 February 1928, p. 4; Blet et al., Actes et documents, vol. 1, p. 13; Giannini, “Padre Tacchi in funzione diplomatica,” pp. 232–235; and Francesco Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla conciliazione; aspetti politici e giuridici (Bari: Laterza, 1966), espe- cially pp. 110–111, 151–170. 20 See his memories on Tacchi Venturi’s role in Giannini, “Padre Tacchi in funzione diplomatica,” 227–236. 21 See “P. Tacchi Venturi. Udienze con Mussolini 1926–1939,” in FTV 46. 22 See FTV 1, folder 11; 4, folders 257 and 269; 1018, docs 88–290; and 46, folder “I miei ricordi (1861–1891–1931).” introduction 9 to be shown in the theatres and of pictures to be published in a fashion magazine; the case of ; so-called “houses of tolerance” or brothels; the prohibition of balls; the discussion over the Fascist Youth Organization’s uniform to be worn at First Communion and Confijirmation ceremonies; the type of swimming outfijit to be worn on public beaches; naked public statues; banks; the marble of Carrara; the presence of Catho- lic chaplains in various sectors of civil life; teaching religion in the public schools; remaking, acquiring, and selling churches, convents, and other Catholic institutions; the abuse of ringing bells by political parties; the diplomatic plate for the Vatican Secretary of State’s car; the distribution of the Gospel among soldiers; the status of Catholicism in Sweden; anti- religious stamps, and so on and so forth.23 Appendix Two to the present book shows the extent of Tacchi Venturi’s involvement. It lists more than 3,600 afffairs, including at least 800 cases concerning the racial laws, in which he engaged between 1922 and 1943. Tacchi Venturi saw this comit- ment as an expression of faithfulness and love, with which he “sincerely served Mussolini as a poor priest of Christ.”24 The Duce recognized the Jesuit’s merits by awarding him in 1931 the highest civil decoration, the Knight Grand Cross of the Order of SS Maurice and Lazarus.25 Some journalists speculated that Mussolini made all these concessions to the Vatican under the sway of Tacchi Venturi as his confessor and advi- sor. After all, in 1923 he baptized Mussolini’s three children and blessed his marriage with Rachele Guidi in December 1925.26 In 1928 the Jesuit received a letter from Munich informing him that a German paper had published an article which claimed that the Jesuit confessor of Musso- lini exercised a role similar to Rasputin’s at the imperial court of Russia.27 After Tacchi Venturi’s death in 1956, a number of newspapers published articles that in their titles underscored the Jesuit’s role as the Duce’s con- fessor.28 The Jesuit maintained in his personal writings, however, that he “did not play the role assigned to Pier delle Vigne (ca. 1190–1249) in the

23 See also an interesting document, probably by Tacchi Venturi himself, on how a cer- tain kind of “Catholic discipline,” corporal punishment included, would be benefijicial for the raising of the young man in “new Fascist Italy” (Appendix One, doc. 3). 24 See Tacchi Venturi’s letter to Mussolini from 4 November 1938 in FTV 2159. 25 See FTV 1534. 26 See Philip V. Cannistraro and Brian R. Sullivan, Il Duce’s Other Woman (New York: Morrow, 1992), pp. 343 and 517. 27 See FTV 1009, doc. 356–356a. 28 See, for example, La Cronaca di Roma (20 Marzo 1956), p. 4; Gazetta Sera (20 Marzo 1956), p. 3; Il Paese (19 Marzo 1956), p. 1. 10 introduction reign of Federico II [1194–1250],”29 which means that Tacchi Venturi did not have the keys to Mussolini’s heart.30 Whatever the truth is about their spiritual relationship, which is worthy of a separate monograph, Tacchi Venturi, who was 22 years older, did care about Mussolini’s eternal sal- vation. In a letter written a few weeks before his death to his spiritual daughter, a former Carmelite nun and a noble woman, the Jesuit revealed that he was consoled by reading the last letter of “poor Mussolini,” which “opens to a hope for God’s mercy—we should remember that He wants all people to be saved.”31 Instead, Tacchi Venturi’s relationship with the lover of Mussolini, the Jewish journalist Margherita Grassini Sarfatti (1883–1961), was surely more of a spiritual character.32 The Jesuit’s archive contains a few letters that the Duce’s famous lover and biographer wrote to Tacchi Venturi.33 Some let- ters from 1927 deal with the preparation for baptism of Sarfatti’s daughter Fiammetta,34 and another one dates from February 1956, one month before the Jesuit’s death. This letter is signed “Most devoted in Christ, .” A Jesuit who had a reserved access to Tacchi Venturi’s archive wrote on this letter a note: “Lover of Mussolini. A Jew converted and bap- tized by T[acchi] V[enturi], as were, too, her son [Amedeo] and daughter [Fiammetta].”35 Indeed, in her letter to Nicholas Murray Butler following the promulgation of the racial laws, Sarfatti wrote: You know what happened to us! I am a Catholic, & so are both my children, both married to Catholics, & fathers & mothers of Catholic children. But

29 See Tacchi Venturi, “La promozione del P. Pietro Boetto al Cardinalato,” p. 5, in FTV 46, folder “I miei ricordi (1861–1891–1931).” 30 In Dante’s Inferno, Vigne described his relationship to Emperor Federico II to that of Dante and Virgil with the following words: “I am he that held both keys of Frederick’s heart,/ To lock and to unlock; and well I knew/ To turn them with so exquisite an art” (translation by Sayers, lines 58–60). 31 FTV 1023, doc. 593. Tacchi Venturi alludes probably to Mussolini’s letter to his wife Claretta Petacci, in which he begged her for forgiveness for all the evil he had done to her. See, for example, Brenda Haugen, Benito Mussolini: Fascist Italian dictator (Minneapolis, Minn.: Compass Point Books, 2007), p. 94. 32 See Enciclopedia Italiana 30: 870–871. 33 See Margherita G. Sarfatti, Dvx: 32 illustrazioni fuori testo e 5 autografiji (Milan: Monda- dori, 1926). The biography was translated into many languages. See, for example, Margher- ita G. Sarfatti, The life of Benito Mussolini . . .: With a preface by Benito Mussolini. Transl. by Frederic Whyte (New York: Frederick A. Stokes Co., 1925); Margherita G. Sarfatti and Fred Meyer-Balte, Mussolini: Lebensgeschichte (Leipzig: List, 1926); and Margherita G. Sarfatti, Mussolini: Autor. Overs. fra Italiensk ved Regitze Winge (Copenhagen: Kbh, 1928). 34 FTV 1009, docs 18, 19, 20. See also FTV 1013, doc. 86. For the correspondence between Amedeo Sarfatti and Tacchi Venturi, see FTV 1013, docs 234 and 257. 35 FTV 1017, doc. 315. See also Cannistraro, Il Duce’s Other Woman, pp. 533 and 538. introduction 11

Fig. 2. Postcard with the sculpture “Juda’s Betrayal”. Tacchi Venturi received this postcard from an anonymous sender after the Lat- eran Pacts had been signed in 1929. The caption beneath the photograph of the Roman statue “Judas’s Betrayal” was changed into “the Jesuit’s Betrayal.” On the other side of the postcard, the sender (proverbial Pasquino) wrote a rhymed verse: “Fin che campa Tacchi Venturi/ Speriam la cosa duri/ Ma se more il sor Benito/ Anche S. Ignazio è bello e ito” [Until Tacchi Venturi is alive/ We hope the afffair will last/ But when Sir Benito dies/ Also St. Ignatius is gone forever]. 12 introduction introduction 13

I myself as well as my husband, are of Jewish descent, therefore both my children & myself are considered Jews, that most heinous (so it seems to be) sin of today, being searched in us, in such a measure, that my son’s glori- ous death, as a hero, at 17 years of age in the War, & my husband’s & mine own & my other son’s fascist & Italian faith & works during all our lives, account to nothing.36 Because of his intimate relationship with her, the Jesuit was able to obtain from Sarfatti some private information regarding Mussolini, as Tacchi Ven- turi himself revealed describing the Church-State crisis of 1931, an event portrayed by him as “the reconciliation of the Conciliation.”37 Had not Sarfatti been able to avoid—by escaping to South America—the racial persecution that her own lover inflicted on her kind, her application for “discrimination” would have most likely been supported by Tacchi Ven- turi. It is possible, though, that the Jesuit helped her obtain a foreign visa through the Vatican, as he did for the Jewish professors Carlo Della Seta and Gino Arias, as Bishop Fortunato confijirmed in his letter from Bue- nos Aires on 7 February 1939.38 Hopefully, full access to the ecclesiasti- cal archives for the period of Pius XII’s pontifijicate will help verify these conjectures. Whatever the influence of Tacchi Venturi on the Duce was, Italian public opinion saw in him the man behind the scenes of the concordat agreement. Not surprisingly, it has been suggested that Tacchi Venturi’s political engagement was the motive for his attempted assassination with a paper knife on 27 February 1928,39 which both The New York Times and Time Magazine did not fail to report: To the House of the Jesuits at Rome there had come and yanked the ancient bell pull a decently dressed youth who announced himself as Signor De Angelis. He must, he said, he must make an important confession to good Father Tacchi-Venturi. The porter, rubbing sleepy eyes, told the youth that his desired confessor was immersed in study, could not be disturbed. Next day Signor De Angelis returned, yanked the bell still more violently, and prevailed upon the porter to usher him into the Jesuit’s study.

36 See Cannistraro, Il Duce’s Other Woman, pp. 521–522. 37 See Tacchi Venturi, “L’accordo del 2 Settembre 1931 o la riconciliazione della Conci- liazione,” and “La promozione del P. Pietro Boetto al Cardinalato,” in FTV 46. 38 FTV 1015, doc. 10. 39 Tacchi Venturi’s archive contains 879 documents, mostly condolences letters, related to this attempted assassination. See FTV 1009, docs 201, 204–206, 212–213, 231, and the entire folder 1010. On the alleged responsibility of Masonry for this attempted assassi- nation, see Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla conciliazione, pp. 524–527. 14 introduction Courtesy of the artist. Fig. 3. Portrait of Margherita Grassini Sarfatti and her daughter Fiammetta by Emil Przepiórski. introduction 15

Father Tacchi-Venturi, upon raising his eyes from his papers, saw a pale, demented face and a hand which grasped a slender, dagger-like paper knife. Quickly, the assassin sprang. More quickly, the Jesuit dodged. As a result the knife barely lacerated the neck skin of Father Tacchi-Venturi. Meanwhile the sleepy porter had valorously collared Signor De Angelis. The incident closed when Father Tacchi-Venturi’s neck was neatly bound up at the Santo Spirito Hospital. Later, seated in an armchair, he received a visit of condolence from Pietro Cardinal Gasparri, suave Papal Secretary of State.40 The memory of the event must have been important to the 67-year-old Jesuit; he preserved in his archive many condolence letters that after the accident poured to him like a flood from people of all ranks, Pope Pius XI included. Beyond his unofffijicial diplomatic engagement that combined the func- tions played by both the papal nuncio and the Italian ambassador to the Vatican, Tacchi Venturi was also an author of many articles in Treccani’s monumental Enciclopedia Italiana41 and a writer for La Civiltà Cattolica, on whose pages he published more than 100 articles, most of which were on various topics of early modern religious history.42 This bi-weekly peri- odical was censored by the Vatican Secretariat of State and was consid- ered an offfijicial expression of the Vatican’s views.43 As David I. Kertzer has persuasively shown, “[La] Civiltà Cattolica’s anti-Jewish campaign, coming when it did, proved crucial to the rise of modern anti-Semitism.”44 Indeed, already in the early years (1865–68) of the pontifijicate of Pius IX, who helped found the periodical in 1850 with money he borrowed from bankers of the Jewish Rothschild family in Naples,45 the Jesuits published

40 See Time, 12 March 1928, “ITALY: Jesuit Stabbed.” See also The New York Times, 29 February 1928, “Stabs Jesuit Agent in Vatican Issue,” p. 5. 41 See FTV 1012, doc. 493; 1013, doc. 111; 1014, docs 446 and 516; 1015, docs 96 and 103; 1015, docs 148, 149, and 151; 1017, doc. 368; and 1018, doc. 82. See also Lucia Armenante, “Inventa- rio analitico delle carte [del] P. Tacchi Venturi relative all’Enciclopedia Italiana conservate in Archivum Romanum Societatis Jesu,” in FTV 49a; Gabriele Turi, Il mecenate, il fijilosofo e il gesuita. L’“Enciclopedia italiana,” specchio della nazione (Bologna: Il Mulino, 2002), passim; and Alberto Guasco, “Chiesa Cattolica e totalitarismo,” in Alberto Guasco and Rafffaella Perin, Pius XI: keywords: international conference Milan 2009 (Berlin: Lit, 2010), p. 97. 42 See Scaduto, “P. Pietro Tacchi Venturi,” p. 757. 43 See Ruggero Taradel and Barbara Raggi, La segregazione amichevole: “La Civiltà cat- tolica” e la questione ebraica 1850–1945 (Rome: Editori riuniti, 2000), especially pp. 4–9 and 124–156. 44 Kertzer, The Popes against the Jews, p. 285. 45 See Taradel and Raggi, La segregazione amichevole, p. 4. On the importance of dat- ing the Jesuit periodical’s anti-Semitism and how it was at the origins of the French and 16 introduction

36 fijiercely anti-Semitic articles.46 In Kertzer’s well-argued view, the Church—and especially the Jesuit periodical—“lay the groundwork for the Fascist racial laws.”47 As a matter of fact, in 1884 La Civiltà Cattolica printed an article on the case of Alfred Dreyfus (1859–1935), written by the Jesuit Antonio Ballerini (1805–81), which asserted: The only proper remedy and more efffective than any other, as we have been constantly showing for years and years, would be a fundamental and uni- form law in the individual states, which likens the Jews to strangers and treats them as guests and not as citizens. This law would be required by the characteristic of the Jew, in every place increasingly cosmopolitan, for only the Jews are always outsiders to any other race except for the simple case of being born on its soil.48 In 1937 one of Ballerini’s confreres had suggested in another article “an amicable segregation” between Catholics and Jews, and Father Mario Bar- bera (1877–1947) described the anti-Semitic laws passed in Hungary in 1938 as exemplary.49 Not surprisingly, Mussolini admitted that he was inspired by the anti-Semitic tradition of the Jesuits,50 as did the Nazis, who negoti- ated the concordat with Nuncio Eugenio Pacelli (1876–1958) in 1933.51 The Fascist newspaper of Cremona, Il Regime Fascista, founded and published by “Italy’s offfijicial Jew-baiter”52 Roberto Farinacci (1892–1945), published on 4 October 1938 an article entitled “Adaptation that sur- prises.” In it, the Fascist newspaper expressed its astonishment at the sud- den change in the Catholic Church’s policy towards the Jews. Even though “the papal encyclicals, the canons of councils, and the bishops’ pastoral letters demonstrate, without exception, that the Church persecuted the Jews sometimes cruelly and mercilessly,” now the Vatican claims that it should have a philo-Semitic spirit and that “the men on earth are all

European Catholic campaign against Jews, see Taradel and Raggi, La segregazione ami- chevole, pp. 27–28. 46 See David I. Kertzer, The Popes against the Jews: The Vatican’s Role in the Rise of Mod- ern Anti-Semitism (New York: Alfred A. Knopf, 2001), pp. 135–136. 47 See Kertzer, The Popes against the Jews, p. 285. See also Riccardo Di Segni, “Prefa- zione,” in Taradel and Raggi, La segregazione amichevole, pp. xii–xiii. 48 See La Civiltà Cattolica 6 (1884), 644. 49 See La Civiltà Cattolica 2 (1937), 418, and 3 (1938), 146–153; and Taradel and Raggi, La segregazione amichevole, pp. 129–134, and 145–146. 50 See Emma Fattorini, “Saggio introduttivo,” in Sale, Le leggi raziali, p. 19. 51 See Vincent Lapomarda, “Holocausto Judío y los Jesuitas,” Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús [henceforth DHCJ] 2, p. 1946. 52 See Sam Waagenaar, The Pope’s Jews (LaSalle, Ill.: Open Court Pub. Co., 1974), p. 316. On anti-Semitism and , see also Sarfatti, The Jews in Mussolini’s Italy, pp. 42–78. introduction 17

brothers [. . .] who belong just to one race of mankind.”53 This new oppor- tunistic approach, which has a taste of anti-Fascism—certainly inspired by the Jesuit Tacchi Venturi who, oscillating between the Vatican and his [Superior] General, must have asked his colleagues [at La Civiltà Cattolica] to pour much Jewish water into Fascist wine”54—appeared to contradict the article author’s thesis that “the Jesuits were undoubtedly our precursors in the Jewish question.”55 Indeed, the article described the relation between Italian Fascism and the Jesuits as a perfect love, which was “suddenly overshadowed by a cloud.” To the earlier Jesuits the Jew had been “a plague of mankind,” as Il Regime Fascista has shown in its analysis of a Jesuit study on “the Jewish question” that was published in La Civiltà Cattolica back in 1890. Its vision of “the spectacle of the Jewish invasion and bullying” was so appealing, wrote Farinacci, that this study was entirely reproduced in Mazzetti’s book, La questione ebraica in un secolo di cultura italiana [The Jewish Question in a Century of Italian Culture].56 This portrayal of the Jew, which inspired the Fascist racial laws but which the Jesuits now seemed to de-emphasise, remained true for the author of the article, who contin- ued to regard the ethical-religious doctrine of the Talmud as an expres- sion of the “depraved madness of the Jewish race.” The Jewish promise “to dominate the world in less than a century,” which allegedly was revealed by La Civiltà Cattolica in 1922, could be now fulfijilled because of the infijil- tration of rich Jews within the ecclesiastical ranks, even at the highest level. The Jesuits are implicitly responsible for allowing the infijiltration, concludes the article.57

53 This is an allusion to the speech Pope Pius XI delivered in September 1938 to a group of Belgian pilgrims. For an interview with Farinacci about the papal speech, see Sale, Le leggi razziali, pp. 212–213. On an analysis of the speech, see Kertzer, The Popes against the Jews, pp. 279–280; Hubert Wolf, Pope and Devil: The Vatican’s Archives and the Third Reich (Cambridge, Mass.: Belknap Press of Harvard University Press, 2010), pp. 206–212; and Alexander Stille, “The Double Bind of Italian Jews: Acceptance and Assimilation,” in Zimmerman, Jews in Italy, p. 29. 54 FTV 1014, doc. 664. The italics are mine. 55 For Farinacci’s view of the roots of anti-Semitism in Catholicism, and especially in Jesuits, see Frank J. Coppa, The Papacy, the Jews, and the Holocaust (Catholic University of America Press: Washington D.C., 2006), pp. 144, 171–177; and Kertzer, The Popes against the Jews, pp. 283 and 286. On the conflict between Farinacci and La Civiltà Cattolica, see Sale, Le leggi razziali, pp. 94–95. 56 See Roberto Mazzetti, La questione ebraica in un secolo di cultura italiana (Modena: Soc. tip., 1938). 57 See the full original text of this article in Appendix One, doc. 1. Compare the contrast- ing view on Tacchi Venturi’s activity expressed by Eugenio Boggiano-Pico in his preface 18 introduction

Farinacci’s unhidden animosity towards the Jesuit Tacchi Venturi— apparently caused by the latter’s zealous intercession for Italian Jews after the promulgation of the racial laws—appeared again on the pages of the same newspaper just a few months later. In a well-written article fijilled with appealing sarcasm, entitled “A Singular Man,” Farinacci attacked Tacchi Venturi with the following words: We want to talk about Father Tacchi Venturi. He is a phenomenon, he is a super-phenomenon. For him the day is made of sixty hours. He handles everything for everyone, and all. A lawyer, an engineer, a historian, an accountant, a businessman, and with extra time, he also cares about religion and his religious order. Now you see him in the antechamber of a minister, now on the stairs of the military departments, now at his desk to write left and right in favour of his recommended. His age, which is a bit advanced,58 does not prevent him from taking offf from time to time, running from one city to another to deal with criminal investigations or civil suits, and other afffairs. Now his fame in Italy no longer has borders. All run to him: the candidate for the Senate, for the National Council, for the most prominent lay canon- ries. And how many detainees have had his protection? To say nothing of the Jews who try to be “discriminated” against or want to show their merits: all found in him the perfect defender. We believe that in the Ministry of Interior Afffairs not a few Jews59 have a word of introduction and recom- mendation signed by this too dynamic Father. For which profane afffairs the Reverend Father justifijies himself by saying that he needs a lot of money for his temple.60 to Castelli’s book (see Castelli, Storia segreta di Roma Città aperta), p. xxxii: “[Tacchi Venturi] ci pare emergere già e sempre più alta, nella Storia della Chiesa ed in quella d’Italia . . . soprattutto la sua azione di apostolo e di diplomatico sagace e vero Nunzio Pontifijicio in partibus fijino al Trattato del Laterano di cui fu massimo artefijice e negozia- tore . . . Egli romano, non poteva essere assente, nello spirito di San Paolo, agli avamposti segreti della difesa e dell’incolumità di Roma Cristiana, come nella difesa degli indifesi, dei deboli e perseguitati israeliti, nel turbine dell’ultima guerra mondiale . . . Asceta, umile e santo come nei tempi aurei del Cristianesimo, la Chiesa, un giorno ne eleverà il nome agli altari, benedetto da tutti. I miracoli sono già accertati nel cuore e nell’anima di migliaia di benefijicati di ogni regione d’Italia, risorti alla speranza ed alla fede nella sua parola, nella purezza del suo apostolato, all’esempio di amare il prossimo, dopo Dio, più di se stessi, in ogni giorno ed in ogni ora della sua vita quasi centenaria, di meditazione, di povertà e di azione altamente sociale, ignorata tuttora nella più vasta cerchia delle masse e dell’opi- nione pubblica. L’Italia lo riconoscerà tra i più degni, insigni italiani dell’epoca nostra.” 58 He was 77 at that time. 59 Tacchi Venturi’s archive contains at least 800 cases of victims of the racial laws that he followed. 60 Tacchi Venturi was a long-term (1918–40) rector of Il Gesù in Rome, the fijirst Jesuit church, located next to Palazzo Venezia, Mussolini’s residence. He used to call it “my dear- est Farnese temple.” Indeed, he procured money for various renovations of this church, which had been funded with the help of Cardinal Alessandro Farnese, a major early Jesuit introduction 19

And someone will ask the purpose of our free “ad.” Nothing less than licit. We want Father Tacchi Venturi to get as many customers as possible with only one hope: that one day ministers and non-ministers will get fed up with him and tell him once and for all to care a bit more about religion. Also because many people complain that his interfering for the benefijit of one person causes damage to another and because the sound and honest clergy does not like this mixture of sacred and profane in the same man religious, who seems too fervent a fijixer. We speak without hatred, with a good aim. Using the image of diluting wine with water from the former article, Fari- nacci’s newspaper portrayed Tacchi Venturi’s role in the Catholic Church as softening its traditional alliance with Italian Fascism against the Jews61 and even accused the Jesuit periodical La Civiltà Cattolica of becoming a Judaeo-phile. Whether Tacchi Venturi liked the image or not, which he may have interpreted as the symbol of Eucharistic union of wine and water that are mixed by the priest, the relationship between Tacchi Ven- turi and the institutions he represented and Jews, as well as that between Jews and Italian Fascism, was certainly much more complex and demands a serious and unbiased historical reconsideration. Contrary to the account of the contemporary Italian Jesuit historian of the period, Giacomo Mar- tina—now at the zenith of his life in the Jesuit infijirmary of Rome—who evasively and deceitfully portrayed the Jesuit diplomat as “the coin out of circulation” after the Duce’s promulgation of the racial laws in the autumn of 1938,62 Tacchi Venturi himself admitted that he “did deal with not a few negotiations that either Popes Pius XI and Pius XII, or the Vatican Secre- tariat of State assigned him between 1922 and 1943.”63

patron. Venturi also negotiated the purchase of the adjacent Casa Professa at a favourable price from the Italian government. 61 For the shared views on Jews of La Civiltà Cattolica and Il Regime Fascista, see Kertzer, The Popes against the Jews, pp. 278–279. 62 Giacomo Martina, Storia della Storiografijia Ecclesiastica nell’Otto e Novecento (Parte Prima) (Rome: Editrice PUG, 1990), p. 204: “Il gesuita ebbe ancora contatti col governo durante la preparazione delle leggi contro gli ebrei (1938), e presentò al governo alcune lettere del papa. Ma ormai egli era considerato ‘moneta fuori corso.’ Non gli restava che tornare agli studi.” See also Martina’s biographical article on Tacchi Venturi in DHCJ 4, pp. 3684–3686, where he indicates the primary sources contained in ARSI with no preci- sion, failing also to mention Tacchi Venturi’s activities on behalf of Jews, unlike Lapomar- da’s article in the same dictionary, entitled “Holocausto Judío y los jesuitas” [The Jewish Holocaust and the Jesuits], p. 1947. 63 See FTV 46, “L’accordo del 2 Settembre 1931 o la riconciliazione della Conciliazione,” p. 1 (avvertenza). See also a proof of Tacchi Venturi’s engagement in Church-State afffairs in Appendix Two. See also Alberto Guasco, “Chiesa Cattolica e totalitarismo,” p. 100. 20 introduction

Among those assignments was the Jesuit’s activity on behalf of Jews who were afffected by the racial laws, and it is, in particular, little known. Most scholars have acknowledged that Tacchi Venturi did play some role in dealings with “the Jewish question,”64 but usually they limit themselves to trumpeting his reluctance to the total abrogation of the racial laws in his negotiations in the summer of 1943 with Mussolini’s successor, Gen- eral Pietro Badoglio (1871–1956).65 Apparently, current scholarship on the relationship between Tacchi Venturi, and Jesuits in general, and the Italian racial laws is based on incomplete evidence for three reasons. First, only since 2006 has Pope Benedict XVI made the documents for the period of Pius XI’s pontifijicate housed in the Vatican Secret Archives fully available.66 Second, only a few historians have consulted the material of the archives of the La Civiltà Cat- tolica concerning the racial laws.67 Third, apparently no scholar who pub- lished on the subject was fully aware of the content of Tacchi Venturi’s private archives, even though the International Catholic-Jewish Historical Commission already in 2000 expressed a desire that they be made acces- sible to researchers.68 Tacchi Venturi’s rich archive includes ten kinds of documents:

1. Original typed letters from the Vatican Secretariat of State to P. Tacchi Venturi, usually from Cardinal Luigi Maglione (1877–1944), who suc- ceeded Cardinal Pacelli (later Pius XII);

64 See, for example, Blet et al., Actes et documents, especially vol. 6, pp. 17–18, 22–23, 56–60, 70–71, 80, 89–90, 120, 122, 128, 208, 281, 316–317, 323, 366–367, 371–372, 427, 521– 522, 533–535; vol. 8, pp. 123, 132–133, 180–181, 199–200, 274, 318–319; 386–387; 407, 416–417, 483–484, 560–561, 662–663, 699; Giovanni Sale, “I primi provvedimenti antiebraici e la Dichiarazione del Gran Consiglio del Fascismo,” in La Civiltà Cattolica 3798 (2008), 461–474; Fattorini, “Saggio introduttivo,” p. 30; and Sale, Le leggi razziali, passim, especially pp. 79–80, 89–90, 95, 118, 143, 187–188, and 237. 65 See Taradel and Raggi, La segregazione amichevole, pp. 146–151; Kertzer, The Popes against the Jews, pp. 289 and 327; Alberto Moravia and Alain Elkann, Life of Moravia (South Royalton, Vt.: Steerforth Italia, 2000), p. 157; and Susan Zuccotti, Under His Very Windows, pp. 56 and 139. 66 See Wolf, Pope and Devil, pp. 16–17. 67 See Sale, Le leggi razziali. A few other scholars accessed these archives to examine other material, among them José David Lebovitch Dahl. See his “A case of disagreement among the Jesuits of La Civiltà Cattolica over anti-Jewish propaganda around 1882,” in Rivista di storia del cristianesimo 7/1 (2010), 181–202. 68 See the Commission’s The Vatican and the Holocaust: A Preliminary Report (http:// www.bc.edu/research/cjl/meta-elements/texts/cjrelations/news/icjhc_preliminary_report .htm). introduction 21

2. Drafts of letters by Tacchi Venturi to the Vatican Secretariat of State, usually to Cardinal Maglione (they are written by Tacchi Venturi’s secretary but always with many emendations by Tacchi Venturi himself); 3. Original letters from the Catholic hierarchs, priests, and Jesuits, as well as other prominent personalities to Tacchi Venturi, asking him to intercede for the Jews who had asked them for help; 4. Original letters (typed or handwritten) by Jews to Tacchi Venturi; 5. Drafts of letters by Tacchi Venturi to his Jewish correspondents; 6. Documentation (originals or copies) supporting the Jewish cases sent to Tacchi Venturi either directly or via the Vatican, Catholic hierarchs, priests, and Jesuits (personal and offfijicial letters, family histories and genealogies, legal certifijicates, notes, and a few photographs); 7. Drafts of letters by Tacchi Venturi to high-ranking Italian governmen- tal offfijicials, most of them to Guido Guidi Bufffarini (1895–1945) and Antonio Le Pera (1890–1970) of the Fascist Ministry of the Internal Afffairs; 8. Original governmental responses to Tacchi Venturi’s intercessions for Jews; 9. Typed or handwritten notes by Tacchi Venturi on the cases he fol- lowed; and 10. Documents related to various initiatives concerning Jews, in which Tacchi Venturi had been involved (among them the documents related to the Vatican’s view on the persecution of Jews in Italy; papers on an initiative of transferring 10,000 Jews of Vienna to Lebanon after Hitler’s Anschluß of Austria;69 Tacchi Venturi’s law bill concerning the change of names for converted Jews and his attempt to amend the 1938 racial laws to the advantage of the mixed families; an assistance to the Jews in Slovenia, Albania, and Croatia; the Vatican’s attempt to stop the Italian government from sending Jews, at least those con- verted to Catholicism, to the concentration camps; etc.).

Tacchi Venturi preserved and fijiled these precious documents with the obsessive spirit of an archivist, which he in fact was.70 They reveal information about his devoted engagement in the Vatican’s opposition

69 On 15 March 1938, Tacchi Venturi wrote Mussolini a letter, asking him to take care of “three Austrian personalities” (see ARSI, Diary 1938, 15 March). Their fate was probably related to Hitler’s Anschluß of Austria (see also Diary 1938, 26 May). 70 See Scaduto, “P. Pietro Tacchi Venturi,” pp. 759–760. 22 introduction

Fig. 4. Letter of Eugenio Boggiano-Pico to Pietro Tacchi Venturi (22 April 1938). Tacchi Venturi edited the draft of the project of transferring 10,000 Jews from Nazi- occupied Vienna to Lebanon, which was attached to this letter (see FTV 2103). Bog- giano-Pico afffijirmed that the project would have the support of President Roosevelt, as well as that of the governments of Great Britain, France, and “doubtlessly that of our Fascist.” No other documents regarding this project could be found. See the transcription of the related documents in Appendix One, doc. 4. introduction 23

Fig. 5. Letter of Guido Guidi Bufffarini to Tacchi Venturi (December 1938). Tacchi Venturi’s archive contains only nine letters that Bufffarini wrote back to Tacchi Venturi. In contrast, there are at least 160 letters that the Jesuit wrote to the Undersecretary of State, interceding for Jews afffected by the racial laws: in this case for the German Jew, Federico Warschauer, who sought to emigrate to the U.S. Before the enactment of the racial laws, Tacchi Venturi tried to get the Vatican to grant Bufffarini an ecclesiastical honorifijic title (see FTV 2071a). 24 introduction

Fig. 6. Letter of Domenico Tardini to Tacchi Venturi (29 November 1938). Most of the letters from the Vatican Secretariat of State concerning Jews afffected by the racial laws were sent to Tacchi Venturi from Cardinal Maglione (more than 500). A few dozen of them were written by Mons. Tardini from the Vatican Secretariat of Extraordinary Afffairs, as this one written on behalf of Fed- erico Warschauer (see the previous letter of Bufffarini to Tacchi Venturi on the same case). introduction 25 26 introduction

Fig. 7. Letter of Domenico Tardini to Tacchi Venturi (15 October 1938). This is one of the fijirst letters Mons. Tardini wrote to Tacchi Venturi after the fijirst anti-Jewish measures in October 1938. In it, he asks for Tacchi Venturi’s interces- sion, for the governmental provisions “hurt more the Catholic than the Jew.” introduction 27

Fig. 8. Letter of Card. Pacelli to Tacchi Venturi (10 January 1939). With this letter, Pacelli forwarded to Tacchi Venturi the documents that were sent to the Vatican Secretariat of State by the foreign Jew Erico Spitz, with the usual request that the Jesuit return them. This reveals why Tacchi Venturi’s archive contains relatively a few original documents of the Jewish cases he followed. They are presumably stored in the Vatican Secret Archives. 28 introduction towards some aspects of the anti-Semitic legislation and his continued, almost daily, intercession with the Italian authorities for Jews afffected by such laws, especially—but not exclusively—for the so-called “non-Aryan Catholics,” or Catholics from “the progeny of Jacob,” or Catholics “from the circumcision,” as Tacchi Venturi called them in the report on his per- sonal meeting with Mussolini in March 1939.71 The ideological explanation of Tacchi Venturi’s approach to Mussolini’s racial laws can be found in a memorial he prepared and submitted to the Fascist government on behalf of the Vatican in September 1938: The Hon. Head of Government has solemnly declared in that the Jews of Italian nationality who have indisputable military or civil merits toward Italy and the [Fascist] Regime will fijind understanding and justice. His pro- posal, worthy of the applause of all the honest, has consoled the father’s heart of His Holiness, but has failed to make him totally serene. Along with the Israelites who in the last two wars, the Great War and the most recent with Ethiopia, earned merits toward Italy, and thus deserved, according to equity, appropriate recognition of their military and civil merits, there are no small number of those who, even at the cost of heroic sacrifijice for obeying the voice of their conscience enlightened by God, became detached from the Synagogue, asking and receiving baptism. Now the Church, who before incorporating them willed that each of them abhor Jewish perfijidy and reject Jewish superstition, cannot forget these children of hers, many of whom come genuinely to the Christian faith and observe its laws more exemplarily than so many of the Aryan race who had received it from their fathers. Moreover, these Christians of Jewish race many times had to sufffer harsh persecutions from their relatives who consider them faithless and deniers of their own blood. Therefore, the common Father of the Faithful and Head of the Church, obliged in conscience to consider her children all those who profess the faith and the law of Christ, whatever the blood flowing through their veins, cannot not care about the fate of those faithful who have come to the light of Catholic truth from Judaism, nor can avoid to intercede to secure recog- nition of singular merit that they had by not closing their eyes to the light, confessing the true Messiah and Son of God Jesus of Nazareth, whom their ancestors condemned to death on the cross. Much credit should be properly acknowledged by Who [i.e. Mussolini] with a laudable sense of justice has to take account of possible military and civil merits of the Israelites, which are certainly less important than the great merit of renouncing the blindness and obstinacy in error, without which a Jew could not become an outspoken Christian.

71 See Blet et al., Actes et documents, vol. 6, p. 58. introduction 29

For these reasons the Holy Father hopes that the next fair rules for the “discrimination” of Jews in the Italian State do not include the baptized Jews, who through baptism became living members of the Catholic Church no less than any other true Aryan. This is a decision that every Christian state should adopt, especially Italy, which in the 1st article of the Statute of the Kingdom, confijirmed by Art. 1 of the Concordat with the Holy See, which recognized only one religion of the state: the Catholic, Apostolic, and Roman religion. Consequently His Holiness hopes: 1. That the Jews of Italian nationality and of the Catholic religion be not included in the provisions to be applied to non-baptized Jews; 2. That foreign Jews, but baptized, have the right to reside in Italy like any other honest foreign individual of Aryan lineage; and 3. That the offfijicially recognized private schoolsistituti [ scolastici parifijicati], diffferently from state or accredited ones governativi[ and pareggiati], be free to allow to enroll teachers and students of the Jewish race but turned Christians.72 Tacchi Venturi was active in assisting “these unfortunate sons of the Patri- arch Abraham” also after the German occupation of the Peninsula, put- ting pressure on the Secretariat of State to intervene with the German Ambassador, especially in providing information about Jews deported from Rome after the infamous round-up of 16 October 1943.73 The letter Tacchi Venturi wrote to Cardinal Maglione in October 1943 reveals, how- ever, a diffferent tone than the one in the just-quoted memorial: Not a few applications of Jews—which in these last fijive years were entrusted to me by the Holy See to discuss with the governmental authorities—have made my poor name too notorious among them. Consequently, very fre- quent are requests that I have been receiving in order to intercede for them with the paternal infijinite love of the Holy Father. In these days, due to the iniquitous, barbaric treatment used by the Ger- mans against these unfortunate people, the demands have been extraordi- narily increased in number and intensity. I am being especially asked to assure that the Holy See makes an urgent demand to at least know where so many Jews—and also Christians, men and women, young and old, teenagers and children—who were deported last week from the Military College in Lungara in such a barbarous way, almost like beasts to be slaughtered, ended up. A step of this kind made by the Holy See, even though without unfortu- nately obtaining the desired result, would certainly increase the veneration

72 FTV 2153 (see the transcription of the original Italian text in Appendix One, doc. 6). 73 See Blet et al., Actes et documents, vol. 9, pp. 536–537. See also ibidem, pp. 35–36, 57, 122, 126–127, 164, 183, 195, 254–256, 321, 366, 458–462, 525–529, 536–537, 606–607, 610–611. 30 introduction

and gratitude towards the August Person of the Holy Father, always the revenger of dishonoured rights.74 Arguably, Tacchi Venturi was among those Fascist Italian intellectuals who supported Il Manifesto della Razza published back in July 1938, which claimed that there is “one pure Italian race,” which is Aryan, and that “the Jews do not belong to the Italian race.”75 It has to be observed, however, that Pius XI and even La Civiltà Cattolica overtly criticized the biological racism of the Manifesto.76 Indeed, the Vatican reminded Mussolini through Tacchi Venturi that “it is the Jews who gave Christ and Christianity to the world.”77 Tacchi Venturi’s alleged support of it, therefore, sounds rather implausible. Indeed, the Jesuit’s dedication to protect the persecuted Jews, whether converted or not,78 which emerges from the documentation presented in this volume, suggests that he did not share the idea of Fascist biological racism, even though he did share the blatant and popular anti- Judaism of both the Fascist regime and the Catholic Church of the time. Reading this vastly unknown material, one is impelled to ask what motivated Tacchi Venturi to engage so tirelessly on behalf of the perse- cuted Jews. A plausible answer to this question can be found in the lecture he delivered on 27 March 1940 in the Borromini Hall in Rome to members of the Institute of the Roman Studies, which commemorated the 400th anniversary of the founding of the Society of Jesus in 1540. The paper, entitled “St Ignatius Loyola, the Apostle of Rome,” was subsequently pub- lished in the association’s offfijicial periodical in August of the same year.79 In it, Tacchi Venturi introduced the audience to the topic by alluding to the Fascist racial laws: “I am about to say something that for some will seem unbelievable, but it is true, very true, and because it is contrary to

74 Blet et al., Actes et documents, vol. 9, p. 458. See also Andrea Riccardi, L’inverno più lungo: 1943–44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma (Rome: Laterza, 2008), pp. 112–113. 75 See Franco Cuomo, I dieci: chi erano gli scienziati italiani che fijirmarono il Manifesto della razza (Milan: Baldini Castoldi Dalai, 2005), p. 206. 76 See the letter of Undersecretary Giovanni Battista Montini (future Paul VI) to Tac- chi Venturi in FTV 1014, doc. 634; and Taradel and Raggi, La segregazione amichevole, pp. 112–115. 77 See Rafffaella Perin, “Pregiudizio antiebraico e antiprotestante,” in Guasco and Perin, Pius XI: keywords, pp. 158–159. 78 The Jesuit Lapomarda stated in his article on the Holocaust and the Jesuits that Tac- chi Venturi “distinguished himself in the protection of Jews converted to Catholicism, against the civil legislation” (see DHCJ 2, p. 1947). 79 See Pietro Tacchi Venturi, “S. Ignazio Loiola Apostolo di Roma,” Roma. Rivista di studi e di vita romana 18 (August 1940), pp. 245–264. introduction 31 certain very recent thoughts, it might perhaps have the taste of a strong citrus: Ignatius of Loyola felt a peculiar predilection for the Jews.”80 To prove his argument, which echoes the writings of early converso Jesuits, the Jesuit historian quoted two accounts of Ignatius’s propensity for the Israelites that are contained in the fijirst offfijicial biography of the Jesuit founder written by his disciple, Pedro de Ribadeneyra (d. 1611), who himself was of Jewish ancestry, although Tacchi Venturi was most likely unaware of that.81 These accounts portray Loyola as a “spiritual Semite”—to borrow the expression from a major historian of early mod- ern Spain, Henry Kamen82—who justifijied his philo-Semitism by his desire to be of Jewish origin so that he could become a relative of Christ and his Mother. In Tacchi Venturi’s view, those who had this kind of approach to the Jewish people could not avoid doing what would be most acceptable to Christ, viz., to work toward their conversion to Christianity.83 To make the Jews more eager to convert, it was important not only to converse with them kindly—as portrayed in the 17th-century illustrated biography of Loyola84—but also to remove obstacles to their conversions by the appro- priate state legislation. The Jesuit historian found an example to imitate in the approach of Pope Paul III to the Roman Jews. Under the sway of Igna- tius of Loyola, in 1542 the pontifff promulgated the bullCupientes Iudaeos, which—among other benefijits—gave Jewish converts the right to keep their property. This new law stood in contrast to the long-established papal legal tradition of the Middle Ages that—in Tacchi Venturi’s view— was “contrary to the venerable traditions of the nascent Church.”85 Like Ignatius and the fijirst Jesuits, especially those of Jewish ances- try such as Juan Alfonso de Polanco or Antonio Possevino,86 who were engaged in converting the Roman Jews, so also was Tacchi Venturi engaged in converting the Jews.87 In the Jesuit’s archive there is at least

80 See Tacchi Venturi, “S. Ignazio Loiola Apostolo di Roma,” p. 250. 81 See Robert Aleksander Maryks, The Jesuit Order as a Synagogue of Jews: Jesuits of Jewish Ancestry and Purity-of-blood Laws in the Early Society of Jesus (Leiden: Brill, 2010), pp. 42–45. 82 See Henry Kamen, The Spanish Inquisition ([New York]: New American Library, 1965), p. 12. 83 See Tacchi Venturi, “S. Ignazio Loiola Apostolo di Roma,” p. 250. 84 See Tacchi Venturi, “S. Ignazio Loiola Apostolo di Roma,” p. 251. See also Maryks, The Jesuit Order as a Synagogue of Jews, pp. 60–61. 85 See Tacchi Venturi, “S. Ignazio Loiola Apostolo di Roma,” p. 252. 86 See Maryks, The Jesuit Order as a Synagogue of Jews, passim. 87 See, for example, Tacchi Venturi’s notes in ARSI, Diary 1938 (15 January, 12 February, 30 June, 28 September). 32 introduction one certifijicate (but many more must exist in the archives of the House of Catechumens) issued after the racial laws, which proves that in 1936 at the Jesuit Il Gesù church, Tacchi Venturi baptized a Jewish man by the name of Enrico Angioli, the son of Alfredo Angioli and Emma Levi.88 In 1941 Tacchi Venturi blessed the matrimony between two famous Italian novel- ists of Jewish lineage: Alberto Moravia (alias Alberto Pincherle, 1907–90), whose father was Jewish, and Elsa Morante (1912–85), whose mother was Jewish. Tacchi Venturi also baptized the daughter of the Jewish Professor Renato Pollitzer.89 It is not to be expected that either Loyola’s or Tacchi Venuri’s sympathy towards Jews obliterated their negative judgment about Judaism as a reli- gion having been superseded by Christianity. Even though separated by a span of 400 years, both Loyola and Tacchi Venturi moved within the same Catholic ecclesiological and soteriological vision of Catholic society, in which the Church would have a super-natural mission, as Tacchi Venturi wrote to Mussolini in October 1938.90 Thus they were primarily motivated by the eschatological concept of salvation of the faithful, which could be exclusively achieved by the means of sacraments, especially baptism and matrimony, whose lawful custodian was the Catholic Church alone— Nulla salus extra Ecclesiam [There is no salvation outside the Church].91 In spite of his unquestionable support for those Jesuits of Jewish ances- try by whom he was surrounded in the administration of the Order, Igna- tius fully supported the anti-Jewish legislation of Paul III’s successor, Pope Paul IV. Indeed, Loyola had many copies of Carrafa’s most discriminatory bull, Cum nimis absurdum (1555), shipped to Jesuit houses, and he ordered that it be observed. Among the many economic and religious restrictions for Jews in the Papal States, the pope’s document established the fijirst Roman ghetto and forced Jews to wear a distinctive yellow hat (males) or kerchief (females), for, as the pope put it, “it is completely senseless and inappropriate to be in a situation where Christian piety allows the Jews (whose guilt—all of their own doing—has condemned them to eternal slavery) access to our society and even to live among us.”92

88 See FTV 2335. 89 See FTV 1014, doc. 655. He taught at the Pediatric Clinic of the University of Rome and, together with Giuseppe Tallarico, authored Lo sviluppo e la crescenza degli individui (Turin: Bocca, 1932). 90 See the original text of the letter transcribed in Appendix One, doc. 7. 91 See this kind of explanation in regard to the Vatican policy toward Hitler and Mus- solini in Wolf, Pope and Devil, pp. 1–3. 92 See Maryks, The Jesuit Order as a Synagogue of Jews, p. 63. introduction 33 34 introduction

Fig. 9. Letter of Tacchi Venturi to Benito Mussolini (3 October 1938). introduction 35

Not surprisingly, Tacchi Venturi—who of course did not include in his 1940 speech the example of Paul IV’s anti-Jewish legislation—dubbed the Jews as “infijidels” in his lecture93 and in his personal letter to Mussolini from 4 October 1938, while expressing his preoccupation with baptized children of Jews who converted to Catholicism, he emphasized that these little kids whom their parents took away from the Synagogue and began their Christian formation under the care of the Catholic Church now [after the introduction of the racial laws that prohibited Jewish children to frequent non-Jewish schools] would be thrown in the arms of the Synagogue to be educated Jewish. [. . .] In the face of this danger the Catholic Church cannot remain indiffferent, nor cease invoking to eliminate it, even though in the veins of these new children of hers runs the Semitic rather than Aryan blood.94 Another personal letter that Tacchi Venturi wrote to Mussolini the night before the Duce was about to decide about the full implementation of the racial laws—which coincided with the Kristallnacht in Nazi Germany— reveals more details about the Jesuit’s interpretation of the Fascist anti- Semitic legislation: Excellency, I am writing these lines at high night. The thought that tomorrow, Thursday, with the draft of the fijirst chapter of the law for the protection of the Italian race will be to inflict a serious vulnus [wound] to the Concordat, a vulnus which will be sadly fruitful of fatal consequences for the Church and the State, does not let me sleep. Everything could be avoided, if You, not deflect- ing from that spirit of compromise, of which you gave ample evidence in the long process of the Lateran Pacts, would deign to amend Article 7 in the matter that is proposed in the last draft. Direct your mind to grace. The amendment that I propose safeguards the principle of the law and there is only one exception. And how many cases will ever need to make use of it? Bear in mind the small number of Italian citizens of Jewish race, the aversion that almost all the Israelites have toward entering into marriage with Christians, and Christians with the Israelites, though converted. I’m not afraid to say that we might have fewer than 100 such marriages between spouses of diffferent races, but both professing the Catholic religion. A drop of water in the sea, and for that drop we would shatter a solemn pact sanc- tioned by the venerable majesty of the head of the universal Church. Please, Sir, reflect a moment on the immeasurable severity of a break with the Church in this anxious moment in history. He who begs You and

93 See Tacchi Venturi, “S. Ignazio Loiola Apostolo di Roma,” p. 253. 94 FTV 2153. See also FTV 2309 and 2591, and Diary 1938, 4 October. See the original text of the letter transcribed in Appendix One, doc. 7. 36 introduction

implores You is someone who enjoys repeating that he never betrayed You in the past and will never be capable of betrayal in the future. He who tells You this tonight feels running in his bones a cold shiver, imagining not only what and how many will be damage, but also the awful ruins that will result from contravening the wishes and prayers of the Vicar of Christ. Forgive me, but let not these heartfelt prayers be sent in vain.95 Anti-Judaism and anti-Semitism, if this distinction is adequate, were closely intertwined for a majority of Tacchi Venturi’s contemporaries, such as the superior general of the Jesuits, Ledóchowski,96 Father Rosa of La Civiltà Cattolica,97 or Pope Pacelli.98 But, although one could accuse Loyola or Tacchi Venturi of anti-Judaism—contextually understandable or not—one cannot simplistically dismiss either man as an anti-Semitic power-broker unless one defijines anti-Judaism as theological anti-Semi-

95 See the draft of this letter in FTV 2159 and the edition of the original found in the Vatican Archive in Sale, Le leggi razziali, pp. 255–256: “Eccellenza, Le scrivo queste linee ad alta notte. Il pensiero che domani giovedì con lo schema del capo primo della legge per la tutela della razza italiana si verrà ad infliggere un grave vulnus al Concordato, vulnus che sarà tristemente fecondo di funestissime conseguenze per la Chiesa e per lo Stato, non mi lascia prendere sonno. E sì che tutto ciò si potrebbe evitarsi, quando Voi, non deflettendo da quello spirito di condiscendenza del quale deste numerose prove nella lunga elabo- razione dei patti lateranensi, Vi vorreste degnare di modifijicare l’art. 7 nella materia che si propone nell’ultimo schema. Ponete mente di grazia. L’emendazione che Vi propongo mette in salvo il principio della legge; vi fa soltanto un’eccezione. E quanti mai saranno i casi nei quali converrà farla? Se tengasi presente il piccolo numero dei cittadini italiani di razza ebrea, l’avversione che quasi tutti gli israeliti hanno di contrarre nozze con i cristiani, e i cristiani con gli israeliti, benché convertiti, non temo asserire che si avrebbe tra noi meno di cento di sifffatti matrimoni tra coniugi di razza diversa, ma professanti entrambi la religione cattolica. Una goccia di acqua in mezzo al mare; e per una tale goccia vorremmo s’infranga un solenne patto sancito con la veneranda Maestà del Capo della Chiesa uni- versale? Vogliate, Eccellenza, riflettere un momento sulla gravità immensurabile di una rottura con la Chiesa in questo ansioso momento storico; Ve ne prega e scongiura chi gode ripeterVi che non mai Vi tradì in passato, né sa sentirsi capace di tradirvi in futuro; chi così questa notte parlandoVi sente corrergli per le ossa un gelido brivido rammentando di quante e quali sono non solo i danni, ma tremende ruine fu sempre apportatore il con- trastare ai desideri, alle preghiere del Vicario di Cristo. Scusatemi, ma non fate cadere in vano le accorate suppliche.” 96 A study of the life, including the alleged anti-Semitism, of this Polish superior general of the Jesuits is still to be written. On the Catholic Church in Poland and anti-Semitism, see Ronald E. Modras, The Catholic Church and Antisemitism: Poland, 1933–1939 (Switzer- land: Published for the Vidal Sassoon International Center for the Study of Antisemitism (SICSA), the Hebrew University of Jerusalem by Harwood Academic Publishers. 1994). 97 See FTV 1019, 423: “Led[óchowski] P. Wl. SJ, Roma 4.9.1931, A T[acchi] V[enturi] Acc. Ric. Lettera del 31.8. e 2.9. Dobbiamo ancora molto pregare. Lo scrivente si è meravigliato del posto attribuito da TV all’Accordo concluso. Lo scrivente spera che si riuscirà a mettere le cose a posto per la Civ. Catt.—Lo scrivente è contento che TV sia riuscito ad impe- dire . . . un infelice articolo del P. Rosa.” 98 Wolf, Pope and Devil, pp. 79–80. introduction 37 tism, to be distinguished from biological anti-Semitism.99 As a close ally of Mussolini and an architect and relentless defender of the reconcilia- tion between the Catholic Church and the Fascist state, which privileged Catholicism and discriminated religious minorities, especially Jews, Tac- chi Venturi did not denounce Mussolini’s anti-Semitic legislation tout court as unjust. Based on the principle of equity and the legal agreement expressed in the Concordat, respectively, he called for the exemption from the racial laws for those Jews who had civil or military merits and especially for those who were baptized, for he believed that converted Jews would become even better Catholics. When Tacchi Venturi’s offfijicial and personal diplomatic effforts with the Fascist regime to prevent the promulgation of those parts of the racial laws that hit the Catholic Jews proved fruitless, he devoted most of his time to intercede for the Jews who were afffected by such legislation, regardless of their religious asso- ciation. Tacchi Venturi certainly did not have the prophetic voice of, say, the German Lutheran pastor Dietrich Bonhoefffer (1906–45) to denounce the totalitarian regime for the persecution of Jews and the Church for the negligence of its “unconditional obligation to the victims of any order- ing of society, even if they do not belong to the Christian community.”100 Nevertheless, it should be recognized that the Fascist Jesuit represented a shift—albeit a too-slow one—in the Catholic Church’s approaches to its centuries-long tradition of the policy of purity of blood, of which the Jesuits were foremost promoters. The Society of Jesus quietly abrogated its law against candidates of Jewish ancestry in 1946, but the whole Church offfijicially recognized the groundlessness of the racial discrimination only in the groundbreaking declaration Nostra Aetate of the Second Vatican Council in 1965, which was hammered out by the Jesuit cardinal Augustin Bea (1881–1968). It stated, referring to the New Testament, that “One is the community of all peoples, one their origin, for God made the whole human race to live over the face of the earth.” It is impossible to correctly assess the evolution of this historical process without having full access to the ecclesiastical archives for the period of Pius XII’s pontifijicate. For now, we must rely on the documents from the period prior to Pius XI’s death on

99 See, for example, Olaf Blaschke, Offfenders or Victims?: German Jews and the Causes of Modern Catholic Antisemitism (Lincoln: University of Nebraska Press, for the Vidal Sas- soon International Center for the Study of Antisemitism (SICSA), the Hebrew University of Jerusalem, 2009), pp. 1–10. 100 See Eric Metaxas, Bonhoefffer: Pastor, Martyr, Prophet, Spy: a Righteous Gentile vs. the Third Reich (Nashville: Thomas Nelson, 2010), pp. 151–155. 38 introduction

10 February 1939, to which scholars have been granted access since 2006. The documents published in this book are a small but revealing portion of that huge archival material.

The petitions for “discrimination” or “Aryanization” that are published in this volume were sent to Tacchi Venturi, either via the Vatican Secretariat of State and the Offfijice of Extraordinary Afffairs or directly to him, with accompanying attachments of support, such as baptismal and marriage certifijicates and genealogical histories. The Jews who resided in Italy (not necessarily Italian by nationality) of course sent many more petitions to the Fascist authorities than are preserved in Tacchi Venturi’s archive,101 but the purpose of publishing the selections in the present volume is to show their connection to the activity of the Jesuit Tacchi Venturi on behalf of the persecuted Jews, and to fuel further scholarship on the subject, which should examine all these petitions in a more comprehensive and com- parative fashion. The chronological bounds of the selection of the archival documents published herein result exclusively from the current Vatican’s restriction, enforced by the Roman Archives of the Society of Jesus which houses them, that limits the consultation and publication of documents dated after the death of Pius XI (Achille Ratti) on 10 February 1939. All references herein to documents written during the pontifijicate of Pius XII (Eugenio Pacelli) come from other printed sources—including, ironically, those published by the Vatican itself 102—and from the incomplete indexes of Tacchi Ven- turi’s archive that cover the period until his death in 1956, which are avail- able in the reading room of the Jesuit Archives in Rome (S.L. 232). In order to facilitate the reading of the original documents, each petition (edited according to the standards of contemporary Italian interpunction, but without eliminating the grammatical and orthographical features of the pre-war Italian language) is preceded by a brief introduction to each case in English, based on the information not only from the applications

101 More than 2,400 petitions for discrimination and 3,800 petitions for Aryanization are stored in the section “Demorazza” of the State Central Archive in Rome (Archivio Centrale dello Stato). See Ilaria Pavan and Guri Schwarz, Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica (: Giuntina, 2001), p. 103; and Nazario Sauro Onofri, Ebrei e fascismo a Bologna (Crespellano: Ed. Grafijica Lavino, 1989), p. 158. 102 See, for example, Actes et documents. See also the Jesuit Giovanni Sale’s recent book, Le leggi raziali in Italia e il Vaticano (Milan: Jaca Book, 2009), which includes a number of documents from the Vatican Secret Archives, which were issued after the death of Pius XI. introduction 39

Fig. 10. Portrait of Pietro Tacchi Venturi by Emil Przepiórski. Courtesy of the artist. 40 introduction themselves but also from other published and unpublished materials that I have been able to consult. Even though the selection made for this volume constitutes just a pro- verbial drop in the ocean, it is quite representative for a number of rea- sons. First of all, the authors of the petitions come from various regions of Italy: from Venice and Trieste to Milan and Turin, from Genoa to Florence, Rome, and Naples, from Tripoli to Addis Abeba. Some of the authors were born and grew up outside Italy, either within Sephardic or Ashkenazi culture. They represent diffferent social classes, including the aristocratic families of Finzi Contini, Lumbroso, or Ottolenghi, although most of them were middle-class urban professionals, typically physicians, lawyers, army offfijicers, or journalists. Some of them were low-profijile citi- zens; many others were prominent fijigures in Italian science, culture, and politics. Their cases show a vast range of persecutions that resulted from the implementation of the racial laws: loss of citizenship, residence per- mit, job, property, and servants; non-recognition of marriage or baptism; non-recognition of military or civil merits toward the homeland and the Fascist regime; legal inequality within mixed families; dire economic situ- ation; and emotional distress. What emerges more forcefully from reading the petitions presented in this volume, in response to the common allegations of cosmopolitanism and Judaeo-Bolshevism, is the authors’ highlighting of their “immemorial Italian origins,” their unquestioned patriotism and “innate spirit of Italian- ism,” which they expressed by their religious-like devotion to the , by their generous philanthropic activities home and abroad, by their participation in the movements of Julian or Dalmatian Irredentism, Austrian Interventionism, and the Great War, and by their more or less transparent allegiance to the Fascist regime (wishfully from its inception), including volunteering in the wars for the expansion of the Italian Empire in the Mediterranean and supporting anti-Communist movements both in Italy and abroad.103 For some petitioners, but not for all, the growing devotion to Musso- lini104—who signed the concordat with the Catholic Church—meant at

103 On the national consciousness of Italian Jews, see Sarfatti, The Jews in Mussolini’s Italy, pp. 4–13. 104 On the relation of Italian Jews to Fascism, see Sarfatti, The Jews in Mussolini’s Italy, pp. 15–18. According to the author, “though Italian Jews were Fascist like other Italians, there were proportionately more anti-Fascists among them than among Italians in gen- eral” (p. 16). introduction 41 some point the conversion to Catholicism, as if it were an intrinsic part of being Italian. The historian Sarfatti has argued that major Jewish Fas- cists, such as Margherita Grassini Sarfatti, Guido Jung, Gino Arias, and Carlo Foà, did eventually convert to Catholicism, which would suggest that “there was an irreconcilable diffference between commitment to the Party and the preservation of Jewish identity, or between that commit- ment and not belonging to the religion of the majority.”105 Indeed, a num- ber of the following petitions reveal that embracing Catholic Fascism (or Fascist Catholicism) sometimes meant—sincerely or not—a strong dis- entanglement from Jewish origins.106 Impressive in this regard is the state- ment of Mario Della Rocca, who enthusiastically expressed his loyalty to the Fascist regime “with sentiments of purest Aryanity” and wrote that “even though he happens to be born to Jewish parents, his conscience is certain to afffijirm that he always behaved as a perfect and devout Italian.” Even more strongly, Mario Paggi stressed in his letter: “I am unsurprised by clashes between Judaism and the peoples of Europe that occurred in history and I am not surprised by the position of the Italian State against us [Jews] in this crucial moment in history. Wrong was he who did not want to foresee a tragedy, who did not know, especially now, how to feel to be always deeply Italian, confijident, and serene.” Similar feelings were expressed by the brothers Donati, who converted to Catholicism in their twenties and wrote that their “rigorous Italian education in its spiritual and religious [i.e., Catholic] aspects produced good results: [they] are good Italians and Fascists, and all of them in their own way have given all their energies for the growth of the Fascist Fatherland.” In a few cases the rejection of someone’s own Jewish origins led to supporting the idea of Fascist Aryan racism, like in the case of the renowned economist Marco Fanno, who echoed Mussolini’s claim that “those fertile nations who are proud and willing to propagate their race on the face of the Earth have the right to an empire,” or in the case of a modest commercialist from Florence, Elio Guetta, who petitioned to be allowed “to be listed among the racially discriminated and not among those beings, which perhaps are to be despised.” But let the primary sources speak for themselves.

105 See Sarfatti, The Jews in Mussolini’s Italy, p. 16. 106 See Iael Nidam-Orvieto, “The Impact of Anti-Jewish Legislation,” in Zimmerman, Jews in Italy, pp. 158–159.

PRIMARY SOURCES

1. Allatini Giulia

Giulia Allatini Friedmann, a contemporary of Guido Sonino,107 was born in London on 9 December 1871 to Lazzaro Allatini and Emma Forti,108 who had settled in the British capital a year before Giulia was born. Her father was engaged in organizing Italian hospitals and schools there, and for his merits to the fatherland the royal ambassador of Italy appointed him honorary general consul.109 This kind of philanthropic spirit—so often underscored in applications for “discrimination”—was also characteristic of Giulia’s paternal grandfather, Dr Moise Allatini (d. 1884), who set up Italian schools and philanthropic societies in Ottoman Saloniki, where the family owned the Banque de Salonique and a flour mill, and of other Allatinis in Marseille.110 Their surname and the Mediterranean routes they followed suggest the family’s Sephardic origins. Giulia must have moved from London to Rome before the Great War, for she related in her application how she had offfered assistance during the earthquake in Avezzano, which hit this southern town of the Peninsula on 15 January 1915, and how she had been honoured for this activity by the Municipality of Rome. Probably there she married Giulio Friedmann, “a fervent Italian and Fascist,” who died in 1929, when Giulia was 58, leaving her in a difffijicult economic situation. Before she became a widow, Allatini Friedmann had abjured Judaism in 1926 and two years later had received baptism. At the time of the promulgation of the racial laws, Allatini was

107 See Chapter 40. 108 The Yad Vashem Central Database of Shoah Victims’ Names lists Emma Forti, who was killed in Rome in 1943. She was born 1880 in Florence to Davide and Elisa, but her relation to Giulia’s mother is unknown. 109 See American Jewish Year Book, ed. Cyrus Adler, American Jewish Committee, vol. 4 (Philadelphia: Jewish Publication Society of America, 1902), p. 193. 110 They must have been Enrico and Samuele, who moved from Saloniki to Marseille in the mid-19th century. Giulia’s great grandfather moved to Saloniki from Livorno. See Paulo G. Brenna, L’emigrazione italiana nel periodo ante bellico (Florence: R. Bemporad, 1918), p. 93: “Sino dal 1850 era giunta da Salonicco [a Marsiglia] la benemerita e fijilantropica famiglia israelita degli Allatini, i cui capi (padre e fijiglio) da moltissimi anni sonostati alla testa della società di benefijicenza da essi fondata e sono stati riconosciuti generalmente come capi morali della colonia stessa.” See also ibidem, pp. 162 and 165. Most likely the French Jews Elina Allatini (b. 1887) and Eric Allatini (b. Saloniki in 1886) were related to this family. Both were deported on 17 December 1943 with transport 63 from Drancy to Auschwitz, where they perished. 46 primary sources

67. She was living in Rome, not far from the bridge Duca d’Aosta on the Tiber, on Via Tadolini 13, and was working in the Child Ambulatory “Soc- corso e Lavoro” on Via Tito Scarpetta. In the fijirst paragraph of her application, Giulia Allatini highlighted her Catholic religiosity—she had abjured Judaism and converted to Catholi- cism ten years earlier. In subsequent paragraphs she reported her con- tributions in assisting the wounded of the earthquake of Avezzano and during WWI, for which she was decorated with medals and diplomas. Finally, Allatini pointed out how her family was “notorious in Italy and abroad for its patriotism and merits” and explained that her husband could not actively participate in the Great War due to his advanced age and illness. She concluded the letter by asking the authorities to take into consideration her advanced age and requesting that the law recognize her as what she felt and believed herself to be: an Italian and a Catholic. Giulia Allatini Friedmann sent her application via the Head of Police of Rome and asked the Vatican Secretariat of State to intercede. As in similar cases, Cardinal Eugenio Pacelli forwarded her application, together with those of Ida Tiziana Melli111 and Ferdinando Cavalieri,112 to Tacchi Venturi on 30 January 1939. Five days later, the Jesuit recommended her case in a letter to Guido Guidi Bufffarini, Undersecretary Minister of the Interior.113 In the archives of Tacchi Venturi there are no other documents related to Allatini’s case, and her fate is unknown. Unlike her two probable rela- tives from France, she is not listed as a victim of the Shoah. * * * [FTV 2191a] [alia manu: Copia]

La sottoscritta GIULIA ALLATINI vedova Friedmann di nazionalità ita- liana, fijiglia di fu Lazzaro e di Emma Forti, nata a Londra il 9 dicembre 1871, si pregia informare codesto Onorevole Ministero che fijino dal 1926 essa ha abiurato la religione ebraica ed è stata battezzata nel 1928.

111 See Chapter 24. 112 See Chapter 5. 113 See FTV 28, folder 2190. 1. allatini giulia 47

SERVIZI PRESTATI All’epoca del terremoto di Avvezzano si occupò intensamente per il ricol- legamento delle famiglie dei feriti di tutto un Padiglione del Policlinico: per tale servizio ricevette la medaglia e un diploma del Municipio di Roma. Durante la Guerra Mondiale [1915–18] prestò servizio volontario nel Comitato Pro IV Armata al Palazzo Doria e nel Comitato Pro Feriti della Marchesa Centurione.114 Coadiuvò la Croce Rossa Americana nella distri- buzione di materiale negli ospedali militari e civili italiani. Ricevette gli attestati e le medaglie rilasciati dai suddetti Comitati. Finita la Guerra, si occupò intensamente, come fa tuttora, dell’ambulatorio per bambini “Soccorso e Lavoro” di Via Tito Scarpetta, presieduto fijino al 1937 dalla compianta Marchesa Centurione e attualmente da Sua Eminenza Donna Bice Tittoni. La sottoscritta, che appartiene alla famiglia Allatini nota in Italia e all’estero per il suo patriottismo e le sue benemerenze, si pregia dichiarare che suo Padre, Gran Ufffijiciale LAZZARO ALLATINI, Cavaliere dei SS. Mau- rizio e Lazzaro, stabilitosi a Londra nel 1870, fu fra [p. 2] i primi organizza- tori dell’Ospedale e delle Scuole Italiane. Il Conte Tornielli, Ambasciatore di Sua Maestà il RE a Londra, lo nominò Console Generale Onorario d’Ita- lia, carica che il Gran Ufffijiciale Lazzaro Allatini continuò a ricoprire sotto le Loro Eminenze, gli Ambasciatori Ferrero, Pansa, San Giuliano, Tittoni. Il Nonno della sottoscritta, dott. M[oise] Allatini, fu il primo a istitu- ire in Oriente, Scuole e Società di Benefijicenza Italiane, facendo venire gli insegnanti dall’Italia a sue spese. Anche a Marsiglia gli Allatini [Enrico e Samuele] furono i primi promotori delle Scuole e della Società di Benefiji- cenza per gli Italiani bisognosi. Il marito della sottoscritta, il compianto Commendatore Giulio Fried- mann, impossibilitato per la sua età e le sue condizioni di salute a pren- dere parte attiva nella Grande Guerra, era fervente Italiano e Fascista. Egli morì nel 1929, lasciando la vedova in condizioni molto ristrette, causa la cattiva amministrazione di un suo dipendente durante la di lui malattia. La sottoscritta, in considerazione di quanto esposto, e per la sua avan- zata età, prega vivamente di essere riconosciuta, anche di fronte alla Legge, come lo è di sentimento e di fede, Italiana e Cattolica.

114 Centurione was an old aristocratic family of Genoa. 48 primary sources

Firmato: Giulia Allatini ved. Friedmann 13 Via Tadolini—Roma ————— Onorevole Ministero per l’Interno Direzione Generale per la Demografijia e la Razza ROMA 2. Berger Eugenio

Eugenio, alias Giacobbe, Berger, was born in Pécs as a Hungarian citi- zen on 9 September 1867 to the Jewish couple Giulio Berger (b. 1831) and Regina Breuer. From the 1890s he lived in Trieste (Via delle Aiuole 4), where he became an Italian citizen in 1921. He was fijirst married to a Cath- olic woman, Elvira Marcovich (b. 9/23/1870), a daughter of Anna Maria Marcovich (b. 1835) of Ragusa (today Dubrovnik in Croatia) and Giovanni Ghisoli of Trieste; she was baptized at the Santa Maria Maggiore Church in Trieste a few days after her birth. Eugenio had a son with Elvira, Bruno (b. 10/15/1905), who later took the family name of his wife, Carola Mon- tanari, née Goldstein, who became Italian in 1918 in Smyrna. Eugenio’s second wife—never mentioned in his correspondence with Tacchi Ven- turi—was the Jewish woman Adele Rumpler, who was born 13 February 1879 to Salomon and Sofijia Knöpfelmacher from Budisov (Bautsch) in Moravia. The Prefect of Trieste revoked the citizenship of Eugenio Berger’s fam- ily (himself, his wife, son, daughter-in-law, and grandchild) in December of 1938, as a result of the racial laws. Eugenio Berger and his son Bruno Montanari appealed this decision in January 1939 with two separate peti- tions to the Ministry of Internal Afffairs in Rome. Eugenio, who had been an employee of the insurance company Assicurazioni Generali until they dismissed him because of his Jewish background,115 argued that he had “showed his Fascist faith since the creation of the movement” (as Senator Giorgio Pitacco [1866–1945] and other high-ranking offfijicials could con- fijirm), that he considered himself “an Italian citizen with all the forces of his soul,” and that his participation in the Irredentism movement, or the fijight to include Trieste, Venezia Giulia, and Istria within Italian borders, was of the utmost importance in his life.116 This fact alone should testify to Berger’s profound patriotism, he claimed, even though he could not document his military merits from the Great War because of his advanced age at that time (to be honest, at the outbreak of that war, he had been a Hungarian citizen and had been just in his 40s). Bruno took another tack: he argued that he could not be considered Jewish, for—even though his

115 Silva Bon, Gli Ebrei a Trieste: 1930–1945; identità, persecuzione, risposte (Gorizia: Libre- ria editrice goriziana, 2000), p. 147. 116 For the participation in the Irredentism movement of other Jews mentioned in this volume, see Chapters 14, 35, and 39. 50 primary sources father Eugenio was a Jew—his mother Elvira Marcovich was “Aryan, Ital- ian, and Roman Catholic,” and he himself was baptized at birth. Although he abandoned the Church temporarily by marrying Carola Goldstein in the Jewish rite,117 he abjured Judaism on 17 September 1938. Eugenio sought help from the Jesuits in Trieste, Giuseppe Petazzi (direc- tor of the course on religious culture) and Giacomo Malaguti (the supe- rior of the Jesuit community on Via del Ronco 12), who recommended his case to Tacchi Venturi. Eugenio himself rushed subsequently to meet the Jesuit in Rome in February 1940 and hand him the necessary documents in support of his application. In spite of the delay due to the confusion of his name with another Eugenio Berger, son of Samuel of Fiume who had a criminal record,118 the Jesuit’s intercession helped Berger regain his citizenship, as Tacchi Venturi informed him personally in a letter. As his reply testifijies, Eugenio’s joy was indescribable, and he was so thankful that he promised to send the Jesuit some money for the poor. Yet Eugenio’s joy for his regained citizenship was shadowed by the dif- fijiculties of obtaining “discrimination” for his son, Bruno, who had owned a sawmill before the promulgation of the racial laws. In his numerous letters to Tacchi Venturi and his secretary, Brother Lucas Santiago, that are preserved in the Jesuit’s archive, Eugenio anxiously begged the men to intercede with the state authorities. But no fijinal decision regarding Bruno’s case is to be found in the archive. From other sources we learn that Eugenio and his wife were arrested in Venice on 20 August 1943 by Italians and Germans and were detained at the San Saba camp. From there they were deported in January 1944 to Auschwitz and killed upon arrival on 2 February 1944. Eugenio’s son Bruno, with his eight-year-old son Alberto (b. 11/10/1936), followed their path.119 * * *

117 Tacchi Venturi in his letter to Eugenio from 16 July 1940 wrote that the race commit- tee considered his son Jewish because in 1933 he contracted marriage according to the Jew- ish rite. Eugenio explained in his reply that his son did so only in order to make happy his wife and her parents. Bruno himself wrote in his application from 1940 that he was “esente di qualsiasi concreta manifestazione di ebraismo [. . .] non può infatti venir considerato tale il matrimonio contratto con rito ebraico nel 1933, quando cioè la cosa non rivestiva importanza alcuna e veniva fatta, come accade al sottoscritto, per motivi ben lontani dalla manifestazione di ebraismo, ma solo per compiacere i genitori della moglie.” 118 As proved by Le Pera’s letter to Tacchi Venturi from 7 March 1940. 119 See Liliana Picciotto, Il libro della memoria: gli ebrei deportati dall’Italia (1943–1945) (Milan: Mursia, 2002), pp. 451 and 546. 2. berger eugenio 51

[FTV 2381]

RIASSUNTO DELLE ARGOMENTAZIONI PRODOTTE DA EUGENIO BER- GER ALL’ECCELENTISSIMO MINISTERO DELL’INTERNO DI ROMA IN APPOGGIO AL SUO RICORSO CONTRO IL DECRETO PREFETTIZIO DI TRIESTE REVOCANTEGLI LA CITTADINANZA ITALIANA

1. Già nel 1921 avevo chiesto e ottenuto l’iscrizione al Rionale di Barcola (dove allora abitavo). Per tre anni, e cioè sino al 1924, corrisposi regolarmente i prescritti canoni. La interruzione nel loro versamento non dipese da me, né fu dovuta a difetto di fede fascista o a tiepidezza verso il Regime. Le mie occupazioni professionali mi tenevano frequen- temente, e per lunghissimi periodi di tempo, lontano dalla sede, e più sovente all’estero. Io avevo pertanto afffijidato ai miei famigliari il com- pito di provvedere ai regolari versamenti. Essi, anche perché dimoranti in un sobborgo lontano dal centro, li trascurarono. Io vivevo tranquillo e sicuro nella mia fede fascista, manifestata, come detto, sin dai primordi del movimento, non esercitando nemmeno durante le mie saltuarie pre- senze in sede il debito controllo sulla regolarità dei versamenti, anche e sopratutto perché ritenevo per fermo che una trascuranza eventuale a tale riguardo non avrebbe potuto venir valutata che sotto il puro aspetto amministrativo, e non mai sotto quello ben più importante della mia già manifestata piena adesione morale! Quando mi accorsi dell’irregolarità della mia situazione, io fijiguravo purtroppo già cancellato dai ruoli ed era troppo tardi per esservi riammesso. Ciò mi venne dimostrato dagli infijiniti e vani tentativi da me fatti in prosieguo di tempo per mettermi in regola! A riprova di questi sempre rinnovati tentativi io mi ero fatto un dovere di produrre i fac-simili fotografijici di lettere direttemi in proposito da cospicue personalità, come dal Ministro di Stato [e] Senatore del Regno Sua Eminenza Dott. Giorgio Pitacco [1866–1945], dall’ex-Federale Grande Ufffijiciale Dott. Carlo Perusino, dal Consigliere Nazionale Prof. Dott. Bruno Coceani, per non parlare di molte altre [personalità], alle quali mi ero successivamente rivolto per interessarle al mio caso. 2. Il mio pensiero politico risulta, spero, sufffijicientemente provato dalla lettera, da me prodotta in fotografijia, del suaccennato Ministro di Stato Dott. Giorgio Pitacco, che mi conosce da lunghissimi anni, nonché dall’al- tra lettera, pure prodotta in fac-simile fotografijico del [p. 2] già dirigente delle “Assicurazioni Generali,” ora in riposo, ed ex Consigliere Municipale, Cavaliere Luigi Rutter, che mi conosce del pari a fondo essendo stato io per lunghi anni alle sue dirette dipendenze. 52 primary sources

3. Altra testimonianza della mia indiscussa fede politica è data, ne sono certo, dalla lettera da me del pari prodotta in fotografijia rilasciata alla “STIL” (Società Triestina Industria Legnami) della quale è proprieta- rio mio fijiglio Bruno Montanari—alias Berger—dall’ex Prefetto di Gorizia Sua Eccellenza [Carlo] Tiengo per esprimerci il “compiacimento del Mini- stero dell’Interno e il suo personale, per la signifijicativa dichiarazione di rinuncia ad ogni compenso materiale” per la cessione di uno stabile da me acquistato a Zolla (località nella quale è sita la suaccennata segheria da legname) ad uso caserma per la Milizia Confijinaria di lassù durante il rigido inverno del 1930. Io mi sento cittadino italiano con tutte le forze dell’anima e più non so darmi pace dal giorno in cui un ingiusto decreto prefettizio venne a can- cellare quella mia qualità, alla quale, sin dai più remoti anni dell’irredenti- smo giuliano e in grazia della susseguente redenzione di queste provincie, io non ho mai cessato di annettere un’importanza vitale!

E. Berger * * * Copia Ecc.mo MINISTERO DELL’INTERNO ROMA e, per debita conoscenza, a S. E. il Prefetto di Trieste

Il sottoscritto BERGER GIACOBBE, detto Eugenio fu Giulio, residente in Trieste, Via delle Aiuole N. 4, si permette di produrre il seguente

RICORSO contro il decreto n. 1162/1 Div. di S. E. il Prefetto di Trieste, decreto noti- fijicatogli il 15/XII/1938=XVII, col quale è disposta la revoca del decreto decurionum decreto 10/XI/1921, 13 B/2364 del Commissario Generale per la Venezia Giulia, col quale si conferiva al sottoscritto la cittadinanza ita- liana, e ciò per i seguenti

MOTIVI a. Il sottoscritto ritiene modestamente che non sia anzitutto facoltà della Prefettura di revocare una cittadinanza. Nessuna legge attribuisce tale facoltà ai Prefetti. La revoca della cittadinanza non può avvenire che per opera del legislatore, e non della Prefettura, il cui decreto esorbita evidentemente dalle attribuzioni dei Prefetti, e deve essere tolto. Invece 2. berger eugenio 53

anche se—ciò che si nega—si dovesse al sottoscritto applicare l’art. 23 R. Decreto Legge 17/XI/1938, XVII, la cittadinanza resterebbe revocata per volontà di legge, né altro potrebbe aggiungere e revocare la Prefet- tura di sua iniziativa. b. Ma, comunque sia, e per l’ipotesi che il decreto impugnato venga rite- nuto efffijicace come tale, è certo che esso non è conforme alla legge, e che ne fa non esatta applicazione. Esso parte infatti dal presuppo- sto erroneo che si tratti nel caso in termini di una concessione di cit- tadinanza che verrebbe de jure revocata in base all’art. 23 del citato R.D.L. Ora il sottoscritto non ha acquistato la cittadinanza per vera e propria concessione (legge del 1912) ma in virtù del Trattato di San Ger- mano (art. 723) e “delle norme sull’acquisto del diritto di cittadinanza” di cui il R.D.L. 30/12/1920 n. 1890, le quali all’art. 8 prevedevano non già una concessione di cittadinanza in senso vero e proprio (malgrado usino la parola con- [p. 2] cessione) ma un conferimento che discende direttamente dagli altri conferimenti del trattato di cui è una pratica estensione (vedasi art. 1 e 5 R.D. 1920 cit.). In virtù dell’art. 8 citato la cittadinanza venne conferita anche a coloro cha mancavano dei requi- siti di cui i precedenti articoli (ad es. la “pertinenza” che spesso non spettava agli interessati pure trovatisi di fatto nella dovuta condizione, per la sola negligenza di averne fatto prendere nota al competente ufffiji- cio). Tuttavia le persone di cui parla l’articolo 8 appartenevano ugual- mente al nesso di queste provincie, e la speciale concessione prevista dall’art. 5 faceva compiuta disamina dei necessari requisiti richiesti prima di esprimersi sul conferimento. Di più vi furono molti cittadini che non divennero cittadini di diritto solo perché avrebbero dovuto presentare qualche documento o farsi qualche ricorso, e che si valsero dell’art. 8 solo perché il conferimento era tanto più facile, e non dif- feriva nei suoi efffetti, dagli altri mezzi di acquisto. Ciò dimostra che non si trattava di concessione vera e propria. Che, del resto, il sotto- scritto non avrebbe allora nemmeno potuto ottenere, dato che la legge del 1912, che la prevede, venne estesa a queste provincie appena con D.L. 7/6/1923 n. 1245. Notisi infijine che lo stesso decreto del Com- missariato Generale per la Venezia Giulia, ora revocato con l’impu- gnato decreto, non parla di “concessione” ma si esprime esattamente “è conferita . . . la cittadinanza.” Ciò permesso, confijida fermamente il sottoscritto che il decreto impugnato verrà senz’altro annullato e con- servata al ricorrente, alla moglie e al fijiglio (senza pregiudizio delle ragioni che eventualmente questi andranno separatamente ad esporre), l’alto onore di continuare ad essere ed a chiamarsi cittadini italiani. 54 primary sources

Trieste, lì 10 gennaio 1939=XVII Firmato Eugenio Berger * * * [FTV 2417]

COPIA All’ Ecc.mo MINISTERO DELL’INTERNO ROMA e per la dovuta conoscenza a S.E. il Prefetto di Trieste

Il sottoscritto Bruno Montanari di Giacobbe Eugenio Berger, nato a Trieste lì 15/10/1905 e qui residente al n. 34 di Chiadino, si permette di presentare

RICORSO per la parte che lo concerne e che concerne la moglie e il fijiglio minore, contro il Decreto della Prefetture di Trieste n. 1162/1 Div. I del 4/12/1938 XVII, statogli notifijicato il 15/12/1938=XVII, col quale veniva revocato il decreto del Commissario Generale Civile della Venezia Giulia 10/11/1921, n. 13 B/12364 che conferiva la cittadinanza italiana al padre, e senza pre- giudizio del ricorso già presentato in antecedenza alla Prefettura di Trie- ste (17/12/1938 XVII) dal sottoscritto, e di altro da prodursi dal padre di esso, si permette di svolgere i seguenti motivi:

1. Il sottoscritto ritiene anzitutto che un diritto di cittadinanza non possa venir revocato mercé semplice decreto della Prefettura, cui la legge non riconosce tale facoltà che spetta solo al legislatore. Tale decreto che esula dai poteri della Prefettura deve essere cancellato. 2. Come già esposto e documentato nel precedente ricorso del 17/12/38 XVII cui il ricorrente integralmente si richiama, esso non è ebreo, perché: ebreo essendo il padre, è ariana, italiana e cattolica romana la madre, Elvira Marcovich. Egli stesso fu battezzato alla nascita ed è rientrato nella Chiesa Cattolica (dalla quale era solo temporaneamente uscito) fijin dal 17 settembre 1938 XVI[I]. Si trova quindi nelle condi- zioni di non essere considerato ebreo, previste dalla legge razziale art. 8, lett. d. comma 11. Non essendo dunque il ricorrente ebreo, non può essergli applicato l’art. 23 della legge che colpisce solo gli ebrei. 3. Comunque siano risolti i punti precedenti, sono per legge revocate solo le “concessioni di cittadinanza.” Ma il sottoscritto è cittadino di pieno diritto e non per concessione speciale, essendo divenuto cittadino il padre perdurante la sua minore età, per cui egli, che non ha mai fatta 2. berger eugenio 55

alcuna contraria dichiarazione, è divenuto cittadino in base alla legge del 1912 (art. 1, n. 1 o quanto meno art. 12 comma I). Questa cittadinanza non può essere revocata. 4. La madre del sottoscritto (prima moglie del padre) è nata a Trieste, e qui sempre risiedette. Essa è cittadina di pieno diritto, come anche in caso di perdita di cittadinanza del padre il sottoscritto mantiene la sua per disposto di legge (art. 1, n. 2 “. . . è cittadino . . . il fijiglio di madre cittadina, se il padre . . . non ha cittadinanza italiana in quella di altro stato . . .”). 5. Se padre e madre fossero stati sempre e fossero tuttora cittadini stra- nieri, il sottoscritto, che qui risiede dalla nascita, sarebbe diventato cittadino di pieno diritto in base all’art. 3. n. 3 della legge del 1912 non avendo egli mai dichiarato di voler assumere una cittadinanza stra- niera. È pertanto impossibile che la attuale legge voglia che il sotto- scritto, pel fatto che il padre fu cittadino anziché straniero, si trovi in condizioni peggiori di quelle in cui si sarebbe trovato se il padre fosse stato straniero anziché cittadino. [p. 2] 6. Tutti i ragionamenti di cui sopra possono essere ripetuti per la moglie e pel fijiglio minorenne.

Va notato in particolare che la moglie Carola Montanari nata Goldstein era già cittadina italiana prima del matrimonio avendo essa acquistato tale cittadinanza nel 1918 per opzione (abitava allora a Smirne). Informazioni più precise potranno essere fornite dai locali Ufffijici Ana- grafijici, che, presentemente, non rilasciano certifijicati. Ond’è che tale citta- dinanza non può esserle comunque revocata. Inutile poi ripetere che il fijiglio minorenne di nome Alberto è cittadino per nascita—sarebbe la seconda generazione che nasce in Italia—onde la cittadinanza non gli deriva da alcuna particolare concessione e non può essergli revocata. Confijida il sottoscritto che l’Ecc.mo Ministero vorrà prendere in con- siderazione quanto suesposto, e annullare il decreto prefettizio di cui trattasi, conservando al ricorrente e alla sua famiglia l’onore di essere cit- tadini italiani.

Trieste, lì 11 gennaio 1939 XVII Allegato il decreto impugnato. fijirmato: BRUNO MONTANARI 3. Campagnano Angelo

Angelo Campagnano was born on 12 April 1893 into a Jewish family of Alessandria in Piedmont. From the age of 33, he practised the profes- sion of photographer, which he considered a humble job. “Of simple and patriotic ideas,” he served as a soldier in WWI but was forced to retire due to an illness. At the age of 39, he married a Catholic woman and converted to Catholicism. Yet he highlighted in his application letter for “discrimination” that his desire to not belong to a Jewish community had been “for a long time pre-existent.” His two children, who by 1938 must have been less than six years old, were baptized at birth, as proven by the documents that were attached to the original application (not extant in Tacchi Venturi’s archive). Campagnano underscored, as did many others in their applications, that his and his spouse’s parents and grandparents were decidedly Italian. He concluded his unusually brief application let- ter with the “salute of Italian Fascist.” At the time of the promulgation of the racial laws, Angelo Campagnano was 45 and lived in Milan, on Viale Premuda 5, near the Porta Vittoria. The archbishop of Milan, Cardinal Schuster, who was a member of Amici Israel, a Catholic society accused of philo-Semitism, supported Campagnano’s application, just as he supported the case of Mario Della Rocca.120 Tacchi Venturi, who received a handwritten copy of Campag- nano’s application, interceded for him in a letter to Undersecretary Buf- farini, yet Campagnano’s request for “grace” was rejected. Campagnano’s fate afterwards is unknown. The Yad Vashem Central Database of Shoah Victims’ Names lists as an Auschwitz victim a certain Shaul Campagnano who, like Angelo, was born in Alessandria (1910) and lived in Milan, but their blood relation could not be established. * * * [FTV 2264]

Copia dell’Esposto Presentato al Ministero degli Interni On.le Ministero degli Interni Roma

120 See Chapter 6. 3. campagnano angelo 57

Io sottoscritto Angelo Campagnano fu Cesare, nato in Alessandria (Pie- monte) il 12 aprile 1893, residente a Milano in V.le Premuda 5, di profes- sione fotografo, essendo nato da entrambi i genitori ebrei, vengo ritenuto, in base alla legge, ebreo. Chiedo a questo onorevole Ministero, mediante il presente esposto di essere esaudito, onde poter ottenere la discriminazione dal suddetto ruolo presentando le seguenti motivazioni. Umile lavoratore sin dai dodici anni, fotografo, d’idee semplici e patriot- tiche, ho fatto il militare durante la Grande Guerra, dovetti abbandonare il mio servizio militare per causa malattia. Sin dal 1932 ho incontrato [sic] matrimonio regolare con una catto- lica (ariana) e mi son fatto cattolico, sebbene nella mia idea era da tanto tempo preesistente il desiderio di non appartenere più alla Comunità israelitica. Formai la mia famiglia prettamente cattolica ed allego qui i certifiji- cati comprovanti la verità. Ho due fijigli pure cattolici sin dalla nascita. La nazionalità mia e della mia consorte fu sempre Italiana anche da parte dei nostri avi. Spero ottenere da questo onorevole Ministero la grazia richiesta men- tre presento il mio saluto di fascista italiano.

Angelo Campagnano 4. Cava Umberto

The accountant Umberto Cava was born to Vittorio on 10 September 1888 in Florence. In November 1938 he was still living in Florence (Viale Princi- pessa Margherita 27) when he submitted his application in order to “be able to maintain the highest and most sought honour to be enrolled in the National Fascist Party (P.N.F.) and to render military service in time of war and peace.” On 30 March 1911 Umberto contracted civil matrimony with a Catholic woman and had with her two children, Elda and Pier Roberto, who were baptized at birth. “Both parents gave them a decidedly Christian educa- tion, marked by the national goals,” and both children were enrolled in the National Fascist Party. Moreover, Elda—who graduated in law in 1934—became an offfijicer of the University Fascist Youth (G.U.F.) at the provincial level (vice-fijiduciaria provinciale). In order to “make the family ties more solid,” Umberto Cava convinc- ingly celebrated his Catholic matrimony on 27 February 1934 and “com- pletely converted to Catholicism” three years later by accepting baptism on 7 August 1937, “undoubtedly in an unsuspicious and inartifijicial period.” Now that the racial laws considered him Jewish, he hoped not to fijind him- self “in a sorrowful state of inferiority before his children.” Umberto, who was awarded the title of “Commendatore della Corona d’Italia,” described in the application letter his military service during the Great War and his career in the ranks of the Fascist Party, in which he had been enrolled since 1932. Cava attached 16 documents to his original application, which have not been preserved in Tacchi Venturi’s archive. Like Elio Guetta’s,121 the case of Cava was recommended by Cardinal Elio Dalla Costa, the archbishop of Florence,122 to Cardinal Maglione of the Vatican Secretariat of State, who—as usual—forwarded his applica- tion (together with those of the Jews Guido Sonino,123 Walter Cardoso, and Leonfrancesco Orvieto)124 to Tacchi Venturi. The Jesuit interceded for

121 See Chapter 15. 122 Cardinal Dalla Costa’s requests for intercession with the Fascist government go back to at least 1932. See, for example, FTV, 1013, doc. 1. 123 See Chapter 40. 124 See Chapter 30. 4. cava umberto 59

Cava in a letter to Secretary Le Pera, convinced that Cava presented suf- fijicient reasons “to obtain what he desires.” The fate of Umberto Cava is unknown. Fulvio Conti in his La massone- ria a Firenze. Dall’età dei Lumi al secondo Novecento (Bologna: Il Mulino, 2007) mentions a certain accountant Umberto Cava as a member of the Florentine Loggia (p. 476), but there is too little information available to confijirm that the two were the same person. Various Jews with the name Cava were living in Florence at the time of Nazi deportations, including Ester and Elda (the same name of Umberto’s daughter), married to Cesare and Aldo, respectively, who may have been related to Umberto. * * * [FTV 2342]

COPIA Firenze, 20 novembre 1938–XVII

A Sua Eccellenza il Ministro dell’Interno (Direzione Generale Demografijia e Razza) ROMA

Il sottoscritto Cava Commendatore Ragioniere Umberto fu Vittorio, pro- fessionista in Firenze, ed ivi domiciliato in Viale Principessa Margherita 27, si permette ossequiosamente esporre all’Eccellenza Vostra le proprie con- dizioni di famiglia e le benemerenze acquisite, invocando dalla clemenza e giustizia della Eccellenza Vostra stessa, la concessione della discrimi- nazione, onde, più che tutto, poter conservare l’altissimo ed ambitissimo onore di essere iscritto al P.N.F. e prestare servizio militare in pace e in guerra. L’esponente, nato in Firenze il 10 settembre 1888, si univa in matrimonio il 30 Marzo 1911 col rito civile con un’ariana cattolica, e i due fijigli—Elda e Pier Roberto—furono fatti cattolici sino dalla loro nascita ed ebbero dalla madre e dal sottoscritto una educazione prettamente cristiana ed improntata ai fijini nazionali: sono ambedue iscritti al P.N.F., e la fijiglia, laureatasi in legge nel 1934 è vice-fijiduciaria provinciale del G.U.F. femmi- nile di Firenze. Lo scrivente medesimo, per rendere più saldi i vincoli famigliari e per raggiunta convinzione, celebrava il matrimonio religioso cattolico il 27 febbraio 1934, convertendosi completamente al cristianesimo col bat- tesimo ricevuto il 7 agosto 1937. Tutto ciò avveniva indubbiamente in 60 primary sources epoca non sospetta e non artifijiciosa, e l’esponente confijida pienamente nell’Eccellenza Vostra per non trovarsi in uno stato di dolorosa inferiorità di fronte ai fijigli, che, per espressa volontà dell’esponente stesso, furono educati cristianamente e fatti militare nelle fijile del P.N.F. L’istanza si onora altresì di indicare le benemerenze di cui al punto 6) dell’art. 14 del R. Decreto Legge 17 Novembre 1938- [p. 2] XVII no 1728:

posizione politica—iscritto al P.N.F. dal 29–10–[19]32, tessera anno XVI, no 234945; sindaco revisore del Gruppo Rionale Fascista “G. Berta” e dell’Istituto di Cultura Fascista; presidente del Dopo Lavoro “G. Berta”; posizione militare—1o capitano commissario di complemento del R. Esercito; mobilitato per la Grande Guerra dal 1915 al 1919 (dal 1917 al 1919 in zona di guerra); posizione professionale—membro del Direttorio del Sindacato Toscano Ragionieri Professionisti; membro della Commissione per la tenuta dell’albo degli esercenti in materia di economia e commercio per la Toscana; membro della Commissione ordinaria e segretario del Collegio dei Ragionieri delle Provincie di Firenze e Pistoia dal 1931; posizione di famiglia e religiosa—sopradescritta; onorifijicienze sic[ ]—Commendatore della Corona d’Italia.

Con fede fascista, Allegati 16 5. Cavalieri Ferdinando

Ferdinando Cavalieri was born to Leonello on 12 June 1895 in Rovigo, in the Veneto region of Italy. In the autumn of 1938 he was living in Padua (Via delle Palme 2), where he worked as an associate of the Cassa di Ris- parmio di Padova e Rovigo until he was dismissed the day after (11/2/1938) the Mussolini government promulgated the law prohibiting the employ- ment of Jews. A month later he sent an application for “discrimination,” in which he provided a very detailed report of his military service in the Ital- ian Navy that he had rendered “with faith and honour” not only during the Great War but also during the Fascist military intervention on the Greek island of Corfu (1923) and the occupation of Ethiopia (1935–36). He had not been decorated with the War Merit Cross, however, which was required for Jews by the Fascist government in order to be “discriminated.” Like most applicants, Cavalieri highlighted in the letter his allegiance to the Fascist regime. He was enrolled in the Fascist National Party (P.N.F.) uninterruptedly from 1924 until his expulsion in 1938, remaining faithful to the establishment also during the so-called quartarellista period. Ferdi- nando’s family, too, belonged to the party—his wife had been a member of the female branch since 1927, and his 14-year-old son had been enrolled in the youth organizations since 1931. All members of his family took part in the Fascist initiatives aimed at collecting gold and money for the gov- ernment—Pro Oro alla Patria and Sottoscrizione Veneta del Dollaro. In the “Religious Condition” section of the application letter, Cavalieri asserted that he was part of no Jewish community and that he never professed the Jewish religion. Indeed, he contracted matrimony with a Catholic woman according to the Catholic rite, and his two children were baptized at birth. Seven out of nine of his siblings married “Aryan” Catholics, and all their offfspring were “Aryan-Catholic.” His two sisters had converted to Catholicism much earlier. All these facts prove, wrote Ferdinando Cavalieri, that “his family departed voluntarily from all what are manifestations and cult of the Jewish race.” He asked the Vatican Secretariat of State to intercede. As in simi- lar cases, its head, Cardinal Eugenio Pacelli, forwarded his application, together with that of Ida Tiziana Melli and Giulia Allatini,125 to Tacchi

125 See Chapters 24 and 1, respectively. 62 primary sources

Venturi on 30 January 1939. Five days later the Jesuit recommended his case in a letter to Guido Bufffarini Guidi, Undersecretary Minister of the Interior. Cavalieri attached 15 documents to his original application, but they are not extant in Tacchi Venturi’s archive. There is no further information available about this individual. Tac- chi Venturi’s archive contains a fijile on Gastone Cavalieri (b. 2/17/1878) of Ferrara but he apparently was unrelated to Ferdinando. Argia Cavalieri, whom the Yad Vashem Central Database of Shoah Victims’ Names lists as a daughter of Leonello (the name of Ferdinando’s father), may have been his sister, although she had been born 20 years earlier (10/29/1875). * * * [FTV 2191a]

COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE INVIATO IL 9/12/1938 All’On. MINISTERO DELL’INTERNO Direzione Generale—Demografijia e Razza ROMA

Lo scrivente Cavalieri Ferdinando fu Leonello nato a Rovigo il 12 giugno 1895, residente a Padova, Via delle Palme N. 2, impiegato fijino al giorno 2 Novembre 1938 anno XVII presso la Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, licenziato nella stessa data in seguito ai provvedimenti del Con- siglio dei Ministri del giorno precedente perché di razza ebraica, chiede a codesto On. Ministero di essere ammesso fra i discriminati in base a quanto segue:

SERVIZIO MILITARE Arruolato volontario nella R. Marina nell’aprile del 1911, vi prestò servizio ininterrottamente fijino all’ottobre del 1919. Durante la Grande Guerra ebbe le seguenti destinazioni: a) Dal 22/6/1915 al 17/2/1916—Alla Difesa Militare Marittima di Taranto (in qualità di cannoniere presso una batteria). b) Dal 18/2/1916 al 23/7/1916—Imbarcato sul Piroscafo requisito “Mazzini O.” [p. 2] (Armato in servizio di fondamine antisommergibili nelle acque del Canale d’Otranto, con Base Navale a Valona). c) Dal 24/7/1916 al 19/2/1916—Alla R. Squadriglia Idrovolanti di Vene- zia (dove, a seguito a propria domanda, ha frequentato il corso di 5. cavalieri ferdinando 63

Fig. 11. Typed application letter for “discrimination” of Ferdinando Cavalieri (9 December 1938). 64 primary sources

motorista d’Aviazione, conseguendo il brevetto relativo; allegato N. I, copia conforme all’originale). d) Dal 20/2/1916 al 17/7/1917 e dal 18/7/1917 al 21/I/1917—Al R. Aeroscalo di Grottaglie e alla R. Stazione Aeronautica di Brindisi (prestando servi- zio a bordo dei dirigibili esploratori, in servizio sul mare per la caccia dei sommergibili. Al comando dei seguenti signori ufffijiciali: Tene[n]te di Vascello Gaetano Catalano Gonzaga, Tenente di Vascello Vigliani, Tenente di Vascello Papalardo; comandanti d’Aeroscali, signori Tenente di Vascello Carlo Dei Bei e signor Capitano di Fregata Valli).

Autorizzato dal Ministero della R. Marina a fregiarsi della medaglia a ricordo con N. 4 fascette della campagna 1915–1916–1917 e 1918 (allegato N. I copia conforme all’originale). [p. 3] Rilasciata la Polizza d’Assicurazione a favore dei Signori Ufffijiciali Combattenti (allegato N. 2). Promozioni: da marinaio a Signor Capo Cannoniere Armarolo; da S. Capo a 2o Capo Cann. Arm. Richiamato alle armi il 17 Settembre 1923 per i fatti di Corfù (tale richiamo è stato omesso nella copia del foglio matricolare rilasciata dal Comando Superiore del C.R.E.M. [Corpo Reali Equipaggi Marittimi] in data 31 Ottobre 1938; allega però a comprova la cartolina precetto in quell’epoca ricevuta per presentarsi al Comando Deposito del C.R.E.M. di Venezia, dove vi rimane per circa un mese (allegato N. 3). Richiamato alle armi nell’Agosto del 1935 per esigenze “Africa Orien- tale.” Prestò servizio fijino all’Ottobre 1936 presso la R. Pirotecnica della Certosa-Venezia (sezione delle Armi ed Armamenti Navali) per la confe- zione e manutenzione del munizionamento. Promosso a seguito delle note caratteristiche in questo ultimo periodo da 2o Capo a Capo Cann. Armarolo di 3.a classe il 1 Luglio 1936 (allegato N. 1 copia conforme all’originale).

CONDOTTA ISCRITTO AL P.N.F. DAL 1 GENNAIO 1924 ininterrottamente sino al giorno della dichiarazione di cessazione di appartenenza perché di razza ebraica. Fa pre- [p. 4] sente di ESSERE STATO PERFETTAMENTE IN RIGA NEL PERIODO QUARTARELLISTA (ciò può essere documentato dalla Federa- zione dei Fasci di Combattimento di Rovigo e Padova (allegato N. 4). La moglie iscritta fra le Donne Fasciste dal 1927, e cioè all’inizio della organizzazione della Sezione di Ficarolo (Rovigo). Attualmente appar- tiene alla Sezione di Maserà (Padova) (allegato N. 5). 5. cavalieri ferdinando 65

Il fijiglio Renato, di anni 14 e mezzo circa, iscritto alle Organizzazioni Giovanili sino dal 1931. Iscritto attualmente presso la G.I.L. di Padova (alle- gato N. 6). Iscritto all’Associazione Nazionale Combattenti presso la sezione di Padova, tessera N. 37910, anno 1938. Ha partecipato, ed hanno partecipato tutti i singoli componenti [del]la famiglia, alla offferta “Pro Oro alla Patria” e singolarmente alla “Sottoscri- zione Veneta del Dollaro” (allegato N. 7).

CONDIZIONE RELIGIOSA Non è iscritto a nessuna Comunità israelitica (allegato N. 8). Non pro- fessa la religione ebraica. Contratto matrimonio nel 1923 con una ariana Cattolica (allegato N. 9). [p. 6] Matrimonio efffettuato con Rito Civile e Religioso Cattolico (allegato N. 10–11). Battezzati con rito Cattolico i due fijigli sino dalla nascita (allegato n. 12). I famigliari professano ed osservano la Religione Cattolica. Di nove fratelli e sorelle che hanno contratto matri- monio, ben sette si sono coniugati con Ariani Cattolici e i fijigli di essi sono tutti Ariani-Cattolici. Due sorelle si sono convertite al cattolicesimo da vecchia data, una nel 1914 e l’altra nel 1919 circa. Lo scrivente si permette far presente che tutto ciò sta a testimoniare come anche i membri della famiglia d’origine si siano volontariamente allontanati da tutto ciò che è manifestazione e culto della razza ebraica.

CONDIZIONE CIVILE Dal 1919 al 1932 impiegato presso la Banca Provinciale del Polesine (poi Banca Agricola) con Sede in Rovigo. Dopo la fusione di detta Banca con la Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, passò alle dipendenze di quest’ul- tima quale applicato (allegato n. 13). Non possiede BENI IMMOBILI NÉ REDDITI DI ALTRA NATURA. Unico suo cespite era proveniente dal modesto impiego che occupava. [p. 7] Di quattro fratelli, tutti militari nel periodo della Grande Guerra, uno, oltre lo scrivente, è stato combattente alla [sic] fronte quale tenente del 7o . Una sorella è stata insignita della medaglia militare di argento al merito, per lodevole servizio negli ospedali in zona di guerra, quale infer- miera volontaria della Croce Rossa Italiana (allegato n. 14). Lo scrivente pur non possedendo la Croce al Merito richiesta, si per- mette chiedere a codesto On. Ministero che lo stato di servizio presso la R. Marina, esposto in precedenza, dal quale emerge che per oltre 9 anni ha con fede ed onore servito la Patria, in tempo di pace e in tempo di 66 primary sources guerra, possa essere considerato, in unione all’esposto della sua vita civile e politica, titolo equivalente per la discriminazione. Si permette inoltre far rilevare a codesto On. Ministero che, pur apparte- nendo per nascita alla razza ebraica è sempre stato, per deliberato propo- sito, estraneo a qualsiasi afffermazione sia di razza che di religione. Questa norma di vita, il matrimonio con una Ariana, l’educazione cristiana, Ita- liana e Fa[s]cista impartita agli fijigli liberamente e all’infuori di qualsiasi tornaconto saranno certamente considerati con benevolenza. Lo scrivente allega i documenti a corredo del presente esposto con riserva di esibire altri documenti che venissero richiesti.

IN FEDE Firmato. CAVALIERI FERDINANDO fu Leonello Domiciliato a Padova, Via Delle Palme N. 2. ALLEGATI [. . .] 6. Della Rocca Mario

Mario Della Rocca was born in Rome on 18 October 1889 to Marco Della Rocca and Rosina Pontecorvo, but at the time he submitted his applica- tion in November 1938, he was living in Milan, on Via Antonio Canova 2 (next to the Sempione Park). Della Rocca’s case—like Angelo Campag- nano’s126—was recommended by the archbishop of Milan, Cardinal Schus- ter, to the Vatican Offfijice of Extraordinary Afffairs, whose Undersecretary Domenico Tardini forwarded the request to Tacchi Venturi. The latter’s archive does not contain the fijive attachments mentioned in the applica- tion, nor does it contain other related documents. All available informa- tion derives from the application letter itself. Mario had three brothers: Carlo, Umberto,127 and Renato, who, like Mario, served as offfijicers during the Great War. Carlo, a pilot, was killed in 1918. For his service in Macedonia, Mario’s commander requested the War Merit Cross for him, but it did not arrive, due to a “misguidance.” The “most Italian” Jewish family of Della Rocca had lived in Italy for several centuries, he underscored. Pope Pius VII “discriminated” it in 1801 for the supply services its members rendered to the Papal States. Mario Della Rocca, like his two brothers, married “Aryan” Catholic women, and his daughter was raised “with sentiments of purest Aryanity.” This proves, he wrote, how his family “showed a clear tendency to distance itself from the Jewish group.” In spite of describing himself as apolitical, Mario Della Rocca enthu- siastically expressed his loyalty to the Fascist regime. He enrolled in the party in 1933 and since 1924 had been a member of the National Asso- ciation of Italian Reserve Offfijicers (Unione Nazionale Ufffijiciali in Congedo d’Italia, or U.N.C.I.). Moreover, his daughter was part of the youth orga- nizations of the regime. He concluded his letter by highlighting that he always showed his attachment to the Fatherland and to the institutions that govern it. Lover of order and work, and not less of the prestige of his own Nation, he always

126 See Chapter 3. 127 One wonders whether it is the same Umberto Della Rocca from Rome, who mar- ried Aurelia Zarfati and had with her three children—Angelo, Silvio, and Viviana—who perished in the Shoah in 1943. 68 primary sources

followed with enthusiasm the principles of Fascism [. . .] Thus, even though he happens to be born to the Jewish parents, his conscience is certain to afffijirm that he always behaved as a perfect and devout Italian and that his feelings in regard will remain unalterable, whatever his fate may be. Mario Della Rocca hoped that obtaining “discrimination” from the govern- ment would help him avoid “fijinding himself in the painful situation of inferiority within his own family.” * * * [FTV 2219]

ON.LE MINISTRO DEGLI INTERNI Direzione Generale Demografijia e Razza Spett. Commissione per l’esame delle benemerenze ROMA

Il sottoscritto MARIO DELLA ROCCA fu Marco e fu Rosina Pontecorvo, nato a Roma il 18 Ottobre 1889, fa istanza a codesta On.le Commissione perché voglia iscriverlo fra i cittadini italiani ebrei discriminati in base all’art. 13 del R.D.L. 19 Novembre 1938 XVII. A sostegno della sua richiesta fa presente quanto segue:

1o). La sua famiglia, sempre di sentimenti italianissimi, vive in Italia da diversi secoli, e non ha mai dato motivo a rilievi di carattere politico o di altra natura; 2o). Con Bolla Pontifijicia di S.S. Pio VII del 27/4/1801 gli antenati del ricor- rente subirono già una favorevole discriminazione, in quanto furono nominati fornitori degli Stati Pontifijici, e dichiarati esenti dagli obbli- ghi che allora vigevano per gli ebrei (Doc. n. 1). 3o). Il sottoscritto ed i suoi tre fratelli prestarono onorevolmente servizio come ufffijiciali, durante la Guerra Mondiale. 4o). Il fratello Carlo, Tenente di Vascello, pilota [p. 2] aviatore in S.P.N. [Sistema Precauzionale Nazionale], già combattente della Guerra Libica, decretato di medaglia d’argento per aver preso parte come volontario all’impresa dei Dardanelli nel 1912; Comandante della Squadriglia Idrovolante di Venezia nel 1917–18 (fu anche pilota di d’Annunzio), cadde il 31 Maggio 1918 (doc. n. 2–3). 5o). Il Sottoscritto prese parte alla campagna 1915–18 con il grado di Tenente di Artiglieria dal dicembre 1915 all’ottobre 1917, prima sul fronte della IV Armata, poi con l’armata internazionale di Macedonia. Rimpatriò 6. della rocca mario 69

dalla Macedonia per passare, a sua domanda, in aviazione ove pre- stò servizio fijino al 1920 con il grado di Tenente pilota (Doc. n. 4). 6o). La Croce di Guerra richiesta per lui dal Comandante [del] proprio reparto in Macedonia (Maggiore Anziani) non venne consegnata a suo tempo per disguidi. Le pratiche per la concessione del rela- tivo brevetto sono in corso per il tramite del Distretto Militare di Milano. 7o). La propria moglie ariana e cattolica prestò servizio come infermiera volontaria presso gli ospedali militari durante la Guerra Mondiale (Doc. n. 5). 8o). La propria fijiglia ariana e cattolica ha fatto sempre parte delle orga- nizzazioni giovanili del Regime ed è stata allevata con sentimenti della più [p. 3] pura arianità. 9o). I due fratelli del sottoscritto, Comm. Avv. U[m]berto, e Dott. Ing. Renato, hanno anche essi mogli ariane e cattoliche ed hanno con- tratto, come il sottoscritto, matrimonio religioso. Tutto ciò dimostra in modo evidente la tendenza della famiglia Della Rocca a distac- carsi dal gruppo ebraico. 10o). L’iscrizione al P.N.F. del ricorrente data dal 1933 (fijin dal 1924 è però iscritto all’U[nione] N[azionale] [U]fffijiciali in] C[ongedo d’]I[talia] e, pur non avendo egli mai militato in nessun campo politico, ha sempre dimostrato il più vivo attaccamento al Regime. Ne possono eventualmente far fede gli Onorevoli [Giovanni] Maresca di Serraca- priola, [Enzo] Casalini, [Alberto] Fassini [Camossi], il Generale Gino Calza Bini, il Console [Duca Riccardo] Carafa D’Andria, il Senatore [Filippo] Cremonesi che ebbero sovente rapporti col sottoscritto.128

Durante tutta la sua vita il ricorrente ha sempre dimostrato attaccamento alla Patria ed alle istituzioni che la governano, amante dell’ordine, del lavoro, nonché del prestigio della propria Nazione, ha seguito sempre con entusiasmo i principi del Fascismo. Una inchiesta sulla sua condotta di cittadino e di impiegato, non potrebbe che confermare tale afffermazione: tanto dice, perché se ebbe la combinazione di nascere da genitori ebrei, ciò nondimeno ha la sicura coscienza di [p. 4] poter sinceramente afffer- mare che egli si è sempre comportato da perfetto e devoto italiano; e che sempre, qualunque sia la sua sorte, questo suo sentimento resterà inal- terato. Preoccupato sempre di compiere il proprio dovere, fece in guerra

128 They all were high-ranking dignitaries of the Fascist Regime. 70 primary sources quanto più e meglio gli fu possibile, senza cercare onori: fu per questa ragione che non sollecitò la Croce di Guerra, che sa di aver meritato e che fijida di ottenere a seguito delle correnti ulteriori pratiche iniziate. In queste condizioni egli ritiene di proporre questa domanda che spera sarà accolta, perché ispirata da forte amore verso la sua Patria, da ferma fijiducia nelle sorti della stessa, e dal vivo sincero desiderio di vedersi man- tenuto fra coloro che hanno la soddisfazione di poterla servire. Ed anche, sia lecito dirlo, per non trovarsi in una dolorosa condizione di inferiorità nella sua stessa famiglia.

Con ossequio.

Roma, 24 Novembre 1938 XVII Mario Della Rocca Via Canova, 2—Milano 7. Donati Antigono and Giacomo

The Donati brothers, Antigono and Giacomo, were born in and lived in Rome (Via della Camilluccia 75–77).129 After their fijirst application for Aryanization was turned down, despite the mediation of the Vatican and Tacchi Venturi, the siblings Donati made “meticulous and difffijicult research” for their ancestors in the parochial and Jewish archives, the results of which they published in a booklet entitled Promemoria e Documenti comprovanti la arianità di ANTIGONO, EMILIA e GIACOMO DONATI (Rome: Tip. Centenari, S.A.). The reconstruction of the family’s genealogical tree must have been so impressive that it eventually would make the Demorazza Committee change its mind and “Aryanize” the family. The oldest document they were able to retrieve from the Sant’Alessandro in Colonna parish of Bergamo in northern Italy was the certifijicate of bap- tism of their ancestor in the paternal male line, Giuseppe Donati. He had been born in 1600 to Francesco Donati and a certain Margherita and had been baptized on 25 March 1637. Giuseppe married Margherita Conte and had with her in 1672 a son named Francesco Bernardo, who, like his father and grandfather, was baptized in the same church on 21 August 1672. At the age of 36 (3/2/1708), Francesco had with Lucrezia Lombarda a son Giuseppe, whom they baptized. “For love of adventure perhaps,” Giuseppe migrated from his native Bergamo to Trieste (which then belonged to the Republic of Venice), where he met and later married a Jewish woman, Saretta Todesco. From this mixed marriage, the son Isacco was born in 1760. He followed the religion of his mother. At some point Isacco must have moved to Padua, for the Jewish Community of the city registered his six children, among them Jacob, whom he had on 8 April 1807 with his wife Pesele Todesco, the daughter of Anselmo and Colomba Bassi. Jacob Donati married in 1844 Clementina Cohen from Ostiglia, with whom he lived in Padua on Via del Arco 930. On 12 July 1853, this couple of mer- chants had a son, whom they named Antigono Davide. In 1879 he married Marianna Fuà of Samuel Lazaro, with whom on 15 November 1872 he had a son named Giacomo Marco Scipione.

129 In January 1940 they lived under a diffferent address: Lungotevere Flaminio 80, which is just 2.6 km away from the fijirst address (on the other bank of the Tiber). 72 primary sources

The latter married Olga Fano,130 who was born on Christmas Day of 1884 to Augusto Fano and Emilia Ottolenghi, but Giacomo died prematurely at the age of 43 on 24 July 1915. The widow Donati, “following the will of her late husband, eagerly sought to educate her children according to the rigorously Italian spirit, far from any religious influence of the Jew- ish ambiance,” and converted to Catholicism at the age of 54 (7/7/1938), after her children Antigono (b. 1/20/1910), Emilia (b. 11/30/1912), and Gia- como (b. 1/22/1916)131 had been baptized in their 20s on 6 November 1936, 2 December 1935, and 15 April 1937, respectively. “They returned thus to the Catholic religion of their ancestors,” as the Donati brothers put it in their application. One week after her baptism, Emilia married an “Aryan” Catholic, Rafffaele Cusmai (b. 9/28/1907), with whom she had two children: Renata (b. 6/7/1937) and Paolo (2/28/1939). Both of them were baptized at birth. The godfather at Giacomo’s baptism in 1937 was Vittorio Mussolini, the son of Benito, as the baptismal certifijicate from the Sacro Cuore di Gesù church in Castro Pretorio neighbourhood of Rome (Via Marsala 42) proves. As the Donati brothers put it, “the rigorous Italian education in its spiri- tual and religious aspects produced good results: [Antigono, Emilia, and Giacomo] are good Italians and Fascists, and all of them in their own way have given all their energies for the growth of the Fascist Fatherland.” Whatever were the true political convictions of the young Donatis, Antigono became an active left-wing politician in Italy after WWII. He was married to the Communist activist of Jewish origins, Maria Morante, the sister of the writer Elsa Morante (whose marriage with Alberto Moravia was blessed by Tacchi Venturi). He was a member of the 1948 Constituent Assembly, the fijirst Parliament of the Italian Republic. Donati continued to teach at the University of Rome until 1981 and in the mid-1950s produced his internationally recognized opus magnum, Treatise of Private Insurance Law. He also founded the international review Assicurazioni and was one of the founders of the Association Internationale de Droit des Assurances (AIDA), which he chaired for many years. Additionally, Antigono Donati

130 Among many certifijicates that the Donati brothers produced, there is no certifijicate of matrimony for Giacomo M.S. Donati and Olga Fano. Thus, we do not know when, where, and how they were married. Since Olga converted to Catholicism only in 1938 and Giacomo apparently never did, it can be assumed that they married according to the Jewish rite. The application for Aryanization curiously does not provide any details with regard to this issue. 131 He was born six months after his father’s death. 7. donati antigono and giacomo 73 presided over a number of major Italian banks, the Efijibanca included. Italy decreed him a Knight of Labour and a Knight of the Grand Cross. In 2000, Accademia Nazionale dei Lincei and AIDA World Congress hon- oured his 90th birthday. He died two years later, on 6 January 2002. The Italian newspaper La Repubblica reported that the Italian President Ciampi sent the Donati family a condolence message, in which he highlighted how Antigono Donati “promoted and valued in his numerous prestigious responsibilities the leading role of culture as the fundamental and essen- tial tool of growth of civil society in a modern democracy.”

* * * [FTV 2234]

A S.E. il Ministro dell’Interno ROMA

I sottoscritti fratelli DONATI Antigono, nato a Roma il 20 gennaio 1910, e DONATI Giacomo, nato a Roma il 22 Gennaio 1916, fu Giacomo, domiciliati in Roma, via della Camilluccia 75–77132 espongono: Come è noto, il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 10 Novembre ultimo scorso, ha emanato il Decreto Legge recante i provvedimenti per la difesa della razza italiana. All’art. 8 di detto Decreto è precisato chi debba considerarsi appartenente alla razza ebraica per gli efffetti dalla legge pre- visti, mentre all’art. 18 si fa obbligo a tutti coloro che si trovano nelle con- dizioni di cui all’art. 8, di farne denuncia all’ufffijicio di Stato Civile, sotto le pene, in difetto, ivi comminate. Ora gli scriventi, versando in una singolare situazione non prevista fra le ipotesi che la legge determina, si rivolgono alla E[ccellenza] V[ostra] per le richieste di che in appresso.

A. Gli scriventi sono fijigli di Donati Giacomo, proveniente di razza ebraica, morto il 24 luglio 1915 e di Fano Olga, vivente, unica discendente da fami- [p. 2] glia appartenente alla religione ebraica ma battezzata col rito cattolico fijin da epoca non sospetta (doc. 1).133

132 In January 1940 they were living at a diffferent address: Lungotevere Flaminio 80, which is 2.6 km away (on the other bank of the Tiber). 133 In truth, she was baptized only on 7 July 1938. 74 primary sources

B. Ambedue gli scriventi, raggiunta la maggiore età, si sono battezzati col rito cattolico fijin da epoca non sospetta (doc. 2 e 3).134 C. L’unica sorella degli scriventi, Emilia, raggiunta la maggiore età, si è battezzata col rito cattolico fijin da epoca non sospetta (doc. 4).135 D. La stessa sorella Emilia ha sposato col rito religioso cattolico l’ariano cattolico Cusmai Rafffaele (doc. 5).136 E. La piccola Renata, nata da questa unione, è stata battezzata col rito cattolico (doc. 6).137

Nella famiglia degli scriventi, limitata alle persone di che sopra, si ha quindi la seguente situazione: che l’unico capostipite vivente (madre) e tutti i discendenti sono di religione cattolica apostolica romana. L’art. 8 lett. a) di cui al citato Decreto Legge, considera di razza ebraica colui che è nato “da genitori entrambi di razza ebraica, anche se appar- tengono a religione diversa da quella ebraica,” mentre alla successiva lett. d), secondo comma, aggiunge: “non è considerato di razza ebraica colui che è nato da genitori di nazionalità italiana, di cui uno [p. 3] solo di razza ebraica, che, alla data del 1o Ottobre 1938 XVI[I]o, apparteneva a religione diversa da quella ebraica.” Ora gli istanti, a loro parere, credono di non trovarsi tra le ipotesi pre- viste dalla citata legge, perché non ritengono di rientrare tra le persone di cui si parla sub a) essendo fijigli di padre ebraico (morto da circa 20 anni)138 e di madre vivente battezzata col rito cattolico. E siccome è evidente che le disposizioni di appartenenza alla razza ebraica sono di carattere tassa- tivo ed eccezionale, i sottoscritti credono di poter concludere che chi non sia espressamente contemplato, non possa considerarsi di razza ebraica. D’altro canto la ragionevolezza del dubbio è confermata dal fatto che la famiglia Donati non è stata compresa né ricercata nell’ultimo censimento degli appartenenti alla razza ebraica, e che per di più in un concorso sta- tale (cattedra universitaria) di recentissimo svolgimento, al quale parte- cipò lo istante Antigono,139 il Prefetto di Roma comunicava al competente

134 Antigono was baptized in 1936 and Giacomo in 1937. 135 One week before her Catholic matrimony, on 2 December 1935. 136 9 December 1935. 137 7 June 1937, as would be her younger brother Paolo, not mentioned here, on 28 Feb- ruary 1939 (this application was dated 21 November 1938). 138 15 July 1915. 139 In 1939 Antigono Donati was awarded the position of Professor of Commercial Law at the University of Rome (La Sapienza), which he held until 1983. 7. donati antigono and giacomo 75

Ministero che in seguito agli accertamenti compiuti il candidato era di razza italiana.140 Ove si consideri poi che la famiglia Donati risiede in Italia da molte centinaia di anni e che di essa [p. 4] hanno fatto parte benemeriti della indipendenza italiana; che il ramo familiare al quale appartengono gli scri- venti è unico discendente dagli stipiti originali e non ha alcun rapporto di parentela né a Roma né altrove; che gli istanti, fijin dalla loro più giovane età sono stati iscritti al P.N.F. e alle Organizzazioni del Regime, dimo- strando un vero e indiscutibile senso di italianità; non sembri ardita la presente istanza e la fijiducia del suo accoglimento. Pertanto i sottoscritti

CHIEDONO che Vostra Eccellenza voglia dichiarare che gli istanti non rientrano tra gli appartenenti alla razza ebraica di cui al R. Decreto Legge approvato nel Consiglio dei Ministri del 10 Novembre 1938 XVIIo, e che pertanto essi non hanno l’obbligo della dichiarazione prevista all’art. 18 stessa legge.

Con osservanza. 21 NOVEMBRE 1938 XVII * * * Promemoria e Documenti comprovanti la arianità di ANTIGONO, EMILIA e GIACOMO DONATI (Tip. Centenari (S. A.)—Roma

A S.E. il Ministro per l’Interno Roma 1. In seguito al R.D.L. 17 novembre 1938–XVII, n. 1728, contenente prov- vedimenti per la difesa della razza italiana, e in base all’art. 26 del Decreto stesso, i sottoscritti inoltravano a suo tempo istanza all’Eccellenza Vostra perché venissero dichiarati di razza ariana, presentando il loro caso ele- menti che era opportuno venissero precisati. L’origine ariana della famiglia era stata tramandata agli istanti da tra- dizioni e da ricordi famigliari; ma il fatto che il padre degli istanti (Gia- como) morì nel 1915 a 42 anni, quando il maggiore dei fijigli, Antigono, aveva appena cinque anni, e dall’altro lato, che egli era fijiglio unico e i suoi genitori [Antigono (n. 1853) e Marianna Fuà], avi degli istanti, erano

140 No such document can be found in Tacchi Venturi’s archive. 76 primary sources premorti, aveva reso vaga la tradizione, impedendo che agli istanti giun- gessero dati precisi onde documentarla. Nell’istanza essi si limitavano quindi a produrre i certifijicati di batte- simo loro e della madre Fano Olga, accingendosi poi alle necessarie ricer- che dell’albero genealogico famigliare. Queste indagini, rese difffijicili e minuziose dal fatto che la famiglia ha successivamente abitato varie città d’Italia,141 illuminate però dalla fede nella tradizione, sono state infijine compiute in questi giorni. [p. 2] Gli istanti si permettono perciò di sottoporre a Vostra Eccellenza le seguenti circostanze di fatto e considerazioni, corredandole con i neces- sari documenti:

I. SITUAZIONE RAZZIALE E RELIGIOSA DEGLI ISTANTI

A. L’origine ariana della famiglia degli istanti. 2). Il cognome Donati, difffusissimo nella Nazione Italiana (in Italia e, meno, all’estero), è notoriamente ariano, spesso patrizio, portato da numerosissime famiglie ariane.142 La famiglia degli istanti è originaria di Bergamo. Senza risalire tanto addietro nei secoli, ricerca inutile al fijine che ci inte- ressa, e resa inoltre difffijicile dalla mancanza dei dati (dal 1616 in addietro mancano documenti parrocchiali in Bergamo (doc. 1), diremo che agli inizi del sec. XVII troviamo in Bergamo un Francesco Donati (doc. 2), ariano battezzato, che dalla moglie Margherita ha come fijiglio Giuseppe Donati, nato e battezzato in Bergamo il 25 marzo 1637 nella Parrocchia di S. Alessandro in Colonna (doc. 2). [p. 3] Giuseppe sposava Margherita Conte e dal loro matrimonio nasceva nel 1672 Francesco Bernardo, che, come gli avi suoi veniva bat- tezzato sempre in Bergamo nella Parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 21 agosto 1672 (doc. 3). Francesco Bernardo sposava Lucrezia Lombarda e nel 1708 ne aveva il fijiglio Giuseppe, battezzato anch’egli nella medesima Parrocchia il 2 marzo 1708 (doc. 4).

141 Bergamo, Trieste, Padua, and Rome. 142 L’unica famiglia che, tra le migliaia di famiglie Donati, non ci consta sia stata con- siderata di razza ariana è quella rappresentata dai professori Mario Donato, Benvenuto Donati e fratelli, tra loro cugini, della quale gli istanti ignorano l’origine, ma che non ha alcun legame con la famiglia degli istanti. 7. donati antigono and giacomo 77

Per amore di ventura forse, o più probabilmente per lavoro, Giuseppe trasmigrò (sempre nell’allora territorio della Repubblica Veneta) a Trie- ste ove, per la sua attività, venne probabilmente a contatto con famiglie ebraiche del luogo; sposò così certa Saretta Tedesco, probabilmente ebrea, e ne aveva il fijiglio Isacco, nato nel 1760 a Trieste, il quale seguiva proba- bilmente la religione della madre.143 Seguirono così tre generazioni di religione ebraica: da Isacco nasce a Padova nel 1807 Giacomo; da Giacomo nasce a Padova nel 1853 Antigono; da Antigono nel 1872 a Padova, Giacomo. I fijigli di Giacomo, Antigono nato a Roma nel 1910, Emilia nata a Roma nel 1912, Giacomo nato a Roma nel 1916, tornano infijine, dopo il breve inter- vallo, e ben prima del 1o ottobre 1938–XVII, alla religione dei loro avi. L’albero genealogico della famiglia degli istanti è adunque il seguente: [p. 4]

DONATI ARIANI 100%—RELIGIONE CATTOLICA—FRANCESCO (n. 1600)— Margherita (doc. 2); ARIANI 100%—RELIGIONE CATTOLICA—GIUSEPPE (n. 1637)— Margherita Conte (doc. 3); ARIANI 100%—RELIGIONE CATTOLICA—FRANCESCO (n. 1672)— Lucrezia Lombarda (doc. 4); ARIANO 100%—GIUSEPPE (n. 1708)—Saretta Todesco (doc. 5); ARIANO ALMENO 50% (RELIGIONE ?) ISACCO (n. 1760)—Pesele Todesco (doc. 6); RELIGIONE EBRAICA—GIACOMO (n. 1807)—Coen Clementina (doc. 7); RELIGIONE EBRAICA—ANTIGONO (n. 1853)—Fuà Marianna (doc. 7); RELIGIONE EBRAICA—GIACOMO (n. 1872)—Fano Olga (RELIGIONE CATTOLICA) (doc. 8) ISTANTI DI RELIGIONE CATTOLICA: ANTIGONO (n. 1910)—EMILIA (n. 1912)—GIACOMO (n. 1916) (doc. 9, 10, 11).

143 By use of the adverb “probabilmente,” the brothers Donati try to diminish the importance of the Jewish origins of their ancestor Saretta Todesco. Her name, the name of her son, Isacco, and the name of her grandson, Jacob, along with the fact that the latter two professed Judaism and married Jewish women, as did her children, grandchildren, and great grandchildren, point out, nevertheless, the obvious Jewish origins of Giuseppe Donati’s wife. Not “at least,” as the brothers Donati put it in the application, but at most Giuseppe was 50 per cent “Aryan.” 78 primary sources

Risalendo l’albero genealogico degli istanti il sangue ariano puro si ritrova alla 5a generazione e quello misto alla 4a (Si noti che se il padre degli istanti Giacomo non fosse morto a soli 42 anni e fosse egli l’istante, il sangue ariano puro si avrebbe alla 4a e quello probabilmente misto alla 3a generazione).

B. Religione cattolica 3). Mentre il padre degli istanti Giacomo moriva a soli 42 anni nel 1915, la madre Fano Olga, seguendo la [p. 5] volontà del defunto, provvedeva di buon grado ad educare i fijigli secondo uno spirito rigorosamente italiano, lontano da ogni influenza religiosa dell’ambiente ebraico. Ben presto, così, assai prima dell’ottobre 1938 gli istanti tornavano alla religione cattolica dei loro avi (doc. 12, 13, 14). La madre Fano Olga seguiva più tardi il loro esempio (doc. 15) e l’istante Emilia si sposava ad un ariano cattolico (doc. 16)144 e battezzava fijin dalla nascita i fijiglioletti (doc. 17, 18).145 È inutile aggiungere che l’educazione rigorosamente italiana sotto l’aspetto spirituale e religiosa dava i suoi frutti; tutti gli istanti sono buoni italiani e fascisti, e ciascuno nel suo settore ha dato tutte le sue energie per il potenziamento della Patria fascista (v. promemoria e documenta- zione dell’istanza subordinata di discriminazione).

II. CONSEGUENZE GIURIDICHE 4). Quali sono le conseguenze giuridiche della situazione razziale e reli- giosa sopra illustrata in relazione ai provvedimenti legislativi per la difesa della razza italiana ed in particolare al R.D.L. 17 novembre 1938–XVII, n. 1728 sopra citato? In ordine alla determinazione della razza del cittadino italiano, le leggi razziali contemplano tre ipostesi distinte: [p. 6] Innanzi tutto le due ipotesi estreme ben nette:

A) Cittadino di cui entrambi i genitori sono di razza ariana: in tal caso il cittadino è considerato di razza ariana. B) Cittadino del quale entrambi i genitori sono di razza ebraica: in tal caso il cittadino è considerato di razza ebraica. Viene infijine, intermedia tra le due, l’ipotesi che ci interessa.

144 Rafffaele Cusmai, mentioned above. 145 Renata and Paolo, mentioned above. 7. donati antigono and giacomo 79

C) Cittadino del quale un genitore è di razza ariana e l’altro di razza ebraica. In tale ipotesi la legge distingue a seconda che il genitore di razza ariana sia di razza ariana italiana ovvero di razza ariana stra- niera; nel secondo caso il cittadino non ha sangue italiano ed è quindi considerato ebreo.

Nel primo caso—quello che ci interessa—il fijiglio è considerato di razza ariana se è battezzato prima del 1o ottobre 1938–XVII; di razza ebraica, invece, se non battezzato entro tale termine. Da queste norme si induce che, nell’ipotesi intermedia sub C), nella quale il sangue non è puro, vale un criterio composito. Perché il cittadino sia considerato di razza ariana occorre cioè che sia: a) almeno in parte di sangue ariano italiano; b) di religione cattolica (con i requisiti di cui sopra sub C). Il fattore religione, che non ha alcuna in- [p. 7] fluenza in caso di razza pura, diviene invece (in quanto costituisce fattore di italianità) elemento determinante in caso di sangue misto.

5) Perché questo duplice principio sia ben netto nelle sue applicazioni pratiche, occorre però ulteriormente chiarire quando si abbiano i due fat- tori a) e b) determinanti l’arianità. Per il fattore religioso la legge è, come è sopra qui accennato, ben espli- cita; la religione cattolica è influente quando il cittadino di cui vuol deter- minarsi la razza è battezzato prima del 1o ottobre 1938–XVI[I]. Per il fattore sangue (sangue misto) la legge è invece assai meno espli- cita: non precisa, a diffferenza di altre leggi straniere, per quante gene- razioni il sangue ariano puro dell’ascendente influisce sul sangue del discendente, sì che questo possa considerasi di sangue misto, limitandosi a rinviare per la determinazione della razza di colui de quo agitur alla razza dei genitori (articolo 8 R.D.L. 17 novembre 1938 citato). Teoricamente, adunque, secondo la legge (articolo citato) e in con- formità del principio della continuità del sangue su cui è basata tutta la scienza razzista, l’arianità del sangue dell’ascendente determina la mistione di sangue del discendente, qualunque sia il numero di genera- zioni che intercorrono tra di essi. [p. 8] Tuttavia, senza voler giungere a questo estremo, si può applicare per analogia il principio di legge che riconosce il vincolo del sangue fijino al sesto e talora fijino al decimo grado. Senza volerci pronunciare rispetto a casi in cui la discendenza supera il numero di gradi riconosciuto dalla 80 primary sources legge capace di determinare la parentela, possiamo concludere che si ha sangue ariano misto tutte le volte che si trova sangue ariano puro risa- lendo fijino alla sesta generazione l’albero genealogico del cittadino de quo agitur. 6) Applicando i principi sopra posti in luce, al nostro caso, abbiamo: a) fattore sangue misto: l’albero genealogico sopra illustrato (n. 2, doc. 1–11) dimostra chiaramente che il sangue ariano puro della famiglia degli istanti si ha già alla quinta generazione;146 b) fattore religioso: gli istanti sono tutti come sopra è dimostrato (n. 3, doc. 12, 14) battezzati ben prima del 1o ottobre 1938–XVI[I].

Ritenendo dunque esistenti tutti i requisiti per essere considerati ariani, i sottoscritti fratelli DONATI AN[TI]GONO, EMILIA e GIACOMO (agli efffetti del presente ricorso tutti domiciliati a Roma, Lungotevere Flaminio 80) rivolgono umile istanza alla Eccellenza Vostra perché, in base all’art. 26 del R.D.L. 17 novembre 1938, cit. voglia ri- [p. 9] solvere il loro caso, emanando la dichiarazione della loro arianità. Gli istanti si dichiarano pronti a fornire, anche di persona, tutti quei chiarimenti che l’Eccellenza Vostra ritenesse necessari per la risoluzione del loro caso.

Con profonda osservanza.

Roma

146 The Catholic Giuseppe (b. 1708) from Bergamo, who married the Jew Saretta Todesco (Tedesco) in Trieste. 8. Fanno Marco

Marco Adriano Fanno was born on 8 August 1878 in the Ghetto Contrada del Rujo, the Jewish quarter of Conegliano Veneto in the province of Tre- viso, to Giacomo (1842–1921), a wholesale grocery dealer from Conegliano, and Emma Diena (1854–1928). The latter was the daughter of Marco Diena, an anti-Austrian attorney from Venice and the President of a Venetian bank, Cassa di Risparmio, and the sister of Senator Adriano Diena and Professor Giulio Diena. Marco married in 1909 an “Aryan” Catholic woman, Countess Mat- ilde Sernagiotto di Casavecchia (d. 1972), the daughter of Mery Fuchs of Conegliano and Count Rafffaello Sernagiotto di Casavecchia. Thirty years later, on 21 September 1938, he abjured Judaism, which—as he wrote—he had never professed, and became Catholic on 15 May 1939. His marriage was childless. He lived in Padua, on Via Aleardo Aleardi 19, not far from the contemporary Astronomical Observatory. Marco’s younger brother, Gino (1882–1962), was the director of the Società S. Giorgio of Genoa-Sestri and was awarded the title of Commen- datore della Corona d’Italia for his research on submarine periscopes. He also married a Catholic woman, Olga, and converted to Catholicism in 1941. Marco also had a sister, Anna, who married Vittorio Vital and had with him a son, Giorgio. Marco Fanno rendered military service during the Great War, but he was sent to the war zone only for seven months and, therefore, could not obtain the War Merit Cross, which would have helped him to be “discrimi- nated.” In his application letter from December 1938 that was originally accompanied by well over 59 attachments, Fanno consequently provided a very detailed memorial of his other merits as “a citizen, a soldier, a mas- ter, and a man of science.” Indeed, he was a renowned university professor of economics and dedicated many of his academic activities to build and support the economic politics of Fascism. As he wrote in his Introduzione allo studio della teoria economica del corporativismo (Padova: CEDAM, 1935), one of his numerous publica- tions, the goal of his research in economics was to show “the superiority of corporatist economies in general, and of the Italian one in particular, vis-à-vis liberal [American] and collectivist [Soviet] economies.” He did so by examining “the development, the functions, and the original and brilliant aspects of the Mussolinian construction” in the Duce’s speeches 82 primary sources and the socio-economic legislation promulgated since 1926. He received for it “the applause and consensus of the Fascist authoritative scholars.” In his earlier L’Espansione commerciale e coloniale degli stati moderni, he subscribed to Mussolini’s claim that “those fertile nations who are proud and willing to propagate their race on the face of the Earth have the right to an empire.” He taught at many Italian universities: in Genoa, Sassari, Cagliari, Mes- sina, Parma, and fijinally in Padua, and was a member of many prestigious societies, including the Accademia dei Lincei. Fanno, who “never was a member of Masonry or other political parties of the old regime,” combined his academic activities with his allegiance to Fascism—he enrolled in 1927 in the Fascist Union of Authors and Writ- ers (Sindacato Fascista Autori e Scrittori), in 1931 in the Fascist School Association (Associazione Fascista della Scuola), and fijinally in 1932 in the National Fascist Party (P.N.F.). At the invitation of the Fascist University Youth (G.U.F.) of Padua, Fanno gave in 1933 and 1937 a series of lectures on the Italian colonial economy in Africa.147 The bishop of Padua, Carlo Agostini, recommended Professor Fanno’s case to the Vatican Secretariat of State. The application was initially rejected, but, after Fanno wrote to Mussolini directly, his case was re- examined, and in December 1941 the Italian government informed Tac- chi Venturi—who interceded with Bufffarini and Le Pera—that Fanno’s request for “discrimination” was granted. Nevertheless, he had to sepa- rate from his wife and hide in the Benedictine monastery in Praglia (near Padua) and in the Benedictine monastery of San Biagio in Padua until the end of the war. Fanno died in Padua 14 January 1965. The Department of Economics at the University of Padua, where he went back to teach in 1945 and to which he donated his 3,000 books,148 was named after him, as was an institute of higher education in his native Conigliano. * * *

147 No information regarding Fanno’s activities as a Fascist is provided in his biographi- cal profijile by Marialuisa Manfredini Gasparetto, Marco Fanno. L’uomo e l’economista (Padua: CEDAM, 1992), or in the academic profijile by Sergio Steve in his “Le scienze sociali,” in Conseguenze culturali delle leggi razziali in Italia (Rome: Accademia Nazionale dei Lin- cei, 1990), p. 78. 148 The Department, which is located on Via del Santo 33, also houses Fanno’s personal archive. 8. fanno marco 83

[FTV 2340]

Copia della domanda inviata al Ministero per ottenere la discriminazione

Padova, lì 16 dicembre 1938–XVII

AL MINISTERO DELL’INTERNO Per la Direzione Generale della Demografijia e della Razza ROMA

Il sottoscritto MARCO FANNO del fu Giacomo e della fu Diena Emma, nato a Conegliano l’8 agosto 1878, ammogliato da 30 anni con la nobile Matilde Sernagiotto di Casavecchia di razza ariana e cattolica dalla nascita, per 33 anni professore di Università, essendo stato considerato di razza ebraica in base al R.D.L. 17 novembre 1938, n. 1728, fa domanda a cotesto spett. Ministero perché voglia concedergli la discriminazione di cui all’art. 14 del R.D.L. stesso. Avendo egli durante la Grande Guerra prestato servizio militare in zona di operazioni per soli sette mesi, pure essendo rimasto sotto le armi, salvo una interruzione, dal maggio 1915 all’aprile 1919, e non avendo pertanto conseguita la Croce di Guerra, chiede che la sua domanda di discrimina- zione sia sottoposta al giudizio della onorevole Commissione di cui all’art. 16 del sopra indicato Decreto Legge. Egli unisce a tal uopo una dettagliata relazione della sua vita e attività di cittadino, di soldato, di maestro e di uomo di scienza. Si fa presente che il 4 dicembre ultimo scorso, e cioè prima che fosse disposto che le domande di discriminazione fossero inoltrate a mezzo delle Reali Prefetture, il sottoscritto presentò direttamente a cotesto Ministero una domanda uguale alla presente accompagnata da uguale memoriale e corredata da 59 allegati. Si prega pertanto di volere unire la presente domanda e l’annesso memoriale all’incartamento precedente- mente inviato, contenente anche gli allegati. Fiducioso che dall’esame del memoriale l’On. Commissione troverà ele- menti sufffijicienti per concedergli la chiesta discriminazione il sottoscritto invia rispettosi saluti.

Firmato Marco Fanno * * * 84 primary sources

Copia del memoriale sulla vita e attività del prof. MARCO FANNO presen- tata al Ministero dell’Interno per la discriminazione

SERVIZIO MILITARE Appartiene alla classe del 1878. Nominato a sua domanda sottotenente di artiglieria della Milizia Territoriale lì 9 febbraio 1915, fu in zona dichiarata in stato di guerra dal 25 maggio al 29 novembre 1915, e precisamente al Forte di Precenico, a Vittorio Veneto, a Ca[l]venzano, Cormons, Turriaco, Soleschiano. Fu congedato temporaneamente il 29 novembre 1915 per tenere il corso di lezioni alla R. Università di Parma. Richiamato in ser- vizio fu destinato da prima al Ministero della Guerra e quindi, nella sua qualità di economista, alla Commissione del Dopo-guerra. Fu inviato in congedo il 25 aprile 1919. Raggiunse il grado di 1o Capitano di Artiglieria. È attualmente in congedo assoluto.

VITA PRIVATA Non appartenne mai né alla massoneria, né ad alcun partito politico dei vecchi regimi. Fu consigliere della Cassa di Risparmio di Parma nel 1919. A Parma ebbe il diploma di benemerenza per la propaganda nelle scuole a favore del VIo prestito nazionale (1920). Fu iscritto al sindacato Fascista Autori e Scrittori dal 1927, alla Associazione Fascista della Scuola dal 1931, al P.N.F. dal 1932. Appartenne per nascita alla religione ebraica, che però non professò mai. Si tolse dalla Comunità israelitica di Padova il 21 set- tembre 1938. Professa la religione cattolica. È da 30 anni coniugato con la Sig.ra Matilde Sernagiotto di razza ariana. Nel 1925 inviò a sue spese a mezzo del Patronato Scolastico di Conegliano un bambino povero alla cura marina. Nel 1928, per onorare la memoria dei suoi compianti Genitori, versò allo stesso Patronato (assieme ai suoi fra- telli) una somma perché con gli interessi si inviino annualmente alle cure alpine due bimbi poveri. Sovvenne in varie forme studenti poveri, mante- nendosi per lo più anonimo. Nell’anno accademico 1937–8 istituì presso l’Università di Padova una borsa di studio da destinarsi a uno studente povero sotto forma di posto gratuito presso la locale Casa dello studente; mantenendosi anche questa [p. 2] volta anonimo, come può testimoniarlo il Magnifijico Rettore di Padova.

ATTIVITÀ DIDATTICA Fu per 33 anni professore universitario a Genova, Sassari, Cagliari, Mes- sina, Parma e dal 1920 al 1938 a Padova. Nel 1914 fu preside della Facoltà Giuridica di Messina. 8. fanno marco 85

Suoi allievi diretti: Guido Rizzetto, professore nel R. Istituto Tecnico Superiore di Padova;149 Guido Carli [1914–93], venuto a Padova dall’Uni- versità di Roma espressamente per studiare scienze economiche sotto la direzione del prof. Fanno. Suoi allievi indiretti per consigli, suggerimenti, avviamento agli studi, o presentazione al pubblico con prefazione ai rispettivi lavori: prof. Jacopo Mazzei della R. Università di Firenze;150 prof. Vito Francesco dell’Univer- sità Cattolica; dott. Gualtierotti Federico, avvocato alla Sacra Rota, libero docente di Politica Economica Corporativa.151 [Fanno] insegnò Scienza Economica dal 1905 al 1920, Scienza delle Finanze dal 1920 al 1928, poi nuo- vamente Scienza Economica. Fu consigliere di amministrazione dell’Uni- versità di Padova nel biennio 1928–9; e una seconda volta dal luglio 1937 al settembre 1938.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Esordì la sua attività scientifijica col volume: L’espansione commerciale e coloniale degli Stati Moderni (1906). Si occupò poi di economia monetaria e bancaria, pubblicando nel 1908 la monografijia: La moneta e le correnti monetarie; nel 1912 il grosso volume: Le banche e il mercato monetario. Nel campo dell’economia pura si occupò nel 1914 della teoria economica dei beni a costo congiunti, lavoro che fu apprezzato specialmente fra gli stu- diosi inglesi. Il volume sulla Teoria Economica dei succedanei (1926), che rappresenta un primo tentativo di completa trattazione dell’argomento, fornì a economisti americani lo spunto per l’ulteriore sviluppo di cotesta teoria. La sua collaborazione a riviste scientifijiche fu attiva tra il 1928 e il 1933 specialmente a riviste straniere (tedesche e americane). La parte teorica del suo lavoro sulla Banche e il Mercato Americano fu tradotta nel 1933 in tedesco e inserita nel volume: Beiträge zur Geldtheorie in cui il prof. von Hayek riunì alcuni recenti importanti contributi alle teorie monetarie apparsi in vari paesi. Il volume comprende due monografijie di e- [p. 3] conomisti olandesi, due di economisti svedesi e l’unica monogra- fijia di economisti italiani è quella del Fanno. Il volume sui Trasferimenti anormali dei capitali, pubblicato in italiano nel 1934 fu tradotto nel 1936 in

149 See Dipartimento di scienze economiche dell’Università di Padova, Fondo: Marco Fanno, Serie: Corrispondenza Professionale, Segnatura: C1.10. 150 See Dipartimento di scienze economiche dell’Università di Padova, Fondo: Marco Fanno, Serie: Corrispondenza Professionale, Segnatura: C1.54. 151 See Dipartimento di scienze economiche dell’Università di Padova, Fondo: Marco Fanno, Serie: Corrispondenza Professionale, Segnatura: C2.24. 86 primary sources spagnuolo ed è ora in corso di pubblicazione in lingua americana presso l’Università di Minnesota.

ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA NEL CAMPO POLITICO E DEGLI STUDI CORPORATIVI Si occupò negli ultimi anni anche e a più riprese di economia corporativa. Nello studio La rivalutazione della moneta in regime Fascista (in rivista Lo Stato, 1930) sono prospettati in preziosi servizi che l’ordinamento corpo- rativo può rendere a un paese che intenda provvedere alla rivalutazione della sua moneta. Nello studio Considerazioni sull’Economia Corporativa (Lo Stato, 1931) si esamina l’azione che l’ordinamento corporativo italiano può esercitare per attenuare l’asprezza delle fluttuazioni economiche. Nel volume Introduzione allo studio della teoria economica del corpora- tivismo, in cui l’ordinamento corporativo viene studiato nel suo profijilo economico e nei suoi aspetti politico-sociali, trovasi anzitutto messa in luce la superiorità delle economie corporative in generale e di quella ita- liana in particolare rispetto alle economie liberali e collettiviste; e trovansi altresì ampiamente esaminati lo sviluppo, le funzioni, gli aspetti originali e geniali della costruzione Mussoliniana, desumendo questi e quelle dai discorsi del DUCE e dalla legislazione economica e sociale emanata dal 1926 in poi. Questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1935 e giunto nel 1938 alla terza edizione, trovò il plauso e consenso di autorevoli stu- diosi fascisti ([Arrigo] Serpieri, [1877–1960], Filippo Carli152 e altri) e fu da essi giudicato uno dei più notevoli contributi agli studi di economia cor- porativa. Di tale lavoro si sta preparando ora l’edizione spagnuola. In aggiunta a tutto ciò il Fanno:

1. Collavorò all’Enciclopedia Italiana con le voci: Banche popolari, Circola- zione monetaria, Metalli preziosi, Alfredo Marshall; [p. 4]153 2. Collavorò all’VIIIo volume (Mercato Monetario) della Nuova Collana di Economisti, diretta da S.E. [Giuseppe] Bottai, [1895–1959], scrivendone l’Introduzione; 3. Collavorò al Dizionario di Politica redatto per disposizione di S.E. il Segretario del Partito;

152 Filippo Carli was professor of political economics in Pisa. 153 For which Encyclopaedia also Tacchi Venturi was a contributor. 8. fanno marco 87

4. Per invito dell’On. [Tullio] Cianetti, [1899–1976] collaborò al volume I dieci anni della Carta del Lavoro, edito dalla Confederazione Fasci- sta del Lavoratori dell’Industria con lo studio La determinazione del salario. 5. Per invito di S.E. [Giovanni] Frignani, [1897–1944], Direttore del Banco di Napoli collaborò alla preparazione di un Dizionario Enciclopedico Bancario; 6. Nel 1933 tenne, per incarico del G.U.F. di Padova un corso di confe- renze di Economia Coloniale; 7. Nel 1937 tenne sotto gli auspici del G.U.F. di Padova tre lezioni per il corso di preparazione politica sui seguenti argomenti: Economia Nazionale e Corporativismo, l’Istituto di Ricostruzione Industriale nell’or- bita dell’Economia corporativa; Colonizzazione e Corporativismo. 8. Nel 1937 tenne alcune lezioni di cultura militare su La organizzazione fijinanziaria della guerra; 9. Nel 1938 tenne, per invito dell’Istituto Fascista dell’Africa Italiana una conferenza sul tema Problemi economici della colonizzazione. 10. Nel 1936 fu membro della commissione giudicatrice del concorso per la carriera diplomatico-consolare, ricevendo in quell’occasione una let- tera del DUCE di ringraziamento e di plauso per il lavoro compiuto; 11. Fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, socio efffettivo della Accademia di Padova, e socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. 9. Finzi Giulio

Giulio Finzi was born in Mantua on 9 October 1891 to Cesare Finzi and Clotilde Formiggini. He volunteered during WWI and was wounded. Consequently, he received the War Merit Cross. He was among the co- founders of the Association of War Volunteers (Associazione Volontari di Guerra). He married a Catholic woman, Rosa Belli, with whom he had two children: Cesare Angelo and Angela Teresa. Both children were baptized at birth. At the age of 40, on 29 March 1931, Giulio himself converted to Catholicism. He had been enrolled in the Milanese branch of National Fascist Party (P.N.F.) since 1927. Giulio Finzi submitted his brief application letter in December 1938 and was recommended by Domenico Tardini of the Vatican Offfijice of Extraor- dinary Afffairs to Tacchi Venturi. The latter interceded with Undersecre- tary Bufffarini, highlighting Finzi’s well-founded military merits to obtain the “discrimination.” Unfortunately, neither the six attachments men- tioned in Finzi’s application nor other documents regarding his case are extant in Tacchi Venturi’s archive. No further information about his fate is available. The Yad Vashem Central Database of Shoah Victims’ Names lists several Finzis from the Mantua/Milan region, but it has not been possible to establish their relation to Giulio Finzi. * * * [FTV 2224]

ECCELLENTISSIMO MINISTERO PER L’INTERNO ROMA

Il sottoscritto FINZI GIULIO fu Cesare e fu Formiggini Clotilde nato a Mantova il 9 ottobre 1891 a sensi per gli efffetti del R.D.L. 17 novembre 1938 XVII N. 1728, pubblicato nella Gazzetta Ufffijiciale del 19 novembre 1938 XVII N. 264, chiede che gli vengano riconosciute le discriminanti di cui al su citato articolo 14 e quindi non applicabili le disposizioni degli art. 10 e 11, nonché dell’art. 13 lett. N. del R.D.L. sopra menzionato. Il sottoscritto si arruolò VOLONTARIO PER LA DURATA DELLA GUERRA il giorno 26 maggio 1915 nel 68 Reggimento Fanteria coi VOLONTARI 9. finzi giulio 89

CORRIDONIANI154 e partì per il fronte il 25 luglio 1915 (vedasi allegato foglio matricolare e Brevetto N. 8836 (per la concessione della medaglia di benemerenza per i volontari di guerra).

– Ferito per il fatto d’armi TRINCEA DELLE FRASCHE (vedasi foglio matricolare). – Insignito della CROCE AL MERITO DI GUERRA—N. d’ordine del Regi- stro Concessioni n. 261371 (vedasi brevetto allegato in copia). – Socio fondatore dell’Associazione Volontari di Guerra (vedasi allegato dichiarazione dell’Associazione Volontari, sezione di Milano).

Stato famiglia—sposato con la Signora Belli Rosa di religione cattolica della quale ha avuto due fijigli: Cesare Angelo e Angela Teresa, entrambi battezzati come risulta dai certifijicati allegati. Inoltre fa presente che anche il sot- [p. 2] toscritto in data 29 marzo 1931 si convertì alla Religione Catto- lica e venne battezzato, come risulta pure da certifijicato allegato. Il sottoscritto è pure iscritto al Partito dal 9/9/1927; tessera 1938 n. 2134324, Fascio di Milano, Gruppo L. Montegani.

In fede, Milano Si allega [. . .].

154 Followers of Filippo Corridoni (1887–1915), an interventionist from Milan, who vol- untarily enrolled in the army to fijight against the Austrians. He fell at the battle of San Martino del Carso. 10. Foa Raimondo

Lieutenant General Raimondo Foa was born in 1877 into a Jewish fam- ily that traces its ancestors in Piedmont back to the 16th century. At the time of the promulgation of the racial laws, he lived in Turin, on Via Orto Botanico 30. He was the last of fijive brothers. One of them served as a medical offfijicer during the 1896 war in Africa; another was the head of the Railway Division of Reggio Calabria, who lost his only son during the 1908 earthquake. During the Great War Raimondo Foa directed the Royal Arms Factory of Terni in the Umbria region, for which activity he was decorated with the Knight Grand Cross of the Order of SS Maurice and Lazarus. He con- tinued his job after the war, distinguishing himself in making improve- ments to arms and munitions, which he described in extreme detail in his application letter for “discrimination.” For these meritorious achieve- ments he was named in 1924 the Grand Offfijicer of the Crown of Italy. His application was accompanied by a signifijicant number of letters of reference, which were aimed to prove Foa’s “constant and absolute dedi- cation to the Fatherland and the Fascist Cause.” Even though he enrolled in the Fascist Party only in 1934 and there are many errors in counting the years of the Fascist era in his letter, Foa underscored that he proved to be Fascist already since 1921, when he had defended “with the Fascist spirit” the Arms Factory in Terni from its occupation by the Red Coopera- tive (Cooperativa Rossa). Mentioning anti-Communist views—as we shall see also in Angiolo Orvieto’s application letter155—was allegedly aimed to counter popular accusations of Judaeo-Bolshevism directed against the Jews since the October Revolution in Russia in 1917. One of the goals of Foa’s application letter was to show the “constant and total devotion to the Duce of Fascism and the Founder of the Empire” of his entire family. Foa’s wife, he reported, assisted Italian soldiers dur- ing WWI and after the war became an honorary member of the Fascist Party. During the conquest of the Empire, together with her husband, she frequently donated gold to the Fatherland. Their elder son, Marcello (b. 6/24/1907), a physician, could be considered Fascist already since 1921—his father claimed—when he was 14: he had participated in various

155 See Chapter 30. 10. foa raimondo 91 student national rallies during the Fascist counter-mobilization, known as “Black Years.”156 As soon as he graduated from high school, he enrolled in the National Fascist Party and in 1934 was named a “Black Shirt” of the First University Legion. Raimondo’s younger son, Rafffaele (born in Terni in 1923), was enrolled in the Fascist Youth Organization (Gioventù Itali- ana del Littorio, or G.I.L.) at the age of six. In June 1940 the Italian government informed Tacchi Venturi, who interceded without the solicitation of the Vatican, that Foa’s request for “discrimination” for himself and his family was granted. The Yad Vashem Central Database of Shoah Victims’ Names lists several Foas from Pied- mont, and the Jesuit’s archive contains also the fijile of Vittorio Foa (b. 12/4/1890 in Cairo), son of Tobia, who was married to Alberta Bonavia,157 but no blood relation of these individuals to Raimondo’s family could be established. * * * [FTV 2412]

COPIA ALLA COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE DI SPECIALI BENEME- RENZE DI EBREI MINISTERO DELL’INTERNO ROMA

Oggetto—Istanza con quattro allegati Il sottoscritto Tenente Generale d’artiglieria Servizio Tecnico armi e muni- zioni in Posizione Ausiliaria (pensionato per età), con riferimento all’arti- colo 16 del Regio Decreto del 17 novembre 1938–XVIIo, “Provvedimenti per la difesa della razza italiana,” prega di esaminare benevolmente quanto segue e che risulta dal qui unito allegato 1o, elenco dei titoli (senza i 46 allegati che per la loro mole saranno inviati, se richiesti) presentati alla Direzione Superiore del Servizio Tecnico Armi Munizioni l’8 settembre 1934 per la sua promozione a Maggiore Generale, e dai qui uniti allegati 2o, 3o, 4o.

156 His own application for “discrimination” was submitted after his father’s, when he was dismissed from his post of a chief surgeon at the S. Spirito Hospital in Crescentino in the province of Vercelli. Tacchi Venturi’s archive preserved Marcello’s résumé that must have been part of that application. 157 See FTV 31, folder 2366. 92 primary sources

1. Gradi di Ufffijiciale d’Artiglieria Servizio Tecnico Armi Munizioni—Dall’al- legato 1o risulta che egli nel gennaio 1912, quale tenente d’Artiglieria, fu ammesso al Corso Superiore tecnico, percorrendo nel Servizio Tecnico Armi e Munizioni con costante ottima classifijica circa 24 anni, di cui 20 (dal 1915 al 1935) alla Fabbrica d’Armi R. Esercito di Terni, prima Capo Stazione, poi Vice Direttore, poi, dal 15 Agosto 1927, Direttore, avente alla sua dipendenza anche la Sezione di Fabbrica d’Armi R. Esercito di Gardone Val Trompia, e Comandante il Presidio Militare di Terni, venendo promosso Colonnello il 20 Maggio 1928, e quindi Direttore Principale dal 20 luglio 1932 (carica devoluta anche al grado di Maggiore Generale), fijino al 1935, cioè a 58 anni, limite di età da colonnello, col quale grado, colla onorifijicenza di Commendatore della Corona d’Italia, fu messo in posizione ausiliaria per età, e colla stessa anzianità 25 mag- gio 1935 fu promosso Maggiore Generale in posizione ausiliaria, poi con anzianità 1 luglio 1937, pure in posizione ausiliaria, fu promosso Tenente Generale massimo grado del Servizio Tecnico Armi e Munizioni. [p. 2] 2. Benemerenze nella Guerra Mondiale—Durante la Guerra Mondiale, quale Capo Sezione, addetto alla centrale idroelettrica, ai servizi gene- rali, a tutte le lavorazioni a caldo, ed alla fabbricazione di tutte le parti d’armi, avendo alla propria dipendenza circa 4000 operai, ha diretto ed organizzato la lavorazione nella R. Fabbrica d’Armi di Terni, in modo che validamente ha concorso a portare la produzione da 550 a 2500 fucili M. 91 al giorno, al costo unitario di lire 23, escluse le materie prime, come risulta dal diagramma inserito nel qui unito allegato 2o, e con R. Decreto 24 luglio 1919 ha avuto la Croce di Cavaliere dell’ordine di SS. Maurizio e Lazzaro per particolari benemerenze acquistate in dipen- denza della guerra 1915–18 (allegato 1o–1C). 3. Difesa nel 1921 della R. Fabbrica d’Armi contro la Cooperativa Rossa— Con spirito di fascista della prima ora il sottoscritto ha negli anni 1919– 20–21–22 difeso la Fabbrica d’Armi R. Esercito di Terni dagli elementi sovversivi, afffrontandoli decisamente ed energicamente. In particolare nel 1921, quale Tenente Colonnello Direttore Interinale, rimasto unico ufffijiciale tecnico, coll’incarico di passare la Fabbrica d’Armi R. Esercito alla cooperativa Operai Metallurgici Italiani (Cooperativa Rossa) che, in seguito all’avvenuto Decreto di alienazione di tale Stabilimento Mili- tare, l’aveva in parte occupata, con tutte le forze di ufffijiciale tecnico e di fascista, si oppose decisamente al passeggio alla Cooperativa Rossa, della Fabbrica d’Armi R. Esercito di Terni, e dimostrò alle Loro Eccel- lenze i Ministri Gasparotto e Beneduce, durante la loro visita allo Sta- bilimento, la necessità di mantenerlo, in piena efffijicienza, allo Stato. In 10. foa raimondo 93

seguito a tale sua verbale dimostrazione il sottoscritto, avuto l’ordine da S.E. il Ministro della Guerra di eseguire un Progetto di cessione parziale dello stabilimento alla suddetta Cooperativa, ha compilato la richie- stagli Relazione del 14 Novembre 1921, che unisce in copia allegato IIo. Con tale rela- [p. 3] zione il sottoscritto ha dimostrato invece l’assoluta necessità di non passare alla Cooperativa Rossa, neppure parzialmente tale importantissima Fabbrica d’Armi R. Esercito, e di conseguenza ottenne la revoca del Decreto di alienazione, e l’allontanamento dallo Stabilimento del personale di tale Cooperativa Rossa, salvando alla Stato la Fabbrica d’Armi R. Esercito di Terni, che il sottoscritto, come Diret- tore, dopo averla rimessa in efffijicienza, ebbe poi l’onore di presentare al Duce nella Sua visita fatta a Terni nel Novembre 1931–X[I].

Le venticinque lettere, le di cui fotografijie sono contenute nel qui unito allegato IIIo, dirette al sottoscritto nel 1935 da tutte le Autorità di Terni, allorquando, colpito dai limiti di età, egli lasciò la Direzione della R. Fab- brica d’Armi, accennano a quanto egli ha dichiarato, ed esplicitamente lo afffermano: la qui unita lettera, n. 11 del 7 febbraio 1935–XIII del suddetto allegato IIIo, del Podestà di Terni, nella quale è scritto: “In questo momento più che mai tutti ricorderanno l’azione tenace ed appassionata da Lei svolta in periodi assai tristi per conservare integra ed efffijiciente questa Fabbrica d’Armi. La città di Terni, che Ella comprende fra i migliori fijigli di adozione, Le sarà sempre grata di questa opera che è valsa a conservare ad essa la gemma degli Stabilimenti locali” e la qui unita lettera n. 23 del 6 febbraio 1935–XIII del suddetto allegato IIIo, dell’ex Segretario Federale di Terni, nella quale è scritto: “Io che spesse volte incaricato di pubbliche funzioni ho avuto il piacere di essere vicino nella discussione di problemi interessanti la vita e lo sviluppo della nostra Fabbrica d’Armi, ho potuto constatare la intelligente capacità, passione, colla quale Ella a fronte alta e senza tentennamenti ha sostenuto gli interessi dello Stabilimento a lei afffijidato. Come cittadino ternano sento il dovere di ringraziarLa per l’opera continua, assidua svolta a vantaggio della Fabbrica d’Armi.” Il sottoscritto invia anche al n. 1 del qui unito allegato 4o la testimo- nianza dell’8 settembre 1938–XVI[I] dell’ex Questore di [p. 4] Vercelli, che esplicitamente conferma tutto quanto sopra è scritto, essendo nel 1921 Com- missario Capo Dirigente l’Ufffijicio Pubblica Sicurezza di Terni.

4. Studi sulle Armi—I suoi studi sulle armi portatili sono elencate nel sopra indicato allegato 1o: 4B 1, 2, 5, . . . fijino al 25. Accennando ai più importanti, ricordo che per gli studi 4B 2 della cartuccia di peso gr. 94 primary sources

16.3, invece di gr. 22.6 regolamentare, ed avente la pallottola afffusolata col mm. 7.35 del peso di gr. 8.75 invece di gr. 10.45 regolamentare, e del moschetto automatico tipo Terni m. 1921, per tale cartuccia, il sottoscritto ha avuto con R. Decreto 28 dicembre 1924 la decorazione di Cavaliere Ufffijiciale della Corona d’Italia in considerazione di speciali benemerenze. Volendosi nel 1924 ridurre il fucile in moschetto, conservando il suo calibro mm. 6.5 e la sua cartuccia regolamentare, il sottoscritto, come unica soluzione possibile, ha studiato il moschetto tipo Terni M. 91/24, utilizzando tutte le parti del fucile M. 91, togliendo semplicemente la parte mediana della canna, alesandone la sua parte posteriore per investirla a caldo alla sua parte anteriore fijino all’estremità posteriore, ove venne ricavata la nuova camera di cartuccia, mentre fu conservata l’inclinazione fijinale delle righe paraboliche alla bocca per mantenere l’esattezza del tiro, e con risparmio di più di sette milioni per l’erario, rispetto al prezzo di una ditta privata, che abusivamente aveva brevet- tato il suddetto lavoro, fece nella R. Fabbrica d’Armi di Terni, rapida- mente trasformare 360.000 fucili in moschetti (4B 5). La eliminazione (4B 4) della rottura dell’estrattore, della mitragliatrice Fiat 14, dal sot- toscritto studiata per evitare ferimenti anche mortali in casuali scoppi fuori canna, fu adottato dalle Superiori Autorità. Il sottoscritto inoltre ha studiato nel 1932 la cartuccia con bossolo regolamentare e pallottola cal. mm. 7 di forma afffusolata del peso di gr. 8.85, mentre la regolamen- tare pesa gr. 10.45, e per tale cartuccia ha ideato la trasformazione del fucile M. 91 calibro mm. 6.5 in fucile accorciato da cm. 129 a cm. 115 cal. 7 mm., accorciando anterior- [p. 5] mente la sua canna ed alesandola al nuovo calibro, mantenendo la camera del bossolo e sostituendo alla rigatura parabolica la elicoidale di passo 240 mm., e pure per tale car- tuccia cal. mm. 7 ha utilizzato le canne del fucile mitragliatore Breda M. 30. Le prove di tiro fatte a Civitavecchia con le suddette armi trasfor- mate con minimi ritocchi e spesa con la cartuccia sopra indicata hanno dato grande radenza di traiettoria ed ottimi risultati in precisione (4B 14). Trasformazione simile alla sopra descritta è stata recentemente approvata dalle superiori Autorità colla adozione del fucile corto cm. 102 cal. 7.35 ricavato dal fucile M. 91 e descritto dalla Rivista di Fanteria del marzo corrente anno, avente la canna accorciata e rigatura elicoidale di passo 240 mm., e la cartuccia con bossolo regolamentare e pallot- tola afffusolata di gr. 8.30. Ha pure studiato altre cartucce cal. 7 mm. e cal. 7.12 mm., ed ha ideato per tali cartucce di massimo rendimento la mitragliatrice leggera tipo Terni M. 1932 (4B 17). Per risultati vera- mente soddisfacenti conseguiti con la suddetta mitragliatrice leggera 10. foa raimondo 95

anche con cartuccia regolamentare, sparando con ottimi risultati più di 600.000 colpi, gli fu comunicato con foglio n. 14615 del 2 maggio 1934 della Direzione Superiore Servizio Tecnico Armi Munizioni l’am- bito compiacimento del Duce. Ha pure studiato la cartuccia di grande rendimento cal. 8 mm. che ha dato ottimi risultati a Civitavecchia ed è stata praticamente adottata per la mitragliatrice cal. 8 (4B 19), e per tale cartuccia ha ideato le trasformazioni 4B 11 e 4B 19 della Fiat 14, e la nuova mitragliatrice pesante tipo Terni M. 1934. Per il fucile mitraglia- trice Breda ha fatto 10 proposte di miglioramenti (4B 22), [le quali sono] state tutte accettate dalle superiori autorità; altra sua proposta impor- tantissima, riguardante il blindamento dell’estrattore per tale arma per evitarne l’inchiodamento in combattimento per eventuali scoppi fuori camera, fu approvata dal Ministero della Guerra nel 1934. Per la pistola Berretta M. 1932 ha ideato una assoluta sicurezza dell’arma applicata direttamente al percursore e di comodissimo maneggio (4B 23) in sostituzione di quella esistente sul grilletto, dimostrando l’insufffijicienza di questa ultima, perché non impediva sempre la casuale partenza [p. 6] del colpo dell’arma benché in sicurezza. 5. Difesa del diritto d’acqua della R. Fabbrica d’Armi con grandissimo risparmio nelle lavorazioni. Con foglio n. 5526 del 20 dicembre 1933 il sottoscritto ha avuto un encomio dal sig. Direttore Superiore del Ser- vizio Tecnico Armi e Munizioni, per avere il Ministero della Guerra, Direzione Generale del Genio, segnalate “la competenza e lo zelo del sottoscritto dimostrato dal 1920 a tutela dei grandi interessi patrimoniali inerenti al diritto di utenze d’acqua del canale Nerino, spettante all’Am- ministrazione Militare per lo Stabilimento” (allegato 1o: 3B–4B 26–C11); anche S.E. Marziali, ora Prefetto di Napoli, nel periodo in cui [era] il Prefetto di Terni, il Ministro dei Lavori Pubblici e la R. Avvocatura Erariale possono attestare quanto egli ha fatto al riguardo. Per otte- nere ingente risparmio nella lavorazione il sottoscritto ha utilizzato al massimo tale energia idroelettrica di minimo costo in dipendenza del suddetto diritto d’acqua; ha sostituito i forni a gas per la tempera con forni elettrici a bagno di sale (A C5). Ha impiantato saldatrici elet- triche a grande potenza (4 C A) per utilizzare il più possibile e con minima spesa acciai speciali per utensili, e, per risparmio di carbone, ha impiantato l’abbrunatura elettrolitica (4 C 7), forni elettrici per la tempera degli utensili, forni elettrici per la cementazione e tempera delle parti d’arma (4 C 12); caldaie elettriche per termosifone (4 C 8); caldaie elettriche per l’acqua distillata per gli elettrolizzatori, stati raddoppiati per ottenere elettricamente il massimo quantitativo di 96 primary sources

ossigeno e di idrogeno; e caldaie elettriche per riscaldamento di notte dell’acqua che, mantenuta in cassoni refrattari, serviva per i bagni degli operai dello Stabilimento (4C 6); sempre per risparmio di carbone ha dotato la caldaia Cornovaglia di focolaio a gradini per utilizzare i tru- cioli residui di lavorazione delle casse da fucile (4C 10); anche in tutte le materie prime per la lavorazione ha fatto la massima economia, ed in particolare nel 1917 ha sopperi- [p. 7] to ad una temporanea defiji- cienza di materiali, ideando la costruzione di pugnali con rottami di sciabole baionette, e la costruzione di sciabole baionette per fucile N. 91 con sciabola 70/87, e fece costruire rapidamente e con minima spesa 370.000 pugnali e 200.000 sciabole baionette (pag. 40, allegato 2). 6. Attestazioni nel 1935–XIII di tutte le Autorità di Terni. Come il sotto- scritto ha accennato al N. 3, sono raccolte, nel qui unito allegato 3o, le fotografijie delle 25 lettere delle più importanti fra quelle ricevute nel febbraio 1935 da tutte le Autorità di Terni allorquando per limiti di età lasciò la Direzione della fabbrica d’Armi ed il Comando del Presidio. Di tali lettere ha già trascritto nel suddetto N. 3 le attestazioni delle lettere n. 11 del Podestà e n. 23 dell’ex Segretario Federale del P.N.F. di Terni. Qui sotto sono trascritte le attestazioni ricevute dalla altre più elevate Autorità di Terni: – La n. 1 di S.E. il Prefetto: “Tengo in tale occasione a confermare i sensi della più alta stima ed a compiacermi con la S.V. per l’opera che mi risulta essere stata sempre animata, anche in tempi difffijicili, da tanta passione e da così profonda competenza.” – La n. 2 di S.E. il Vescovo: “La Sua comunicazione del 5 corr. N. 1583 è di grave dispiacere a me e a tutti coloro, che al pari di me ammi- rano la Sua perizia, ed hanno sperimentato la Sua gentilezza. Le esi- genze della legge tolgono alla Signoria Vostra Illustrissima posto di Comando tanto sapientemente e per lunghi anni occupato.” – La n. 3 del Comandante la Divisione Militare di Perugia: “Durante i 20 anni trascorsi presso la Fabbrica d’Armi, dedicandovi con pas- sione tutte le proprie attività intellettuali e morali, Vostra Signoria ha portato il personale superiore e le maestranze ad un grado di rendimento di lavoro, sia qualitativo che quantitativo veramente eccezionale.” – La n. 4 del Deputato e Presidente dei Combattenti ed ex Segretario [p. 8] Federale del P.N.F.: “In ogni rapporto pur frequente d’Ufffijicio ho sempre trovato il soldato intelligente, scrupoloso, fedele ed il genti- luomo impareggiabile per rettitudine e per onestà. Voglia, Egregio Colonnello, gradire nel momento in cui lascia quello stabilimento 10. foa raimondo 97

pel quale ha profuso tesori d’intelligenza e di anima, la espressione sincera della mia amicizia, che prova rispondenza nella stima di tutti coloro che L’hanno conosciuta ed avvicinata.” – La n. 5 del Segretario Federale del P.N.F.: “Con Lei lo Stabilimento perde un valentissimo Direttore la cui competenza sarà difffijicile sostituire.” – La n. 6 del Comandante la 104o Legione Milizia Volontari Sicurezza Nazionale: “Ho avuto l’onore di ammirare sinceramente le sue alti doti di dirigente e di Comandante e mi è doveroso e gradito for- mulare a Lei i migliori voti augurali anche a nome degli Ufffijiciali e Camice Nere della mia Legione.” – La n. 7 del Presidente del R. Tribunale: “Non posso fare a meno di manifestarLe la mia ammirazione per l’opera dotta ed illuminata da Lei spiegata nell’interesse dell’Amministrazione Militare per circa vent’anni.” – La n. 8 del Procuratore del Re: “ La nobilissima Sua fijigura di dirigente la R. Fabbrica d’Armi di Terni non sarà dimenticata da nessuno che sia stato a contatto con Lei e che l’abbia comunque conosciuta. Ella lascia un posto di grandissima responsabilità colla più serena soddi- sfazione del dovere compiuto.” – La n. 9 del Questore di Terni: “Apprendo con vivo rammarico il Suo commiato dalla Fabbrica d’Armi che Ella ha vivifijicato con la Sua intelligente passione ed attività. L’afffetto delle Sue maestranze, dei suoi Ufffijiciali ed impiegati e la coscienza di un dovere compiuto costantemente senza limiti di responsabilità saranno il migliore premio ed il più sentito conforto al Suo riposo, insieme alla stima incondizionata dei Suoi amici ammiratori, fra i quali mi onoro assegnarmi.”

[p. 9] Tali testimonianze con quelle trascritte al N. 3 del Podestà e del ex Segretario Federale e tutte le rimanenti 14 lettere delle altre Autorità di Terni, pure raccolte nel qui unito allegato 3, dimostrano l’unanime stima che il sottoscritto e tutta la sua famiglia, in venti anni di permanenza a Terni, ebbero l’onore di godere, e dimostrano la Sua costante dedizione assoluta alla Patria ed alla Causa Fascista.

7. Famiglia d’origine ed inscrizione al P.N.F. di tutta la sua famiglia. Il suo cognome da più di cinque secoli appare negli archivi Piemontesi. Egli è l’ultimo di numerosa famiglia; un suo fratello ufffijiciale medico ha fatto la Guerra d’Africa nel 1896; un altro suo fratello ingegnere Capo Divisione 98 primary sources

delle Ferrovie dello Stato a Reggio Calabria, durante il terremoto del 1908, ove ha perduto sotto le macerie l’unico fijiglio maschio, è decorato anche della medaglia al Valore Civile, per benemerenze colà acquisite; tre suoi nipoti hanno fatto la guerra 1915–18, di cui uno volontario e ferito, ed un quarto suo nipote ha il Brevetto della Marcia su Roma.

Tutti i membri della sua famiglia sono da anni iscritti al P.N.F. Appena giunta nel 1934 l’autorizzazione delle Superiori Autorità Mili- tari, il sottoscritto, allora a Terni Colonnello S.A.P. [Squadre Azione Patriottica?] Direttore, fece domanda di essere inscritto al P.N.F. e subito ebbe la tessera in data 11 Aprile 1934–XII[I]. Ma da tutto quanto risulta al N. 3, per aver salvato nel 1921 la R. Fabbrica d’Armi di Terni, dichiarata alienabile ed in parte già occupata dalla Cooperativa Rossa, ha dimostrato di essere fascista dal 1921. Ciò è confermato anche dal seguente ultimo comma della sopra accennata testimonianza n. 1 del qui unito allegato 4o, dell’ex Questore di Vercelli, che dal 1920 al 1922 era Capo Dirigente il Servizio di Pubblica Sicurezza di Terni: “In coscienza debbo altresì dichia- rare che durante il mio servizio di Funzionario di P.S. in Terni, e cioè dal 1920 al 1922, il Tenente Generale Foa ha sempre e dovunque dimostrato spiccato spi- [p. 10] rito fascista assecondando il movimento Nazionale pur trovandosi fra una massa di operai dipendenti in buona parte ostili all’Ideale Fascista.” Sua moglie durante la guerra 1915–18 silenziosamente ed assiduamente ha sempre lavorato per i nostri soldati; anteriormente alla Marcia su Roma inviava le sue modeste offferte in denaro al Popolo d’Italia; per le sue bene- merenze ebbe la tessera d’Onore del P.N.F., al quale è inscritta dal 1929, e, fijino a che la sua salute le ha permesso, costantemente si occupò di opere assistenziali, come risulta anche dalla qui unita lettera n. 2 dell’allegato 4o della Fiduciaria Provinciale del P.N.F. di Terni; durante la conquista dell’Impero ha ripetutamente dato oro alla Patria, come doverosamente ha fatto il sottoscritto. Su fijiglio primogenito Marcello, medico chirurgico specialista in Chirur- gia Generale ed in Radiologia,158 può essere giudicato fascista fijin dal 1921, quando aveva 14 anni, come potrebbero testimoniare i suoi ex compagni di scuola, coi quali ha preso parte a Terni alle dimostrazioni studentesche di carattere Nazionale negli anni 1921–1922; nel 1925 a 18 anni, fijinite le scuole secondarie, fu inscritto al P.N.F., il 25 marzo 1934 fu nominato Camicia

158 See the following document, which is Marcello Foa’s CV. 10. foa raimondo 99

Nera della 1o Legione Universitaria, ed il 20 ottobre 1934 ebbe la nomina di Capo Manipolo Medico della 1o Legione Sabauda, eseguendo lodevolmente il suo servizio, come risulta dalle lettere n. 4 e 5 del qui unito allegato 4o, di encomio nel 1935 dal Segretario Federale Pietro Gazzotti,159 e di ringra- ziamento, anche nel corrente anno 1938, del Console Luciano Zappulla, Comandante la 1a Legione Sabauda. L’altro suo fijiglio Rafffaele Paolo, nato a Terni nel 1923, fu nel 1929, a sei anni iscritto alla G.I.L., come Balilla, a 10 anni nel 1933 ebbe la promozione a Capo Squadra Moschettieri, e dallo scorso anno è Avanguardista Scelto Cavaliere. Per l’anno 1938–XVI[I] i numeri delle tessere della sua famiglia fascista tutta, sono i seguenti: 663865 del sottoscritto; 194633 di sua moglie; 663864 del suo fijiglio primogenito capo manipolo medico Milizia Volontari Sicurezza Nazionale; 439133 G.I.L. di suo fijiglio studente di 1o Liceo Avan- guardista Scelto Cavaliere. Il sottoscritto, con piena coscienza di avere, nei suoi ventiquattro anni di servizio Tecnico d’Artiglieria Armi e Munizioni, con costante dedizione assoluta, tutto dato senza nulla chiedere altro che prestare al massimo la sua disinteressata opera, sia pure modesta, per i sempre più alti destini della nostra Patria, al servizio del Re ed agli ordini del Duce, si augura che Codesta Superiore Commissione lo giudichi meritevole, per quanto risulta dalla presente istanza documentata dai suoi quattro allegati, di essere proposto a S.E. il Ministro degli Interni per l’applicazione dell’art. 14 riguardante le discriminazioni per lui e, in base all’articolo 15, per la sua famiglia, e che tale proposta favorevole venga da S.E. il Ministro dell’In- terno, Duce del Fascismo e Fondatore dell’Impero, presa in benevola con- siderazione ed approvata.

Ten. Generale d’Artiglieria Servizio Tecnico Armi Munizioni in Pubblica Amministrazione Ing. Foa Raimondo

Torino, 19 Novembre 1938–XVIIo Via Orto Botanico 30. * * *

159 He was a secretary federal since 1934. 100 primary sources

CURRICULUM VITAE del dott. MARCELLO FOA di Raimondo, Tenente Generale Artiglieria Ingegnere, nato ad Aquila (Italia) il 24 giugno 1907, Medico Chirurgo Spe- cialista in Chirurgia Generale, Specialista in Radiologia.

– iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia della R. Università di Torino nell’anno 1925–1926. – Prestò servizio in qualità di Allievo interno nell’Istituto di Anatomia normale Regia Università nell’anno 1927–1928 (allegato n. 1). – Iniziò servizio e pratica ospitaliera in qualità di Allievo interno nella Cli- nica Chirurgica della Regia Università di Torino negli anni 1929–1930– 1931 (allegato n. 2). – Laureato in Medicina e Chirurgia nell’anno scolastico 1930–31 presso la Regia Università di Torino. – Abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Univer- sità di Roma con punti 112/130 nel Gennaio 1932 (allegato n. 6). – Certifijicato della Confederazione Professionisti e Artisti, Sindacato Provin- ciale dei Medici di Torino di iscrizione all’Albo professionale Medici dall’anno 1932 (allegato n. 7). – Nominato dopo il dottorato Allievo Capo Interno della R. Clinica Chirur- gica di Torino in data 18 Aprile 1932 (allegato n. 3). – Nominato per Concorso Allievo Capo Interno dell’Ospedale Maggiore di S. Giovanni di Torino negli anni 1933–1934–1935 presso l’Istituto di Patologia Chirurgica della R. Università (allegato n. 3). – Nominato in data 1o novembre 1932 con Decreto Rettorale [p. 2] Assi- stente dell’Istituto di Patologia Chirurgica della Regia Università di Torino (allegati 8–9). – Nominato in data 1o Dicembre 1935 con Decreto Rettorale Aiuto V. dell’Istituto di Patologia Chirurgica della R. Università di Torino e come tale prestò servizio ininterrotto fijino al 14 dicembre 1938 essendo stato in tale data dispensato dal servizio in seguito alle leggi razziali per gli ebrei (allegato 10). – Conseguì in data 5 dicembre 1936 il titolo di Specialista in Chirur- gia Generale con voti 68/70 dopo aver regolarmente frequentati i cinque anni di corso e superati gli esami speciali e di diploma (allegato n. 11). – Superò in data 30/10/1936 con punti 30/30 l’esame di Chirurgia Infortu- nistica (allegato n. 12). 10. foa raimondo 101

– Conseguì in data 6 febbraio 1938 il titolo di Specialista in Radiologia con punti 60/70 dopo aver regolarmente frequentato i corsi e superati gli esami speciali e di diploma (allegato n. 13). – Dal 1o gennaio 1937 fu dalla Direzione dell’Ufffijicio Provinciale di Collega- mento e Gestione Mutue di Assicurazione Malattie, Industria di Torino, chiamato a far parte dei Medici dell’Ufffijicio ed inscritto nell’elenco dei Medici in qualità di Specialista in Chirurgia Generale; in data 5 settem- bre 1937 gli venne afffijidato servizio di due ore giornaliere (dalle 20 alle 22) presso l’Ambulatorio n. 1 delle Casse Mutue Malattie Industria, servizio che prestò ininterrottamente fijino al 30/11/38 data in cui venne esonerato in seguito alla leggi razziali per gli ebrei (allegato n. 14). [p. 3] – In data 8 aprile 1938 fu nominato dalla Prima Presidenza della Corte d’Appello di Torino Esperto Medico (e pertanto incluso negli Albi) onde integrare i Collegi Giudiziari in base alla Legge sulla assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali (allegato n. 15). – Nominato in data 14 settembre 1937 Chirurgo Primario dell’Ospedale S. Spirito di Crescentino ove ebbe modo di eseguire tutti, con pieno successo, numerosi ed importanti interventi chirurgici, e prestò servizio in tale Ospedale fijino al giorno 4 Marzo 1939 ed in tale data dispensato dalla carica in seguito alle leggi razziali per gli ebrei (Allegato 16–17 Statistica Operatoria). – Inscritto per titoli in data 9 marzo 1939 nell’elenco dei Medici del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.

Conclusione Da questo sopra risulta che il Dott. Foa per quanto riguarda gli studi superiori: a. oltre ai sei anni normali di studi universitari per il conseguimento della Laurea di Medico Chirurgo ha compiuto il Corso Universitario di 5 anni di specializzazione in Chirurgia Generale e il Corso Universitario di due anni di Radiologia e Roentgenterapia ed eseguito alcune pubblica- zioni di ricerche scientifijiche e cliniche. b. Per quanto riguarda l’esercizio della professione ha 10 anni di pratica e servizio ospitaliero e di clinica universitaria come Allievo, come Medico interno, e come Aiuto; durante quattro [p. 4] anni prestò ser- vizio di Medico interno di Clinica Chirurgica Universitaria e Servizio 102 primary sources

chirurgico notturno di pronto soccorso nell’Ospedale Maggiore S. Gio- vanni di Torino (900 letti).

Inoltre dal settembre 1937 al 4 marzo 1939 coprì la carica di Primario Chi- rurgico nell’Ospedale S. Spirito di Crescentino, avendone istituto il Reparto Chirurgico secondo le esigenze della tecnica chirurgica più moderna.

[alia manu: Via Orto Botanico 30] 11. Forti Alberto

Dr Alberto Forti was born in 1875. By 1938 he was living with his afffluent wife in , where he kept his doctor’s offfijice on Stradone S. Fermo 19. He was part of “an old family—by tradition dedicated to agriculture— that had been settled in Lugo (Emilia Romagna) since the 1400s. Italian in sentiments and deeds, the family produced some patriots for the cause of the Risorgimento.” Indeed, Alberto’s uncle, Giulio Forti, participated with Daniele Manin (1804–57) in the defence of Venice;160 his father, Camillo Forti, was wounded during the 1866 war on Austria; his cousin, Achille Forti, donated his patrimony of 16 million Liras to the Municipality of Verona; and Alberto himself voluntarily enrolled in the army during the Great War. Since 1905 Dr Forti had directed, without compensation, the Principal Asylum of Piedmont and the Municipal Assistance Centre for Early Child- hood. After 1926 he rendered his services in various institutions created by the Fascist regime, such as the National Mother and Child Agency, as he did in the Italian Red Cross of Verona. Dr Forti’s sober and concise application letter was originally accom- panied by six attachments, which are not extant in the archive of Tacchi Venturi, to whom Cardinal Maglione of the Vatican Secretariat of State recommended his case. There is no other information regarding Forti’s case. The Yad Vashem Central Database of Shoah Victims’ Names lists three women by the name Forti who were born in Lugo (Ravenna) and perished in the Shoah: Ana, Cesira, and Lina. They were likely related to Alberto’s family. * * * [FTV 2366] [alia manu: Copia]

DOTT. ALBERTO FORTI STRADONE S. FERMO, 19 VERONA TELEFONO 10–43

160 See Paul Ginsborg, Daniele Manin and the Venetian revolution of 1848–49 (Cambridge: Cambridge University Press, 1979). 104 primary sources

Verona, 7 dicembre 1938 XVII

Al Ministero degli Interni Direzione Generale Della Demografijia e Razza Commissione per le Discriminazioni Roma

A norma dell’art. 14 del R. Decreto Legge 17 novembre 1938 XVII per la Difesa della Razza Italiana, inoltro a mezzo della R. Prefettura di Verona la presente istanza perché siano dichiarate non applicabili nei miei con- fronti le disposizioni contenute nell’art. 10 di detto Decreto Legge. Appartengo a una vecchia famiglia originaria fijino dal 1400 di Lugo di Romagna, per tradizione dedita all’agricoltura, Italiana di sentimenti e di opere, che ha dato dei patrioti per la causa del Risorgimento. Un mio pro- zio, Giulio Forti, “allegato No 13,” partecipò con Daniele Manin alla Difesa di Venezia. Mio Padre, Camillo Forti, partecipò quale volontario e fu ferito nella guerra del 1866 contro l’Austria, “allegato No 14.” Un mio cugino in IIIo grado, Achille Forti, lasciò erede recentemente il Comune di Verona di un patrimonio di circa 16 milioni di lire. La mia partecipazione alla Grande Guerra per oltre 3 anni ebbe per il primo anno carattere efffettivo di volontariato, essendo io allora rifor- mato e fuori dei limiti di età. Non possiedo il riconoscimento ufffijiciale di Volontario di Guerra, non avendo a suo tempo, cioè prima del 1935, curate le pratiche per ottenerlo, “allegato No 1.” Nell’immediato dopoguerra ho preso parte, alle dipendenze del Ministero dell’Interno, alla campagna contro l’epidemia influenzale del 1918–19, “allegato No 2.” La mia attività civile, dal 1905 a oggi è caratterizzata dalle mie [p. 2] prestazioni volontarie per la tutela della infanzia e la propaganda della igiene infantile. Da oltre 33 anni, salvo il periodo della grande guerra, dirigo senza alcun compenso quale Medico Onorario l’Asilo “Principe di Piemonte,” l’Istituto Comunale e Centro Cittadino di Assistenza alla Prima Infanzia, “allegati No 3–4–5.” Da quando le cure del Regime si rivolsero in particolare alla tutela dei giovani e alle realizzazioni demografijiche, dal 1926 a oggi, ho prestato con disinteresse la mia opera alle varie istituzioni da esso curate (Fascio Fem- minile, Opera Nazionale Balilla, Opera Nazionale Maternità e Infanzia), “allegati No 8–9–10–1–12.” Al Comitato di Verona della Croce Rossa Italiana nel dopo guerra ho dato pure la mia opera per lunghi anni, “allegato No 6.” 11. forti alberto 105

Presentando questa mia istanza, non perseguo alcuno scopo materiale. La mia età di 63 anni non mi consente alcuna aspirazione a una vita molto attiva. I beni di mia Moglie (io non ne possiedo) sono compresi larga- mente nei limiti consentiti dall’art. 10 del Decreto Legge. La mia unica aspirazione è quella di essere considerato, come in passato così per l’av- venire, un buon italiano.

Firmato Dott. Alberto Forti 12. Forti(s) Gino

Gino Forti was born 13 December 1889 in Siena, where he lived on Via Franciosa 32. Although he was the son of the Jewish couple Donato Forti and Argia Valensin, he “never went to the synagogue nor had any friends of the Jewish race,” as he wrote in his application letter from December 1938. In January 1931, in the Catholic Church, Gino married Azelia Barilo, “an Aryan woman” (the daughter of Vito Barilo and Rafffaella De’ Fran- cesco), with whom he had a daughter who was baptized at birth and later married a Catholic. Eventually, on 28 April 1934, Gino Forti himself was baptized in the Siena Basilica of San Domenico and was given the name of Stefano. He fought during the Great War but failed to request the War Merit Cross immediately after the conflict, though he became a member of the Veterans Association. In 1926 he enrolled in the National Fascist Party and, as that party’s representative, participated in organizing the political elections of 1929 and 1934. Gino was employed as an accountant by the Veteran Cooperative Typography in Siena, a job that he lost when the racial laws were enacted. Gino’s application letter for “discrimination” ended with the assertion that he “never committed acts of Judaism or demonstrated in his life any afffijinity with the Jewish race. He felt himself to be a good and true Italian fascist, and he never lacked respect for the Fatherland or the Party.” Cardinal Giovanni Mercati recommended Forti’s case to the Secretary of State Pacelli, who wrote Tacchi Venturi in January 1939 asking for his intercession with the president of the National Veterans Association. Pacelli’s successor, Cardinal Maglione, informed the Jesuit two years later that there had been no progress in Forti’s case. It turned out that there was confusion about Forti’s last name (sometimes spelled out Fortis) and his fijirst name (Gino was the name given to him at birth, and Stefano was his baptismal name). Tacchi Venturi’s archive does not contain any gov- ernmental response to Forti’s petition. * * * [FTV 2202]

FORTI GINO, di fu Donato e di fu Valensin Argia, nato a Siena il 13 Dicem- bre 1889 e quivi domiciliato in Via Franciosa n. 32. 12. forti(s) gino 107

È fijiglio di padre e madre di razza ebraica, ma egli non fece mai parte di associazioni israelitiche, né mai ha frequentato fijin da bambino sinagoghe né amici di razza ebraica. Contrasse matrimonio con una ariana e fece benedire il matrimonio nel 1931 come risulta dall’unito certifijicato della Curia Arcivescovile. Ebbe dal suo matrimonio una fijiglia che fu battezzata dalla nascita e che ha contratto matrimonio con un ariano. Il 28 Aprile del 1934 il Forti fu battezzato in Siena come risulta dall’unito certifijicato della Curia Arcivescovile. È impiegato alla Tipografijia Cooperativa Ex Combattenti e ne fa parte come Socio Cooperatore. È iscritto all’Associazione Nazionale Combat- tenti dal 1921 ed è uno dei più afffezionati all’Associazione stessa. Non ha mai appartenuto ad alcun partito politico ed è iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 21 Aprile 1926. Più volte ha avuto incarichi di fijiducia dalla Federazione Fascista di Siena ed è stato da questa delegato come scruta- tore nelle Elezioni Politiche del 1934. Ricopre la carica di Segretario Pro- vinciale degli Impiegati dell’Industria fijino dalla costituzione del sindacato stesso. È stato combattente della Grande Guerra ed ha preso parte a varie azioni in zona di operazione. Si è congedato con il grado di tenente. È membro della Cassa Mutua Malattie per gli Impiegati delle Aziende Indu- striali Artigiani e Cooperative della Provincia di Siena. * * * Siena, 27 Dicembre 1938–XVII

On. MINISTERO DELL’INTERNO Direzione Generale Demografijia e Razza ROMA

Il sottoscritto FORTI Gino di fu Donato e di fu Valensin Argia, nato a Siena il 13 Dicembre 1889 e quivi domiciliato in Via Franciosa no 32, di profes- sione contabile presso la Tipografijia Cooperativa Ex Combattenti di Siena, con sede in questa città, Via della Stufa Secca no 18, fijiglio di genitori entrambi di razza ebraica, fijino dall’infanzia non fece mai parte di asso- ciazioni israelitiche, né frequentò sinagoghe né amici di razza ebraica. Contrasse matrimonio con una ariana (Cristiana) e fece benedire il matri- monio nel 1931, come risulta dall’unito certifijicato della Curia Arcivesco- vile di Siena no 8 in data 15 Novembre 1938–XVII (Allegato 1). Ebbe dal suo matrimonio una fijiglia che fu battezzata dalla nascita e che ha con- tratto matrimonio con un ariano. Il 28 Aprile del 1934 il sottoscritto fu battezzato in Siena, nella Basilica di S. Domenico, come risulta dall’unito 108 primary sources certifijicato della Curia Arcivescovile di Siena on 340 del 15 Novembre 1938–XVII (allegato 2). È iscritto all’Associazione Nazionale Combattenti Sezione di Siena dal 19 Ottobre 1921, avendo partecipato alla Grande Guerra, nella quale prese parte come ufffijiciale in Reparti Mitraglieri e fu congedato con il grado di tenente. Avendo prestato servizio in reparti in zona di operazione (S. Gabriele, Valderoa, Col dell’Orso) avrebbe avuto diritto alla Croce di Guerra, ma non fu fatta da lui nessuna domanda per ottenere tale ricom- pensa. Farà ora le pratiche necessarie per poterla ottenere, qualora sia possibile, dato che oggi tale ricompensa gli necessita per avere la discri- minazione anche ai sensi dell’art. 14 lettera b) no 2. Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 21 Aprile 1926, ha avuti [sic] due volte incarichi speciali dal Fascio di Siena nelle elezioni politiche del 1929 ed in quelle del 1934, nelle quali ultime fu scrutatore delegato dalla Federazione Fascista in un Seggio Elettorale. [p. 2] Fino dalla costituzione del Sindacato Provinciale Impiegati dell’Indu- stria, ricopre la carica di Segretario Provinciale, ed è Membro nel Consi- glio della Cassa Mutua Malattie per gli Impiegati delle Aziende Industriali Artigiani e Cooperative della Provincia di Siena. Il sottoscritto, non avendo mai commessi atti di ebraismo, ma avendo nella sua vita dimostrata la [sic] nessuna afffijinità con la razza ebraica, sen- tendosi vero italiano e buon fascista, né avendo mai demeritato nei riguardi della Patria e del Partito, ma avendo anzi cercato di dare la modesta opera sua tanto per l’una che per l’altra causa, rivolge rispettosa istanza afffijinché gli sia concessa la discriminazione ai sensi dell’art. 14 lettera b) no 6 del R. Decreto Legge 17 Novembre 1938–XVII, no 1728. Allega alla presente:

– certifijicato di battesimo – certifijicato di matrimonio

Con perfetta osservanza, Gino Forti [original signature] 13. Gallico Isacco Ernesto

Dr Isacco Ernesto Gallico, the son of Edoardo, was born 11 April 1890 in Mantua, where he lived on Via Giustiziati 1 with his wife Diana Castel- franchi (d. 1974); his three sons Edoardo (b. 11/26/1920), Alessandro (b. 2/10/1922), and Claudio (b. 12/4/1929); and his mother-in-law Eugenia. The latter’s grandfather, Professor Moisè Finzi Contini (d. 1863), was one of the patriarchs of the afffluent Jewish family of Ferrara portrayed by Giorgio Bassani in his famous novel, The Garden of the Finzi-Continis. Dr Gallico graduated in literature from the University of Bologna but dedicated his professional life to the administration of associations assist- ing the poor—he was the president of the Giuseppe Franchetti Institute in Mantua, for which activity the government decorated him. Isacco’s application letter for “discrimination” from December 1938 aimed to show his dedication to the Fatherland and the Fascist education of his children. He provided a very detailed report of the achievements of his three sons (aged 18, 16, and nine) in the Fascist youth organizations. At the beginning of 1939, the situation of the Gallico family became even harsher, for Isacco was placed in the Psychiatric Hospital of Imola, diag- nosed with obsessive psychosis. His wife Diana Castelfranchi added the hospital certifijicate of Gallico’s illness to the application resubmitted in the spring of 1939. In the attached letter, the “desolate wife and mother” begged the Fascist government for “discrimination,” “the only salvation for a family, which has been hit by such cruel a fate.” The archive of Tacchi Venturi, who must have interceded after he received the recommendation letter from attorney Giorgio Mondovì, who presumably knew both the Jesuit and Mrs. Castefranchi Gallico, contains also the documents on Fausto Emilio Gallico, born 10 September 1939 to Etton and Elena Radaelli of Como, but their blood relation to the Gallicos of Mantua could not be proved. From other sources it is known that Professor Isacco Ernesto Gallico escaped to Switzerland, where he survived the Holocaust, about which he wrote a memoir, which remains unpublished. In Lausanne his sons attended schools. Edoardo studied medicine at the city’s university, and Alessandro studied engineering at Ecole Polytechnique Fédérale.161

161 See Allesandro Gallico, Contribution à l’étude des poutres à moment d’inertie variable (Lausanne: Ecole polytechnique de l’Univ., 1950). 110 primary sources

After the war, Isacco Ernesto Gallico returned to Mantua, where he recuperated the property that had been confijiscated by the Fascist regime, including a 6,000-volume library. There, he became a member of Mantua Jewish Community Council and continued his scholarship in philosophy, with a special focus on the Jewish philosopher Baruch Spinoza (1632–77).162 He died in 1968, at the age of 70. His sons pursued remarkable careers. Edoardo earned another degree in medicine from the University of Milan, where he has lived up to the present. He received a number of prestigious fellowships, including the Fulbright award at the Cancer Institute of Los Angeles. After a one-year sojourn in Haifa, he was chief radiologist at the Hospital of Cittiglio near Varese for 30 years.163 He is also a recognized painter.164 Alessandro (d. 3/7/2005), after his further studies at the Politecnico of Milan, travelled around the world to build major dams, including the largest hydroelec- tric power plant in the world, the Itaipu, on the river Iguaçu at the bor- der between Paraguay and Brazil. Claudio (d. 2/24/2006), who graduated from the University of Bologna and married Lucia Lusvardi, became a renowned director of orchestra and professor of the history of music at the University of Parma,165 as well as a published poet.166 * * * [FTV 2412]

COPIA

Mantova, 17 dicembre 1938 XVII On. MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE GENERALE DEMOGRAFIA E RAZZA ROMA

162 See, for example, Isacco Ernesto Gallico, De la Suisse à l’Europe nouvelle: Deux confé- rences: Spinoza et l’esprit contemporain, Psychologie de l’olympisme et sa fonction sociale; et un épilogue au sujet de la fondation d’un Centre d’études pour la création de l’Europe de demain (Lausanne: Impr. Held S.A., 1945). 163 See Edoardo Gallico, Enciclopedia medica per famiglie (Milan: De Vecchi, 1961). 164 See http://digilander.libero.it/edoardogallico. 165 Claudio Gallico authored c.70 publications on the history of music. See, for exam- ple, his Un canzoniere musicale italiano del cinquecento (1960); Storia della musica (Turin: E.D.T., 1978); Monteverdi: poesia musicale, teatro e musica sacra (Turin: G. Einaudi, 1979); Per Verdi; e altri scritti (Florence: Leo S. Olschki, 2000); and Sopra li fondamenti della verità: musica italiana fra XV e XVII secolo, Biblioteca del Cinquecento, 97 (Rome: Bulzoni, 2001). 166 See http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Gallico. 13. gallico isacco ernesto 111

Il sottoscritto GALLICO dott. Isacco Ernesto, detto Ernesto, residente in Mantova, Via Giustiziati 1, con riferimento agli art. 14, lett. B n. 6 e art. 16 del R. D. 17–11–38–XVII, n. 1728, “Provvedimenti per la difesa della razza italiana,” si onora sottoporre al Superiore giudizio di Codesto On. Mini- stero i titoli di benemerenza della propria famiglia perché siano magna- nimamente valutati, così da discriminare l’istante ed i suoi familiari Castelfranchi Diana (moglie), Gallico Edoardo, Alessandro, Claudio (fijigli), dichiarandosi inapplicabili al sottoscritto e a tutti i suddetti suoi famigliari le disposizioni degli art. 10,11,13 lett. H, del R.D.L. precitato, e ciò pure per la madre, Castelfranchi Eugenia, 85.enne.

Con profondo ossequio, [fijirmato Gallico dott. Isacco Ernesto] Mantova, Via Giustiziati 1

GALLICO DR. ISACCO ERNESTO Sebbene dottore in lettere, laureatosi all’Università di Bologna col mas- simo dei punti e lode, non si dedicò all’insegnamento, per dedicarsi invece sopra- [p. 2] tutto ad Amministrazioni di Opere Pie per l’assistenza e l’ele- vazione delle classi più povere: fu così, fra l’altro, Consigliere per vari anni e poi fu Presidente dell’Istituto Franchetti di Mantova, come risulta dalla attestazione dell’Istituto stesso. Membro del Direttorio della Federazione Fascista degli Enti Autentici, per incarico di questa, dopo ampio studio, compilò una relazione “Organizzazione e Programma della Sezione Opere Pie” (1 luglio 1926–IV), stampato poi dalla Casa Mondadori a cura della Federazione stessa, ed inoltrata a tutte le Superiori Gerarchie: si allega la “Voce di Mantova,” quotidiano della Federazione dei Fasci di Combatti- mento, che nei suoi numeri 13 e 14 Luglio 1926 ha pubblicato per esteso tale relazione, e nel suo numero 6 Ottobre 1926, rilevò che il R.D.L. 20–9– 1926 n. 1643, art. 15, emesso circa tre mesi dopo la pubblicazione della suddetta relazione, conteneva una norma corrispondente ad una delle proposte riportate nella relazione suddetta. Ha fatto costruire negli anni 1924–1926, sopra un’area cittadina rimasta per molti anni nuda e deserta, procurando così lavoro per molto tempo a numerosi operai senza che nessuna controversia di qualsiasi genere sia mai sorta coi suddetti prestatori di lavoro, ed accollandosi ingenti sacrifijici materiali fra cui l’as- [p. 3] sunzione per un trentennio di una ingente ipoteca presso il Credito Fondiario delle Province Lombarde (N. 4946 di repertorio), ha fatto costruire negli anni 1924–6 uno stabile che dal primo Podestà di Mantova, attraverso pubblico concorso, fu classifijicato 112 primary sources col Primo Premio Medaglia D’Oro e giudicato la migliore delle moderne costruzioni edilizie eseguite in quegli anni. Prestò servizio militare durante la Guerra Mondiale, Sergente nel 77 Fanteria.

CASTELFRANCHI DIANA—MOGLIE Conta nella propria famiglia: un prozio, Ludovico Contini di Ferrara, volon- tario nella Guerra di Crimea e combattente a Sebastopoli; un bisnonno, Professor Moisè Finzi Contini di Ferrara, patriota e letterato Mazziniano. Combattenti nella Guerra Mondiale e decorati di Croce al Merito: uno zio paterno primo, capitano dr. Castelfranchi Aldo di Mantova; uno zio materno, Tenente e Prof. Rietti Ubaldo di Ferrara; un cugino, Castelfran- chi Ugo Ciro di Mantova, Sergente. Iscritta al P.N.F.

EDUCARONO FASCISTICAMENTE I FIGLI: GALLICO EDOARDO. Anni 18, O.N.B. [Opera Nazionale Balilla], 1927; 1931—Premio concorso Nazionale Scolastico sul tema [p. 4] “Volo Oce- anico Italia Brasile” con diploma fijirmato S.E. Ballino Giuliano; 1934—Capo Squadra Avanguardisti; 1934—Capo Centurione Avanguardisti, punti 98 su 100, Corso a Roma; 1934—Diploma, I Grado Concorso Ginnico Sportivo Provinciale; 1934—Diploma, II Grado Campionato Prov. Fioretto; 1935—Cadetto Avanguardista, punti 100 su 100, “il più giovane Cadetto,” Corso a Forlì; 1935—Croce al Merito “animatore dei propri gregari” (motivazione); 1937—Diploma, I Grado Campione Provinciale Fioretto; 1937—Diploma, I Grado Campione Provinciale Sciabola; 1937—Diploma, I Grado Campione Nazionale Fioretto; 1937—Diploma, I Grado Campione Nazionale Sciabola; 1937—Brevetto, I Grado di Atletica 1937—Brevetto, I Grado di Scherma 1937—Ritratto del Film Luce 1082 in assalto accademico dei Campioni Nazionali allo Stadio dei Marmi; 1937—Ritratto del Corriere della Sera del 17–4–[1937] mentre S.E. Ricci gli consegnò il premio delle Gare Nazionali; 1937—Capo Rione O.N.B. Avanguardisti Balilla; 1937—Fiduciario O.N.B. per il R. Liceo Ginnasio Virgi- [p. 5] lio; Aiutante del Prof. Guaiano, già direttore Ginnico Sportivo di Mantova, ora istruttore alla Accademia della Farnesina. Maturato presso il R. Liceo Virgilio con punti 8/10 nel luglio 1938. 13. gallico isacco ernesto 113

GALLICO ALESSANDRO Anni 16, O.N.B. 1927; 1935—Capo Squadra Avanguardisti, punti 100 su 100; 1935—Croce al Merito: “ha sempre mostrato volontà e disciplina”; 1935—Diploma, I Grado Campionato Provinciale Fioretto; 1936—Diploma di II Grado Campionato Provinciale Fioretto; 1937—Brevetto di I Grado di Atletica; 1937—Brevetto di I Grado di Scherma; Ha conseguito l’Abilitazione Magistrale nel 1938 presso il R. Istituto Magistrale di Mantova. Ha frequentato la 1 classe del R. Liceo Classico Virgilio. Ha compiuto tutti gli studi ginnasiali con la media di 8/10. Ripe- tutamente premiato da S.E. il Prefetto per meriti scolastici.

GALLICO CLAUDIO Anni 9, O.N.B. 1935; [p. 6] 1937—Capo Squadra Balilla con punti 100 su 100; Croce al Merito “La sua virtù è quella di compiere col massimo impegno le minime cose.” Sempre primo della classe, frequenta ora la V elementare. 14. Giordana (Cohen) Giordano

Dr Giordano Giordana (Cohen) was born in 1913 to a Jew who converted to Catholicism in 1916. He claimed that he had received a Catholic educa- tion since his childhood but had been baptized only in August 1938—just before his Catholic marriage—as the bishop of Asti, who interceded on request of Marquise Luigi Borsarelli, informed Tacchi Venturi in his let- ter from 27 December 1938. Tacchi Venturi supported the Giordano Gior- dana case in two letters to Undersecretary Bufffarini between January and April of 1939, but the only other document preserved in the archive is Giordana’s application for “discrimination,” which contains unusually few biographical details. In his application letter Giordana highlighted that the Fascist govern- ment—to which “the principle of moral and juridical cohesion of the family nucleus” was so important—considered biologically Jewish in the promulgated racial laws (art. 9a of the decree from 17 November 1938) those who had been born to parents who were both Jewish, in spite of profess- ing a religion other than Judaism, but did not contemplate those whose Jewish parents had become Christian a long time ago and had educated their children in Catholic faith, as Giordana’s father had done. Indeed, he “voluntarily interrupted his biological Jewish origins,” Giordana wrote, “by contracting ecclesiastical matrimony among Catholics with an Aryan Catholic woman” and “lived his entire life outside any Jewish influence. To the contrary, he always adhered religiously to Catholicism and politically to Fascism and to most sincere and frank Italianism.” Giordana’s feelings of being “absolutely and exclusively an Italian Fascist” are supported in his application by proofs of fijidelity to the Fatherland and the Party, such as his propaganda support of the movement of Dalmatian Irredentism. He quotes the many eulogies of him by high-ranking Fascist offfijicials, such as Guido Giacomini, Geronimo di Colloredo, and Italo Sauro (the son of the irredentist Nazario Sauro, 1880–1916). They testifijied that Giordana, especially as a journalist for La Gazzetta di Venezia, “propagated the doc- trine of Fascism with enthusiasm and passionate activities,” that he “grew up according to the most orthodox principles of Fascism,” and that “his [political] merits could sufffijice not to regard him as a Jew.” * * * 14. giordana (cohen) giordano 115

[FTV 2192]

All’On. MINISTRO DEL INTERNO

Onorandosi di far presente quanto appresso esposto all’On. Ministro dell’Interno il sottoscritto chiede che sia defijinita la sua posizione perso- nale in ordine al R.D.L. 17 Novembre 1938 XVII sulla difesa della razza N. 1728. Il sottoscritto nato nel 1913 da padre fattosi cattolico nel 1916 non ha mai conosciuto o frequentato ambienti od elementi ebraici, al contrario ricevette una educazione cattolica fijin da bimbo, e da 12 anni cominciò ad acquistare esclusivamente educazione fascista perché fece parte delle Avanguardie Giovanili Fasciste, dell’Organizzazione Nazionale Barilla e per tale indirizzo pervenne al G.U.F. ed al P.N.F. ed a cariche direttive politiche. BIOLOGICAMENTE il sottoscritto ha interrotto volutamente la sua presunta origine ebraica contraendo matrimonio ecclesiastico—tra catto- lici—con una ariana cattolica. Egli si trova quindi a far parte di una fami- glia (quella da lui stesso creata) che non può essere considerata ebraica anche perché non solo tutti i suoi membri sono cattolici, ma perché già indubbiamente—per il succitato R.D.L. sia il coniuge, sia i fijigli nascituri non sono considerati ebrei. Politicamente il sottoscritto ha sempre par- tecipato [p. 2] attivamente alla vita del Partito; la sua partecipazione si è manifestata nel campo giornalistico (fu redattore di una pagina setti- manale sul quotidiano La Gazzetta di Venezia per incarico del G.U.F.), in quello culturale (fu organizzatore di un Centro di Cultura Sociale e Poli- tica per gli Universitari), nella vita stessa delle organizzazioni del P.N.F. sia giovanili (G.U.F.) che sindacali (Comitato Intersindacale—Treviso e Confederazione Fascista degli Agricoltori). Per le suddette attività ed altre il sottoscritto si è acquistato attestati di benemerenza ove testualmente è detto: . . . hai sostenuto e propagandato con entusiasmo ed appassionata attività la dottrina del Fascismo . . . tutto quello che era nelle tue possibilità di gio- vanissimo di fare per il Fascismo tu lo hai fatto senza alcuna ambizione, costantemente, appassionatamente. La tua attività può considerarsi note- volissima specialmente nel campo giovanile, se non altro, per lo spirito che l’ha sempre animata, spirito veramente entusiasta di Fascista . . . (Guido Gia- comini, Segretario Federale). . . . allorché sul quotidiano La Gazzetta di Venezia ottenni che settima- nalmente fosse riservata una pagina per le “Cronache del G.U.F.,” la tua 116 primary sources

preparazione [p. 3] e la tua passione ti designarono naturalmente quale suo redattore . . . sia nell’attività da te svolta nelle organizzazioni del Partito, sia nella vita civile la tua linea di condotta è stata sempre quella di un giovane cresciuto secondo i principi più ortodossi della dottrina fascista ed ogni tua azione fu sempre suggerita da quella passione che anima noi giovani cre- sciuti nel clima della Rivoluzione (G[eronimo] di Colloredo, Segretario del G.U.F.). . . . Questi meriti potrebbero essere sufffijicienti per non farti considerare alla stregua degli ebrei . . . La tua coscienza patriottica ed il tuo spirito fascista ti hanno portato a dare tale attività nel campo di noi giovani che pochi dei tuoi camerati ti hanno superato. Sono lieto di poter[t]i dire io questo (Italo Sauro—fijiglio del martire Nazario Sauro). Il sottoscritto ha pure volontariamente partecipato ad una missione orga- nizzata dal Comitato d’Azione Dalmatica di Venezia allo scopo—che fu conseguito superando le non poche difffijicoltà opposte dalla sorveglianza della polizia jugoslava—di stabilire dei contatti tra gli irredentisti Dal- mati ed il Comitato stesso. A questo proposito il Presidente del Comitato d’Azione Dalmatica di Venezia [CAD] così scrive testimoniando al sotto- scritto: “. . . Avevate a bordo del nostro ma- [p. 4] teriale di propaganda da consegnare a quegli Italiani. Avevate inoltre l’incarico di stabilire dei contatti tra il nostro Comitato e gli Irredentisti Dalmati.” E così pure scrive il Comandante della Crociera: “. . . Sono sempre fijiero di essere riuscito a portare, eludendo la sorveglianza ed afffrontando il burrascoso mare di quei giorni, i manifesti e le lettere che il CAD aveva afffijidati all’equipaggio del Galiola perché li consegnasse agli Italiani di Spalato.” PER QUANTO SOPRA ESPOSTO, per aver cioè condotta tutta la sua vita estraneamente ad ogni influenza ebraica, ma al contrario sempre aderente religiosamente al Cattolicesimo e politicamente al Fascismo e all’Italianità più schietta e più sincera, per appartenere inoltre, come ha detto, ad una famiglia che la legge considera non ebraica, il sottoscritto non ritiene di essere ebreo né di fatto né per legge. Il suo caso non è esplicitamente contemplato dai recenti provvedimenti razzisti. Infatti l’art. 9 lettera a) del R.D.L. 17 Novembre 1938 XVII citato dice “è di razza ebraica colui che è nato da genitori entrambi di razza ebraica anche se appartenga a religione diversa da quella ebraica” e non considera se il genitore sia o meno di religione cattolica. Ciò però non vuol dire che sia irrilevante agli efffet- [p. 5] ti di legge, l’appartenenza del genitore di chi si considera, cioè dell’istante, a reli- gione diversa da quella ebraica: il riferimento stesso della legge alla reli- gione professata è indice preciso dell’importanza di questa particolarità. 14. giordana (cohen) giordano 117

Evidentemente, nell’ora citato articolo, il legislatore ha tenuto conto della grande maggioranza dei casi, costituita da quegli ebrei che si son fatti cristiani, ma non ha preso in considerazione quello, rarissimo ed eccezio- nale, di una discendenza, di una tradizione famigliare di cattolicesimo. Ma tale constatazione non induce a credere, data la natura del razzismo italiano, che il legislatore abbia voluto intenzionalmente non considerare un fattore così importante come è quello di una lunga pratica famigliare di cattolicesimo, anzi induce a ritenere che sottoponendo tale situazione a chi spetta di decidere, essa sia benignamente considerata. E ciò, sia per- ché la situazione del sottoscritto, nato da un cattolico da antica data, pur esso cattolico e coniugato con matrimonio ecclesiastico con una ariana, è assai dissimile da quello degli ebrei; sia perché un provvedimento per il quale egli non fosse da consideratisi ebreo, anche agli efffetti di legge, non sarebbe in contrasto con la lettera della legge ma troverebbe la sua ragione nello spirito e nella dizione della legge stessa. [p. 6] Infatti i provvedimenti per la difesa della razza sono stati ispirati a due ordini direttivi: uno di natura bi[o]logica, l’altro di natura politica (così è detto nelle deliberazioni del Gran Consiglio, così ha ribadito il Duce nei suoi discorsi). E tutti e due questi ordini direttivi, tutte e due queste cause determina[n]ti del provvedimento non trovano nel caso del sottoscritto la ragione di essere applicati. Non la trovano in ordine alla premessa biologica perché il sottoscritto ha già volutamente interrotto la sua presunta razza ebraica contraendo matrimonio con una ariana e i nascituri non saranno più considerati ebrei dalla legge—perché non saranno più di razza ebraica e perché verranno naturalmente ad essere battezzati. Non la trovano in ordine alla premessa politica perché il sottoscritto per l’educazione che ha avuta, per l’ambiente che ha frequentato, per le attività che ha svolte, per le prove di fedeltà che ha date alla Patria ed al Partito si è mostrato e si sente assolutamente ed esclusivamente Italiano Fascista. A tutto ciò deve aggiungersi che una considerazione del suo caso al fijine di escluderlo dalla qualifijica di ebreo, sarebbe coerente con il principio fascista della coesione morale e giuridica del nucleo famigliare. Il sotto- scritto chiede che, in applicazione di questo [p. 7] principio sia evitata a lui cattolico e fascista, padre di una di quelle famiglie che il Regime, per quanto afffermano le sue leggi, intende di tutelare, l’assurda posizione di essere—pur nolente—considerato ebreo da quella stessa legge che consi- dera non ebraica e cattolica la sua famiglia.

Dott. Giordano Giordana [original signature] 15. Guetta Elio

Although born on 4 February 1896 in the city of Livorno, where the expelled Jews of Spain had established a major community, Elio Guetta, son of Roberto, moved to Florence (Via Lorenzo il Magnifijico 14) after he had served in the Great War “as a praiseworthy soldier of Italy.” The war experience produced in him a serious nervous disease that lasted for fijive/ six years, as he testifijied in his application for “discrimination” that he submitted just before Christmas of 1938. His application was accompa- nied by nine certifijicates, which are not extant in Tacchi Venturi’s archive. His older brother, Luigi (b. 11/14/1890), was killed in conflict during the so-called “Libyan War” that Italy waged on the Ottomans shortly before WWI. Willing to marry in the Church a Christian and “Aryan” woman, Assunta Micheletti (d. 8/3/1978), Guetta converted to Catholicism “for spiritual reasons” in May of 1934, “in a certainly non-suspicious time,” as he under- scored in his letter. He had two children, Anna Maria (b. 5/12/1935) and Mario Roberto (b. 10/14/1937), who were baptized at birth and, Guetta assured, had been inculcated in Christian precepts—his daughter was sent to an institute of nuns. Since 1933 Guetta had been a member of the Fascist Party. He described himself as a “conscientious and fervent Fascist.” In his letter, he expressed his certainty that the Ministry would grant him his requested “discrimi- nation,” taking into consideration that “he needed to remain close to his children to sustain them and to teach them the straight path of duty, Christian religion, and Italianism.” Elio concluded his request with the following invocation: Only once I swore allegiance to my King and Emperor and I never lied. Only once I swore allegiance to the Duce and the Founder of the Empire and I did not lie. Your Excellency, allow me to be listed among the racially “discrimi- nated” and not among those beings, which perhaps are to be despised, so that my forces and those of my children one day will still serve Italy, worthy of any call, and perfect citizens. Guetta’s application remained unanswered until the autumn of the next year, when Cardinal Maglione of the Vatican Secretariat of State recom- mended his case on request of the archbishop of Florence, Elia Dalla 15. guetta elio 119

Costa, together with the case of Umberto Cava.167 A year later, the govern- ment informed Tacchi Venturi, who interceded in a letter to Secretary Le Pera, that Guetta’s application was turned down. From other sources it is known that Elio Guetta and his family tried unsuccessfully to escape to Switzerland. Back in Florence they remained hidden until the end of the war. Elio died in 1980, at the age of 84. He is survived by his two children, Mario Roberto and Anna Maria, who live in Florence. The latter, who had been a middle school teacher, never mar- ried; the former did marry and has three children: Elio (b. 1964) has a small textile business, is married, and has a son Valerio (b. 2000); Fran- cesca (b. 1967) is an artist and yoga instructor; and Barbara (b. 1971) is a psychologist. * * * [FTV 2342]

ON. MINISTERO DEGLI INTERNI DIREZIONE GENERALE DEMOGRAFIA E RAZZA ROMA

Il sottoscritto Guetta Elio di Roberto nato a Livorno il 4 febbraio 1896 e residente a Firenze in Via Lorenzo il Magnifijico 4, a sensi dei recenti prov- vedimenti per la demografijia e razza si permette esporre all’Eccellenza Vostra quanto segue afffijinché con la propria famiglia venga descriminato [sic] a sensi art. 13 Legge 17/11/1938/XVIIo 1728: MILITARMENTE: come da foglio matricolare rilasciato dal Distretto Militare di Livorno (allegato n. 1) è sempre stato in zona di guerra e d’ope- razione dal 1915 al 1918. Dichiara di aver preso parte come soldato, caporale e sergente su vari fronti e con varie sezioni alla Grande Guerra in servigi gravosi ed anche pericolosi e di avere sempre adempiuto al proprio dovere quale degno soldato d’Italia. Avendo inoltre trascorso tre anni in zona di guerra e d’operazioni (nella II–V–VII Armata), il sottoscritto avrebbe avuto diritto oltre alle decorazioni, di cui al foglio matricolare stesso, alla concessione della Croce di Guerra, benemerenza che se domandata, [p. 2] sarebbe stata concessa. Non solo, ma dichiara che congedato è stato per 5/6 anni, soffferente di malattia nervosa grave, certo conseguenza dei

167 See Chapter 4. 120 primary sources disagi della guerra, come ne può fare fede il Comm. dott. Giuseppe Pao- letti di Livorno (Borgo SS. Apostoli 1), allora medico curante. Aggiunge di aver avuto il fratello, Guetta Luigi, nato a Livorno il 14 novembre 1890, caduto eroicamente nella Guerra Libica (allegato no 2) e ciò risulta anche dal bollettino Ufffijiciale dispensa 15—data 5 aprile 1913, edito dal Ministero della Guerra—pagina 291—5o Elenco dei Militari morti in combattimento o in seguito a ferite nella campagna Italo-Turca. Quindi militarmente oltre all’aver servito con fedeltà ed onore la Patria, ricevendone le decorazioni come risultano dal foglio matricolare, ha la particolare benemerenza di aver avuto un congiunto caduto per la gran- dezza d’Italia. Allega pure attestato di benemerenza (allegato no 3), rilasciato dal Comando 7 Armata, da cui risulta che ha fatto il proprio dovere. ISCRIZIONE AL PARTITO NAZIONALE FASCISTA Iscritto al partito nel 1933 (tessera no 1908472—anno XVIo, Fascio di Firenze) e come fascista nulla vi è a suo [p. 3] carico sotto ogni aspetto, essendo stato sempre fervente e ligio al dovere. CIVILMENTE—È certo di essere retto cittadino Italiano, dedito solo al lavoro ed alla propria famiglia. Nel maggio 1934, desiderando unirsi in matrimonio con una signorina cristiana che oggi è sua moglie volle, per motivi spirituali, farsi [sic for si è fatto] cristiano (in epoca certamente non sospetta) (certifijicato di battesimo—allegato on 4). Sposatosi con matri- monio in forma cristiana (vedi allegato no 5) con donna italiana, cristiana ed ariana (allegato no 6), ebbe pure due fijigli, Anna Maria e Mario Roberto, subito battezzati cristiani (come da allegati no 7 e no 8). Quindi, dal 1934 la propria famiglia (composta come da certifijicato dell’Ufffijicio Anagrafe— allegato No 9) è tutta cristiana. Il sottoscritto inoltre fa presente, come agli efffetti morali e materiali famigliari e specie per i propri fijigli gravis- simo sarebbe il fatto di non essere descriminato [sic] sia, ripete, per parte morale, sia per i precetti appresi e che vengono inculcati ai propri fijigli (la bambina va già a scuola in un Istituto di Suore) con danni incalcolabili di cui ne risentirebbe umiliazione gravissima. [p. 4] L’Eccellenza Vostra vorrà certo benevolmente accogliere tale rispettosa istanza sia perché il sottoscritto è cristiano da anni e non da ora, sia perché cristiani sono dalla nascita moglie e fijigli, sia perché è sempre stato realmente ottimo militare (con particolare benemerenza per aver avuto un fratello caduto in guerra, fascista, e si vorrà ad ogni efffetto lasciare il padre vicino ai fijigli per mante- nerli, sostenerli e per insegnare loro la via retta del dovere, della religione cristiana e della Italianità. 15. guetta elio 121

Una sola volta il sottoscritto ha giurato fedeltà al Suo Re Imperatore e mai ha mentito, una sola volta ha giurato fedeltà al Duce Fondatore dell’Impero e non ha mentito. Lasciate Eccellenza che il sottoscritto sia tra i descriminati razziali e non tra esseri forse disprezzati, afffijinché le sue forze e quelle dei suoi fijigli un giorno siano ancora a servizio dell’Italia, degni di ogni appello, e cittadini perfetti.

Ringrazia. Con ossequio. Devotissimo,

No 9 allegati Firenze, 23 dicembre 1938 XVIIo 16. Hirsch Giuseppe

Giuseppe Hirsch was born 3 July 1873 to the Jews Antonio Hirsch and Erminia Loewenberg of Rome, where he had lived on Via dei Gracchi 128. At the age of 51, on 26 April 1924, he married an “Aryan” Catholic woman, Eleonora Ceccarelli, the daughter of Augusto Ceccarelli and Angela Maz- zocchini. In 1928 Giuseppe and Eleonora had a son, Antonio. According to the racial laws, children of mixed marriages were not con- sidered to be of “the Jewish race” if they had belonged to a religion other than Judaism before 1 October 1938. The problem with Antonio was that he was baptized by Father Augusto Anzuini of the Capranica College in Rome (where Antonio was a student) six days after the required date, although his father had enrolled him in the School of Catechumens and Neophytes (on Via Madonna dei Monti 39) already on 27 August 1938. Yet enrolling him only after the census of Italian Jewish population, con- ducted by the Fascist government that year, he recorded that Antonio was Jewish. All along, Giuseppe Hirsch had marked his son as belonging to the religion of his father, even though Antonio never made any “manifesta- tions of Judaism”: he did not undergo the ritual bath and was not enrolled in any Jewish community, as Giuseppe highlighted in his application let- ter to the Ministry of Internal Afffairs. After all, he wrote, during the 66 years of his own life he always proved his devotion to the Fatherland and to its governmental institutions. He had been a member of the National Fascist Party since 1923, and his merits were recognized by the Italian Royalty, as shown in the many documents that Hirsch attached to his application for “discrimination” (not extant in the Jesuit’s archive). Since Antonio’s circumstances were not infrequent,168 the legal question of whether catechumens were considered already Catholic by the Fascist government became of concern to the Vatican authorities, which applied pressure, through Tacchi Venturi, to deem Jews who had initiated their preparation for baptism before 1 October 1938 not of “the Jewish race.” Tacchi Venturi’s archive also contains documentation concerning the governmental concession to Giuseppe Hirsch to keep his housemaid in

168 See the case of the children of Giorgio Pereyra de Leon in Chapter 34. 16. hirsch giuseppe 123 spite of her being of “Aryan” race, but there is no further information regarding Hirsch’s case. The archive also houses documentation regarding a number of other people who bore the same family name of Hirsch, such as Barbara Fran- cesca Hirsch in Schwarz Brunner; Maurizio Hirsch, Ida Hirsch, and Paolina Hirsch in Langstein Brunner of Trieste; and Renato Hirsch of Ferrara, but the information contained therein is insufffijicient to establish the blood relations among them. There were many Jews from Eastern and Central Europe with this name who perished in the Shoah, but the victims’ data- bases list none from Italy. * * * [FTV 2417]

HIRSCH Comm. GIUSEPPE fu Antonio e fu Erminia Loewenberg, nato a Roma il 3 Luglio 1873, cittadino italiano di razza ebraica, ammogliato fijino dal 26 Aprile 1924 con Ceccarelli Eleonora fu Augusto e fu Angela Maz- zocchini, cittadina italiana, ariana e cattolica, a suo tempo ha presentato dimanda alla Commissione Demografijia e Razza afffijinché il suo fijigliuolo Antonio, nato a Roma il 16 Maggio 1928, non venga considerato di razza ebraica, ai sensi dell’ultimo capoverso dell’art. 8 del r.d.l. 17 Novembre 1938 XVII, nel quale è detto: “Non è considerato di razza ebraica, colui che è nato da genitori di nazionalità italiana, di cui uno solo di razza ebraica, che alla data del 1o ottobre 1938 XVII apparteneva a religione diversa da quella ebraica.” Era stata sempre intenzione del padre, che il fijigliuolo avesse di persona abbracciata la fede e la Religione da professare, a seconda dei suoi intimi convincimenti, possibili soltanto in età non così tenera. Appunto per la considerazione di cui sopra, il bambino non ha mai praticato la religione ebraica, in qualsiasi modo, e non venne mai sotto- posto al bagno di rito (voluto dalla Religione israelitica) per i fijigli nati da matrimonio misto, in difetto di che, non solo non poteva essere ammesso nella Comunità Israelitica, ma nel caso di morte (più lontano che sia) non avrebbe potuto avere nemmeno sepoltura nel cimitero ebraico, non essendo considerato come appartenente alla Comunità. Giova anche avvertire che, in dipendenza della sua accennata inten- zione paterna, il fanciullo, durante i 4 anni trascorsi nella Scuola Elemen- tare Maschile Umberto I in Via Cassiodorio, pur potendo essere dispensato dalla istruzione religiosa, assisté sempre (per desiderio di entrambi i geni- tori) alle lezioni di religione, come da certifijicati rilasciati dagli insegnanti 124 primary sources

Maestra Signora Cassini per la seconda elementare e Maestro Castorini Angelo per la III, IV, e Va Classe. Nello scorso agosto, al momento del censimento disposto per gli isra- eliti di cittadinanza italiana, il genitore, non volendo designare il proprio fijiglio come appartenente a NESSUNA RELIGIONE, oppure ateo, lo segnalò come appartenente a quella del padre. Ma verso la fijine dello scorso agosto 1938, senza attendere più oltre che il fijigliuolo avesse a decidere di propria iniziativa, il genitore venne nella ferma decisione di fargli abbracciare la fede cristiana. Ma l’Autorità Eccle- siastica, data la età del fanciullo, non poté addivenire al suo battesimo senza che prima avesse frequentata la Scuola dei Catecumeni e Neofijiti, per la necessaria spirituale completa preparazione all’importante atto di fede. Ed il bambino, nel Collegio Capranica di Roma, come catecumeno in data 27 agosto 1938, iniziò la sua istruzione cristiana, sotto la spirituale assistenza del Rev. P. Augusto Anzuini, che in data [p. 2] 6 ottobre 1938 gli impartì il Sacro battesimo, seguito a pochi giorni di distanza, e dopo nuova spirituale preparazione, dalla Prima Comunione e dalla Cresima, somministratagli nello stesso Collegio Capranica dall’Eminentissimo Mons. Luigi Traglia—Vice Gerente di Roma. Malgrado la chiara esposizione di quanto sopra, avvalorata dal certifiji- cato rilasciato dalla Scuola dei Catecumeni (Via della Madonna dei Monti 39)—la dimanda è stata respinta dalla Commissione che ha dichiarato il fanciullo appartenente alla razza ebraica. Il padre ha rinnovato subito altra dimanda, dimostrando che il fijigliuolo di fatto, dal 26 agosto 1938, apparteneva (come catecumeno) a religione diversa da quella Ebraica—ed al medesimo, comunque, non poteva nem- meno essere applicato il capoverso d) della surriferita legge 17/11/1938, ove è detto “È considerato di razza ebraica chi pure essendo nato da genitori di nazionalità italiana, di cui uno solo di razza ebraica, appartenga alla religione ebraica ossia iscritto ad una Comunità israelitica ovvero abbia fatto in qualsiasi altro modo manifestazioni di ebraismo.” Il fijigliuolo non è mai stato iscritto alla Comunità Israelitica di Roma. Data la sua età di anni dieci è escluso che siasi potuto dare a manifesta- zioni di ebraismo. Il genitore, che ha come supremo scopo della sua esistenza l’avvenire del suo unico fijiglioletto, confijida che la sua nuova dimanda venga presa in benevola considerazione ed accolta dalla Commissione all’uopo insediata al Ministero dell’Interno, considerato anche che il genitore stesso, durante i 66 anni di sua vita, ha sempre dato prova di devozione alla Patria ed alle 16. hirsch giuseppe 125 istituzioni del regime—essendosi iscritto al Partito Nazionale Fascista fijino dal 23 Marzo 1923 anno I—tessera 1.327.277 anno XVI, ed avendo ottenuto (fra tanti altri) tangibili riconoscimenti di benemerenze civili dai Sovrani d’Italia, a cominciare dalle Loro Maestà Umberto e Margherita di Savoia, come risulta dai numerosi documenti già esibiti alla Spett. Commissione per le discriminazioni, cui a tale intento ha rivolto analoga domanda, tut- tora in corso di istruttoria. 17. Iona Ippolito

Ippolito Iona was born in Scarnafijigi in the northwestern province of Cuneo on 12 December 1874. At the time of the promulgation of the racial laws he lived in Asti (Via Cesare Battisti 5) with his two sisters: Irma (who was one year older) and Elvira (who was fijive years younger). Both women distinguished themselves during the Great War by working with refugees. Elvira, additionally, supported the volunteer fijighters in Spain.169 Ippolito’s late brother, Mario, was an army general who served in the war with Libya (1912) and in the Great War (1915–18), for which he was decorated with various war crosses. Ippolito himself rendered his services to the Italian Red Cross during the war and “offfered much gold both during the Great War and in the one for the conquest of the Empire [the occupation of Ethiopia in 1936].” The Iona siblings—who apparently were unmarried—must have sub- mitted their application for “discrimination” with 12 enclosed supportive documents (not extant) in late 1938, for Tacchi Venturi advocated the case of the Ionas in a letter to Undersecretary Bufffarini dated 2 January 1939, in which he informed the governmental offfijicial that he was acting on behalf of the Cardinal Secretary of State, who had corresponded with him on the subject. The Jesuit’s note written on the draft copy of his letter reads that the application was still pending in April 1940. The Central Database of Shoah Victims’ Names lists Brigitta Jona (née Segre) who lived in Asti, but her blood relation to Ippolito, Mario, Irma, and Elvira Iona is unknown. * * * [FTV 2186]

ON.le MINISTERO dell’INTERNO Commissione per la Razza ROMA

Il sottoscritto geometra IONA IPPOLITO, nato a Scarnafijigi (Cuneo) il 12 Dicembre 1874, convivente colle proprie sorelle Irma ed Elvira, la prima di

169 Presumably during the fijirst years of the that began in 1936, two years before this letter was written. 17. iona ippolito 127 anni 65 e la seconda di anni 60, ad Acqui (via Cesare Battisti 5), si onora di rivolgere istanza a codesto On. Ministero, al fijine di ottenere a suo riguardo ed a riguardo delle proprie sorelle la non applicabilità delle disposizioni di cui agli Articoli 10 e 11 nonché dell’art. 13 lett. h del R. Decreto Legge del 17 Novembre 1938–XVIIo—no 1728. Ritiene il sottoscritto che per le benemerenze personali che produce, per quelle che producono le proprie sorelle, e in considerazioni delle speciali benemerenze di guerra del compianto fratello Mario, Generale di Brigata, ferito di guerra, decorato dell’Ordine Militare di Savoia e di due Croci al Merito di Guerra, di poter benefijiciare con le proprie sorelle alla [sic] discriminazione secondo il Capo 6o dell’art. 14 del sopracitato R. Decreto Legge. Unisce i seguenti documenti:

1o) Cenno sui componenti la famiglia e delle rispettive benemerenze. [p. 2] 2o) Stato di servizio del defunto fratello Mario, Generale di Brigata. 3o) Dichiarazione del Sig. Podestà che attesta la convivenza del defunto Mario col fratello Ippolito e sorelle Irma ed Elvira. 4o) Lettera del R. Prefetto di Alessandria in data 6/9/1919 quale Presi- dente Com. Prov. Indumenti Militari. 5o) Lettera del Commissario Prefettizio in data 26 Maggio 1937–XVo riguardante la cessione Esattoria. 6o) Lettera del Presidente O.N.M.I. [Opera Nazionale Maternità e Infan- zia] in data 23/5/1938–XVIIo—di elogio. 7o) Lettera del Presidente On. Balilla in data 13 Agosto 1937–XVo—di elogio. 8o) 2 copie di attestati benemerenza Croce Rossa per se e la sorella Irma. 9o) 1 copia dell’attestato per Corpo d’Armata di Alessandria per la sorella Irma. 10o) Lettera della R. Scuola per Artieri in data 27/9/1938–XVIo—di ringra- ziamento. 11o) Dichiarazione del Municipio di Acqui in data 8 Aprile 1932–Xo—di cessione gratuita di terreni per il miglioramento stradale della Città. 12o) Lettera del Commissario Prefettizio in data 17 Marzo 1937–XVo–di elogio per l’O.N.M.I.

Qualora occorressero informazioni sul conto della sua famiglia, si potranno assumere presso S.E. il Generale di Corpo d’Armata Aurelio 128 primary sources

Ricchetti [1876–1939], Direttore Centro Chimico Militare di Roma e presso Sig. Podestà di Acqui. Acqui, lì [. . .] * * * Componenti la famiglia IONA di ACQUI: Ippolito, Irma, Elvira—tutti viventi, e Generale Mario—defunto. Io) Generale di Brigata Iona Mario, ora defunto in seguito a postumi di ferite avute nella Grande Guerra, conviveva col fratello e colle sorelle. Era Generale di Brigata in P.A.S., prese parte alla Guerra in Libia, fu Sottocapo di Stato Maggiore alla Ia Armata ed ebbe la ventura di entrare fra i primi in Trento [3 Novembre 1918] al seguito di S.E. [Guglielmo] Pecori Giraldi [1856–1941]. Era decorato della Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia e di due Croci al Merito di Guerra. 2o) Ippolito Iona fu membro del Comitato di Preparazione Civile e dell’Assistenza ai Profughi, Direttore del Laboratorio per indumenti mili- tari durante la Grande Guerra. Ha avuto l’attestato di benemerenza e la Medaglia d’argento per la propaganda fatta a pro della Croce Rossa Ita- liana. Unitamente alle sorelle ha offferto molto oro alla Patria nella Grande Guerra ed in quella per la conquista dell’Impero. 3o) Irma Iona fece parte del Comitato di Preparazione Civile, prestò servizio quale infermiera volontaria negli ospedali territoriali di Acqui per tutta la durata della Grande Guerra, come ne fa fede l’attestato rilasciatole dal Corpo d’Armata di Alessandria, e con- [p. 2] tribuì all’Assistenza ai profughi. Ha pure l’attestato di benemerenza e la medaglia d’argento per la propaganda fatta a pro della Croce Rossa. 4o) Elvira Iona durante la Grande Guerra ha sempre lavorato per pro- curare indumenti e conforto ai combattenti ed ai profughi e colla sorella Irma ha lavorato per mandare oggetti di conforto ai Volontari Combat- tenti in Spagna. 18. Israeli Paolo

Paolo Israeli was born in 1877 in Trieste, as his father had been 55 years earlier (1822). His mother was born in Venice in 1844. Since 1902 Paolo had worked as physician at the Children’s Hospital of Trieste,170 becoming director in 1924. There, he especially engaged in the program of fijighting infantile tuberculosis, which was part of the Fascist health policy. Rec- ognized for his “profound sense of Italianism” and good knowledge of French, German, and Polish, Israeli was appointed in 1920 a member of the governmental delegation for the plebiscite of Marienwerder/Kwidzyń in East Prussia. Six years later he enrolled in the Fascist Party, as did his “Aryan” wife soon after. The couple was childless. Israeli’s application for “discrimination” was sent from his home in Tri- este (Via Geppa 17) in November 1938. The government did not make any decision until at least 15 months later, when Cardinal Secretary of State Maglione wrote about the Israeli case (and that of Carlo Cusin) to Tacchi Venturi, who immediately interceded with Secretary Le Pera. The Jesuit’s archive contains no other pertinent information. * * * [FTV 2380]

COMM. DOTT. PAOLO ISRAELI

TRIESTE, V. Geppa, n. 17

Trieste, 22/XI/1938/XVIII

AL MINISTERO DELL’INTERNO Alla Commissione per la discriminazione ROMA

Il sottoscritto comm. dott. PAOLO ISRAELI, nato a Trieste nel 1877, chiede di essere discriminato:

170 See Silva Bon, Gli Ebrei a Trieste: 1930–1945; identità, persecuzione, risposte (Gorizia: Libreria editrice goriziana, 2000), pp. 106 and 149–150. 130 primary sources

Padre, nato a Trieste nel 1828, madre a Venezia nel 1844. Fu socio della Ginnastica e della Lega Nazionale, durante la guerra dalle Autorità ex austriache fu considerato politicamente sospetto. Dal 1902 il sottoscritto presta servizio all’Ospedale Infantile di Trieste di cui dal 1924 è Primario Direttore. Dal 1908 al 1936, e più particolarmente dall’avvento del fascismo, fu uno dei più convinti e fattivi esecutori del programma del regime per la lotta contro la tubercolosi dell’infanzia. Fu a capo del dispensario antitubercolare, l’iniziatore a Trieste della lotta contro la tubercolosi a favore dell’infanzia, coll’attività medica e sociale al dispensario; col fijiancheggiare la opera del Comune di Trieste, assu- mendo la distribuzione della refezione scolastica e portandola da poche a migliaia di porzioni; con l’aver attivato la scuola all’aperto e coll’averla dato notevole impulso ottenendone lusinghiero riconoscimento da tutti i competenti; coll’aver procurato per questa lotta contro la tubercolosi i mezzi fijinanziari (organizzazione di sette pesche di benefijicenza con un introito di Lit. 800.000). [p. 2] Nel 1920 fece parte della Delegazione italiana alla Commissione Interal- leata di governo e di plebiscito di Marienwerder quale capo dell’istruzione e del servizio sanitario, chiamato a questa carica per il suo profondo sen- timento d’italianità e per le sue cognizioni nelle lingue francese, tedesco, e polacco. In seguito fu fatto Cavaliere dal Ministero degli Esteri nel 1921, N. 81190 (ser. 2). Dal 1926 al 31.XII. [19]30 fu membro della Giunta Esecutiva della Federa- zione Provinciale dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia e dall’1.1.[19]31 al 30.6.[19]33 fu chiamato a dirigere la Federazione Provinciale dell’Opera Maternità e Infanzia quale delegato straordinario. Acclude copia debita- mente legalizzata della lettera indirizzatagli dal R. Commissario dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, Avv. Sileno Fabbri. Nel 1931 Cavalier Ufffijiciale, N. 5609 (ser. 3), nel 1933 Commendatore, N. 5633 (ser. 3). Iscritto al P.N.F. dal 18 aprile 1926. Moglie ariana, valida coadiutrice nella lotta contro la tubercolosi (Medaglia d’Oro della Società Contro la Tubercolosi); iscritta al Fascio Femminile dal 1927 e dal settembre 1937 all’ottobre 1938 collaboratrice della Fiduciaria del Fascio femminile colla tesserina del grado. Non ha fijigli, tutti i suoi collaterali sono cattolici, la discriminazione riguarda perciò esclusivamente la sua persona. Possono informare sul sottoscritto e sulla sua attività: 18. israeli paolo 131

• S.E. il Ministro di Stato Sen. Dott. Giorgio Pitacco [1866–1945]; • S.E. il Senatore Ettore Porro [1874–1947]; • il Grande Ufffijiciale Dott. Carlo Perusino;171

Il primo sindaco e Podestà, il secondo R. Prefetto, il terzo Federale di Trie- ste nel momento dello sviluppo della maggiore sua attività nelle previ- denze politico sanitarie.

• S.E. il Direttore Generale dell’Amministrazione dello Stato Dott. Bruno Fornaciari [1881–1959], già R. Prefetto di Trieste. • S.E. il Capo-Gabinetto alla presidenza del consiglio Dott. G[igi] Bellazzi, già Vice Podestà di Trieste. • I Regi Questori che si avvicendarono in ordine di tempi a Trieste: Comm. [Gaetano] Laino, S.E. [Pericle] Peruzzi, Comm. Gorgoni.

171 He was Prefect of Trieste. 19. Lattes Bruno (Abramo)

Son of Cesare, a landowner in the province of Treviso, and grandson of Abramo, a pioneer of the silk business in Veneto, Professor Bruno (Abramo) Lattes was born c.1876. His unnamed mother died in 1928. Pre- sumably, he was single. Until 1910 Lattes taught civil procedure at the University of Padua, and for the following 20 years he exercised his second profession of business consultant. In December 1938—when he submitted his application for “discrimination”—he was living between Treviso and Istria, where he owned land. The offfijicials of the [Fascist] Professional Union—he wrote— praised in their letters his noble, humane, and unselfijish commitment to the poor who worked on his properties. For example, after the acquisition of swampland in Grisolera (Veneto), which he reclaimed, Lattes built in 1927 l’Eden di Tor di Fine, an after-work hangout that had been even vis- ited by the Fascist Minister of Agriculture and Forestry, Giacomo Acerbo (1888–1969). Bruno Lattes also reclaimed a number of real-estate proper- ties in Treviso, thus giving work to hundreds of workers and artisans. And he fijinanced many charitable initiatives of the Fascist Party—for which he spent a total of 150,000 Liras—including the remaking of an apart- ment in Istrana, near Treviso, which became home for a Fascist House of the town. Bruno Lattes highlighted in his letter that “foreign to political sects and parties, alien to public accolades and honours, and devoted only to study and work, he had been always a man of order and as such he supported the movement of national reconstruction [Fascism] from its very beginning.” The Bishop of Treviso, Antonio Mantiero, advocated Lattes’s case in a letter to Cardinal Secretary of State Maglione, who routinely forwarded the pertinent documentation to Tacchi Venturi. The Jesuit interceded with Undersecretary Bufffarini, underscoring Lattes’s generous charitable work, but no further information on his case is available in the Jesuit’s archive. In his “Bruno Abramo Lattes. Da Istrana a Lugano, e ritorno,” Roberto Pignatiello described how Professor Lattes survived the Holocaust in Swit- zerland and came back to Istrana at the end of the war.172 * * *

172 See I.D. Costa, R. Pignatiello, and F. Maistrello, La persecuzione degli ebrei in provin- cia di Treviso 1938–1945 (Treviso: Istresco, 2006), p. xx. 19. lattes bruno (abramo) 133

[FTV 2282]

Pro memoria per Lattes avv. prof. Bruno (Abramo=Bruno) fu Cesare di Treviso

FAMIGLIA di origine Piemontese-Veneta da vari secoli in Italia. AVO—Lattes Abramo—commerciante in Venezia, proprietario terriero in Provincia di Treviso. Fin dal 1850 costruì ed esercitò una delle prime fijilande da seta in Veneto. PADRE—Lattes Cav. Cesare—proprietario terriero in Provincia di Tre- viso—promotore (sotto la guida del Prof. Benzi) del rinnovamento agrario della Provincia. LATTES BRUNO—avvocato e commercialista fijino al 1932 (data del suo ritiro spontaneo dell’esercizio professionale), già libero docente di Proce- dura Civile alla Università di Padova (ritiratosi nel 1910); le lettere di saluto rivoltegli dagli ordini Professionali e dal Sindacato Fascista comprovano come egli abbia esercitato l’avvocatura con nobiltà e disinteresse, a van- taggio dei poveri e di tutti coloro dei quali il Sindacato stesso gli afffijidò il patrocinio. Ha ora sessantadue anni e vive fra Treviso e Istria dove ha possidenza terriera. Ha dedicato i suoi redditi professionali: a. Nel miglioramento del detto possesso (fra altro ha fabbricato otto case coloniche nuove e ha sistemato le altre; e poiché i terreni non si prestano alla conduzione mezzadrile, tutto ciò fu fatto a speciale vantaggio dei contadini che continuano a pagare l’antico fijitto misto. Longanime e umano, ha tollerato insolvenze senza procedere mai ad atti conservativi o a sfratti. b. Nell’acquisto (1924–1935), insieme all’avv. Angelo Biscaro, di una tenuta paludosa in Grisolera (Venezia) e nella relativa bonifijica integrale, ese- guita senza contributi statali e senza aiuti di banche, pur trattandosi di terreni da ritenersi di prima categoria. Eresse ivi, fijin dal 1927 l’Eden di Tor di Fine, ritrovo dopolavoristico visitato ed elogiato dal Ministro Acerbo. c. Nell’acquisto, col ricavato dalla vendita degli immobili bonifijicati, di vecchi e malsani fabbricati nel centro di Treviso e nella loro rifabbrica, dando così lavoro, dal 1935 al 1937, a centinaia di operai e di artigiani.

Estraneo a sette e a partiti politici, alieno da critiche pubbliche e da onorifijicenze, dedito soltanto allo studio e al lavoro, fu sempre uomo 134 primary sources d’ordine e come tale favorevole fijin dall’inizio al movimento di ricostru- zione nazionale.

1. Nel 1920–21, oppositore al sovversivismo, animò la resistenza legale degli agrari, portandola a buon fijine. Fu perciò vittima di un attentato. 2. Nel 1924 fondò e fijinanziò a Istrana un ente per l’incremento dell’alle- vamento e dei mercati bovini; ente che fu intitolato al nome del suo genitore. 3. Dal 1922 al 1937 fu sempre largo di spontanei aiuti a tutte le opere assistenziali del Partito e agli altri enti di benefijicenza, con oblazioni continue che nel complesso superarono le lire centocinquantamila, e particolarmente:

a. nell’anno 1928, in occasione della morte della Madre sua, devolvette oltre lire ventimila, di cui diecimila alla Federazione Provinciale di Treviso; b. negli anni 1932 e 1933 fondò e fijinanziò totalmente il Campo Solare di Istrana che per volontà delle Gerarchie Fasciste fu intitolato al nome della Madre sua. c. Nel 1937 trasformò a sue spese una bicocca comunale nel centro di Istrana, trasformandola in Casa del Fascio, approntando e ammo- biliando i locali dove trovarono decorosa sede tutte le istituzioni assistenziali e combattentistiche di quel Comune. d. Il Podestà di Istrana ha rilevato anche atti singoli di benefijicenza pri- vata per i quali famiglie operaie in miseria per la morte del loro capo, ebbero dal prof. Lattes i mezzi di sussistenza per lunghi periodi, fijin- ché poterono assestarsi; giovani sprovvisti di mezzi furono aiutati per continuare e fijinire gli studi, ecc.

Tutto risulta dai documenti allegati in originale al ricorso per discrimina- zione presentato il 17 dicembre 1938, ed è confermato anche dalle Autorità Locali presso le quali la pratica fu istruita prima di partire per Roma. 20. Levi Mario Emanuele

Mario Emanuele Levi, who defijined himself as “an Italian citizen of Jew- ish race,” was born on 14 December 1893 to Alessandro Levi (b. 1/18/1860) and Emma Levi (b. 12/30/1867) of Genoa. There, Mario lived with his par- ents on Corso Andrea Podestà 2/4, near the park in the centre of the city, known as Spianata dell’Acquasola and beloved by Charles Dickens. His application letter requested recognition of his merits to the Father- land. Indeed, Mario Levi was decorated with the Cross of War for his military service during the Great War, which interrupted his studies at the Politecnico of Milan. After the war, he graduated and worked as an engineer for the State Railways and later for the Genoese company Odero Terni Orlando, which supplied engines to the Royal Navy. He was a mem- ber of the Fascist Party (Manlio Cavagnaro Group of Genoa Sestri) and of the Fascist Union of Engineers. Against the common prejudice toward the subversive character of Jews, Levi highlighted in his letter dated 3 Decem- ber 1938 that he “never was part of Masonry or any other party against the Regime.” The Jesuit archbishop of Genoa, Cardinal Pietro Boetto, strongly recom- mended Levi’s application to Cardinal Luigi Maglione of the Vatican Sec- retariat of State, who forwarded the request to Tacchi Venturi. The Jesuit solicited Undersecretary Bufffarini to expedite Levi’s application, which remained unprocessed for several months. No further information about Levi or his parents is available in Tacchi Venturi’s archive. * * * [FTV 2303]

COPIA On. Ministero dell’Interno Direzione Generale della demografijia e Razza Roma

Il sottoscritto dr. ing. Mario Emanuele Levi di Alessandro e di Emma Levi, nato a Genova il 14 dicembre 1893 ed ivi dimorante in Corso Andrea Podestà No II/4, cittadino italiano di razza ebraica, domanda di essere ammesso a godere, assieme alla propria famiglia, dei benefijici di cui 136 primary sources

Fig. 12. Typed résumé of Mario Emanuele Levi with a recommendation letter of Arturo Ciano. 20. levi mario emanuele 137 all’articolo 14 lettera b) comma 2o, del R. Decreto No 1728 in data 17 novem- bre 1938–XVII ed a tutte quelle altre agevolazioni, che fossero anche in seguito stabilite per le persone considerate benemerite. La presente istanza è motivata da quanto segue: a. Che il sottoscritto ha partecipato alla Grande Guerra 1915–1918 (rima- nendo in zona d’operazioni dal principio del 1916 fijino all’armistizio), in qualità di ufffijiciale di complemento d’artiglieria, compiendo sem- pre intero il proprio dovere, ed è stato decorato di Croce di Guerra (brevetto No 122319 in data 9 ottobre 1923). Quanto sopra risulta dallo STATO DI SERVIZIO che il sottoscritto si pregia allegare alla presente domanda, dal quale inoltre risulta che egli è stato promosso Capitano fijin dal 1930. b. Nel dopoguerra e fijino ad oggi ha esercitato la professione di ingegnere e precisamente, per un breve periodo, nel 1920, presso le Ferrovie dello STATO, e dall’ottobre 1920, fijino ad oggi, presso il Cantiere Sestri della Società ODERO TERNI ORLANDO, che lavora prevalentemente per la R. Marina, ed ha sempre lodevolmente assolto al proprio compito, nell’interesse della Ditta e della Nazione, come risulta dall’allegata dichiarazione della Ditta stessa.

Ulteriori informazioni sulla buona condotta morale e politica del sotto- scritto e della sua famiglia codesto On. Ministero può assumere, oltre che dalle Autorità e gerarchie competenti in base al domicilio del sotto- scritto, anche dal Fascio Manlio Cavagnaro di Genova Sestri, le cui opere assistenziali vennero dal sottoscritto spesso benefijicate con elargizioni. Il gruppo stesso è competente per quanto riguarda lo stabilimento Odero Terni Orlando, al quale il sottoscritto ha dedicato intera la propria atti- vità negli anni dal 1920 ad oggi. Per quanto riguarda l’attività professio- nale del sottoscritto, possono essere richieste informazioni al Sindacato Fascista Ingegneri di Genova, al quale il sottoscritto appartiene ed all’Ente nazionale per l’Unifijicazione dell’Industria Meccanica al lavoro del quale il sottoscritto ha partecipato. Il sottoscritto fa inoltre presente, che né egli né alcuno della sua famiglia ha mai appartenuto alla massoneria od a partiti contrari al Regime. Il sottoscritto inoltre domanda che il benefijicio sia esteso ai componenti la propria famiglia e precisamente ai genitori Alessandro Levi, nato a Genova il 18 gennaio 1860, ed Emma Levi, nata a Genova il 30 dicembre 1867, pure abitante in Genova in Corso Andrea Podestà No II/4. 138 primary sources

Come sopra detto, il sottoscritto si pregia di allegare alla presente domanda i seguenti documenti:

1. Copia della Stato di servizio militare del sottoscritto. 2. Dichiarazione del Sig. Amministratore delegato della Ditta Odero Terni Orlando di lodevole servizio prestato.

Confijidando nell’accoglimento della presente domanda, si sottoscrive con osservanza.

M.E. Levi Genova, Corso Andrea Podestà II/4 Genova, 3 dicembre 1938. * * * Dr. ing. Mario Emanuele Levi—Genova—Corso Andrea Podestà II/4. Nato a Genova da genitori genovesi 14 dicembre 1893. Licenza liceale (luglio 1911).

Ultimato presso la R. Università di Genova il biennio preparatorio d’in- gegneria nel LUGLIO 1913, ultimato presso il R. Politecnico di Milano (R. Scuola Applicazione Ingegneria Industriale) il 4o anno di corso nel GIUGNO 1915 e subito chiamato alle armi per mobilitazione ed assegnato alla Scuola Allievi Ufffijiciali Accademia Torino. Nominato sottotenente di complemento d’artiglieria nel SETTEMBRE 1915 ed inviato alla fijine dello stesso anno in zona d’operazioni, dove rimase fijino alla fijine della guerra, conseguendo la promozione a tenente e la CROCE di GUERRA. Ritornato al Politecnico (ancora in servizio militare) per frequentare il 5° anno di corso ed ultimare gli studi (marzo 1919). LAUREATO INGEGNERE INDUSTRIALE MECCANICO (dicembre 1919). Assunto nelle Ferrovie dello Stato come ingegnere e poi dimessosi volontariamente per entrare nel Cantiere Odero di Genova Sestri come ingegnere dell’Ufffijicio tecnico macchine (ottobre 1920). Nominato capo ufffijicio tecnico meccanico (gennaio 1926). Promosso Capitano Artiglieria di complemento (gennaio 1930). Nominato procuratore dirigente dello stabilimento (dicembre 1932 fijino a dicembre 1938). Conosce FRANCESE, INGLESE, TEDESCO. Buona costituzione fijisica; buona cultura generale. Si è occupato di costruzioni meccaniche in genere, sia come studio che come esecuzione ed servizio, ed inoltre anche dal lato 20. levi mario emanuele 139 commerciale, sia come acquisti che come vendite. In modo particolare si è occupato di macchinari di propulsione NAVALE, macchine alternative, motori Diesel, turbine a vapore, caldaie, pompe, macchinari ausiliari, raf- freddatori, riscaldatori, evaporatori, distillatori per acqua marina, ecc. Si è inoltre occupato di macchinari ed impianti terici per impianti fijissi. È pra- tico, oltre che di costruzioni meccaniche, anche di fonderia, fucinatura, costruzioni metalliche. Ritiene di poter prestare opera utile: a. presso stabilimenti di costruzione meccanica in genere; b. presso cantieri navali, società di navigazione, offfijicine di costruzione e riparazione di macchinario navale; c. presso industrie chimiche ed estrattive, presso industrie attenenti agli olii, petroli, oleodotti, ecc. d. presso imprese ferroviarie e di trasporto od altre imprese di carattere industriale; e. presso ufffijici tecnico commerciali, ecc.

REFERENZE in ITALIA: gli amministratori dell’Odero Terni Orlando (Sen. Ing. [Arturo] Bocciardo [1876–1959], Ing. Luigi Orlando [1862–1933], Amm. Arturo Ciano [1874–1943]) ed oltre il Sen. [Attilio] Odero [1854–1945] ed altri dell’ambiente tecnico. In FRANCIA: l’ing. Anxionnz, direttore della Società RATEAU, ed altri dell’ambiente tecnico. In INGHILTERRA: i diri- genti della Parsons Marine Steam Turbine Company, Ltd. di Wallsend e della G.&J. Weir Ltd. di Cathcart, Glasgow. [. . .] 21. Liuzzi Gabriella

Gabriella Liuzzi was born in Reggio Emilia on 11 June 1888. When she sub- mitted her application for “discrimination” in January 1939, she was living in the Mariuccia Nursery in Milan, which vouched for her Catholic religi- osity. She was unmarried. Liuzzi’s case was quite rare and complex. She was born to a single woman who, after giving birth, requested that the civil authority of Reggio Emilia withdraw her name from the record. Thus Gabriella (Antonietta Maria) was assigned the new family name of Pezzardi. Five days later she was baptized. Five years later, her Jewish father by the name of Mario Liuzzi recognized her as his natural daughter, and Gabriella’s last name was changed to Liuzzi. The following year, she received the sacrament of confijirmation, which showed, she claimed, she was raised Catholic. Indeed, her father registered her in no Jewish community before he died in 1931. In her letter, Gabriella Liuzzi pointed out that the racial laws promul- gated in November of 1938 did not take into account a case like hers—only her father was a Jew, he was Italian, and her mother was unknown. There- fore, the law should have been inclined to a more favourable solution and declare her as not pertaining to the Jewish race. Afraid, though, that the government could consider her unknown mother Jewish, in which case Gabriella would be declared to be of the Jewish race, as the child of the parents who were both Jewish, Liuzzi did additional research to prove that her mother was Catholic. She found documents which showed that her mother’s name was Giovannina Martinella. She died 27 February 1896 and was buried in Reggio Emilia according to the Catholic religious rite. Her mother, therefore, had presumably been Catholic. Undersecretary Tardini from the Vatican Offfijice of Extraordinary Afffairs supported Liuzzi’s case in a letter to Tacchi Venturi, who interceded with Undersecretary Bufffarini, certain that the applicant should be declared as pertaining to “the race of her Aryan mother.” The Ministry of Demogra- phy and Race, however, was of a diffferent opinion and turned Gabriella Liuzzi’s case down, as Tacchi Venturi informed the Vatican in a letter to Tardini. The documents Liuzzi attached to her application are not extant in the Jesuit’s archive, and many intriguing questions—such as whether her mother was of Jewish origins, why she was raised Catholic, whether her father was Jewish and apparently did not convert, who was her foster mother, etc.—remain unanswered. * * * 21. liuzzi gabriella 141

[FTV 2222]

COPIA A S.E. IL MINISTRO DELL’INTERNO ROMA

La sottoscritta Gabriella LIUZZI, nata a Reggio Emilia l’11 giugno 1888, attualmente residente in Milano, Via Monterosa 6, alle dipendenze dell’Asilo Mariuccia, mi onoro di esporre quanto segue: Dalla copia dell’atto di nascita, che produco (all. 1) risulta che sono stata denunziata il 16 giugno 1888 all’Ufffijicio di Stato Civile di Reggio Emilia, come fijiglia “di donna nubile che non consente di essere nominata,” cosicché l’ufffijiciale di Stato Civile mi ha dato il nome di Gabriella Antonietta Maria ed il cognome Pezzardi. Lo stesso giorno 16 giugno 1888 sono stata battezzata a Reggio Emilia (all. 2). Circa cinque anni dopo, con rogito 9 agosto 1893 N. 931/1939 del notaio, dott. Carlo Predella di Reggio Emilia (all. 3), sono stata riconosciuta dall’ing. Mario Liuzzi, ebreo, come sua fijiglia naturale, del quale riconosci- mento è stata fatta annotazione in margine all’atto di nascita (all. 4). Mio padre è morto nel dicembre 1931. Nel 1894 sono stata cresimata (all. 4). Ho quindi sempre professato, e tuttora professo, la religione cattolica, come dichiarata anche nel- [p. 2] l’atto di notorietà 25 novembre 1938, di cui in seguito (all. 5). Non sono mai stata iscritta ad alcuna Comunità israelitica e non ho mai fatti manifestazioni di ebraismo. In questa condizione di cose, mi sembra evidente di non poter essere considerata, per l’art. 8 del R.D.L. 19 novembre 1938 n. 1728, di razza ebraica: perché non ricorre né la condizione di entrambi e genitori di razza ebraica (Lettera a) né quella di un genitore di razza ebraica e l’altro di nazionalità straniera (lettera b). Mancando la prova dell’una o dell’altra di queste due situazioni, la legge addotta una soluzione più favorevole, e cioè quella della non appartenenza alla razza ebraica, salvo soltanto il caso del comma c), e cioè che sia di razza ebraica la madre e sia ignoto il padre; in conformità al principio di legge la madre è certa e che altrettanta certezza non può attribuirsi alla paternità. Perciò il caso di padre noto e di madre ignota non è contemplato—non essendo idoneo a fare eccezione alla regola che richiede la razza ebraica di entrambi i genitori. Oltre a ciò sta in mio favore la circostanza che mia madre non era di razza ebraica. La relativa ricerca, non vietata dalla legge, è certamente consentita quando si tratta di desumerne conseguenze di legge così importanti. 142 primary sources

Dall’atto di notorietà 25 novembre 1938–XVII formato davanti al Pre- tore di Modena, che presento (all. 5), risulta [p. 3] infatti che mia madre è stata Martinella Giovannina, di religione cattolica. Essa è morta in Reggio Emilia il 27 febbraio 1896 (v. atto di morte, all. 6) e il 28 stesso mese è stata tumulata in Reggio Emilia con rito religioso cattolico (all. 7). Anche sotto questo aspetto non posso quindi venir considerata di razza ebraica. Presento anche (all. 8) un certifijicato dell’Opera Pia Asilo Mariuccia di Milano, Via Monterosa 6, alle cui dipendenze attualmente mi trovo, il quale conferma la mia appartenenza alla religione cattolica e l’assoluta mancanza di qualsiasi manifestazione di ebraismo da parte mia. Quanto sopra mi onoro di esporre a sensi dell’art. 26 del R.D.L. 17 novembre 1938 n. 1728.

Milano, 17 gennaio 1939–XVII. Allegati [. . .] 22. Lombroso Enrico

Enrico Lombroso was born in 1910 to Alfredo Lombroso of Verona. He was a nephew of the acclaimed anthropological criminologist and one of the most important prison reformers, Cesare (Ezechia Marco) Lombroso (1835–1909). Cesare was famous for his controversial theory of inherited criminality, which would be seen in the individual’s physical defects, such as large chins or fleshy lips.173 Cesare was also known for his anti-Semitism, despite his own Jewish background that he sought to self-obliterate, as his L’antisemitismo e le scienze moderne (1894) shows.174 Enrico Lombroso lauded his uncle for his “moral apolitical and pure integrity of a citizen and a scientist who constantly fought in his tenacious research for a better well-being of humanity.” “Disheartened by the most severe pain of learning that by law he would not have the right to be considered an Italian,” Lombroso sent his appli- cation letter for “discrimination” to the Special Secretariat of the Head of Government as early as October 1938. No copy of it has been preserved in Tacchi Venturi’s archive, but there is the signed original letter Lombroso sent directly to Mussolini, in which he invoked the “benevolent magna- nimity of the biggest heart of the best Italian.” In this letter he described himself as “the most faithful Black Shirt”—he enrolled in the Fascist Youth Organization at the age of 11. In those “happiest years of his life,” he par- ticipated in “various cleansing actions of subversive resistance.” Lombroso became in 1926 the founder of the fijirst journal of Fascist Youth in a middle school of Verona. Six years later he could fijinally enrol in the National Fascist Party. Graduated in law from the University of Milan, Lombroso continued his journalist activities, contributing articles on political propaganda to Messagero (1933) and Giornale d’Italia (1935–36). He was also named the party’s offfijicial orator. Lombroso’s rhetorical skills emerge from the concluding portion of his letter, the only one in this collection with the explicit date indication of “Fascist Era,” in which he assured Mussolini that “for someone like me,

173 See Mary Gibson, Born to crime: Cesare Lombroso and the origins of biological crimi- nology (Westport, Conn.: Praeger, 2002). 174 See Nancy A. Harrowitz, Antisemitism, misogyny, & the logic of cultural diffference: Cesare Lombroso & Matilde Serao (Lincoln: University of Nebraska Press, 1994). 144 primary sources who believing in God Almighty has refused religions and focuses on the mysticism of Fascism, even the test of fijire, in the truthful sense of the word—if You will—would be still fair and my death would not be less beautiful and less blessed.” * * * [FTV 2335]

DUCE,

Dal sommo della Vostra cesarea grandezza vogliate consentire a questa semplice fedelissima Camicia Nera di innalzarVi—innanzi tutto—il grido del saluto e della dedizione che si vota fijino alla morte. Non disdegnate, poi, l’audacia della supplice voce che chiede un segno di benevolente magnanimità al più grande cuore del più grande Italiano. DUCE—Nato il 1910—a undici anni—avevo già il sommo onore d’in- dossare la Camicia Nera, d’impugnare il manganello e d’intonare l’inno della Disperata, nel nome Vostro e della Vostra Idea. A Verona, mia città natale,175 presi parte—per quel tanto che i Coman- danti mi permisero—a varie azioni purifijicatrici della resistenza sovversiva. Raggomitolato dentro camioncini che attraversavano zone di guerriglia, servivo—per lo più—a portare dispacci e ordini di servizio che collega- vano le varie squadre d’azione nei settori della città e nei sobborghi. In questo clima di battagliera passione si temprò la mia fanciullezza. Nel 1922, appartenevo regolarmente alle primitive sparute Organizza- zioni Giovanili che io stesso avevo cercato d’inquadrare con il grado di Capo Squadra, agli ordini dei miei Comandanti che, in ordine gerarchico, erano allora: Italo Bresciani, Edoardo Pantano, Bono Girelli. DUCE—Da quei giorni che io chiamo i più felici della mia vita, la mia dedizione alla Vostra Causa non conobbe soste. [p. 2] Rientrato, disciplinatamente, nei ranghi della scuola, nel 1926, racimolando modestissimi contributi di condiscepoli, fondai e diressi il primo giornale giovanile fascista della scuola media di Verona. Passato regolarmente al G.U.F. e ai Fasci Giovanili di Combattimento nel 1930—Anno IX—ebbi il passaggio al P.N.F. con la sesta leva nel 1932. Non mi avvalsi mai della prerogativa dell’anzianità né chiesi il Bre- vetto della Marcia, perché le Gerarchie mi fecero osservare che tale onore doveva spettare soltanto ai Camerati Squadristi che nei giorni della

175 Where his uncle, Cesare Lombroso, was born in 1835. 22. lombroso enrico 145

Riscossa avevano avuta la fortuna di avere qualche anno più di me e per- ché ritenni sempre che la mia divisa morale di fascista m’imponeva di tutto dare senza nulla chiedere. Laureato in giurisprudenza all’Università di Milano, ebbi modo di afffiji- nare la mia attività di giornalista in Roma, nel 1933 al “Messaggero,” nel 1934–35 al “Giornale d’Italia”—ove svolsi ampia attività di cronista poli- tico—e nel 1935–36 al Ministero della Cultura Popolare (allora Stampa e Propaganda) nella Sezione della Propaganda Interna, con vari articoli di carattere politico-propagandistico su vari quotidiani italiani. Nel 1935 ebbi l’onore d’essere chiamato quale oratore del P.N.F. a dispo- sizione della Federazione Fascista dell’Urbe per la quale parlai in vari raduni sulle piazze d’alcuni centri della provincia. Quindi, nel 1936–37, frequentai regolarmente presso la stessa Federazione i Corsi di Prepara- zione Politica. Contemporaneamente si evolveva la mia modesta fantasia di scrittore che ebbe la facoltà di sentirsi più vivida in ventinove [p. 3] notti del feb- braio 1933 per l’inspirata creazione del mito “Littorio”—sintesi eroica e corale della dottrina del Fascismo—che ebbe sufffragi d’ammirato entusia- smo da parte delle più alte Autorità del Regime, ma che non poté essere rappresentato perché la censura giudicò che “il pubblico avrebbe potuto individuare nella fijigura epica del protagonista non il simbolo di un’idea astratta, ma la persona di Colui che è tutt’uno con questa idea.” LITTORIO, che racchiude anche in se la professione di fede del suo autore, si offfre umilmente a Voi, Artefijice dell’Impero, in un omaggio d’austerità rituale. DUCE—Tale è il corso della mia semplice vita. Temprata nella più con- vinta delle fedi. Provata in anni di duro ma fijiducioso lavoro, rasente quasi alla povertà orgogliosa e decorosa, che, specie in questi ultimi anni di instabile incerto lavoro, ha cercato soltanto, giorno per giorno, il minimo necessario al sostentamento. Vita schiantata dal più atroce dei dolori nell’ora recente in cui appresi che, per legge, non avrei avuto più il diritto di chiamarmi italiano. M’accorsi di portare un nome, senza colpa, che la stampa dileggiava come una macchia sulle glorie scientifijiche della Patria, mentre avevo sempre creduto di poter portare questo nome con l’orgoglio di un nipote che, al vaglio dello studio intimo, aveva riconosciuto non tanto la cele- brità dello zio,176 quanto l’integrità morale, apolitica e pura dell’uomo, del

176 The criminologist Cesare Lombroso. 146 primary sources cittadino e dello scienziato combattente nell’assidua ricerca di un migliore bene per l’umanità. [p. 4] DUCE—Voi comandate e il buon fascista ubbidisce con la convinzione della verità e della necessità del Vostro comandamento. Per chi, come me, credendo in Dio Onnipotente, si è negato e si nega alle religioni e si concentra nell’unica mistica del Fascismo, anche la prova del fuoco, nel senso veridico della parola,—se Voi lo voleste—sarebbe giusta e la morte non sarebbe meno bella e meno benedetta. Ma se Voi—Duce—vorrete invece credere ch’io non sia indegno di per- fezionare il mio spirito alla scuola della Vostra Idea e della Vostra Rivolu- zione, concedetemi di marciare ancora tra le colonne serrate delle Vostre Legioni, di nutrirmi di questa santa terra che mi ha dato i natali, di pian- gere di gioia sulla Bandiera della Patria che Voi avete costruita grande e controllabile.

Iddio Vi benedica. Eja, Eja, Alalà!

Enrico Lombroso [original signature] Roma, lì 15 ottobre 1938–XVI E[ra] F[ascista] 23. Lumbroso Besso Lia

Lia Lumbroso Besso was the daughter of Marco Besso (d. 1920 in Rome), the fijinancial supporter of Garibaldi’s from Trieste,177 and Ernesta Pesaro Maurogonato, the daughter of the eight-term Senator Isacco Maurogonato-Pesaro (1827–92) from Venice,178 where his Sephardic ancestors had arrived in 1462. Lia Besso married Baron Alberto Emanu- ele Lumbroso (1872–1942) of Turin, who was a volunteer in the Royal Army during the Great War, an important historian,179 and the director of the periodical Rivista di Roma for 30 years. He was the son of Profes- sor Giacomo Lumbroso (born in Tunis and baptized in Rapallo; married to Maria Esmeralda of barons Todros), a member of the Accademia dei Lincei, who volunteered during the war with Austria in 1866.180 His father, Abram Lumbroso (1813–87) of Tunis, received the title of baron from King Vittorio Emanuele II for his services as a physician-in-chief in the Bay of Tunis during the cholera epidemic there.181 Lia Lumbroso Besso became Catholic together with her husband in 1901, the year of their wedding. She had with Baron Lumbroso two daugh- ters, Maria Laetitia and Ortensia, and a son, Giacomo Gabriele, who was born 23 October 1912 in Rome and baptized a few months later in the San Giovanni Laterano Church in Rome (2 December 1912). His godparents were Queen Margherita of Savoy (1851–1926) and Gabriele d’Annunzio (1863–1938). From the age of eight, Giacomo Gabriele was enrolled in

177 See Attilio Tamaro and Giulio Cervani, Storia di Trieste, 2 vols (Trieste: Lint, 1976), 2:373 and 521–522, and http://www.fondazionemarcobesso.it/nuovobesso. 178 See http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=279&letter=M. 179 See Alberto Emanuele Lumbroso’s Il generale d’armata conte Teodoro Lechi da Bres- cia, 1778–1866, e la sua famiglia. Documenti inediti. Estratto dalla Rivista storica del Risorgi- mento italiano, etc. (Turin, 1898); Napoleone, la sua corte, la sua famiglia, etc. [With plates, including portraits and facsimiles.] (Rome, 1911); and Souvenirs sur Maupassant: sa dernière- maladie, sa mort. Avec des lettresinédites communiquees par Madame Laure de Maupassant et des notes recueillies parmi les amis et les medecins de l’ecrivain. Portraits, autographes, instantanees (Rome, 1905). 180 He must not be confused with Giacomo Lumbroso of Florence (b. 1897), a well- known anti-Fascist journalist. 181 See Abraham Lumbroso, Schizzo storico-scientifijico sul colera asiatico che invase la reggenza di Tunisi nel 1849–1850 (Marseille: Olive, 1850) and Lettere Medico-Statistiche sulla Reggenza di Tunisi (Marseille, 1850). See also Nancy Elizabeth Gallagher, Medicine and power in Tunisia, 1780–1900 (Cambridge Middle East library. Cambridge: Cambridge Uni- versity Press, 1983), passim. 148 primary sources

Opera Nazionale Balilla (an Italian Fascist Youth Organization) and in Gioventù Universitaria Fascista (Fascist University Youth). He passed to Partito Nazionale Fascista at the occasion of the Fascist conscription of 1930. He also was a reserve artillery second lieutenant. He married Gloria Sonaglia, with whom he had a daughter, Orsa (b. 1948). At the time of the promulgation of the racial laws he lived in Rome, on Via del Casale di S. Pio V, 2, on the Vatican Hill. Since 1922 Lia Lumbroso Besso headed, “with a Fascist spirit,” as she put it in her biographical note attached to her son’s application for “Aryaniza- tion,” the Ernesta Besso Foundation Ernesta Besso in Rome (currently, the Marco Besso Foundation Marco Besso directed by her granddaughter, Orsa Lumbroso),182 dedicated to the education of women, which was offfiji- cially recognized by the Fascist Ministry of Education. Tacchi Venturi’s archive contains the correspondence between the Jesuit and Lia Lumbroso Besso, and her son, Giacomo Lumbroso. The lat- ter’s application was supported by Tacchi Venturi in his letter to Under- secretary Bufffarini of the Ministry of Internal Afffairs, in which he wrote that he had presented Lumbroso’s petition with honour and pleasure. The Demorazza Committee, however, turned the application down, because Giacomo “descended from parents who were both Jewish, although con- verted to Catholicism.” Tacchi Venturi’s archive contains also his correspondence with the Vice-Head of the Police regarding the imprisonment of Attorney Giuseppe Lumbroso and his son, Attorney Michele Lumbroso, in 1944,183 but their blood relation to Lia Lumbroso Besso and her son is unknown. * * * [FTV 2231]

LIA LUMBROSO BESSO

Figlia di Marco Besso—irredente triestino di cui si acclude la vita patriot- tica—e di Ernesta Pesaro Maurogonato—fijiglia del Senatore Maurogonato, Patriota Veneto, illustre per l’indipendenza italiana (vita acclusa). Nipote di AMALIA BESSO, fascista della prima ora.

182 See http://www.fondazionemarcobesso.it/nuovobesso. 183 FTV 1021, doc. 342. 23. lumbroso besso lia 149

Fig. 13. Fascist National Party identifijication card of Baroness Lia Lumbroso Besso. 150 primary sources

Moglie di ALBERTO LUMBROSO che VOLONTARIAMENTE servì nel R. Esercito durante la guerra; storico insigne. Divenne cattolica insieme al marito nel 1901 e fece battezzare alla nascita i propri fijigli in S. Giovanni in Laterano. Durante la guerra prodigò aiuti morali e fijinanziari a famiglie di richiamati, ai ciechi e ai profughi, ai mutilati. Organizzata nel 1922 la Fondazione Ernesta Besso, in Roma, dedicata all’elevazione morale, cul- turale della donna (particolarmente nel campo magistrale), essa la guidò con spirito fascista e assistenziale. L’utilità dell’opera svolta dalla Fondazione sin dal gennaio 1923, è stata sanzionata dal Ministero dell’Educazione Nazionale con molteplici riconoscimenti e attestati di plauso. Detto Ministero ha più volte auto- rizzato la su detta Fondazione ad organizzare e sviluppare corsi ministe- riali (come dai vari attestati qui allegati) seguiti da esami e diplomi che vengono valutati come punti nei concorsi magistrali: corso d’igiene, corso d’insegnamento artistico, corso di Assistenza Sanitaria Rurale, corso per ufffijici nelle biblioteche popolari, corso per istitutrici italiane diplomate. Il corso per istitutrici fu iniziativa altamente patriottica. Insegnanti e con- ferenzieri valorosi prestarono e prestano l’opera loro: Luigi Valli,184 Padre [Luigi] Pietrobono,185 Nazzareno Padellaro,186 Valerio Mariani187 e, per cul- tura fascista Luigi Volpicelli,188 e Cornelio di Marzio.189 Fra le donne ricordiamo la compianta Guglielmina Ronconi,190 Lily Rocco Acanfora191 e Giulia Nuvoloni Tucci, consorte dell’accademico Giu- seppe Tucci,192 che fu segretaria della Fondazione per quasi cinque anni. Lia Lumbroso Besso non mancò mai di dare un contributo sia personale sia a mezzo della Fondazione alle Opere Assistenziali Fasciste, come pos- sono attestare i Fasci dell’Urbe. Tessera Fascista del 1927: 595091.

184 A disciple and a friend of , Luigi Valli (1879–1930) was a critic of literature, especially of Dante. 185 Father Luigi Pietrobono (1863–1960) was a critic of literature, especially Dante and Pascoli. 186 Nazzareno Padellaro was School Superintendent in Rome and director of the National Pedagogical Center, and author of many studies on pedagogy. 187 Valerio Mariani was born and died in Rome (1899–1982). He was a critic and an art historian. 188 Luigi Volpicelli (1900–1983) was a professor of pedagogy at the University of Rome. 189 Cornelio di Marzio (1896–1944), a journalist, was a high-ranking Fascist offfijicial and diplomat. 190 Guglielmina Ronconi (1864–1936) was a teacher and a pedagogue. 191 Lily Rocco Acanfora (b. 1869) was a painter. 192 Giulia Nuvoloni Tucci was a daughter of Luigi Nuvoloni, a high-ranking Fascist offfiji- cial. She was married to Giuseppe Tucci (1894–1984), an Orientalist and a scholar of the history of religions. 23. lumbroso besso lia 151

* * * BREVI NOTIZIE SULLA FAMIGLIA DI GIACOMO G. LUMBROSO Il Padre: lo storico ALBERTO EMANUELE BARONE LUMBROSO, oltre a varie altre benemerenze patriottiche, prestò VOLONTARIAMENTE ser- vizio durante la Grande Guerra (religione cattolica); Il Nonno: Barone Prof. GIACOMO LUMBROSO, accademico dei Lincei, fu VOLONTARIO nella guerra del 1866 (religione cattolica); Il Bisnonno: LUMBROSO ebbe il titolo trasmissibile di Barone da Sua Maestà Vittorio Emanuele II PER SERVIZI RESI ALLA PATRIA; Il Nonno Materno: MARCO BESSO, morto a Roma nel 1920, fu IRRE- DENTO triestino ed ebbe la medaglia dei BENEMERITI della TENTATA LIBERAZIONE di Roma (1867); Il Bisnonno Materno: Senatore MAUROGONATO nato a Venezia nel 1827 da famiglia ivi residente dal 1462 “RESSE NEL 1849 LA PUBBLICA FINANZA QUANDO VENEZIA SOLA RESISTEVA AD UN IMPERO.” Fu poi deputato al Parlamento Nazionale per otto legislature, Vice Presidente della Camera, morì Senatore del Regno, in Roma, nel 1892. Ed è per mio fijiglio, Giacomo Gabriele Lumbroso, italiano di mente e di cuore, nato da matrimonio cattolico, rappresentando egli la TERZA GENERAZIONE cattolica (nonno paterno, nonna materna, genitori catto- lici) che io oso sperare. 24. Melli Ida Tiziana

Ida Tiziana Melli was born 26 March 1909 to a mixed couple from Padua. Her Jewish father Alfredo (1870–1952) was a renowned director of the local newspaper Il Veneto for 40 years, and her Catholic mother was unnamed. She had two sisters who were both married to Catholics and raised their children as Catholics. One of her sisters died shortly before December 1938. Surrounded by her Catholic relatives and in view of marrying a Catholic, Ida herself decided to convert and was in the process of spiritual preparation for her baptism at the Sant’Andrea church in Padua when the racial laws hit the Italian Jews. As in the case of the siblings Pereyra de Leon,193 she was considered Jewish according to the governmental provi- sion from 16 October 1938, because her baptism took place after the estab- lished deadline, 1 October 1938. Consequently, Melli was dismissed from her teaching position at the P.F. Calvi Institute in Padua, which she had held for 11 years. Melli used her teaching skills also in propaganda conferences and courses for Fascist women that were organized by the Padua Female Branch of the Fascist Party, to which she belonged. With governmental support, she also published a number of Italian tourist guides, as she high- lighted in her signed application letter from 19 December 1938. The bishop of Padua advocated her case in a letter to Cardinal Secre- tary of State Pacelli (shortly before he became Pope Pius XII), who imme- diately forwarded the pertinent documentation of Melli (together with that of Giulia Allatini,194 Hevla Meyerhof,195 and Margherita Lausch)196 to Tacchi Venturi. The latter interceded with Undersecretary Bufffarini in a letter from 1/4/1939, but no governmental reply is to be found in the Jesuit’s archive. Apparently, Ida Tiziana Melli was unrelated to Roberto Melli,197 Rosa Melli,198 and Gustavo Melli,199 whose applications for “discrimination”

193 See Chapter 34. 194 See Chapter 1. 195 See FTV 2191. 196 See FTV 2191. 197 See Chapter 25. 198 See FTV 2453. 199 See FTV 2392. 24. melli ida tiziana 153

Fig. 14. Letter of Tacchi Venturi to Card. Eugenio Pacelli (6 January 1939). Tacchi Venturi replied with this letter to Pacelli’s request of the Jesuit’s interces- sion with the Fascist government that female teachers of Jewish origins but pro- fessing the Catholic faith be able to teach in Catholic educational institutions, as was the case of Ida Tiziana Melli. Noticeable in this draft, as in all other Tacchi Venturi’s drafts of letters, is his efffort of re-editing the text numerous times. A comparison of these drafts with the offfijicial letters that were eventually sent out may help understand better the construction of his thought. 154 primary sources are extant in the same archive. From the documents of the Municipal- ity of Padua it results that Ida Tiziana Melli, who died on 3 August 2003, left to the city an inheritance of 800,000,000 Liras (c.400,000 Euros) to be used—among other charitable works—for the institution founded by Ida’s father, Alfredo, who survived the Holocaust. His charitable initiative of distributing lunch and alms to the poor during Christmas time, which he had initiated back in 1905, bears his name until today: “Alfredo Melli Christmas Lunch.”200 * * * [FTV 2191a]

Padova, 19 dicembre 1938 XVII

Spett. Commissione per le Discriminazioni degli appartenenti alla Razza Ebraica. Ministero dell’Interno Roma

Io sottoscritta, Melli Ida Tiziana, di Alfredo, nata a Padova il 26 marzo 1909, espongo a questa Spett. Commissione il mio caso con la viva spe- ranza che voglia essere esaminato, come all’art. 26 del R. Decreto Legge del 17 novembre 1938 XVIIo, n. 1728. Figlia di madre cattolica e di padre israelita, sposati canonicamente con sanazione in radice; con due sorelle sposate entrambe a cattolici (una da 20, l’altra da 5 anni) e aventi fijigli cattolici professanti, stavo da tempo preparando la mia conversione al Cattolicesimo, come può attestare la qui unita dichiarazione fijirmata dal Vescovo di Padova.201 La decisione del Consiglio dei Ministri del 1o settembre ultimo scorso, che lasciava esclusi dai provvedimenti per la difesa della razza i fijigli di matrimonio misto di qualsiasi religione fossero, mi permise di continuare con maggior sicurezza e tranquillità la preparazione spirituale per un bat- tesimo che preludeva sia pure a distanza di tempo, al mio matrimonio con un cattolico, e che era conseguenza, come le circostanze possono atte- stare, di profonda convinzione e non di decisione improvvisa.

200 See http://www.padovando.it/particolare.asp?ID=9568. 201 The document is extant in the archive of Tacchi Venturi. 24. melli ida tiziana 155

Fig. 15. Catechumenate Certifijicate issued to Ida Tiziana Melli by the Episcopal Curia of Padua (7 October 1938). 156 primary sources

La decisione del Gran Consiglio del 6 ottobre ultimo scorso di non con- siderare valide agli efffetti civili le conversioni posteriori al o1 ottobre XVIo, mi ha colta quando era già stata fijissata a breve scadenza la data della cerimonia (ora già avvenuta, se pure con qualche ritardo dovuti ai miei viaggi a Roma nella speranza di poter ottenere qualche cosa), ponendomi in una disperante situazione che mi esclude da ogni campo e da ogni con- siderazione. Come incaricata per l’insegnamento della Stenografijia presso il R. Istituto Tecnico Commerciale “P.F. Calvi” di Padova, ero già stata riconfermata per l’undecimo anno di insegnamento, in relazione appunto alla decisione del Consiglio dei Ministri. Ora sono stata sosti- [p. 2] tuita, e come cattolica non posso accettare incarichi nelle scuole ebraiche. Sono inscritta al P.N.F. come Donna Fascista, proveniente dalle Giovani Fasciste. Ho pubblicato libri sul Turismo Italiano, uno dei quali con pre- fazione di S.E. l’On. Angelo Manaresi, allora Sottosegretario alla Guerra.202 Ho tenuto conferenze di propaganda fascista per incarico dell’Istituto Fascista di Cultura, dell’Istituto per l’Africa Italiana, dell’Unione Profes- sionisti e Artisti; una pro Ente Opere Assistenziali. Ho tenuto l’Ufffijicio Stampa del Fascio Femminile di Padova, ove ho prestato anche la mia opera di insegnante per i Corsi per le Giovani Fasciste, fijinché la gravis- sima e lunga malattia d’una sorella, ora scomparsa, non me lo impedì. Allego copia legalizzata dei documenti comprovanti tale attività. Mio padre, Melli Alfredo, direttore per oltre quarant’anni del giornale “Il Veneto” di Padova, e ora sostituito per i recenti provvedimenti, ha presentato a questa stessa Commissione una istanza, dalla quale potrà essere meglio lumeggiata quale sia stata la sua vita e, di riflesso, quella di tutti noi.203 A questa Commissione chiedo che il mio caso venga esaminato per vedere se la mia conversione, fatta in tali circostanze, può essere valida agli efffetti civili. Solo così mi sarebbe possibile uscire da una situazione fra le più incresciose, e guardare davanti a me con la serenità necessaria per sorreggere e aiutare in ogni circostanza i miei genitori, già vecchi e accasciati per la recente morte d’una mia sorella.

202 See, for example, her Prati e ghiacciai, dal Monte Bianco al Sestrières (Bologna: Cap- pelli, 1934). Angelo Manaresi (1890–1965), a Fascist politician from Bologna, was also presi- dent of the Italian Alpine Club (C.A.I.), which likely sponsored Melli’s publications. 203 Melli’s application letter for “discrimination” from 1941 is kept in another folder of Tacchi Venturi’s archive [FTV 2493], but it is unavailable for consultation because of the Vatican’s restriction. 24. melli ida tiziana 157

Allego pertanto copia legalizzata di documenti e lettere, la dichiara- zione fijirmata dal Vescovo di Padova (copia autenticata dalla Curia), e il certifijicato di battesimo.204

Con deferente ossequio Ida Tiziana Melli [original signature]

204 These documents are not extant in Tacchi Venturi’s archive. 25. Melli Roberto

Roberto Melli was a painter, sculptor, and an art critic. He was born in the Ghetto of Ferrara on 21 March 1885 to Cesare Melli, the co-owner of the offfijice supply company “Melli and Finzi,” and Linda Ancona, “the Jewish parents, Italians from many generations,” as he wrote in his brief hand- written biographical note that was originally attached to his application letter (not extant in Tacchi Venturi’s archive). He had three siblings: Rina (b. 1882), Elio (b. 1886), and Anna Maria (b. 1889). In 1902 he moved to Genoa, where he published his fijirst xylographs in the periodical Ebe. Eight years later he went to Rome to study arts. Shortly thereafter he exhibited his fijirst painting, Woman with Hat (1914). Together with Mario Broglio (d. 1948), he was among the founders of the movement and periodical Valori Plastici. In his articles, he sought to promote “young Aryan artists” and to “identify the features of modern Italian paintings within the limits of the Italian characters expressing the [Aryan] race.” In 1912 he married Anna Meotti, a Catholic woman, and 20 years later (11/17/1932) he was baptized in the Roman Basilica San Paolo Fuori le Mura. The racial laws deprived him of membership in the Fascist Party and in the professional union. He was prohibited from receiving offfijicial commissions and from selling or exposing his works, which compelled him to live in precarious conditions until the end of the war.205 Interest- ingly enough, the Fascist Minister of National Education, , secretly acquired some of his works.206 Cardinal Eugenio Pacelli recommended Melli’s application to Tacchi Venturi in December 1938. The Jesuit interceded in a letter to Undersec- retary Bufffarini in early January 1939 and then again in a letter to Le Pera one year later. After the war, Roberto Melli taught painting at the Accademia di Belle Arti of Rome and became one of the main representatives of the so- called Roman School. Among his most famous works are La Casa Rossa (1923) and Signora dal Cappello Nero (1913). He also published a volume of

205 See Roberto Melli, Giuseppe Appella, and Maurizio Calvesi, Roberto Melli: 1885–1958 (Rome: Leonardo-De Luca, 1992), p. 224. 206 See Vivian B. Mann, Gardens and ghettos: The art of Jewish life in Italy (Berkeley: University of California Press, 1989), p. 335. 25. melli roberto 159

Fig. 16. Roberto Melli, Autoritratto con guanto bianco [Self-Portrait with White Glove], 1944. Courtesy of Artstore.org. 160 primary sources poems, Lunga favolosa notte (Rome: De Luca Editore, 1957), shortly before his death in Rome on 4 January 1958. Many of the poems of this collection are religious in nature, among them “Pregalo Tu,” in which he addressed “the great Mother mother of all all” (O gran Madre madre di tutti tutti) to intercede with his blessed son. * * * [FTV 2172]

– Roberto Melli, pittore, scultore, critico d’arte. – Nato a Ferrara il 21 marzo 1885, da genitori israeliti, italiani da lontane generazioni. – Battezzato a Roma il 18 novembre 1932, nella Basilica di S. Paolo Fuori le Mura. – La moglie è cattolica, di famiglia originariamente italiana e cattolica. – Risiede a Roma dal 1911 ed evi trasferitosi per frequentare i corsi della R. Scuola dell’arte della medaglia, come vincitore del concorso apposito in detto dal Ministero delle Finanze.

Da allora la sua attività artistica ha sempre avuto riconoscimenti ufffijiciali. Membro del consiglio direttivo della “Secessione” [p. 2] negli anni 1913– 1914. Proprie opere sono nelle gallerie d’arte dello stato (Galleria d’Arte Moderna di Roma, Museo Mussolini di Roma, Civica Pinacoteca di Fer- rara, Confederazione Professionisti e Artisti, Ministero Educazione Nazio- nale, Ministero delle Corporazioni, ecc., ecc.). Ha vinto, recentemente (1935), con medaglia d’oro il “Concorso della Regina” (busto del mutilato Cap.no Carolei). Invitato alle più importanti mostre dell’arte nazionale (Quadriennale di Roma, Biennale di Venezia). Ha inoltre condotto una attività di pubblicità e critico d’arte (“L’Artigiano,” organo della Federazione Artigiani d’Italia, negli anni [19]32–[19]38; “Tevere” e “Quadrivio” [19]33–[19]36). Con le recenti leggi razziali, si trova escluso dal Partito Nazionale Fasci- sta, dai sindacati, dalla assegnazione dei lavori ufffijiciali e dagli acquisti ufffijiciali; messo nella condizione di non poter più operare e vivere nel senso più letterale della parola e non poter più provvedere alle esigenze della famiglia. Ad esemplifijicazione: gli è stato negato il lavoro alla “Mostra del Minerale” testé aperta a Valle Murcia; mentre aveva lavorato nelle Mostre precedenti dell’O.M.D. e del “tessile”; gli viene impedito di esporre alla prossima “Quadriennale” per quanto invitato, quindi impossibilità di 25. melli roberto 161

Fig. 17. Handwritten résumé of Roberto Melli. 162 primary sources vendere o di acquisti ufffijiciali, di cui [p. 3] ormai aveva acquisito il diritto. Alla Sindacale d’Arte del Lazio, ultima, nel maggio scorso, ebbe, infatti, acquisti da parte del Ministero della Educazione Nazionale e da parte del Ministero delle Corporazioni. Ora è tutto fijinito e lunghi anni di acerbi sacrifijici e di lotta per giungere ad un riconoscimento cadono nel nulla. 26. Migliau De Benedetti Bellina

Bellina Migliau was born to Leone Migliau and Susanna Foa, “Italian Isra- elites” of Turin, on 25 February 1868. At the time she submitted her appli- cation for “discrimination” in January 1939, she was living in Alessandria (Via Trotti 22), in the region of Piedmont. With her husband Marco De Benedetti she had three daughters. One of them, Ines, died 10 October 1918, infected while serving in the Red Cross during the Great War. Migliau expressed her hope that the circumstances of her daughter’s death would make her application successful. Ines’s sisters, Ida (b. 10/13/1890) and Itala (b. 8/6/1904), were living with their mother and thus were included in her application for “discrimination.” They had all been members of the National Fascist Party since the mid-1930s. Bellina Migliau concluded her very concise application letter with a wish that the committee take into consideration “the sense of Italianism that had been harboured not only in her own family but also in her grand- parents.” As he noted on the copy of Migliau’s letter, Tacchi Venturi— who interceded—received from the government an oral confijirmation in February 1939 that there was a hope that the request would be granted thanks to Ines’s special civil merits. It is unknown, nevertheless, whether that hope ever materialized. * * * [FTV 2510]

All’Ecc.mo Ministero degli Interni Commissione per la discriminazione degli ebrei Roma

La scrivente, Bellina Migliau ved. De Benedetti fu Leone e fu Susanna Foa, nata a Torino il 25 Febbraio 1868, da genitori italiani, israeliti, residente in Alessandria, Via Trotti, 22, fa rispettosa istanza a cotesta On. Commissione per ottenere la propria discriminazione in unione alle proprie fijiglie. Ciò in base all’art. 14 lettera b) n. 6 del R. Decreto n. 1728 del 17 novembre 1938 XVII pubblicato nella Gazzetta Ufffijiciale del 19 stesso mese, per le bene- merenze acquisite dalla propria defunta fijiglia Ines, Crocerossina, morta il 10 ottobre 1918, “colpita in servizio da malattia infettiva,” come lo attesta 164 primary sources la lettera di cotesto On. Ministero, Direzione Generale della Sanità Pub- blica, della quale allega la fotografijia debitamente autenticata. Acclude pure in fotografijia:

– l’attestato di cotesto On. Ministero col quale veniva conferita, alla memoria, la medaglia d’argento; – l’attestato di benemerenza del Corpo d’Armata di Alessandria; – l’attestato della Croce Rossa Italiana col quale [p. 2] venne conferita la medaglia di bronzo.

Con la scrivente convivono altre due fijiglie: Ida fu Marco, nata il 13/10/1890, già impiegata dal 1906 al 1937 presso la cessata fabbrica di cappelli G.B. Borsalino fu Lazzaro & C.; Itala fu Marco, nata il 6/8/1904, Crocerossina dal 1933, la quale, oltre a svolgere la sua attività negli Ospedali Militare e Civile di Alessandria, fu mobilitata per un mese (maggio 1937) presso l’Ospedale Militare di Caserta. Unicamente per ragioni di salute dovette rinunciare, con profondo rin- crescimento, nel giugno 1937, all’imbarco sulla nave-ospedale “California” diretta in Africa Orientale. Prestò inoltre servizio come “visitatrice fascista” nei decorsi anni; fu infermiera presso l’Ambulatorio femminile del P.N.F. dal 1o febbraio al 30 aprile 1937, e prestò sempre disinteressatamente le sue cure a domicilio di malati indigenti. Entrambe sono state regolarmente inscritte al P.N.F. dal 1936 (ultima tessera n. 261775) e dal 1935 (ultima tessera n. 261773). Nella fijiducia che tutto quanto sopra esposto verrà preso in benevola considerazione da cotesta On. Commissione, tenuto conto altresì dei sen- timen- [p. 3] ti di pura italianità che sempre hanno albergato nella propria famiglia tutta, non solo, ma anche in quella dei suoi avi, la scrivente porge vive anticipate azioni di grazie e con profondo ossequio si rassegna.

Devotissima,

Alessandria, 24 Gennaio 1938 [sic for 1939] XVII Firmato Bellina Migliau, ved. De Benedetti 27. Milla Angelo

Attorney Angelo Milla was born on 29 February 1892 to Ugo Milla and Anna Zamorani in Modena but lived in Milan (Via Donatello 22), next to the contemporary Piola subway station. He was married to Gabriella Bat- tino, the daughter of Marco, with whom he had in 1936 a son, Ugo. Milla highlighted in his application letter, dated 17 December 1938, that he served his Fatherland with fervour both in time of war and peace: he was wounded as an offfijicer during the Great War, for which he received the War Merit Cross, and he donated to the government some of his veteran assets in 1936, which was recorded in the National Appreciation Great Book. Attorney Milla claimed, using sophisticated jurisprudence language, that Article 10 of the Royal Decree (the racial laws promulgated 17 November 1938) could not afffect his family at all, for all its members were Catholic, and, since 1932, they had publicly abjured “those faiths and traditions that they deprecated for a long time.” The four documents cited in Milla’s concise application letter, includ- ing the act of abjuring Judaism, are not preserved in the archive of Tacchi Venturi, who interceded. The government’s decision seven months later was favourable, as the Jesuit wrote in pencil on a little piece of paper stapled to Milla’s application letter. The Jesuit’s archive houses the appli- cations of other people by the name Milla: Edoardo Milla207 of Milan and Guido Milla of Florence,208 but their blood relation to Angelo is uncertain. * * * [FTV 2417]

(per il tramite dell’On. Prefettura di Milano)

A S.E. il Capo del Governo Ministro degli Interni—ROMA

207 See Chapter 28. 208 See FTV 2375. 166 primary sources

Il sottoscritto Avv. Angelo Milla di fu Ugo e di Zamorani Anna, nato a Modena il 29 febbraio 1892, residente e domiciliato a Milano, via Dona- tello 22, capitano di complemento d’artiglieria, procuratore legale eser- cente in Milano, coniugato con Battino Gabriella fu Marco e con fijiglio Ugo, di anni 11, sia nel proprio interesse che, per estensione ammessa dalla legge, in quello degli anzidetti componenti di sua famiglia, trovandosi, come risulta dall’allegata copia conferma del suo stato di Servizio Militare, rilasciatogli dal Comando del Distretto di Milano il 31 ottobre 1935 XIV (doc. 1) nelle condizioni:

1. Di ferito di guerra (ferito nel combattimento di Castagnevizza del Carso il 6 febbraio 1917 e autorizzato a fregiarsi del distintivo d’onore G.M. 1917, circ. 162. 2. Di combattente nella Guerra Mondiale e decorato di Croce al Merito di Guerra (Concessione Comando 4 Armata 13–7–[19]18 n. 614) fa istanza all’Eccellenza Vostra afffijinché, ai sensi di quanto disposto dagli art. 14–15 del R.D.L. 17 nov. 1938 n. 1728, voglia dichiarare non applicabili nei confronti del sottoscritto e dei componenti di sua famiglia, come sopra indicati, le disposizioni degli art. 10 e 11, nonché dell’art. 13 lett. h di detto R. Decreto. [p. 2] L’esponente poi, a dimostrazione dei sentimenti che l’hanno sempre animato e che lo animano verso il Paese in cui ebbe la ventura di nascere e di servire con fervore in pace e in guerra, e dei quali può essere prova anche la iscrizione del suo nome nel Gran Libro della Riconoscenza Nazio- nale per l’offferta fatta alla Patria nel gennaio del [19]36 della sua Polizza di Combattente (doc. 2: copia fotografijica del relativo certifijicato) si permette di far presente che tanto lui che i componenti di sua famiglia non sono attualmente per nulla colpiti dalle disposizioni di cui all’art. 10 lettere c), d), e) del R.D.L., e che pertanto la presente istanza non è mossa da alcun impulso di interesse materiale, ma dalla sola ambizione di vedere le pro- prie persone discriminate a sensi di legge, desiderio tanto più legittimo per la condizione di cattolici di tutti gli interessati, e in considerazione degli atti di abiura formalmente e pubblicamente da essi fatti, fijin dal 1932, da fedi e tradizioni da lungo tempo da essi deprecate (doc. 3–4: copie foto- grafijiche degli atti di abiura 18 febbraio e 22 novembre [19]32 XI). Si allegano: [. . .]

Milano, lì 17 dicembre 1938 XVII 28. Milla Edoardo

Edoardo Milla was born to Virginio Milla and Luisa Tedeschi Magnani. He had two siblings: Arnaldo, who was killed during WWI, and Vittoria. At the time of the promulgation of the racial laws he was living in Milan. In his long application letter for “discrimination,” Eduardo listed the civic merits of his mother, who had died in 1929, of his sister, and of himself, and he highlighted their dedication to the Fascist Party and their distance from Judaism. Among many merits of Milla’s mother, the letter cites her founding of the Hygiene Awareness Association in Milan and her membership in vari- ous organizations that assisted victims’ families during the Great War, for which activity she received many recognitions, whose copies were attached to the original application (not extant in Tacchi Venturi’s archive). Luisa Tedeschi Magnani’s daughter rendered similar services during WWI, for which she too was awarded merit certifijicates and medals. Edoardo Milla himself was enrolled in V Alpine Regiment during the war and afterwards fijinancially supported the Fascist Party, of which he had been a member since 1928. He also offfered gold to the Fatherland and gave money for the construction of a monument dedicated to the foundation of the Italian Empire. Milla concluded his application letter for “discrimination” with a wish that all these merits prove “the constant devotion to the Fatherland and to the [Fascist] Regime, to which his family gave life, indefatigable deeds, and assets.” Tacchi Venturi supported Milla’s application in a letter to Secretary Le Pera, but no governmental response is to be found in Milla’s fijile. The Jesu- it’s archive contains, too, the application of Angelo Milla209 from the same city of Milan and of Guido Milla of Florence,210 but the lack of biographical details in the preserved documents does not allow us their blood relations to be establish. * * *

209 See Chapter 27. 210 See FTV 2375. 168 primary sources

[FTV 2344]

Il sottoscritto, Edoardo Milla fu Virginio e fu Luisa Tedeschi Magnani, vedova Milla—tessera P.N.F. n. 2160763, anzianità 1928—iscritto al gruppo rionale A. Sciesa, tessera n. 5024 del 1926, Ispettore Federale dall’anno XI all’anno XVI senza interruzione, dimissionario dalla Comunità israelitica, allo scopo di essere discriminato, si onora presentare le benemerenze della premorta madre, i suoi titoli, e quelli degli altri membri della fami- glia, allegando quei documenti che gli è riuscito raccogliere. Doc. n. 1 Stato di famiglia allo [sic] inizio della Guerra mondiale. anno LUISA TEDESCHI MAGNANI VED. MILLA 1903 promotrice del Primo Patronato Scolastico Italiano—Consi- gliera dall’anno 1903 (doc. n. 1); 1910 fondatrice e prima dirigente della Associazione Vigilanza Igie- nica Sanitaria (V.I.S.), ora Ente Morale (doc. n. 2); 1912 organizzatrice e presidente della Sezione Filantropica del Lyceum femminile (doc. n. 3); 1914 creatrice del Gruppo Tiratrici Milanesi presso il Tiro a Segno di Milano (doc. n. 4); 1915 Membro del Comitato Milanese per la raccolta dei fondi per i bisogni della guerra (doc. n. 5); 1915 Membro del Comitato di Assistenza per la Guerra—Ufffijicio III—Collocamento disoccupati e assistenza profughi, Comune di Milano (docum. 6 e 7); 1915 Comitato Milanese per la raccolta dei fondi per i bisogni della guerra—Commissione esecutiva, ringraziamento (doc. [n.] 8); 1914–1918 Dichiarazioni della Direzione dell’Ospedale Militare di Milano per l’opera prestata quale direttrice di ospedale militare durante la guerra (doc. n. 9); 1915–1919 Comune di Milano, Comitato Centrale di assistenza per la guerra, diploma di benemerenza per assistenza alle famiglie dei Combattenti (doc. n. 10); [p. 2] 1915 Comitato Lombardo di Preparazione—Nomina a membro della Commissione tecnica (doc. n. 11); 1915 Associazione assistenza Infortuni sul lavoro—Presidenza— lettera di collaborazione col Corpo Infermiere Volontarie (doc. [n.] 12); 1915 Comitato Lombardo di preparazione—nomina a Presidente Commissione Profughi (doc. n. 13); 28. milla edoardo 169

1915 Comitato Lombardo di preparazione: assegnazione del Corpo Volontario alla Sanità Militare (doc. n. 14); 1917 Comune di Milano—Comitato Centrale di Assistenza per la guerra—commissione pro orfani—nomina a membro ed accetta- zione di progetto presentato dalla Luisa Tedeschi ved. Milla (doc. [n.] 15); 1917 R. Prefettura di Milano, invito alla presidente della assistenza agli orfani di guerra (doc. n. 16); 1919 Comando del Corpo d’Armata di Milano—attestato benemerenza per l’opera prestata negli ospedali militari (doc. n. 17); 1920 Comune di Milano—Comitato Centrale di assistenza per la guerra; decreto diploma benemerenza e medaglia (doc. n. 18); 1928 Società di M.S. Combattenti Milanesi—nomina a benemerita (doc. n. 19); 1928 Società di M.S. fra i combattenti, sezione di Milano—Diploma di benemerenza (doc. n. 20); 1929 Necrologi dei giornali (doc. n. 21); 1929 Associazione Nazionale Combattenti—citazione all’ordine del giorno e medaglia d’oro (doc. n. 22); 1935 Ente morale V.I.S.—epigrafe dedicata in occasione del XXV anni- versario (doc. n. 23); 1938 Avvocato E. Longoni—giornalista durante la guerra mondiale— attestato (doc. n. 24); 1938 Associazione nazionale Combattenti, sezione di Milano. Attesta- zione di benemerenze (doc. n. 25); [p. 3]

EDOARDO MILLA 1915 Esente da obbligo militare, perché riformato dal Consiglio di Leva; durante la neutralità rinunciò volontariamente alla riforma in vista della guerra che si annunciava probabile. Assegnato al V Reggimento Alpini—campagne di guerra 1915–1916. Stato di servi- zio (doc. n. 1); 1923 Ha offferto L. 10.000 alla Federazione Prov. Fascista di Milano, per l’acquisto della Casa Littoria. In attesa del documento, indica le testimonianze dei fascisti Comm. Mario Solza, (via Petrarca 26, Milano; e Comm. Francesco Crespi, via V. Monti 6 Milano, membri del comitato federale che hanno ricevuta [sic] la offferta; 1926 Iscritto al Gruppo Sciesa, tessera n. 5024. 1928 Iscrizione al Partito Nazionale Fascista; 170 primary sources

1928 Ministero delle Finanze—Brevetto di iscrizione nel “Gran Libro della Riconoscenza Nazionale” (doc. n. 2); 1931 Federazione Provinciale Milanese del P.N.F.—nomina a Ispettore provinciale dell’Ufffijicio Ente Opere Assistenziali (doc. n. 3); 1932 P.N.F.—Ufffijicio Centrale Ente Opere Assistenziali—Ringraziamento ed elogio del Presidente, S.E. On. Oreste Bonomi211 (doc. n. 4); 1932 P.N.F.—Segreteria Federale Amministrativa—ringraziamento ed elogio del Vice Segretario Federale Fausto Ravasio (doc. n. 5); 1935 Attestato di offferta oro alla Patria (doc. n. 6); 1936 Dichiarazione di versamento pro costruzione edifijicio monumen- tale per la fondazione dell’Impero (doc. n. 7); 1938 P.N.F.—Segreteria Federale Amministrativa—ringraziamento ed elogio del Segretario Federale Amministrativo Luigi Ravasco (doc. n. 8); 1938 P.N.F.—Segre[te]ria Federale Amministrativa—ringraziamento e comunicazione per cambio della guardia (doc. n. 9); 1938 Tessere attestanti le gerarchie coperte nel P.N.F. dall’anno XI al XVI senza interruzione (doc. n. 10); 1930 [sic for 1938?] Copia del Popolo d’Italia che indica l’opera del richiedente sotto il titolo “esempi che devono essere imitati” (doc. n. 11);

[p. 4] ARNALDO MILLA, Tenente Bombardieri: morto in guerra. Stato di servizio: due brevetti di Croce al merito di guerra.

VITTORIA MILLA (sorella) 1915–1919 Comune di Milano—Diploma di benemerenza per assistenza alle famiglie dei Combattenti (doc. n. 1); 1915–18 R. Prefettura di Milano—Commissione Provinciale per il volontariato civile—Brevetto di medaglia per il servizio volon- tario (doc. n. 2); 1919 Comando del Corpo d’Armata di Milano—attestato di bene- merenza pel servizio negli Ospedali militari (doc. n. 3); 1920 Comune di Milano—Comitato Centrale di assistenza per la guerra—brevetto di diploma di benemerenza e medaglia (doc. [n.] 4);

211 Oreste Bonomi (1902–1983) was a high-ranking Fascist offfijicial and Minister of For- eign Currency. 28. milla edoardo 171

1929 Società M.S. Combattenti Milanesi—assegnazione di medaglia di argento di benemerenza (doc. n. 5); 1929 Colonia Alpina Milanese, Orfani di Guerra e Figli di Combattenti— ringraziamento del Commissario Prefettizio (doc. n. 6); 1929 Colonia Alpina Milanese, Orfani di Guerra e Figli di Combattenti— intestazione di un letto alla memoria del fratello morto in guerra, Arnaldo Milla (doc. n. 7); 1929 Società di M.S. fra Combattenti Milanesi; Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.), Sezione di Milano—conferimento di meda- glia di benemerenza (doc. n. 9); 1933 A.N.C., Sez. di Milano—diploma di benemerenza (doc. n. 10);

Alle benemerenze patriottiche, politiche della premorta madre, si citano le testimonianze di: Console Erminio Brusa, ex segretario federale di Milano, Corso Italia n. 3, Milano; Comm. Rino Landi, ex Presidente Federazione Prov. Milanese della Ass. Naz. Combattenti, via S. Antonio n. 8, Milano; [p. 5] avvocato Giuseppe Fontana, ex presidente Associaz. Naz. del Fante, via Cesare Correnti, n. 17, Milano; Colonnello Dott. Giuseppe Terzaghi, già direttore Ospedale Militare di Milano, Via Carlo Alberto n. 32, Milano; Prof. Dott. G.B. Lasio—direttore Ospedale Militare, Corso Magenta 44, Milano; S.E. Senatore Antonio Raimondi, via Principe Umberto n. 7, Milano; S.E. Siragusa, Cav. di Gr. Croce Giuseppe, ex Prefetto di Milano, via Caposile n. 2, Roma; Comm. Mario Candiani, via Cesare da Sesto, n. 13, Milano. Pel richiedente, in relazione alla sua attività nel P.N.F., si citano i seguenti Gerarchi che si avvalsero della sua opera: S.E. On. Bonomi Ore- ste, Deputato al Parlamento, via Plava n. 2, Milano; Console Comm. Ermi- nio Brusa, già Segret. Federale, Corso Italia 3, Milano; Ingegnere Comm. Giuseppe Gorla, già Segretario Fed. Amministrativo, Via C. Battisti n. 2, Milano; Comm. Rino Parenti, Segretario Federale di Milano; Comm. Luigi Ravasco, Segretario Fed. Amm. di Milano; Cav. Rag. Aldo Agati, Ispettore Federale, via Bigli n. 21, Milano; Comm. Rag. Mario Solza, via Petrarca n. 26, Milano; Comm. Fausto Ravasio, ex Vice Segretario Federale di Milano. Si unisce altresì documento notarile comprovante le dimissioni e loro motivazione dalla Comunità Israelitica di Milano. Il sottoscritto confijida che gli elementi di cui ha potuto raccogliere le prove che produce, gli possano ottenere il riconoscimento della devozione costante alla Patria ed al Regime, per i quali la famiglia sua ha dato vita, opere indefesse, e beni. 29. Modena Marcello

Marcello Ottavio Giacomo Modena was born 19 May 1913 in Villa Ospizio (Reggio Emilia), but within a few months he moved with his Jewish-Cath- olic parents to the then-Italian colonial city of Tripoli in Libya, where his father, Arrigo, a military man, had been posted. The latter himself was a child of the mixed marriage contracted between the Jew Mandolino Mod- ena, a Garibaldi veteran, and the “Aryan Roman Catholic” Teresa Mon- tanari, whose parents (Luigi Montanari and Caterina Bisi Bolognesi) were both also “Aryan.” Marcello’s late mother, Elena Vantini, had been “Aryan and perfectly Catholic since ever” on both sides—her parents, Paride Cristoforo Vantini and Maria Carolina Zago, were “Aryan.” Thus “three quarters of Marcello’s blood were proudly Aryan,” as he put it in his appli- cation “to prove his complete Aryanism.” Moreover, based on his “breath- less research,” Marcello obtained a parochial certifijicate proving that he was actually baptized privately by his anxious maternal grandmother just before he set offf with his parents for the long and dangerous trip to Trip- oli. His mother apparently did not make it public and hid it from her hus- band because it was against their mutual agreement, according to which “although she would educate their children as Christians and Catholics, they would be left free to chose the Catholic religion only as adults, if they found it suitable to their own instinct and mentality.” Indeed, Marcello’s parents did not have him circumcised or enrolled in a Jewish community, either in Reggio Emilia or in Tripoli. Eventually Marcello’s father himself converted to Catholicism in Sep- tember 1938 and submitted his own application for “Aryanization,” which was unsuccessfully supported by two Fascist governors of Libya, Marshal (1866–1944) and Marshal (1896–1944). Modena’s application letter is the only one in the present collection that explicitly mentions the support for “Aryanization” of the Vatican Sec- retariat of State. Indeed, Cardinal Maglione solicited Tacchi Venturi’s help in obtaining it, but the Jesuit’s intercession proved inefffective—Marcello Modena was declared as “belonging to the Jewish race in spite of providing additional documentation,” such as his baptism certifijicate, countersigned by the bishop-prince of Reggio Emilia, Eduardo Brettoni. Apparently the government did not acknowledge the authenticity of Modena’s private baptism performed by his grandmother. * * * 29. modena marcello 173

[FTV 2416]

On. MINISTERO DELL’INTERNO Direzione Generale Demografijia e Razza ROMA

Il sottoscritto geom. MARCELLO MODENA di Arrigo, avendo già presen- tata a codesto Ministero—tramite On. Ministero dell’Africa Italiana— un’stanza diretta a dimostrare che egli, ai sensi di legge, ha diritto di essere considerato ariano, si permette di esporre ora di essere venuto in possesso di un documento probatorio che, ai suoi occhi come alla considerazione di codesto On. Ministero, ha e presenta specialissima importanza da ogni punto di vista. Già nella istanza sopra citata l’istante documentò e provò che la propria madre Vantini Elena e i genitori di costei, quindi nonni dell’istante stesso, erano ariani e cattolici, debitamente, tutti e tre, battezzati alla nascita; come pure battezzata era la nonna paterna; documentò e provò di non essere circonciso e di non aver mai appartenuto ad alcuna comunità isra- elitica, né a quella del suo paese d’origine (Reggio Emilia), né a quella di Tripoli dove l’istante fu portato dai suoi genitori quando aveva soltanto pochi mesi di vita. Si dà oggi la buona ventura che, nell’afffannosa ricerca di documentare la sua completa arianità ed il [p. 2] suo non contestabile buon diritto ad essere considerato, ai sensi di legge, appartenente alla razza ariana, l’istante, attraverso faticose indagini parrocchiali, ha potuto ritrovare la data del suo battesimo, e farsi rilasciare un certifijicato dal quale risulta che, a cura della santa memoria della Nonna, egli venne battezzato presso la Parrocchia di Ospizio (Reggio Emilia) IN DATA 3 LUGLIO 1913. Tanto risulta, in modo inconfutabile, dalla fede di battesimo, debita- mente legalizzata dalla Curia Vescovile di Reggio Emilia, il qual docu- mento si unisce, in originale, alla presente istanza. Infatti, da ricerche compiute dall’istante—e precisamente da una dichia- razione rilasciata il 19 luglio 1913 all’allora Prevosto di Ospizio (Canonico don Virgilio Coci) dal sig. Nino Palazzi—è risultato che l’istante stesso venne battezzato privatamente, e canonicamente, dalla nonna materna. Né si scelse una più solenne forma canonica, trattandosi di un Battesimo, come direbbesi, di coscienza, imposto dalla duplice necessità di impartire il Sacramento al bimbo, prima che intraprendesse un allora lungo e peri- glioso viaggio per mare verso la predetta colonia; e dalla necessità che il conferimento del Sacramento non venisse a conoscenza pubbli- [p. 3] ca, 174 primary sources essendo il conferimento stesso contrario ai patti convenuti fra i genitori, fra cui era corso l’accordo di educare, bensì cristianamente e cattolica- mente, i fijigli, ma di lasciarli liberi di adottare alla loro maggiore età la religione Cattolica, se l’avessero creduta confacente al proprio istinto e alla propria mentalità. Si unisce, anche, copia autentica legalizzata della predetta importantis- sima dichiarazione del sig. Nino Palazzi, con che si spiega la forma cano- nica, per quanto privata, data al battesimo conferito all’istante. Dato, quindi, che l’esponente risulta battezzato al momento, quasi dalla sua nascita; dato che (e per questo si fa riferimento alla istanza ed alla documentazione presentata a suo tempo a codesto On. Ministero) che la madre dell’istante, signora Vantini Elena, era regolarmente battez- zata, e che in egual posizione di perfetta cattolicità ed arianità trovavansi ambedue i genitori della predetta signora Vantini Elena, la quale apparte- neva, del resto, a una famiglia di alte e non smentite tradizioni cattoliche; dato ancora che nell’interesse del padre dell’istante (fijiglio, a sua volta, di italiana e cattolica) è in corso pratica tendente a farlo dichiara- [p. 4] re non appartenete alla razza ebraica;212 dato, fijinalmente, che l’istante mai, in alcun momento della sua vita, fece atto di adesione, o anche di sola inerte appartenenza alla comunità israelitica (alla quale—notasi—non fu mai iscritto) appare chiaro ed evidente che l’istante versa nelle condizioni più precise per essere considerato ariano. Ed è ciò che l’esponente si attende dalla superiore giustizia di codesto On. Ministero, alla cui severa ma equanime considerazione non potrà sfug- gire il fatto che l’esponente stesso—avendo raggiunta e fornita la prova documentale di essere stato battezzato alla nascita—ha completato, in tal modo, gli elementi necessari alla più rigorosa e precisa dimostrazione del proprio buon diritto. Si allegano: a. Certifijicato di Battesimo dal Rev. Parroco di Ospizio con legittimazione dalla Curia Vescovile Reggio Emilia; b. Copia autentica e legalizzata della dichiarazione resa il 19 luglio 1913 dal sig. Nino Palazzi. * * *

212 Arrigo Modena’s application is not extant in Tacchi Venturi’s archive. 29. modena marcello 175

PRO-MEMORIA

Marcello Modena nato a Reggio Emilia il 19 maggio 1913 dal vivente rag. Arrigo e dalla fu Vantini Elena, residente a Tripoli dal 17 luglio 1913, van- tando i requisiti tutti di cui alla lettera D) dell’art. 8 della Legge 17 novem- bre 1938 XVII, fece istanza ai primi del 1939 per essere dichiarato non appartenente alla razza ebraica. La situazione razziale di Marcello Modena è la seguente, come risulta anche da documenti inoppugnabili presentati al Ministero dell’Interno. Il padre suo, rag. Arrigo Modena, è fijiglio di matrimonio misto per- ché nato da padre israelita (Mandolino) e da madre (Signora Montanari Teresa) di razza ariana e di Religione Cattolica Apostolica Romana; non ha mai appartenuto alla religione ebraica, non essendo mai stato circon- ciso, come non fu mai iscritto a comunità israelitiche e non ha mai parte- cipato a manifestazioni di ebraismo, come risulta dalla documentazione prodotta al Ministero dell’Interno nell’istanza inoltrata per il suo ricono- scimento della non appartenenza alla razza ebraica, ed è attualmente bat- tezzato Cattolico. Arrigo Modena, fijiglio di volontario Garibaldino, durante la Grande Guerra prestò servizio in Libia, ivi comandato. Attualmente è Capitano di Fanteria di Complemento; fu regolarmente iscritto al P.N.F. dal quale ebbe incarichi di fijiducia. La madre di Marcello Modena, Signora Vantini Elena, di Religione Cat- tolica e di razza Ariana, è fijiglia di genitori entrambi di razza Ariana e di Religione Cattolica Apostolica Romana da sempre. In guisa che il Marcello Modena risulta avere tre nonni di razza Ariana e di Religione Cattolica. Il Ministero dell’Africa Italiana, apprese le condizioni del Marcello Modena, ritenne che egli non avesse necessità né diritto di rivolgersi alle Autorità preposte al riconoscimento delle qualità razziali, perché dai documenti presentati emergeva chiara la sua posizione ai sensi di Legge. Sennonché presentata dallo stesso Marcello Modena—per ottenere un provvedimento più preciso—istanza al Ministero dell’Interno, questo respingeva la domanda senza alcuna motivazione. Venuto però il Marcello Modena, nello scorso autunno, in possesso del Certifijicato Parrocchiale del proprio battesimo, conferitogli dopo pochi giorni dalla nascita e precisamente il 3 luglio 1913, egli, invocando tale essenzialissima circostanza da lui e dal padre precedentemente ignorata— ha riproposto all’On. Ministero dell’Interno l’istanza, deducendo esservi a suo favore tutti indistintamente gli elementi ed i requisiti per il conosci- mento oggi della propria non appartenenza alla razza ebraica. 176 primary sources

Il Marcello Modena, come il Padre, non ha mai appartenuto alla reli- gione ebraica, non è mai stato circonciso, non ha mai fatto parte di comu- nità israelitiche. Egli fu inscritto alla Organizzazioni Giovanili del Regime, entrò a far parte del P.N.F. per leva fascista, appartenne alla Milizia Volon- tari Sicurezza Nazionale ed è Tenente di Complemento nel R. Esercito (Artiglieria con servizio al Corpo Automobilistico). Per il suo riconoscimento di non appartenenza alla razza ebraica, è stato recentemente interessato il Vaticano, e precisamente la Segreteria di Stato, che, apprese le sue condizioni, ha promesso valido appoggio. 30. Orvieto Angiolo

Angiolo Orvieto was born on 18 June 1869 in Florence to Leone Orvieto of Florence and Amalia Cantoni of Mantua and died in Florence at the age of 98 in December of 1967. He was an internationally renowned poet and writer.213 He founded the periodicals La Vita Nuova (1889) and Il Mar- zocco (1896), which he considered “the spiritual voice of awakening and the symbol of literary and artistic renewal in Italy.” In collaboration with his brother Adolfo (1871–1951), Giovanni Pascoli (d. 1912),214 and Gabriele d’Annunzio (1863–1938)215—“the best young energies of the time”—Orvie- to’s Il Marzocco drew the principles of Italian and Empire. Orvieto was an associate, counsellor, and treasurer (1925–37) of the Ital- ian Dante Society, for which he renovated with his own money its centre, the Palagio of the Wool Merchants Guild, a 13th-century palace in Flor- ence. With G. Vitelli and Father Ermenegildo Pistelli, he fijinanced in 1908 the Italian Society for the Research of Greek and Latin Papyri in Egypt (Società Italiana per la Ricerca dei Papiri Greci e Latini in Egitto), which under his presidency was transformed into the Institute of Papyrology at the University of Florence. As Orvieto put it in his detailed application letter, the Institute’s “political usefulness was recognized by Fascism and the Duce.” He also restored the Roman Theatre of Fiesole in order to allow performances of classical plays there since 1911. After the Italian conquest of Libya, Orvieto—together with Sidney Sonnino,216 Leopoldo Franchetti,217 and others—founded and became vice- president of the Italian Society for the Study of Libya (1912). For this activ- ity the Italian king honoured him with the title of the Commendatore of

213 See, among others: Giacomo Orefijice and Angiolo Orvieto, Chopin: opera in quattro atti / Angiolo Orvieto, Giacomo Orefijice (Milan: Edoardo Sonzogno, 1902); Giacomo Orefijice and Angiolo Orvieto, Mose: poema drammatico di / Angiolo Orvieto, music by Giacomo Ore- fijice (Milan: Edoardo Sonzogno, 1905); Angiolo Orvieto, Il vento di Sion; e, I canti dell’escluso (Rome: Fondazione per la Gioventù Ebraica, 1961); Angiolo Orvieto, Le sette leggende (Florence: R. Bemporad & Figlio, 1921); Angiolo Orvieto, Nozze d’aprile: sonetti (Florence: Pei tipi di L. Franceschini e C.i., 1897). 214 See Angiolo Orvieto, Pascoli e i suoi amici al tempo della “vita nuova,” Letture Pasco- liane, 5 (Florence: Sansoni, 1937). 215 Together with Queen Margherita of Savoy, he was the godparent of Giacomo Gabriele Lumbroso (see Chapter 23). 216 He was a relative of Flavio Sonnino (see Chapter 41). 217 See http://www.istitutofranchetti.it/la-storia/51–80-anni-di-attivita. 178 primary sources

Fig. 18. Portrait of Angiolo Orvieto by Emil Przepiórski. Courtesy of the artist. 30. orvieto angiolo 179 the Crown of Italy. Another recognition, the title of Knight of SS Maurice and Lazarus, was given to Orvieto for the foundation and fijinancing of the Ricreatorio that he named after his father, Leone, in La Pietra—a town near Florence. In collaboration with his maternal uncle from Pomponesco (Mantua), Luigi Cantoni, he also created and directed the Foundation Cantoni, named after another uncle, Alberto Cantoni, a renowned writer.218 The foundation assisted young and talented yet poor scholars. During the Great War, Orvieto presided over the Leonardo da Vinci Society, which promoted “militant patriotism” in Florence. Together with Father Ermenegildo Pistelli, he also founded the information offfijice for the Italian troops’ families and participated in many other humanitarian activities, including missions to the war zone in France. After WWI, Orvieto was among the co-founders of Unione Politica Nazionale, a political party whose aim was to “face with other patriots the tide of Bolshevism” and win the elections to the Municipality of Flor- ence, an important detail in the context of the spread Catholic and Fas- cist accusations of Judaeo-Bolshevism. In that period, he was also engaged in assisting veterans and their families, but, more importantly, Orvieto presided—with some controversies—over the Institute of Higher Educa- tion in Florence, which would eventually be transformed into the Royal University of the city. One of the most important tasks he received during the period of Fascism was the mission to London, requested by Mussolini, to gain international support of British Jews for the Italian occupation of Ethiopia.219 Orvieto’s application contains also the information about his brother, Adolfo, and his wife and cousin, Laura Cantoni, the daughter of Achille (b. 3/7/1876 in Milan; d. 3/9/1953 in Florence), whom he married in 1899. She founded the Society for Free Libraries for Elementary Schools in Flor- ence in 1907 and volunteered as a nurse during the Great War. After the war, she collaborated with her husband in the periodical Il Marzocco, for which she wrote articles, including a pioneering one on Italian fashion. She also wrote the “patriotic books of sheer Romanità”: Le storie greche e

218 See Alberto Cantoni, Alberto Zava, Ilaria Crotti, Adolfo Orvieto, and Angiolo Orvieto, Nato con libertà: le lettere di Alberto Cantoni ad Angiolo e Adolfo Orvieto (1882–1903) (Padua: Il Poligrafo, 2007). 219 Michele Sarfatti wrote that Orvieto went to London with Dante Treviso in October 1935 by Mussolini’s permission rather than request. See Sarfatti, Gli Ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione (Turin: Einaudi, 2007), pp. 115, 125–126, and 347. 180 primary sources barbare (1910); Il Natale di Roma (1923); Beppe racconta la guerra (1925); and La forza di Roma (1933).220 Angiolo’s and Laura’s son, Leonfrancesco,221 was born on 17 December 1900 and was conscripted during the Great War at the age of 17. After the war, he became a member of the Fascist Party, fijirst in Paris and then in Florence. He married a Catholic noblewoman, Adriana Guasconi of Sesto Fiorentino. His younger sister was born on 17 May 1903. She married Arrigo Vivante, the son of Rafffaele, the esteemed director of the Munici- pal Hygiene Offfijice of Venice. In a letter to the Vatican Secretariat of State, Laura Cantoni begged the Holy See to intercede with the Italian govern- ment to declare her daughter as “not pertaining to the Jewish race,” as we learn from a letter Cardinal Maglione sent to Tacchi Venturi.222 The racial laws shocked both Angiolo and Laura profoundly. “The pain was big,” wrote Laura in her diary, “the pain of watching ourselves to be thrown away spiritually from our dear Italy.” To Angiolo, that pain was just a drop of infijinite grief for the people of Israel in the universe (see his “Schiofatar tra i monti” from the collection I Canti dell’Escluso, written in reaction to the racial laws). Angiolo’s application, unlike his brother Adolfo’s, was nevertheless suc- cessful, as the Italian government wrote in May 1940 to Tacchi Venturi, who had interceded. Yet, during the Nazi occupation of Italy, Angiolo and Laura had to hide in the house of their friend in Mugello, the Catholic priest Massimo da Porretta, where they survived.223 After the war, Angiolo Orvieto founded an association for Jewish-Chris- tian friendship, Amicizia ebraico-cristiana. Indeed, as he wrote in one of

220 Laura Orvieto wrote more books than Angiolo indicated in his application. They include: Leo e Lia: storia di due bimbi italiani con una governante inglese (Florence: Bem- porad, 1909; under the pseudonym Mrs. El); Principesse, bambini e bestie (Florence: Bempo- rad, 1914); Sono la tua serva e tu sei il mio signore: così visse Fiorenza Nightingale (Florence: Le Monnier, 1920); Storie di bambini molto antichi (Milan and Verona: Mondadori, 1937). Her posthumous memoir, which includes the Fascist period, was published in 2001 (Storia di Angiolo e Laura, ed. C. Del Vivo [Florence: Olschki]). For Laura’s account of Angiolo’s mission to London, see pp. 132–133; on the impact of the racial laws on their family, see pp. 133–138. See the complete bibliographical information, http://artflx.uchicago.edu/cgi-bin/ efts/textdbs/iww/editionidx.pl?edition_auth_codes=A0241. 221 See http://www.lib.uchicago.edu/efts/IWW/Portraits/HTML/A0241.html. 222 See FTV 2520. 223 The archives of the family Orvieto are held in Florence (Gabinetto G.P. Vieusseux, Archivio contemporaneo “A. Bonsanti”). They were donated by Angiolo’s daughter-in-law, Adriana Guasconi Orvieto, in 1978. See its description online: http://www.vieusseux.fiji.it/ biblio/fondi/orvieto.html. See also Caterina del Vivo, ed., Fondo Orvieto (Florence, 1994). 30. orvieto angiolo 181 his poems of the collection, The Songs of the Excluded (I Canti dell’Escluso), “The church and the temple seem twins to me . . . To the temple I went with my dad, to the church my friends and their siblings went.” * * * [FTV 2416]

ANGIOLO ORVIETO, fijiglio del fu Leone, fijiorentino, e dalla fu Amalia Can- toni, mantovana, nato il 18 giugno 1869 a Firenze. Decorato con medaglia d’oro ai benemeriti degli Ufffijici per Notizie alle Famiglie dei Militari; Com- mendatore della Corona d’Italia, Cavaliere dei S.S. Maurizio e Lazzaro. Laureato nel R. Istituto di Studi Superiori di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofijia. Poeta e scrittore noto in Italia ed all’estero. Fondatore della rivista La Vita Nuova (1889) e dell’italianissimo settimanale “Il Marzocco,” che subito dopo Adua gettò il grido spirituale della riscossa, e tenne poi alta, per tre decenni, la bandiera del rinnovamento artistico e letterario d’Italia. Intorno al “Marzocco,” ed ai fratelli Angiolo e Adolfo Orvieto, si rag- grupparono le migliori energie giovanili d’allora, da Giovanni Pascoli a Luciano Zuccoli,224 da G[iuseppe] S[averio] Gargano225 a Diego Garoglio,226 da Gabriele d’Annunzio a ,227 che fu per qualche tempo Direttore del periodico, e vi delineò i principi del Nazionalismo [e] dell’Im- perialismo Italiano (vedi allegato A). Si occupò fijino da giovanissimo di istituzioni patriottiche e fijilantropi- che; fu uno dei primi Soci della Sezione fijiorentina della “Dante Alighieri”; diede la sua opera ed i suoi contributi alla “Società contro l’Accattonag- gio,” alle Scuole del Popolo “Pietro Dazzi,” al Pane Quotidiano, alle Cucine Economiche per il Popolo (allegato n. 1).

SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA—Angiolo Orvieto fu Socio, Consigliere e Tesoriere della Società Dantesca Italiana, che ha lo scopo di curare la grande edizione critica nazionale delle opere di Dante e di continuare perennemente in Orsamichele la lettura della Divina Commedia. La

224 Luciano Zuccoli (1868–1929), originally from Switzerland, was a writer and a journalist. 225 Giuseppe Saverio Gargano (1859–1930), one of the founders of Il Marzocco, was a scholar of Pascoli. 226 Diego Garoglio (1866–1933) was a poet and a politician. 227 Enrico Corradini (1865–1931) was a dramatist, a novelist, and a journalist. 182 primary sources

Società Dantesca possiede il Palagio [p. 2] dell’Arte della Lana che ha fatto restaurare a proprie spese, salvandolo da sicura distruzione. Speciale merito dell’Orvieto come Tesoriere (1925–1937) è stato l’avere, con vigile e scrupolosa amministrazione, defijinitivamente consolidato il patrimonio della Società Dantesca, liberandola del tutto dai debiti che aveva dovuto contrarre appunto per acquistare e ripristinare il Palagio dell’Arte della Lana (vedi allegato n. 2).

SOCIETÀ DEI PAPIRI—Per dare all’Italia, fijino allora assente, il posto che le spettava negli alti studi delle antichità latine e greche strettamente connessi colle ricerche dei papiri in Egitto (attività e prestigio fijino allora riservati soltanto alle Nazioni più ricche), Angiolo Orvieto fondò con G. Vitelli e Padre Ermenegildo Pistelli, e fijinanziò con un gruppo di amici da lui raccolti, la “Società Italiana per la ricerca dei Papiri greci e latini in Egitto,” e ne fu Presidente per molti anni, fijino a che cioè la Società fu trasformata in “Istituto Papirologico” presso la R. Università di Firenze. L’utilità politica oltre che scientifijica dell’istituzione fu poi riconosciuta dal Fascismo e dal Duce, che dispose per un largo contributo annuo tuttora erogato (1908–1938) (vedi allegato n. 3). TEATRO ROMANO DI FIESOLE—Nel Teatro Romano di Fiesole, Angiolo Orvieto ripristinò, dopo secoli, le rappresentazioni classiche. L’iniziativa appoggiata dalla “Società per la difffusione e l’incoraggiamento degli studi classici,” di cui l’Orvieto faceva parte, ebbe la prima attuazione del Maggio del 1911, quando si adunò in Firenze il Quarto Congresso dei Classicisti: Gustavo Salvini rappresentò allora per due volte l’Edipo Re di Sofocle prima, e poi l’Oreste dell’Alfijieri. [p. 3] Nel Marzo 1913, sotto la Presidenza onoraria del Sindaco di Firenze e del Sindaco di Fiesole, e la Presidenza efffettiva di Angiolo Orvieto, si costi- tuì un Comitato a cura del quale si ripresero e continuarono le rappresen- tazioni suddette (vedi allegato n. 4).

SOCIETÀ PER LO STUDIO DELLA LIBIA—Dopo la conquista della Libia, Angiolo Orvieto, persuaso della necessità di approfondire e difffondere la conoscenza della nuova terra conquistata all’Italia dalle nostre armi, fondò con Pasquale Villari,228 Sidney Sonnino, Francesco Guicciardini,229

228 Senator Pasquale Villari (1827–1917) was a historian and a politician. 229 Francesco Guicciardini was the governmental representative in Italian Somalia. 30. orvieto angiolo 183

Leopoldo Franchetti230 e Gino Bartolomei-Gioli,231 la Società Italiana per lo studio della Libia, e ne fu per parecchi anni Vice-Presidente. Ebbe per questa iniziativa su proposta di Ferdinando Martini, Ministro delle Colo- nie, di motu proprio di S.M. il Re, la Commenda della Corona d’Italia. L’utilità e la vitalità dell’istituzione, a cui si deve, fra altro, la importante missione Franchetti con la conseguente relazione, furono universalmente riconosciute (vedi allegato n. 5). RICREATORIO LEONE ORVIETO—Ebbe dall’attuale Governo, nel 1924, le insegne dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, per avere nel 1913 fon- dato, in memoria del padre, Leone, il Ricreatorio “Leone Orvieto,” presso La Pietra (Firenze), e averlo per tutti gli anni fatto funzionare a proprie spese (vedi allegato n. 6). FONDAZIONE ALBERTO CANTONI—Presso l’Istituto di studi Superiori Pratici e di Perfezionamento di Firenze, oggi R. Università degli Studi, come esecutore testamentario dello zio materno, Ing. Luigi Cantoni, volontario garibaldino (di famiglia eccezionalmente benemerita del paese nativo di Pomponesco presso Mantova (vedi allegati n. 7 e n. 8), istituì nel 1916, e fijino ad oggi ha diretto, quella “Fondazione Cantoni,” intitolata all’altro zio, Alberto [p. 4] Cantoni, l’illustre scrittore lombardo, la quale aiuta ogni anno con premi cospicui studiosi giovani italiani di merito distinto e di modesta condizione economica (vedi allegato n. 10).

GUERRA 1915–1918

SOCIETÀ LEONARDO DA VINCI—In questi anni Angiolo Orvieto tenne, per volere unanime dei Soci, la Presidenza della Società Leonardo da Vinci, raccogliendo intorno a sé le migliori energie del patriottismo mili- tante fijiorentino; e promosse in quel periodo innumerevoli manifestazioni utili allo spirito dell’intervento e alla volontà guerriera del Paese (vedi allegato n. 11). UFFICIO NOTIZIE—Organizzò nel Salone di Orsamichele, e diresse in qualità di Presidente, col continuo aiuto di Padre Ermenegildo Pistelli,232 l’Ufffijicio Notizie per le Famiglie dei Combattenti, e diede ad esso, per i quattro anni di guerra, tutte le cure, assistendo e confortando diretta- mente e per mezzo dei numerosi volontari ai suoi ordini, le famiglie dei

230 Senator Leopoldo Franchetti (1847–1917) was an economist and a politician. 231 Gino Bartolomei-Gioli (1872–1949) was director of the Istituto Coloniale Italiano. 232 Ermenegildo Pistelli (1862–1927) was a priest, philologist, and papyrologist. 184 primary sources combattenti, dei feriti, dei morti in guerra. Fu per queste sue opere deco- rato con le Medaglie d’Oro ai Benemeriti degli Ufffijici per Notizie alle Fami- glie dei Militari (vedi allegati n. 12 e n. 2). ALTRE OPERE DI ASSISTENZA E RESISTENZA CIVILE DURANTE LA GUERRA—Fino dal Marzo 1915 fu Vice-Presidente del Comitato per la Preparazione Civile e poi Presidente della Federazione di Orsamichele succeduta (allegato n. 13) a questo Comitato, fijinché tutte le opere di assi- stenza furono raccolte in un Fascio del quale era Presidente il sindaco di Firenze, e Vice Presidenti Angiolo Orvieto e l’Ing. Leone Foggi (vedi allegato n. 14). MISSIONI AL FRONTE E IN FRANCIA—Nel 1915 fu inviato dai Comi- [p. 5] tati di Soccorso Fiorentini, prima in Val[l]e Sugana e poi nel Bellunese (Fiera di Primiero, Cortina d’Ampezzo, ecc.), in compagnia della moglie, Laura Cantoni Orvieto, a distribuire indumenti, materassi, cuscini, ecc. ai combattenti, per ospedali mobilitati, ecc. (vedi allegato n. 15). Inviato in Francia come propagandista da S.E. Romeo Gallenga,233 nell’estate del 1918, fu a Parigi e nel Sud della Francia, e in tutte queste missioni non soltanto prestò la sua opera volontaria, ma viaggiò sempre a proprie spese (vedi allegato n. 2).

DOPO-GUERRA

Fronteggiò con altri patrioti fijiorentini l’ondata bolscevica in un Comitato segreto del quale facevano parte anche i Generali Ceccherini234 e Guidotti, e fu uno dei fondatori dell’Unione Politica Nazionale, che vittoriosamente sbarrò ai rossi l’ascesa di Palazzo Vecchio (vedi allegati n. 16 e n. 14). ENTE PER I FIGLI DEL POPOLO—Insieme con l’Ing. Leone Poggi, Angiolo Orvieto fondò l’Ente per le Colonie Marine. Esso, dopo avere fun- zionato fijin dal 1918 nel Fascio delle Opere di Assistenza col nome di Estate per i Bambini del Popolo, fu eretto in Ente Morale nel 1921 con nome di Ente per i Figli del Popolo; e Angiolo Orvieto ne fa parte tuttora come Consigliere di Finanza (vedi allegato n. 14). COMITATO DI SOCCORSO PER LE FAMIGLIE DEI MORTI IN GUERRA—Con l’avv. Nidiaci, Angiolo Orvieto fu uno dei Fondatori del Comitato di Soccorso per le Famiglie dei Morti in Guerra, che funziona

233 Senator Romeo Gallenga [Stuart] (1879–1938) was a politician from Rome. 234 General Sante Lorenzo Minotti Ceccherini (1863–1932) was a military man and an athlete. 30. orvieto angiolo 185 tuttora sotto il nome di Patronato Pro Orfani di Guerra Umberto Nidiaci, e fijino ad oggi Angiolo Orvieto ne ha fatto sempre parte (vedi allegato n. 17). [p. 6] CIECHI DI GUERRA—Fu tra i primissimi promotori e collaboratori del Comitato Fiorentino per l’Assistenza ai Ciechi di Guerra, dove ebbe per lunghi anni carica di Consigliere (vedi allegato n. 18). COMUNE DI FIRENZE—Angiolo Orvieto ebbe parte importante ed attiva nel Consiglio Comunale della prima Amministrazione Garbasso, in virtù della quale il tricolore trionfò defijinitivamente a Firenze sulla ban- diera rossa (vedi allegato n. 17). SOPRINTENDENZA DEL R. ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI—Nomi- nato Superintendente dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze, tenne l’alta carica equivalente alla odierna di Rettore Magnifijico della R. Univer- sità, con generale soddisfazione dei professori e dei studenti, ma poiché, nonostante le continue premure fatte al Governo, non riusciva ad ottenere gli aiuti indispensabili per ricondurre il glorioso Ateneo Fiorentino al suo antico prestigio, preferì dimettersi ed esporre in una solenne seduta del Consiglio Comunale, le ragioni delle sue dimissioni, iniziando così quel movimento di riscossa che condusse fijinalmente a trasformare l’Istituto di Studi Superiori di Firenze in Regia Università degli Studi (vedi allegati n. 19 e n. 2 e n. 20). MISSIONE A LONDRA, APPROVATA DAL DUCE, DURANTE LE SAN- ZIONI—Durante il periodo delle sanzioni ginevrine, fu chiesto al Duce dal Presidente dell’Unione delle Comunità Israelitiche d’Italia che cosa si potesse fare per giovare al Paese in un momento così delicato, e il Duce rispose che avrebbe gradito se qualcuno si fosse recato a Londra ad esporre e far comprendere ad alcuno dei più colti e ragguardevoli israeliti inglesi il punto di vista e il buon diritto italiano nella questione etiopica. Proposto il nome di Angiolo Orvieto, il Duce lo approvò, e la missione svolta in Inghilterra fu riconosciuta efffijicace e lodata, prima in [p. 7] una udienza speciale dell’Ambasciatore Grandi,235 poi dal Governo con una lettera di S.E. Suvich236 (vedi allegato n. 21).

235 Dino Grandi (1895–1988) was a politician and a diplomat. He was Minister of Foreign Afffairs, Minister of Justice, and Ambassador in London. 236 Fulvio Suvich (1887–1980) was a politician and diplomat. Born in Trieste, he was one of the most important representatives of Irredentism in Giulia. 186 primary sources

BENEMERENZE IN COMUNE COL FRATELLO ADOLFO ORVIETO

Alcune delle benemerenze di Angiolo Orvieto sono in comune col fratello Adolfo: quelle che riguardano la famiglia materna Cantoni di Pompone- sco; i contributi assistenziali durante la grande guerra; il periodico setti- manale “Il Marzocco,” che Adolfo Orvieto diresse durante circa sette lustri continui, non soltanto senza compenso alcuno, ma spendendovi del suo centinaia e centinaia di migliaia di lire; le facilitazioni fatte alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia, per la sua nuova Autorimessa ed il suo nuovo Ambulatorio (vedi allegato n. B.), nonché i lavori di restauro e di ripristino nello stabile di Via Galzaiuoli 17 che comprende le storiche Torri degli Adimari (vedi allegato C). * * * ORVIETO LAURA

LAURA ORVIETO, nata Cantoni, n. il 7 Marzo 1876 a Milano, moglie di Angiolo, fijiglia di Achille, volontario garibaldino del 1866, sorella di Aldo, volontario di guerra. 1907—Nel 1907 fondò, insieme col marito Angiolo, a ciò incaricata dalla Federazione Femminile della Toscana, la Società per le Bibliotechine gra- tuite per le Scuole Elementari di Firenze, della quale fu Presidente prima Guido Biagi,237 e poi Angiolo Orvieto. Nominata Ispettrice delle Scuole per curare il buon andamento delle Bibliotechine stesse, conservò questo ufffiji- cio per parecchi anni (1913–1921) (vedi allegati 1–2–3). 1913—PATRONATO SCOLASTICO JACOPO SALVIATI. Fondò nel 1913 il Patronato Scolastico Jacopo Salviati alla Lastra, e ne tenne la Presidenza fijino al 1932, facendo distribuire agli alunni poveri indumenti e scarpe, promovendo l’istituzione della Mutualità scolastica, e dotando la scuola stessa di una biblioteca per gli alunni (vedi allegato n. 4). 1915—SCUOLA SAMARITANA E ASSITENZA AI SOLDATI NEGLI OSPEDALI—Nel 1915–1919—Si offfrì come Infermiera Volontaria, e fu dalla Direzione di Sanità incaricata di reclutare presso gli Ufffijici di Assistenza Civile, dei quali uno dei capi era Angiolo Orvieto, il maggior numero possibile di infermiere volontarie per gli ospedali militari di Firenze, di organizzarle, istruirle e dirigerle. Accolte queste infermiere sotto il nome

237 Guido Biagi was also one of the founders of the Italian Dante Society. 30. orvieto angiolo 187 di Samaritane, Laura Orvieto fu nominata dalla Direzione della Sanità Militare, Ispettrice delle infermiere stesse, e come tale organizzò corsi accelerati, dispose le infermiere nei vari ospedali, provvide alla disciplina lo- [p. 2] ro e al buon andamento del servizio, sempre d’accordo con le Suore che in ogni reparto distribuivano il vitto; tenne la carica fijino al 1919, e cioè fijino a che l’ultimo ospedale, dopo la guerra, non fu chiuso. Nel 1918, quando il fijiglio diciassettenne, Leonfrancesco, andò soldato, il Consiglio e le infermiere della Scuola le offfersero un coprilibro in pergamene miniata contenente le 177 loro fijirme, con dedica in segno di afffetto e di stima (vedi allegati n. 5, 6, 7, 8). Come scrittrice collaborò al “Marzocco” per varii anni, cominciando con un articolo nel quale lanciava l’idea della Moda Italiana, precorrendo così di molti anni quella crociata per l’autarchia che ha preso adesso così largo sviluppo. Pubblicò poi libri educativi e patriottici e di schietta romanità: Il Natale di Roma (1923), Beppe racconta la guerra (1925), La Forza di Roma (1933). Il Natale di Roma, tradotto in francese e in inglese, difffuse fra i ragazzi fran- cesi e americani sensi di ammirazione per la Roma antica e di oggi. Anche Le Storie Greche e Barbare (1910), e Le Storie di Bambini molto antichi (1937), che pure trattano soggetti greci, sono vivi di sentimento italiano.

Dottor LEONFRANCESCO ORVIETO, di Angiolo e Laura Cantoni. Nato a Firenze il 17 dicembre 1900. Agricoltore. Mobilitato nel Marzo 1918 all’età di anni 17. Decorato con la Medaglia d’argento al Valore di Marina, con motivazione di cui si unisce copia. Proposto per la Stella al Merito Agri- colo per l’impianto e la conduzione di un frutteto specializzato, con note- vole miglioramento del fondo. Iscritto al Fascio di Parigi durante il 1929, a quello di Firenze dal 1932. Iscritto all’Unione Ufffijiciali in Congedo dalo 1 gennaio 1929. Adriana dei Marchesi Guasconi, moglie di Leonfrancesco Orvieto. Nata a Sesto Fiorentino l’11 aprile 1907. Cattolica. Iscritta al Fascio di Monsum- mano dalla proclamazione della guerra etiopica (3 ottobre 1935–XIII). * * * Anna Lia Orvieto in VIVANTE. Nata a Firenze il 17 maggio 1903; fijiglia di Angiolo Orvieto e Laura Cantoni Orvieto. Il marito di lei, ing. Arrigo Vivante, fratello di Ferruccio, caduto nella Grande Guerra, è fijiglio del dot- tor Rafffaello, eccezionalmente benemerito della città di Venezia per lunga appassionata opera di Direttore di quell’Ufffijicio Comunale di Igiene. 31. Ottolenghi Carlo

Attorney Carlo Ottolenghi was born to Vittorio Emanuele and Ida Srafffa on 3 January 1889 in Rome, where he lived in Piazza Spagna 35.238 He belonged to one of the most ancient families in Piedmont that had settled between Asti and Aqui around the 1500s. His family, as he highlighted in his letter for “discrimination,” included a member by the name Della Porta, who had converted to Catholicism and had become a cardinal in the 17th century. The Family Ottolenghi contributed to the development of their native region. They built aqueducts and performed other public works there, for which royal authorities recognized some of its members by assigning them noble titles, such as Counts Ottolenghi di Vallepiana or Counts Ottolenghi del Beccaro. Carlo Ottolenghi depicted his family as marked by “true patri- otism and devotion to the House of Savoy.” Indeed, they genuinely wor- shiped the royal family: the father of Carlo was given the name of Vittorio Emanuele, and his siblings were baptized Carlo Alberto, Clementina, and Clotilde. Many Ottolenghis served the Fatherland in the military, offfer- ing also their lives for their country. Carlo’s homonymous cousin, Carlo Ottolenghi, the son of his paternal uncle Carlo Alberto, fell in the battle of Bainsizza in 1917. Another of his relatives, General Giuseppe Ottolenghi (1838–1904), became a senator and the minister of war.239 No less prominent was the maternal branch of Carlo’s genealogical tree. His grandmother was married to Isacco Artom (1829–1900), who was the secretary and close friend of Count Camillo Cavour, the architect of the Italian Unifijication.240 His maternal uncle, Professor Angelo Srafffa (1865– 1937),241 was the founder of the Department of Jurisprudence at the University of Milan and the editor of the legal portion of the National Encyclopaedia Treccani, for which Tacchi Venturi coordinated most of the articles related to religion and the Church, as we have seen in the Introduction.

238 He must be distinguished from Carlo Ottolenghi (b. 1912 in Livorno), the son of Adolfo, the chief rabbi of Venice. 239 http://www.ottolangui.com/General_Giuseppe_Ottolenghi.html. 240 See http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?letter=A&artid=1836. 241 Angelo Srafffa’s son (Carlo Ottolenghi’s cousin) was Piero. See Alessandro Roncaglia, Piero Srafffa: his life, thought, and cultural heritage, Routledge Studies in the History of Eco- nomics (London: Routledge, 2000), p. 5. 31. ottolenghi carlo 189

In 1919, Carlo Ottolenghi married a Catholic woman from both sides, Maria Vera Barsottelli, who distinguished herself in assisting civilians during and after the Great War, an activity for which she was decorated. The couple had two daughters who were raised as Catholics and Fascists: Carla, born 27 June 1920, and Vittoria, born 8 April 1924. They were bap- tized at birth and enrolled in the Fascist youth organizations at the ages of 7 and 6, respectively. Their maternal aunt married a prominent Catholic fijinancier in Milan, Dr Arnaldo Dini, Director General of the Banca Popo- lare and President of the Fascist Federation of Bankers. Carlo Ottolenghi was a patriotic student activist in the period preced- ing the Great War. Among other activities, in 1908 he participated in the committee for the glorifijication in Campidoglio of Giosuè Carducci (1835– 1907), the fijirst Italian poet to receive the Nobel Prize. Ottolenghi gradu- ated in jurisprudence from the University of Rome in 1911 and, as a lawyer, was subsequently involved with a project of protecting minors who had been sentenced conditionally. As he wrote in his application letter, Carlo Ottolenghi never professed the Jewish religion, nor did he participate in the activities of any Jewish community, to which he, nevertheless, offfijicially belonged. His serious ill- ness (coxo-femoral ankylosis) excluded him from rendering military ser- vice in the Great War, yet he engaged in civil assistance work with the National Institute of Accidents (Cassa Nazionale Infortuni). He continued this activity on behalf of the victims of work accidents by writing for the periodical Rassegna della Previdenza Sociale and by hammering out the national codex of labour laws, Codice del Lavoro (1925). During Fascism, Ottolenghi “followed with evident sympathy the move- ment of the Black Shirts and he praised in every occasion its national and social value [. . .] and exalted the personality of its creator, the Duce.” At the occasion of the anniversary of Carducci in 1936, he delivered a speech at the Caracalla Therme of Rome on how the Italian poet had been the precursor of the Roman and imperial ideas of Fascism. Carlo Ottolenghi’s wife, Maria Vera Barsottelli, sought support from the Vatican by writing a personal letter to Pope Pius XII. Cardinal Maglione of the Secretariat of State forwarded the Ottolenghi documentation to Tacchi Venturi, who interceded with Undersecretary Bufffarini by writing him an unusually long letter, in which he highlighted the ironic situa- tion of Carlo Ottolenghi, who had married an Aryan Catholic woman, had given his children a Christian education, and had himself converted to Christianity by pronouncing the solemn formula “Appall the Jewish per- fijidy, reject the Hebrew superstition” and yet was considered Jewish. 190 primary sources

The archive of Tacchi Venturi does not contain other material related to Ottolenghi’s application. * * * [FTV 2377]

ON. MINISTERO PER L’INTERNO

Il sottoscritto, Avv. Carlo Ottolenghi, del fu Vittorio Emanuele e di Ida Srafffa, nato a Roma il 3 gennaio 1889, e quivi domiciliato in Piazza di Spagna n. 35, rivolge istanza a codesto On. Ministero, afffijinché ai sensi dell’art. 14, n. 6 del R.D.L. 17 NOVEMBRE 1938–XVII, N. 1728, siano dichia- rate non applicabili nei suoi confronti le disposizioni degli articoli 10, 11 e 13, lett. h) del cit. R.D.L. Ed espone:

Famiglia d’origine Appartiene il sottoscritto ad antichissima famiglia piemontese, fijiorita nelle langhe del Monferrato—dalle quali essa derivò il nome: Otto-langhe, Ottolenghi—e poi specialmente nel territorio di Acqui e di Asti. Presso quei pubblici archivi si ritrovano documenti certi sulla esistenza in Acqui della famiglia almeno fijin dal 1500 (Cfr. gli studi pubblicati da Rafffaello Ottolenghi e conservati nella locale civica Biblioteca, in cui anche si parla di un membro della famiglia che, nel XVII secolo, passato al cattolicesimo, divenne Cardinale col nome di Della Porta) e fijino alla costituzione del Regno d’Italia non risulta che la famiglia siasi mossa dal nativo Piemonte. Notorie sono, in detta località, le benemerenze molteplici e cospicue acquistatesi in ogni tempo dalla famiglia Ottolenghi verso la Regione (mediante la costruzione di acquedotti e di al- [p. 2] tre [opere] pubbli- che, la istituzione di enti destinati alla benefijicenza ed alla assistenza); e ciò è testimoniato da strade già dedicate al nome degli Ottolenghi, dal conferimento di pubbliche cariche a vari esponenti della famiglia, dalla sovrana concessione di titoli nobiliari ad alcuni rami della famiglia stessa (Conti Ottolenghi di Vallepiana, Conti Ottolenghi Del Beccaro). Famiglia ligia sempre ai sentimenti di fattivo patriottismo e di profonda devozione alla Casa Savoia (giunta talvolta ad ingenue forme di idolatria: il padre del sottoscritto si chiamava Vittorio Emanuele, gli zii paterni Carlo Alberto, Clementina e Clotilde), offfrì vari soldati alla Patria, tra cui insigni generali, uno dei quali fu anche Ministro della Guerra. 31. ottolenghi carlo 191

Se il padre e lo zio, per la loro età avanzata, non poterono partecipare materialmente alla Grande Guerra, l’unico stretto famigliare di sesso maschile ed idoneo al servizio militare (non avendo avuto il sottoscritto che sorelle), il fratello-cugino, Aldo Ottolenghi di Carlo Alberto, volon- tario di guerra, tenente di fanteria per merito di guerra, insignito di due medaglie d’argento, cadde combattendo alla Bainsizza. La nonna paterna apparteneva alla famiglia Artom, altra antica e bene- merita famiglia italiana, ed era congiunta di Isacco Artom, che, com’è risa- puto, fu segretario del Conte di Cavour, collaboratore costante e fedele fijino alla morte del costruttore dell’Unità Nazionale, suo amico compagno nello storico convegno di Plombieres. [p. 3] La madre, Ida Srafffa, appartiene anch’essa a famiglia italiana, da secoli stabilitasi in Toscana. Suo fratello, il Prof. Angelo Srafffa, morto di recente, è stato uno dei più insigni giuristi dei nostri tempi, fondatore e preside della Facoltà giuridica di Milano, preposto alla parte giuridica dell’Enci- clopedia Nazionale Treccani, fedele collaboratore di Alfredo Rocco242 nella preparazione delle più importanti leggi commerciali del Regime.

Famiglia propria Ha contratto matrimonio, nel 1919, con Maria Vera Barsottelli, italiana e cattolica, di progenie tutta cattolica, ed ariana, così da parte di padre, come da parte di madre. La unica sorella della moglie è maritata con il Dott. Arnaldo Dini, cattolico ed ariano, mutilato di guerra, Direttore Gene- rale della Banca Popolare di Milano, Presidente della Federazione Fascista Dirigenti Bancari. La moglie, distintasi, durante la Grande Guerra, nell’assistenza civile, è insignita della Medaglia d’Oro di benemerenza della Croce Rossa Italiana (1935) e del diploma di benemerenza del Comitato per il prodotto italiano (1933) per speciali opere di propaganda autarchica. Diplomata in lingua francese, ha prestato opera volontaria di insegnante a favore dei fijigli dei dopolavoristi del Gruppo del personale della Cassa Nazionale Infortuni (1928), ricevendone una medaglia di benemerenza. Dal matrimonio nacquero due fijigliole: Carla, nata il 27 giugno 1920; Vittoria, nata l’8 aprile 1924; l’una e l’altra cattoliche ed appartenenti alla razza ariana ai sensi delle vigenti leggi. [p. 4]

242 Senator Alfredo Rocco (1875–1935) was a politician and a jurist. He produced an Ital- ian penal codex, which was named after him. 192 primary sources

La prima, iscritta all’opera Nazionale Balilla dal 1927, e poi alla Gioventù Italiana del Littorio (tessera n. 01626), è decorata al merito dalla G.I.L. ed agonista, prima classifijicata negli Agonali 1936–1937. È sposa al Prof. Dott. Edoardo Bizzarri, cattolico ed ariano, fascista di leva, già lettore di let- teratura italiana presso l’Università di Santiago del Cile, alle dipendenze della Direzione Generale Italiana all’Estero, e incaricato di letteratura ita- liana all’Università Cattolica di Valparaiso, attuale titolare di italiano nelle scuole medie superiori. La seconda appartiene anche alle organizzazioni giovanili del Regime dall’età di 6 anni (tessera n. 2084760) e frequenta la 5 classe ginnasiale.

Attività anteriore alla Grande Guerra Nato a Roma, ha compiuto tutti i suoi studi a Roma. Studente univer- sitario, è spesso tra i promotori di iniziative patriottiche; e fa parte, tra l’altro, del Comitato studentesco per la glorifijicazione di Giosuè Carducci in Campidoglio (1908) in unione a Giulio Quirino Giglioli ed a Giorgio Pasquali ed altri giovani patrioti di quel tempo (v. Commemorazione di Giosuè Carducci in Campidoglio, 1908, ed. Treves). Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma (1911) con una lodata tesi di storia del diritto italiano, è subito iscritto nell’albo dei pro- curatori di Roma (1911), diventa Avvocato per esami appena scaduto un biennio, ed è iscritto all’Albo relativo (1913), acquistandosi ben presto il diritto all’iscrizione nel- [p. 5] l’Albo speciale dei patrocinanti in Cassa- zione (1919). Dal 1911 al 1914 presta la sua opera volontaria al Patronato di difesa dei minorenni condannati condizionalmente, la prima istituzione italiana per la tutela dei minorenni, precorritrice delle importanti riforme sociali del Regime in materia. Nel 1913 è nominato Vice Pretore onorario presso la R. Pretura del III Mandamento di Roma, e dopo appena due anni di servizio, a venticinque anni, viene eccezionalmente segnalato al Guardasigilli, per la nomina di Cavaliere della Corona d’Italia (1917). Sempre nel 1913 è chiamato dalla “Cassa Nazionale per l’Assicurazione degli operai contro gli infortuni sul lavoro” a far parte, come avvocato di ruolo, del servizio legale centrale dell’Istituto. Nel 1920 partecipa al Concorso di Pretore di carriera, riuscendo tra i primissimi classifijicati; ma rinuncia alla carica per restare al servizio della Cassa Nazionale Infortuni (v. Bollettino del Ministero della Giustizia, 1920); così come, più tardi, rinuncerà ad offferte di posti più rimunerativi 31. ottolenghi carlo 193 per attaccamento all’Ente ed alla materia della previdenza sociale, alla quale si è dedicato con giovanile fervore così nel campo pratico come quello della elaborazione dottrinale (v., tra l’atro, la collezione della Ras- segna di previdenza sociale edita dalla C.N.I., e dalla autorevole Rivista del diritto commerciale e delle obbligazioni, [p. 6] edita dal Vallardi). Sebbene nato da genitori ebrei, egli non ha mai professato la religione giudaica o partecipato comunque alla vita amministrativa o religiosa della comunità presso la quale è stato iscritto d’ufffijicio, ai sensi delle vigenti leggi. Tanto meno ha mai aderito ad attività od iniziative ebraiche di qualsiasi genere, nazionali od internazionali, politiche o semplicemente assistenziali. In politica sordo agli allettamenti, che in quel tormo di tempo venivano fatti ai giovani della borghesia, non ha mai voluto appartenere alla Masso- neria o ad Organizzazioni da essa dipendenti. Né ha appartenuto a nessun partito politico prima del Fascismo.

Attività durante la Grande Guerra fijino al Fascismo Lo scoppio della conflagrazione lo trova tra i fervorosi dell’intervento, al quale lo portavano i precedenti famigliari e personali, l’ambiente in cui viveva, lo spirito innato di italianità. Ma una grave imperfezione fijisica, come gli aveva impedito di prestare il servizio militare di leva, così gli impedì, in modo assoluto ed insuperabile, di accorrere come soldato alla difesa della Patria: infatti egli era ed è afffetto da grave anchilosi coxo- femorale sinistra con notevole accorciamento dell’arto. Nondimeno, nei limiti delle sue forze, presta la sua opera all’assistenza civile. Ed intensifijica la sua attività presso la Cassa Nazionale Infortuni, cui vennero afffijidati delicati compiti in rapporto alla guerra. Una missione importante chiese all’Istituto [p. 7] ed assolvette [sic] con onore in zona di guerra, in occasione della liquidazione del Sindacato Bresciano Infortuni (1916). Prese poi parte volonterosa e fattiva alla formazione ed al funziona- mento di un Ospedaletto per i reduci presso l’Istituto medesimo (1916– 1919). Nel campo politico, come rappresentante dei legali nell’Associazione fra il personale della C.N.I. mantenne vivo in seno alla Associazione il rispetto agli interessi superiori del Paese ed alla disciplina nazionale; e quindi, in seguito alle pressioni dei partiti allora imperanti, si andava dimostrando la tendenza all’inquadramento del personale nella organizzazione rossa, vi si oppose con ogni sforzo, riuscendo nell’intento (1918). 194 primary sources

Attività dopo la Marcia su Roma La grave inabilità di cui è afffetto lo tenne necessariamente lontano dalle prime battaglie del Fascismo, che esigevano, insieme con la fede, certe doti di prestanza e di energia fijisiche. Ma, fermo al lavoro sedentario dell’Ufffiji- cio e degli studi, segue fijin dall’inizio con manifesta simpatia il movimento delle Camicie Nere, e ne esalta in ogni occasione il valore nazionale e sociale; anche se non si cura, come tanti altri fijino allora estranei alla poli- tica militante, di provvedere alla sua formale inserzione nel Partito. Tanto è vera la sua sostanziale ed attiva adesione al Regime in tempo anche anteriore all’acquisto della tessera, che, appena for- [p. 8] matosi il Primo Gruppo Fascista degli Impiegati della Cassa Nazionale, egli presta ad esso la sua opera fervida, sì da meritarsi una speciale Medaglia d’oro di benemerenza (1927). D’altro canto, fijin dalla sua istituzione, egli collabora con entusiasmo all’incremento del Dopolavoro dell’Istituto, facendosi iniziatore dell’atti- vità di propaganda culturale e fascista. Nella conferenza di inaugurazione (1927), intitolata “L’altro pane”–di cui fu richiesta la ripetizione da altri importanti gruppi dopolavoristi dell’Urbe—illustrò, in tempo ancora di non piena comprensione, le alte fijinalità etiche, sociali e politiche del Dopolavoro, esaltando la fijigura del suo creatore, il Duce (v. Resoconto in Rassegna Previdenza Sociale 1928, I, 97). Con la più recente conferenza per il Centenario Carducciano (1936) che egli pensò di tenere alle Terme di Caracalla—realizzando il primo raduno di cultura popolare di quel luogo, divenuto poi sede delle gran- diose manifestazioni artistiche, a tutti note, del Regime—il Poeta viene mostrato, attraverso l’esame della sua opera, precorritore dell’idea romana e imperiale del Fascismo. Nello stesso tempo, con la stessa lena appassionata e sempre disinteres- sata, tiene conferenze per la propaganda della legislazione sociale fascista presso l’Università della Mutualità Agraria e della Cooperazione (1927– 1928), presso l’Istituto Centrale di Statistica (1928–1929), presso il Corso di Perfezionamento di infortunistica tenuto dalla C.N.I. (1928) (v. Rassegna Previdenza Sociale 1928, I, 95). [p. 9] Nel campo degli studi, prosegue, intanto, la sua collaborazione alla Ras- segna della Previdenza Sociale, edita dal suo istituto; e si fa promotore, con altri volonterosi esperti della pubblicazione del Codice del Lavoro (1925), prima perfetta raccolta italiana delle leggi del lavoro, giunta ora [al]la 4 edizione, e difffusa in tutto il mondo. In riconoscimento delle benemerenze acquistatesi nel campo della previdenza sociale, è chiamato a partecipare al Congresso Internazionale 31. ottolenghi carlo 195

Infortunistico di Budapest (1928) (v. resoconto in Rassegna Previdenza Sociale 1928, 9–10, 49). È invitato al I Convegno Nazionale di Studi Sindacali e Corporativi dell’a[nno] VIII. È invitato al II Convegno di Studi Sindacali e Corporativi promosso dal Ministero delle Corporazioni, nell’anno X. È invitato al I Congresso Giuridico Italiano dell’anno X. È invitato dal Centro di Cultura e di Propaganda Corporativa e della R. Università degli Studi di Genova ad iniziare, con una solenne prolusione, tenuta nell’Aula Magna della detta Università, il nuovo ”Corso di specializzazione nella tecnica dell’assistenza e della previdenza sociale: (1933) (v. l’invito diramato dai detti Enti ed il resoconto del giornale Il Lavoro del 2 maggio 1933, anno XI). Istituitosi, sotto l’egida del P.N.F. l’Istituto Superiore di Cooperazione e Legislazione Sociale, vi è chiamato a svolgere un corso sistematico di conferenze sulle assicurazioni sociali, da lui tenute, infatti, regolarmente fijino alla trasformazione dell’En- [p. 10] te (1931–1933). Trasformatosi questo con R.D.L. 16 aprile 1934, nell’Istituto Superiore di Studi Corporativi del lavoro e della Previdenza sempre con la direzione del Prof. Oddone Fantini, Medaglia d’Oro, egli continua la sua opera di propaganda culturale a fascista fijino alla emanazione delle leggi per la difesa della razza (1938). Il suo corso sulle assicurazioni sociali, edito dallo stesso Istituto, ebbe larga eco tra i competenti che lo ritennero un prezioso contributo alla difffusione dei principi e delle fijinalità politico-sociali della previdenza fascista ed alla sistemazione scientifijica della materia (così il Prof. Ukmar, ne “Il diritto del lavoro,” diretta da Bottai e Miglioranzi, 1937, I, 242, e segg. [. . .]. Dal 1926 egli diresse costantemente la parte giurisprudenziale della più volte citata “Rassegna della Previdenza Sociale,” edita dall’Istituto Nazio- nale Fascista Infortuni, raccogliendo ogni anno e difffondendo in estratto, la “Giurisprudenza in materia di infortuni sul lavoro.” Anche quest’opera ebbe consensi larghi e costanti (v. per esempio, da ultimo, la “Giurispru- denza italiana” 1937, e gli “Oratori del giorno” dell’On. Titta Madian, 1938, n. 9, 10 [p. 11], pag. 69). Ma il più ed il meglio di se stesso dette, per più di un quarto di secolo, al servizio dell’Istituto Nazionale Fascista per l’Assicurazione degli ope- rai contro gli Infortuni sul Lavoro (già Cassa Nazionale Infortuni), ente di diritto pubblico (parastatale), e preposto dallo Stato alla attuazione dell’assicurazione dei lavoratori contro i rischi professionali. Dopo dodici anni di lavoro nei ranghi (dal 1913), venne il Io maggio 1927 dalla Amministrazione Fascista dell’Istituto chiamato a Capo della 196 primary sources

Consulenza legale Centrale con la qualifijica di Consulente legale Capo e poi di Consulente legale Generale. In tale qualità riordinò prontamente i servizi in modo che aderissero alle nuove fijinalità dell’Ente rinnovato dal Regime e rispondessero alle nuove svariate esigenze. In grazia di ciò, e della sua opera personale di consulenza e di patro- cinio, l’Istituto ha superato sempre ogni pur grave difffijicoltà nel campo legale e giudiziario. Condusse la battaglia vittoriosa contro le vecchie piaghe dell’autole- sionismo e della speculazione litigiosa, cooperando al rinnovamento di questo importante settore della previdenza sociale. Come Consulente e come patrono dell’Istituto, particolarmente nelle cause avanti la Corte di Cassazione del Regno, dette decisi- [p. 12] vo impulso all’afffermarsi di una giurisprudenza infortunistica, la quale rea- lizza in pieno lo spirito ed i nuovi principi fascisti della collaborazione tra le categorie, preparando l’avvento della Riforma promessa dalla Carta del lavoro. Anche alla preparazione della grande Riforma fascista della legislazione contro gli infortuni sul lavoro, che pone l’Italia tra le prime Nazioni del mondo in questo campo, egli ha prestato, di recente, il contributo diretto e profijicuo della sua esperienza, collaborando con i competenti Organi Ministeriali. Si è prodigato poi alla difffijicile opera per la prima applicazione della Riforma, specie nel campo processuale, recandosi a sostenere i nuovi prin- cipi anche presso le Corti ed i Tribunali. In occasione del compimento di un venticinquennio di servizio (otto- bre 1938–XVII), l’Istituto Nazionale Fascista Infortuni gli ha conferito una medaglia d’oro, accompagnata da una speciale attestazione delle sue benemerenze da parte del Presidente S.E. il Conte Giacomo Suardo, V. Presidente del Senato del Regno.243 Iscritto al Sindacato Fascista degli Avvocati e procuratori dal 27 mag- gio 1927, al P.N.F. dal 1933 (data della riapertura delle iscrizioni, sospese, salvo errore, dal 1928). Nel 1936 ha presentato al suo gruppo (G. Giordani di Roma) domanda di iscrizione alla M.V.S.N. [Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale].

243 Count Giacomo Suardo (1883–1947) was a senator. He was President of the Senate from 1939 to 1943. 31. ottolenghi carlo 197

Dal 15 novembre 1936 è Grande Ufffijiciale della Corona d’Italia. [p. 13] Fuori della sua attività professionale, sembra degno di ricorso il fatto che egli, rispondendo—per primo—all’incitamento del Duce, che aveva sco- perto e voluto la “Montagna di Roma” al Terminillo, dette i suoi risparmi per la costruzione di una casa di montagna in quel luogo (A. XII–XIV)— la prima—afffrontando volentieri la difffijicoltà e le alce della impresa ed incoraggiando con l’opera compiuta e con la propaganda costante l’in- cremento di quella nuova zona votata alla salute fijisica ed alla gioia delle giovani generazioni della Capitale. Altri pur modesti risparmi impiegò, il 30 marzo 1930, nel “Prestito per la Casa Littoria,” di cui tra i primissimi sottoscrittori (v. Bollette della sotto- scrizione n. 2 Presso il Banco di Roma, Agenzia Piazza di Spagna). Il Duce lo ritenne degno di una Sua fotografijia con dedica autografa (29 novembre XV). Referenze [. . .]. [p. 14].

Finalità della presente istanza. [p. 15] Non invoca il sottoscritto la inapplicabilità delle vigenti restrizioni di legge a carico degli ebrei per salvare proprietà agricole ed urbane, aziende commerciali ed industriali, che non ha avuto e non avrà mai; così come non possiede risorse patrimoniali di qualche entità. Egli muove la presente istanza al solo scopo di ottenere dall’Autorità competente, per sé e per i suoi, qual minimo riconoscimento morale della sua personalità di italiano e di fascista, che la legge prevede a favore degli ebrei capaci di dimostrare, coi loro precedenti, la loro sincera adesione al Regime, giusta il criterio espressamente dettato dal gran Consiglio del Fascismo. Tale riconoscimento gli verrà, secondo i suoi voti, per vivere ancora, sia pur negli stretti limiti consentiti, e dopo la dovuta cessazione dell’impiego presso l’Istituto Nazionale Fascista Infortuni, in seno al Paese, al Partito, alla famiglia; ed al loro servizio.

Conclusioni Discendente da famiglia di ininterrotta e secolare italianità, che ha sem- pre bene meritato dal Paese, formatore e sostenitore di una famiglia tutta ariana e fascista, che, come tale, non dovrebbe sofffrire, né direttamente né indirettamente, dei provvedimenti per la difesa della razza; il sottoscritto, dopo quasi cinquant’anni di vita, monda, nel senso più vigoroso, da 198 primary sources pecche qualsiasi, vecchie e recenti, d’ordine morale o politico, ha la piena coscienza di avere sempre operato con devoto fervore per la Patria e per il Regime, anche se una sciagurata ed insuperabile minorazione fijisica [p. 16] gli ha impedito di servire, come avrebbe voluto, come soldato e come milite efffettivo della Rivoluzione. Confijida, anzi, il sottoscritto che quanto sopra ha esposto, con la mag- giore possibile sobrietà e discrezione, valga a persuadere che qualche non comune benemerenza egli si sia acquistato, in vari campi della vita nazio- nale, e specialmente con la lunga e molteplice attività di Funzionario di un Pubblico Ente Fascista, prestata spesso in situazioni gravi e difffijicili. Superfluo è dichiarare, dal ultimo, che egli è pronto ad offfrire occor- rendo, ogni possibile documentazione—oltre quella allegata—ed ogni ulteriore chiarimento sul contenuto della presente istanza.

Roma, dicembre 1938–XVII

Avv. CARLO OTTOLENGHI

ELENCO DEGLI ALLEGATI [. . .]. 32. Paggi Mario

Mario Paggi was born on 9 June 1894 in Pitigliano near Florence, where his Jewish parents, Osvaldo Paggi (d. 1935) and Olga Sorani (b. 1868), con- tracted civil and not religious matrimony, to the indignation of both local rabbi and bishop.244 Perhaps the provincial atmosphere of the town was too sufffocating for liberal Osvaldo, who in 1900 moved his printing busi- ness “La Lente” and his family—which then included also Mario’s brother, Guido—to Florence, where two other children were born: Gastone and Letizia. The latter married later a Catholic and “a very fervent Fascist,” Aldo De Colli. In early 1939, Paggi was living with his old mother on Via Lorenzo il Magnifijico 14, near Piazza della Libertà. From there, he submit- ted his application for “discrimination,” which highlighted in an unusu- ally long letter three aspects of his life: of an Italian, of a citizen, and of a soldier. He began the letter by giving homage to his late father: If there is something good in me, I owe it to the high example of my father who was a man of work, a fervent follower of Mazzini,245 who learned and implemented from his Master this lesson: life is a mission—Mazzianism meant for him the school of life; he did not subscribe to the mediocre inter- pretation of militancy. My father told us children to believe in God but did not give us religious education. He asked us with touching simplicity, among other things, to keep in our home the maid (who for more than 40 years had been with us), because she was now like a family member. He wanted to be buried in the cemetery of his hometown (Pitigliano), next to his sweet mother: behind the cofffijin all the faithful and grateful people paid him the ultimate respect. Quite unusual for “discrimination” applications is Paggi’s longer paragraph entitled “My position before Judaism.” In it, he interpreted in convoluted prose the fate of Judaism in the history of the Christian Mediterranean and showed how Italianism became for him, as for many other Italian Jews, a kind of religion:

244 Roberto G. Salvadori, La comunità ebraica di Pitigliano dal XVI al XX secolo (Florence: Giuntina, 1991), p. 92. In this town other four families bore the name of Paggi. Osvaldo had two siblings, Gilberto and Eufemia. His stepmother was Rosina Sadun (see ibidem, p. 124). 245 Giuseppe Mazzini (1805–72) was an Italian politician and activist for the unifijication of Italy. 200 primary sources

The failure to have received a Jewish religious education had determined in us children the ignorance of the existence of a Jewish problem and meant that our spiritual and moral lives were free from any mental reservation. We perceived Italianism as an indispensable element of civilization in the world; the country, the environment, [and] traditions formed [and] shaped the character [and] the of our life. Our school education did not change what we had learned in our childhood. Reflecting, we understood the rea- sons why the Jew—in history—has sufffered persecution. Because Judaism is anti-historical, a monotheistic religion that became a way of life, partly isolated from the reality imposed in the Mediterranean world by Christian- ity. Convinced of this, I am unsurprised by clashes between Judaism and the peoples of Europe that occurred in history and I am not surprised by the position of the Italian State against us [Jews] in this crucial moment in history. Wrong was he who did not want to foresee a tragedy, who did not know, especially now, how to feel to be always deeply Italian, confijident, and serene. Contrary to the common view of “the Jewish race,” Paggi continued, he was not good at science but excelled in composition. Indeed, he became a journalist. Shortly before the Great War, he had directed a student paper in Florence, I Gogliardi. The period of university education was also a time of political commitment for Paggi. During many demonstrations at the dawn of WWI, he favoured the policy of Italian interventionism against Austrians. No wonder he enrolled in the army when the war broke out. After the fijierce eight-hour battle at Carso (the so-called Third Battle of the Isonzo) on 21 October 1915, Paggi was taken prisoner and sent to the concentration camp of Spratzern (near Sankt Pölten, Austria) for three years.246 He attempted to escape but, shot by a guard, was captured and taken back to the camp. Liberated at the end of the war, he returned to college to hastily make up missing exams in jurisprudence. In the meantime Paggi engaged, as did Angiolo Orvieto,247 in the politics of post-war Florence, threatened by the potential victory of communists in the elections to the city gov- ernment. This engagement entailed participation in anticommunist ral- lies, including the one that saw the death of the “fijirst Fascist martyr,” the Jew Gino Bolafffiji. Paggi also continued to use his journalistic skills, writ- ing for Rinnovamento Sociale of Cremona, where he expressed his politi- cal antagonism toward Bolshevism, the Popular Party, liberals, and the

246 Mario’s cousin, Mario Camerino, the son of his father’s sister, Eufemia, was killed in conflict at the same place one month later. 247 See Chapter 30. 32. paggi mario 201 bourgeoisie. Then he became close to Fascism, which he saw as the move- ment of national rebirth, even though he offfijicially enrolled in the party only in 1932. At the invitation of Roberto Farinacci (later the main propa- gator of Fascist racial anti-Semitism and the enemy of Tacchi Venturi, as we have seen in the Introduction), he was proud to shake the hand of Mussolini during his visit to Cremona in September of 1920. Subsequent violent rallies in Cremona made Paggi sceptical about his political engagement—he decided to go back to Florence and begin his job as a penal attorney. In many cases he acted as pro bono defender in trials of Fascist youth who were charged with homicide and acts of arson during rallies. He had no Jewish clients, as he assured in another letter to the head of government. Unlike his brother Guido, who was a decorated Fascist offfijicial, Mario Paggi was not granted “discrimination,” for he did not possess the required Merit War Cross. Instead, the Prefect of Florence ordered that Paggi be interned in the camp of Pizzoli near L’Aquila for “precautionary reasons.” The support of the Florentine Jesuit, Alfonso Martin (who baptized both Mario and his younger brother, Vezio Tito [b. 1904], a physician, in early 1940) and of the Vatican, and the repeated intercession of Tacchi Venturi with the head of Police, Carmine Senise (1883–1958), resulted in his lib- eration. In his thank-you letter to the Jesuit, Paggi wrote that he “endured the internment with serenity and dignity” and asked him to try again to obtain “discrimination” for him, so that he could exercise his profession of lawyer and provide thus for himself and his ill and old mother. The subsequent vicissitudes of Mario Paggi and his family are unknown. * * * [FTV 2390]

ON.LE MINISTERO DEGL’INTERNI Direzione Generale Demografijica e Razza ROMA

Il sottoscritto MARIO PAGGI, fu Osvaldo e di Sorani Olga, Avvocato, Tenente di Complemento di Fanteria, di genitori ambedue di religione ebraica, nato a Pitigliano il 9 Giugno 1894 e domiciliato in Firenze Via Lorenzo il Magnifijico 14, mi onoro di esporre quanto appresso: Scrivo con assoluta serenità, tranquillo e fijiducioso; compio il dovere di esporre, in breve, qual è stato il mio passato di italiano, di cittadino, di soldato. 202 primary sources

MIO PADRE

Se qualcosa di buono è in me, lo debbo all’alto esempio di mio padre; fu uomo di lavoro, mazziniano fervente, che dal Maestro apprese e attuò l’insegnamento: la vita è missione—il mazzinianesimo signifijicò, per lui, scuola di vita; egli non aderì all’interpretazione mediocre della politica militante. Mio padre disse a noi fijigli di credere in Dio, ma non ci diede alcuna educazione religiosa. Nelle brevi nobili righe che scrisse alla vigilia della morte, e che consegnò a me fijiglio maggiore, raccomandò di [p. 2] operare il bene. Ci pregò, con semplicità commovente, tra l’altro, di mantenere nella nostra casa, la donna di servizio, da oltre quarant’anni presso di noi, per- ché era, ormai, una di famiglia. Volle essere sepolto al camposanto del suo paese (Pitigliano) accanto alla dolce madre: dietro la bara, tutto il popolo fedele e riconoscente diede l’estremo tributo. Osvaldo Paggi fu, in Pitigliano, proprietario di uno Stabilimento Tipo- grafijico: “La Lente”; si trasferì a Firenze nel 1900, con la moglie e i fijigli (allora erano due, io e Guido). La Ditta fu portata in Firenze: Osvaldo Paggi portò con se tutti i dipendenti con le loro famiglie, afffrontando sacri- fijici non descrivibili. Nella pregiata monografijia del Prof. Evandro Baldini: Pitigliano nella Storia e nell’Arte (Tipografijia Fascista “La Maremma,” 1937 XV), al capitolo: “Cittadini illustri di Pitigliano,” pag. 50, si legge: “L’editore Osvaldo Paggi che fece di Pitigliano, negli ultimi del secolo passato, con lo “Stabilimento Tipografijico della “Lente,” un centro editoriale di primo ordine da cui usci- rono pregiati volumi e difffusi periodici.”

LA MIA POSIZIONE DI FRONTE ALL’EBRAISMO

[p. 3] Il non aver avuto educazione religiosa ebraica determinò, in noi fijigli, che ignorassimo l’esistenza di un problema ebraico e che la nostra vita spirituale e morale fosse libera da ogni riserva mentale. Abbiamo sentito l’italianità, come elemento indispensabile di civiltà nel mondo; la terra, l’ambiente, le tradizioni, hanno formato, plasmato il carattere, la tendenza, la vita nostra. Gli studi non hanno modifijicato l’edu- cazione ricevuta: la meditazione poi ci ha indicato le cause per le quali l’ebreo—nella storia—ha subito persecuzioni. Perché l’ebraismo è anti- storico, religione monoteistica diventò una concezione di vita, in parte avulsa dalla realtà posta nel mondo mediterraneo dal cristianesimo. 32. paggi mario 203

Fig. 19. Letter of Giovanni Battista Montini to Tacchi Venturi (28 November 1938). In this letter, Mons. Montini (future Pope Paul VI) asks Tacchi Venturi for inter- cession with the Fascist government so that Edgardo Morpurgo, late President of Assicurazioni Generali, could keep his servant who was not Jewish, which was prohibited by the racial laws. The same kind of request is presented in the appli- cation of Mario Paggi. 204 primary sources

Ecco, perché, convinto di questo, nessuna meraviglia degli urti verifijicatisi, nella storia, tra l’ebraismo e i popoli europei e nessuna meraviglia della posizione assunta—in quest’ora decisiva della Storia—dallo Stato Italiano nei nostri confronti. Chi ha creduto di vedere la tragedia, chi non ha saputo, soprattutto in questo momento, sentirsi sempre e profondamente italiano, fijiducioso e sereno, ha errato. Questi miei pensieri e sentimenti non sono di oggi: possono testimo- niarlo i miei amici, che io li ho [p. 4] espressi da oltre vent’anni. Cito, al riguardo, tra gli altri: Comm. Avv. Pietro Giudice, Consigliere Corte d’Appello, Roma; On.le Avv. Gino Meschiari, Avv. Comm. Renzo Carena (vedi anche a tale proposito, l’allegato I).

LA SCUOLA E L’ANTEGUERRA—L’INTERVENTISMO

Il mio primo Maestro fu un prete. Mio padre, non settario, volle che un sacerdote mi desse i primi insegnamenti. Trasferito bambino a Firenze, fui mandato alle scuole pubbliche comunali e poi a quelle secondarie; viva- cissimo, poco o punto studioso, riuscii sempre però a superare gli esami. Defijicientissimo nelle scienze (matematica e fijisica), contrariamente a quelle che si dice tradizionale della razza, eccellevo, invece, nella compo- sizione italiana. A tredici anni cominciai [. . .] a fare il giornalista: direttore di giornaletti studenteschi poligrafati, capo-rione di radunate giovanili, ero un po’ il tribuno dei miei compagni. Negli anni liceali, capeggiavo e organizzavo dimostrazioni studentesche per l’irredentismo. Nel 1913–1914 diressi, in Firenze, il giornale settimanale studentesco: I Goliardi; il sogno era fijinalmente realtà; allegato( II) un vero giornale stam- pato, briosamente illustrato, che adunava il fijiore [p. 5] dell’intelligenza studentesca. (Produco uno dei primi numeri; il giornale poi ampliò for- mato e divenne più ricco di scritti e di disegni). L’anno 1914–1915 fu il periodo universitario dell’anteguerra a Bologna, al glorioso Ateneo, ove illustri maestri agitavano una purissima fijiaccola di patriottismo. Bologna fu il periodo della preparazione spirituale alla guerra; io fui convinto e appassionato interventista. Partecipai alle dimostrazioni, ai taf- ferugli contro gli avversari, parlai all’Università e in pubblici comizi. Molti ricordano un contraddittorio che io ebbi—giovane studente—contro il Prof. Leonello Giommi che era una personalità e un avversario temibile dell’intervento. All’Università ebbi l’onore di parlare dopo illustri Maestri, tra i quali Giacomo Venezian, triestino, volontario, che cadde alla testa 32. paggi mario 205 del suo battaglione e fu decorato di medaglia d’argento. Parlai anche a Firenze, nelle pubbliche piazze. Possono testimoniare moltissimi di que- sta mia attività interventistica (Avv. Alessandro Medici di Firenze, S.E. Tullio Tamburini,248 Prefetto di Avellino, Dott. Mario Santi, attualmente a Venezia, On. Avv. Gino Meschiari di Firenze,249 Avv. Alberto Luchini, Diret- tore [p. 6] dell’Istituto Fascista di Cultura in Firenze, ecc. ecc.).

LA GUERRA E LA PRIGIONIA—LA FUGA DAL CAMPO DI CONCENTRAMENTO

Scoppiata la guerra, fui arruolato subito in Fanteria e partecipai al primo corso accelerato di Modena, donde uscii sottotenente. Assegnato al 156o Reggimento Fanteria di Milizia Mobile, raggiunsi Romans e di qui in trin- cea sul Carso, esattamente sul S. Michele. Proclamai, giunto al Reggimento, la mia qualità di interventista e tenni discorsi agli ufffijiciali e ai soldati. In trincea, il Comandante [del]la mia compagnia, capitano di complemento Angiolo Mondosio, mi comandò per le imprese più rischiose e ardue. Partecipai a varie azioni a fui fatto prigioniero, dopo un aspro combattimento, il 21 ottobre 1915. Per quell’azione fu decorata di medaglia d’argento la bandiera del mio Reggimento. Tre anni di prigionia! Attesi, con dignità e fijierezza, la vittoria delle nostre armi, nella quale fermamente credetti; durante la prigionia, fuggì dal campo. Fui fatto segno alle fucilate della sentinella posta a guardia del campo e, fortunatamente, non fui colpito, riuscendo ugualmente ad allon- tanarmi; ma dopo qualche giorno fui ripreso e punito di arre- [p. 7] sti (dich[iarazione] di Benfenati all. [. . .]). Della mia condotta di guerra e di prigionia, sono fijiero e orgoglioso: gli attestati che produco fanno fede di questo mio contegno (alleg. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9).

IL DOPOGUERRA

Esposi alla Commissione di Disciplina le modalità della mia cattura e fui elogiato dal Presidente di essa, Colonnello Pandolfiji. Nel settembre [19]19 fui congedato: tornai all’Università. Dal settembre [19]19 al maggio 1920 sostenni quindici esami e la laurea.

248 Tullio Tamburini (1892–1957) was a soldier and a Fascist offfijicial. 249 Gino Meschiari later (1943) became Secretary Federal of the Republican Fascist Party in Florence. 206 primary sources

LA LOTTA ANTICOMUNISTA E ANTIBORGHESE

In questo periodo, che trascorsi tra l’Università e la mia città, Firenze, par- tecipai al movimento di rinascita spirituale contro l’ondata comunista che minacciava di annullare la Vittoria e l’avvenire della Patria (vedi dichiara- zione Avv. Medici (all. I) che attesta della mia partecipazione alla dimostra- zione anticomunista ove cadde il primo martire fascista, Gino Bolafffiji).250 Dal giugno all’ottobre del [19]20 diressi a Cremona il giornale settima- nale Rinnovamento Sociale, battagliero organo anticomunista (allegati n. 11, 12, 13). Conservo la collezione del giornale che attesta la mia attività di quell’epoca; della mia partecipazio- [p. 8] ne alle dimostrazioni patriot- tiche, dei miei audaci contraddittori con gli avversari, della impronta per- sonalissima che diedi al giornale stesso. Nel settembre del [19]20 Benito Mussolini venne a Cremona a presiedere l’adunata dei Fasci della Lombardia. Roberto Farinacci251 volle invitarmi a partecipare alla Assemblea e in quell’occasione ebbi l’onore di stringere la mano a Benito Mussolini. Il giornale doveva avere lo scopo di preparazione alla lotta politica: radunare le forze sane contro il bolscevismo e il partito popolare. Vi furono le elezioni: la maggioranza del Consiglio Comunale fu conquistata dai socialisti, ma i combattenti (il Rinnovamento Sociale e il Fascio di Combattimento erano uniti insieme) ebbero una forte afffermazione. Io ebbi, prima delle elezioni, a proporre la venuta di Carlo Del Croix, mio antico compagno di Liceo; Del Croix venne e al Teatro Comunale di Cre- mona pronunziò un discorso che strappò a tutti lacrime e acclamazioni. Ho dichiarato e confermo che il giornale aveva la mia impronta per- sonalissima; in seno all’Associazione vi era un forte gruppo di persone oneste sotto ogni riguardo, ma rappresentanti tipiche di quella mentalità liberale e borghese che io avversavo profondamen- [p. 9] te. Ne è prova la lettera che mi fu scritta dal Prof. Bramati, che si erse paladino della “bistrattata borghesia” e che io, per imparzialità, stampai integralmente. Produco la lettera e la mia risposta (all. 11), la quale esprime chiaramente il mio pensiero e nella quale concludo, additando il Governo “che si profijila

250 Gino Bolafffiji, a Jew, was among the fijirst Fascists to be killed in 1920 during an anti- rally in Florence. As a “martyr of Fascism,” he was interred in the Italian Pantheon in Florence. 251 Roberto Farinacci (1892–1945) was a leading Italian Fascist politician and an impor- tant member of the National Fascist Party (PNF) before and during World War II; he was one of its ardent anti-Semitic proponents. 32. paggi mario 207 all’orizzonte.” È facile comprendere a quale Governo volessi alludere: al nuovo ordine che doveva essere creato dai Fasci di Combattimento, dai Combattenti, dalle giovani forze d’Italia. Mi accorsi, meglio, constatai, che non ero nato per la politica militante. Cessato il giornale, fui invitato a restare a Cremona. Era piaciuto il mio spirito e, mi si consenta di dirlo, il mio coraggio. Una volta ero andato solo ad ascoltare un comizio social-comunista e ivi avevo chiesto e ottenuto la parola (all. 12). Era stata apprezzata la mia calma dinanzi al primo episo- dio di sangue che si verifijicò a Cremona, nel quale [vi] furono varie vittime. Gl’inviti non valsero a farmi restare; avevo constatato, nel movimento del “Rinnovamento Sociale,” una forza di conservazione e nulla più; vedevo invece profijilarsi altre forze più pure e più degne, [p. 10] ma ero sfijiduciato e perplesso per l’esperimento di Cremona. Tornai a Firenze e cominciai, con grande amore, la professione di avvocato penale.

L’ESERCIZIO PROFESSIONALE

Nel [19]21 difesi il primo grave importante processo fascista: quello nel quale furono imputati alcuni giovani di tentato omicidio e di avere incendiato la “Casa del Popolo” di Rifredi (all. 14). Fu una vittoria completa; cittadini e fascisti portarono in trionfo i liberati e i difensori. Io parlai al Fascio primigenio di Firenze, in Piazza Ottaviani. Ricordo che quel giorno era a Firenze Benito Mussolini che parlò alla cittadinanza fijiorentina, mi pare, da una fijinestra del “Circolo Filologico.” Invitato a dare il mio giudizio sul “Fascismo” da un battagliero giornale La Sassaiola Fiorentina, risposi (e il mio giudizio fu pubblicato) in termini chiari: di adesione al movimento di rinascita italiano. Nel mio esercizio professionale, difesi, molte volte disinteressatamente, fascisti imputati di delitti politici (all. 14). Renunziai alla difesa di impu- tati nel processo di Empoli (l’episodio tragico ove persero la vita alcuni marinai nostri) e renun- [p. 11] ziai alla difesa di coloro che avevano get- tato le bombe in Piazza Antinori, ove perse la vita il giovanissimo fascista Menabuoni.252

252 Carlo Menabuoni, who, like Gino Bolafffiji (see above), was among the 37 “Fascist martyrs.” 208 primary sources

PROPAGANDA COMBATTENTISTICA

Preso dalle cure della professione e della famiglia, non svolsi opera con- creta politica; sebbene, in molte occasioni, ebbi a manifestare il mio pen- siero di italiano credente fermamente nella rinascita voluta e attuata da Benito Mussolini (allegato 17). Schivo di lodi o d’inviti, debbo dire che talvolta ho dovuto parlare in pubblico; per commemorare ricorrenze patriottiche, per le radunate degli ufffijiciali in congedo, per la celebrazione della Vittoria (vedi mio discorso al Teatro di Sestofijiorentino) per cerimonie fasciste. Ho fatto parte del Comitato di Propaganda della Federazione Combat- tenti di Firenze, come dall’attestato del Presidente Onorevole Meschiari, e fui oratore in varie solenni cerimonie (alleg. 16). Ho dato la mia adesione “ufffijiciale” al fascismo nel 1932; prima, l’avevo data, pur restando fuori dei ranghi. E che questo sia vero, risulta dal fatto che molti, conoscendo le mie condizio- [p. 12] ni e i miei sentimenti, pen- sarono sempre che fossi iscritto al “Fascio” sin dai primi tempi (vedi a proposito alleg. 17). Ho esposto il mio passato, in pace e in guerra. Potevo chiedere, come mi fu consigliato, per il mio contegno in guerra, di cui attesta, tra gli altri, il mio Comandante di Compagnia (alleg. 4) una ricompensa? Non so. Io, nulla, a questo riguardo, ho tentato. Forse, nel mio silenzio, è anche dell’orgoglio, legittimo orgoglio. La mia coscienza non mi rimprovera nulla. Sono stato interventista, intervenuto, ho combattuto sul Carso, sono stato tre anni prigioniero di guerra, ho tentato la fuga dal campo di con- centramento, fatto segno alle fucilate del nemico, rischiando la vita, ho partecipato al movimento di rinascita del mio Paese. Sono povero! Resterò tale. Vivo del mio lavoro professionale e sostengo, col mio lavoro, la mia mamma (alleg. 18, 19, 20). Non ho beni materiali da difendere; ho da rivendi- [p. 13] care soltanto il mio passato di soldato e d’italiano, che mi sono permesso, in sintesi, di ricordare. Non essere più ufffijiciale, sarebbe per me l’avvilimento e l’angoscia più grandi e questo non può essere. Fuggendo dal campo di concentramento di Spratzern, a rischio della vita per tornare in Patria, credo di aver dimostrato la mia fedeltà di soldato. I miei sentimenti—durante la prigionia—balzano nitidi dalla lettera scritta da Ostfyatzonifa (Ungheria) a mia madre. Non ho che una fede: la Patria, non ho avuto mai pubbliche cariche, né le cercherò mai. Sono orgo- glioso della mia povertà, esercito la mia professione con coscienza; col mio lavoro faticoso intendo render serena la onorata vecchiezza di mia madre. 32. paggi mario 209

E ora, dopo che ho detto di me lealmente, giudichino, Signori, se sono degno di restare soldato, del mio Paese. Vi chiedo a fronte alta e con tran- quilla coscienza, di restare Ufffijiciale di Fanteria di Complemento! Ma prima di me, Vi chiedo che vogliate discriminare la mamma mia, Olga Sorani ved. Paggi. Ella ha visto partire, addolorata e orgogliosa, due fijigli per la guerra; ha anche due nipoti caduti in guerra. [p. 14] Donna semplice, intelligente, operosa, italianissima di sentimenti. Oltre che dai documenti, Voi potete, dalla viva voce dei seguenti testi sapere del mio passato [. . .]. 33. Parasol Feliks Ryszard

Feliks Ryszard Parasol was born on 23 June 1905 to Henryk Parasol and Ewa Goldrat in the Polish city of Częstochowa, known for its national Marian shrine. In 1925 he moved to Turin (Via Pio V 29), where he stud- ied medicine and became a practicing surgeon, fijirst in Turin and then in Ronco Canavese (Aosta). While still a student he participated in the activities of the Fascist University Students Organization (G.U.F.), even though his attempt to enrol in the association in 1929 failed due to his immigration status of non-citizen. His efffort in 1935 to join the army in Mussolini’s war in so-called Italian East Africa (A.O.I.—Africa Orientale Italiana) was also unsuccessful, for the same reason. In the Turin church of San Alfonso, on 1 October 1938, at 9:30 am, he married an “Aryan” Catholic woman, Maria Teresa Bianchi (b. 1907 in Paris), the daughter of Paolo Bianchi and Countess Maria Cibrario, who in turn was the daughter of Senator Count Luigi Cibrario (1802–70), Secre- tary of State and Minister of Finance and Education in the Cavour govern- ment in Piedmont, and a historian.253 But according to a paragraph of the racial laws that was promulgated on 6 October 1938, Parasol was required to leave the country as a foreign Jew (though he considered himself a Catholic), unless he had been married to an Italian non-Jewish woman before October 1. In the strict sense of the law, he was nine and one-half hours late to benefijit from the provision. Dr Feliks Parasol appealed to the Police Offfijice in Turin and the Ministry of Internal Afffairs in Rome. In his application, he asked that they take into consideration his absolutely unique case so that he could obtain the benefijit of remaining in Italy, his second Fatherland, where he had spent 13 years studying and working “in full harmony with the directives of Fascism,” making friends, and meeting a woman who would become his companion. Parasol highlighted that all documents (their copies are preserved in Tacchi Venturi’s archive) allow- ing him to contract the matrimony were released before 1 October, but more important, he argued that he “came to Italy voluntarily, attracted by all that is beautiful and great about this Great Italian Nation—the sweet

253 See Encyclopedia Britannica (1911 ed.), vol. 6, p. 353, and Federico Odorici, Il Conte Luigi Cibrario e i tempi suoi; memorie storiche con documenti (Florence: Stabilimento Civ- elli, 1872). 33. parasol feliks ryszard 211 idiom, its civilization, its history, and its glories—to which Poland [was] tied by deep bonds of gratitude and admiration.” The Archbishop of Turin, Cardinal Maurilio Tossati, asked Tacchi Ven- turi for help in a letter written on 26 December 1938. No further informa- tion about Dr Parasol’s case is available in the Jesuit’s archive. The Central Database of Shoah Victims’ Names lists numerous Polish Jews who bore the name of Parasol, including some from Feliks Parasol’s hometown of Częstochowa, who may have been related to him, but no precise family ties among them could be established. * * * [FTV 2201]

Copia della pratica inviata dal Commissario per gli stranieri della Que- stura di Torino, in data 3/12/1938 al Ministero degli Interni.

A S.E. IL MINISTRO DELL’INTERNO ROMA

PARASOL dottore Feliks Ryszard fu Enrico e fu Eva Goldrat, medico chi- rurgo nato a Czestochowa (Polonia) il 23 Giugno 1904, di origine semita e di religione cattolica, cittadino polacco, residente in Italia dal 1925, attual- mente domiciliato in Torino Via Pio V no 29, pregiasi di esporre alla Eccel- lenza Vostra quanto in appresso: Il 1o Ottobre 1938/XVI alle ore 9 ½ ha contratto matrimonio in Torino con l’italiana Maria Teresa Bianchi di Paolo e di Maria dei Conti Cibrario, di razza ariana e di religione cattolica. Egli chiede rispettosamente di potere benefijiciare della facoltà di rima- nere in Italia, che, in virtù della deliberazione del Gran Consiglio del Fascismo, sarebbe concessa solo agli stranieri che, trovandosi nelle sue condizioni, si sono sposati anteriormente al 1o ottobre 1938/XVI. Il ricorrente si permette di prospettare alla Eccellenza Vostra il suo caso assolutamente speciale che non trova forse riscontro in altro caso consi- mile in tutto il Regno, quello cioè di non potere fruire per un ritardo di nove ore e mezza appena di un benefijicio che viene concesso ad altri; e così per [p. 2] una circostanza estranea a qualsiasi umana prevedibilità egli dovrebbe lasciare l’Italia dove ha vissuto per tredici anni una vita di lavoro e di studio contraendo relazioni ed amicizie, e dovrebbe pure seguirle in terra per essa straniera la donna italiana che si è scelta per compagna, e che porta un nome stimato e meritamente onorato. Tutto ciò 212 primary sources addolora, tanto più perché non verrebbe a verifijicarsi solo che avesse cele- brato il matrimonio, e lo avrebbe potuto, il giorno prima (30 settembre) dappoiché era già in possesso del permesso del Municipio di Torino per contrarlo rilasciatogli il giorno precedente 29 settembre. E giova aggiun- gere che questo permesso, venutogli a tale data, ora la conclusione di pra- tiche e di documentazioni le quali avevano richieste assai tempo, mentre fijin dal 6 luglio 1938/XVI dalla Polonia gli era giunto il nulla osta di legge per contrarre il matrimonio. Il Gran Consiglio del Fascismo nella Sua saviezza con la decisione del 6 ottobre 1938/XVI ha ritenuto di limitare il benefijizio della non espulsione a favore di quegli ebrei stranieri che abbiano contratto un matrimonio misto italiano prima del 1o ottobre XVI; ma qualora anche nel provvedi- mento legislativo che ne seguirà la data anzidetta fijissata con [p. 3] cri- terio di retrodatazione venga mantenuto, sarà pur tuttavia possibile di sottoporre all’esame dell’apposita Commissione del Ministero dell’Interno il caso speciale del ricorrente che per un ritardo di poche ore nella cele- brazione del rito si vedrebbe privato del benefijicio che con alto spirito di illuminata liberalità si è voluto concedere agli ebrei stranieri che abbiano contratto il matrimonio misto italiano, quando, come si disse, il ricorrente, pur senza prevedere la disposizione che si preparava, ebbe a provvedere assai tempo prima a tutte le formalità che precedono il matrimonio, che avrebbe potuto celebrare, lo si ripete, fijin dal 29 settembre, data in cui il permesso, dopo laboriose pratiche, gli è venuto. Il ricorrente confijida nel benevolo accoglimento della sua domanda, ed in questa fijiducia si trova incoraggiato dalla circostanza, e può afffermarlo con sicura coscienza, che egli è venuto di sua spontanea iniziativa dalla Polonia in Italia poco più che ventenne, attrattovi da tutto quanto di bello e di grande colpisce la mente ed il cuor di un giovane entusiasta; egli vi è venuto perché ben conosceva quali saldi legami di gratitudine e di ammi- razione legassero la sua Patria alla grande Nazione [p. 4] Italiana. Vi è giunto nel 1925, ne ha appreso il dolce idioma, la sua civiltà, la sua storia e le sue glorie; volle essere studente di medicina nella R. Università di Torino; in Italia prese la laurea ed ivi sostenne l’esame di Stato; dopodiché ottenne l’iscrizione nell’Albo dei medici della Provincia di Torino. Durante il periodo universitario, sebbene straniero, volle iscriversi al G.U.F. (28 Ottobre 1929), partecipando così alle manifestazioni del fascismo studen- tesco; e da allora in poi egli ha sempre uniformato con entusiasmo la sua vita, il suo pensiero, la sua azione alla concezione italiana e fascista, anche se, come straniero, non ha potuto iscriversi al Partito. 33. parasol feliks ryszard 213

Dopo la laurea coprì la carica di medico interino nella Clinica Medica della R. Università di Torino dal 1930 al 1935. Il 2 Ottobre 1935 fece domanda al Ministero della Guerra per essere arruolato volontario nella guerra in Africa Orientale Italiana, domanda che non ebbe seguito per la sua qualità di straniero (la deliberazione del Ministero dovrebbe trovarsi al Distretto Militare di Torino). Dal 1935 al 15 Ottobre 1938/XVI ha tenuto la carica di medico interino e di Ufffijiciale Sanitario a Ronco Canavese (Prov. Aosta); condotta disa- giata di [p. 5] montagna (la motivazione della nomina eccezionale si trova presso la R. Prefettura di Aosta). Negli anni XIV–XV–XVI è stato medico di Colonia Alpina della Mutua- lità Scolastica nella provincia di Aosta; e l’opera sua venne elogiata con una proposta di benemerenza. Queste circostanze che attestano come i tredici anni fijinora passati in Italia siano dal ricorrente stati impiegati soltanto nello studio ed al pub- blico bene, e come egli si sia dimostrato disposto a servire questa sua seconda Patria anche nelle opere di guerra ed in piena armonia con le direttive del Fascismo, si confijida verranno benevolmente apprezzate come altrettanti elementi che valgono viepiù a considerarlo degno del favore che implora dalla saviezza della Eccellenza Vostra, e cioè di volere accordargli il benefijicio che non venga applicata anche nei suoi riguardi l’espulsione dall’Italia per avere contratto un matrimonio misto italiano, ancorché il matrimonio sia stato celebrato il 1o Ottobre XVI anziché nel giorno antecedente 30 SETTEMBRE XVI. Il Consolato generale della Repubblica di Polonia, sito in Milano, Via San Paolo no 18, potrà dare nei riguardi del ricorrente tutte le altre in- [p. 6] formazioni e schiarimenti che la Eccellenza Vostra crederà oppor- tuno di far richiedere.

Torino, Via Pio V no 29, lì . . . Dr. Parasol Feliks Ryszard [original signature] Allegati [. . .] 34. Pereyra de Leon Giorgio

Dr Giorgio Pereyra de Leon (b. 1888) was a renowned Florentine oph- thalmologist—he was director of the Pius Eye Hospital in Florence and professor at the University of Florence. He had a private practice on Via Cavour 10, a few houses up from where he lived (#5), just behind the Palazzo Medici Riccardi. Pereyra de Leon was a descendant of a Sephardic noble family that had settled in Italy in 1680—his grandfather had set up a well-known sec- ondary school in Pisa, and his father had been an esteemed physician in Florence. Also his maternal grandfather, Attorney Rignano, had been a notorious public fijigure in Livorno and Florence. Dr Pereyra married “an Aryan Catholic woman,” Giovannina Dalla Porta, who educated as Catho- lics her four children: Lorenzo (b. 3/8/1916), Vera (b. 6/11/1917), Luciano (b. 12/28/1919), and Margherita (b. 2/21/1937). Like Ida Tiziana Melli’s offfspring,254 however, the children were baptized only after the deadline established by the racial laws, although they began their preparation to baptism as catechumens prior to 1 October 1938. The oldest two submitted an application for “discrimination” in the name of all siblings in January 1939, claiming that the Canon Law gives the same right to catechumens as to baptized Christians. Consequently, the racial decree should consider them as “belonging to the religion other than Judaism,” when it was pro- mulgated. With the help of his lawyer, Luigi Boniforti, who exchanged a number of letters on the matter with Tacchi Venturi, their father, Giorgio Pereyra de Leon, sent a separate application for “discrimination,” for he had requested to volunteer in the ranks of the Red Cross during WWI, despite his weak health condition (surgical tuberculosis), and had been enrolled in the Fascist Party since 1933. Tacchi Venturi’s archive contains a draft of a warm letter of support for Pereyra de Leon’s children that the Jesuit wrote to a governmental offfijicial, but no response to it is to be found there. From other sources it is known that the eldest son of Giorgio, Lorenzo, had a daughter, Simonetta, who still lives in Florence, as does the latter’s daughter, Erica Briani Pereyra de Leon, who is a promising artist. * * *

254 See Chapter 24. 34. pereyra de leon giorgio 215

[FTV 2269]

A S.E. Il Prefetto di Firenze per la spettabile Commissione per la Demo- grafijia e la Razza, presso Il Ministero degli Interni. I sottoscritti, Lorenzo, Vera, Luciano e Margherita Pereyra de Leon, fijigli di Giorgio e di Giovannina Dalla Porta, unitamene, per quanto riguarda Luciano e Margherita, al loro padre quale esercente la patria potestà, tutti domiciliati in Firenze, Via Cavour no 10, espongono quanto appresso: Nati rispettivamente l’8 Marzo 1916; l’11 Giugno 1917; il 28 Dicembre 1919; il 21 Febbraio 1937, da madre ariana di religione cattolica e da padre isra- elita (entrambi cittadini italiani fijino dalla nascita) non solo non furono mai iscritti né appartennero mai alla religione ebraica (vedi doc. 4), ma fijino da bambini furono allevati dalla loro mamma, di religione cattolica, nei sentimenti e nei principi del Cattolicesimo. Questi sentimenti presero sempre più consistenza e forme di pratica esterna, specialmente quando, nei periodi di vacanza, i sottoscritti ave- vano maggiore occasione e possibilità di visitare la S. Chiesa ed il Parroco, fijino a che nello scorso agosto, chiesero ed ottennero di essere ammessi al Catecumenato che frequentarono nella parrocchia di Carezzano di Camaiore, Diocesi di (vedi doc. 5), col desiderio vivissimo di rice- vere al più presto il Battesimo. Mentre per quanto fu in loro, niente tral- asciarono per la pronta attuazione di tale desiderio, la somministrazione del Battesimo, anche perché Sua Eminenza l’Arcivescovo volle impartirlo egli stesso, non avvenne che il 5 novembre successivo. Interveniva intanto il Decreto Legge sulla difesa della razza italiana, di cui l’articolo 8 dice: “Non è considerato di razza ebraica colui che è nato da genitori di nazionalità italiana di cui uno solo di razza ebraica, che alla data del 1o Ottobre 1938 XVI apparteneva a religione diversa da quella ebraica. I sottoscritti hanno la certezza che essi non debbano essere conside- rati di razza ebraica ma bensì ariani, per il fatto che appartenevano alla religione cattolica fijin dal o1 Agosto 1938 XVI. L’appartenenza al Catecume- nato importa, infatti, con la richiesta formale del Battesimo, sia la profes- sione della religione cattolica, sia l’appartenenza alla stessa religione con la partecipazione a riti ed atti di culto. Chi è ammesso al catecumenato sa infatti che egli appartiene già alla anima della S. Chiesa, tanto è vero che egli non solo ha il diritto di partecipare a tutta quella parte della Messa [p. 2] che precede la consacrazione e che si chiama appunto dei Cate- cumeni, ma anche il diritto, al pari dei fedeli battezzati, agli esorcismi (canone 1152 [del] Codice Diritto Canonico) ed alla sepoltura ecclesiastica 216 primary sources per essere i catecumeni stessi considerati alla pari (accensendi) dei battez- zati (canone 1239 [del] Codice Diritto Canonico) a meno che non si debba ascrivere a loro colpa se il Battesimo non è stato loro somministrato, il che è escluso per i sottoscritti per la stessa dichiarazione dell’Arcivescovo che li battezzò (doc. 6). Non è fuor di luogo constatare alla stregua di queste espresse dispo- sizioni del Codice come la Chiesa Cattolica abbia sempre cura di tenere distinti i catecumeni da color che sono fuori della Chiesa stessa e di asso- ciarli invece ai fedeli battezzati. Infatti, il canone 1152, mentre estende la facoltà degli esorcismi agli acattolici ed agli scomunicati, si preoccupa di tenere ben distinte le due categorie dichiarando che essi esorcismi pos- sono farsi “non solum in fijideles et in catecumenos” da una parte, “sed etiam in acatalicos vel excomunicatos” dall’altra e ponendo in piena luce la comunanza dei fedeli e dei catecumeni in antitesi con coloro che sono fuori della religione cattolica. Ancora più esauriente è poi il canone 1259, il quale non solo equipara espressamente, come si è visto, il fedele battezzato al Catecumeno non colpevole di non aver ancora ricevuto il Battesimo, ma dà a questi dei diritti che sono negati invece agli infedeli ed anche a coloro che ricevet- tero il Battesimo ma che sono stati posti fuor della Chiesa e che si sono persino resi indegni di appartenervi, come gli scomunicati ed i peccatori pubblici e manifesti (canone 1240). Poiché pertanto non è da dubitarsi che i sottoscritti appartengono alla religione cattolica non dal momento del loro battesimo ma da quello della loro ammissione al catecumenato che ebbe luogo prima del 1o Ottobre 1938 XVI, e cioè il 1o Agosto 1938, hanno la certezza di non essere conside- rati di razza ebraica, ma bensì di razza ariana. I sottoscritti sono sempre stati iscritti alle organizzazioni giovanili del P.N.F. I due maschi sono iscritti alla Milizia Volontari Sicurezza Nazionale (3a Legione Universitaria). La madre dei sottoscritti è iscritta al P.N.F.; il padre, come ex combat- tente, ha in corso la pratica per la discriminazione.255

Lorenzo, Vera, Luciano, Margherita Pereyra de Leon Via Cavour 10 FIRENZE FIRENZE, 31 Gennaio 1939 XVIIo

255 Dr Pereyra submitted it only in November 1939 and thus it may not be published here, due to the ecclesiastical archives rule that restricts consultation of documents issues after the death of Pius XI (10 February 1939). 35. Prister Renzo

Renzo Prister, who was named—as was his sister Lucia—after the main protagonists of the Italian Alessandro Manzoni’s Promessi Sposi, was born 1 September 1879 into the Jewish family of Moisé Prister and Amalia Pincherle (d. 1925). He had three other siblings: Margherita, Marco, Alice, Paolo, and Silvio. Alice studied literature at the University of Florence and married Rafffaello Della Pergola, the future chief rabbi in Alexandria of Egypt.256 Sergio DellaPergola, Alice’s grandson, wrote about their family as follows: The Prister family, from the north-eastern sub-Alpine area of Friuli, enjoyed a better socioeconomic standing and was much more integrated into general society. The family derived from a certain Jacob Cohen, who had reached the Italian-speaking Habsburg lands from Nikolsburg in Moravia at about the turn of the 19th century, had Germanised his name under the prevailing ordinances, and had married within the small but growing cosmopolitan Italian Jewish community in the area. This is one of the fijirst “Italian” areas in which the Jews had been granted a degree of emancipation, and where there was rapid cultural integration into the general surroundings. The Pristers moved from the small town of Gradisca to the provincial town of Gorizia, which served as the main Habsburg port on the Adriatic. They owned a plant for a treatment of animal skins and dreamed of the reunion of Trieste with the Italian motherland.257 Indeed, Renzo’s native city, Trieste, determined his political views and activities. When he was 19, Austrians—under whose control the city remained until the collapse of the Austro-Hungarian Empire—put him in jail for fijive weeks, for he dared praise Italy.258 Nonetheless, Prister continued his engagement in the movement of Irredentism. With Fulvio Suvich (1887–1980), later a dignitary in the Fascist government, he was the co-president of the Patria Association and fought against philo-Austrian

256 Their son (the nephew of Renzo Prister), Massimo Della Pergola (b. 1912), was the inventor of the Italian Totocalcio, or betting on soccer games (see Sergio DellaPergola, “Dream and Disenchantment: Massimo della Pergola and the Invention of the Italian Toto- calcio,” in Ezra Mendelsohn, Jews and the Sporting Life [Oxford: Oxford University Press, 2008], pp. 141–142). 257 See ibidem, p. 142. 258 See Attilio Tamaro and Giulio Cervani, Storia di Trieste, 2 vols (Trieste: Lint, 1976), 2:437. 218 primary sources socialists of Trieste.259 Consequently, Prister was arrested again in 1910 and charged with the highest degree of treason, or laesa maiestas.260 On his return home, he found his business of hides semi-destroyed. The Austrians had confijiscated 38,000 Coronas and many of his hides. But this adversity did not deter him from continuing to fijight for the annexa- tion of Trieste to Italy. Renzo’s brother Marco, who shared his political views, paid for the same cause with his life—wounded in the battle of Oslavia, he died in the military hospital of Vicenza 29 November 1915 while “declaring his allegiance to Italy and her King.”261 His mother did not even ask the future government of Italy for a stipend for her fallen son, because of her patriotism, Renato explained in his application letter for “discrimination,”262 to which nine certifijicates were originally attached. He had wanted to enrol in the army as well, but two earlier surgeries had made him unfijit to render military service. In exchange, he donated gold to his Fatherland, which paid him back with the awarded title of the Knight of the Crown of Italy and promotion to offfijicer, despite the fact that he was not enrolled in the Fascist Party—he had made a promise to his sufffering mother, who had already lost her other son Marco, to become apolitical after the Redemption, or the return of Trieste to Italy. Like Eugenio Berger,263 Prister worked for the General Insurance Com- pany, which deprived him of his stipend as a result of the racial laws. Con- sequently “he was poor,” he wrote, “but happy that Trieste [was] in Italy.” No further information about Renzo Prister is available in the archive of Tacchi Venturi, to whom his application arrived via Pietro Gaudenzi of the Accademia d’Italia. The latter must have known the Jesuit, as the envelope preserved in the archive testifijies. The Yad Vashem database indicates that Renzo’s sister, Margherita, was killed in a gas chamber in Auschwitz on 6 February 1944, at the age of 60. She had been married to Ermanno Goldfrucht and lived in Florence. The Shoah testimonies were signed by her nephew Massimo della Pergola (the son of his mother’s sister, Alice), who lived in Milan (Via Marco de Marchi 7) and died there in 2006, and by her son Tullio Melauri (Gold- frucht) who in 1999 was still living in Florence (Viale Manfredo Fanti 189).

259 See Hans Kramer, Die Italiener unter der österreichisch-ungarischen Monarchie (Wien: Herold, 1954), p. 102. 260 See Tamaro and Cervani, Storia di Trieste, 2:475. 261 See Fabio Todero, Morire per la patria: i volontari del “Litorale austriaco” nella grande guerra, Collana storica (Udine: Gaspari, 2005), pp. 143 and 180–181. 262 See Silva Bon, Gli Ebrei a Trieste: 1930–1945; identità, persecuzione, risposte (Gorizia: Libreria editrice goriziana, 2000), p. 178. 263 See Chapter 2. 35. prister renzo 219

A brother of Tullio, Aldo, lives today in the Israeli kibbutz of Ruhama. He has further changed his family name to Hadar. * * * [FTV 2346] COPIA

On.le COMMISSIONE PER LA DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI presso On.le MINISTERO DEGLI INTERNI ROMA

Domanda di discriminazione del Cav. Ufff. Renzo PRISTER, fu Moisé e fu Amalia Pincherle, nato a Trieste 1/9/1879. Produttore Vita delle Assicura- zioni Generali. 1898: cinque settimane di carcere per avere inneggiato all’Italia al Tea- tro Politeama Rossetti il 4 marzo 1898 e gettato dei cartellini tricolori col motto “1848–1898” assieme ad altri amici, tra i quali ricordo Giuseppe Sil- lani, caduto per l’Italia (allegato n. 1). Processato al 26/3/[18]98. 1899–1909: svolto intensa attività politica irredentista con violenti discorsi nei pubblici comizi indetti dal Partito Liberale Nazionale, pro- paganda fra il popolo triestino per il trionfo del Partito irredentista nelle elezioni comunali e politiche, direttore con S.E. Suvich dell’Associazione Patria, Socio di tutte le Società nazionali, politiche e culturali. Violenti, pubblici contradditori con i socialisti austriacanti. 1910: arrestato con altri il 21 maggio ed accusato di alto tradimento, per avere nella sua qualità di Presidente della G.O. (Guglielmo Oberdan) [. . .] Gioventù Operosa, cooperato a formare una squadra di volontari irredenti per dare aiuto all’Ita- [p. 2] lia in caso di guerra. Furono trasportati amma- nettati al cellulare di Graz ingiuriati ecc., e dopo un lunghissimo dibatti- mento, liberati alla fijine di dicembre (allegato 2). Ritornato a Trieste trovò la sua Ditta di pellami semi-rovinata. 1910–1915: continuò a partecipare intensamente alle lotte politiche ed educò italianamente il fratello Marco (allegato 3) che allo scoppio della Guerra di Redenzione, riparò nel Regno, si arruolò volontario nel 73a Fan- teria IIo Battaglione, 6a Compagnia (Croce di Guerra) e ferito mortalmente ad Oslavia il 22–11–1915, morì all’ospedale Militare di Vicenza il 29–11–1915, inneggiando all’Italia ed al Re. 1915: Riparò nel Regno, munito di un lusinghiero documento, rilasciato- gli dal R. Consolato d’Italia a Trieste a fijirma S.E. Viola (allegato 4), ma non poté arruolarsi in seguito a due gravissime operazioni chirurgiche subite precedentemente. 220 primary sources

1917: Giusta allegato 5, donò spontaneamente l’unico oggetto d’oro che possedeva alla Patria. 1918: Giusta allegato 6, fu nominato Cittadino Giurato dell’Ordine a Roma, e promise fedeltà a S.M. il Re. 1915–1918: Dopo un primo sequestro efffettuato subito, in suo odio dall’Austria, che gli confijiscò 38.000 corone in contanti e pellami diversi, venduti poi al pubblico incanto, l’Austria mantenne il sequestro, giusta allegato 7. [p. 3] 1919: Riprese stentatamente il commercio in pellami che dovette abban- donare nel 1930, pagando però il 100 %. 1919: Cavaliere della Corona d’Italia. 1919–1933: Giudice arbitro di Borsa, carica onorifijica, giusta allegato 8. 1921–1929: nominato dal Ministero di Grazia e Giustizia, Giudice Togato, profano esperto presso il R. Tribunale Commerciale e Marittimo di Trie- ste, giusta allegati 8–9, con elogi per le prestazioni gratuite. 1932: promosso ufffijiciale della Corona d’Italia, per queste benemerenze, su proposta di S.E. Mussolini, benché risultasse che, fedele alla promessa fatta alla sua defunta Mamma (morta nel 1925) di non occuparsi più di politica dopo la Redenzione, non risultasse iscritto al P.N.F. È conosciuto da decenni ed apprezzato per i suoi sentimenti di italianità dalle Loro Eccellenze Federzoni, Suvich, Cobolli Gigli, Pitacco, Pedrazzi, Tamaro, Alberti, Mayer, Banelli e Selva.264 Non possiede né mai ha avuto case o terreni ed oggi, poiché le Assi- curazioni Generali per la quali lavorò dal 1930 ad oggi, lo privarono dello stipendio perché ebreo, è povero, ma felice che l’Italia sia a Trieste. Per dimostrare anche l’italianità della famiglia aggiunge che nell’ottobre 1915, quando l’Austria seppe che il fratello [p. 4] Marco era sottotenente del R. Esercito, malgrado le precarie condizioni di salute della madre Amalia Prister nata Pincherle, dopo varie perquisizioni, la internò assieme con la fijiglia Lucia dopo un viaggio orribile nell’inferno di Weyerburg,265 dove furono costrette a vivere in mezzo a ladri e prostitute. Un gendarme austriaco disse alla madre ignara: “Quella canaglia di suo fijiglio Marco ha combattuto con- tro di noi ed è morto.” La madre frenò eroicamente lo straziante dolore; non chiese la pensione per il fijiglio caduto, per patriottismo!! Il sottofijirmato spera che l’On. Commissione vorrà ritenerlo degno di essere discriminato. (9 allegati)

264 They all were high-ranking Fascist offfijicials. 265 Weyerburg is a location in Hollabrunn in Niederosterreich, Austria. 36. Salmon Massimo

The surgeon Massimo Salmon was the son of Alberto Salmon and Elvira Ambron, Jews from Florence, where he was born 13 December 1906 and lived on Via de’ Banchi 5. In 1930 he converted to Catholicism and two years later married Maria Antonietta Bacigalupo in the famous Florentine Santa Maria Novella church, which was located near Massimo’s home. Eleven months later (2/6/1933), the couple had a daughter, to whom they gave the baptismal name of Maria Grazia. To his application letter for “discrimination,” written a few days after his 32nd birthday, Salmon attached ten certifijicates (not extant) aimed to prove that, as he put it, he embraced the Catholic religion, did not share the political views of his race, and totally adhered to the national and Fascist ideals. Indeed, he joined the Fascist Party as early as in 1928, when he was just 21, and enrolled in its special division known as University Militia. Salmon volunteered for the Italian war in Africa but was declared unfijit due to his health problems. Cardinal Mercati, warmly recommended Dr Salmon’s case to the Vati- can Secretariat of State, which forwarded the pertinent documentation to Tacchi Venturi. The Jesuit interceded in a letter to Undersecretary Buf- farini, but no governmental reply is to be found in his archive. Alessandro Vivanti published in 2002 a diary of Massimo’s brother, Elio, who was married to Clara d’Ancona (the daughter of Giuseppe d’Ancona and Alice Orvieto) and had three children: Paolo, Silvia, and Anna. They made available to Vivanti the archival material of their late father, in which he accounted how the Salmons survived the Nazi occupation of 1943–44.266 Dr Massimo Salmon is very likely the same person whose civic activi- ties in Florence after WWII are mentioned in Sebastiano Nerozzi’s 2005 article.267 * * *

266 Elio Salmon and Alessandro Vivanti, Diario di un ebreo fijiorentino: 1943–1944 (Flor- ence: La giuntina 2002). 267 In Giorgio La Pira, Piero Roggi, and Giulio Conticelli, L’attesa della povera gente: Giorgio La Pira e la cultura economica anglosassone (Milan: Giunti, 2005), p. 101. 222 primary sources

[FTV 2256]

Copia della Domanda di Discriminazione presentata alla Prefettura di Firenze il 24 Dicembre 1938.

24/12/1938 XVII

A S.E. il Ministro dell’Interno

Il sottoscritto, SALMON dott. Massimo, di Alberto e della fu Elvira Ambron, entrambi di razza israelitica, nato a Firenze il 13/12/1906 e quivi domici- liato in Via de’ Banchi 5, presenta i seguenti documenti:

1. Copia autentica di un diploma rilasciato dalla Croce Rossa Italiana attestante il conferimento della Medaglia di Bronzo alla Sig.ra Elvira Ambron Salmon, madre del sottoscritto, per aver prestato lodevole ser- vizio di guerra negli ospedali. 2. Copia autentica di un Attestato di Benemerenza rilasciato dal Comando del Corpo D’Armata di Firenze alla Signora Elvira Salmon, madre del sottoscritto, per l’opera prestata durante la guerra negli Ospedali del Corpo d’Armata. 3. Certifijicato della Federazione dei Fasci di Combattimento di Firenze attestante che il sottoscritto è regolarmente iscritto al P.N.F. senza interruzioni dal 16 gennaio 1928 e cioè appena compiuti i 21 anni. 4. Copia autentica del Certifijicato del Comando della III Legione Universi- taria “Dante Alighieri” attestante che il sottoscritto è iscritto alla Milizia Universitaria dal 1929, che attualmente è ufffijiciale nei quadri col grado di Capo-Manipolo Medico, che ha sempre dato all’Istituzione appassio- nata attività, meritando la fijiducia dei superiori. 5. Certifijicato dell’Unione Nazionale Protezione Antiaerea, sez. di Firenze, attestante che il sottoscritto ha tenuto durante l’anno XVI un corso di lezioni teorico-pratiche ai componenti la Squadra Ausiliaria di Pronto Soccorso dell’Unione Nazionale Protezione Antiaerea presso il Gruppo Rionale Fascista G. Mariani. 6. Lettera Originale della Direzione di Sanità Militare del Corpo d’Ar- mata di Firenze attestante che il sottoscritto ha efffettivamente fatto domanda per essere inviato in Africa Orientale Italiana (Tale domanda fu eseguita contemporaneamente dal sottoscritto anche alla Direzione di Sanità della Milizia Volontari Sicurezza Nazionale. Il sottoscritto, 36. salmon massimo 223

pur essendo impiegato parastatale, fu chiamato il 15 maggio 1936, ma dichiarato non idoneo alle fatiche di guerra in colonia per malattia sopragiunta.). 7. Certifijicato della Direzione del R. Arcispedale di Santa Maria Nuova attestante che il sottoscritto ha presentato nell’agosto 1933 fijino ad oggi lodevole sevizio in qualità di assistente chirurgo nei reparti ospedalieri. 8. Certifijicato della Presidenza della Fratellanza Militare Vittorio Ema- nuele II attestante l’attività del sottoscritto svolta come medico sociale. 9. Certifijicato della Curia Arcivescovile di Firenze attestante che il sot- toscritto risulta battezzato secondo il rito ca[ttolico] a[postolico] r[omano] il 2 Marzo 1930 e che ha contratto matrimonio nella chiesa di Santa Maria Novella con M[aria] Antonietta Bacigalupo il 20 Giu- gno 1932. 10. Certifijicato della Curia Arcivescovile di Firenze attestante che [p. 2] Maria Grazia Salmon, fijiglia del sottoscritto, nata il 6 Maggio 1933, è stata battezzata secondo il rito cattolico apostolico romano il 14 Mag- gio 1933.

E poiché da tali documenti risulta che il sottoscritto ha da tempo, abbrac- ciando la religione cattolica, abbandonato ogni attività religiosa e razziale, che ha inequivocabilmente dimostrato di non condividere le aspirazioni politiche nazionali degli appartenenti alla sua razza, e poiché risulta altresì che la famiglia del sottoscritto ed il sottoscritto stesso hanno sempre ed ininterrottamente dato sincera prova di adesione e di attaccamento agli ideali nazionali e fascisti, chiede che, anche nell’oggetto di non creare una disparità nella propria famiglia sia di fronte al padre ed al fratello (pei quali è in corso la domanda di discriminazione, date le decorazioni di questo ultimo), sia nei confronti della moglie e della fijiglia entrambi ariane, l’Eccellenza Vostra voglia dichiarare non applicabili nei suoi con- fronti le disposizioni contenute negli articoli 10, 11 e 12 coma h) del R. Decreto 17 Novembre 1938 XVII No 1728.

Con ossequio, (fijirmato: Dr. Massimo Salmon) 37. Scazzocchio Graziano

Among four children of Graziano Scazzocchio, a Roman Jew, and Gio- vanna Barafffael, three females (Bianca [later Ettorre], Giuseppina [later Adami], and Eugenia [later Piervitali]) were baptized at birth, and the only male (Bruno) was left at liberty to decide about his choice of reli- gion in his adult age. He eventually was baptized in 1927 at the SS Pietro e Marcellino church and even became a member of the Franciscan Third Order, but continued to pay taxes to the Synagogue of Rome. All of Scaz- zocchio’s children married Catholics (Bruno—twice), and all their sur- viving 14 children were baptized at birth. Nevertheless, in December 1938 Graziano and Giovanna submitted their application letter for “dis- crimination,” for they and many of their children had been unwillingly enrolled in the Jewish Community due to the fact—they explained—that their mother was considered Jewish, even though she was the daughter of a mixed marriage and her Jewish father had converted to Catholicism before 1896, as had her husband in August 1938. “They were threatened,” they wrote, “by being considered Jewish even though they proved their total disentanglement from the Jewish race and despite the fact that all their descendants, through their four marriages with Aryan Catholics, are and will be Aryan.” The Vatican supported the Scazzocchio case—Pacelli’s substitute, Monsignor Domenico Tardini, recommended their petition to Tac- chi Venturi, who intervened with Undersecretary Bufffarini. The Jesuit’s archive contains no governmental response. The recently published diary of the Augustinian nuns from Rome revealed that between December of 1943 and February 1944 they hid a large family of a certain Dr Scazzocchio in their Santi Quattro Coronati monastery.268 The doctor may have been Bruno Scazzocchio, who was indeed a surgeon. * * *

268 See http://paparatzinger2-blografffaella.blogspot.com/2009/03/pio-xii-e-gli-ebrei-il -testo-del.html. 37. scazzocchio graziano 225

Fig. 20. Typed application letter for “discrimination” of the Scazzocchio brothers (3 December 1938). 226 primary sources

[FTV 2180]

I sottoscritti espongono quanto segue: nostro Padre, Graziano Scazzoc- chio, è ebreo convertito al cattolicesimo (battezzato il 22–8–1938); nostra madre, Giovanna Barafffael è cattolica fijino dalla nascita, fijiglia di un ebreo convertito (morto nel 1896) e di una ariana cattolica francese. Il matrimo- nio dei nostri genitori è stato sanato in radice nel 1911. Di noi quattro fijigli, Bianca, Giuseppina, Eugenia, sono battezzati fijino dalla nascita, Bruno non ha mai avuto riti ebraici di nessun genere e il padre ha voluto che si scegliesse da maggiorenne la religione; egli edu- cato dalla nonna e dalla madre al cattolicesimo è stato battezzato il 19 maggio 1927, avendo padrino il Prof. Giulio Salvadori ed è anche iscritto al Terz’Ordine Francescano. Tutti noi quattro (Bruno due volte), abbiamo contratto matrimonio cattolico con ariani cattolici e tutti i nostri quattordici fijigli sono stati bat- tezzati appena nati. Ora stante l’uso arbitrario della Sinagoga, da noi ignorato, di iscrivere alla Comunità Israelitica tutti i nati da famiglie di origine ebraica, risul- tiamo iscritti non soltanto noi, ma anche molti dei nostri fijigli, perfijino la prima e la seconda moglie di Bruno, entrambe cattoliche ariane. In conseguenza delle recenti leggi che considerano ebrei coloro che sono fijigli di un ebreo e di una straniera, se pur ariana, nostra madre, cat- tolica, e fijiglia di due cattolici è considerata ebrea, e quindi minacciati di essere considerati ebrei anche noi dopo tante manifestazioni di completo distacco di tutta la famiglia dalla razza ebraica e dopo che tutti i discen- denti, per i nostri quattro matrimoni con cattolici ariani, sono e saranno ariani.

[p. 2] Domandiamo 1) che i nostri battesimi, e ancor più i nostri matrimoni religiosi fatti in epoca non sospetta, abbiano la potenza di cancellare i nomi nostri e quelli dei nostri genitori iscritti, per tradizione e non dietro nostra domanda, alla Comunità Israelitica: per Bruno cadrebbe così quello che l’Autorità ritiene un atto di ebraismo, il pagamento cioè di una tassa per gli anni 1931–36 che invece fu pagata ritenendola una benefiji- cenza e col permesso del Parroco dei SS. Pietro e Marcellino, suo con- fessore, il quale a tal uopo ha rilasciato una dichiarazione; 37. scazzocchio graziano 227

2) di non venir considerati ebrei e quindi non venga scissa l’armonia cat- tolica di tutte le nostre famiglie ove tutti gli altri elementi sono ariani cattolici; 3) che venga a noi cambiato il cognome per aver la pace e darla così ai nostri fijigli;

Fratelli: Bianca Scazzocchio in Ettorre Bruno Scazzocchio, medico-chirurgo Giuseppina Scazzocchio in Adami Eugenia Scazzocchio in Piervitali

Roma, lì 3 Dicembre 1938 XVIIo 38. Seppilli Giuseppe

Professor Giuseppe Seppilli of was 87 in November 1938 when he submitted his application for the status of “discriminated” for himself and for his children: Arrigo, a lawyer; Anna Maria, a professor; and Alberto, a clerk. The last two, unlike their brother who lived in Brescia, cohabitated with their father in Milan, on Via Sant’Orsola 6, near the contemporary location of the Consulate of Ukraine. Seppilli was originally from the Adriatic city of Ancona, home of an old community of Sephardic Jews. He graduated in 1877 from the University of Bologna, where he studied with Augusto Murri (1841–1932), one of the most illustrious clinical physicians of his time. Professor Seppilli began his career in the psychiatric hospitals of Reggio Emilia and Imola. He was renowned in the fijield of neuropsychiatry for his important publications, including Sulle modifijicazioni sperimentali della sensibilità (1880); I reflessi tendinei studiati nello stato fijisiologico nelle malattie nervose, nelle freno- patie (1883); La malattia di Thomsen; sua analogia coi fenomeni muscolari dell’ipnotismo (1883); La sordità verbale od afasia sensoriale: studio clinico ed anatomopatologico (1884); I fenomeni di suggestione nel sonno ipnotico e nella veglia; rassegna (1885); and Le localizzazioni funzionali del cervello that he co-authored in 1885 with his colleague Luigi Luciani. Like Giorgio Sinigaglia,269 he volunteered as medical offfijicer during the Great War and requested to serve in the zone of combat. Among 26 other merits listed in his letter (and confijirmed by photographs of the docu- ments that were originally attached), Seppilli wrote that he was named Knight and Commander of the Crown of Italy, and Knight of SS Maurice and Lazarus. Moreover, he organized and directed the Psychiatric Hospi- tal of Brescia, which recognized Seppilli’s merits by erecting his bust with a plaque there. He also founded the Anti-Alcoholic League of Brescia, over which he too presided. While waiting for the governmental reply, Professor Seppilli died the day after the death of Pius XI (2/11/1939). Recalling their father’s merits to the Fatherland, the three children sent another petition for “discrimina- tion,” which was supported by the Vatican Secretariat of State. Cardinal

269 See Chapter 39. 38. seppilli giuseppe 229

Maglione customarily forwarded the request to Tacchi Venturi, who inter- ceded with Undersecretary Bufffarini. No governmental response, though, is to be found in the Jesuit’s archive. In 2009, the Lombardy regional authorities named a newly erected resi- dence for the handicapped in Brescia after Professor Giuseppe Seppilli. * * * [FTV 2332]

AL MINISTERO DEGLI INTERNI, ROMA On. Commissione per le discriminazioni sulla razza.

Il sottoscritto, Prof. Comm. Giuseppe SEPPILLI, di anni 87, domiciliato in Milano, Via S. Orsola n. 6, pensionato della Provincia di Brescia, in omaggio all’art. n. 13 del testo dei provvedimenti emanati per la difesa della razza italiana emanati dal Consiglio dei Ministri in data 10 novembre 1938 XVII, Vi presenta la sua istanza perché ad ogni efffetto civile venga considerato discriminato e tale qualifijica venga estesa ai suoi diretti discendenti: Avv. Arrigo SEPPILLI, esercente la sua professione legale in Brescia, Via S. Martino n. 8; sua fijiglia Anna Maria SEPPILLI, nubile; e suo fijiglio Alberto SEPPILLI, entrambi domiciliati a Milano, con lui coabitanti, rispettiva- mente di professione casalinga e impiegato. Sottopongo pertanto l’elenco delle benemerenze più importanti acquisite durante l’esercizio della mia professione nelle attività civili e militari:

1. Volontario di guerra a sensi del R. Decreto 24 maggio 1923 n. 1163 al n. 6 dell’art. 3 perché arruolatosi spontaneamente come ufffijiciale medico prestando servizio in zona di guerra senza obblighi di servizio essendo nato nel 1851, quindi in servizio all’età di anni 65 col grado di Maggiore Medico. 2. Nominato Cavaliere della Corona d’Italia con Decreto R. del 20 settem- bre 1898. 3. Nominato Commendatore della Corona d’Italia con Decreto R. del 20 settembre 1916, motu proprio [di] Sua Maestà. 4. Nominato Cavaliere dei SS. Maurizio & Lazzaro per benemerenze di Guerra con R. Decreto 10 agosto 1920. 5. Già libero docente di malattie mentali e nervose presso la R. Università di Modena. 6. Organizzatore e direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Brescia. 230 primary sources

7. Fondatore e Presidente della Poliambulanza delle specialità medico- chirurgiche di Brescia. 8. Membro del Consiglio Direttivo della Società di Igiene di Brescia. [p. 2] 9. Membro del Consiglio Sanitario di Brescia. 10. Presidente della Commissione Pellagrologica di Brescia. 11. Fondatore e Presidente della Lega Antialcolica di Brescia. 12. Membro della Società Medico Chirurgica di Modena. 13. Membro della R. Accademia Medica di Genova. 14. Membro della R. Società Medico Chirurgica di Bologna. 15. Membro della R. Società di Medicina Mentale di Bruxelles. 16. Membro della Società Medico Psicologica di Parigi. 17. Membro dell’Ateneo di Brescia. 18. Membro della R. Commissione di Vigilanza sui Manicomi di Sondrio, Mantova, Cremona e Brescia. 19. Diploma d’onore quale direttore del Manicomio Provinciale di Brescia all’Esposizione Internazionale di Roma nel 1911 per l’igiene sociale. 20. Diploma d’Onore alla Esposizione Internazionale d’Igiene di Roma nel 1911 quale Presidente della Commissione Pellagrologica, Provincia di Brescia. 21. Nominato Maggiore Medico con permanenza ininterrotta in zona di guerra fijino all’armistizio, in data 8 luglio 1916. 22. Promosso Tenente Colonnello medico con anzianità 14 luglio 1918. 23. Nominato Consulente Neuro-psichiatrico della 7 Armata con ordi- nanza del Comando Supremo del 12 Aprile 1918. 24. Nominato con Decreto R. del 9 gennaio 1927 rappresentante delle Provincie Lombarde in seno al Consiglio di Amministrazione del R. Collegio Ghisleri in Pavia, carica onorifijica coarta per 8 anni essendo decaduto con R. Decreto del 14 marzo 1938. 25. Vice Presidente della Sezione di Brescia della Croce Rossa Italiana. 26. Presidente della Commissione per la Provincia di Brescia della Scuola per tardivi. 27. Socio perpetuo per benemerenze fijilantropiche e scientifijiche della Società Dante Alighieri ad opera del Senatore Paolo BOSELLI.270

270 Senator Paolo Boselli (1838–1932) of Savona was a statesman. During WWI he was the prime minister of the Italian government. 38. seppilli giuseppe 231

Con osservanza.

P.S. Allego n. 16 autenticazioni fotografijiche di alcune benemerenze conse- guite per la mia attività benefijica, scientifijica e militare, nonché l’opuscolo pubblicato dalla Commissione R. per l’Amministrazione della Provincia di Brescia, che raccoglie le onoranze tributatemi dalla Provincia di Brescia in occasione del mio colloca- [p. 3] mento a riposo e che è depositaria della lapide e del mio busto eretti in quell’Ospedale Psichiatrico.

Milano, 29 novembre 1938 XVII. 39. Sinigaglia Giorgio

Dr Giorgio Sinigaglia was the Chief Surgeon of the Civil Hospitals in Bre- scia, where he lived on Via Leonardo da Vinci 14. He was born in Boz- zolo (Mantua) on 20 May 1886 to Giacomo Sinigaglia and Giulia Vigevani. His father was a director of the governmental tax agency, and his grand- father, as many other Jews in the region, participated in the Irredentism movement, for which the Austrian authorities persecuted him. In 1910 Sinigaglia graduated in surgery from the University of Pavia, where he col- laborated with Camillo Golgi, a laureate of the Nobel Prize in medicine, and discovered the virus responsible for the canine distemper disease (morva canina). Subsequently, he became the director of the Bacteriologi- cal Laboratory in Bergamo, aimed to fijight against cholera. At the outbreak of the Great War, he voluntarily enrolled in the army and requested to be sent to the war zone. As reserve physician in the rank of captain, he was drafted during the Italian war in Africa 1935–37. Sinigaglia became a member of the Fascist Party in 1932, and three of his unnamed four children (aged 14, 12, and 10) were enrolled in the Fas- cist youth organizations.271 Also in 1932, he founded and directed, until 1943, without compensation, the Brescia provincial section of the Italian National Volunteer Association of Blood Donors (AVIS). He was married to Enrichetta Levi, the only niece of the fallen hero of the battle against the Austrians at Oslavia (1915), Giuseppe Levi. The bishop of Brescia, Giacinto Tredici,272 wrote a warm letter to the Vatican Secretariat of State, asking him to support Sinigaglia’s applica- tion for “discrimination.” He highlighted in it Dr Sinigaglia’s widely recog- nized honesty and lack of sectarianism in his work as physician. Cardinal Maglione forwarded his request, accompanied by a copy of the doctor’s application (to which more than 20 documents were originally attached) to Tacchi Venturi. The latter immediately interceded in a letter written

271 One of them must have been Mario, who intervened during the commemoration of his father in Bozzolo (Mantua) in 2008, and another must have been Anna Sinigaglia Gallico, who wrote a letter about her father to the editor of Il Giornale di Brescia on 8 May 2010. In it, she mentioned that her father was helped during the time of racial discrimina- tion by his assistant, Sister Fedele Rodella of the Ancelle della Carità Congregation. 272 See Maurilio Lovatti, Giacinto Tredici vescovo di Brescia in anni difffijicili (Brescia: Fondazione Civiltà Bresciana, 2009), p. 115. 39. sinigaglia giorgio 233 to Secretary Le Pera. In reply, the government informed the Jesuit that Sinigaglia’s application was being investigated. Other sources indicate that in 1943 Sinigaglia escaped to Switzerland, where he survived the Holocaust.273 * * * [FTV 2393]

ON. DIREZIONE GENERALE DEMOGRAFIA E RAZZA Presso: ON. MINISTERO DEGLI INTERNI ROMA

Io sottoscritto Dott. Cav. Giorgio Sinigaglia fu Giacomo, Medico Chirurgo Primario degli Spedali Civili di Brescia, e 1o Capitano Medico di comple- mento del R. Esercito; residente a Brescia, Via Leonardo da Vinci n. 14.

CHIEDE la discriminazione dalle disposizioni di cui all’art. 10 della legge per la difesa della razza, per ottenere la conservazione dello stato attuale sia nei riguardi della cittadinanza italiana, e della inscrizione al P.N.F., sia allo scopo di poter prestare servizio militare in pace ed in guerra, e ciò in base all’art. 14 lettera b., n. 1 del decreto, essendosi il Sinigaglia, che è sempre stato di sentimenti profondamente italiani, arruolato volontario, in occa- sione della Grande Guerra, ed avendo poi prestato servizio per tutta la campagna in zona di guerra (come risulta dagli atti allegati).

LA RICHIESTA È FONDATA SUI SEGUENTI MOTIVI

La famiglia del Sinigaglia risiede da tempo immemorabile in Italia, ed il nonno del sottoscritto fu perse- [p. 2] guitato dagli austriaci per i suoi sentimenti italiani, e perché in relazione coll’Abate Tazzoli dei Martiri di Belfijiore. Il padre fu funzionario del Governo Italiano come Ispettore delle Impo- ste Dirette. Nato il 20/5/1886 da Sinigaglia Giacomo e Vigevani Giulia in Bozzolo di Mantova, il Giorgio Sinigaglia si laureò in chirurgia a Pavia nel 1911 e diresse poi a Bergamo il Laboratorio Batteriologico per la lotta

273 See La Goccia [Periodico dell’AVIS] 156 (September 2007), 5. 234 primary sources contro il colera. In seguito venne nominato reggente chirurgo presso l’Ospedale Maggiore di Brescia; posto che attualmente ancora occupa con piena soddisfazione della amministrazione spedaliera. Volontariato allo scoppio della guerra italo-austriaca il dott. Sinigaglia, essendo riformato della classe 1886, non avrebbe avuto obbligo di prestare servizio militare, perché i riformati di detta classe vennero poi chiamati a nuova visita nell’aprile del 1916. Invece il dott. Sinigaglia circa un anno prima di tale epoca, a sua domanda, veniva nominato sottotenente di complemento ed arruolato il 2 Febbraio 1915 con assegnazione a prestar servizio presso la direzione di Milano, ed inviato in zona di guerra (vedi stato si servizio). [p. 3] Addetto quale batteriologo al Comando Supremo, venne trasferito in vari ospedali e poi all’Ospedale di Brescia. Proposto per la promozione a Capitano per meriti speciali durante la guerra e per la concessione del cavalierato che gli venne assegnato. Congedato nel 1919 con il riconosci- mento di tre campagne, venne richiamato nel 1919 stesso e prestò poi servizio fijino al 1929 come capitano medico di complemento. Richiamato collo stesso grado per esigenze in Africa Orientale il 7/6/[1]935, venne congedato l’1/3/[1]937.

PARTITO FASCISTA

È inscritto al P.N.F. dal 1932. Ammogliato dal 1925 ha quattro fijigli (14, 12, 10 e l’ultimo di sei mesi). I primi tre sono inscritti nelle organizzazioni giovanili del partito.

AVIS

Nel 1932 il Sinigaglia ebbe a fondare in Brescia la Sezione Provinciale dell’Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue, sezione che dirige dalla fondazione senza alcun compenso e col plauso delle superiori gerarchie, ottenendo certifijicato di benemerenza da parte di numerosi Isti- tuti Ospedalieri. La sezione conta 175 iscritti e per il suo tramite vennero eseguite 520 trasfusioni. Batteriologo del [p. 4] Comune di Brescia e Pro- vincia, membro della Commissione di 1a istanza per gli infortuni agricoli e di quella per le controversie sulle pensioni per invalidità e vecchiaia. La moglie Enrichetta Levi è pure discendente da antica famiglia ita- liana, e fijiglia di un impiegato statale, e nipote unica del glorioso capitano di fanteria Giuseppe Levi, caduto eroicamente ad Oslavia ed insignito di Medaglia di Bronzo al valor militare alla memoria. 39. sinigaglia giorgio 235

Il sottoscritto confijida quindi che a termini dell’art. 14 della lettera b, n. 1 del decreto, essendosi egli arruolato volontariamente in occasione della Grande Guerra, ed avendo prestato poi servizio per tutta la campagna in zona di guerra, questo On. Ministero vorrà compiacersi di accogliere la presente istanza, che è fatta esclusivamente al fijine di mantenere l’attuale stato di cittadino italiano senza alcuna limitazione. Con ossequi

DOCUMENTI [. . .] 40. Sonino Guido

Guido Sonino, a contemporary of Giulia Allatini,274 was born 10 April 1871 to Girolamo Sonino and Alaide Levi, who had other two sons: Paolo and Arturo. He married Emma Castelfranco (b. in Modena 6/17/1877), who gave him two children: Luciana (b. 8/23/1908)275 and Gastone (b. 11/14/1911).276 Like a number of other Jews of Trieste portrayed in the present collection, he was born as a citizen of the Austrian Empire but later became Italian and a fervent patriot. Before the turn of the 19th century, he settled in Bologna (Viale Gozzadini 5, in front of the Margherita Gardens), where he moved his large business of hemp export. As he highlighted in his appli- cation for “discrimination,” submitted in December 1938, this business proved crucial to the British Navy during the Great War and soon after. In recognition of his merits, the British Consul in Bologna decorated him in 1922 on behalf of King George V with the medal of the Civil Order of the British Empire, and the Italian government consequently awarded him the title of the Knight of the Crown of Italy. After the war Sonino extended his business activities by joining the IRIS Company ( jute industry) in Marzabotto (southwest of Bologna), of which he was president until the promulgation of the racial laws. Like Flavio Sonnino who owned a shoe company,277 Guido Sonino provided his workers with afffordable housing and participated in a number of civic initiatives of the town in which his business was located. Among other things, he provided for the local orphanage, for which the authorities decorated him with a gold medal at the occasion of his 60th birthday. All this “with the scope of creating cooperation between social classes, the elevation of popular classes, the economic benefijit, and the moral prestige of the Nation,” ideals close to the Fascist Party that he joined in 1927, as did his family, even though he described himself as apolitical. Among many photographs of documents that Sonino attached to his application, which are preserved in Tacchi Venturi’s archive, there is a picture of him

274 See Chapter 1. 275 Her future husband’s name was Ravenna. She had with him two sons, Paolo and Pierfelice. 276 He had a son, Claudio. 277 See Chapter 41. 40. sonino guido 237 as the founder of the House of Fascio of Bologna, to which he contributed 5,000 Liras. Cardinal Maglione of the Vatican Secretariat of State forwarded his application, together with those of the Jews Umberto Cava,278 Walter Car- doso, and Leonfrancesco Orvieto,279 to Tacchi Venturi. The Jesuit inter- ceded in a letter to Secretary Le Pera, but the Jesuit’s archive does not contain any governmental response to his petition. The Central Database of Shoah Victims’ Names informs that Guido Sonino was killed in Auschwitz in April 1944, at the age of 73. This testi- mony had been provided by his son, Gastone, who after the war was living in Rome, on Via Salento 14. * * * [FTV 2523]

A S.E. Il Ministro per l’Interno Roma

Il sottoscritto Sonino Rag. Guido fu Girolamo, residente in Bologna, Viale Gozzadini 5, con riferimento al disposto di cui agli art. 14 e 16 del R.D.L. 17 Novembre 1938 n. 1728 portante “Provvedimenti per la difesa della razza italiana” chiede rispettosamente che vengano dichiarati non applicabili nei suoi riguardi personali, ed in quelli dei componenti la sua famiglia, le disposizioni degli art. 10 e 11 nonché dell’art. 13 lettera h) del surricordato R.D.L. Allega alla presente:

1. fede di nascita; 2. documento comprovante la perdita della cittadinanza austriaca dal 26 gennaio 1885; 3. certifijicato di cittadinanza italiana 7 dicembre 1938; 4. stato informativo; 5. fascicolo con n. 18 documenti inerenti allo stato informativo.

278 See Chapter 4. 279 See Chapter 30. 238 primary sources

Con massima osservanza,

Bologna, lì 10 dicembre 1938 XVIIo (Sonino Rag. Guido) * * * STATO INFORMATIVO dei precedenti di Sonino Rag. Guido del fu Girolamo, residente a Bologna, Viale Gozzadini n. 5

I.o ATTIVITÀ industriale e commerciale

1. Da 50 anni nell’industria e nel commercio della canapa, considerò sempre la sua attività come una missione per tenere alto all’estero il nome ed il prestigio del commercio italiano, riuscendo a conseguire per la sua ditta il primo posto fra gli esportatori italiani di canapa (doc. n. 1). Fu per questo che, scoppiata la guerra mondiale, l’Ammiragliato inglese, non soddisfatto per le pessime consegne dei suoi abituali forni- tori, a mezzo dell’incaricato commerciale presso l’Ambasciata Inglese a Roma, Sir Edward Capel Cure, richiese al Sonino di procurare alla Marina Inglese tutta la canapa di cui essa aveva bisogno per il suo navi- glio. Le forniture si aggirarono sulle 100.000 Lire, durarono fijin dopo la guerra, e non cessarono che in seguito ai reclami del commercio inglese che voleva avvocate a sé le forniture di canapa italiana. Per le forniture procurate dal Sonino non fu calcolato nessun utile, solo, e forse non tutto il rimborso delle spese vive. Il governo inglese rimase grato per tale trattamento e nel 1922 procurò al Sonino la gradita sorpresa di vedersi presentate al Console Inglese a Bologna le insegne dell’Ordine Civile dell’Impero Britannico (doc. n. 3). Poco appresso il Governo Ita- liano insigniva il Sonino della Croce di Cavaliere della Corona d’Italia (doc. n. 4). 2. Dal 1913 il Sonino è stato Consigliere della Camera di Commercio di Bologna e cessò da tale carica in seguito alla riforma delle Camere di Commercio. 3. Entrato nel 1920 come socio azionista nella Società “IRIS” (S.A. Industrie Riunite Italiane Salterelli), ora “IRIS-CARTIERA di MARZABOTTO,” quando la medesima, per cattiva amministrazione e per anni di crisi nell’industria jutiera e cartaria esercite dalla Società suddetta, si trovò sull’orlo della rovina, il Sonino, per non togliere ai molti operai l’unico 40. sonino guido 239

cespite di lavoro nel Comune di Marzabotto, sovvenzionò in tutti i modi la Società, reintegrando due volte il capitale quasi interamente perduto (doc. n. 6). La detta Società, di cui il Sonino fu presidente per molti anni, è ormai in buone condizioni ed assicura nel Comune di Marzabotto lavoro continuo ad oltre duecento operai. 4. Quando nel 1933, per anni di crisi nel commercio della canapa e per i continui sacrifijici che gli costava la cartiera di Marzabotto, si vide posto nel bivio di rinunciare ad una delle due aziende, il Sonino, non potendo adattarsi all’idea di privare nel Comune di Marzabotto tanti operai del loro lavoro, accolse con entusiasmo l’invito che gli venne fatto di dedicare la sua lunga esperienza alla nascitura Associazione Produttori Canapa (doc. n. 7), emanazione della Federazione Nazio- nale dei Consorzi Provinciali per la difesa della Canapicoltura, e ne divenne direttore, dopo aver ceduto all’ASSOCIAZIONE promossa da detta Federazione col concorso della CASSA di RISPARMIO in BOLO- GNA tutti i suoi impianti per la lavorazione della canapa. Per tal modo il Sonino poteva salvare tanto l’esistenza della Cartiera di Marzabotto quanto quella dell’Azienda canapa, la quale pure dà lavoro ad un cen- tinaio di operai. Dalla carica di Direttore Generale di questa associa- zione egli dovrà ora cessare ai sensi dell’art. 13 lettera e) del R.D.L. 17 Novembre 1938 n. 1728, essendo l’Associazione Produttori Canapa sotto la vigilanza dello stato.

IIo. ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE e CARICHE PUBBLICHE 1. In qualità di Consigliere nella Camera di Commercio di Bologna il Sonino presiedette durante la guerra la Commissione per la riparti- zione del petrolio ed entrò a fare parte della Commissione Provinciale di Appello per le imposte dirette di Bologna (doc. n. 8). Conservò tale ufffijicio per una quindicina di anni e precisamente nel periodo burra- [p. 2] scoso degli accertamenti per profijitti di guerra, raccogliendo nell’esercizio di tale delicata funzione tanto il gradimento del Fisco quanto quello dei contribuenti che apprezzarono lo spirito sereno ed equanime. La Direzione dell’Ufffijicio delle Imposte ha poi seguitato a ricorrere al Sonino per consigli per le tassazioni delle ditte canapiere. 2. Ebbe accertamenti elevatissimi per profijitti di guerra basati sul forte lavoro che il buon nome della ditta gli aveva procurato, soprattutto in ragione della correttezza nell’esecuzione degli ordini, anche quando questa si fosse resa gravosa per i forti sbalzi di prezzo: ma non avendo mai il Sonino ricercato i lauti guadagni, gli utili reali conseguiti erano 240 primary sources

molto inferiori agli accertamenti fijiscali, tuttavia, per la posizione delicatissima in cui si trovava quale membro della Commissione di Appello, il Sonino volle a qualunque costo accordarsi coll’Agenzia rite- nendo giusto di non ricavare vantaggi dalla guerra, alla quale per la sua età e non avendo fijigli maschi adulti, non aveva potuto dare nessun contributo della sua persona né di quelle della sua famiglia. Fu così che il Sonino si spogliò di tutto quanto aveva potuto guadagnare dal 1916 al 1922 e fu uno dei privati che in Bologna pagarono le somme più alte per questa imposta (doc. n. 9). 3. Il Sonino fu per molti anni fijino alla recente riforma della Banca di Ita- lia, Consigliere prima e poi Reggente di questo Istituto (doc. n. 10) ed è ora Consigliere di Sconto del Banco di Napoli (doc. n. 11). 4. In questi ultimi anni fu, per incarico Prefettizio, Presidente della Com- missione di Appello per i tributi locali.

III.o ATTIVITÀ ASSISTENZIALE e SOCIALE 1. Come consigliere della Camera di Commercio di Bologna fece parte della Commissione di assistenza ai profughi di Caporetto, e si prodigò in tutti i modi per alleviare le soffferenze dei fratelli italiani colpiti da quella sciagura (doc. n. 12). 2. Durante la guerra il Sonino passò ai Capi operai ed agli impiegati sotto le armi l’intero stipendio, assegnando anche un sussidio mensile alle famiglie dei richiamati. 3. Agli operai da tempo alle sue dipendenze, anche quando non esiste- vano le attuali previdenze sociali, assegnò alla cessazione del servizio una pensione sufffijiciente per fijinire con qualche agio la loro vita, come può essere attestato dal Sindacato Operai di categoria. 4. Ha provveduto perché gli operai della Cartiera di Marzabotto avessero, nei limiti del possibile, sane e decorose abitazioni a condizioni di asso- luto favore (doc. n. 22) ed ha dotato la Cartiera stessa di una decorosa sede per il Dopolavoro, la cui inaugurazione fu onorata dall’intervento del Segretario Federale in carica allora (On. Ing. Martignoni) che ebbe occasione di compiacersi vivamente per le varie previdenze disposte per l’assistenza del personale operaio. Anche l’attuale Federale (Dott. Leati) ha onorato la Cartiera di una sua visita, compiacendosi per la organizzazione e per i nuovi impianti della medesima, nonché per l’assistenza agli operai ed agli impiegati; e segnatamente per i premi di natalità e di nuzialità costituiti a favore degli impiegati ed operai. [p. 3] 40. sonino guido 241

5. Per vari anni ha provveduto al mantenimento nel benemerito locale “Orfanotrofijio della Torretta” di vari bambini e bambine orfani di madre ed abbandonati dal padre (doc. n. 13). 6. Ha sempre provveduto largamente ad opere di benefijicenza privata.

IVo. POSIZIONE POLITICA 1. Alieno per temperamento dalla politica, nella quale non aveva mai mili- tato neanche durante il regime liberale, tanto meno poté occuparsene durante il periodo della guerra, [p. 3] essendo assorbito dalle incom- benze che gli provenivano dalle cariche ricoperte; ma non cessò mai di fare, per altre vie, tutto quello che poté per il bene della Nazione, sia pure nel limitato settore della Provincia di Bologna. 2. Pur non militando nella politica, ha sempre professato sentimenti di schietta italianità, partecipando a tutte le iniziative e a tutte le mani- festazioni che avessero come fijinalità la collaborazione sociale fra le classi, l’elevamento delle classi popolari, l’utilità economica e il presti- gio morale della Nazione. 3. Non è mai stato iscritto, sebbene più volte sollecitato, alla Massoneria per la quale ha sempre avuto un’istintiva avversione. 4. Iscritto al Fascio di Bologna con anzianità dal 1927, partecipò con largo contributo tanto alla fondazione della Casa del Fascio come alla costruzione del Littoriale di Bologna. 5. È socio contribuente della Casa del Soldato fijin dalla sua fondazione. Ha fatto parte per molti anni della Congregazione di Carità di Bologna (doc. n. 14). 6. È personalmente socio perpetuo della G.I.L. (doc. n. 15) ed ha provve- duto perché la Società “IRIS-Cartiera di Marzabotto” fosse iscritta come Socia vitalizia della suddetta Istituzione. 7. È stato nominato Ufffijiciale della Corona d’Italia su proposta di S.E. il Ministro per l’Agricoltura e le Foreste con R. Decreto in data 27 Otto- bre 1935 n. 17977 (doc. n. 16). 8. Gode incondizionata simpatia della classe operaia tanto della Car- tiera di Marzabotto quanto del Canapifijicio di Bologna, ottenendo in occasione del suo 60o natalizio dagli impiegati e dalle maestranze di Marzabotto il gradito omaggio di una medaglia d’oro accompagnata da un’artistica pergamena (doc. n. 17). 9. In ossequio alle direttive emanate dal Gran Consiglio del Fascismo, e senza attendere ulteriori provvedimenti legislativi, ha spontaneamente rassegnate le dimissioni dalla carica di Presidente della Società IRIS, 242 primary sources

accogliendo con tutta simpatia la nomina che alla carica suddetta il Consiglio di Amministrazione ha creduto di fare nella persona di uno fra i più probi professionisti di Bologna e di provata fede fascista (anzianità dal 23 Marzo 1919) che fu già promotore della costituzione della Società e ne rimase poi consulente legale ininterrottamente.

Vo. POSIZIONE FAMILIARE 1. Ha sempre coltivato nella famiglia sentimenti favorevoli al Regime disponendo l’iscrizione dei suoi fijigli alle organizzazioni giovanili. 2. L’unico suo fijiglio maschio, dott. Gastone, è passato al Fascio dalle orga- nizzazioni giovanili con la leva della sua classe, ed è sottotenente di complemento del 6o Genio. 3. Un suo fratello, Paolo, è iscritto al fascio di Firenze dal 1921 ed ha un fijiglio, a nome Max, ferito fascista (doc. n. 18). 4. Un fratello suo, a nome Arturo, è fregiato della Croce al merito di Guerra, quale combattente nella Guerra Mondiale (doc. n. 19). [p. 4] 41. Sonnino Flavio

Flavio Sonnino is the only Neapolitan in the present collection. As he put it in his application letter for “discrimination” from 1 December 1938, “his ancestors had lived in Italy from time immemorial,” including the cousin of his father, Sidney Sonnino (1847–1922), the twofold prime minister of Italy.280 Flavio Sonnino was born 11 May 1884 into the Jewish family of Giuseppe Sonnino and Ester Carbe. At the age of 32 he moved to Milan, where he lived on Via Paolo Giovio 16, not far from the Porta Magenta. He was married to a Jewish woman, Enrica Rosina Hirsch, with whom he had three sons: Carlo (b. 1916), Sandro (b. 1918), and Piero (b. 1920). His wife was the daughter of Carlo Moshe Izhak Hirsch (1854–1923) and Almerinda Rinda Pesaro. Since 1916 Sonnino had directed a national industry of shoes, F. Sonnino & Co., located in Caronno Milanese, where he collaborated in the creation of the local branch of the National Fascist Party, which he joined in 1927, as did his wife and sons. His company employed more than 600 workers, for whom he built apartments and organized sport and music events. Son- nino also contributed to the development of the town in which his busi- ness was set up: he donated land to construct the main plaza and fijinanced the construction of a monument, the remaking of an infant school, and the completion of the sewage system. This civic commitment earned him in 1931 the title of Knight of the Crown of Italy. Even though he could not participate in the Great War due to his defiji- cient vision, he helped build a stronger post-war Italy. This is why he became “a follower of the Man whom the Destiny gave to Italy for her a new grandeur,” as Sonnino wrote in the conclusion of his letter. Tacchi Venturi advised Ms. Bettina Roncoroni, whose mother was close to the Jesuit, that Sonnino could obtain “discrimination” only on the base of his exceptional merits, but the committee had suspended its meetings. The Jesuit’s archive does not contain information about whether Flavio Sonnino’s case was reconsidered. Other sources indicate that Sonnino’s shoe business was confijiscated by the Fascist government in 1939. After the Nazi occupation of Italy, the Sonninos had to escape to the South. In 1945 his company was reinstated,

280 He was a collaborator of Angiolo Orvieto (see Chapter 30). 244 primary sources but he sold it and moved away to Israel, from where he went back to Italy in the 1960s. His wife died in 1968, and Sonnino died in March of 1974. The eldest son Carlo, mentioned in his father’s letter, died in 1990. Flavio’s brother, Ettore, with his wife, Giorgina Milani, and his fijive children, Paolo, Roberto, Maria Luisa, Bice, and Giorgio, perished in the Shoah. The only daughter of Ettore who survived was Piera. She wrote a memoir about her vicissitudes during the war, which includes informa- tion about her uncle, Flavio Sonnino, and her cousin, Carlo. Its English translation was published in 2006.281 * * * [FTV 2404]

Ecc.ma Commissione presso il Ministero dell’Interno Sezione Demografijica e Razza—ROMA

Sono Sonnino Flavio fu Giuseppe e fu Ester di Carbe, di nazionalità ita- liana e di razza ebraica, nato a Napoli l’11 Maggio 1884, domiciliato sin dal 1916 in Milano ed ivi abitante in Via Paolo Giovo 16. Sono coniugato con Enrica Rosina Hirsch, anch’essa di razza ebraica, e dalla nostra unione sono nati tre fijigli: Carlo, Sandro e Piero, rispettiva- mente di anni 22, 20 e 18. Mi onoro di chiedere che codesta On. Commissione voglia degnarsi di ritenermi meritevole della discriminazione di cui all’art. 14 No 6 del R. Decreto 17 NOVEMBRE 1938 XVII, no 1728. A farli sperare di avere accordato un benefijizio così spiccato, concor- rono le seguenti considerazioni: a. Benemerenze Politiche—Sono iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1927 e faccio parte del gruppo Rionale Crespi di Milano. Ma la mia adesione alla causa della Rivoluzione Fascista, risale a molto prima, quando cioè concorsi coi mezzi e con l’opera, alla creazione del Fas- cio di Caronno Milanese, dove dirigo fijin dal 1916, lo stabilimento del Calzifijicio Nazionale F. Sonnino & C. che occupa più di 600 operai. Mia moglie è iscritta al Fascio Femminile di Caronno Milanese fijin dalla Fondazione e fa parte dell’opera Nazionale Maternità e Infanzia

281 See Piera Sonnino, This has happened: an Italian family in Auschwitz (New York: Palgrave Macmillan, 2006), especially pp. 148–150. 41. sonnino flavio 245

e dell’assistenza scolastica oltre che dei vari comitati locali di benefiji- cenza. A tutti codesti istituti ha dato e dà l’opera personale quotidiana oltre al più largo concorso economico. I nostri tre fijiglioli, educati coi principi del puro patriottismo, furono iscritti appena raggiunto il sesto anno alle organizzazioni del Partito, ed appartengono i primi due al G.U.F., ed il terzo alla G.I.L. di Milano. Fanno altresì parte di gruppi sportivi e premilitari ai quali hanno dato e danno il loro contributo della loro giovinezza. [p. 2] b. Benemerenze Industriali—Nel Febbraio del 1916 fondai il Calzifijicio Nazionale F. Sonnino & C. in Caronno Milanese del quale sono ger- ente. Attraverso anni di intenso lavoro e sacrifijicio lo portai ad uno dei primi posti dell’Industria Nazionale in codesto settore. Per i 600 operai che in esso sono occupati ho fatto costruire alloggi gratuiti, e per i più abbienti, semigratuiti, con speciali previdenze per i rifornimenti, viveri e vestiario. Ho cercato sempre di elevare la loro esistenza, non solo vivendo fra essi, ma concorrendo senza limiti a tutte le iniziative sport- ive e culturali, suscettibili di elevarne il tenore di vita. Fui fra i primi ad attuare i concerti di fabbrica. Quanti con me hanno lavorato, e lavorano, non possono dis- conoscerlo, ivi compreso l’Assistente di Fabbrica. c. Benemerenze Civiche—Con incitamento personale, con concorso di opera e di mezzi, ho contribuito a trasformare quasi radicalmente il Comune di Caronno Milanese. Ho donato il terreno per la piazza del paese, promossi la costruzione del Monumento e mi addossai il maggior onere fijinanziario, ricostruii l’Asilo Infantile, dotandolo di un assegno mensile per il suo funzionamento. Assunsi a mie spese esclu- sive la costruzione della fognatura che risanò il paese, concorsi con L. 100.000 alla costruzione della Casa del Littorio, incitando i miei dipendenti a concorrere in proporzione delle loro possibilità; ho sos- tenuto e sostengo, con assegno mensile e con indumenti ed equipag- giamenti, il Fascio Giovanile del paese. A riconoscimento e premio di codeste benemerenze mi fu concessa nel 1931 la Croce di Cavaliere della Corona d’Italia. Ma più che il concorso di mezzi materiali rivendico, a mio modesto merito, quel concorso spirituale che ogni opera di bene e di elevazione ha da me avuto senza limitazione alcuna di tempo e di sacrifijicio. d. Benemerenze Patriottiche—I miei antenati sono vissuti da tempo immemorabile in Italia. Ad essi appartenne anche l’On. Sidney Son- nino che [p. 3] del Governo fece parte al momento dell’entrata nella Guerra Mondiale. Se a questa io non ho partecipato attivamente lo si 246 primary sources

deve perché riformato per grave defijicienza di vista. Però ho dato ad essa tutta la mia dedizione d’uomo, in ogni congiuntura, anche nelle più dolorose.

Il dopoguerra mi ebbe fra gli assertori di una Italia più forte e quindi fra i seguaci dell’Uomo che il Destino volle dare all’Italia per la sua nuova grandezza. Il bene, il grande bene e l’onore che invoco da codesta On. Commis- sione, si è di poter rimanere fra la grande Famiglia Italiana, di poter ser- vire la sua causa, ad ogni istante, all’ordine del suo Duce.

Con devota osservanza,

Milano, 1o Dicembre 1938 XVII E[ra] F[ascista]. 42. Uzielli Paolo

“I am a son of Jewish parents.” With these words Colonel Paolo Uzielli began his application letter for “discrimination,” of which a summary is found in Tacchi Venturi’s archive. In December 1938, when he submit- ted his application, Uzielli was living in Florence, in Piazza Massimo D’Azeglio 28, not far from the Gherardesca Park. Like his two paternal uncles, he married a Catholic woman. His wife Ida was the daughter of Marquise Giovanni Maria De Mari, from an old noble family of Genoa that counted among its ancestors four doges.282 Before getting married, Uzielli himself had converted to Catholicism in 1901, and he raised his two sons as Catholics. They continued the Catholic tradition in their own families. For example, the two older sons, Paolo and Vincenzo, of one of his two daughters-in-law, Maria Carolina Trigona di Canicarao, were stu- dents in the Genoese Arecco School (run by the Jesuits who vouched for the religiosity of this family in a letter to Tacchi Venturi) and the young- est one, Benedetto, went to an institute of nuns, as did two older sons of Uzielli’s other son. Thus Colonel Uzielli described himself as “the head of a numerous family, all Catholic and Aryan.” He also added in his letter an unusual detail—one of his aunts converted to Protestantism and raised her children in that denomination. Colonel Uzielli began his military career very early, following the exam- ple of his paternal uncle, Professor Gustavo Uzielli (1839–1911), who had been a Garibaldi veteran and a volunteer in the 1899 war.283 Until 1901 he served in the Military College, reaching the rank of artillery captain. Sub- sequently, Uzielli was drafted during the Great War, at the end of which he received two medals and was promoted to the rank of colonel. After WWI, Uzielli supported a fijinancial consortium that collected funds for an anti-Communist action in Florence and the foundation of the Fascist Party. Bishop Gioacchino Bonardi of Florence recommended Uzielli’s case in a letter to Tacchi Venturi, in which he described the colonel as “a good

282 These were Stefano De Mari (1663–65), Girolamo De Mari (1699–1701), Domenico Maria De Mari (1707–09), and Lorenzo De Mari (1644–46). 283 For his personal archive, donated by his nephew Paolo to a Florentine library, see http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=327998& RicProgetto=personalita. 248 primary sources and righteous person, a great offfijicer and a true gentleman.” No gover- nmental reply to his request of “discrimination” is extant in the Jesuit’s archive, and other sources do not provide information about his fate. * * * [FTV 2199]

PRO-MEMORIA

Il Colonnello Paolo Uzielli, abitante a Firenze P[iazza Massimo] D’Azeglio 28, ha rivolto istanza per la discriminazione a S.E. il Ministro per l’Interno, presentandola alla Prefettura di Firenze il 5 dicembre 1938. In essa dice: Sono fijiglio di genitori ebrei.284 Sono convertito alla religione cattolica dal 1o agosto 1901. Sono coniugato e convivente con Ida del fu Marchese Giovanni Maria De Mari, cattolica fijino dalla nascita, come lo sono i nostri due fijiglioli con le rispettive mogli e i nostri nipotini. Sono dunque capo di una numerosa famiglia tutta cattolica e ariana. Sono stato, entrando giovanissimo in Collegio Militare, ufffijiciale efffettivo di artiglieria fijino al 16 maggio 1901, raggiungendo il grado di capitano, poi richiamato come maggiore alla mobilitazione il 23 maggio 1915 e rimasto in servizio, passando nel frattempo tenente colonnello, fijino al 9 febbraio 1918. Pur essendo obbligato al solo servizio territoriale chiesi ed ottenni di andare in zona di guerra e vi rimasi dal 6 luglio 1917 al 9 febbraio 1918, quando dovetti per motivi di salute tornare al servizio territoriale. Ebbi per questo la medaglia commemorativa con due fascette (campagne del 1917 e 1918) e poi la promozione a colonnello. Nel 1920 fui uno dei promotori di un “Consorzio Finanziario” delle orga- nizzazioni politiche e fijinanziarie sorto in Firenze per costituire un fondo per l’azione anticomunista che specialmente fijinanziò il nascente Partito Nazionale Fascista. Ho dato opera gratuita e contributi in danaro a varie istituzioni di benefijicenza e di cultura, di cui alcune elencate nell’istanza. La mia famiglia paterna ha dato molte prove di fijilantropia e di patriot- tismo. Un mio zio, il Prof. Gustavo Uzielli fu volontario come soldato nel 1899 e come sottotenente garibaldino nel 1860 e nel 1866. Alla battaglia di

284 Tacchi Venturi added after this sentence: “Non ho mai appartenuto a comunità israelitiche.” 42. uzielli paolo 249

S. Maria di Capua meritò la medaglia di bronzo al valor militare. Questo è il riassunto dell’istanza. [p. 2] Aggiungo qui che mia moglie, che sposai dopo la mia conversione, è di antica famiglia nobile che dette a Genova quattro Dogi. Ha due fratelli, entrambi Cavalieri di Malta. Tanto lei che i nostri fijigli e le nostre nuore sono osservantissimi delle pratiche religiose. Una delle mie nuore, nata Trigona di Canicarao, nipote di S.E. Emanuele Trigona, già sottosegretario alle Corporazioni, è religiosissima. I suoi due fijigli maggiori sono studenti ginnasiali nell’Istituto Arecco di Genova, tenuto dai Reverendissimi Padri Gesuiti, e il più piccolo va ad un asilo di monache. Altrettanto fanno i due fijigli più grandicelli dell’altro mio fijiglio. Il predetto mio zio Gustavo Uzielli sposò una cattolica e ne ebbe 5 fijigli, tutti battezzati fijin dalla nascita. Il solo superstite di essi è ferventissimo cattolico. Anche l’altro mio zio paterno sposò una cattolica. Una mia zia si convertì alla religione protestante e in essa educò i fijigli.

[unreadable signature] 43. Zacutti Giulia

From a copy of the application that Giulia Zacutti sent to Tacchi Venturi with attached documents, we learn that she was born in 1885 in Padua to Ciro Zacutti and Annetta Udine. As a child she attended the Professoresse Signorine Quomo School in Pesaro, where she was baptized. In Pesaro she also studied music at the G. Rossini Conservatory. After some years, she went back to Padua. Because of her “Catholic feelings” and other family reasons that she did not spell out in her application, Giulia lived not with her parents but with her paternal uncles, Achille and Carlo, who were Catholic and married to Aryan women. Later, Zacutti married an Italian of “pure Aryan race,” Antonio Viola, who died in 1928. She had with him two daughters (the name of one of them was Edda), who were sent to be educated by the Catholic nuns in Crespano Veneto (Crespano del Grappa near Treviso). Giulia’s daughters married Ignazio Gazetta and Tullio Rasia dal Polo, “Aryan Italians,” who were decorated veterans of the Great War. Many of Zacutti’s cousins were also veterans, whose merits to the Father- land she cites extensively in her letter. Giulia declared herself a “fervid believer in Fascism” and an enemy of any subversive Communist or Masonic organization. Indeed, she relates that in 1924, a “vile communist” had assaulted her in Florence. Zacutti entered the female branch of the Fascio and since 1936 had held a title of visitatrice (home visitor) in the Fascist Mario Gioda Group in Turin.285 At the occasion of the wedding of her daughter Edda, she composed an awarded piece of music dedicated to Mussolini, for which the Duce thanked her in a letter dated 30 May 1930. She also composed L’Inno delle Donne Fasciste and Il Canto dei Confijinari, for which Mussolini thanked her in a telegram that she preserved. The case of Zacutti was warmly recommended by the Curia of the arch- bishop of Turin, which contacted Tacchi Venturi on 31 December 1938, and by the Vatican’s Secretary of State, Cardinal Eugenio Pacelli. Tacchi Ven- turi wrote the undersecretary of Internal Afffairs, Guido Guidi Bufffarini, on 4 January 1939, asking him to consider Zacutti’s application because she had many merits, for which she was entitled to be declared Aryan. Two years later, Tacchi Venturi interceded again with the Italian government

285 Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario: 1883–1920 (Turin: Einaudi, 1995), p. 594. 43. zacutti giulia 251 on behalf of “the poor zitella who risked becoming a beggar.” In response he was informed that her case had to be examined by a special commit- tee, which at that time suspended its meetings. This situation must have not changed until May 1942, when Zacutti wrote Tacchi Venturi, asking again for help with her application. The archives of Tacchi Venturi contain an abundant documentation regarding the case of Tullio Zacutti,286 born in Venice to Fortunato Zacutti, who was Jewish, and Maddalena Ronchi, who was an “Aryan Catholic” converted to Judaism, but the information contained therein does not reveal any blood relation to Giulia Zacutti. * * * [FTV 2191]

ON. MINISTERO degli INTERNI DIREZIONE GENERALE DEMOGRAFIA E RAZZA ROMA

La sottoscritta GIULIA ZACUTTI, residente in Torino in Corso Regio Parco No I, si onora presentare a codesto On. Ministero istanza per discrimina- zione a sensi dell’art. 14 sett. No 6 del R.D.L. 17 nov. 1938 XVII No 1728 ai fijini e per gli efffetti previsti dal citato decreto legge ed espone quantoinfra .

1) Nata nel 1885 a Padova da Ciro e Annetta Udine, venne allontanata fijin dai primi anni dalla nascita dai genitori, perché collocata presso le Pro- fessoresse Signorine Quomo di Pesaro, di pura razza ariana; ricevuto il battesimo, la istruirono e educarono nella fede cattolica. Più tardi frequentò il Liceo Musicale Rossini di Pesaro; rientrò dopo varii anni in famiglia a Padova, ma per speciali condizioni familiari (ed in modo speciale per i suoi sentimenti cattolici) la più parte del tempo convisse presso gli zii paterni Achille e Carlo, e ciò in quanto costoro erano cattolici e sposati a donne ariane, con famiglia che professò sempre la religione cattolica, in vera comunione d’anime e d’afffetti. Sposata ad un cittadino italiano di pura razza ariana VIOLA ANTONIO, deceduto da 10 anni e sepolto con rito cattolico, dal quale ebbe due fijiglie alle- vate in collegio delle Suore a Crespano Veneto, e a loro volta sposate a due italiani ariani, entrambi ex combattenti decorati (vedi allegati). Si aggiunge che anche da parte delle famiglie paterna e materna si contano

286 See Chapter 44. 252 primary sources

numerosi discendenti ariani ex combattenti decorati e caduti in guerra. Si fa noto ancora, a titolo di abbondanza, che nessuno nelle famiglie, paterna e materna, prese mai parte né direttamente né indi- rettamente alla setta massonica, né a nessun partito sovversivo. [p. 2] 2o) Fu sempre fervida credente nel Fascismo, e fijin dagli inizi manifestò apertamente la più viva avversione verso qualsiasi movimento sov- versivo, tanto che in Firenze nel 1924 fu malmenata e dileggiata da un vile comunista (può attestarlo la Signora Diana Borsi, madre del compianto Giosuè) alla quale era legata da viva amicizia, e l’Avv. Vit- torio Marchetti che intervenne in sua difesa. Iscritta al Fascio Femminile dall’anno XIIo [1933], per quanto ebbe a presentare domanda d’iscrizione fijin dal 1924 a Firenze, dal 1936 coprì la carica di visitatrice capo nucleo del Gruppo Mario Gioda; iscritta al Sindacato Professionisti e Artisti di Torino fijin dalla fondazione. Disimpegnò sempre le mansioni di visitatrice col massimo zelo, diede sempre la propria opera di musicista alle sezioni culturali dei Gruppi Fascisti, Dopolavoro Centrale, Croce Bianca Torinese, Cucina malati poveri, ed all’8a Campagna Antitubercolare, sempre dedican- done i proventi, talora notevoli, a completo benefijicio di quelle isti- tuzioni Fasciste, ottenendone diplomi di benemerenza dalla Cucina Malati Poveri, dalla Croce Bianca, e dal Comitato della 8o Campagna Antitubercolare. Aggiunge ancora che pagò personalmente i propri collaboratori con veri sacrifijici, perché gli incassi andassero devoluti totalmente a quelle opere benefijiche. 3o) Pur non essendo ancora iscritta al Fascio Femminile, in occasione del matrimonio della fijiglia Edda fece afffettuoso omaggio al Duce di una propria composizione musicale, ottenendone l’ambito premio di un Suo prezioso ringraziamento con lettera del 30 maggio 1930 (Prot. 6984) del Prefetto Maggiotto. Nel giugno dello stesso anno offfrì concerti benefijici al Gruppo Cesare Oddone (Fiduciario Conte Avv. Bosco), devolvendone gli incassi al completo alla Colonia Alpina e Marina. Compose l’Inno delle Donne Fasciste, ed il Canto dei Con- fijinari, facendone devoto omaggio al Duce che si degnò farle avere il Suo gradimento con telegramma che gelosamente custodisce come il più caro e sacro segno di ricompensa all’incorruttibile sua fede fasci- sta. [p. 3]

Fiduciosa di un favorevole accoglimento della presente istanza presenta distinti ossequi fascisti, 43. zacutti giulia 253

GIULIA ZACUTTI ved. VIOLA Torino, Corso Regio Parco I

Documenti che si allegano [. . .]287 * * * POSIZIONE CIVILE MILITARE E FASCISTA DEI FAMIGLIARI

1o) (Genero) Dott. IGNAZIO GAZETTA, ex combattente nella Grande Guerra dal 10 ottobre 1917 al [19]18 (medaglia commemorativa), Tenente di complemento di Fanteria, Centurione medico della 54o Legione Milizia Volontari Sicurezza Nazionale, iscritto al P.N.F. dal 13 novembre 1925, membro del Direttorio del Fascio di Vescovana. 2o) (Genero) Dott. TULLIO RASIA DAL POLO, ex combattente dal 1915 al [1]918 con quattro campagne (dal [19]15 al [19]18), decorato di Croce al Merito di Guerra, attualmente capitano medico dell’Esercito. Iscritto al P.N.F. dal 1926, alla Milizia Volontari Sicurezza Nazionale dal febbraio 1923 ed ora Centurione medico nella 41o Legione Cesare Battisti. 3o) (Cugino in linea paterna) ZACUTTI GIUSEPPE DI ACHILLE, ammesso alla Scuola Militare di Modena, ne uscì sottotenente; scoppiata la guerra Italo-Turca, partì volontario per la Libia, il 14 dicembre 1911 fu decorato con medaglia di bronzo al valore, ed altra medaglia di bronzo si guadagnò in altra azione. Rientrato in Patria nel 1913, ripartì per la Libia assegnato ai Reparti Indigeni. Nel novo incarico rese preziosis- simi servizi, meritando encomi ed elogi. L’11 febbraio 1915 rientrò in Italia col grado di capitano; dichiarata la guerra all’Austria partì per la frontiera col 115a Fanteria, il 25 agosto 1915 in combattimento sul Bas- san cadde da prode. Alla memoria fu conferita la medaglia d’argento al valore con la seguente motivazione: “Con slancio e ardire mirabili sotto il violento fuoco nemico superò alla testa della sua Compagnia due ordini di reticolati e di trincee avversarie, colpito a morte da una bomba a mano, cadde gridando: Evviva il Colonnello! Per l’incalzare del nemico, si dové abbondare il suo corpo sul campo nelle trincee del Bassan” (vedi Albo d’Oro del Collegio Militare di Roma). [p. 2]

287 They are not extant in Tacchi Venturi’s archive. 254 primary sources

4o) (Cugino in linea paterna) ZACUTTI ACHILLE DI ACHILLE, fu ufffijiciale di Fanteria al Fronte, si è distinto con encomi, è decorato della Croce al Merito di Guerra. 5o) (Cugino in linea paterna) ZACUTTI RENZO DI ACHILLE, ha trascorso tutto il periodo della guerra al fronte come tenente d’Artiglieria, gua- dagnandosi encomi ed una proposta di medaglia d’argento al valore, che risulta annottata nel suo foglio matricolare. Di lui parla l’arti- colo “Combattenti di tutte le Battaglie” sul giornale LA NAZIONE del 17 maggio 1937. 6o) (Cugino in linea materna) UDINE ERNESTO FU GIULIO e di SCOT- TINI LUISA (ariana), sposato a donna italiana cattolica ariana, ex combattente ha fatto tutta la guerra in qualità di ufffijiciale osservatore di Aeronautica, è decorato di medaglia di bronzo al valore conferitagli il 25 luglio 1915 e di Croce al Merito di Guerra. Congedato col grado di tenente nel 1919, iscritto al Gruppo Aviatori Fascisti PENSUTI di Milano dal settembre 1933, tessera del Partito dal 1933. 7o) (Cugino in linea materna) UDINE LEONE fu GIULIO, classe 1897, morto in guerra nel dicembre 1917. 44. Zacutti Tullio

Tullio Zacutti and his son Giorgio were employees of the Italian Petro- leum Company (AGIP) in Rome and in the colonized city Addis Abeba in Ethiopia, respectively, when they were dismissed in 1938 as a result of the racial laws. Tullio’s letter from November of that year to the Min- istry of Internal Afffairs on behalf of himself and his son expressed his surprise, for he had been born in Venice 15 February 1878 to a mixed marriage. His father, Fortunato, was Jewish, but his mother, Maddalena Giacomina Pierina Ronchi (b. 4/10/1844 in Venice to Luigi Ronchi and Maria Tortato), was baptized at birth. Additionally, he, his Jewish wife Ida Jesi (d. 1943?), and his four children (Giorgio, Vanda, Bruno, and Bianca) had all been baptized before the deadline established by law, although shortly enough—except for Vanda, who was baptized in March, they all became Catholic only at the end of September 1938. Tullio contracted civil matrimony and was not registered with any Jew- ish community. He lived in Rome, on Via Nicastro 11, not far from the Re di Roma Plaza. Both he and his son Giorgio enrolled in the Fascist Party in 1932. The latter was a veteran of the Italian war in Africa, but it is uncer- tain whether he received a War Merit Cross, which would have helped to obtain at least “discrimination.” Zacutti’s last argument in his letter, concluded with his Fascist greetings, was that “I and my family have no fortune, we have lived a modest and honourable life from the fruit of my own work and that of my son Giorgio. Deprived of jobs, we are without any means of subsistence.” The government, nevertheless, declared him twice as belonging to “the Jewish race,” in spite of the intercession of Tacchi Venturi, who received the material of the Zacutti case from Cardinal Maglione, who, in turn, had been asked for support from a priest of the Ethiopian College in Addis Abeba, where Giorgio Zacutti had been living. The reason for the government’s denial of Zacutti’s and his children’s “Aryanism” was a detail that Tullio did not include in his application letter—his Catholic mother Maddalena Ronchi converted to Judaism at her civil wedding cer- emony with the Jew Fortunato Zacutti and educated all her fijive children in Judaism—an “act of manifesting Judaism” which the Committee for Demography and Race considered an obstacle for either “discrimination” or “Aryanization.” This detail, originally included in the draft of the letter containing the explanation of the committee’s decision Tacchi Venturi 256 primary sources wrote to Cardinal Maglione, had been suppressed in the fijinal version of the letter that the Jesuit sent out to the Vatican. From other sources it is known that Tullio died in 1941. It is noted that he sufffered for having written a letter, in which he did not fully disclose the truth about his identity on which he had built his life. Subsequently, his wife Ida and his children Vanda, Bruno, and Bianca took refuge in a little town of Monticchiello in Tuscany, where the Crestis (their neigh- bours from Rome) had a house. In the interim, Bruno became engaged to the daughter of his employer, Lida Bronzi. Bruno’s only stipend had to sufffijice for the entire family, including his ill and dying mother. Following the Nazi occupation of Tuscany, Bruno’s family was compelled to escape into the surrounding mountains, where the Bronzi family, supported by the townspeople, saved them from being deported or shot. After the lib- eration from the Nazis, on 21 April 1945, Bruno Zacutti and Lida Bronzi got married and moved to Rome, where Patrizia and Stefano were born in 1950 and 1963, respectively. Before she died, an Italian Jewish associa- tion recognized Lida Bronzi’s heroism for saving the Zacutti family during the war—she received in 2005 the “The Friends of Israel” award. Unlike Bruno’s sister Vanda, his other siblings Giorgio and Bianca got married and each had a child. * * * [FTV 2386]

Roma, novembre 1938 On. Ministero degli Interni Direzione Generale per la demografijia e la Razza Roma

Al sottoscritto TULLIO ZACUTTI che fa parte del personale della Spett. Azienda Generale Italiana Petroli di Roma, è pervenuta questa ultima let- tera datata 17.11.38 XVII con la quale gli è stato comunicato che è stato posto in licenza straordinaria in attesa di ulteriori provvedimenti. Uguale comunicazione telegrafijica è pervenuta anche a mio fijiglio GIORGIO ZACUTTI in servizio presso la stessa Ditta in Africa Orientale [Italiana], e precisamente a Addis Abeba. Siccome tale provvedimento fa seguito alle recenti disposizioni di legge, mi permetto far presente a codesto On. Ministero che sono fijiglio di padre ebreo e di madre cattolica. Che sono stato battezzato in data 25 settembre 44. zacutti tullio 257 ultimo scorso e che il mio certifijicato di battesimo è stato già da tempo presentato a comprova alla Spett. AGIP. Per quanto si riferisce a mio fijiglio GIORGIO ZACUTTI, che non è mai stato ebreo, è stato battezzato a Addis Abeba il giorno 27 settembre 1938. Egli inoltre è reduce dalla Campagna d’Africa col grado di Caporale Mag- giore del 8o Reggimento del Genio Radio Trasmissioni. Ha poi frequentato la Scuola Allievi Ufffijiciali a Saganeiti ed è stato nominato Sottotenente di Fanteria, ora di complemento. I documenti a testimonianza dell’avvenuto battesimo mio e quello di mio fijiglio Giorgio sono a disposizione di codesto On. Ministero a sua prima richiesta. Per maggiori ragguagli sullo stato dei miei familiari conviventi presento a codesto On. Ministero i seguenti dati, esclusione quindi fatta di mio fijiglio Carlo residente a Milano,288 pure battezzato e sposato con una cat- tolica dall’origine ed avente un fijiglio di circa un anno battezzato dalla nascita.

PADRE: TULLIO ZACUTTI; battezzato il 25 settembre 1938 MADRE: IDA JESI; battezzata il 25 settembre 1938 FIGLIO: GIORGIO ZACUTTI; battezzato il 27 settembre 1938 a Addis Abeba FIGLIA: VANDA ZACUTTI, casalinga; battezzata il 17 marzo 1938 FIGLIO: BRUNO ZACUTTI, attualmente in servizio militare; battezzato il 25 settembre 1938 FIGLIA: BIANCA ZACUTTI, casalinga; battezzata il 4 settembre 1938.

Quantunque i certifijicati di battesimo dei miei fijigli Vanda, Bruno, Bianca non possono interessare codesto On. Ministero, pure li metto a Sua dis- posizione per dimostrare come non soltanto io e mio fijiglio Giorgio ci troviamo in regola con le disposizioni di legge, ma che questo è avve- nuto a date diverse ma sempre prima del 1o ottobre 1938 per tutta la mia famiglia. Mi sono sposato il 1o luglio 1904 solo civilmente, quindi non avvenne il matrimonio religioso ebraico. [p. 2] Non sono mai stato iscritto in nessuna Comunità Ebraica. I miei fijigli prima del battesimo non erano ebrei alia[ manu: non sono stati

288 Carlo and his wife Ottavia and two daughters moved to Argentina after WWII. 258 primary sources circoncisi]. Tanto io sottoscritto, come Giorgio, mio fijiglio, siamo iscritti al P.N.F. fijino dal 1932. Io e la mia famiglia non disponiamo di mezzi di fortuna, abbiamo sempre condotto una vita modesta ed onorata col frutto del mio lavoro e quello di mio fijiglio Giorgio. Privandoci del lavoro, saremo quindi privi di ogni mezzo di sussistenza. Dato quanto sopra esposto e che, come detto, posso ad ogni momento comprovare, spero vivamente e prego insistentemente codesto On. Mini- stero di voler disporre presso la Spett. AGIP, afffijinché io venga immedia- tamente ripreso in servizio come pure venga ripreso in servizio mio fijiglio Giorgio. Porgo perciò i miei anticipati e doverosi ringraziamenti assieme ai miei saluti Fascisti.

Con la massima osservanza. Firmato: Tullio Zacutti APPENDIX ONE

The following appendix contains the transcription of selected original documents from Tacchi Venturi’s archive that have been quoted in this volume.

1. Roberto Farinacci’s Article on Tacchi Venturi

[Il Regime Fascista, 4 October 1938]

“Adattamento che sorprende.”

È da tempo che andiamo scrutando gli statuti dei Comuni italici, su quali l’autorità ecclesiastica ebbe incontrastato dominio per tutti i problemi da essa defijiniti religiosi. Le encicliche papali, i canoni dei concili, le pastorali dei vescovi servono a dimostrare, senza eccezione, come la Chiesa perse- guitò gli ebrei talvolta spietatamente e crudelmente. Così pure, quando si disse, e proprio in questi ultimi tempi, che il Vaticano non poteva avere uno spirito antisemita, anzi l’aveva e doveva averlo fijilo-semita—così hanno stampato i non mai smentiti giornali esteri—noi abbiamo invocato a conforto della nostra tesi i Gesuiti che nel problema giudaico sono stati senza dubbio i nostri precursori. In questo problema i Reverendi Padri non ammisero mai né discus- sione né mitigazione. Considerarono il giudeo una peste dell’umanità, e contro di lui condussero una lotta dottrinaria e politica incessante, e misero in chiaro tutto il male che i fijigli di Israele perpetravano nelle varie nazioni dove s’erano attendati. Il 30 Agosto Regime Fascista espose per sommi capi uno studio della Civiltà Cattolica, che sebbene risalga al 1890 si presenta oggi con i caratteri di una fresca e vigorosa attualità. La dire- zione della Rivista dei Gesuiti si è fijino a pochi giorni fa compiaciuto di essere tanto lodato e ricordata e di aver fornito materiale storico e dottri- nario interessantissimo. Tant’è vero che al Mezzetti, autore del recentis- simo libro “La questione ebraica in un secolo di cultura italiana”, fu data autorizzazione di riprodurre per intero quel noto studio sulla questione giudaica in Europa. Mentre fra noi e i Reverendi Padri si fijilava il perfetto amore, una nube ha oscurato il sereno inaspettatamente. La Civiltà Cattolica dell’altro 260 appendix one ieri—1o Ottobre—ha invero tutta l’aria di dolersi della riesumazione di quello studio, e vuol mettere in rilievo ch’esso fu “ispirato dallo spettacolo dell’invasione e prepotenza giudaica” mezzo secolo fa. Cosa è successo? Perché si fa clamorosamente macchina indietro? Certamente il Padre Tac- chi Venturi, che oscilla fra la Segreteria di Stato del Vaticano e il supremo comando della sua Compagnia, deve aver pregato gli scrittori della Rivi- sta di gettare molta acqua giudaica nel vino fascista. Senza dubbio deve aver fatto colpo l’atteggiamento fijilo-semita del Vaticano, che considera gli uomini della terra tutti fratelli, tutti formanti, dai Niam-Niam ai pri- mogeniti in Francia, un’unica razza, quella del genere umano. Noi no; non possiamo di colpo dare una sterzata della nostra mentalità formatasi attraverso gli insegnamenti della Chiesa che noi abbiamo creduti ottimi, e validi sempre, non un giorno sì, un giorno no. Non possiamo, massime quando la contraddizione stridente ha schietto sapore di antifascismo. Il ripiegamento quindi dei Gesuiti non lo possiamo ritenere che una manovra di opportunità, ciò che non torna ad onore del loro passato di rigida intransigenza, anche perché l’opportunismo è basato questa volta su elementi troppo facili a controbattersi. Infatti l’organo dei Gesuiti sembra non tener presente che, nel mezzo secolo posteriore alla pubblicazione del loro studio, l’invasione e la prepo- tenza degli ebrei sono cresciute. Lo studio in parola non aveva e non ha valore provvisorio, anzi si riferisce alla triste eredità lasciata al nostro secolo XX dalla vittoriosa “delinquenza” giudaica. E, del resto, “i capi di dottrina etico-religiosa dettati ed inculcati dal Talmud”, dal codice supremo della razza giudaica, sono ancor validi presso i giudei, costituiscono ancora e sempre la “prava pazzia” della razza giudaica, si o no? I principi di libertà, di fraternità e di uguaglianza, i diritti dell’uomo, sono, in realtà, si o no, i diritti dell’ebreo? Né si dimentichino gli acuti padri della Compagnia che per la Chiesa non c’è storia, ma c’è una sempre eguale lotta fra il bene e il male, la verità e l’errore, e il male e l’errore sono e saranno sempre quelli, e il bene e la verità sono e saranno sempre quelli. Ora, come osano i Reverendi Padri dichiarare che non è buono e vero oggi quello che era buono e vero mezzo secolo fa? Vogliono diventare temerari, in fijilosofijia, anche loro? In quanto ai mezzi che in Italia si adottano, ci sarà tempo per dimo- strare che nessuno sarà più grave di quelli invocati dalla Civiltà Cattolica, a cui sembrano insufffijicienti, la confijisca dei beni e la espulsione. Noi, fijinora, non abbiamo fatto nessun martire, e il mondo si stupi- sce della nostra saggezza. È sorprendente perciò che oggi, aggravatosi il pericolo dell’ebraismo mondiale, diventi più mite la Civiltà Cattolica. Forse la spiegazione si può trovare nelle pagine stesse della Rivista. appendix one 261

Nella collezione della Civiltà Cattolica si trova pubblicato fijin dall’otto- bre del 1922 quel famoso documento che la Rivista diceva doversi trovare nell’Archivio Vaticano, la lettera cioè di S.B. Simonini al Gesuita Padre Baruel che riporta le confijidenze dei principali e più ricchi ebrei. Ma di queste confijidenze, la quarta, diceva “che nella sola Italia avevano per par- tigiani più di ottocento ecclesiastici, secolari e regolari, fra i quali molti parroci, professori pubblici, qualche vescovo e qualche cardinale, e che da qualche tempo non disperavano più di avere anche un papa del loro partito”. E la decima confijidenza diceva che “gli ebrei per conseguenza si ripromettevano in meno di un secolo di essere padroni del mondo”. Sono passati 132 anni dal giorno di queste confijidenze e se gli ebrei non sono diventati quel che paventava la Civiltà Cattolica, chi dobbiamo ringraziare? Attendiamo la risposta a questa domanda.

2. Cardinal Eugenio Pacelli to Father Pietro Tacchi Venturi

[FTV 2172] Ebrei: Istanze per discriminazioni e permessi di rimanere in Italia SEGRETERIA DI STATO [. . .] No 134/39

DAL VATICANO, 11 Gennaio 1939

Rev.mo Padre,

Qui acclusi rimetto alla P.V. Rev.ma tre Appunti riguardanti:

1) i Sig. Fratelli Berger 2) la Famiglia Conigliani 3) il Sig. Rag. Riccardo Rosiglioni, ebrei convertiti, i quali hanno già regolarmente inoltrato ricorso al Mini- stero dell’Interno. Si compiaccia la P.V. Rev.ma—se nulla vi si oppone—di far giungere alla Commissione Ministeriale una parola di raccomandazione. Profijitto volentieri dell’occasione per rafffermarmi con sensi di religioso ossequio

Della P.V. Rev.ma Dev.mo nel Signore 262 appendix one

E. Card. Pacelli ————— Rev.mo Padre PADRE PIETRO TACCHI VENTURI S.J. Piazza del Gesù 45 ROMA con allegati

COPIA SEGRETERIA DI STATO n. 4870/38 Dal Vaticano, 17 Dicembre 1938

Rev.mo Padre, Rimetto, qui acclusi, alla P.V. Rev.ma cinque Appunti concernenti altri pietosi casi di ebrei convertiti, vivamente raccomandati a questa Segre- teria di Stato. Si compiaccia la P.V.—qualora non vi fossero ragioni in contrario—di segnalarli alla Commissione Ministeriale perché siano presi in benevola considerazione. Gli interessati sono già stati avvisati di inviare con sollecitudine—se non l’avessero ancora fatto—una documentata domanda a detta Com- missione. Profijitto volentieri dell’occasione per rafffermarmi con sensi di religioso ossequio.

Della P.V. Rev.ma Dev.mo nel Signore E. Card. Pacelli appendix one 263 ————— Rev.mo Padre PADRE PIETRO TACCHI VENTURI S.J. Piazza del Gesù 45 ROMA con cinque allegati

3. Memorial on Jewish-Masonic Plutarchy in the World and Internal Disintergration

[FTV 430a]

INCOMBONO DUE PERICOLI IMMEDIATI:

1) la plutocrazia ebraico-massonica mondiale all’estero—in mano di pochi; 2) la disgregazione interna.

Riguardo all’alta banca giudaico-massonica si noti che chi agisce a danno di tutto un popolo o di più popoli, ha ben altra responsabilità che non il reo comune: è come il predone che assalta nel deserto il viaggiatore isolato: bisogna venire alle armi corte perché con la legge non si può rag- giungerlo. Quindi:

1. deve essere vigilato ed individuato da una polizia segreta bancaria internazionale; 2. punito, senza pubblicità, con l’incameramento dei beni (quando si può), e col domicilio coatto; 3. ostacolato con l’abolizione completa della Borsa, almeno in Italia: è il loro più potente mezzo di impero occulto;

Inoltre è contro ragione e si deve abolire quello che artifijiciosamente aumenta il disquilibrio commerciale, e quindi il malessere generale. Ma la Borsa ha precisamente come fijine lo speculare sul disquilibrio commer- ciale. Dunque la Borsa è contro ragione e si deve abolire. Infatti se una società, una nazione ha un momento di crisi, le azioni o la valuta invadono il mercato e precipitano; se inve- [p. 2] ce hanno un momento di fortuna, subito acquistano una inflazione maggiore e 264 appendix one fijittizia . . . Nell’uno e nell’altro caso la Borsa aumenta il disquilibrio com- merciale, con grave danno di tutta una società, o di una nazione. E spesso, per odio all’ordine e per cupidigia, i plutocrati causano la crisi: per es. un possessore di miliardi in carta italiana (e sono pochi i posses- sori da individuarsi, perché la lira raramente si trova abbondante sui mer- cati esteri), d’accordo con alcuni suoi agenti, la vende ai medesimi, sulle piazze principali, a basso prezzo: egli non perde nulla, forse copre questa sua tattica con causare pure il fijittizio ribasso di divise limitrofe, e butta tutto un popolo in seri guai. Sui giornali poi, che sono quasi tutti in loro mano, appaiono articoli di fondo che assegnano ad arte, con frasi zeppe di termini tecnici, altre cause . . . L’opinione pubblica ne resta pervasa . . . precisamente come quando ad arte si difffondeva, sui giornali e nelle scuole, la stolta idea libe- rale: i più la ritennero e forse la ritengono come indubitato progresso . . . Dunque a) si limiti la libertà di stampa anche nello stampare sul commercio e sulle fijinanze; b) sembra una utopia, ma bisogna fare uno sforzo, magari con esazione obbligatoria di gioielli e vasi preziosi (che sono roba inutile alla vita privata), e quando la valuta cadesse, approfijittarne, ordinando l’imme- diato ritiro, entro breve termine, di tutta [p. 3] la moneta cartacea, a valuta ancor più deprezzata. Poi emissione sobria, colla debita corri- spondenza d’oro. E guardarsi dagli consiglieri pagati o educati dai plu- tocrati. Si guadagnerebbe lo Stato miliardi in poco tempo. c) Si favoriscano numerose banche locali ben organizzate, che così tol- gano dalle mani dell’alta banca quei capitali che noi medesimi, stolta- mente, diamo loro in mano. d) Delle maggiori e migliori industrie nazionali dovremmo avere impor- tanti fijiliali all’estero, specialmente in Inghilterra ed America; ed abbiano questo precipuo fijine: vende articoli d’esportazione col denaro del luogo: dalla patria ricevano o alla medesima mandino solo merce od oro.

Necessaria ed immediata azione antiplutocratica che deve poi essere coadiuvata dai più retti ed eminenti uomini di governi stranieri appena abbiano capito, dietro prudenti insinuazioni, dove stia la vera causa di questa crisi economica e politica mondiale. Fin qui senza pubblicità: assodate le posizioni si potrà condurre una campagna mondiale di propaganda antigiudaica e antimassonica: il giu- deo è vile: enormemente teme l’avversione popolare. appendix one 265

Riguardo alla disgregazione interna, per unire presto le più cospicue forze della nazione:

1. Si invochi, dal Sommo Pontefijice, una pronta soluzione della questione romana. 2. Si mette la camera a riposo: gli uomini di consiglio e di [p. 4] governo devono avere on la voce popolare (perché degli stolti il numero è infijinito, dice la S. Scrittura), ma una sufffijiciente preparazione, e specialmente una selezione accurata mediante rigidi esperimenti sul loro valore e galantomismo: devono essere superiori a qualsiasi sospetto quelli ai quali si afffijida il bene della nazione. E perché non si potrebbero pigliare, dove non è proibito, come uomini di consiglio e di governo, tanti religiosi, monsignori e sacerdoti energici, dotti, esemplari? Sono tesori che abbondano, specialmente in Italia, e non si valorizzano. 3. Non basta la disciplina esterna: occorre una leva intima, specialmente nei dirigenti, di azione concorde: mirabili, a questo efffetto, sono “gli esercizi di S. Ignazio chiusi, di almeno 8 giorni” sotto valenti direttori: con fijine ed efffijicace progresso psicologico il carattere resta modellato al disinteresse, alla costanza, ad una forte tendenza pel bene comune, troncando ogni traccia di egoismo. 4. Severa educazione della gioventù, collo stafffijile, se occorre, contro ogni vieta sdolcineria liberale; coll’abolizione del cinema e del teatro passio- nale (tutti i giovani sono concordi [sebbene per tendenza morbosa non frenata vi intervengano] nell’assegnare al cine le cause precipue del loro pervertimento morale), sostituendoli con sani esercizi maschili, sempre distinti dai femminili. [p. 5] 5. La donna sia segregata nella famiglia ed in ambienti di lavoro sani. Ivi sia pure regina: la vita pubblica non è per lei (la si immagini gravida entrare ridicolmente seria in luogo pubblico per mansioni forse delica- tissime . . . e chi la può sostituire per quei sette, o almeno cinque mesi di assenza? Lunga esperienza la dimostra inetta, dopo la 3.a elemen- tare, all’insegnamento de’ maschi; per le fanciulle prosegua pure fijino al professorato nei licei femminili e basta. Anche qui, l’elemento religioso femminile, debitamente protetto e preparato, sarebbe un valido e non costoso mezzo nella formazione intellettuale della donna. 6. Finalmente si formi la coscienza religiosa soda delle masse: purtroppo nella grande maggioranza rimane solo quell’embrionale formazione che ebbero fijino ai 10 o 12 anni: e poi basta, di modo che generalmente si vergognano della propria fede bambina, che non sa render ragione di sé. 266 appendix one

Quindi: a. insegnamento religioso nelle scuole medie ed universitarie; b. almeno un’ora settimanale (per es. l’ultima ora di lavoro del sabato, o qualsiasi altra) d’istruzione religiosa agli operai, coi debiti esami e premi annuali. Meglio se si favoriscono i ritiri chiusi di 3 o 5 giorni per operai. È obbligo dei superiori e dei padroni provvedere al bene no solo materiale, [p. 6] ma anche spirituale dei dipendenti. “Chi risparmia la verga, odia il fijiglio suo!” (S. Scrittura).

La gioventù studentesca italica, anche in Istituti fijiorenti, in generale cre- sce svogliata e con poco senso di disciplina: trascura facilmente i propri doveri, e raramente dà il molto che potrebbe. Manca così quasi totalmente la generazione forte e robusta, mancano quel senso di prontezza agli ordini, quell’energia e costanza nell’eseguirli che sono virtù tanto necessarie ad una gioventù che deve presto divenire la midolla di un popolo che sia laborioso e tenace, come espressamente lo vuole il Duce nella nuova Italia fascista. Occorre quindi un mezzo pronto ed efffijicace: aggiungere (come s’usa, per es., nella civilissima Inghilterra, ed in altri paesi) alla carica di bidello, o fondare con la medesima, il correttore, uomo nerboruto, che dia, con le debite modalità, il determinato numero di vergate, nelle parti che alla sanità non fanno alcun male, a quelli che debbano essere puniti. Chi dirige, ed i professori, avrebbero la facoltà di assegnare tali castighi: il correttore però non dovrà sorpassare un certo numero richiesto dall’età e dalla costituzione fijisica del giovane.

4. Eugenio Boggiano-Pico to Tacchi Venturi

Project of Emigration to the Republic of Lebanon of the First Nucleus of 10,000 Viennese Israelites

On 22 April 1938, Eugenio Boggiano-Pico, an Italian diplomat and jurist,289 wrote to Tacchi Venturi a letter from his offfijice in Rome in via Andrea

289 He published the following books: L’Italia per il Montenegro (Milan: Tip. Unione Ital, 1918); Il Montenegro alleato (Rome: Maglione & Strini, 1918); L’alta Slesia e la giustizia internazionale (Rome: tip. Camera dei deputati, 1921); Le linee aeree transeuropee e l’Italia (Roma: “Corriere del Parlamento,”1922); Il matrimonio nel Diritto Canonico: con riferimenti alla legislazione concordataria (Turin: Unione tipogr.-ed. torinese, 1936); Hitler e l’unità della grande Germania (Roma: “La Verità”, 1941); La Germania e la sua funzione storica appendix one 267

Vesalio 22. It is a follow-up of a meeting that the two had the day before regarding a project to transfer 10,000 Jews from annexed by Hitler Vienna in Austria to the Republic of Lebanon (and Syria). In the letter, Boggiano-Pico confijirms that he arranged for the fijinancial (100,000 pounds sterling) and practical organization of the project, which under the auspices of the Holy See—he believes—will have repercussions in the world and will meet with approval not only from the Italian people but also from all honest nations. Boggiano-Pico also afffijirms that the project will have the support of President Roosevelt, as well as that of the governments of Britain, France, and of “our Fascist government.” Attached to this letter was a sketch of the project itself, entitled “Project of the emigration to the Repubic of Lebanon of the fijirst nucleus of 10,000 Viennese Israelites,” signed by Boggiano-Pico. Tacchi Venturi edited it as indicated in the footnotes below. The description of the project starts with a paragraph strongly condemning the barbaric terror of [Hitler’s] regime against both Jews and Catholics of all classes in Austria, “unprecedented in the history of humanity.” The project had been devised, explains Boggiano- Pico, in consultation with the most prominent Jewish proponents in Vienna and supported by ample documentation.290 A Promotion Committee was established to study in Lebanon and in Syria the possibility of transferring there the fijirst group of 10,000 Jews. Boggiano-Pico provides nine political, social, climatic, and geographic reasons for the choice of Lebanon and Syria over Palestine as destinations for the Jews. Tacchi Venturi deleted the fijirst reason, which highlighted the influence of the Holy See on the local patriarch and government, but added at the end of the outline a paragraph in which he described the role of the Holy See—that is “moved by an exquisitely Chri- stian sentiment of protecting those who are unjustly and in a most barbaric way persecuted”—to encourage the patriarch to initiate consultations with the Lebanese government immediately.

(Rome: La Verità, 1943); and wrote a preface to Giulio Castelli’s Storia segreta di Roma città aperta (Rome: Quattrucci, 1959). 290 One wonders where these documents might be stored—I was unable to trace Bog- giano-Pico’s archive. 268 appendix one

[FTV 2103]

COMM. DR. EUGENIO BOGGIANO-PICO

Roma, 22 Aprile 1938–XVIo 22, Via Andrea Vesalio Tel. 82520

Re.mo e Ill.mo Padre PIETRO TACCHI VENTURI Borgo S. Spirito 5 ROMA

Rev.mo e caro Padre,

A seguito della conversazione che ho avuto il piacere di avere con Lei ieri Le unisco una breve memoria, riconfermandoLe che da parte mia ho predisposto l’organizzazione fijinanziaria e tecnica per la realizzazione [e] lo studio dettagliato di questo progetto, che nascendo sotto gli altissimi auspici della S. Sede avrà una indubbia ripercussione mondiale ed il con- senso non soltanto del popolo italiano ma dell’universalità degli onesti di tutte le nazioni. Le posso afffermare che esso avrà l’appoggio del Presidente Roosevelt come quello del Governo Inglese, Francese, e non dubito di quello nostro Fascista. In attesa delle Sue comunicazioni ed istruzioni, mi creda sempre Rev. mo e caro Padre

Suo D[evotissi]mo Eug[enio] Boggiano Pico * * * PROGETTO PER L’EMIGRAZIONE NELLA REPUBBLICA DE LIBANO di un primo nucleo di 10.000 israeliti viennesi

Il Regime di inaudito terrore che si svolge in Austria verso la popolazione di tutte le classi israelite e cattoliche, con persecuzioni assillanti e quoti- diane, abusi, spogliazioni arbitrarie, incarcerazioni quotidiane, soppres- sioni occulte, favorite da una intensa propaganda antisemita, di stampa, di afffijissi murari, e pubblicitari, che si estende con insidioso equivoco appendix one 269 anche al mondo cattolico, impone a qualsiasi onesta e libera coscienza cristiana, il dovere di un intervento contro questa barbarie che non ha riscontro nella storia dell’umanità. Data l’urgenza di un esempio, che segni la via ad altre più vaste inizia- tive di riparazione e di positivo e pratico soccorso, noi abbiamo pensato che questo dovesse sorgere e svolgersi sotto l’altissimo auspicio di Roma e della S. Sede. Avendo raccolto un’ampia documentazione a Vienna su questa situa- zione, e dopo numerosi colloqui con i maggiori esponenti delle alte classi israelite di quella città, il progetto di questa iniziativa ebbe l’unanimo [sic] accorato consenso di tutti, e fu accolto con deferente ammirazione e fijiduciosa attesa. Un fondo di centomila sterline, come stanziamento iniziale, sarebbe messo a disposizione del Comitato Promotore, per lo studio nella Repub- blica del Libano, e nella terra siriana, dell’organizzazione di una prima massa di diecimila persone da emigrare in quel territorio. La scelta di questo territorio è determinata dai seguenti motivi:291

1) la scarsezza di popolazione di quella regione che potrebbe facilmente assorbire anche un milione di emigranti. 2) la povertà anzi l’indigenza di quel governo, che per la sua insufffijicienza fijinanziaria, non può risolvere i [p. 2] problemi essenziali per la sua consolidazione economica di Stato Sovrano. 3) la ricchezza del suolo siriano, dal punto di vista agricolo lungo la vallata dell’Eufrate a sud-est, e nella parte montagnosa del Libano a sud-ovest. 4) la ricchezza ancore vergine, di minerali: ferro, carbone, petrolio, ed asfalti. 5) l’abbondanza di forze idrauliche non ancora sfruttate per l’energia elettrica, e che industrializzate permetterebbero una fijiorente attività d’industrie le più varie: grandi, medie e piccole con vasto campo all’ar- tigianato; e questo lungo lo stesso litorale mediterraneo. 6) il clima sano e temperato, migliore di quello della Palestina stessa.

291 Tacchi Venturi in his edition of the text deleted here the following sentence: “l’alta influenza della S. Sede sul Patriarca di quella nazione, e sugli uomini di Governo di quella Repubblica.” 270 appendix one

7) l’ubicazione geografijica di confijine con l’Irak, la Palestina, l’Asia Minore, e sulla via della Persia che potrà essere in seguito un’altra terra propi- zia per successivi spostamenti. 8) l’assenza o quasi di elementi arabi che potrebbero dare origini a riva- lità e conflitti. 9) la possibilità di una perfetta distribuzione di classi, per categorie e per mestieri, come per le più alte professioni liberali, medici, ingegneri, architetti, commercianti, agricoltori, industriali.

Il Comitato promotore di studio esaminerebbe sul posto in dettaglio tutti i problemi concernenti questa organizzazione d’accordo con le alte Autorità di quel Governo, e potrebbe procedere a questo lavoro imme- diatamente. Conoscendo poi l’alto credito che l’Emo. Patriarca del Libano meritamente gode presso gli uomini del Governo della Repubblica del Libano, il Comitato Promotore desidera che la Santa Sede, mossa da un sentimento squisitamente cristiano, quale è quello di proteggere chi viene ingiustamente e in modo più barbarico perseguitato, si segni di raccoman- dare al Patriarca che voglia favorire presso il Governo libanese nei modi che gli parranno più opportuni, il descritto Progetto di Emigrazione.292

5. The Bill of Change Surnames of the Italian Citizens of Jewish Origins

[FTV 2277] Il progetto di legge per il cambiamento di cognome dei cittadini italiani di razza ebraica, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, non prevede alcuna facilitazione per quei cittadini di razza ebraica che si sono uniti in matrimonio con donna italiana ariana, i cui fijigli sono stati battez- zati in tempi anteriori alle disposizioni di legge per i cittadini italiani di razza ebraica, e che anch’essi si siano convertiti al cattolicesimo, anterior- mente al 1o ottobre 1938–XVI. I cittadini italiani di razza ebraica in tali condizioni hanno sicuramente dimostrato di volere essere assimilatati alla razza italiana, e qualora aves- sero anche dato sufffijicienti prove di vero attaccamento al Regime, e si fossero resi meritevoli della discriminazione, potrebbero essere ammessi, analogamente a quanto provvede il summenzionato progetto di legge per i fijigli, a richiedere il cambiamento del proprio cognome con quella della moglie ariana.

292 This last sentence was added by TV to the original signed by Boggiano-Pico. appendix one 271

Le domande dovrebbero essere esaminate presso il Ministero per gl’In- terni per la discriminazione dei cittadini italiani di razza ebraica, e che dovrebbe decidere dopo aver accertato, con il massimo rigore, i prece- denti dei richiedenti nei confronti del Regime e della Religione.

6. Vatican’s Memorial to the Fascist Government on the Racial Laws and Baptized Jews (September 1938)

[FTV 2153] “L’On. Capo del Governo ha in Trieste solennemente dichiarato che gli ebrei di cittadinanza italiana i quali abbiano indiscutibili meriti militari o civili nei confronti dell’Italia e del Regime troveranno comprensione e giustizia. Questo suo proposito, degno del plauso di tutti gli onesti, ha consolato l’animo paterno di Sua Santità senza tuttavia riuscire a rasse- renarlo interamente. Accanto agli israeliti che nelle ultime due guerre, la grande e la recentissima d’Etiopia, bene meritarono dell’Italia e quindi dovevano, secondo equità, trovare giusto riconoscimento dei loro meriti militari e civili, vi sono in non piccolo numero coloro i quali, anche a costo di eroici sacrifijici, per obbedire alla voce della loro coscienza illu- minata da Dio, si distaccarono dalla Sinagoga chiedendo e ricevendo il battesimo. Ora la Chiesa, che innanzi di incorporarli a se volle che ognuno di loro aborrisse la perfijidia giudaica e rigettasse l’ebraica superstizione, non può dimenticarsi di questi suoi fijigli, non pochi dei quali venuti spontaneamente alla fede cristiana ne osservano le leggi con maggiore esemplarità che non fanno tanti e tanti di stirpe ariana che l’ebbero trasmessa dai padri loro. Aggiungasi che questi cristiani di razza ebraica il più [p. 2] delle volte ebbero a patire acri persecuzioni dai loro parenti che li riguardano come fedifraghi e rinnegatori del proprio sangue. Pertanto il Padre comune dei Fedeli e Capo della Chiesa, tenuto in coscienza ad avere in luogo di fijigli suoi tutti coloro che professano la fede e legge di Cristo, qualunque sia il sangue scorrente nelle loro vene, non può non prendere a cuore la sorte dei fedeli venuti al lume della cattolica verità dall’ebraismo, né può tralasciare d’intercedere afffijinché sia riconosciuto il merito singolarissimo che ebbero non chiudendo gli occhi alla luce, e confessando vero Messia fijiglio di Dio quel Gesù di Nazareth che i loro antenati condannarono alla morte di croce. Un tanto merito deve essere degnamente stimato da Chi con lodevolissimo senso di giustizia dispone sia tenuto conto delle eventuali benemerenze militari e civili degli Israe- liti, benemerenze certamente inferiori a quella grandissima che è la rinun- zia alla cecità e all’ostinazione nell’errore senza della quale un ebreo non 272 appendix one potrebbe divenire schietto cristiano. Per queste considerazioni il Santo Padre confijida che nelle prossime norme per l’equa discriminazione degli ebrei nello Stato Italiano, non siano compresi gli ebrei battezzati, divenuti per il battesimo vive membra della Chiesa cattolica non meno di ogni altro fedele ariano. [p. 3] È questo un provvedimento che ogni Stato cri- stiano dovrebbe adottare, e a più forte ragione l’Italia che nel 1o articolo dello Statuto del Regno, confermato dal 1o art. del Concordato con la S. Sede riconobbe sola religione dello Stato la religione cattolica, apostolica e romana. Conseguentemente Sua Santità spera: 1. Che gli ebrei di citta- dinanza italiana e di religione cattolica non siano compresi nelle disposi- zioni da applicarsi agli ebrei non battezzati; 2. Che gli ebrei stranieri, ma battezzati, abbiano facoltà di soggiornare in Italia come qualunque altro onesto straniero di schiatta ariana. 3. Che agli Istituti scolastici parifijicati, diffferentemente daigovernativi e dai pareggiati, sia libero di ammettere insegnanti ed alunni di razza ebrea, ma divenuti cristiani.”

7. Tacchi Venturi to Benito Mussolini on Catholics of Jewish Origins (October 1938)

[FTV 2153] COPIA

Roma, 3 ottobre 1938–XVI

Eccellenza,

L’Em. Cardinale Segretario di Stato mi commette di presentare riverente- mente a Vostra Eccellenza, a fijine di averne opportuna soluzione, due casi pratici di politica razzista, e ciò fo confijidando che l’alto senso di squi- sita moderazione, col quale è Vostro costume di risolvere le più spinose questioni, si rivelerà anche in questa delicatissima della quale la Chiesa Cattolica, per la sua soprannaturale missione, non può in modo alcuno disinteressarsi. I casi che passo subito ad esporre, provengono da parecchi Presuli di principali città, tra i quali nominerò soltanto il Card. Arcivescovo di Torino e il Vescovo di Trieste. Eccoli chiaramente esposti.

1. Vi sono fanciulli di razza ebraica, battezzati nella loro infanzia o per- ché uno dei genitori era cattolico ariano, o perché entrambi, pure appendix one 273

essendo israeliti si fecero dopo le nozze cattolici e conseguentemente battezzarono i loro nati. Stando alle disposizioni razziste fijin qui note, questi bambini, specie se fijigli di padre e madre ebrei, vengono esclusi dalla Scuole dello Stato ed avranno soltanto accesso a quelle da aprirsi per bambini di stirpe israelitica. Ognun vede la somma sconvenienza che questi piccoli che dai loro genitori vennero tolti dalla Sinagoga e cominciarono la loro formazione cristiana sotto le cure della Chiesa vengano ora gettati in braccio alla Sinagoga per essere ebraicamente educati, cioè per rinunziare alla fede che incominciarono a profes- sare negli albori della lor vita. Sembra dunque necessario disporre che sifffatti fanciulli [p. 2] cattolici, ma di razza ebraica, fosse essa anche, come dicesi, al cento per cento, non vengano esclusi dalle scuole gover- native, pareggiate e parifijicate e possano in esse continuare a formarsi alle lettere e ai buoni costumi in un [sic] con la scolaresca ariana. 2. Caso. Vi sono Israeliti i quali, dopo ricevuto il battesimo, si unirono in matrimonio con rito cattolico, battezzarono la prole, ed acquistarono la cittadinanza italiana, non però innanzi al 1919. Per tal modo forma- rono una famiglia cattolica, nata in Italia. Secondo la nuova legge que- sti coniugi dovranno esulare con la prole in cerca di una patria; ciò che li costringe a mescolarsi con gruppi ebraici, dai quali si erano separati per sempre e ai quali, con la conversione al cristianesimo, divennero e sono sommamente invisi. Tutto ciò non potrà non costituire per que- ste famiglie un grave pericolo di perdere la fede cristiana da esse pro- fessato [sic] sin qui; pericolo, di fronte al quale la Chiesa Cattolica non può né rimanere indiffferente, né omettere di supplicare istantemente che venga rimosso, nonostante che nelle venne di questi nuovi suoi fijigli scorra sangue semitico invece di sangue ariano.

Eccellenza, Vi ho esposto chiaramente, come a me sembra, i due casi; consentite ora che Vi esprima la mia salda fijiducia di ottenere da Voi un benevolo responso che risponda pienamente al vivo desiderio della Santa Sede e dell’augusto suo Capo, e senza più mi confermo coi sensi di pro- fondo, religioso ossequio. Di Vostra Eccellenza Dev.mo f[irmato]: Pietro Tacchi Venturi S.I.

A Sua Eccellenza L’On. BENITO MUSSOLINI Capo del Governo ROMA APPENDIX TWO

The following is an index of afffairs about which Father Pietro Tacchi Venturi dealt with the Fascist Government of Mussolini between 1922 and 1943 and— to a much lesser extent—with subsequent governments of Italy until the end of WWII. The index is organized in alphabetical order by subject and family or geographical names. The numbers in the left column refer to the numbers of the folders of the Fondo Tacchi Venturi in the Central Archives of the Society of Jesus in Rome. Tacchi Venturi himself and his secretary Brother Lucas Santiago wrote the titles in Italian on index cards, which allowed Tac- chi Venturi to navigate through the avalanche of documents he kept in his archive. The index cards reflect most—but not all—of the content of Tacchi Venturi’s archive, and the titles are not always complete, especially for cases related to the racial laws. An archivist (likely Fr. Schmitt or his assistant) copied most of this information into a Microsoft Word fijile, which is accessible on the computers in the Reading Room of the Jesuit Archives in Rome, but it is incomplete and contains a very high number of transcription errors. I have completed, corrected, reorganized, and edited that information by con- sulting directly both the original index cards and the archival documents to which they refer.

627 Abbaticola Ernesto, avvocato confijinato 333 Abbazia—Chiesa di S. Maria dei PP. Olivetani 2607 Abesgus Isaak [racial laws] 1728 Abilitazione di laureati in fijilosofijia nella Pontifijicia Univ. Gregoriana 48 Abissinia—Vicariato tenuto dai Lazzaristi francesi 2640 Abraham Ida, ved. Mayer, internata con Pintschuk Giuseppe [racial laws] 1510 Abruzzo—Propaganda Protestante 1387 Acamanni (Coniugi)—Ricorso al Capo del Governo 1816 Accademia Femminile d’Educazione Fisica in Forlì 1593 Accademia Femminile in Viterbo 684 Accadia—Questione col Podestà 1476 Accordi del 2 sett. 1931 [Azione Cattolica] 912 Acerenza e Matera—Polittico del Cima 423 Acireale—Contributo pei restauri a S. Maria della Scala 208 Acireale—Ex convento da concedersi al Vescovo appendix two 275

796 Acireale—Ingresso del vescovo E. Colli 330 Acireale—Istituto Agostino Pennisi 2576 Acireale—Requisizione del Collegio da parte della Sanità Militare 1715 Acireale—Ricorso degli eredi del Barone Pennisi 518 Acqui—Opera Pia, Ferraro in Incisa Belbo 1543 Acqui—Sequestro del settimanale cattolico L’Ancora 1906 Acri (Prov. Cosenza)—Piccole Suore dei SS. Cuori 467 Adana—Assistenza alla Colonia Italiana 688 Adana—Mons. Vescovo Keklinian 2131 Addis Abeba—Scuole medie 2456 Adler Maria e Simone [racial laws] 2325 Adler, ing. Leonardo [racial laws] 1258 Adoratrici (Suore)—Vendita dello stabile di Milano 1493 Adria e Rovigo, Vescovo di—Questione dei nomi dei soci dell’ Azione Cattolica 2024 Africa Orientale Italiana—Scuole elementari ai missionari 244 Aglagano in Serino, Adriana—Supplica 2437 Agnellet Marcella, Suor Margherita Maria Paola 560 Agnoletto Agostino S.J.—Ritardo servizio militare 2556 Agostini Torello 430 Agostiniani—Ricuperamento del loro Convento in Roma [see also 1221] 136 Agrez, don Francesco, della diocesi di Trieste 650 Agugliano—Conservazione del municipio 2306 Agular, dott. Ladislao [racial laws] 2320 Airoldi Alessandro (confijinato) 2161 Airuno—Scandalo del segretario politico 2046 Ajuriaguerra Flavio don 2189 Ala (L’) di Italia 1213 Albabese Giovanni, avv. di Catania 1808 Albania—Azione comunista in Albania 502 Albania—Borsa di studio per Ilia Pernescop 27a Albania—Casa per l’Orfanotrofijio 2659 Albania—Ebrei Albanesi [racial laws] 538 Albania—Intercessione pei sacerdoti in pericolo di morte 954 Albania—Leggi contrarie alla chiesa 382 Albania—Nomina del Delegato Apostolico 641a Albania—Passaggio clero cattolico albanese protezione jugoslava 963 Albania—Pericolo da parte dei musulmani 1802 Albania—Politica dell’Italia verso l’odierno governo albanese 276 appendix two

1537 Albania—Relazioni dei Gesuiti con le Autorità italiane nel 1931– 1932 602 Albania—Ribasso ferroviario pellegrini aloisiani 1978 Albania—Richiesta del P. Valentini al Ministro degli Afffari Esteri 2008 Albania—Richiesta di aumento del contributo governativo 114 Albania—Riconoscimento degli studi e aumento sussidio 638a Albania—Sacerdoti profughi in Jugoslavia 1842 Albania—Scuole cattoliche nel 1936 1153 Albania—Situazione della Chiesa Ortodossa 553 Albania—Situazione religioso–politica secondo il P. Della Pietra 1486 Albania—Trasferimento del Collegio di Scutari a Tirana 364 Albano—Monastero delle Sepolte Vive 2018 Albazzi Attilio, suo ritorno in colonia [fijile missing] 303 Albenga—Santuario di S. Maria della Rovere 1921 Albertazzi, dott. Giorgio—Trasferimento 2605 Albieri Giuseppe—Confijinato politico 2044 Albino Ettore S.J., sua condanna al confijino 248 Albizzate—Ospizio Divina Provvidenza 2598 Albonato Paolo sergente, domanda di sposare 2642 Alcalay Lela, internata, trasferimento con Alfandari 1604 Alcamo—Rettoria per la chiesa dei Gesuiti 234 Aleppo—Nomina del successore del P. Gori 1420 Alesiani, D. Ettore 618 Alessandretta—Accordo del 1918 765 Alessandretta—Parrocchia italiana 507 Alessandretta—Superiore della Missione 1752 Alessandri Pio Rodolfo—Ricorso per pensione 327 Alessandria—Ospedale Infantile “Cesare Arrigo” 2391 Alessandria—Asilo Infantile “Rosa Borsalino” 920 Alessandrini Alessandro—Ricorso 2041 Alessio, On., sua opera Lo Stato Italiano 2642 Alfandari Isacco, internato, trasferito con Alcalay 2553 Algranati, ing. Samuele—Discriminazione [racial laws] 2191 Allatini Giulia (domanda per discriminazione) [racial laws] 2374 Allegrini Enrico, di Santi [racial laws] 2284 Almagià Fiorenza [fu Roberto]—Dichiarazione di arianità [racial laws] 2537 Almagià Silvana e Bianca [racial laws] 2515 Almeda Giuseppina—Dichiarazione di arianità [racial laws] 2362 Almeda Paolo [racial laws] appendix two 277

990 Alpino Lorenzo—Giornalista disoccupato 572 Altan, don Pasquale 451 Alto Adige—Assistenza religiosa a Sinigo 486 Alto Adige—Azione del Clero rispetto all’italianizzazione 753 Alto Adige—Borse di studio 433 Alto Adige—Case religiose sotto province italiane 254 Alto Adige—Condizioni religiose 1935 Alto Adige—D.L. 7 gen. 1937 n. 82 sull’espropriazione dei beni rurali 490 Alto Adige—Insegnamento religioso fuori scuola proibito ai cura- tori d’anime 2345 Alto Adige—Legge 21 agosto 1939 294 Alto Adige—Lingua nell’insegnamento del catechismo 840 Alto Adige—Lingua nell’insegnamento [see also 60 and 139] 1820 Alto Adige—Periodici religiosi: soppressione revocata 790 Alto Adige—Religiosi e Religiose stranieri 637 Alto Adige—Rio di Pusteria—Istituto femminile 2555 Alto Adige—Sospensione giornali cattolici 469 Alto Adige—Stampa cattolica soppressa dopo il 31.X.1926 524 Alto Adige—vedi Caldaro 513 Alviano—Conferma del Podestà 1358 Amadori Alberto e Gamberini Ulrico—Domande di impiego 1718 Amalfiji—Banca Camera e Compagnia 1053 Amante Giovanni. Domanda di grazia 2612 Amato Francesco con Emma Leidorfer: matrimonio 761 Ambasciatori accreditati presso la S. Sede nel 1928 2504 Ambord Beato P., gesuita svizzero: suo ingresso in Italia 662 Ambra Francesca. Supplica a S.E. Mussolini 2604 Ambrogi Walter 2254 Ambrosi Sacconi Luigi 1205 Ambrosiana (Biblioteca) 1444 Amiens—Beaux Voyages Scolaires 2604 Amigazzi Istituto 1137 Amnistia agli ecclesiastici confijinati 2572 Amodio Giovanni 883 Amorosi don Eugenio. Domanda di grazia 1997 Ampurias e Tempio—Controversia pel caso don Usai in Palau 1829 Ampurias e Tempio—Fabbrica di una nuova chiesa parrocchiale 1781 Ampurias e Tempio—Vicariato da istituire in Badesi, frazione della diocesi 757 Anagni—Collegio Leoniano 278 appendix two

1692 Anagni—Congresso Eucaristico Diocesano 2619 Anastasatos Andrea 1827 Anchora, don—Parroco di Mentana 5 Ancla (Sassari)—Casa parrocchiale 368 Ancona—Chiesa di S. Maria e S. Rocco 31 Ancona—Istituto del Buon Pastore 1878 Ancona—Pellegrinaggio dei marinai–pescatori 197 Ancona—Permuta del Seminario 972 Ancona—Predominio della Massoneria nella Provincia 201 Ancona—Propaganda iugoslava tra il clero cattolico 1714 Anderson Enrico—Trasferimento in un matrimonio civile 1262 Andria—Santuario della Madonna dei Miracoli [see also 291] 582 Anela (Sassari)—casa parrocchiale 2570 Anfossi Leandro [racial laws] 2335 Angioli Enrico [racial laws] 1051 Angri—Santuario della Madonna dei Bagni 155 Anno Santo—Passaporti per i pellegrini 188 Anno Santo—Riduzione prezzo viaggi 705 Anoia Superiore (Reggio Calabria), Contegno del Parroco 1427 Ansaldo Automobili 2289 Ansbacher Luigi [racial laws] 2591 Anselmi Felida e Barblan Valentino (matrimonio) 1039 Antonangeli Remo, guardia scelta—istanza 1672 Antonelli Giuseppe—Dirigente Cartiere di Pioraco 2116 Antoniazzi Enrici Luigi. Onorifijicenza 1651 Aosta—Antifascismo nel Clero 783 Aosta—Banca Réan 542 Aosta—Duchi d’Aosta 1521 Aosta—Processo mons. Stevenin 2510 Apolidi da internarsi nei campi di concentramento [racial laws] 2403 Apostolato della Preghiera, Pagelle mensili 73 Appiano—Compera del Convento dei Dominicani 2102 Aquila—Casa di tolleranza 515 Aquila—Chiesa di S. Maria di Bagno 462 Aquila—Consenso pei restauri alla chiesa di Santa Margherita 2140 Aquila—Difffijicoltà dell’Azione Cattolica 1981 Aquila—Museo d’arte sacra 854a Aquila—Trasferimento della Conservatoria delle Ipoteche dal palazzo acquistato 293 Ara Pacis—Suo frammento da cedersi al Governo Italiano appendix two 279

2291 Aragona. Pellegrinaggio dei Nostri [=Jesuits] a Roma 1699 Araldica Consulta, Onorifijicenze pei membri della A.C. 1937 Arcangeli Alfredo (disoccupato) 2007 Arcangeli Evelio, sua riammissione al P.N.F. 1033 Arcevia—Parroco di S. Giovanni Battista 1483 Arco (Trento)—Maestri e Maestre trasferiti perché attivi nell’Azione Cattolica e Asilo Infantile 1883 Arco (Trento)—Sanatorio per Sacerdoti e chierici 1331 Arena, sac. Giuseppe, maestro elementare 267 Arese, don Alfonso. Colonia Italiana di Linthal 631 Arezzo—Cassa rurale di Foiano 1200 Arezzo—Casse Rurali cattoliche 2483 Arianità delle famiglie miste [racial laws] 1447 Ariano—Pia Casa d’Istruzione e Lavoro 287 Arma Taggia (Ventimiglia). Provvedimento a carico del Parroco 1130 Armenia (Giorgia)—Clero invitato a staccarsi da Roma 1741 Armenise Giovanni, Concessione della Grande Croce della Corona d’Italia 851 Arnoni Carlo: iscrizione al Sindacato Giornalisti 1852 Arnoux, de Maddalena. Suo caso alla Congregazione dei Religiosi 1192 Arona. Monastero delle Monache della Visitazione 1538 Arrigoni C.te—Contributo dal Ministero Agricoltura 1790 Arte Italiana edita dal d’Ancona 2355 Arteche Lucio. Domando di grazia presso il Caudillo 2410 Artom Maurizio [racial laws] 2596 Artom, Prof. Alessandro [racial laws] 780 Artuso, Console di S. M. il Re d’Italia 2312 Aruch [Scaravaglio] Gabriella [racial laws] 1513 Arzignano, Peloso Luigi don, maestro in (suo trasferimento) 500 Arzignano—Podestà 612 Asarta, de Emanuele, Missione nelle Colonie Ital. del Mediterraneo 2395 Ascarelli Giuseppe [racial laws] 2380 Ascoli, ing. Arrigo [racial laws] 2609 Ascoli Geppino [racial laws] 2004 Ascoli Piceno—Acquedotto Pescara Arquata 1737 Ascoli Piceno—Chiesa di S. Pietro Martire 643 Ascoli Piceno—Circoli Cattolici difffijidati dal Prefetto 1910 Ascoli Piceno—Esonero esami notarili 1029 Ascoli Piceno—Falerone—Circolare del Commissario Prefettizio 1056 Ascoli Piceno—Mutuo presso l’Istituto delle Assicurazioni 280 appendix two

841 Ascoli Piceno—Parrocchia di Venarotta 1088 Ascoli Piceno—Pedaso—Chiesa parrocchiale 1732 Ascoli Piceno—Restauro di chiesa parrocchiale della Colonna 1863 Ascoli Piceno—Ricorso del Parroco di Roccafluvione 1116 Ascoli Piceno—Società Bancaria Marchigiana 891 Ascoli Piceno—Tozzi Renato, Presidente Circolo Cattolico 2134 Ashby, vedova 2410 Asinari, Elsa Salom [racial laws] 2647 Asl Antonio, liberazione concentramento 1072 Assicurazione sociale nei laboratori tenuti da Suore 18 Assicurazione Invalidità e Vecchiaia—Suore Marcelline in Lecce 1484 Assicurazione pubblici spettacoli 992 Assisi—Biblioteca francescana 84 Assisi—Convento dei Minori Conventuali 2487 Assistenza religiosa ai operai (Colleferro) 341 Associazione madri, vedove e famiglie caduti in guerra 399 Associazioni cattoliche. Pretesa incompatibilità con Organizza- zioni fasciste 1492 Associazioni dell’Azione Cattolica—Esenzione dai tributi per le trasmissioni radiofoniche 431 Atene—Attentato [su Mussolini] dell’11 novembre 1926 603 Atene—Collegio Assunzionisti e Coll. Ass. Naz. dei Miss. Italiani 2054 Atti, dott. Arnaldo, tessera P.N.F. 1175 Augustus—Consacrazione della Motonave al S. Cuore 700 Aureli, don Alessandro. Colonia Italiana di Rio Carpinzal 1072 Ausiliatrici di don Bosco al Testaccio 942 Ausiliatrici di don Bosco. Loro noviziato di Castel Gandolfo 226 Ausiliatrici di don Bosco. Vedi Patronato (n. 760) 2114 Austriaci prigionieri di Hitler. Domande di grazia 1482 Avanguardisti al campo in Roma 1067 Avanguardisti e Balilla. Giorni festivi da lasciarsi liberi per le opere religiose 1638 Avanguardisti—Pravo indirizzo che alcuni vorrebbero dato alla loro educazione 492 Avezzano—da erigersi in provincia 640 Avezzano—Sua cattedrale da rifabbricarsi 2520 Avieri dispersi 533 Avvenire d’Italia. Polemica in occasione della sua cessione alla Compagnia di S. Paolo 2143 Azione Cattolica e Razzismo nell’agosto 1938 appendix two 281

1485 Azione Cattolica. Applicazione dell’Accordo 2156 Azione Cattolica. Appunti e segnalazione dopo la tregua sett. 1938 532 Azione Cattolica. Atteggiamento della sua stampa 2143a Azione Cattolica. Carteggio col Capo del Governo 1476 Azione Cattolica. Composizione del dissidio maggio—giugno 1931 1544 Azione Cattolica. Convegni regionali di studio in aprile—maggio 1932 1807 Azione Cattolica. Difffijicoltà sorte in alcune Province nel 1935 2151 Azione Cattolica. Elenchi concernenti i ritiri di tessere del P.N.F. 1492 Azione Cattolica. Esenzione dal tributo radiofonico 2067 Azione Cattolica. Nuove dichiarazioni del Papa (1938) 1988 Azione Cattolica. Osservanza degli accordi 2 sett. 1931 1103 Azione Cattolica. Pretesa incompatibilità di appartenenza con le Organizzazioni Fasciste [see also 399, 1086] 1515 Azione Cattolica. Pubblicazione del nuovo Statuto 1853 Azione Cattolica. Questione per l’uso del distintivo in Cremona 2149 Azione Cattolica. Ritiro tessere P.N.F. dopo l’agosto 1938 2514a Azione Cattolica. Soprusi contro i suoi membri nel 1941 2112 Azione Cattolica. Sua compatibilità con P.N.F. 21 Azione Cattolica. Violenza dei Fascisti nel Giugno 1923 2314 Azzia Emma, Ebrea cattolica, domanda per continuare l’insegna- mento [racial laws] 2245 Bachi Alberto [racial laws] 353 Baccini mons.—concessione del Reale Exequatur 2211 Bachi Paolina—questioni di razza [racial laws] 2574 Baczynscky e Omelli (matrimonio) 2288 Baer Samuele [racial laws] 1298 Bagnaia—Pellegrinaggio a Lourdes 393 Bagni—Buon costume nelle spiagge 2123 Bagni, costumi pei 2181 Bagnoli Nina [racial laws] 2108 Bai, Macario Giov. dott. 2617 Balabanowa Nina, Pelizzari Guido [racial laws] 1289 Baldasseroni (Fratelli)—Riconoscimento titolo Comitale 770 Baldeschi Baldo, suo matrimonio civile 1739 Baldi Rafffaele—Sua iscrizione al P.N.F. 278 Balilla—Abrogazione concess. leg. 9.1.1923 869a Balilla—Abrogazione concess. leg. 9.1.1927 [see also 869] 1596 Balilla—Abusi in Alba e Cosenza 2021 Balilla—Assistenza religiosa negli istituti dipendenti dell’Opera 282 appendix two

888 Balilla—Circoli chiusi da riaprirsi 1085 Balilla—Divieto agli insegnanti eccles. 278 Balilla—Educazione fijisica 1904 Balilla—Esercitazioni di ginnastica Collegi dipendenti autor. eccles. 1067 Balilla—Giorni festivi da lasciarsi liberi 1503 Balilla—Locali per l’istruzione 989 Balilla—Preteso obbligo di indossare la divisa in occasione della cresima o prima comunione 278a Balilla—Promulgazione della Legge e del Regolamento 1009 Balilla—Proposta di istituirli al “Massimo” 1838 Balilla—Riunioni nei dì festivi avanti le 10 (v. 1851) 1490 Balilla e Avanguardisti, Assistenza religiosa da regolarsi. Locali per l’istruzione dei Cappellani [see also 1503] 2426 Ballarin Domenico e Tresleva Galina 719 Balli—Proibiz. nelle Prov. di Reggio, Modena, Verona e Piacenza 2020 Balsorano—rifacimento della Chiesa distrutta dal terremoto (1915) 1160 Banca—Istituto di Credito Centrale 585 Banca—Piccolo credito Tirreno—Credito Toscano 1084 Banca Cattolica di Calabria [fijile missing] 829 Banca Cattolica Veronese 1872 Banca Nazionale dell’Agricoltura [see also 1831] 632 Banca Regionale 1957 Banca S. Paolo e Credito Agrario Bresciano 1178 Bancaria Marchigiana [see also 1139] 1048 Banche cattoliche combattute 925 Banche cattoliche. Società cui afffijidarne l’ispezione (v. 1048) 1302 Banche cattoliche. Loro erogazioni ad opere pie diocesane 1104 Banco di Roma 792 Banco di Santo Spirito 2606 Bararon Maurizio e famiglia [racial laws] 1016 Baratto Pietro—domanda di grazia 550 Barbara (Ancona)—Podestà 2554 Barbensi Lina. Arianità dei fijigli [racial laws] 1598 Barberini—Villa a Castel Gandolfo 2591 Barblan Valentino e Felida Anselmi (matrimonio) 991 Barchiesi M. Teresa, liquidazione di competenze 2566 Barenghi Ines ed Emiliana [racial laws] 1962 Barenghi Renzo, confijinato 1400 Bari—Acquisto dell’area limitrofa al Collegio appendix two 283

745 Bari—Chiesa Russa 1349 Bari—Domissioni del dott. Tinti dalla Giunta Diocesana 1142 Bari—Erogaz. di 2 mil. dalla dotazione delle Cappelle Palatine per tubercolosario 96 Bari—Istituto della Venerabile Capitanio 2548 Bari—Liceo scientifijico del Collegio “Di Cagno Abbrescia” 163 Bari—Liquidazione dei beni della Basilica di S. Niccolò 307 Bari—Proposta del Arcivescovo circa il D. L. sui miglioramenti economici del clero 100 Bari—Seminario Regionale 346 Bari—Trasloco della R. Questura dal Palazzo donato ai Gesuiti 1148 Bariano (Bergamo)—Opera Pia “Grattaroli” 2087 Barletta, Gesualdo avv. 1680 Barletta, riapertura del Santuario di Sterpeto 2220 Baroni Rafffaele 1204 Barreca, sac. Concetto, aumento di pensione 351 Barreca Vincenzo, gratifijicazione 1786 Bartelloni Manlio, sua promozione a sottotenente 1249 Bartesaghi Ernesto, domanda di grazia [see also 1224] 1294 Bartoli–Petroni Iole—Domanda di grazia 2507 Bartoloni Giulio—arianità dei suoi fijigli [racial laws] 1525 Baruchella (v. Rovigo) 2396 Baschi—questione dei profughi 666 Basilicata—Riordinamento di alcune sue Diocesi 1291 Bassanello—Autonomia del Comune 1578 Bassanello (Viterbo)—Restituzione del patrimonio delle confra- ternite 708 Bassanello, dott. Mariano, confijinato 1895 Bassano del Grappa—sua moralità nel 1936 1577 Bassano del Grappa—Uomini cattolici esclusi dal P.N.F. 1893 Bassano Veneto—Convitto del S. Cuore 620 Bassano Veneto—Ricreatorio Canossiane 1245 Battisti Giovanni—Domanda di grazia 2283 Baumgarten Gertrud—prorogazione di soggiorno [racial laws] 2276 Bayer Oscar—non applicazione art. 8 can. b [see also 2373] [racial laws] 2589 Beer Simone, romeno 2577 Behrens, dott. Walter (ed Elli Leon) [see also 2578] 2459 Belgi gesuiti, loro ritorno in Italia in ott. 1940 284 appendix two

171 Belgio—Assistenza agli operai italiani nelle miniere di Charleroi 1763 Belleli, avv. Gaddo—sua nomina a Commendatore Corona d’Italia 2334 Belleli Vittore [racial laws] 2644 Bellezza—rivista 943 Belli Luigi—Riconoscimento nobiltà 2399 Belli Mario e Rolfiji Pietro 2078 Belloli Vittorio—Continuazione assegno 394 Belluno—Atteggiamento del Vescovo e di alcuni Sacerdoti 1341 Belluz Rosalia, domanda di grazia 1712 Belluzzo–Razzi—Causa nullità di matrimonio 2576 Belsasso Elio, Massimiliano, fratelli, e Anita (per arianesimo) [racial laws] 2480 Belsasso [Schönstein] Ermanno [racial laws] 2299 Belsasso [Schönstein] Leone Ermanno [racial laws] 2521 Bemporad Ettore avv. [racial laws] 1927 Benamati Giuseppe. Capellano all’Isola di Pianosa 1761 Benci Eugenia 2510 Benedetti Luciano [racial laws] 1946 Benedettine ad S. Pietro di Cherso 26 Benefijici Ecclesiastici nelle nuove terre (specie Bressanone) 1705 Benevento—Istanza dell’Industriale Mugnaio 1570 Benevento—Monastero delle Orsoline 2572 Benitz Bela 1168 Bennicelli, Conte Alfredo 1339 Bennici Vincenza in Carnesi—Domanda al Govern. Roma 2606 Berah David di Abram [racial laws] 1199 Belardi Fernando. Ricovero Opera Maternità e Infanzia 2532 Berardi Pirro Angela 2039 Berenyi Giorgio—dilazione dell’intimazione di partenza dall’Italia 258 Bergamaschi Bernardo—Riconoscimento titolo Barone 1771 Bergamo—Ancelle di Gesù 2118 Bergamo—Campagna contro L’Eco di Bergamo 2147 Bergamo—Campagna contro l’A.C. 1255 Bergamo—Chiesa dell’Assunta di Torre Boldone 976 Bergamo—Circoli Cattolici “S. Luigi” di Misano d’Adda e “Sicut Cervus” di Fontanella al Piano 318 Bergamo—don Carminati, parroco di Stezzano 797 Bergamo—Incidenti di Ambivere 668 Bergamo—Istituto Pont. di Scienze Sociali appendix two 285

847 Bergamo—Martinengo 815 Bergamo—Matrimoni relig. non preceduti né seguiti dall’atto civile 2322 Bergamo—Orseline di Gandino 464 Bergamo—Parroci di Petosino e di Mozzo 677 Bergamo—Podestà di Scanzo e di Rosciate 2169 Bergamo—Ricorso Opere Pie M. Caleppio e Ospizio S. Vincenzo 130 Bergamo—Sacerdoti anti–italiani difesi dal Vescovo 2095 Bergamo—Situazione religiosa nel 1938 2160 Bergamo—Sostituzione di don Valoti nell’L’Eco di Bergamo 1685 Bergamo—Suore delle Poverelle 185 Bergamo—Trattati per l’acquisto dell’Orfanotrofijio da convertirsi in scolasticato 2417 Berger Bruno (vedi Montanari) [racial laws] 2272 Berger Fratelli, Scazzocchio, Conigliani [racial laws] 2381 Berger Giacobbe, detto Eugenio fu Giulio (di Trieste) [racial laws] 2488 Berger Guglielmo Nicola dott. [racial laws] 2249 Berger Roberto, israelita cattolico permesso di rimanere in Italia [racial laws] 864 Bergera Carlo—Addetto militare in Russia 2313 Bergmann, dott. Giacomo [racial laws] 2035 Berio Giov. Battista—reintegrazione nei quadri dell’Esercito 2481 Bern(h)ard, dott. Erich, marito di Margot Cohen [racial laws] 1216 Bernardini Romeo, sollecitazione suo giudizio 140 Bernardino Padre (vedi Carasco) 1956 Bernazzani Dante 2137 Berra—Rifacimento della chiesa 2600 Bertiner Berta—per andare a Napoli [racial laws] 168 Bertinoro—sua sede al Vesc. di Sorsina 1301 Bertolelli Leo—iscrizione al Partito Fascista 1304 Bertolo don—suo trasferimento 832 Bertone Mauro—suo memoriale 1641 Betlem (Case di) in Milano, suo riconoscimento 1270 Betocchi Augusto, domanda per disegnatore al Ministero Aeronautica 2560 Bettelkeim Adolfo e Laura Rosnes [racial laws] 1926 Bevagna (Comune di)—Ponte sul Timia 1125 Biadene—Casa dei Bambini 673 Bianchi Adele (maestra di Lecce) 1017 Bianchi Antonio ing. 286 appendix two

2549 Bianchini Elsa 1018 Bianchini Ido Quinto 1407 Bianco Alfredo, riassunzione in servizio 1205 Biblioteca Ambrosiana (Milano) 1134 Biblioteche parrocchiali e dell’A.C. 764 Bietti, don Luigi, dioc. di Milano 640 Bigoni Raminga, Direttrice Scuola di 2374 Billitz Maria in Parmeggiani [see also 2466] [racial laws] 2326 Birner Ignazio dott., ricorso di soggiorno [racial laws] 718 Bisceglie—Casa della Divina Provvidenza 2471 Bissatini Carla—riconoscimento arianità per sposare [racial laws] 2317 Bissi Emma [racial laws] 967 Bivona—Conservazione del R. Ginnasio 2649 Bjornsdottri, sign.na Cristin 1404 Blasco Antonino. Domanda di grazia 2330 Blasetti Fratelli 2536 Bloch Dora [racial laws] 2596 Bloch Franco—Arianità a mezzo della madre Piamarta Silvia [racial laws] 2471 Blumberg, dott. Bernardo [racial laws] 2387 Boano Luigi Leone fu Giuseppe [racial laws] 2031 Bodrito Aroldo Prof. Questione della sua tessera al P.N.F. 2628 Boeri Aldo Salvo 2038 Boero Andrea—Sua riammissione al Partito 1801 Boganelli Eleuterio dott. Revoca del suo trasloco 2578 Bollea, dott. Giovanni e suo fijiglio Marco [racial laws] 999 Bollettini Parrocchiali. Divieto di stampa in Torino 1850 Bologna—Abuso di balli pubblici 528 Bologna—Palazzo Arcivescovile 1744 Bologna—Residenza pel Parroco dei Celestini 901 Bologna—Restituzione al culto di S. Lucia 528 Bologna—Servitù nel palazzo Arcivescovile [see also 1070] 2139 Bologna—Teatro all’aperto 947 Bologna—Tenuta di Malalbergo di Propaganda Fide 2028 Bologna—Tenuta di Malalbergo 2615 Bolognini Anna 1841 Bolzano—Casa di prostituzione 914 Bolzano—Nomina dei parroci e coadiutori 478 Bolzano—Ritorno dei sacerdoti Bonomelliani, Costa e Paissani appendix two 287

896 Bolzano—Scuola Privata tedesca concessa ai Protestanti e negata ai Cattolici 1836 Bolzano—Suore di S. Vincenzo, domanda di acquisto del Martin- sbrunn 1734 Bolzano—Suore Francescane, sussidio 437 Bonaiuti, sua sospensione dall’insegnamento 527 Bonaiuti, suo insegnamento alla R. Università 1803 Bonasi Benucci Bianca Contessa—domanda aumento contributo 2229 Bonaventura Pietro [racial laws] 2553 Bonfijiglioli, dott. Renzo [racial laws] 633 Bonfijiglioli Nazzareno 2052 Bonito Umberto avv., confijinato 417 Bonomelli (Opera) 1193 Bonomelli Emilio (Brescia) 2450 Boodle Mabel Helene Balme, ved. 1622 Borghese, don Giuseppe 2583 Borghesi Nella in Halifffiji [racial laws] 997 Borgongini Duca 326 Borgotaro—Oratorio di S. Bernardino 2559 Bormio—acquisto dell’antico albergo fatto dalla Provincia Veneta 2640 Borovich Armino, per trasferimento a Lomazzo [racial laws] 2641 Borromeo Palazzo, trattativa di vendita 753 Borse di studio in Alto Adige 988 Bortollotti Giuseppina, gerente postale 493 Borutta (Sassari)—v. Minori Conventuali 2280 Borzini Piero 372 Boscomarengo—Cassa Rurale 1782 Bosisio Giberti, domanda Tessera P.N.F. 1274 Bossum avv., ammonito politico 1538 Bottaliga dott. [see Ceneda] 1912 Botto Attilio—ricorso per il confijino 2500 Boyer Carlo—concentr. fratello Giorgio 2571 Bracali Luisa, De Southofff Giorgio [racial laws] 736 Bracciano—Nomina del Podestà 974 Bramini Angelo—Sua nomina 169 Brasile—Assistenza religiosa agli emigrati italiani 700 Brasile—Colonia ital. in Rio Carpinzal (Dioc. di Florianopolis) 458 Brasile—Don L. Lumini, benedettino in S. Paolo 220 Brasile—Passionisti da accrescere nelle Missioni al Brasile 288 appendix two

193 Brasile—Salesiani in S. Caterina (loro aumento) 1246 Brasini Armando—Portale d’ingresso alle Mura Vaticane 2350 Bratt, dott. Alessandro 2617 Bravi Celestina e Petitpierre Andrea, matrimonio 522 Brenci Alessandro 2204 Brennero—Società Terme del Brennero. Esproprio dei suoi immobili 2010 Brescia—Banca Cooperativa Bresciana 1193 Brescia—Bonomelli Emilio 748 Brescia—Circoli giovanili disciolti [see also 807] 297 Brescia—Circolo Catt. “Vesc. Corna” in Pisogne 2637 Brescia—Concessione corriera al Collegio Arici 812 Brescia—Convento di S. Gaetano dei PP. Francescani 985 Brescia—Grazia per don Orizio, Parroco di Pontoglio 512 Brescia—Licenza di stampa per l’Arte dei Piccoli 703 Brescia—Minacce di un V. Pres. O.N.B. e situazione Circoli Cattolici 2429 Brescia—Mons. Paolo Guerrini 2083 Brescia—Pia Congregazione di Carità Apostolica 465 Brescia—Provvedimento contro il R. Bevilacqua 821 Brescia—Questioni degli Oratori 1614 Brescia—Scandalo e proteste per la nudità delle statue 2378 Brescia—Servizio Cassa tra la Banca S. Paolo e il Credito Agrario 1758 Brescia—Titoli delle Bonifijiche Ferraresi pel Collegio “Arici” 539 Brescia—Trattati per la pacifijicazione tra cattolici e fascisti 744 Brescia—Violenza contro il sac. Gamberti di Gambara 2171 Brescia—Istruzioni della Gil da farsi nel collegio Arici 2508 Bressanone—Casa di tolleranza 1586 Bressanone—Caso di don Lezuo, Parroco di Livinallongo 97 Bressanone—Diritti del Seminario 1825 Bressanone—Disegno di una casa di tolleranza 995 Bressanone—Divisione della Diocesi 1599 Bressanone—Incidente del 29 giugno 1932 per la lontananza del Vescovo 1424 Bressanone—Mill Hill 2136 Bressanone—Missionari di Mill Hill 810 Bressanone—Nomina del Vescovo 1849 Bressanone—Parodia del Pater e Credo distribuito dalla Sr. Maestra 30 Bressanone—Questione del Vincentinum—Dirtitti del Semina- rio—Istituto Dame Inglesi appendix two 289

487 Bressanone—Scioglimento Società Cattolica Operaia 895 Bressanone—Società pel Benessere della Gioventù 334 Bressanone—Unione della parte tedesca della diocesi di Trento 983 Brilli Umberto 378 Brindisi—Convento di S. Teresa dei CC. Scalzi 69 Brindisi—Profughi 2580 Brinis Elsa, per matrimonio 1766 Broli Giuseppe avv. 2541 Bronner Stella [racial laws] 2458 Brooks Mary, Miss 2575 Bruck Maria Edwige [racial laws] 2613 Brückner Aurelio, matrim. con Felicetti Amalia [racial laws] 1722 Brückner Aurelio. Anzianità della sua iscrizione al P.N.F. 412 Brumat dott. Giacomo 2019 Bruno Abramo—ricorso in sanatorio 2486 Bruno Giov. Battista Prof. 1496 Brusadelli Giulio. Confijinato 1743 Brusadelli Giulio. Industria tessile 2627 Brusič Giovanni 1126 Bruttomesso, don Ivo. Parroco di Piacenza d’Adige 98 Bucarest—Nomina d’un Arcivescovo 951 Buccino Almerinda 2411 Buchsbaum Enrichetta [racial laws] 414 Buenos Aires—Questione della terna vescovile 1733 Bufalieri Ettore 2071a Bufffarini Guido On., onorifijicenza 1686 Bugatto Giacinto, Prof. del Museo Etnografijico Lateranense 639 Bulloni, avv. Pietro e Coccia (revoca ammonizione) 2565 Bulova Maria [racial laws] 2509 Bunel Louis Joseph 1681 Burano—Scuola di Merletti 1994 Buratti Vittorio—Istituto tessile 2584 Busch Charlotte Sig.ra 2518 Busico Luigi (internato) 2521 Cabiglio Giorgio, per discriminazione [racial laws] 359 Cacciato Rosa 494 Caccuri (Prov. di Catanzaro) 2105 Cadermartori Italo 1309 Cadorna, suo monumento in Pallanza 290 appendix two

2462a Cafasso, D. Carlo, arciprete di Forigliano 2670 Cagliari—Aumento della Residenza dei Padri a San Michele 1027 Cagliari—Chiesa di S. Michele pei PP. Gesuiti 1001 Cagliari—Chiesa parrocchiale di Muravero 1908 Cagliari—Dispositivo navi afffondate 1647 Cagliari—dott.ssa Angela Mari 1184 Cagliari—Monastero delle Monache 965 Cagliari—Residenza dei PP. Gesuiti 2603 Cahm Kurt [racial laws] 2268 Calabi Arrigo [racial laws] 1312 Calabrese Francesca—sussidio 1945 Calabria—Proposta per le sovvenzioni alle chiese terremotate e altre pratiche relative 366 Calabria—Restauro chiese rovinate dai terremoti 642a Caltabiano (Prov. di Catania) 524 Caldaro—Lamentanze contro il Dir. Didattico 1897 Caldarola—Provvedimento pei danni terremoto 2426 Calderoni Alberto fu Sabato [racial laws] 1522 Caldes (Trento)—Sussidio per la fabbrica del campanile 646 Caldine—Chiesa parrocchiale 2445 Caldwell E., Il piccolo campo 2216 Calicut, Missione in 1973 Caligiuri Antonio, ufffijic. giudic. 2333 Calimani, Silvio e Lya [racial laws] 2471 Callegaro Guido 252 Caltagirone—Canonicato pel sac. Nicastro 1597 Caltanissetta—Chiesa del collegio da restaurare 256 Caltanissetta—Chiesa e Rettoria 897 Calura Amleto 910a Calvi Paolo 2372 Camerini Giorgio [racial laws] 734 Camerino—Facoltà medica 2323 Camilleri—Suor Maria Assunta, domanda di cittadinanza italiana 2460 Campagna—Ebrei [stranieri] ivi internati da riunirsi con le loro famiglie [racial laws] 446 Campagna antireligiosa e mezzi per fronteggiarla 2376 Campagnano Alberto [racial laws] 2264 Campagnano Angelo [racial laws] 2146 Campagnano [town]—Dimissioni dall’Azione Cattolica appendix two 291

24 Campane delle regioni devastate nel Veneto 306 Campane, abuso del suono da parte dei partiti politici 768 Campane, nelle già province austriache 1706 Campioli Bruno, domanda d’impiego 440 Campobasso (v. Macchia Valfortore) 1180 Campolieti Olga—Società Cooperativa P.I.A.M. 1171 Campolieto—Istanza Sig.ra A. Venditti 2011 Canal Gonzalo, borsa di studi all’Università Romana 2495 Canali Edoardo e Paolo (fratelli concentrati) 2364 Canello Vittorio, egiziano [racial laws] 922 Cangini Mario 2049 Cani Giacomo—tessera P.N.F. 647 Cannara (Prov. di Perugia) [see also 647a] 1881 Canossiane di Como—Tassa su donazione testamentaria 2637 Cantoni Fiora di Emilio [racial laws] 2520 Cantoni Laura [racial laws] 2046 Cantù, Collegio 1594 Capi Missioni di Stati Esteri—Esenzioni Doganali 1080 Capioli Alfredo 76 Capitolo Liberiano di S. Maria Maggiore 1122 Capodanno Giuseppe, ufff. telegr. 147 Capodistria, Convento dei PP. Francescani 909 Capodistria, Istituto Grisoni 1317 Caponera Lamberto—domanda pel Banco Roma 514 Capotosti E.mo—Appartamento 27 Cappellani sulle navi degli emigrati 1089 Cappellano nel Carcere Giudiz. di Roma 163 Cappelle Palatine, vedi Bari 125 Cappuccini dell’Alto Adige [see also 808] 323 Cappuccini nel Trentino 367 Cappuccini romani di Via Veneto 1187 Cappuccini, convento di Genzano 746 Cappuccini, convento di Villarosa 916 Cappuccini, P. Stanislao, richiesto per Italiani a Nizza 2100 Capra Giovanni Com., sua questione con la Mutua di Assicura- zione di Torino 1864 Capri—Nomina del Podestà 2633 Capriate d’Adda, comm. S. Gervasio (Bergamo), trasfer. teatrino parroc. 292 appendix two

1228 Capristo Giovanni Ten. Colon., suo trasferimento 67 Capriva—Orfanotrofijio 1343 Caprotti Nanni—Legittimazione fijigli 1138 Caracciolo Luigi—Riammissione al P.N.F. 140 Carasco, P. Bernardino da 1685a Caravadossi, don Cesare 2057 Carboni Salvatore di Alghero 2141 Carbonia, assistenza religiosa agli operai delle miniere 1478 Carceri—biblioteche in esse [see also 1498] 1089 Carceri di Roma, nomina del Cappellano 969 Carcione Rocco 2669 Carcione Rocco, motoveliero G. Cattoni 2299 Cardoso Walter [racial laws] 563 Carmelitane di Regina Coeli 411 Carmelitani—loro casa al Corso d’Italia 90 Carmelitani—Stanze a S.M. della Scala 318 Carminati Giuseppe, Parroco di Stezzano 1607 Carminati Ret. Santina, supplica per grazia al fijiglio 876 Carnevale Armando, giudice 2470 Carpi Lina [racial laws] 2413 Carpi ved. Levi, Clarice [racial laws] 1585 Carrara—Crisi del marmo 994 Carraresi Luigi Ten. Colon. 2619 Carraro Francesco, Venezia [racial laws] 1916 Caruso Giuseppe, permesso gestione cinematografo in Ostia 2073 Casa di Assistenza Materna 497 Casale—Federazione Agraria Casalese 699 Casale Montemagno (Parroco e Viceparroco) 2534 Casali Rafffaele 2339 Casarotti Gabriella 1516 Cascianelli Rodolfo 1199 Casciotti Silvio—Ricovero Opera Maternità e Infanzia 391 Case parrocchiali in Italia [see also 1533] 237 Cassa di Previdenza per Clero 1500 Cassa Rurale di Castel Gandolfo 919 Cassano Ionio, imputazione al rev. don Gill 274 Casse rurali e cooperative—Trento 2126 Cassina Ferrara da mutarsi in S. Achille 2558 Cassulo Americo, per matrimonio appendix two 293

2395 Cassuto Augusto Prof. [see also 2373] [racial laws] 2536 Castagna Salvatore 1591 Castel Cerreto—Contadini 1767 Castelbarco–Erba, matrimonio 1642 Castelforte in Prov. di Roma—Acquedotto 2476 Castelfranchi Emilio di Ciro [racial laws] 1112 Castelfranco Veneto 1874 Castelgandolfo—Podestà 2148 Castelgandolfo—Pretesa squadra di ginnasti 1536 Castelgandolfo—Soci dell’Azione Cattolica caduti in sospetto 175 Castellammare di Stabia—Vacanza della Sede Vescovile 755 Castellana (Bari)—Convento dei Francescani 924 Castellaneta—Difffijicoltà soffferta dal Vescovo 2324 Castelli Francesco Giuseppe (confijinato) 1730 Castellucci Edmondo 1283 Castellucci, ing. Edmondo 2667 Castelnuoro, ing. Mario—arrestato 1316 Castiglion Riccardo—Passaporto per l’Estero 732 Castiglione delle Stiviere—Acquisto del Collegio per la Compa- gnia di Gesù 398 Castiglione delle Stiviere—Collegio delle Vergini 899 Castiglione delle Stiviere—S. Luigi, suo sodalizio 1143 Castroreale—Pozzo di Gotto 1066 Castrovillari—Convitto 375 Cataio—acquisto del 1218 Cataldo Michele, domanda di grazia 629 Catania—Opere Pie concentrate 182 Catania—Ritardo del servizio militare pei giovani dello Scolasticato 1439 Catania—Situazione nel 1930 667 Catanzaro—Elevazione a Sede Arcivescovile 1448 Catanzaro—Rotella Tasco Maria 501 Catanzaro—Seminario Regionale Calabro [see also 491] 460 Catechismo nelle scuole medie dipendenti dall’Econ. Naz. 19 Catechismo, insegnamento 840 Catechismo, lingua del 2159 Catecumenato, se basti per l’appartenenza alla religione cristiana ai fijini della Legge [racial laws] 2586 Catecumeni al 1 ott. 1938, fijigli di matrimonio misto dichiarati ariani [racial laws] 294 appendix two

1644 Caterina da Siena—S. Arciconfraternita in Roma 2342 Cava, com. rag. Umberto [racial laws] 1087 Cava dei Tirreni—Abbazia nullius 1770 Cava dei Tirreni—Timore apertura casa di tolleranza 2191a Cavalieri Ferdinando—domanda per discriminazione [racial laws] 2335 Cavalieri Gastone [racial laws] 380 Cecoslovacchia—partecipazione del Gov. Ital. alle feste per Hus 445 Ceggia—Dioc. di Ceneda, Fastidi ai Parroci Salce e Zanette 517 Celibi—Esenzione dal tributo pei Religiosi 1154 Cenciarini Francesco avv., dispensa dal servizio 1538 Ceneda—Conte Arrigoni, dott. Bottaliga 504 Ceneda—Orfanotrofijio maschile, femminile e col. agricola masc. [see also 1810] 1079 Censura cinematografijica 388 Centenario della canonizzazione di S. Luigi 1575 Centocelle—Chiesa da erigersi 1202 Centurini Dario 2636 Čepulič Daniza, internato 1062 Cermes—Chiesa da costruirsi 2545 Cerro al Volturno. Restauri della chiesa di S. Maria di Loreto 534 Cerroni, sac. Pietro, domanda di giudicarlo in Corte d’Assise 2539 Červar Gjuro dott., croato, internato ad Isernia 2562 Cesana Bruno, internato 2630 Cesana Erminia [racial laws] 65 Cesario Cesare—Reggenza del Commissariato 742 Cesena—Circolo Cattolico di S. Carlo di Roversano 1095 Cesena—Fondazione Almerici Montevecchio 1640 Cesena—Podestà unito con divorziata 2649 Charin, dott. Marcus 2420 Chelli Isola [racial laws] 1946 Cherso, San Pietro Benedettine 1338 Cherubini Giuseppina, ved. Rebufffo—concess. vend. tabacchi 608 Cherubini Vincenzo 2400 Chiaiso Giuseppe 2076 Chianelli Armando, revisione del suo processo 1565 Chiappero Marcello, domanda riassunzione 569 Chiavarelli Giuseppe 795 Chiavenna—Casa delle Suore del S. Cuore 2305 Chiefffo Luigi—candidato al senatore appendix two 295

1372 Chieri—Casa S. Antonio 2193 Chierichini Leontino, istanza per sussidio 363 Chierici Regol. della Madre di Dio [see also 1111] 322 Chierici Regol. della Madre di Dio—Condono Canone 1004 Chiarle Vittorina 233 Chiese Palatine Pugliesi 264 Chiese rovinate dalla guerra, opera delle 1 Chigi—Donazione biblioteca 1436 Chino Eusebio—Inaugurazione del suo monumento a Trento 644 Chiusi in Casentino 2307 Chodroner Zangen Adele [racial laws] 2589 Chotiner Maurizio 2388 Chotzen, Adriana Poltri in [racial laws] 1854 Ciaccia Eugenio dott., Centrale del Latte in S. Severo 1610 Cicellyn Commeno Concettina 1529 Cigognini Amaldo, domanda di grazia 66 Cimeli posseduti da Enti eccles.—loro elenchi 124 Cina—Contribuzione del Governo italiano alle missioni italiane [title cancelled, folder empty] 210 Cina—Diocesi di Hankow da afffijid. a Vic. Apost. di nazione italiana 146 Cina—Missioni da conservarsi ai Minori di naz. ital. 441 Cina—Mons. Costantini e nuovi Vescovi Cinesi 505 Cina—Protettorato in Cina 101 Cina—Sussidio accordato ai missionari italiani 871 Cina—Sussidio per l’Orfanotrofijio dei PP. Lazzaristi 2281 Cinematografijie parrocchiali 1133 Cinematografijie scandalose 2068 Cinematografijie sopra soggetti della Compagnia 1791 Cinematografijie degne di proibizione (Casanova) 1045 Cinematografijie, partecip. dell’U.C. nella Commissione di Revisione 653 Ciofiji degli Atti 1475 Cipolloni Adalgisa 626 Circello—autonomia del Comune 289 Circoli cattolici devastati—Risarcimento 520 Circoli cattolici sciolti, loro riaprimento 2225 Cirulli Donato 1184 Citarelli Mariano, P. Cappuccino 1890 Citi Romolo, Sottocapo meccanico Reale Marina, suo congedo 296 appendix two

1474 Città del Vaticano—diminuzione acqua marcia e sospensione lavori stazione 737 Città della Pieve—aggregazione di Paciano 153 Città di Castello—Ricorso contro il Vescovo 1855 Città di Castello—Vasi di Canoscio desiderati in custodia dal Vescovo 59 Cittadinanza italiana—parroci d’Idria e Circhina 1913 Cittadinanza italiana—religiose straniere 44 Cittadinanza italiana—sacerdoti slavi 2638 Cividalli Lidia [racial laws] 204 Civitavecchia—Cortile dell’Episcopio richiesto dal Municipio 2602 Claereboets Carlo, S.J. 2610 Clava fratelli (Andreina, Dante, Luigi, Ada), arianità [racial laws] 2377 Clava Edmondo [racial laws] 93 Claver S. Pietro—Erezione del Sodalizio in Ente Morale [see also 2144] 2595 Claves Maria [racial laws] 2308 Clerici Felicità in Colombo, Pasquale Colombo [racial laws] 574 Clero Italiano—Abolizione della quota di concorso 1702 Clero Italiano—Ingiusti sospetti contro di lui 934 Clero Italiano—Miglioramenti economici 120 Clero Italiano—Miglioramenti economici, D.L. 28.II.[19]24 2446 Clero, disciplina del clero in tempo di guerra italo–anglo 639 Coccia Ivo avv., revoca ammonizione 1031 Cocconcelli Angiolina, maestra—Trasferimento 2090 Codice (nuovo) Civile—art. sul matrimonio [racial laws] 448 Codogno—Monumento ai caduti 2395 Coen Alma Miriam, moglie del Generale Levi [racial laws] 2481 Coen Benedetto e matrigna [racial laws] 2246 Coen Colombo ing. [racial laws] 2596 Coen Ernesto Mario e fijiglio Cesare [racial laws] 2315 Coen Giulia [racial laws] 2304 Coen Guido, cambiamento di cognome in “Colle” [racial laws] 2628 Coen Jenny [see Testa] 2263 Coen Massimiliano Schioppa [see also 2586] [racial laws] 2631 Coen Paola, arianità [racial laws] 2921 Coen Tullio di Ugo [racial laws] 2240 Coen, dott. Giordano Giordana [racial laws] 2344 Cohen Umberto di Trieste, discriminazione [racial laws] appendix two 297

2542 Cohen, dott. avv. Bern(h)ard Erich [see also 2481] [racial laws] 2611 Cohen, Giacomo, internato [racial laws] 2521 Cohen Tullio fu Ugo [racial laws] 2034 Colantonio Ennio, mantenimento del posto 2566 Colella Ida, De Simoni Carlo [racial laws] 729 Colisi Rossi Claudio 2304 Colle Guido (cfr. Coen Guido) [racial laws] 1026 Colle Val d’Elsa—Supplemento di congrue 1479 Colle Val d’Elsa—Reale Conservatorio 2487 Colleferro, “Bombrini” Offfijicine 1179 Collegio Beda, eretto in Ente Morale 722 Collegio di San Fr. Saverio per le Missioni Estere (Erezione), Acquisto casa del Gesù [see also 1472 and 1721] 804 Collegio Femminile Missione di S. Francesco d’Assisi 1163 Collegio Germanico—Controversia con l’Impresa Costa ed espropriazione 1507 Collegio Germanico—Esenzione dalle tasse per retrocessione utilist. 373 Collegio Germanico—Esproprio di 124 ett. della tenuta di S.M. in Celsano 2200 Collegio Germanico—Esproprio di S. Maria in Galera 245 Collegio Germanico—Occup. terre Vicarello e rivendica 1335 Collegio Germanico–Ungarico—Acque dell’Arrone 310 Collegio Inglese 103 Collegio Irlandese 1078 Collegio Pio Latino Americano—Fabbrica di gas 2577 Collegio Pio Latino Americano—Passaporti rimpatrio collegiali 1659 Collegio S. Maria—Parifijicazione del Liceo 1936 Colombi Dora (marito medico caduto) (P. Capelli) 2262 Colombo Anna Suor (discriminazione) [racial laws] 2085 Colombo Emilio, S.J., sua incisione alla facoltà di Lettere 2516 Colombo Giuseppe [racial laws] 2543 Colombo Magda e Bruno di Donato [racial laws] 2308 Colombo Pasquale [racial laws] 2566 Colombo Tullio e Laura Lattes [racial laws] 2303 Colonna Aldo [racial laws] 2583 Colonna Arnoldo [racial laws] 496 Colonna Lorenzo 2248 Colonna Matilde [racial laws] 360 Comitato Centrale Aloisiano 298 appendix two

2290 Como—Casa di tolleranza 1488 Compagnia delle Figlie di Maria N.S., suo riconoscimento 41 Compagnia di Gesù—aumento Rettoria del Gesù di Roma (restituzione) 38 Compagnia di Gesù—Restit. del Fondo Gesuitico conservato nell’Archivio di Stato di Roma 1466 Compagnia di Maria Ausiliatrice—Esenzione da tassa di successione 592 Compagnia di S. Paolo, autorizzazione governativa 62 Comunicazioni di note diplomatiche al Reale Gov. d’Italia 2133 Conciliazione, decennale 1826 Concini de Concin Franco, domanda d’impiego 1212 Concordato—Questioni della sua applicazione 1146 Concordato d’Italia con la S. Sede. Prerogative da ottenere per gli addetti alla Corte Pontifijicia 402 Concorso ginnastico cattolico—riduzione ferroviaria 878 Concorso ginnico atletico femminile 480 Confijino—Inviandi al confijino e intercessione per essi 1941 Conflenti Giuseppina 717 Confraternite di solo culto 1822 Congregazione dei SS. Cuori 419 Congresso internazionale di educazione morale 605 Congresso Nazionale di Studi Romani 2272 Conigliani famiglia [see also 2172] [racial laws] 2276 Consigli Fratelli (Gino e Adolfo), discriminazione [racial laws] 1234 Consiglio Giuseppino, impiegato della Banca d’Italia 87 Consulta Araldica Romana (sua disposiz. verso la Santa Sede) 2615 Conti Marcello 493 Conventuali (v. Minori) 845 Convenzione Italo–Ungherese 27.03.1924 887 Conversano–Putignano—Confraternita dell’Addolorata 2433 Coppini Augusta 1305 Coppini Tarquinio, domanda di grazia 2521 Corbella, dott. Ennio e Gaspare [racial laws] 2471 Corcos Paolo [racial laws] 28 Corfù—Predicazione in italiano 2637 Cori Elvira 357 Corini, don David 2656 Cornish William—internato inglese 22 Corpetti Giulio appendix two 299

275 Corporazioni o sindacati cattolici 566 Corporazioni, Istituti scolastici non considerarsi come imprese commerciali 1191 Correttezza della moda 1368 Corriere Romano 2495 Corsetti Gustavo 45 Corsica—Erezione di una nuova Diocesi 48 Corsica—Predicatori italiani 2300 Cortese Giuseppe, confijinato 443 Cortina d’Ampezzo—Rimozione del Parroco Frenademez 820 Cortona—questione del Podestà 2532 Cosco, avv. Rosario 2256 Cosenza—Chiesa presso la caserma funzionale 1487 Cosenza—Demolizioni per una gran piazza 2576 Costa Arnaldo [racial laws] 1824 Costa Domizio 2669 Costamagna, sen. Carlo 2512 Costantini Costantino [racial laws] 1673 Costruzioni Esercizio Ferrovie 2123 Costumi nei bagni e per le spiagge 2544 Cotroneo Mario [racial laws] 2621 Cottignoli Sergio, arianità [racial laws] 816 Crasceninnikov Costantino (Russia) 1823 Crema—Pio Istituto S. Luigi 1760 Cremona—avv. L. Cornieri 119 Cremona—Carmelitane del S. Cuore di Gesù 1792 Cremona—Istituto Rifugio Cuor di Gesù 2292 Cremona—Moralità 2601 Cremona—Rifugio del S. Cuore di Gesù 1694 Cremona—Teatro all’aperto in P.zza del Duomo 381 Cremona—Vice–coadiutore di Soncino da trasferire 1432 Crescentini Luigi 231 Crimea—Colonia d’Italiani bisognosi di assistenza spirituale 2635 Croati e Sloveni—elenchi d’internati civili 2548 Croati, scolastici—permesso di recarsi in Italia per gli studi alla Gregoriana 2572 Croati, fanciulli [orfani] ebrei da far venire in Italia [racial laws] 2549a Croazia–Sussak, profughi ebrei [racial laws] 1534 Croce (Gran) dei SS. Maurizio e Lazzaro al Pietro Tacchi Venturi 975 Croix (La )—Sua intonazione ostile al governo d’Italia 300 appendix two

2552 Crova Cesare [racial laws] 806 Cuminotto Angelo 1481 Cuneo—Eredità del P. Bricarelli, proprietario dinanzi alla legge di parte del collegio 984 Cuneo—Proibiz. del Pref. ai giornaletti episcopali di non pubbli- care se non notizie strettamente religiose 1551 Curotti Orazio, Revisore Princ. presso il movimento 2380 Cusin Carlo [racial laws] 2609 Cusin in Russi Beatrice [racial laws] 2642 Cuypers Maria 2630 Cvelbar Slavko 1960 D’Agostino Giuseppe—ferroviere 1736 D’Ajello Ettore ing. 600 D’Angelo Vincenzo 802 D’Annunzio Gabriele—Edizione Naz. delle sue Opere 853 D’Annunzio Gabriele—Rappresentazione di un suo dramma il giovedì santo 1717 D’Aquino Antonino—Grazia della vita 2580 D’Aquino Pasquale—per opuscolo 1097 D’Attili Alberto 1756 D’Errico Tannoja Maria. Domanda Agricoltori benemeriti 2309a Da Fano Edoardo [see also 2586] [racial laws] 2536 Dadona Vittoria [racial laws] 2154 Daga Giovanni, milite M.V.S.N., suo trasferimento 2397 Dal Brun Lucio e Maria Gertrude Hinrichsen [racial laws] 870 Dal Fabro Elisa 956 Dal Fabro Linda 1724 Dalla Rovere Giuseppe 2267 Dalla Torre Giuseppe Lorenzo [racial laws] 2372 Dalla Torre Arrigo [racial laws] 2571 Dalla Volta Guido (arianità) [racial laws] 2190 Dalle Vedove Ugo—restituzione tessera P.N.F. 2620 Dalmazia, Rivista 1094 Dandini de Sylva Ferdinando 2142 Daniele Pasquale, questione della sua ordinazione sacerdotale 2443 Datyner Henryk [see also 2440a] 715 Dazio e consumo nelle comunità religiose 2527 De Bellis Luigi 2423 De Benedetti Bona [see Schiesari Giovanni] [racial laws] 1955 De Ciutis Ugo—assunzione all’ufffijicio legale appendix two 301

2511 De Donato Ettore [racial laws] 586 De Gasperi Alcide 855 De Giovanni Vincenzo—domanda esenzione tasse 2395 De Leon Emilio Giacomo [racial laws] 511 De Luca Umberto 958 De Mattia Federico 2601 De Montel Erasmo [racial laws] 2581 De Montel, ing. Giuseppe [racial laws] 2642 De Nardi Yvette, nata Krieger 2528 De Nola Ettore [racial laws] 936 De Petra Gaetano 358 De Poletti Alessandro 2298 De Poliakofff (vide anche Lombard, ten. colon. Giovanni) [racial laws] 2036 De Reali, Contessa Amalia—Villa Dosson e collezioni africane 1379 De Rossi Alfredo 1356 De Segher Bruno, domanda di grazia 2519 De Semo Pacifijico Giorgio [racial laws] 1295 De Simoni–Gaetani, Contessa Carmela—Ricorso Min. Giustizia 2566 De Simoni Carlo e Colella Ida [racial laws] 2381 De’ Cori, dott. Renzo e avv. Guido [racial laws] 2525 Debenedetti Orengo (arianità dei fijigli) [racial laws] 2206 Decennale dei Patti Lateranensi 2605 Defar, don Milan 1653 Del Balzo dei duchi di Presenzano. Sua domanda per passare agli Esteri 1887 Del Bo Lea, questione per lascito del marito Rossi al Collegio Ghislieri 1720 Del Bono Alberto ammiraglio 1359 Del Savio Giovanbattista 529 Deliceto—Podestà 2579 Dell’Ariccia Alessandro [racial laws] 2377 Della Riccia Lidia [racial laws] 2219 Della Rocca Mario—discriminazione [racial laws] 355 Della Rocca Angelo 2424 Della Seta Colombo Salvatore [racial laws] 2276 Della Seta, dott. Giorgio [racial laws] 2583 Della Seta Giovanni [racial laws] 1403 Della Torre, conte Emanuele 619 Della Torre Renato 302 appendix two

508 Della Valle Gaetano 2634 Demajo Maurizio [racial laws] 2194 Denes, dott. Giulio—espatrio in A.O.I. [racial laws] 1959 Denice—fusione con Montechiaro d’Acqui 1834 Deprato Anna Maria suor (ricorso per tassa successioni) 1206 Deputati Popolari aderenti al plebiscito 1041 Deruta (Pr. di Perugia)—Ritorno dei Frati Minori 2648 Dettori Emilia 959 Di Biagio Adolfo 2657 Di Capua Liliana e Silvia, per arianità [racial laws] 2666 Di Fava, Prof. Mario 2485 Di Meo Silvio 537 Di Milla, rev. Pasquale 852 Di Nisco Eleonora—sussidio 2562 Diena Leone, arianità [racial laws] 2466 Dina Dino ed Emma [racial laws] 75 Diocesi—Unione di Sovana–Pitigliano con Grosseto, Venosa con Melfiji–Rapallo 738 Diplomatici—agevolazione nel servizio milit. ai candidati alla car- riera diplomatica 690 Direttore Generale dell’istruzione primaria 2521 Discriminazione degli ebrei cattolici senza titoli [racial laws] 2514 Disegni Tranquillo Ettore (discriminazione) [racial laws] 396 Dispensa dal servizio milit. per i sacerdoti in tempo di guerra 1476 Dissidio o rottura del maggio–agosto 1931 1951 Divieti vedova, pensioni di guerra 2558 Dobrila fratelli (Antonio e Giovanni), internati iugoslavi 209 Dodecaneso (Isole del) da attribuirsi ad una sola diocesi 2648 Dolcetta Elda [racial laws] 1884 Domenicani—prestito alla Provincia di Torino 1151 Domenicani—restituzione di parte del loro Convento alla Minerva 1161 Domenicani—trasporto delle salme dei loro Eminentissimi 1929 Domenicani della Prov. di Torino 1579 Dominech Rafffaele—Domanda di assunzione nella M.V.S.N. 711 Domus (Parva) Pacis 2234 Donati Antigone e Giacomo ed Emilia [see also 2427] [racial laws] 2230 Donati Mario [racial laws] 2651 Donati Silvia—arianità [racial laws] 1264 Donati Ugo, trasferimento a Cortona appendix two 303

2454 Donati, Tagliacozzo Angelo e Uziello Laura—cambiamento cognome [racial laws] 2579 Donner Manlio—arianità [see also 2586] [racial laws] 2027 Dopolavoro, suoi gravi disordini in alcuni luoghi 2014 Doria Carlo, fijirma per le valute 1972 Dorotee di via Tusculana n. 67 1687 Dorotee Suore, domanda di prestito 780 Dortmund—console d’Italia Artuso 2629 Dosiò Menasci Ada–Sonia [racial laws] 2549 Douglas Wilson Elie, internata inglese a Perugia 2541 Ducessois Nella e Rafffaello [fijile missing] 1464 Dufour Berte Edoardo 1323 Dufour Berte Filippo 2535 Dunne Hilda Ellen [see also 2572] 444 Durazzo—Suore per l’ambulatorio presso la legazione italiana 672 Dusi, don Amos—Parroco di Borrello (Dioc. di Cesena) 430a Ebraico–massonica plutocrazia mondiale 2394 Ebrei—1) Provvedimenti circa la 2a commissione al Ministero dell’Interno; 2) Vietata intercessione, eccezzione al P.T.V. per S.S. (Lettera del Card. Maglione) [racial laws] 2164 Ebrei—Ammissione dei fanciulli catecumeni nelle scuole parifiji- cate [racial laws] 2422 Ebrei—Campi di concentramento [racial laws] 2275 Ebrei—Discriminazione a tutti gli ebrei convertiti [racial laws] 2277 Ebrei—Emendamento al progetto legge sul cambiamento dei cognomi [racial laws] 2166 Ebrei—Insegnanti di razza ebraicha ma cattoliche in istituti pri- vati [racial laws] 2172 Ebrei—Istanze per discrimanzioni e permessi di rimanere in Italia [racial laws] 2159 Ebrei—Legge per la tutela della razza italiana [racial laws] 2373 Ebrei—Lettere del Card. Seydig circa l’Opera di P.T.V. nelle que- stioni razziali. Note circa provvedimenti presi dalla commissione [racial laws] 2168 Ebrei—Postulati delle donne ebree maritate con ariani [racial laws] 2309 Ebrei—Scuole per i fanciulli battezzati dopo il 1o ottobre 1938 [racial laws] 2153 Ebrei battezzati—Provvedimenti in loro favore [racial laws] 304 appendix two

2550 Ebrei Cattolici da separarsi nei campi di concentrazione [racial laws] 2460 Ebrei [stranieri] internati a Campagna da riunirsi con le loro fami- glie [racial laws] 2639 Ebrei residenti in Croazia [racial laws] 278 Educazione fijisica—Esploratori cattolici—Opere Balilla 2077 Educazione fijisica nei seminari e negli istituti religiosi 962 Educazione fijisica, afffijidata all’O.N.B.—Provved. per le scuole private 740 Educazione fijisica, da afffijidarsi agli Esploratori Cattolici 1876 Educazione fijisica, libretto personale nei seminari, ecc. 422 Egitto—Nuovo Vicariato Apostolico 2589 Ehrenstamm Margherita 2631 Ehrlich Rodolfo [racial laws] 2659 Ehrlich Eliasz con Kriegel Norberto ed Enricheta per trasferimento [racial laws] 2336 Ehrmann Giuseppe [racial laws] 1975 E.I.A.R., trasmissioni immorali 2211 Einhorn Bruno, questione di razza [racial laws] 2570 Eisenstaedter Leopoldo [racial laws] 1531 Elena (Regina)—Pratiche per la Rosa d’Oro 1037 Elezioni al Parlamento nel 1929 79 Elisabettine (Suore)—Rilascio della Villa Gardone 207 Emigrazione. Difesa del Commissariato dagli appunti mossigli dall’Unione Emigranti Vicentini 2561 Eminente Umberto (discriminazione) [racial laws] 898 Ena Arnaldo, domanda assunzione alle Ferrovie 2557 Enciclopedia Italiana. Dizionario biografijico 2605 Engelsrath Vilim Vuk e Arturo [racial laws] 2481 Ephraimson Ermanno e Lucia [racial laws] 2093 Eramo Romualdo—Domanda di impiego 2642 Erbacci Cecilia—Matrimonio con Svizzero Laissue 134 Eritrea—Successione nel Vicariato Apostolico 597 Eritrea—Visitatore Apostolico 1313 Errico Eugenio, condono punizione 1492 Esenzione dal tributo per le radiotrasmissioni da concedersi alle Associazioni dell’A.C.I. 1812 Esenzione dall’imposta delle tasse sui materiali per le chiese, i seminari, case parrocchiali appendix two 305

1952 Etiopia—Ditte sfruttatrici di operai 2061 Etiopia—Esposto dell’Abissino Adol Mar 1814 Etiopia—Guerra con l’Italia 133 Etiopia—Partecipazione italiana all’ordinamento delle scuole 1882 Etiopia—Scuole elementari per gli indigeni 1590 Etiopia—Situazione presente e futura del cattolicesimo 34 Fabbrica di S. Pietro, Segheria 1775 Fabbricotti Carlo Andrea 2470 Fabbrini Umberto [racial laws] 2605 Fabijanič, dott. Nicola (vedi anche 2643) 302 Facoltà teologiche nelle Regie Università 1120 Faenza—Borse di studio da fondarsi al nome C. Zucchini 61 Faidutti, mons. Luigi 2519 Faist Valeria (non ariana) [racial laws] 2600 Fajdiga, don Vilko 1663 Falaschini Agar, levatrice a Filottrano 1029 Falerone (Ascoli Piceno)—Circolare del Comm. Prefett. circa il vestito delle Piccole Italiane 1207 Faloci Pulignani, mons., Nozze d’oro con la Chiesa 2651 Famiglie miste—nuovi provvedimenti di attività economica [racial laws] 2660 Famiglie miste, loro omogeneità [racial laws] 2616 Fanelli Ludovich Eleonora 2586 Fanfani Manfredo, Brunello e Paolo [racial laws] 2582 Fanno Massimo e sua moglie Luigia Cappellon 2340 Fanno, prof. dott. Marco [racial laws] 693 Fano—Nomina del Podestà 2208 Fano Elena, ebrea cattolica [racial laws] 2591 Fano Vittorio di Umberto [racial laws] 2469 Farigliano, don Carlo Cafasso Arc. 1494 Farina Vittorio, Parroco di Longone, liberazione dall’amm.ne 882 Farulli Giuseppe 1086 Fascismo e “Azione Cattolica”, pretesa loro incompattibilità 781 Fascismo, “Critica fascista” 1868 Fascismo, circolare del Fiduciario del Gruppo Flaminio 825 Fascismo, criticato da Razón y Fe 661 Fascismo, giudizi sfavorevoli della stampa catt. negli U.S.A. e Inghilterra 63 Fascisti, Circol. della Del. Reg. Veneta dell’Avang. Giov. Fascista (violenze) 306 appendix two

273 Fascisti, Intimo ai sacerdoti maestri elem. 295 Fascisti, Ordine del giorno dei Fascisti friulani 32 Fascisti, Ricorsi contro le loro violenze (sac. Vitale) 276 Fascisti, Violenze implicanti responsabili del Governo 36 Fascisti, Violenze in Brescia, Crema, Bergamo 212 Fascisti, Violenze in Parma, nell’Emilia, Padova, Adria, Rovigo 17 Fatebenefratelli in Milano 931 Fatebenefratelli, abilitazione per i loro dentisti 1181 Fattori Annetta 1194 Fea dott. Armando e Ancelle del S. Cuore 1699 Fedele Pietro Sen., onorifijicenza Piano 497 Federazione Agraria Casalese 2644 Feigl Alfred ed Helene, transito nel Regno in aereo [racial laws] 2439 Feldmann, famiglia belga internata in Pr. Aquila 2613 Felicetti Amalia e Brückner Aurelio [racial laws] 2153 Fell Fani [racial laws] 2561 Feller Hilde in Fleischer [racial laws] 2550 Felmann Heinrich (Salzmann) [racial laws] 2278 Fenyves, dott. Andrea [racial laws] 2583 Fenyvesi Tibor 331 Feoli Anna Maria 2425 Ferenczy Oscar [racial laws] 2032 Ferentino, retrocessione del fondo “Sarancette” alla Curia Vescovile 2571 Ferfoglia Emilia in Semo [racial laws] 1040 Fermo—Asilo S. Elpidio 784 Fermo—Chiusura della casa di tolleranza 343 Fermo—Contegno politico dell’Arcivescovo mons. Castelli 1303 Fermo—Monastero del Corpus Domini 1106 Fermo—Placet a Domenico Nisi 482 Fermo—Postulati del Card. Capotosti per Fermo 1777 Ferrania di Cairo, Montenotte (Genova) 2389 Ferrara Alberto—nulla osta, matrimonio con Olly von Laschau, tedesca 1411 Ferrara Maria, alloggio a Messina 2516 Ferrari Alessandra Maria [racial laws] 161 Ferrari, don Francesco di Modena—onorifijicenza 2458 Ferretti Maria Cristina [racial laws] 1280 Ferri ing. Luca, ricorso al Ministro degli Interni 1943 Ferri Odoardo, giardiniere al Governatorato appendix two 307

2321 Ferri Roberto, Un’anima, revisione libro 1250 Ferrucci Ernesto, domanda di posto 827 Festa religiosa di S. Giuseppe 269 Feste religiose, loro piena restituzione 2571 Fetzner Giuseppe e compagni (Jellinek Gustavo & Drucker Teresa; Geissler Marcello), croati [racial laws] 2449 Fiandra Olga, ved. Bolzoni [see also 2456] [racial laws] 752 Fiasconaro Giuseppe 1438 Fidenza—locali da cedere alle Suore Orsoline 2408 Fiedler Anton [racial laws] 2468 Fielding–Codrington famiglia 1999 Figlie del S. Cuore, loro casa in Grottaferrata 1072 Figlie di don Bosco, laboratori 1555 Figlie di Maria Immacolata in via Palestra, 25 1606 Figlie di N. Signora del Monte Calvario 705 Filardo don Gaetano 2450 Filiasi Luigi 1152 Filippi don Luigi, sua casa di riposo in Rosà 2247 Filippine, Maestre Pie, Napoli [fijile missing] 127 Filippine, Opera delle Missioni Ital. pei salvaggi delle Isole del Mindanao 1107 Filippini PP., alla Garbatella 1421 Filippini, Tassa di registro 2593 Fingerhut Chaim Michele [racial laws] 609 Fino, rev. Felice 2453 Finzi Ada [see also 2456] [racial laws] 2293 Finzi Angelica [see also 2373] [racial laws] 2527 Finzi Bice, nata Pugliese [racial laws] 2394 Finzi Contini Bruno [racial laws] 2632 Finzi Contini Max per matrimonio con Spadoni Rosita [racial laws] 2343 Finzi Contini Bruno, non ebreo [racial laws] 2409 Finzi Enrico fu Ettore [racial laws] 2531 Finzi Fausto e Giorgio [see also 2586] [racial laws] 2623 Finzi Gino, rientrare in Italia [racial laws] 2224 Finzi Giulio, discriminazione [racial laws] 2607 Finzi Mario per Maja Lang [racial laws] 2512 Finzi Ruggero [racial laws] 1340 Fioravanti Rafffaele, revisione di processo 930 Fiorentino e Giuliani 308 appendix two

1176 Fiorentino Ten. Colon. 928 Firenze—Cappella dei Pittori 2104 Firenze—Certosa 2460 Fischbach Giov. Pietro 2553 Fischer Riccardo, ebreo cristiano [racial laws] 2015 Fivizzano—trasferimento del ufffijicio delle Imposte dirette e Catasta 2098 Fiume—Chiese per due parrocchie 46 Fiume—Erezione della diocesi 2441 Fiumani [Ebrei di Fiume] [racial laws] 2531 Fleischer Herbert [racial laws] 2624 Fleischer Hilda, internamento liberazione 1328 Floquet Pietro, impiegato al Banco di Roma 700 Florianopolis—Colonia Ital. in Rio Carpinzal 1423 Floridi avv. Alberto 2165 Floridia—Chiesa dei Protestanti 2184 Floridia (Siracusa)—Divieto di apertura di una chiesa protestante 2412 Foa, dott. Marcello [racial laws] 2412 Foa Raimondo [racial laws] 2608 Foa Renato Giuseppe [racial laws] 2366 Foa Vittorio [racial laws] 543 Fochessati Giannino 1005 Foggia—Massoni nel Fascismo 168 Foggia—Sua unione con Troia 1025 Fogliani Pallavicino Castello—Tassa di sucessione 824 Fogliani Pallavicino Castello—Vessaz. del Podestà di Alseno 631 Foiano—Cassa rurale 1265 Foiano della Chiana—revis. pratiche Benef. S. Cecilia della Pace 1286 Fois Attilio, trasferimento a Roma 2655 Földes Vittorio [racial laws] 2582 Foligno—casa di tolleranza 625 Foligno—Collegio da afffijidare ai PP. Somaschi 239 Foligno—Istanza Madri Caduti e sussidio restauro Cattedrale 1002 Foligno—questione del Podestà 706 Foligno—questione del polittico dell’Alunno 646a Foligno—scandali fascisti 1633 Fontana Ercole, Seniore M.V.S.N.—ricorso 1011 Fontanella al Piano—Circoli Cattolici 1662 Fontenazzi Giuseppe, Contributo agrari 655 Forano–Sabina, Protestanti appendix two 309

1164 Foresi Armando, Direttore didattico in Filippopoli 648a Foresi Ferdinando, liquidazione di congrua 2091 Forlì—Afffreschi del Melozzo conservati in Vaticano da esporre alla mostra Forlinese 2029 Forlì—Balli nei locali delle scuole elementari di Villa Pianta 1552 Forlì—Ricorso per la tassa di reg. imposta alla “Cooperativa Ano- nima” (PP. Filippini) 978 Forlì—Violenze avanguardisti in Tredozio 2411 Forlì Giorgio, ingeniere [racial laws] 2179 Formia—inconvenienti nell’Istituto Magistrale 1772 Formichi Famiglia, loro supplica a Pio XI 767 Fornaci di Barga—Domanda sussidio per chiesa 2366 Forti Alberto dott., discriminazione [racial laws] 2202 Forti Gino, cattolico di razza ebraica, chiede lavoro [racial laws] 2227 Forti Giulia, discriminazione [racial laws] 952 Forzenigo Giacomo e Pietro, sacerdoti 1731 Fossano—Chiesa di S. Maria del Salice 1327 Fossataro Adolfo, Promozione a Vice–Intend. di Fin. 218 Fossati M., vescovo di Galtelli Nuoro (v. Ogliastra) 2525 Foulde Emma 2531 Fraccaro Giuseppe 2468 Fracutti Giulia, discriminazione [racial laws] 1042 Francavilla Fontana (Brindisi) 1502 Francenigo (Prov. di Treviso)—Ricorso dell’Arcip. don Carlo de Nardi 313 Francescane—Missionarie del S. Cuore in Oriente 804 Francescane Figlie di Maria, Via Giusti 2563 Franceschini Fortunato, non appart. razza ebraica [racial laws] 1698 Francesco (San) di Paola, chiesa in Roma 1472 Francesco Saverio, Collegio per le Miss. Est in Roma—beni ad esso attribuiti [fijile missing] 2299 Franchetti, Luigi e Carlo [racial laws] 2235 Franchi Francesco 253 Franchigia telegrafijica (v. S. Sede) 2564 Franci Umberto per matrimonio 362 Francia—Emigrati ital. in Linguadoca—Assit. spir. 395 Francia—Onori liturgici ai suoi rappresentanti 2541 Franck Gertrude, ved. Wolf [racial laws] 1619 Franco Domenico 1688 Francobolli antireligiosi 310 appendix two

2565 Frankl Emanuele Leopoldo [racial laws] 2636 Franolič Vladimiro, internato 1342 Frapiccini Umberto—Domanda di grazia 2420 Frascati Carlo di Mario, ricon. arianità [racial laws] 2033 Frascati, nomina del Direttore dell’Ospedale 152 Frati Minori di Aracoeli 146 Frati Minori Ital., Missioni da conservarsi loro in Cina 817 Frazzetta Mario—Supplica di espatrio in America 2510 Fresco dott. Vittorio [racial laws] 2431 Friedeberg, dott. Otto 2654 Friedenberg Amelia di Gustavo [racial laws] 2413 Friedenberg Gustavo [racial laws] 2593 Friedman Eric, catt. non ariano [racial laws] 1399 Frield P. Riccardo, Esumazione della salma 557 Frosinone—Podestà in paesi della Provincia 1528a Frosinone—Suore Agostiniane 1455 Frova—Azienda agric. dei Conti Frova 2430 Fuà Carlo di Geremia 2407 Fubini Salvatore [racial laws] 2569 Fuchs Bernardo e Massimiliano con famiglia [racial laws] 2582 Fuchs Rodolfo e famiglia con Max Fuchs [racial laws] 240 Fületincz Paula Kelcz, ricupero dei suoi beni 2619 Fumagalli Giulio, Venezia [racial laws] 2081 Fumagalli Maria, domanda d’impiego 2655 Fürst Dario e Stelio [racial laws] 2603 Furst Filippo Maurizio [racial laws] 2528 Gabellini Augusto 2621 Gabersnik Giuseppina per il fijiglio Giuseppe internato 2600 Gabler Giuseppe [racial laws] 25 Gabrielli, villa da acquistare da Propaganda 2195 Gaddi Alessandro 2630 Gagianič Giovanni 1530 Galasso Nicola sacerd.—liberazione dall’ammonizione 675 Galbiati, don Alfredo 1519 Galgani Pietro, ricorso per riavere la tessera 1181 Galiardi Natalina 1693 Galilei–Tosi Sorelle 1805 Galla Santa, Ospizio demolizione 2013 Gallarate—dimissione del Com. Mucchi dalla Società Gallaratense appendix two 311

1940 Gallarate—Soc. catt. giov. Virtus 1453 Gallenga Romeo Sen. 1195 Gallerati Francesco 1655 Galletto Pietro Prof., controversia pel suo discorso 1220 Galli Anna 1277 Galli della Mantica Carlo, Ginnasio pareggiato di Cherasco 1054 Galli Giuseppina—Trasferimento 2516 Gallico Fausto Emilio [racial laws] 2412 Gallico Isacco Ernesto [racial laws] 266 Gallipoli—Costruenda Chiesa di S. Teresa del Bambin Gesù 2662 Galloro, noviziato pratica per impedire l’occup. tedesca 1463 Galosi, don Alessandro, ricorso Com. d’appello Confijino 1401 Galvani Francesco, domanda di grazia 1389 Galvani Francesco, rappresentanza dell’A.G.I.P. 1719 Gambigliani Zoccoli Ettore, trasferimento 2442 Gandola Quirino fu Stefano 1430 Gandolfiji Lina 2520 Gangemi, dott. Domenico [racial laws] 2660 Garavello Severino, guardia P.S. per matrimonio con straniera Maria Markovič 2579 Gardonio E., Mucignat Antonio 1789 Garettini Paolo—Guardia merci 2338 Gargiulo Russo Giuseppina 1612 Garibaldi Sorelle, loro tenuta di Carano 1452 Garlasco (Prov. di Pavia), Ospizio S. Anna 2203 Garlasco, suo nuovo statuto 1157 Garrone dott. Enrico 2092 Garruccio Giovanni e Luigi, fratelli 630 Garulli Alfredo 2618 Gasparini Luigi 643a Gasparri Em. Card. Pietro, attacchi del Tevere nel 1923 834 Gasparri Em. Card. Pietro, attacchi del Tevere nel 1928 844 Gasparri Em. Card. Pietro, attacchi di giornali nel 1928 590 Gasparri Em. Card. Pietro, pratica pel nipote Taliani 955 Gasparri Em. Card. Pietro, ricupero titoli donati ad Ussita 1333 Gasparri Irene, ved. Sessa 1315 Gasperini Gino, onorifijicenza del S.M.O.M. 2183 Gatti Alfredo, domanda di prolungare il soggiorno in Italia [racial laws] 191 Gatti sac., Parroco di Caspoggio 312 appendix two

2327 Gattoni Giacinto O.M. 2609 Gauttieri Teresa 938 Gauzzi Luigi 2162 Gavazzeni Mario. Restituzione tessera P.N.F. 778 Gai ing., Proposto per S. Giovanni degli Schiavoni 335 Gazzoli—Questione del loro titolo nobiliare 2571 Geissler Marcello, Croati e compagni [racial laws] 2515 Gelles Maurizio, non ariano [racial laws] 1043 Gemelli P. Agostino, sua nomina al Consiglio Sup. Pubbl. Istru- zione [see also 848] 296 Gemona—don G. Sclisizzo, Vic. Foraneo 594 Gendarmi Pontifijici, loro esenzione dalla tassa sui celibi 1944 Genova—Approvazione del Progetto Casa di Esercizi Spirituali 2122 Genova—Collegio Arecco, vincolo panoramico 452 Genova—Fabbrica Residenza a S. Ambrogio 1740 Genova—Istituto Arecco, questione panoramica 933 Genova—Istituto Orfani Marinai 2543 Genova—Oratorio di S. Andrea 1858 Genova—Tessera P.N.F. al Presid. Giunta Diocesana 312 Genova—vedi Olcese 1007 Gentile—Riforma della riforma Gentile 1189 Gentilini Camillo, Segret. Comun. di Revo (Trento) 2627 Gentilli dott. Alberto [racial laws] 2261 Gentilomo Giorgio e Adolfo [racial laws] 1187 Genzano—Convento dei Cappuccini 2653 Geoheli Angela 771 Georgia—Condizione dei cattolici sotto i bolscevichi, 1927 1709 Gerace Marina—Regifijicazione del Ginnasio 370 Geremia (Padre) da Pollena, Ord. Capp. 2121 Germania—Assistenza ai coloni italiani 1923 Gerocarni, On. Annunziato 125 Gerolamini, dissequestro del fondo di Misano 1857 Gersi Giuseppe, supplica al Duce 2512 Gersony Arrigo [racial laws] 229 Gerusalemme—Patriarca latino e Console Generale 129 Gerusalemme—Proposta di stabilirvi un vescovo luterano 2551 Gessler Viteslav e Savič Erna Maria—lasciapassare [racial laws] 1819 Gesù—Acquisto dell’antica casa Professa 41 Gesù—aumento Rettoria del Gesù di Roma 1964 Gesuiti di Germania—processi per la valuta appendix two 313

676 Gesuiti e fascismo 687 Gesuiti, loro manoscritti teologici nella Bibl. Vitt. Eman. di Roma 1896 Getulli Angelo, riesame della sua posizione 1182 Ghetti Ettore 2274 Ghiron, dott. Mario [racial laws] 1735 Ghislieri Collegio in Roma 1615 Giacomelli Giulia, suo ricorso per grazia sovrana 1336 Giambartolomei Elio Sottoten. Aviatore, trasferimento 551 Giannuzzi Benedetto—Capo controllore 2610 Gianstefani Francesco Arciprete 2552 Giappone—Proposta dell’ediz. dell’Op. del Valignano 1149 Giappone—Sede dell’Università da rendersi alla Leg. Ital. 1016 Giavi Francesco 1225 Gigli Beniamino 987 Gigotti Micheli Gaetano 187 Gil Moreno de Mora, don Pedro—suo marchesato 498 Gilardi, don Edoardo 136 Gimino (Dioc. di Trieste)—Suo parroco minacc. d’espulsione 1511 Gioannini Pietro (frenatore ferroviario) 288 Gioggi Amedeo, prev. di Torrichio (Pieve Torina) 2588 Giongo Cesare Greiferstein 2192 Giordana Giordano, discriminazione [racial laws] 2461 Giordani Simunich (licenza matrimonio) 2496 Giornaletti cattolici sequestrati in tempo di guerra 1940–1941 1754 Giornata della Madre e del Fanciullo 966 Giovanna Principessa—Matrimonio 839 Giovanni San in Venere—Abbazia 859 Giovannini Giuseppe, licenziamento dall’Amm. Postale 1378 Giovannini Savino, trasferimento [see also 1209] 709 Gioventù Cattolica—Falso foglio sovversivo ad essa attribuito 1581 Giovinazzi Fratelli, transazione 1637 Giovinazzi Rafffaele, sua pratica alle Finanze 777 Girolamo San degli Schiavoni—borse di studio 454 Girolomini—Loro convento in S. Onofrio in Roma 2551 Girometta Maria in Weiss, cittadinanza [racial laws] 2132 Gismondi Antonio, Proposta nomina a senatore 135 Giuba—Provved. per la cura spirituale del nuovo territorio 940 Giubileo sacerdotale di S.S. Pio XI—permanente per la Segretaria 930 Giuliani, giardiniere 772 Giuramento degli Ecclesiastici facenti parte ammin. Opere Pie 314 appendix two

1998 Giurietto Ant. Giulio 827 Giuseppe San, riconoscimento della sua festa 1334 Giuseppine, riduzione ferroviaria 658 Gjonali, Vescovo di Mirdizia 1686 Glasnik (Messaggero del S. Cuore in sloveno) 2584 Goetzl Nelly [racial laws] 2608 Goldman Abramo [racial laws] 2399 Goldschmidt Leo [racial laws] 2625 Goldschmiedt Vittorio—per arianità delle fijigliuole [racial laws] 2437 Goldstein Erna Maria ved. Marcus [see also 2427] [racial laws] 2612 Goldstein ing. Salomon, liberazione internamento 884 Golia Carlo 2568 Golia, Padre Giuseppe S.J. 1697 Golinelli Dante 1701 Gori A. Giacomo, ricevitore domanda di grazia 179 Gorizia—Capitolo—Istanza acquisto Palazzo Provincia 72 Gorizia—Cassa di Risparmio e Monte di Pietà 1695 Gorizia—Chiesa del S. Cuore 352 Gorizia—Chiesa dell’Addolorata di Montegrado Merna 145 Gorizia—Clero e vescovo 194 Gorizia—Concessione della cittad. ital. ai Parroci 2070 Gorizia—Congregazione Mariana, soprusi del Federale 2155 Gorizia—Istituto de Notre Dame, esproprio dei loro terreni in Roma 1784 Gorizia—liberazione dei tre sacerdoti confijinati 172 Gorizia—Oratorio della Congr. delle Figlie di Maria 174 Gorizia—Questione del seminario 523 Gorizia—Riconoscimento del Seminario minore 321 Gorizia—Ritiro dell’Arcivescovo 1508 Gorizia—Suore Orsoline, Appello della pretesa doppia tassa 1222 Governa Teresio—Capo Staz., sua promozione 1753 Governatorato di Roma—Riposo festivo nel G. 2647 Govorčin Angela, internata da liberarsi 2517 Govorčin Tommaso 1930 Gozzano, accettazione eredità 2435 Grabner Colorni Maria [racial laws] 945 Gramiccia Curzio 2461 Grani Rodolfo [racial laws] 683 Grassi Francesco 1148 Grattaroli Opera Pia appendix two 315

857 Gravina Antonio—Detenuto per motivi politici 1563 Gravina di Puglia—Caso dell’insegnante Michele Tota 340 Gravina di Puglia—Difffijicoltà patite dal Vescovo 2395 Graziani, avv. Cesare [racial laws] 2631 Graziani Gino, arianità [racial laws] 2332 Graziani, prof. avv. Alessandro [racial laws] 993 Grazioli Bruno 937 Graziani Federico 2428 Grecia—Nostri [=Gesuiti] internati 2666 Grecia—Nostri internati da trasferirsi a Brescia 2538 Grecia—soccorsi ai bambini di Atene da parte del Santo Padre 604 Greco, rev. Giuseppe 849 Grego, don Agostino (vedi Bovino) 2652 Grego Francesco 2511 Grego Guido [racial laws] 2259 Grego Enrico, domanda di discriminazione [racial laws] 397 Gregorio San, Istituto di al Celio 2588 Greifenstein, sig.na Magdalena—matrimonio con Cesare Giongo 2016 Grilli Silvio, ex diacono, tessera fascista [see also 2113] 1765 Grimani Enrico e Marino, contributo Agric. Benemeriti 1470 Grisar Giuseppe S.J., questione per la lettera del Giuli 909 Grisoni—Istituto in Capodistria 2414 Gross Berta Maria in Caizzi [racial laws] 1903 Grosseto—Bonifijica religiosa e morale della Diocesi 75 Grosseto—Diocesi 2329 Grosseto—tenuta di S. Donato 2457 Grosz Rodolfo Martino [racial laws] 806 Gruaro—questione del Prevosto Cuminotto 154 Guanella don, Ricovero di S. Giuseppe 1846 Guanziroli, rag. di Cantù 246 Guarentigie—osservanza dell’art. 7 2325 Guastalla Sergio [racial laws] 428 Gubbels Natale, O.M. 877 Gubbio—Capitolo e Parroci 42 Guerra (Ministero della), esenzioni del servizio militare pei NN. [=Gesuiti] 2429 Guerrini, mons. Paolo (Brescia) 2342 Guetta Elio [see also 2373] [racial laws] 2514a GUF e FUCI, opposizione alla FUCI 1236 Guglielmi Maria—Assunzione in servizio offfijicina Carte Valori 316 appendix two

1155 Guidetti, don Antonio 2567 Guiducci Luigi 2130 Gusmeri, dott. Angelo, confijinato 2284 Gut Emerico [racial laws] 2581 Guttieres Treves Emilia [racial laws] 2374 Gyarmati, dott. Elemer di Emilio [racial laws] 2372 Haardt Raimondo, ing., di Milano [racial laws] 2629 Habbanya [British camp in Irak] 2405 Hadji Matilde Leila [see also 2456] [racial laws] 9 Haider, don Crisostomo, cittadinanza 2507 Haimann Emilio [racial laws] 2640 Hajek, dott. Francesco, internato 2624 Hallgass Eugenio con Cucchiaroni Lilia, matrimonio 2455 Halpern Marco 2541 Hammerstein Ida ved. Prager [racial laws] 1370 Hanna Bishara—scuola d’agricoltura in Transgiordania 2458 Heathcote G. Nelly 2243 Heinitz Ernesto [see also 2240] [racial laws] 2594 Helmuth Frank, cattolico non ariano [racial laws] 1022 Herbigny (d’) mons., permesso per l’introduzione dell’Isvestia 2616 Herz Caldarazzo Camilla, per domestica ariana [racial laws] 2566 Herzfeld Friederike e fijiglio Carlo [racial laws] 2518 Hettner Jeanette Marfried [racial laws] 8 Hilchen, von Lorch 35 Hildebrand e Hofffman 2397 Hinrichsen Maria Gertrude e Lucio dal Brun [racial laws] 2417 Hirsch Antonio di Com. Giuseppe [see also 2586] [racial laws] 2565 Hirsch Maurizio [see also 2560] [racial laws] 2316 Hirsch Renato [racial laws] 2646 Hirschhorn Arturo, internato [racial laws] 2456 Hofffmann Alessandro [racial laws] 2495 Hofffmann Maria, licenza di matrimonio 2427 Hougaerts Maria Teresa e Massimo Alfredo, licenza matrimonio 91 Hugens Giacomo, ricorso 2561 Huppert Giuseppina, internata [racial laws] 380 Huss, partecipazione dell’Italia alla sue feste 1618 Iannetti Pietro, confijinato 2525 Icardi Giovanna Suor—restituzione tessera P.N.F. 1374 Icefs—Società di Bengasi 1843 Idro—Società Lago d’Idro appendix two 317

1057 Iervolino Arcangelo—suo trasferimento a Napoli 1509 Iesi—progetto maschera contro vento del Prof. Magnanelli 2646 Ignatief Alessio, russo—matrimonio con Petrucci Olga 2474 Ignazio S., Rettoria della Chiesa di S. Ignazio 1299 Ilardi Umberto, Ricovero in un collegio 2560 Immigrazione in Italia di non ariani [racial laws] 727 Immoralità nei teatri 1787 Imola—Permesso di sposarsi alle infermiere del manicomio 1833 Imola—Ricorso per la frequenza dei balli e inter. minorenni 1391 Incisa di Camerana—Trasferimento alla Presidenza del Cons. 926 Infermiere, commiss. per lo studio delle disposizioni legislative circa le infermiere 641 Inno al Sacro Cuore, “Pietà Signore del nostro patrio suolo” 2572 Innocenti Lidia in Di Castro [racial laws] 1744 Inverigo—Abusi d. Soc. An. per industrie tessili 1567 Inzago (Milano)—Ignominiose gesta del Segretario politico 2186 Iona Ippolito, ebreo, discriminazione [racial laws] 1886 Iori, rag. Federico—ricorso per grazia al ministro delle Comunicazioni 2629 Irak [see Habbanya] 340 Irsinia e Gravina: diocesi 2046 Irujo, don Pedro—Basco graziato 1013a Isernia—convitto Vescovile 1091 Ispra con Barza (Lago Maggiore)—Proibizione del ballo 2632 Israel Dario per il padre [Felice], arrestato a Trieste [racial laws] 2380 Israeli Paolo [racial laws] 2089 Istituti privati d’istruzione media—decr. legge per il loro riordinamento 567 Istituto Orfani Marinai 566 Istituto—scolastici privati non tenuti ad assicurarsi sindacalmente 1894 Istituto Cotoniere italiano di Milano 1160 Istituto di Credito Centrale 638 Istituto di Cultura Sup. Relig. all’Università Gregoriana 652 Istituto Internazionale di Cooperazione intellettuale 1562 Istituto Pio XI degli Artigianelli 668 Istituto Pontifijicio di Scienze Sociali da erigersi in Bergamo 2496 Istruzioni governative alla Censura postale 1022 Isvestia—vedi Herbigny (d’) 1227 Italia e Fede—Periodico rurale di Roma 318 appendix two

2416 Jachia Dino di Moisé [racial laws] 1096 Jaderosa Pasquale—concessione case impiegati statali 2644 Janikowska Hanna Maria, polacca 1261 Janni Annunziata ved. Mammoliti—pensione di guerra 2427 Jarach Lazzaro fu Alberto [racial laws] 2450 Jarah Felice [racial laws] 2639 Jellinek Gustavo, Drucker Teresa, Schuschnig Adolfo [racial laws] 2571 Jellinek Gustavo e la moglie, Croati cattolici e compagni [racial laws] 384 Jesi—Casa del can. Battistoni 2655 Jesona Israel e compagni [racial laws] 2407 Jesurum [racial laws] 2306 Jona, ing. Alberto [racial laws] 1970 Jorio Maddalena, Caso dell’INCIS 2472 Jugoslavi studenti alla Gregoriana 180 Jugoslavia—Criteri per la ripartizione Archivi, Biblioteche, ecc. 2619 Juretič Bernarda 2624 Kahn Lotte Maria Rita, internata con la madre Pariser Lotte 2418 Kailer Wally [racial laws] 2211 Kassel Heinz, questioni di razza [racial laws] 2507 Kaufmann Giuseppe [racial laws] 2643 Kauzlarič Albino, internato 2573 Kelmer Norbert, fijidanz. ebreo a Winkler Hilde [racial laws] 231 Kertch (Crimea)—Assistenza religiosa ai coloni italiani 339 Ketteler (von) Baronessa. Recupero suoi beni sequestrati in Italia 86 Kinsky, Contessa Marianna—ricorso 2537 Kitchen Herbert, inglese internato 2655 Klein Badalich Giovanni [racial laws] 2564 Klein Giuseppe (Rosenfeld) [racial laws] 2458 Kleinmann Max [racial laws] 2640 Knepfler Alessandro, internato [racial laws] 2575 Kniebel Erich, internato [racial laws] 2638 Kobi Giov., ingeniere 2597 Koblitz Francesco Giuseppe [racial laws] 2590 Koch (Petö) Pavao, internato [racial laws] 2460 Kohn Frida [racial laws] 2177 Kohn Rodolfo, ebreo convertito [racial laws] 2467 Kohn Wilhelm [racial laws] 685 Koletsi Giorgio mons., vesc. di Soppa 2653 Koopmann Caterina fu Jan, internamento appendix two 319

1093 Kossow—Cattolici albanesi sotto i jugoslavi 2623 Košak Martina, internata 2618 Kozak Vlasta e Giuseppe 2491 Krainer Maria Anna Suor 2528 Kreisberger Syma [racial laws] 2501 Kraus Erna [racial laws] 2600 Kron Luigia [racial laws] 2501 Kuralt Jelica—permesso matrimonio 2592 Kusljan e famiglia 2608 Labeijkovski Michele e Tucci Iolanda per matrimonio 2651 Lakenbach Giuseppe, Bianca e Stefania [racial laws] 2502 Lamalle Edmondo, suo ingresso in Italia (Istituto Storico) 1941–1942 1383 La Ferlita Filippo, concorso notarile 1557 La Spezia—Fabbrica della Cattedrale 2405 La Volpe–Mañoso, licenza matrimonio civile [racial laws] 1072 Laboratori tenuti da Suore, Esenzione tasse 1554 Lacchin Lucia, riparazione danni di guerra 348 Lalia, Comm. Enrico 3 Lambertenghi Laticlavio 1292 Lami Dottor Guido, Nomina ad Assistente Univ. Bari 697 Lampedona, Giardino d’Infanzia 2616 Lampronti Eugenio, Vittorio e Nerea, per arianità [racial laws] 1445 Lancenigo—Asilo 2462 Landesmann Maurizio [racial laws] 263 Lanfranchi Augusto, aumento di congrua 2520 Lanfranconi Achille 2607 Lang Maja (Finzi Mario) [racial laws] 1983 Langarica José González, prigioniero a Bilbao 2517 Langer Chaim Szulim [racial laws] 2560 Langstein Emma (non ariana) [racial laws] 89 Lante Duca, questione tenuta Alberella 385 Lante Villa 2661 Lanternari Aida [racial laws] 2630 Lanternari Aida di Enrico [racial laws] 2174 Lanzi Zatteri Gino 205 Larino–Termoli—Unione delle due diocesi 192 Larrea De, Anna Maria—Supplica per danni di guerra 2282 Lattes Bruno, discriminazione [racial laws] 2451 Lattes Dino [fijile missing] 2420 Lattes Emilio [see also 2373] [racial laws] 320 appendix two

2566 Lattes Laura e Colombo Tullio [racial laws] 2358 Laurea in Teologia, suo valore per l’iscrizione nell’Università Regia 99 Laurenti, don Pio 2191 Lausch Margherita fu Samuele, domanda per discriminazione [racial laws] 2318 Lauterbach Alberto [racial laws] 1888 Lavery, sua produzione drammatica La Prima Legione 1240 Lavis (Trento)—Irregolarità nell’Ufffijicio Postale 1473 Lavoro (Il) Fascista– Polemica 379 Lazzaristi, loro casa a San Silvestro 415 Leben, don Giuseppe, sua cittadinanza 2565 Lebenhart Federico [racial laws] 112 Lecce—Collegio Argento, riduzione tasse registro e fondo 1412 Lecce—Convittori iscritti all’O.N. Balilla 2492 Lecce—don Luigi Spedicato 552 Lecce—Istituto dei ciechi d’ambo i sessi 673 Lecce—Maestre raccomandate dai PP. di Lecce 1392 Lecce—Rendiconto del Collegio 1273 Leccisotti Giuseppe, Pretore, trasferimento 2365 Lechner Gina [racial laws] 2618 Lederer Grossmann per la mamma Klein [racial laws] 1888 Legione (La Prima), rappresentazione teatrale 315 Legislazione Ecclesiastica, polemica sul disegno di legge 257 Legislazione Ecclesiastica, riforma di artt. dei Codd. Civ. e Pen. 55 Legislazione Ecclesiastica, trattati per la sua riforma 640b Legnano—Raminga Bigoni—Direttrice della scuola 2449 Lehel Alessandro [racial laws] 2461 Lehmann Kurt e Hans [racial laws] 2612 Leidorfer Emma e Amato Francesco 1861 Lelli Alberto, suo ricorso al Min. Guerra e al Consiglio di Stato 1354 Lelli Gustavo ing., domanda d’Impiego 2299 Lenghi Oscar [racial laws] 2605 Lenneberg Ruth [racial laws] 2577 Leon Elli e Behrens Walter 1385 Leoni Sergio, avv. di Padova 2573 Leopold Giuseppe Edgard, priore Certosa di Pleterje (Lubiana) (Preseren) 2554 Leporatti Mario, detenuto 2413 Leti Francesco [racial laws] appendix two 321

1514 Leva premilitare—ora delle riunioni domenicali 2198 Levy Albertina, suora di razza ebraica. Soggiorno in Italia [racial laws] 2346 Levi Alberto di Marco [racial laws] 2592 Levi Celeste e sorelle Lea e Elisa [racial laws] 2569 Levi [Pauletti] Davide [racial laws] 2278 Levi, dott. Guido (il padre); Nora, Clara e Laura (fijiglie); Elda, Lia Marta (sorelle) [racial laws] 2284 Levi, dott. Umberto [racial laws] 2303 Levi, dott. Mario Emmanuele [racial laws] 2592 Levi Elisa e sorelle Lea e Celeste [racial laws] 2601 Levi Elsa di Ferrara per arianità [racial laws] 2613 Levi Fulvio del fu Elio [racial laws] 2447 Levi Gastone [see also 2456] [racial laws] 2581 Levi Giancarlo e Paola [racial laws] 2514 Levi Giorgio fu Guido (non ebreo) [racial laws] 2518 Levi Giulio fu Guido [racial laws] 2583 Levi Guido fu Sansone e fu Levi Rosina [racial laws] 2453 Levi Herta di Laurana [see also 2456] [racial laws] 2584 Levi Ines fu Vito e di fu Adele Carpi, cattol. Dell’Opera Card. Fer- rari [racial laws] 2412 Levi, ing. Giacomo (cambiamento cognome) [racial laws] 2592 Levi Lea di Isaia e Sobrero, Angela e sorelle Elisa e Celeste [racial laws] 2326 Levi Mario, dott. in medicina, fu Eugenio [racial laws] 2535 Levi Mario fu Ettore [racial laws] 2645 Levi Paolo, per licenza di alcuni giorni [racial laws] 2659 Levi Raimondo, per arianità [racial laws] 2611 Levi Vittorio [racial laws] 2326 Levy Ernst, prorog. di soggiorno [racial laws] 2599 Lewi Enrico, liberazione e arianità [racial laws] 1320 Li Pisa Elena, trasferimento 2103 Libano—Progetto d’immigrazione d’Ebrei austriaci nella Repub- blica del Libano [German racial laws] 2528 Liberatore, avv. Luigi 76 Liberiano (Capitolo) di S. Maria Maggiore 1118 Libertà Giuseppe, cap. 2253 Libri immorali da proibire 189 Libri proibiti nelle scuole medie 2120 Libri stranieri, autorizzazione a difffonderli in Italia 322 appendix two

2080 Libro (Il) Italiano (rassegna) 2404 Lieblein Riccardo [racial laws] 1635 Liguori Giuseppe avv., ricorso per la gerenza La Riviera 1523 Liguria—Esenzione dal divieto delle “Buvettes” per le Associazioni dell’A.C. 2608 Lilienthal Maria Luisa, trasferimento [racial laws] 1549 Linguiti Vincenzo, Ferroviere iscritto all’A.C. e punito 267 Linthal (Cantone di Glanes)—don Sarriano 260 Lionetti, p. Girolamo O.M., suo richiamo da Pechino 1197 Lipari—Sussidio per l’Asilo Inf. tenuto dalle Suore Francescane 2619 Lippmann Massimo [racial laws] 2625 Lipschitz Guglielmo 106 Lisbona—Chiesa da cedersi alla Nunziatura per uso degli Italiani 1276 Lisbona—Costanzo Giovanni 2578 Littman Rudolf ed Elsa Marullo [racial laws] 2465 Lituani sacerdoti 2448 Lituani scolastici 2522 Lituani, Seminario erigendo in Roma 2222 Liuzzi Gabriella, discriminazione [racial laws] 2284 Livoli Renato [racial laws] 2649a Livorno—Collegio S. Franc. Saverio 1703 Livorno—Collegio S. Franc. Saverio tassa ricchezza mob. professori 1967 Livorno—Istituto S. Francesco Saverio 1288 Livorno—Parifijicazione dell’Istituto dei Gesuiti 1660 Livorno—Pratica del Rettore in difesa del Cav. Berardinelli 2594 Lo Faso Elisabetta, per il Colon. Lari 2476 Löbenstein Ugo [racial laws] 2575 Lobl Abramo e fijiglia Gerda Lina internati [racial laws] 2458 Lobman David [racial laws] 2589 Lobman David, per entrata in Italia dei genitori [racial laws] 149 Locantore, Archivescovo di Palmira 1539 Lodi—Chiesa di S. Angelo Lodigiano 2418 Lövinsohn Ermanno [racial laws] 2647 Loisos Cristofaro 2298 Lombard, ten. col. Giovanni [racial laws] 214 Lombardi Ezio 1360 Lombardi Luigi 2209 Lombardi Rafffaello, ricorso 2377 Lombroso Cesare di Emilio [racial laws] 2335 Lombroso Enrico [racial laws] appendix two 323

979 Londero ten., Confijinato 1046 Longinotti G.B., Tessera ferrov. 1150 Longo Augusta—Istanza per casa al Villaggio Giornalisti 1835 Lonigo—Riduzione dell’Imposta sul fabbricato 2310a Lonigo, Prof. Malesani Livio, direttore Colonia agricola 2332 Lopez Perera Claudio [racial laws] 8 Lorch (von) Hilchen 1498 Lorenzetto Leone don, parroco, ricorso sua tassa 1809 Lorenzini Giov. Prof., Pratica Gr. Cr. S. Gregor. Magno 2616 Lorenzo (San) in Piscibus 58 Loreto—Alienazione Patrim. della S. Casa 37 Loreto—Amministrazione della S. Casa 584 Loreto—Aumento dell’assegno alla Basilica 158 Loreto—Carabinieri per la guardia della Basilica 1020 Loreto—Contributo straord. al Comune per le scuole ecc. 525 Loreto—Domanda di abilitazione dei PP. Giammusso e Garattoni 880 Loreto—Nomina del Vescovo pro tempore ad Ammin. della S. Casa 190 Loreto—Nomina dell’Amministratore del patrimonio della S. Casa 242 Loreto—Nuovo Collegio convitto 117 Loreto—Retrocess. di parte del Patrimon. all’Autorità Ecclesiastica 1671 Lori Pompilio—Capoguardia Carceri Grosseto 1330 Lostorto Impresa—Lavori della Banca d’Italia 657 Lot Giacomo, Pensione di Guerra 1059 Lotteria per le Missioni 2127 Lourdes—pelegrinaggio del Comitato Romano nell’agosto 1938 2398 Lowenberg, baronessa Susanna [racial laws] 2591 Löwi Zachiel, internato [racial laws] 342 Loyola, S. Ignazio—sua casa minacciata di demolizione 2543 Lubiana—Ebrei croati cristiani emigrati in L. [racial laws] 2595 Lubiana—Provincia di Lubiana 2654 Lubiana—soggiorno di cattolici di razza ebraica [racial laws] 2660 Lubow Carlo gen., per la moglie Lina Dandini [racial laws] 865 Lucca—Disegno smembramento dell’Arcidiocesi 281 Lucca—Rev. Bortoloni 126 Lucera—R. Patronato di alcuni canonicati 2115 Lucera, Casa di tolleranza 2512 Lucertini Tullio [racial laws] 2542 Lucovich Fabio Antonio [racial laws] 899 Luigi (San) Gonzaga, Sodalizio in Castiglione dello Stiviere 324 appendix two

1748 Luino (Milano) Prop. da protestante esercitatavi da un apostata 2420 Luisada Gino e fijigli Giuliano, Franca e Anna, discriminazione [see also 2586] [racial laws] 2603 Luka Lisa [racial laws] 2231 Lumbroso Giacomo Gabriele [racial laws] 874 Luminasi Nicola, tipografe detenuto 1127 Lunardelli Geremia 1928 Lurani Giovanni, sua causa matrimoniale 1750 Lurate, Processo intentato al Parroco Enrico Proserpio 2519 Lusena Ettore [racial laws] 2638 Lusena Rodolfo [racial laws] 1990 Lusia (Rovigo)—Cinema parrocchiale 230 Lussari, Santuario di S. Maria 2625 Lussič Mario, internato 798 Lussu Emilio, ex deputato confijinato 2617 Lustbader Olga, per visto 541 Luzio Alessandro, interrog. sui carteggi cavouriani 2377 Luzzatti, avv. Mario [racial laws] 2340 Luzzatti, dott. Silvio [racial laws] 2386 Luzzatto Latini Bruno [racial laws] 2450 Mabel Helena Balna, ved. Boodle 2456 Macchioro Vittorio [racial laws] 311 Macedonia Greca—Vicariato Apostolico 1109 Macerata—Chiesa di S. Paolo 426 Macerata—Congresso dei Fucini 2045 Macerata—Facoltà di Magistero 1115 Macerata—Sede della Nuova Banca Cattolica 2247 Maestre Pie Filippine, loro casa a Napoli 2252 Maestro Tullio [racial laws] 227 Mafalda Principessa, matrimonio 1621 Maggia Gino avv. 338 Magliano Sabino, ripristinamento della Pretura 1546 Magnanelli Alessandro, Progetto maschera contro vento 2544 Magnani Nicola, lic. di matrimon. con straniera 2459 Malalan Francesco, don 2214 Malaspina Binda 751 Maldotti Pietro, Canonico Palatino 2310 Malesani, prof. Livio, Lonigo. direttore colonie agricole 1214 Malpaga don Riccardo, domanda di grazia 202 Malta—Conservazione del patrimonio artistico italiano appendix two 325

2428 Malta—Gesuiti Maltesi in tempo di guerra 1145 Malta—Incidenti Padre Felice Carta—Padre Micallef 1757 Malta—Italianità nel Collegio dei Gesuiti 2526 Malta—Progetto d’interna giornalizzazione 809 Malta—Rettorato P. Furci e difesa italianità 47 Malta—Successione di mons. Camilleri, vesc. di Gozo 1780 Mandolini Arnoldo 679 Manfredini Alice 1785 Maniago—parrocchia della Diocesi di Concordia 1381 Manna Augusto 2311 Mantegazza Paolo—Igiene dell’amore 2580 Mantegazza Umberto 720 Mantella Ennio 853a Mantova—Chiesa di S. Francesco 387 Mantova—Chiesa S. Teresa 285 Mantova—Cimeli del Capitolo della Cattedrale 536 Mantova—Collegio Pio X 435 Mantova—Situazione politico religiosa nel 1926 2310 Mantovani Gastone [see 2373, 2376, 2380 and 2394] [racial laws] 1915 Manzoni Rocco, Assunzione al Sanatorio di Bari 868 Manzoni rev., Recluso per fallim., Facoltà di celebrare in carcere 2221 Maola Giustino 2397 Marbach Leopoldo [racial laws] 2669 Marchetti Ferruccio 1253 Marcolla Antonia, impiegata postale in Val di Non 1605 Marcoli Giov. di Calcinato, citadinanza italiana 1260 Marconi Tullio, ricorso al Procuratore della Corte d’Appello di Roma 1268 Marcus Alfredo, concessione cittadinanza Italiana 2610 Marcus Giulio e famiglia [racial laws] 2617 Maresca, ing. Riccardo 1648 Maria Bambina, suore di loro casa 2518 Mariani Alberto [racial laws] 2418 Mariani Alessandro [see also 2373] [racial laws] 1098 Mariconda, dott. Paolo 1203 Marieni Giov. Batt., Generale 1377 Marinelli Marsilio, ricovero in orfanotrofijio 1124 Marini Annibale, Candidato armentari elez. 1929 1049 Marino—Guerra al Parroco 325 Marino—Profanazione del dì delle Ceneri 326 appendix two

1131 Marino—Proibizione del carnevale in Quaresima 2278 Maroni Andrea [racial laws] 793 Marone famiglia 2519 Maroni Paola [racial laws] 429 Marsiglia—aiuto spirituale alla Colonia Italiana 1208 Marsili Carlo 1405 Marsili Ercole 1326 Marsili Gianfrancesco, concorso notarile 2552 Marta Paolo 1900 Martinengo—Anticlericalismo del Segr. Politico 1867 Martinengo—Dopolavoro, suoi abusi 1773 Martini Ettore, libertà provvisoria 2611 Marton Rudolf e Schön Egon [racial laws] 1241 Maruca P. Natale, passaporto per gli Stati Uniti 1727 Marzocchi Gallotti Ada 509 Marzolini mons., causa eredi Marzolini e Eleonori 261 Masone Villa—Fascio 2606 Masperi Davide per matrimonio con Veardo Adelaide [racial laws] 935 Massacci Renato 2494 Massagli Lorenzo 595 Massalubrense—Antico Collegio S.J. da riacquistare 2564 Massalsky princ. Nicola 472 Massa Carrara—Seminario di Pontebosio 2427 Massano Alfredo e Hougaerts Marie–Terese, licenza matrimonio 2628 Massi, ing. Emanuele 2374 Massiah Ercole [racial laws] 2468 Massiah Silvia ed Anna Maria [racial laws] 794 Massoneria nel Regime fascista 401 Mastai Ferretti, richiesta di casa 2479 Mastrofrancesco Salvatore 607 Mastropasqua, don Mauro 913 Matelica—Vescovo di Fabriano e Matelica, difffijicoltà coi Fascisti 475 Matelica—violenze fasciste 2660 Mateljan Teodoro per la fijiglia Njegoica 2590 Mathieu Alice per passaporto “apolidi” [racial laws] 1684 Matievich Oscar 1710 Maternità e Infanzia, Collaborazione dell’A.C. 1880 Maternità e Infanzia, Festa da celebrarsi religiosamente il 24 dicembre appendix two 327

1666 Maternità e Infanzia, Opera della 578 Maternità e Infanzia, membro del Clero da includere nel Consiglio Dir. 1666 Maternità e Infanzia, questioni sorte nel 1932 565 Maternità e Infanzia, Legge 1710 Maternità e Infanzia, Collaborazione dell’A.C. 1881 Maternità e Infanzia, festa religiosa del 24 dicembre 1747 Matricole, Festa delle 2090 Matrimonio, art. del Nuovo Codice Civile sul matr. [racial laws] 1238 Mattioli Casini Italia—Trasferimento del marito a Roma 2351 Mausner Federico, polacco, proroga di soggiorno e riconoscimento cittadinanza italiana al fijiglio Aldo [see also 2440a] [racial laws] 2420 Mayer Edoardo e fijigli, restituzione cittadinanza italiana [racial laws] 2426 Mayer Ferdinando [racial laws] 2212 Mayer Fulvia, razza [racial laws] 2638 Mayer Ida Maria, internata [racial laws] 2359 Mayländer Gisella ed Eleonora [racial laws] 1954 Mayr Francesco, indennità terreni espropriati a Brunico 1346 Mazuononi Suor Ada, Insegnante a S. Vito 386 Mazzara del Vallo—Riconosc. civ. di alcune parrocchie 591 Mazzarese Ermenegildo, Pretore [see also 1636] 2615 Mazzola Camillo 889 Mazzoni, don Giovanni 2533 Mazzoni, sac. Giovanni 1616 Medici Cattolici, convegno di Firenze 1963 Medici, pubblicità dei medici 2450 Medori, sac. Davide [see also 2440a] 1075 Meindl Vinzenz 2451 Meldonian Armen 739 Melfiji—Supplica di Bettina Spirito 2624 Meller Paolo con Gabbò 2392 Melli Gustavo [racial laws] 2191a Melli Ida Tiziana, domanda per discriminazione [racial laws] 2493 Melli Roberto [racial laws] 2453 Melli Rosa Pichler [see also 2456] [racial laws] 1081 Mellini Antonio 2395 Mengolini, Clara Moscato [racial laws] 1324 Menicocci Fr. Saverio, promozione 1568 Menotti Garibaldi sorelle 328 appendix two

2357 Merano—Acquisto Casa di Cura 2079 Merano—Canonica della chiesa di S. Spirito 1365 Merano—Istanza della Suora Maria Paola Knoflach 166 Merano—Fondazione Pitsch 2527 Mercanti Luigi, confijinato 1582 Mercato San Severino, rettoria pei Frati del Conv. S. Antonio 389 Mercedari, dilazione al trasloco da S. Adriano 1188 Merchiorri Alberto, domanda di reintegrazione 1196 Merli Francesco 1021 Messa al campo pel 4 Nov. 1928 1347 Messercola di Cervino, sussidio per la chiesa parrocchiale 754 Messico—Divieto di pubblicare notizie sulla persecuzione religiosa 635 Messico—Domanda di procedere contro l’Univ. Cattolica 328 Messico—Espulsione dei sacerdoti stranieri 823 Messico—Propositi di Estradizione di mons. Gonzales G.M. 581 Messina—Chiesa da rifare 1768 Messina—Decurtazione delle obbligazioni per rifabbricare il collegio 215 Messina—Fondi per edifijicare la chiesa del Collegio 390 Messina—Istituto Suore del Buon Pastore 2525 Messina Salvatore (matrimonio con germanica) 2556 Messulam Riccardo [racial laws] 2536 Mesthene Diomede 2634 Meta di Civitella Roveto—ricostruzione della chiesa parrocchiale 2637 Meyerhof Giovanni 2191 Meyerhof Hevla, domanda per discriminazione [racial laws] 2494 Mezzanotte Adolfo 2069 Mezzera, Soc. An. Valute 1624 Miagliano, istanza per l’autonomia 2599 Miccoli Anna e Miccoli Giov. [racial laws] 2138 Michele (San) Ospizio in Roma 1337 Micheli Gigotti 1278 Michi Giovanni, Capostazione, supplica 2649 Mieli Fratelli [racial laws] 2462 Migliardi Vittorio [see also 2509] [racial laws] 961 Migliarini Clemente 2510 Migliau Bellina, ved. De Benedetti [racial laws] 2655 Mika Anamonik e compagni [racial laws] 259 Milani Rita, professoressa—cambiamento della sede 1742 Milano—Acquisto Palazzo e giardino Cramer pel Collegio appendix two 329

2464 Milano—Area per il nuovo collegio 400 Milano—Basilica S. Simpliciano 141 Milano—Busto Arsizio, devastazione Circolo Cattolico S. Pietro 1233 Milano—Chiesa di S. Carlo al Corso 290 Milano—Chiesa di San Fedele 2040 Milano—Cinematografo da farsi in via San Pietro all’Orto 1092 Milano—Collegio delle Missioni S.J. a S. Fedele 1251 Milano—Distribuzione del Vangelo ai Soldati 383 Milano—Servizio religioso nei sobborghi 1623 Milano—Questione con la Soprintendenza Arti 2582 Milch Ella e Desiderio [racial laws] 1243 Mileta Antonio, ammissione Accademia Albertina 1723 Militari, Giubileo pei in San Pietro 2417 Milla Angelo fu Ugo [racial laws] 2344 Milla Edoardo [racial laws] 2375 Milla Guido fu Angelo e Giovanni e Maria Orsola [racial laws] 2583 Milla Mario fu Guido [racial laws] 2657 Minati Fortunio Angelo, internato 2513 Minerbi famiglia non ariana per espatrio [racial laws] 2435 Minerbi Marcello [see also 2373 and 2456] [racial laws] 519 Mingoni Ugo 1875 Minimi di S. Fr. di Paola—Legato Pezzullo 42 Ministero della Guerra—Esenzione relig. C.d.G. pratiche passaporti 493 Minori Conventuali—Chiesa S. Pietro di Sores in Borutta 2086 Minto Valentino, pensione di guerra 1395 Mioni Bernardina—Posti Offfijicina Carte Valori 1898 Miorini Alberto, sede del confijino 531 Miracola Antonino 1141 Mirandola—R. Placet a don Muzzioli 2613 Misan Aldo [racial laws] 1011 Misano d’Adda e Fontanella al Piano—Circoli Cattolici 2055 Misco, dott. Giovanni, dir. gen. Cassa di Risparmio di Palermo 1402 Mislei Maria, ricorso 2590 Misrachi Raimondo Giuseppe [racial laws] 2236 Missionarie della scuola 1501 Missioni Catt.—Biblioteca a Borgo S. Spirito 722 Missioni Cattoliche—Collegio di Miss. Estere S. Franc. Saverio isti- tutuito al Gesù di Roma 330 appendix two

298 Missioni Cattoliche—loro protettorato da parte del Governo Italiano 1059 Missioni Cattoliche—lotterie promosse dall’Assoc. Signorine al Gesù 2672 Missioni, concorso e convegno missionario dei Seminaristi dei Collegi Esteri di Roma per il 1945–1946 (Coll. internaz.) 2415 Mistruzzi Aurelio [racial laws] 2239 Misul Giacomo, discriminazione [racial laws] 2655 Mittelmann Aldo e Norma, arianità [see also 2645] [racial laws] 2655 Mobilitazione dei cittadini di razza ebraica [racial laws] 908 Modena—Chiesa e casa di S. Bartolomeo dei PP. Gesuiti 344 Modena—Parroco di Frassinoro 2524 Modena—Residenza 2386 Modena Gustavo [racial laws] 2416 Modena Marcello [racial laws] 309 Modica—Chiesa dell’ant. Collegio dei Gesuiti 1601 Modigliana—Commemorazione di don Verità ann. 1932 85 Modigliana—Diocesi da unirsi con Faenza 1306 Mogliano (Fermo)—Scuole element. per le Giuseppine 1144 Mogliano Veneto—Sussidio alla Sig.ra V. Carpellesso 564 Mojana, don Pietro, confijinato 2377 Molinari Egon [racial laws] 1629 Monaci Antonio Ten. Gr.—Inv. domanda impiego 349 Monaco (Nizza)—Oratorio o Cappella per gli Italiani 2058 Monastero Ermanno 2546 Moncalieri, Istituto Suore Giuseppine 2648 Mondovì Giorgio, per arianità dei fijigli [racial laws] 2023 Mondovì [town], ricorso del Vescovo contro l’apertura di una casa di tolleranza 2534 Monnehay Rejanne, internata a Fasa 1226 Montalto Marche—Istituto Sisto V 2417 Montanari Bruno, alias Berger [racial laws] 1526 Montaner (Dioc. di Cenede, Prov. di Treviso)—sussidio 642 Montappone—Diocesi di Fermo 707 Monteleone (Orvieto) 680 Monte Leone Sabino (Rieti) 2043 Montecatini Terme—Nuova Chiesa Parrocchiale 982 Montefijiascone—Multa e accuse contro il Vescovo 250 Montefijiascone—Posizione del Vescovo appendix two 331

1664 Montefijiore dell’Aso (Fermo)—Convento Domenicano 800 Montefranco—Case minaccianti rovina 546 Montefranco—Emo. Card. Sbarretti 479 Montegiorgio (Fermo)—Confraternita della Misericordia 2477 Montel Alberto e Sandro [racial laws] 2266 Montel avv. Alberto [fijile moved to 2479] 801 Montemagno—Circoli cattolici chiusi 699 Montemagno—Dioc. di Casale 265 Montemurlo e Ferruccia—Devastazione di circoli cattolici 1465 Montepulciano—Podestà, cessione alla Galleria degli Ufffijizi della Tavola Ducciana [see also 1669 and 559] 885 Monteroberto—Autonomia del Comune 682 Montesantangelo—Santuario di S. Michele 1068 Montescaglioso—noviziato dei Cappuccini 1272 Montesi Giuseppe, domanda di passaggio nel Ministero degli Esteri 327 Montiglio, Ospedale Infantile “Cesare Arrigo” 1977 Montobbio famiglia 1132 Montorsaio, supplica del parroco Castellano 1547 Montuschi Alfredo 1348 Monumenta Hist. Soc. Iesu, Trasporto della loro Biblioteca 2455 Moore Lucia e sorella 2009 Moralità nelle spiagge marittime [see also 644] 791 Moralità nelle vie dell’Urbe 2294 Moralità spiagge, Lettera Segr. di Stato di S.S. 6 luglio 1939 1177 Moralità, proposte per applicare le leggi in proposito 184 Moralità, protezione della m. da parte dello Stato 1628 Morandi Attilio, domanda di trasloco 2425 Morano Matteo [see also 2427] [racial laws] 788 Morelli Ettore S.J.—Abilitazione 2424 Morelli Guido [racial laws] 2615 Moresca Angelo 647 Moresco (Ascoli Pic.)—Domanda di essere conservato Comune 474 Morlupo—Violenze contro l’Arcip. don E. De Angelis 2167 Morpurgo Edgardo [racial laws] 2649 Morpurgo Elsa e Doretta [racial laws] 2289 Morpurgo Gino [racial laws] 886 Morresi mons. Ettore 2380 Moscato Alberto [racial laws] 2395 Moscato Clara in Mengolini [racial laws] 332 appendix two

2362 Moscato Sara [racial laws] 1572 Moschini Achille, ergastolano da liberare 2129 Mostra del dopolavoro Piscine 2476 Moszinska Maria in Erlich 2509 Moszkowicz Silbermann Edith [racial laws] 2509 Moszkowicz Tea Helga [racial laws] 1589 Motta Pietro ing., contributi statali per lavori agricoli 2579 Mucignat Antonio con la moglie Gardonio Emilia 1318 Muggia Giulio, domanda di grazia 2544 Mulla (mons.) dell’Istituto Orientale 2612 Müller, dott. Stefano [racial laws] 2529 Müller Geltrude [racial laws] 2625 Müller Lea [racial laws] 2585 Munz Giulio, internato 2585 Muscat Giov. e Vittorio, maltesi 2521 Musso Giuseppe [racial laws] 459 Mussolini, Attentato del 31–X–1926 e conseguenze nei riguardi dell’Azione Cattolica 431 Mussolini, Attentato dell’11–IX–1926 589 Mussolini, notizie della pretesa campagna anticlericale 279 Mussolini, rallegramenti per lo scampato pericolo da parte del Segretario di Stato 2124 Mustafa S., sua permanenza in Italia 1344 Mutini—Domanda di grazia 1778 Muzissa Carlo, confijinato 1141 Muzzioli don Enrico, concessione R. Placet 2125 Müller Martino e sua Società 2604 Nachahon Vittorio, internato 2562 Nahum Alice in Manetti [racial laws] 1263 Napoli—Abbuono di tassa Collegio Sozi–Carafa di Vico Equense 596 Napoli—Accesso alla Residenza 1472 Napoli—Acquisto di parte del fondo—Villa Teresa—pel Novi- ziato S.J. [fijile missing] 1454 Napoli—Acquisto ex Collegio di Nola pel Noviziato 15 Napoli—Arciconf. della SS. Trinità dei Pellegrini 1235 Napoli—Chiesa di S. Sebestiano da restituire ai Gesuiti 818 Napoli—Chiesetta di Santa Brigida a Posillipo 1266 Napoli—Collegio di Terra Santa S. Francesco al Vomero 378 Napoli—Conventi di S. Teresa al Museo da restituirsi 1716 Napoli—Dilazione dei pagamenti per la Soc. Ghiacciaie appendix two 333

577 Napoli—Disegnata espropriazione di Villa Melecrinis 270 Napoli—Domanda di abilitazione all’insegnamento di PP. della Provincia 439 Napoli—Eremo dei Camaldolesi 831 Napoli—Imposta sul patrimonio mobile dell’Istituto Pontano 689 Napoli—Monastero di S. Gregorio Armeno 1012 Napoli—Nuove pratiche aumento Res. Gesù Nuovo 1071 Napoli—Opera Pia “Le Confijidenze di S. Filippo Neri” 16 Napoli—Opera Pia del Purgatorio ad Arco 211 Napoli—Orfanotrofijio di Santa Geltrude 576 Napoli—Palazzo Cariati—Istituto Pontano (sfratto ai vecchi inquilini) 1364 Napoli—Parifijicazione Convitto Pontano 40 Napoli—Residenza del Gesù Nuovo 2406 Napoli—Riacquisto dell’Area di Villa Melecrinis 1489 Napoli—Riconoscimento del Convitto Pontano alla Conocchia 88 Napoli—Ricorso di 25 Confraternite contro l’Intendente 2530 Napoli—Riparazione dei danni cagionati dalla caduta della cupola di San Sebastiano 1603 Napoli—Sistemazione Residenza Gesù Nuovo 1674 Napoli—Tabarin aperto dinanzi alla Statua del S.C. 1418 Napoli—Tassa di patrimonio per Palazzo Cariati e Villa Melecrinis 1352 Napoli—Tassa di successione eredità Perrone 2563 Nardini Domenico 319 Nardò—gravi abusi nel Clero 1229 Narducci Ferdinando, ricovero in un Istituto d’educazione 858 Narni—Domanda vescovile per riavere il Conv. di S. Bernardo 1985 Naso—Conservazione in esse dell’Ufffijicio del Registro . . . 2264 Nathan–Rogers, Prof. Romeo [racial laws] 2652 Natlacen Bruno, ten. paracad. 2543 Navarro Alberto e fijigli per discriminazione [racial laws] 2566 Neisser Arturo [racial laws] 405 Neo–Maltusiano Movimento 2311 Neppi Alberto [racial laws] 1949 Neri Filippo, aiuto fijinanziario 408 Nettuno—Circolo Paolo Segneri minacciato 1159 Nettuno—Maestre Pie Filippine, scuole a sgravio 2529 Neubauer Caterina Maria ved. Szibaggi [racial laws] 2306 Neuberg Elisa [racial laws] 2325 Neumann Giuseppe [racial laws] 334 appendix two

2629 Neumann Oscar, internato 2652 Neumann sig.a Claudia in Bernfest, permessa di uscita 2485 Neye Margherita suora (domanda di cittadinanza italiana) 894 Nicastro—Interdetto lanciato dal Vescovo su Maida 74 Nicastro—Sacerdoti penitenziati dalla S. Sede 252 Nicastro Giuseppe, sacerdote Caltagirone 1147 Nicolini Michelangelo 1363 Nicolussi Francesco—Passaporto 392 Nicosia, diocesi di—Cassa Rurale in Regalbuto 1106 Nisi Domenico, Placet alla sua nomina ad arciprete di Montefijiore 2427 Nissim Giorgio, Emanuele e Liliana [racial laws] 916 Nizza—Assistenza agli italiani della diocesi 107 Nola—Exequatur pel nuovo Vescovo Melchiorri 2537 Nolte Guglielmina 337 Nome SS.mo di Maria (Arciconfraternita del) 1101 Nomi Federico avv. 356 Norcia—Incidenti contro il Vescovo mons. Migliorelli 2283 Norsa, Cav. Ufff., prof. dott. Gino [racial laws] 1173 Noto—Camere per la chiesa del ex collegio Gesuitico 981 Noto—Circolo S. Tarcisio in Pozzallo disciolto 2030 Noto—locali pel Seminario 1082 Novara—intimazione vessatorie ai giornali diocesani 902 Novellara—Convento dei Cappuccini 1798 Novelli Maria in Ferretti, Suo ricorso all’E.N. 2569 Nussbaum Ernesto e Sara Sabine [racial laws] 2503 Oesch Alberto, gesuita svizzero—Suo ingresso in Italia 1569 Oesterreicher Famiglia 2525 Ogliari, comm. Francesco 218 Ogliastra—Exequatur per l’Amm. Apost. 939 Ogliastra—Trasferimento della Diocesi de Tortoli a Lanusei 312 Olcese—Persecuzioni fasciste al Parroco don Oxilia 2537 Oliva dott., medico condotto di Noli [racial laws] 624 Olmastroni–Poli—Pratica per l’Aeterna Lux 2574 Omelli Teresa e Baczynscky, matrimonio 1461 Oneglia, sorelle Lodola 395 Onori liturgici ai rappresentanti francesi 468 Onorifijicenze governative a sacerdoti 2060 Onorifijicenze pontifijicie 1121 Opera Card. Ferrari, Casa in Gerusalemme 369 Opera Cardinal Ferarri appendix two 335

264 Opera delle chiese rovinate dalla guerra 2382 Opera Naz. Assistenza Religiosa Operai “Manifatture Tabacchi” 2210 Opera Religiosa Assistenza Militare 760 Operaie, società di Patronato per le giovani operaie 39 Opere Pie, Decreto loro trasformazione 1459 Oppido Mamertina—Orfanotrofijio 1821 Opuscoli sconvenienti della propaganda aero–chimica 2319 Orario, unico per gli impiegati 826 Oratori e circoli cattolici, questioni recenti 1927–1928 64 Orazi (d’) Pietro 376 Orbetello—Prepotenze contro il parroco don Ferrari 1542a Orbetello—Tenuta di San Donato 77 Ordine Costantiniano di S. Giorgio 176 Ordini Equestri Pontifijici, schema di relazione steso dal Comm. Giannini e presentato a mons. Pizzardo 2602 Orefijice Franco–Silvano [racial laws] 1626 Oria—Orfanotrofijio delle Madri del Divino Zelo 785 Orioli Luciana, bambina da ricoverare 1495 Orione Luigi—Area per l’ospizio “Figli dei detenuti” 1865 Oristano—Invadenza del Dopolavoro nelle opere di ecclesiastici 762 Orizio don Giov. Battista confijinato 1991 Ormea, cinema per l’Oratorio parrocchiale 324 Oropa—Santuario di, e questioni del Biellese 128 Orsich, don Matteo, parroco di Aquilonia (Zara) 2322 Orsoline di Gandino in Bergamo 521 Orte—Scelta del Podestà 2119 Orte Cappella del SS.mo Sacramento 2570 Ortona Vittorio [racial laws] 2416 Orvieto Angiolo e Adolfo con Leon Francesco, Laura, Anna Lia Vivante [racial laws] 2588 Orvieto—Uso del reliquiario di Ugolino da Vieri nel Corpus Domini 1942 2664 Orvieto Alberto, Rabbino Capo e Margherita Cantoni, sua moglie— liberazione 1649 Osella Andrea, impiegato ferroviario 616 Osimo—Collegio Campana, restituzione dell’Ufff. del Padre Spirituale 2402 Osimo—Felice e Arturo di Ferrucci [fijile empty] 1123 Osimo—Monastero di S. Nicolò 1650 Osimo—Opera Pia di S. Giuseppe 336 appendix two

2297 Osser dott. Sigismondo [racial laws] 1576 Osti Bruno, pensione superinvalido di guerra 606 Otricoli—Pratica per l’autonomia 2239 Ottolenghi Aurelio e fijigli Mario e Rosalba—discriminazione [see also 2586] [racial laws] 2377 Ottolenghi Carlo [racial laws] 2480 Ottolenghi Giorgio di Donato [racial laws] 2410 Ottolenghi Giuseppe [racial laws] 2661 Ottolenghi Lidia [racial laws] 2597 Ottolenghi Orefffijice Stella [racial laws] 2316 Ottolenghi Rafffaele fu Moisè [racial laws] 416 Ovada—Madri Pie, cessione della caserma di S. Croce 371 Ovada—Questione tra le Madri Pie ed il Comune 799 Ovada—Questioni per l’area della fondazione delle Madri Pie fuori P. Cavalleggeri 2463 Ovadia Ester in Salzstein [racial laws] 2375 Ovazza Ettore fu Emilio [racial laws] 1969 Oxford—Priore dei Domenicani contro il Fascismo 1844 Ozieri—Preti accusati d’antifascismo e O.N.B. 336 Ozieri—restituzione della chiesa di San Francesco 2623 Paabo Juse Wüda 2623 Pace Edgardo [racial laws] 2531 Pacher Mathias, sac. prof. (internato) 737 Paciano 2163 Paciano, accrescimento del suo territorio 2517 Pacifijici Carlo Alberto [racial laws] 1992 Pacini Nicolò 2626 Padoa Luciana in Tedeschi [racial laws] 617 Padoan G. Cesare 1469 Padova—Circolo S. Roberto Bellarmino 879 Padova—Credito Padano [see also 1319] 1592 Padova—Interpretazione art. 18 L.P.S. data dal Questore 118 Padova—Ricorso contro l’Arc. B. Codemo di Enego 1480 Padova—Suore Salesie di S. Croce 223 Padova—Violenze ivi avvenute contro il Partito Popolare 2654 Padovani fratelli [Paolo e Massimo fu Riccardo] [racial laws] 162 Padre Pio da Pietralcina 1558 Padula—Certosa di, Trattati per istabilirvi i Gesuiti spagnuoli 1548 Pagamento dei terreni espropriati eredi Denotaristefani 1353 Pagani Artemisia—Lic. di contrarre matrimonio con Ufff. appendix two 337

2056 Pagani Piero, promozione 2390 Paggi avv. Mario [racial laws] 1922 Pagliaroni Ezio (Ascoli Piceno) 2598 Paik Stanislao, sloveno internato 1428 Paladini De Simone Giulio 2583 Palatinsky dott. [racial laws] 2592 Palazzi Antonio e Peter Maria, matrimonio 1828 Palazzo Guido di S. Severino, ricorso per grazia riabilitazione 1069 Palermo—“Casa del Sole” 1847 Palermo—Acquisto Casa Professa 2196 Palermo—Boccone del povero 1769 Palermo—Cappuccinelle 2074 Palermo—Carcere femminile 1406 Palermo—Chiesa e Residenza s.j. 94 Palermo—Chiesa e Residenza s.j. (vedi 1406) 611 Palermo—Chiese parrocchiale S. Giov. dei Tartari e S. Nicola da Tolent. 1682 Palermo—Confraternite aventi fijine esclusivo di culto 2051 Palermo—Esenzione dall’imposte della Fondaria per la Rettoria del Gesù 1028 Palermo—Monastero S. Mortino delle Scale 2106 Palermo—Opera Pia Lancia di Brolo 2025 Palermo—Restauri del Gesù e permuta locali dell’antica Casa Professa 123 Palermo—Seminario Albanese 178 Palermo—Suore Domenicane, aggrandimento casa 1667 Palestina—Viaggi popolari in occasione Anno Santo 1314 Palhories Abate, Dedica dell’Opera su Gioberti 905 Pallavicini, don Carlo 102 Pallottini—svincolo beni ex nemici 1297 Palma Cosimo, capostazione, trasferimento 268 Palmarini Italo Mario—ACI 1656 Pani Francesco Vic. Proc. Gen. Corte dei Conti 1259 Panizzardi mons. Camillo, suo ritiro da Prelato Castrense 1394 Pantelleria—Chiesa della Concezione convertita in sala da ballo 1670 Panuccio Michele, domanda d’impiego 2577 Paoli Marino, carabiniere [racial laws] 1310 Paolini Prof. 996 Paparelli ved. 588 Paracca Oscar 338 appendix two

2201 Parasol Feliks Ryszard, licenza di rimanere in Italia [racial laws] 2012 Parenti dott. Giuseppe, confijinato 702 Parenza—Cattedrale di S. Eufrasio 236 Paterno, vedi Pola 1293 Parifijicazione Collegi 1244 Parigi—Fascio Ital., sua partecip. al corteo di S. Giov. d’Arco 284 Parigi—Opera di Assist. per la Colonia italiana 1980 Parisi Alceste, ricorso al Minsitero dell’Africa Italiana 1645 Parisi Giovanni, domanda d’impiego 2273 Parma—Asilo inf. e Laboratorio fam. in Traversetolo, Prov. di Parma 1540 Parma—Cessione dell’antica chiesa S.J. 678 Parma—Consorzio dei vivi e dei morti 694 Parma—Convento di S. Pietro d’Alcantara 1285 Parma—Orsoline del S.C.—riduzione ferroviaria 111 Parma—Residenza dei Gesuiti a S. Rocco 900 Parmegiani Maria, profess. 1595 Parolin Giuseppe, Rag., Nomina a Segretario titolare di Riese 1231 Parolin Maria di Tezze, domanda di sussidio 391 Parrocchie 636 Parroci, loro placet in caso di cattiva fama 1456 Parrucci Giorgio Giuseppe, domanda di grazia 2347 Partito N.F.—Nomina del Vice Legatario nel 1939 2 Partito Popolare 1206 Partito Popolare, deputati 223 Partito Popolare, Violenze a Padova 651 Pascarella Ditta 1845 Pascotto, approvazione all’esercizio della odontoiatria 1729 Pasi Bartolo—segretario communale 2657 Pasi Lino—v. Brigadiere 2588 Pasini dott. Giuseppe 1462 Pasquali Nazareno, Liquidazione pensione 1032 Pasqualigo Andrea 1198 Pasqualini Terenzio 155 Passaporti pei pellegrini l’Anno Santo 836 Passaporti Pontifijici 220 Passionisti, Brasile—da accrescere nelle missioni 1140 Passionisti, Convento di Calvi 1422 Passionisti, Santuario delle Rocche 1185 Pastori Pier Giovanni appendix two 339

2022 Patellani Carlo 217 Patrasso—Introduzione di Suore Francesi 354 Patrasso—Proposta di erigervi una Prefettura Apostolica 226 Patronato delle giovani artiste ed operaie 964 Patti—Chiusura del Seminario 1796 Pavia—Apertura di una casa di meritricio 2005 Pavia—Azienda agricola dei fratelli Spizzi 674 Pavia—Certosa 404 Pavia—Collegio Borromeo 2075 Pavia—don Oreste Bertolotti, Cappellano nel policlinico 457 Pavia—Esclusione di don Migliozzi dall’Insegnamento Univ. 1172 Pavia—Note di alcuni sacerdoti di questa Diocesi 1566 Pavia—Società Ginnastica “Alacres” 2603 Pavia Arturo ed Emilia [racial laws] 2570 Pavlovič, Zora e Sjerka, sorelle croate 2453 Pawlikowski Michele 1417 Pedotti Maria, sussidio 2476 Pegna Rafffaello [racial laws] 2617 Pelizzari Guido (v. Balabanowa Nina) [racial laws] 249 Pellegrinaggi di giovani nel settembre 1925 571 Pellegrinaggio di giovani francesi nel 1927 671 Pellegrinaggio nazionale in Palestina e a Lourdes—passaporti 2145 Pellegrinaggio romano a Lourdes, passaporti collettivi 2197 Pellegrinaggi, pretesa loro proibizione da parte della S. Sede 177 Pellegrini spagnuoli 181 Pellegrini tedeschi e americani 2633 Pellegrini, Paolo don, Teatrino parrocchiale 277 Pelliccetti Alberico—Segretario Gen. Ferrovieri Cattolici 1267 Pensotti Ippolito, don, Parroco di Roggiano, istanza 941 Pentecostieri in Via Adige 2532 Peressini Bianca [racial laws] 2269 Pereyra De Leon Giorgio [racial laws] 1219 Pérez Enrico, guardia carcer. Autorizzazione a sposare 2594 Perinetti–Casoni, rag. Giacomo, per arianità [racial laws] 2604 Perna, prof. Rafffaele, trasferimento 1013 Perosi Marziano 1968 Perotti Giov., confijinato 1186 Perpoli Giuseppe—Domanda di grazia 447 Persia—Ufffijici del Min. Ital. per Delegato Pontifijicio 1840 Persichetti Guglielmo ing., sua onorifijicenza 340 appendix two

1445 Persico Collonello—v. Lacenigo 1794 Persoglio Luigi P., S.J.—Proibizione governativa del 2o vol. del suo catechismo 1541 Perugia—C.ti Conestabile della Stafffa 647a Perugia—Cannara 71 Perugia—Collegio della Mercanzia e del Cambio 292 Perugia—Esenzione dalla tassa di mano morta pel semianrio 593 Perugia—Opera di ricovero pei convalescenti 2443 Perugini Eugenio 659 Peruzzo Giov. Batt. 1625 Pesaro—Matacena Francesco 1434 Pescara—Fabbrica della Residenza dei PP. Gesuiti 2251 Pescara—Istituto Magistrale 2593 Peschar (Petschar) Martino, Ord. Capp. 1961 Pesenti Antonio 2187 Petazzi G. S.J.—conversazioni radiofoniche negli ospedali 2617 Petitpierre Andrea e Bravi Celestina, matrimonio 2313 Petraschek dott. Prof. Carlo 2213 Petrequin Eloise, Licenza di matrimonio 2022 Petrillo Antonio 6 Petrovich dott. 2544 Petrovich Saxe Wladimiro [racial laws] 875 Petrucci Franco, maggiore R.E. 2646 Petrucci Olga—matrimonio con Ignatief, russo 9 Pettaner Teresa Sig.na, cittadinanza 1271 Pettoello Prof. A., domanda di inchiesta 2456 Pfau Oscar [racial laws] 2546 Pfijingst Arnaldo, internato [racial laws] 1099 Pfijister Paolo 747 Piacenza—Collegio Alberoni 317 Piacenza—Istituto scrofolosi 610 Piacenza—Scuola professionale delle Orsoline 2295 Piacenza—Scuola, costruzione edifijicio scolastico a Pilastro di Gragnano 2037 Piana Giov. Candido, s–tenente pilota 2336 Piazza Angelo, prof. [racial laws] 2344 Piazza Umberto di Achille [racial laws] 2271 Piccardi Silvia, suo bambino [Guido Zargani] voluto dal padre ebreo [racial laws] 2397 Picciacci Anna e Lilia [racial laws] appendix two 341

1425 Piccinelli, Conte Piero 2432 Piccole Suore di Poveri, straniere per internamento [see also 2063] 585 Piccolo Credito Tirreno, Credito Toscano (v. 56) 2657 Piccone Enrico tenente colon. 2315 Pick Ugo [racial laws] 1038 Pierleoni Augusto 1471 Pieroni Ildefonso, O.S.B. 664 Pierrattini di Bagni di Montecatini 228 Pietralba o Weissenstein, Santuario 1971 Pietro, San Claver, Sodalizio—Processo per la valuta 2061 Pignatelli, Principe Michele di Cerchiara 1371 Piloni Alfonso, trasferimento da Cagliari a Roma 1108 Pilotti Giuseppe 1034 Pinci Rafffaelle 2109 Pinerolo, ritiro tessera a giovani fascisti dell’A.C. 1556 Pinerolo—Crocifijisso nelle scuole miste di cattoliche e valdesi 1505 Pinerolo—Stampa del Boll. parrocchiale La Buona Parola 2646 Pinous Erich, internato [racial laws] 2640 Pintschuk Giuseppe, internato con Abraham Ida ved. Mayer [racial laws] 1431 Pinzani Antonio 1307 Pio XI, offferte per l’altare giubilare in S. Carlo al Corso 1024 Pio XI, Presidenza del Comitato On. Giub. Sacerdotale 2596 Piomarta Silvia per fijiglio Bloch Franco (arianità) [racial laws] 1410 Piombino—Vertenza tra il Comune e lo Stato 2467 Pionkowski Giorgio 2250 Piperno Arrigo, discriminazione [racial laws] 2413 Piperno Ester [racial laws] 2283 Pirani Agnese in Sereni, discriminazione [racial laws] 2325 Pirani Gianni Alfredo [racial laws] 1580 Piro Andrea dott., domanda di entrare in quota 56 Pisa—Piccolo Credito Tirreno (v. 585) 2415 Pisa Alberto (cognome) [racial laws] 2407 Pisa Giacomo [racial laws] 1934 Pescarolo Bruno dott., A.G.I.P. 2129 Piscine nella Mostra del Dopolavoro 2480 Pisetzki Maurizio [racial laws] 2278 Pitigliani Giuseppe dott. [racial laws] 558 Pitigliano—Podestà 342 appendix two

1135 Pizzorno Giovanni D. 2334 Platzmann Clara [racial laws] 2661 Pogacnik Mario 944 Poggiali Otello 2071 Poggiardo (Lecce), questione del parroco 137 Poggio Mirteto—Diocesi unita a quella di Sabina 1909 Poggio San Vicino, Ricostituzione del Comune 236 Pola—Capitolo Cattedrale, nomina del Prepos. Benussi [see also 425] 1834 Pola—Successione Vidalli in favore Suora Deprato A.M. 1345 Pola Amelia, passaporto 2064 Pola, Can. Sebastiano 2599 Polacco Arnaldo prof. [racial laws] 2183 Polacco Bruno Leo [racial laws] 2597 Polacco Elio, arianità [racial laws] 2315 Polacco Giulio [racial laws] 2421 Poletti Edmondo, licenza di matrimonio con straniera 2452 Polidori Eugenio, sacerdote [see also 1166] 481 Politi B., trasferimento sue reliquie 2646 Pollak Gerda [racial laws] 2556 Pollak Paolo dott., internato, ingresso in Italia della moglie e delle sue bambine [racial laws] 598 Polonia—Pont. Ist. Ecclesiastico Polacco 2388 Poltri Adriana in Chotzen [racial laws] 1055 Pomara Anna, concessione rivendita tabacchi 1987 Pompa Gerardo, liberazione dall’ammonizione 1678 Pomponi Teodorico, sua questione Castellammare 712 Pompei (Nuova)—Erezione in Comune autonomo 238 Pompei (Nuova)—Supplica Ospiz. fijigli carcerati 2501 Pontecorvo Giacomina in Della Seta [racial laws] 2534 Pontecorvo Salmona Vittoria [racial laws] 1993 Pontedera—Casa di tolleranza 2505 Pontedera, teatrino parrocchiale 109 Ponti sul Mincio—sac. Lizzeri 1321 Pontillo Giuseppe dott., riammissione P.N.F. 2658 Pontremoli Giacomo e famiglia, ritorno in Italia 1804 Ponza Isola di—Abitazione del Parroco 1206 Popolari, deputati 139 Popolazioni allogene, difffijicoltà per l’eserc. della Religione 2279 Popolo di Roma appendix two 343

2436 Popp von Hans [racial laws] 499 Porano—Casa del sac. Righi Oscar 696 Porcellengo—Parroco di 2048 Porlezza 20 Porpaganda Fide, entrata sete di Lione in Franchigia 730 Porpetto—Sua unione con S. Giorgio di Nogaro 1136 Porrato don Ernesto, parroco di Rossignano 489 Portici—Ritiro dell’Addolorata per le “Serve di Maria” 216 Porto—Palazzo suburbicario da liberarsi 1442 Porto di Recanati—Situazione nel 1930 2346 Porto (Di) Pellegrino [racial laws] 1373 Porto S. Giorgio—Magazzino di generi di privativa 1110 Porto Sant’Elpidio—Chiesa parrocchiale 1162 Portopalo (Siracusa)—Fabbrica della chiesa 1917 Poss Alessandro, Chiesa alla Storta 666 Potenza—Matera e Acerenza 374 Potenza—Occupazione di parte del palazzo vescovile 762 Potenza—Piccolo Seminario, Direttore Spirit. don Orizio 2658 Pozzaglia, ten. Amadio Augusto 1815 Pozzi Silvio, confijinato, grazia 2285 Pozzuoli—cessione del vecchio seminario 1948 Pozzuoli—vescovo 2349 Prager Agnese Maria Ernestina [racial laws] 2440 Prager Agnese M. Erna 1211 Pranzini Giov. Vescovo Carpi, licenziamento di marescialli 1982 Prast Angelbert 1986 Prati—Chiese in zona Prati 1817 Pratiche religiosi negli istituti regi d’educazione 1919 Pratesi Evelina 1553 Prato di Strada in Casentino, sussidio per l’Asilo infantile 409 Pratola Peligna—Santuario della Madonna della Libera 1169 Precedenza o equiparamento tra le dignità vaticane e quelle Italiane 786 Precedenze, nuovo D.L. sulle precedenze 2591 Precettazzione nelle famiglie miste [racial laws] 1631 Preservazione della fede, Esenzione dai dazi doganali sui materiali 466 Prestito del Littorio 2053 Presutti Duilio rag. 1535 Preti apostati insegnanti 344 appendix two

379 Preti della Missione, Casa di S. Silvestro in Roma 1630 Preziosissimo Sangue (Suore del), domanda tombola 2643 Prinčevac, sacerdote ortodosso internato 2346 Prister Renzo [racial laws] 53 Privati—Varia 580 Procaccini Ferdinando, mons. 1332 Processione Eucaristica del 1929 2368 Professioni: legge sull’esercizio della professione per gli apparte- nenti alla razza ebraica [racial laws] 2589 Profughi non ariani in Dalmazia [lists included] [racial laws] 1914 Proibizione del Branthôm 4 Propaganda Fide, Esenzione tassa patrimonio 769 Propaganda Fide, requisizione Palazzo Mignanelli 5 Propaganda Fide, Seminario per le Missioni in Napoli 947 Propaganda Fide, tenuta di Malalbergo 1902 Protestanti, loro proselitismo in varie regioni italiane, 1935–1936 1408 Protestanti, loro situazione in Italia nel 1930 442 Protestanti, Propaganda a Roma [see also 446] 713 Protestanti, Propaganda delle loro edizioni bibliche 305 Protestanti, Propaganda in Filottrano e nell’Udinese 583 Protestanti, Propaganda in Italia 483 Protestanti, Rapolla 1325 Provincia Sicula—Religiosi di naz. greca: esenzione dal serv. militare 907 Puca Leopoldo, Maggiore 104 Pucci, P. Bartolomeo, Missionario in Smirne 2401 Puccio dott. 255 Puegnago (Brescia)—Violenze contro il parroco 2527 Pugliese Bice ved. Finzi [racial laws] 887 Putignano (Dioc. di Conversano) 2563 Puzzo Angelo per matrimonio con citt. Tedesca 1652 Querini Quirino Conte, Eredi del—istanza pel contributo agrario (Dc. 15.V.1932) 833 Questua in pubblico per l’Univers. del S. Cuore in Milano 11 Questione Romana 743 Quattrocentoventi (420), Giornale 332 Quadrini, mons. Giuseppe 2482 Racah Eva, confijinata di razza ariana 2423 Racah Gofffredo [racial laws] 2488 Rácz Tiberio, ungherese, dichiar. di arianità [racial laws] appendix two 345

2627 Radich Giorgio 2665 Radossi, mons. Rafffaele, vescovo di Parenzo e Pola 33 Raevsky Maria, nata Gagarin—supplica 2595 Rafffaelli Egizio per fijiglie [racial laws] 2260 Ragazze sole, fijilm scandaloso 1658 Ragonese Luigi—Domanda di riassunzione in servizio militare 280 Ragusa (Siracusa)—Progetto di istituto Dioces. Radiofonia (ved. Tassa) 918 Ragusa Giuseppe, Domanda per casa popolare 2578 Ramoino Gino e Tullio [racial laws] 593 Ranieri, lascito per convalescenti in Perugia 483 Rapolla—Protestantesimo 2383 Rathe Kurt, proroga di soggiorno [racial laws] 1386 Ratti Alberto, Alloggio case impiegati 148 Rauch Clemente, domanda di cittadinanza 2554 Ravà Autunno, internato [racial laws] 2664 Ravà Lina di Autunno [racial laws] 2666 Ravà Lucia, per arianità [racial laws] 138 Ravasco—Suore, ricorso per l’esenzione dalla tassa di famiglia e di esercizio 1850 Ravenna—Abuso di balli pubblici 741 Ravenna—Casa Rifugio 890 Ravenna—P. Op. Assistenza Infermi Poveri 2238 Ravenna Elsa [racial laws] 2394 Razza [ebraica], provvedimento circa la 2a Commissione al Minist. Intern., ecc. [racial laws] 2376 Rector Arturo dott. [racial laws] 863 Redentoristi, espropriazione loro casa in Roma [see also 850] 835 Redentoristi, loro convento in Catanzaro 2242 Redi Miriam e fratello Leo Ignazio [racial laws] 2511 Redlich Ilona, signora di razza ebrea e suddita tedesca [racial laws] 392 Regalbuto—(Dioc. Nicosia), Cassa Rurale 915 Regalbuto—Istituto Educativo Femminile S. Giuseppe 1437 Reggio Calabria—Cessione locali ai PP. Gesuiti 705 Reggio Calabria—Comune di Anoia Superiore 710 Reggio Calabria—Federazione Giovanile Cattolica 1859 Reggio Calabria—Soprusi contro l’A.C. 927 Reggio Calabria—Tempio S. Giorgio della Vittoria 70 Iniziativa Serralunga–Langhi 346 appendix two

1050 Reggio Emilia—Placet al parroco don Enrico Muzzioli 2042 Regime, desiderata 1170 Regina Coeli, assistenza religiosa 2255 Reich Zoltan [racial laws] 2386 Reichenbach Carlo [racial laws] 2626 Reichsmann Mirko dott. [racial laws] 2444 Reiner Gertha in Rosenstein [see also 2440a] [racial laws] 2602 Reinitz Adalberto [racial laws] 2310 Reis Marco, dott. [racial laws] 2558 Reiser Maria, arianità [racial laws] 2228 Relazioni di udienze, anno 1939 2540 Religiose del S. Cuore: a) riconoscimento Casa Generalizia; b) dis- sequestro casa in Torino 273 Religiosi esentati dal dare il nome al P. N. F. 422 Religiosi francesi da sostituirsi con italiani in Siria 316 Reuter Emma, nata Mutschlechner 2585 Ribarič Giovanni 903 Ricca Tito Guglielmo 2624 Ricceri Salvatore 1779 Ricci Matteo S.I., conferenza del 1934 1966 Ricci Matteo S.I., Nuova edizione delle sue Opere 1911 Ricci Ugo, rag. 2614 Ricciardi Giuseppe, comm. 2633 Riccucci Gofffredo, arianità [racial laws] 2238 Richheimer Emilio dott. [racial laws] 2390 Ridolfiji Giuseppe [racial laws] 680 Rieti—Chiesa di S. Maria dei Colli in Monte Leone 721 Rieti—Convitto femminile di S. Paolo 243 Rieti—Lavori nell’Episcopio 420 Rieti—Nomina del rev. Felice Bianco a canonico 568 Rieti—Questioni per l’uso del Salone vescovile 1713 Rieti—Tiburzi Lino—domanda contributo agricolo 1007 Riforma della riforma Gentile 499 Righi Oscar, don 2278 Rignano Luigi [racial laws] 164 Rimini—Intemperanze del giornale cattolico l’Ausa 1806 Rimini—Maestre Pie dell’Addolorata 2517 Rimini Cesare ing. [racial laws] 2562 Rimini Emilio, arianità [racial laws] 2515 Rimini Gino, discriminazione [racial laws] appendix two 347

300 Rinaldi Leonardo don, Arcidiacono di Montesantangelo 1451 Rinaldi Luigi dott. 643b Rio di Pusteria—domanda di sussidio 637 Rio di Pusteria—Istituto femminile 1753 Riposo festivo nel Governatorato di Roma 1398 Riti (Sacra Congregazione della), Sezione Storica 1023 Ritiri operai, Opera Dei 2361 Ritter Ugo 2579 Riva Enrico [racial laws] 1745 Riviste da proibirsene l’ingresso nel Regno 1308 Rizzi Domenico, ricorso a S.E. Mussolini 1396 Rizzi Luigi, richiamo in servizio in Aeronautica 173 Rizzi Salomé‚ pensione di guerra 628 Rocca Canterano—Mutamento 304 Rocca di Papa—Cambiamento del suo nome 83 Rocca di Papa—Suore tedesche 2537 Rocca Mario Conte [racial laws] 1643 Roccabascerana—Espropriazione di terreni adiancenti alla chiesa 2213 Rocchi Fausto, licenza di matrimonio 2152 Rocco Alessandro—Suo avanzamento all’AGIP 1915 Rocco Manzoni, avv., assunzione sanatorio Bari 1491 Rodesia Merid.—Proposta per l’invio di Missionari italiani 183 Rodi—Restituzione del Vescovato nell’isola 2399 Rofffiji Pietro e Belli Maria 892 Rogari Origene don (v. Gubbio) 1267 Roggiano—Istanza del parroco don Ippolito Pensotti 1284 Roma—Acceuil Français à Rome—riduzzione ferrov. 1460 Roma—Acquisto della Casa Professa del Gesù 413 Roma—Arciconfraternita dei Muratori Chiesa di S. Gregorio in V. Leccosa 377 Roma—Arciconfraternita dell’Anima 1269 Roma—Assistenza religiosa nel Carcere Giudiziario di Roma 121 Roma—Aumento di congrua ai parroci urbani 942 Roma—Ausiliatrici di don Bosco, Casa del Noviziato 1472 Roma—Autoriz. al Coll. Miss. Estere S. Fr. Saverio per accettare donazione Malecrinis e S. Ant. di Chieri [fijile missing] 632 Roma—Banca Regionale 1104 Roma—Banco di Roma, transazione generale e globale 78 Roma—Basilica di S. Paolo 76 Roma—Capitolo Liberiano 348 appendix two

1089 Roma—Cappellano a Regina Coeli 950 Roma—Casa delle Suore del Prez. Sangue a Monteverde 910b Roma—Casa di tolleranza in via dei Polacchi 2175 Roma—Casa di tolleranza in via della Campanella 2097 Roma—Casa di tolleranza voluta aprire in via N. Lauro 579 Roma—Catacombe di Santa Priscilla 1588 Roma—Cattedra di Storia del Cristianesimo 1571 Roma—Chiesa da fabbricarsi in Piazza Verbano 1281 Roma—Chiesa del Gesù, divieto di afffijissioni 1355 Roma—Cinematografiji, spettacoli sacrileghi 1507 Roma—Coll. Germ. e Ungarico. Esenzione dalle tasse, etc. S. Maria in Celsena 722 Roma—Collegio di Missioni Estere S. Fr. Saverio, erezione 1003 Roma—Collegio di Propaganda Fide al Gianicolo 804 Roma—Collegio Femminile di S. Fr. d’Assisi 1691 Roma—Collegio Germanico, vendita della casa 1441 Roma—Collegio Nazareno 649 Roma—Collegio Portoghese 1800 Roma—Collegio Russo, Villeggiatura in Porto Ferraio 1065 Roma—Collegio Ruteno 1472 Roma—Collegio S. Fr. Saverio, pratiche successive all’erezione [fijile missing] 1611 Roma—Compagnia della SS.ma Vergine in via Toscolano, 367 692 Roma—Convento dei SS. Domenico e Sisto 152 Roma—Convento di Aracoeli dei Frati Minori 1254 Roma—Curie Generalizie, Recupero delle antiche residenze 470 Roma—Facoltà di binare per Cappellani delle Mantellate 1440 Roma—Figlie dell’Immacolata, domanda di mutuo 1555 Roma—Figlie di Maria Immacolata, Via Palestra 1107 Roma—Filippini alla Garbatella 1698 Roma—Francesco (San) di Paola 929 Roma—Istituto di S. Gregorio al Celio 691 Roma—Istituto S. Michele, Parroco 506 Roma—Locali per la chiesa di S. Ignazio 1010 Roma—Madri Pie 687 Roma—Manoscritti gesuitici di cose teologiche alla Vittorio Emanuele 1639 Roma—Monache di San Sisto 1532 Roma—Nuova Chiesa al Castro Pretorio 421 Roma—Ospizio Margherita di Savoia appendix two 349

862 Roma—Pensione Insegnanti dipendenti dal Governatorato 941 Roma—Pentecostieri in via Adige 953 Roma—Pia Casa di Carità in S. Agata dei Goti 379 Roma—Preti delle Missioni, Locali nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale 1090 Roma—Religiose Buon Pastore 1190 Roma—Religiose Suore di Maria Immacolata al Viale Mazzini 1762 Roma—Restauro della cupola della Chiesa di S. Ignazio 1415 Roma—Ricorso delle Figlie della Sapienza 350 Roma—S. Tommaso in Formis 1380 Roma—Santa Pudenziana 1478 Roma—Santuario di Divino Amore 906 Roma—Scuola a Via Appia Nuova 111 484 Roma—Scuola Pontifijicia di Piazza Pia 750 Roma—Scuola Professionale di benefijicenza al Testaccio 1105 Roma—Seminario Pio, Fondo a Monteverde 51 Roma—Servi di Maria, Loro casa generalizia 960 Roma—Suore di Carità, loro casa a Bocca della Verità 1617 Roma—Suore di N.S. di Namur in Via Casilina 1063 Roma—Suore di S. Croce 1100 Roma—Suore Missionarie del S. C. Istituto Cabrini 424 Roma—Titolo Card. di S. Adriano 1587 Roma—Trasformazione del Collegio Ghislieri 12 Roma—Università Gregoriana (Vide anche 361, 759, 1257) 570 Roma—Vigna Pia, Colonia Agricola 561 Romagnoli Alessandro, confijinato 968 Romano di Lombardia, segretariato del popolo disciolto 660 Roncella Maddalena, prof. 2459 Rosari Antonio don 1174 Rosaro di Valpantena, Istanza del parroco 2182 Rosemberg Wolfgango, ebreo di razza, domanda di continuare studi in Ist. Sup. Or. Napoli [racial laws] 2564 Rosenfeld Edwige (Klein Giuseppe) [racial laws] 2208 Rosenstein Frida, ebrea cattolica [racial laws] 2462 Rosenthal–Zalcwasser [racial laws] 2299 Rosenwald dott. [racial laws] 2444 Rosenstein Gertha [racial laws] 250 Rosi Giovanni, vescovo di Mantefijiascone 2286 Rosiglioni, rag. Riccardo [see also 2467] [racial laws] 2328 Rosin Adelheid in Zabotin [racial laws] 350 appendix two

2576 Rospigliosi, princ. Guglielmo 1113 Rossano—Denunciati disordini nel Ginnasio 714 Rossano—Espatrio del fratello dell’Arcivescovo 2549 Rossi Alfredo, Maria Diana [racial laws] 547 Rossi Giuseppe don, suo ritiro da Chiasso 2484 Rossi Maria Teresa 2348 Rossi Rinaldo [racial laws] 2564 Rossi Santi Giselda e fijigli (arianità) [racial laws] 2658 Rossi Valeria 144 Rota, P. Francesco 1448 Rotella Tasco Maria, suo ricorso all’E.N. 2551 Roth Walter—soggiorno [racial laws] 1435 Rotondi Pietro, Domanda di grazia 774 Rovelli e Vecchi, collettori di elemosine negli S. Uniti per le Opere Francescane 303 Rovere, Santuario di N.S. della (Diocesi Albenga) 1367 Rovereto—Campana dei caduti 122 Rovereto—Istituto della B. Vergine delle Dame Inglesi 1525 Rovigo—Profanazione commessa in Barachella il 9.11.1932 2636 Rubinič Ignazio, internato 540 Rubino Emanuele 1504 Rueglio (Aosta), situazione della popolazione 1119 Rufffijini Fulco 2645a Rusca, don Luigi 998 Rusca Luigi don, crociera Avanguardisti 1397 Ruspoli, Principe D. Alessandro—Archivio 2414 Russi Bice [racial laws] 940 Russi Ruggi, segret. del Comit. per Giubileo di Pio XI 725 Russia—Condizioni presenti della chiesa Cattolica 231 Russia—Crimea, Assistenza religiosa ai coloni italiani 723 Russia—Domanda dei Sovieti per due comunisti italiani 159 Russia—Italiani profughi dalla Russia residenti in Trani 916 Russia—Missione Krasceninnikov 329 Russia—Profughi Russi a Villa Albani 43 Russia—Trattati per annodare le relazioni con la Santa Sede 1778 Rutar Antonio don, Econ. del Seminario di Gorizia, confijinato 2595 Ružič Vittorio dott. 1813 Sabato Fascista 2514 Sabbadini Gabriele dott.—discriminazione [racial laws] 2569 Sabbadini Giorgio—discriminazione [racial laws] appendix two 351

488 Sabina—Nuova Provincia 1528 Sacchetti marchese, trasporto delle salme dei suoi defunti 2654 Sacchettoni Aleardo di Manfredo [racial laws] 860 Sacconago (Varese), dioc. di Milano, autonomia del Comune 2463 Sacerdote Cesare, Giuseppe e Massimo fu Angelo [racial laws] 2240 Sacerdote Elsa [racial laws] 2440 Sacerdote Em. Filiberto [racial laws] 2460 Sacerdote Guido fu Vittorio [racial laws] 2522 Sacerdote Umberto Secondo [see also 2440c] [racial laws] 14 Sacerdoti emigrati agli Stati Uniti, difffijicoltà suoi passaporti 2297 Sachs avv. Niels, Nob. de Grich [racial laws] 1665 Sacra Famiglia, Istituto della in Roma—Cappellano 2237 Saglia, Giuseppina Peretti 2634 Saint–Pierre de Nieubourg Carlo per arianità [racial laws] 1497 Saitta Prof.—Sua cattedra a Bologna 2265 Salem Roberto [racial laws] 554 Salerni Benedetto 1419 Salerno—Chiesa dell’Addolorata da restituire ai Gesuiti 934 Salerno—Miglioramenti economici al Clero 828 Salerno—Protestanti, disegno erigere una loro chiesa [see also 893] 1426 Salerno—Richieste locali Collegio Gesuitico p. Rettoria [fijile missing] 198 Salesiani, Chiesa da cedere loro in Vienna 57 Salesiani, conservazione loro scuole normali 170 Salesiani, richiamo del P. Zin da Santiago 1362 Salimei Conte Francesco 2256 Salmon dott. Massimo [racial laws] 2581 Salmoni Bellemi Vittorina [fijile missing] 2178 Salom, dott. Giuseppe, ebreo [racial laws] 2410 Salom Elsa in Asinari [racial laws] 1019 Salomon Andrea, missionario siriano 2376 Salomon, dott. Simeone (respinta) [racial laws] 2534 Salmona Vittoria in Pontecorvo [racial laws] 1989 Salone Arrigo, concorrente a un posto di giudice europeo in Egitto 526 Salonicco—Erigendo Vicariato Apostolico 157 Salonicco—Nomina del Cappellano nell’Ospedale Italiano 105 Salonicco—Predica in Italiano per la Colonia Italiana 982 Salotti Latino, mons., vescovo di Montefijiascone 352 appendix two

1873 Salsomaggiore—Casa da giuoco non permessa 530 Salsomaggiore—Chiesa ivi erigenda a Cristo Re [see also 782] 567 Salsomaggiore—Istituto Orfani dei Marinai 2369 Salvatori, Prof. al [Collegio] Massimo 116 Salvatoriani, loro beni in Noto 82 Salvatoriani, pratica loro podere di Merano 1520 Salvi Luigi, vigile di Firenze, suo ricorso 2366 Salvini Carlo (di Fiume) [racial laws] 2532 Salzer Lislott, Carm. [racial laws] 2550 Salzmann Elisabeth (Fellmann) [racial laws] 2284 Samaja Mario [racial laws] 2284 Samaja Ugo [racial laws] 2415 Sambrotta Achille, sarto del Coll. Germ. [racial laws] 827 San Giuseppe, riconoscimento della sua festa 357 San Mauro Torinese, Corini 78 San Paolo Fuori le Mura—Beni intestati a sudditi ex nemici 2580 San Quirico—acqua per la popolazione 1443 San Remo—Chiesa e Casa della Compagnia di Gesù 2218 San Remo—Istanza al Duce per una succursale della parrocchia di S. Rocco 2205 San Severino (Marche)—Mutuo del Comune 2632 San Vincenzo in Fonte—Internati civili da trasferire a Ferramonti 946 San Vito Romano—sussidio vaticano alla nuova Chiesa 1883 Sanatorio per Sacerdoti e chierici in Arco (Trento) 2349 Sandor Friedrich [racial laws] 2153 Sanguinetti Giorgio [racial laws] 1114 Sanna Antonio, domanda di grazia 1239 San Severino—Agenzia delle Imposte e ufffijici Registro da mantenersi 830 San Severino—Exequatur di mons. Migliorelli 418 San Severino (Marche)—restauro dell’antica cattedrale 456 San Severo—Terreni della congrua parrocchia della cattedrale 1901 Sant’Agata dei Goti—Questione del Parroco Napoletano 681 Sant’Angelo dei Lombardi 353 Sant’Angelo in Vado 606 Sant’Elia e Otricoli—Podestà 1040 Sant’Elpidio—Asilo infantile 766 Santa Margherita Ligure—Istruzzione religiosa nella Scuola Commerciale 29 Santa Maria degli Angeli—Orfanotrofijio appendix two 353

1476 Santa Sede—Composizione del dissidio maggio–agosto 1931 246 Santa Sede—Osservanza dell’Art. 7 della legge sulle guarentigie 253 Santa Sede—Sua franchigia telegrafijica 213 Santa Sede—Suoi impiegati, tassa complem. sul reddito 1711 Santa Severina—suo Seminario Arcivescovile 1449 Saltelli Silvio, sua pratica per riassunzione in Somalia 2564 Santi Giselda, vedova Rossi, e fijigli, arianità [racial laws] 838 Santini Giuseppe 272 Santini Vincenzo 654 Santucci Francesco, avv. 921 Sardegna—Chiesa parrocchiale di Siniscola 406 Sardegna—Convento e l’asilo infantile di Sorso 949 Sardegna—Lettera dei Vescovi sardi a Mussolini pei Balilla 601 Sarezzo—Dioc. di Brescia 2413 Sarian Armando [racial laws] 1984 Sassari—Casa Santi Angeli per fanciulli abbandonati 549 Sassari—Circ. Cattolico di S. Andrea di Orani 1938 Sassari—Ospizio dei Ciechi 1550 Sassoferrato—Banca Popolare Cattolica 2573 Sasson Abramo [racial laws] 1689 Sassuolo (Modena)—Monumento dei Caduti 1918 Savarese Antonio, Armatore della motonave “Linda” 722 Saverio (S.) Collegio delle Missioni 2157 Savignago Luigi, confijinato 1583 Savona—Colonia Alpina Savonese 2437 Sberna Gisella in Rancati 206 Scagliarino Policarpo don—suo ritorno a Smirne 2663 Scalabriniani—requisizione del loro collegio a Bassano del Grappa 2473 Scambi e Valute 670 Scapinelli Paolo dott. 2666 Scappin P. Mario, detenuto 1361 Scaravaglio Aruch Gabriella [see also 2312] 2180 Scazzocchio fratelli di razza ebraica [see also 2272] [racial laws] 2287 Schaerf Samuele, dott. [racial laws] 2626 Schafffgotsch, estradizione da Zagabria 2665 Schanzer Bernardo, cattolico non ariano [racial laws] 165 Scenna (Trento)—disegno di nuova chiesa 2423 Schiesari Giovanni [racial laws] 2644 Schifff Giulio Cesare [racial laws] 354 appendix two

2589 Schindler Alice Paula ved. Lesser 2653 Schipani Ernesto e le fijiglie Bianca e Irma [racial laws] 2618 Schlesinger Iolanda 2561 Schlösser Leonardo, internato [racial laws] 2414 Schmerel Enrico Adolfo dott. [see also 2444] [racial laws] 2650 Schneiberg Moisé [racial laws] 2334 Schneider Erich [racial laws] 2575 Schönhaut–Senatti Natale [racial laws] 2611 Schön Egon e Marton Rudolf [racial laws] 2606 Schönwald Willi [racial laws] 2665 Schott Alberto [racial laws] 2310 Schultz Herman e Hilda [racial laws] 2639 Schuschnig Adolfo e Furcht Maddalena [racial laws] 2348 Schwarz Jacob [racial laws] 2560 Schwarz–Hirsch Francesca, non ariana [racial laws] 2560 Schwart Ida [racial laws] 2354 Schwarz–Vilnai Livia [racial laws] 2440 Schwarzmann Alfredo di Alberto [see also 2427 and 2461] [racial laws] 2466 Schweitzer Paolo [see also 2467] [racial laws] 2650 Schwetzofff Anna ved. Batuefff 1654 Scialpi Umberto, pratica per quest. matrimonio 1613 Scibelli Angela, ricorso 2639 Sciok Francesco Saverio 2448 Scolastici lituani 904 Scorza, On. (Segr. federale di Lucca), intemperanza 2084 Scotto Pietro, domanda di grazia 110 Scuola per le infermiere religiose 2475 Scuola Pontifijicia Pio IX, approvazione del Liceo Scientifijico 484 Scuola Pontifijicia di Piazza Pia 805 Scuole Medie, testi infetti di razionalismo 846 Scutari—Basiliani da introdurvisi non a proposito 822 Scutari—Seminario, pagamento delle rate vers. il 1928 49 Sebenico—Chiesa da cedersi agli Italiani 1942 Seccia Bianca, telegrafijista trasferimento 1275 Secondino Eliseo, Tenente, Promozione a capitano 1870 Segalla Silvia Prof., trasferimento da Trento 749 Segni—Ricorso del parroco di Gavignano 1939 Segni, Propaganda protestante 2542 Segre, dott. Gabriele [racial laws] appendix two 355

2376 Segré Lisa e Gilda [racial laws] 1811 Segretariato dei Servizi Stradali in Roma, ricorso contro alcuni dipendenti 2565 Seidmann Sure in Löwy [racial laws] 2065 Seijo y Endeiza Pablo 2467 Sekler Giulio [racial laws] 1764 Sem Benelli, suo drama Caterina Sforza 2529 Semah Frieda [racial laws] 753 Seminari, borse di studio nelle nuove provincie 2077 Seminari, esami di educazione fijisica 150 Seminari, esenzione dai dazi interni di consumo 68 Seminari, esenzione dalla tassa patrimonio 7 Seminari, ingerenza governativa nella loro direzione 2094 Seminari, tassa di soggiorno 1564 Seminario Pio di Roma, vendita terreno alla Croce Rossa 1837 Seminaristi (ex), Tessera 2384 Semkowski, P. Ludovico 2317 Senigaglia Eleonora [racial laws] 2135 Senigallia—Ricostruzione del Seminario 1788 Senigallia—Fabbrica del Seminario 545 Senigallia—Nomina del Podestà 13 Senigallia—Opera Pia “Mastai” 219 Senigallia—Rimozione della lapide oltraggiosa alla memoria di Pio IX 2173 Senigallia—Scuola Pia 2302 Senigallia—Sepoltura mons. Cucchi 364 Sepolte Vive, Monastero delle in Albano 2332 Seppilli Giuseppe e famiglia [racial laws] 2489 Sequestro giornaletti cattolici 2610 Serafijini Felice [racial laws] 2283 Sereni Agnese Pirani in Sereni, discriminazione [racial laws] 2596 Serra Rafffaele per matrimonio 2551 Serradifalco (duchessa)—confijino 1217 Serralungha Langhi José– Federazione Agraria Argentina 733 Serrapetrona—Mantenimento autonomia 228 Servi di Maria, Santuario di Pietralba 42 Servizio militare, esenzione 669 Servizio militare, false interpretazioni di alcuni distretti 1899 Settimane di Universitari di A.C. 1602 Sezze—Conservatorio Corradini 356 appendix two

1931 Sezze Romano—Suore Clarisse 1025 Sforza Fogliani Pallavicino, tassa sua eredità 1766a Sfrattati, loro accampamenti nel suburbio 182 Sicilia—ritardo servizio militare per nuovo scolasticato di Catania 2359 Siegfried David, prof. [racial laws] 2456 Sieghardt Wollner [racial laws] 2363 Siena—Banca agricola 1683 Siena—Concessione di tombola 2587 Siena—facciata del Duomo 1746 Siena—Istituto Santa Teresa 81 Siebeneich (Sette Querce), Convento di 2509 Silbermann Moszkowicz Edith [racial laws] 2468 Silberstein, Augusto, dott. 2595 Silberstein, coniugi [racial laws] 1129 Silva Alessandro 2659 Simovič Milka, trasferimento 2461 Simunich Giordani, licenza matrimonio 196 Sinacai Elvira e Maria 566 Sindacati, Istituto scol. priv. da escludere dall’inquadr. sindac. 410 Sindacati, Osservazioni dell’A.C.I. all’art. 7 del Reg. 1.VII.26 275 Sindacati cattolici 2226 Singer Giovanna [racial laws] 2393 Sinigaglia Giorgio dott. [racial laws] 2386 Sinigaglia Giuliano, restituzione tessera [racial laws] 2632 Sinigaglia Giuseppe fu Bernardo, per arianità [racial laws] 2664 Sinigaglia Guglielmo, dott. [racial laws] 2630 Sinigaglia Vanda ved. Cesana Erminia [racial laws] 2212 Sinigallia Aldo, razza [racial laws] 921 Siniscola—Casa parrocchiale 881 Siniscola (Sardegna)—Società Agricola Sarda 1044 Sion—Supplica di mons. Bieler per graziare il diocesano Deleze 1311 Sipari Erminio, On., Parco Nazionale d’Abruzzo 320 Siracusa—Chiesa del Carmine 1058 Siracusa—Chiesa del Collegio dei Gesuiti 1517 Siracusa—Conv. di S. Agostino per l’Opera Pia del Salvatore 854 Siracusa—Licenza di parlare in pubblico pei Paolini 1996 Siracusa—Reliquie di Santa Lucia 2150 Siracusa—Residenza della Chiesa dei PP. Gesuiti 232 Siracusa—Vertenza tra l’Arciv. e l’Intend. di Finanza 1704 Sirena Umberto, ricorso al Duce appendix two 357

1230 Sivo Tommaso, riassunzione in servizio 2613 Škalko Klonimir 2639 Skall Enrico dott., per trasferimento 873 Slattery mons., sua opera su Dante 2471 Slongo, mons. Antonio, confijinato per antifascismo 2635 Sloveni e Croati, Elenchi d’internati civili. Stampe slovene antico- muniste da interdire nella Venezia Giulia 2661 Sloveni e croati, soppressione dei loro campi di concentramento 2622 Sloveni, loro internamento 1237 Smirne—Nomina del nuovo Arcivescovo 143 Smirne—Profughi, invocanti soccorso dal Santo Padre 206 Smirne—Ritorno del sac. don Scagliarino 2490 Smith Jennie, permesso di restare in Alto Adige 2636 Smodlaka Božidar dott., internato 2634 Smrekar Giovanni e Stanko imprigionati 2573 Snoj Stanisl. detenuto Lubiana (P. Prešeren) 1433 Soci, Riapertura del panifijicio 881 Società Agricola Sarda 1183 Società Nazionale Mutuo Soccorso; Patronato Femminile Fascista 1468 Società Partenopea Anonima di Navigazione 999 Società Pia di S. Paolo per la Stampa 1690 Soderini C.te Edoardo, Vita di Leone XIII 1215 Soldini, can. Francesco—nomina al cappellano 2457 Soliani Franco 2050 Soliman Giacomo, sottotenente proposto per la medaglia d’oro 724 Somalia Italiana—erezione della Prefettura in Vicariato 614 Sommariva 2176 Sommerfeld Max, prolungamento di soggiorno in Italia [racial laws] 2523 Sonino Guido rag. fu Girolamo [racial laws] 2303 Sonino Guido, rag. [racial laws] 2554 Sonnino Ebe per la fijiglia Linda [racial laws] 2404 Sonnino Flavio [racial laws] 2372 Sonnino Paolo rag. [racial laws] 923 Soprano Salvatore, ispettore postale 837 Sorgoni Angelo, ricorso al Ministero Poste 1862 Soro di Sardegna—bomba a mano 432 Sorso—Provvedimento del Municipio contro le Suore dell’Asilo 2571 Southofff Giorgio De (Bracali Luisa) [racial laws] 75 Sovana—Diocesi Pitigliano 358 appendix two

2632 Spadoni Rosita, matrimonio con Finzi–Contini Max [racial laws] 1866 Spagna—Articolo sugli orrori bolscevici nella Spagna nel 1936 2396 Spagna—Baschi, questione dei profughi 177 Spagna—Pellegrinaggio sp. nell’Anno Santo 2371 Spagna—Prigionieri baschi 23 Spagna—Protocollo per la visita del Re di Spagna 1950 Spagna e S. Sede nel 1937 789 Spalato—Chiesa degli Italiani 773 Spalato—Permesso di apertura di oratorio 555 Spalato e Ragusa—Ancelle della Carità di Brescia 2385 Spalluto Santina 115 Spano Giuseppe, dott.—scavi di Pompei 2665 Speciale Girolamo, dott. 1256 Speranza Gustavo, cambio di abitazione popolare 842 Spezia—Assistenza religiosa alle reclute marittime 1557 Spezia—Fabbrica della Cattedrale 758 Spezia—Protestantesimo 2633 Spiegel Meyer internato, per trasferimento Alta o Media Italia 2460 Spiegler Gustavo [racial laws] 1089 Spighi Panfijilo, Cappellano del Carc. Giudiz. di Roma 735 Spinelli Guido, ricorso per grazia sovrana 2188 Spitz Erico [racial laws] 2650 Spitzer Maria, per internamento del marito [racial laws] 2574 Spizzichino Guglielmo [racial laws] 2392 Springher Ilda [racial laws] 1300 Squinzano (Lecce)—Consacrazione al S. Cuore 2461 Srafffa Rosalinda Bianca [racial laws] 2558 Srica Giuseppe internato, jugoslavo 2337 Stampa cattolica 1158 Stampa immorale (420) 1751 Stampa immorale, periodici da non permettere in Italia 1885 Stampa umoristica immonda 2628 Stampe, loro soppressione dalle lettere da e per l’estero in questo tempo di guerra 1077 Stati Uniti—Assistenza spirituale agli emigrati 450 Stati Uniti—Scuole d’Italiano per gli Italiani 787 Stazione S. Pietro in Roma, Capo Stazione d’Andrea 1958 Stefanutti (Pordenone) 2515 Steidler Giuseppe, dichiarazione di arianità [racial laws] 2342 Stein Leo [racial laws] appendix two 359

2532 Steindler Arrigo (Peressini Bianca) [racial laws] 2560 Stern Abramo, Lybe e Gusta [racial laws] 2643 Stern Arno, trasferimento in Italia [racial laws] 2607 Stern Elisabetta [racial laws] 2207 Sterzi Fausto, eredità 1679 Stienta, Comune di Rovigo, anonima di PP. Famiglia 2003 Stimatini, domanda di abilitazione all’insegnamento per alcuni loro religiosi 2438 Stock Lionello [fijile empty] 80 Stolberg Contessa, riscatto Villino 1073 Stoppa Lamberto, licenza militare 1384 Storia delle Religioni [fijile missing] 1979 Storta, Chiesa alla 1920 Stradella, federazione Cantine Sociali 2349 Strasser Andrea dott. [racial laws] 2408 Strasser Giuseppe ing. [racial laws] 1600 Struthers Violet, domanda di nazionalità italiana 2376 Stuccoli [Stuckgold] G. Pietro [racial laws] 2668 Studi Romani, comitato per la Storia dei Papi da pubblicarsi sotto il patrocinio dell’Istituto 1609 Subiaco—Domanda erezione Scuola Magistrale 2458 Sugar Edmondo, fijiglio di Caterina Vanjek Heisler, ved. Sugar [racial laws] 2404 Suger Francesca [racial laws] 2655 Sumbul Attia e compagni [racial laws] 1258 Suore Adoratrici, vendita del loro stabile di Milano 2006 Suore della Carità, loro scuole in Genova 2499 Suore della Provvidenza, loro non appartenenza agli Enti conside- rati dalla Legge 30.10.1740, n. 1636 960 Suore di Carità, casa alla Bocca della Verità 1190 Suore di Maria Immacolata al Viale Mazzini 2432 Suore Piccole dei Poveri, stranieri per internamento 476 Suore Terziarie Francescane di S. Elisabetta—Supplica 221 Supplemento di congrua ai vescovi aventi due sedi unite 2612 Sučtar Giuseppe, internato 656 Suzzara—Istituto Orfane di guerra 2618 Sveccuski Iolanda ved. Schlesinger 1676 Svezia—Stato del Cattolicesimo nel sec. XX 1350 Sympa Lorenzo dott., Permesso per suo viaggio in Spagna 360 appendix two

2185 Szedo Stefano, certosino di razza ebraica da lasciarsi nella Certosa di Calci (Pisa) [racial laws] 2233 Székely Umberto [racial laws] 2583 Szengö Luigi, prof. [racial laws] 2434 Szolemann Hersz Wolf e Pinczewska Rojza [racial laws] 2334 Tabet Guido, ing. [racial laws] 195 Tacco (de), Baronessa di Gorizia, questione dei suoi beni 108 Tacoli Marchese, Transazione per i beni confijiscatigli 1620 Tadini Germanico 2498 Taggi Moneta Maria 2454 Tagliacozzo Angelo e Uzielli Laura, cambiamento cognome in Donati [racial laws] 2627 Tagliente Francesco, matrimonio con Los Giannina 1995 Talamini Ennio, sua iscrizione al P.N.F. 2671 Tamburini Tullio 2002 Tangeri—Chiesa da edifijicarvi per gli Italiani 917 Tani Amleto—domanda di libertà 1573 Taormina—Estirpazione del vizio nefando 1627 Taranto—Cessione dell’antico Collegio e della Chiesa della Compagnia 142 Taranto—Chiesa dei Gesuiti, restauri e residenza, istanza per avere S. Andrea degli Armeni 2217 Taras Luigi 970 Tarsia Eugenio di Belmonte 2059 Tartufoli, domanda la tessera del P.N.F. 1008 Tarvisio—Cappellano di lingua italiana 867 Tarvisio—Parrocchie del Tarvisiano 213 Tassa complementare per gli impiegati della S. Sede 262 Tassa di concorso italiano del 1866 1759 Tassa Radiofonica esonero pei Circ. di A.C. [see also 1860] 1907 Tasse pel consumo materiale usati costruzione chiese ecc. 1907 Tasse, esenzione delle tasse per consumo di materiali usati per costruzione delle chiese 2574 Tauber Enzo [racial laws] 2569 Taussig dott. [racial laws] 2513 Tausch Ugo, espatrio 251 Teatini, locali a S. Andrea della Valle 2552 Tedeschi Achille [racial laws] 2664 Tedeschi Alessandro [racial laws] appendix two 361

2232 Tedeschi Amedeo 2457 Tedeschi Armando fu Salomone [racial laws] 2488 Tedeschi Arnaldo (Milano), Discriminazione dei suoi fijigli [racial laws] 2282 Tedeschi Edmondo [racial laws] 2513 Tedeschi, famiglia non ariana per espatrio [racial laws] 167 Tedeschi, loro beni in Italia 1708 Tempio Pausania—domanda Vicario Curato in Golfo Aranci 1832 Tenti Gino, sua pratica per ritorno alle Belle Arti 302 Teologia, Facoltà teologica nelle R. Università 205 Termoli–Larino—unione delle due diocesi 1518 Terni—Area di S. Giovanni Evangelista da espropriarsi per farvi una scuola 1074 Terni—Chiesa di Maria SS.ma del Carmine 639a Terni—Collegio dei Salesiani 695 Terni—Condono multa imposta esploratori cattolici 948 Terni—Costruzione Sede Banca d’Italia 1232 Terni—Educatorio femminile 224 Terni—Ex convento di S. Teresa richiesto dal Vescovo per le Orsoline 407 Terni—Propaganda massonica e protestante 1414 Terni—Trasferimento Professoressa Da Pozzo Edvige 2470 Terni Alfredo [racial laws] 2411 Terni Benedetto fu Rafffaele [racial laws] 2360 Terni, Vitale Gioconda in 52 Terra Santa—Nazionalità del Custode e Frati da inviarvi di naz. ital. 1668 Terrana Calogero, borsa di studi per una sua fijiglia 1156 Terranova Pausania (Sassari)—A.C. e P.N.F. 1548 Terreni, Pagamento dei t. espropriati eredi Denotaristefani 2542 Terseglav Francesco [racial laws] 1632 Terz’Ordine Regolare di San Francesco. Casa SS. Cosma e Damiano 2331 Tessera fascista ai dimessi dai Seminari e dalle Congregazioni religiose 1818 Tessera fascista e dell’A.C.—simultaneo loro uso agli ex-seminaristi, ex–novizi, ecc. [see also 1837] 2628 Testa Jenny e fijigli (Maria, Marisa, Mario), nata Coen [racial laws] 805 Testi nelle scuole medie infetti di razionalismo 1279 Testi Rasponi Alessandro, mons. 362 appendix two

814 Teutonico Ordine, sua riforma 2308 Thalheimer Ludovico [racial laws] 1608 Thun e Hohenstein Guido conte, sua fortuna in Cecoslovacchia minaciata dal gov. cecosl. 2534 Thun–Hohenstein contessa Roberta nata Tacco 455 Ticino (Cantone)—Propaganda protestante e germanica 1953 Tirana—Acquisto dell’area per la casa e chiesa 2082 Tirana—Pratica per fabbricare la chiesa 1290 Tirana—Necessità di una chiesa cattolica 1925 Tirana—Permesso di asportazione della valuta 95 Titoli nobiliari pontifijici e Ordini equestri, loro riconoscimento 1223 Titolo di Principi e Duchi Romani, loro mantenimento 1839 Tivoli—Stabilimento delle Acque Albule 2449 Tivoli Enrico [racial laws] 1774 Todi—Ginnasio Liceo Regio 503 Tokio—Professore di lingua italiana nell’Università del Sacro Cuore 1149 Tokio—Università, antica sua Sede da vendersi alla Legazione d’Italia 495 Tolentino—Concessione di mutuo al Comune 436 Tolfa—Circolo esploratori cattolici 301 Tommaseo Niccolò (La) 645 Tommaseo Niccolò (La), pressioni e violenze dell’Anif 350 Tommaso San in Formis 2633 Tomolillo Giovanni, recluso 1947 Tonchia Tremiti don 544 Tonti Vincenzo 2418 Toribolo Antonio [racial laws] 1369 Torino—Abilitazione all’insegnamento: Della Casa, Maiocco, Gurgo Salice 471 Torino—Ex convento e parrocchia di S. Teresa 1696 Torino—Conferenze del Prof. Bernucci 241 Torino—Convento delle Sacramentine 1393 Torino—Esenzione tassa successione eredità Racca 471 Torino—Ex convento e parrocchia di S. Teresa 2546 Torino—Istituto delle Giuseppine 473 Torino—Nomina del Governatore 427 Torino—Relazioni della Curia col Regime e questione del Momento e Corriere 54 Torino—Residenza ai SS. Martiri appendix two 363

2128 Torino—vessazioni contro l’A.C. 1512 Tornielli Cesare—domanda di cittad. per la fijidanzata 872 Torre de’ Passeri—Irriverenza del Segretario Politico e pro- Pretore 1732 Torre della Alessandro, Duca di Duino 1000 Torre Pedrera—sussidio alla chiesa 1282 Torre Pellice—Nomina del Podestà 1030 Torremaggiore (Foggia)—Nomina del Podestà 613 Torrita Tiberina (Filacciano, Ponzano)—Podestà 2506 Toscano Armida Bianca in Mazza [racial laws] 1563 Tota Michele, insegnante in Gravina 1976 Tovaglia Rinaldo 891 Tozzi Rebato, avv. 2604 Tradate, Istituto Amigazzi 1477 Trani—Casa del sac. Stellatelli 716 Trani—locali per la parrocchia dei SS. Agnese e Paolo 1851 Trapani—Assistenza religiosa ai Balilla, ostacolata da un Presi- dente dell’Opera 1584 Trapani—Professori ex preti da rimuovere 2370 Travisani Adele, insegnante—trasferimento 1782 Trecci Virgillio, Tessera P.N.F. 978 Tredozio—Violenze avanguardiste 438 Treia—Chiesa delle Benedettine 2158 Tremiti, Assistenza religiosa ai confijinati 1416 Trentanove Gaetano prof., Bozzetto del Duce 1242 Trentanove Gaetano prof., onorifijicenza 203 Trento—Applicazione della tassa straordinaria del 30% 1366 Trento—Arazzi clesiani 314 Trento—Banca Cattolica 347 Trento—Casa del rev. don G. Posch 254 Trento—Condizioni religiose 274 Trento—Cooperative e Casse Rurali 1446 Trento—Disciplinamento del suono delle campane 1296 Trento—Elevazione della Sede Vescovile 461 Trento—Fatti deplorevoli del Novembre 1926 113 Trento—Insegnamento religioso nelle scuole primarie [see also 294] 1450 Trento—Istituto “Rainerum” 986 Trento—Matrimoni non preceduti dall’atto civile 599 Trento—Opere economiche e sociali dopo il Nov. 1926 364 appendix two

160 Trento—Pareggiamento del Ginnasio–Liceo Vescovile 2099 Trento—Pensioni ai medici condotti alle loro vedove e fijigli 1006 Trento—Propositi di maggiore assorbimento della Banca Cattolica 840 Trento—Proposte del Vescovo per la lingua d’insegnamento del catechismo 980 Trento—Tipografijia Monauni 2352 Trento—Strenna Tridentina 2426 Tresleva Galina e Ballarin Domenico 2651 Treves Alda, discriminazione [racial laws] 2581 Treves Emilia, ved. Guttieres [racial laws] 2647 Treves Gino, arianità [racial laws] 2462 Treves Giulio [racial laws] 2648 Treves Maria [racial laws] 2101 Treves Michelangelo, 1 Capo di Fanteria 2458 Treves Nella in Marietti [racial laws] 1591 Treviglio—Società dei probi contadini di Castel Cerreto 1429 Trevisan Romano 1725 Treviso—Marzari–Fisola Tullio 151 Treviso—Permanenza dell’ing. Rodriguez per opere Chiese 2107 Treviso—Ricorso Ditta Vianello 1976 Treviso—v. Tovaglia R. 1707 Treviso—Valmareno, Asilo infantile 813 Treviso—Zerman, Asilo Infantile 235 Tridwar Burzinski—conferimento della Croce di Cavaliere 2643 Trieste—Fabbrica del Seminario 909 Trieste—Istituto “Grisoni” di Capodistria 2533 Trieste—Lapidario Triestino 691a Trieste—Parrocchie sfornite di sacerdoti 973 Trieste—Pretesi privilegi accordati alla Chiesa Ordodossa 843 Trieste—Questione parroco don Luxa 2379 Trieste—Russi Bice 136 Trieste—sacerdoti minacciati di espulsione 1117 Trieste—Uso dello slavo nelle chiese 1848 Trieste—Uso dello sloveno in cinque parrocchie 225 Trinitarie Suore, Loro damanda d’emigrazione negli Stati Uniti d’America 132 Trinitari Scalzi, autorizzazione al C.M. di S. Crisogono 350 Trinitari Scalzi, Locali attigui alla cella di S. Giovanni 1015 Tripoli—Consacrazione della Cattedrale appendix two 365

621 Trisulti—Certosa 2645 Triuggio, concessione dell’autovettura a gassogeno 763 Trivento—domanda di rinomina del Vescovo 1933 Tronci M. Luisa, spolettifijicio militare 1965 Trufffiji Tiziano 2608 Tucci Jolanda e Labeikovski Michele matrimonio 2215 Tudisco Andrea [racial laws] 2066 Tumminello Giuseppe, restituzione del grado nell’Esercito e della Tessera P.N.F. 299 Tunisi—Assistenza religiosa agli Italiani 50 Tunisi—Minacciata nazionalizzazione degli Italiani 2626 Turchetto Linda—matrimonio con Vienny Ettore 10 Turchia—Modifijicazione del Regolamento per scuole private cattoliche 1942 Turino Giuseppina, telegrafijista trasferimento 2301 Tuschak Melania [racial laws] 1974 Tutela delle giovani operaie e delle domestiche 1390 Tuzzi Tullio, restituzione tessera P.N.F. 1076 Uccelli Augusto, domanda di grazia 2228 Udienze, Relazioni di, anno 1939 [fijile missing] 743 Udine—Giornaletto immorale 420 1304 Udine—Mons. don Bertolo di S. Vito al Tagliamento 1726 Udine—Proibizione del catechismo in sloveno 698 Udine—Sacerdoti imprigionati per confijino 776 Udine—Situazione dell’Arcivescovo rispetto al Clero 2111 Udine—Situazione religiosa nel 1938 1769 Udine—Tosolini ved. Feruglio, arresto del fijiglio 665 Udine—Trasferimento dell’Arcivescovo 686 Udine—Ufffijicio stralcio liquid. patrim. enti eccles. soppressi 2316 Ueberfeldt Margar [racial laws] 1376 Ughi Franc. Saverio, ricovero a Boscomarengo 2592 Umek Antonio, ing. [racial laws] 845 Ungheria—Convenzione italo–ungherese 27 marzo 1924 per con- solidamento dei debiti prebellici 308 Unione Cattolica del Lavoro 1165 Unione Missionaria del Clero in Italia 728 Unione Romana, sua adesione al Regime 1634 Università Catt. del S. Cuore di Milano, Lic. per intervento del Min. E. N. 366 appendix two

1257 Università Gregoriana, autorizzazione ad accettare la donazione di Villa Carpegna 361 Università Gregoriana, duplicati delle Biblioteche Governative 1409 Università Gregoriana, equipollenza delle sue Laure di Teol. e Fil. per l’insegnamento medio privato 12 Università Gregoriana, erezione in Ente 759 Università Gregoriana, occupaz. di suolo pubblico necess. per fabbrica 2358 Università Regie—Laurea in Teologia, suo valore per l’iscrizione 2088 Universitari allievi ufffijiciali, adempimento del precetto festivo 1891 Universitari di A.C. in Padova 345 Urbino—lamenti contro l’arcivescovo e leg. Viviani 1322 Urizzi Massimo, riassunzione in servizio 2588 Usiglio Enrico [racial laws] 955 Ussita—Ricupero dei titoli donati dal Card. Gasparri 1248 Ussita—Ritratti da collocarsi al Municipio 910 Ussita—Sua unione con Visso 2454 Uzielli Laura e Tagliacozzo Angelo, cambiamento nome in “Donati” [racial laws] 2199 Uzielli Paolo, discriminazioni sulla razza [racial laws] 523 Vacanza al giovedì per coltivarvi gli esercizi ginnastici 282 Vagnarelli Ottavio 2461 Vago Silvia [see Schwarzmann Alfredo] [racial laws] 2311 Valabrega Gino [racial laws] 1083 Valente Giovanni Batt. 1128 Valente Michele 2017 Valentini Margherita 1102 Valentini Osiride capitano 1287 Valentini, Virgili Fanny, concessione Banco lotto in Roma 1014 Valentino Rafffaele, retta per la fijiglia al sanatorio 2440 Valeri Eugenio [racial laws] 38a Valle di Pompei—Restauro organo, erezione in Comune auto- nomo [see also 712] 1794 Valle Domenico S.J., la Mia Casa o la Famiglia Cristiana 2257 Valle Edgardo [racial laws] 2598 Valvassina, Parroci della, loro petizione al Duce 548 Vanguardia Umberto, confijinato politico 2438 Varadi Massimiliano di Oscar [racial laws] 2598 Varazze—casa di tolleranza appendix two 367

1545 Varese—Giornale La Luce, settim. Cattolico 634 Varese—Minacce verso opere cattoliche 1749 Varese—Ospedale Filippo del Ponte 1799 Varese—Querela data al Dir. de La Luce 1677 Varese—Rasa di Varese, angherie contro il parroco 2000 Vargiu Duilio 2072 Varietà, spettacoli inverecondi dati al Teatro Flaminio 1035 Vassetta Mauro 634 Vedano Olona—caso di De Maddalena 562 Veglia—Assistenza religiosa agli Italiani 2597 Veglia—Sacerdoti (3) internati o confijinati 200 Velo Giacomo, ex professore Giuseppino 841 Venarotta (Ascoli Piceno)—Parrocchia 403 Veneta (Provincia)—ricupero dei titoli ungheresi 286 Venezia—Chiesa dell’Assunta dei PP. Gesuiti 2001 Venezia—Direzione autonoma della Galleria, non bene vista dal clero 1542 Venezia—Gravi pericoli per la pubblica moralità 622 Venezia—Monastero S. Giorgio Maggiore 663 Venezia—Orfanotrofijio Nazario Sauro 1252 Venezia—Progettata istituzione di una casa da giuoco 271 Venezia—Quattro domande del Patriarca 1871 Venezia—Questione del “Gazzettino” 1889 Venezia—Casa di giuoco al Lido 1856 Venezia (Tri–)—Memorandum dei Vescovi 1574 Venezia Giulia—Clero di lingua croata e slovena 1738 Venezia Giulia—Gerolimich Mario Cap. 294 Venezia Giulia—Lingua d’insegnamento del catechismo 1061 Venezia Giulia—Nomina ad amministratori parrocchiali 485 Venezia Giulia—Nuovo assetto della Diocesi 973 Venezia Giulia—Pretesi privilegi alla chiesa ortodossa 932 Venezia Giulia—Tempio di S. Zaccaria 1064 Venezia Giulia—Trattati per l’insegnamento del catech. nelle scuole primarie 977 Venezia Tridentina—O.N. Italia Redenta 1932 Venezian Giacomo, mano anchilosata 2629 Veneziani Livia, ved. Svevo Schmitz, per arianità [racial laws] 75 Venosa—Diocesi 803 Ventosi Alfonso don, Scarperia in Mugello 1675 Vercelli—Bonifijiche, problema della baraggia 368 appendix two

2296 Vercelli—Buon costume dopolavoro 1457 Vercelli—P. Istituto Suore Figlie di S. Eusebio 1646 Vercelli—Ricorso delle 5 famiglie Greppi di Balocco 957 Verdidze Emanuele, mons. 1357 Verna Giuseppe don., processo a suo carico 449 Veroli—Nomina del Podestà 829 Verona—Banca cattolica 1351 Verona—Cessione chiesa S. Antonio ai Padri Gesuiti 856 Verona—Chiesa e convento dei PP. Carmelitani 1880a Verona—Concerto serale in S.M. della Scala 510 Verona—Corriere del Mattino 575 Verona—Opere Pie Policella, Sacco, Bon Brenzoni 807 Verona—Oratorio di Polpenazze 2110 Verona—Servi di Maria, imposta sulle bevande vinose 726 Verona—Società Cattolica d’Assicurazione 2514 Verona Guglielmo [racial laws] 1892 Vertova Ernesto dott., restituzione della tessera fascista 221 Vescovi, Supplemento di congrua ai vescovi aventi due sedi unite 1467 Viaggi scolari in Italia per gli alunni della nostra Provincia di Parigi e di Francia 1560 Viagrande—Cassa rurale S. Mauro Abate 2547 Vicebrigadieri, promozioni 2341 Vicenza—Cinemotografo e varietà in via G. Berta, già via dei Filippini 535 Vicenza—Controversie tra il Vescovo ed il Podestà 971 Vicenza—Proibizione di questue per erezione di chiese 1793 Vicenza—Questioni per la fabbrica della Casa Esercizi a Villa Guiccioli 118 Vicenza—Ricorso contro don S. Arena 2223 Vicenza—Ricorso di 100 madri 866 Vicenza—Situazione religiosa nell’aprile 1928 453 Vicenza—Tresche Conca, Podestà 463 Vicenza—Violenze dopo l’attentato 31–X–1926 1382 Vicenzini Benedetto 1036 Vichi Renato 1795 Vico Equense—Acquisto del Castello Giusso 1657 Vico Equense—Cartella di consolidato 819 Vico Equense—Mutazione del convitto in Scuola Apostolica 247 Vico Equense—Spiacevoli incidenti al Congresso Eucaristico 2626 Vienny Ettore, matrimonio con Livia Turchetto [racial laws] appendix two 369

1413 Vigano Galeazzo—Istanza al Capo del Governo 1060 Viganò Paolo 2367 Vegivano—Cinema–oratorio 1559 Vigevano—trasporto della salma di mons. Berruti 2553 Viglia Enrico 570 Vigna Pia 623 Vignanello—Monastero delle Passioniste 704 Vignanello—acquedotto 1661 Villa Alessandro ing.—domanda per membro Com.ne Edilizio 1388 Villa Erika 1783 Villa Potenza (Macerata)—Nomina del Podestà 615 Villa S. Giovanni (Reggio Calabria) 1499 Villa S. Sebastiano—propaganda eretica 1877 Villarotta—chiesa parrocchiale 92 Vincenzo (San), fratelli di S.V. di Paoli 2467 Viola Samuele [racial laws] 516 Viparelli Albino, promozione 2096 Vipiteno—Casa di tolleranza 1879 Vipiteno—Disegno di una casa di peccato 1088 Virgili Giuseppe, parroco di Pedaso (Ascoli Piceno) 1940 Virtus, Soc. cattolica sportiva di Gallarate 1458 Viry de Contessa 2437 Vische Canavese (Prov. Aosta)—suor Margherita Maria Paola, al secolo Marcella Agnellet 1830 Visetti Umberto, ten., reintegrazione nel grado 1524 Visita di S.E. Mussolini al S. Padre nel 1932 1052 Visso—Monastero di N. Signora 701 Visso—Sua unione a Macerata 2376 Vita Faustino [racial laws] 2470 Vita Virginio, riconoscimento arianità [racial laws] 2241 Vitale Delfo [racial laws] 2360 Vitale Gioconda [racial laws] 2356 Vitali Enrico, avv. [racial laws] 1561 Vitali Giovita, domanda riammissione nel M.V.S.M. 2574 Vitali Iris [racial laws] 2611 Vitali Leone, per impiego [racial laws] 2117 Viterbo—Casa di tolleranza 648 Viterbo—Direttore didattico scuole primarie 477 Viterbo—Monastero di S. Bernardino 1375 Viterbo—Santuario di S. Bernardino 370 appendix two

2419 Viterbo—trasferimento del Museo Civico 2261 Vitta Ettore, discriminazione [racial laws] 2289 Vitta Zelman Giuseppe [racial laws] 2245 Vivante Andrea [racial laws] 573 Vizzini Calogero 1247 Vizzini Giuseppe, vescovo di Noto, investimento 775 Vizzini, concessione del r. placet al parroco di S. Giovanni Batt. 2631 Volkofff Anna 1201 Volpicelli Dante 861 Volpini Romolo, impiegato alle Comunicazioni 801 Volterra—Circolo di Montieri da riaprire 1755 Volterra—Parrocchia di S. Pietro a Ulignano, lavoro di restauro 2282 Volterra Mario, israelita cattolico, discriminazione [racial laws] 2561 Waeller Giovanna, ved. Tanpalik, internata 2377 Wagner Curt, passaporto [racial laws] 2590 Wahl Fritz, internato [racial laws] 2458 Walter Paolo e famiglia [racial laws] 2560 Wantoch Binder coniugi [racial laws] 2563 Wappner Elisabetta, per ritorno in Italia della madre ebrea [racial laws] 2170 Warschauer Federico, ebreo di razza, cattolico di fede [racial laws] 2564 Weigl Sigismondo [racial laws] 2283 Weil Gertrude in Schmitt–Prym, proroga di soggiorno [racial laws] 2560 Weil Guglielmo e Carlo [racial laws] 2578 Weinstock Giovanni dott. [racial laws] 2607 Weintraub Adolfo, internato [racial laws] 2652 Weiss Bruno di Leopoldo [racial laws] 2411 Weiss Doris [racial laws] 2551 Weiss Maria Girometta [racial laws] 2656 Weissenberg Martin [racial laws] 228 Weissenstein o Pietralba—Santuario 2609 Weissfeit Edwige suora [racial laws] 2602 Weissman Rassella, internata [racial laws] 2551 Weisz Irene, arianità [racial laws] 2563 Weisz Wappner Giulia, per ritorno in Italia [racial laws] 2529 Wenz Betty, internata [racial laws] 2653 Wictki Giovanni, dott., polacco per lavoro 2244 Widger Carlo [racial laws] appendix two 371

1776 Widmann Alfonso di Trento 2535 Winkler Ernesto [racial laws] 2573 Winkler Hilde, ebrea fijidanzata a Kelmer Norberto [racial laws] 2476 Winkler Ermanno [racial laws] 2549 Winter Emilio, internato [racial laws] 2594 Witkowski Kurt, dott., internato 2535 Wohlgemuth famiglia [racial laws] 2353 Wolf Benno [racial laws] 2297 Wolf Ermanno [racial laws] 2593 Wolf Frida in Tuma [racial laws] 2519 Wolfsohn Vittorio [racial laws] 2471 Woodeoak Henry Ugo 2621 Žabkar Giuseppe, farmacista 2560 Zaccagnini fratelli (Mario, Carlo, Maria) [racial laws] 2191 Zaccuti Giulia, licenza di contrarre matrimonio con ebreo [racial laws] 2386 Zacutti Tullio [see also 2427] [racial laws] 2271 Zagardi Guido, Piccardi Silvia, suo bambino dal padre ebreo [racial laws] 1869 Zagni Amalia—Santiago del Cile 1167 Zaino Pietro, esonero dal servizio 2462 Zalcwasser–Rosenthal 2656 Zamorani Giuseppe, arianità [racial laws] 2478 Zampetti Carlo 1047 Zanetti Ugo 1329 Zanghi Angelo, notaio Banco di Roma 556 Zara—Aumento delle entrate della Mensa Arcivescovile 434 Zara—Cappellano di S. Giovanni di Cherso 128 Zara—Orsich 199 Zara—Permesso a suore Croate di stabilirsi a Zara 2601 Zavagno Giuseppina, arianità [racial laws] 2619 Zavagno Giuseppina, per il matrimonio [racial laws] 1905 Zavarise Egidio, ex capo telegrafijista, ricorso per la riassunzione 2577 Zavaros Olga, entrata in Italia [racial laws] 2506 Zeller Alfredo, ragion. ebreo [racial laws] 2270 Zeller Eva Martina, domanda di soggiorno in Italia (anche 2244) [racial laws] 2619 Zennaro Noemi, Venezia [racial laws] 813 Zerman—Dioc. Treviso, Asilo Infantile 372 appendix two

1506 Zèvaco M., suo romanzo immondo il Ponte dei Sospiri e altri romanzi immondi 2516 Zevi Carlo, discriminazione [racial laws] 2658 Zibell Zoe, trasferimento in Italia 2636 Žič Giovanni, internato 2605 Žič Pietro don [see also 2643] 2599 Ziga Jaghic, internato 811 Zocca Rosa Maria 2546 Zocovich Bernardo, internato [racial laws] 2558 Zweig, fratelli internati BIBLIOGRAPHY

Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, ed. Pierre Blet, Angelo Martini, and Burkhart Schneider, 11 vols (Vatican City: Libreria editrice vaticana, 1970–1981). Blaschke, Olaf, Offfenders or Victims?: German Jews and the Causes of Modern Catholic Anti- semitism (Lincoln: University of Nebraska Press, for the Vidal Sassoon International Cen- ter for the Study of Antisemitism (SICSA), the Hebrew University of Jerusalem, 2009). Bon Silva, Gli Ebrei a Trieste: 1930–1945; identità, persecuzione, risposte (Gorizia: Libreria editrice goriziana, 2000). Brenna Paulo G., L’emigrazione italiana nel periodo ante bellico (Florence: R. Bemporad, 1918). Broglio Francesco Margiotta, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla conciliazione; aspetti politici e giuridici (Bari: Laterza, 1966). Cannistraro, Philip V., and Brian R. Sullivan, Il Duce’s Other Woman (New York: Morrow, 1992). Cantoni Alberto, Alberto Zava, Ilaria Crotti, Adolfo Orvieto, and Angiolo Orvieto, Nato con libertà: le lettere di Alberto Cantoni ad Angiolo e Adolfo Orvieto (1882–1903) (Padua: Il Poligrafo, 2007). Castelli Giulio, Storia segreta di Roma Città aperta. Con prefazione di Eugenio Boggiano Pico (Rome: Quatruci, 1959), p. 244–245. Coppa Frank J., The Papacy, the Jews, and the Holocaust (Washington, D.C.: Catholic Uni- versity of America Press, 2006). Costa I.D., R. Pignatiello, and F. Maistrello, La persecuzione degli ebrei in provincia di Tre- viso 1938–1945 (Treviso: Istresco, 2006). Cuomo Franco, I dieci: chi erano gli scienziati italiani che fijirmarono il Manifesto della razza (Milan: Baldini Castoldi Dalai, 2005). De Felice Renzo, Mussolini il rivoluzionario: 1883–1920 (Turin: Einaudi, 1995). del Vivo Caterina, ed., Fondo Orvieto (Florence, 1994). Gallagher, Nancy Elizabeth, Medicine and power in Tunisia, 1780–1900, Cambridge Middle East Library (Cambridge: Cambridge University Press, 1983). Gallico Allesandro, Contribution à l’étude des poutres à moment d’inertie variable (Lausanne: Ecole polytechnique de l’Univ., 1950). Gallico Claudio, Un canzoniere musicale italiano del cinquecento (Florence: Olschki, 1960). ——, Storia della musica (Turin: E.D.T., 1978). ——, Monteverdi: poesia musicale, teatro e musica sacra (Turin: G. Einaudi, 1979). ——, Per Verdi; e altri scritti (Florence: Leo S. Olschki, 2000). ——, Sopra li fondamenti della verità: musica italiana fra XV e XVII secolo, Biblioteca del Cinquecento, 97 (Rome: Bulzoni, 2001). Gallico Edoardo, Enciclopedia medica per famiglie (Milan: De Vecchi, 1961). Gallico Ernesto, De la Suisse à l’Europe nouvelle: Deux conférences: Spinoza et l’esprit con- temporain, Psychologie de l’olympisme et sa fonction sociale; et un épilogue au sujet de la fondation d’un Centre d’études pour la création de l’Europe de demain (Lausanne: Impr. Held S.A., 1945). Giannini Amedeo, “Padre Tacchi in funzione diplomatica,” Doctor Communis 9 (1956), 227–236. Gibson Mary, Born to crime: Cesare Lombroso and the origins of biological criminology (Westport, Conn.: Praeger, 2002). Ginsborg Paul, Daniele Manin and the Venetian revolution of 1848–1849 (Cambridge: Cam- bridge University Press, 1979). 374 bibliography

Guasco, Alberto and Rafffaella Perin,Pius XI: keywords: international conference Milan 2009 (Berlin: Lit, 2010). Harrowitz Nancy A., Antisemitism, misogyny, & the logic of cultural diffference: Cesare Lombroso & Matilde Serao (Lincoln: University of Nebraska Press, 1994). Haugen Brenda, Benito Mussolini: Fascist Italian dictator (Minneapolis, Minn.: Compass Point Books, 2007). Kamen Henry, The Spanish Inquisition ([New York]: New American Library, 1965). Kertzer David I., The Popes against the Jews: The Vatican’s Role in the Rise of Modern Anti- Semitism (New York: Alfred A. Knopf, 2001). Kramer Hans, Die Italiener unter der österreichisch-ungarischen Monarchie (Wien: Herold, 1954). La Pira Giorgio, Piero Roggi, and Giulio Conticelli, L’attesa della povera gente: Giorgio La Pira e la cultura economica anglosassone (Milan: Giunti, 2005). Lapomarda Vincent, “Holocausto Judío y los Jesuitas,” Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús 2 (Rome: Institutum Historicum, 2001), pp. 1946–1947. Lebovitch Dahl José David, “A case of disagreement among the Jesuits of La Civiltà catto- lica over anti-Jewish propaganda around 1882,” in Rivista di storia del cristianesimo 7/1 (2010), pp. 181–202. Lovatti Maurilio, Giacinto Tredici vescovo di Brescia in anni difffijicili (Brescia: Fondazione Civiltà Bresciana, 2009). Lumbroso Abraham, Schizzo storico-scientifijico sul colera asiatico che invase la reggenza di Tunisi nel 1849–1850 (Marseille: Olive, 1850). ——, Lettere Medico-Statistiche sulla Reggenza di Tunisi (Marseille, 1850). Lumbroso Alberto Emanuele, Il generale d’armata conte Teodoro Lechi da Brescia, 1778– 1866, e la sua famiglia. Documenti inediti. Estratto dalla Rivista storica del Risorgimento italiano, etc. (Turin, 1898). ——, Napoleone, la sua corte, la sua famiglia, etc. [With plates, including portraits and fac- similes.] (Rome, 1911). ——, Souvenirs sur Maupassant: sa dernièremaladie, sa mort. Avec des lettresinédites com- muniquees par Madame Laure de Maupassant et des notes recueillies parmi les amis et les medecins de l’ecrivain. Portraits, autographes, instantanees (Rome, 1905). Mann, Vivian B., Gardens and ghettos: the art of Jewish life in Italy (Berkeley: University of California Press 1989). Manfredini Gasparetto Marialuisa, Marco Fanno. L’uomo e l’economista (Padua: CEDAM, 1992). Martina Giacomo, Storia della Storiografijia Ecclesiastica nell’Otto e Novecento (Parte Prima) (Rome: Editrice PUG, 1990). Maryks Robert A., The Jesuit Order as a Synagogue of Jews: Jesuits of Jewish ancestry and purity-of-blood laws in the early Society of Jesus (Leiden: Brill, 2010). Mazzetti Roberto, La questione ebraica in un secolo di cultura italiana (Modena: Soc. tip., 1938). Melli Ida Tiziana, Prati e ghiacciai, dal Monte Bianco al Sestrières (Bologna: Cappelli, 1934). Melli Roberto, Giuseppe Appella, and Maurizio Calvesi, Roberto Melli: 1885–1958 (Rome: Leonardo-De Luca, 1992). Mendelsohn Ezra, Jews and the sporting life (Oxford: Oxford University Press, 2008). Metaxas, Eric, Bonhoefffer: Pastor, Martyr, Prophet, Spy: a Righteous Gentile vs. the Third Reich (Nashville: Thomas Nelson, 2010). Modras Ronald E., The Catholic Church and Antisemitism: Poland, 1933–1939 (Switzerland: Published for the Vidal Sassoon International Center for the Study of Antisemitism (SICSA), the Hebrew University of Jerusalem by Harwood Academic Publishers, 1994). Moravia Alberto and Alain Elkann, Life of Moravia (South Royalton, Vt.: Steerforth Italia, 2000). bibliography 375

Nidam-Orvieto Iael, “The Impact of Anti-Jewish Legislation on Everyday Life and the Response of Italian Jews, 1938–1943,” in Zimmerman, Jews in Italy, pp. 158–181. Odorici Federico, Il Conte Luigi Cibrario e i tempi suoi; memorie storiche con documenti (Florence: Stabilimento Civelli, 1872). Onofri Nazario Sauro, Ebrei e fascismo a Bologna (Crespellano: Ed. Grafijica Lavino, 1989). Orefijice Giacomo and Angiolo Orvieto, Chopin: opera in quattro atti / Angiolo Orvieto, Giacomo Orefijice (Milan: Edoardo Sonzogno, 1902). ——, Mose: poema drammatico di / Angiolo Orvieto, music by Giacomo Orefijice (Milan: Edoardo Sonzogno, 1905). Orvieto Angiolo, Il vento di Sion; e, I canti dell’escluso (Rome: Fondazione per la Gioventù Ebraica, 1961). ——, Le sette leggende (Florence: R. Bemporad & Figlio, 1921). ——, Nozze d’aprile: sonetti (Florence: Pei tipi di L. Franceschini e C.i., 1897). ——, Pascoli e i suoi amici al tempo della “vita nuova,” Letture Pascoliane, 5 (Florence: Sansoni, 1937). Orvieto Laura, Leo e Lia: storia di due bimbi italiani con una governante inglese (Florence: Bemporad, 1909; under the pseudonym Mrs. El). ——, Principesse, bambini e bestie (Florence: Bemporad, 1914). ——, Sono la tua serva e tu sei il mio signore: così visse Fiorenza Nightingale (Florence: Le Monnier, 1920). ——, Storie di bambini molto antichi (Milan and Verona: Mondadori, 1937). Pavan Ilaria and Guri Schwarz, Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica (Florence: Giuntina, 2001). Picciotto Liliana, Il libro della memoria: gli ebrei deportati dall’Italia (1943–1945) (Milan: Mursia, 2002). Riccardi Andrea, L’inverno più lungo: 1943–1944: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma (Rome: Laterza, 2008). Ricci Matteo and Pietro Tacchi Venturi, Opere storiche del P. Matteo Ricci, S.I. (Macerata: Premiato stab. tip. F. Giorgetti, 1911–1913). Roncaglia Alessandro, Piero Srafffa: his life, thought, and cultural heritage, Routledge Studies in the History of Economics (London: Routledge, 2000). Sale Giovanni, “I primi provvedimenti antiebraici e la Dichiarazione del Gran Consiglio del Fascismo,” in La Civiltà Cattolica 3798 (2008), 461–474. ——, Le leggi raziali in Italia e il Vaticano (Milan: Jaca Book, 2009). Salmon Elio and Alessandro Vivanti, Diario di un ebreo fijiorentino: 1943–1944 (Florence: La giuntina, 2002). Salvadori Roberto G., La comunità ebraica di Pitigliano dal XVI al XX secolo (Florence: Giuntina, 1991). Sarfatti Margherita G., Dvx: 32 illustrazioni fuori testo e 5 autografiji (Milan: Mondadori, 1926). Sarfatti Michele, Gli ebrei nell’ Italia fascista: vicende, identità, persecuzione (Turin: Einaudi, 2007); the English translation: Michele Sarfatti, The Jews in Mussolini’s Italy: From equa- lity to persecution, George L. Mosse series in modern European cultural and intellectual history (Madison: University of Wisconsin Press, 2006). Scaduto Mario, “P. Pietro Tacchi Venturi,” Archivum Historicum Societatis Iesu [AHSI ] 25 (1956), 755–776. Sonnino Piera, This has happened: an Italian family in Auschwitz (New York: Palgrave Macmillan, 2006). Steve Sergio, “Le scienze sociali,” in Conseguenze culturali delle leggi razziali in Italia (Rome: Accademia Nazionale dei Lincei, 1990). Stille Alexander, Benevolence and betrayal: Five Italian Jewish families under fascism (New York: Summit Books, 1991). 376 bibliography

——, “The Double Bind of Italian Jews: Acceptance and Assimilation,” in Zimmerman, Jews in Italy, pp. 19–34. Tacchi Venturi Pietro, Saint Ignace de Loyola dans l’art aux XVIIme et XVIIIme siècles (Rome: A. Stock, 1929). ——, “S. Ignazio Loiola Apostolo di Roma,” Roma. Rivista di studi e di vita romana 18 (August 1940), pp. 245–264. ——, La prima casa di S. Ignazio di Loyola in Roma: o le sue cappellette al Gesù (Rome: Società Grafijica Romana, 1951). Tamaro Attilio and Giulio Cervani, Storia di Trieste, 2 vols (Trieste: Lint, 1976). Tisserant Eugène Cardinal, “Pius XI as Librarian,” The Library Quarterly 9.4 (Oct. 1939), 389–403. Taradel Ruggero and Barbara Raggi, La segregazione amichevole: “La Civiltà cattolica” e la questione ebraica 1850–1945 (Rome: Editori riuniti, 2000). Turi Gabriele, Il mecenate, il fijilosofo e il gesuita. L’ “Enciclopedia italiana,” specchio della nazione (Bologna: Il Mulino, 2002). Todero Fabio, Morire per la patria: i volontari del “Litorale austriaco” nella grande guerra, Collana storica (Udine: Gaspari, 2005). Visani Alessandro, “The Jewish Enemy. Fascism, the Vatican, and Anti-Semitism on the Seventieth Anniversary of the 1938 Race Laws,” in Journal of Modern Italian Studies 14(2) 2009: 168–183. Waagenaar Sam, The Pope’s Jews (LaSalle, Ill.: Open Court Pub. Co., 1974). Wolf Hubert, Pope and Devil: The Vatican’s Archives and the Third Reich (Cambridge, Mass.: Belknap Press of Harvard University Press, 2010). Zimmerman Joshua D., Jews in Italy under Fascist and Nazi rule, 1922–1945 (Cambridge: Cambridge University Press, 2005). Zuccotti Susan, The Italians and the Holocaust: Persecution, rescue, and survival (New York: Basic Books, 1987). ——, Under his very windows: The Vatican and the Holocaust in Italy (New Haven: Yale University Press, 2000). INDEX1

Abraham, Patriarch 29 Arms Factory, Royal 90, 92–98 Accademia della Farnesina 112 Army, Italian Royal 40, 47, 68, 89, 103, Accademia Nazionale dei Lincei 73, 82, 119, 120, 126–128, 147, 164, 166, 169, 170, 87, 147, 151, 375 200, 210, 218, 222, 230, 232 Acerbo, Giacomo 132, 133 Artigiano (L’) 160 Acqui 127, 128, 190 Artom Isacco 188 Addis Abeba 40, 255, 256, 257 Aryan (Aryanization) 1, 28–30, 35, 38, 41, Adriatic Sea 217, 228 50, 54, 57, 59, 61, 65–67, 69, 71–72, 74–81, Africa Italiana 64, 164, 173, 175, 210, 213, 83–84, 106, 107, 114–115, 117–118, 120, 221, 222, 232, 234, 255, 256, 257 122–123, 129–130, 140, 148, 158, 172–175, Agati, Aldo 171 189, 191–192, 197, 210–211, 214–216, AGIP 255, 257, 258 223–224, 226–227, 247–248, 250–252, Agostini, Carlo 82 254–255, 270–273 agriculture 104, 115, 187, 197, 234, 241, Ashkenazi 40 269, 270 Assicurazioni 72 Albania 8, 21 Assicurazioni Generali 49, 51, 203, 219, Alessandria 56, 57, 127, 128, 163, 164 220 Alessandro, Prince 5 Association Internationale de Droit des Alexandria (Egypt) 217 Assurances 72 Allatini Elina 45 Associazione Fascista della Scuola 82, 84 Allatini Enrico 47 Associazione Nazionale Carabinieri 171 Allatini Eric 45 Associazione Nazionale Combattenti 65, Allatini Friedmann, Giulia 45–47, 61, 107, 108, 169 152, 236 Associazione Volontari di Guerra 88, 89 Allatini, Lazzaro 45, 46, 47 Asti 114, 126, 188, 190 Allatini, Moise 45, 47 Auschwitz 45, 50, 56, 218, 237, 244 Allatini, Samuele 47 Austria 7, 8, 21, 40, 81, 89, 103, 104, 130, Alps xv 147, 200, 217, 218, 219, 220, 232, 233, 234, Alto Adige xv, 8 236, 237, 253, 267, 268 Ambron Salmon Elvira 221, 222 Aux Alleux 5 Ambrosiana Library 7 Avellino 205 Ancona xv, 4, 228 Avezzano 45, 46 Ancona, Linda 158 AVIS 232, 233, 234 Angioli, Alfredo 32 Azione Cattolica 8 Angioli, Enrico 32 Azione Dalmatica di Venezia, Comitato anti–clericalism 4, 8 della 116 (anti)Communism 40, 72, 90, 200, 206–207, 247, 248, 250, 252, 275, 350, Bacigalupo, Maria Antonietta 221, 223 357 Badoglio, Pietro 20 anti–Fascism 17, 72, 260, 278, 336, 357 Balbo, Italo 172 anti–Judaism 30, 36, 264 Baldini, Evandro 202 anti–Semitism 5, 15, 16, 17, 36, 37, 143, 201 Balilla, Opera Nazionale di 99, 104, Anzuini, Augusto 122, 124 112–113, 127, 148, 192 Aosta xv, 210, 213 Ballerini, Antonio 16 Arecco Institute 247 Ballino, Giuliano 112

1 This index does not contain the terms listed alphabetically in Appendix 2. 378 index baptism 4, 10, 28–29, 32, 38, 40, 46, Brettoni, Eduardo 172 58–59, 71–72, 76, 106, 108, 120, 122, 124, Briani Pereyra de Leon, Erica ix, 214 152, 154, 157, 172–175, 214–216, 221, 251, Brindisi xv, 64 257, 271–273 Britain 22, 101, 139, 185, 238, 264, 266, 267 Barafffael, Giovanna 224, 226 Broglio, Mario 158 Barbera, Mario 16 Bronzi, Lida 256 Barcola 51 Brusa, Erminio 171 Barilo, Azelia 106 Bruxelles 230 Barilo, Vito 106 Budapest 195 Barsottelli, Maria Vera 189, 191 Budisov (Bautsch) 49 Bartolomei–Gioli, Gino 183 Bufffarini, Guido Guidi xiii, 21, 23, 46, 62, Bassani, Giorgio 109 56, 221, 224, 229, 250 Bassi, Colomba 71 Battino, Gabriella 165, 166 Cagliari 82, 84 Battino, Marco 165, 166 Cairo 91 Bea, Cardinal Augustin 37 Calvenzano 84 Bellazzi, Gigi 131 Calza, Bini Gino 69 Belli, Rosa 88, 89 Camerino, Mario 200 Benedict XVI, Pope 20 Campagnano, Angelo 56–57, 67 Bergamo 4, 71, 76, 80, 232, 233 Campagnano, Shaul 56 Berger (Montanari), Bruno 52 Cancer Institute of Los Angeles 110 Berger, Eugenio (Giacobbe) 49–55, 218 Candiani, Mario 171 Berger, Eugenio of Samuel 50 Cantoni, Achille 179, 186 Berger, Giulio 52 Cantoni, Alberto 179, 183 Besso, Amalia 148 Cantoni, Amalia 177, 181 Besso, Ernesta 148, 150 Cantoni, Laura 179, 180 Besso Foundation 147 Cantoni, Luigi 179 Besso, Marco 147, 148, 151 Capranica College 122, 124 Biagi, Guido 186 Caracalla, Therme di 189, 194 Bianchi, Maria Teresa 210, 211 Carafa D’Andria, Riccardo 69 Bianchi, Paolo 210, 211 Carbe, Ester 243, 244 Bice Tittoni, Donna 47 Carducci, Giosuè 189, 192, 194 Biscaro, Angelo 133 Carena, Renzo 204 Bisi Bolognesi, Caterina 172 Carezzano di Camaiore (Lucca) 215 Bizzarri, Edoardo 192 Carli, Filippo 86 Black Shirts 189 Carli, Guido 85 Bocciardo, Arturo 139 Carmelites 10 Boetto Pietro, Cardinal 7, 10, 13, 135 Carrara xv, 9 Bolafffiji, Gino 206 Carso 89, 166, 200, 205, 208 Bolshevism 8, 40, 90, 179, 200 Casalini, Enzo 69 Bonavia, Alberta 91 Cassa Nazionale Infortuni 189, 191–193, Bonhoefffer, Dietrich 37 195 Bonomi, Oreste 170, 171 Castagnevizza del Carso 166 Borsarelli, Marquise Luigi 114 Castel Gandolfo 5 Borsi, Diana 252 Castelfranchi, Aldo 112 Borsi, Giosuè 252 Castelfranchi, Diana 109, 111, 112 Boselli, Paolo 230 Castelfranchi, Ugo Ciro 112 Bottai, Giuseppe 86, 158, 195 Castelli Romani 6 Bozzolo 232, 233 Castorini Angelo 124 Brazil 110, 112 Catechumens xiii, 32, 122, 124, 155, Brescia xv, 193, 228, 229, 230, 231, 232, 214–216 233, 234 Catechumens, House of 32 Bresciani, Italo 144 Catechumens and Neophytes, School Breuer, Regina 49 of 122, 124 index 379

Catholicism 114, 7–9, 17, 21, 37, 41 Conegliano Veneto 81, 83, 84 conversions of Jews to 21, 30, 35, 41, Confederazione Fascista degli Agricoltori 46, 56, 58, 61, 72, 81, 88, 114, 118, 148, 115 172, 188, 221, 224, 247 Conte, Margherita 71 Cava, Aldo 59 Contrada del Rujo, Ghetto 81 Cava, Cesare 59 Conti, Fulvio 59 Cava, Elda 58, 59 Contini, Ludovico 112 Cava, Ester 58, 59 conversion see Catholicism, conversion to Cava, Pier Roberto 58 Corfù 61, 64 Cava, Umberto 58–59, 119, 237 Cormons 84 Cava, Vittorio 58, 59 Corridoni, Filippo 89 Cavaliere della Corona d’Italia 94, 192, cosmopolitanism 16, 40, 217 220, 229, 238, 245, 364 Corradini, Enrico 181 Cavalieri, Argia 62 Cortina d’Ampezzo xv, 184 Cavalieri, Ferdinando 61–66 Cremona 16, 200, 201, 206, 207, 230, 281 Cavalieri, Gastone 62 Cremonesi, Filippo 69 Cavalieri, Leonello 62 Crescentino 91, 101, 102 Cavalieri, Renato 65 Crespano Veneto 250, 251 Cavour, Camillo 188, 191, 210, 324 Crespi, Francesco 169 Ceccarelli, Augusto 122, 123 Crimea 112 Ceccarelli, Eleonora 122, 123 Croatia 21, 49, 304 Centurione, Marchesa 47 Cum nimis absurdum 32 Certosa–Venezia 64 Cuneo xv, 126 Ceselli, Gioacchino 4 Cuore (by De Amicis) 5 Ceselli, Orsola 2, 4 Cupientes Iudaeos 31 Chigi Library 7 Cusin, Carlo 129 China 5 Cusmai, Paolo 72, 74, 78 Church, Catholic 2, 4, 8, 13, 16, 19, 28–32, Cusmai, Rafffaele 72, 74, 78 35–37, 40, 49, 181, 188 Cusmai, Renata 72, 74, 78 Ciampi, Azeglio 73 Częstochowa 210, 211 Cianetti, Tullio 87 Ciano, Arturo xiii, 136, 139 Dalla Costa, Cardinal Elio 58, 118–119 Cibrario, Maria 210, 211 Dalla Porta, Giovannina 214, 215 Cibrario, Luigi 210, 211 Dalmatia 40, 114, 116, 344 circumcision 28, 172 d’Ancona, Clara 221 Cittiglio 110 d’Ancona, Giuseppe 221 Civiltà (La) Cattolica 15–17, 19–20, 30, 36, d’Annunzio, Gabriele 68, 147, 177, 181 259, 261 Dante 10, 150, 177, 181, 182, 186, 222, 230, Civitavecchia xv, 94, 95 357 Coceani, Bruno 51 da Porretta, Massimo 180 Coci, Virgilio 173 De Amicis, Edmondo 5 Cohen, Clementina 71, 77 De Angelis, Signor 13, 15 Collodi, Carlo 5 De Benedetti, Ines 163 Commendatore della Corona d’Italia 58, De Benedetti, Itala 163 60, 81, 92, 181, 183, 229, 284 De Benedetti, Ida 163 Comunità israelitica 57, 65, 84, 107, 123, De Benedetti, Marco 163, 164 124, 141, 168, 171, 173, 174, 175, 176, 185, De Bono, Emilio 172 226, 248 de Gasperi, Alcide 9 Como 109 Dei Bei, Carlo 64 Conciliazione 7, 13, 19, 37 De Colli, Aldo 199 Concordat De’ Francesco, Rafffaella 106 German 16 Del Croix, Carlo 206 Italian (see also Lateran Pacts) 13, Della Pergola, Massimo 217, 218 35–37, 40, 266, 272 DellaPergola, Sergio ix, 217 380 index

Della Rocca, Angelo 67 Fascist 59, 60, 66, 72, 78, 109, 112, 115, Della Rocca, Carlo 67 117, 148, 150, 158, 245, 265 Della Rocca, Marco 67, 68 Emilia Romagna 103, 104 Della Rocca, Mario 41, 56, 67–70 Empire, Italian 40, 41, 82, 90, 98, 99, 118, Della Rocca, Renato 67, 69 121, 126, 128, 145, 167, 170, 177 Della Rocca, Silvio 67 Empoli 207 Della Rocca, Umberto (fu Marco) 67 Enciclopedia Nazionale Treccani 15, 86, Della Rocca, Umberto 67 191 Della Rocca, Viviana 67 Ethiopia 8, 28, 61, 126, 179, 255 De Mari, Domenico 247 De Mari, Giovanni Maria 247, 248 Fabbri, Sileno 130 De Mari, Girolamo 247 Falusca, Pacifijico 5 De Mari, Lorenzo 247 Fanno Vital, Anna 81 De Mari, Stefano 247 Fanno, Giacomo 81, 83 De Mari Uzielli, Ida 247 Fanno, Gino 81 Demorazza xi, 1, 38, 48, 59, 62, 68, 71, 83, Fanno, Marco Adriano 41, 81–87 104, 107, 110, 119, 123, 126, 135, 148, 154, Fanno, Olga 81 173, 201, 215, 229, 233, 244, 251, 256 Fano, Augusto 72 Dickens, Charles 135 Fano, Olga 72, 73, 76, 77, 78 di Colloredo, Geronimo 114 Fantini, Oddone 195 Diena, Adriano 81 Farinacci, Roberto 3, 16–19, 201, 206, 259 Diena, Emma 81, 83 Fasci Giovanili di Combattimento 144 Diena, Giulio 81 Fascism 1–4, 8–10, 16–17, 19–20, 22, 28, 30, Diena, Marco 81 35, 37, 38, 40–41, 61, 68–69, 78, 81, 82, 86, di Marzio, Cornelio 150 87, 90–92, 98–99, 107–108, 114–116, 122, Dini, Arnaldo 189 129–130, 132, 134, 143–147, 150, 152, 177, “discrimination” xiii, 1, 13, 18, 29, 38, 41, 45, 179, 182, 189, 193, 194–197, 200–201, 50, 56, 57, 59, 61–63, 66–68, 78, 81–84, 88, 205–208, 210–213, 241, 250, 252, 267–268, 90–91, 99, 104, 106, 108, 109, 111, 114, 118, 122, 271 125–127, 129, 130, 132, 134, 140, 143, 152, 154, Fascist National Party xi, xiii, 58–61, 64, 156, 163, 166–168, 188–189, 199, 201, 209, 69, 75, 78, 82, 84, 88, 90, 96–98, 106–108, 214, 216, 218–225, 228–229, 232–233, 236, 112, 115, 118, 120, 122, 125, 129, 130, 132, 243–244, 247, 248, 251, 255, 261, 270–272 135, 144, 145, 148–150, 156, 158, 160, Donati, Antigono 71 163–164, 167–171, 175, 176, 180, 195–197, Donati, Antigono Jr. 41, 71–80 206, 214, 216, 218, 220–222, 232–234, Donati, Emilia 41, 71–80 236, 243–244, 247–248, 250, 253, 255, Donati, Francesco 71, 76, 77 258 Donati, Francesco Bernardo 71, 76, 77 Fascist Youth Organizations xi, 8, 9, 58, Donati, Giacomo 73 67, 82, 91, 109, 115, 143, 148, 232 Donati, Giacomo Jr. 41, 71–80 Fassini Camossi, Alberto 69 Donati, Giacomo Marco Scipione 71 Federico II, Emperor 10 Donati, Giuseppe 71, 76, 77, 80 Ferrara xv, 62, 109, 112, 123, 158, 160 Donati, Giuseppe Jr. 71, 76–77 Ferrero, Ambassador 47 Donati, Isacco 71, 77 Ferry, Jules F.C. 5 Donati, Jacob 71 Ficarolo 64 Donne Fasciste 64, 250, 252 Fiera di Primiero 184 Dreyfus, Alfred 16 Fiesole 177, 182 Dubrovnik xv, 49 Finzi, Angela Teresa 88, 89 Duce, see Mussolini Finzi, Cesare 88 Finzi, Cesare Angelo 88, 89 Ecole Polytechnique Fédérale 109 Finzi, Giulio 88–89 education Finzi Contini, Moisè 109, 112 Catholic 4, 41, 58–60, 66, 72, 78, Florence xv, 40, 41, 45, 58, 59, 118, 119, 114–115, 153, 172, 174, 189, 214, 226, 147, 165, 167, 177, 179, 180, 199, 200, 201, 250–251, 255, 265 205, 206, 214, 217, 218, 221, 247, 250 index 381

Foà, Carlo 41 Gioventù Universitaria Fascista xi, Foa, Marcello 90, 100–102 58–59, 82, 87, 99, 115, 116, 144, 148, 210, Foa, Rafffaele 91 212, 245, 216, 222 Foa, Raimondo 90–99 Genoa xv, 40, 47, 81, 82, 135, 158, 247 Foa, Tobia 91 Geometra, John 6 Foa, Susanna 163 Germany 9, 29, 35, 266 Foa, Vittorio 91 Gesù (Il), church 18, 32 Foggi, Leone 184 ghetto 32, 81, 158 Fontana, Giuseppe 171 Ghetti, Superior Provincial 6 Fordham University ix Ghisoli, Giovanni 49 Forlì 112 Giglioli, Giulio Quirino 192 Formiggini, Clotilde 88 Giacomini, Guido 114, 115 Fornaciari, Bruno 131 Giannini, Amedeo 7, 8 Forte di Precenico 84 Ginnastica 130 Forti, Achille 103, 104 Giommi, Leonello 204 Forti, Alberto 103–105 Gioventù Italiana del Littorio xi, 65, 91, Forti, Ana 103 99, 192, 241, 245 Forti, Camillo 103, 104 Giordana (Cohen), Giordano 114–117 Forti, Cesira 103 Giornale d’Italia 143, 145 Forti, Emma 45, 46 Gioventù Operosa 219 Forti, Giulio 103, 104 Girelli, Bono 144 Forti, Lina 103 Giudice, Pietro 204 Forti(s), Gino (Stefano) 106–109 Gogliardi (I) 200 Forti(s), Donato 106, 107 Goldfrucht, Ermanno 218 France xv, 5, 22, 46, 139, 179, 184, 260, Goldrat, Ewa 210, 211 267, 268 Golgi, Camillo 232 Franchetti (Giuseppe) Institute 109, 111 Gonzaga, Gaetano Catalano 64 Franchetti, Leopoldo 177, 183 Gorizia xv, 52, 217 Francesco, Vito 85 Gorla, Giuseppe 171 Friedmann, Giulio 45, 47 Gospel 9 Frignani, Giovanni 87 Gradisca 217 Fuà, Marianna 71, 75, 77 Gran Consiglio 20, 117, 156, 197, 211–212, Fuà, Samuel Lazaro 71 241 Fuchs, Mery 81 Grandi, Dino 185 Great War (WWI) 7, 18, 28, 40, 45–47, Gallenga, Romeo 184 49, 57–58, 60–62, 65–69, 81, 83, 88, 90, Gallico, Alessandro 109, 113 92, 98, 103, 104, 106–108, 112, 118–120, Gallico, Claudio 109, 113 126–128, 135, 137–138, 147, 150–151, 163, Gallico, Edoardo 109 165–171, 175, 179, 180, 183–187, 189, Gallico, Edoardo, Jr. ix, 109, 110, 111, 112 191–193, 200, 205, 209, 219, 222–223, Gallico, Etton 109 228, 229–230, 232–236, 238–243, 245, Gallico, Isacco Ernesto 109–113 247–248, 250, 252–254 Gallico, Fausto Emilio 109 Gregorian Pontifijical University 6 Gardone Val Trompia 92 Gregory of Nazianzus, St 6 Gargano, Giuseppe Saverio 181 Grisolera 132, 133 Garibaldi 2, 147, 172, 175, 183, 186, 247, Grottaglie 64 248 Gualtierotti, Federico 85 Garoglio, Diego 181 Guasconi, Adriana 180 Gasparri, Cardinal Pietro 15 Guetta, Anna Maria 118, 119 Gaudenzi, Pietro 218 Guetta, Barbara 119 Gazetta, Ignazio 250, 253 Guetta, Elio 41, 58, 118–121 Gazzetta (La) di Venezia 114, 115 Guetta, Elio, Jr. 119 Giacomini, Guido 114, 115 Guetta, Francesca 119 Giannettino (by Collodi) 5 Guetta, Luigi 118, 120 Giannetto (by Parravicini) 5 Guetta, Mario Roberto 118, 119 382 index

Guetta, Roberto 118, 119 Jacob, Patriarch 28 Guetta, Roberto Jr. ix Judaeo–Bolshevism 40, 90, 179 Guetta, Silvia ix Jesi, Ida 255, 257 Guetta, Valerio 119 Jesuits (Society of Jesus) Guicciardini, Francesco 182 anti–Semitism of 15–17, 36–37 and (La) Civiltà Cattollica 15–17, 20, 36 Haifa 110 and conversions of Jews 31–32 Hirsch, Antonio 122, 123 and conversos 31 Hirsch, Antonio, Jr. 122, 123 educational institutions of 5, 6, 247 Hirsch, Carlo Moshe Izhak 243 and Fascism 17 Hirsch, Enrica Rosina 243, 244 history of 6 Hirsch, Giuseppe 122–125 and the Holocaust 19, 30 Hirsch, Ida 123 and racial laws 20–21, 28, 35, 50, 247 Hirsch, Maurizio 123 Roman Archives of ix, 38, 216, 274 Hirsch, Renato 123 “Jewish question” 2, 17, 20 Hirsch Langstein Brunner, Paolina 123 “Jewish race” 1, 17, 28, 29, 35, 36, 61–62, Hirsch Schwarz Brunner, Barbara 123 64–66, 73–75, 78–79, 83, 106–108, Hitler, Adolf 8, 21, 32, 266, 267 116–117, 122–124, 135, 140–142, 154, 172, Holocaust (Shoah) 1, 16, 17, 19–20, 30, 174–176, 180, 200, 215–216, 222, 224, 226, 45–46, 56, 62, 67, 88, 91, 103, 109, 123, 244, 255, 260, 270–273, 303, 309, 321, 323, 126, 132, 154, 211, 218, 233, 237, 244 330, 344–345, 353, 360 Hungary 16 Jews and abjuration of Judaism 45, 46, 50, Iguaçu 110 81, 165, 166 Imola 109, 228 as academics 13, 32, 74, 76, 81, 82, 83, Institute of the Roman Studies 30 84, 109, 110, 112, 132, 147, 185, 188, 214, International Catholic–Jewish Historical 228, 229, 247 Commission 20 as artists 119, 158–162, 214, 250, 252 Interventionism, Austrian 40, 89, 183, as bankers 15, 65, 73, 81, 85–87, 189, 193, 200, 204–205, 208 240, 263 Iona, Elvira 126, 127, 128 baptisms of, see conversion to Iona, Ippolito 126–128 Catholicism Iona, Irma 126, 127, 128 and Bolshevism, see Judaeo–Bolshevism Iona, Mario 126, conversion of, see conversion to Ireland 101 Catholicism Irredentism 40, 49, 52, 114, 116, 148, 151, demography of 1–2 185, 204, 217, 219, 232 “discrimination” of, see “discrimination” Isonzo 200 and Fascism, see Fascism Israel (contemporary country) 218, 244 and insurance business 49, 51, 72, 101, Israelites (ethnic Jews) 18, 28, 31, 35, 36, 192, 195, 203, 218, 219–220 45, 124, 160, 163, 175, 185, 215, 222, 259, and Italianism (see Italianism and Jews, 266, 267, 268, 269, 271, 273 patriotism of ) Israeli, Paolo 129–131 as journalists 10, 40, 114, 115, 143–145, Istituto di Cultura Fascista 60 147, 156, 169, 200, 204, 206–207 Istituto Nazionale Fascista Infortuni 195, as lawyers 40, 69, 133, 166, 189–190, 196, 197 198, 201, 228–229 Istituto Papirologico 182 and Masonry 4, 82, 135, 250, 263 Istrana 132, 134 as merchants 41, 60, 71, 133, 138–139, Istria 49, 132, 133 197, 220, 238–240 Italianism 40, 68, 75, 79, 114, 116, 118, 120, patriotism of 61, 65, 69–70, 78, 97–98, 129–130, 163–164, 181, 193, 197, 199, 200, 99, 108, 117, 120, 124, 128, 145–146, 151, 202, 209, 220, 241 166, 170–171, 190, 193, 198, 206, 208, Italianization 8 212–213, 217, 219, 253, 264 (see also Italy xv and passim; see also Empire, Italianism) Italian as philanthropists 40, 45, 168 index 383

as physicians 40, 90, 97–101, 104, 109, Liuzzi, Mario 140, 141 110, 120, 129, 130, 147, 201, 210, 211–214, Livorno 45, 118, 119, 120, 188, 214 222–223, 227–232, 234, 253 Loewenberg, Erminia 122, 123 as politicians and political activists 40, Lombarda, Lucrezia 71, 76, 77 72, 106–108, 115, 117, 143, 145, 179, 184, Lombardy 229 194, 195, 200–201, 206–207, 217–219, Lombroso, Alfredo 143 248 Lombroso, Cesare 143, 144, 145 as social workers 45–46, 90, 98, Lombroso, Enrico 143–146 103–104, 109, 111, 128, 134, 137, 150, 150, London 45, 46, 47, 179, 180, 185 156, 167–170, 179, 183–186, 189–191, Loyola, St Ignatius 6, 30, 31, 32, 36 193, 240 Luchini, Alberto 205 and sport 112, 217, 243, 245 Luciani, Luigi 228 as veterans 105, 165, 172, 247, 250, 255 Lugano 132 as writers 72, 82, 84, 145, 177, 179, 181, Lugo 103, 104 183 Lumbroso, Abram 147 Jona Segre, Brigitta 126 Lumbroso, Alberto Emanuele 147, 150, 151 Judaeo–philea 19 Lumbroso Besso, Lia xiii, 147–51 Lumbroso, Giacomo (fu Abram) 147, Kamen, Henry 31 148, 151 Kertzer, David I. ix, 15, 16 Lumbroso, Giacomo 147 Knight Grand Cross of the Order of SS Lumbroso, Giacomo Gabriele 147, 151 Maurice and Lazarus 9, 90, 179, 228 Lumbroso, Giuseppe 148 Knöpfelmacher, Salomon 49 Lumbroso, Maria Laetitia 147 Knöpfelmacher, Sofijia 49 Lumbroso, Michele 148 Kristallnacht 35 Lumbroso, Orsa ix Kwidzyń (Marienwerder) 129 Lumbroso, Ortensia 147 Lungara, Military College 29 Laicism 2 Lusvardi, Lucia 110 Laino, Gaetano 131 Landi, Rino 171 Macedonia 67, 68, 69 L’Aquila 210, 100 Macerata xv, 5 La Pietra 179, 183 Maglione, Cardinal Luigi 20, 21, 24, 29, Lasio, G.B. 171 58, 103, 106, 118, 129, 132, 135, 172, 180, Lateran Pacts, The 7–8, 11, 18, 35, 36, 301 189, 229, 232, 237, 255, 256, 303 (see also concordat) Malaguti, Giacomo 50 Lattes, Bruno (Abramo) 132–134 Manaresi, Angelo 156 Lattes, Cesare 132, 133 Manifesto (Il) della Razza 30 Lattes, Abramo 132, 133 Manin, Daniele 103, 104 Lausanne 109 Mantiero, Antonio 132 Lausch, Margherita 152 Mantua xv, 88, 109, 110, 177, 179, 232 Lebanon 21–22, 266–267 Manzoni, Alessandro 217 Ledóchowski, Włodzimierz 7, 36 March on Rome (Garibaldi’s) 147 Lega Nazionale 130 Marchetti, Vittorio 252 Leonardo da Vinci Society 179, 183 Marcovich, Anna Maria 49 Le Pera, Antonio 21, 50, 59, 82, 119, 129, Marcovich, Elvira 49, 50, 54 158, 167, 233, 237 Maresca di Serracapriola, Giovanni 69 Levi, Alaide 236 Margherita of Savoy, Queen 147, 177 Levi, Alessandro 135, 137 Mariani, G. 222 Levi, Emma 32 Mariani, Valerio 150 Levi, Emma 135, 137 Marienwerder (Kwidzyń) 129, 130 Levi, Enrichetta 232, 234 Martin, Alfonso 201 Levi, Giuseppe 234 Martina, Giacomo 19 Levi, Mario Emanuele xiii, 135–139 Martinella, Giovannina 140, 142 Libya xv, 118, 126, 172, 177 Marseille 45 Liuzzi, Gabriella 140–142 Marshall, Alfredo 86 384 index

Martini, Ferdinando 183 Milla, Guido 167 Marzocco (Il) 177, 179, 181, 186–187 Milla, Ugo 165, 166 Maserà 64 Milla, Ugo Jr. 165, 166 Masonry 4, 5, 8, 13, 82, 135, 250, 263 Milla, Virginio 167, 168 Maternità e Infanzia, Opera Nazionale Milla, Vittoria 167, 170 104, 127, 130, 244, 284, 292, 326–327 Minotti Ceccherini, Sante Lorenzo 184 matrimony 32, 36, 50, 55, 57–59, 61, Modena xv, 142, 165, 166, 205, 229, 230, 65–66, 69, 72, 74, 76, 107, 114–115, 117, 236, 253 120, 123, 151, 154, 175, 191, 199, 210–213, Modena, Arrigo 172, 173, 174, 175 223, 226, 252, 255, 257, 270, 273 Modena, Mandolino 172, 175 Maurogonato–Pesaro, Isacco 147, 151 Modena, Marcello 172–176 Mazzei, Jacopo 85 Mondovì, Giorgio 109 Mazzetti, Roberto 17 Monsummano 187 Mazzini, Giuseppe 199 Montanari (Berger), Alberto 50, 55 Mazzocchini, Angela 122, 123 Montanari (Berger), Bruno 49, 52, Mearini Camillo 6 54–55 Medici, Alessandro 205 Montanari Goldstein, Carola 49, 55 Mediterranean 40, 45, 199–200, 202, 269 Montanari, Luigi 172 Melauri, Tullio 218 Montanari, Teresa 172, 175 Melli, Alfredo 152, 154, 156 Montichiello 256 Melli, Anna Maria 158 Morante, Elsa 32, 72 Melli, Cesare 158 Morante, Maria 72 Melli, Elio 158 Moravia 49, 217 Melli, Gustavo 152 Moravia, Alberto (alias Alberto Pincherle) Melli, Ida Tiziana xiii, 46, 61, 151–157, 20, 32, 72 214 Mugello 180 Melli, Rina 158 Munich 9 Melli, Roberto xiii, 158–162 Murri, Augusto 228 Melli, Rosa 152 Mussolini, Benito xiii, 1, 2, 7–10, 13, 16, 18, Menabuoni, Carlo 207 20–21, 28, 30, 32–33, 35, 37, 40–41, 61, 72, Mendelsohn, Ezdra 217 81–82, 86, 143, 160, 179, 201, 206–208, 210, Meotti, Anna 158 220, 250, 272–274, 280, 353, 369 Mercati, Cardinal Giovanni 106, 221 Mussolini, Vittorio 72 Meschiari, Gino 204, 205, 208 Messagero 145 Naples xv, 5, 6, 15, 40, 87, 95, 240, 244 Messina xv, 82, 84 Nazis 16, 256 Meyerhof, Hevla 152 New York Times, The 8, 13, 15 Micheletti, Assunta 118 Nikolsburg 217 Migliau De Benedetti, Bellina 163–164 Nostra Aetate 37 Migliau, Leone 163 Nuvoloni, Luigi 150 Milan xv, 7, 40, 56, 57, 67, 69, 70, 88, 89, Nuvoloni Tucci, Giulia 150 110, 135, 138, 140, 141, 142, 143, 145, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 179, 186, 188, Odero, Attilio 139 189, 191, 213, 218, 228, 229, 231, 234, 243, Opere Assistenziali Fasciste 150 244, 245, 246, 254, 257 Orlando, Luigi 139 Milani Sonnino, Giorgina 244 Orsamichele 181, 183, 184 Milizia Confijinaria 52 Orvieto, Alice 221 Milizia Universitaria 222 Orvieto, Adolfo 177, 179, 180, 181, 186 Milizia Volontaria per la Sicurezza Orvieto, Angiolo xiii, 90, 177–187, 243 Nazionale (M.V.S.N.) xi, 91, 97, 99, 176, Orvieto, Anna Lia 187 196, 216, 222, 253 Orvieto, Leone 177, 179, 181, 183 Milla, Angelo 165–166 Orvieto, Leonfrancesco 58, 180, 187, 237 Milla, Arnaldo 167, 170, 171 Oslavia 218, 219, 232, 234 Milla, Edoardo 167–171 Ostiglia 71 index 385

Ostfyatzonifa 208 Pereyra de Leon, Lorenzo 214–216 Ottolenghi, Adolfo 188 Pereyra de Leon, Luciano 214–216 Ottolenghi, Aldo 191 Pereyra de Leon, Margherita 214–216 Ottolenghi, Carlo Alberto 191 Pereyra de Leon, Simonetta ix, 214 Ottolenghi, Carlo fu Adolfo 188 Pereyra de Leon, Vera 214–216 Ottolenghi, Carlo fu Carlo Alberto 188 Perusino, Carlo 51, 131 Ottolenghi, Carlo fu Vittorio Emanuele Peruzzi, Pericle 131 188–198 Pesaro, Almerinda Rinda 243 Ottolenghi, Clementina 188, 190 Pesaro Maurogonato, Ernesta 147, 148 Ottolenghi, Clotilde 188, 190 Petazzi, Giuseppe 50 Ottolenghi, Emilia 72 Peter, St 4 Ottolenghi, Giuseppe 188 Piedmont xv, 2, 7, 56, 90, 91, 103, 163, Ottolenghi, Rafffaello 188, 210 Ottolenghi, Vittoria Pier delle Vigne 9 Ottolenghi, Vittorio Emanuele 188, 190 Pietrobono, Luigi 150 Pignatiello, Roberto 132 Pacelli, Cardinal Eugenio (see also Pius Pincherle, Alberto see Moravia Alberto XII) xiii, 16, 20, 27, 36, 38, 46, 61, 106, Pincherle, Amalia 32 152, 153, 158, 224, 250, 261, 262 Pinocchio (by Collodi) 5 Padellaro, Nazzareno 150 Pisa xv, 86, 214 Padua xv, 15, 61, 71, 76, 81, 82, 132, 152, Pistelli, Ermenegildo 177 154, 155, 179, 250 Pistoia 60 Paggi, Eufemia 199, 200 Pitacco, Giorgio 49, 51, 131, 220 Paggi, Gastone 199 Pitigliano 199, 201, 202 Paggi, Gilberto 199 Pius VII, Pope 67 Paggi, Mario 41, 199–209 Pius IX, Pope 15 Paggi, Osvaldo 199, 201, 202 Pius XI, Pope 7, 15, 17, 19, 20, 30, 37, 38, Paggi, Vezio Tito 201 67, 216, 228 Paggi De Colli, Letizia 199 Pius XII, Pope 13, 19, 20, 37, 38, 152, 189 Palazzi, Nino 173, 174 Pizzoli 201 Palazzo Venezia 7, 18 Poggi, Leone 184 Pansa, Ambassador 47 Polanco, Juan Alfonso de 31 Pantano, Edoardo 144 Poland 36, 211, 212, 213 Paoletti, Giuseppe 120 Polesine 65 papacy 2, 15–17, 19–20 Politecnico of Milan 110, 135, 138 Papal States 7, 32, 67 Pollitzer, Renato 32 Paraguay 110 Pomponesco 179, 183, 186 Parasol, Feliks Ryszard 210–213 Pontecorvo, Rosina 67, 68 Parasol, Henryk 210, 211 Porro, Ettore 131 Parenti, Rino 171 Possevino, Antonio 31 Paris 180, 210 Praglia 82 Parma xv, 82, 84, 110 Prister, Alice 217, 218 Parravicini, Luigi Alessandro 5 Prister, Moisé 217, 219 Pascoli, Giovanni 150, 177, 181 Prister, Margherita 217 Pasquali, Giorgio 190 Prister, Marco 217, 218, 219, 220 Patria Association 217, 219 Prister, Paolo 217 patriotism see Jews, patriotism of Prister, Renzo 217–220 Paul III, Pope 31, 32 Prister Silvio 217, 218 Paul IV, Pope 32, 35 Pro Oro alla Patria 61, 65, 98, 128, 170 Paul VI, Pope 30, 203 Przepiórski, Emil ix, xiii, 14, 39, 178 Pecori Giraldi, Guglielmo 128 Prussia 129 Pécs 49 Pereyra de Leon, Giorgio 122, 152, Quadrivio 160 214–216 quartarellista 61, 64 386 index racial laws 1, 9, 10, 16–21, 23, 24, 28, 30, Ronchi, Maddalena G.P. 251, 255 32, 35, 36, 37, 40, 46, 49, 50, 53, 56, 58, Ronco Canavese 210, 213 60, 68, 73–75, 78–80, 82, 83, 88, 90, Ronconi, Guglielmina 150 100–101, 104–106, 108, 111, 114–116, 121–123, Rosa, Enrico 36 126–127, 140–142, 148, 152, 154, 158, 160, Rothschild family 15 165–167, 175, 180, 190, 203, 210, 214–215, Rovigo 61, 65, 218, 236–237, 239, 251, 255, 271, 274, 303 Rumpler, Adele 49 Radaelli, Elena 109 Russia 8, 9, 90 Ragni, Angela 4 Rutter, Luigi 51 Raimondi, Antonio 171 Rapallo 147 Sacra Rota 2, 85 Rasia dal Polo, Tullio 250, 253 Sadun, Rosina 199 Rasputin 9 Salmon, Alberto 221, 222 Rassegna della Previdenza Sociale 189, Salmon, Anna 221 193, 194, 195 Salmon, Elio 221 Ratti, Achille (see also Pius XI) 38 Salmon, Maria Grazia 221, 223 Ravasco, Luigi 171 Salmon, Massimo 221–223 Ravasio, Fausto 170, 171 Salmon, Paolo 221 Ravenna xv, 103, 236 Salmon, Silvia 221 Red Cross, Italian 47, 65, 103, 104, Salvadori, Giulio 226 126–128, 163, 164, 191, 214, 222, 230, 355 Salvini, Gustavo 182 Redemption, War of 218 San Biagio 82 Regime (Il) Fascista 16, 17, 19, 259 San Giovanni Laterano church 147, 150 Reggio Calabria xv, 90, 98 San Giuliano, Ambassador 47 Reggio Emilia xv, 140, 141, 142, 172, 173, San Martino del Carso 89 174, 175, 228 San Saba 50 Ribadeneyra, Pedro de 31 San Severino 2, 5 Ricchetti, Aurelio 128 Santi, Mario 205 Ricci, Matteo 5 Santiago Lucas 50, 274 Ricci, S.E. 112 Santi Quattro Coronati Monastery 224 Rietti, Ubaldo 112 Sapienza (La), University 6, 32, 72, 74, 85, Rifredi 207 150, 189, 192 Rinnovamento Sociale 200, 206, 207 Sarfatti, Amedeo 10 Risorgimento 2, 8, 103, 104, 147 Sarfatti, Fiammetta 10, 14 Rivista di Roma 147 Sarfatti Grassini, Margherita xiii, 10, 13, Rizzetto, Guido 85 14, 41 Rocco Acanfora, Lily 150 Sarfatti, Michele ix, 14, 179 Rocco, Alfredo 191 Sassaiola (La) Fiorentina 207 Rodella, Fedele 232 Sassari xv, 82, 84 Roman Question 2, 7 Sauro, Italo 114, 116 Roman Seminary 5 Sauro, Nazario 114, 116 Rome ix, xv, 2, 4, 5, 6, 7, 9, 13, 18, 19, 29, Savoy, House of 40, 188 (see also Mar- 30, 31, 32, 35, 38, 40, 45, 46, 47, 48, 49, gherita of Savoy and Umberto of Savoy) 50, 51, 52, 54, 56, 59, 62, 67, 68, 70, 71, Scarnafijigi 126 72, 73, 74, 75, 76, 77, 80, 83, 85, 88, 91, Scazzocchio Adami, Giuseppina 224, 98, 100, 104, 107, 110, 112, 119, 122, 123, 124, 226, 227 126, 128, 129, 134, 135, 141, 145, 146, 147, Scazzocchio, Bruno 226, 227 148, 150, 151, 154, 156, 158, 160, 163, 165, Scazzocchio Ettorre, Bianca 224, 226, 227 171, 173, 177, 180, 184, 187, 188, 189, 190, Scazzocchio, Graziano 224–227 192, 194, 196, 197, 198, 201, 204, 211, 219, Scazzocchio Piervitali, Eugenia 224, 226, 210, 224, 227, 229, 230, 233, 237, 238, 244, 227 251, 253, 255, 256, 262, 263, 266, 268, Schuster, Cardinal Ildefonso 56, 67 269, 272, 273, 274 Scottini, Luisa 254 Ronchi, Luigi 255 Scuola Allievi Ufffijiciali 138, 257 index 387

Sebastopoli 112 Spinoza, Baruch 110 Senise, Carmine 201 Split xv, 116 Sephardic 40, 45, 147, 214, 228 Spratzern (Sankt Pölten) 200, 208 Seppilli, Alberto 228, 229 Srafffa, Angelo 188, 191 Seppilli, Anna Maria 228, 229 Srafffa, Ida 188, 190, 191 Seppilli, Arrigo 228, 229 Srafffa, Piero 188 Seppilli, Giuseppe 228–231 Suardo, Giacomo 196 Sernagiotto di Casavecchia, Matilde 81, Suvich, Fulvio 185, 217, 219, 220 83, 84 Sweden 9 Sernagiotto di Casavecchia, Rafffaello 81 Switzerland xv, 7, 36, 109, 119, 132, 181, 233 Serpieri, Arrigo 86 Sesto Fiorentino 180, 187 Tacchi, Antonio 4 Shoah (see Holocaust) Tacchi Venturi, Antonio 2 Siena xv, 106, 107, 108 Tacchi Venturi, Beatrice 4 Sillani, Giuseppe 219 Tacchi Venturi, Gioacchino 4 Sindacato Fascista Avvocati 196 Tacchi Venturi, Giovanni Battista 4 Sindacato Fascista Autori e Scrittori 82, Tacchi Venturi, Luigi 4 84 Tacchi Venturi, Maria 4 Sindacato Fascista Ingegneri 137 Tacchi Venturi, Mariano 4 Sinigaglia, Giacomo 232, 233 Tacchi Venturi, Pietro Sinigaglia, Giorgio 228, 232–235 anti–Judaism of 36–37 Sinigaglia, Mario 232 archives of 20–21 Sinigaglia Gallico, Anna 232 attempted assassination of 13–14 Siragusa, Giuseppe 171 and (La) Civiltà Cattollica 17 Slovenia 21 education of 3, 5 Smyrna 49, 55 family of 2–4 Società Contro la Tubercolosi 130 Farinacci’s critique of 18–19 Society of Jesus (see Jesuits) and Fascism 8–9, 17, 19 Soleschiano 84 illustrations of 3, 39 Solza, Mario 169, 171 intercession for the Jews of 38 and Somalia xv, 182 passim Sonaglia, Gloria 148 Jesuit formation of 5–6 Sonino, Arturo 236 as historian 6 Sonino, Gastone 236, 237 and Jews 13, 30–31 and passim Sonino, Girolamo 236, 237, 238 and Lateran Pacts 8, 11–12 Sonino, Guido 236–242 and racial laws 9, 20, 22–30, 33–37 and Sonino, Luciana, 236 passim Sonino, Paolo 236 and Mussolini 7, 9–12, 33–37 Sonnino, Bice 244 and Sarfatti Margherita 10–11 Sonnino, Carlo 243, 244 as Secretary of the Society of Jesus 7 Sonnino, Ettore 244 as Vatican’s fijiduciary 7–8, 15, 19 and Sonnino, Flavio 236, 243–246 passim Sonnino, Giorgio 244 as writer 15 Sonnino, Giuseppe 243, 244 Tacchi Venturi, Silvia 4 Sonnino, Maria Luisa 244 Talmud 17, 260 Sonnino, Paolo 244 Tamburini, Tullio 205 Sonnino, Piera 244 Taranto xv, 62 Sonnino, Piero 243, 244 Tardini, Domenico xiii, 24, 25, 67, 88, Sonnino, Roberto 24 140, 224 Sonnino, Sandro 243, 244 Tedeschi Magnani, Luisa 167, 168 Sonnino, Sidney 177, 182 Tedeschi Milla, Luisa 169 Sophocles 182 Terminillo 197 Sorani, Olga 201 Terni xv, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, Sottoscrizione Veneta del Dollaro 61, 65 98, 99 388 index

Terzaghi, Giuseppe 171 University of Pavia 232 Tevere 160 University of Rome (see Sapienza, La) Tiber xv, 46, 71, 73 University (Catholic) of Santiago (Chile) Tiengo, Carlo 52 192 Time Magazine 13 University of Sassari 84 Tittoni, Ambassodor 47 University of Turin 100, 101, 212, 213 Todesco, Anselmo 71 University (Catholic) of Valparaiso 192 Todesco, Pesele 71, 77 Uzielli, Benedetto 247 Todesco, Saretta 71, 77, 80 Uzielli, Gustavo 247, 248, 249 Todros, Maria Esmeralda 147 Uzielli, Paolo 247–249 Tornielli, Conte 47 Uzielli, Paolo Jr. 247 Tortato, Maria 255 Uzielli, Vincenzo 247 Tossati, Cardinal Maurilio 211 Tredici, Giacinto 232 Valensin, Argia 106, 107 Treviso 81, 115, 132, 133, 134, 250 Valenti, Silvia 4 Trieste xv, 28, 40, 49, 50, 51, 52, 54, 55, 71, Valli, Luigi 150 76, 77, 80, 123, 129, 130, 131, 147, 185, 217, Valona 62 218, 219, 220, 236, 271, 272 Vantini, Elena 172, 173, 174, 175 Trigona, Emanuele 249 Vantini, Paride Cristoforo 172 Trigona di Canicarao, Maria Carolina Varese 110 249 Vatican 2, 7–9, 13, 15–17, 23, 28, 30, 32, Tripoli 40, 172, 173, 175 38, 71, 91, 122, 156, 176, 189, 201, 224, 256, Tucci, Giuseppe 150 259, 262, 271 Tunis 147 Vatican (Second) Council 37 Turin xv, 40, 90, 99, 100, 101, 102, 138, 147, Vatican Offfijice of Extraordinary Afffairs 163, 210, 211, 212, 213, 250, 251, 252, 253, 24, 38, 67, 88, 140 272 Vatican Secret Archives 17, 20, 27, 36, Turriaco 84 38, 261 Tuscany xv, 221, 256 Vatican Secretary of State 19–21, 24, 27, 38, 46, 58, 61, 82, 103, 118, 135, 172, 176, Udine, Annetta 250, 251 180, 221, 228, 232, 237, 250, 260, 261, 262 Udine, Ernesto 254 Veneto 61, 132, 132, 133, 148, Udine, Giulio 254 Veneto (Il) 152, 156 Udine Leone 254 Venezia Giulia 49, 52, 53, 54 Umberto of Savoy 125 Venice xv, 7, 40, 50, 62, 64, 68, 71, 81, 103, Umbria xv, 90 104, 116, 129, 130, 133, 147, 151, 160, 180, Unione Nazionale Ufffijiciali in Congedo 187, 188, 205, 251, 255, 255 d’Italia 67, 187 Venturi, Luigi 4 Unione Politica Nazionale 179, 184 Vercelli 91, 93, 98 Università della Mutualità Agraria e della Verona xv, 103, 104, 143, 144 Cooperazione 194 Vicenza 218, 219 University of Bologna 109, 110, 111, 204, Vienna 21, 22, 267, 269 228 Vigevani, Giulia 232, 233 University of Cagliari 84 Villa Mondragone 6 University of Florence 85, 177, 179, 182, Villa Ospizio 172, 173, 174 183, 185, 205, 206, 214, 217 Villa Torlonia 5 University of Genoa 84, 138, 195 Villari, Pasquale 182 University of Lausanne 109 Viola, Antonio 250, 251 University of Messina 82, 84 Viola, S.E. 219 University of Milan 85, 110, 143, 145, 188 Viola, Edda 250 University of Minnesota 86 Virgil 10 University of Modena 229 Virgilio, Liceo Classico 112, 113 University of Padua 82, 84, 85, 132, 133 Vita (La) Nuova 177, 181 University of Parma 84, 110 Vital, Giorgio 81 index 389

Vital, Vittorio 81 Zacutti, Achille 251 Vittorio Emanuele II, King 2, 147, 151, 223 Zacutti, Achille Jr. 254 Vittorio Veneto 84 Zacutti, Bianca 255, 256, 257 Vivante, Arrigo 180, 187 Zacutti, Bruno 255, 256, 257 Vivante, Ferruccio 187 Zacutti, Carlo 251, 257 Vivante, Rafffaello 187 Zacutti, Ciro 250 Vivanti, Alessandro 221 Zacutti, Fortunato 251, 255 Voce di Mantova 111 Zacutti, Giorgio 255, 256, 257, 258 Volontari Combattenti in Spagna 128 Zacutti, Giulia 250–254 Volpicelli, Luigi 150 Zacutti, Giuseppe 253 Zacutti, Patrizia 256 War Merit Cross 61, 65, 67, 69–70, 81, 83, Zacutti, Stefano 256 88–89, 106, 108, 112, 119, 137, 138, 165, 166, Zacutti, Tullio 251, 255–258 170, 219, 242, 253–255 Zacutti, Vanda 255, 256, 257 Wernz, Franz Xavier 7 Zago, Maria Carolina 172 Weyerburg 220 Zamorani, Anna 165 World War I see Great War Zarfati, Aurelia 67 World War II 72, 206, 221, 257, 274 Zolla 52 Zuccoli, Luciano 181 Yad Vashem 45, 56, 62, 88, 91, 103, 218