Antonio Spinosa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Antonio Spinosa INDICE Voglia di comandare Parte prima IL FAZZOLETTO ROSSO L’ateo a orologeria Parte seconda LA CAMICIA NERA L’uomo della Provvidenza Parte terza IL CASCO COLONIALE L’impero di retroguardia Parte quarta IL CAPPOTTO TEDESCO Infauste sponde E-book realizzato da Filuc (2003) VOGLIA DI COMANDARE Al colpo di pistola di Sarajevo, che pochi udirono, seguì il rombo del cannone che sorprese l’Europa in pieno tango argentino, il ballo in voga. L’Italia doveva decidere se entrare in guerra, e a fianco di chi, o se rimanerne fuori. Mussolini, dopo lunghe incertezze, cominciò a parlare di neutralità «condizionata», una formula ancora ambigua, sebbene potesse significare la preferenza per un intervento accanto alla Francia. Anche gli uomini a lui più vicini non capivano bene che cosa egli volesse. A cena, una sera, alcuni suoi colleghi giornalisti gli chiesero quale fosse mai il suo pro- gramma, ed egli rispose d’impeto nel suo dialetto romagnolo, e perciò in tutta sincerità: «Me a voi cmandè!», «Io voglio comandare!». Indicava così, con una battuta quasi casuale, la sua visione della vita, una Weltanschauung, come amerà dire in seguito per nobilitare una filosofia poco sapiente, ma molto calcolatrice. Per quanto possa apparire paradossale, il suo continuo richiamo a un alto insegnamento nicciano, «Vivere pericolosamente», che divenne un suo motto di battaglia, non era che una modesta copertura per i rischi verso i quali il suo impertinente pragmatismo avrebbe potuto condurlo. Non era «volontà di potenza» la sua, per dirla ancora con il pensatore tedesco, ma più praticamente «voglia di comandare». E ciò perché l’ansia di potenza comporta anche il sacrificio per le proprie idee, mentre la smania di comando ne impone l’abbandono. Nella sequenza delle parti in cui questo libro è suddiviso, sono indicate, attraverso capi d’abbigliamento, le fasi della metamorfosi politica mussoliniana, protese o ad acquisire un potere sempre più ampio o a salvare il salvabile, quando tutto sembra perduto. Sicché le idee non sono che uno sfondo trascurabile, una sorta di quinta teatrale mobile e sostituibile secondo le esigenze del momento e gli obiettivi che si intende perseguire. Nelle sue trasformazioni, mirate di volta in volta a soddisfare la voglia di comandare, Mussolini è stato rivoluzionario e conservatore, repubblicano e monarchico, ateo e credente. È stato massimalista quando quella scelta gli consentiva il dominio sul partito socialista, e conservatore quando colse la natura moderata del paese, rendendosi conto che in Italia un estremista di sinistra non sarebbe mai arrivato al potere. È stato ateo a orologeria quando agiva tra le masse più diseredate; si è mostrato credente quando doveva consolidare il potere con l’appoggio della Chiesa. Da repubblicano ha accettato la monarchia, avendo ancora bisogno del sostegno d’un grande convincimento popolare, e tornò a essere repubblicano a Salò, Quisling di Hitler, in odio al Savoia che lo aveva licenziato. Ciò che contava era l’esercizio del comando, e non la difesa delle proprie idee che, se diventavano un ostacolo, venivano rimosse e cambiate. Mussolini stesso, con una punta di civetteria intellettuale, usava definirsi un «problemista». Si dipinse così fin dalla prima ora del fascismo. Per lui le ideologie erano «maglie di ferro» e, per fare dell’ironia, aggiunse che erano anzi «maglie di stagnola». Alla voce sul fascismo, che scrisse con Gentile per l’Enciclopedia italiana, pose in rilievo il pragmatismo e l’adattabilità della sua azione politica. Non sentendosi vincolato a pregiudiziali, egli poteva essere, per sua esplicita ammissione, reazionario e rivoluzionario: «Se il carro precipita, credo di fare bene a fermarlo; se il popolo corre verso un abisso, non sono reazionario se lo fermo, anche colla violenza». Gli chiedevano quale fosse il suo programma non soltanto i colleghi giornalisti, a cena, ma un po’ tutti. Egli rispondeva con imperio: «Non sono, ahimè, i programmi che difettano in Italia!». E allora che cos’era il fascismo? «Il fascismo è un movimento di realtà, di verità, di vita che aderisce alla vita. È pragmatista. Non ha apriorismi. Non promette i soliti paradisi dell’ideale». Si poteva almeno sapere chi fosse realmente Mussolini? Se lo chiedevano in continuazione, in Italia e all’estero. Gli inglesi lo chiamavano l’«uomo del mistero», e questa definizione incontrava il suo gradimento, come si arguì quando tirò le orecchie a un giornalista che aveva rivolto ai suoi lettori quella stessa domanda: «Chi è Benito Mussolini?». Lui gli mandò a dire di chiudere subito il referendum, pubblicando bene in vista questa autodefinizione: «Poiché l’onorevole Mussolini dichiara di non sapere esattamente ciò che egli è, assai difficilmente lo possono sapere gli altri». Giovanni Ansaldo, che lo aveva amato e odiato, andava compilando nel dopoguerra per il «Borghese» ancora longanesiano un dizionario degli italiani illustri e meschini. Giunto al nome di Mussolini rinviò laconicamente il lettore a quanto si sarebbe scritto su questo personaggio nel 1990. Nella scarna noticina, Ansaldo si rivolgeva al lettore «curioso o malizioso». Al lettore da lui ipotizzato è dedicato questo libro. Mussolini vi appare con le sue contraddizioni che non lo assolvono dalle sue responsabilità, poiché la condanna storica del fascismo, di cui egli è stato il fondatore e l’interprete, è senza appello. Vi appare con le luci (poche?) e le ombre (molte?) necessarie al racconto di una vicenda personale intessuta di eventi di cui un popolo è stato protagonista e vittima. Vi appare, astuto manipolatore di folle, con la spregiudicatezza che lo distingueva, con la straordinaria abilità manovriera, la vivace fantasia, l’acuta intelligenza, la debolezza degli avversari, l’acquiescenza di chi se ne serviva, il fascino e la seduzione misteriosa d’una personalità che insieme attraeva e respingeva. Nei momenti di sfiducia pensava che forse avrebbe tutt’al più meritato un busto al Pincio: «Le balie e le serve, vi si ritroveranno per i loro appuntamenti». Non si sbagliò di molto. «Vediamoci stasera sotto il balcone della buonanima», è il saluto dei romani nel darsi convegno in piazza Venezia. MUSSOLINI «MUSSOLINI BENITO. Uomo politico ( 1883-1945). Rinviamo il lettore curioso o malizioso a ciò che sarà pubblicato su questo personaggio nel 1990.» Giovanni Ansaldo [1952] Parte prima IL FAZZOLETTO ROSSO L’ateo a orologeria I Le figure di tre grandi rivoluzionari dell’Ottocento dominavano l’animo di Alessandro Mussolini, un risoluto esponente dell’internazionalismo romagnolo barricadiero, fabbro ferraio nella vita civile. E quando il 29 luglio del 1883 ebbe il primo figlio maschio dalla giovane moglie Rosa Maltoni, maestra elementare di campagna, volle fanaticamente glorificare le imprese sediziose dei tre personaggi imponendo al neonato i loro celebri nomi: Benito, Amilcare, Andrea. In cambio di una decisione smaccatamente ribellistica, la moglie pretese che il neonato fosse battezzato in chiesa. E per qualche tempo il compromesso faticosamente raggiunto mantenne tesi i rapporti fra i coniugi che peraltro si fronteggiavano esponendo sulle pareti di casa i loro idoli: da una parte un’immagine della Madonna di Pompei, dall’altra un’effigie di Garibaldi a cavallo. Scegliendo quei tre nomi, il fabbro correva col pensiero alle gesta di Benito Juàrez, di Amilcare Cipriani e di Andrea Costa. Ne era ammirato e travolto. Nelle riunioni degli internazionalisti aveva sentito parlare delle vicende che non molti anni prima avevano insanguinato il Messico e di come Juàrez, capeggiando la resistenza all’instaurazione imperiale voluta da Napoleone III, avesse vinto la battaglia facendo passare per le armi Massimiliano d’Asburgo. Più vicine ad Alessandro Mussolini erano le imprese di Amilcare Cipriani, appena d’una decina d’anni più anziano di lui. Cipriani era ancora avvolto nella gloria della spedizione dei Mille cui aveva partecipato raggiungendo l’Aspromonte. Era repubblicano, antipapalino e, al momento della nascita di Benito, già da un anno si trovava nel penitenziario di Porto Longone a scontare una condanna per propaganda sovversiva. Andrea Costa, il «romagnolino», il terzo degli eroi che infiammavano la fantasia di Alessandro, si batteva, insieme con Giosue Carducci, Filippo Turati, Mario Rapisardi, per ottenere la scarcerazione di Cipriani. A questa azione il fabbro non faceva mancare il suo apporto. Andrea Costa, con Bakunin e Carlo Cafiero, aveva inoltre progettato una insurrezione in Italia, che doveva prendere le mosse da Bologna con l’obiettivo di scatenare nel paese una rivoluzione sociale: «Su via, rovesciamo questo mondo che ci schiaccia». E il fabbro leggeva avidamente una sorta di racconto utopico che il «romagnolino» aveva pubblicato nel 1882, intitolandolo Un sogno, pari a un Louis-Sébastien Mercier casalingo. In esso Imola, la città natale dell’autore, veniva immaginata come una libera e fiorente cittadella del sole socialista. Nel clima d’un’Italia in subbuglio nasceva Benito. L’Italia aveva raggiunto l’unità politica da poco più d’un ventennio e Roma era diventata capitale del nuovo Stato appena da tredici anni. Per il settanta per cento la popolazione, che non superava i ventotto milioni di abitanti, era costituita da analfabeti. Aspro era il contrasto fra Stato e Chiesa. Soprattutto in Romagna, terra di mangiapreti, la lotta per la supremazia volgeva in rissa. In politica estera l’Italia si era affiancata all’Austria e alla Germania, dando vita alla famosa alleanza che prese il nome di Triplice. Benito nacque alle due pomeridiane
Recommended publications
  • Pagine Sparse Prefetti Nella Storia
    Donato D’Urso Pagine sparse Prefetti nella storia Roma 2006 Indice 5 L’avventura di Biagio Miraglia 13 Carmelo Agnetta prefetto garibaldino 19 Temistocle Solera non solo questore 23 Giacinto Scelsi 29 Vittorio Zoppi prefetto a Salerno 43 L’omicidio Escoffier fu un delitto politico? No, peggio! 49 Rodolfo D’Afflitto 59 Rapporti istituzionali tra prefetti e sottoprefetti nell’Italia liberale 71 Ottavio Lovera di Maria e l’organizzazione della pubblica sicurezza 87 Achille Basile 101 Una curiosa polemica contro Carlo Astengo 107 Angelo Pesce 115 Alberto Pironti 125 Giovanni Gasti 135 Francesco Crispo Moncada capo della polizia 145 Cesare Mori prefetto di ferro 151 Adalberto Mariano l’eroe del Polo Nord che diventò prefetto 157 Prefetti italiani caduti sul campo di battaglia 165 Dante Almansi 173 Enzo Giacchero 203 Bartolomeo Casalis prefetto “Niente paura!” 213 Indice dei nomi NOTA INTRODUTTIVA L’opera che qui di seguito si presenta costituisce un evento di grande rilievo. In generale è da considerarsi il prodotto di una rara sensibilità del Dott. Donato D’Urso nei riguardi della memoria storica dell’Amministrazione dell’Interno e della documentazione che ne consente la ricostruzione. Sotto quest’ultimo profilo, anzi, questo libro rappresenta un esempio virtuoso: nella convinzione, condivisa da chi l’ha promosso e da chi lo ha realizzato, che l’identità dell’Amministrazione dell’Interno, e quindi la sua stessa legittimazione culturale in tempi di così rapida evoluzione costituzionale quali quelli attuali, possa ed anzi debba necessariamente fondarsi anzitutto sulla piena conoscenza e valorizzazione della sua specifica tradizione storica. Rispetto ai precedenti “Quaderni” a carattere storiografico pubblicati dalla SSAI (Per una storia dei Prefetti(1994), Studi per la storia dell’Amministrazione pubblica italiana (Il Ministero dell’Interno e i prefetti) (1998), Pagine di storia del Ministero dell’Interno (1998), I Prefetti del Regno nel ventennio fascista (1999)), la raccolta che qui si presenta ha alcune caratteristiche di novità.
    [Show full text]
  • Benito Mussolini 1 Benito Mussolini
    Benito Mussolini 1 Benito Mussolini Ministro dell'Interno Coalizione PNF PPI (fino al 27 aprile 1923) PLI (fino al 5 luglio 1923) PDS (fino al 1º luglio 1924) Mandato I 31 ottobre 1922 - 17 giugno 1924 II 6 novembre 1926 - 25 luglio 1943 Predecessore I Paolino Taddei II Luigi Federzoni Successore I Luigi Federzoni II Bruno Fornaciari Parlamento italiano Camera dei deputati Partito Partito Nazionale Fascista Legislatura XXV, XXVI, XXVII, XVIII, XXIX Benito Amilcare Andrea Mussolini (Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico, giornalista e dittatore italiano. Fondatore del fascismo, fu capo del Governo del Regno d'Italia - prima Firma di Mussolini come Presidente del Consiglio dei ministri, poi come Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato - dal 31 ottobre 1922 (con poteri dittatoriali dal gennaio 1925) al 25 luglio 1943.[1] Divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938, e fu capo (Duce) della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 27 aprile 1945. Fu esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, e direttore del quotidiano socialista Avanti! dal 1912. Convinto anti-interventista negli anni della guerra di Libia e in quelli precedenti la prima guerra mondiale, nel 1914 cambiò radicalmente opinione, dichiarandosi a favore dell'intervento in guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell'Avanti! e fondò Il Popolo d'Italia, schierato su posizioni interventiste, venendo quindi espulso dal PSI. Nell'immediato dopoguerra, cavalcando lo scontento per la «vittoria mutilata», fondò i Fasci Italiani di Combattimento (1919), poi divenuti Partito Nazionale Fascista nel 1921, e si presentò al Paese con un programma politico nazionalista, autoritario e radicale, che gli valse l'appoggio della piccola borghesia e dei ceti industriali e agrari.
    [Show full text]
  • Il Regolamento Della Camera Dei Deputati Da Giolitti a Mussolini La Camera E La Giunta Per Il Regolamento Dal 1904 Al 1927
    Fonti di storia parlamentare Camera dei deputati Il regolamento della Camera dei deputati da Giolitti a Mussolini La Camera e la Giunta per il regolamento dal 1904 al 1927. Norme e prassi A cura e con una introduzione di Anton Paolo Tanda CD Archivio storico Desidero ringraziare vivamente i colleghi che dopo di me hanno avuto l’incarico di Sovrintendente all’Archivio storico della Camera, fino al dottor Paolo Massa, e il personale, per avermi facilitato il lavoro nella redazione e pubblicazione di quest’opera nella collana Fonti di storia parlamentare. Ringrazio anche la Biblioteca, che mi ospita nella sua sede, e specialmente l’Ufficio copia nonché il personale della Guardia di finanza addetto all’ARS, per la elaborazione degli allegati; devo un ringraziamento particolare alla dottoressa Marisa Pasotti dell’ARS, per il valido aiuto e i consigli che mi sono stati preziosi nella redazione finale sia dell’Introduzione sia degli annessi al volume, nonché alle altre persone cui ho mostrato il lavoro che mi hanno incoraggiato e il cui elenco sarebbe troppo lungo con il rischio di dolorose omissioni. Mi è molto gradito rivolgere un doveroso omaggio e un sentito ringraziamento agli organi dirigenti politici e amministrativi della Camera dei deputati, che mi danno la possibilità di effettuare studi e ricerche sul diritto parlamentare e sulla storia dell’Istituto al quale sono sempre profonda- mente legato. Copyright © Camera dei deputati Segreteria generale - Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico Roma, 2010 INDICE GENERALE Presentazione XI INTRODUZIONE 1. Periodo storico di riferimento 1 2. Avvio della XXII legislatura. La retribuzione dei deputati 2 3.
    [Show full text]
  • L'autunno Di Giovanni Giolitti (1919-1928)
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI L’autunno di Giovanni Giolitti (1919-1928) RELATORE DOTTORANDO Chiar.mo Prof. Roberto Martucci Dott. Duccio Chiapello COORDINATORE Chiar.ma Prof.ssa Isabella Rosoni ANNO 2014 Indice Ringraziamenti 1 Premessa L’autunno di Giolitti, l’autunno dello Statuto 3 PARTE I Capitolo I. «Il vecchio, non più lo stesso» 1. Agli antipodi della Vittoria: Dronero, 12 ottobre 11 1919 2. Un autunno di risentimento. Giolitti e i suoi 41 giorni dell'ira 3. Il «temperamento pratico» giolittiano e la neme- 53 si del «bagno di sangue»: uno sguardo a ritroso 4. Il ritorno del «vero Re» 69 5. Da “dittatore parlamentare” a “servo del popo- 80 lo”? 6. ...e gli sventurati risposero 84 Capitolo II. E il demonio si fece frate. Dalle ele- zioni del 1919 al V governo Giolitti 1. L'arma posata sul tavolo 95 2. Hic manebimus optime . Nitti nel caos parlamen- 111 tare 3. Un Natale di sangue (blu) 116 4. Frassati e il “giolittismo bianco” 123 5. E il «frate» fece proseliti: come Giolitti tornò 131 sugli scudi 6. Il gioco dei portafogli. Il “secondo ministero 136 Nitti” e le analogie con il Facta II 7. I «nati morti». La fine dell'esperienza nittiana e 142 il Giolitti malgré tout 8. Scacco al Re? 154 Capitolo III. Epilogo 1. Una naumachia in un bicchier d’acqua? Giolitti 175 e l'“accordo dei tre presidenti” PARTE II CAPITOLO I.
    [Show full text]
  • Working Class Defence Organization, Anti-Fascist Resistance and the Arditi Del Popolo in Turin, 1919–22
    Antonio Sonnessa Working Class Defence Organization, Anti-Fascist Resistance and the Arditi del Popolo in Turin, 1919–22 [In Turin] there is from morning to night a queue of young men who go enthu- siastically to give their names and to unite with those that form the ranks of the Arditi del Popolo.1 Introduction The Arditi del Popolo (ADP, the people’s arditi) was a popular anti-fascist paramilitary movement which emerged in the summer of 1921 to combat fascist violence. The ADP took its name from the Italian army’s First World War arditi shock troops. It was intended to be autonomous from political parties and trade unions and to remain above party politics. Its aim was to defend the persons and institutions of the working class from fascist squadrism by openly confronting fascism on the same ter- rain of violence chosen by Mussolini’s movement.2 Thousands, from various political currents — communist, anarchist, socialist, republican, revolutionary syndicalists, Catholics and war vet- erans and the wider working-class population — adhered to the movement. The ADP successfully linked a First World War ex-combatant tradition tied to the proletarian parties, through the Proletarian War Veterans’ League (Lega Proletaria), to popular expressions of anti-fascist sentiment. In summer to autumn of 1921 it was the popular and non-sectarian ADP, rather than the proletarian parties, which organized and led the anti-fascist resistance. The older accounts of the ADP, best exemplified by Guglielmo Palazzolo and Paolo Spriano,3 tended to examine the European History Quarterly Copyright © 2003 SAGE Publications, London, Thousand Oaks, CA and New Delhi, Vol.
    [Show full text]
  • I Prefetti Della Provincia Di Torino
    Nives Maria Salvo I Prefetti della provincia di Torino NIVES MARIA SALVO 1861 - 1943 2 I PREFETTI DELLA PROVINCIA DI TORINO 1861 - 1943 I Prefetti della provincia di Torino 3 NIVES MARIA SALVO 1861 - 1943 Pubblicazione della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno La revisione dei testi è stata curata dall’Ufficio Studi della SSAI 4 I PREFETTI DELLA PROVINCIA DI TORINO 1861 - 1943 Indice Prefazione del Direttore della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno 7 Nota del Prof. Nicola Tranfaglia 9 Introduzione 11 Ringraziamenti 13 Nota metodologica 15 Quattro passi sulla Storia 17 Le Biografie 27 Bibliografia 138 5 NIVES MARIA SALVO 1861 - 1943 6 I PREFETTI DELLA PROVINCIA DI TORINO 1861 - 1943 Prefazione Questa raccolta di biografie ripercorre la vicenda dei Prefetti di Torino in un arco temporale particolarmente interessante che va dall’Unità d’Italia al termine della seconda guerra mondiale ed è frutto di un’attenta ed accurata indagine. Il lavoro si colloca in un contesto denso di avvenimenti di grande valore storico da cui emerge la centralità di Torino, città protagonista del dibattito preunitario e prima capitale del Regno d’Italia. La raccolta, grazie all’approfondita e rigorosa ricerca delle fonti, restituisce, seppure con un “approccio periferico”, un quadro ricco di toni e di particolari che evidenzia come i Prefetti, interpreti attenti delle complesse realtà locali e promotori dello sviluppo sociale ed economico del territorio, abbiano svolto le delicate funzioni assegnate anche in circostanze impreviste, frangenti a volte drammatici, epoche storiche contraddistinte da profondi mutamenti di cui, in qualsivoglia modo, sono stati protagonisti, restando sempre saldamente ancorati al ruolo di fedeli “servitori dello Stato”.
    [Show full text]
  • Tesi Di Michele Coin Integrale
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITA’ DiSSGeA Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE STORICHE LA DISGREGAZIONE DELL’OPPOSIZIONE AL FASCISMO VIOLENZE FASCISTE A PADOVA E NELLA SUA PROVINCIA DAL 1920 AL 1926 Relatrice : Ch.ma Prof.ssa GIULIA ALBANESE Laureando Michele Coin Matricola n. 1084400 A.A. 2015 - 2016 Capitolo introduttivo. Introduzione. La violenza fascista mirata alla disintegrazione dell’espressione dell’antifascismo nella provincia di Padova (e nel resto d’Italia) pagina 5 Capitolo 1. Le violenze e le intimidazioni fasciste nella provincia di Padova Paragrafo 1. Una sorpresa elettorale: la vittoria del Blocco popolare a Padova nel gennaio 1900 pagina 18 Paragrafo 2. Analisi dei movimenti politici padovani all’inizio del 1900 pagina 19 Paragrafo 2.1. Il partito radicale: la città laica e democratica di Giulio Alessio pagina 19 Paragrafo 2.2. Il partito cattolico senza autonomia pagina 21 Paragrafo 2.3. I socialisti e il Blocco popolare pagina 23 Paragrafo 2.4. La guerra di Libia e la riscossa clerico-moderata pagina 25 Paragrafo 2.5. Il nazionalismo di Rocco e l’interventismo democratico pagina 27 Paragrafo 3. La prima guerra mondiale e il dopoguerra in Italia pagina 30 Paragrafo 3.1. La prima guerra mondiale. Lo scoppio pagina 30 Paragrafo 3.2. La prima guerra mondiale e l’impatto su Padova pagina 31 Paragrafo 3.3. La conclusione della prima guerra mondiale a livello internazionale. La firma dei Trattati di pace pagina 33 Paragrafo 3.4. Il dopoguerra in Italia. Tensioni ed elezioni politiche pagina 35 Paragrafo 4. La crescita del movimento fascista a livello nazionale e a livello provinciale pagina 36 Paragrafo 4.1.
    [Show full text]
  • Celestino Endrici: Un Principe Vescovo in Italia (1918-1940) Dottoranda: Camilla Tenaglia
    CORSO DI DOTTORATO IN “CULTURE D’EUROPA. AMBIENTE, SPAZI, STORIE, ARTI, IDEE” Curriculum: Studi Storici Ciclo XXXI Coordinatore: prof. Diego E. Angelucci Celestino Endrici: un Principe Vescovo in Italia (1918-1940) Dottoranda: Camilla Tenaglia Settore scientifico-disciplinare M-STO/04 Relatore: Prof. Marco Bellabarba Anno accademico 2017/2018 INDICE INTRODUZIONE ...........................................................................................................1 Stato dell’arte ............................................................................................................................ 3 Fonti archivistiche ................................................................................................................... 10 Una teoria delle relazioni internazionali ................................................................................. 12 Sinossi dei capitoli .................................................................................................................. 16 PARTE 1 - ENDRICI: LA STORIA ............................................................................19 CAPITOLO 1 - L’ULTIMO PRINCIPE VESCOVO ASBURGICO ......................21 1.1 Endrici prima di Endrici .................................................................................................... 21 1.2 La nomina .......................................................................................................................... 25 1.3 Endrici vescovo ................................................................................................................
    [Show full text]
  • L'ombra Del Potere. Biografie Di Capi Di Gabinetto E Degli Uffici Legislativi
    Società per gli studi di Storia delle istituzioni DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA L’ombra del potere Biografie di capi di gabinetto e degli uffici legislativi a cura di Giovanna Tosatti Giugno 2016 Progetto di ricerca «I gabinetti ministeriali dal 1861 al 2015» Comitato di indirizzo prof. Sabino Cassese, Scuola Normale Superiore di Pisa prof.ssa Pia Marconi, capo del Dipartimento della Funzione Pubblica prof. Bernardo Giorgio Mattarella, capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione prof. Guido Melis, Università Sapienza di Roma prof. Alessandro Natalini, Università Parthenope di Napoli dott. Carlo Notarmuzi, Presidenza del Consiglio dei Ministri prof.ssa Luisa Torchia, IRPA dott. Stefano Vitali, direttore dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR Direzione scientifica del progetto prof. Guido Melis prof. Alessandro Natalini Autori delle voci biografiche Cristina Badon Maria Chiara Bernardini Erica Catarci Leonardo Pompeo D’Alessandro Stefano Filippi Alexander Hobel Antonio Silvestri Matteo Stefanori Giovanna Tosatti Elenco delle biografie Aldrovandi Marescotti Luigi (s.f.) Curcio Giorgio (c.b.) Almansi Dante (m. s.) Darbesio Michele (d’a. l.p.) Anelli Carlo (g.t.) De Nava Giuseppe (d’a. l.p.) Aru Luigi (d’a. l.p.) De Rubeis Angelo (d’a. l.p.) Avet Enrico (d’a. l.p.) De Vito Roberto (d’a. l.p.) Bartolotta Francesco (m. s.) Di Pace Pasquale (d’a. l.p.) Beer Guido (d’a. l.p.) Fasciotti Carlo (s.f.) Bellazzi Gian Giacomo (d’a. l.p.) Fiorilli Carlo (g.t.) Berruti Adalberto (d’a. l.p.) Fiorio Vincenzo (d’a. l.p.) Boas Giuseppe (a.s.) Flores Ferdinando (g.t.) Bonanni Luigi (d’a.
    [Show full text]