Le Olimpiadi XI XXI.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Olimpiadi XI XXI.Pdf La classe 2 E presenta: Le olimpiadi dalla XI alla XXI la XI olimpiade La XI olimpiade si è svolta a Berlino. Questa decisione è stata presa dal Comitato Olimpico Internazionale. Questa olimpiade fu la prima che venne ripresa dalle telecamere. La cerimonia di apertura si svolse il 1° Gennaio 1936 ci fu poi l’ingresso di un tedoforo che reggeva la fiaccola che era stata accesa a Olimpia ed è stata trasportata lì per un viaggio di 3.075 chilometri in tutta l’Europa. Lo stadio olimpico visto dalle telecamere (infatti è stata la prima volta che le olimpiadi furono riprese dalle telecamere Questa olimpiade fu la prima ad essere ripresa dalle telecamere. Ecco infatti una foto delle telecamere che usavano. In questa olimpiade Hitler vietò alle persone di origine ebrea di vedere e partecipare all’olimpiade per le leggi razziali. Alle olimpiadi parteciparono... Jesse Owens, Luz Long, Ondina Valla, Helene Mayer, Il comitato tedesco impedì ai tedeschi di origine ebrea di vedere e partecipare all’oliAvery Brundage, Giulio Gaudini, Ulderico Sergo, Marjorie Gestring, Ralph Metcalfe, Orazio Mariani, Rudolph Ismayr, Annibale Frossi, Mario Lanzi, Giorgio Oberweger, Olivér Halassy, Franco Riccardi, Saverio Rango, Dave Albritton, Inge Sørensen, Rie Mastenbroek, Giancarlo Cornaggia, Luigi Beccali, Cornelius Johnson, Naoto Tajima, John Woodroof, Mack robinson, Giulio Cappelli, Alfredo Foni , Silvano Abba e tanti altri. Jessy Owens: velocista che nelle olimpiadi del 1936 ha vinto quattro medaglie d’oro in atletica Queste olimpiadi si svolsero in un periodo molto delicato proprio perchè c’era la seconda guerra mondiale In quel periodo si faceva: salto in lungo, scherma, velocità, atletica leggera, tuffi, sollevamento pesi, calcio, lancio del disco, pallanuoto, nuoto, mezzofondo e pentathlon, canoa, canottaggio, ciclismo, equitazione, ginnastica, hockey su prato, lotta, pallacanestro, pallamano, polo, pugilato, tiro e vela. immagine atleti che entrano nello stadio Davide e Federico UNDICESIMA OLIMPIADE questo è il compito di: federico cogoni, antonio murtas, gabriele melis Lo svolgimento dell’XI olimpiade venne presa dal COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE il 13 maggio 1936 a Berlino. Quando nel 1933 Adolf Hitler salì al potere, molte nazioni vollero cambiare sede, ma il CIO si rifiutò. Il governo tedesco non badò a spese per costruire impianti e strutture all’avanguardia. Il comitato olimpico tedesco impedì ai tedeschi di origine ebrea o rom di partecipare all’olimpiade. FRANCO RICCARDI, medaglia d’oro, spada individuale maschile. I giochi dell’ XI olimpiade erano: atletica leggera, calcio, canoa/kayak, ciclismo, equitazione, ginnastica, lotta, nuoto, hockey sul prato, pallacanestro, pallamano, pallanuoto, tuffi ecc. Questi sono alcuni dei vincitori dell’ XI olimpiade: ● Anton Merkens (ciclismo); ● Eddie Tolan (nuoto) ; OLIMPIADE XII I Giochi della XII Olimpiade si sarebbe dovuto svolgere in Giappone, a Tokyo dal 21 settembre al 6 ottobre 1940. La capitale giapponese è stata scelta come città organizzatrice dei Giochi il 31 luglio 1936. In seguito allo scoppio della seconda guerra sino-giapponese, tuttavia, l'organizzazione è stata riassegnata il prossimo anno a Helsinki, che avrebbe ospitato i Giochi dal 20 luglio al 4 agosto 1941. Lo scoppio della seconda guerra mondiale portò, infine, all'annullamento finale dei Giochi della XII e della XIII Olimpiade, come pure la lunga sospensione delle attività del CIO. Nonostante la rassegnazione e la successiva cancellazione, il Comitato organizzatore del giapponese pubblicato, tuttavia, il bilancio, pari a un totale di 20.1 milioni di yen, di cui un terzo è finanziato direttamente dal Comune della città metropolitana di Tokyo. Nel programma olimpico dovrebbe essere incluso anche il volo a vela come sport ufficiale, dopo il successo dell'evento dimostrazione di Giochi di Berlino nel 1936. L'idea non è stata riproposta dopo il 1945. Davide Pescarolo OLIMPIADI ESTIVE XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE Le XIII olimpiadi estive si sarebbero dovute svolgere a Londra nel 1944,ma vennero annullate a causa della seconda guerra mondiale. Quindi Londra ospitò 4 anni più tardi i giochi della XIV olimpiade, i primi anni del secondo dopoguerra. Nonostante la guerra il CIO ( COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE ) decise di organizzare varie manifestazioni per celebrare il 50° anniversario della fondazione presso la sede centrale di Losanna. La 14^ olimpiade Di Michelle Lagomarsino e Carlotta Cuccu 2^E Introduzione Le olimpiadi si tennero a Londra, dal 29 Luglio al 14 Agosto 1948. Queste furono le prime olimpiadi tenute dopo la seconda guerra mondiale. Dall’Italia parteciparono 182 atleti con 10 discipline . I giochi olimpici ebbero molti problemi a svolgersi perché i paesi con la guerra si erano impoveriti. Gli sport praticati Gli sport praticati sono : canottaggio nel Tamigi , ciclismo , atletica leggera , canoa , equitazione , tiro dell’arco , vela e calcio. Nelle olimpiadi femminili gli sport praticati erano : il salto in lungo , il getto del peso , atletica leggera e kayak . Nelle competizioni maschili : gare di lotta , gare di vela ecc. La cerimonia di apertura La cerimonia di apertura si è svolta il 29 luglio 1948 , nello stadio di Wembley . Come spettatori assistevano il re Giorgio VI e la regina Elisabetta con più di 80 000 persone . La cerimonia di chiusura La cerimonia di chiusura si è tenuta il 14 Agosto 1948 . Iniziò alle 18:00 , e il presidente del CIO fece il discorso di chiusura e per concludere furono liberati più di 2500 piccioni . Infine la bandiera delle olimpiadi venne abbassata . Vincitori delle olimpiadi Vinse la medaglia d’oro di scherma Luigi Cantone . Vinse la gara di atletica leggera Adolfo Consolini . Nella gara di pugilato la medaglia d’oro andò a Ernesto Formenti . Il torneo di calcio lo vinse la Svezia . Sardi nell’olimpiade I partecipanti sardi erano tre : -Gianni Zuddas, che ha vinto il secondo posto nel pugilato, è stato sconfitto solo una volta da Tibor Csik. -Tonino Siddi , ha vinto il bronzo nell’atletica dietro USA e Gran Bretagna. -Franco Pretti ha vinto nei 50 km di marcia. Ha gareggiato all’eta di 48 anni e c’è nuovamente in gara , ma ancora costretto al ritiro XV Olimpiade 1952 La XV edizione delle Olimpiadi si svolse a Helsinki in Finlandia parteciparono 69 paesi 4.955 atleti (4436 maschi e 519 femmine). Atleti italiani: 227 ( 204 uomini e 23 donne.) Competizioni 149 in 17 sport Cerimonia d’apertura 19/07/52 Cerimonia di chiusura 3/08/52 Ultimi tedofori : Paavo Nurmi e Hannes Kolehmainien Giuramento olimpico: Hiekki Savolainen La cerimonia d’apertura fu uno dei momenti più emozionanti, di fronte agli atleti e ai 70000 spettatori apparve all’improvviso un uomo, che portava la torcia olimpica . La folla scattò in piedi gli atleti si allinearono a bordo pista, il tedoforo era Paavo Nurmi, compiuto il suo giro di pista passò la torcia a un altro staffettista, Hannes Kolehmaenien che salì i gradini fino alla cima della torcia olimpica, dove fece ardere il tripode, che sarebbe rimasto acceso per tutta la durata dei giochi . PAAVO NURMI e Hannes Kolehmaenien Quel periodo fu preoccupante per le Olimpiadi a causa della guerra in Corea e la nascita della guerra fredda ma per fortuna l’evento andò a buon fine. Medaglieri : oro argento bronzo 40 19 17 22 30 19 16 10 16 Sport: Atletica leggera / calcio/ canoa/ kayak canotaggio/ ciclismo/ equitazione ginnastica/ hockey su prato / lotta /nuoto pallacanestro / pentathlon moderno pugilato/ scherma/ sollevamento pesi tuffi / vela . Atleti sardi alle olimpiadi : Tonino Siddi 4° in batteria non partito in finale , 400 metri staffetta 4x100 50,9 secondi . Tonino Siddi, nato a Sassari, nel Giugno del ‘23 , è considerato da molti il più grande sportivo della Sardegna. Iniziò da giovanissimo a praticare il mezzofondo, sulle orme del fratello Dino. Nel 1941 fu tesserato con la Torres, dove iniziò a gareggiare in pista , nel 1946 passò all’Ambrosiana poi al Brescia. Prese parte alle olimpiadi di Londra nel 1948, e a Helsinki nel 1952 , sempre come staffettista. Fu convocato 17 volte in maglia azzurra, è stato l’unico atleta Italiano di ogni tempo a essere presente nella TOP 10 in nazionale, in 7 diverse specialità : 100 (10’05) 200 (21’04) 400 ( 47’2) 400hs (53’9) 800 (1’53’1), salto in lungo (6,99) salto in alto ( 1,83) . È scomparso nel 1983 , dal 1999 lo stadio dell'atletica di Sassari porta il suo nome in suo onore. Emil Zapotek Emil Zapotek , nonostante il suo stato di salute non al massimo, trionfò alla xv olimpiade , la sua fama è data principalmente dalla straordinaria presa realizzata a Helsinki durante i quali vinse 3 medaglie d’oro nell’atletica leggera. Dopo aver primeggiato nei 5000 metri e i 10000 metri piani, ( gara che decise di competere all’ultimo minuto ) che disputava per la prima volta nella sua carriera , in ognuna di queste gare stabilì anche il record olimpico. Emil Zatopek era soprannominato locomotiva umana perchè quando correva ansimava pesantemente ( era un suo marchio di fabbrica.) Nicolò Dessì 2 e • XVI EDIZIONE DELLE OLIMPIADI ESTIVE Melboune -Australia 22 novembre all'8 dicembre 1956 • Melboune -Australia • 22 novembre all'8 dicembre 1956 Un pò di storia Per la prima volta nella storia i giochi olimpici si tennero nell'emisfero sud del mondo, e quindi nella stagione estiva per gli australiani, fu però piu' difficoltoso per gli europei e americani che dovettero fare i conti con i fortissimi sbalzi di temperatura. Si scelse l’Australia perchè le altre olimpiadi erano sempre state fatte in Europa e America. "partita del sangue nell'acqua" Il periodo non era dei migliori per via delle tensioni belliche attorno al canale di Suez e dell'occupazione dell'Ungheria da parte dell'esercito sovietico.Gli stati Svizzera, Olanda e Spagna boicottararono i Giochi per protesta contro l’URSS che aveva occupato l'Ungheria mentre Libano, Egitto e Iraq per la crisi attorno al canale d Suez. La Germania invece partecipò con rappesentanze miste tra est e ovest.
Recommended publications
  • Graduatorie All Time Assolute M
    Metri 100 1. Marco Veneziani 69 Atl.Pordenone 93 10”3 2. Salvatore Castiglione 63 Lib.Udine 87 10”60 3. Rocco Ceselin 69 Atl.Gorizia 91 10”62 (10”2 Carabinieri 93) 4. Maurizio Colusso 62 Lib.Udine 85 10”4 5. Ivano Bottos 72 Atl.Gorizia 04 10”68 6. Alex Da Canal 89 Atl.Brugnera 12 10”68 7. Enrico Pra Floriani 76 PS Udinese 00 10”70 8. Ruben Di Filippo 86 AU Malignani 09 10”71 9. Fabio Milocco 64 Atl.Gorizia 84 10”5 (10”62 FF.GG. 87) 10. Samo Sgrazzutti 79 PS Udinese 00 10”74 11. Alessandro Minen 85 PS Udinese 04 10”74 12. Alessandro Pedrazzoli 91 AU Malignani 10 10”75 13. Francesco Tiziani 60 Lib.Udine 82 10”76 14. Ivan Zadro 72 Lib.Udine 97 10”77 15. Elvis Redigonda 69 Lib.Udine 87 10”79 16. Giona Cividino 74 Lib.Udine 97 10”79 17. Alessandro Coppola 63 Lib.Udine 91 10”80 (10”70 Carabinieri 87) 18. Alberto Giacomini 83 Atl.Alto Friuli 04 10”83 19. Luigi Odorico 50 Lib.Udine 70 10”6 20. Davide Marion 50 Cus Trieste 76 10”6 21. Maurizio Casagrande 57 UG Goriziana 76 10”6 22. Roberto Facchin 60 Csi Trieste 78 10”6 23. Stefano Pradal 64 Lib.Udine 83 10”6 24. Fabio Rinaudo 62 Lib.Udine 85 10”6 25. Gianni Lazzer 59 Lib.Udine 85 10”6 26. Loris Tavagna 70 Atl.Gorizia 90 10”6 27. Andrea Fogliato 75 Atl.Pordenone 93 10”6 (10”70 Aeronautica 00) 28.
    [Show full text]
  • 110 Metri Ostacoli – Uomini
    www.sportolimpico.it 110 METRI OSTACOLI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 13”64 [152 + 27w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 14”4 Aristide Facchini (21) 20 Lug 41 13”42 Laurent Ottoz (24) 30 Ago 94 14”7 Corrado Valle (25) 19 Ago 34 13”43 Emiliano Pizzoli (24) 10 Giu 98 14”7 Giorgio Oberweger (25) 27 Ago 38 13”46(A) Eddy Ottoz (24) 17 Ott 68 14”7 Gianni Caldana (27) 22 Set 40 13”46 Andrea Giaconi (26) 13 Ago 00 14”7 Albano Albanese (28) 24 Lug 49 13”48 Mauro Rossi (25) 23 Mag 98 14”8 Luigi Facelli (35) 23 Apr 33 13”61 Gianni Tozzi (26) 13 Lug 88 14”8 Guido Gritti (26) 20 Lug 41 13”64(A) Fausto Frigerio (27) 28 Lug 93 14”9 Edoardo Eritale (23) 22 Set 40 13”66 Daniele Fontecchio (25) 18 Ago 85 14”9 Arnaldo Balestra (26) 3 Ott 48 13”66 Mauro Re (30) 19 Mag 97 15”0 Giacomo Carlini (25) 8 Set 29 13”68 Andrea Putignani (30) 8 Set 00 15”0 Giuseppe Russo (34) 15 Giu 47 Al 31 Dic 2020 13”28 0,7 Emanuele ABATE (27) 8-7-85 3) Torino 8 Giu 12 1. S.Shubenkov (Rus) 13”21; 2. G.Darien (Fra) 13”28; …; 4. L.Clarke (Gbr) 13”38; … 13”32 0,7 Abate (27) b1) Montgeron 13 Mag 12 …; 2.
    [Show full text]
  • Bibliografia E Storiografia Dell'atletica Leggera Italiana
    siss 9,5 su 12,5 con loghetto ALTERNATIVA red copia_impaginato Dennis intero Bodoni 26/04/14 17:39 Pagina 71 la storiografia dello sport in Italia. Stato dell’arte, indagini, riflessioni BiBLiografia e storiografia deLL’atLetiCa Leggera itaLiana Sergio Giuntini [email protected] Dovendo indicare quello che si può definire un ”incunabolo” della nostra moderna atletica, viene spontaneo chiamare in causa Excelsior! L’uomo cavallo Achille Bargossi. Autobiografia e memorie (1882). Un opuscolo a stampa conservato tra i materiali della fondazione “Piancastelli”, presso la biblioteca “Aurelio Saffi” di Forlì, che Bargossi, il pedestrian italiano più popolare dell’Ottocento, scrisse aiutato da un bibliotecario in Argentina. Ma come ha insegnato Georges Vigarello con il suo Culture e tecniche dello sport (1993), la storiografia dell’atletica leggera d’an- tan (e ciò vale analogamente per diverse altre discipline sportive) si fa innanzitutto, prima che collazionando risultati e gare, sui manuali e la trattatistica, ricostruendone le iniziali tappe evo- lutive attraverso quei testi che si sforzarono di gettarne le basi divulgandone i regolamenti e fissandone le prime metodiche d’allenamento. 1.1 La manualistica delle origini In quest’ottica si deve necessariamente risalire al corposo testo di 170 pagine Corse di resistenza: norme e consigli pratici per eseguirle, che Paolo Salvi pubblicò a Roma nel 1895. lo stesso anno in cui, dal 6 ottobre, prese ad uscire a Milano, impresso dalla tipografia Anselmi di corso Concordia, Il corridore pedestre, ossia il bollettino dell’Unione Dilettanti Corse Pedestri. Testata atletica che si ha motivo di ritenere tra le più antiche del Paese. Da tali dati emerge subito come in questa fase genetica, i primi campionati nazionali banditi dall’Unione Pedestre Torinese si tennero a Torino il 31 ottobre 1897 limitandosi a una corsa sui 35 km., con atletica leggera s’in- tendesse – Bargossi docet – pressoché esclusivamente il podismo di lunga e lunghissima lena.
    [Show full text]
  • NUMERO/214 [email protected] 11
    NUMERO/214 [email protected] 11. XI. 2014 “Le classifiche internazionali sono parzialmente bugiarde così. E’ proprio quando si è “fuori stagione” che si misura sul valore del nostro movimento sportivo: in realtà siamo popolarità ed interesse verso qualcuno o qualche cosa. E parecchio più indietro, perché a livello culturale c’è questo stendendo un pietoso velo sul fatto che in effetti – ancora molto da fare, sia nella percezione del valore della ma non ci sentiamo di ritenerlo un motivo di interesse per nostra attività, sia a livello di evoluzione del sapere dei l’atletica – a trovare spazio sono stati gli ennesimi nostri tecnici. Non mi stancherò mai di ripetere che sviluppi della stucchevole vicenda di Alex Schwazer, bisogna aprirsi al confronto, dapprima interno, e dove la giustizia ordinaria e quella sportiva vanno a successivamente internazionale, per ricominciare a braccetto nei tempi biblici per arrivare a delle crescere”. conclusioni. Perché se è vero che l’ex marciatore sta scontando una sospensione sportiva di tre anni e mezzo, Parole sacrosante, tanto più perché a lo è altrettanto che – a parte il pronunciarle è stato Alfio Giomi in fatto che si sia dopato – il resto, occasione di Atleticamente, in ossia come e grazie a chi, resta convegno organizzato dalla Fidal avvolto nel mistero di una veneta nei giorni scorsi ad Abano confessione con lacrime da Terme, al quale sono intervenuti coccodrillo, che non ha certo oltre duecento tecnici. Parole chiarito eventuali altrui sacrosante, abbiamo detto, ma responsabilità, limitandosi a proprio perché tali discutibili in coinvolgere persone sulle quali quanto di belle frasi e di buoni si è rovesciato un po’ di fango, proponimenti la nostra atletica ha senza chiarirne le reali colpe.
    [Show full text]
  • Disco – Uomini
    www.sportolimpico.it LANCIO DEL DISCO – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 63.00 [128] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 55.47 Adolfo Consolini (33) 23 Lug 50 67.62 Marco Martino (29) 28 Mag 89 54.80 Giuseppe Tosi (32) 22 Ago 48 66.96 Marco Bucci (24) 30 Giu 84 51.49 Giorgio Oberweger (25) 22 Mag 38 65.10 Silvano Simeon (31) 27 Mag 76 49.28 Ruggero Biancani (26) 18 Mag 41 64.69 Diego Fortuna (32) 24 Giu 00 47.15 Danilo Cereali (24) 2 Mag 43 64.48 Armando De Vincentiis (33) 27 Mag 76 47.09 Aroldo Spaggiari (29) 6 Lug 40 64.26 Luciano Zerbini (33) 2 Ago 93 46.92 Angiolo Profeti (22) 21 Lug 40 63.55 Cristiano Andrei (27) 10 Set 00 46.44 Fernando Silvestri (20) 9 Lug 36 62.06 Filippo Monforti (27) 25 Mag 80 46.12 Luigi Ponzoni (33) 2 Giu 40 61.40 Alessandro Urlando (25) 19 Mag 96 45.05 Armando Ossena (31) 10 Lug 49 61.26 Gian Paolo Cretoni (29) 21 Mag 89 Al 31 Dic 2020 67.62 RN Marco MARTINO (29) 21-2-60 1) Spoleto, Pentag. 28 Mag 89 (63.50 – 67.62 [RN] – 62.88 – nullo – nullo – nullo) …; 2. R.Dannenberg (Frg) 65.80; 3. O.Többen (Frg) 65.80; 4. A.Horváth (Hun) 62.24; … 66.96 RN Marco BUCCI (24) 29-11-60(†) 2) Formia, Int.
    [Show full text]
  • ATLETICA - La Storia Enciclopedia Dello Sport Di Roberto L
    ATLETICA - La storia Enciclopedia dello Sport di Roberto L. Quercetani, Giorgio Reineri, Gianfranco Colasante sommario: ▢ Da Olimpia ai nostri giorni. ▢ L'organizzazione dell'atletica nel mondo. ▢ L'organizzazione continentale dell'atletica. ▢ Il passaggio al professionismo. ▢ Doping e antidoping. ▢ L'atletica italiana. ▢ Bibliografia. Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos "lotta", "combattimento" ‒ indica la pratica agonistica del correre, saltare e lanciare, non la semplice e isolata manifestazione di tali gesti. La storia dell'esercizio atletico nasce quasi con l'uomo, se non altro per la necessità che egli ebbe, fin dai tempi più remoti, di far ricorso ad atteggiamenti di difesa o di offesa che implicavano appunto correre, saltare, lanciare. Inoltre, al di là di ogni possibile contrasto, tali gesti corrispondono alle più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano, che sia nella storia sociale sia nel quadro più soggettivo della crescita individuale è teso a scoprire e a esprimere le proprie risorse e potenzialità fisiche. Tracce di un'attività atletica si trovano in bassorilievi egiziani risalenti a circa 3500 anni prima di Cristo, ma non si può escludere che manifestazioni del genere siano state in auge anche presso civiltà più antiche, per es. nelle Americhe e in Asia. Le prime notizie di sicuro rilievo su competizioni dell'Evo Antico si riferiscono comunque alla Grecia e all'Irlanda. La letteratura greca dà notizia di gare di corsa tenute ancor prima del 1000 a.C., per lo più nell'ambito di funzioni religiose. L'origine dei Giochi Olimpici ‒ così chiamati perché si svolgevano ogni quattro anni a Olimpia nel Peloponneso nordoccidentale ‒ è fatta risalire da alcuni al 1222 a.C.
    [Show full text]
  • Tokyo Le Olimpiadi Più Attese
    TOKYO LE OLIMPIADI PIÙ ATTESE Le abbiamo tanto aspettate, ed eccole qua, le Olimpiadi di Tokyo. Una festa di sport, nel mondo ferito dalla pandemia. Sono i miei primi Giochi Olimpici da presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed è un onore accompagnare a Tokyo la squadra italiana più ampia di sempre, animata da 76 atleti, che hanno inseguito e meri- tato la convocazione, frutto del loro impegno e del percorso che hanno compiuto insieme ai loro tecnici, alle società sul territorio, ai dirigenti: il gra- zie va a tutte le persone che li hanno scoperti, va- lorizzati, aiutati a crescere e sostenuti nel periodo più duro del Covid-19. E come riconoscimento del Stefano Mei ruolo essenziale che l’atletica ha avuto durante la pandemia, per la sopravvivenza stessa dello sport Presidente della Federazione Italiana italiano, su mia proposta il Consiglio Federale ha di Atletica Leggera fortemente voluto e promosso una spedizione nu- merosa. Lo sappiamo, l’Olimpiade è il contesto più com- ai trionfi degli Europei under 23 che profumano petitivo, l’occasione in cui il più piccolo dei Paesi di futuro. Ci presentiamo con entusiasmo, deter- - soprattutto in atletica - può trasformarsi in una minazione e tanta voglia di emergere, nell’appun- potenza e conquistare una medaglia d’oro. Non tamento più significativo, pur consapevoli che il tutti i nostri ragazzi, e le nostre ragazze, po- mondo corre e marcia forte, salta e lancia lon- tranno puntare alle posizioni di vertice. L’augurio tano. è però che tutti sappiano battersi al meglio delle proprie potenzialità, senza paura, con corret- Ho scelto di vivere l’esperienza a cinque cerchi tezza, confrontandosi a viso aperto con i più al Villaggio Olimpico, fiero di essere il team lea- forti.
    [Show full text]
  • Tiro a Segno Nazionale Sezione Di Ora Ora (Bolzano) Anno Di Fondazione 1741
    Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora Ora (Bolzano) Anno di fondazione 1741 Risalgono a oltre trecento anni fa le prime indicazioni sul- Regione l’attività del tiro a segno a Ora. Gli archivi comunali infatti, ALTO ADIGE riportano già nel 1660 annotazioni di Schützen, che prestaro- no guardia armate ai carceri di Egna e anche ai pascoli, per Presidente: proteggere le mandrie di pecore dai lupi. Gli Schützen sono Engelbert Zelger una sorta di bersaglieri tirolesi, sono stati un corpo paramilita- Sede sociale: re costituito da liberi cittadini tirolesi (volontari), adibito alla via Rio Nero 7 difesa del territorio tirolese tra il XVI e il XX secolo. 39040 Ora (Bozano) In queste note non ci sono riferimenti a poligoni di tiro, ma solo di addestramento al tiro. (: 0471/ 81.15.25 La prima indicazione di una gara al poligono di Ora si trova 7: 0471/ 81.15.25 nel 1741, lo dimostrano i riferimenti a fatture pagate dal comu- ne di Ora per la dotazione di premi. *: info@sportschuetzen- Da quel momento in poi aumentoano le annotazioni sul auer.it poligono di Ora, dove sembra che vi si svolgessero le gare più :: www.sportschuetzen- importanti dei comuni della bassa atesina, sparando ad una auer.it distanza di 130 metri. Purtroppo durante la Seconda Guerra Mondiale sono andate perse importanti testimonianze di una gloriosa attivitá, tra cui oltre 100 bersagli in legno dipinti di cui ognuno riporta- Colori sociali: va un riferimento ad una gara. Scomparse anche le due ban- rosso-blu-bianco diere della sezione, la prima del 1800 circa e l´altra inaugura- ta il 28 maggio 1898.
    [Show full text]
  • NUMERO/253 in Edizione Telematica 10 MARZO 2018 DIRETTORE: GIORS ONETO E.Mail: [email protected]
    NUMERO/253 in edizione telematica 10 MARZO 2018 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] Chi è Arianna Fontana? Provate a chiedere in inflazionare i programmi con manifestazioni il cui valore giro ai non addetti e scoprirete che, nonostante tre specifico è sicuramente limitato. Si rende un pessimo medaglie ed il nome tutto sommato facile da ricordare, servizio allo sport in generale ed all’atletica in pochi sapranno darvi una risposta esauriente. E questo particolare, come testimonia in fatto che ha trovato più nonostante la passerella televisiva che l’interessata ha spazio la dipartita di Bannister delle gare della quarta fatto, per esempio, nella trasmissione domenicale di giornata, che pure prevedevano l’assegnazione di otto Fabio Fazio. Purtroppo la sensazione della vigilia titoli. E la scelta ci pare più che legittima, anche se non olimpica che i Giochi invernali – vuoi perché nella sappiamo quanti fra i giovani siano interessati al passato lontana Corea, vuoi e a quanto può insegnare. per un generale Gare modeste, quelle di disamore delle cui Birmingham, anche a livello ragioni abbiamo già agonistico, con la sparuta avuto modo di dire – pattuglia azzurra a importassero a ben testimoniare che la strada pochi, si è tramutata del rilancio è ancora tutta in in realtà e salita e neppure ad Elio probabilmente senza Locatelli riescono i il presunto miracoli. Non crediamo riavvicinamento tra le infatti che il bronzo di due Coree e le sparate Alessia Trost, ben lontana di Donald Trump se dai suoi giorni migliori, in ne sarebbe parlato una gara di valore tecnico ancora meno. modestissimo, abbia Il tempo in cui lo granché significato, se non sport rappresentava un momento di attenzione per tutti per l’interessata che, ci auguriamo, può riceverne pare lontanissimo: oggi ci si accontenta delle bischerate un’iniezione di fiducia.
    [Show full text]
  • N°5 Maggio 2012
    I n°5 Maggio 2012 L A I R T S U D N I E I L A D N o E I Z A I V I port T R p O P S I R T N E C – . N I m . A . S . C O L L e E D A T S I V T I R - 8 0 0 2 / 2 0 1 . N . T U A / A M O R / % 0 7 - E L A T S O P Emanuela Maccarani: O T «Ecco come faccio N E volare le mie M farfalle azzurre» A N O B B A N I E In arrivo a giugno N O il 1° campionato I Z I di ciclismo degli EPS. D E Sarà targato CSAIn P S - . A . P . S E I presidenti regionali N A dello CSAIn: in Toscana I L al timone c’è A T I Gianfranco Raugei E T S O P sommario 2 L’editoriale del Presidente di Luigi Fortuna 4 3 Il calcio rispolvera mali e ipocrisie… di Giacomo Crosa 2 1 0 2 O 4 La signora che fa volare le farfalle I G 8 di Francesca Mei G A M 5 8 Toscana, diamo tetto alla passione ° N di Paolo Germano RIVISTA DELLO CSAIN Centri Sportivi Aziendali e Industriali 10 Lo CSAIn si mette in testa al gruppo 10 di Biagio Nicola Saccoccio DIRETTORE Luigi Fortuna 14 Elisa non abbassa la marcia DIRETTORE RESPONSABILE Giacomo Crosa Cento domande ad Elisa Rigaudo vIcE DIRETTORE Sandro Aquari 17 La grande, umile Italia che è in marcia 14 cOORD.
    [Show full text]
  • NUMERO 267 in Edizione Telematica 10 Aprile 2019 DIRETTORE: GIORS ONETO E.Mail: [email protected]
    NUMERO 267 in edizione telematica 10 aprile 2019 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] MEZZO SECOLO FA LA SVOLTA - A Roma si dice: “ Morto un Papa, se ne fa un altro!” Capitano di lungo corso e nell’acciaioso Pasquale Una bruttissima espressione, se appesantita dalla Stassano, altro sopravvissuto dell’era Zauli, altro uomo grevità del romanesco, ma di un realismo essenziale nel temprato nella dura fase di passaggio, che sarebbe suo cinismo. Eppure, non sempre è così e questo fu deliberatamente volato in Borea appena tre anni dopo. proprio il caso dell’avvicendamento tra Primo Nebiolo e In effetti, se i dubbi oltre ogni ragione di quella Giosuè Poli alla presidenza della FIDAL o se preferite tormentata notte tra il 22 e il 23 febbraio 1969, che della svolta, che segnò la fine di una fase di transizione, indussero taluni dei “rinnovatori” (riuniti nella sede del quella che aveva coinciso con la CUSI in via Filippo Corridoni) ad dipartita prematura di Bruno un accordo senza senso con Zauli e il rilassamento post Ermenegildo De Felice, per Roma 1960. In questi giorni (5 conto della Libertas e del aprile) ricorre il cinquantesimo vertice federale in uscita, non anniversario della morte di Poli, avessero portato lo stesso corrispondente di fatto con Nebiolo ad un improvvido ritiro l’avvicendamento di Nebiolo, della candidatura, non scontato dopo il periodo di avremmo avuto poi il successivo reggenza Brunori. Ebbene sì, è Congresso Straordinario a passato mezzo secolo da quel dicembre, quando io stesso fui 1969, anno fatidico che cambiò eletto in Consiglio con Giancarlo la sorte di molti di noi, della Scatena, al posto di Luciano stessa Federatletica e non Barra (segretario generale) e soltanto.
    [Show full text]
  • Speciale Europei
    magazine atleticadella federazione italiana di atletica leggera n. 3 maggio/giugno 2006 1 DCB – ROMA Kluft Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa invito a Goteborg Speciale Europei 3/2006 Una coppia sul SOMMARIO 30 Brenta Luigi Maffei SPECIALE GOTEBORG IL CLUB 5 momenti magici Il diario di Bordo 4 nella storia dei 34 della Libertas “miei europei” Benevento Roberto L. Quercetani Enzo Miceli Carolina, Una cittadina 14 a Goteborg sarai 36 dell’atletica regina? Andrea Schiavon Andrea Buongiovanni C’ERA UNA VOLTA CASA ITALIA ATLETICA 16 Ondina, 39 La Vetrina del e l’atletica fu donna Made in Italy Augusto Frasca Giovanni Esposito FOCUS EVENTI In riva all’Atlantico 19 Paura di volare 46 soffia il vento del Pierangelo Molinaro rinnovamento Marco Buccellato STORIE MASTER 22 400 metri lunghi 53 Misano nel segno un quarto di secolo dei master Claudio Colombo FOCUS INTERNAZIONALE Le maratone di 25 Tutti i record dello 57 primavera: Rotterdam, Stadio Olimpico Londra Boston Carlo Santi Marco Buccellato atletica magazine della federazione di atletica leggera Anno LXXII / Marzo-Aprile 2006. Direttore Responsabile: Franco Angelotti. Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. In redazione: Marco Buccellato, Gabriele Gentili. Hanno collaborato: Andrea Buongiovanni, Giorgio Cimbrico, Claudio Colombo, Augusto Frasca, Raul Leoni, Luigi Maffei, Paolo Marabini, Enzo Miceli, Pierangelo Molinaro, Carlo Monti, Roberto L. Quercetani, Carlo Santi, Andrea Schiavon, Giulio Signori. Redazione: Fidal, tel.
    [Show full text]