Le Olimpiadi XI XXI.Pdf

Le Olimpiadi XI XXI.Pdf

La classe 2 E presenta: Le olimpiadi dalla XI alla XXI la XI olimpiade La XI olimpiade si è svolta a Berlino. Questa decisione è stata presa dal Comitato Olimpico Internazionale. Questa olimpiade fu la prima che venne ripresa dalle telecamere. La cerimonia di apertura si svolse il 1° Gennaio 1936 ci fu poi l’ingresso di un tedoforo che reggeva la fiaccola che era stata accesa a Olimpia ed è stata trasportata lì per un viaggio di 3.075 chilometri in tutta l’Europa. Lo stadio olimpico visto dalle telecamere (infatti è stata la prima volta che le olimpiadi furono riprese dalle telecamere Questa olimpiade fu la prima ad essere ripresa dalle telecamere. Ecco infatti una foto delle telecamere che usavano. In questa olimpiade Hitler vietò alle persone di origine ebrea di vedere e partecipare all’olimpiade per le leggi razziali. Alle olimpiadi parteciparono... Jesse Owens, Luz Long, Ondina Valla, Helene Mayer, Il comitato tedesco impedì ai tedeschi di origine ebrea di vedere e partecipare all’oliAvery Brundage, Giulio Gaudini, Ulderico Sergo, Marjorie Gestring, Ralph Metcalfe, Orazio Mariani, Rudolph Ismayr, Annibale Frossi, Mario Lanzi, Giorgio Oberweger, Olivér Halassy, Franco Riccardi, Saverio Rango, Dave Albritton, Inge Sørensen, Rie Mastenbroek, Giancarlo Cornaggia, Luigi Beccali, Cornelius Johnson, Naoto Tajima, John Woodroof, Mack robinson, Giulio Cappelli, Alfredo Foni , Silvano Abba e tanti altri. Jessy Owens: velocista che nelle olimpiadi del 1936 ha vinto quattro medaglie d’oro in atletica Queste olimpiadi si svolsero in un periodo molto delicato proprio perchè c’era la seconda guerra mondiale In quel periodo si faceva: salto in lungo, scherma, velocità, atletica leggera, tuffi, sollevamento pesi, calcio, lancio del disco, pallanuoto, nuoto, mezzofondo e pentathlon, canoa, canottaggio, ciclismo, equitazione, ginnastica, hockey su prato, lotta, pallacanestro, pallamano, polo, pugilato, tiro e vela. immagine atleti che entrano nello stadio Davide e Federico UNDICESIMA OLIMPIADE questo è il compito di: federico cogoni, antonio murtas, gabriele melis Lo svolgimento dell’XI olimpiade venne presa dal COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE il 13 maggio 1936 a Berlino. Quando nel 1933 Adolf Hitler salì al potere, molte nazioni vollero cambiare sede, ma il CIO si rifiutò. Il governo tedesco non badò a spese per costruire impianti e strutture all’avanguardia. Il comitato olimpico tedesco impedì ai tedeschi di origine ebrea o rom di partecipare all’olimpiade. FRANCO RICCARDI, medaglia d’oro, spada individuale maschile. I giochi dell’ XI olimpiade erano: atletica leggera, calcio, canoa/kayak, ciclismo, equitazione, ginnastica, lotta, nuoto, hockey sul prato, pallacanestro, pallamano, pallanuoto, tuffi ecc. Questi sono alcuni dei vincitori dell’ XI olimpiade: ● Anton Merkens (ciclismo); ● Eddie Tolan (nuoto) ; OLIMPIADE XII I Giochi della XII Olimpiade si sarebbe dovuto svolgere in Giappone, a Tokyo dal 21 settembre al 6 ottobre 1940. La capitale giapponese è stata scelta come città organizzatrice dei Giochi il 31 luglio 1936. In seguito allo scoppio della seconda guerra sino-giapponese, tuttavia, l'organizzazione è stata riassegnata il prossimo anno a Helsinki, che avrebbe ospitato i Giochi dal 20 luglio al 4 agosto 1941. Lo scoppio della seconda guerra mondiale portò, infine, all'annullamento finale dei Giochi della XII e della XIII Olimpiade, come pure la lunga sospensione delle attività del CIO. Nonostante la rassegnazione e la successiva cancellazione, il Comitato organizzatore del giapponese pubblicato, tuttavia, il bilancio, pari a un totale di 20.1 milioni di yen, di cui un terzo è finanziato direttamente dal Comune della città metropolitana di Tokyo. Nel programma olimpico dovrebbe essere incluso anche il volo a vela come sport ufficiale, dopo il successo dell'evento dimostrazione di Giochi di Berlino nel 1936. L'idea non è stata riproposta dopo il 1945. Davide Pescarolo OLIMPIADI ESTIVE XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE Le XIII olimpiadi estive si sarebbero dovute svolgere a Londra nel 1944,ma vennero annullate a causa della seconda guerra mondiale. Quindi Londra ospitò 4 anni più tardi i giochi della XIV olimpiade, i primi anni del secondo dopoguerra. Nonostante la guerra il CIO ( COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE ) decise di organizzare varie manifestazioni per celebrare il 50° anniversario della fondazione presso la sede centrale di Losanna. La 14^ olimpiade Di Michelle Lagomarsino e Carlotta Cuccu 2^E Introduzione Le olimpiadi si tennero a Londra, dal 29 Luglio al 14 Agosto 1948. Queste furono le prime olimpiadi tenute dopo la seconda guerra mondiale. Dall’Italia parteciparono 182 atleti con 10 discipline . I giochi olimpici ebbero molti problemi a svolgersi perché i paesi con la guerra si erano impoveriti. Gli sport praticati Gli sport praticati sono : canottaggio nel Tamigi , ciclismo , atletica leggera , canoa , equitazione , tiro dell’arco , vela e calcio. Nelle olimpiadi femminili gli sport praticati erano : il salto in lungo , il getto del peso , atletica leggera e kayak . Nelle competizioni maschili : gare di lotta , gare di vela ecc. La cerimonia di apertura La cerimonia di apertura si è svolta il 29 luglio 1948 , nello stadio di Wembley . Come spettatori assistevano il re Giorgio VI e la regina Elisabetta con più di 80 000 persone . La cerimonia di chiusura La cerimonia di chiusura si è tenuta il 14 Agosto 1948 . Iniziò alle 18:00 , e il presidente del CIO fece il discorso di chiusura e per concludere furono liberati più di 2500 piccioni . Infine la bandiera delle olimpiadi venne abbassata . Vincitori delle olimpiadi Vinse la medaglia d’oro di scherma Luigi Cantone . Vinse la gara di atletica leggera Adolfo Consolini . Nella gara di pugilato la medaglia d’oro andò a Ernesto Formenti . Il torneo di calcio lo vinse la Svezia . Sardi nell’olimpiade I partecipanti sardi erano tre : -Gianni Zuddas, che ha vinto il secondo posto nel pugilato, è stato sconfitto solo una volta da Tibor Csik. -Tonino Siddi , ha vinto il bronzo nell’atletica dietro USA e Gran Bretagna. -Franco Pretti ha vinto nei 50 km di marcia. Ha gareggiato all’eta di 48 anni e c’è nuovamente in gara , ma ancora costretto al ritiro XV Olimpiade 1952 La XV edizione delle Olimpiadi si svolse a Helsinki in Finlandia parteciparono 69 paesi 4.955 atleti (4436 maschi e 519 femmine). Atleti italiani: 227 ( 204 uomini e 23 donne.) Competizioni 149 in 17 sport Cerimonia d’apertura 19/07/52 Cerimonia di chiusura 3/08/52 Ultimi tedofori : Paavo Nurmi e Hannes Kolehmainien Giuramento olimpico: Hiekki Savolainen La cerimonia d’apertura fu uno dei momenti più emozionanti, di fronte agli atleti e ai 70000 spettatori apparve all’improvviso un uomo, che portava la torcia olimpica . La folla scattò in piedi gli atleti si allinearono a bordo pista, il tedoforo era Paavo Nurmi, compiuto il suo giro di pista passò la torcia a un altro staffettista, Hannes Kolehmaenien che salì i gradini fino alla cima della torcia olimpica, dove fece ardere il tripode, che sarebbe rimasto acceso per tutta la durata dei giochi . PAAVO NURMI e Hannes Kolehmaenien Quel periodo fu preoccupante per le Olimpiadi a causa della guerra in Corea e la nascita della guerra fredda ma per fortuna l’evento andò a buon fine. Medaglieri : oro argento bronzo 40 19 17 22 30 19 16 10 16 Sport: Atletica leggera / calcio/ canoa/ kayak canotaggio/ ciclismo/ equitazione ginnastica/ hockey su prato / lotta /nuoto pallacanestro / pentathlon moderno pugilato/ scherma/ sollevamento pesi tuffi / vela . Atleti sardi alle olimpiadi : Tonino Siddi 4° in batteria non partito in finale , 400 metri staffetta 4x100 50,9 secondi . Tonino Siddi, nato a Sassari, nel Giugno del ‘23 , è considerato da molti il più grande sportivo della Sardegna. Iniziò da giovanissimo a praticare il mezzofondo, sulle orme del fratello Dino. Nel 1941 fu tesserato con la Torres, dove iniziò a gareggiare in pista , nel 1946 passò all’Ambrosiana poi al Brescia. Prese parte alle olimpiadi di Londra nel 1948, e a Helsinki nel 1952 , sempre come staffettista. Fu convocato 17 volte in maglia azzurra, è stato l’unico atleta Italiano di ogni tempo a essere presente nella TOP 10 in nazionale, in 7 diverse specialità : 100 (10’05) 200 (21’04) 400 ( 47’2) 400hs (53’9) 800 (1’53’1), salto in lungo (6,99) salto in alto ( 1,83) . È scomparso nel 1983 , dal 1999 lo stadio dell'atletica di Sassari porta il suo nome in suo onore. Emil Zapotek Emil Zapotek , nonostante il suo stato di salute non al massimo, trionfò alla xv olimpiade , la sua fama è data principalmente dalla straordinaria presa realizzata a Helsinki durante i quali vinse 3 medaglie d’oro nell’atletica leggera. Dopo aver primeggiato nei 5000 metri e i 10000 metri piani, ( gara che decise di competere all’ultimo minuto ) che disputava per la prima volta nella sua carriera , in ognuna di queste gare stabilì anche il record olimpico. Emil Zatopek era soprannominato locomotiva umana perchè quando correva ansimava pesantemente ( era un suo marchio di fabbrica.) Nicolò Dessì 2 e • XVI EDIZIONE DELLE OLIMPIADI ESTIVE Melboune -Australia 22 novembre all'8 dicembre 1956 • Melboune -Australia • 22 novembre all'8 dicembre 1956 Un pò di storia Per la prima volta nella storia i giochi olimpici si tennero nell'emisfero sud del mondo, e quindi nella stagione estiva per gli australiani, fu però piu' difficoltoso per gli europei e americani che dovettero fare i conti con i fortissimi sbalzi di temperatura. Si scelse l’Australia perchè le altre olimpiadi erano sempre state fatte in Europa e America. "partita del sangue nell'acqua" Il periodo non era dei migliori per via delle tensioni belliche attorno al canale di Suez e dell'occupazione dell'Ungheria da parte dell'esercito sovietico.Gli stati Svizzera, Olanda e Spagna boicottararono i Giochi per protesta contro l’URSS che aveva occupato l'Ungheria mentre Libano, Egitto e Iraq per la crisi attorno al canale d Suez. La Germania invece partecipò con rappesentanze miste tra est e ovest.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    93 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us