Graduatorie All Time Assolute M
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Top Ten 2004 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2004 – UOMINI 100 METRI 10”20 0,0 Simone Collio 27-12-79 1) Firenze 10 Lug 10”30 –03 10”14w/2,8 [3) Roma, 26 Giu] 10”28 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 11 Giu 10”62 –03 10”30(A) 0,5 Maurizio Checcucci 26-2-74 4) Malles 17 Lug 10”27 –01 10”25w/2,8 [4) Roma, 26 Giu] 10”32 -1,3 Marco Torrieri 14-5-78 1) Napoli 8 Giu 10”22 –02 10”08w/2,8 [1) Roma, 26 Giu] 10”33 1,1 Andrea Rabino 23-4-78 3) Lugano 5 Giu 10”30 –00 10”27w/4,4 [4) Donnas, 20 Giu] 10”36 1,0 Jacques Riparelli 27-3-83 1) Pergine V. 27 Giu 10”90 –02 10”38 1,7 Luca Simoni 28-3-77 1) Bellinzona 16 Giu 10”38 –02 10”30w/4,4 [5) Donnas, 20 Giu] 10”41 -0,4 Luca Verdecchia 24-5-78 b1) Firenze 10 Lug 10”33 –03 10”42 1,2 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 28 Ago 10”49 –03 10”45 1,6 Marco Scalpelli 7-4-82 b1) Rieti 11 Giu 11”68 –03 -[10] 10”45 1,0 Luciano Mazzilli 8-6-82 2) Rieti 11 Giu 10”51 -02 -[11] Vento favorevole superiore a 2 m/sec.: 10”22w 4,4 Stefano Dacastello 17-2-80 3) Donnas 20 Giu 10”41 –03 10”24w-Jr 3,3 Andrew Howe 12-5-85 B-1) Roma 15 Mag 10”58 –03 10”32w 5,4 Gian Nicola Berardi -79 C-1) Donnas 20 Giu 200 METRI 20”28-Jr 0,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Grosseto 16 Lug 20”99 –01 20”52 1,5 Marco Torrieri 14-5-78 4) Losanna 6 Lug 20”38 –01 20”52w/2,9 [1) Roma, 27 Giu] 20”81 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 12 Giu 21”24 –02 20”83 0,7 Alessandro Attene 10-9-77 1) Nuoro 14 Lug 20”57 –97 21”14 -0,2 Alessandro Cavallaro 22-2-80 6) Torino 4 Giu 20”42 –03 21”15 1,0 Simone Collio 27-12-79 3) Oristano 11 Set 20”96 –01 20”97w/3,8 [b1) Rieti, -
Di Giorgio, Rai Se, Bruni
PAG. 12 / sport l'Unità / venerdì 21 «ettembre 1979 ™ "" -•«•-»*—*..» • ••—« •—. * -..—... -• . , . (.,f Le squadre italiane hanno superato a pieni voti il primo esame Il pronostico del C. T. dell'«Under 21» e dell'*Olimpica» Coppe: avvio brillante Vicini: «La Lazio può vincere ma guai a illudersi Pescara-Roma senza pari» Un risultato globalmen Bologna-Perugia è partita da « x » - Un bel pareggio può uscire te positivo, di buon au anche da Catanzaro-Juve mentre dovrebbero vincere il Milan, Il giudizio dei «mister » spicio, che può avere il Napoli e il Torino - Udinese-Inter partita da « tripla » - Serie B riflessi positivi anche Chiedermi di compilare la zione per dire che questo in campo ci sono altre per GIACOBINI RADICE per la nazionale in vi « schedina » di questa setti torneo si presenta assai p'ù sone che non parlano con la « Il pareggio di zero a zero a Oporto — « Il Torino è l'unica squadra italiana mana è un po' carognesco. E' indecifrabile di quello Je»lo mia stessa testa e che non si ha detto Giacomini, allenatore del Milan che esce sconfitta dal primo round di Cop sta degli « europei » vero che sono uno degli scorso anno. Molte squadre, muovono come io vorrei. Per « addetti ai lavori », che ho quale per un verso qua l'i per tanti anni ho giocato e vi — rappresenta un indubbio passo avanti pe — dice l'allenatore Radice —, ma la giocato tanti anni ai vari li nel nostro cammino in Coppa dei Cam vittoria dello Stoccarda, venuta su auto un altro, si sono dite una posso dire che fare il mestie pioni. -
Campionati Italiani Lancio Del Martello
CAMPIONATI ITALIANI LANCIO DEL MARTELLO Tratto dall’ Almanacco del lancio del martello di Gian Mario Castaldie aggiornato al 31-12-2016 I campionati italiani assoluti si sono svolti dal 1898 per gli uomini e dal 1923 per le donne, ma per quanto riguarda il lancio del martello si è cominciato a gareggiare rispettivamente nel 1920 (diciannovesima edizione) e nel 1995 (sessantaseiesima). Per la categoria promesse ci fu un “primo lancio”, vale a dire le edizioni del 1990 e 1991 (riservate agli atleti di 20 e 21 anni e che per il martello riguardarono solo gli uomini) mentre nel quadriennio successivo si svolse solo un criterium promesse. Poi i campionati italiani promesse ripresero nel 1996, anno in cui si disputò per la prima volta anche la gara femminile del martello. Per quanto riguarda gli juniores il lancio del martello fu presente per gli uomini già nella prima edizione del 1958, mentre per le donne il primo titolo italiano di specialità fu aggiudicato nel 1995. Per la categoria allievi il martello fu invece presente dal 1966 e per le allieve dal 1995, come per le juniores. Per la categoria cadetti venne disputata un’ unica edizione dei campionati nel 1983, che ovviamente riguardò soltanto i maschi e successivamente presero ad organizzarsi i criteria per regioni (individuali e/o a squadre) e soltanto nel 2004 i cadetti e le cadette ebbero il loro campionato italiano individuale. Il settore dei lanci cosiddetti “lunghi”, vale a dire disco, martello e giavellotto assegna anche il titolo di campione italiano invernale, mentre nel lancio del peso ci sono i campionati italiani indoor dal 1970. -
COME NASCONO I DECATLETI Di Renzo Avogaro La IAAF Ha Deciso D’Inserire Il Decathlon U17 a Partire Dalla Stagione Agonistica 2014, Infatti a Pag
COME NASCONO I DECATLETI di Renzo Avogaro La IAAF ha deciso d’inserire il decathlon U17 a partire dalla stagione agonistica 2014, infatti a pag. 228 - Sezione V “Regole per le competizioni 2014/15” si recita che gli Allievi come gli Junior e Senior gareggiano nel decathlon, ossia 10 gare distribuite in due giornate consecutive: Prima giornata: 100m lungo peso alto 400m Seconda giornata: 110H disco asta giavellotto 1500m Le Allieve invece gareggiano sempre nell’eptathlon U17: Prima giornata: 100H alto peso 200m Seconda giornata: lungo giavellotto 800m Il decathlon per gli Allievi (U17) coglie l’Italia dell’Atletica impreparata per varie ragioni: - Da qualche anno ci eravamo abituati ed uniformati all’octathlon IAAF che in base ai minimi ci permetteva di scegliere direttamente i partecipanti alle competizioni internazionali (EAA ed IAAF) ossia Europei e Mondiali U17. - Dal 2014 passando al decathlon le gare passano da otto a dieci. - Ritroviamo il lancio del disco, ma particolarmente il salto con l’asta con le sue complessità tecniche, la necessità di specifici, individuali e costosi attrezzi ed idonei impianti di ricaduta. - C’è il passaggio dai 1000m ai 1500m - inoltre considerando la categoria Cadetti, il passaggio di categoria diventa traumatico, dal pentathlon al decathlon. Certamente in sede di commissione regolamenti federali si deve studiare una nuova PM per i Cadetti passando dal pentathlon all’eptathlon con l’inserendo del salto con l’asta e del lancio del disco. Breve storia della PM Allievi in Italia dal 1973 al 2013 In Italia l’octathlon degli allievi c’è quasi sempre stato, fin dai tempi dell’allievo fiorentino Gianni Stecchi che nel 1975 a Firenze con 5294 pt. -
Meeting Internazionale Di Viareggio - Le Origini E La Storia
MEETING INTERNAZIONALE DI VIAREGGIO - LE ORIGINI E LA STORIA 1a EDIZIONE – Venerdì 11 AGOSTO 1972 Nel 1972, dal 16 d’agosto al 10 di settembre, si svolsero a Monaco di Baviera i Giochi della XX Olimpiade. Le gare d’atletica leggera erano in programma dal 31 agosto al 9 settembre. Le "squadre nazionali" d'oltreoceano avevano previsto un graduale avvicinamento alla Germania, impegnando il tempo necessario per giungere a Monaco con una serie di manifestazioni nelle quali i loro atleti si sarebbero cimentati con i prossimi avversari europei, svolgendo al tempo stesso un proficuo allenamento. Il "duo" che guidava la F.I.D.A.L. di quegli anni: il piemontese Primo Nebiolo, presidente, ed il toscano GiulianoTosi, suo vice, non si fece sfuggire questa "ghiotta" occasione e riuscì a far scegliere l'Italia come una delle tappe d’avvicinamento a Monaco. Il fiorentino Tosi interpose la sua autorevole influenza per far sì che la scelta per ospitare il "meeting preolimpico" cadesse su una città della Toscana che disponesse di un impianto idoneo all'importanza dell’avvenimento. Scartata Firenze, deserta nel mese d’agosto, e Siena, che pur disponendo di un impianto (stadio del Rastrello) con pista e pedane in "rub-kor", aveva già programmato il suo affermato "Meeting dell'Amicizia" per il mese di luglio, la scelta cadde sulla città di Viareggio che da alcuni anni si era dotata di un efficiente impianto in "tartan" ed aveva già fornito prova di saper affrontare un grande evento d’atletica leggera, potendo vantare fra l'altro l'organizzazione dei triangolari Italia - Stati Uniti - Spagna (19/20 agosto 1967), Italia - Grecia - Spagna (25/26 luglio 1971) e dei Campionati del Comitato Internazionale degli Sports Militari (CISM) La sua naturale connotazione di città balneare, al centro del comprensorio della Versilia, fra i più noti al mondo, fece di Viareggio la sede ideale per una grande manifestazione estiva in grado di reggere il confronto con i più prestigiosi meetings di quel momento. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
The Following Lists Have Been Drawn out from the "ATFS Annual 1970"
The following lists have been drawn out from the "ATFS Annual 1970". Revisited and adjourned from: Paco Ascorbe (ESP), Jacques Carmelli (FRA), György Csiki (HUN), Basilio Fuentes (CUB), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL); Nejat Kök (TUR), Winfried Kramer (GER), Børre Lilloe (NOR), Tomas Magnusson (SUI), Ljubisa Gajic (SER), Richard Hymans (GBR), Gabriele Manfredini (ITA), Peter Matthews (GBR), Fletcher McEwen (AUS), Lionel Peters (GBR), Enzo Rivis (ITA), Milan Skočovský, (CZE), Tadeusz Wolejko (POL) Coordinator: Pino Mappa (ITA) Special thanks to Roberto Quercetani who made his library available for the purposes of this work. 1969 WORLD MEN LIST 100 YARDS (91.44 metres) John Carlos USA 05 Jun 45 193/85 9.1 0.1 (1) WCR Fresno 10 May Earl Harris USA 20 Jul 48 183/80 9.2 (1) Stillwater 22 Apr Mike Goodrich USA 17 May 48 175/70 9.2 1.4 (1)h Drake R Des Moines 25 Apr Carlos 9.2 1.0 (1) MSR Walnut 26 Apr Andy Hopkins USA 19 Oct 49 178/85 9.2 0.9 (1) Houston 30 May Robert Taylor USA 14 Sep 48 185/82 9.2 0.9 (2) Houston 30 May Taylor 9.2 (1) Houston 14 Jun Carlos 9.2 1.2 (1) NCAA Knoxville 20 Jun Lennox Miller JAM 08 Oct 46 183/79 9.2 1.2 (2) NCAA Knoxville 20 Jun Doug Hawken USA 31 Jan 49 183/77 9.2 0.7 (1) Sacramento 21 Jun Eddie Hart USA 24 Apr 49 178/70 9.2 0.7 (2) Sacramento 21 Jun Hopkins 9.2 0.7 (3) Sacramento 21 Jun Mike Fray JAM 23 Sep 47 189/88 A9.3 (1) El Paso 05 Apr Mel Gray USA 28 Sep 48 175/79 9.3 0.5 (1)r1 Kans R Lawrence 19 Apr Charlie Greene USA 21 Mar 45 173/69 9.3 nv (1)r2 Kans R Lawrence 19 Apr Gray 9.3 nv (2)r2 Kans R -
2001 L'édition De Tunis 2001 Est Aussi La Commémoration Du 50Ème Anniversaire Des Jeux Méditerranéens
Affiche officielle des JM Tunis 2001 L'édition de Tunis 2001 est aussi la commémoration du 50ème anniversaire des Jeux Méditerranéens 2001 - TUNIS (TUN), (2/15 septembre), PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALB Albanie 26 16 42 ALG Algérie 125 30 155 AND Andorre* 5 4 9 BIH Bosnie-Herzégovine 24 2 26 CRO Croatie 94 40 134 CYP Chypre 50 16 66 EGY Egypte 51 18 69 ESP Espagne 172 129 301 FRA France 190 113 303 GRE Grèce 199 139 338 ITA Italie 201 128 329 JOR Jordanie* 13 7 20 LBA Libye 33 - 33 LIB Liban 33 26 59 MAR Maroc 90 27 117 MLT Malte 12 4 16 MON Monaco 6 1 7 SLO Slovénie 84 49 133 SMR Saint-Marin 38 13 51 SYR Syrie 74 2 76 TUN Tunisie 194 109 303 TUR Turquie 167 94 261 YUG Yougoslavie 91 52 143 Total 1972 1019 2991 1 * pays invités ATHLETISME HOMMES 100m 1. Aristotelis Gavelas (GRE), 10.14 2. Maurizio Checcucci (ITA), 10.15 3. Anninos Markoullidis (CYP), 10.21 4. Francesco Scuderi (ITA), 10.22 5. Dejan Vojnovic (CRO), 10.27 6. Matic Osovnikar (SLO), 10.32 7. Igor Blazevic (CRO), 10.44 8. Alexandros Kontzos (GRE), 10.51 200m 1. Anninos Markoullidis (CYP), 20.60 2. Andrea Colombo (ITA), 20.60 3. Panagiotis Sarris (GRE), 20.72 4. Marco Torrieri (ITA), 20.74 5. Prodromos Katsantonis (CYP), 20.85 6. Thierry Lubin (FRA), 21.17 7. Pedro Pablo Nolet (ESP), 21.28 8. Resat Oguz (TUR), 21.34 400m 1. Malik Khaled Ahmed Louahala (ALG), 45.56 2. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Le Liste Alltime
LISTE ITALIANE JUNIORES DI SEMPRE (compilate da Raul LEONI – aggiornate al 16/7/2017) Gare maschili 100 metri 10.15 (1)A +0.9 Filippo Tortu 150698 Savona 25-5-17 10.19 (3)s2 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 7-7-16 10.21 (1)h5 +1.1 Tortu Savona 25-5-17 10.24 (1)h1 +1.5 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2)A +1.2 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2) +0.2 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.25 (2) -0.9 P.Francesco Pavoni 210263 Athinai, GRE 7-9-82 10.25 (1)h4 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 6-7-16 10.26 (1)sf1 -0.6 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.29 (1)h4 +0.4 Tortu Bydgoszcz, POL 19-7-16 10.32 (1) -1.3 Tortu Rieti 25-6-16 10.33 (2) +0.6 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)h6 0.0 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)A +0.6 Tortu Pavia 14-5-16 10.34 (1)h1 -1.1 Tortu Rieti 25-6-16 10.36 (1) 0.0 Pavoni Torino 31-5-81 10.36 (1)A +0.5 Pavoni Tirrenia 25-8-82 10.36 (2) 0.0 Pavoni Tokyo, JPN 24-9-82 10.38 (1)A +1.6 Daniele Greco 010389 Acquaviva/Fonti 2-6-08 10.39 (1)fcB +0.9 Greco Rabat, MAR 2-8-08 10.39 (1) +0.1 Pavoni Roma 20-7-82 10.40 (1) +0.8 Pavoni Formia 28-8-82 10.41 (1)s1 +1.4 Francesco Scuderi 041077 Bologna 24-5-96 10.42 (2) +0.8 Scuderi Bologna 24-5-96 10.42 (1)B +0.8 Nicholas Artuso 030598 Savona 25-5-17 10.42 (1) -0.3 Artuso Firenze 9-6-17 10.43 (1) +1.5 Pavoni Pescara 31-7-82 10.43 (3) +1.0 Scuderi Sydney, AUS 22-8-96 10.45 (1)h1 -1.0 Pavoni Athinai, GRE 6-9-82 10.45 (1) +2.0 Luca Simoni 280377 Nembro 10-6-95 10.46 (1) 0.0 Pavoni Venezia 13-7-82 10.47 (2) +2.0 Alessio Comparini 111276 Nembro 10-6-95 10.47 (1) -0.1 Luca Cassano 230895 Torino 6-6-14 10.48 (2)h2 -0.6 Alessandro -
Bernardini Al Posto Di Yalcareggi?
PAG. 12 / sport l'Unità / giovedì 1 agosto 1974 Oggi il C.F. della FIGC Gli « assoluti » di atletica leggera all'Olimpico Da oggi in ritiro a Riscone di Brunico Bernardini Ottima prova di Mennea Roma già al lavoro 20"35 sui Chinaglia s'impunta al posto di 200 metri Ventotto i giallorossi agli ordini di Liedholm - Giorgione Tre record italiani eguagliati: da Giuliana Amici non è d'accordo sul reingaggio, ma andrà ugualmente in nel giavellotto, da Laura Nappi, nei 200 m. e da ritiro a Pievepelago; anche Wilson e Petrelli dissentono Yalcareggi? Antonella Battaglia e Ileana Ongar nei 100 m. hs. Anche per le due squadre della capitale è tempo di ri tiri. La Roma sì è già portata Campionati di atletica leggera, simi, che tenuto conto del gran in quel di Riscone di Bruni- « Valca » non infende collaborare seconda giornata. Lo stadio caldo e del cronometraggio elet co (Bolzano), mentre per la Olimpico che accoglie i mar trico. è tempo di tutto rispetto. Lazio il lavoro incomincerà responsabili del Settore tecni tellisti. alle 16.30, è un forno Ballati ha già corso quest'anno sabato in quel di Pievepelago. Dalla nostra redazione co, i Presidenti delle Società, e nessuno ce la fa a qualifi in 50" e 3, e quindi sarà il caso Ovvio che le due romane vo FIRENZE, 31. gli allenatori oltre che Val carsi per la finale con lanci de di rivederlo in finale. Intanto gliano partire con il piede Il nuovo responsabile del careggi. centi. Il migliore risulta il ca la pedana del martello dà un giusto fin dalla preparazione pofila stagionale Faustino De buon risultato: De Boni lancia precampionto.