XIII IAAF World Championships (KOR) - 27 agosto-4 settembre

Italia / I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation

FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal Coach Massimiliano Di Matteo Tecnico Personale / Personal Coach Tecnico Personale / Personal Coach Pierluigi Migliorini Tecnico Personale / Personal Coach Andrea Milardi Patrizio Parcesepe Tecnico Personale / Personal Coach Fausto Riccardi Giuseppe Scorzoso (sinistra/left), e Rosolino Siculiana (destra/right) Osvaldo Zucchetta

Segretario Federale General Secretary Renato Montabone

Consigliere IAAF IAAF Council Member Anna Riccardi 3 Squadra Nazionale Italiana Italian National Team

Uomini / Men 5000/ 10000 (Esercito) Maratona (Assindustria Padova) 110hs (Fiamme Oro) Alto / HJ (Fiamme Oro) Triplo / TJ (Fiamme Gialle) Triplo / TJ (Carabinieri) Martello / HT (Fiamme Gialle) Marcia/Rw 20km Giorgio Rubino (Fiamme Gialle) Marcia/Rw 20km Alex Schwazer (Carabinieri) Marcia/Rw 50km (Fiamme Gialle) Marcia/Rw 50km Jean-Jacques Nkouloukidi (Fiamme Gialle) 4x100 (Fiamme Gialle) 4x100 (Fiamme Gialle) 4x100 (Aeronautica) 4x100 (Fiamme Gialle) 4x100 (Aeronautica) 4x100 (Aeronautica / Atl. Vicentina )

Donne / Women 400, 4x400 (Esercito) 100hs (CUS ) 400hs, 4x400 (CUS ) Alto / HJ (Fiamme Gialle) Alto / HJ (Esercito) Asta / PV (Assindustria Padova) Triplo / TJ (Fiamme Gialle) Peso / SP (Fiamme Azzurre) Martello / HT (Fiamme Azzurre / Cus Genova ) Giavellotto / JT (Fiamme Azzurre) Marcia/RW Km 20 (Fiamme Gialle) Eptathlon (Esercito) 4x400 (Esercito) 4x400 Elena Bonfanti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 4x400 (Fiamme Gialle / Cus Cagliari ) 4x400 (Forestale)

4 Programma orario Timetable

10:20 W/D Peso Qualificazione Campionati del Mondo IAAF 10:40 W/D 1500 Metri Batterie IAAF World Championships 11:15 M/U 400 Metri Batterie 11:20 M/U Disco Daegu (KOR) 12:10 W/D 100 Metri Batterie 27 ago - 4 set 2011 13:00 M/U Asta Decathlon Sessione pomeridiana / Afternoon session 16:30 M/U Decathlon 17:45 M/U Javelin Throw Decathlon SABATO 27 AGOSTO 18:00 M/U 800 Metri Semi-Finale Sessione mattutina / Morning session 18:15 W/D Lungo Finale 09:00 W/D Maratona Finale 18:30 M/U 100 Metri Semi-Finale 10:00 M/U 100 Metri Decathlon 18:55 W 400 Metri Semi-Finale 10:05 W/D Disco Qualificazione 19:15 W/D Disco Finale 10:35 W/D 3000 Metri St. Batterie 19:30 M/U 10000 Metri Finale 10:40 M/U Asta Qualificazione 20:15 M/U 1500 Metri Decathlon 11:00 M/U Lungo Decathlon 20:45 M/U 100 Metri Finale 11:25 W/D Disco Qualificazione 11:30 W/D 100 Metri Turno di qualificazione LUNEDÌ 29 AGOSTO 12:05 M/U 800 Metri Batterie Sessione mattutina / Morning session 12:50 M/U Peso Decathlon 10:00 W/D 100 Metri Hs Eptathlon 12:55 M/U 100 Metri Turno di qualificazione 10:10 M/U Disco Qualificazione Sessione pomeridiana / Afternoon session 10:40 M/U 3000 Metri St Batterie 20:00 M/U Alto Decathlon 11:00 W/D Alto Eptathlon 20:05 W/D 400 Metri Batterie 11:25 M/U 400 Metri Hs Batterie 20:30 M/U Martello Qualificazione 11:30 M/U Disco Qualificazione 21:00 W/D 10000 Metri Finale 12:20 W/D 400 Metri Hs Batterie 21:15 W/D Lungo Qualificazione Sessione pomeridiana / Afternoon session 21:45 M/U 100 Metri Batterie 19:00 M/U 110 Metri Hs Semi-Finale 22:00 M/U Martello Qualificazione 19:05 W/D Peso Eptathlon 22:40 M/U 400 Metri Decathlon 19:15 M/U Martello Finale 19:25 M/U Asta Finale DOMENICA 28 AGOSTO 19:30 W/D 100 Metri Semi-Finale Sessione mattutina / Morning session 20:00 M/U 400 Metri Semi-Finale 09:00 M/U 20 Km Marcia/RW Finale 20:35 W/D 200 Metri Eptathlon 09:05 M/U 110 Metri Hs Decathlon 20:40 W/D Peso Finale 09:30 W/D Asta Qualificazione 21:05 W/D 400 Metri Finale 09:50 M/U 110 Metri Hs Batterie 21:25 M/U 110 Metri Hs Finale 10:00 M/U Disco Decathlon 21:45 W/D 100 Metri Finale

5 MARTEDÌ 30 AGOSTO VENERDÌ 2 SETTEMBRE Sessione mattutina / Morning session Sessione mattutina / Morning session 10:00 W/D Lungo Eptathlon 10:00 W/D Martello Qualificazione 10:10 M/U Alto Qualificazione 10:20 W/D 100 Metri Hs Batterie 10:20 W/D 5000 Metri Batterie 10:30 M/U Qualificazione 11:20 M/U 1500 Metri Batterie 11:10 M/U 200 Metri Batterie 11:40 W/D Javelin Throw Eptathlon 11:35 W/D Martello Qualificazione 11:45 W/D Triple Jump Qualificazione 12:10 W/D 4x400 Metri Relay Batterie 12:50 W/D Javelin Throw Eptathlon Sessione pomeridiana / Afternoon session Sessione pomeridiana / Afternoon session 19:00 M/U Peso Finale 19:00 W/D 400 Metri Hs Semi-Finale 19:10 W/D Javelin Throw Finale 19:05 W/D Asta Finale 19:20 M/U Lungo Finale 19:30 M/U 400 Metri Hs Semi-Finale 19:25 W/D 800 Metri Semi-Finale 19:55 M/U Disco Finale 19:55 M/U 200 Metri Semi-Finale 20:00 W/D 800 Metri Eptathlon 20:25 W/D 5000 Metri Finale 20:35 W/D 1500 Metri Semi-Finale 20:55 W/D 200 Metri Finale 21:00 M/U 800 Metri Finale 21:15 M/U 4x400 Metri Relay Finale 21:20 W/D 3000 Metri St Finale 21:45 M/U 400 Metri Finale SABATO 3 SETTEMBRE Sessione mattutina / Morning session MERCOLEDÌ 31 AGOSTO 08:00 M/U 50 Km Marcia/RW Finale Sessione mattutina / Morning session Sessione pomeridiana / Afternoon session 09:00 W/D 20 Km Marcia/RW Finale 19:00 W/D Alto Finale 19:10 M/U Javelin Throw Finale GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 19:15 W/D 100 Metri Hs Semi-Finale Sessione mattutina / Morning session 19:45 W/D 800 Metri T54 Finale 10:00 M/U Peso Qualificazione 19:55 M/U 400 Metri T53 Finale 10:05 M/U 5000 Metri Batterie 20:15 M/U 1500 Metri Finale 10:10 W/D Javelin Throw Qualificazione 20:40 W/D 4x400 Metri Relay Finale 10:45 W/D Alto Qualificazione 21:00 W/D 100 Metri Hs Finale 10:50 W/D 200 Metri Batterie 21:20 M/U 200 Metri Finale 11:25 W/D Javelin Throw Qualificazione 11:35 M/U Lungo Qualificazione DOMENICA 4 SETTEMBRE 11:40 W/D 800 Metri Batterie Sessione mattutina / Morning session 12:30 M/U 4x400 Metri Relay Batterie 09:00 M/U Maratona Finale Sessione pomeridiana / Afternoon session Sessione pomeridiana / Afternoon session 19:00 M/U Javelin Throw Qualificazione 18:15 W/D Martello Finale 19:10 M/U Alto Finale 18:30 W/D 4x100 Metri Relay Batterie 19:20 W/D Triple Jump Finale 19:00 M/U 4x100 Metri Relay Batterie 19:25 W/D 200 Metri Semi-Finale 19:05 M/U Triple Jump Finale 19:55 M/U 1500 Metri Semi-Finale 19:40 M/U 5000 Metri Finale 20:20 M/U Javelin Throw Qualificazione 20:15 W/D 800 Metri Finale 20:25 M/U 3000 Metri St Finale 20:35 W/D 4x100 Metri Relay Finale 20:55 W/D 1500 Metri Finale 21:00 M/U 4x100 Metri Relay Finale 21:15 W/D 400 Metri Hs Finale 21:30 M/U 400 Metri Hs Finale Casa Italia Atletica Daegu City Center ( - May Garden - ) 11-1, Munhwa-dong, Jung-gu –Daegu, Korea 6 Primati Nazionali Italiani Italian National Records

UOMINI / Men 100m 10.01 MENNEA Pietro Iveco Torino Città Del Messico 04-09-79 200m 19.72 MENNEA Pietro Iveco Torino Città Del Messico 12-09-79 400m 45.19 BARBERI Andrea Fiamme Gialle 27-08-06 800m 1:43.7m FIASCONARO Marcello Cus Torino Milano 27-06-73 1500m 3:32.78 DI NAPOLI Gennaro Snam G .M. Rieti 09-09-90 5000m 13:05.59 ANTIBO Salvatore Cus Palermo 18-07-90 10000m 27:16.50 ANTIBO Salvatore Cus Palermo 29-06-89 3000m Siepi 8:08.57 PANETTA Francesco PP Osama Roma 05-09-87 110m Ost. 13.35 GIACONI Andrea G.A. Fiamme Gialle Annecy 23-06-02 400m Ost. 47.54 MORI Fabrizio G.A. Fiamme Gialle 10-08-01 4x100m 38.17 SQUADRA NAZIONALE Barcellona 01-08-10 (R.Donati -Collio -Di Gregorio -Checcucci ) 4x400m 3:01:37 SQUADRA NAZIONALE Stoccarda 31-08-86 (Bongiorni -Petrella -Zuliani -Ribaud ) Alto 2,33 BENVENUTI Marcello Carabinieri Bologna 12-09-89 Asta 5,90 GIBILISCO Giuseppe G.A. Fiamme Gialle Parigi 28-08-03 Lungo 8,47 HOWE Andrew C.S. Aeronautica Mil . 30-08-07 Triplo 17,60 DONATO Fabrizio G.A. Fiamme Gialle Milano 07-06-00 Peso 22,91 ANDREI Alessandro Fiamme Oro Padova 12-08-87 Disco 67,62 MARTINO Marco Fiamme Gialle Spoleto 28-05-89 Martello 81,64 SGRULLETTI Enrico G.A. Fiamme Gialle Roma 09-03-97 Giavellotto 84,60 SONEGO Carlo G.A. Fiamme Gialle Osaka 08-05-99 Decathlon 8.169 P. POSERINA Beniamino G.S. Fiamme Azzurre 06-10-96 (10.93 <+2.5> 7,43 <+3.9> 13,99 1,99 48.82 – 14.60<-0.8> 44,34 5,00 58,88 4:36.94) Maratona 2h07:22 BALDINI Stefano Calcestruzzi Corradini Londra 23-04-06 20 Km 1h18:24 SCHWAZER Alex C.S. Carabinieri 14-03-10 50 Km 3:36.04 SCHWAZER Alex C.S. Carabinieri Rosignano S . 11-02-07

7 DONNE / Women 100m 11.14 LEVORATO Manuela S.S. Metanopoli Losanna 04-07-01 200m 22.60 LEVORATO Manuela SNAM Siviglia 24-08-99 400m 50.30 GRENOT Libania G.A. Fiamme Gialle 02-07-09 800m 1:57.66 DORIO Gabriella Fiamma Vicenza 05-07-80 1500m 3:58.65 DORIO Gabriella Iveco Tirrenia 25-08-82 5000m 14:44.50 BRUNET Roberta Sisport Fiat Colonia 16-08-96 10000m 31:05.57 VICECONTE Maura Maratona di Torino Heusden 05-08-00 100m ost. 12.97 TUZZI Carla Cises Frascati 12-06-94 400m ost. 54.79 CECCARELLI Benedetta Fondiaria-Sai Atlet. Rieti 28-08-05 3000m siepi 9:27.48 ROMAGNOLO Elena Esercito Pechino 15-08-08 4x100m 43.04 SQUADRA NAZIONALE Annecy 21-06-08 (Pistone-Calì-Arcioni-Alloh) 4x400m 3:25.71 SQUADRA NAZIONALE Barcellona 01-08-10 (Bazzoni-Milani-Spacca-Grenot) Alto 2,03 DI MARTINO Antonietta Fiamme Gialle Milano 24-06-07 Asta 4,60 GIORDANO BRUNO Anna Assindustria Sport PD Milano 02-08-09 Lungo 7,11 MAY IAPICHINO Fiona Snam 22-08-98 Triplo 15,03 MARTINEZ Magdeline G.S. Atl. 2000 Roma 26-06-04 Peso 19,15 ROSA Chiara Fiamme Azzurre Milano 24-06-07 Disco 63,66 MAFFEIS Agnese Snam Milano 12-06-96 Martello 73,59 BALASSINI Ester G.A. Fiamme Gialle Bressanone 25-06-05 Giavellotto 65,30 COSLOVICH Claudia Sisport Fiat Lubiana 10-06-00 Eptathlon 6.185p BACHER Gertrud S.V. LANA – RAIKA Desenzano SG 09-05-99 (13”65 1.73 13.43 24”23-5.94 43.83 2:09.04)

Antonietta Di Martino

8 La squadra - Uomini - Biografie The Team - Men - Biographies

Emanuele ABATE (24) 13.65; 2010 (25) 13.72; 2011 (26) 13.57. 110m hs Altri personali: 8.81/60m (06), 10.55/100m PB : 13.57 SB : 13.57 (10), 15.87/150m (06), 21.14/200m (10). Pri - mato indoor: 7.72/60m ost. (11 ). Genova, 8/7/ 1985, Curriculum (110m ost.): NC: 6 (07-08-11 , 1.90x78kg 60m ost. ind. 08-09 -11); ECh: 2006 (bat); EIC Società/Club : (60m ost.): 2009 (bat), 2011 (bat); WJC: 2004 Fiamme Oro Padova (bat); U23 ECh: 2007 (3); WUG: 2007 (4), Allenatore/Coach : 2009 (3); MedG: 2009 (6); ECup: 2007/B (2), Pietro Astengo 2008 (8), 2009 (8) , 2011 (8). Presenze/Caps : 11 Migliori prestazioni nei 110m ostacoli Residente ad Alassio (Savona), si allena a Vil - 13.57 1.5 (1) Fribourg 30 Lug 11 lanova d’Albenga e a Genova. Fino al 2001 13.57 0.7 (2) Malles 31 Lug 11 ha giocato a calcio, difensore di fascia sini - 13.59 2.0 (3) Ginevra 11 Giu 06 stra nel Laigueglia e nell’Alassio. Dal 2002 ha 13.62 -0.2 (4) Bangkok 10 Ago 07 cominciato con l’atletica. Nel 2006 ha fatto il 13.65 0.8 (1) Nembro 22 Lug 09 salto di qualità con 13.59 realizzato a Gine - vra, poi ha esordito agli Europei di Göteborg. Nel 2007 ha consolidato le sue quotazioni in - ternazionali: bronzo europeo promesse a De - Fabio CERUTTI brecen e quarto alle Universiadi di Bangkok. 100m, 4x100m PB : 10.13 SB : 10.22 He lives in Alassio (Savona), and he trains in Villanova d’Albenga and in Genova. Until 2001 Torino , 26/9/ 1985, he played football, being a defensive-left win - 1.89x78kg ger player with Laigueglia and Alassio clubs. Società/Club : He started with athletics in 2002. Then, in 2006, Fiamme Gialle he targeted his first top result, by clocking Allenatore/Coach : 13.59 in Geneve, a time that gave him his first Alessandro Nocera participation to a major international event, the Presenze/Caps : 14 European Championships of Goteborg. The fol - lowing year, in 2007, he got the bronze medal Fabio è arrivato all’atletica a soli 6 anni grazie at the European Under 23 Championships of al club CBR Borgaretto. Da ragazzino, sotto , and he was fourth at the World Uni - la guida di Fabrizio Cavallo e Daniele Rodia, versity Games of Bangkok. si dedicava soprattutto al lungo (7.50 ventoso a 17 anni) ma gli infortuni gli hanno fatto cam - Progressione (110m ost.): 2003 (18) 14.84; biare strada. Nel 2004 ha intrapreso la nuova 2004 (19) 14.64; 2005 (20) 14.12; 2006 (21) fase della carriera, affidandosi all’ex 400ista 13.59; 2007 (22) 13.62; 2008 (23) 13.66; 2009 Alessandro Nocera, e si allena a Torino sulla 9 pista del Parco Ruffini. Ha dimostrato ottime Migliori prestazioni nei 100 metri doti nello indoor: prima dell’argento di 10.13 -0.1 (1) Cagliari 19 Lug 08 Torino 2009 era stato un’autentica rivelazione 10.15 1.0 (1) Chaux-de-Fonds 28 Giu 09 agli Europei di 2007 (6° nella fi - 10.21 0.6 (1) Cagliari 19 Lug 08 nale dei 60m). Exploit confermato all’aperto 10.22 0.5 (1) Avellino 16 Giu 10 con il podio sfiorato sui 100 metri agli Europei 10.22 0.8 (1) La Chaux d. F . 3 Lug 11 under 23 di Debrecen. Un infortunio gli ha poi 10.23 1.0 (3) Pescara 1 Lug 09 impedito il debutto iridato ad Osaka, ma nel 2008 si è guadagnato l’esordio olimpico.

Fabio began with athletics when he was only Silvano CHESANI six years old thanks to the club CBR Borga - Alto /HJ retto. When he was a kid, he trained mostly in PB : 2,28 SB :2,28 the under the guidance of Fabrizio Cavallo and Daniele Rodia (he jumped 7.50 , 17-7-1988, when he was 17 years old) but injuries forced 1.90 x 75kg him to change his discipline. He began the Società/Club : second stage of his career in 2004 turning to Fiamme Oro Padova former runner Alessandro Nocera. Allenatore/Coach : He now trains in Torino on the track of the Giuliano Corradi Parco Ruffini. He showed his gift during in - Presenze/Caps : 2 door sprint races: before the silver medal in Torino 2009 EIC he was a real revelation at the Notevole, se non straordinario, caso di eclet - 2007 European Indoor Championships in Bir - tismo: Silvano è riuscito a conquistare titoli tri - mingham (sixth in the final). He colori giovanili sia nell’alto (da allievo, a Rieti confirmed this feat outdoors when he came 2005), sia nel triplo (da junior, a Bressanone close to the podium on the at the 2007). Eppure agli esordi ha trovato una European Under 23 Championships in De - certa difficoltà ad allenarsi, soprattutto d’in - brecen. An injury problem prevented him verno, disponendo a Trento solo di una pale - from making his debut at the World Cham - stra senza attrezzatura. All’atletica lo ha pionships in Osaka but in 2008 he qualified convertito nel 2004 la passione per i salti, for his first . dopo una buona carriera sulle piste dell’hoc - key su ghiaccio. La sua progressione, com - Progressione (100m, 200m, lungo): 1999 plici le carenze tecniche derivanti dai (14) 5.85; 2000 (15) 6.30; 2001 (16) 11.27, problemi di preparazione, è stata caratteriz - 22.63, 7.00; 2002 (17) 10.73w, 21.62, 7.50w, zata da picchi di rendimento alternati a pre - 7.38; 2003 (18) 7.30i; 2004 (19) 7.27i; 2005 (20) stazioni mediocri. Il suo talento è stato però 10.76, 21.77; 2006 (21) 10.43, 21.26; 2007 (22) confermato nella finale degli Europei juniores 10.29, 21.35; 2008 (23) 10.13; 2009 (24) 10.15; di Hengelo 2007, dove ha migliorato il perso - 2010 (25) 10.22, 21.54; 2011 (26) 10.22. Altri nale da 2.17 a 2.21 sfiorando la medaglia personali: 8.46/80m (09), 15.87/150m (06). d’argento e chiudendo quinto solo per qual - Primato indoor: 6.55/60m (09). che errore di troppo. Risiede a Trento e, Curriculum (l00m, R/4x100m): NC: 2 (08- prima di essere reclutato dalle Fiamme Oro 09); WCh: 2009 (qf, 6/R); ECh: 2010 (11); EIC nel corso del 2008, ha militato nell’Atletica (60M): 2007 (6), 2009 (2); U23 ECh: 2007 (4); Clarina e nella Cento Torri Pavia, seguito da Gymn: 2002 (3/lungo); MedG: 2009 (3, 1/R); Claudio Tavernini: ora si allena a Modena, ECup: 2007/B (1/R), 2009 (1/R). con Giuliano Corradi. 10 He is a remarkable or even an extraordi - Simone COLLIO nary example of versatility. Silvano mana - 100m, 4x100m ged to win Italian youth and junior titles in PB : 10.06 SB : 10.30 both the (as youth athlete in Rieti 2005) and the triple jump (as junior in Bres - Cernusco sul Naviglio sanone 2007). However, he encountered (Milano) , 27/12/ 1979, some problems in training at the beginning 1.80x74kg of his career, especially during the winter Società/Club : season as he Fiamme Gialle could use only a gym without equipment. Allenatore/Coach : His passion for jumping events led him to Roberto Bonomi try with athletics after a good ice hockey ca - Presenze/Caps : 24 reer. Because of his technical deficiencies due to problems in his preparation, his pro - Fino a 17 anni Collio ha giocato a calcio a Cer - gression has been marked by ups and nusco sul Naviglio. Si è avvicinato all’atletica downs. However he confirmed his talent du - sotto la guida di Maria Grazia Vanni e di Adolfo ring the final of the European Junior Cham - Rotta militando nella Pro Sesto. La svolta nel pionships in Hengelo 2007, where he 2002: l’ingresso in Fiamme Gialle e il trasferi - improved his PB from 2.17 to 2.21 and mis - mento a Rieti per allenarsi con Roberto Bo - sed the silver medal by a close margin and nomi. Dal 2004 si è scoperto specialista delle finished fifth only on a countback. He lives volate brevi al coperto conquistando la finale in Trento and, before being recruited by mondiale dei 60 metri a Budapest. Un pro - Fiamme Oro during 2008, he competed for blema alla caviglia lo ha indotto a sostenere the Atletica Clarina and the Cento Torri una prima operazione, a fine 2005, e ad un fa - Pavia. He is guided by Claudio Tavernini ticoso recupero. Una ricaduta l’anno succes - and is now advised by Giuliano Corradi in sivo l’ha costretto ad un nuovo intervento. Modena. Nella stagione olimpica, dopo aver eguagliato al coperto il 6.55 di Pavoni, record dei 60 metri Progressione (alto): 2003 (15) 1.72; 2004 vecchio di 18 anni, qualche problema fisico lo (16) 1.82; 2005 (17) 2.06; 2006 (18) 2.15; ha costretto a puntare solo sulla staffetta. Nel 2007 (19) 2.21; 2008 (20) 2.17; 2009 (21) 2009, prima di partire per i Mondiali di Berlino, 2.24; 2010 (22) 2.25; 2011 (23) 2,28. Altri per - ha segnato un controverso 10”06 sulla pista di sonali: 6.92/lungo (07), 15.51/triplo (07). Pri - Rieti. Nel tempo libero suona il pianoforte. mato indoor: 2.15 (10). Curriculum (alto): NC: 1 (11); ECh: 2010 Until the age of 17 Collio played in the local fo - (18Q); Ecup : 2011 (6); EJC: 2007 (5); U23 otball team in his native town Cernusco sul Na - ECh: 2009 (5). viglio. He began with athletics under the guidance of Maria Grazia Vanni and Adolfo Migliori prestazioni nell’alto: Rotta competing for the local athletics team Pro 2.28 (1) Orvieto 22 Mag 11 Sesto. The turning point occurred in 2002 when 2.28 (1) Torino 26 Giu 11 he joined the Fiamme Gialle and moved to Rieti 2.26 (6) Trento 8 Mag 11 to be coached by Roberto Bonomi. Since 2004 2.25 (1) Lodi 16 Mag 10 he also discovered his potential as a very good 2.24 (5) 19 Lug 09 specialist of the shorter indoor sprint distances, 2.22 (2) Caorle 27 Set 09 qualifying for the 60 metres final at the World 2.22 (5) Grosseto 1 Lug 10 Indoor Championships in Budapest. A serious 2.21 (5) Hengelo 21 Lug 07 ankle injury forced him to undergo a first ope - 11 ration at the end of 2005 wihich was followed Marco DE LUCA by a difficult recovery. A relapse in the following 50KM Marcia / Race Walking year forced him again to undergo surgery. Du - PB : 3h46:31 SB : 3h50:13 ring the olympic season some physical pro - blems forced him to focus mainly on the 4x100 Roma , 12/5/ 1981, relay, after equalling ’s 18- 1.88x69kg year-old 60 metres italian indoor record with Società/Club : 6.55. In 2009 he clocked a controversial 10.06 Fiamme Gialle on the Rieti’s track before travelling to the World Allenatore/Coach : Championships in . In his spare time he Patrizio Parcesepe plays piano. Presenze/Caps : 14

Progressione (100m): 1996 (17) 11.04; 1997 Cresciuto nel vivaio della Sai Assicura Roma (18) 10.75; 1998 (19) 10.89; 1999 (20) 10.58; fino a 19 anni ha fatto un po’ di tutto, dalla 2000 (21) 10.71; 2001 (22) 10.36; 2002 (23) corsa ai salti. È diventato marciatore sotto la 10.40; 2003 (24) 10.30, 10.26w; 2004 (25) guida di Daniela Ricciutelli e . 10.20, 10.14w; 2005 (26) 10.22, 10.15w ; 2006 Si è arruolato nelle Fiamme Gialle nell’ottobre (27) 10.30; 2007 (28) 10.19; 2008 (29) 10.28; 2001, divenendo uno degli specialisti più affi - 2009 (30) 10.06dt, 10.19 ; 2010 (31) 10.16, dabili nella “50”, anche in condizioni ambien - 10.11w; 2011 (32) 10.30; 10.16w . Altri per - tali difficili (un solo ritiro, ai Mondiali di Osaka). sonali: 20.84/200m (09). Primato indoor: Sposato e padre di una bimba, è un grande 6.55/60m (08). appassionato di moda: prima di dedicarsi pro - Curriculum (100m, R/4x100m): NC: 6 (04- fessionalmente allo sport gli è capitato anche 05-10, 60m ind. 04-05-09); OG: 2004 (qf, di posare per servizi fotografici e sfilate. sf/R), 2008 (qf, bat/R); WCh: 2003 (sf/R), 2005 (qf, bat/R), 2007 (qf, bat/R), 2009 (bat, 6/R); He began his athletics career in the athletics ECh: 2010 (8, 2/R); WIC (60m): 2003 (sf), youth section of the Club Sai Assicura 2004 (7), 2008 (sf); EIC (60m): 2005 (6), 2009 Roma. Until the age of 19 he tried a little of (bat); EJC: 1997 (bat/R); U23 ECh: 2001 (5, everything from to jumping events. fin/R); MedG: 2009 (1/R); ECup: 2003 (1/R), He decided to take walking events seriously 2004 (4, 4/R), 2005 (3, 2/R), 2006 (6), 2008 (5, under the guidance of Daniela Ricciutelli 3/R), 2009 (8/200m, 1/R), 2010 (1/R), 2011 and Cristiana Pellino. He has been recruited (dsq/R) ; ECup indoor (60m): 2004 (2). by the Fiamme Gialle in October 2001 and has become one of the most reliable 50 km Migliori prestazioni nei 100 metri specialists even in difficult weather condi - 10.06 1.2 (1) Rieti 21 Lug 09 tions (he dropped out only at the World 10.14 0.0 (4) Rieti 9 Set 07 Championships in Osaka). He is married 10.16 0.9 (2)b1 Rieti 9 Set 07 and has a daughter. He is a keen lover of fa - 10.16 -0.2 (1) Grosseto 30 Giu 10 shion: before taking up sport professionally 10.19 0.5 (6) Roma 13 Lug 07 he also happened to sit for photos reports 10.19 -0.1 (2) Padova 30 Ago 09 and fashion displays . 10.19 0.4 (1) Rieti 23 Giu 10 vento favorevole Progressione (20km, 50km marcia): 1999 10.11 2.9 (3)b1 14 Mag 10 (18) 1h42:44; 2000 (19) 1h41:13; 2001 (20) 10.14 2.8 (3) Roma 26 Giu 04 1h29:40; 2002 (21) 1h28:11, 4h07:06; 2003 10.15 2.1 (3) Firenze 18 Giu 05 (22) 1h28:28, 4h13:24; 2004 (23) 1h26:14, 10.16 2.8 (2) Sundsvall 31 Lug 11 4h05:01; 2005 (24) 1h25:44, 3h55:30 ; 2006 12 (25) 1h24:40, 3h48:08; 2007 (26) Ha iniziato con Giovanni Torregrossa nel - 1h24:07.61, 3h47:04; 2008 (27) 1h23:16, l’Atletica Calcio Alcamo. A causa di un infor - 3h49:21; 2009 (28) 1h30:50, 3h46:31 ; 2010 tunio ha perso la stagione 2004 fallendo la (29) 1h22:38, 3h48:36 ; 2011 (30) 1h28:54; sua prima chance olimpica. Poi si è trasferito 3h50:13 . Altri personali: 12:03.79/3000m a per farsi seguire da Di Mulo: e, da (09), 40:48.0/10000m (09). specialista dei 200, ha adattato la sua tecnica Curriculum (50km marcia): NC: 2 (06-09); di corsa alle distanze dello sprint puro. È rien - OG: 2008 (19); WCh: 2005 (13), 2007 (rit), trato con la giusta determinazione e ha otte - 2009 (8); ECh: 2006 (7), 2010 (6); WCup: nuto la convocazione nel gruppo della 2006 (9), 2008 (8), 2010 (14); ECup: 2005 staffetta selezionata per Pechino prima di (13), 2007 (8), 2009 (8), 2011 (3). confermarsi ad alto livello nel 2009 con il bronzo agli Europei indoor di Torino sui 60 Le sue 50 km metri. È allenato adesso da Michele Moretti. Vittorio Veneto, 3 Mar 02 4h07:06 (9) Argento (e record italian) con la staffetta ve - Reggio Calabria, 12 Ott 03 4h13:24 (3) loce agli Europei di Barcellona 2010. Termoli, 15 Feb 04 4h05:01 (8) Augusta, 30 Gen 05 4h00:01 (4) He began with Giovanni Torregrossa in the Miskolc, 21 Mag 05 3h55:30 (13) Athletics-Football Club Alcamo. Because of Helsinki, 12 Ago 05 3h58:32 (13) an injury he missed the season and his first Palermo, 5 Feb 06 4h01:38 (1) chance to take part in the Olympic Games. La Coruña, 14 Mag 06 3h49:43 (9) Later he moved to Catania to be coached by Göteborg, 10 Ago 06 3h48:08 (7) Di Mulo. As a specialist he adap - Leamington, 20 Mag 07 3h47:04 (8) ted his running technique to shorter sprint di - Osaka, 1 Set 07 ritirato stances. He returned with the right , 11 Mag 08 3h49:21 (8) determination and was capped for the group Pechino, 22 Ago 08 3h54:47 (19) of the relay team selected for Bejing before Metz, 24 Mag 09 3h54:35 (8) confirming himself at high level with the Berlino, 21 Ago 09 3h46:31 (8) bronze medal in the 60 metres at the Euro - Scanzorosciate, 18 Ott 09 3h55:39 (2) pean Indoor Championships in . He is Chihuahua, 15 Mag 10 4h00:45 (14) now coached by Michele Moretti. Silver me - Barcellona, 30 Lug 10 3h48:36 (6) dallist (and NR) with the 4x100 Relay at the Olhao, 21 Mag 11 3h50:13 (3) European Championships of .

Progressione (100m, 200m): 1996 (16) 10.8; 1997 (17) 10.9, 22.39; 1998 (18) 10.5, 22.43; Emanuele DI GREGORIO 1999 (19) 10.62, 21.59; 2000 (20) 10.48, 100m, 4x100m 10.36w, 20.98; 2001 (21) 10.50, 21.16, PB : 10.17 SB : 10.22 21.07w; 2002 (22) 10.46, 20.94; 2003 (23) 10.42, 21.03; 2004 (24) 22.03i; 2005 (25) Castellammare del Golfo 10.45, 21.28; 2006 (26) 10.77; 2007 (27) (Trapani) , 13/12/ 1980, 10.52, 21.34; 2008 (28) 10.28, 21.08; 2009 1.73x64 kg (29) 10.12*, 10.21, 20.74; 2010 (30) 10.17, Società/Club : 20.98. Primato indoor: 6.56/60m (09). Aeronautica Militare Curriculum (200m, R/4x100m): NC: 1 (02); Allenatore/Coach : OG: 2008 (bat/R); WCh: 2009 (qf/100M, 6/R); Michele Moretti ECh: 2002 (bat), 2010 (7, 2/R); EIC (60M): Presenze/Caps : 16 2009 (3), 2011 (4); U23 ECh: 2001 13 (bat/100m); MedG: 2009 (2/100m, 1/R); tried this discipline, he has never abandoned ECup: 2008 (3/R), 2009 (3/100m, 1/R), 2010 it, first improving the italian under 23 record (3/100m, 1/R) , 2011 (5/100, dnf/R ). by jumping 16.73 in 1998 and then the natio - nal senior record with 17.60 at the “Notturna Migliori prestazioni nei 100 metri di Milano” meeting in 2000. In February 2006 10.17 -1 .2 (2)sf1 Barcellona 28 Lug 10 he stripped the national indoor record from 10.20 1.1 (3)r2 19 Giu 10 his friend and rival when he 10.20 1.1 (6)b2 Rieti 29 Ago 10 jumped 17.33 in and in the 2008 Be - 10.21 0.2 (2)r1 Leiria 20 Giu 09 jing Olympic season, which was marked by 10.21 1.0 (2) Pescara 1 Lug 09 his third unlucky participation at the Olympic Games, he narrowly missed the podium at the World Indoor Championships in Valencia (he finished fourth with the same result as Portu - Fabrizio DONATO gal’s Nelson Evora who won the bronze Triplo/TJ medal). He achieved the same result at the PB : 17,60-17,73i; SB : 17,17-17,73i European Championships in 2002. He was finally rewarded after his many un - Latina, 14/8/ 1976, lucky experiences in the major international 1.89x82kg events with a European Indoor gold medal in Società/Club : Turin in March 2009. He lives in Ostia with his Fiamme Gialle wife who gave birth to their dau - Allenatore/Coach : ghter Greta. Roberto Pericoli Presenze/Caps : 33 Progressione (lungo, triplo): 1992 (16) 12.88; 1993 (17) 14.36; 1994 (18) 6.96, 15.27; Dalle gare su strada ha cominciato a fare sul 1995 (19) 6.95, 15.81; 1996 (20) 7.30, 16.35; serio quando ha scoperto il triplo con Antonio 1997 (21) 16.40; 1998 (22) 7.48, 16.73; 1999 Ceccarelli, tecnico dell’Atletica Frosinone. Pro - (23) 7.72, 16.21, 16.66i; 2000 (24) 7.74, vata la specialità, non l’ha più abbandonata 7.88w, 17.60; 2001 (25) 7.81w, 17.05; 2002 migliorando prima il record italiano promesse (26) 7.58i, 17.17; 2003 (27) 7.41, 17.16; 2004 (16.73 nel ‘98) e poi quello assoluto (17.60 alla (28) 7.60, 16.90; 2005 (29) 7.57, 7.71w, 16.65 ; 2000). Nel febbraio 2006 2006 (30) 8.00, 17.24, 17.33i; 2007 (31) 8.02i, ha tolto all’amico-rivale Paolo Camossi anche 7.89, 16.97; 2008 (32) 7.97, 16.91, 17.29w, il limite al coperto (17.33 ad Ancona) e nella 17.27i; 2009 (33) 15.81, 17.59i ; 2010 (34) stagione di Pechino 2008 coincisa con la 7.89, 17.08, 17.39i ; 2011 (35) 8,03i, 17,17, terza, sfortunata, partecipazione olimpica, ha 17,73i . Primati indoor: 8.03i (11), 17.73 (11 ). sfiorato il podio iridato indoor a Valencia Curriculum (triplo): NC: 20 (00-04-06-07-08- (quarto con la stessa misura del bronzo, an - 10-11 , ind. 98-99-01-02-03-04-06-07-08-09- dato al portoghese Evora. Stesso piazzamento 10, lungo ind. 99 -11); OG: 2000 (25Q), 2004 degli Europei di di Baviera 2002. Vive (21Q), 2008 (21Q); WCh: 2003 (13Q), 2007 a Ostia con la moglie Patrizia Spuri dalla quale (32Q), 2009 (41Q); ECh: 2002 (4), 2006 (16Q), ha avuto la piccola Greta. 2010 (9); WIC: 2001 (6), 2004 (11Q), 2006 (17Q), 2008 (4), 2010 (5); EIC: 2000 (6), 2002 He started with road races but took athletics (4), 2009 (1), 2011 (2); EJC: 1995 (5); U23 more seriously when he discovered triple ECh: 1997 (11); MedG: 2001 (1); ECup: 1998 jump under the guidance of Antonio Cecca - (7), 2000 (2), 2002 (2), 2003 (1), 2004 (6), 2006 relli, coach of the Atletica Frosinone. After he (1), 2010 (4); ECup indoor: 2004 (3). 14 Migliori prestazioni nel lungo a Torino). Quest’anno si è dedicato con mag - 8.03 (1) Ancona, 19 Feb 11 gior costanza alle prove di sprint, vincendo 8.02 i (2) Ancona 17 Feb 07 anche, a sorpresa, il titolo assoluto dei 100 8.00 2.0 (1) Busto Arsizio 24 Set 06 metri a Torino. 7.97 1.2 (5) Rieti 7 Set 08 7.95 i (1) Ancona 2 Feb 08 After playing in the youth team of the 7.89 0.6 (3) Palermo 30 Set 07 Vicentino football team, Matteo discovered athletics thanks to the National School Cham - Migliori prestazioni nel triplo pionships in 2004. As a member of the Atle - 17,73 (2) Parigi, 6 Mar 11 tica Vicentina and under the guidance of 17.60 1.9 (1) Milano 7 Giu 00 former junior National team athlete Umberto 17.59 i (1) Torino 7 Mar 09 Pegoraro, the sprinter from the Italian region 17.42 i (1) Torino 22 Feb 09 Veneto clocked 22.15 in the 200 metres du - 17.39 i (1) Ancona 28 Feb 10 ring the “Brixia Meeting”, his first big race. He 17.33 i (1) Ancona 5 Feb 06 won the bronze medal in the 200 metres at 17.27 i (4) Valencia 9 Mar 08 the 2005 World Youth Championships in Mar - rakesh where he improved his PB in each of the three rounds (21.22, 21.17 and then 21.14 in the final). Over this distance he reached the Matteo GALVAN final in more International finals, but he has 100m, 4x100m begun focusing seriously on the 400 metres PB : 10.38 SB : 10.38 since the 2009 Indoor season (he was finalist in the individual race and then gold medal Vicenza, 24/8/1988, with the 4x400 relay in Torino). This year he 1.74x73kg focused more on sprint races, winning a sur - Società/Club : prising national title over 100m in Torino. Fiamme Gialle Allenatore/Coach : Progressione (100m, 200m, 400m): 2004 Umberto Pegoraro (16) 10.9w, 22.15; 2005 (17) 10.71w, 10.72, Presenze/Caps : 8 21.14; 2006 (18) 10.54, 20.87, 48.54; 2007 (19) 10.70, 10.5, 20.96, 47.10; 2008 (20) Dopo un’esperienza nelle giovanili del Bol - 10.69, 20.97, 20.84w, 48.31/47.10i ; 2009 (21) zano Vicentino, Matteo ha scoperto l’atletica 10.62, 20.62, 45.86; 2010 (22) 20.71; 2011 con i campionati Studenteschi nel 2004. Tes - (23) 10.38, 20.93. Primato indoor: 46.26 (09). serato nell’Atletica Vicentina e sotto la guida Curriculum (200m, R/4x100m): NC: 3 (08, dell’ex nazionale junior Umberto Pegoraro, il 400m: 09, 100m: 11 ); WCh: 2009 (sf/400m); veneto ha segnato 22.15 sui 200 metri alla ECh: 2010 (17); EIC: 2009 (6/400m, prima occasione importante, al “Brixia Mee - 1/4x400m); WJC: 2006 (fin, bat/R); EJC: 2007 ting”. Bronzo nel 2005 ai Mondiali under 18 di (7); WYC: 2005 (3); EYOF: 2005 (1, bat/R); Marrakech nei 200 metri migliorando il perso - U23 ECh: 2009 (4, 2/R); MedG: 2009 (2); nale in ognuno dei tre turni disputati (21.22, ECup: 2008 (5/4x400m), 2011 (4/200m) ; 21.17 e infine 21.14). Su questa distanza ha ECup indoor: 2008 (7/60m, 3/MR). poi conquistato l’accesso a diverse finali in - ternazionali: ma dal 2009 ha cominciato a Migliori prestazioni nei 200 metri saggiare con decisione le sue potenzialità sul 20.62 -0.2 (4) Kaunas 18 Lug 09 giro di pista fin dalla stagione indoor (finalista 20.71 -0.6 (1) Vila Real S.A. 30 Mag 10 individuale e poi oro europeo con la staffetta 20.87 0.7 (1) Rieti 23 Lug 06 15 20.91 -0.3 (2)b2 Kaunas 17 Lug 09 dle-distance runner. He made his first appea - 20.92 -0.4 (2) Pescara 30 Giu 09 rance at an International major Championship during the World Junior Championships in Gros - Migliori prestazioni nei 400 metri seto 2004, He won the individual under 23 45.86 (3)b4 Berlino 18 Ago 09 bronze medal at the 2006 European Under 23 45.88 (1) Milano 2 Ago 09 Cross Country Championshipships leading the 46.09 (3) Padova 30 Ago 09 Italian team to the team’s second place. His first 46.15 (3) Rovereto 1 Set 09 appearances in road races proved to be rather promising and Daniele made his debut over the distance taking part in the ’s Ma - rathon in March 2010. At the European Cham - Daniele MEUCCI pionships of Barcelona 2010, he won a 5000m-10000m prestigious bronze medal at 10000m . PB : 13:24.38, 27:44.50 SB : 13:24.94, 27:44.50 Progressione (5000m, 10000m): 2003 (18) 15:23.70, 31:56.80; 2004 (19) 14:57.59, Pisa, 7/10/ 1985, 31:00.0; 2005 14:21.26, 29:44.5; (20) 2006 1.78x62kg (21) 13:53.40, 28:44.79; 2007 (22) 13:50.27, Società/Club : 28:56.70; 2008 (23) 13:45.40, 28:08.4; 2009 Esercito (24) 13:26.09, 28:50.10; 2010 (25) 13:24.38, Allenatore/Coach : 28:18.56; 2011 (26) 13:24.94, 27:44.50 Altri Massimo Magnani personali: 3:47.32/1500m (06), Presenze/Caps : 15 7:43.85/3000m (10), 1h02:43/maratonina (09), 2h13:49/maratona (10). Primato indoor: Dopo aver a lungo militato nella squadra di cal - 7:56.53/3000m (08). cio (ala sinistra) del suo paese, Navacchio, a Curriculum (10000m): NC: 7 (06-07-10, 17 anni Daniele ha cominciato a correre. Dal 5000m: 07-08, 3000m ind. 08-09); WCh: 2009 2003 al 2010 è stato seguito da Principato, ex (bat/5000m); ECh: 2006 (10), 2010 (6/5000m, mezzofondista di buon livello: all’inizio del 2011 3); EICh : 2011 (11/3000m); WJC: 2004 (rit); il passaggio al gruppo di Massimo Magnani. U23 ECh: 2005 (14), 2007 (3); ECup: 2007/B La sua prima uscita internazionale è avvenuta (2/5000m), 2008 (3/5000m), 2009 (3/3000m), ai Mondiali juniores di Grosseto 2004. Bronzo 2010 (5/5000m); Euroch: 2007 (6), 2008 (6), individuale nella prova under 23 degli Europei 2010 (8); H Mar WCh: 2009 (18); WCCC: di cross a dicembre 2006 con la squadra al se - 2008 (100); ECCC: 2004 (48jr, 5T/U20), 2006 condo posto. Anche le prime apparizioni su (3/U23, 3T/U23), 2008 (12, 4T), 2009 (9, 3T). strade si sono rivelate estremamente promet - tenti e Daniele ha conosciuto il suo primo ap - Migliori prestazioni nei 5000 metri proccio con la maratona partecipando a marzo 13:24.38 (3) Rovereto 31 Ago 10 2010 alla classica capitolina. Agli Europei di 13:24.94 (14) Barcellona, 22 Lug 11 Barcellona 2010, ha colto una prestigiosa me - 13:26.09 (7) Milano 25 Giu 09 daglia di bronzo nei 10000 metri. 13:35.02 (3)b1 Barcellona 29 Lug 10 13:35.26 (5) Rovereto 1 Set 09 After playing for a long time as left winger in the 13:37.79 (14)b1 Berlino 20 Ago 09 local team of his native village Navacchio (a hamlet of Cascina), Daniele began running Migliori prestazioni nei 10000 metri when he was 17 years old. He has been coa - 27:44.50 (3) Birmingham, 29 Lug 11 ched by Luigi Principato, formerly a good mid - 28:08.4 (1) Roma 10 Mag 08 16 28:18.56 (2) Rieti 25 Apr 10 11); OG: 2008 (37); WCh: 2009 (21); EJC 28:27.33 (3) Barcellona 27 Lug 10 (10km): 2001 (13); WUG: 2009 (9); WCup: 28:39.05 (8)r1 Marsiglia 5 Giu 10 2008 (19), 2010 (25); ECup: 2007 (39), 2009 28:44.79 (1) Torino 8 Lug 06 (3) , 2011 (6/50km) .

Migliori prestazioni nei 20 km 1h21:45 (19) Cheboksary 10 Mag 08 Jean-Jacques NKOULOUKIDI 1h22:33 (8) Lugano 14 Mar 10 50KM Marcia /Race Walking 1h23:07 (21) Berlino 15 Ago 09 PB : 3h54:19 SB : 3h54:19 1h23:46 (2 ) Molfetta 30 Mar 08 1h23:55 (2) Podebrady 25 Apr 09 Roma , 15/4/ 1982, 1.70x58kg Società/Club : Fiamme Gialle Ruggero PERTILE Allenatore/Coach : Maratona/Marathon Patrizio Parcesepe PB : 2h09:53 SB : 2h11:23 Presenze/Caps : 7 Camposampiero Nato a Roma da famiglia di origini congolesi, (Padova), 8/8/ 1974, fin da giovanissimo ha frequentato i centri 1.70x55kg giovanili della Finanza ad Ostia entrando Società: come effettivo nel 2003. All’inizio è stato se - Assindustria Padova guito da Massimo Fizialetti, successiva - Allenatore: mente sostituito da Patrizio Parcesepe, che Massimo Magnani oggi ancora lo allena . Presenze in nazionale: 9

Born in Roma in a family that originally came È stato seguito prima da Angelo Orsoni alla from Congo, he was part of the Youth Club of US Villanova, poi da Giuseppe Mattiello alla Guardia di Finanza, in Ostia. At the begin - Coin Mestre. È passato sotto le cure di Ma - ning he was coached by Massimo Fizialetti, gnani quando ha deciso di dedicarsi alla followed after a short period by Patrizio Par - maratona. Nelle ultime stagioni ha lasciato cesepe, who is still his coach. il lavoro di commesso in un supermercato per allenarsi. Tra i suoi successi più impor - Progressione (10km, 20km marcia, 50km tanti quello nella Maratona di Roma 2004 (e marcia ): 1998 (16) 25:04.3/5000m; 1999 poi nel 2006) e la vittoria nella prova di Pa - (17) 24:17.4/5000m; 2000 (18) 46:25.48, dova valida per il titolo tricolore. 1h48:45; 2001 (19) 44:34.36, 1h37:42; 2002 (20) 43:15.6, 1h30:40; 2003 (21) 42:55.1, He was first coached by Angelo Orsoni at 1h33:21; 2004 (22) 42:36.89, 1h28:37; 2005 the US Villanova and then by Giuseppe (23) 42:03.06, 1h26:11 ; 2006 (24) 40:32.58, Mattiello at the Coin Mestre. Later he turned 1h26:34; 2007 (25) 41:00.11, 1h24:22; 2008 to his new coach Massimo Magnani, as he (26) 40:14.57, 1h21:45; 2009 (27) 40:58.1, decided to take marathon running seriou - 1h23:07 ; 2010 (28) 40:41.0, 1h22:33 ; 2011 sly. In the last seasons he left his job as (29) 39:44.70, 3h54:19 . Altri personali: shop assistant in a supermarket store to 20:01.2/5000m (09) focus on his training. Among his most im - Curriculum (20km marcia): NC: 3 (09-10- portant wins there are the first places at the 17 2004 and then in in Jacques RIPARELLI 2006 in a race valid for the Italian title. 100m/4x100m PB: 10.23 SB: 10.24 Progressione (5000m, 10000m, mara - tona): 1992 (18) 14:34.7; 1993 (19) Yaoundé (Camerun), 14:32.54; 1994 (20) 14:21.5, 30:11.7; 1995 27/3/1983, 1.83x75kg (21) 14:06.00; 1996 (22) 14:23.29; 1997 Società/Club : (23) 13:55.86; 1998 (24) 13:42.37; 1999 Aeronautica Militare (25) 14:04.56, 2h15:00; 2000 (26) 14:28.56, Allenatore/Coach : 30:08.5; 2001 (27) 14:31.16, 29:05.99; Adriano Benedetti 2002 (28) 14:10.20, 29:15.36, 2h10:39; Presenze/Caps : 5 2003 (29) 14:15.08, 2h10:53; 2004 (30) 14:13.13, 2h10:12; 2005 (31) 14:19.64, La famiglia Riparelli si è trasferita a Bologna dal 2h11:13 ; 2006 (32) 2h11:18; 2007 (33) Camerun quando Jacques aveva tre anni. Il 2h13:01; 2008 (34) 2h13:39 ; 2009 (35) papà Franco, scomparso quando il figlio aveva 2h09:53 ; 2010 (36) 2h10:58 ; 2011 (37) 12 anni, era spesso impegnato in Africa per la - 2h11:23. Altri personali: 8:11.1/3000m, voro. Rimasto con la mamma, Ndzouli Alexan - 1h02:17/maratonina (07). dre, di origini camerunensi, il ragazzo si è Curriculum (maratona): NC: 2 (06, mara - spostato a Padova dai nonni paterni e si è av - tonina: 10); OG: 2008 (15); WCh: 2003 vicinato all’atletica. Dal 2004, sotto la guida di (23), 2005 (35); ECh: 2006 (rit), 2010 (4); Adriano Benedetti, si allena con continuità e nel MedG: 2009 (4/H Mar); H Mar WCh: 2007 gennaio 2006 è stato reclutato dall’Aeronautica (32); ECCC: 2003 (21, 4T), 2006 (30, 5T). Militare. Dopo qualche infortunio, ha ripreso e nel 2007 ha ottenuto 10.25 nei 100 metri esor - Le sue maratone: dendo in azzurro nella Coppa Europa di Mi - Venezia, 24 Ott 99 2h15:00 (12) lano. La stagione 2008 lo ha visto consolidare Firenze, 24 Nov 01 ritirato il suo ruolo nell’ambito della staffetta con la Milano, 1 Dic 02 2h10:39 (5) quale ha partecipato alle Olimpiadi. Padova, 27 Apr 03 2h10:53 (4) Parigi, 30 Ago 03 2h13:45 (23) Riparelli’s family moved from Cameroon to Roma, 28 Mar 04 2h10:12 (1) Bologna when Jacques was three years old: Carpi, 17 Ott 04 2h10:22 (3) his father Franco, who died prematurely when Otsu, 6 Mar 05 2h11:13 (8) his son was 12 years old, was often in Africa Helsinki, 13 Ago 05 2h21:34 (35) for his job. The guy remained with his mother Padova, 23 Apr 06 2h11:18 (1) Ndzouli Alexandre, who hails from Cameroon, Göteborg, 13 Ago 06 ritirato and moved to Padua to stay with his paternal , 16 Apr 07 2h16:08 (7) grandparents and started with athletics. He New York, 4 Nov 07 2h13:01 (6) has been training regualarly under the gui - Pechino, 24 Ago 08 2h13:39 (15) dance of Adriano Benedetti since 2004. He Torino, 19 Apr 09 2h09:53 (2) was recruited by the Aeronautica in January Barcellona, 1 Ago 10 2h19:33 (4) 2006. After some injur y problems he resu - Torino, 14 Nov 10 2h10:58 (1) med training and clocked 10.25 in the 100 Milano, 13 Apr 11 2h11:23 (2) metres in his debut in the Natioanl team at the European Cup in . The 2008 season saw him backing up his role in the relay team with whom he took part at the Olympic Games in Bejing. 18 Progressione (100m): 2002 (19) 10.90; 2003 2008 si è trasferito a Saluzzo, dove si allena (20) 10.90; 2004 (21) 10.36; 2005 (22) 10.72; sotto la guida di Sandro damilano . 2006 (23) 10.52; 2007 (24) 10.25; 2008 (25) 10.23; 2009 (26) 10.24; 2010 (27) 10.32; 2011 Giorgio began at the end of 1998, when he (28) 10.24. Altri personali: 8.50/80m (09), was contacted by former national team’s wal - 15.83/150m (10), 21.66/200m (04), 33.72/300m ker “Patrick” Parcesepe at the end of a school (09). Primato indoor: 6.66/60m (09). middle-distance race. After two months at the Curriculum (100m, R/4x100m): NC: 1 (60m Stella Polare he chose walking events. Rubino ind. 10); OG: 2008 (bat/R); WCh: 2007 revealed himself at international level in 2003 (bat/R); ECup: 2007/B (3, 1/R), 2011 (dnf/R) . when he nearly missed the podium at the World Youth Championships in Sherbrooke. Migliori prestazioni sui 100 metri His worst year was 2004: the disqualification 10.23 1.9 (1)b3 Pergine 12 Lug 08 at the World Cup in Naumburg, then a not 10.24 1.8 (1) Rovereto 10 Set 08 completely positive per formance at the World 10.24 1.0 (1)b9 Pergine 25 Lug 09 Junior Championships in Grosseto before 10.24 0.3 (1) Nuoro 13 Lug 11 being recruited by the Fiamme Gialle. He fi - 10.25 1.2 (2)r1 Ginevra 9 Giu 07 nished eighth at the European Champion - 10.28 0.8 (3) Milano 2 Lug 08 ships in 2006, fifth at the 2007 World Championships in Osaka, fourth at the following edition of Berlin, and fourth last year at the European Championships of Barce - Giorgio RUBINO lona . Since 2008 he moved to Saluzzo, where 20km Marcia / Race Walking he is coached by Sandro Damilano . PB : 1h19:37 SB : 1h20:44 Progressione (10km, 20km marcia): 2002 Roma, 15/4/1986, (16) 45:37.6; 2003 (17) 43:00.37; 2004 (18) 1.74x56kg 41:31.6; 2005 (19) 40:46.95, 1h23:58; 2006 Società/Club : (20) 40:43.29, 1h22:05; 2007 (21) 40:20.82, Fiamme Gialle 1h21:17; 2008 (22) 41:13.11, 1h22:11; 2009 Allenatore/Coach : (23) 1h19:37 ; 2010 (24) 40:43. 12, 1h22:12; Sandro Damilano 2011 (25) 39:43.20, 1h20:44. Presenze/Caps : 9 Curriculum (20km marcia): NC: 2 (05, 5km ind. 06); OG: 2008 (18); WCh: 2007 (5), 2009 Ha cominciato a fine ’98, chiamato dall’ex (4); ECh: 2006 (8), 2010 (5); WJC (10km): marciatore Parcesepe dopo una gara stu - 2004 (10); EJC (10km): 2005 (3); WYC dentesca di mezzofondo. Dopo due mesi alla (10km): 2003 (4); U23 ECh: 2007 (squal); Stella Polare ha scelto la marcia. Rubino si è MedG: 2009 (2); WCup: 2004 (sq.jr/10km), rivelato a livello internazionale sfiorando il 2006 (17); ECup: 2003 (13jr/10km), 2005 podio ai Mondiali allievi di Sherbrooke nel (2jr/10km), 2007 (10), 2009 (1). 2003. Il suo anno peggiore nel 2004: la squa - lifica di Naumburg in Coppa del Mondo, poi Migliori prestazioni nei 20 km: un’esibizione appena accettabile ai Mondiali 1h19:37 (2) Rio Maior 4 Apr 09 juniores di Grosseto prima di passare effettivo 1h19:50 (4) Berlino 15 Ago 09 nel club della Finanza. Ottavo agli Europei di 1h20:44 (3) Dublino 26 Giu 11 Göteborg nel 2006, è stato quinto ai Mondiali 1h21:17 (10) Leamington 20 Mag 07 di Osaka 2007, quarto a quelli successivi di 1h21:30.01 (1) Formia 18 Mar 07 Berlino, e quinti agli Europei di Barcellona . Dal 1h22:05 (17) La Coruña 13 Mag 06 19 Fabrizio SCHEMBRI (28) 17.27; 2010 (29) 16.96; 2011 (30) 17,08. Triplo / TJ Altri personali: 7.75/lungo (09), 6.442/deca - PB: 17,27 SB: 17,08 thlon. Primati indoor: 7.63 (09), 17.12 (09). Curriculum (triplo): NC: 2 (09 ; 11/ind. ); Saronno (Varese) , WCh: 2009 (15Q); ECh: 2006 (19Q), 2010 27/1/ 1981, 1.83x73kg (8); U23 ECh: 2003 (6); WYG: 1998 (2/alto); Società/Club : WUG: 2007 (7); MedG: 2009 (1); ECup: Carabinieri Bologna 2007/B (3), 2008 (3), 2009 (3) , 2011 (1); ECup Allenatore/Coach : indoor: 2008 (5). Flavio Alberio Presenze/Caps : 12 Migliori prestazioni nel triplo 17.27 0.9 (2) Torino 4 Giu 09 Fino al 2000 ha militato nell’Atletica Rovella - 17.24 0.6 (1) Milano 2 Ago 09 sca dove ha iniziato sotto la guida di Ezio 17.12 i (1) Saronno 30 Gen 09 Franzini. Nella prima parte della carriera era 17.09 0.0 (1) Pescara 30 Giu 09 considerato un prospetto del salto in alto (nel 17.08 -0.2 (5) Roma, 26 Mag 11 ’98 a Mosca è stato argento nei Giochi Mon - 17.01 -0.2 (3) Annecy 22 Giu 08 diali under 18). Fabrizio ha provato il triplo dopo essere entrato nei Carabinieri e nel 2003 si è meritato la finale europea pro - messe. Nel giugno 2008 ha coronato un Alex SCHWAZER lungo inseguimento al limite dei 17 metri. 20KM Marcia / Race Walking Quest’anno, brilla il successo nell’Europeo PB : 1h18:24 SB : 1h24:18 per Nazioni di Stoccolma. Vipiteno (Bolzano) Until 2000 he competed for the Atletica Ro - 26 /12/ 1984, 1.85x73kg vellasca, where he started his athletics career Società/Club : under the guidance of Ezio Franzini. In the Carabinieri Bologna first part of his career he was considered as Allenatore/Coach : a talented high jumper (in 1998 he won the Michele Didoni silver medal at the World Under 18 Games in Presenze in nazionale: 9 ). Fabrizio tried triple jump after joi - ning the Carabinieri Military Athletics Team. Risiede in Alto Adige, a Calice, frazione di In 2003 he reached a welldeserved final at Racines. Da bambino ha praticato lo sci al - the European Under 23. In June 2008 he pino ed stato una speranza dell’hockey su crowned a long chase to the 17 metres bar - ghiaccio (attaccante delle Giovanili del Vi - rier. This year, he has won TJ at the European piteno, ha fatto parte della nazionale under Team Championships of . 16). Ha cominciato con l’atletica a 15 anni, mezzofondista con Hans Ladurner a Me - Progressione (alto, triplo): 1995 (14) 1.82; rano. Alla marcia è passato da allievo pima 1996 (15) 1.96; 1997 (16) 2.11, 14.07; 1998 di soffrire, a 18 anni, una crisi di rigetto e si (17) 2.13, 14.97; 1999 (18) 2.16, 15.55; 2000 è dedicato al ciclismo, prima mountain bike, (19) 2.13, 2.17i, 15.45w; 2001 (20) 2.18, poi anche la strada. Dietro l’insistenza di 15.89; 2002 (21) 2.10, 2.17i, 16.13; 2003 (22) Sandro Damilano è ritornato alla marcia, è 2.15, 16.28; 2004 (23) 2.06, 15.96, 16.17i; entrato nei Carabinieri e ora si prepara sta - 2005 (24) 2.06, 16.29, 16.31w; 2006 (25) bilmente nel centro della specialità a Sa - 16.86; 2007 (26) 16.60; 2008 (27) 17.01; 2009 luzzo. Bronzo ai Mondiali di Helsinki 2005. 20 Nel 2007 ha iniziato sfiorando il record mon - by his team’s technical Dpt, and in particu - diale dei 50 KM mancandolo di soli 17”. Ai lar by Michele Didoni. He is engaged to his Mondiali di Osaka è stato autore di una ri - countrywoman Carolina Kostner, the ver y monta entusiasmante per il bronzo. A Pe - popular figure skating star. chino, alle Olimpiadi, ha dominato la gara: ma nel 2009 la condizione non ne ha sor - Progressione (10km, 20km, 50km marcia): retto le ambizioni iridate a Berlino. A Lu - 2000 (16) 48:57.30; 2001 (17) 46:51.11; 2002 gano, nel Memorial Albisetti 2010, ha (18) 46:22.09, 1h35:08; 2003 (19) stabilito il nuovo primato italiano anche nella 1h57:44/25km; 2004 (20) 4h00:51; 2005 (21) 20km: dopo l’esito controverso degli Euro - 1h25:10, 3h41:54 ; 2006 (22) 1h21:38; 2007 (23) pei di Barcellona ed un infortunio invernale, 40:39.21, 1h23:21.19, 3h36:04; 2008 (24) viene seguito dalla struttura sociale coordi - 1h23:28, 3h37:04; 2009 (25) 41:26.55, 1h24:23 ; nata da Michele Didoni. È fidanzato con Ca - 2010 (26) 40:04.99, 1h18:24, 3h50:22; 2011 rolina Kostner, popolarissima pattinatrice. (27) 38:50.28, 1h24:18 . Altri personali: 11:38.48/3000m (09), 19:38.09/5000m (08). Pri - He lives in Calice, a small village near Ra - mato indoor: 18:46.49/5km (10). cines in the Italian region of Alto Adige. Curriculum (50km marcia): NC: 9 (05-07-08- When he was a child he practised skiing 10, 10km: 07-10, 20km: 07-08, 5km ind. 10); and became a hope of ice hockey (he pla - OG: 2008 (1); WCh: 2005 (3), 2007 (3, yed as forward of the Vipiteno youth team 10/20km), 2009 (rit); ECh: 2006 (rit), 2010 and was capped for the National Under 16 (2/20km, rit); U23 ECh: 2005 (rit/20km); team). He began with athletics at the age of WCup: 2004 (rit), 2008 (2); ECup: 2005 (6). 15 with middle-distance under the guidance of Hans Ladurner in Merano. He turned se - Migliori prestazioni nei 20 km riously to race walking in the under 18 age 1h18:24 (1) Lugano 14 Mar 10 group. However, when he was about 18 1h20:29 (1) Sesto S.Giovanni 1 Mag 10 years old he suffered from a rejection crisis 1h20:38 (2) Barcellona 27 Lug 10 and he threw himself into cycling, first 1h21:38 (6) Rio Maior 1 Apr 06 mountain bike and then on the road. At the 1h23:21.19 (1) Milano 17 Mar 07 urging of Sandro Damilano he came back to walking races, joined the Carabinieri Le sue 50 km: Athletics team and now prepares regularly Termoli, 15 Feb 04 4h00:51 (5) in the walking training centre of Saluzzo. He Naumburg, 1 Mag 04 ritirato won the bronze medal at the 2005 World Augusta, 30 Gen 05 3h56:59 (1) Championships in Helsinki. He started his Miskolc, 21 Mag 05 3h49:42 (6) 2007 season missing the 50 km walking Helsinki, 12 Ago 05 3h41:54 (3) race world record by just 17 seconds. At the Leamington, 17 Giu 06 ritirato World Championships in Osaka he made a Göteborg, 10 Ago 06 ritirato thrilling catchup race which was crowned Rosignano, 11 Feb 07 3h36:04 (1) by the bronze medal. He dominated the Dublino, 17 Giu 07 3h55:33 (1) Olympic race in Bejing but his condition did Osaka, 1 Set 07 3h44:38 (3) not help him to fulfil his ambition to win a Rosignano, 2 Mar 08 3h54:10 (1) medal in Berlin. In Lugano, during the Me - Cheboksary, 11 Mag 05 3h37:04 (2) morial Albisetti 2010, he broke NR at the Pechino, 22 Ago 08 3h37:09 (1) 20km: after the controversial participation to Berlino, 21 Ago 09 ritirato the European Championships of Barcelona Signa, 7 Mar 10 3h50:22 (1) and a winter injury, he is regularly followed Barcellona, 30 Lug 10 ritirato 21 Michael TUMI Migliori prestazioni nei 100 metri 100m/4x100m 10.35 -0.5 (1) Bressanone 17 Giu 11 PB : 10.35 SB : 10.35 10.36 1.3 (1) Gavardo 21 Mag 11 10.41 1.3 (1) Gavardo 21 Mag 11 Padova , 12-2-1990, 10.44 1.4 (1) Gavardo 22 Mag 10 1.86 x 80kg 10.59 -0.5 (1)b8 Gavardo 22 Mag 10 Società/Club : 10.62 0.3 (4) Rieti 30 Mag 10 Aeronautica Militare 10.64 1.6 (2)b1 Gavardo 23 Mag 09 Allenatore/Coach : 10.64 -0 .5 (2) Pescara 18 Giu 10 Umberto Pegoraro Presenze in nazionale: 1

Come il compagno di club e di allenamento, Nicola VIZZONI Matteo Galvan, giocava a calcio (fino al 2006 Martello/HT era attaccante nel Vicenza e nel Montecchio PB : 80.50 SB : 80.29 Maggiore), ma poi venne scoperto e portato all’atletica dal talent-scout vicentino Mario Pietrasanta (Lucca) , Guerra, che lo aveva visto correre i 100m in 4/11/ 1973, 1.93x122kg 11.2 durante una gara scolastica. Risiede a Società/Club : Vicenza, dove ha studiato al Liceo Scientifico, Fiamme Gialle e si allena al Campo Scuola “Perraro”. Due Allenatore/Coach : medaglie per lui agli Europei Under 23 di Riccardo Ceccarini Ostrava dello scorso luglio: l’argento dei 100, Presenze/Caps : 51 e l’oro della 4x100. Nicola era stopper nei pulcini del Don Bosco Like his teammate, Matteo Galvan, he used Mazzola, poi si è dedicato alle arti marziali to play football (until 2006 he was a forward raggiungendo in sei anni il grado di cintura with Vicenza and Montecchio Maggiore blu. Il professor Beretta lo ha indirizzato nel clubs), but then he was brought to athletics peso ma il giovane Nicola si è scoperto va - by Vicenza-born talent-scout Mario Guerra, lido martellista con Roberto Guidi. CA Versi - who had seen him running the 100m of a lia e Atletica le società di Vizzoni school race in 11.2. He lives in Vicenza, prima di approdare alle Fiamme Gialle nel where he studied at the local Liceo Scienti - ’93. In campo internazionale, fino al 2000, era fico, and he trains at the Campo Scuola “Per - noto soprattutto per la particolarità di utiliz - raro”. He won two medals at the European zare in pedana solo tre giri anzichè i canonici Under 23 Championships of Ostrava, last quattro. Ai Giochi di con l’argento July: silver at 100m, and gold with the 4x100 conquistato su una pedana battuta dalla quartet. pioggia è diventato per tutti un avversario da Progressione (100m, 200m): 2006 (16) 10.9, tenere d’occhio. Ad Atene, nel 2004, ha rag - 22.58; 2007 (17) 10.84, 22.08; 2008 (18) giunto la finale olimpica. È fidanzato con 10.82, 21.72; 2009 (19) 10.44v, 10.64, 21.65; , primatista italiana del gia - 2010 (20) 10.44, 21.54; 2011 (21) 10.35. Pri - vellotto. Dopo essersi allenato con Nicola Sil - mato indoor: 6.82/60m (10). vaggi, dal 2006 si fa seguire dal corregionale Curriculum (100m, R/4x100m): NC : 1 (60m Riccardo Ceccarini e negli ultimi tempi ha co - ind/2011); EIC : 2011 (sf); WYC: 2007 (qf, minciato a fornire consigli tecnici ad alcuni bat/MR); EJC: 2009 (4/R). promettenti specialisti.

22 Nicola played as a centre back in the colt 2000 (27) 79.64; 2001 (28) 80.50; 2002 (29) team of the Don Bosco Mazzola football club. 78.80; 2003 (30) 77.69; 2004 (31) 76.95; 2005 Then he practised Aikido and the guy from (32) 74.82; 2006 (33) 76.89; 2007 (34) 78.21; Versilia reached the blue belt in six years. Pro - 2008 (35) 78.79; 2009 (36) 79.74; 2010 (37) fessor Beretta addressed him to but 79.12; 2011 (38) 80,29. young Nicola discovered that he had the po - Curriculum (martello): NC: 23 (98-00-01-02- tential to emerge as a good hammer thrower 03-04-05-06-07-09-10-11 , inv. 98-99-00-01- when he was later guided by Roberto Guidi. 02-03-04-08-09-10 -11); OG: 2000 (2), 2004 CA Versilia and Atletica Livorno were the first (10), 2008 (13Q); WCh: 1997 (22Q), 1999 (7), clubs of Vizzoni before he joined the Fiamme 2001 (4), 2003 (15Q), 2005 (26Q), 2007 Gialle in 1993. At international level he was (16Q), 2009 (9); ECh: 1998 (17Q), 2002 known until 2000 especially for his habit to (13Q), 2006 (9), 2010 (2); WJC: 1992 (5); use only three spins instead of the traditional EJC: 1991 (8); MedG: 1997 (5), 2001 (2), four. At the Olympic Games in Sydney, where 2005 (4), 2009 (1); WUG: 1995 (13), 1997 (5), he won the silver medal on a wet circle, he 1999 (5), 2001 (1); Euroch: 2001 (6), 2002 has become a rival to watch for everyone. He (5), 2003 (1), 2004 (5), 2005 (10), 2006 (7), reached the Olympic final in 2004. He 2007 (7), 2008 (4), 2009 (3), 2010 (1), 2011 is engaged to italian javelin record holder (6); ECup: 1999 (4), 2001 (2), 2002 (7), 2003 Claudia Coslovich. After training with Natio - (5), 2004 (3), 2005 (4), 2006 (7), 2007/B (3), nal Team Coach Nicola Silvaggi, he is now 2008 (2), 2009 (1), 2010 (2) , 2011 (5). guided by his fellow countryman Riccardo Ceccarini. He has recently begun coaching Migliori prestazioni nel martello some promising specialists. 80.50 (1) Formia 14 Lug 01 80.38 (1) Milano 6 Giu 01 Progressione (martello): 1991 (18) 66.62; 80.29 (1) Firenze 4 Giu 11 1992 (19) 69.32; 1993 (20) 70.76; 1994 (21) 80.13 (2) Brema 23 Giu 01 71.78; 1995 (22) 74.48; 1996 (23) 75.30; 1997 80.13 (4) Edmonton 5 Ago 01 (24) 77.10; 1998 (25) 77.89; 1999 (26) 79.59; 79.99 (1) 26 Mag 01

23

La squadra - Donne - Biografie The Team - Women - Biographies

Zahra BANI 55.34; 2003 (24) 56.50; 2004 (25) 59.10; 2005 Giavellotto/JT (26) 62.75; 2006 (27) 62.44; 2007 (28) 62.09; PB: 62.75 SB: 60.30 2008 (29) 60.60; 2009 (30) 60.65; 2010 (31) 59.87; 2011 (32) 60.30. Mogadiscio (Somalia), Curriculum (giavellotto/JT): NC: 10 (05-06- 31/12/1979, 1.73x73kg 09-10-11, inv. 06-08-09-10-11); OG: 2008 Società/Club: (NM/Q); WCh: 2005 (5), 2007 (14Q); ECh: Fiamme Azzurre 2006 (9), 2010 (11); WJC: 1998 (26Q); U23 Allenatore/Coach: ECh: 1999 (6), 2001 (21Q); WUG: 2005 (6); MedG: 2005 (2), 2009 (2); Euroch: 2001 (13), Presenze/Caps: 24 2003 (9), 2006 (5), 2007 (3), 2008 (3), 2009 (7), 2010 (8), 2011 (4); ECup: 2005 (3), Il papà Giuseppe è di famiglia livornese emi - 2006/B (3), 2007/B (1), 2008 (3), 2009 (4), grata in Somalia. Dalla casa di Algoie, presso 2010 (7), 2011 (6). Mogadiscio, Zahra si è poi trasferita a Torino * vecchio attrezzo con la famiglia all’età di 10 anni. Vive con la fa - miglia a Torino. Il suo punto di riferimento è Migliori prestazioni/Best performances JT stato l’ex primatista mondiale Carlo Lievore, 62.75 (5) Helsinki 14 Ago 05 suo tecnico fino al 2002 allorché è venuto a 62.54 (1) Torino 3 Giu 05 mancare. Nello stesso anno Zahra (in arabo il 62.44 (1) Busto A. 24 Set 06 suo nome significa “fiore”) ha perso anche la 62.36 (2) Almeria 1 Lug 05 mamma Khadija. Finalista ai Mondiali del 2005. 62.09 (2) Ostrava 27 Giu 07

Her father Giuseppe hails from a family from Livorno who emigrated to Somalia many years ago. Zahra moved from her home in Algoie, Chiara BAZZONI near Mogadiscio to Turin with her family at the 4x400m age of 10. She lives with her family in Turin. A PB: 52.72 SB: 52.72 very important figure in her career was the for - mer javelin world record holder Carlo Lievore, Arezzo, 5/7/1984, who coached her until 2002, when he passed 1.72x58kg away. During the same year Zahra (whose Società/Club: name means flower in arabic) also lost her Esercito mother Khadija. She reached the final at the Allenatore/Coach: 2005 World Championships. Angela Fè Presenze/Caps: 7 Progressione/Progression (giavellotto/JT): 1995 (16) 39.12*; 1996 (17) 43.66*; 1997 (18) Da ragazzina è stata convinta a provare nel - 47.92*; 1998 (19) 51.35*; 1999 (20) 53.78*; l’atletica dal cugino, l’ex ostacolista Nicola 2000 (21) 54.26; 2001 (22) 54.98; 2002 (23) Bernardini. Ha iniziato anche lei con gli osta - 25 coli, passando poi alle distanze piane: si al - Elena BONFANTI lena di preferanza a Torrita di Siena, da sem - 4x400m pre nel gruppo curato da Angela Fè. Già PB: 53.61 SB : 53.61 colonna della Toscana Atl. Empoli, nel 2006 è stata reclutata dall’Esercito, dedicandosi al - Milano, 9/7/1988, l’atletica a tempo pieno. I miglioramenti rag - 1.73 x 58kg giunti nel 2008 l’hanno finalmente portata in Società/Club : azzurro. Risiede a Bettolle (Siena) e studia Atl. Lecco-Colombo Scienze statistiche ed economiche all’Univer - Allenatore/Coach : sità di Siena. Luca Longhi Presenze/Caps: - When she was a young girl, she was convin - ced to try with athletics by her cousin Nicola Ha cominciato a fare atletica intorno ai 13 Bernardini, who was a former hurdler. She anni, un po’ delusa dal karate praticato da ra - started with hurdles, but later turned to flat di - gazzina. All’inizio si allenava una volta alla set - stances. She prefers training in Torrita di timana, ma dal 2004 ha aumentato la Siena in the group guided by Angela Fé. Pre - frequenza e la continuità ha subito portato ri - viously one of the main athletes of the To - sultati: i miglioramenti sarebbero arrivati già scana Atletica Empoli, she was recruited by in quella stagione, se Elena (Elena Maria al - the Esercito Sports Group in 2006 becoming l’anagrafe) non avesse sofferto un fastidioso a full-time athlete. She was eventually cap - infortunio muscolare. Un primo, deciso salto ped for the National Team thanks to the im - di qualità è arrivato nel 2007, con diverse pre - provements in 2008. She lives in Bettolle stazioni al di sotto dei 55”: premesse confer - (Siena) and studies Statistical and Economic mate anche nel prosieguo di carriera, Science in Siena. coronato dalla convocazione sia agli Europei di Barcellona 2010 che agli Euroindoor di Pa - Progressione/Progression (200m, 400m): rigi 2011 come “riserva” della staffetta che ha 2000 (16) 25.43; 2001 (17) 25.30, 58.3; 2002 sfiorato il podio. Vive a Castello Brianza, a (18) 24.90, 58.38; 2003 (19) 25.09, 56.14; 2004 circa 15km da Lecco, e si allena ad Oggiono. (20) 25.11, 56.38; 2005 (21) 24.97, 55.68; 2006 (22) 25.07, 55.90; 2007 (23) 24.43, 54.43; 2008 She started with athletics when she was 13 (24) 24.18, 54.32; 2009 (25) 24.14, 54.04; 2010 years old, as she was a bit disappointed by (26) 24.04, 53.25; 2011: 24.11, 52.72. Altri pri - karate, the sport she practiced when she was mati personali/other PBs: 12.04/100m (08), a young girl. At the beginning she trained 1:34.68i/600m (10), 62.43/400m ost. (04). PB once a week but has increased the frequency indoor: 53.82 (11). since 2004. This consistency soon produced Curriculum (400m, R/4x400m): ECh: 2010 good results. The improvements would have (4/R); EIC: 2011 (4/R) ECup: 2008 (8/R), 2010 already come this year if Elena (Elena Maria (7/R), 2011 (6/R). according to the register of bir th) had not suf - fered from a painful muscular injury. She Migliori prestazioni/Best performances 400M: made her first remarkable step forward in 52.72 (2) Vila Real (POR) 28 Mag 2011 2007 when she dipped more time under the 53.25 (3) Grosseto 1 Lug 10 55 seconds barrier. These results were con - 53.33 (1) Orvieto 1 Mag 10 firmed during the following years. She lives in 53.44 (1) Gavardo 22 Mag 10 Castello Brianza, about 15 km far away from 53.68 (2)b1 Grosseto 30 Giu 10 Lecco and trains in Oggiono. 53.90i (1)b1 Ancona 27 Feb 10 26 Progressione/Progression (200m, 400m): pico Italiano e quello di assistente alla co - 2002 (14) 43.7/300m; 2003 (15) 41.76/300m; municazione per i bambini sordi nelle scuole. 2004 (16) 26.15, 58.12; 2005 (17) 24.89v, Ha, infatti, da poco sostenuto l’esame da in - 56.14; 2006 (18) 24.71, 55.55; 2007 (19) terprete di linguaggio dei segni. 24.83, 54.62; 2008 (20) 24.36, 54.43; 2009 (21) 24.47, 54.15; 2010 (22) 24.15, 53.75; Grown in the Equipe Athletic Team Porde - 2011 (23) 24.59, 53.61. Altri primati perso - none, her coach at the start of her career nali/other PBs : 12.18v-12.26/100m (06-07). was Roberto Belcari. She moved to Rome to PB indoor: 54.29 (11). be guided by and then by Curriculum (400m, R/4x400m): EJC: 2007 Vincenzo De Luca until 2008. She had the (bat); U23 ECh: 2009 (sf, 5/R); EYOF: 2005 chance to produce more convincing perfor - (sf, bat/4x100m). mances by improving her previous PBs by a big margin, until 2011, season marked by its Migliori prestazioni/Best performances 400M unusual double 100hs and 200m, at Natio - 53.61 (2) Lodi 14 Mag 11 nal Championships. In addition to the athle - 53.75 (2)b2 Grosseto 30 Giu 10 tics career, every day, her life is divided 53.85 (5) Grosseto 1 Lug 10 between the employed work part-time Italian 53.98 (1) Mondovì 2 Giu 10 Paralympic Committee and assistant to com - 54.13 (2) Mariano C. 15 Mag 10 munication for deaf children in schools. He 54.15 (1) Busto A. 4 Lug 09 has, in fact, recently passed the exam as an interpreter of sign language.

Progressione/Progression (100hs): 1997 Marzia CARAVELLI (16) 15.25; 1998 (17) 15.07; 1999 (18) 100hs 14.37; 2000 (19) 14.43; 2001 (20) 8.91, 60M PB: 13.01 SB: 13.01 OST.; 2002 (21) 14.59; 2003 (22) 14.18; 2004 (23) 13.82; 2005 (24) 13.54; 2006 (25) Pordenone, 23/10/1981, 13.65; 2007 (26) 13.57; 2008 (27) 13.41; 1.76x64kg 2009 (28) 13.42; 2010 (29) 13.10; 2011 (30) Società/Club: 13.01. Altri primati personali/other PBs: Cus Cagliari 9.89/80m (09), 12.12/100m (10), Allenatore/Coach: 17.87/150m (10), 23.42/200m (11), Marcello Ambrogi 39.45/300m (10), 58.29i/400m (10). PB in - Presenze/Caps: 8 door: 8.26/60m ost. (10). Curriculum: NC: 4 (10-11, 60m ost. ind. 10; Cresciuta nell’Equipe Athletic Team Porde - 200m 11); ECh: 2010 (24); ECup: 2010 (6), none, il suo allenatore agli esordi era Ro - 2011 (3). berto Belcari. Si è trasferita a Roma per farsi seguire da Giorgio Frinolli e poi, fino al 2008, Migliori prestazioni/Best Performances 100HS da Vincenzo De Luca. Ha avuto modo di 13.01 0.7 (1) Pergine Valsugana 23 Lug 11 esprimersi in modo più convincente, con un 13.01 0.0 (1) Arsana 30 Lug 11 deciso miglioramento cronometrico fino al 13.05 -0.3 (1) Torino 25 Giu 11 2011, stagione contraddistinta dalla sua ine - 13.05 0.5 (3) La Chaux de Fonds 3 Lug 11 dita doppietta tricolore, 100hs e 200, agli As - 13.10 0.9 (2) Bergen 20 Giu 10 soluti di Torino. Oltre alla carriera da atleta, 13.12 0.3 (1) Postojna 5 Lug 11 nella vita di tutti i giorni si divide tra il lavoro 13.33 -0.2 (1) Grosseto 30 Giu 10 di impiegata part-time al Comitato Paralim - 13.34 -0 .4 (1) Mondovì 2 Giu 10 27 Antonietta DI MARTINO Sessa: ora il suo allenatore è il marito Mas - Alto/HJ similiano (sposato a fine settembre 2009), PB: 2.03 - 2.04i SB: 2.00 / 2.04i con la supervisione del tecnico federale Zamperin. Il 2011 è iniziato nel migliore dei Cava de’ Tirreni modi: record italiano indoor a 2,04, di nuovo (Salerno), 1/6/1978, a Bánska Bystrica, e medaglia d’oro ai Cam - 1.69x57kg pionati Europei indoor di Parigi. Società/Club: Fiamme Gialle Antonietta began with athletics at the age of Allenatore/Coach: 12 when she took par t in the Italian Youth Massimiliano Di Matteo Sport Games. Her progress has often been Presenze/Caps: 24 hampered by many injuries, especially mu - scular problems. At the beginning her fa - Avvicinatasi all’atletica a 12 anni con i Gio - vourite disciplines were javelin throw and chi della Gioventù, i suoi progressi sono stati combined events (she made her debut in spesso frenati da innumerevoli infortuni, so - the national team competing in the hepta - prattutto di natura muscolare. Le sue spe - thlon at the European Cup for Combined cialità preferite erano inizialmente il Events in 2000). In the high jump she pro - giavellotto e le prove multiple (proprio nel - duced a major upset at the 2001 Italian l’eptathlon ha esordito in azzurro, nella Championships in Catania where she im - Coppa Europa del 2000). Nell’alto ha stupito proved her PB from 1.93 to 1.98 in one go agli Assoluti di Catania nel luglio 2001 por - and one month later she managed to qualify tando d’un colpo il personale da 1.93 a 1.98 for the World Championships Final in Ed - e un mese dopo, ad Edmonton, è stata ca - monton. In 2003 she was hampered by a pace di centrare la finale mondiale. Nel periostitis after clearing 1.96 indoors and 2003, dopo aver saltato 1.96 al coperto, è neither in 2004 luck was on her side (she stata fermata da una periostite e neppure underwent surgery on her ankle). During the nella stagione 2004 è stata assistita da mag - 2006 indoor season she took a pestigious gior fortuna (operata ad una caviglia). Nel - fifth place at the World Indoor Champion - l’inverno 2006 Antonietta ha colto il quinto ships in Moscow with a jump of 1.96. During posto ai Mondiali indoor di Mosca con 1.96. a meeting in Banska Bystrika on 13 Fe - Il 13 febbraio 2007, Banska Bystrica, è di - bruary 2007 she has become the second ventata la seconda azzurra di sempre dopo italian ever to clear 2 metres indoors after a superare i 2.00, sia pure al Sara Simeoni. Later she went on to win the coperto conquistando tre settimane più tardi European indoor silver medal in Birmin - l’argento europeo a Birmingham. La con - gham. She soon confirmed her new level ferma della sua nuova dimensione tecnica during the outdoor season, first at the Me - è giunta puntuale nella stagione all’aperto: morial Primo Nebiolo in Turin (2.02) and then prima al Memorial Nebiolo di Torino (2.02), at the European Cup in Milan (2.03 impro - poi in Coppa Europa a Milano (2.03: e il dif - ving the differential to 34 cm above her own ferenziale è aumentato a +34) e due mesi head). Two months later she achieved her più tardi ha ottenuto il secondo posto ai fabulous feat in the World Championships Mondiali di Osaka. A Pechino 2008, nono - final in Osaka where she won the silver stante i postumi di un infortunio, ha rag - medal. Although she was on the comeback giunto la sua prima finale olimpica. Risiede trail from an injur y, she reached her first a Cava dei Tirreni e dal 2009 ha interrotto il Olympic final in Bejing. She lives in Cava suo lungo sodalizio tecnico con Davide dei Tirreni and has broken her long coa - 28 ching relationship to her trainer Davide Francesca DOVERI Sessa. Now her coach is her husband Mas - Eptathlon simo, to whom she married at the end of PB: 5.988 SB: 5.988 September 2009, with the supervision of Na - tional Team coach Zamperin. The 2011 star - Pontedera (Pisa), ted in the best way: Italian indoor record at 21/12/1982, 1.79x64kg 2.04, again in Banska Bystrica, and gold Società/Club: medal at the European Indoor Champion - Esercito ships in . Allenatore/Coach: Riccardo Calcini Progressione/Progression (alto/HJ, Hep - Presenze/Caps: 8 tathlon): 1993 (15) 1.63; 1994 (16) 1.71; 1995 (17) 1.69; 1996 (18) 1.66, 4.484; 1997 Da giovanissima ha cominciato con l’alto (19) 1.78; 1998 (20) 1.73, 4.602; 1999 (21) (1.79 da allieva) nell’Atletica Valdera con il 1.63; 2000 (22) 1.88, 5.436; 2001 (23) 1.98, tecnico Pietro Amidei. È passata poi per l’Assi 5.687; 2002 (24) 1.91; 2003 (25) 1.90, 1.96i; Banca Toscana e la Fondiaria Sai e infine, nel 2004 (26) 1.86; 2005 (27) 1.90; 2006 (28) 2005, è stata reclutata dall’Esercito. In co - 1.94, 1.96i; 2007 (29) 2.03; 2008 (30) 1.97; stante crescita, nel 2009 ha migliorato il pri - 2009 (31) 2.00; 2010 (32) 2.01; 2011 (33) mato italiano del pentathlon indoor (4.423 2.04i . Altri primati/other PBs: 14.11/100m punti), dimostrando buona attitudine soprat - ost., 11.74/peso, 25.71/200m, 5.60/lungo, tutto sugli ostacoli e nel lungo. 46.64/giavellotto, 2:24.21/800m. Primato in - door: 2.04 (11). When she was young she started with the Curriculum (alto/HJ): NC: 10 (00-01-06-07- high jump (1.79 at age 17 years) in the Atle - 08-10, ind. 03-06-07-09); OG: 2008 (10); tica Valdera with coach Peter Amidei. And WCh: 2001 (12), 2007 (2), 2009 (4); ECh: ‘then passed to the Assi Banca Toscana and 2006 (10), 2010 (13Q); WIC: 2006 (5), 2008 Fondiaria Sai and finally, in 2005, she was re - (10Q); EIC: 2007 (2), 2011 (1); WUG: 2001 cruited by the Esercito sports group. In con - (fin/NM); MedG: 2009 (1); ECup: 2001 (3), stant growth, in 2009 has improved the Italian 2002 (7), 2005 (5), 2006/B (3), 2007/B (1), record of the indoor pentathlon (4423 points), 2008 (2), 2009 (3), 2010 (1); ECup indoor: showing good attitude on the hurdles and 2008 (4); ECup (eptathlon): 2000 (15/B), long jump. 2001 (17/A). Progressione/Progression (alto/HJ, Hepta - Migliori prestazioni/Best performances thlon): 1996 (14) 1.51; 1997 (15) 1.67; 1998 2.04i (1) Bánska Bystrica 9 Feb 11 (16) 1.74, 3.893/esat; 1999 (17) 1.79, 2.03 (1) Milano 24 Giu 07 4.385/esat; 2000 (18) 1.72, 4.767; 2001 (19) 2.03 (2)= Osaka 2 Set 07 1.70, 5.029; 2002 (20) 4.786; 2003 (21) 2.02 (2) Torino 8 Giu 07 5.035; 2004 (22) 4.988; 2005 (23) 5.138; 2.01i (1) Parigi 6 Mar 11 2006 (24) 5.380; 2007 (25) 5.593; 2008 (26) 2.01 (1) Grosseto 30 Giu 10 5.885; 2009 (27) 5.875; 2010 (28) 5.841; 2011 2.00i (2) Bánska Bystrica 13 Feb 07 (29) 5.988. PBs : 13.33/100hs. 2.00 (3) Leiria 21 Giu 09 (10), 1.79/HJ (99), 12.84/SP (09), 24.32/200m 2.00 (1) Roma 10 Lug 09 (11), 6.20, 6.29i/LJ (09), 36.28/JT (10), 2.00 (1) Bergen 20 Giu 10 2:11.55/800m (08). Altri primati/Other PBs: 12.51, 12.45w/100m (00-05). PB indoor: 4.423/Pen (09). 29 Curriculum (Heptathlon): NC: 5 (08-10, pen. ind. 08-09-11); EIC (pen): 2009 (9); ECup: She began with the Pol. Castellana, then 2009 (8/100m ost.); ECup (Heptathlon): changed to the Libertas and 2006/B (22), 2007/B (10), 2008/B (3), 2009/A later to Cus . After being guided (14), 2010/B (6), 2011/B (5). since the start of her career by coach Paolo Pagani in the athletics facility in Pia - Migliori prestazioni/Best performances cenza, she has been guided by Carla Bar - Heptathlon barino since 2004 and sometimes goes to 5.988 (3) Desenzano 8 Mag 11 Pavia to train. It is a choice that has given 5.885 (3) Jyvaskyla 29 Giu 08 technical and competitive consistency to 5.875 (6) Desenzano 10 Mag 09 her preparation over the years and ena - 5.841 (6) Hengelo 27 Giu 10 bled her to overtake Italian record holder 5.840 (3) Arles 7 Giu 09 . She attended the 5.816 (5) Desenzano 9 Mag 10 courses of Physical Education at the State University in Milan. She got the diploma in 2001 and teaches Physical Education in the Primary Schools. She lives in Castel Manuela GENTILI San Giovanni with her husband Filippo, 400hs/4x400m who is a football coach for fun. PB: 55.78 SB: 56.23 Progressione/Progression (400hs): 1993 Castel S.Giovanni (15) 68.1; 1994 (16) 66.24; 1995 (17) (Piacenza), 7/2/1978, 63.39; 1996 (18) 62.14; 1997 (19) 61.72; 1.63x52 kg 1998 (20) 60.77; 1999 (21) 60.41; 2000 Società/Club: (22) 58.43; 2001 (23) inattiva; 2002 (24) Cus Palermo 59.12; 2003 (25) 59.45; 2004 (26) 57.35; Allenatore/Coach: 2005 (27) 57.73; 2006 (28) 58.74; 2007 Carla Barbarino (29) 57.04; 2008 (30) 58.24; 2009 (31) Presenze/Caps: 4 56.93; 2010 (32) 55.78; 2011 (33): 56.23 Altri primati personali/Other PBs: 12.00, Ha iniziato con la Pol. Castellana, pas - 11.85w/100m (04-09), 24.32, 24.07w/200m sando poi alla Libertas Piacenza e suc - (07-10), 54.66/400m (04), 27.11/200hs cessivamente al Cus Parma. Dopo essere (10), 40.42/300hs (10). stata seguita fin dagli esordi dal tecnico Curriculum (400hs): NC: 2 (10-11); ECh: Paolo Pagani, nell’impianto di Piacenza, 2010 (13); ECup: 2010 (5), 2011 (5). dal 2004 si è affidata a Carla Barbarino e talvolta va ad allenarsi anche a Pavia: una Migliori prestazioni/Best performances scelta che col tempo ha dato solidità tec - 400HS: nica ed agonistica alla sua preparazione, 55.78 (1) Grosseto 1 Lug 10 tanto da portarla al sorpasso sulla primati - 56.06 (9) Roma 10 Giu 10 sta italiana Benedetta Ceccarelli. Ha fre - 56.14 (4)b1 Barcellona 27 Lug 10 quentato i corsi dell’Isef statale di Milano, 56.42 (1) Rieti 30 Mag 10 diplomandosi nel 2001 e dedicandosi al - 56.56 (7)sf2 Barcellona 28 Lug 10 l’insegnamento dell’educazione fisica negli istituti elementari. Vive a Castel San Gio - vanni con il marito Filippo, allenatore di calcio per passione. 30 Anna GIORDANO BRUNO Curriculum (asta/PV): NC: 7 (07-08-09-11, Asta/PV ind. 06-09-11); WCh: 2009 (13Q); ECh: 2006 PB: 4.60 SB: 4.50 (20Q); EIC: 2009 (NM/fin), 2011 (10Q); MedG: 2009 (3); ECup: 2006/B (5), 2007/B S.Vito Tagliamento (4), 2009 (9). (Pordenone), 13.12.1980, 1.71x63kg Migliori prestazioni/Best performances PV Società/Club: 4.60 (1) Milano 2 Ago 09 Assindustria Sport Padova 4.55 (1) 25 Lug 09 Allenatore/Coach: 4.50 (1) Vicenza 10 Lug 11 Igor Lapajne 4.50 (13)Q Berlino 15 Ago 09 Presenze/Caps: 12 4.50 (1) 2 Set 09 4.50i (1) 6 Feb 10 È cresciuta nel Cus Trieste avviandosi all’asta con il tecnico Giuliano Merlino. Nel 2002 ave - va stabilito il vecchio limite nazionale della ca - tegoria Promesse con 4.10. Passata in seguito Libania GRENOT sotto le cure dello specialista sloveno La - 4x400m pajne, ha migliorato a più riprese il primato PB: 50.30 SB: 52.32 italiano (4.60 nel 2009, 4.50 indoor nel 2010) diventando nel giro di alcune stagio - Santiago de Cuba ni una specialista di ottimo livello anche in (Cuba), 12/7/1983, campo internazionale. È laureata in mate - 1.75x61kg matica all’Università di Udine. Società/Club: Fiamme Gialle Sh e started with athletics in the Cus Trieste Allenatore/Coach: and was introduced to with her Pasquale Porcelluzzi first coach Giuliano Merlino. She set the na - Presenze/Caps: 8 tional under 23 record with 4.10 in 2002. Then she turned to slovenian coach Lapaj - A Cuba era considerata un talento. Il papà ne, who has contributed to a big step for - Francisco è sindacalista, la mamma Olga, ward in her career since 2005. She has im - giornalista. L’ultima apparizione con la proved in different stages the Italian record maglia rossolù e la stella è stata quella dei (4.60 in 2009, 4.50 indoor in 2010) over a Mondiali di Helsinki 2005. Poi l’avventura few seasons, becoming a specialist high le - italiana propiziata dal matrimonio, nel vel in the international field. Anna is gra - settembre 2006. Un anno di inattività duated in mathematics in 2004 at the Uni - praticamente completa, poi la ripresa con il versity of Udine. tecnico Riccardo Pisani a Tivoli. La cittadinanza italiana è arrivata ad aprile Progressione/Progression (asta/PV): 1997 2008 aprendole la strada per il primo (17) 2.80; 1998 (18) 3.30; 1999 (19) 3.70; miglioramento del record italiano dei 400 da 2000 (20) 3.80; 2001 (21) 3.90; 2002 (22) lei poi portato nel 2009 a 50.30 in 4.10; 2003 (23) 4.10; 2004 (24) 4.00; 2005 occasione della vittoria dei Giochi del (25) 4.20; 2006 (26) 4.32; 2007 (27) 4.40; Mediterraneo di Pescara. Ha debuttato ai 2008 (28) 4.41; 2009 (29) 4.60; 2010 (30) Giochi olimpici di Pechino migliorando il 4.32, 4.50i; 2011 (31): 4.50, 4.45i. PB indoor: record italiano sia in batteria che in 4.50 (10). semifinale. Nel novembre 2008 è stata 31 reclutata dalle Fiamme Gialle, ed ora è Simona LA MANTIA seguita dal tecnico sociale Porcelluzzi. Triplo/TJ PB: 14.69 SB: 14.43/14.60i She was considered as a talented athlete in Cuba. Her father Francisco is a trade-unionist Palermo, 14/4/1983, and her mother Olga is a journalist. She made 1.77x65kg her last appearance for the red-blue and star - Società/Club: red national team at the World Champion - Fiamme Gialle ships in Helsinki 2005. Then the italian season Allenatore/Coach: began with her marriage, in September 2006. Michele Basile She completely stopped training for one year. Presenze/Caps: 12 Then she returned to training guided by coach Riccardo Pisani in Tivoli. She got the Entrambi i genitori sono stati mezzofondisti italian citizenship in April 2008. This enabled azzurri: la mamma, Monica, è una delle so - her to improve the italian record in the 400 relle Mutschlechner mentre il papà Antonino metres which, in 2009, she set at 50.30 won è stato per anni uno dei migliori siepisti ita - the in Pescara. She liani. La ragazza si è dedicata all’inizio alla made her debut at the Olympic Games in Be - ginnastica artistica. Il suo primo allenatore è jing where Libania improved the Italian record stato Pino Clemente, poi è passata con Totò again in both the heats and the semifinal. In Mazzara e dal 2002 si allena con Michele Ba - November 2008 she has been recruited to the sile. Ha conquistato l’argento agli Europei Fiamme Gialle Athletics Team, and she is now under 23 a 2003 e poi l’oro a Er - coached by club coach Porcelluzzi . furt 2005: in seguito le sue ambizioni sono state frustrate da ricorrenti infortuni dai quali Progressione (200m, 400m): 1998 (15) ha saputo sempre risollevarsi, fino al sor - 54.9; 1999 (16) 24.77, 53.87; 2000 (17) prendente argento continentale di Barcel - 53.79; 2001 (18) 24.32, 52.91; 2002 (19) lona, a cui ha fatto seguito l’oro europeo 24.50, 53.34; 2003 (20) 52.20; 2004 (21) indoor di Parigi 2011. 23.68, 51.68; 2005 (22) 24.09, 51.51; 2006 (23) inattiva; 2007 (24) 54.21; 2008 (25) Both her parents were National Team’s mid - 23.33, 50.83; 2009 (26) 22.93, 50.30; 2010 dle-distance runners. Her mother Monica is (27) 50.43, 2011 (28) 52.32. Altri primati one of the Mutschlechner sisters, while her fa - personali: 1:08.26/500m (09). ther Antonino was one of the best Italian stee - Curriculum (ITA/dal 2008: 400m, R/4x400m): plechasers. Simona began with artistic NC: 2 (09-10, CUB: 03, 05; NG: 02 04); OG: gymnastics. Her first coach was Pino Cle - 2008 (sf); WCh: 2005 (bat), 2009 (sf, bat/R); mente, then she turned to Totò Mazzara and ECh: 2010 (4, 4/R); MedG: 2009 (1); PanG: has been coached by Michele Basile since 2003 (4); CAC: 2005 (3, 3/R); ECup: 2009 (1, 2002. She won the European Under 23 silver 2/R), 2010 (4, 7/R), 2011 (6/R). medal in Bydgoszcz 2003 and then the gold in 2005, but her ambitions have been Migliori prestazioni/Best performances hampered by recurrent injury problems from 400M which she has always been able to recover. 50.30 (1) Pescara 2 Lug 09 She was finally rewarded in the major inter - 50.43 (4) Barcellona 30 Lug 10 national events with an amazing European sil - 50.83 (5)sf3 Pechino 17 Ago 08 ver medal in Barcelona, followed by the gold 50.85 (4)sf3 Berlino 16 Ago 09 at the 2011 European Indoor Championships 50.87 (1)b2 Pechino 16 Ago 08 in Paris. 32 Progressione/Progression (lungo/LJ, tri - muni, ha manifestato uno spiccato talento per plo/TJ): 1995 (12) 5.20; 1996 (13) 5.41; 1997 il salto in alto, primeggiando in tutte le catego - (14) 5.90; 1998 (15) 6.11, 12.71; 1999 (16) rie giovanili e contribuendo ai successi di 5.87, 12.03; 2000 (17) 5.81, 12.50; 2001 (18) squadra della titolata Atletica Bergamo 1959. 5.89, 13.51, 13.63w; 2002 (19) 5.89, 13.33; L’impegno sportivo professionale, seguito al re - 2003 (20) 6.03, 14.31; 2004 (21) 6.32, 6.39w, clutamento da parte dell’Esercito (nel maggio 14.49, 14.71w; 2005 (22) 6.48, 14.69; 2006 2004), è stato interrotto da due gravi infortuni: (23) 6.25, 14.21, 14.24i ; 2007 (24) 6.28, 13.89; nel 2007, ai legamenti della caviglia di stacco, 2008 (25) 6.00, 13.79; 2009 (26) 5.97, 13.83w, e nel 2009, al tendine. L’esempio di una cam - 13.79 ; 2010 (27) 6.31, 14.56; 2011 (28) 6.25, pionessa di deterrminazione come Antonietta 14.43, 14.60i . PB indoor: 14.60 (11). Di Martino le è servito per tornare ad alto livello. Curriculum (triplo/TJ): NC: 8 (04-05-06-10- 11, ind. 04-06-11); OG: 2004 (17Q); WCh: When she was very young, she started jumping 2003 (17Q), 2005 (14Q); ECh: 2006 (NM/Q), in the Libertas Caravaggio, the youth athletics 2010 (2); WIC: 2004 (11), 2006 (16Q); EIC: section run by the pair of jumping coaches Or - 2005 (8), 2011 (1); WJC: 2002 (8); EJC: 2001 lando Motta and Pierangelo Maroni. Since her (10); U23 ECh: 2003 (2), 2005 (1); WUG: debut she showed her notable gift for high jum - 2007 (4); Gymn: 1998 (3/lungo); ECup: 2010 ping also thanks to her uncommon physical (5), 2011 (2). structure. She was the leading jumper in all youth and junior age categories and contribu - Migliori prestazioni/Best performances TJ ted to the team success of the titled club Atle - 14.69 1.2 (1) Palermo 22 Mag 05 tica Bergamo. Her professional sport activity, 14.62 1.3 (1) Bressanone 26 Giu 05 which was followed by the recruitment to the 14.60i (1) Parigi 5 Mar 11 Italian Sports Army Group in May 2004, was 14.56 -0.1 (2) Barcellona 31 Lug 10 stopped by two serious injuries on the ankle li - 14.49 0.0 (2) Torino 4 Giu 04 gaments on her take-off foot in 2007 and on her tendon in 2009. The example of Antonietta Di Martino, a champion of determination, helped her to return to high level. Raffaella LAMERA Alto/HJ Progressione/Progression (alto/HJ): 1997 PB : 1.95 SB : 1.93 (14) 1.65; 1998 (15) 1.71; 1999 (16) 1.80; 2000 (17) 1.78, 1.81i; 2001 (18) 1.84, 1.86i; Romano di Lombardia 2002 (19) 1.86, 1.88i; 2003 (20) 1.83, 1.84i; (Bergamo), 13/4/1983, 2004 (21) 1.83; 2005 (22) 1.89; 2006 (23) 1.75x56kg 1.83; 2007 (24) 1.87i ; 2008 (25) 1.87; 2009 Società/Club: (26) 1.89; 2010 (27) 1.95; 2011 (28) 1.93. PB Esercito indoor: 1.90 (10). Allenatore/Coach: Curriculum (alto/HJ): NC: 5 (09-11, ind. 08- Orlando Motta e P.Angelo 10-11); ECh: 2010 (19Q); EIC: 2011 (16Q); Maroni WJC: 2002 (11); EJC: 2001 (14Q); U23 ECh: Presenze/Caps: 6 2005 (7); EYOF: 1999 (16Q); ECup: 2011 (8).

Ha iniziato giovanissima nella Libertas Cara - Migliori prestazioni/Best performances HJ vaggio, il vivaio curato dall’attiva coppia di tec - 1.95 (1) Firenze 5 Giu 10 nici bergamaschi dei salti Motta-Maroni: e fin 1.93 (1) Firenze 4 Giu 11 dagli esordi, anche per le doti fisiche non co - 1.91 (1) Caravaggio 18 Lug 10 33 1.90i (1) Ancona 27 Feb 10 (1, 1/R); ECup: 2008 (8/R), 2009 (2/R), 2010 1.90 (2) Grosseto 30 Giu 10 (7/R), 2011 (8, 6/R); ECup indoor: 2008 (6). 1.90i (1) Ancona 19 Feb 11 1.90 (8) Eberstadt 16 Lug 11 Migliori prestazioni/Best performances 400M: 51.87 (7) Barcellona 30 Lug 10 52.02 (1) Dorgali 13 Lug 11 52.24 (1) Firenze 4 Giu 11 Marta MILANI 52.27 (2) Grosseto 1 Lug 10 400m/4x400m 52.29 (1) Torino 26 Giu 11 PB : 51.87 SB : 52.02

Treviglio (Bergamo), 9/3/1987, 1.74x61kg Elisa RIGAUDO Società/Club: 20km marcia/Race Walk Esercito PB : 1h27:12 SB : 1h30:55 Allenatore/Coach: Saro Naso Cuneo, 17/6/1980, Presenze/Caps: 11 1.68x56kg Società/Club: Prospetto del giro di pista, dal 2006 ha pro - Fiamme Gialle vato con una certa continuità gli 800 metri. Ha Allenatore/Coach: partecipato da allieva ai Mondiali juniores di Sandro Damilano Grosseto 2004 dove ha corso una frazione Presenze/Caps: 16 della staffetta. Risiede a Bergamo ed è stata reclutata dall’Esercito nel 2007. Elisa ha scelto la specialità dopo alcune esperienze nello sci alpino e poi nelle corse This talented 400 metres runner has frequen - campestri. All’inizio si è allenata con Mario tly tried the . When she was in the Bianco, ma poi è passata sotto la guida di youth age category, she took part in the Sandro Damilano. Ha vinto il titolo europeo 4x400 relay at the 2004 World Junior Cham - under 23 sui 20 chilometri ad nel pionships in Grosseto. She lives in Bergamo 2001. Nel 2002 ha stabilito il limite nazionale and was recrited by the Italian Army Sport promesse dei 5000 metri con 20:56.29 e al - Group in 2007. l’inizio dell’anno successivo è stata reclutata dalle Fiamme Gialle. È salita sul podio, me - Progressione/Progression (400m, 800m): daglia di bronzo, alle Olimpiadi di Pechino 2003 (16) 57.16, 2:20.14; 2004 (17) 55.54; 2008 dopo una prova disputata in condizioni 2005 (18) 54.93, 2:10.13; 2006 (19) 54.49, estreme. Elisa vive a Boves, vicino a Cuneo, 2:09.05; 2007 (20) 53.76, 2:10.87; 2008 (21) è sposata dal settembre 2006, ed è studen - 53.54; 2009 (22) 52.72; 2010 (23) 51.87, tessa di Scienza della Comunicazione. Nel 2:05.98; 2011 (24) 52.02, 2:01.50. Altri pri - 2010 è stata inattiva per portare a termine la mati: 23.74/200m (11), 1:28.66i/600m (10). gravidanza della piccola Elena, nata a set - PB indoor: 53.09 (11). tembre. Curriculum (400m, 4x400m/R): NC: 3 (11, ind. 10-11); WCh: 2009 (bat/R); ECh: 2010 (7, Elisa chose the walking event after some ex - 4/R); EIC: 2011 (6, 4/R); WJC: 2004 (bat/R), periences in alpine ski and in cross country. 2006 (sf); EJC: 2005 (bat, bat/R); U23 ECh: At the beginning she trained under the gui - 2007 (bat, 4/R), 2009 (6, 5/R); Eur ISF: 2004 dance of Mario Bianco but is now advised 34 by Sandro Damilano. She made the headli - Chiara ROSA nes for the first time when she won the 2001 Peso/SP under 23 european title over the 20 km di - PB : 19.15 SB : 18.59 stance in Amsterdam. In 2002 she set the national under 23 record over the 5 km di - Camposampiero stance with 20:56.29. She has been recrui - (Padova), 28/1/1983, ted by the Fiamme Gialle since the 1.78x95kg beginning of 2003. She won her most presti - Società/Club: gious title in Bejing 2008 when she took the Fiamme Azzurre olympic bronze medal after a competition Allenatore/Coach: held in extreme weather conditions. Elisa Enzo Agostini lives in Boves, near Cuneo; is married since Presenze/Caps: 29 2006 and studies Communication Sciences. She did not compete in 2010 as she was on Chiara è una ragazza estrosa che si è dedi - maternity leave. In September of 2010, was cata a diversi sport, nuoto, calcetto e rugby born her daughter Elena. prima di passare all’atletica seguita da Enzo Agostini. Dallo stile classico della trasloca - Progressione/Progression (10km, 20km zione è passata al rotatorio alla fine del 2001. marcia/Race Walk): 1998 (18) 46:33; 1999 Nelle categorie giovanili non ha mai avuto ri - (19) 48:00, 1:42:40; 2000 (20) 46:36, 1h32:50; vali in campo nazionale: non si contano le 2001 (21) 45:01, 1h29:54; 2002 (22) 43:29, maglie tricolori conquistate nelle diverse 1h30:43; 2003 (23) 44:33, 1h30:34; 2004 (24) fasce di età. Bronzo ai Mondiali allieve ’99, 43:06.4t, 1:27:49; 2005 (25) 43:26, 1h29:26 ; quarta ai Mondiali juniores nel 2002, un altro 2006 (26) 44:31.7, 1h28:37; 2007 (27) bronzo agli Europei under 23 nel 2005 dopo 44:44.77, 1h29:15; 2008 (28) 44:08, 1h27:12 ; il quarto posto del 2003. Dopo aver militato 2009 (29) 42:33, 1h29:04; 2010 (30) inattiva; nella Libertas Padova è entrata in Fiamme 2011 (31) 43:32.21t, 1h30:55. Altri pri - Azzurre nel marzo 2004 ed è diventata pri - mati/Other PBs: 6:52.35/miglio (01), matista italiana all’aperto con 19.15 nella 12:28.92/3000m (02), 20:56.29/5000m (02). Coppa Europa di Milano nel giugno 2007 PB indoor: 11:57.00/3000m (04). (misura eguagliata anche nel 2009, al Mee - Curriculum (20km marcia/Race Walk): NC: ting Istaf di Berlino). Ha raggiunto la finale 11 (5000m: 04-07, 20km: 04-05-08, 3000m in - nei Mondiali indoor e outdoor e anche nella door: 04-05-06-07-08-09); OG: 2004 (6), 2008 prova olimpica di Pechino 2008. Nell’inverno (3); WCh: 2003 (10), 2005 (7), 2007 (rit), 2009 2009/2010 ha impostato un deciso calo di (9); ECh: 2006 (3); WJC: 1998 (7/5000m); peso (oltre 20kg) per risolvere i postumi di EJC: 1999 (6/5000m); U23 ECh: 2001 (1); un infortunio ed esplorare le possibilità di WUG: 2001 (rit); MedG: 2005 (1); WCup: un’azione più dinamica. 2002 (16), 2004 (5), 2006 (10), 2008 (20); ECup: 2003 (13), 2005 (3), 2007 (4), 2011 (3). Chiara is an outgoing girl who tried different sport disciplines: swimming, five-men foot - Migliori prestazioni/Best performances 20 ball and rugby before turning to athletics km Race Walk under the guidance of Enzo Agostini. She 1h27:12 (3) Pechino 21 Ago 08 turned from the classical style of transloca - 1h27:49 (5) Naumburg 2 Mag 04 tion to the rotation style at the end of 2001. In 1h28:37 (3) Göteborg 9 Ago 06 the youth and junior age categories she 1h28:51 (1) Tijuana 20 Mar 04 never had rivals at national level. Her natio - 1h29:04 (3) Sesto S.Giovanni 1 Mag 09 nal titles in the different age groups are 35 countless. She won the bronze medal at the Silvia SALIS 1999 World Youth Championships, finished Martello/HT fourth at the World Junior Championships in PB : 71.93 SB : 71.93 2002, won another bronze at the European Under 23 Championships in 2005 after a Genova, 17/9/1985, fourth place in 2003. After competing for the 1.79x74kg Libertas Padova, she has joined the Fiamme Società/Club: Azzurre in March 2004 and broke the Italian Fiamme Azzurre outdoor record at the European Cup in Milan Allenatore/Coach: in June 2007 with 19.15, a result which she Valter Superina equalled at the Istaf Meeting in Berlin in Presenze/Caps: 11 2009. She reached the final at the World In - door and Outdoor Championships and at the Il papà Eugenio è il custode dell’impianto ge - Olympic Games in Bejing 2008. During the novese di Villa Gentile. Da ragazzina preferiva 2009/2010 winter she lost more than 20 km il salto in lungo (a 9 anni saltava 3.70), ma è of weight to solve the aftermath of an injury stata poi ha scoperto i lanci con il tecnico Val - and to explore the possibility of a more dy - ter Superina, ex martellista. Nel 2005, agli Eu - namic action. ropei under 23 di Erfurt, è uscita in qualificazione e l’anno prima, ai Mondiali Progressione/Progression (peso/SP): 1999 under 20 di Grosseto, ha raggiunto la finale. (16) 15.14; 2000 (17) 15.44; 2001 (18) 15.62; Nel 2008 sono arrivati i risultati oltre i 70 metri, 2002 (19) 16.96; 2003 (20) 17.06; 2004 (21) ma anche la parziale delusione olimpica di 17.76; 2005 (22) 18.71; 2006 (23) 18.42; 2007 Pechino: e la convinzione di dover puntare ad (24) 19.15; 2008 (25) 18.74; 2009 (26) 19.15; una maggior consistenza agonistica. Sulla 2010 (27) 19.00; 2011 (28) 18.59. Altri pri - base dei progressi tecnici maturati nell’ultima mati/Other PBs: 46.35/disco. PB indoor: stagione, anche grazie ai consigli di Gino Bri - 18.68 (08). chese durante i raduni federali, è giunta la Curriculum (peso/SP): NC: 10 (05-06-07- bella finale europea di Barcellona. Prodotto 08-09-10-11, ind. 06-08-11); OG: 2008 (13); del Cus Genova, nel 2005 era stata reclutata WCh: 2005 (18Q), 2007 (8), 2009 (16Q); dalla Forestale, ma nell’ottobre 2010 è pas - ECh: 2006 (8), 2010 (13); WIC: 2006 (9Q), sata alle Fiamme Azzurre. Frequenta la facoltà 2008 (5); EIC : 2007 (10Q), 2009 (11Q), di Scienze Politiche nell’ateneo genovese. 2011 (7); WJC: 2000 (12), 2002 (4); EJC: 2001 (7); U23 ECh: 2003 (4), 2005 (3); Her father Eugenio is the keeper of the athle - WYC: 1999 (3); EYOF: 1999 (1); WUG: tics training facility in Villa Gentile. When she 2005 (5), 2009 (2); MedG: 2005 (3), 2009 was a young girl, she had a keen passion for (3); Euroch: 2005 (8), 2006 (4), 2007 (3), long jump (at the age of nine she jumped 3.70 2008 (3), 2009 (3), 2011 (3); ECup: 2006/B metres), but then she discovered the throw (1), 2007/B (1), 2008 (3), 2009 (2), 2010 (3), events under the guidance of former hammer 2011 (3). thrower Valter Superina In 2005 she did not get through the qualifying round at the Euro - Migliori prestazioni/Best performances SP pean Under 23 Championships in Erfurt and 19.15 (1) Milano 24 Giu 07 one year earlier she reached the final at the 19.15 (3) Berlino 14 Giu 09 World Junior Championships in Grosseto. In 19.13 (1) Padova 28 Lug 07 2008 she threw over the 70 metres barrier but 19.00 (1) 14 Lug 10 she was partially disappointed with her result 18.98 (1) Palermo 29 Set 07 at the Olympic Games in Bejing. She is focu - 36 sed on improving her consistency following della Coppa dei Campioni juniores a Maribor technical progress in the last season, when 2001. Nel febbraio 2006 è stata reclutata dalla she qualified for the European final in Barce - Forestale e, nonostante alcuni problemi fisici, lona, also thanks to the advice of Gino Bri - ha proseguito i suoi miglioramenti fino ad ac - chese during the National Federation training carezzare il podio europeo con la staffetta di camps. She attends the course of Political Barcellona. Science at the University of Genova. When she was a young girl, she showed her Progressione/Progression (martello/HT): 2001 very promising gift over the longer sprint di - (16) 52.80; 2002 (17) 55.33; 2003 (18) 58.24; stances, so that she lined up in the 400 me - 2004 (19) 61.70; 2005 (20) 64.96; 2006 (21) tres during the 2001 Junior European Club 65.61; 2007 (22) 66.19; 2008 (23) 70.42; 2009 Cup in Maribor when she still competed in the (24) 71.77; 2010 (25) 71.25; 2011 (26) 71.93. Under 16 age category. In February 2006 she Curriculum (martello/HT): NC: 5 (10-11, inv. was recruited by the Forestale, and despite 09-10-11); OG: 2008 (42Q); WCh: 2009 (18); some physical problems, she has continued ECh: 2006 (28Q), 2010 (7); WJC: 2004 (12); her improvement. Fourth with the Italian relay EJC: 2003 (10); U23 ECh: 2005 (13Q), 2007 at the European Championships in Barcelona (4); WYC: 2001 (22Q); WUG: 2007 (9), 2009 and also at the European Indoor Champion - (5); Gymn: 2002 (7); MedG: 2009 (1); Eu - ships in Paris, setting a new national record in roch: 2008 (7), 2009 (3), 2010 (2), 2011 (6); both occasions. ECup: 2008 (5), 2011 (8). Progressione/Progression (100m, 200m, Migliori prestazioni/Best performances HT 400m): 1999 (13) 8.0/60m; 2000 (14) 71.93 (1) Savona 18 Mag 11 41.1/300m; 2001 (15) 12.1v, 41.1/300m, 71.77 (3) Los Realejos 14 Mar 09 58.96; 2002 (16) 12.3, 25.2, 57.30; 2003 (17) 71.25 (1) San Benedetto 6 Mar 10 25.38, 56.39, 56.29i; 2004 (18) 12.24, 25.01, 70.98 (1) Firenze 4 Giu 11 55.39; 2005 (19) 24.64v, 54.38 ; 2006 (20) 70.49 (1) Savona 23 Giu 10 12.00, 24.36, 53.87; 2007 (21) 53.80i; 2008 (22) 54.98; 2009 (23) 24.08, 53.53; 2010 (24) 24.23, 52.80; 2011 (25) 24.31, 52.62. Altri pri - mati personali/Other PBs: 2:10.78/800m Maria Enrica SPACCA (09). PB indoor: 53.35 (11). 4x400m Curriculum (400m, R/4x400m): WCh: 2009 PB : 52.62 SB : 52.62 (bat/R); ECh: 2010 (4/R); EIC: 2011 (4/R); WJC: 2004 (bat, bat/R); EJC: 2005 (bat, L’Aquila, 20/3/1986, bat/R); ECup: 2009 (2/R), 2011 (6/R). 1.64 x 52kg Società/Club: Migliori prestazioni/Best Performances 400M Forestale 52.62 (3) Torino 26 Giu 11 Allenatore/Coach: 52.80 (7) Rieti 29 Ago 10 Roberto Bonomi 53.12 (4) Torino 10 Giu 11 Presenze/Caps: 8 53.13 (2) Firenze 4 Giu 11 53.27 (7) Milano 9 Set 10 Da ragazzina, nel vivaio della Cariri, aveva messo in mostra doti molto interessanti nella velocità prolungata: tanto da essere schierata, ancora cadetta, sui 400 metri in occasione 37 L’Italia ai Campionati del Mondo

Italy at the World Championships

Giampaolo Messira ritirato. 3000M SIEPI: Mariano LE SEDI / HOST CITIES Scartezzini 9. con 8:21.17 (5. in 1sf con 8:23.30, I 1983 Helsinki (fin) 7-14 ago 7. in 1b con 8:28.27). 110M OST.: Daniele Fon - II 1987 Roma (ita) 29 ago-6 set tecchio elim. in batt. (4. in 4b con 14.05w). ALTO: III 1991 (jap) 24 ago-1 set 10. con 2.26 (2.21 in qual. nel grup - IV 1993 Stoccarda (ger) 14-22 ago po B); Gianni Davito elim. in qual. con 2.10 nel V 1995 Göteborg (sve) 4-13 ago gruppo B. LUNGO: elim. in VI 1997 Atene (gre) 1-10 ago qual. con 7.70w nel gruppo A; Marco Piochi elim. VII 1999 Siviglia (spa) 20-29 ago in qual. con 7.52 nel gruppo B. PESO: Alessandro VIII 2001 Edmonton (can) 3-12 ago Andrei 7. con 20.07 (19.57 in qual.). MART.: IX 2003 Parigi (fra) 23-31 ago G.Paolo Urlando elim. in qual. con 72.06. MAR - X 2005 Helsinki (fin) 6-14 ago CIA KM 20: 7. con 1h21:57; XI 2007 Osaka (jap) 25 ago-2 set 18. con 1h25:53; Alessandro Pez - XII 2009 Berlino (ger) 15-23 ago zatini 24. con 1h27:15. MARCIA KM 50: Ales - prossime edizioni/ next editions 7. con 3h55:38. 4x100M: Italia 2. XIII 2011 Daegu (kor) 27 ago-4 set con 38.37 (, , Pier - XIV 2013 Mosca (rus) 10-18 ago francesco Pavoni, ) (2. in 1sf con 38.74, 2. in 2b con 39.40). 4x400M: Italia 5. con 3:05.10 (, , Mau - GLI AZZURRI AI CAMPIONATI DEL MONDO ro Zuliani, ) (4. in 1sf con 3:05.70). The “Azzurri” at the World Championships DONNE. 200M: elim. in semif. (7. in 1sf con 23.36, 4. nel 3qf con 23.58, 2. in 3b con 1983/HELSINKI 23.37w). 400M: elim. nei quarti (5. nel (27 uomini e 12 donne) 4qf con 53.88, 5. in 1b con 53.51). 1500M: Ga - UOMINI. 100M: Pierfrancesco Pavoni elim. nei briella Dorio 7. con 4:04.73 (2. in 3b con 4:09.45). quarti (5. nel 4qf con 10.44, 1. in 6b con 10.33). 3000M: 6. con 8:37.96 (2. in 200M: Pietro Mennea 3. con 20.51 (3. in 1sf con 1b con 8:46.68). MARATONA: 6. con 20.68w, 1. nel 4qf con 20.68, 1. in 2b con 20.80); 2h33:31; 11. con 2h35:08; Alba Mi - Carlo Simionato 7. con 20.69 (2. in 2sf con 20.60, lana ritirata. 400M OST.: elim. 1. nel 2qf con 20.75, 1. in 4b con 20.76). 400M: in batt. (5. in 1b con 57.43). ALTO: Sara Simeo - Roberto Ribaud squal. in batteria (7b). 800M: Do - ni elim. in qual. con 1.84. GIAV.: Fausta Quinta - nato Sabia elim. in batt. (5. in 3b con 1:47.62). valla elim. in qual. con 59.34. 4x100M: Italia elim. 1500M: Stefano Mei elim. in semif. (9. in 1sf con in semif. (6. in 1sf con 44.46) (, Eri - 3:41.78, 7. in 3b con 3:39.93); Claudio Patrignani ca Rossi, , Marisa Masullo). elim. in semif. (8. in 2sf con 3:38.36, 3. in 4b con 3:38.35). 5000M: 13. con 1987/ROMA 13:40.76 (5. in 2sf con 13:33.12, 6. in 1b con (33 uomini, 22 donne) 13:44.05). 10.000M: 1. con 28:01.04 UOMINI. 100M: Pierfrancesco Pavoni 7. con 16.23 (2. in 1b con 27:46.61). MARATONA: (2. in 1sf con 10.33, 3. nel 3qf con 10.28, 1. in 4b 7. con 2h11:05; 13. con 2h11:47; con 10.24). 200M: Pierfrancesco Pavoni 7. con 39 20.45 (4. in 1sf con 20.78, 3. nel 4qf con 20.65, 2h44:41; Rita Marchisio ritirata. 100M OST.: Pa - 2. in 6b con 20.80); Stefano Tilli elim. in semif. (7. trizia Lombardo elim. in semif. (8. in 2sf con 13.38, in 2sf con 20.86, 4. nel 2qf con 20.89, 5. in 2b con 4. in 3b con 13.25). 400M OST.: elim. 21.01). 400M: Roberto Ribaud elim. nei quarti (8. in semif. (8. in 2sf con 57.86, 4. in 2b con 57.09). nel 4qf con 46.68, 4. in 4b con 46.37). 10.000M: ALTO: Alessandra Bonfiglioli elim. in qual. con 2. con 27:48.98; Salvatore An - 1.85. LUNGO: elim. in qual. con tibo 16. con 28:33.77. MARATONA: Gelindo Bor - 6.31. DISCO: Maria Marello elim. in qual. con din 3. con 2h12:40; 7. con 52.74. EPTATHLON: ritirata 2h14:03; 13. con 2h17:45. dopo la prima gara. MARCIA KM 10: Giuliana Sal - 3000M SIEPI: Francesco Panetta 1. con 8:08.57 ce 18. con 47:28; Maria Grazia Orsani ritirata. (1. in 1sf con 8:16.08); Alessandro Lambruschi - 4x100M: Italia elim. in batt. (6. in 2b con 44.49) ni 9. con 8:24.25 (3. in 2sf con 8:21.21); Franco (Rita Angotzi, , Annarita Balzani, Boffi 13. con 8:43.60 (7. in 3sf con 8:21.69). 110M Marisa Masullo). 4x400M: Italia elim. in batt. (6. OST.: elim. in batt. (5. in 5b con in 2b con 3:31.72 (, Cosetta 13.87); elim. in batt. (6. in 3b con Campana, Nevia Pistrino, Erica Rossi). 14.02). 400M OST.: Angelo Locci elim. in batt. (5. in 3b con 51.15). ALTO: Luca Toso elim. in qual. 1991/TOKYO con 2.24. ASTA: 11. con 5.40 (in (33 uomini, 15 donne) qual. 5.40). LUNGO: Giovanni Evangelisti 4. con UOMINI. 100M: elim. in semif. (8. 8.19 (in qual. 7.97). TRIPLO: 11. in 2sf con 10.33, 4. nel 1qf con 10.24w, 2. in 9b con 16.23 (in qual. 16.64). PESO: Alessandro An - con 10.43). 200M: Stefano Tilli elim. nei quarti (7. drei 2. con 21.88 (in qual. 21.57). DISCO: Mar - nel 3qf con 20.92, 2. in 2b con 20.89); Sandro Flo - co Martino 12. con 60.60 (in qual. 62.26). MART.: ris elim. in batt. (6. in 6b con 21.10). 400M: An - elim. in qual. con 74.00. GIAV.: Fa - drea Nuti squal. nei quarti (squal. nel 2qf, 5. in 3b bio De Gaspari elim. in qual. 70.76. DECATHLON: con 46.80). 800M: Giuseppe D’Urso elim. in batt. ritirato dopo 5 gare. MARCIA KM (4. in 6b con 1:46.82). 1500M: 20: Maurizio Damilano 1. con 1h20:45; Carlo Mat - 8. con 3:36.56 (4. in 1sf con 3:40.84, 5. in 3b con tioli 5. con 1h22:53; squal. MARCIA 3:38.63); elim. in semif. (9. in 2sf con KM 50: 4. con 3h47:49; Ales - 3:43.08, 6. in 2b con 3:41.77). 5000M: Stefano Mei sandro Bellucci 6. con 3h48:52; Giacomo Pog - ritirato in finale (3. in 2b con 13:54.35). 10.000M: gi squal. 4x100M: Italia 7. con 39.62 (Ezio Ma - Salvatore Antibo 20. con 28:52.41 (6. in 2b con donia, Domenico Gorla, , Pier - 28:26.72). MARATONA: Salvatore Bettiol 6. con francesco Pavoni) (4. in 1sf con 39.53, 4. in 2b 2h15:58; 8. con 2h17:03; Alessio con 39.58 sempre con Stefano Tilli al posto di Gor - Faustini ritirato. 3000M SIEPI: 7. con la). 4x400M: Italia elim. in semif. (6. in 2f con 8:20.80 (3. in 3b con 8:28.35); Francesco Panet - 3:03.91, 5. in 3b con 3:04.64) (Marcello Pantone, ta 8. con 8:26.79 (2. in 2b con 8:27.25). 400M OST.: Vito Petrella, Tiziano Gemelli, Roberto Ribaud in elim. in semif. (8. in 1sf con 50.70, semifinale e Marcello Pantone, Vito Petrella, An - 3. in 1b con 48.92); Paolo Bellino elim. in batt. (5. drea Montanari, Roberto Ribaud in batteria) in 4b con 50.74). LUNGO: Giovanni Evangelisti DONNE. 100M: Marisa Masullo elim. nei quarti (6. 7. con 8.01 (8.03 in qual.); elim. in nel 2qf con 11.62, 4. in 1b con 11.71w). 1500M: qual. con 7.88. PESO: 11. con Agnese Possamai elim. in batt. (7. in 2b con 18.73 (19.00 in qual.). DISCO: elim. 4:08.84). 3000M: Agnese Possamai elim. in batt. in qual. con 60.34; elim. in qual. (13. in 2b con 8:57.85). 10.000M: Maria Curato - con 58.34. MART.: elim. in qual. lo ritirata in batt. (rit. in 1b); riti - con 72.40. DECATHLON: Marco Baffi 22. con rata in batt. (rit. in 2b). MARATONA: Antonella Bi - 6.209p. MARCIA KM 20: Maurizio Damilano 1. con zioli 12. con 2h38:52; 20. con 1h19:37; 4. con 1h20:29; 40 Walter Arena 7. con 1h21:01. MARCIA KM 50: mif. (3. in 3sf con 49.22, 3. in 4b con 49.42); Fa - 6. con 4h03:43; Alessan - brizio Mori elim. in semif. (3. in 2sf con 49.23, 3. dro Bellucci e ritirati. 4x100M: in 5b con 50.10). ALTO: Roberto Ferrari elim. in Italia 5. con 38.52 (4. in 1b con 38.74) (Mario Lon - qual. con 2.25. ASTA: elim. in go, Ezio Madonia, , Stefano Tilli). qual. con 5.65. PESO: elim. in 4x400M: Italia elim. in batt. (3. in 2b con 3:02.72) qual. con 18.68. MART.: Enrico Sgrulletti elim. in (, , , qual. con 64.58. GIAV.: elim. in ). qual. con 74.34. MARCIA KM 20: Giovanni De Be - DONNE. 100M: Rossella Tarolo elim. nei quarti nedictis 2. con 1h23:06; 13. con (3. nel 3qf con 11.75, 4. in 7 con 11.64). 200M: 1h24:59; Walter Arena squal. MARCIA KM 50: Gio - Marisa Masullo elim. nei quarti (6. nel 3q con vanni Perricelli 13. con 3h54:30; Massimo Quiri - 23.70, 5. in 4b con 23.75). 800M: Gabriella Do - coni 15. con 3h57:33. 4x100M: Italia squal. in se - rio elim. in batt. (6. in 1b con 2:07.54). 1500M: Ga - mif. (squal. in 2sf, 3. in 4b con 39.37) (Giorgio Mar - briella Dorio elim. in batt. (5. in 3b con 4:09.34). ras, , Andrea Amici, Ezio Mado - 3000M: 6. con 8:42.64 (4. in 1b nia). 4x400M: Italia elim. in batt. (4. in 3b con con 8:51.41). 10.000M: 15. 3:01.85) (Andrea Nuti, , Ales - con 32:44.43 (14. in 1b con 32:05.75). MARA - sandro Aimar, Marco Vaccari). TONA: Laura Fogli e ritirate. 400M DONNE. 800M: elim. in batt. (4. OST.: Irmgard Trojer elim. in semif. (6. in 2sf con in 4b con 2:02.36). 1500M: Fabia Trabaldo 8. con 55.66, 1. in 4b con 55.77). LUNGO: Valentina Uc - 4:08.23 (3. in 3b con 4:07.95). 3000M: Roberta Bru - cheddu elim. in qual. con 6.48. PESO: Agnese net elim. in batt. (7. in 1b con 8:57.46); Valentina Maffeis elim. in qual. con 16.99. DISCO: Agne - Tauceri elim. in batt. (8. in 2b con 9:00.20). se Maffeis elim. in qual. con 56.36. EPTA - 10.000M: 12. con 32:15.32 (3. in 2b THLON: 15. con 6.056p. MAR - con 32:26.60). MARATONA: Bettina Sabatini e Ro - CIA KM 10: 7. con 44:09; Annarita sanna Munerotto ritirate. 100M OST.: Carla Tuz - Sidoti 9. con 44:18. 4x100M: Italia 7. con 43.76 zi elim. in batt. (6. in 6b con 13.54). ALTO: Anto - (3. in 2b con 43.71) (Marisa Masullo, Donatella nella Bevilacqua 6. con 1.94 (1.93 in qual.). LUN - Dal Bianco, Daniela Ferrian, Rossella Tarolo). GO: 12. con 6.38 (6.48 in qual.); Antonella Capriotti elim. in qual. con 6.23. 1993/STOCCARDA TRIPLO: Antonella Capriotti 6. con 14.18 (13.52 (29 uomini, 15 donne) in qual.). PESO: elim. in qual. con UOMINI. 200M: elim. nei quarti (6. 16.61. DISCO: Agnese Maffeis elim. in qual. con nel 3qf con 20.87, 4. in 7b con 20.95). 400M: An - 57.06. EPTATHLON: 22. con drea Nuti elim. nei quarti (8. nel 3qf con 46.77, 4. 5.214p. MARCIA KM 10: Ileana Salvador 2. con in 2b con 46.59). 800M: Giuseppe D’Urso 2. con 43:08; 4. con 43:26; Annarita 1:44.86 (1. in 2sf con 1:44.83, 1. in 5b con 1:48.79); Sidoti 9. con 44:13. ritirato in batt. (rit. in 4b). 1500M: Gennaro Di Napoli 12. con 3:47.38 (3. in 1995/GÖTEBORG 2sf con 3:41.06, 2. in 1b con 3:39.41). 10.000M: (30 uomini, 20 donne) Francesco Panetta 6. con 28:27.05 (7. in 7. in 1b UOMINI. 400M: Andrea Nuti elim. nei quarti (5. nel con 28:20.49); Salvatore Antibo 12. con 29:10.83 3qf con 45.89, 2. in 7b con 46.25). 800M: Andrea (1. in 2b con 28:27.48). MARATONA: Salvatore Giocondi 7. con 1:47.78 (3. in 1sf con 1:49.45, 3. Bettiol ritirato. 3000M SIEPI: Alessandro Lam - in 1b con 1:46.44); elim. in semif. bruschini 3. con 8:08.78 (4. in 2b con 8:25.46); An - (8. in 2f con 1:53.67, 2. in 5b con 1:48.25); Giuseppe gelo Carosi 8. con 8:23.42 (3. in 3b con 8:19.66). D’Urso elim. in batt. (4. in 4b con 1:47.43). 5000M: 110M OST.: Fausto Frigerio elim. in batt. (5. in 1b Gennaro Di Napoli 11. con 13:46.51 (1. in 2b con con 13.97). 400M OST.: Giorgio Frinolli elim. in se - 13:23.87). 10.000M: 18. con 41 28:08.39 (8. in 2b con 27:50.27). MARATONA: Luca Puggioni elim. nei quarti (7. nel 4qf con 22.70, 1. Barzaghi 33. con 2h23:51; Luigi Di Lello ritirato. in 5b con 20.73); Carlo Occhiena elim. nei quarti 3000M SIEPI: Angelo Carosi 5. con 8:14.85 (1. in (8. nel 2qf con 21.14, 3. in 4b con 20.90); Ales - 1sf con 8:19.73, 2. in 3b con 8:23.93); Alessandro sandro Attene elim. in batt. (5. in 6b con 20.92). Lambruschini 10. con 8:22.64 (5. in 2sf con 400M: Marco Vaccari elim. nei quarti (7. nel 3qf con 8:27.75, 6. in 2b con 8:29.36). 400M OST.: Fabri - 46.32, 5. in 5b con 46.00). 800M: zio Mori elim. in semif. (squal. in 1sf, 1. in 1b con elim. nei quarti (5. nel 4qf con 1:46.60, 3. in 2b con 49.37); Laurent Ottoz elim. in semif. (5. in 2sf con 1:46.79); Giuseppe D’Urso ritirato in batt. (rit. in 3b). 48.94, 1. in 4b con 48.90); Patrick Ottoz elim. in batt. 1500M: Gennaro Di Napoli elim. in semif. (8. in 2sf (4. in 2b con 49.65). LUNGO: Roberto Coltri elim. con 3:39.45, 5. in 4b con 3:37.50). 10.000M: Ste - in qual. con 7.65. PESO: Paolo Dal Soglio 9. con fano Baldini 9. con 28:11.97 (10. in b con 19.38 (19.47 in qual.); Alessandro Andrei elim. in 28:07.81). MARATONA: 4. con qual. con 18.74; elim. in qual. con 2h14:47; Giacomo Leone 7. con 2h17:16; Fran - 17.89. DISCO: elim. in qual. con cesco Ingargiola 30. con 2h23:30; Marcello Cu - 58.74. MART.: Enrico Sgrulletti elim. in qual. con rioni e ritirati. 3000M SIEPI: An - 72.60. MARCIA KM 20: Michele Didoni 1. con gelo Carosi 8. con 8:16.01 (4. in 2sf con 8:20.82, 1h19:59; 15. con 1h24:43; Giovanni 4. in 3b con 8:29.92); ri - De Benedictis squal. MARCIA KM 50: Giovanni tirato in semif. (rit. in 1sf, 6. in 1b con 8:26.35); Giu - Perricelli 2. con 3h45:11: Arturo Di Mezza 7. con seppe Maffei elim. in batt. (9. in 2b con 8:37.12). 3h49:46; Giovanni De Benedictis squal. 4x100M: 400M OST.: Fabrizio Mori 4. con 48.05 (2. in 3sf Italia 3. con 39.07 (2. in 2sf con 38.41, 1. in 4b con con 48.17, 1. in 2b con 48.93); elim. 39.00) (, Ezio Madonia, Ange - in semif. (8. in 2sf con 49.36, 3. in 7b con 49.11); lo Cipolloni, Sandro Floris). 4x400M: Italia elim. in Laurent Ottoz elim. in batt. (4. in 5b con 49.69). batt. (5. in 1b con 3:02.01) (Marco Vaccari, Lau - ASTA: elim. in qual. con 5.60; An - rent Ottoz, Alessandro Aimar, Andrea Nuti). drea Giannini elim. in qual. con 5.45. TRIPLO: Pao - DONNE. 5000M: elim. in batt. lo Camossi elim. in qual. (n.m.). PESO: Paolo Dal (8. in 2b con 15:20.89). 10.000M: Maria Guida 4. Soglio 9. con 19.77 (19.93 in qual.); Corrado Fan - con 31:27.82 (4. in 2b con 32:34.28). MARATO - tini elim. in qual. con 19.30. DISCO: Diego Fortu - NA: 3. con 2h30:11. 100M OST.: na elim. in qual. con 60.06. MART.: Enrico Sgrul - elim. in batt. (5. in 1b con 13.32). LUN - letti elim. in qual. con 74.70; Nicola Vizzoni elim. GO: 1. con 6.98w (6.76w in qual.); Va - in qual. con 73.42; elim. in qual. con lentina Uccheddu 5. con 6.76 (6.53 in qual.). TRI - 71.50. DECATHLON: ritira - PLO: 8. con 14.18w (14.17 in qual.). to dopo 7 gare. MARCIA KM 20: Michele Didoni PESO: elim. in qual. con 16.90. EP - 7. con 1h23:14; Giovanni De Benedictis 8. con TATHLON: Karin Periginelli 20. con 5.613p. MAR - 1h23:33; 12. con 1h24:24. CIA KM 10: Elisabetta Perrone 2. con 42:16; Ros - MARCIA KM 50: Arturo Di Mezza 8. con 3h51:33; sella Giordano 6. con 42:26; 13. con Giovanni Perricelli 14. con 3h57:38; Orazio Romanzi 44:06. 4x100M: Italia elim. in batt. (ritirata in 2b) (Car - 28. con 4h11:00. 4x100M: Italia elim. in semif. (5. la Tuzzi, Rossella Farina, Laura Ardissone, Manuela in 1sf con 38.77, 3. in 4b con 38.97) (Andrea Ami - Levorato). 4x400M: Italia elim. in batt. (7. in 2b con ci, Giovanni Puggioni, Carlo Occhiena, Sandro Flo - 3:30.88) (, Patrizia Spuri, Da - ris). 4x400M: Italia 7. con 3:01.52 (2. in 3b con nielle Perpoli, ). 3:01.75) (Ashraf Saber, Marco Vaccari, Andrea Nuti, Fabrizio Mori). 1997/ATENE DONNE. 100M: elim. in batt. (40 uomini, 26 donne) (4. in 3b con 11.57); elim. in batt. UOMINI. 100M: Stefano Tilli elim. nei quarti (6. nel (6. in 5b con 11.64). 200M: elim. 5qf con 10.36, n. in 4b con 10.25). 200M: Giovanni in batt. (6. in 1b con 23.96). 400M: Patrizia Spu - 42 rielim. nei quarti (8. nel 3qf con 52.15, 3. in 3b con TRIPLO: Paolo Camossi 5. con 17.29 (16.79 in 52.54). 5000M: Roberta Brunet 2. con 14:58.29 qual.). PESO: Paolo Dal Soglio elim. in qual. con (4. in 1b con 15:29.03). 10.000M: Silvia Som - 19.48. DISCO: Diego Fortuna elim. in qual. con maggio 9. con 32:16.92 (4. in 1b con 33:08.19). 58.52. MART.: Nicola Vizzoni 7. con 78.31 (75.81 MARATONA: Ornella Ferrrara 5. con 2h33:10; in qual.); Loris Paoluzzi elim. in qual. con 74.26. 13. con 2h39:53; Laura Fogli 24. MARCIA KM 20: Alessandro Gandellini 5. con con 2h43:28; Anna Villani 27. con 2h43:58; So - 1h24:51; Giovanni De Benedictis 8. con 1h25:33; nia Maccioni ritirata. 100M OST.: Carla Tuzzi elim. Michele Didoni 10. con 1h26:00. MARCIA KM 50: in batt. (6. in 2b con 13.10). 400M OST.: Carla Bar - 1. con 3h47:54; Arturo Di Mezza barino elim. in batt. (6. in 3b con 57.05). ALTO: 6. con 3h53:50; Giovanni Perricelli ritirato. 4x100M: 7. con 1.93 (1.94 in qual.). Italia elim. in batt. (3. in 1b con 38.98) (Luca Ver - LUNGO: Fiona May 3. con 6.91 (6.73 in qual.). decchia, , , TRIPLO: Barbara Lah elim. in qual. con 13.70; ). Antonella Capriotti elim. in qual. con 13.32. DONNE. 200M: Manuela Levorato elim. in semif. PESO: Mara Rosolen elim. in qual. con 17.87. DI - (7. in 1sf con 22.70, 4. nel 2qf con 22.60, 3. in 6b SCO: Agnese Maffeis 8. con 61.40 (59.94 in qual.). con 22.91). 400M: Virna De Angeli elim. nei quar - MARCIA KM 10 (pista): Annarita Sidoti 1. con ti 7. nel 3qf con 52.78, 4. in 1b con 52.60). 800M: 42:55.49 (7. in 1b con 44:19.33); 5. Patrizia Spuri elim. in batt. (4. in 2b con 2:01.00). con 43:59.73 (1. in 2b con 44:32.04); Elisabetta 400M OST.: Monica Niederstatter elim. in semif. Perrone 10. con 45:16.64 (2. in 2b con 44:32.06). (8. in 2sf con 55.57, 5. in 3b con 55.10). LUNGO: 4x100M: Italia elim. in batt. (7. in 1b con 44.16) Fiona May 2. con 6.94 (7.04 in qual.). PESO: Mara (Elena Sordelli, Giada Gallina, , Ma - Rosolen elim. in qual. con 17.84. EPTATHLON: nuela Levorato). 4x400M: Italia 8. con 3:30.63 (4. Gerturd Bacher 14. con 6.055p. MARCIA KM 20: in 2b con 3:30.34) (Patrizia Spuri, Francesca Car - Erica Alfridi 6. con 1h32:04; Elisabett Perrone 21. bone, Carla Barbarino, Virna De Angeli; in bat - con 1h36:24; 27. con 1h38:06; teria ha corso Danielle Perpoli al posto di Carla Annarita Sidoti ritirata. 4x400M: Italia 8. con Barbarino). 3:29.56 (2. in 3b con 3:31.67) (Virna De Angeli, Pa - trizia Spuri, Francesca Carbone, Monica Nieder - 1999/SIVIGLIA statter; in batteria ha corso Danielle Perpoli al po - (30 uomini, 14 donne) sto di Francesca Carbone). UOMINI. 100M: Stefano Tilli elim. nei quarti (5. nel 1qf con 10.26, 4. in 3b con 10.35). 800M: Andrea 2001/EDMONTON Longo 6. con 1:45.33 (2. in 1sf con 1:45.65, 1. in (22 uomini, 16 donne) 3b con 1:45.01). 1500M: Giuseppe D’Urso elim. UOMINI. 100M: elim. in batt. in batt. (13. in 3b con 3:50.71). 5000M: Salvatore (5. in 5b con 10.53). 200M: elim. in Vincenti elim. in batt. (15. in 2b con 14:03.36). MA - semif. (4. in 2sf con 20.38, 2. nel 2qf con 20.43, RATONA: Vincenzo Modica 2. con 2h14:03; Da - 1. in 2b con 20.63). 400M: elim. nilo Goffi 5. con 2h14:50; 10. con in batt. (6. in 2b con 46.56). 10.000M: Marco Maz - 2h16:23; 20. con 2h18:13; Giovanni za 14. con 28:08.00. MARATONA: Stefano Bal - Ruggiero 25. con 2h19:34. 3000M SIEPI: Giuseppe dini 3. con 2h13:18; Giacomo Leone 11. con Maffei 10. con 8:22.65 (3. in 3b con 8:15.19). 110M 2h17:54; 17. con 2h20:44; Gio - OST.: elim. nei quarti (6. nel 4qf vanni Ruggiero ritirato; Roberto Barbi squalifica - con 13.61, 6. in 6b con 13.71); elim. to per doping (60. al traguardo con 2h35:55). 400M in batt. (6. in 4b con 13.79). 400M OST.: Fabrizio OST.: Fabrizio Mori 2. con 47.54 (1. in 1sf con Mori 1. con 47.72 (2. in 2sf con 48.29, 1. in 3b con 48.49, 1. in 1b con 49.29). ASTA: Giuseppe Gi - 49.07). ASTA: Maurilio M. Mariani elim. in qual. con bilisco elim. in qual. (n.m.). TRIPLO: Paolo Ca - 5.40. LUNGO: elim. in qual. con 7.70. mossi 11. con 16.18 (16.89 in qual.). PESO: Pao - 43 lo Dal Soglio elim. in qual. con 19.80. MART.: Ni - con 2.20. ASTA: 1. con 5.90 cola Vizzoni 4. con 80.13 (78.66 in qual.); Loris Pao - (5.70 in qual.). LUNGO: Nicola Trentin elim. in qual. luzzi elim. in qual. con 74.75. MARCIA KM 20: con 7.85. TRIPLO: Fabrizio Donato elim. in qual. Alessandro Gandellini 12. con 1h24:05; Lorenzo con 16.63. DISCO: Diego Fortuna elim. in qual. Civallero 16. con 1h25:28. MARCIA KM 50: Mar - con 61.46. MART.: Nicola Vizzoni elim. in qual. con co Giungi 8. con 3h51:09; Francesco Galdenzi 13. 75.76. MARCIA KM 20: 11. con con 3h54:42; Giovanni De Benedictis ritirato. 1h20:34; Michele Didoni 16. con 1h21:23; Ales - 4x100M: Italia elim. in semif. (5. in 1sf con 38.71, sandro Gandellini 21. con 1h24:45. MARCIA KM 3. in 3b con 38.97) (Francesco Scuderi, Marco Tor - 50: squal. 4x100M: Italia elim. in se - rieri, Maurizio Checcucci, Andrea Colombo). mif. (8. in 1sf con 38.93, 1. in 4b con 38.63) (Fran - DONNE. 100M: Manuela Levorato elim. in sf (8. cesco Scuderi, Simone Collio, Massimiliano Do - in 1sf con 11.50, 4. nel 1qf con 11.29, 2. in 4b con nati, ). 11.46). 200M: Manuela Levorato elim. in semif. (6. DONNE. MARATONA: 41. con in 1sf con 23.13; 5. in 5b con 23.23). MARATO - 2h38:22; 42. con 2h38:26; Gio - NA: Ornella Ferrara 14. con 2h32:45; Bruna Ge - vanna Volpato 43. con 2h38:38; Simona Viola 58. novese 17. con 2h33:13; 20. con con 2h54:27; Rosaria Console ritirata. 400M 2h34:11; 21. con 2h34:45; Sara Fer - OST.: Monica Niederstatter elim. in batt. (6. in 1b rari 26. con 2h36:07. 400M OST.: Monica Nie - con 56.62). ALTO: Antonella Bevilacqua elim. in derstatter elim. in semif. (7. in 1sf con 56.37, 3. in qual. con 1.85. LUNGO: Fiona May 9. con 6.46 3b con 55.83). ALTO: Antonietta Di Martino 12. (6.57 in qual.). TRIPLO: Magdelin Martinez 3. con con 1.85 (1.91 in qual.). LUNGO: Fiona May 1. con 14.90 (14.73 in qual.); Barbara Lah 6. con 14.38 7.02w (6.80 in qual.). TRIPLO: Magdelin Martinez (14.45 in qual.); Simona La Mantia elim. in qual. 4. con 14.52 (14.59 in qual.). MART.: Ester Ba - con 14.05. PESO: 8. con 18.28 lassini elim. in qual. n.m. GIAV.: Claudia Closlo - (17.97 in qual.). MART.: elim. in vich 11. con 57.27 (58.42 in qual.). EPTATHLON: qual. con 64.77; elim. in qual. con 9. con 6.010p. MARCIA KM 20: 62.19. GIAV.: Claudia Coslovich 7. con 59.64 Elisabetta Perrone 3. con 1h28:56; Erica Alfridi 4. (59.57 in qual.). EPTATHLON: Gertrud Bacher- con 1h29:48; Annarita Sidoti 8. con 1h31:40. Schopf 6. con 6.166p. MARCIA KM 20: Rossel - la Giordano 6. con 1h29:14; Elisa Rigaudo 10. con 2003/PARIGI 1h30:34; Elisabetta Perrone ritirata. 4x400M: Ita - (25 uomini, 21 donne) lia elim. in batt. (5. in 2b con 3:32.00) (Danielle Per - UOMINI. 200M: Alessandro Cavallaro elim. in se - poli, Monica Niederstatter, Maria Teresa Schutz - mif. (7. in 2sf con 20.59, 2. nel 2qf con 20.47, 2. mann, Virna De Angeli). in 4b con 20.42). 400M: elim. in batt. (5. in 4b con 45.87). 800M: Andrea Longo 2005/HELSINKI 5. con 1:45.43 (1. in 3sf con 1:46.26, 1. in 7b con (28 uomini, 21 donne) 1:46.26). 1500M: elim. in semif. UOMINI. 100M: Simone Collio elim. nei quarti (7. (9. in 1sf con 3:41.88, 5. in 1b con 3:43.01). MA - nel 1qf con 10.60, 3. in 1b con 10.27). 200M: An - RATONA: Stefano Baldini 3. con 2h09:14, Daniele drew Howe elim. nei quarti (6. nel 4qf con 21.19, Caimmi 6. con 2h09:29, Alberico Di Cecco 22. con 2. in 1b con 21.08); elim. in 2h13:36, Ruggero Pertile 23. con 2h13:45, Migi - batt. (4. in 5b con 21.10). 400M: Andrea Barbe - dio Bourifa 53. con 2h21:12. 3000M SIEPI: An - ri elim. in sf. (8. in 1sf. con 47.10, 3. in 7b con 45.70). gelo Iannelli elim. in batt. (11. in 2b con 8:36.08). 800M: elim. in batt. (5. in 5b con 110M OST.: Andrea Giaconi elim. in semif. (7. in 1:48.36). MARATONA: Ottavio Andriani 17. con 2sf con 13.84, 6. in 1b con 13.69). ALTO: Andrea 2h16:29; Ruggero Pertile 35. con 2h21:34; Albe - Bettinelli elim. in qual. con 2.25; Alessandro Ta - rico Di Cecco ritirato; ritirato; Ste - lotti elim. in qual. con 2.25; elim. in qual. fano Baldini ritirato. 400M OST.: Gianni Carabel - 44 li elim. in semif. (7. in 3sf con 49.77, 3. in 2b con in batt. (5. in 7b con 45.74). 1500M: Christian 49.87. ALTO: Nicola Ciotti 5. con 2.29 (2.27 in Obrist elim. in semif. (10. in 2sf con 3:42.93, 5. qual.); elim. in qual. con 2.24; Ales - in 3b con 3:41.74). MARATONA: Migidio Bou - sandro Talotti elim. in qual. n.m. ASTA: Giusep - rifa ritirato. 400M OST.: elim. in pe Gibilisco 5. con 5.50 (5.45 in qual.). TRIPLO: semif. (6. in 3sf con 50.35, 3. in 2b con 49.81). Paolo Camossi elim. in qual. con 16.23. MAR - ALTO: Andrea Bettinelli elim. in qual. (9. nel grup - TELLO : Nicola Vizzoni elim. in qual. con 70.77. po A con 2.26); Nicola Ciotti elim. in quel. (8. nel GIAVELLOTTO : elim. in qual. gruppo B con 2.26). LUNGO: 2. con 72.17. MARCIA KM 20: Lorenzo Civallero 14. con 8.47 (in qual. 3. nel gruppo A con 8.17). TRI - con 1h22:52; Ivano Brugnetti ritirato. MARCIA KM PLO: Fabrizio Donato elim. in qual. (16. nel grup - 50: Alex Schwazer 3. con 3h41:54; Marco De Luca po B con 16.20). DISCO: elim. 13. con 3h58:32; squalificato. in qual. (10. nel gruppo B con 60.34). MAR - 4x100M: Italia elim. in batt. (squal. in 2b) (Luca Ver - TELLO: Nicola Vizzoni elim. in qual. (8. nel grup - decchia, Simone Collio, Massimiliano Donati, po A con 73.64). 4x100M: Italia elim. in batt. (4. Andrew Howe). 4x400M: Italia elim. in batt. (4. in in 1b con 38.81) (Rosario La Mastra, Simone Col - 3b con 3:04.40) (, Edoardo Val - lio, Maurizio Checcucci, Jacques Riparelli). let, Luca Galletti, Andrea Barberi). MARCIA KM 20: Giorgio Rubino 5. con 1h23:39; DONNE. 100M: Manuela Levorato elim. nei quar - Alex Schwazer 9. con 1h24:39; Ivagno Brugnetti ti (6. nel 1qf con 11.54, 3. in 1b con 11.46). 800M: squalificato. MARCIA KM 50: Alex Schwazer 3. elim. in batt. (7. in 4b con 2:05.95). con 3h44:38; Diego Cafagna 18. con 4h06:03; 1500M: elim. in batt. (8. in 1b Marco De Luca ritirato. con 4:14.54). MARATONA: Rosaria Console 19. DONNE. 400M: elim. in semif. (6. con 2h32:47. 400M OST.: Benedetta Ceccarelli in 2sf con 51.99, 5. in 5b con 52.02). 800M: Eli - elim. in semif. (3. in 2sf con 55.41, 2. in 2b con sa Cusma Piccione elim. in semif. (4. in 1sf con 56.00); Monica Niederstaetter elim. in semif. (8. 1:58.63, 5. in 3b con 2:00.54). 5000M: Silvia Weis - in 1sf con 56.14, 3. in 5b in 57.18). LUNGO: Fio - steiner 12. con 15:11.81 (6. in 2b con 15:15.74). na May elim. in qual. con 6.51. TRIPLO: Mag - 3000M SIEPI: elim. in batt. (9. delin Martinez 8. con 14.31 (14.46 in qual.); Si - in 3b con 9:50.79). MARATONA: 17. mona La Mantia elim. in qual con 14.00. PESO: con 2h36:36; Deborah Toniolo 26. con 2h39:46; Assunta Legnante 12. con 16.99 (18.06 in Lucilla Andreucci 48. con 2h56:19; Giovanna Vol - qual.); elim. in qual. con 16.67. pato ritirata. ALTO: Antonietta Di Martino 2. con MARTELLO : Claretti Clarissa 9. con 64.76 2.03 (in qual. 4. nel gruppo B con 1.94). TRIPLO: (68.21 in qual.); Ester Balassini elim. in qual n.m.. Magdelin Martinez 6. con 14.71 (in qual. 2. nel GIAVELLOTTO : Zahra Bani 5. con 62.75 (60.09 gruppo B con 14.62). PESO: Chiara Rosa 8. con in qual.); Claudia Coslovich elim. in qual. con 18.39 (in qual. 3. nel gruppo A con 18.77); As - 55.78. MARCIA KM 20: Elisa Rigaudo 7. con sunta Legnante elim. in qual. (6. nel gruppo B con 1h29:52; 25. con 1h35:05. 4x100M: 18.19). MARTELLO: Clarissa Claretti 7. con 70.74 Italia elim. in batt. (5. in 2b con 44.03) (Elena Sor - (in qual. 6. nel gruppo B con 69.53). GIAVEL - delli, Vincenza Calì, Manuela Grillo, Maria Au - LOTTO: Zahra Bani elim. in qual. (6. nel grup - rora Salvagno). po A con 59.02). MARCIA KM 20: Elisa Rigau - do ritirata. 2007/OSAKA (19 uomini, 15 donne) 2009/BERLINO UOMINI. 100M: Rosario La Mastra elim. nei quar - (20 uomini - più due riserve - e 15 donne) ti (5. nel 1qf con 10.32; 4. in 7b con 10.27); Si - UOMINI. 100M: Fabio Cerutti elim. nei quarti mone Collio elim. nei quarti (5. nel 2qf con 10.31; (7. nel 4qf con 10.37, 3. in 11b con 10.36); Ema - 3. in 3b con 10.22). 400M: Andrea Barberi elim. nuele Di Gregorio elim. nei quarti (4. nel 1qf con 45 10.26, 2. in 2b con 10.35); Simone Collio elim. LE MEDAGLIE DELL’ITALIA in batteria (4. in 1b con 10.49). 400M: Matteo ITALIAN MEDALLISTS Galvan elim. in semif. (8. in 3sf con 46.87, 3. in 4b con 45.86). 800M: elim. ORO /GOLD 11 in batt. (4. in 4b con 1:47.07). 1500M: Christian Alberto Cova, 10.000 metri 1983 Obrist elim. in batt. (8. in 1b con 3:43.41). Maurizio Damilano, marcia km 20 1987 5000M: Daniele Meucci elim. in batt. (14. in 1b Francesco Panetta, 3000 metri siepi 1987 con 13:37.79). ALTO: 11. con 2.23 Maurizio Damilano, marcia km 20 1991 (4. in qual. nel gruppo A con 2.27). ASTA: Giu - Fiona May, lungo 1995 seppe Gibilisco 7. con 5.65 (5. in qual. nel grup - Michele Didoni, marcia km 20 1995 po A con 5.65). TRIPLO: Fabrizio Schembri Anna Rita Sidoti, marcia km 10 1997 elim. in qual. (9. nel gruppo A con 16.88); Fa - Ivano Brugnetti, marcia km 50 1999 brizio Donato elim. in qual. (20. nel gruppo A Fabrizio Mori, 400 metri ostacoli 1999 con 15.81); elim. in qual. (17. nel Fiona May, lungo 2001 gruppo B con 16.18). MARTELLO: Nicola Viz - Giuseppe Gibilisco, asta 2003 zoni 9. con 73.70 (5. in qual. nel gruppo A con 76.95). MARCIA KM 20: Giorgio Rubino 4. con ARGENTO /SILVER 14 1h19:50; Jean-Jacques Nkouloukidi 21. con Stefano Tilli, Carlo Simionato, Pierfrancesco Pa - 1h23:07; Ivano Brugnetti ritirato. MARCIA KM voni, Pietro Mennea, 4x100 metri 1983 50: Marco De Luca 8. con 3h46:41; Diego Ca - Francesco Panetta, 10.000 metri 1987 fagna 28. con 4h08:04; Alex Schwazer ritirato. Alessandro Andrei, peso 1987 4x100M: Italia 6 con 38.54 (1. in 3b con Giuseppe D’Urso, 800 metri 1993 38.52: , Simone Collio, Emanuele Giovanni De Benedictis, marcia km 20 1993 Di Gregorio, Fabio Cerutti; riserve: Maurizio Ileana Salvador, marcia km 10 1993 Checcucci e Jacques Riparelli). Elisabetta Perrone, marcia km 10 1995 DONNE. 400M: Libania Grenot elim. in semif. Giovanni Perricelli, marcia km 50 1995 (4. in 3sf con 50.85, 2. in 1b con 51.45). 800M: Roberta Brunet, 5000 metri 1997 Elisa Cusma Piccione 6. con 1:58.81 (1. in 3sf Fiona May, lungo 1999 con 2:00.62, 1. in 4b con 2:02.33); Daniela Rei - Vincenzo Modica, maratona 1999 na elim. in batteria (5. in 6b con 2:06.30). Fabrizio Mori, 400 metri ostacoli 2001 5000M: 7. con 15:09.74 (7. Antonietta Di Martino, alto 2007 in 2b con 15:20.88). 3000M SIEPI: Elena Ro - Andrew Howe, lungo 2007 magnolo elim. in batteria (14. in 1b con 9:56.61). ALTO: Antonietta Di Martino 4. con BRONZO /BRONZE 12 1.99 (3. in qual. nel gruppo B con 1.95). ASTA: Pietro Mennea, 200 metri 1983 Anna Giordano Bruno elim. in qualificazione (7. Gelindo Bordin, maratona 1987 nel gruppo A con 4.50). TRIPLO: Magdelín Alessandro Lambruschini, 3000 metri siepi 1993 Martínez elim. in qualif. (11. nel gruppo A con Ornella Ferrara, maratona 1995 13.87). PESO: Chiara Rosa elim. in qualif. (8. Giovanni Puggioni, Ezio Madonia, Angelo Ci - nel gruppo A con 1.89). MARTELLO: Claris - polloni, Sandro Floris, 4x100 metri 1995 sa Claretti 8. con 71.56 (8. in qual. nel gruppo Fiona May, lungo 1997 B con 70.01); Silvia Salis elim. in qualificazio - Elisabetta Perrone, marcia km 20 2001 ne (7. nel gruppo A con 68.55). MARCIA KM Stefano Baldini, maratona 2001 20: Elisa Rigaudo 9. con 1h31:52; Valentina Tra - Stefano Baldini, maratona 2003 pletti 17. con 1h35:33. 4x400M: Italia elim. in Magdelin Martinez, triplo 2003 batteria (5. in 1b con 3:31.05) (Marta Milani, Da - Alex Schwazer, marcia km 50 2005 niela Reina, M.Enrica Spacca, Libania Grenot). Alex Schwazer, marcia km 50 2007 46 Simona La Mantia, argento europeo del triplo a Barcellona 2010 Simona La Mantia, European silver at TJ in Barcelona 2010 www.fidal.it