10 Corriamo Dicembre 2008
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atletica UISP on Line Anno 1° - N
Atletica UISP www.uisp.it on line Anno 1° - n. 8 - settembre 2010 ÓÇ>Ê <" Atletica UISP on line - 2 Atletica UISP on line - 3 PROVINCIA DI FIRENZE Atleticaon line UISP ÓnÊ ÛiLÀiÊÓä£ä Supplemento al n. 8 di settembre 2010 di Reg. Trib. n. 5321 del 6.2.2004 Direttore Responsabile: Ugo Bercigli , < ,/" Redazione: Fabio Fiaschi, Belinda Sorice, Ê, < Ê,/" Ê Ê6"/"]Ê*1 / "Ê Donatella Vassallo, Luciano Facchini Grafica ed impaginazione: -1Ê1 Ê* , ",-"Ê*5Ê- ",, 6" Ê Ê, "Ê Ê- "° Andrea Grassi Sede via F. Bocchi 32 - 50126 Firenze - [email protected] Per contatti {Ó]£xÊ [email protected] Foto in copertina di Denise Quintieri *3&/;& All’ interno ' Óä£ä Editoriale: “Il tempo non è un’autostrada” " " Ê 04 di Donatella Vassallo ÕÛ VCCMJDJUË'JSFO[F Il buon governo di Cassinetta di Lugagnano, il comune a “crescita zero” 1 «iÀVÀÃt Intervista al Sindaco Domenico Finiguerra - di Donatella Vassallo 0 0 06 PNVOJDB[JPOF $ LL Presto che è tardi: il tempo breve e la perdita dell’attenzione U F ,A&IRENZE-ARATHONCAMBIAVOLTO PUNTANDOSUUNPERCORSOPIáSCORREVOLEERICCODIFASCINO Recensione del libro di Marco Niada - di Donatella Vassallo . ,A886))EDIZIONEDELLACLASSICAlORENTINA INPROGRAMMAILPROSSIMONOVEMBRE RISERVERËUNAPIACEVOLESORPRESAALLEMIGLIAIADI 08 SPORTIVIDITUTTOILMONDOCHESARANNOALVIADELLAGARA CONUNNUOVOTRACCIATOCHESIANNUNCIAMOLTOPIáVELOCEECONUNDISLIVELLO Partire di scatto - Antichi blocchi di partenza per velocisti FRAPARTENZAEARRIVO DICIRCAMETRI NELPIENORISPETTODELLEREGOLE)AAF,ASTUPENDATERRAZZAPANORAMICADIPIAZZALE " FARËANCORADASPLENDIDACORNICEALLAZONADIRADUNOERITROVOPRIMADELLAPARTENZA -
Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37 -
CAMPIONI ITALIANI-Uominii
SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929). -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Il Tributo a Dorando Pietri
1 Il Tributo a Dorando Pietri di Giorgio Giordano – 15 Ottobre 2007 – 17:36 Dorando Pietri nacque a Mandrio, frazione di Correggio nel 1885. Nel 1897, si trasferì con la famiglia a Carpi. A 14 anni, entrò come garzone in una pasticceria, dedicandosi nel tempo libero alla corsa. Nel 1904, il più famoso podista italiano dell'epoca, Pericle Pagliani, partecipò ad una gara a Carpi: vedendolo passare davanti al negozio dove lavorava, Dorando gli corse dietro tenendo il passo del campione sino all'arrivo. Qualche giorno dopo, Pietri fece l'esordio ufficiale in una competizione, correndo i 3000 metri a Bologna ed arrivando secondo. Diventato un campione, venne scelto per rappresentare l'Italia nella maratona delle Olimpiadi di Londra del 1908. Ad entrare per primo nello stadio, fu proprio Dorando Pietri. L'enorme sforzo però gli fece perdere lucidità: stremato sbagliò strada, cadde e si rialzò Riviera24 - 1 / 2 - 23.09.2021 2 con l'aiuto dei giudici, poi ad appena 200 metri dal traguardo, cadde altre quattro volte ed altrettante fu aiutato a rialzarsi. Quando finalmente riuscì a tagliare il traguardo, sorretto dal megafonista e dal medico, svenne. Poco dopo arrivò lo statunitense Johnny Hayes, il cui team presentò immediatamente ricorso per l'aiuto ricevuto da Pietri: l'italiano fu squalificato e cancellato dall'ordine di arrivo della maratona. La foto di Dorando stremato al traguardo fece il giro del mondo e contribuì a fare dell'italiano un eroe, il vincitore morale della gara ed il simbolo dell'intera Olimpiade londinese. La sua fama crebbe proprio grazie a quella mancata vittoria. -
START LIST Marathon MEN OSANOTTAJALUETTELO Maraton
10th IAAF World Championships in Athletics Helsinki From Saturday 6 August to Sunday 14 August 2005 Marathon MEN Maraton MIEHET ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHL START LIST OSANOTTAJALUETTELO ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETI 1 3 13 August 2005 14:20 BIB COMPETITOR NAT YEAR Personal Best 2005 Best 568 Jimmy MUINDI KEN 73 2:07:50 2:07:50 554 Robert CHEBOROR KEN 78 2:06:23 569 Wilson ONSARE KEN 76 2:06:47 2:12:21 570 Joseph RIRI KEN 73 2:06:49 2:09:00 552 Paul BIWOTT KEN 78 2:08:17 2:08:17 518 Michitaka HOSOKAWA JPN 76 2:09:10 2:09:10 541 Wataru OKUTANI JPN 75 2:09:13 2:09:13 544 Toshinari TAKAOKA JPN 70 2:06:16 2:07:41 519 Satoshi IRIFUNE JPN 75 2:09:58 2:09:58 539 Tsuyoshi OGATA JPN 73 2:08:37 806 Dmitriy BURMAKIN RUS 81 2:11:20 2:11:20 802 Oleg BOLKHOVETS RUS 76 2:11:17 2:13:33 800 Georgiy ANDREYEV RUS 76 2:11:20 2:11:20 98 Clodoaldo DA SILVA BRA 78 2:13:12 2:13:12 99 Vanderlei DE LIMA BRA 69 2:08:31 110 Claudir RODRIGUES BRA 76 2:15:27 102 Marilson Gomes DOS SANTOS BRA 77 2:08:48 109 André Luiz RAMOS BRA 70 2:08:26 2:15:37 290 Francis KIRWA FIN 74 2:16:08 2:16:08 286 Janne HOLMÉN FIN 77 2:12:10 295 Tuomo LEHTINEN FIN 79 2:16:45 2:16:45 302 Yrjö PESONEN FIN 64 2:17:05 2:22:13 452 Wodage -
Top Ten 2004 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2004 – UOMINI 100 METRI 10”20 0,0 Simone Collio 27-12-79 1) Firenze 10 Lug 10”30 –03 10”14w/2,8 [3) Roma, 26 Giu] 10”28 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 11 Giu 10”62 –03 10”30(A) 0,5 Maurizio Checcucci 26-2-74 4) Malles 17 Lug 10”27 –01 10”25w/2,8 [4) Roma, 26 Giu] 10”32 -1,3 Marco Torrieri 14-5-78 1) Napoli 8 Giu 10”22 –02 10”08w/2,8 [1) Roma, 26 Giu] 10”33 1,1 Andrea Rabino 23-4-78 3) Lugano 5 Giu 10”30 –00 10”27w/4,4 [4) Donnas, 20 Giu] 10”36 1,0 Jacques Riparelli 27-3-83 1) Pergine V. 27 Giu 10”90 –02 10”38 1,7 Luca Simoni 28-3-77 1) Bellinzona 16 Giu 10”38 –02 10”30w/4,4 [5) Donnas, 20 Giu] 10”41 -0,4 Luca Verdecchia 24-5-78 b1) Firenze 10 Lug 10”33 –03 10”42 1,2 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 28 Ago 10”49 –03 10”45 1,6 Marco Scalpelli 7-4-82 b1) Rieti 11 Giu 11”68 –03 -[10] 10”45 1,0 Luciano Mazzilli 8-6-82 2) Rieti 11 Giu 10”51 -02 -[11] Vento favorevole superiore a 2 m/sec.: 10”22w 4,4 Stefano Dacastello 17-2-80 3) Donnas 20 Giu 10”41 –03 10”24w-Jr 3,3 Andrew Howe 12-5-85 B-1) Roma 15 Mag 10”58 –03 10”32w 5,4 Gian Nicola Berardi -79 C-1) Donnas 20 Giu 200 METRI 20”28-Jr 0,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Grosseto 16 Lug 20”99 –01 20”52 1,5 Marco Torrieri 14-5-78 4) Losanna 6 Lug 20”38 –01 20”52w/2,9 [1) Roma, 27 Giu] 20”81 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 12 Giu 21”24 –02 20”83 0,7 Alessandro Attene 10-9-77 1) Nuoro 14 Lug 20”57 –97 21”14 -0,2 Alessandro Cavallaro 22-2-80 6) Torino 4 Giu 20”42 –03 21”15 1,0 Simone Collio 27-12-79 3) Oristano 11 Set 20”96 –01 20”97w/3,8 [b1) Rieti, -
Dorando Pietri
One race above all came to define Going the distance the marathon, claims Hugh Jones A hundred years ago, on 24 July 1908, a race was run that led to the intact today (compare the photo marathon becoming a fixed length of 26 miles and 385 yards, or 42,195m. bottom left with the cover picture) Up until that time – marathons had only been around for 12 years – the and the documentation from the distance had been based on that between Marathon and Athens, about time describes some of the mile 40km, but not stated in any definite terms. points with precision. One mile marker, the first, which says “25 The marathon race in the 1908 Olympic Games in London changed all miles to the stadium” is fixed to the that. It unfolded with such drama and so many further consequences wall of a house in Eton. The that the distance almost haphazardly arrived at in that race became the starting position is only defined as AT THE 1 MILE MARK standard. It was immediately adopted for re-matches between the same “700 yards from the Queen leading players over the next few years – to settle bets on the outcome - Victoria Statue” and assuming that miles from the start to the stadium and when the amateur authorities that governed the sport came to this was indeed so, modern and another 385 yards on the track make a ruling 16 years later, they could not ignore what had become measurement indicates that this first inside the stadium is what fixed the lodged in the public mind as the defining moment of the event. -
NUMERO 168 in Edizione Telematica 10 NOVEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO E.Mail [email protected]
NUMERO 168 in edizione telematica 10 NOVEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] Recuperi di civiltà. L'immagine è storica. Lo stadio, Olimpico di Roma, tribuna Tevere. La data, mattina del 5 maggio 1954. La gara, partenza dei 1.000 metri. L'evento, finale dei campionati provinciali studenteschi: cinquantamila spettatori. Epoca, quella di Bruno Zauli. Cosa altro aggiungere, se non lacrimae rerum... a.f. SPIRIDON/2 LA PARTE MIGLIORE La tregua olimpica per Londra 2012, votata all’unanimità dall’Assemblea Generale dell’Onu, con relatore nel Palazzo di Vetro Sebastian Coe, a nome del Governo britannico, ripropone il ruolo che può avere lo sport nella vita di tutti e per la pace del mondo: per questo si prova un sentimento di ripulsione quando, per scelta politica, si ha il boicottaggio di una manifestazione oppure un atleta rifiuta di affrontarne un altro. E’ il segno di quanto sia ancora fragile la cosiddetta civiltà, che non per nulla rimane concetto astratto. Così come la lealtà che viene meno ogni volta che si tenta di giustificare chi ha cercato – e magari ci è riuscito anche – di vincere barando, come da tempo sta accadendo in Spagna. L’argomento andrebbe meditato, specie dai politici, tra i quali invece l’interesse per lo sport si è diffuso in ragione del bacino di voti che può rappresentare. Ma non è questo l’argomento che vorrei trattare in queste righe, bensì – e qui si parla di sport vero e non quello praticato a tavolino e nei laboratori – dell’improvvisa opulenza che può vantare la maratona femminile italiana, -
Iaaf World Half Marathon Championships Kavarna 2012 Facts & Figures
IAAF WORLD HALF MARATHON CHAMPIONSHIPS KAVARNA 2012 FACTS & FIGURES Incorporating the IAAF World Half Marathon Championships (1992-2005/2008- 2010) & the IAAF World Road Running Championships 2006/2007 Past Championships...............................................................................................1 Past Medallists .......................................................................................................1 Overall Placing Table..............................................................................................5 Most Medals Won...................................................................................................6 Youngest & Oldest..................................................................................................7 Most Appearances by athlete.................................................................................7 Most Appearances by country................................................................................8 Competitorʼs Index ...............................................................................................10 World Road Race Records & Best Performances ...............................................33 Progression of World Record & Best Performances at Half Marathon ................35 KAVARNA 2012 ★ FACTS & FIGURES/PAST CHAMPS & MEDALLISTS 1 PAST CHAMPIONSHIPS –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– These totals have been adjusted from those previously published so that athletes entered for the championships -
Fair Play 1964-2005 INGLESE
Fair Play Trophies et Diplomas awarded by IFPC from 1964 to 2005 Winners Publication edited in agreement with the International Committee for Fair Play Panathlon International Villa Porticciolo – Via Maggio, 6 16035 Rapallo - Italie www.panathlon.net e-mail: [email protected] project and cultural coordination International Committee for Fair Play Panathlon International works coordinators Jean Durry Siropietro Quaroni coordination assistants Nicoletta Bena Emanuela Chiappe page layout and printing: Azienda Grafica Busco - Rapallo 2 Contents Jeno Kamuti 5 The "Fair Play", its sense and its winners Enrico Prandi 8 “Angel or Demon? The choise of Fair Play” Definition and History 11 of the International Committee for Fair Play Antonio Spallino 25 Panathlon International and the promotion of Fair Play Fair Play World Trophies Trophies and Diplomas 33 awarded by International Committee for Fair play from the origin Letters of congratulations 141 Nations legend 150 Disciplines section 155 Alphabethical index 168 3 Jeno Kamuti President of the International Fair Play Committee The “Fair Play”, its sense and its winners Nowadays, at the beginning of the XXIst century, sport has finally earned a worthy place in the hier - archy of society. It has become common wisdom that sport is not only an activity assuring physical well-being, it is not only a phenomenon carrying and reinforcing human values while being part of general culture, but that it is also a tool in the process of education, teaching and growing up to be an upright individ - ual. Up until now, we have mostly contented our - selves with saying that sport is a mirror of human activities in society. -
Half Marathon
IAAF/EDF Energy World Half Marathon Championships 2009 Birmingham Sunday 11 October 2009 Half Marathon MEN ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC AT RESULTS ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLE 11 October 2009 TIME TEMPERATURE HUMIDITY Start 09:30 11° C 99 % End 11:00 12° C 94 % RANK BIB NAME NAT YEAR RESULT Diff 1 217 Zersenay TADESE ERI 82 59:35 CR 2 257 Benard Kiprop KIPYEGO KEN 86 59:59 + 24 3 300 Dathan RITZENHEIN USA 82 1:00:00 + 25 PB 4 256 Wilson Kipsang KIPROTICH KEN 82 1:00:08 + 33 5 219 Samuel TSEGAY ERI 88 1:00:17 + 42 PB 6 254 Wilson Kwambai CHEBET KEN 85 1:00:59 + 1:24 7 255 Kiplimo KIMUTAI KEN 81 1:01:31 + 1:56 SB 8 276 Stephen MOKOKA RSA 85 1:01:36 + 2:01 9 267 Juan Carlos ROMERO MEX 77 1:01:48 + 2:13 PB 10 258 Sammy Kirop KITWARA KEN 86 1:01:59 + 2:24 11 226 Tilahun REGASSA ETH 90 1:02:08 + 2:33 SB 12 227 Dereje TESFAYE ETH 85 1:02:09 + 2:34 13 262 Rachid KISRI MAR 75 1:02:11 + 2:36 PB 14 224 Abebe NEGEWO ETH 84 1:02:25 + 2:50 PB 15 288 Fabiano Joseph NAASI TAN 85 1:02:25 + 2:50 SB 16 287 Marco JOSEPH TAN 89 1:02:41 + 3:06 PB 17 209 Marilson DOS SANTOS BRA 77 1:02:41 + 3:06 SB 18 246 Daniele MEUCCI ITA 85 1:02:43 + 3:08 PB 19 215 Adhanom ABRAHA ERI 77 1:02:47 + 3:12 PB 20 297 Andrew