Il Ritorno E Tutto Il Resto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atletica UISP on Line Anno 1° - N
Atletica UISP www.uisp.it on line Anno 1° - n. 8 - settembre 2010 ÓÇ>Ê <" Atletica UISP on line - 2 Atletica UISP on line - 3 PROVINCIA DI FIRENZE Atleticaon line UISP ÓnÊ ÛiLÀiÊÓä£ä Supplemento al n. 8 di settembre 2010 di Reg. Trib. n. 5321 del 6.2.2004 Direttore Responsabile: Ugo Bercigli , < ,/" Redazione: Fabio Fiaschi, Belinda Sorice, Ê, < Ê,/" Ê Ê6"/"]Ê*1 / "Ê Donatella Vassallo, Luciano Facchini Grafica ed impaginazione: -1Ê1 Ê* , ",-"Ê*5Ê- ",, 6" Ê Ê, "Ê Ê- "° Andrea Grassi Sede via F. Bocchi 32 - 50126 Firenze - [email protected] Per contatti {Ó]£xÊ [email protected] Foto in copertina di Denise Quintieri *3&/;& All’ interno ' Óä£ä Editoriale: “Il tempo non è un’autostrada” " " Ê 04 di Donatella Vassallo ÕÛ VCCMJDJUË'JSFO[F Il buon governo di Cassinetta di Lugagnano, il comune a “crescita zero” 1 «iÀVÀÃt Intervista al Sindaco Domenico Finiguerra - di Donatella Vassallo 0 0 06 PNVOJDB[JPOF $ LL Presto che è tardi: il tempo breve e la perdita dell’attenzione U F ,A&IRENZE-ARATHONCAMBIAVOLTO PUNTANDOSUUNPERCORSOPIáSCORREVOLEERICCODIFASCINO Recensione del libro di Marco Niada - di Donatella Vassallo . ,A886))EDIZIONEDELLACLASSICAlORENTINA INPROGRAMMAILPROSSIMONOVEMBRE RISERVERËUNAPIACEVOLESORPRESAALLEMIGLIAIADI 08 SPORTIVIDITUTTOILMONDOCHESARANNOALVIADELLAGARA CONUNNUOVOTRACCIATOCHESIANNUNCIAMOLTOPIáVELOCEECONUNDISLIVELLO Partire di scatto - Antichi blocchi di partenza per velocisti FRAPARTENZAEARRIVO DICIRCAMETRI NELPIENORISPETTODELLEREGOLE)AAF,ASTUPENDATERRAZZAPANORAMICADIPIAZZALE " FARËANCORADASPLENDIDACORNICEALLAZONADIRADUNOERITROVOPRIMADELLAPARTENZA -
Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37 -
CAMPIONI ITALIANI-Uominii
SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929). -
10 Corriamo Dicembre 2008
CORRIAMOCORRIAMO L’A.S.D. Chianciano Terme Pietro Mennea: candidata all’organizzazione “La corsa di un Campionato italiano il mio riscatto” Le campestri: come prepararle? I consigli del professor Enrico Arcelli Intervista ad Andrea Bettinelli I Campionati Europei indoor di Torino La Maratona d’Italia di Carpi Direttore responsabile La Venicemarathon Rossano Scaccini Curiosità sulla “Passeggiata alla Fiera” Anno 1 numero 10 di Sinalunga dicembre 2008 QUESTO MESE SU CORRIAMO L’editoriale del direttore: la Maratona di New York. L’organizzazione ha au- mentato il numero dei partecipanti, ma sono stati obbligati a farli partire suddi- videndoli in tre plotoni. Le novità non fanno paura ai podisti, ma un unico via per tutti sarebbe la cosa giusta da ripensare già per il 2009. Filippo Fossati: presidente nazionale della Uisp, intervistato dal direttore di CORRIAMO, lancia alla Uisp di Chianciano Terme la possibilità di organizzare un Campionato italiano di corse a tappe. Pietro Mennea: l’ex primatista del mondo dei 200 metri intervistato da Bruna Lamonica. I Campionati Europei indoor di Torino: il direttore di CORRIAMO intervista Maurizio Damiliano. La medaglia d’oro olimpica è il vicepresidente del Comi- tato organizzatore della manifestazione che si svolgerà dal 3 al 6 marzo dell’an- no prossimo. Il sindaco di Torino: Sergio Chiamparino, primo cittadino del capoluogo pie- montese, che ospiterà gli Euroindoor è un podista e con il direttore di CORRIA- MO parla sia della sua passione per questo sport, sia dell’appuntamento che To- rino vivrà da protagonista dal 6 all’8 marzo. Come e chi deve preparare una corsa campestre? A queste domande ed a tante altre risponde il professor Enrico Arcelli. -
Day 5 Programme
ATHLETICS Day 5 Programme Tuesday 7 August 2012 Timetable Date Time Sex Event Round Morning sesion 07/08 10:00 W Javelin Throw Qualification 07/08 10:10 M 110 Metres Hurdles Heats 07/08 10:45 M Triple Jump Qualification 07/08 10:55 W 5000 Metres Heats 07/08 11:25 W Javelin Throw Qualification 07/08 11:50 M 200 Metres Heats Evening session 07/08 19:00 M High Jump Final 07/08 19:05 W Long Jump Qualification 07/08 19:15 W 100 Metres Hurdles Semi-Final 07/08 19:45 M Discus Throw Final 07/08 19:55 M 800 Metres Semi-Final 07/08 20:25 W 200 Metres Semi-Final 07/08 21:00 W 100 Metres Hurdles Final 07/08 21:15 M 1500 Metres Final Javelin Throw - W Qualification Qual. rule: qualification standard 62.00m or at least best 12 qualify. Group A Tuesday 07 August 2012 - 10:00 Bib Athlete Nat SB PB 1 2 3 1 1643 Nora Aida Bicet ESP 58.82 63.32 2 1242 Laila Ferer e Silva BRA 60.21 60.21 3 1310 Elizabeth Gleadle CAN 61.15 61.15 4 1544 Barbora €pot•kov• CZE 68.73 72.28 5 1494 Yanet Cruz CUB 62.75 63.50 6 3270 Brittany Borman USA 61.51 61.51 7 1876 Goldie Sayers GBR 66.17 66.17 8 1032 Kristine Harutyunyan ARM 59.12 59.12 9 1076 Kimberley Mickle AUS 64.12 64.12 10 3158 Marharyta Dorozhon UKR 61.84 61.84 11 2405 Madara Palameika LAT 61.45 64.51 12 1968 Linda Stahl GER 64.35 66.81 13 2403 Lina Muze LAT 61.04 61.04 14 3311 Kara Patterson USA 60.49 66.67 15 3352 Yusbelys Parra VEN 59.33 59.33 16 1395 Li Zhang CHN 64.74 64.74 17 1091 Elisabeth Eberl AUT 55.80 60.07 18 2954 Tatjana Jelaca SRB 60.89 60.89 19 1956 Christina Obergf‚ll GER 67.04 70.20 20 1442 Flor Ruiz -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
NUMERO Luglio 2014
NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo. -
NATIONAL OUTDOOR RECORDS in HALF MARATHON (31 Dec 2017) Compiled by György Csiki
NATIONAL OUTDOOR RECORDS IN HALF MARATHON (31 Dec 2017) Compiled by György Csiki Abbreviations: dh downhill course sh short course # not recognized by federation WR world record AR area record + intermediate time in longer race MEN: AFG 1:13:16 Mohammad Karim Yaqoot 84 Dushanbe 16 Apr 11 AIA 1:56:00 Vallan Hodge-Richardson 87 East Hampton,NY 28 Sep 13 ALB 1:10:02 Pellumb Dema 66 Istanbul 10 May 91 1:08:37 dh Jorgo Mino 88 Trikala 20 Mar 16 ALG 1:01:09 Kamal Kohil 71 Ain Témouchent 29 Mar 96 AND 1:05:04 Marcos Sanza 77 Granollers 03 Feb 08 ANG 1:02:38 Joao N’Tyamba 68 Rio de Janeiro 20 Aug 00 1:01:21 dh Joao N’Tyamba 68 Lisboa 26 Mar 00 ANT 1:34:12 Ezra Colbourne Charlestown 20 Sep 14 ARG 1:00:45 Antonio Silio 66 Uster 27 Sep 98 1:00:40 dh Antonio Silio 66 South Shields 20 Sep 92 ARM 1:05:38 Armen Vartanyan 79 San Francisco 25 Jul 10 ARU 1:03:06 Kim Reynierse 61 Utrecht 01 May 91 ASA 1:43:17 Franky Paaga 77 Apia 10 Dec 97 AUS 1:00:56 Collis Birmingham 84 Marugame 03 Feb 13 1:00:27 dh Steve Moneghetti 62 Tokyo 26 Jan 92 1:00:02 dh Darren Wilson 68 Tokyo 19 Jan 97 AUT 1:01:42 Günther Weidlinger 78 Udine 14 Oct 07 AZE 1:01:47 Evans Kiplagat 88 Istanbul 30 Apr 17 BDI 1:01:43 Dioméde Cishahayo 65 Marrakech 05 Jan 97 BEL 1:00:18 Mohammed Mourhit 70 Kosice 04 Oct 97 BEN 1:09:44 Paulin Agbodji 78 Dakar 22 Feb 03 BER 1:08:17 Kevin Smith 67 Bristol 07 Oct 01 BHU 1:15:19 Sangay Wangchuk 83 Kavarna 06 Oct 12 BIH 1:06:18 Duro Kodzo 71 Beograd 24 Apr 04 1:04:03 sh Duro Kodzo 71 Nyíregyháza 01 Apr 01 BLR 1:02:32 Viktor Mosgovoy 61 Breda 04 Oct 92 BOL -
NUMERO 168 in Edizione Telematica 10 NOVEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO E.Mail [email protected]
NUMERO 168 in edizione telematica 10 NOVEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] Recuperi di civiltà. L'immagine è storica. Lo stadio, Olimpico di Roma, tribuna Tevere. La data, mattina del 5 maggio 1954. La gara, partenza dei 1.000 metri. L'evento, finale dei campionati provinciali studenteschi: cinquantamila spettatori. Epoca, quella di Bruno Zauli. Cosa altro aggiungere, se non lacrimae rerum... a.f. SPIRIDON/2 LA PARTE MIGLIORE La tregua olimpica per Londra 2012, votata all’unanimità dall’Assemblea Generale dell’Onu, con relatore nel Palazzo di Vetro Sebastian Coe, a nome del Governo britannico, ripropone il ruolo che può avere lo sport nella vita di tutti e per la pace del mondo: per questo si prova un sentimento di ripulsione quando, per scelta politica, si ha il boicottaggio di una manifestazione oppure un atleta rifiuta di affrontarne un altro. E’ il segno di quanto sia ancora fragile la cosiddetta civiltà, che non per nulla rimane concetto astratto. Così come la lealtà che viene meno ogni volta che si tenta di giustificare chi ha cercato – e magari ci è riuscito anche – di vincere barando, come da tempo sta accadendo in Spagna. L’argomento andrebbe meditato, specie dai politici, tra i quali invece l’interesse per lo sport si è diffuso in ragione del bacino di voti che può rappresentare. Ma non è questo l’argomento che vorrei trattare in queste righe, bensì – e qui si parla di sport vero e non quello praticato a tavolino e nei laboratori – dell’improvvisa opulenza che può vantare la maratona femminile italiana, -
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 X 200 Metres / 4 X 800 Metres / Distance Medley Relay / 4 X 1.500 Metres / 4 X 400 Metres Mixed Relay
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 x 200 metres / 4 x 800 metres / Distance Medley Relay / 4 x 1.500 metres / 4 x 400 metres mixed relay Compiled by Miguel Villaseñor AEEA (Asociación Española de Estadísticos de Atletismo) member AEEA web page: http://www.rfea.es/aeea/index.asp Corrections and additions to [email protected] Twitter: @MigVillasenor With thanks to Manuel Arons de Carvalho (POR), Alain Bouillé (FRA), Marco Buccellato (ITA), Aliaksandr But-Husaim (BLR), Mark Butler (GBR), Thomas Constas (GRE), György Csiki (HUN), Gerard Dupuy (FRA), David Eiger (ISR), José Javier Etayo (ESP), Carole Fuchs (FRA), Arild Glemme (NOR), Karl Graf (AUT), Matti Hannus (FIN), Jonas Hedman (SWE), José Luis Hernández (ESP), Heinrich Hubbeling (GER), Richard Hymans (GBR), Juhani Jalava (FIN), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL), Alfonz Juck (SVK), Ozren Karamata (SRB), Georges Klepper (LUX), Peter Larsson (SWE), Raul Leoni (ITA), Børre Lilloe (NOR), Bernard Linley (TTO), Rooney Magnusson (SWE), Crisanto Martín (ESP), Marco Martini (ITA), Peter Matthews (GBR), Stuart Mazdon (GBR), Giuseppe Mazza (ITA), Steponas Misiunas (LTU), Michel Nazé (FRA), Tony O'Donoghue (IRL), Luis Pineda (MEX), Arisnel Rodríguez (DOM), Enzo Sabaddin (ITA), Tatsumi Senda (JPN), Andris Stagis (LAT), Marcelo Szwarcfiter (URU), Sergey Tikhonov (RUS), Milan Urban (CZE), Alexander Vangelov (BUL), Luis Vinker (ARG) and Jad Adrian Washif (MAS). Updated 17 April 2017 Notes: Some performances are national best marks and they has not been ratified as national records. -
Fair Play 1964-2005 INGLESE
Fair Play Trophies et Diplomas awarded by IFPC from 1964 to 2005 Winners Publication edited in agreement with the International Committee for Fair Play Panathlon International Villa Porticciolo – Via Maggio, 6 16035 Rapallo - Italie www.panathlon.net e-mail: [email protected] project and cultural coordination International Committee for Fair Play Panathlon International works coordinators Jean Durry Siropietro Quaroni coordination assistants Nicoletta Bena Emanuela Chiappe page layout and printing: Azienda Grafica Busco - Rapallo 2 Contents Jeno Kamuti 5 The "Fair Play", its sense and its winners Enrico Prandi 8 “Angel or Demon? The choise of Fair Play” Definition and History 11 of the International Committee for Fair Play Antonio Spallino 25 Panathlon International and the promotion of Fair Play Fair Play World Trophies Trophies and Diplomas 33 awarded by International Committee for Fair play from the origin Letters of congratulations 141 Nations legend 150 Disciplines section 155 Alphabethical index 168 3 Jeno Kamuti President of the International Fair Play Committee The “Fair Play”, its sense and its winners Nowadays, at the beginning of the XXIst century, sport has finally earned a worthy place in the hier - archy of society. It has become common wisdom that sport is not only an activity assuring physical well-being, it is not only a phenomenon carrying and reinforcing human values while being part of general culture, but that it is also a tool in the process of education, teaching and growing up to be an upright individ - ual. Up until now, we have mostly contented our - selves with saying that sport is a mirror of human activities in society. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R.