Associazione Sportiva Dilettantistica

A.S. GAGLIANICO 1974

______

Appunti di storia…

È il 1974 l’anno in cui un gruppo di amici di Gaglianico, animati da entusiasmo e da un notevole spirito di iniziativa, e soprattutto legati da una grande passione per la corsa, decide di dar vita ad una associazione sportiva espressamente finalizzata alla pratica dell’atletica leggera e della corsa in particolare. Così nasce, oltre trent’anni or sono, la società podistica A.S. Bibosport Gaglianico, nella denominazione originaria mantenuta fino al 1986. Proprio in quell’anno si verifica infatti una rivoluzione sostanziale, che conduce i gaglianichesi alla fusione con la S.S. Lloyd Adriatico Biella: da questo momento in poi, fino al 2006, la nuova società sorta dall’unione delle precedenti forze assume il nome di A.S. Gaglianico Lloyd Adriatico Biella.

Foto di gruppo al “ Giro Podistico di Albugnano “ (Asti) - 1975

Dal 1° gennaio 2007 infine la società assume la nuova denominazione:

Associazione Sportiva Dilettantistica A.S. GAGLIANICO 1974, regolarmente iscritta al REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE N° 39400, e affilata alla Federazione Italiana Di Atletica Leggera (FIDAL) dal 01/01/1974, numero/codice VC008.

Attualmente annovera circa 180 atleti con età compresa fra i 18 ai 70 anni.

Foto di Gruppo anno 2006

Gli atleti disputano gare di corsa campestre, in montagna, su strada e su pista con svolgimento su tutto il territorio nazionale e con qualche trasferta in ambito internazionale. Fatto notevole di nota nella storia più recente della Società, nella stagione agonistica 2006 la società si è distinta, per quanto riguarda la corsa in montagna, nel “Gran Premio Regionale delle Comunità Montane di Corsa in Montagna” ottenendo l’8° posto su 95 società classificate, il primo tra le società biellesi e – cosa ancor più notevole – il primo posto tra società non appartenenti in una comunità montana.

2 L’A.S. Gaglianico 1974 organizza da numerosi anni gare agonistiche e non competitive (il “Giro delle cascine”, il “Giro delle cascine senza barriere”;

“Gaglianico per Telethon - Un kilometro per Telethon”,

Elena Romagnolo e Maglie Azzurre dell’ Atletica “Testimonial” di Un Kilometro per Telethon

Alcuni momenti d Gaglianico peri Telethon

la “Biella – Santuario di Graglia”

La partenza da Biella

Massimo Galliano vincitore 2010 miglior tempo maschile 39’32

Beatrice Lanza vincitrice 2008 miglior tempo femminile 48’01”

3 e dal 2008, ha iniziato due collaborazioni organizzative molto importanti. La prima è stata quella con la società Atletica Gaglianico (realtà locale che si occupa dell’attività della pratica dell’atletica leggera nelle sue svariate specialità espressamente per quanto concerne il settore giovanile) organizzando una manifestazione di corsa campestre (articolata in 11 gare) denominata “Corsa an campagna ant ël PRA’ DLA MOJA” a livello regionale.

Alcune immagini del “”1^ Corsa an campagna ant ël PRA’ DLA MOJA”

La seconda, con l’Associazione Polisportiva Dilettantistica Pietro Micca di Biella, la “Due Santuari ” manifestazione podistica di gran fondo, quasi paragonabile a un pellegrinaggio podistico – e quindi col valore aggiunto del significato sportivo e del retaggio di valori da esso recato – che partendo dal Santuario di Graglia e attraversando la bellissima balconata biellese del “tracciolino”, arrivava dopo poco meno di 20 chilometri al maestoso cospetto della chiesa nuova di Oropa.

Un passaggio della “Due Santuari Running

4 La società ha avuto anche l’onore di organizzare una manifestazione a carattere Nazionale: la “Staffetta Alta Valle Elvo” gara di corsa in montagna a staffetta, che si è svolta nel territorio di Pollone nel 1987, valevole come prova unica del Campionato Regionale Assoluto Maschile e Femminile che nel 1988 è stata scelta dalla FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera) come 2^ ed ultima prova del Campionato Italiano Assoluto di Corsa in Montagna a staffetta Maschile.

5 Nel corso degli anni, fra i numerosi partecipanti alle nostre gare (BIELLA - SANTUARIO DI GRAGLIA -- GIRO DELLE CASCINE), si sono evidenziate presenze di alto valore agonistico, tra i quali ad esempio gli atleti Osella, campione italiano Junior di maratonina, gli azzurri Walter Durbano, Claudio Galeazzi del Centro Sportivo Forestale Rieti e pluricampione italiano di corsa in montagna; del marocchino Qoquatche Hassam, decimo classificato alla maratona olimpica di Barcellona; del Centro Sportivo Forestale Rieti nonché Flavia Gaviglio maglia azzurra da molti anni nel settore corsa in montagna, l’olimpica a Barcellona , Mauro Fogu, azzurro di corsa in montagna, Manuela Enrietto, Mirella Cabodi, Gisella Bendotti, Maria Grazia Roberti, Mauro Gemetto dell’Atletica Saluzzo, vincitore del titolo di Campione del Mondo di corsa in montagna juniores nel 1990; la forte atleta della nazionale del Bahrein Nadia Ejaffini, settima classificata alla maratona olimpica di Atene 2004; l’italo-marocchina Fatna Maraoui; i biellesi Alberto Mosca del Gruppo Sportivo Forestale Rieti, Francesco Bona dell’Aeronautica Militare, Valentina Costanza e Elena Romagnolo del , quest’ultima primatista italiana sui 3000 siepi; infine la campionessa mondiale a squadre di Triathlon Beatrice Lanza.

Foto di gruppo all’edizione 2015 della 2 SANTUARI RUNNING

6 Consiglio Direttivo 2015 / 2018

Presidente ALBERTO CAPPIO

Vice Presidente RENATO ZACCHERO

Segretario PASSARELLA ERICA

Consiglieri ROBERTO DANASINO

PIERO EUSEBIO

GIULIA GREGHI

ROBERTO GROTTO MAFFIOTTI

MAURIZIA MARGARA

ARTURO RUBERTI

Medico Sociale Dott. GIANLUCA STESINA

Settore Tecnico ERICK GRISOGLIO

GIANLUIGI NARDI

7