CONI - ROMA - RIVISTA DELL’ANAOAI - ANNO XL N. 3 LUGLIO-SETTEMBRE 2012 - “POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB ROMA” - €1,00

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA

4 5 Vita ANAOAI Editoriale Ricordiamo le norme CONI Noi nell’anno olimpico RENZO PEDONE 6-7 Vita ANAOAI 10-24 Ritorno in Sicilia Londra 2012 FIORENZO ZANELLA Stesso luogo stesse vittorie 8-9 GIORGIO LO GIUDICE Settore tuffi 105 giovani tuffatori in gara al Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia PIERO ITALIANI 25 Le nostre storie Giuliano di nome e di origine RENATO POLA 26 Fuori campo Pensare Correndo

27 Vita ANAOAI Rivisitazione dei nostri olimpici ROBERTO ROBERTI 30-38 La voce delle Sezioni 28-29 GORIZIA Olimpici italiani Dal mare cento giovani atleti Ci sono anche loro in corteo per la settima edizione ROBERTO ROBERTI di “Sport in mare pulito” 38 Pesaro, Udine, Genova, , Savona, Terni, Amici da ricordare Lecco, , Mantova REDAZIONE sommario

PRESIDENTE: ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA Gianfranco Baraldi COORDINATORE: VICE-PRESIDENTI: Roberto Roberti Piero Vannucci Rivista trimestrale dell’ANAOAI COMITATO DI REDAZIONE: (Vicario), Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia , Carlo Plebani, Livio Berruti, Piero Vannucci, Fiorenzo Zanella ANNO XL - N.3 luglio-settembre 2012 Carlo Plebani CONSULENTE EDITORIALE: IN COPERTINA: Riccardo Viola CONSIGLIERI: Valentina Vezzali guida la sfilata degli Maurizio Bimbi, azzurri a Londra 2012 (Mezzelani/GMT) REALIZZAZIONE: Riccardo Viola Editore s.r.l. Anna Maria Bonari, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Via Aurelia, 1100 - 00166 Roma Fulvia Carciotti, Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia LE IMMAGINI DI QUESTO NUMERO: Anna Maria Cecchi, CONI - Foro Italico Mezzelani/GMT; Comitato Italiano Paralimpico; Maurizio Cozzoli, tel. 06-36857410/16 www..com; gianluigicabiddu.melagrana; Gianfranco Da Rin, fax 06-36857687 Arch. ANAOAI; Arch. Riccardo Viola Editore Giuliano Koten, www.olimpiciazzurri.it STAMPA: [email protected] Luciana Lagorara, Art Color Printing srl - Roma [email protected] , Aut. Trib. di Roma n. 14258 del 21-12-1971 Ivo Stefanoni, DIRETTORE RESPONSABILE: Spedizione in Abb. Post. 70% - Filiale di Roma Roberto Vanoli Giorgio Lo Giudice Chiuso in tipografia l’8 ottobre 2012 EDITORIALE di Gianfranco Baraldi Noi nell’anno olimpico

A bbiamo atteso che terminassero le Paralimpiadi persona che come tale va salvaguardata e recuperata. Aper l’uscita di questo numero della rivista ed essere in In riferimento agli impegni associativi proposti ed ap- linea con i due grandi eventi sportivi mondiali del provati dal CONI, possiamo serenamente affermare 2012, disputati entrambi a Londra. che sino ad ora li abbiamo assolti positivamente, con la L’appropriata fotocronaca di questi eventi è riportata certezza che prima dell’Assemblea Nazionale Elettiva nelle pagine interne in ordinata sintesi, unitamente ai l’intero programma sarà completato. Ho accennato al- risultati di Azzurri e Azzurre. Ai quali esprimiamo su- l’Assemblea Nazionale Elettiva perché, come già comu- bito il nostro sincero compiacimento, ringraziandoli per nicato a tutti i Presidenti di Sezione ed ai Membri de- aver onorato al meglio i colori italiani. gli Organi Collegiali Nazionali e Regionali, l’importan- In queste note non intendiamo esprimere giudizi di te Assemblea, su precisa direttiva del CONI, dovrà es- merito, perché abbiamo constatato come tutti i nostri sere effettuata molto prima del 31 dicembre 2012 e non atleti in gara abbiano dato il meglio di loro stessi, in- come in passato nel primo trimestre dell’anno successi- dipendentemente dai singoli risultati conseguiti. Ri- vo a quello di effettuazione della quadriennale Olim- sultati comunque eccellenti, con 28 medaglie conqui- piade estiva. state in ciascuna delle due manifestazioni. Noi con il consueto comportamento disciplinare abbia- Con l’aggiunta di qualche errore delle giurie, nelle di- mo già predisposto tutto, comunicando al CONI che la scipline in cui non si adopera il metro od il cronometro. celebreremo nei giorni 8 e 9 dicembre ad Abano Terme, Questa riflessione viene spontanea dopo i giudizi sul scelta dovuta alla cortese ospitalità che ci ha sempre ri- pugile Roberto Cammarelle, sulle “farfalle” della gin- servato l’Albergo scelto, sia per l’aspetto economico, sia nastica ritmica, sulla ginnasta , sulla per quello logistico. tuffatrice Tania Cagnotto. Non si tratta di una conte- Rimanendo nelle attività associative, nelle pagine in- stazione gratuita, ma di una realtà sofferta. terne sono riportati i successi della seconda Settimana Non riteniamo, inoltre, di dover esprimere pareri sul Azzurra svolta a Terrasini, sia per numero di parteci- caso Schwazer per non cadere in luoghi comuni o steri- panti, sia per il grande Convegno Nazionale relativo al- li polemiche. Diciamo solo che siamo addolorati, la- la rivisitazione degli Azzurri e Azzurre partecipanti al- sciando agli organi preposti le decisioni di competenza. le 24 Olimpiadi come Nazione e ad una come CONI; fi- Ferma restando la considerazione che trattandosi di no a quelle di Pechino, mentre a Londra si effettuava la un errore di un ragazzo, seppur grave e da punire, le ventiseiesima partecipazione italiana, con i risultati sanzioni dovranno colpire l’atleta senza massacrare la sopra accennati. VITA ANAOAI di Renzo Pedone Ricordiamo le norme CONI

iteniamo necessario e doveroso ricordare alcune presenti Principi Fondamentali del CONI stesso”. Rnorme che regolano la vita e le attività del CONI, Mentre il punto 6.5 recita: “Nelle Assemblee Elettive i limitatamente a quelle che ci riguardano, con il dovere componenti della Commissione scrutinio non possono di applicarle. essere scelti tra i candidati alle cariche associative”. Cominciamo con lo Statuto del CONI, il cui Articolo 30 Il Principio 3 al Comma 3.a) stabilisce che gli Statuti è dedicato alle Associazioni Benemerite, con il primo debbano prevedere: “Almeno 4 riunioni all’anno del dei tre commi che recita cosi: Consiglio Federale, o Consiglio Direttivo. Il numero dei Comma 1. Le Associazioni Nazionali che svolgono atti- componenti di detti Consigli è fissato in dieci persone vità a vocazione sportiva di notevole rilievo possono più il Presidente Nazionale”. essere riconosciute dal Consiglio Nazionale o, per dele- Passiamo al sesto principio, anche perche ci stiamo ga, dalla Giunta Nazionale come Associazioni Bene- avvicinando all’Assemblea Nazionale Elettiva. Ecco merite. cosa stabilisce il Comma 6.1: “Nelle sole Assemblee Comma 2. Sono a vocazione sportiva quelle attività di elettive, qualunque sia il sistema di voto prescelto ordine culturale-scientifico o tecnico che propaganda- (singolo o plurimo), gli statuti devono prevedere un no e diffondono il valore dello sport, realizzate anche quorum costitutivo in seconda convocazione tale, co- attraverso iniziative promozionali a vari livelli; non- munque, da garantire ampia partecipazione agli ché quelle di natura scientifica o tecnica applicate allo aventi diritto di voto”. sport. Il successivo Comma 6.3 recita testualmente: “La mo- Comma 3. Gli statuti di tali Associazioni devono esse- rosità derivante dal mancato pagamento delle quote di re in armonia con i Principi Fondamentali del CONI, affiliazione, di riaffiliazione e di tesseramento preclude devono prevedere l’autonomia di bilancio e l’assenza il diritto di partecipare alle Assemblee”. dei fini di lucro e devono essere basati sui principi di Per quanto concerne il citato Comma 6.1, il nostro Sta- democrazia interna e di pari opportunità. tuto associativo stabilisce che “Nelle Assemblee Eletti- In riferimento ai citati “Principi Fondamentali degli ve, in seconda convocazione, necessita la presenza di Statuti”, esiste una corposa circolare datata 30 novem- almeno un terzo dei Delegati aventi diritto di voto”. bre 2011, che ne riporta 16, che vale la pena elencare, Il settimo principio tra le varie direttive prescrive che anche se non tutti sono di nostra competenza specifica, “Per l’eleggibilità alle cariche Federali devono essere rientrando peraltro nelle cose da sapere. Elenchiamo presentate candidature individuali. Per ciascuna As- di seguito i 16 Principi evidenziando quelli che ci ri- semblea non potrà essere presentata più di una candi- guardano: Principio comunitario; Principio di legalità; Principio di separazione dei poteri; Principio di demo- datura alle varie cariche”. crazia interna a base di collettività; Principio di demo- Aggiungendo in un comma successivo che “Gli Statuti crazia interna a base di personale; Principio assem- devono prevedere che, per concorrere a cariche elettive, bleare; Principio dell’eleggibilità alle cariche federali; dovrà essere posta formale candidatura nei termini Principio di decadenza degli organi federali; Principio stabiliti dall’Associazione (o Federazione), con congruo di territorialità; Principio di tutela degli interessi col- anticipo rispetto alla data d’effettuazione dell’Assem- lettivi delle società e associazioni sportive; Principio di blea”. Nel nostro caso associativo tale anticipo è fissa- trasparenza; Principio di libera prestazione delle atti- to in venti giorni. vità sportive; Principio di distinzione tra attività pro- Concludiamo questo sintetico excursus anche perché, fessionistiche e attività non professionistiche; Princi- senza timore di presunzione, tutti gli altri Principi pio di tutela sportiva delle atlete in maternità; Princi- Fondamentali dianzi elencati non ci coinvolgono diret- pio di giustizia sportiva; Principio di etica sportiva tamente, avendo riferimenti diretti per il CONI, per le Commentando detti Principi, iniziando da quello nu- Federazioni Sportive ed in parte anche per gli Enti di mero due, il Comma 2 ribadisce che: “Gli statuti delle Promozione e per le Associazioni Benemerite. Possia- Associazioni Benemerite riconosciute dal CONI devono mo serenamente affermare che per quanto riguarda uniformare i propri contenuti a quelli dello statuto del l’ANAOAI, abbiamo la certezza di conoscerli e di ri- CONI, con particolare riguardo all’Articolo 30 ed ai spettarli.

PAGINA 5 MAGLIAZZURRA 3-2012 VITA ANAOAI di Fiorenzo Zanella Ritorno in Sicilia

Ritorneremo, questa è stata la promessa che ognuno di noi in cuor suo ha fatto, lasciando la bella e generosa terra Siciliana che ci aveva ospitati per la settimana azzurra 2011.

IL DIARIO

Domenica 24 giugno Siamo ritornati, più numerosi, più entusiasti, felici di trascorrere una nuova settimana azzurra, a meno di un mese dall’inizio delle Olimpiadi di Londra 2012. Quasi 100 fra Azzurri e famigliari provenienti da Bergamo, Padova, Novara, , Cortina, Ro- ma, Torino, Sondrio, Milano. Città del Mare ci acco- glie con l’ottima organizzazione di sempre e la super- visione degli Azzurri Siciliani con Nando Sorbello al comando, una piacevole scoperta per i “nuovi”, una Colazione al sacco in allegria. conferma per i repeaters. Nei primi giorni avvenimenti ed incontri si susseguo- porticati ed in alcune grandi stanze era stato allesti- no fra un bagno ed una granita, fra le terrazze sul to per noi quanto di meglio la terra e il mare di Sici- mare e lo scivolo togli fiato, massima libertà per tut- lia ci può dare nel campo della gastronomia e del ti fino a mercoledi 27 giugno quando con tre pullman buon bere, gli Azzurri non si fanno pregare e l’abbon- partiamo in visita alla magnifica città di Marsala. danza di specialità accusa un duro colpo inferto dalla Sul posto la delegazione Azzurra viene accolta dal vorace compagnia. Consiglio Comunale, poi un’abile guida ci porta per le assolate vie di Marsala, i suoi racconti e le precise de- Giovedi 28 giugno, scrizioni fanno dimenticare il solleone al quale anche Grande Convegno Nazionale sul tema: “Rivisitazione noi del nord ci stiamo abituando. degli Azzurri partecipanti alla 24 Olimpiade dell’Era Visita al Museo della Nave Punica, una grande nave Moderna”. da guerra fenicia di circa 35 metri, affondata nel 300 A.C. vicino alla costa durante la battaglia delle Ega- Sabato 30 giugno di e che oggi dà bella mostra di sé in tutta la sua im- L’ottima organizzazione degli Azzurri Siciliani ci ri- ponente maestosità, i manufatti di bordo armi, uten- serva continue piacevoli sorprese: la visita a Cefalù, sili e preziosi tesori ne fanno da coronamento, una vi- con le sue calette romantiche, le chiese, gli angoli na- sita veramente interessante che ci porta in pochi scosti ricchi di fascino e romanticismo. Nella matti- istanti indietro di oltre 2000 anni. Verso le 19,00 co- nata siamo accolti dal Vice Sindaco di Santo Stefano steggiando “Le Saline” arriviamo nella località Lo di Camastra, una cittadina di 4.600 abitanti in pro- Stagnone, dove muli- vincia di Messina, famosa per le sue ceramiche. Dei ni a vento come enor- veri capolavori ci vengono presentati ed illustrati da mi guerrieri vigilano maestri ceramisti di indiscussa abilità, noi tutti sia- su quello che un tem- mo affascinati da tanta maestria ed ognuno torna po fu l’oro di Marsa- con un ricordo da esporre nelle nostre case. la, “il sale”. Siamo poi ospiti nel Museo della Ceramica dove l’As- Grande la sorpresa sessore alle Politiche Culturali Filippo Fratantoni, finale quando siamo nella stupenda Sala Nobile, ci illustra la storia e le accolti in una grande vicissitudini della sua città. Una breve ma significa- fattoria, dove sotto i tiva cerimonia organizzata dal Presidente Nando Sorbello premia le Sezioni ed i Campioni Olimpici Nando Sorbello. partecipanti alla Settimana Azzurra, con una splen-

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 6 VITA ANAOAI dida ceramica commemorativa. Il pranzo, magnifica- Il Presidente Nazionale mente organizzato nei giardini del Museo in una cor- ANAOAI Gianfranco Baraldi. nice d’altri tempi ci delizia con mille golosità sicilia- ne. Tardo pomeriggio, siamo sulla strada del ritorno e la malinconia ci prende un po’, domani si torna a casa. Grazie Nando, Giuseppe, Pietro e tutti gli Azzurri Si- ciliani che con la loro collaborazione, ancora una vol- ta, ci hanno fatto sentire a casa nostra in una terra che ormai nessuno vuole piu lasciare.

IL CONVEGNO A sinistra l’intervento Per questo importante Convegno Nazionale 1’Asso- di Fiorenzo ciazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia Zanella. Sotto il ha scelto ancora una volta la Città del Mare, grande folto uditorio al Villaggio Turistico a Terrasini (); durante la convegno. settimana Azzurra in Sicilia magistralmente orga- nizzata da Nando Sorbello e dagli Azzurri Siciliani si è svolto il citato convegno. Sei hostess dell’Istituto per il Turismo Marco Polo di Palermo accolgono i 156 partecipanti, la Sala Morgante ne contiene 160, si aprono i lavori con l’Inno Nazionale cantato a cappel- la dal Coro dei Disabili Psichici “Cordialmente”, com- posto da 32 elementi diretti dal Dott. Giuseppe Ro- mano dell’USSL di Palermo. Il saluto di benvenuto viene steso ai partecipanti dal Presidente Nazionale Gianfranco Baraldi, il quale si è soffermato sullo spi- rito olimpico che prevale nell’ANAOAI, segnalando la presenza in sala di 3 ori olimpici. Passa la parola al moderatore il giomalista di RAI 3 Roberto Gueli, af- 495 - È il bottino di medaglie conquistate ponendo I’l- fezionato simpatizzante della nostra Associazione, il talia di diritto nel G8 dello Sport Mondiale. quale presenta il programma a anticipa i temi del Vengono ricordate Olimpiadi boicottate, monche, po- Convegno. liticizzate, ma alla fine lo Sport ha prevalso su tutto. Ha inizio la proiezione del film sulla storia delle Giornalisti e cineamatori si contendono gli Azzurri in Olimpiadi dal 1896 ai giorni nostri, 45 minuti tra- sala. Gli interventi si susseguono incalzanti con il scorsi tutti di un fiato, con applausi ed entusiasmi al- reggente del CONI Regione Sicilia Prof. Giovanni le vittorie azzurre. Caramazza, l’Assessore allo Sport di Palermo Miche- Terminata la proiezione, Fiorenzo Zanella, Presiden- le Nasca, il Presidente Regionale della Banca Unicre- te della Sezione di Padova, sgrana una serie di nume- dit Dott. Cassata, i Presidenti del CONI di Padova ri ad alto valore tecnico e morale, ovvero il risultato Prof. Dino Ponchio e di Novara Mario Armano. di una ricerca effettuata dalla Segretaria Generale, Sono 88 gli Azzurri provenienti da Bergamo, Padova, sulle presenze, medaglie, vittorie degli italiani. Novara, Bologna, Torino, Cortina, Roma, Sondrio, Va precisato che non sono 30 le Olimpiadi alle quali Milano e dalle varie Sezioni della Sicilia, che hanno ha partecipato la nostra Nazione, bensì 24 come si tenuto acceso il dibattito. evince dal titolo del convegno. La conclusione brillante di Roberto Gueli che riper- 3.922 - Sono gli Atleti Italiani che hanno partecipato corre con una sintesi quanto vissuto nelle due ore di alle Olimpiadi fino a Pechino 2008 Convegno e l’Inno Nazionale, cantato ancora una vol- 1.170 - Di questi gloriosi hanno partecipato a piú ta dal Coro “Cordialmente”, chiude un bellissimo po- Olimpiadi. meriggio con l’augurio di “Forza Azzurri per Londra 5.092 - Sono state in totale le prestazioni Italiane. 2012”.

PAGINA 7 MAGLIAZZURRA 3-2012 SETTORE TUFFI di Piero Italiani 105 giovani tuffatori in gara al Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia

a Federazione Italiana Nuoto, Settore Tuffi, per L il tramite dei nostri soci: il Presidente Otello Do- nati della sezione di Roma, del pluricampione olim- pionico e dell’olimpico Piero Italiani, entrambi Vice Presidenti, hanno attivato l’Associa- zione affinché l’ultima delle quattro prove per il Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia fosse disputata a Roma. Le precedenti gare si sono rispettivamente disputate a nel dicembre 2011, a Trieste e Roma nel febbraio 2012. Dopo i Campionati Europei Junior di Graz in Au- stria, si è svolto da venerdì 20 a domenica 22 luglio allo Stadio del Nuoto il “Gran Premio Atleti Azzurri pico Piero Italiani ente Donati e l’olim d’Italia” patrocinato dalla nostra Associazione, con Il Presid gare di tuffi riservate a Junior, Ragazzi ed Esor- dienti C1.

si). soli (ASD Carlo Dibia l. ASD Carlo Dibiasi. schile: 1° Andrea Co tà 2012 cl. gen.: 1° c Cl. C1 ma Campionato di socie

.: 1° GS FF.OO.. cietà 2012 cl. masch Campionato di so Carlo Dibiasi). ° Flavia Pallotta (ASD Classifica ragazze: 1

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 8 SETTORE TUFFI

to. inile: 1° Triestina Nuo tà 2012 class. femm Campionato di socie

Cla ssifica C1 femminile.

hi (Can. Aniene). iacomo Ciammarug Classifica ragazzi: 1° G

Classifica Jr m aschile: 1° Andrea Chiarabini (FF.OO.). ni (quinto ai Campionati Mondiali 2009), Gio- vanni Tocci e Elena Bertocchi. Le gare sono state vinte da: Granelli Laura (Bergamo Nuoto ASD), Cosoli Andrea (ASD Carlo Dibiasi), Pallotta Flavia (ASD Carlo Di- biasi), Ciammarughi Giacomo (CC Aniene), Bertocchi Elena (Canottieri Milano) e Chiara- bini Andrea (GS Fiamme Oro), ottenendo il miglior punteggio stagionale per sommatoria nelle quattro manifestazioni nazionali nelle hi (Can. Milano.) ile: 1° Elena Bertocc rispettive categorie: Esordienti C1 F, Esor- Classifica Jr femmin dienti C1 M, Ragazze, Ragazzi, Junior F e M. All’evento hanno partecipato 105 giovani tuffatori Ai primi classificati di ogni categoria è stato asse- di età compresa tra i 12 ed i 18 anni. I punteggi ot- gnato un premio in denaro come ricompensa per i tenuti sono validi per la partecipazione ai Campio- loro sforzi. Inoltre ai giovani partecipanti è andato nati Mondiali Junior di Adelaide che si terranno in un altro premio particolare messo in palio dall’Asso- Australia il prossimo ottobre 2012. ciazione. Tali riconoscimenti rientrano nel progetto I giovani tuffatori si sono distinti anche in questa educativo che il Settore Tuffi della Federazione ha ultima manifestazione conclusiva e tra questi han- intrapreso per la stagione agonistica. Progetto tradi- no partecipato alcuni dei grandi protagonisti dei zionale volto ad avvicinare sempre più giovani a que- Campionati Europei Junior come Andrea Chiarabi- sto sport olimpico.

PAGINA 9 MAGLIAZZURRA 2-2012 STESSO LUOGO di Giorgio Lo Giudice

a carica della scherma ha guidato l’armata ita- liana al successo negli impianti di Londra, an- L che se qualcuno ha storto un po’ la bocca perché le due discipline olimpiche per eccellenza, atletica e nuoto, sono rimaste ai margini. Pazienza, si dovrà partire da qui per il quadriennio che inizia, con un nuovo presidente del CONI, Gianni Petrucci infatti lascia avendo completato il suo mandato, ben sapendo quanto sia complesso e difficile ridare linfa alle due Federazioni. Il consuntivo finale dello sport italiano è stato certamente positivo ed ha superato anche le pre- visioni, fatte giustamente al risparmio, che volevano gli azzurri arrivare ad un massimo di 25 medaglie. Sono state invece 28, di cui 8 di oro, 9 di argento ed 11 di bronzo. Anche nel computo per Nazioni gli azzurri ne escono bene, ottavi, con una medaglia in più rispet- to a Pechino, quattro in meno scendendo ad Atene, in linea di massima l’Italia è nella media del suo rendi- mento, che restando al dopoguerra, quindi Londra 1948, aveva toccato i minimi storici a Montreal 13 me- daglie, Mosca 15 e Messico 16. È divertente invece constatare come si sia rimasti sullo stesso standard Londra. A sinistra: Cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici, sopra la sfilata della squadra italiana con portabandiera da Londra a… Londra. nel ’48 infatti i podi erano sta- Valentina Vezzali. ti 27, stavolta uno in più, con tutti gli annessi del ca-

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 10 STESSE VITTORIE so, più discipline ma anche partecipazione di atleti e nazioni nel frattempo triplicata. Gli ori della scherma sono stati i più celebrati perché in uno c’era Valentina Vezzali protagonista, quello a squadre, come l’altro degli uomini del fioretto. Aspromonte, Baldini, Cas- sarà e Avola hanno ripetuto Atene, riscattando l’opa- ca prova individuale. Se poi nel fioretto donne indivi- duale si è arrivati ad un’altra tripletta con Di Franci- sca, Errigo e Vezzali nell’ordine non resta che comple- tare il quadro con l’ennesima medaglia, il bronzo del- la squadra di sciabola guidata da Aldo Montano, in forse fino all’ultimo per il suo guaio muscolare e poi eroe omerico in pedana. Sotto l’aspetto miglior rendi- mento non c’è dubbio che la palma spetti al taekwon- do: due atleti altrettante medaglie. L’oro inatteso e quindi più bello di Carlo Molfetta e la conferma di Mauro Sarmiento, argento a Pechino e stavolta bron- zo. Come non entusiasmarsi poi per l’eccellenza di Jessica Rossi e Niccolò Campriani. Due macchine per- fette nel saper manovrare rispettivamente carabina e fucile e due risultati che sono altrettanti record olim- pici, ovvero per vincere non si poteva fare di più, con avversari stracciati senza possibilità di reagire, anche sul piano psicologico. Ci siamo scoperti per l’occasione Londra. A destra: Cerimonia inaugurale dei Giochi popolo di tiratori dal momento che il primo oro italia- Paralimpici, sopra la sfilata della squadra italiana con no era arrivato da tre simpatici ragazzi che maneggia- il Capo Missione Marco Giunio De Sanctis.

PAGINA 11 MAGLIAZZURRA 3-2012 IL MEDAGLIERE OLIMPICO Pos. Paese O A B Tot. 1 Usa 46 29 29 104 2 Cina 38 27 22 87 3 Gran Bretagna 29 17 19 65 4 Russia 24 25 33 82 5 Corea del Sud 13 8 7 28 6 Germania 11 19 14 44 7 Francia 11 11 12 34 8 ITALIA 8 9 11 28 9 Ungheria 8 4 5 17 10 Australia 7 16 12 35 11 Giappone 7 14 17 38 12 Kazakistan 7 1 5 13 13 Olanda 6 6 8 20 Londra. Il Presidente della Repubblica Giorgio 14 Ucraina 6 5 9 20 15 Cuba 5 3 6 14 Napolitano visita gli azzurri al Villaggio Olimpico. 16 Nuova Zelanda 5 3 5 13 A fare gli onori di casa il Presidente del CONI 17 Iran 4 5 3 12 18 Giamaica 4 4 4 12 Giovanni Petrucci e il Segretario Generale del 19 Repubblica Ceca 4 3 3 10 CONI Raffaele Pagnozzi. 20 Corea del Nord 4 0 2 6 21 Spagna 3 10 4 17 22 Brasile 3 5 9 17 no l’arco, con Marco Galiazzo, già campione 23 Bielorussia 3 5 5 13 24 Sudafrica 3 2 1 6 olimpico ad Atene, Michele Frangilli e Mauro 25 Etiopia 3 1 3 7 Nespoli semplicemente perfetti. Il 10 finale di 26 Croazia 3 1 2 6 27 2 5 2 9 Michele che ha sancito il successo contro gli Sta- 28 Kenya 2 4 5 11 29 Danimarca 2 4 3 9 ti Uniti, evitando pericolosi spareggi, con lacri- 30 Azerbaigian 2 2 6 10 me generali, riportando la vittoria sul piano 31 Polonia 2 2 6 10 32 Turchia 2 2 1 5 umano. L’ultimo oro l’ha conquistato nella canoa 33 Svizzera 2 2 0 4 34 Lituania 2 1 2 5 slalom Daniele Molmenti. Era tra i migliori, ha 35 Norvegia 2 1 1 4 36 Canada 1 5 12 18 trovato la gara perfetta al momento giusto, così 37 Svezia 1 4 3 8 si comportano solo i campioni. 38 Colombia 1 3 4 8 39 Georgia 1 3 3 7 Che dire delle altre medaglie? Qualcuna è arri- 39 Messico 1 3 3 7 41 Irlanda 1 1 3 5 vata con rimpianto, come l’argento di Roberto 42 1 1 2 4 Cammarelle, il nostro supermassimo defraudato 42 Slovenia 1 1 2 4 42 1 1 2 4 da una vittoria netta tanto da mandare in escan- 45 1 1 1 3 46 Rep. Dominicana 1 1 0 2 descenze il nostro ct Damiani. Oppure quello 47 Trinidad e Tobago 1 0 3 4 47 Uzbekistan 1 0 3 4 della pallanuoto dove l’ex ct azzurro Radko Ru- 49 Lettonia 1 0 1 2 dic stavolta ci ha sconfitto con la sua Croazia, og- 50 Algeria 1 0 0 1 50 Bahamas 1 0 0 1 gettivamente più forte e concreta in attacco. Bel- 50 Grenada 1 0 0 1 50 Uganda 1 0 0 1 lissimi i bronzi di nel triplo, di 50 Venezuela 1 0 0 1 Martina Grimaldi nel nuoto di fondo, che hanno 55 India 0 2 4 6 56 Mongolia 0 2 3 5 in parte salvato le due discipline dallo zero nella 57 Thailandia 0 2 1 3 58 Egitto 0 2 0 2 casella degli allori, come ha fatto del resto Rosal- 59 Slovacchia 0 1 3 4 60 Armenia 0 1 2 3 ba Forciniti nel judo, sesta medaglia consecutiva 60 Belgio 0 1 2 3 nella specialità. Da Seul ’88 non si sbaglia un 60 Finlandia 0 1 2 3 63 Bulgaria 0 1 1 2 colpo sul tatami, in una disciplina che trova sem- 63 Estonia 0 1 1 2 63 Indonesia 0 1 1 2 pre il modo di rinnovarsi. Di orgoglio quello del- 63 Malesia 0 1 1 2 la pallavolo uomini volto a prendersi una rivinci- 63 Porto Rico 0 1 1 2 63 Taiwan 0 1 1 2 ta sulla Bulgaria che aveva sconfitto gli azzurri 69 Botswana 0 1 0 1 69 Cipro 0 1 0 1 nel girone eliminatorio. Gli uomini di Berruto 69 Gabon 0 1 0 1 69 Guatemala 0 1 0 1 hanno poi commosso il mondo del volley presen- 69 Montenegro 0 1 0 1 tandosi sul podio con la maglia dell’indimentica- 69 Portogallo 0 1 0 1 75 Grecia 0 0 2 2 bile Bovolenta ed hanno celebrato il saluto di un 75 Moldavia 0 0 2 2 75 Qatar 0 0 2 2 grande della disciplina, quattro Olimpiadi al- 75 0 0 2 2 trettante medaglie, nessuno come lui nel mondo 79 Afghanistan 0 0 1 1 79 Arabia Saudita 0 0 1 1 sottorete: , che da guerriero stanco 79 0 0 1 1 79 Hong Kong 0 0 1 1 ha detto giustamente basta a 39 anni. Ed è stata 79 Kuwait 0 0 1 1 79 Marocco 0 0 1 1 brava anche la ginnastica: quella ritmica cen- 79 Tagikistan 0 0 1 1 trando un bronzo sudato, l’artistica con il “vec-

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 12 Londra. Autorità ai Giochi Paralimpici. Tra gli altri il Presidente del CIO Jacques Rogge, la Regina d’Inghilterra Elisabetta II, il Principe William e la giovane consorte Kate Middleton. chio” Morandi mai domo negli anelli, mentre un rego- dal nulla grazie alla sua forza d’animo ed alla sua per- lamento assurdo e le solite giurie, hanno privato del sonalità di donna che non si arrende mai, guidata da bronzo la nostra Ferrari. È nato tra le polemiche l’ar- un ex grande azzurro dell’atletica, , è gento del canottaggio con il due di coppia Battisti-Sar- arrivata al bronzo nei 1500 ed ha promesso che fra tori che ha preso vita grazie alla lungimiranza delle quattro anni vorrà esserci ancora, stavolta negli 800, Fiamme Gialle, ma a conti fatti si sperava in qualcosa quella che considera la sua vera gara. In definitiva, di meglio dalla disciplina. Come del resto il nuoto, do- come afferma il presidente Pancalli, il merito del co- ve la Pellegrini, gravata da troppa responsabilità ed mitato paralimpico è stato quello di portare tanti nuo- arrivata anche in una forma non ottimale all’appun- vi volti giovani a fare sport, come la diciassettenne tamento, ha mancato il podio nelle sue gare, i 200 ed i Oxana Corso, due argenti per lei, ed ha lanciato un 400, con le inevitabili polemiche che ne sono seguite. messaggio importante, coadiuvato per la prima volta Peccato. Così come è stato accolto con un pizzico di in maniera fattiva dalle Federazioni e dai Gruppi rammarico il bronzo della MTB di Marco Aurelio Fon- Sportivi militari, in testa Fiamme Oro, Fiamme Gial- tana, in testa all’ultimo giro costretto a pedalare negli le ed Esercito, che la disabilità può essere in qualche ultimi chilometri rialzato perché si era rotto il sellino modo sconfitta. Lassù qualcosa si muove, per fortuna e malgrado tutto è riuscito a conservare il podio dal- con i fatti e non soltanto a parole. l’assalto da chi dietro lo aveva visto in difficoltà. Le Paralimpiadi, medaglie a parte, ci hanno lasciato IL MEDAGLIERE PARALIMPICO tre eroi ed una grande campionessa. Per ordine tem- Pos. Paese O A B Tot. porale parliamo di Cecilia Camellini, due ori e due 1. Cina 95 71 65 231 bronzi in piscina, Alex Zanardi, uomo di eccezionali 2. Russia 35 38 28 101 3. Gran Bretagna 34 43 43 120 principi morali prima ancora che campione e sporti- 4. Australia 32 23 30 85 5. Ucraina 32 23 28 83 vo, due ori ed un bronzo per lui con la sua handbike. 6. Stati Uniti 31 29 38 98 Quindi Oscar De Pellegrin che ha chiuso l’avventura 7. Brasile 21 14 8 43 8. Germania 18 26 22 66 inglese con l’oro nel tiro con l’arco, dopo essere stato 9. Polonia 14 13 9 36 10. Olanda 10 10 19 39 orgoglioso portabandiera alla sfilata e dopo tanti anni 11. Iran 10 7 7 24 di onorata carriera polisportiva. La campionessa è As- 12. Sud Corea 9 9 9 27 13. Italia 9 8 11 28 sunta Legnante, qualche anno fa prima in Europa 14. Tunisia 9 5 5 19 15. Cuba 9 5 3 17 nell’atletica indoor con il suo peso e, diventata cieca, 16. Francia 8 19 18 45 ha espresso tutta la sua voglia di essere ancora in pe- 17. Spagna 8 18 16 42 18. Sud Africa 8 12 9 29 dana da protagonista, vincendo la stessa gara con il 19. Irlanda 8 3 5 16 record del mondo tra i non vedenti. All’oro sono anche 20. Canada 7 15 9 31 21. Nuova Zelanda 6 7 4 17 arrivati Martina Caironi nell’atletica, il tandem di 22. Nigeria 6 5 2 13 23. Messico 6 4 11 21 Ivano e Luca Pizzi e Roberta Bargna, anche lei nel ci- 24. Giappone 5 5 6 16 clismo. Piace poi ricordare Annalisa Minetti, che gra- 25. Bielorussia 5 2 3 10 26. Algeria 4 6 9 19 zie alla sua popolarità, ha aiutato il movimento facen- 27. Azerbaigian 4 5 3 12 28. Egitto 4 4 7 15 done risaltare la visibilità. Annalisa diventata atleta

PAGINA 13 MAGLIAZZURRA 3-2012 LONDRA 2012

MARCO GALIAZZO, MICHELE FRANGILLI, MAURO NESPOLI JESSICA ROSSI OLIMPIADI - IL PODIO AZZURRO ORO (8) Daniele Molmenti (Canoa slalom, K1 - U) Valerio Aspromonte, Giorgio Avola, Andrea Baldini, Andrea Cassarà (Scherma, fioretto a squadre - U) Elisa Di Francisca (Scherma, fioretto individuale - D) Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali, Ilaria Salvatori (Scherma, fioretto a squadre - D) Carlo Molfetta (Taekwondo, +80 kg - U) NICCOLÒ CAMPRIANI DANIELE MOLMENTI Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli (Tiro con l’arco a squadre - U) Niccolò Campriani (Tiro a segno, carabina 50m 3 posizioni - U) Jessica Rossi (Tiro a volo, fossa olimpica - D)

ARGENTO (9) Romano Battisti, Alessio Sartori (Canottaggio, doppio uomini) , , , , , , , Niccolò Gitto, , Amaurys Perez, Daniel Premus, , . - All. Alessandro Campagna (Pallanuoto - U) Clemente Russo (Pugilato, 91 kg - U) Roberto Cammarelle (Pugilato, +91 kg - U) Diego Occhiuzzi (Scherma, sciabola individuale - U) Arianna Errigo (Scherma, fioretto individuale - D) Niccolò Campriani (Tiro a segno, carabina 10m - U) Luca Tesconi (Tiro a segno, pistola 10m - U) SQUADRASUQADRA FIORETTO - DONNE Massimo Fabbrizi (Tiro a volo, fossa olimpica - U)

BRONZO (11) Fabrizio Donato (Atletica, triplo - U) Marco Aurelio Fontana (Ciclismo, mountain bike - U) Matteo Morandi (Ginnastica artistica, anelli - U) , , , , , (Ginnastica ritmica a squadre - D) Rosalba Forciniti (Judo, 52 kg - D) Martina Grimaldi (Nuoto, fondo 10 km - D) Michal Lasko, , , , Ivan Zaytsev, Alessandro Fei, Andrea , , , Samuele Papi, , . All. - Pallavolo uomini Vincenzo Mangiacapre (Pugilato, 64 kg - U) Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino Luigi Samele (Scherma, sciabola - U) Valentina Vezzali (Scherma, fioretto individuale - D) Mauro Sarmiento (Taekwondo, 80 k - U) CARLO MOLFETTA LONDRA 2012

OLIMPIADI - I RISULTATI

ATLETICA , , Salto in alto Marcia 20km Lancio del martello UOMINI , Davide Maneti, 1. UKHOV Ivan (RUS) 1. LASHMANOVA Ele. (RUS) 1. LYSENKO Tatyana (RUS) 100m 2. KYNARD Erik (USA) 2. KANISKINA Olga (RUS) 2. WLODARCZYK Ani. (POL) 1. BOLT Usain (JAM) 3. BARSHIM Mutaz (QAT) 3. QIEYANG Shenjie (CHN) 3. HEIDLER Betty (GER) 2. BLAKE Yohan (JAM) Staffetta 4 x 400m 3. DROUIN Derek (CAN) 7. (ITA) – (ITA) qual 3. GATLIN Justin (USA) 1. Bahamas 3. GRABARZ Robert (GBR) 14.Anna Eleonora GIORGI (ITA) Lancio del peso 2. Stati Uniti – Gianmarco TAMBERINI (ITA) qual 200m 1. ADAMS Valerie (NZL) 3. Trinidad e Tobago Maratona 1. BOLT Usain (JAM) Salto in lungo 1. GELANA Tiki (ETH) 2. KOLODKO Evgeni. (RUS) 2. BLAKE Yohan (JAM) 1. RUTHERFORD Greg (GBR) 3. GONG Lijiao (CHN) 110m ostacoli 2. JEPTOO Priscah (KEN) 3. WEIR Warren (JAM) 2. WATT Mitchell (AUS) – (ITA) qual 1. MERRITT Aries (USA) 3. PETROVA ARKHIPOVA Tatyana (RUS) 3. CLAYE Will (USA) 8. (ITA) 400m 2. RICHARDSON Jas. (USA) Salto in lungo 29. (ITA) 1. JAMES Kirani (GRN) 3. PARCHMENT Hans. (JAM) 1. REESE Brittney (USA) Salto triplo 30. (ITA) 2. SANTOS Luguelin (DOM) – ITA semi 1. TAYLOR Christian (USA) 2. SOKOLOVA Elena (RUS) 3. GORDON Lalonde (TRI) 3. DELOACH Janay (USA) 2. CLAYE Will (USA) Staffetta 4 x 100m 400m ostacoli 3. Fabrizio DONATO (ITA) 1. Stati Uniti 800m 1. SANCHEZ Felix (DOM) Salto triplo 4. (ITA) 2. Jamaica 1. RUDISHA David (KEN) 2. TINSLEY Michael (USA) 1. RYPAKOVA Olga (KAZ) 3. Ukraina 2. AMOS Nijel (BOT) 3. CULSON Javier (PUR) 2. IBARGUEN Cater. COL 3. KITUM Timothy (KEN) 3. SALADUHA Olha (UKR) – Jose Reynaldo BENCOSME DE LEON (ITA) semi DONNE Staffetta 4 x 400m 100m – (ITA) qual 1500m 1. Stati Uniti 3000m siepi 1. FRASER-PRYCE (JAM) 1. MAKHLOUFI Taou. (ALG) 2. Russia Salto con l’asta 1. KEMBOI Ezekiel (KEN) 2. JETER Carmelita (USA) 2. MANZANO Leonel (USA) 3. Jamaica 1. SUHR Jennifer (USA) 2. MEKHISSI-BENAB. (FRA) 3. CAMPBELL-BROWN. (JAM) 3. IGUIDER Abdala. (MAR) – ITALIA batt 2. SILVA Yarisley (CUB) 3. MUTAI Abel Kip. (KEN) , , 3. ISINBAEVA Elena (RUS) 200m 5000m 13. (ITA) , Libania 1. FELIX Allyson (USA) 1. FARAH Mohamed (GBR) Grenot, , Salto in alto 2. FRASER-PRYCE (JAM) 2. GEBREMESKEL De. (ETH) Manuela Gentili (riserva) 1. CHICHEROVA Anna (RUS) 3. JETER Carmelita (USA) 3. LONGOSIWA Thom. (KEN) 1. EATON Ashton (USA) 2. BARRETT Briget. (USA) – Gloria HOPPER (ITA) batt – (ITA) batt 2. HARDEE Trey (USA) 110m ostacoli 3. SHKOLINA Svetl. (RUS) 3. SUAREZ Leonel (CUB) 1. PEARSON Sally (AUS) 400m 10,000m 2. HARPER Dawn (USA) BADMINTON 1. RICHARDS-ROSS (USA) 1. FARAH Mohamed (GBR) 3. WELLS Kellie (USA) UOMINI Lancio del disco 2. OHURUOGU Christine (GBR) 2. RUPP Galen (USA) – (ITA) semi / rit Individuale 1. HARTING Robert (GER) 3. TROTTER DeeDee (USA) 3. BEKELE Tariku (ETH) 1. LIN Dan (CHN) 2. HADADI Ehsan (IRI) – (ITA) semi 24.Daniele MEUCCI (ITA) 2. LEE Chong Wei (MAS) 3. KANTER Gerd (EST) 400m ostacoli 1. ANTYUKH Natalya (RUS) 3. CHEN Long (CHN) Marcia 20km 800m Lancio del giavellotto 1. SAVINOVA Mariya (RUS) 2. DEMUS Lashinda (USA) 1. CHEN Ding (CHN) 3. HEJNOVA Zuzana (CZE) Squadra 2. BARRONDO Erick (GUA) 1. WALCOTT Keshorn (TRI) 2. SEMENYA Caster (RSA) 1. Cina 3. (CHN) 2. PYATNYTSYA Ole. (UKR) 3. POISTOGOVA Eka. (RUS) 2. Danimarca 3000m siepi 42. (ITA) 3. RUUSKANEN Antti (FIN) 3. Korea 1500m 1. ZARIPOVA Yuliya (RUS) 2. GHRIBI Habiba (TUN) Marcia 50km Lancio del martello 1. CAKIR ALPTEKIN. (TUR) DONNE 3. ASSEFA Sofia (ETH) 1. KIRDYAPKIN Ser. (RUS) 1. PARS Krisztian (HUN) 2. BULUT Gamze (TUR) Individuale 2. TALLENT Jared (AUS) 2. KOZMUS Primoz (SLO) 3. JAMAL Maryam (BRN) 1. LI Xuerui (CHN) Heptathlon 3. SI Tianfeng (CHN) 3. MUROFUSHI Koji (JPN) 2. WANG Yihan (CHN) 10,000m 1. ENNIS Jessica (GBR) 17. (ITA) 8 (ITA) 3. NEHWAL Saina (IND) 1. DIBABA Tirunesh (ETH) 2. SCHWARZKOPF Lilli (GER) – (ITA) qual – Agnese ALLEGRINI (ITA) qual Maratona 2. KIPYEGO Sally (KEN) 3. CHERNOVA Tatyana (RUS) 1. KIPROTICH Step. (UGA) 3. CHERUIYOT Vivian (KEN) Squadra Lancio del peso 2. KIRUI Abel (KEN) 18. (ITA) Lancio del disco 1. Cina 1. MAJEWSKI Tomasz (POL) 3. KIPROTICH Wils. (KEN) 1. PERKOVIC Sandra (CRO) 2. Giappone 2. STORL David (GER) 10.Ruggiero PERTILE (ITA) 5000m 2. PISHCHALNIKOVA. (RUS) 3. Russia 3. HOFFA Reese (USA) 1. DEFAR Meseret (ETH) 3. LI Yanfeng (CHN) Staffetta 4 x 100m 2. CHERUIYOT Vivi. (KEN) Mixed 1. Jamaica alto con l’asta 3. DIBABA Tirunesh (ETH) Lancio del giavellotto Squadra 2. Stati Uniti 1. LAVILLENIE Ren. (FRA) – (ITA) batt 1. SPOTAKOVA Barb. (CZE) 1. Cina 3. Trinidad e Tobago 2. OTTO Bjorn (GER) – (ITA) batt 2. OBERGFOLL Chri. (GER) 2. Cina – ITALIA batt 3. HOLZDEPPE Raphael (GER) – Nadia EJJAFINI (ITA) batt 3. STAHL Linda (GER) 3. Danimarca

PAGINA 15 MAGLIAZZURRA 3-2012 LONDRA 2012 OLIMPIADI - I RISULTATI

CALCIO DONNE Quattro senza CICLISMO MBK - Cross Country UOMINI K1 1. Gran Bretagna UOMINI 1. BRESSET Julie (FRA) 1. Messico 1. FER Emilie (FRA) 2. Australia BMX 2. SPITZ Sabine (GER) 2. Brasile 2. FOX Jessica (AUS) 3. Stati Uniti 1. STROMBERGS Maris (LAT) 3. GOULD Georgia (USA) 3. Korea 3. CHOURRAUT Maialen (ESP) – ITALIA Finale b 2. WILLOUGHBY Sam (AUS) 17.Eva LECHNER (ITA) – Maria Clara GIAI PRON (ITA) semi Luca Agamennoni, Vincenzo 3. OQUENDO ZABALA Carlos (COL) Strada DONNE Capelli, Mario Paonessa, Simone – Manuel DE VECCHI (ITA) quarti 1. Stati Uniti K1 200m Venier 1. VOS Marianne (NED) 2. Giappone 2. ARMITSTEAD Elizabeth (GBR) 1. Nuova Zelanda MBK - Cross Country 3. Canada 3. ZABELINSKAYA Olga (RUS) 2. Ucraina Quattro di coppia 1. KULHAVY Jaroslav (CZE) 5 Giorgia BRONZINI (ITA) 3. Ungheria 1. Germania 2. SCHURTER Nino (SUI) 30.Tatiana GUDERZO (ITA) CANOA/KAYAK 2. Croazia 3. Marco Aurelio FONTANA (ITA) 34.Noemi CANTELE (ITA) UOMINI K1 500m 3. Australia 13.Gerhard KERSCHBAUMER (ITA) K1 – Monia BACCAILLE (ITA) rit 1. KOZAK Danuta (HUN) – ITALIA Finale B 1. Daniele MOLMENTI (ITA) 2. OSYPENKO-RADOMSKA Inna V. Francesco Fossi, Pierpaolo Frattini, Strada Strada - Cronometro 2. HRADILEK Vavrinec (CZE) (UKR) Simone Raineri, Matteo Stefanini 1. VINOKUROV Alexander N. (KAZ) 1. ARMSTRONG Kristin (USA) 3. AIGNER Hannes (GER) 3. HARTLEY Bridgitte (RSA) 2. URAN URAN Rigoberto (COL) 2. ARNDT Judith (GER) 5. Josefa IDEM (ITA) Quattro senza pesi leggeri K1 200m 3. KRISTOFF Alexander (NOR) 3. ZABELINSKAYA (RUS) – Maria Clara GIAI PRON (ITA) semi 1. Sud Africa 1. McKEEVER Ed (GBR) 9. Luca PAOLINI (ITA) 21.Tatiana GUDERZO (ITA) – Norma MURABITO (ITA) batt 2. Gran Bretagna 2. CRAVIOTTO RIVERO Saúl (ESP) 38.Elia VIVIANI (ITA) 22.Noemi CANTELE (ITA) 3. de JONGE Mark (CAN) 3. Danimarca 99.Sacha MODOLO (ITA) K1 1000m Pista - Keirin – ITALIA semi 101.Vincenzo NIBALI (ITA) 1. LARSEN Eirik (NOR) 1. PENDLETON Victoria (GBR) K2 1000m Andrea Caianiello, Daniele 107.Marco PINOTTI (ITA) 2. van KOEVERDEN Adam (CAN) 2. GUO Shuang (CHN) 1. Ungheria Danesin, Martino Goretti, 3. HOFF Max (GER) 3. LEE Wai Sze (HKG) 2. Portogallo Marcello Miani – Maximilian BENASSI (ITA) batt Strada - Cronometro 3. Germania 1. WIGGINS Bradley (GBR) Otto Pista - Omnium K2 500m 2. MARTIN Tony (GER) 1. TROTT Laura (GBR) K2 200m 1. Germania 1. Germania 3. FROOME Christopher (GBR) 2. HAMMER Sarah (USA) 1. Russia 2. Canada 2. Ungheria 5 Marco PINOTTI (ITA) 3. EDMONDSON Annette (AUS) 2. Belarus 3. Gran Bretagna 3. Polonia 3. Gran Bretagna Pista - Keirin Pista - DONNE K4 500m 1. HOY Chris (GBR) 1. MEARES Anna (AUS) K4 1000m Single Sculls 1. Ungheria 2. LEVY Maximilian (GER) 2. PENDLETON Victoria (GBR) 1. Australia 1. KNAPKOVA Miroslava (CZE) 2. Germania 3. van VELTHOOVEN Simon (NZL) 3. GUO Shuang (CHN) 2. Ungheria 2. ERICHSEN Fie (DEN) 3. Belarus 3. Repubblica Ceca 3. MULDER Teun (NED) 3. CROW Kim (AUS) Pista - Squadra Sprint CANOTTAGGIO 1. Germania C1 Pista - Omnium Due senza 2. Cina UOMINI 1. HANSEN Lasse (DEN) 1. ESTANGUET Tony (FRA) 1. Gran Bretagna 3. Australia Single Sculls 2. COQUARD Bryan (FRA) 2. TASIADIS Sideris (GER) 2. Australia 1. DRYSDALE Mahe (NZL) 3. CLANCY Edward (GBR) 3. MARTIKAN Michal (SVK) 3. Nuova Zelanda Pista - Squadra Pursuit – Stefano CIPRESSI (ITA) batt 2. SYNEK Ondrej (CZE) 6. Elia VIVIANI (ITA) 3. CAMPBELL Alan (GBR) 4. ITALIA Finale B 1. Gran Bretagna Sara Wurzel, Claudia Bertolasi 2. Stati Uniti C1 200m Pista - Sprint 3. Canada Due senza 1. CHEBAN Yuri (UKR) 1. KENNY Jason (GBR) 1. Nuova Zelanda Doppio 2. SHUKLIN Jevgenij (LTU) 2. BAUGE Gregory (FRA) GINNASTICA 2. Francia 1. Gran Bretagna 3. SHTYL’ Ivan (RUS) 3. PERKINS Shane (AUS) Artistica 3. Gran Bretagna 2. Australia UOMINI 4. ITALIA 3. Polonia C1 1000m Pista - Squadra Sprint Anelli Lorenzo CARBONCINI, 1. BRENDEL Sebastian (GER) 1. Gran Bretagna 1. NABARRETE ZANETTI Arthur (BRA) Niccolò MORNATI Doppio pesi leggeri 2. CAL FIGUEROA David (ESP) 2. CHEN Yibing (CHN) 1. Gran Bretagna 2. 3. OLDERSHAW Mark (CAN) 3. Matteo MORANDI (ITA) 2. Cina 3. Germania Doppio 15.Matteo ANGIOLETTI (ITA) 3. Grecia C2 1. Nuova Zelanda 53.Enrico POZZO (ITA) Pista - Squadra Pursuit 1. Gran Bretagna 2. ITALIA 1. Gran Bretagna 2. Slovacchia Romano BATTISTI, Alessio SARTORI Quattro di coppia Cavallo con maniglie 2. Australia 3. Francia 3. Slovenia 1. Ucraina 1. BERKI Krisztian (HUN) 13.ITALIA 2. Germania 3. New Zealand 2. SMITH Louis (GBR) Pietro Camporesi, Niccolò Ferrari Doppio pesi leggeri 3. Stati Uniti 3. WHITLOCK Max (GBR) 1. Danimarca DONNE 4. Alberto BUSNARI (ITA) C2 1000m 2. Gran Bretagna Otto BMX 39.Paolo OTTAVI (ITA) 1. Germania 3. Nuova Zelanda 1. Stati Uniti 1. PAJON Mariana (COL) 40.Enrico POZZO (ITA) 2. Belarus – ITALIA Finale B 2. Canada 2. WALKER Sarah (NZL) 69.Matteo MORANDI (ITA) 3. Russia PIetro Ruta, Elia Luini 3. Olanda 3. SMULDERS Laura (NED)

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 16 LONDRA 2012 OLIMPIADI - I RISULTATI

Corpo Libero Parallele asimmetriche Donne DONNE 60kg Greco-Romana 1. ZOU Kai (CHN) 1. MUSTAFINA Aliya (RUS) 1. MACLENNAN Rosannagh (CAN) -48kg 1. NOROOZI Omid (IRI) 2. UCHIMURA Kohei (JPN) 2. HE Kexin (CHN) 2. HUANG Shanshan (CHN) 1. MENEZES Sarah (BRA) 2. LASHKHI Revaz (GEO) 3. ABLYAZIN Denis (RUS) 3. HE Wenna (CHN) 3. TWEDDLE Elizabeth (GBR) 2. DUMITRU Alina (ROU) 3. KURAMAGOMEDOV (RUS) 24.Enrico POZZO (ITA) 21.Vanessa FERRARI (ITA) 3. MATSUMOTO Ryutaro (JPN) 43.Paolo OTTAVI (ITA) 3. van SNICK Charline (BEL) 37 Erika FASANA (ITA) HOCKEY 46.Matteo MORANDI (ITA) UOMINI 3. CSERNOVICZKI Eva (HUN) 52.Carlotta FERLITO (ITA) 66kg Greco-Romana 50.Matteo ANGIOLETTI (ITA) 1. Germania – Elena MORETTI (ITA) 16esimi 60 Giorgia CAMPANA (ITA) 1. KIM Hyeonwoo (KOR) 2. Olanda 2. LORINCZ Tamas (HUN) Parallele 3. Australia -52kg 3. TSKHADAIA Manuchar (GEO) 1. FENG Zhe (CHN) Trave 1. DENG Linlin (CHN) 1. AN Kum Ae (PRK) 3. GUENOT Steeve (FRA) 2. NGUYEN Marcel (GER) DONNE 2. BERMOY ACOSTA Yanet (CUB) 3. SABOT Hamilton (FRA) 2. SUI Lu (CHN) 1. Olanda 3. GNETO Priscilla (FRA) 74kg Greco-Romana 43.Matteo MORANDI (ITA) 3. RAISMAN Alexandra (USA) 2. Argentina 44.Paolo OTTAVI (ITA) 16.Vanessa FERRARI (ITA) 3. Gran Bretagna 3. Rosalba FORCINITI (ITA) 1. VLASOV Roman (RUS) 46.Enrico POZZO (ITA) 17.Carlotta FERLITO (ITA) 2. JULFALAKYAN Arsen (ARM) 56.Alberto BUSNARI (ITA) 38.Elisabetta PREZIOSA (ITA) JUDO -57kg 3. KAZAKEVIC Aleksandr (LTU) 3. AHMADOV Emin (AZE) 62.Erika FASANA (ITA) UOMINI 1. MATSUMOTO Kaori (JPN) Sbarra -60kg 1. ZONDERLAND Epke (NED) 2. CAPRIORIU Corina (ROU) All-Around 1. GALSTYAN Arsen (RUS) 84kg Greco-Romana 2. HAMBUCHEN Fabian (GER) 3. PAVIA Automne (FRA) 1. DOUGLAS Gabrie. (USA) 2. HIRAOKA Hiroaki (JPN) 1. KHUGAEV Alan (RUS) 3. ZOU Kai (CHN) 3. KITADAI Felipe (BRA) 3. MALLOY Marti (USA) 2. EBRAHIM Karam (EGY) 29.Enrico POZZO (ITA) 2. KOMOVA Victoria (RUS) 3. SOBIROV Rishod (UZB) 5. Giulia QUINTAVALLE (ITA) 3. GAJIYEV Danyal (KAZ) 39.Paolo OTTAVI (ITA) 3. MUSTAFINA Aliya (RUS) – Elio VERDE (ITA) semi 3. JANIKOWSKI Damian (POL) 67.Alberto BUSNARI (ITA) 8 Vanessa FERRARI (ITA) -63kg 70.Matteo MORANDI (ITA) 21.Carlotta FERLITO (ITA) -66kg 1. ZOLNIR Urska (SLO) 96kg Greco-Romana 30.Erika FASANA (ITA) 1. SHAVDATUASHVILI Lasha (GEO) Volteggio 2. XU Lili (CHN) 1. REZAEI Ghasem (IRI) 2. UNGVARI Miklos (HUN) 1. YANG Hak Seon (KOR) 3. EMANE Gevrise (FRA) 2. TOTROV Rustam (RUS) Squadra 3. EBINUMA Masashi (JPN) 2. ABLYAZIN Denis (RUS) 3. ALEKSANYAN Artur (ARM) 1. Stati Uniti 3. CHO Jun-Ho (KOR) 3. UENO Yoshie (JPN) 3. RADIVILOV Igor (UKR) 3. LIDBERG Jimmy (SWE) 2. Russia – Francesco FARALDO (ITA) 64esimi – Edwige GWEND (ITA) 16esimi 10.Matteo ANGIOLETTI (ITA) – Daigoro TIMONCINI (ITA) ottavi 3. Romania 7. ITALIA -73kg -70kg All-Around individuale 120kg Greco-Romana Giorgia Campana, Erika Fasana, 1. ISAEV Mansur (RUS) 1. UCHIMURA Kohei (JPN) 1. DECOSSE Lucie (FRA) 1. LOPEZ NUNEZ Mijain (CUB) 2. NAKAYA Riki (JPN) 2. NGUYEN Marcel (GER) Carlotta Ferlito, Vanessa Ferrari, 2. THIELE Kerstin (GER) 3. SAINJARGAL Nyam-Ochir (MGL) 2. NABI Heiki EST 3. LEYVA Danell (USA) Elisabetta Preziosa 3. ALVEAR Yuri COL 3. LEGRAND Ugo (FRA) 3. KAYAALP Riza (TUR) 18.Enrico POZZO (ITA) 3. BOSCH Edith (NED) 3. EUREN Johan (SWE) 22.Paolo OTTAVI (ITA) Ritmica -81kg – Erica BARBIERI (ITA) 32esimi 41.Matteo MORANDI (ITA) All-Around individuale 1. KIM Jae-Bum (KOR) 55kg Libera 1. KANAEVA Evgeniya (RUS) 2. BISCHOF Ole (GER) -78kg 1. OTARSULTANOV Dzhamal (RUS) Squadra 2. DMITRIEVA Daria (RUS) 3. NIFONTOV Ivan (RUS) 2. KHINCHEGASHVILI Vladimer (GEO) 1. Cina (CHN) 3. CHARKASHYNA Liubov (BLR) 1. HARRISON Kayla (USA) 2. Giappone (JAP) 3. VALOIS-FORTIER Antoine (CAN) 3. YANG Kyong Il (PRK) 19.Julieta CANTALUPPI (ITA) 2. GIBBONS Gemma (GBR) 3. Gran Bretagna (GBR) – Antonio CIANO (ITA) 32esimi 3. YUMOTO Shinichi (JPN) – Carlotta FERLITO (ITA) qual 3. AGUIAR Mayra (BRA) 11.ITALIA – Erika FASANA (ITA) qual 3. TCHEUMEO Audrey (FRA) Matteo Angioletti, Alberto Busnari, -90kg 60kg Libera Matteo Morandi, Paolo Ottavi, 1. SONG Dae-Nam (KOR) 1. ASGAROV Toghrul (AZE) Enrico Pozzo All-Around Squadre 2. GONZALEZ Asley (CUB) +78kg 2. KUDUKHOV Besik (RUS) 1. Russia 3. ILIADIS Ilias (GRE) 1. ORTIZ Idalys (CUB) 3. SCOTT Coleman (USA) 3. NISHIYAMA Katsuya (KOR) DONNE 2. Biellorussia 2. SUGIMOTO Mika (JPN) 3. DUTT Yogeshwar (IND) – Roberto MELONI (ITA) 16esimi Corpo Libero 3. ITALIA 3. TONG Wen (CHN) 1. RAISMAN Alexandra (USA) Elisa Blanchi, Romina Laurito, 3. BRYANT Karina (GBR) 66kg Libera 2. PONOR Catalina (ROU) -100kg Marta Pagnini, Elisa Santoni, 1. YONEMITSU Tatsuhiro (JPN) 3. MUSTAFINA Aliya (RUS) 1. KHAIBULAEV Tagir (RUS) Anzhelika Savrayuk, Andreea 2. KUMAR Sushil (IND) 4. Vanessa FERRARI (ITA) 2. NAIDAN Tuvshinbayar (MGL) LOTTA Stefanescu 3. TANATAROV Akzhurek (KAZ) 22.Erika FASANA (ITA) 3. PETERS Dimitri (GER) UOMINI 3. LOPEZ AZCUY Livan (CUB) 26.Carlotta FERLITO (ITA) 3. GROL Henk (NED) 55kg Greco-Romana Trampolino elastico 45.Elisabetta PREZIOSA (ITA) 1. SORYAN REIHANPOUR Hamid M. Uomini +100kg 74kg Libera (IRI) Volteggio 1. DONG Dong (CHN) 1. RINER Teddy (FRA) 1. BURROUGHS Jordan E. (USA) 1. IZBASA Sandra (ROU) 2. USHAKOV Dmitry (RUS) 2. MIKHAYLIN Alexander (RUS) 2. BAYRAMOV Rovshan (AZE) 2. GOUDARZI Sadegh S. (IRI) 2. MARONEY Mc Kayla (USA) 3. LU Chunlong (CHN) 3. SILVA Rafael (BRA) 3. MODOS Peter (HUN) 3. TIGIEV Soslan (UZB) 3. PASEKA Maria (RUS) – Flavio CANNONE (ITA) qual 3. TOELZER Andreas (GER) 3. SEMENOV Mingiyan (RUS) 3. TSARGUSH Denis (RUS)

PAGINA 17 MAGLIAZZURRA 3-2012 LONDRA 2012 OLIMPIADI - I RISULTATI

84kg Libera 200m Stile Libero Maratona 10km 100m Farfalla 7. ITALIA 1. SHARIFOV Sharif (AZE) 1. AGNEL Yannick (FRA) 1. MELLOULI Oussama (TUN) 1. VOLLMER Dana (USA) , , 2. ESPINAL Jaime (PUR) 2. PARK Taehwan (KOR) 2. LURZ Thomas (GER) 2. (CHN) , 3. MARSAGISHVILI Dato (GEO) 3. SUN Yang (CHN) 3. WEINBERGER Richard (CAN) 3. COUTTS Alicia (AUS) – (ITA) batt 5. Ilaria BIANCHI (ITA) 3. LASHGARI Ehsan N. (IRI) 17.Valerio CLERI (ITA) 4x100m Misto 1. Stati Uniti 400m Stile Libero 200m Farfalla 4x100m Stile Libero 2. Australia 96kg Libera 1. SUN Yang (CHN) 1. JIAO Liuyang (CHN) 1. Francia 3. Giappone 1. VARNER Jacob (USA) 2. PARK Taehwan (KOR) 2. BELMONTE GARCIA Mireia (ESP) 2. Stati Uniti – ITALIA semi 2. ANDRIITSEV Valerii (UKR) 3. VANDERKAAY Peter (USA) 3. HOSHI Natsumi (JPN) 3. GOGSHELIDZE George (GEO) – Samuel PIZZETTI (ITA) qual 3. Russia Arianna Barbieri, Ilaria Bianchi, 7. ITALIA Michela Guzzetti, Federica 3. GAZYUMOV Khetag (AZE) 100m Rana 1500m Stile Libero , , 1. MEILUTYTE Ruta (LTU) Pellegrini 1. SUN Yang (CHN) , Michele 120kg Libera 2. SONI Rebecca (USA) 2. COCHRANE Ryan (CAN) Santucci, Andrea Rolla (riserva) NUOTO SINCRONIZZATO 1. TAYMAZOV Artur (UZB) 3. SUZUKI Satomi (JPN) 3. MELLOULI Oussama (TUN) – Michela GUZZETTI (ITA) batt Duetto 2. MODZMANASHVILI Davit (GEO) 5. Gregorio PALTRINIERI (ITA) 4x200m Stile Libero 1. Russia 3. GHASEMI Komeil (IRI) – Gabriele DETTI (ITA) qual 1. Stati Uniti 200m Rana 2. Spagna 3. MAKHOV Bilyal (RUS) 2. Francia 1. SONI Rebecca (USA) 3. Cina 100m Farfalla 3. Cina 2. SUZUKI Satomi (JPN) – ITALIA qual DONNE 1. PHELPS Michael (USA) 11.ITALIA 3. EFIMOVA Iuliia (RUS) Giulia LAPI, 48kg Libera 2. LE CLOS Chad (RSA) – Chiara BOGGIATTO (ITA) batt 3. KOROTYSHKIN Evgeny (RUS) Marco Belotti, , Mariangela PERRUPATO 1. OBARA Hitomi (JPN) , Riccardo – RIVOLTA Matteo (ITA) batt 100m Dorso 2. STADNYK Mariya (AZE) Maestri Squadra 1. FRANKLIN Missy (USA) 3. HUYNH Carol (CAN) 200m Farfalla 1. Russia 2. SEEBOHM Emily (AUS) 3. CHUN Clarissa (USA) 1. LE CLOS Chad (RSA) 4x100m Misto 2. Cina 3. TERAKAWA Aya (JPN) 2. PHELPS Michael (USA) 1. Stati Uniti – Erica BARBIERI (ITA) semi 3. Spagna 3. MATSUDA Takeshi (JPN) 55kg Libera 2. Giappone – (ITA) batt 1. YOSHIDA Saori (JPN) 3. Australia TUFFI 100m Rana 2. VERBEEK Tonya (CAN) – ITALIA qual 200m Dorso UOMINI 1. VAN DER BURGH Cameron (RSA) 3. RENTERIA CASTILLO Jackeline (COL) , Luca Dotto, 1. FRANKLIN Missy (USA) Trampolino 3m 2. SPRENGER Christian (AUS) 3. RATKEVICH Yuliya (AZE) , 2. ZUEVA Anastasia (RUS) 1. ZAKHAROV Ilya (RUS) 3. HANSEN Brendan (USA) 3. BEISEL Elizabeth (USA) 7. Fabio SCOZZOLI (ITA) 2. QIN Kai (CHN) – Alessia FILIPPI (ITA) batt 63kg Libera – Mattia PESCE (ITA) qual DONNE 3. HE Chong (CHN) 1. ICHO Kaori (JPN) 50m Stile Libero – Michele BENEDETTI (ITA) elim 200m Misto 2. JING Ruixue (CHN) 200m Rana 1. KROMOWIDJOJO Ranomi (NED) – Tommaso RINALDI (ITA) elim 1. YE Shiwen (CHN) 3. SORONZONBOLD (MGL) 1. GYURTA Daniel (HUN) 2. HERASIMENIA Aliaksandra (BLR) 2. COUTTS Alicia (AUS) 2. JAMIESON Michael (GBR) 3. VELDHUIS Marleen (NED) Piattaforma 10m 3. VOLOSOVA Lubov (RUS) 3. LEVERENZ Caitlin (USA) 3. TATEISHI Ryo (JPN) – (ITA) qual 1. BOUDIA David (USA) 2. QIU Bo (CHN) 72kg Libera 400m Misto 100m Dorso 100m Stile Libero 3. DALEY Thomas (GBR) 1. VOROBIEVA Nata. (RUS) 1. GREVERS Matthew (USA) 1. YE Shiwen (CHN) 1. KROMOWIDJOJO Ranomi (NED) – Francesco DELL’UOMO (ITA) elim 2. HRISTOVA Stanka Z. (BUL) 2. THOMAN Nick (USA) 2. BEISEL Elizabeth (USA) 2. HERASIMENIA Aliaksandra (BLR) – Andrea CHIARABINI (ITA) elim 3. MANYUROVA Guzel (KAZ) 3. IRIE Ryosuke (JPN) 3. LI Xiaoxia (CHN) 3. (CHN) 3. UNDA Maider (ESP) – Mirco DI TORA (ITA) batt – PIROZZI Stefania (ITA) batt Trampolino sincro 200m Stile Libero Maratona 10km 1. Cina NUOTO 200m Dorso 1. CLARY Tyler (USA) 1. SCHMITT Allison (USA) 1. RISZTOV Eva (HUN) 2. Russia UOMINI 2. IRIE Ryosuke (JPN) 2. MUFFAT Camille (FRA) 2. ANDERSON Haley (USA) 3. Stati Uniti 50m Stile Libero 3. LOCHTE Ryan (USA) 3. BARRATT Bronte (AUS) 3. Martina GRIMALDI (ITA) 1. MANAUDOU Florent (FRA) – Sebastiano RANFAGNI (ITA) batt 5. Federica PELLEGRINI (ITA) Piattaforma 10m sincro 2. JONES Cullen (USA) 4x100m Stile Libero 1. Cina 1. Australia 3. CIELO Cesar (BRA) 200m Misto 400m Stile Libero 2. Messico 2. Olanda – Luca DOTTO (ITA) semi 1. PHELPS Michael (USA) 1. MUFFAT Camille (FRA) 3. Stati Uniti 2. LOCHTE Ryan (USA) 3. Stati Uniti – Marco ORSI (ITA) batt 2. SCHMITT Allison (USA) 3. CSEH Laszlo (HUN) – ITALIA semi 3. ADLINGTON Rebecca (GBR) DONNE – (ITA) semi Erika Ferraioli, , 100m Stile Libero – Federica PELLEGRINI (ITA) semi Alice Mizzau, Federica Pellegrini Trampollino 3m 1. ADRIAN Nathan (USA) 400m Misto 1. WU Minxia (CHN) 2. MAGNUSSEN James (AUS) 1. LOCHTE Ryan (USA) 800m Stile Libero 4x200m Stile Libero 2. HE Zi (CHN) 3. HAYDEN Brent (CAN) 2. PEREIRA Thiago (BRA) 1. LEDECKY Katie (USA) 1. Stati Uniti 3. SANCHEZ SOTO Laura (MEX) – Filippo MAGNINI (ITA) batt 3. HAGINO Kosuke (JPN) 2. BELMONTE GARCIA Mireia (ESP) 2. Australia 4. Tania CAGNOTTO (ITA) – Luca DOTTO (ITA) batt 8. Luca MARIN (ITA) 3. ADLINGTON Rebecca (GBR) 3. Francia – Francesca DALLAPÈ (ITA) semi

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 18 LONDRA 2012 OLIMPIADI - I RISULTATI

Piattaforma 10m PALLACANESTRO BEACH VOLLEY 85kg Piuma (56kg) 1. CHEN Ruolin (CHN) UOMINI UOMINI 1. ZIELINSKI Adrian E. (POL) 1. CAMPBELL Luke (GBR) 2. BROBEN Brittany (AUS) 1. Stati Uniti 1. Germania 2. AUKHADOV Apti (RUS) 2. NEVIN John Joe (IRL) 3. PAMG Pandelela R. (MAS) 2. Spagna 2. Brasile 3. ROSTAMI Kianoush (IRI) 3. SHIMIZU Satoshi (JPN) 8. Noemi BATKI (ITA) 3. Russia 3. Latvia 3. ALVAREZ ESTRADA Lazaro (CUB) – Brenda SPAZIANI (ITA) qual – ITALIA quarti 94kg – Vittorio Jahin PARRINELLO (ITA) ottavi DONNE Daniele LUPO, Paolo NICOLAI 1. ILYIN Ilya (KAZ) Trampolino 3m sincro 1. Stati Uniti 2. IVANOV Alexandr (RUS) Leggeri (60kg) 2. Francia 1. Cina DONNE 3. CIRICU Anatoli (MDA) 1. LOMACHENKO Vasyl (UKR) 3. Australia 2. Stati Uniti 1. Stati Uniti 2. HAN Soonchul (KOR) 2. Stati Uniti 3. Canada DONNE 3. TOLEDO LOPEZ (CUB) PALLAMANO 4. ITALIA 3. Brasile 48kg 3. PETRAUSKAS Evaldas (LTU) UOMINI – ITALIA quarti Tania CAGNOTTO, 1. WANG Mingjuan (CHN) – Domenico VALENTINO (ITA) quarti 1. Francia Greta CICOLARI, Francesca DALLAPÈ 2. MIYAKE Hiromi (JPN) 2. Svezia Marta MENEGATTI 3. 3. RYANG Chun Hwa (PRK) Superleggeri (64kg) Piattaforma 10m sincro 1. IGLESIAS SOTOLONGO Roniel (CUB) PENTATHLON 1. Cina 53kg 2. BERINCHYK Denys (UKR) DONNE UOMINI 2. Messico 1. CHINSHANLO Zulfiya (KAZ) 3. Vincenzo MANGIACAPRE (ITA) 1. Norvegia 1. SVOBODA David (CZE) 3. Canada 2. HSU Shu-Ching (TPE) 3. URANCHIMEG Munkh-Erdene (MGL) 2. Montenegro 2. CAO Zhongrong (CHN) 3. IOVU Cristina (MDA) 3. Spagna 3. MAROSI Adam (HUN) PALLANUOTO 9 Riccardo DE LUCA (ITA) Welter (69kg) UOMINI 20 Nicola BENEDETTI (ITA) 58kg 1. SAPIYEV Serik (KAZ) 1. Croazia PALLAVOLO 1. LI Xueying (CHN) 2. EVANS Freddie (GBR) UOMINI 2. ITALIA DONNE 2. SIRIKAEW Pimsiri (THA) 3. ZAMKOVOY Andrey (RUS) 1. Russia Matteo Aicardi, Maurizio Felugo, 1. ASADAUSKAITE Laura (LTU) 3. KALINA Yuliya (UKR) 3. SHELESTYUK Taras (UKR) 2. Brasile Pietro Figlioli, Deni Fiorentini, 2. MURRAY Samantha (GBR) 3. ITALIA Valentino Gallo, Massimo 3. MARQUES Yane (BRA) 63kg Medi (75kg) Michal Lasko, Cristian Savani, Giacoppo, Alex Giorgetti, 25 Claudia CESARINI (ITA) 1. MANEZA Maiya (KAZ) 1. MURATA Ryota (JPN) Luigi Mastrangelo, Dragan Niccolò Gitto, Giacomo 27.Sabrina CROGNALE (ITA) 2. TSARUKAEVA Svetlana (RUS) 2. FALCAO FLORENTINO Esquiva (BRA) Travica , Ivan Zaytsev, Pastorino, Amaurys Perez, 3. GIRARD Christine (CAN) 3. ATOEV Abbos (UZB) Alessandro Fei, , Daniel Premus, Christian PESI 3. OGOGO Anthony (GBR) Andrea Giovi, Simone Parodi, Presciutti, Stefano Tempesti. UOMINI 69kg Samuele Papi, Emanuele All. Alessandro Campagna 105kg 1. RIM Jong Sim (PRK) Mediomassimi (81kg) Birarelli, Dante Boninfante. FINALE: Croazia-Italia 8-6 1. TOROKHTIY Oleksiy (UKR) 2. COCOS Roxana (ROU) 1. MEKHONTCEV Egor (RUS) All. Mauro Berruto 2. NASIRSHELAL Navab (IRI) SEMIFINALE: Italia-serbia 9-7 FIN. 3˚POSTO: Italia-Bulgaria 3-1 3. SHKERMANKOVA (BLR) 2. NIYAZYMBETOV Adilbek (KAZ) 3. BONK Bartlomiej (POL) QUARTI: Italia-Ungheria 11-9. SEMIFINALE: Italia-Brasile 0-3 3. FALCAO FLORENTINO Esquiva (BRA) GIRONI: Italia-Australia 8-5, QUARTI: Italia-Usa 3-0 75kg 3. GVOZDYK Oleksandr (UKR) +105kg Grecia-Italia 7-7, GIRONE: Italia-Polonia 1-3; 1. PODOBEDOVA Svetlana (KAZ) 1. SALIMIKORDASIABI Behdad (IRI) Italia-Croazia 6-11, Italia-Argentina 3-1; 2. ZABOLOTNAYA Natalya (RUS) Massimi (91kg) Italia-Kazakhstan 9-6, Italia-Gran Bretagna 3-0; 2. ANOUSHIRAVANI Sajjad (IRI) 3. KULESHA Iryna (BLR) 1. USYK Oleksandr (UKR) Spagna-Italia 7-10. Italia-Australia 3-2; 3. ALBEGOV Ruslan (RUS) 2. Clemente RUSSO (ITA) 3. Serbia Italia-Bulgaria 0-3 +75kg 3. PULEV Tervel (BUL) 56kg 1. ZHOU Lulu (CHN) 3. MAMMADOV Teymur (AZE) 1. OM Yun Chol (PRK) DONNE Donne 2. KASHIRINA Tatiana (RUS) 2. WU Jingbiao (CHN) 1. Stati Uniti 1. Brasile 3. KHURSHUDYAN Hrpsime (ARM) Supermassimi (+91kg) 3. HRISTOV Valentin (AZE) 2. Spagna 2. Stati Uniti 1. JOSHUA Anthony (GBR) 14 Mirko SCARANTINO (ITA) 3. Australia 3. Giappone PUGILATO 2. Roberto CAMMARELLE (ITA) – ITALIA quarti 7. ITALIA UOMINI 3. DYCHKO Ivan (KAZ) 62kg Simona Abbate, Roberta , Jenny Mini mosca (49kg) 3. MEDZHIDOV Magomedrasul (AZE) Barazza, , 1. KIM Un Guk (PRK) Bianconi, Elisa Casanova, 1. ZOU Shiming (CHN) , Carolina 2. FIGUEROA MOSQUERA Oscar A. , Tania Di 2. PONGPRAYOON Kaeo (THA) DONNE Costagrande, Paola Croce, (COL) Mario, , Teresa 3. BARNES Paddy (IRL) Mosca (51kg) , Antonella 3. EKO YULI Irawan (INA) Frassinetti, , 3. AYRAPETYAN David (RUS) 1. ADAMS Nicola (GBR) Del Core, , Eleonora , Allegra Lapi, – Manuel CAPPAI (ITA) 16esimi 2. REN Cancan (CHN) Lo Bianco, , 69kg Anikò Pelle, , , All. Massimo 1. LIN Qingfeng (CHN) 3. HMANGTE Chungneijang M.K. (IND) Giulia Rambaldi. All. Barbolini 2. TRIYATNO Triyatno (INA) Mosca (52kg) 3. ESPARZA Marlen (USA) FIN. 5°-8° : Italia-Cina 10-14. QUARTI: Italia-Korea 1-3. 3. MARTIN Razvan (ROU) 1. RAMIREZ CARRAZANA Robeisy FIN. 7°-8° : Italia-G. Bretagna 11-7 GIR.: Italia- R. Domenicana 3-1, (CUB) Leggeri (60kg) QUARTI: Usa-Italia 9-6. Italia-Giappone 3-1, 77kg 2. NYAMBAYAR Tugstsogt (MGL) 1. TAYLOR Katie (IRL) GIRONE: Italia-Australia 8-10, Gran Bretagna-Italia 0-3, 1. LU Xiaojun (CHN) 3. CONLAN Michael (IRL) 2. OCHIGAVA Sofya (RUS) Italia-Russia 4-7, Algeria-Italia 0-3, 2. LU Haojie (CHN) 3. ALOIAN Misha (RUS) 3. CHORIEVA Mavzuuna (TJK) Gran Bretagna-Italia 5-10. Italia-Russia 2-3 3. CAMBAR RODRIGUEZ Ivan (CUB) – Vincenzo PICARDI (ITA) ottavi 3. ARAUJO Adriana (BRA)

PAGINA 19 MAGLIAZZURRA 3-2012 LONDRA 2012 OLIMPIADI - I RISULTATI

Medi (75kg) Fioretto a squadre -68kg DONNE Squadra 1. SHIELDS Claressa (USA) 1. ITALIA 1. TAZEGUL Servet (TUR) Singolo 1. ITALIA 2. TORLOPOVA Nadezda (RUS) Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, 2. BAGHERI MOTAMEMED Mohammad (IRI) 1. WILLIAMS Serena (USA) Michele Frangilli, Marco Galiazzo, 3. VOLNOVA Marina (KAZ) Ilaria Salvatori, Valentina Vezzali, 3. JENNINGS Terrence (USA) 2. SHARAPOVA Maria (RUS) Mauro Nespoli 3. LI Jinzi (CHN) Nathalie Moellhausen (riserva) 3. NIKPAH Rohullah (AFG) 3. AZARENKA Victoria (BLR) 2. Stati Uniti – Flavia PENNETTA (ITA) quarti 3. Korea 2. Russia -80kg SCHERMA – Francesca SCHIAVONE (ITA) 2° turno 3. Korea 1. CRISMANICH Sebastian E. (ARG) UOMINI – Roberta VINCI (ITA) 1° turno DONNE 2. GARCIA HEMME (ESP) Fioretto individuale Individuale Spada a squadre 1. LEI Sheng (CHN) 3. MUHAMMAD Lutalo (GBR) Doppio 1. Korea KI Bo Bae (KOR) 1. Cina 2. ABOUELKASSEM Alaaeldin (EGY) 3. Mauro SARMIENTO (ITA) 1. Stati Uniti 2. ROMAN Aida (MEX) 3. CHOI Byungchul (KOR) 2. Korea 2. Rep. Ceca 3. AVITIA Mariana (MEX) 4. Andrea BALDINI (ITA) 3. Stati Uniti +80kg 3. Russia 7. Pia LIONETTI (ITA) – Andrea CASSARÀ (ITA) quarti 7. ITALIA 1. Carlo MOLFETTA (ITA) – ITALIA quarti – Natalia VALEEVA (ITA) 16esimi – Valerio ASPROMONTE (ITA) quarti , , 2. OBAME Anthony (GAB) Sara ERRANI, Roberta VINCI – Jessica TOMASI (ITA) 32esimi Bianca Del Carretto, Nathalie – ITALIA 2° turno Sciabola individuale 3. DESPAIGNE Robelis (CUB) Moellhausen Flavia PENNETTA, Francesca Squadra 1. SZILAGYI Aron (HUN) 3. LIU Xiaobo (CHN) SCHIAVONE 1. Korea 2. Diego OCCHIUZZI (ITA) SPORT EQUESTRI 2. Cina 3. KOVALEV Nikolay (RUS) DONNE Doppio Misto 3. Giappone – Aldo MONTANO (ITA) ottavi Completo individuale -49kg – Luigi TARANTINO (ITA) 16esimi 1. JUNG Michael (GER) 1. Belarus – ITALIA ottavi 1. WU Jingyu (CHN) 2. Gran Bretagna Pia Lionetti, Jessica Tomasi, 2. ALGOTSSON OSTHOLT Sara (SWE) 2. YAGUE ENRIQUE (ESP) 3. Stati Uniti Natalia Valeeva Spada individuale 3. AUFFARTH Sandra (GER) 3. SONKHAM Chanatip (THA) – ITALIA 2° turno 1. LIMARDO GASCON Ruben (VEN) 11.Vittoria PANIZZON (ITA) 2. PIASECKI Bartosz (NOR) 3. ZANINOVIC Lucija (CRO) Daniele BRACCIALI, Roberta VINCI TIRO A SEGNO 19.Stefano BRECCIAROLI (ITA) 3. JUNG Jinsun (KOR) – ITALIA 1° turno UOMINI – Paolo PIZZO (ITA) quarti -57kg Sara ERRANI, Andrea SEPPI Carabina aria compressa 10m Dressage individuale 1. JONES Jade (GBR) 1. MOLDOVEANU Ali. (ROU) 1. DUJARDIN Charlotte (GBR) Fioretto a squadre 2. HOU Yuzhuo (CHN) TENNISTAVOLO 2. Niccolò CAMPRIANI (ITA) 1. ITALIA 2. CORNELISSEN Adelinde (NED) UOMINI 3. NARANG Gagan (IND) 3. HARNOIS Marlene (FRA) Valerio Aspromonte, Giorgio 3. BECHTOLSHEIMER Laura (GBR) Singolo – Marco DE NICOLO (ITA) qual 3. TSENG Li-Cheng (TPE) Avola, Andrea Baldini, 15.Valentina TRUPPA (ITA) 1. ZHANG Jike (CHN) Andrea Cassarà 2. WANG Hao (CHN) Carabina aria compr. 50m a terra -67kg 2. Giappone Salto individuale 3. OVTCHAROV Dimitrij (GER) 1. MARTYNOV Sergei (BLR) 1. HWANG Kyung Seon (KOR) 3. Germania 1. GUERDAT Steve (SUI) – Mihai BOBOCICA (ITA) 2° turno 2. COX Lionel BEL 2. TATAR Nur (TUR) 2. SCHRODER Gerco (NED) 3. DEBEVEC Rajmond (SLO) Sciabola a squadre 3. McPHERSON Paige (USA) Squadra 8. Niccolò CAMPRIANI (ITA) 3. O’CONNOR Cian (IRL) 1. Korea 3. FROMM Helena (GER) 1. Cina – Marco DE NICOLO (ITA) qual 2. Romania 2. Korea 3. ITALIA Completo a squadre +67kg 3. Germania Carabina 50m 3 posizioni Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, 1. Germania 1. MANDIC Milica (SRB) 1. Niccolò CAMPRIANI (ITA) Luigi Tarantino, Luigi Samele 2. Gran Bretagna DONNE 2. KIM Jonghyun (KOR) 2. GRAFFE Anne-Caroline (FRA) 3. New Zealand Singolo 3. EMMONS Matthew (USA) DONNE 3. BARYSHNIKOVA Anastasia (RUS) 1. LI Xiaoxia (CHN) 15 Marco DE NICOLO (ITA) Fioretto individuale 3. ESPINOZA Maria del Rosario (MEX) Dressage a squadre 2. DING Ning (CHN) 1. Elisa DI FRANCISCA (ITA) 1. Gran Bretagna 3. FENG Tianwei (SIN) Pistola automatica 25m 2. Arianna ERRIGO (ITA) 2. Germania TENNIS – Wenling TAN MONFARDINI (ITA) 2° turno 1. PUPO Leuris (CUB) 3. Valentina VEZZALI (ITA) 3. Olanda UOMINI 2. KUMAR Vijay (IND) Singolo Squadra 3. DING Feng (CHN) Sciabola individuale 1. MURRAY Andy (GBR) 1. Cina 1. KIM Jiyeon (KOR) Salto a squadre 2. VELIKAYA Sofya (RUS) 1. Gran Bretagna 2. FEDERER Roger (SUI) 2. Giappone Pistola aria compressa 10m 3. Singapore 1. JIN Jongoh (KOR) 3. KHARLAN Olga (UKR) 2. Olanda 3. DEL POTRO Juan M. (ARG) 2. Luca TESCONI (ITA) – Irene VECCHI (ITA) quarti 3. Saudi Arabia – Andrea SEPPI (ITA) 2° turno TIRO CON L’ARCO 3. ZLATIC Andrija (SRB) – Gioia MARZOCCA (ITA) ottavi – Fabio FOGNINI (ITA) 1° turno UOMINI – Francesco BRUNO (ITA) qual TAEKWONDO Spada individuale Individuale UOMINI Doppio 1. SHEMYAKINA Yana (UKR) 1. JIN Hyek (KOR) Pistola aria compressa 50m -58kg 1. Stati Uniti 2. HEIDEMANN Britta (GER) 2. FURUKAWA Takaharu (JPN) 1. JIN Jongoh (KOR) 2. Francia 3. SUN Yujie (CHN) 1. GONZALEZ BONILLA Joel (ESP) 3. DAI Xiaoxiang (CHN) 2. CHOI Young Rae (KOR) – Rosella FIAMINGO (ITA) quarti 2. LEE Daehoon (KOR) 3. Francia – Mauro NESPOLI (ITA) 32esimi 3. WANG Zhiwei (CHN) – Bianca DEL CARRETTO (ITA) 16esimi 3. DENISENKO Alexey (RUS) – ITALIA 1 turno – Marco GALIAZZO (ITA) 32esimi 5. Giuseppe GIORDANO (ITA) – Mara NAVARRIA (ITA) 16esimi 3. MUNOZ OVIEDO (COL) Daniele BRACCIALI, Andrea SEPPI – Michele FRANGILLI (ITA) 32esimi – Francesco BRUNO (ITA) qual

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 20 LONDRA 2012 OLIMPIADI - I RISULTATI

DONNE TIRO A VOLO Skeet 49er RS-X Carabina aria compressa 10mt UOMINI 1. RHODE Kimberly (USA) 1. Australia (AUS) 1. van RIJSSELBERBERGE Dorian (NED)ì 1. YI Siling (CHN) Fossa 2. WEI Ning (CHN) 2. Nuova Zelanda (NZL) 2. DEMPSEY Nick (GBR) 3. BARTEKOVA Danka (SVK) 3. MIARCZYNSKI Przemyslaw (POL) 2. BOGACKA Sylwia (POL) 1. CERNOGORAZ Gio. (CRO) 3. Danimarca (DAN) 2. Massimo FABBRIZI (ITA) 5 Chiara CAINERO (ITA) 34.Federico ESPOSITO (ITA) 3. YU Dan (CHN) 9. ITALIA 3. ALDEEHANI Feha. (KUW) – Elania NARDELLI (ITA) qual DONNE TRIATHLON Giuseppe ANGILELLA, – Giovanni PELLIELO (ITA) qual 470 UOMINI Gianfranco SIBELLO 1. Nuova Zelanda Carabina 50m 3 posizioni 1. BROWNLEE Alist. (GBR) Doppia Fossa 2. Gran Bretagna 1. GRAY Jamie Lynn (USA) 2. GOMEZ Javier (ESP) 1. WILSON Peter (GBR) Finn 3. Olanda 2. MAKSIMOVIC Ivana (SRB) 3. BROWNLEE Jonat. (GBR) 2. DAHLBY Hakan (SWE) 1. AINSLIE Ben (GBR) 4. ITALIA 10.Alessandro FABIAN (ITA) 3. SYKOROVA Adela (CZE) 3. MOSIN Vasily (RUS) Giulia CONTI, Giovanna MICOL 29.Davide UCCELLARI (ITA) 2. HOGH-CHRISTENS. (DEN) 12.Petra ZUBLASING (ITA) – Francesco D’ANIELLO (ITA) qual 3. LOBERT Jonathan (FRA) Elliott 6m – Elania NARDELLI (ITA) qual – Daniele DI SPIGNO (ITA) qual DONNE 1 Spagna 1. SPIRIG Nicola (SUI) 22.Filippo BALDASSARI (ITA) 2 Australia Skeet 2. NORDEN Lisa (SWE) Pistola aria compressa 10m 3 Finlandia 3. DENSHAM Erin (AUS) Laser 1. GUO Wenjun (CHN) 1. HANCOCK Vincent (USA) 46.Anna Maria MAZZETTI (ITA) 1. SLINGSBY Tom (AUS) RS-X 2. GOBERVILLE Cel. (FRA) 2. GOLDING Anders (DEN) 3. AL-ATTIYA Nasser (QAT) 2. KONTIDES Pavlos (CYP) 1 ALABAU NEIRA Marina (ESP) 3. KOSTEVYCH Olena (UKR) VELA 5. Luigi LODDE (ITA) 2 PETAJA Tuuli (FIN) UOMINI 3. MYRGREN Rasmus (SWE) – Petra ZUBLASING (ITA) qual 3 NOCETI-KLEPACKA Zofia (POL) – Ennio FALCO (ITA) qual 470 35.Michele REGOLO (ITA) – Elania NARDELLI (ITA) qual 9. (ITA) 1. Australia DONNE 2. Gran Bretagna Laser Radial Pistola automatica 25m Star Fossa 3. Argentina 1 XU Lijia (CHN) 1. Svezia 1. KIM Jangmi (KOR) 1. Jessica ROSSI (ITA) 4. ITALIA 2 BOUWMEESTER Marit (NED) 2. CHEN Ying (CHN) 2. STEFECEKOVA Zu. (SVK) Gabrio ZANDONÀ, 2. Gran Bretagna 3 Van ACKER Evi (BEL) 3. KOSTEVYCH Olena (UKR) 3. REAU Delphine (FRA) Pietro ZUCCHETTI 3. Brasile 19.Francesca CLAPCICH (ITA)

PAGINA 21 MAGLIAZZURRA 3-2012 CECILIA CAMELLINI

OXANA CORSO ANDREA GIOCONDI, ANNALISA MINETTI PARALIMPIADI - IL PODIO AZZURRO ORO (9) (Atletica leggera - lancio del peso) Martina Caironi (Atletica leggera - 100m T42) Alessandro Zanardi (Ciclismo - crono e strada) Roberto Bargna (Ciclismo - C3) Ivano Pizzi, Luca Pizzi (Ciclismo - tandem strada) Cecilia Camellini (Nuoto - 50 sl e 100 sl S11) Oscar De Pellegrin (Tiro con l’arco W1/2)

ARGENTO (8) Alvise De Vidi (Atletica leggera - 100 T51) Oxana Corso (Atletica leggera - 100m e 200m T35) Francesca Fenocchio, Vittorio Podestà, Alessandro Zanardi (Ciclismo - strada team relay misto h1-h4) Giorgio Farroni (Ciclismo - strada mix T1/2) MATTEO BETTI Ivano Pizzi, Luca Pizzi (Ciclismo - crono e strada cat. b) Pamela Pezzutto (Tennistavolo - C1/2) Elisabetta Mijno (Tiro con l’arco - W1/2)

BRONZO (11) Annalisa Minetti, Andrea Giocondi (guida) (Atletica leggera - 1500m T12) Michele Pittacolo (Ciclismo - strada C4/5) Vittorio Podestà (Ciclismo - crono e strada H2) Cecilia Camellini (Nuoto 100m dorso, 400m sl S11) Federico Morlacchi (Nuoto 100m farfalla, 200m misti, 400 sl) Matteo BETTI (Scherma - spada cat. A) Alessio Sarri (Scherma - sciabola cat. B)

ALESSANDRO ZANARDI ALBERTO ANDREA PELLEGRINI LONDRA 2012

PARALIMPIADI - I RISULTATI

ATLETICA LEGGERA Lancio del peso f11/12 Strada cat c4-c5 NUOTO UOMINI 1. Assunta LEGNANTE 3. Michele PITTACOLO UOMINI 100mt cat t44 10. Andrea TARLAO 100mt delfino cat s12 Riccardo SCENDONI batt Salto in lungo f42/44 Fabrizio SOTTILE batt 13. Martina CAIRONI Strada cat c5 - cronometro 100mt cat t51 4. Andrea TARLAO 100mt dorso cat s7 2. Alvise DE VIDI Francesco BOCCIARDO batt BASKET IN CARROZZINA Strada cat h2 200mt cat t44 100mt farfalla cat s8 UOMINI 3. Vittorio PODESTÀ Riccardo SCENDONI batt Michele FERRARIN batt 10. ITALIA 12. Paolo CECCHETTO 400mt cat t44 Damiano Airoldi, Fabio Bernardis, Matteo Cavagnini, Nicola Damiano, Vincenzo Di Bennardo, 100mt farfalla cat s9 Riccardo SCENDONI batt Strada cat h3 3. Federico MORLACCHI Jacopo Geninazzi, Galliano Marchionni, Amine Mauro CRATASSA rit Moukhariq, Fabio Raimondi, Alberto Andrea 800mt cat t46 100mt farfalla cat s12 Pellegrini, Ahmed Raourahi, Mohamed Alì Sanna Davide DALLA PALMA batt Strada cat h3 - cronometro Fabrizio SOTTILE batt 9°/10° POSTO: Italia-Giappone: 60-64 7. Mauro CRATASSA 1500mt cat t46 GRUPPO: Italia-Spagna 40-67, 100mt rana cat sb4 10. Davide DALLA PALMA Italia 51-76 USA, Turchia-Italia 65-60 Strada cat h4 6. Efrem MORELLI Italia-Australia 48-68 1. Alessandro ZANARDI Maratona T12 100mt rana cat sb8 10. Andrea CIONNA Strada cat h4 - cronometro Michele FERRARIN batt CANOTTAGGIO Maratona T46 1. Alessandro ZANARDI Quattro con 100mt sl cat s9 5. Walter ENDRIZZI 5. ITALIA 8. Federico MORLACCHI 8. Alessandro DI LELLO Strada cat mix t1-t2 Andrea Marcaccini, Mahila Di Battista, Pierre 100mt sl cat s12 2. Giorgio FARRONI Calderoni, Florinda Trombetta, tim. Alessandro Fabrizio SOTTILE batt DONNE Franzetti 100mt cat t12 Strada cat t1-2 - cronometro 100mt sl cat s2 Elisabetta STEFANINI 5. Giorgio FARRONI (Guida Massimo DI MARCELLO) semi Doppio misto 7. Francesco BETTELLA 6. Silvia DE MARIA, Daniele STEFANONI Pista cat h2 - cronometro 100mt sl cat s7 100mt cat t42 3. Vittorio PODESTÀ 1. Martina CAIRONI Francesco BOCCIARDO batt CICLISMO 12. Paolo CECCHETTO 100mt cat t35 Strada Team relay misto (H1-H4) 150mt misti cat sm4 2. Oxana CORSO 2. ITALIA Pista Inseguimento ind c5 9. Nicolò BENSI Francesca Fenocchio, Vittorio Podestà, Alessandro 5. Andrea TARLAO 200mt cat t12 Zanardi 200mt misti cat sm8 Elisabetta STEFANINI Pista Kilometro c4-5 Michele FERRARIN batt (Guida Massimo DI MARCELLO) batt UOMINI 9. Andrea TARLAO 200mt misti cat sm12 Strada cat b 8. Fabrizio Sottile 200mt cat t35 1. Ivano PIZZI, Luca PIZZI (guida) Pista mix c1 team sprint 2. Oxana CORSO 9. ITALIA 200mt misti cat sm9 Strada cat b - cronometro Roberto Bargna, Andrea Tarlao, Paolo Viganò 400mt cat t12 3. Federico MORLACCHI 2. Ivano PIZZI, Luca PIZZI Elisabetta STEFANINI DONNE (Guida: Massimo DI MARCELLO) semi 200mt rana cat sb3 Strada cat c1-c3 - cronometro Strada cat h1-2 - cronometro Nicolò BENSI batt 1500mt cat t12 1. Roberto BARGNA 4. Francesca FENOCCHIO 3. Annalisa MINETTI 4. Paolo VIGANÒ 6. Claudia SCHULER 200mt sl cat s2 (Guida: Andrea GIOCONDI) 7. Francesca FENOCCHIO 5. Francesco BETTELLA Strada cat c3 Lancio del disco f11/12 5. Roberto BARGNA Strada cat h1-3 400mt sl cat s9 8. Assunta LEGNANTE 13. Paolo VIGANÒ 9. Claudia SCHULER 3. Federico MORLACCHI

ALESSIO SARRI OSCAR DE PELLEGRIN PAMELA PEZZUTTO, CLARA PODDA

PAGINA 23 MAGLIAZZURRA 3-2012 TENNISTAVOLO TIRO A SEGNO UOMINI Uomini Torneo ind cl 1 Carabina 50mt 3 posizioni (r7) cat sh1 Andrea BORGATO prel Jacopo CAPPELLI qual

Torneo ind cl 2 Carabina mista 10mt in piedi (r4) cat sh2 Giuseppe VELLA prel Massimo DALLA CASA qual

Torneo ind cl 4 Carabina in piedi 10mt (r1) cat sh1 Salvatore CACI prel Jacopo CAPPELLI qual Torneo ind cl 6 Mix carabina a terra 50mt (r6) cat sh1 Raimondo ALECCI quarti Jacopo CAPPELLI qual

Torneo ind cl 7 Pistola Giancarlo IORI qual Davide SCAZZIERI prel Pistola 50mt (p4) sh1 Torneo squadre cl 1-2 Marco PUSINICH qual ITALIA quarti Giancarlo IORI qual 400mt sl cat s7 200mt sl cat s5 Andrea BORGATO, Giuseppe VELLA Francesco BOCCIARDO batt Stefania CHIARIONI batt Carabina mista 10mt a terra sh2 Torneo squadre cl 6-8 Massimo DALLA CASA qual 400mt sl cat s12 200mt misti cat sm6 ITALIA quarti Raimondo ALECCI, Davide SCAZZIERI 8. Fabrizio SOTTILE Emanuela ROMANO batt Carabina mista 10mt (r3) cat sh1 5. Azzurra CIANI DONNE 50mt dorso cat s2 200mt misti cat sm8 Jacopo CAPPELLI qual Francesco BETTELLA batt Immacolata CERASUOLO batt Torneo ind cl 1-2 2. Pamela PEZZUTTO Clara PODDA prel Pistola aria compressa (p1) cat sh1 50mt rana cat sb3 200mt misti cat sh5 Marco PUSINICH qual Nicolò BENSI batt Stefania CHIARIONI batt Torneo ind cl 3 Giancarlo IORI qual 50mt farfalla cat s5 200mt misti cat sh11 Michela BRUNELLI prel DONNE Nicolò BENSI batt 6. Cecilia CAMELLINI Carabina 50mt 3 posizioni (r8) sh1 Efrem MORELLI batt Torneo ind cl 5 Azzurra CIANI qual 400mt sl cat s6 Marisa NARDELLI prel 50mt sl cat s2 5. Emanuela ROMANO Francesco BETTELLA batt Torneo ind cl 4 Carabina mista a terra 50mt (r6) sh1 400mt sl cat s11 Valeria ZORZETTO prel 26. Azzurra CIANI 50mt sl cat s5 3. Cecilia CAMELLINI Torneo squadre cl 1-3 Efrem MORELLI batt Carabina 10mt aria compressa (r2) sh1 4. ITALIA Azzurra CIANI qual Michela Brunelli, Pamela Pezzutto, 50mt sl cat s12 SCHERMA Clara Podda Fabrizio SOTTILE batt UOMINI SPORT EQUESTRI Spada ind cat a Torneo squadre cl 4-5 Donne DONNE 3. Matteo BETTI ITALIA ottavi Test ind. Freestyle 1 grado 50mt sl cat s6 Marisa NARDELLI, Valeria ZORZETTO Emanuela ROMANO batt Fioretto ind cat a 4. Sara MORGANTI Matteo BETTI prel 50mt sl cat s8 TIRO CON L’ARCO Test ind. Freestyle 2 grado Immacolata CERASUOLO batt Fioretto ind cat b UOMINI 14. Francesca SALVADÈ 4. Marco CIMA Compound ind open Silvia VERATTI rit 50mt farfalla cat s5 Alberto SIMONELLI quarti Stefania CHIARIONI sq Squadra cat open Giampaolo CANCELLI ottavi Test Ind. 1 grado 4. ITALIA 8. Sara MORGANTI 50mt sl cat s11 Matteo Betti, Marco Cima, Andrea Macrì Compound ind w1 1. Cecilia CAMELLINI (record mondo 30.94) Fabio AZZOLINI quarti Test Ind. 2 grado Sciabola ind cat b Gabriele FERRANDI ottavi 9. Silvia VERATTI 100mt dorso cat s6 3. Alessio SARRI 13. Francesca SALVADÈ 7. Emanuela ROMANO Arco ricurvo standing Antonella CECILIA rit DONNE Mario ESPOSITO 16esimi 100mt dorso cat s11 Fioretto ind cat a Team test 1 grado 3. Cecilia CAMELLINI Loredana TRIGILIA prel Arco ricurvo w1-w2 6. Sara MORGANTI 1. Oscar DE PELLEGRIN 100mt farfalla cat s8 15. Vittorio BARTOLI 16esimi Immacolata CERASUOLO batt TENNIS IN CARROZZINA Team test 2 grado 8. Francesca SALVADÈ UOMINI Arco ricurvo squadre 100mt farfalla cat sm5 Singolare ITALIA quarti 13. Stefania CHIARIONI Fabian MAZZEI 32esimi Vittorio Bartoli, Oscar De Pellegrin, VELA Mario Esposito 100mt misti cat sm11 Singolare quad Sonar 12. ITALIA 6. Cecilia CAMELLINI Giuseppe POLIDORI 1° turno DONNE Paola Protopapa, Massimo Dighe, Antonio Marco INNOCENTI 1° turno Arco ricurvo ind w1-w2 100mt sl cat s6 2. Elisabetta MIJNO Squizzato 5. Emanuela ROMANO Doppio quad 4. Veronica FLORENO ITALIA quarti Mariangela PERNA ottavi Skud 100mt sl cat s8 Marco INNOCENTI, Giuseppe POLIDORI 5. ITALIA Immacolata CERASUOLO batt Arco ricurvo squadre Marta ZANETTI, Marco GUALANDRIS DONNE 4. ITALIA 100mt sl cat s11 Singolare Veronica Floreno, Elisabetta Mijno, Mariangela 2.4mR 1. Cecilia CAMELLINI Marianna LAURO 16esimi Perna 10. Fabrizio OLMI

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 24 LE NOSTRE STORIE di Renato Pola Giuliano di nome e di origine ell’anno delle Paralimpiadi di Londra, ritenia- livello, proponendo un settore sportivo misconosciu- Nmo doveroso “rivisitare” Giuliano Koten, da to. Uno di questi pionieri, come detto, è stato il no- sempre nostro stimato socio, da tre quadrienni Con- stro Giuliano Koten. sigliere Nazionale e dal 1966 pioniere dello sport Dopo l’agonismo, Giuliano in diverse occasioni ha per disabili, come da definizione di allora. svolto il ruolo di Capo Delegazione a campionati Giuliano Koten, un ragazzone fiumano giunto a No- mondiali, oltre che alfiere della squadra paralimpi- vara come esule in Patria nel 1950, con una delle ci ai Giochi Invernali di Lillehammer 1994. tante “ondate” di profughi istro-quarnerini. Nato Oltre a queste attività Koten ha operato al meglio nel 1941, Giuliano si applicava allo sport trascor- come Dirigente fino dal 1980 allorché ha concretiz- rendo le sue giornate prima nella Caserma “Perro- zato la sua idea di volontariato, fondando come det- ne” della città, poi al Villaggio Dalmazia, comple- to dianzi la A.S.H. Associazione Sportiva Handicap- tando anche il suo iter scolstico. Sfortunatamente pati. Associazione che è cresciuta fino a divenire im- una grave disgrazia lo colpiva il 26 luglio 1965 men- prescindibile punto di riferimento per l’inestimabile tre lavorava come tecnico della “Falconi”, prestigio- valore sociale nonché sportivo. sa fabbrica di ascensori. Fino dalla istituzione dirige l’A.S.H. sopra menzio- All’età di 24 anni, la sua vita cambiava percorso, nata appoggiato concretamente dall’Istituto Geo- perché Koten doveva ricominciare tutto daccapo se- grafico De Agostini, nella bella sede novarese. duto su una carrozzella. In ambito cittadino, altresì, è stato eletto due volte Lo sport gli fu necessario per superare il trauma Consigliere Comunale, oltre ad essere tuttora com- dell’incidente e per aprirlo umanamente verso gli ponente della Giunta Provinciale dello Sport. Per altri, ai quali ha cominciato a dedicare la sua vita e l’insieme di tutti gli impegni Koten, dopo essere sta- la sua incessante attività. Giuliano Koten ha lavo- to nominato Commendatore, il 1° giugno 2011 ha ri- rato tanto, e nel 1980 ha concretizzato la sua idea di cevuto nella Prefettura novarese l’onorificenza di volontariato, fondando la A.S.H. Associazione Spor- maggior prestigio: la nomina a Cavaliere di Gran tiva Handicappati, inizialmente composta da quin- Croce da parte del Presidente della Repubblica Ita- dici fondatori e poi sviluppatasi sino ad accogliere liana. oltre 150 ragazzi, impegnati nelle diverse discipline. Atletica leggera, basket, nuoto, tiro con l’arco, sci, scherma, tennis da tavolo. Lui stesso, Giuliano, è stato un campione di tiro con l’arco, partecipando ai Giochi d’Israele 1968, in Ger- mania 1972, Canada 1976, Olanda 1980, Inghilter- ra 1984, Corea del Sud 1988. Sempre ottenendo grandi risultati e medaglie a iosa. Senza dimentica- re le sue partecipazioni a campionati mondiali ed europei, gare internazionali, campionati italiani, ecc. Oltre al tiro con l’arco, ha gareggiato anche nella scherma vincendo la medaglia d’oro a squadre nella spada ai Giochi di Germania nel 1972. Abbiamo scritto Paralimpiadi perché ora, dopo diverse edizio- ni per così dire “sperimentali” lo sport dei disabili è entrato a far parte ufficialmente delle Olimpiadi nel 1988, con i Giochi di (Corea del Sud). Fino a quell’anno i diversamente abili avevano preso parte Un felice Giuliano Koten dopo aver ricevuto la nomina a diverse manifestazioni internazionali di altissimo a Cavaliere di Gran Croce (1° giugno 2011).

PAGINA 25 MAGLIAZZURRA 3-2012 FUORI CAMPO Pensare correndo o, podista amatoriale, in “solita- che rispetto al minuto secondo, be, non ci sono più. Le gambe sono Iria”, abbastanza sicuro che, se con posti ormai consueti: la foglia io. Io sono le gambe. Noi usiamo potessi scrivere mentre corro, scri- di un cespuglio, la radice affioran- pensare in organi deputati a rias- verei cose bellissime. Infatti, men- te di un albero, il rivolo d’acqua di sumerci e di solito sono il cuore, il tre corro, se corro per correre e non una fontana, il ciuffo d’erba. cervello. E tutto questo è staccato per fuggire o raggiungere, ritengo Si può e si deve correre, cioè crea- dal mondo. Quando ci trasferiamo di essere sgombro da vincoli e re in ogni momento della vita. nelle gambe, siamo più padroni quindi frequentato da ottimi pen- Nessun sudore è più lustrale, se del mondo. I piedi pensano in ma- sieri. Mi vengono in mente, quando non forse quello del padre di fami- niera primordiale, cioè validissi- corro per salute o per allegria, glia impegnato in un lavoro ma- ma, esattamente come il cervello. splendide idee ed anche molti modi nuale. Nessuna agopuntura è più I dialoghi, le decisioni di un piede per trasferire le idee sulla carta. terapeutica dell’invasione di spilli a contatto del terreno sono causa Gli stessi mali fisici che, almeno dei polpacci, dopo un po’ che si ed effetto di un processo creativo. agli inizi della corsa o agli inizi del corre. E il cogliere con la lingua la Chi corre è in osmosi con il mondo sodalizio con la corsa, bisogna fre- prima goccia di sudore salato è attraverso i piedi. Niente di più quentare, hanno traduzioni teori- premio massimo. giusto. Chi si restituisce al mondo che immediate in buona forma let- È auto rifornimento di doni, estrat- attraverso i piedi ha vinto. teraria. Ma se smetto di correre, ti poi dal recesso più affascinante, La corsa è il recupero delle nostre tutto finisce, si perde e si disperde. quello del sé stesso. Sono infinite le radici. È un ritorno al grembo dal Niente mi rimane appiccicato alla cose belle che accadono mentre si quale, appunto, i piedi uscirono per memoria, se non la certezza di corre, e meglio se si corre da soli, ultimi (mi sembra sia la norma dei avere pensato bene, di avere ag- senza suggerimenti altrui per parti giusti). E mi fermerei qui. guantato, correndo, quel nocciolo esplorare la nuova geografia. Non ho smarrito, infatti, la chiave di poesia che tutti abbiamo dentro. Questo dovunque si corra. Basta il per chiudere, ma prima permette- Non conosco altri modi così felici giro dell’isolato ed è come risalire temi i consigli. come la corsa per risolvere provvi- il Rio delle Amazzoni, visitare Correte e se ci sono vipere le salte- soriamente misteri cosmici, av- Marrakech o Disneyland, città rete o le schiaccerete, correte sul venture, persino sventure. Provvi- straordinarie, finire nel villaggio bagnato e non vi bagnerete, sulla soriamente, purtroppo! Ma poi, delle Fate, fare il giro del campa- sabbia e non vi smeriglierete la perché dire “purtroppo”? Se avessi nile e tornare indietro verso Sidi- pelle, sull’erba e non scivolerete, soluzioni definitive, smetterei di el Barrani ed anche più in là, pas- sulle pietre e non vi farete male. correre e non sarebbe un bene. So- sando per Trevignano. Correte se trovate un bosco. Se il no infatti certo correre sia anche Io non distinguo Mozart da Bee- bosco non c'è, “fatelo” correndo. evento mentalmente creativo, ol- thoven e anche da Eros Ramaz- Correte perché i piedi vi aprano il tre che esplicativo. Sono certo che zotti, però correndo sento perfet- cuore e lo facciano più grande e pongo problemi, correndo e li risol- tamente musiche importantissi- meglio pompante. Perché le gam- vo. Per esempio correndo rifaccio me suonate dalle migliori orche- be visitino il vostro cervello e gli nei posti della mia corsa, la più stre del mondo e, per di più, le ca- tolgano atrofie. fantasiosa geografia del mondo, pisco. Niente come la corsa fa di- Correte per cambiare aria più in guado il Tigri e l’Eufrate, arrivo menticare il corpo, dopo l’iniziale fretta. In poche ore di corsa, avre- alle sorgenti del Danubio, pattino devastazione del dolore. te sudato tutto voi stessi, goccia al Polo, faccio l’asse di Equilibrio Correndo, mi capita di guardarmi dopo goccia sarete interamente all’Equatore. Se corro in circolo, le braccia e di pensare che ne po- nuovi, non solo di corpo ma anche prendo sontuosi appuntamenti, trei fare a meno. Quanto alle gam- di anima.

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 26 VITA ANAOAI di Roberto Roberti Rivisitazione dei nostri olimpici

ome noto, uno dei tre Progetti 2012 inviati al In stretta sintesi, riepilongando le partecipazioni ita- CCONI ed approvati, aveva questa intitolazione liane riportiamo un incorniciato dei 5092 olimpici ita- “Rivisitazione degli Azzurri partecipanti alle 24 Olim- liani fino a Pechino 2008, di cui 4181 uomini e 911 piadi dell’Era Moderna”. Sottolineando che da Atene donne. Da considerare che le donne furono ammesse a 1896 a Pechino 2008, cioè nelle 26 edizioni disputate partire dal 1920, prima in forma “quasi clandestina” e in detto arco di tempo, l’Italia non aveva partecipato successivamente in competizioni limitate, per arrivare alla prima di Atene 1896 ed alla terza di Saint Louis. attualmente all’impegno nelle stesse discipline degli Fermo restando che all’Olimpiade di Mosca 1980 la uomini. nostra partecipazione c’era, ma non come Italia, bensì In questa sede non facciamo nomi di medagliati, di come squadra CONI formata da 125 uomini e 36 don- olimpici e di olimpionici, diciamo solo che i citati 3922 ne, che conseguirono 15 medaglie, cioè 8 ori, 3 argenti, azzurri ed azzurre che ci hanno garantito 5092 parte- 4 bronzi. cipazioni sono stati tutti ricordati nel corso dei vari Dopo questo “incipit”, chiariamo anche sul termine eventi sul tema in trattazione. Partendo dal presuppo- rivisitazione, da qualcuno considerato estemporaneo, sto che partecipare ad una Olimpiade è già un succes- cioè superficiale oppure approssimativo. Laddove il so, una gioia, un onore che appaga i sacrifici e resta vocabolario Zanichelli 2000 definisce questa parola in nell’animo tutta la vita. questo modo: “Ritornare con il cuore e con la mente ad Ci fermiamo qui, con la convizione che non è presun- un evento o ad una persona”. Ed è ciò che abbiamo zione aver adempiuto in pieno agli intendimenti con- fatto, rivisitando il 3922 azzurri ed azzurre che hanno nessi al progetto della “rivisitazione”. rappresentato l’Italia alle Olimpiadi, di cui 1170 pre- senti più volte (da due ad otto), garantendo 5092 par- EDIZIONE ANNO CITTÀ UOMINI DONNE TOTALI tecipazioni ed assicurando 495 medaglie. Alle quali I 1896 Atene - - - ora possiamo aggiungere con orgoglio le 28 vinte a II 1900 Parigi 33 - 33 III 1904 St. Louis - - - Londra 2012. IV 1908 Londra 68 - 68 Tornando alla “rivisitazione” accenniamo a quelle V 1912 Stoccolma 62 - 62 Sezioni che finora l’hanno effettuata, a cominciare da VI 1916 non disputata Cagliari, dove è stata attivata l’iniziativa, che si è svi- VII 1920 Anversa 174 1 175 VIII 1924 Parigi 197 3 200 luppata in più mesi con differenti prospettive, nell’in- IX 1928 147 15 162 sieme denominata “Sardegna Olimpica”. Le altre X 1932 102 - 102 Sezioni che fino ad ora hanno celebrato questo omag- XI 1936 Berlino 169 13 182 gio agli olimpici sono state Udine, Trieste, Palermo, XII 1940 non disputata Mantova, Salerno, Pesaro, Bergamo, Genova. Mentre XIII 1944 non disputata XIV 1948 Londra 163 19 182 sono in programma nel bimestre ottobre/novembre XV 1952 204 23 227 analoghe rivisitazioni a Livorno, Terni e Roma. E sui XVI 1956 119 15 134 Giochi di Roma ’60 oltre a ricordare gli olimpici, si è XVII 1960 Roma 241 34 275 trattato anche dell’importanza di quell’evento dal XVIII 1964 159 11 170 XIX 1968 Città del Messico 156 15 171 quale l’Italia scoprì la spinta sociale dello sport d’alto XX 1972 210 29 239 livello, in quanto rappresentarono una spinta fonda- XXI 1976 Montreal 185 27 212 mentale per il rinascente percorso dello sport italiano. XXII 1980 Mosca 131 39 170 Nella Capitale altresì è in via di allestimento un XXIII 1984 Los Angeles 264 48 312 XXIV 1988 Seoul 228 48 276 importante incontro presso il Circolo Culturale XXV 1992 Barcellona 240 78 318 Giuliano-Dalmata, dedicato agli Olimpici di Fiume, XXVI 2000 244 117 361 Istria e Dalmazia. Iniziativa dovuta al fiumano Abdon XXVIII 2004 Atene 229 138 367 Pamich ed allo scrivente, nato a Pola e vissuto a XXIX 2008 Pechino 214 133 347 Fiume. XXX 2012 Londra 164 126 290

PAGINA 27 MAGLIAZZURRA 3-2012 OLIMPICI ITALIANI di Roberto Roberti Ci sono anche loro

ell’anno della rivisitazione degli Azzurri parte- to presente come “coach” della squadra di pentath- N cipanti alle Olimpiadi dell’Era Moderna, rite- lon moderno. Oltre agli olimpici Fiume vanta anche niamo doveroso ricordare anche quei ragazzi e ra- la molteplice partecipazione ai Giochi Olimpici Disa- gazze dei territori di Fiume, Istria e Dalmazia, che bili nella scherma e nel tiro con l’arco di Giuliano Ko- seppure nei pochi anni in cui “giuridicamente” ap- ten. partenevano all’Italia, hanno onorato la Maglia Az- Nel contesto di queste note passiamo a Pola e alla zurra nelle poche Olimpiadi alle quali hanno potuto grande penisola dell’Istria con i tanti olimpici italia- partecipare.. ni. Fino da Anversa 1920 erano in gara Vittorio Zuc- Cominciamo in ordine alfabetico da Fiume, divenuta ca di Pola per l’atletica ed Antonio Quarantotto di politicamente italiana solo il 17 gennaio 1924. Città Orsera per il nuoto. Anche nella successiva edizione che allora aveva circa 70.000 abitanti, con un retro- di Parigi 1924 il velocista dell’atletica Vittorio Zucca terra alquanto limitato. Il primo olimpico (divenuto era in gara. All’Olimpiade di Amsterdam del 1928 subito olimpionico) di Fiume è stato il pugile pesi l’Istria conquistò il primo oro olimpico nel canottag- gallo Ulderico Sergo che, all’Olimpiade di Berlino del gio, con l’armo “quattro con” della “Pullino” di Isola, 1936, conquistò una splendida medaglia d’oro. Quin- formato da Giliante D’Este, Giovanni Delise, Valerio di, passati alcuni anni, Sergo divenne campione eu- Perentin, Renato Petronio e Nicolò Vittori. Mentre ropeo professionisti, vivendo poi i fasti del Madison l’altro isolano Giuseppe Perentin gareggiava nei Square Garden di . Venti anni dopo, a Mel- 1500 metri di nuoto. Nel 1932 a Los Angeles altre bourne 1956 il ventitreenne marciatore fiumano Ab- due medaglie per l’Istria, entrambe nel canottaggio. don Pamich, alla prima partecipazione olimpica di- L’argento della “Libertas” di Capodistria, ancora nel mostrò subito il suo talento nella 50 km e nella 20 “quattro con”, con Bruno Vattoraz, Bruno Parovel, km. Talento confermato alla successiva edizione di Riccardo Divora, Giovanni Plazzer e Giovanni di Roma 1960 salendo sul podio con una eccellente Scherl, oltre a un bronzo con Giliante D’Este, inseri- medaglia di bronzo. Risultato sublimato a Tokyo to in un “quattro senza” federale, mentre l’isolano 1964, ove vinse una straordinaria medaglia d’oro Giuseppe Perentin si ripeteva nel nuoto. nella stessa gara dei 50 km. di marcia. Pamich è sta- All’Olimpiade di Berlino del 1936 scendevano in ga- to esemplarmente in gara anche ai Giochi di Città ra i canottieri di Isola d’Istria Giliante D’Este, Fran- del Messico del 1968 ed a quelli successivi di Mona- cesco Chicco, Valerio Perentin, Nicolò Vittori, oltre co del 1972. Cinque Olimpiadi al piranese Renato Petronio, arrivando alla semifi- sempre nella 50 chilometri pari e nale. Sempre a Berlino era presente nella pallacane- ben 250 chilometri di grande stro Mario Novelli di Pola, mentre il ventiduenne agonismo, con 21-22 ore di com- Agostino Straulino e Dario Salata, entrambi di Lus- petizione. simpiccolo, gareggiavano nella vela. Passando all’edizione di Roma A Berlino 1936 il pentatleta di Rovigno, Tenente Sil- ’60 Fiume, purtroppo non più vano Abba, ottenne una imprevista medaglia di italiana, era rappresentata an- bronzo, che trasformò in medaglia d’oro al Valore che dal velista Raffaele Solari e Militare alla memoria a Isbuscenchi sul fronte rus- dalla nuotatrice Arlette Faidiga, so. Dopo l’interruzione del 1940 e 1944 per gli eventi allenata da quel “santone” dei bellici, a Londra 1948 l’Istria era rappresentata dai tecnici Umberto Usmiani, an- canottieri capodistriani della “Libertas” Giovanni ch’egli fiumano, con il sottoscrit- Steffè, Aldo Tarlao ed Aldo Radi che ottennero un bellissimo argento nel “due con”. Oltre ad altri due Tokyo 1964. . canottieri di Rovigno Francesco Dapiran ed Elio De

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 28 OLIMPICI ITALIANI

Marin, completavano il quadro istriano Livio Urbani vanni Nadali. La guerra di Pola nella ginnastica ed i velisti di Lussimpiccolo impedì lo svolgimento Nicolò Rode, Dario Salata ed Agostino Straulino. delle Olimpiadi del 1940 Anche ad Helsinki 1952 l’Istria onorava l’Italia con e del 1944, che nell’albo le presenze del calciatore Aredio Gimona di Isola, dei del CIO rimangono canottieri di Capodistria Luciano Marion e Giuseppe ugualmente con la nu- Ramani, con il polesino Lucio Manzin nell’equitazio- merazione teorica di do- ne, con i velisti Adelchi Pelaschier, Agostino Strauli- dicesima e tredicesima no e Nicolò Rode. Gli ultimi due dei quali vinsero edizione. A londra 1948 una eccellente medaglia d’oro nella classe “Star”. Ri- la Dalmazia era rappre- petendosi sul podio con un ottimo argento all’Olim- sentata ancora dalla piade 1956 a Melbourne. stella Gabre Gabrich e fi- Passando a Roma ’60, oltre ad un’altra presenza di nalmente da Ottavio Agostino Straulino, arrivò la grande medaglia d’oro Missoni. Ricordiamo che del pugile di Isola d’Istria Nino Benvenuti nei wel- Missoni il 5 settembre ter, vittoria che divenne prodromo di una grande 1938, quando aveva 17 carriera professionistica, fino al titolo mondiale. anni, meravigliò il mon- Londra 1948. Ottavio Missoni. Nel 1964 a Tokyo sull’otto azzurro del canottaggio do dello sport vincendo una storica gara dei 400 osta- c’era anche il capodistriano Orlando Savarin. L’I- coli all’Arena di Milano, battendo l’allora primatista stria e Pola nel drammatico 19 febbraio 1947 veniva del mondo, l’americano Robinson. Nel 1941 Missoni annessa (o concessa...) alla Jugoslavia, con conse- fu chiamato alle armi e dopo sei anni (due di guerra guente esodo quasi totale dei nostri connazionali. e quattro di prigionia) riprese a gareggiare, conti- Concludiamo questo nostro excursus orgoglioso e tri- nuando a primeggiare e tra lui e la Gabrich divenne- ste, rivisitando con il cuore e con la mente, gli olimpi- ro due “simboli” , entrambi presenti, come detto, al- ci di Zara e Dalmazia. Il capoluogo aveva appena 30 l’Olimpiade di Londra 1948. Nell’occasione Missoni mila abitanti, circoscritti in un enclave senza retro- riuscì a entrare nella finale dei 400 ostacoli, piazzan- terra. Ma Zara, oltre alla convinta italianità era da dosi sesto. sempre una città sportiva, anzi plurisportiva, quindi Per vedere altri dalmati olimpici (tra l’altro anche piena di campioni. I primi olimpici dalmati risalgono Zara non era più politicamente italiana) bisogna ri- a Parigi 1924. In quella edizione i canottieri della sto- salire all’Olimpiade di Roma ’60, allorché era in gara rica “Diadora” ottennero una prestigiosa medaglia di lo zaratino Stefano Serchinich nella 20 chilometri di bronzo nell “otto con”. L’armo era costituito da Vitto- marcia, ormai in forza alle “Fiamme Gialle” della Fi- rio Gliubich, Francesco Cattalinich, Pietro Ivanov, nanza. Oltre a Serchinich la Dalmazia venne onora- Simeone Cattalinich, Carlo Toniatti, Francesco Cat- ta anche dal cestista Antonio Calebotta, emblemati- talinich, Bruno Soric, Giuseppe Crivelli con timonie- co rappresentante della nostra Nazionale che si clas- re Latino Galasso. Barca che avrebbe potuto e dovu- sificò ottimamente al quarto posto. to gareggiare anche nella precedente edizione di An- L’elenco degli olimpici dalmati si conclude con Dona- versa 1920, se non ci fosse stata una discutibile deci- tella Talpo, eccellente nuotatrice in gara a Monaco sione della Federazione Italiana. Armo che nello stes- 1972 nei metri 100 farfalla e nella staffetta 4x100 so anno aveva vinto il Campionato Europeo. mista. Donatella, per la verità, è nata a Roma il 10 La seconda partecipazione dalmata all’Olimpiade luglio 1957, ma essendo figlia di uno zaratino di pu- avvenne nel 1932 a Los Angeles con il velista Silvio ra schiatta, quell’Oddone Talpo atleta e storico dello Treleani, capostipite di una famiglia di campioni, tra sport dalmata, essa stessa si è sempre considerata cui i nipoti Giuliana, Maria e Guido Treleani che di- “zaratina puro sangue”. vennero tutti primatisti mondiali di nuoto subac- Questo sentito ricordo non vuol significare revansci- queo nelle varie prove di immersione. Passando a smo o gratuita retorica; si tratta di nomi ed eventi Berlino 1936, La Dalmazia vedeva il debutto olimpi- che hanno onorato lo Sport Italiano, quindi li abbia- co della discobola Gabre Gabrich e del velista Gio- mo “rivisitati”.

PAGINA 29 MAGLIAZZURRA 3-2012 LA VOCE DELLE SEZIONI

GORIZIA Dal mare cento giovani atleti in corteo per la settima edizione di “Sport in mare pulito”

el pomeriggio di sabato 28 agosto, dopo un rin- Monfalcone. La sfilata prima dell’imbarco. Nvio per maltempo la settimana precedente, nel- le acque del Golfo di Panzano, e più precisamente hanno saputo essere il “collante” per le società lungo il Canale Valentinis che si addentra fin nel sportive monfalconesi. Le giovani promesse que- centro di Monfalcone, si è svolta con sempre cre- st’anno sono arrivate in un lungo corteo da mare scente successo, la manifestazione “Sport in mare provocando negli spettatori intense emozioni ed ap- pulito”. Alla sua VII edizione, dopo l’incipit datole plausi. L’evento ha coronato l’estate dei ragazzi tra dal Past President il Prof. Guido Spanghero, la ker- gli 8 e i 12 anni alle prese con i centri estivi propo- messe ha mietuto un enorme successo. Il Canale sti dalle società cittadine. Quest’anno sette sono Valentinis punteggiato di palloncini azzurri, il por- state le Associazioni sportive che hanno partecipa- ticciolo Nazario Sauro, punto cospicuo più a nord to collaborando fattivamente alla buona riuscita del Mediterraneo, gremito di genitori, amici, aman- della manifestazione: Società Vela Oscar Cosulich, ti dello sport e dell’ambiente. Società Canottieri Timavo, Lega Navale Italiana - In questa cornice gli Azzurri isontini, capitanati Sezione di Monfalcone, Associazione Sportiva Caso- dalla loro Presidente, l’olimpica Chiara Calligaris, neri Panzano, Windsurfing Marina Julia, Società

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 30 LA VOCE DELLE SEZIONI

Canoa e Kajak Monfalcone e lo Yacht Club Marina svolgere la loro pratica sportiva. Hannibal. Il corteo proveniente da mare si è fermato presso il La sfilata che dal mare si è spinta fin dentro al cana- Porticciolo Nazario Sauro dove, dopo il saluto a remi le navigabile e ha avuto come protagonisti i giovani alzati alla città di Monfalcone, i ragazzi hanno libe- futuri atleti delle società nautiche monfalconesi, ra- rato i palloncini azzurri. Ormeggiate le barche, dopo gazzi che hanno appena appreso i primi rudimenti l’alzabandiera e il canto dell’inno di Mameli a cura della vela, della canoa o del canottaggio cui hanno dell’Associazione Marinai d’Italia, è avvenuto il simbolicamente ceduto il testimone gli azzurri ormai simbolico passaggio di testimone con l’arrivo, sotto affermati. Il corteo aperto dall’”Istria”, nuova imbar- il palco delle autorità, del Labaro dell’Associazione cazione comitato della SVOC, è stato degnamente portato dagli Azzurri Cristin e Spanghero che lo seguito dalla “Corsara”, catamarano-scuola della So- hanno consegnato nelle mani della Presidente Chia- cietà Timavo con a bordo non solo i giovani atleti, ma ra Calligaris. il loro meraviglioso allenatore Claudio Cristin. Le Dopo l’inno la manifestazione è proseguita con delle piccole vele degli optimist, quelle un po’ più grandi dimostrazioni da parte degli atleti di canoa e canot- dei Laser Vago, i remi dei canottieri e le pagaie dei taggio che si sono sfidati in una sorta di match race kayak hanno sfilato assieme tra i cantieri da un lato all’ultima pagaiata. e la centrale termica dall’altro, per testimoniare che Gli azzurri presenti, dopo i saluti delle autorità, anche in un ambiente fortemente pervaso dagli inse- hanno consegnato ai giovani intervenuti alla mani- diamenti industriali, la natura e il mare possono festazione un diploma di partecipazione, quale pas- convivere dando a questi giovani la possibilità di saggio di testimone tra gli atleti affermati e le gio- vani promesse. Tra i presenti, Claudio Cristin, Monfalcone. Partenza della gioiosa flotta Gianfranco Gallon, Francesca Russi, Guido Span-

PAGINA 31 MAGLIAZZURRA 3-2012 ghero, Martino Bolletti, Rita Apollo Leo Cernic e Matteo Romano. Tra le autorità, il Sindaco di Monfalcone Silvia Al- tran, l’Assessore allo sport di Monfalcone Omar Greco, il Presidente della Consulta dello Sport Ro- berto Abram, nonché l’Assessore provinciale allo sport Sara Vito, il Presidente provinciale di CSEN Valter Tomaduz e ultimo ma non ultimo il Presi- dente provinciale del CONI Giorgio Brandolin e un rappresentante della Capitaneria di Porto di Mon- falcone. La location centrale ha garantito la giusta visibilità all’evento dedicato prevalentemente a quegli sport così detti minori che spesso vengono trascurati per- ché lontani dalle luci della ribalta ma che sono estremamente formativi per il futuro dei nostri gio- vani. Quindi crescita sana in ambiente sano, questo è il messaggio che più di 100 atleti hanno voluto trasmettere insieme ad allenatori, parenti e diri- genti. La manifestazione è stata patrocinata dal CONI provinciale, dalla Provincia di Gorizia, dal Comune di Monfalcone e anche dall’ente di promo- zione sportiva CSEN che credono nell’importanza della trasmissione di quei valori di rispetto per l’av- versario e per l’ambiente che solo lo sport può assi- curare. Oltre alle Istituzioni, un fondamentale ap- poggio è giunto dalla Capitaneria di Porto di Mon- falcone. Un grande aiuto infine è stato dato dalla BCC di Monfalcone che ha supportato la manifesta- zione. Chiara Calligaris, Presidente della Sezione di Gori- zia e promotrice della manifestazione, ha sottolinea- to l’importanza del lavoro in gruppo tra organizza- tori, ottimo esempio per le generazioni future. Con lei, fondamentale l’aiuto per l’organizzazione e la coordinazione a mare da parte degli azzurri Guido Spanghero, Claudio Cristin, Gianfranco Gallon, Ri- ta Apollo e Alessandro Bacciocchini, nonché di Val- ter Tomaduz, Gianfranco Oggianu e Franco Miglia. Da non dimenticare infine la collaborazione dell’or- mai professionista Ivano Gon che, da consumato do- matore di palcoscenici, ha intrattenuto il pubblico durante la sfilata illustrando la manifestazione nel- la sua interezza. (C.C.)

Monfalcone. Cultura, sport, divertimento per i giovani pagaiatori e rematori. Pesaro. Gruppo dei partecipanti al il trofeo “Romani-Giunta” pronto per la partenza.

PESARO Sempre nel corso della mostra abbiamo avuto modo di festeggiare due carissimi amici: Gianfranco Paolucci, In sintonia con il Progetto “C” dell’Associazione la Se- socio fondatore della sezione ANAOAI di Pesaro, me- zione di Pesaro ha preso due iniziative per celebrare daglia d’argento alle Olimpiadi di Tokio, e Filippo Ma- degnamente l’anno olimpico ed i nostri campioni di ie- gnini che, pur risiedendo a Roma, è spesso con noi e ri e di oggi. Il 5 aprile 2012 si è tenuta a Pesaro, nel con gli sportivi di casa sua. Il 3 giugno 2012 abbiamo Palazzo della Prefettura, la mostra multimediale iti- organizzato quello che è il nostro fiore all’occhiello: “Il nerante sul libro: “Le a 5 cerchi”, realizzato Trofeo Romani-Giunta” gara in mare aperto nell’am- dal giornalista Andrea Carloni, allo scopo di far cono- bito della festa del porto che costituisce la più impor- scere i nomi e le vicende di atleti, dirigenti, giudici, ar- tante manifestazione a carattere popolare e turistico bitri e giornalisti marchigiani, che hanno preso parte della città. Nell’occasione sono stati invitati tutti i so- ai Giochi Olimpici e Paralimpici, da Atene 1896 a ci della Sezione ad essere presenti perché nel ricorda- Vancouver 2010; “Un modo per veicolare i valori più re i due cari amici Angelo e Giulio si sarebbero cele- forti dello sport, attraverso i risultati e le storie di tan- brati tutti gli olimpici e le loro imprese. La gara que- ti protagonisti, raccontate con immagini, documenti, st’anno è stata imponente, i partecipanti hanno supe- dati, notizie e curiosità, raccolte in anni di ricerca”. rato di molto il centinaio, ed è stato veramente uno Noi Azzurri pesaresi dell’ ANAOAI abbiamo creduto spettacolo, alla partenza, vedere muoversi, al colpo di opportuno inserirci attivamente in seno alla manife- pistola, tutto quel sfavillio di schiuma e di onde. Ha stazione, in primo luogo fornendo fotografie e dati re- vinto Luca di Iacovo, campione master a livello nazio- lativi ai nostri olimpici, in seguito mettendoci a dispo- nale migliorando ulteriormente il record della gara. sizione in qualità di ‘ciceroni’ per illustrare i perso- Sono seguiti gli altri delle diverse categorie, tesserati naggi della mostra alle scolaresche che, per una inte- e non alla FIN, giovani e meno giovani fra i quali mol- ra settimana, si sono succedute a visitare la mostra. ti vecchi nuotatori amici e compagni di gara di Ange- Inoltre, assieme agli amici del Comitato Provinciale lo e di Giulio. Poi rinfresco per tutti a base di cocome- del CONI, abbiamo provveduto ad allestire un pan- ro e frutta fresca. Sono seguite le premiazioni con l’in- nello aggiuntivo a quelli della mostra evidenziando, tervento della sorella di Romani e la moglie di Giunta. con foto ed articoli stampa dell’epoca, le figure di atle- È stata una festa, una felice festa per tutti in ricordo ti olimpici di casa nostra, e non solo atleti e non solo dei tanti allori del nuoto pesarese nello spirito auten- medagliati presenti nelle varie edizioni olimpiche. tico di Olimpia secondo il quale l’importante è proprio nel partecipare! (A.E.)

UDINE

In occasione dei Giochi olimpici di Londra 2012 è sta- to opportuno l’invito del Direttivo nazionale, alle Se- zioni periferiche, affinché si attivassero a produrre una rivisitazione degli azzurri, del proprio territorio, che nel tempo avevano partecipato alle Olimpiadi. Così la Sezione di Udine, che da anni cullava il propo- sito, si è mobilitata con i propri associati e con quelli

Pesaro. Il manifesto che introduce la manifestazione delle Sezioni di Gorizia e Pordenone per concretizzare del Trofeo “Romani-Giunta”. l’idea.

PAGINA 33 MAGLIAZZURRA 3-2012 LA VOCE DELLE SEZIONI

Ne è risultato un compendio di una vasta ricerca, a GENOVA partire dalle Olimpiadi di Londra 1908 fino a quelle appena concluse, che delinea la propensione della La Sezione di Genova ha confermato la bontà dell’i- gente friulana allo sport competitivo. niziativa giunta alla terza edizione, cioè la Mostra Si è voluto proporre, inoltre, per introdurre l’argo- Fotografica degli Azzurri d’Italia liguri. In esposi- mento, un excursus storico sulle radici del movimento zione vi erano quest’anno, dal 13 al 27 giugno, 600 sportivo in Friuli citando gli antesignani che con i lo- foto di atleti di tutte le discipline sapientemente ro scritti e le loro azioni, hanno favorito la promozione esposte con visite continuate che hanno registrato delle attività fisiche. Fiore de’ Liberi da Premariacco la presenza di migliaia di spettatori. L’iniziativa po- (1345-1410) con il suo libro sulla scherma “Fior di bat- sta in essere da un affiatato gruppo di lavoro, ha ri- taglia: in armi, senza armi, a piedi e a cavallo”; Ga- scosso il migliore dei successi. Team che comprende- briele Luigi Pecile (1826-1902) con “Necessità di intro- va il Presidente della Sezione Leonardo Angiulli, la durre l’attività fisica nelle scuole”; Giovanni Battista Segretaria Palma Silvestri, i Consiglieri Benito Pi- Garassini con “La donna e l’educazione fisica” saneschi e Mirella Barberis, gratificati alla fine dal- (1908)…etc. la gioia del successo ottenuto. Viene ricordato il direttore della sala d’armi G.B.Tel- Il giorno dell’inaugurazione erano presenti Autorità lini che ad Atene nel 1896, in occasione dell’Olimpia- Sportive, Civili e Militari, quali il Presidente del de, fu presente in qualità di ambasciatore dell’Asso- CONI Regionale Vittorio Ottonello, di quello Pro- ciazione udinese di ginnastica e scherma fondata nel vinciale Antonio Nicali, oltre all’Assessore allo 1975. Sport del Comune di Genova Stefano Anzalone, ed Si menziona il primo medagliato, argento nella scia- ai molti Soci della nostra Sezione e familiari. Ospite bola a squadre a Londra nel 1908, Alessandro Pirzio d’Onore il Presidente dell’Ospedale “Gaslini”, Prof. Biroli il cui casato ha gradi di parentela con Pietro Sa- Vincenzo Leonelli, da sempre amico e socio della Se- vorgnan di Brazzà, esploratore del Congo, che ha dato zione che ha espresso parole di vivo compiacimento il nome alla capitale: Brazzaville. ad Angiulli ed ai suoi collaboratori. Al termine della Il corpus dell’opera si sviluppa citando gli atleti azzur- cerimonia di apertura, il Presidente Angiulli ha ri- ri, con i relativi piazzamenti e risultati; sono state ag- volto i ringraziamenti agli illustri ospiti presenti, giunte poi delle finestre esplicative (C’ero anch’io) che sottolineando la particolare gratitudine al Presiden- riportano gli interventi di personaggi friulani (atleti e te del CONI Regionale Ottonello per aver concesso il tecnici) che in prima persona hanno vissuto le vicende Salone principale del Palazzo delle Federazioni olimpiche (la mascalcia, arte di ferrare i cavalli, del Sportive per realizzare la Mostra. Un simpatico buf- marchese Fabio Mangilli; il massaggio idroterapico di fet chiudeva la giornata, dando il via alle visite, che in preparazione di Monaco ’72, ecc.). nei quindici giorni hanno visto un numero eccezio- Il risultato complessivo è un lavoro che comprende ol- nale di visitatori. (B.P.) tre cento nominativi più centoquaranta immagini. Ora si spera, col favore delle circostanze, di poter da- re alle stampe il tutto sotto il titolo de’: “Friulani alle Olimpiadi 1908-2012”. (F.A) TRIESTE

Le attività della Sezione triestina nella recante estate hanno registrato molteplici impegni. Si è ini- ziato con la visita alla Mostra-Videoteca “Luca Va- scotto”, da parte degli atleti della Società “Karate Doo”, di cui è Presidente l’Azzurra Anna Devivi. Omaggio dovuto al compianto canottiere Luca. Udine. Il friulano di Pordenone Daniele Molmenti oro nel K1 a È succeduta la tradizionale “Festa d’Estate”, con la Londra 2012 Mostra allestita per il centenario della nascita di

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 34 Trieste. Foto di gruppo in occasione della visita alla Mostra-videoteca “Luca Vascotto”.

Nereo Rocco, il grande calciatore e poi allenatore di chiara fama, situata presso il Magazzino 26 del Por- to Vecchio. Nell’occasione hanno fatto da “ciceroni” i figli di Rocco, Tito e Bruno. Visita conclusasi all’“Osteria del Paron” con un allegro convivio. Molto cortese e gradito l’invito del Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia agli Azzurri triestini in partenza per i Giochi di Londra 2012. Giochi olimpici e paralimpici, ai quali hanno partecipato 14 atleti della città alabardata.

SAVONA

Grande merito alla Sezione savonese ed al suo ala- Savona. Al centro Brignone, alla sua destra il Presidente Giove ed il Vicepresidente Bracco. cre Presidente Giancarlo Giove per aver tesserato Alla sua sinistra Zucconi e Penone. Valerio Brignone, “santone” della maratona ma at- tivo anche in altre specialità dell’atletica. Brignone, emerso in età giovanile nell’atletica, de- TERNI tentore di titoli italiani in varie specialità, è stato carismatico ed esemplare personaggio ligure, impe- La Sezione di cui è Presidente Silvano Pani ha rego- gnato anche nel nuoto e nella pallavolo. larmente “rivisitato” gli olimpici umbri, molti di es- Tuttora, a 45 anni, è rimasto fedele all’atletica, si divenuti olimpionici o medagliati, nel corso di una emergendo anche nella categoria master ufficiale riuscita manifestazione celebrativa, pienamente della FIDAL, vincendo il Campionato Europeo riuscita. Il rievocatore dei colleghi è stato il Vicepre- 2011, dopo aver conseguito il titolo mondiale nel sidente della Sezione Wolfango Montanari, olimpico 2007. di atletica leggera ad Helsinki ’52, che ha concluso Durante un’informale cena presso la sua Società in con queste parole: “Si è trattato di un atto dovuto, Roccavignale, al “confine” con il Piemonte, ha assi- vibrante e commovente”. Nel mese di ottobre Terni curato un particolare impegno anche nei confronti concluderà l’anno olimpico con una Mostra Fotogra- della nostra Associazione. fica in onore di tutti i propri olimpici e azzurri. Ini- Da parte nostra diciamo come fanno i marinai “ben- ziative di cui tratteremo adeguatamente nel prossi- venuto a bordo Valerio”. mo numero di Magliazzurra.

PAGINA 35 MAGLIAZZURRA 3-2012 LA VOCE DELLE SEZIONI

Lecco. Gli azzurri organizzatori della manifestazione , lieti della riuscita.

LECCO ondose hanno reso difficile la competizione, costrin- gendo i nuotatori da 5 ore e 33 minuti della vincitri- Su iniziativa di Leo Callone, nostro Socio e tuttora ce e 6 ore per gli ultimi arrivati, particolarmente nuotatore di gran fondo, e con la preziosa collabora- applauditi. zione della Sezione di Lecco e del Comune di Abbiamo scritto vincitrice, perché nel gruppo dei Mandello, il 22 luglio si è svolta la prima edizione partecipanti c’erano quattro donne, una delle quali, della “Maratona di nuoto Mandello-Dervio”. la lecchese Valeria Vergani, è arrivata prima asso- Competizione che per via terra equivale a 20km di luta. Prima edizione pienamente riuscita, che ha distanza tra i due Comuni, ma in quel giorno il forte gratificato Leo Callone che l’ha ideata ed organizza- vento contrario e le acque del lago particolarmente ta dedicandola alla memoria del figlio Nicola.

Lecco. Il Sindaco Mariani e l’Olimpionico Stefanoni insieme al gruppo di nuotatori

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 36 LA VOCE DELLE SEZIONI

CAGLIARI

Oltre 150 Alunni di 6 Scuole del centro Sardegna hanno gremito la sala del Museo del Territorio de’ Sa Corona Arrubia nel Medio Campidano e parteci- pato al Convegno sul Tema: I Valori dell’Olimpismo, ieri, oggi, domani. La storia degli atleti sardi che hanno partecipato nel tempo alle varie edizioni dei Giochi Olimpici è stato il motivo conduttore degli interventi di alcu- ni Campioni dello sport isolano che sono interve- nuti nella splendida storia fatta scorrere in ricco filmato. Iniziando dalla prima edizione dei Giochi dell’Era Moderna nel 1986 ad Atene, solo rappresentate dai manifesti celebrativi le edizioni di Parigi 1900, 1904, 1908, la Storia Sarda ha iniziato il suo cente- nario cammino da Stoccolma 1912 e con Francesco LOY, il primo Atleta sardo alle Olimpiadi, per altro campione olimpico, fino a giungere a Londra 2012 e quindi gettare uno sguardo su 2016. Franco Udella (pugilato), Azzurro a Città del Mes- sico ’68 e Monaco di Baviera ’72, Angelo Zucca (gin- nastica), Azzurro a Montreal ’76, (atletica Leggera), Azzurro a Seoul ’88 e ’96 e Gianfranco Dotta (Atletica Leggera), tecnico dei velocisti ad Atlanta ’96, hanno intervallato il filma- to per ricordare la loro esperienza olimpica. Franco ha sottolineato come lo sport lo abbia fatto crescere socialmente ed aver rappresentato l’Italia ai 2 edizione dei Giochi è stata una emozione inde- scrivibile. Dell’episodio cruente di Monaco ’72 con l’assalto alla delegazione israeliana, ricordava poco e forse è meglio così. Angelo, con viva emozione, ha ricordato i suoi vol- teggi agli anelli a Montreal ’76 e si è quasi scherni- to quando è stato avvicinato ai mitici Francesco Loy e Michele Mastromarino, altri 2 ginnasti del- l’Amsicora Cagliari, entrambi oro a squadre a Stoc- Cagliari. Sardegna Olimpica presentata dal Presidente colma 1912 ed Anversa 1920. Spinetti. Sandro Floris ha voluto che fossero le immagini ed i pazione olimpica, ma ha detto ai ragazzi che prima commenti del Presidente Sandro Spinetti e di di ogni olimpiade, di una maglia azzurra, di un vit- Gianfranco Dotta, suo allenatore, ad evidenziare le toria, viene lo sport inteso come divertimento, impe- sue partecipazioni olimpiche ed ha voluto solo espri- gno e passione. mere le grandi emozioni che i Giochi gli hanno rega- La sala ha quindi espresso alcune domande ai lato a Seoul ed Atlanta. Gianfranco ha concluso gli nostri Campioni e tutti hanno ribadito con convin- interventi ricordando la grandiosità di una parteci- zione, che lo Sport deve divenire una pratica quoti-

PAGINA 37 MAGLIAZZURRA 3-2012 LA VOCE DELLE SEZIONI AMICI DA RICORDARE

diana per tutti ed un elemento di educazione e di ALDO RONCONI promozione all’interno di ogni scuola. (Ciclismo - Sez. di ) La bella mattinata si è conclusa con le parole di Il 10 giugno scorso è mancato il grande ciclista degli Paolo Sirena, direttore del Museo del Territorio ed anni quaranta Aldo Ronconi. Aveva 94 anni ed era ideatore delle Sale Olimpiche, meta di tantissimi stato uno dei ciclisti più apprezzati, pur trovandosi visitatori, che ha annunciato la proroga della alle prese con nomi quali Bartali, Coppi, Magni, mostra fino al giugno 2013 ed il rilancio del concor- Martini. E proprio Alfredo Martini, ricordando Ron- coni usava dire “è stato un attaccante di gran classe, so scolastico, aperto a tutti gli Istituti della un romagnolo autentico”. Ronconi, oltre ad essere Sardegna con termine 31 marzo del prossimo anno. stato un leader di squadre quali la “Legnano”, la”Viscontea”, la “Benotto” e la mitica “Bianchi’, al- lorchè indossava la Maglia Azzurra nei vari mon- diali sapeva essere il gregario di lusso. Comunque, si è sempre comportato bene anche in proprio vin- MANTOVA cendo tappe al Giro d’Italia ed al Tour, ove aveva in- dossato la maglia gialla per due giorni, vincendo la Domenica 10 giugno si è spento all’ospedale di Man- Bruxelles-Lussemburgo, tappa di oltre trecento chi- tova per complicazioni cardiache, l’azzurro d’Italia lometri. In quel Tour, siamo nel 1947, alla fine si Dante Micheli. classificò quarto. In sintesi come lo ricordano a Aveva 73 anni ed in gioventù è stato un ottimo cal- Faenza: pochi colpi ma di valore. (R.R.) ciatore. Cresciuto nelle file del Mantova sotto le cu- re di Edmondo Fabbri, Micheli nella stagione 1959- MARIO BREMINI 60 passò alla Spal in serie A. L’anno dopo fu acqui- (Tuffi - Sez. di Trieste) stato dalla Fiorentina: a soli 22 anni il giocatore Nato a Trieste il 19-11-1944, ci ha lasciati a 68 an- conquistò con la squadra toscana la Coppa delle ni Bremini, tuffatore “gloria” della Unione Sportiva Triestina, con nove titoli nazionali tra trampolino Coppe e sempre quell’anno anche la Coppa Italia. da 3 metri e piattaforma da 10 metri. Era stato ven- Micheli era nel quintetto d’attacco che annoverava tisette volte azzurro fino al 1962 vincendo gare nel- Hamrin, Micheli, Da Costa, e Petris. Rientrò le importanti manifestazioni di Zagabria nel 1959, alla Spal, quindi il passaggio al Foggia e nel ’68-‘69 Polonia e Cecoslovacchia nel 1960 e nel quadrango- il ritorno alla casa madre, ovvero al Mantova, con la lare con Svizzera, e Germania nel 1961. cui maglia concluse la carriera agonistica, dopo due Esprimiamo alla famiglia ed alla Sezione di Trieste presenze in azzurro. il sincero cordoglio per la perdita dell’amico Mario. In seguito fu direttore sportivo della società virgilia- na, poi al Cagliari, all’Udinese, alla Triestina, allo LUIGI MAZZAVILLANI Spezia e di nuovo al Mantova. (Socio Onorario - Sez. di Ravenna) Smessa l’attività è rimasto sempre attaccato alle A soli 61 anni è deceduto Luigi Mazzavillani, palla- sorti della squadra biancorossa. Un breve ricovero volista famoso per bravura e soprattutto per la sua all’ospedale e purtroppo il decesso. straordinaria elevazione. “Sembrava che volasse”, Ai funerali hanno partecipato numerosi atleti e lo ricordano ora. Era stato più volte campione ita- compagni di squadra come Giagnoni, Tomeazzi, liano con la “Robur” Ravenna verso la fine degli an- Oscar Massei; particolarmente apprezzata la pre- ni sessanta. Poi aveva lasciato per entrare nella senza dei dirigenti con gonfalone dell’Associazione nostra Associazione. Una delle tre sorelle è la con- Museo Calcio Fiorentina e dell’Associazione “Fio- sorte del grande Maestro Riccardo Muti, che lo ri- rentini nel mondo”. corda ora dicendo “se ne va una persona di grande intelligenza e gioiosità, che amava lo sport vero, di A testimoniare l’affetto per questo atleta che tanto cui era fiero”. Esprimiamo le sentite condoglianze ha dato al calcio italiano e in particolare a quello alla consorte Manuela, alla figlia Elsa e all’intera della sua città. (M.P.) famiglia.

MAGLIAZZURRA 3-2012 PAGINA 38 ANAOAI cambia Come dalla recente modifica statutaria la tessera associativa nella durata, infatti dal 2013 la sua validità seguirà quella del quadriennio olimpico fino al 2016.

LA NUOVA GRAFICA L’immagine sul fronte riporta lo “STADIO DEI MARMI” al Foro Italico - Roma. A sinistra il simbolo del CONI, a destra quello della World Olympians Association, al centro il Nostro logo con la relativa intestazione e il sito internet ANAOAI.

I NUOVI I CONTENUTI Nel retro della tessera l’intestazione con l’acronimo ANAOAI e il tricolore. I seguenti dati personali:

— N° tessera — Cognome e Nome — Specialità Sportiva — Sezione di appartenenza — Codice a barre per l’identificazione del socio, l’accesso alla banca dati Nazionale, la regolarità amministrativa del socio e altri servizi — Caselle per le 4 Vidimazioni annuali (BOLLINI)

TANTI VANTAGGI Accesso ai servizi del CAMD, accesso ad ingressi convenzionati e nuove e sul promozioni che verranno pubblicate periodicamente su MAGLIA AZZURRA sito internet www.olimpiciazzurri.it , Le nuove tessere saranno in distribuzione alle sezioni dal mese di Ottobre 2012 questo consentirà a tutti i soci di iniziare il 2013 con in mano la nuova tessera sociale.