LA GINNASTICA ARTISTICA

Ilenia Federica

La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico. L'atleta deve essere dotato di forza, velocità ed elevata mobilità articolare. Alcuni elementi, quelli principali, come la verticale, possono essere appresi anche in età adulta.

STORIA DELLA GINNASTICA ARTISTICA

La ginnastica artistica è uno sport dalle origini molto antiche.Le culture più importanti che la praticarono sono quella Cinese, quella Egizia e quella Micenea. Per quanto riguarda i Greci, la ginnastica fu prima praticata dai Dori. Però gli antichi avevano un altro concetto di ginnastica artistica: essi non la intendevano praticata con gli attrezzi, bensì basata sugli esercizi che corrispondono all'attuale atletica leggera, alla lotta, al pugilato. I Romani non accettavano la ginnastica perché la ritenevano propria degli schiavi o degli stranieri. Solo dopo il Mille la cultura fisica riacquistò importanza.

Nel XIX secolo, F.L. Jhan inaugurò a Berlino la prima palestra pubblica all'aperto. Egli consigliò vari esercizi sulla corsa e sul salto, poi introdusse l'uso degli attrezzi, tra cui quattro femminili e sei maschili. In comune ne hanno due: il corpo libero e il volteggio.

- CORPO LIBERO Il corpo libero (, FX) maschile prevede una serie di esercizi senza accompagnamento musicale o coreografia, a differenza di quello femminile. Si svolge su una pedana quadrata ampia 12x12 metri, con un metro di sicurezza intorno.

- VOLTEGGIO Nel volteggio (valut, VT) il ginnasta corre lungo il tumbling che è lungo 25 metri, salta su una pedana posizionata davanti alla tavola e dopo aver appoggiato le mani sull'attrezzo esegue il volteggio vero e proprio. I ginnasti devono arrivare al suolo in modo pulito, senza salti e passi successivi all atterraggio. Devono anche dimostrare una buona tecnica di esecuzione del volteggio stesso. Cadute, passi, tecnica scadente portano a una sottrazione di punteggio, come anche il mantenere per troppo tempo le mani sulla tavola. Per poter conquistare una medaglia in questo attrezzo è necessario eseguire due salti.

ATTREZZI MASCHILI

- CAVALLO CON MANIGLIE Il cavallo con maniglie (pommel horse, PH) è alto 105 cm ed è dotato di maniglie alte 15 cm montate parallelamente nella parte superiore dell'attrezzo. Non si può toccare l'attrezzo con i piedi. Gli elementi principali sono la sforbiciata e il mulinello che consistono nelle rotazioni delle gambe intorno all'attrezzo.

- ANELLI Gli anelli (still rings, SR) hanno un esercizio che dura circa un minuto, durante il quale il ginnasta tiene posizioni statiche o esegue rotazioni terminando l'esercizio con un salto per l'uscita.

- SBARRA La sbarra (high bar, HB) è un attrezzo simile alle parallele asimmetriche. L'elemento principale che il ginnasta utilizza per eseguire i vari elementi è la granvolta, un movimento circolare arttorno alla sbarra che può essere eseguito di petto o di dorso.

- PARALLELE SIMMETRICHE Le parallele simmetriche (parallel bars, PB) sono costituite da due staggi disposti in modo parallelo; sono in legno e abbastanza flessibili. Al ginnasta viene richiesta una serie di evoluzioni al loro interno, senza mai toccare il suolo con i piedi, ma sfruttando l'oscillazione sulle braccia, sulle quali si sviluppano verticali, salti ed infine l'uscita.

ATTREZZI FEMMINILI

- PARALLELE ASIMMETRICHE Le parallele asimmetriche (, UB) sono un attrezzo che richiede molta forza nelle braccia. Le ginnaste eseguono movimenti in gran velocità e i passaggi più spettacolari sono quelli caratterizzati dai salti con ripresa dello stesso staggio oppure passando da uno staggio all'altro. L'esercizio termina con un'uscita in cui la ginnasta si stacca definitivamente dallo staggio e atterra sul tappeto. Le ginnaste usano i paracalli per evitare calli o vesciche, e la magnesia per non scivolare.

- TRAVE La trave (, BB) è un attrezzo su cui l'atleta deve eseguire una routine composta da salti, elementi acrobatici ed elementi artistici in breve tempo (90 secondi circa). La trave è alta 125 cm, lunga 500 cm e larga 10 cm.

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA

La Federazione Ginnastica d'Italia (F.G.I) è l'organo che controlla e organizza tutta la ginnastica d'Italia. E' affiliata alla Federazione Internazionale di Ginnastica e all'Unione Europea di Ginnastica. Ha sede a Roma ed è stata fondata nel 1869, ed è stata la prima Federazione sportiva della storia d'Italia.

ITALIA

L'Italia ha partecipato alle Olimpiadi di Londra 2014, nelle quali ebbe un grande esordio arrivando settima nella finale a squadre.

La squadra Olimpica prevedeva cinque ginnaste e due riserve. Le ginnaste ufficiali erano: - - -Elisabetta Preziosa -Erika Fasana -Giorgia Campana. Le riserve erano: -Francesca De Agostini -Chiara Gandolfi

VANESSA FERRARI

Vanessa Ferrari, nata a Orzinuovi il 10 novembre 1990,

è una ginnasta italiana, la prima a conquistare una medaglia d'oro ai Campionati Mondiali nel 2006. Con questa vittoria ha ricevuto il Collare d'Oro del CONI, e nel 2007 è stata nominata Cavaliere dell Ordine al merito della Repubblica Italiana. Soprannominata La Cannibale, è stata la prima ginnasta italiana a eseguire lo Tsukahara avvitato, un doppio salto indietro con doppio avvitamento.

Ha partecipato a due edizioni dei Giochi Olimpici, Pechino 2008 e Londra 2012, e a molti campionati Mondiali e Europei a partire dal 2004.

CARLOTTA FERLITO

Carlotta Ferlito, nata a Catania il 15 febbraio 1995, è membro della Nazionale di Ginnastica Artistica femminile. Carlotta e i suoi fratelli iniziarono a praticare sport acquatici, ma lei dovette abbandonare a causa dell'asma di cui soffre.

A sei anni iniziò a fare ginnastica artistica a Catania e a otto anni venne convocata nella nazionale juniores. Nel 2010 partecipò ai Giochi Olimpici giovanili di che la nominarono tra le migliori ginnaste del mondo. Nel 2012 partecipò alle Olimpiadi vere e proprie, a Londra.

STATI UNITI

Anche gli Stati Uniti hanno partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012. La squadra femminile era composta da:

-Alexandra Raisman -Gabrielle Douglas -McKayla Maroney -Jordin Wibier -

Gabrielle Douglas (31 dicembre 1995, Virginia Beach) è una delle ginnaste di punta della nazionale americana con McKayla Maroney (9 dicembre 1995, Long Beach)

GABRIELLE DOUGLAS

MCKAYLA MARONEY

ROMANIA

La squadra Olimpica era composta da:

- Larisa Andrea Iordache - Diana Laura Bulimar - Sandra Isbasa - Catalina Ponor -

Larisa Iordache (19 giugno 1996, Bucarest) è stata cinque volte campionessa europea con (22 agosto 1995,Timisoara)

RUSSIA

La squadra Russa era composta da: -Alijia Mustafina -Ksenjia Afanas' Eva -Viktorjia Komova -Marijia Paseka -Anastasija Grishna

Alijia Mustafina (30 settembre 1994, Egor'est) e Viktorjia Komova (30 gennaio 1995, Vorone ž) sono le ginnaste di punta della nazionale Russa.