Carlotta Ferlito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
FGINEWS Mensile on Line Della Federazione Ginnastica D’Italia N.9 - Settembre - 2015
FGINEWS Mensile on line della Federazione Ginnastica d’Italia n.9 - settembre - 2015 ► MONDIALE GR STOCCARDA ► GOLDEN LEAGUE GAF ► ASSOLUTI GAM/GAF/TE ► HEERENVEEN ► TROFEO CONI Foto Carlo Di Giusto/FGI E l’Inno di Mameli interruppe quello Russo… Nell’ultima giornata ai Campionati del Mondo di Stoccarda, l’Italia interrompe la carrellata di vittorie ottenute dalle russe, evi- tando così – con l’oro ai 5 nastri – l’en plein della compagine moscovita. Le Farfalle - Leonesse, dopo il quarto posto All-around, che è comunque valso loro la qualificazione diretta ai Giochi Olimpici di Rio 2016, tornano in grande spolvero sulla pedana delle finali.“La performance eccezionalmente pulita ed espressiva con i nastri” –si legge tra le pagine della rivista World of Gymnastics a proposito della prestazione azzurra - fa guadagnare alla squadra di Emanuela Maccarani la standing ovation della Porsche Arena e una medaglia d’oro mondiale, proprio davanti alla Russia. La consolazione per le ragazze di Irina Viner arriva con l’esercizio misto. Un’Italia d’argento, fiera sulla piazza d’onore di spe- cialità e con in tasca i biglietti in prima classe per il Brasile, lascia alla Russia il primo posto sul podio delle 6 clavette e 2 cerchi. RISULTATI Ginnastica Ritmica - All-around Individuale Finali di Specialità Individualiste Ginnasta Naz. Totale Ginnasta Nazione Totale 1. Kudryavtseva Yana RUS 19.000 19.116 19.000 18.516 75.632 1 Mamun Margarita RUS 18.950 2. Mamun Margarita RUS 18.750 18.966 19.000 18.050 74.766 2 Soldatova Aleksandra RUS 18.650 3. Staniouta Melitina BLR 18.400 17.783 18.033 17.916 72.132 3 Rizatdinova Ganna UKR 18.583 4. -
Gianfelice Facchetti: Luci Della Ribalta Ma ..Non Solo! Gianfelice Facchetti È Un Attore E Regista Tolata “Come È Bella La Città” Che Viene Teatrale Di Cassano D’Adda
Cassano d’Adda Dicembre 2015 anno 1 numero 1 Pungiamo davvero? L’Adda, non solo acqua L’Adda, che nasce dal Monte proprie e bellissime strutture Numerose anche le leggen- del Ferro nelle Alpi Retiche, storiche quali, ad esempio de che si rifanno al fiume Abbiamo deciso di chiamare il è con i suoi 313 km il quarto quelle di Porto d’Adda, di così come gli eventi storici. nostro giornale “La Zanzara”, fiume d’Italia per lunghezza Calusco, di Cornate d’Adda o Tra le prime da ricordare perché noi diamo fastidio come ed è il maggiore affluente del di Trezzo d’Adda. quella del drago Tarantasio le zanzare a chi non legge il Po nel quale finisce la sua Sulle sue sponde si è svilup- che, nato dalle carni di Ezze- nostro giornale e poi perché “La corsa. pata una ricca vegetazione lino III terrorizzava gli abi- Zanzara” è stato il nome di un Il suo nome, Adda, deriva (pioppo, betulla, olmo, casta- tanti del lago Gerundo che, giornale famoso scritto da dei dal celtico e significa “acqua gno, viburno ecc) e una al- al tempo, copriva l’intera ragazzi come noi! Le zanzare si corrente”. Nel suo percorso trettanto ricca fauna. zona che andava da Cassa- muovono in gruppo e noi siamo bagna le terre delle province no a dopo Lodi. Tarantasio un gruppo. Nel nostro giornale di Sondrio, Como, Lecco, Da “I promessi sposi” di fu fonte di ispirazione del abbiamo parlato del Togo e Bergamo, Milano, Monza e simbolo degli Sforza (e quin- delle maschere della Costa Alessandro Manzoni: Brianza, Cremona, Lodi e di, tra gli altri, di Inter, Media- d’Avorio, dell’Adda, scoprendo Pavia, mentre molti Paesi set, Alfa Romeo) e del cane che prima di noi anche famosi “E stando così fermo, so- hanno aggiunto il suo nome speso il fruscìo de’ piedi nel a sei zampe, il famoso logo scrittori e poeti ne hanno scritto. -
Qualificazione Olimpiadi Di Rio 2016
COMUNICATO DEL 16 OTTOBRE 2015 Glasgow (Scozia, Regno Unito) - XXXXVI CAMPIONATI DEL MONDO DI GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE La Squadra Femminile di Ginnastica Artistica in partenza sabato per i Mondiali qualificanti! Lunedì il turno degli uomini L’Italdonne arriverà nel Regno Unito domani, alle 16:05 ore locali. In palio ci sono 42 medaglie iridate (6 di squadra, 6 individuali e 30 di specialità tra maschi e femmine) e almeno 80 carte olimpiche a disposizione per volare direttamente in Brasile. Seconda chance al Test Event dal 16 al 19 aprile dell’anno prossimo. Tutte le finali in diretta su Rai Sport 1 e 2. Prende ufficialmente il via, sabato mattina, dall’Aeroporto Linate di Milano (volo KL 1620 delle 10:50), la missione italiana per la 46ª edizione dei Campionati del Mondo di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile. L’Italdonne sarà la prima a raggiungere la SSE Ydro Arena di Glasgow, dove, dal 23 ottobre al 1 novembre, andrà in scena l’ultima rassegna iridata del quadriennio olimpico, qualificante per i Giochi di Rio de Janeiro. Insieme alla campionessa del mondo di Aarhus 2006 Vanessa FERRARI (C.S. Esercito Italiano), partiranno Erika FASANA (C.S. Esercito Italiano), Elisa MENEGHINI (Gal Lissone) e Lara MORI (Giglio Montevarchi) - protagoniste della qualificazione per Glasgow ai mondiali di Nanning dell’anno scorso - Carlotta FERLITO (C.S. Esercito), Enus MARIANI (Pro Lissone) e la due volte campionessa italiana Tea UGRIN (Artistica ’81 Trieste). La formula di gara è 6-5-4, ovvero salgono all’attrezzo in cinque e vengono considerati i migliori quattro punteggi. -
Ginnastica Artistica
LA GINNASTICA ARTISTICA Ilenia Federica La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico. L'atleta deve essere dotato di forza, velocità ed elevata mobilità articolare. Alcuni elementi, quelli principali, come la verticale, possono essere appresi anche in età adulta. STORIA DELLA GINNASTICA ARTISTICA La ginnastica artistica è uno sport dalle origini molto antiche.Le culture più importanti che la praticarono sono quella Cinese, quella Egizia e quella Micenea. Per quanto riguarda i Greci, la ginnastica fu prima praticata dai Dori. Però gli antichi avevano un altro concetto di ginnastica artistica: essi non la intendevano praticata con gli attrezzi, bensì basata sugli esercizi che corrispondono all'attuale atletica leggera, alla lotta, al pugilato. I Romani non accettavano la ginnastica perché la ritenevano propria degli schiavi o degli stranieri. Solo dopo il Mille la cultura fisica riacquistò importanza. Nel XIX secolo, F.L. Jhan inaugurò a Berlino la prima palestra pubblica all'aperto. Egli consigliò vari esercizi sulla corsa e sul salto, poi introdusse l'uso degli attrezzi, tra cui quattro femminili e sei maschili. In comune ne hanno due: il corpo libero e il volteggio. - CORPO LIBERO Il corpo libero (floor, FX) maschile prevede una serie di esercizi senza accompagnamento musicale o coreografia, a differenza di quello femminile. Si svolge su una pedana quadrata ampia 12x12 metri, con un metro di sicurezza intorno. - VOLTEGGIO Nel volteggio (valut, VT) il ginnasta corre lungo il tumbling che è lungo 25 metri, salta su una pedana posizionata davanti alla tavola e dopo aver appoggiato le mani sull'attrezzo esegue il volteggio vero e proprio. -
RESULTS WOMEN Individual All - Around
RESULTS WOMEN Individual all - around Year Location Gold Silver Bronze Elena Teodorescu- 1957 Bucharest Larisa Latynina Sonia Iovan Leustean Elena Teodorescu - 1959 Krakow Natalia Kot Sonia Iovan Leustean Vera Caslavska 1961 Leipzig Larisa Latynina Polina Astakhova Ingrid Fost 1963 Paris Mirjana Bili ć Solveig Egman Eva Rydell 1965 Sofia Vera Caslavska Larisa Latynina Birgit Radochla Mariana 1967 Amsterdam Vera Caslavska Zinaida Druginina Krajcirova Ludmila 1969 Landskrona Karin Janz Olga Karasseva Turischeva Erika Zuchold Tamara Lazakovich 1971 Minsk - Erika Zuchold Ludmila Turischeva Ludmila 1973 London Olga Korbut Kerstin Gerschau Turischeva Nadia 1975 Skien Nelli Kim Annelore Zinke Comaneci Nadia 1977 Prague Elena Mukhina Nelli Kim Comaneci Nadia Natalia 1979 Copenhagen Emilia Eberle Comaneci Shaposhnikova 1981 Madrid Maxi Gnauck Cristina Grigoras Alla Misnik Ecaterina Szabo 1983 Gothenburg Olga Bicherova Lavinia Agache Albina Shishova 1985 Helsinki Elena Maxi Gnauck Oksana Shushunova Omelianchik Diana Dudeva Daniela 1987 Moscow Aleftina Pryakhina Elena Silivas Shushunova Svetlana 1989 Brussels Daniela Silivas Olga Strazheva Boguinskaya Svetlana 1990 Athens Natalia Kalinina Henrietta Onodi Boguinskaya Vanda 1992 Nantes Tatiana Gutsu Gina Gogean Hadarean Svetlana Khorkina 1994 Stockholm Gina Gogean - Dina Kochetkova Lilia Svetlana Lavinia 1996 Birmingham Podkopayeva Boguinskaya Milosovici Saint Svetlana Claudia 1998 Simona Amanar Petersburg Khorkina Presacan Svetlana Elena Viktoria 2000 Paris Khorkina Zamolodchikova Karpenko Svetlana -
Settembre 2015
Il Caporale Frank Chamizo Marquez E S E R C I T O E S P O R T SS EETTTTEEMM UUNN MM BBRR EESSEE D EE 2 DII SSPPO 200115 A L C . S ORRTT 5 S. O . E . del Tenente Colonnello Stefano Mappa* hiusa la parentesi estiva, dell’Esercito ha ripreso a pieno rit - caratterizzata da prestigio - mo con altri grandi appuntamenti si risultati internazionali co - agonistici. me l’oro ed il bronzo europei del L’apertura di questo nostro appro - CVFP1 Valerio Grasselli nel penta - fondimento mensile è doverosa - thlon moderno, il bronzo del Ca - mente dedicata ad un atleta che, porale Maietta nel pugilato ed i il giorno successivo al suo arruola - numerosi podi in manifestazioni di mento, ha vestito con grande de - rilievo del Primo Caporal Maggiore terminazione non solo i gradi di Rachele Bruni nel nuoto di fondo e Caporale, ma anche quelli di del Caporal Maggiore Scelto Da - Campione del Mondo di lotta libe - niele Meucci nell’atletica, la sta - ra, qualificandosi di diritto per i Gio - gione agonistica 2015 degli atleti chi Olimpici di Rio de Janeiro. del Centro Sportivo Olimpico Questo prodigioso atleta si chiama Rassegna dell’Esercito on-line 6/2015 110 ESERCITO E SPORT Frank Chamizo Marquez, ha venti - dall’1 al 7 settembre a Vallnord l’Italia, - sottolinea Eva Lechner – tré anni ed è di origini cubane ma (Andorra). una medaglia che giunge in un naturalizzato italiano. La sua gior - Il giorno 2 settembre, il quartetto momento della mia carriera mol - nata più gloriosa è stata lo scorso italiano composto dal Primo Ca - to delicato, soprattutto se visto a 11 settembre a Las Vegas dove, poral Maggiore Eva Lechner poco meno di un anno dai Gio - nell’edizione 2015 dei Campionati (15”18) e dal bronzo olimpico di chi Olimpici di Rio. -
Science of Gymnastics Journal (Scgym®)
ScienceScience ofof GymnasticsGymnastics JournalJournal vol. 9, num. 2, year 2017 Published by Department of Gymnastics, Faculty of Sport, University of Ljubljana ISSN 1855-7171 Science of Gymnastics Journal (ScGYM®) Science of Gymnastics Journal (ScGYM®) (abrevated for citation is SCI GYMNASTICS J) is an international journal that provide a wide range of scientific information specific to gymnastics. The journal is publishing both empirical and theoretical contributions related to gymnastics from the natural, social and human sciences. It is aimed at enhancing gymnastics knowledge (theoretical and practical) based on research and scientific methodology. We welcome articles concerned with performance analysis, judges' analysis, biomechanical analysis of gymnastics elements, medical analysis in gymnastics, pedagogical analysis related to gymnastics, biographies of important gymnastics personalities and other historical analysis, social aspects of gymnastics, motor learning and motor control in gymnastics, methodology of learning gymnastics elements, etc. Manuscripts based on quality research and comprehensive research reviews will also be considered for publication. The journal welcomes papers from all types of research paradigms. Editor-in-Chief Ivan Čuk, Slovenia Responsible Editor Maja Bučar Pajek, Slovenia Editorial and Scientific Board Science of Gymnastics Journal is indexed in Koichi Endo, Japan Web of Science (ESCI data base, since 2015), Marco Antonio Bortoleto, Brazil EBSCOhost SPORTDiscus, SCOPUS, COBISS Nikolaj Georgievic Suchilin, Russia (IZUM), SIRC (Canada), ERIHPLUS, OPEN. J-GATE, William Sands, USA GET CITED, ELECTRONIC JOURNALS Kamenka Živčič Marković, Croatia INDEX, SCIRUS, NEW JOUR, GOOGLE Ignacio Grande Rodríguez, Spain SCHOLAR, PRO QUEST and INDEX COPERNICUS. Warwick Forbes, Australia ScGYM® (ISSN 1855-7171) is an international David McMinn, Scotland, UK online journal published three times a year Almir Atiković, Bosnia and Herzegovina (February, June, October). -
Elite Female Gymnasts at Two Olympic Games – Quality Or Luck?
Delaš Kalinski S.: ELITE FEMALE GYMNASTS AT TWO OLYMPIC GAMES – QUALITY….. Vol. 9 Issue 2: 153 - 164 ELITE FEMALE GYMNASTS AT TWO OLYMPIC GAMES – QUALITY OR LUCK? Sunčica Delaš Kalinski Faculty of Kinesiology, University of Split, Croatia Original article Abstract Relatively small number of gymnasts participate at the Olympic Games and even smaller number participates at Olympic Games consecutively, due to numerous different reasons. Therefore, this paper aims are: 1) to determine the number of female gymnasts who participated in the C-I competition at Olympic Games held in 2012 and at Olympic Games held in 2016; 2) to determine characteristics and differences in results of consecutive participants at these two Olympic Games; 3) to determine differences between consecutive participants and other competitors at the afore defined competitions. It was found that 25 female gymnasts participated at two consecutive Olympic Games. From one to another Olympic Games, consecutive participants have numerically increase all scores; significantly increased Execution and Final Scores on the uneven bars; significantly decrease Execution and Final Score on the balance beam. Compared to other gymnasts from the 2012 and 2016 Olympic Games, consecutive participants had numerically higher values in all variables, but only some of them have been determined as significantly different. Consecutive participants confirmed the possibility of continuous quality of skills development in mid 20s. Keywords: consecutive participants, C-I competition, 2012-2016 Olympic Games, ANOVA. INTRODUCTION Being an Olympic athlete is a dream performances; Tucker (2011) believes that of many people and the aim of most elite superior performances can be achieved athletes. Different studies quote somewhat within a significantly shorter period of different time which is needed in order to time. -
2013 Glasgow World Cup Gymnasts Announced
Britain’s finest artistic gymnasts will take on the world’s best at the 2013 Glasgow World Cup as the full line-ups reveal a star-studded cast of competitors for the event on December 7th at Emirates Arena. Leading the British campaign for World Cup glory will be Scotsman Daniel Purvis and his Olympic team bronze medal winning compatriot Sam Oldham, whilst on the women’s side Ruby Harrold one of the most talked about gymnasts on the world scene, will aim to end her year on a high note. Facing up to the British contingent will be the 2012 World Cup champion Elizabeth Price, who returns with US teammate and World Championship parallel bars bronze medal winner John Orozco. Two-time Olympian and former all-around World Champion Vanessa Ferrari from Italy and Romania’s 17 year old sensation Larisa Iordache will also be ones to watch out for in the women’s event. The men’s field will also include the 2013 European all-around bronze medal winner Oleg Verniaiev of Ukraine and Belarus’s Andre Likhovitskiy, who placed 4th on high bar, just behind Sam Oldham at the 2013 European Championships. Dan Purvis is looking forward to being back on home soil and competing in front of a passionate Scottish crowd ahead of next year’s Commonwealth Games, “I’m so happy to be competing in the Glasgow World Cup once again in my home country, it’s going to be a great atmosphere like last year I’m sure. It’s also great to have the event ahead of the Commonwealth Games next year; hopefully it will get everybody in the spirit.” Ruby Harrold will be making her all-around World Cup debut and is excited to face the world’s best, “I’m really excited to have been invited to compete at the Glasgow World Cup and can’t wait to be performing in front of a passionate home crowd. -
Rimini: - 2 Giorni Al Campionato Di Serie A, B Ed L1 Di Trampolino! Ufficializzate Le Formazioni
http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=12842 Rimini: - 2 giorni al Campionato di Serie A, B ed L1 di Trampolino! Ufficializzate le formazioni L’anno scorso, a maggio, fu la quarta ed ultima tappa. Proprio al 105 Stadium di Rimini si assegnavano gli scudetti rispettivamente nella sezione Maschile e in quella Femminile dell’edizione 2015. Quest’anno la serie tricolore parte invece dalla Romagna, una sorta di trampolino di lancio verso le Olimpiadi di Rio, considerato che la tappa riminese sarà il primo grande test in vista dei Giochi di Rio, in particolar modo per il settore Femminile. Stiamo parlando del Campionato italiano di Serie A e B di Ginnastica Artistica ed L1 di Trampolino Elastico che terrà banco venerdì e sabato a Rimini. Ieri, nella Sala Giunta della Residenza Municipale, è stata ufficialmente presentata la gara di apertura della rassegna tricolore, organizzata dalla FGI e dal Comitato Oranizzatore Pesaro Gym. A fare gli onori di casa le istituzioni locali, a cominciare dall’assessore allo sport, Gianluca Brasini: “La ginnastica a Rimini ha basi molto solide, è uno sport nel Dna di questa città, basti pensare che lo stadio comunale è intitolato al mitico Romeo Neri, vincitore di tre ori alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932. Rimini si conferma, con questo appuntamento, città della ginnastica e dello sport, grazie alla collaborazione con Esatour e con le società locali si è creata una partnership indissolubile. La Ginnastica a Rimini può vantare numeri importanti – ha continuato Brasini – ha una propria ‘casa’ nella palestra di Via Euterpe, in cui peraltro faremo lavori di riqualificazione, ma investiremo anche nella palestra Primo Maggio”. -
I Risultati Del 2012
I RISULTATI DEL 2012 ARTISTICA MASCHILE 10/18 Gennaio – Londra – Test Event Olimpico “London Prepares” Italia 4ª (qualificata ai Giochi Olimpici) Matteo Morandi 10° conc.gen.; 2° AN Matteo Angioletti 5° AN Alberto Busnari 4° CM Enrico Pozzo 17° conc.gen. Paolo Ottavi 34° conc.gen. Lorenzo Ticchi 47° conc.gen. Paolo Principi (riserva) 14 Marzo – Mortara – “7° Trofeo A. Massucchi” - Italia/Israele/Norvegia Italia (S) 1ª Italia (J) 1ª Individuale Senior: Paolo Ottavi 1° conc.gen. Lorenzo Ticchi 2° conc.gen. Paopo Principi 6° conc.gen. Ludovico Edalli 7° conc.gen. Andrea Cingolani 8° conc.gen. Tommaso De Vecchis 9° conc.gen. Individuale Junior: Filippo Landini 1° conc.gen. (J.) Nicola Bartolini 2° conc.gen. (J.) Michele Sanvito 3° conc.gen. (J.) Lorenzo Sestini 5° conc.gen. (J.) Simone Bresolin 14° conc.gen. (J.) Marco Sarrugerio 16° conc.gen. (J.) 21 Aprile – Padova – Finale Serie A1 1. Ginnastica Meda 2. Virtus Pasqualetti Macerata 3. Corpo Libero G. Team Padova 21 Aprile – Padova – Finale Serie A2 1. Ginnastica Romana 2. C.G. Artistica Stabia 3. Palestra Ginnastica Ferrara 28 Aprile – Osijek (Croazia) – World Cup Alberto Busnari 18° CM 21/ 27 Maggio – Montpellier (Francia) – EUROPEI Italia (S) 9ª (M. Morandi – L. Ticchi – A. Cingolani – L. Edalli – P. Principi) Matteo Morandi 2° AN Italia (J) 6ª (F. Landini – N. Bartolini – M. Sanvito – A. Russo – S. Bresolin) Filippo Landini 9° conc.gen. (J) Nicola Bartolini 12° conc.gen. (J); 10° CL (riserva) Andrea Russo 18° conc.gen., (J) 16/17 Giugno – Catania – Campionati Assoluti Concorso individuale maschile: 1.Enrico Pozzo; 2. Paolo Principi; 3. -
Associazione Nazionale Atleti Olimpici E Azzurri D’Italia
CONI FORO ITALICO - ROMA - RIVISTA DELL’ANAOAI - ANNO XL N. 3 LUGLIO-SETTEMBRE 2012 - “POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB ROMA” - €1,00 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA 4 5 Vita ANAOAI Editoriale Ricordiamo le norme CONI Noi nell’anno olimpico RENZO PEDONE GIANFRANCO BARALDI 6-7 Vita ANAOAI 10-24 Ritorno in Sicilia Londra 2012 FIORENZO ZANELLA Stesso luogo stesse vittorie 8-9 GIORGIO LO GIUDICE Settore tuffi 105 giovani tuffatori in gara al Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia PIERO ITALIANI 25 Le nostre storie Giuliano di nome e di origine RENATO POLA 26 Fuori campo Pensare Correndo 27 Vita ANAOAI Rivisitazione dei nostri olimpici ROBERTO ROBERTI 30-38 La voce delle Sezioni 28-29 GORIZIA Olimpici italiani Dal mare cento giovani atleti Ci sono anche loro in corteo per la settima edizione ROBERTO ROBERTI di “Sport in mare pulito” 38 Pesaro, Udine, Genova, Trieste, Savona, Terni, Amici da ricordare Lecco, Cagliari, Mantova REDAZIONE sommario PRESIDENTE: ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA Gianfranco Baraldi COORDINATORE: VICE-PRESIDENTI: Roberto Roberti Piero Vannucci Rivista trimestrale dell’ANAOAI COMITATO DI REDAZIONE: (Vicario), Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia Livio Berruti, Carlo Plebani, Livio Berruti, Piero Vannucci, Fiorenzo Zanella ANNO XL - N.3 luglio-settembre 2012 Carlo Plebani CONSULENTE EDITORIALE: IN COPERTINA: Riccardo Viola CONSIGLIERI: Valentina Vezzali guida la sfilata degli Maurizio Bimbi, azzurri a Londra 2012 (Mezzelani/GMT) REALIZZAZIONE: Riccardo Viola Editore s.r.l. Anna Maria Bonari, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Via Aurelia, 1100 - 00166 Roma Fulvia Carciotti, Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia LE IMMAGINI DI QUESTO NUMERO: Anna Maria Cecchi, CONI - Foro Italico Mezzelani/GMT; Comitato Italiano Paralimpico; Maurizio Cozzoli, tel.