FGINEWS Mensile on line della Federazione Ginnastica d’Italia n.9 - settembre - 2015

► MONDIALE GR STOCCARDA ► GOLDEN LEAGUE GAF ► ASSOLUTI GAM/GAF/TE ► HEERENVEEN ► TROFEO CONI Foto Carlo Di Giusto/FGI E l’Inno di Mameli interruppe quello Russo… Nell’ultima giornata ai Campionati del Mondo di Stoccarda, l’Italia interrompe la carrellata di vittorie ottenute dalle russe, evi- tando così – con l’oro ai 5 nastri – l’en plein della compagine moscovita. Le Farfalle - Leonesse, dopo il quarto posto All-around, che è comunque valso loro la qualificazione diretta ai Giochi Olimpici di Rio 2016, tornano in grande spolvero sulla pedana delle finali.“La performance eccezionalmente pulita ed espressiva con i nastri” –si legge tra le pagine della rivista World of Gymnastics a proposito della prestazione azzurra - fa guadagnare alla squadra di Emanuela Maccarani la standing ovation della Porsche Arena e una medaglia d’oro mondiale, proprio davanti alla Russia. La consolazione per le ragazze di Irina Viner arriva con l’esercizio misto. Un’Italia d’argento, fiera sulla piazza d’onore di spe- cialità e con in tasca i biglietti in prima classe per il Brasile, lascia alla Russia il primo posto sul podio delle 6 clavette e 2 cerchi. RISULTATI Ginnastica Ritmica - All-around Individuale Finali di Specialità Individualiste

Ginnasta Naz. Totale Ginnasta Nazione Totale

1. Kudryavtseva Yana RUS 19.000 19.116 19.000 18.516 75.632 1 Mamun Margarita RUS 18.950

2. Mamun Margarita RUS 18.750 18.966 19.000 18.050 74.766 2 Soldatova Aleksandra RUS 18.650

3. Staniouta Melitina BLR 18.400 17.783 18.033 17.916 72.132 3 Rizatdinova Ganna UKR 18.583

4. Pazhava Salome GEO 18.183 17.750 18.083 17.766 71.782 4 Staniouta Melitina BLR 18.350

5. Rizatdinova Ganna UKR 17.675 18.550 17.033 18.283 71.541 5 Son Yeon Jae KOR 18.125

6. Durunda Marina AZE 17.933 17.983 17.783 17.700 71.399 6 Durunda Marina AZE 17.916

7. Rivkin Neta ISR 17.900 17.833 17.925 17.316 70.974 7 Pazhava Salome GEO 17.766 8. Zeng Laura Yihan USA 17.633 17.600 17.633 17.550 70.416 8 Rivkin Neta ISR 16.550 9. Rodriguez Carolina ESP 17.600 17.516 17.566 17.566 70.248 Ginnasta Nazione Totale 10. Vladinova Neviana BUL 17.333 17.633 17.516 17.633 70.115 1 Kudryavtseva Yana RUS 19.025 11. Son Yeon Jae KOR 18.166 17.483 18.233 16.116 69.998 2 Mamun Margarita RUS 19.000 12. Moustafaeva Kseniya FRA 17.716 17.683 17.233 17.083 69.715 3 Staniouta Melitina BLR 18.350 13. Halkina Katsiaryna BLR 17.200 17.483 17.550 17.366 69.599

14. Filiou Varvara GRE 17.600 17.383 17.533 16.933 69.449 4 Son Yeon Jae KOR 18.216

15. Minagawa Kaho JPN 16.900 17.700 17.266 17.533 69.399 5 Rizatdinova Ganna UKR 18.133

...... 6 Rivkin Neta ISR 17.816

23. Bertolini Veronica ITA 17.016 15.933 16.416 16.800 66.165 7 Durunda Marina AZE 17.600

...Su 24 ginnaste 8 Halkina Katsiaryna BLR 17.516

Ginnasta Nazione Totale Ginnastica Ritmica - Concorso per Nazioni 1 Kudryavtseva Yana RUS 19.066

Italia - 14ª Totale 2 Soldatova Aleksandra RUS 18.583

1. Bertolini Veronica 16.933 16.733 17.150 17.033 3 Rizatdinova Ganna UKR 18.566

2. Cicconcelli Letizia - - - 15.808 4 Staniouta Melitina BLR 18.366

3. Crescenzi Maria Carmen - - 16.083 - 5 Pazhava Salome GEO 18.000

3. Russo Alessia 16.633 15.366 15.300 16.516 6 Durunda Marina AZE 17.833

TOTALE 33.566 16.733 33.233 49.357 132.889 7 Zeng Laura Yihan USA 17.666 8 Son Yeon Jae KOR 17.183 Foto Carlo Di Giusto/FGI Ginnasta Nazione Totale

1 Kudryavtseva Yana RUS 18.866

2 Mamun Margarita RUS 18.850

3 Rizatdinova Ganna UKR 18.383

4 Staniouta Melitina BLR 18.250

5 Son Yeon Jae KOR 18.083

6 Durunda Marina AZE 17.800

7 Moustafaeva Kseniya FRA 17.750

8 Filiou Varvara GRE 17.633 Ritmica - All-around a Squadre

Nazione 5 2 6 Totale

1. Russia 18.016 18.250 36.266 Ritmica - Finali di specialità a Squadre

2. Bulgaria 17.783 17.800 35.583 Nazione 5 Nazione 2 6

3. Spagna 17.450 17.450 34.900 1. Italia 17.900 1. Russia 18.125

4. Italia 17.066 17.716 34.782 2. Russia 17.850 2. Italia 18.100

5. Giappone 17.366 17.316 34.682 3. Giappone 17.366 3. Bulgaria 17.866

6. Israele 17.333 16.950 34.283 4. Bulgaria 17.300 4. Bielorussia 17.633

7. Bielorussia 16.383 17.633 34.016 5. Israele 17.233 5. Giappone 17.500

8. Cina 16.566 16.633 33.199 6. Spagna 17.183 6. Israele 17.350

9. Ucraina 16.400 16.766 33.166 7. Ucraina 16.833 7. Germania 17.000

10. Uzbekistan 15.700 16.866 32.566 7. Cina 16.833 8. Azerbaijan 16.566

Sofia

Lodi Camilla

Patriarca

RUSSIA ITALIA Foto Carlo Di Giusto/FGI Sofia Marta Andreea Lodi Pagnini Camilla Stefanescu Martina Patriarca Alessia Centofanti Maurelli

ITALIA GIAPPONE Nella foto il Presidente FGI prof. Riccardo Agabio insieme a, da sinistra: Elena Aliprandi, Valentina Rovetta, la DTN GR Marina Piazza, Emanuela Maccarani, il consigliere nazionale GR nonchè capo delegazione avv. Grazia Ciarlitto, il coreografo Gjerj Bodari. Davanti: Sofia Lodi, Andreea Stefanescu, Alessia Maurelli, Marta Pagnini, Martina Centofanti, Camilla Patriarca (foto GRI/FGI)

Il Presidente FGI Riccardo Agabio insieme alle Individualiste di Ginnastica Ritmica

AlessiaAlessia VeronicaVeronica

RussoRusso BertoliniBertolini CrescenziCrescenzi Foto Carlo Di Giusto/FGI

CarmenCarmen LetiziaLetizia

CrescenziCrescenzi CicconcelliCicconcelli

All-around Classifica a Squadre

Ginnasta Totale Società Totale

1 Ferlito Carlotta 14,450 12,700 15,150 14,350 56,650 1 Gal Lissone 269,600

2 Rizzelli Martina 14,650 14,700 12,750 14,100 56,200 2 Brixia 268,850

3 Mariani Enus 13,950 14,050 14,000 13,600 55,600 3 Artistica '81 Trieste 262,550

4 Mori Lara 13,650 13,400 14,200 14,250 55,500 4 Ginnica Giglio 257,650

5 Meneghini Elisa 14,350 13,700 12,950 14,450 55,450

6 Busato Sofia 14,900 13,650 13,500 12,650 54,700

7 Ugrin Tea 13,900 13,350 12,950 13,950 54,150

8 Macri` Federica 13,700 13,250 13,750 13,350 54,050

9 Mattoni Jessica 13,700 12,300 13,750 12,200 51,950

10 Carofiglio Desiree 13,750 11,900 12,900 13,050 51,600

11 Crisci Adriana 13,200 13,050 11,600 13,200 51,050

12 Grisetti Giada 13,900 12,750 11,100 13,200 50,950

13 Leolini Alessia 13,500 12,150 12,200 12,800 50,650

14 Redemagni Michela 13,350 13,100 11,700 12,400 50,550

15 Padovan Jodie 13,300 11,700 12,300 13,000 50,300

16 Linari Francesca 13,450 11,550 11,450 13,700 50,150

17 Feldon Tzuf 12,950 11,900 12,250 12,400 49,500

18 Bencini Giulia 12,950 11,900 11,200 12,450 48,500

19 Becattini Silvia 12,550 12,750 9,800 12,750 47,850

20 Bobul Elisabetta 12,950 9,800 12,500 12,500 47,750

21 Vitale Caterina 13,850 10,000 10,900 12,600 47,350

22 Caini Sofia 12,500 10,500 11,750 11,850 46,600

23 Fasana Erika 14,000 14,500 - 14,650 43,150

24 Marongiu Lavinia 13,850 - 13,250 13,350 40,450

25 D`Amato Asia 13,750 12,900 - 12,600 39,250

26 Arosio Sofia - 11,750 13,200 12,850 37,800

27 Oliva Matilde 12,650 - - 11,200 23,850

28 Favaretto Joana 13,850 3,450 - - 17,300

29 Campana Sophia 13,150 - - - 13,150 Il podio dell'All-around individuale: C. Ferlito, M.

30 Bonistalli Sofia - 11,850 - - 11,850 Rizzelli, E. Mariani (foto Filippo Tomasi/FGI)

Finali di Specialità

Ginnasta Totale Ginnasta Totale

1 Busato Sofia 15,000 1 Mariani Enus 14,950

1 Rizzelli Martina 15,000 2 Rizzelli Martina 14,850

3 Meneghini Elisa 14,550 3 Fasana Erika 14,150

4 Ferlito Carlotta 14,400 4 Mori Lara 13,700

5 Grisetti Giada 13,850 5 Busato Sofia 13,650

5 Ugrin Tea 13,850 6 Ugrin Tea 13,500

7 Marongiu Lavinia 13,800 7 Meneghini Elisa 13,450

8 Vitale Caterina 12,350 8 Macri` Federica 12,950

Ginnasta Totale Ginnasta Totale

1 Ferlito Carlotta 14,800 1 Linari Francesca 13,550

2 Mariani Enus 14,000 2 Macri` Federica 13,500

3 Mori Lara 13,900 3 Crisci Adriana 13,150

4 Ugrin Tea 13,800 4 Padovan Jodie 13,100

5 Marongiu Lavinia 13,650 5 Leolini Alessia 12,800

6 Meneghini Elisa 12,950 5 Grisetti Giada 12,800

7 Mattoni Jessica Helene 12,950 7 Arosio Sofia 12,550

8 Busato Sofia 12,000 8 Becattini Silvia 12,350

avanti al pubblico di un PalaVela davvero gre- ha trovato l’oro con una prova splendida: 13.975 punti con un mito (più di 2.000 gli spettatori paganti), si sono primo esercizio over 15 punti. Secondo gradino del podio per svolti i Campionati Italiani Assoluti di Ginnastica la torinese Adriana Crisci (Gymnasium, 13.875); terza Desiree Artistica e Trampolino Elastico – Trofeo Yomo. Carofiglio della Futuregym (13.750). Al cavallo con maniglie Nella prima giornata di gare della rassegna trico- non ci sono state sorprese: Alberto Busnari (G.S. Aeronautica), lore sono state assegnate le prime medaglie, os- fresco del bronzo europeo conquistato a Montpellier in aprile, Dsia quelle relative ai concorsi All-around di Artistica. Nella gara si è assicurato l’11esimo titolo consecutivo (17esimo comples- femminile, nella quale la grande assente era la campionessa sivo) in questo attrezzo. Successo al corpo libero per Tomma- del Mondo del 2006 a causa di un problema fisi- so De Vecchis, portacolori della Milano Gym Lab. Enrico Pozzo co, la vincitrice è stata Tea Ugrin dell’Artistica 81 Trieste, che ha (G.S. Aeronautica), dopo il quarto posto nel concorso generale, terminato il giro olimpico con 56.050 punti. Un successo frutto chiude secondo a parimerito con Nicola Bartolini (S.G. Cagliari, di una serie di esercizi sempre molto puliti, senza imperfezioni 14.100). Medaglia che si aggiunge all’oro ottenuto alla sbarra. che le hanno permesso di aggiudicarsi il suo secondo titolo as- In campo femminile è stata Erika Fasana a trionfare al corpo soluto nel concorso generale dopo quello conquistato ad An- libero. L’atleta del C.S. Esercito si è messa alle spalle Elisa Me- cona due anni fa. Sul secondo gradino del podio si è accomo- neghini (GAL Lissone) e . Giornata decisamente data Elisa Meneghini della Ginnastica Artistica Lissonese che migliore di quella precedente per la siciliana del Centro Sporti- ha totalizzato 55.750 punti. La campionessa in carica durante vo Esercito che, oltre a questo bronzo, ha conquistato l’oro alla l’ultima rotazione è riuscita a superare in classifica Erika Fasana trave. Prima gioia tricolore per Martina Rizzelli (Brixia) che con del Centro Sportivo dell'Esercito Italiano (fino a quel momento lo score di 14.650 ha fatto suo l’oro alle parallele, davanti ad seconda) che ha chiuso in terza piazza con un totale di 55.650 una suntuosa Giada Grisetti divide il secondo posto a parime- punti. Ai piedi del podio della Ginnica Giglio, quarta, rito con Giorgia Campana (C.S. Esercito), Campionessa italiana davanti a Martina Rizzelli della Brixia. Carlotta Ferlito, invece, si in carica. Gioia anche per Andrea Cingolani (G.S. Aeronautica è dovuta accontentare del sesto posto finale. Una gara in salita, Militare) agli anelli, che chiude così la spedizione torinese con quella della siciliana, dopo un 12.400 durante la prima prova, tre medaglie (1 oro e due bronzi). Bottino splendido anche per alle parallele. La torinese Adriana Crisci invece con 49.350 ha Ludovico Edalli, che riesce a mettersi al collo un'altra medaglia chiuso in 13esima piazza. Tra gli uomini successo per Ludovico d’oro, alle parallele, dopo quella dell’All-around. Non solo Gin- Edalli (86.950). Il bustocco ha superato la concorrenza grazie a nastica Artistica perché sono state assegnate anche le meda- ottimi esercizi, tra cui spicca, soprattutto, il 15.150 alle paral- glie nelle gare del Trampolino Elastico. Tra gli uomini l’oro è an- lele. Grande prova che ha consentito al portacolori della Pro dato a Flavio Cannone del Centro Sportivo Esercito, mentre tra Patria Bustese di conquistare il suo secondo titolo assoluto nel le donne a vincere è stata Costanza Michelini dell’Alma Juven- concorso generale dopo quello del 2013. Hanno completato tus Fano. Si sono dunque conclusi questi Campionati Italiani il podio Nicola Bartolini (S.G.Cagliari) e Andrea Cingolani (Ae- di Ginnastica Artistica e Trampolino Elastico, che per la prima ronautica Militare). Il piemontese Enrico Pozzo si è dovuto ac- volta sono sbarcati nel capoluogo piemontese. La soddisfazio- contentare del quarto posto con uno complessivo di 83.450. ne del Presidente del Comitato organizzatore Ezio Torta è più Diciannovesima piazza per Lorenzo Pisano, torinese e portaco- che giustificata. “E’ stato un grandissimo risultato di pubblico. Il lori della S.G.Victoria Torino. Contemporaneamente sono an- PalaVela è stata la casa della ginnastica per due giorni e il popolo date in scena le gare del Trampolino Elastico con le rotazioni di torinese ha risposto alla grande”. Ma la macchina organizzativa qualificazione, nella quale i padroni sono stati Flavio Cannone guidata dalla S.G.Victoria Torino è già operativa per un altro dell’Esercito in campo maschile, mentre tra le donne Costan- grande evento di Ginnastica Artistica che si svolgerà nel capo- za Michelini dell’Alma Juventus Fano. Dopo gli ori di Tea Ugrin luogo piemontese. Al PalaGinnastica di Via Pacchiotti, sabato 7 e Ludovico Edalli nelle gare di riservate all’All-around, si sono novembre, si disputerà Italia-Germania riservato alla categoria svolte, nella seconda giornata, le gare di specialità. Sempre Juniores maschile. Un appuntamento ideale per saggiare le grande spettacolo al PalaVela con il pubblico torinese che, an- condizioni dei giovani azzurri che rappresentano il futuro della cora una volta, ha risposto alla grande accorrendo numeroso nostra Nazionale. Un altro grande evento firmato Victoria Tori- (più di 2.600 spettatori). Dodici i titoli assegnati: 6 maschili, 4 no che, come capitato in occasione di questi Campionati Italia- femminili, oltre a quelli del Trampolino Elastico. Le luci della ni Assoluti appena conclusisi, ne cureranno l’organizzazione. ribalta sono tutte per il padrone di casa Lorenzo Pisano che alla “Un’altra grande soddisfazione per questo comitato organizzato- sua prima partecipazione agli Assoluti ha fatto un'ottima pre- re – ha aggiunto Ezio Torta – abbiamo già iniziato a metterci al stazione conquistando un oro al volteggio che ha dell’incredi- lavoro per poter curare al meglio questo evento internazionale di bile. Una seconda esecuzione perfetta (13.950 lo score totale) grande prestigio”. che hanno mandato in visibilio il pubblico del PalaVela e che di Giorgia Balzola e Eugenio Bertone sono valse al rivolese della S.G.Victoria Torino la gioia più gran- de, mettendosi alle spalle Salvatore Maresca e Andrea Cingo- lani. “Una gioia indescrivibile. Vincere davanti a tutti i miei amici, alla mia famiglia, è stato qualcosa di fantastico – ha dichiarato Pisano a fine gara –dedico questa vittoria ai miei allenatori Da- niele Cassano e Mauro Palascino che mi hanno seguito sempre, mi hanno incoraggiato nei momenti più duri e mi hanno aiuta- to a raggiungere questo obiettivo. Ci tengo a ringraziare anche Ezio Torta e Patrizia Signor che hanno reso possibile tutto questo. Gareggiare in casa è stato bello ma difficile. Avevo tanta ansia e infatti qualcosa sul primo esercizio ho sbagliato, poi il secondo è andato bene”. Al volteggio femminile la vittoria è andata in- Il Vice Presidente vicario FGI Valter Peroni premia Ezio Torta, vece a Sofia Busato (Brixia), che dopo il settimo posto nell'AA Presidente della S.G. Victoria (foto F. Tomasi/FGI) All-around Individuale Maschile

Ginnasta Società Totale

1 Edalli Ludovico Pro Patria Bustese 14,600 14,350 14,000 14,150 15,150 14,700 86,950

2 Bartolini Nicola S.G. Cagliari 14,800 14,250 13,650 13,600 14,300 13,850 84,450

3 Cingolani Andrea Aeronautica Militare 14,850 12,850 14,950 14,600 13,650 12,800 83,700

4 Pozzo Enrico Aeronautica Militare 14,700 12,750 13,350 14,200 14,050 14,400 83,450

5 Ottavi Paolo Aeronautica Militare 14,150 13,400 14,550 13,250 14,050 13,950 83,350

6 De Vecchis Tommaso Milano Gym Lab 14,400 14,150 13,950 13,100 14,350 13,200 83,150

7 Tamiazzo Mattia Corpo Libero G.T. 13,250 14,250 13,200 13,400 14,300 14,050 82,450

8 Valtorta Andrea Ares 12,400 13,200 13,900 13,400 14,800 12,800 80,500

9 Odomaro Davide Ginn. Vercelli 13,250 13,150 13,900 13,250 13,400 13,350 80,300

10 Sarrugerio Marco Juventus N. Melzo 13,600 12,250 13,750 13,150 13,900 13,250 79,900

11 Levantesi Matteo Nardi Juventus 12,600 11,950 13,250 13,800 14,300 13,100 79,000

12 Frigerio Tommaso Pro Carate 14,050 13,800 11,150 13,600 12,800 13,500 78,900

13 Russo Andrea Ginnastica Flaminio 12,800 12,950 13,950 13,350 11,750 13,400 78,200

14 Macchini Carlo Pro Carate 12,900 11,750 12,800 13,250 13,200 12,800 76,700

15 Principi Paolo Aeronautica Militare 14,500 14,750 - 13,700 13,500 13,900 70,350

16 Polini Giancarlo Art. Stabia - 12,450 13,850 11,850 12,350 14,350 64,850

17 Maresca Salvatore Art. Salerno 12,050 - 12,900 13,450 - - 38,400

18 Busnari Alberto Aeronautica Militare - 14,950 - - - 13,350 28,300

19 Pisano Lorenzo Victoria Torino 12,800 - - 13,800 - - 26,600

20 Ticchi Lorenzo Ginnastica Meda - 12,850 13,200 - - - 26,050

21 Taito Emiliano Ginn. Civitavecchia 14,300 - - - - - 14,300

22 Martano Eduardo Pro Carate - - 14,200 - - - 14,200

23 Bronzieri Andrea Pro Carate 13,200 - - - - - 13,200

Finali di Specialità

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT

1 De Vecchis Tommaso Milano Gym Lab 14,200 1 Busnari Alberto Aeronautica M. 14,900 1 Cingolani Andrea Aeronautica M. 14,450

2 Pozzo Enrico Aeronautica M. 14,100 2 Principi Paolo Aeronautica M. 14,650 2 Sarrugerio Marco Juventus Nova 14,400

2 Bartolini Nicola S.G. Cagliari 14,100 3 Tamiazzo Mattia Corpo Libero G.T 14,150 2 Ottavi Paolo Aeronautica M. 14,400

4 Principi Paolo Aeronautica M. 14,000 4 Edalli Ludovico P. Patria Bustese 14,050 4 Russo Andrea Flaminio 14,200

5 Taito Emiliano Civitavecchia 13,600 5 De Vecchis Tommaso Milano Gym Lab 13,650 5 De Vecchis Tommaso Milano Gym Lab 13,850

6 Frigerio Tommaso Pro Carate 12,850 6 Frigerio Tommaso Pro Carate 13,250 6 Polini Giancarlo Art. Stabia 13,600

7 Cingolani Andrea Aeronautica M. 12,400 7 Odomaro Davide Ginn. Vercelli 12,500 7 Valtorta Andrea Ares 12,500

8 Sarrugerio Marco Juventus Nova 10,750 8 Bartolini Nicola S.G. Cagliari -

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT

1 Pisano Lorenzo Victoria Torino 13,950 1 Edalli Ludovico P. Patria Bustese 14,700 1 Pozzo Enrico Aeronautica M. 14,450

2 Maresca Salvatore Art. Salerno 13,850 2 Tamiazzo Mattia Corpo Libero G.T 14,150 2 Tamiazzo Mattia Corpo Libero 14,300

3 Cingolani Andrea Aeronautica M. 13,825 3 Levantesi Matteo Nardi Juventus 14,100 3 Principi Paolo Aeronautica M. 14,000

4 Sarrugerio Marco Juventus Nova 13,100 4 Sarrugerio Marco Juventus Nova 14,050 4 Polini Giancarlo Art. Stabia 13,750

5 De Vecchis Tommaso Milano Gym Lab 13,800 5 Frigerio Tommaso Pro Carate 13,500

6 Ottavi Paolo Aeronautica M. 13,650 6 Russo Andrea Flaminio 13,000

7 Valtorta Andrea Ares 13,350

Trampolino Elastico - Maschile

Ginnasta Società TOT

1 Cannone Flavio C.S. Esercito 59,075

2 Aloi Dario Milano 2000 56,470

3 Parisi Antonino Diavoli Rossi 48,775

4 Lavino Marco Ginn. Brindisi 48,730

5 Valle Jordi S.G. Di Torino 48,160

Luciani Stefano Alma Juventus Fano 24,570 Servizio Fotografico a cura di Filippo Tomasi/FGI

Il podio del corpo libero: T. De Vecchis, E. Pozzo, N. Il podio del cavallo con maniglie: A. Busnari, P. Principi, Bartolini M. Tamiazzo

Il podio degli anelli: A. Cingolani, M. Sarrugerio, P. Ot- Il podio del volteggio: L. Pisano, S. Maresca, A. Cingo- tavi lani

Il podio delle parallele pari: L. Edalli, M. Tamiazzo, M. Il podio della sbarra: E. Pozzo, M. Tamiazzo, P. Principi Levantesi All-around Individuale Femminile

Ginnasta Sociaetà Totale

1 Ugrin Tea Artistica 81 Trieste 13,700 14,050 13,900 14,400 56,050

2 Meneghini Elisa Gal Lissone 14,550 13,700 13,050 14,450 55,750

3 Fasana Erika C.S. Esercito 14,900 14,000 12,350 14,400 55,650

4 Mori Lara Ginnica Giglio 13,650 13,700 13,550 13,950 54,850

5 Rizzelli Martina Brixia 14,800 13,200 12,850 13,600 54,450

6 Ferlito Carlotta C. S. Esercito 14,300 12,400 13,200 14,500 54,400

7 Busato Sofia Brixia 14,900 13,550 12,300 13,500 54,250

8 Grisetti Giada Centro Sport Bollate 13,850 14,150 13,250 12,950 54,200

9 Macri` Federica Artistica 81 Trieste 13,800 13,150 13,300 13,700 53,950

10 Mariani Enus Pro Lissone 13,900 13,550 12,150 13,700 53,300

11 Carofiglio Desiree Futuregym 14,250 12,600 13,150 13,100 53,100

12 Leolini Alessia Ginnica Giglio 13,750 12,950 12,150 13,250 52,100

13 Crisci Adriana Gymnasium 13,050 10,700 12,500 13,100 49,350

14 Colombo Clara Juventus N. Melzo 13,200 11,900 11,700 12,200 49,000

15 Vitale Caterina Ionica Gym 13,850 10,800 11,750 12,550 48,950

16 Favaretto Joana Gymnasium 13,800 10,900 11,050 12,350 48,100

17 Marongiu Lavinia La Fenice 2009 13,900 - 13,250 12,350 39,500

18 Campana Giorgia C. S. Esercito - 13,900 13,600 - 27,500

Finali di Specialità

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT La nuova Campionessa Ita- 1 Busato Sofia Brixia 13,975 1 Rizzelli Martina Brixia 14,650 liana Assoluta Tea Ugrin con 2 Crisci Adriana Gymnasium 13,875 2 Grisetti Giada C. Sport Bollate 14,000 il suo allenatore Diego Pecar 3 Carofiglio Desiree Futuregym 13,750 2 Campana Giorgia C.S. Esercito 14,000 (foto Filippo Tomasi/FGI) 4 Macri` Federica Artistica 81 13,675 4 Mori Lara Ginnica Giglio 13,850

4 Ugrin Tea Artistica 81 13,850

6 Meneghini Elisa GAL Lissone 13,600

7 Mariani Enus Pro Lissone 13,550

8 Fasana Erika C.S. Esercito 13,400

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT

1 Ferlito Carlotta C. S. Esercito 14,800 1 Fasana Erika C.S. Esercito 14,750

2 Mori Lara Ginnica Giglio 14,100 2 Meneghini Elisa GAL Lissone 14,600

3 Meneghini Elisa GAL Lissone 13,950 3 Ferlito Carlotta C. S. Esercito 14,400

4 Ugrin Tea Artistica 81 13,900 4 Macri` Federica Artistica 81 14,000

5 Marongiu Lavinia La Fenice 2009 13,650 5 Mori Lara Ginnica Giglio 13,650

6 Campana Giorgia C. S. Esercito 13,100 5 Mariani Enus Pro Lissone 13,650

7 Carofiglio Desiree Futuregym 12,800 5 Busato Sofia Brixia 13,650

8 Grisetti Giada C. Sport Bollate 12,200 8 Ugrin Tea Artistica 81 12,900

Trampolino Elastico - Femminile

Ginnasta Società TOT

1 Michelini Costanza Alma Juventus Fano 50,990

2 Murgo Martina Milano 2000 49,430

3 Murgo Isabella Milano 2000 47,985

4 Murgo Margherita Milano 2000 45,095 Il podio del volteggio: S. Busato, A. Crisci, D. Carofiglio Il podio delle parallele asimmetriche: M. Rizzelli, G. Gri- (foto Filippo Tomasi/FGI) setti, G. Campana (foto Filippo Tomasi/FGI)

Il podio della trave: C. Ferlito, L. Mori, E. Meneghini Il podio del corpo libero: E. Fasana, E. Meneghini, (foto Filippo Tomasi/FGI) C. Ferlito (foto Filippo Tomasi/FGI) Ludovico Tea Edalli Ugrin

Nicola

Bartolini Elisa

Meneghini Andrea Erika

Cingolani Fasana

Foto Filippo Tomasi/FGI TRAMPOLINOTRAMPOLINO ELASTICOELASTICO Michelini Costanza Flavio

Cannone Foto Filippo Tomasi/FGI Foto Filippo Tomasi/FGI

ROMA 2024. On line il sito ufficiale!

' online, in italiano e in inglese. Il sito ufficiale di Roma Quattro Stagioni, si spandono in cielo e sorvolano leggiadri gli 2024, in una sua prima versione teaser, 'rompe le ri- angoli piu' belli della citta', svelandone monumenti, impianti ghe' e sbarca sul web all'indirizzo: www.2024roma. sportivi, spazi verdi. I bambini, i futuri atleti delle Olimpiadi del org. In sostanza la pagina si presenta in rete come '24, sono i protagonisti della clip: sono loro che rincorrono il un primo 'assaggio' di contenuti che saranno sve- sogno e che si ricompongono al termine del filmato, come i lati nelle prossime settimane e che daranno corpo petali del soffione, in un abbraccio collettivo. Il sito offre anche Eal sogno italiano di portare a Roma la piu' grande festa dello i primi elementi della "Vision" di Roma 2024 che si apre con sport, le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024. La maestosita' del una celebre citazione di Eleanor Roosevelt: "Il futuro appartiene Colosseo, simbolo di Roma, da' il via al video di presentazione, a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni". E Roma ci un viaggio, tra speranza, desiderio e sogno, a bordo dei petali crede. di un soffione (i pappi) che sulle note di Vivaldi, l'Estate delle

Breaking news... Roma: Erika Fasana arruolata dal Centro Sportivo dell’Esercito Italiano

Erika Fasana ha messo le stellette. Il 14 settembre scorso, presso il Centro Sportivo della Cecchignola, a Roma, l’azzurra è stata arruolata nell’Esercito Italiano con il grado di caporale. Dopo un inizio di stagione scintillante, bagnato a Dallas con la vittoria del bronzo in Coppa del Mondo e pro- seguito con i due quarti posti continentali di Montpellier – in mezzo c’è anche il figurone fatto a Jesolo davanti alla Nazionale USA che l’era valso i complimenti di Marta Karolyi - la comasca, classe 1996, ha avuto l’onore di indossare l’uniforme ai Campionati assoluti di Artistica svoltisi al PalaVela di Torino il 26 e 27 settembre. Una svolta di carriera per l’atleta, brava di recente a farsi un nome sui palcoscenici che contano, cresciuta nella pale- stra di Fino Mornasco e oggi agli ordini di Enrico Casella all’Accademia di Brescia. Erika continuerà ad allenarsi al centro tecnico di via Petrarca pro- prio come Vanessa Ferrari, entrata a far parte del corpo militare nel 2009.

Erika in uniforme (Foto CSOE)

Vigna di Valle: Ludovico Edalli e Alessia Maurelli entrano nella pattuglia dell'Aeronautica Militare

Il 28 settembre è stato arruolato presso il Centro Sportivo dell'Aeronauti- ca Militare il due volte Campione Italiano Assoluto 2013 e 2015 Ludovico Edalli. Il ginnasta cresciuto nella Pro Patria Bustese e allenato presso l'Ac- cademia di Via Ovada a Milano da Serguei Oudalov e Paolo Pedrotti, dopo aver vinto il concorso atleti e un breve periodo di addestramento militare è stato incorporato con il grado di Aviere scelto nella già nutrita "pattu- glia ginnica" di Vigna di Valle. "Liudo", infatti, si aggiunge ai commilitoni Matteo Morandi, Alberto Busnari, Enrico Pozzo, Paolo Ottavi, Paolo Prin- cipi e Andrea Cingolani. Sul fronte della Ginnastica Ritmica era stata a sua volta arruolata la torinese dell'Estense Putinati Ferrara Alessia Maurelli in forza all'Accademia di Desio. La fresca Campionessa del Mondo a Squadre con i 5 nastri a Stoccarda raggiunge le compagne Marta Pagnini, Andreea Stefanescu, Camilla Patriarca e l'aiuto allenatrice di Emanuela Maccarani Giulia Galtarossa. Con le stellette dei due nazionali di Ginnastica si raffor- za la partnership storica tra la FGI e l'Aeronautica. Il supporto dei Gruppi Sportivi Militari continua ad essere fondamentale anche nel quadriennio in corso nel piano comune di volo che porta ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016.

Il 19 settembre scorso in Olanda, ad Heerenveen, è andato in scena l’incontro Internazionale di Ginnastica Artistica Ma- schile tra Italia, Belgio e Olanda. Gli azzurri hanno chiuso il match contro il Belgio e i padroni di casa al 3° posto, con il totale di 330.750. Pur trattandosi di un triangolare, la gara si è difatti trasformata in un torneo a cinque con l'Italia in vantaggio sul Team B olandese (173.150) e sul gruppo misto belga (169.750). Non sfigura invece Bart Deurloo bravo - ol- tre a conquistare il gradino più alto del podio All-around - a trascinare i Paesi Bassi (347.850) verso la vittoria davanti al pubblico casalingo. Piazza d'onore alla prima squadra del Belgio, che realizza 338.150 punti.

Sul fronte individuale, dietro all'olandese in testa con il per- sonale di 87.800, si piazzano Jimmy Verbaeys (BEL,86.500) e l'altro atleta orange, Casimir Schmidt, in ritardo di appena tre decimi. Migliore tra gli italiani Ludovico Edalli, che con la quinta posizione nel concorso generale e 84.400 punti si fa spazio tra i ginnasti di Sua Maestà. In pedana anche Tommaso De Vecchis, 11° con punti 82.100; Paolo Ottavi (13°, 81.350), Andrea Valtorta (14°, 80.450), Marco Sarruge- rio (15°, 79.900) e Giancarlo Polini, 19° a quota 78.150. "Ad eccezione del corpo libero, dove ha commesso qualche erro- re, Ludovico ha fatto una bella gara presentando i suoi nuovi esercizi con una buona preparazione" - spiega il responsabile delle Squadre Nazionali Maschili, Paolo Pedrotti - "De Vec- chis invece non si è espresso al massimo del suo potenziale! Ottavi ha sbagliato il cavallo, per il resto ha mantenuto il suo standard; Valtorta ha commesso un errore al volteggio e Sar- rugerio e Polini hanno pagato entrambi una caduta al corpo libero. È stata la prima uscita del gruppo senior che si sta pre- parando per il mondiale qualificante" - prosegue il Tecnico azzurro - "è prematuro pensare di avere prestazioni ottimali. Non tutti avranno una proiezione per i campionati del mondo, mentre Olanda e Belgio hanno schierato i migliori atleti delle rispettive rose. Attendiamo l' incontro in Sardegna per avere un quadro completo della situazione". Heerenveen L'Olanda la fa da padrona! Italia terza e Liudo quinto nell'AA

Paolo Ottavi (foto Fillipo Tomasi/FGI)

Il Centro scolastico TUaSCUOLA, unica scuola di recupero anni scolastici in Bergamo ad avere riconoscimenti dal Ministero della Pubblica Istruzione, svolge un servizio di // AL CENTRO alta qualità, per il trasferimento dell'istruzione e il recupero dell'autostima con un metodo basato su programmi monitorati ed uno sta insegnanti altamente DELLASCUOLA qualicato. Rimotivare i giovani, guidarli verso il conseguimento dei risultati scolastici pressati e aiutare CI SEI TU PER*** gli adulti che hanno dovuto abbandonare la scuola a recuperare le competenze basilari nel campo del lavoro. Una volta trovata la chiave per riavvicinare lo studente al I TUOI PROGETTI suo percorso scolastico, il Centro Scolastico accompagna il giovane verso l'acquisizione di un nuovo ed ecace metodo di studio attraverso dei seminari ed incontri *** *** PER IL TUO formativi. Assistenza didattica per conseguire il FUTURO// tuo diploma e per il recupero degli anni scolastici, anche on-line. Si possono frequentare corsi di recupero delle materie in orario pomeridiano, parallelamente alla frequenza scolastica diurna, si garantisce continuità con i propri insegnanti favorendo l’acquisizione di un metodo di studio per il recupero delle carenze formative. // LA SCELTA Il nostro metodo, denominato TUaScuola, mette al centro dell'universo scolastico lo studente con le proprie DI UN GIOVANE esigenze, che possono essere sportive, lavorative, familiari, DIPENDE DALLA SUA di salute ed altro: creando i presupposti di orientamento ed accoglienza, uniti a uno sta di insegnanti altamente INCLINAZIONE qualicato, si garantisce la regolare frequenza delle lezioni MA ANCHE DALLA ed il conseguimento degli studi. FORTUNA DI*** L’obiettivo è garantire la regolare INCONTRARE UN continuità negli studi accompagnando gli studenti al conseguimento GRANDE MAESTRO// del diploma. ***R.L. Montalcini Gli indirizzi del Centro Scolastico, istituzione riconosciuta come "scuola non paritaria" per il recupero degli anni perduti e della dispersione scolastica, coprono un vasto ventaglio di o erta: Licei, Istituto Tecnico Tecnologico, Istituto Tecnico Economico, Istituto Professionale, corsi OFFERTA FORMATIVA professionali diurni e serali, e Medie inferiori. LICEI: classico, scientifico, linguistico, artistico, scienze umane, scienze applicate, sportivo SCUOLA PRIVATA IST. TECNICO TECNOLOGICO: RECUPERO ANNI SCOLASTICI informatico, elettronico, meccanico, costruzione ambiente e territorio TUTORAGGIO PERSONALIZZATO IST. TECNICO ECONOMICO: amministrazione finanza e marketing, DIPLOMA ON LINE ist. tecnico economico per il turismo IST. PROFESSIONALE: ist. socio sanitario, alberghiero, odontotecnico MEDIE INFERIORI

CENTRO SCOLASTICO TUASCUOLA Bergamo • Milano • Varese Numero Verde 800.289650 • Tel. 035.218436 [email protected] • www.centroscolastico.it facebook.com/centroscolasticotuascuola A LIGNANO 2ª EDIZIONE TROFEO CONI MALAGO' "SCOMMESSA VINTA"

invece eccoci a raccontare un'altra pagina di storia dello sport che piace a me: un confronto multidisciplinare che incarna i valori che ci caratterizzano e creano le premesse affinché' i giovani presenti possano crescere seguendo un percorso preciso, all'insegna di significati autentici", ha ricordato Malagò. Alla cerimonia di apertura erano presenti, tra gli altri, il membro onorario del CIO, Manue- la Di Centa, i membri di Giunta Nazionale, Sergio Ane- si, Fabio Sturani, Guglielmo Talento, Valentina Turisini, il Presidente della UITS, Obrist, la Presidente della Regione, Debora Serracchiani e il Presidente della Provincia di Udi- ne, Pietro Fontanini. Una importante delegazione di atle- no stadio gremito, tanti giovani entusiasti, ti - che hanno partecipato ai Giochi Olimpici - ha invece un evento sullo sfondo che è in realtà un'oc- partecipato al taglio del nastro del Trofeo CONI, alla gui- casione di crescita e di condivisione. Ligna- da delle varie delegazioni. L'inno di Mameli, interpretato no Sabbiadoro fa festa: si è aperta con la dal tenore Andrea Binetti, il giuramento dei giovani atleti sfilata degli under 14 di tutta Italia, rappre- e l'accensione del tripode hanno ufficialmente aperto il sentati dai vessilli dei vari Comitati Regio- Trofeo CONI: è Alessia Trost, giovane campionessa di sal- Unali, la seconda edizione del Trofeo CONI. Lo stadio Teghil to in alto, la protagonista del suggestivo momento, pri- della cittadina balneare fa da cornice a una cerimonia di ma dello show finale. Lignano Sabbiadoro si prepara a vi- apertura attesa e appassionata. Oltre 3 mila atleti, pron- vere due giorni di festa all'insegna dello sport giovanile. ti a confrontarsi in 33 discipline (con il coinvolgimento Per la cronaca a far festa nel villaggio GETUR di Lignano, anche del CIP), gare in 12 diverse città del Friuli Venezia con migliaia di ragazzi, alla fine è stato il Piemonte che Giulia, 150 volontari, un omaggio ai caduti della Prima si è aggiudicato il Trofeo CONI 2015, davanti al Veneto Guerra Mondiale nell'anno della ricorrenza del Centena- (secondo) ed al Lazio (terzo e vincitore lo scorso anno). rio dal conflitto, con la manifestazione di Orienteering Per quanto riguarda, invece, la Ginnastica, presente con prevista proprio sul Carso di Redipuglia. La manifestazio- la Sezione di Ritmica, si è imposta la rappresentativa del ne è stata presentata dal Presidente del CONI, Giovanni Comitato Marche con la AS Sport Life Club, seguita da Malagò, insieme al Segretario Generale, Roberto Fabbri- Abruzzo con l'Armonia di Chieti e Umbria con La Fenice cini, al Vicepresidente, Luciano Buonfiglio, al Presidente Spoleto. del Comitato CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brando- lin, al Sindaco di Lignano Sabbiadoro, Luca Fanotto, alla presenza di tutti i Presidenti dei Comitati Regionali e di molti rappresentanti territoriali. Significative le parole del Presidente Malagò: "Sono orgoglioso di questa ma- nifestazione, è una scommessa vinta", ha sottolineato cir- condati dagli atleti della Regione che hanno partecipato, nella storia, ai Giochi Olimpici. Un'intuizione del membro di Giunta, Guglielmo Talento, tradotta in realtà nel 2014 con la prima edizione disputata a Caserta. "Pensavo sa- rebbe stato difficile ripetere un'esperienza così bella e

I GIOIELLI DELLA GINNASTICA

Da un’idea di Michele Sessa MIKELART nasce In collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia, una nuova linea di gioielli dedicata alla ginnastica “I Gioielli della Ginnastica”. Il progetto ha previsto lo studio e la realizzazione di sedici gioielli, otto dedicati alla Ginnastica Artistica e otto dedicati alla Ginnastica Ritmica. Fondamentale il lavoro di sinergia e condivisione con i dirigenti, gli allenatori e gli atleti i giudici della Federazione ginnastica d’Italia che ci ha permesso di realizzare una linea di gioielli rifinita nel dettaglio tecnico unica nel suo genere.

www.mikelart.com

Mikelart di Michele Sessa - Distribuito da Commerciale Danza s.r.l. - Viale Verona 6 - 36100 Vicenza - Italy Mail: [email protected] Tel./Fax. +39 0444 566634