Mensile on line della Federazione Ginnastica d’Italia fgiNEWSnovembre - 2013 MODENA: 5000volte GRAZIE

48 pagine di notizie sul PREMIO mondo della MORANDI ginnastica MIGLIOR ESIBIZIONE 2013 italiana e non solo foto Filippo Tomasi

SOLD OUT OUT OUT OUT SOLD SOLD SOLD SOLD

l Grand Prix di Ginnastica 2013, sold-out per l’ottavo anno consecutivo, festeggia un'altra edizione da record. Sono stati oltre 5.000 gli spettatori che hanno gremito questo pomeriggio il Palasport “G.Panini Casamodena”, per l’evento di ginnastica e spettacolo più importante Idi tutto il 2013. L’attesa del pubblico all'esterno del Pala- sport era già iniziata in mattinata, ma dal momento dell’ini- zio alle 15.30 è stato un vero e proprio tripudio di applausi e ovazioni per ciascuna esibizione degli atleti. In apertura i SOLD OUT saluti del Presidente FGI Riccardo Agabio, dell’Assessore del Comune di Modena Antonino Marino, del testimonial fe- derale nonchè campione olimpico Igor Cassina, del cavalier Giovanni Rana, sponsor di maglia delle Nazionali di Ginna- stica, e le dimostrazioni dei gruppi della Panaro Modena, del Comitato Regionale Emilia Romagna e del gruppo GpT dell’Etruria di Prato. Poi gli occhi del pubblico sono stati tut- 5000 spettatori

RitmicaRitmica Ritmica ti per i grandi campioni della ginnastica artistica e ritmica. Gli uomini si sono esibiti al cavallo con maniglie, agli anel- li e alla sbarra con l’intera nazionale azzurra composta da: Matteo Morandi, bronzo alle Olimpiadi di Londra, Alberto Busnari, quarto posto ai recenti Mondiali di Anversa, Enri- co Pozzo, Paolo Ottavi, Andrea Cingolani, bronzo al corpo libero agli Europei di aprile, Paolo Principi, Ludovico Edalli, Marco Lodadio, Tommaso De Vecchis e Lorenzo Ticchi e con grandi campioni internazionali come Arnaud Willig, i greci Eleftherios Petrounias e Vlasios Maras, il britannico Daniel Keatings campione europeo in carica al cavallo con maniglie e il croato Filip Ude argento ai Giochi Olimpici di Pechino 2008. Le donne invece hanno dato dimostrazione della loro

Artistica Grand Prix Artistica Artistica

bravura alle trave e alle parallele asimmetriche con le azzurre , argento iridato al corpo libero di Anversa, , , , Francesca Deagostini, Chiara Gandolfi , Alessia Leolini e le campionesse straniere Giulia Steingruber, oro agli Europei di Mosca 2013 e recen- temente quarta ai Campionati Mondiali al volteggio, e la greca Vasiliki Millousi. Altrettanto emozionanti e spettaco- lari le esibizioni della ritmica. Come al solito le “Farfalle” di Emanuela Maccarani – Marta Pagnini, Andreea Stefanescu, Camilla Bini, Chiara Ianni, Camilla Patriarca, Valeria Schiavi, Sofi a Lodi, Arianna Facchinetti, Sara Celoria e Daniela Pin- tus - hanno incantano, facendo rimanere a “bocca aperta” il pubblico modenese. Non da meno sono stati inoltre le prove delle individualiste, le due azzurre Veronica Bertolini e Alessia Russo, e la stella nascente della ritmica mondiale, Ritmica la 20enne ucraina Ganna Rizatdinova, oro al cer- chio, argento al nastro e nell’all-around ai Cam- pionati Mondiali di Kiev. In chiusura di Grand Prix, trasmesso anche quest’anno in diretta dalle teleca- mere di Rai Sport 1, la premiazione della miglio- re esibizione che per il 2013 è andata al “Signore degli anelli” Matteo Morandi. Presenti anche Elisa Meneghini, Elisabetta Preziosa, Federica Macrì e

Leonardo Da Vinci le ex farfalle Elisa Santoni e Anzhelika Savrayuk. Il Grand Prix di Ginnastica 2013 è stato organizzato dalla Federginnastica, dal Comune di Modena e da Studio Ghiretti, con il supporto operativo della Società di Ginnastica Panaro e dal Comitato Regio- nale FGI. La manifestazione rientrava calendario di eventi che celebrano proprio quest’anno il ricono- scimento di Modena Città Europea dello Sport.

G.p.T Grand

G.p.T Leonardo Da Vinci Prix 22ª Edizione del Grand Prix di Ginnastica Modena - Palasport G. Panini

foto F. Tomasi nella foto: atleti in prima fila, da sinistra: Enrico Pozzo, Matteo Morandi, Eleftherios Petrounias, Vlasios Maras, Filip Ude, Paolo Principi, Paolo Ottavi, Andrea CIngolani, Marco Lodadio; in seconda fila: Arnaud Willig, Daniel Keatings, Tommaso De Vecchis, Lorenzo Ticchi, Ludovico Edalli. al centro in prima fila, da sinistra: l'Assessore allo Sport del Comune di Modena Antonio Marino, il Presidente FGI Riccardo Agabio, il Cavaliere Giovanni Rana, il Presidente della Società Sportiva Panaro Modena Fedele Massimo Anglani; in seconda fila: Sofia Lodi, Daniela Pintus, Arianna Facchinetti, Sara Celoria, Marta Pagnini, Camilla Bini, Valeria Schiavi, Andreea Stefanescu. atlete in prima fila da destra: Vasiliki Millousi, Tea Ugrin, Carlotta Ferlito, Lara Mori, Giulia Steingruber, Francesca Deagostini, Vanessa Ferrari, Chiara Gandolfi, Elisabetta Preziosa, Alessia Leolini; in seconda fila: Alessia Russo, Veronica Bertolini, Ganna Rizatdinova, Chiara Ianni, Camilla Patriarca. "SPORT MODELLO DI VITA" - Progetto ideato dall’Agenzia dei Giovani con lo scopo di trasmettere i valori formativi dello sport attraverso la realizzazione di percorsi multidisciplinari - in occasione del “Grand Prix” di Ginnastica 2013 con il contributo del Comitato Organizzatore e la collaborazione del Comune della città emiliana, è stato attivato un concorso tra scuole con lo scopo di regalare biglietti per assistere alla manifestazione. In particolare, gli studenti sono stati chia- mati ad esprimere in un tweet (140 caratteri) cosa per lo loro signifi cassero lo sport ed i valori ad esso collegati. Quattro le scuole partecipanti, per un totale di oltre 200 studenti. Le classi risultate vincitrici sono state la 2ªP e la 3ªP della Scuola Media Marconi di Modena e la 3ªF e la 3ªG della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo Leopardi di Castelnuo- vo, le quali, con 77 alunni partecipanti, hanno avuto la possibilità di assistere gratuitamente al Gala del “Pala Panini”. All’assegnazione del premio ha fatto inoltre seguito un incontro, presso l’aula magna della “Marconi”, tra gli alunni e la ginnasta della squadra nazionale Elisabetta Preziosa, caporale dell’esercito italiano. settima classifi cata a squadre alle recenti olimpiadi di Londra e medaglia di bronzo alla trave agli Europei di Berlino 2011, nonché protagonista della docu-fi ction “Ginnaste-Vite Parallele”

foto F. Tomasi

foto F. Tomasi

Carlotta Ferlito visita la Palestra della Scuola Media “Montanari” sede di allenamento della Polisportiva “Pico” di Mi- randola, località tra le più colpite dal terremoto del 2012. Nell’occasione incontra i ragazzi che praticano ginnastica e consegna un defi brillatore dell'iniziativa “I love my Heart” sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e partner attivo del progetto “Sport Modello di Vita”. L’iniziativa, nata sulla scorta delle tragiche morti del calciatore Morosini e del pallavolista Bovolenta, permetterà alla Polisportiva l’acquisto di un defi brillatore.

foto F. Tomasi C A R L O T T A

F E R L I T foto F. Tomasi O Conferenza Stampa - Grand Prix 2013

foto F. Tomasi

' stato presentato venerdì 8 novembre, nella palestra “Barbieri” presso la sede della Ginnastica Panaro, il Grand Prix di Ginnastica 2013. Alla conferenza stampa hanno presenziato Presidente FGI Riccardo Agabio, l’Assessore allo Sport del Comune di Modena Antonino Marino, il Presidente della Società Ginnastica Panaro Fedele Massimo Anglani, il Direttore Tecnico Edel Grand Prix Gianfranco Marzolla, il Delegato CONI Provinciale Andrea Dondi e l’azzurra Carlotta Ferlito reduce dal 5° posto alla trave ai Mondiali di Anversa e tra le protagoniste del reality di MTV “Ginnaste: Vite Parallele”. Il Grand Prix di Ginnastica 2013 è un evento organizzato dalla Federginnastica, dal Comune di Modena e da Studio Ghiretti, con il supporto operativo della Società di Ginnastica Panaro e dal Comitato Regionale FGI. DICHIARAZIONI Antonio Marino - lI 2013 è un anno importante per la nostra città. Il riconoscimento di Città Europea dello Sport ci ha spinto ad impegnarci molto e il Grand Prix di Ginnastica è uno degli eventi che daranno lustro al nostro lavoro.

Riccardo Agabio - Sono particolarmente felice che questa edizione del Grand Prix si svolga a Modena. Questa città è storica per il nostro sport, basta citare il nome di Alberto Braglia, tre ori alle Olimpiadi e primo porta bandiera ai Giochi, per capire che questo territorio è indissolubilmente legato alla ginnastica.

Fedele Massimo Anglani - La mia società è lieta di ospitare questo grande evento. Grazie al Comune e alla FGI che ci hanno dato la possibilità di avere a Modena questa edizione del Grand Prix.

Gianfranco Marzolla - Saranno presenti tutti i migliori atleti italiani e alcune stelle della ginnastica internazionale. Tra di loro ci saranno sicuramente dei ginnasti che nel 2016 vedremo protagonisti alle Olimpiadi di Rio.

Andrea Dondi - Per la nostra provincia la ginnastica è da sempre uno degli sport più seguiti. Lo sport, qualsiasi sport, fa bene alle nuove generazioni.

Carlotta Ferlito - Sono molto felice che il Grand Prix 2013 si svolga a Modena. Non vedo l’ora di esibir- mi domani, farlo davanti ad un Palasport completamente esaurito sarà ancora più piacevole. Ginnastica & Letteratura

Cosa pensa, Carlotta Ferlito, mentre vola?

Sogni, medaglie, sacrifi ci e passioni. E poi la musica, i dolci, i fl irt, lo shopping… L’av- ventura straordinaria di una ragazza (quasi) normale. Carlotta Ferlito si racconta con un libro che è già diventato un cult tra i suoi tantissimi fan. Ricchissimo di foto inedite (sportive e private) che faranno la gioia delle “carliters”. Da bambina aveva giurato “An- drò alle Olimpiadi” ma anche “Diventerò una cantante”. Indovinate com’è fi nita. Si allena da quando aveva cinque anni. Da pic- cola la chiamavano Duracell perché non si fermava mai. A dodici anni ha lasciato la sua città, Catania, e la sua famiglia, per allenarsi a Milano e preparare le Olimpiadi di Londra. La campionessa siciliana, in questo diario, racconta le emozioni e le gioie (ma anche la fatica e i sacrifi ci) di un’atleta che grazie a impegno e disciplina ha raggiunto grandi traguardi. Ma soprattutto svela i suoi pen- sieri e mette a nudo la sua vera vita dietro le quinte: l’infanzia a Catania con i genitori (la “Strega” e il “Simpatico”, i due fratelli e il cane Pepe), gli esordi, i batticuori prima del- le gare internazionali importanti (, Berlino, e le Olimpiadi di Londra) e gli amori (pochi, ma buoni). Carlotta Ferlito, catanese, 18 anni appena compiuti, è una colonna della Nazionale italiana di Ginna- stica Artistica. Carlotta ha 150mila amici su Facebook e 130mila follower su Twitter, tut- ti pazzi di lei. La sua enorme popolarità ha reso la Ginnastica uno degli sport più seguiti da pubblico e media e oggi le gare attirano migliaia di persone. Per questo motivo, pur non essendo il suo un libro didattico sulla Ginnastica ma un veicolo promozionale davvero effi cace per far conoscere le nostre discipline, abbiamo pensato di suggerire una buona lettura agli appassionati di Arti- stica femminile: “Cosa penso mentre volo” La trave, i cioccolatini, le Olimpiadi e altre cose che non sapete di me (204 pp.) è in libreria dal 9 ottobre 2013, pubblicato dal- la Fabbri Editori al prezzo di � 14,90 (eBook pre-ordinabile su iBooks al prezzo di 8,99. L'ebook è in formato Fixed Layout fruibile solo su tablet/pc/mac) Società Sportiva Panaro Modena

nella foto lo Staff della Società Panaro Modena con al centro il Resp. Rel. Int. Prof. Gianfranco Marzolla e il Presidente della Panaro Modena Asd-Sgs Dott. Fedele Massimo Anglani; intorno a loro abbiamo, accosciati da sinistra: Hanta- malala Palumbo - Veronica Monduzzi - Lisa De Pasquale - Patrizia Maccaferri (DT Panaro GR) - Andrea Anceschi (DT Panaro GAF) - Fabio Ferrari - Diego Novello; in piedi da sinistra: Sahondra Gasparini - Giulia Lancellotti - Sara Miani - Eugenia Ferrari - Federica Zecchini - Silvia Vicenzi - Flavia Felicetta - Filippo Salvioli - Marina Fajetti - Elena Barbieri - Valentina Lob - Annalisa Zanetti - Beatrice Cuoghi - Massimo Auletta (DT Panaro GAM). Società Sportiva Panaro Modena

foto F. Tomasi

nella foto lo Staff della Società Panaro Modena con al centro il Resp. Rel. Int. Prof. Gianfranco Marzolla e il Presidente della Panaro Modena Asd-Sgs Dott. Fedele Massimo Anglani; intorno a loro abbiamo, accosciati da sinistra: Hanta- malala Palumbo - Veronica Monduzzi - Lisa De Pasquale - Patrizia Maccaferri (DT Panaro GR) - Andrea Anceschi (DT Panaro GAF) - Fabio Ferrari - Diego Novello; in piedi da sinistra: Sahondra Gasparini - Giulia Lancellotti - Sara Miani - Eugenia Ferrari - Federica Zecchini - Silvia Vicenzi - Flavia Felicetta - Filippo Salvioli - Marina Fajetti - Elena Barbieri - Valentina Lob - Annalisa Zanetti - Beatrice Cuoghi - Massimo Auletta (DT Panaro GAM).

Le Cartoline del Grand Prix 2013

ritaglia la tua cartolina preferita I tuoi idoli del Grand Prix di Ginnastica I tuoi2013 idolisempre conPiano Marketing te

Realizzazione semprea cura dell'Uffi cio Comunicazionecon e Relazioni Esterne FGIte

Busnari & Morandi

Milano testimonial della giornata Paralimpica n occasione della fiera internazionale REATECH 2013 in programma dal 10 al 12 Ottobre il CIP Lombar- dia (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con il CIP Nazionale, ha predisposto una Cittadella dello Sport all’interno della fiera. Il 10 ottobre è stata inoltre organizzata la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, l’evento ha avuto luogo contemporaneamente in altre quattro Regioni, Emilia, Umbria, Si- cilia e Sardegna. Per l’occasione sono state predisposte diverse postazioni (campo di basket, rugby, pal- Ilavolo, danza, ginnastica, arrampicata sportiva, tennis tavolo, calciobalilla, scherma ed altri sport). Durante la Giornata Paralimpica si sono svolte delle esibizioni di ginnastica artistica e ritmica. Le ragazze della ritmica hanno eseguito esercizi con l’utilizzo dei piccoli attrezzi, palla, nastro, fune, cerchio e clavette. I ragazzi/e della ginnastica artistica hanno eseguito esercizi a corpo libero, data l’impossibilità di posizionare i grandi attrezzi. Il pubblico, come ogni anno, è stato molto accogliente e partecipe durante le esibizioni, l’emozione traspariva dai volti degli alunni delle scuole presenti. I “nostri” ragazzi, nonostante un ambiente diverso ed un po’ di confusione, hanno risposto al meglio esibendosi in maniera superlativa. Di prestigio la presenza del Presidente del CIP Nazionale, Luca Pancalli e di due tra i massimi rappresentanti della Ginnastica Italiana, Matteo Morandi ed Alberto Busnari, appena rientrati dai Campionati del Mondo di Anversa. Entrambi hanno seguito attentamente tutte le esibizioni ed hanno mostrato un grande interesse verso lo Sport Paralimpico, nello specifico verso la ginnastica. Un plauso quindi a tutti per l’impegno e la costanza nel lavoro svolto in questi anni che ha portato ad un crescente sviluppo della disciplina della ginnastica FISDIR (Federazione Ita- liana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale) anche a livello Internazionale.“Dal mio punto di vista è stata un’esperienza molto bella ed appagante – ha dichiarato Alberto Busnari - perché, come mi era già capitato di notare in altre occasioni nelle quali avevo seguito i ragazzi, ho avuto il piacere di assaporare quel clima di gio- ia e felicità che provano praticando sport…anche con gli aspetti tipici di una vera gara, la “tensione”di alcuni di loro prima di esibirsi, l’impegno durante le esibizioni ed appunto la felicità condivisa con i compagni e con gli insegnanti al termine delle loro prove! E’ stata davvero una bella mattinata, che mi ha riempito il cuore e mi ha insegnato che tante volte dovremmo prendere esempio da questi ragazzi, semplicemente anche solo per la gioia di vivere che possiedono e per la voglia di “mettersi in gioco” che dimostrano. Quindi sono io a dover ringraziare tutti voi per l’invito!”. “E’ stato bellissimo trascorrere qualche ora insieme ai ragazzi – ha aggiunto Matteo Morandi - annullando ogni barriera con la passione dello “sport”! Il loro sorriso e la loro soddisfazione al termine di un esercizio fa capire a tutti noi quanto poco serva per essere felici…..dovremmo prenderne esempio!!!!! Grazie di cuore”. A cura della Prof.ssa Duca Virna (Responsabile Regione Lombardia e Nazionale Ginnastica artistica e Ritmica FISDIR)

DESIO Malagò incontra le Farfalle

"Spero di tornare presto per inaugurare la vostra nuova casa"

l Presidente del Coni Giovanni Malagò ha fatto visita, il 1 novembre, gior- no di tutti i Santi, all’Accademia Nazionale di Ginnastica Ritmica, presso il Palazzetto dello Sport di Desio, in provincia di Monza. Il numero uno dello sport italiano ha incontrato la squadra vice campione del mondo Iallenata da Emanuela Maccarani e dalle sue assistenti – Valentina Rovetta, Klarita Kodra e Giulia Galtarossa - mantenendo la promessa fatta al Presi- dente federale Riccardo Agabio subito dopo la conquista delle due medaglie d’Argento a Kiev. Le aviere dell’Aeronautica Militare Marta Pagnini e Andrea Stefanescu, con le compagne Camilla Bini, Chiara Ianni, Camilla Patriarca, Valeria Schiavi, Arianna Facchinetti, Daniela Pintus, Sara Celoria e Sofi a Lodi hanno mostrato a Malagò, accompagnato per l’occasione dal Presidente del Coni Lombardia Pierluigi Marzorati e dall’ing. Francesco Romussi, Diret- tore dell'Area Gestione Patrimonio e Consulenze Impianti Sportivi di Coni Servizi - un’anteprima dell’esibizione preparata ad hoc per il Grand Prix della Ginnastica. Ad accogliere il massimo dirigente del Comitato Olim- pico Italiano, oltre al prof. Agabio, c’erano il Vice Presidente Vicario Valter Peroni, il Sindaco di Desio Roberto Corti e uno stuolo di assessori brianzoli, i consiglieri federali Ermes Cassani e Grazia Ciarlitto, il Segretario generale FGI Roberto Pentrella e il Presidente del Comitato Lombardia Luisa Riboli e la DTN dei piccoli attrezzi, la prof.ssa Marina Piazza. Presente anche lo stato maggiore della San Giorgio 1979, storico sodalizio ginnico desiano, a cominciare dal Presidente Piergiorgio Caspani. In un clima cordiale di reci- proca stima ed amicizia, l’attenzione è caduta in particolare sul tema della “casa delle Farfalle azzurre”, molto dibattuto prima dei Giochi Olimpici di Londra - dove la Squadra tre volte iridata ottenne uno splendido bronzo - e ancora irrisolto. Sono arrivate, invece, le attese rassicurazioni da parte del Presidente Malagò, disponibile ad affi ancare la Federginnastica in un progetto che dovrebbe in breve tempo offrire una struttura permanente

per gli allenamenti della Pagnini e compagne. “Se in un giorno di festa, alle otto del mattino, siamo venuti qui – ha dichiarato alla Stampa Malagò - è per testimoniare la nostra vicinanza ad una delle eccellenze sportive del nostro Paese. Abbiamo fatto una riunione e mi sembra che gli impegni delle parti in causa siano molto chiari. Io c’ho messo la faccia, dando la piena disponibilità affi nché si trovi presto una soluzione che eviti a queste ragazze continue mi- grazioni, per esempio quando la Pallacanestro Cantù gioca l’Eurolega o l’Ar- mani il Campionato. L’idea è quella di costruire una struttura permanente che integri le funzionalità del Palazzetto dello Sport. Il progetto è sulla carta, adesso la palla passa agli Enti Locali che mi pare siano propensi ad andare avanti in sinergia. Spero di tornare qui tra non molto per tagliare un nastro. Sono sempre stato un grande tifoso del gruppo di Emanuela Maccarani, anche prima di diventare presidente del Coni. Conosco bene la storia di queste atle- te anche se non le conoscevo personalmente. Mi ha stupito in positivo, devo essere sincero, l’exploit in Ucraina. Mi avevano detto che, visto il ritiro di alcu- ne colonne storiche della precedente formazione, ci sarebbero voluti un paio d’anni per tornare ai vertici e invece, nella prima edizione mondiale del nuovo quadriennio, le ho ritrovate sul podio, a festeggiare l’ennesima medaglia. Io sono un ottimista di natura ma con campionesse formidabili come loro lo sono ancora di più pensando a ”. Gandolfi & Principi partono in...quinta!

ochi giorni prima della “Swiss Cup”, che si è tenuta lo scorso 3 novembre a Zu- rigo, Paolo Principi e Chiara Gandolfi si sono goduti l’ottimo risultato ottenuto al “Memorial Arthur Gander” di Morges. Infatti, al termine di una gara avvincente, che impegnava rispettivamente l’artistica maschile su quattro attrezzi e l’artistica femminile su tre, gli atleti azzurri sono stati capaci di esibire una ginnastica di Pqualità che ha permesso ad entrambi di raggiungere il quinto piazzamento nel concorso generale. “Il risultato - afferma il tecnico Mauro Di Rienzo - conferma la solidità e la conti- nuità di un lavoro che crea le premesse per un ulteriore sviluppo tecnico nell’immediato futu- ro”. L’aviere di Macerata allenato da Sergij Kasperskyy, eseguendo i suoi esercizi al corpo libero, al cavallo con maniglie, agli anelli e alla sbarra, ha chiuso con un punteggio finale di 57.300, a soli nove decimi di punto dal primo classificato, lo svizzero Pablo Braegger, che vince con 58.200. Altrettanto affascinante la gara femminile, dove ad imporsi sulla svizzera Giulia Steingruber, seconda classificata, è stata la romena con un totale di 44.150. La nostra Chiara, gareggiando al volteggio, alle parallele asimmetriche 30° Memorial Gander Arthur ed alla trave, ha ottenuto un risultato complessivo di 40.750.

30° Memorial Arthur Gander RISULTATI

Ginnasta TOT 1 Pablo Braegger SUI 14.400 14.300 14.650 14.850 58.200 2 Andrei Muntean ROU 14.050 14.950 14.850 14.150 58.000 3 Oleg Verniaiev UKR 13.600 15.150 14.850 14.400 58.000 4 Andreas Bretschneider GER 14.200 14.200 15.400 13.550 57.350 5 Paolo Principi ITA 14.800 14.100 14.200 14.200 57.300 6 Chenglong Zhang CHI 14.050 14.250 14.700 14.000 57.000 7 Arnaud Willig FRA 13.750 14.200 14.500 14.250 56.700 8 Claudio Capelli SUI 13.550 14.400 14.500 14.050 56.500 9 Arthur Zanetti BRA 13.350 15.750 13.800 12.450 55.350 10 Kevin Lytwyn CAN 12.300 15.200 14.150 13.400 55.050 11 Reiss Beckford GBR 14.250 12.600 12.700 14.400 53.950

Ginnasta TOT 1 Larisa Iordache ROU 15.000 14.900 14.250 44.150 30° Memorial Gander Arthur 2 Giulia Steingruber SUI 14.450 14.100 14.950 43.500 3 GER 14.700 14.100 13.450 42.250 4 Kim Bui GER 13.900 14.150 13.500 41.550 5 Chiara Gandolfi ITA 14.000 13.650 13.100 40.750 6 Chunsong Shang CHI 13.900 13.800 12.800 40.500 7 Maegan Chant CAN 14.050 12.900 13.500 40.450 8 Raer Theaker GBR 13.550 13.500 13.250 40.300 9 Ilaria Kaeslin SUI 13.850 12.450 13.150 39.450 10 Angelina Kysla UKR 13.700 12.650 11.850 38.200 11 Manon Cormoreche FRA 12.750 12.800 11.650 37.200 opo l’ottimo quinto posto ottenuto da entrambi al “Memorial Arthur Gander”, la coppia Principi-Gandolfi conferma tutto il suo valore anche alla prestigiosa “Swiss Cup”, tenutasi lo scorso 3 novembre presso l’”Hallenstadion” di Zurigo. In uno scenario spettacolare, impreziosito da effetti scenografici e da un pub- blico molto caloroso, le dieci squadre partecipanti (Canada, Cina, Francia, Ger- Dmania, Gran Bretagna, Italia, Romania, Svizzera 1, Svizzera 2 e Ucraina) hanno dato vita ad una sfida avvincente, resa inoltre suggestiva dalla caratteristica modalità di competizione. In particolare, la manifestazione è stata caratterizzata da una gara di coppia, dove un gin- nasta e una ginnasta appartenenti alla stessa nazionale formavano un team. Tre sono stati i turni: un preliminare, una semifinale e una finale. Al primo turno, ogni componente ha avuto la possibilità di scegliere liberamente due attrezzi sui quali esibirsi e, al termine di questa fase, la nona e la decima squadra classificata sono state costrette ad abbandonare la sfida. Meno opportunità di opzione nella semifinale, dove, invece, gli atleti hanno gareg- giato soltanto su un singolo attrezzo, differente dai due precedentemente scelti. Le prime quattro squadre hanno avuto accesso alla finale, in cui il punteggio di ogni team è stato azzerato con lo scopo di aumentare il fascino e la competitività dell’evento. In quest’ultima fase, che ha visto trionfare la Romania grazie alle performance di Larisa Iordache e Andrei Muntean, i ginnasti in gara si sono messi in mostra ancora ad un solo attrezzo, che poteva anche essere selezionato tra quelli già opzionati. A completare il podio la Germania, secon- da classificata con Elisabeth Seitz e Fabian Hambüchen, e la Svizzera 1, posizionatasi terza con Giulia Steingruber, che abbiamo potuto ammirare anche al “Grand Prix” di Modena, e Claudio Capelli. La coppia italiana, qualificatasi per la semifinale, chiude al sesto posto. Nello specifico, l’aviere di Macerata ha svolto i suoi esercizi al corpo libero e alla sbarra nel turno preliminare, optando poi, nella semifinale, per gli anelli. La ginnasta della “Olos Gym 2000”, invece, è stata protagonista nel primo turno alle parallele asimmetriche e alla trave, mentre nel secondo si è esibita al corpo libero. Dopo queste due competizioni rav- vicinate, ovvero il “Memorial Arthur Gander” di Morges e la “Swiss Cup” di Zurigo, in cui i nostri due ragazzi hanno saputo raccogliere importanti risultati sul campo internazionale, li attendiamo in pedana per una manifestazione che li vedrà finalmente protagonisti in Ita- lia: stiamo parlando, ovviamente, dell’attesissimo “Grand Prix” che si è tenuto a Modena lo scorso sabato 9 novembre. 3 novembre Italia sesta alla Swiss Cup 2013 RISULTATI

Nazione/Ginnasta 1° round 2° round Semifinale TOT Finale 1 Romania 88.550 30.350 Larisa Iordache 14.900 14.700 14.550 15.300 Andrei Muntean 14.350 15.000 15.050 15.050 2 Germania 87.850 29.900 Elisabeth Seitz 14.300 14.100 14.150 14.800 Fabian Hambuchen 14.850 15.350 15.100 15.100 3 Svizzera (1) 88.050 29.900 Giulia Steingruber 14.150 15.000 14.500 14.850 Claudio Capelli 14.800 14.650 14.950 15.050 4 Ucraina 84.875 28.975 Angelina Kysla 13.800 13.775 11.700 13.825 Oleg Verniaiev 14.750 15.150 15.700 15.150 5 Canada 84.025 Maegan Chant 13.250 14.175 13.650 Kevin Lytwyn 15.000 14.400 13.550 6 Italia 83.900 Chiara Gandolfi 13.650 13.450 13.150 Paolo Principi 14.800 14.600 14.250 7 Gran Bretagna 83.900 Rear Theaker 13.450 13.750 13.700 Reiss Beckford 14.450 14.400 14.150 8 Svizzera (2) 82.050 Ilaria Kaslin 12.300 13.850 13.400 Oliver Hegi 14.300 14.500 13.700 9 Cina 54.850 Shang Chungsong 14.550 12.900 Zhang Chenglong 12.450 14.950 10 Francia 53.800 Manon Cormoreche 12.700 12.600 Arnaud Willig 14.150 14.350 Campionati Europei di Ginnastica Aerobica Test Aerodance & Aerostep Individuale Femminile RISULTATI - Junior Ginnasta Nazione TOT 1 Ekaterina Pykhtova Russia 21.000 2 Alina Radu Romania 20.500 3 Lavinia Ioana Panaete Romania 20.400 4 Liubov Kondrashova Russia 20.250 5 Sara Natella Italia 20.050 6 Belen G. Esterlich Spagna 19.950 7 Fanni Mazacs Ungheria 19.750 8 Ana Maria Stoilova Bulgaria 18.700 Individuale Maschile

Ginnasta Nazione TOT 1 Ivan Cavalieri Italia 20.600 2 Daniel Bali Ungheria 20.400 3 Roman Semenov Russia 20.350 4 Tihomir Barotev Bulgaria 20.250 5 Paolo Conti Italia 20.150 5 Ruslan Zubairov Russia 20.150 7 Antonio Papazov Bulgaria 20.100 8 Lucian Stefan Savulescu Romania 20.000 Coppia Mista

Ginnasti Nazione TOT 1 Anastasiia Degtiareva/AlexeyZhuravlev Russia 20.500 2 Salman Isrefi lov/Ekaterina Pykhtova Russia 19.900 3 Bianca M. Gorgovan/Lucian S. Savulescu Romania 19.750 4 Antonio Papazov/Ana Maria Stoilova Bulgaria 19.550 5 Daniel Bali/Fanni Mazacs Ungheria 19.400 6 Paolo Conti/Elisabetta Oberti Italia 19.200 7 Minna Angelova/Tihomir Barotev Bulgaria 19.000 8 Daniel Erdosi/Dorottya Varga Ungheria 18.400 Trio Ginnasti Nazione TOT 1 B. M. Gorgovan/L. I. Panaete/Alina Radu Romania 20.600 2 A. Kolbunov/R. Semenov/R. Zubairov Russia 20.500 3 I. Cavalieri/P. Conti/G. Liguori Italia 20.150 4 I. A. Darie/A. A. Drenea/D. E. Enache Romania 20.100 5 Y. Barbagallo/S. Forsinetti/C. Pettinari Italia 19.700 6 N. Molnar/P. Szollosi/H. Tacsik Ungheria 19.450 7 E. Augier/E. Boyce/S. Vinet Gran Bretagna 19.000 8 L. Giunipero/D. Picard/M. Vandrou Francia 18.425

Gruppo

Ginnasti Nazione TOT 1 A. A. Drenea/B. M. Gorgovan/L. I. Panaete/A. Radu/A. Scinteie Romania 20.700 2 A. Dagtiareva/A. Kolbunov/L. Kondrashova/R. Semenov/R. Zubairov Russia 19.700 3 S. Natella/E. Oberti/S. Pastori/E. Torcellan/A. Vaccaroni Italia 19.650 3 D. Bali/Fanni Mazacs/Noemi Molnar/P. Szollosi/H. Tacsik Ungheria 19.650 5 M. Bognitscheff/L. Giunipero/F. Le Baron/D. Picard/M. Vandroux Francia 19.350 6 S. J. Montero/M. O. Perarnau/A. S. Gonzalez/A. S. Solis/M. S. Solis Spagna 18.600 7 C. Antony/E. Augier/E. Boyce/M. Mountford/S. Vinet Gran Bretagna 18.100 8 A. Dolgikh/K. Matveychuk/O. Mokhfort/A. Naumova/V. Semeniy Ucraina 18.050 Aerostep

Ginnasti Nazione TOT 1 M. Borisova/A. Grishatkina/A. Kuksevich/O. Kuriliuk/N. Martemyanova/V. Piaskovskaia/D. Sharygina/E. Skulkina Russia 17.500 2 K. Matveychuk/O. Mokhort/A. Mykhaylyatenko/A. Naumova/A. Skorovarova/K. Smolina/D. Subotina/Y. Volodar Ucraina 17.500 3 A. batalova/E. Lukashina/V. Nikandrina/K. Peliak/E. Petrova/P. Sadykova/D. Vokareva/O. Zharkova Russia 17.400 4 H. Balazs/L. Banczerowski/R. Bujdoso/E. Felegyhazi/A. Hencz/N. Karpat/V. Slezak/M. Unger Ungheria 16.700

Aerodance

Ginnasti Nazione TOT 1 E. Kiseleva/A. Kolbunov/V. Nikandrina/E. Petrova/R. Semenov/D. Vokareva/O. Zharkova/R. Zubairov Russia 18.650 2 O. Dekusarova/E. Ignatyeva/Y. Kaliberda/V. Karpushina/T. Naumova/S. Rekhmonen/V. Strelchik/V. Zubrilova Russia 18.300 3 L. Brambilla/I. Colombi/L. Conti/E. Certinovis/M. Noris/M. C. Politi/M. Sosio/C. Tomasoni Italia 18.000 4 H. Balazs/R. Bujdoso/E. Felegyhazi/A. Hencz/N. Karpati/N. Kassai/Z. I. Neuvirt/V. Slezak Ungheria 16.600 RISULTATI - Senior

Individuale Femminile

Ginnasta Nazione TOT 1 Sara Moreno Spagna 21.500 2 Lubov Gazov Australia 21.450 3 Dora Hegyi Ungheria 21.400 4 Oana C. Constantin Romania 21.250 5 Aurelie Joly Francia 21.150 6 Maria B. Becze Romania 21.050 7 Veronika Korneva Russia 20.800 8 Aranzazu Martinez Spagna 20.450

Individuale Maschile

Ginnasta Nazione TOT 1 Riccardo Pentassuglia Italia 21.950 2 Mircea Zamfi r Romania 21.550 3 Benjamin Garavel Francia 21.350 4 Alexander Kondratichev Russia 21.250 5 Maxime D. Breitel Francia 21.150 6 Davide Donati Italia 21.100 7 Balazs Farkas Ungheria 20.500 8 Cristian Iordan Romania 19.450 Coppia Mista

Ginnasti Nazione TOT 1 Duknik Dzhanazyan/Denis Soloiev Russia 21.250 1 Maria B. Becze/Marius C. Petruse Romania 21.250 3 Michela Castoldi/Davide Donati Italia 21.150 4 Benjamin Garavel/Aurelie Joly Francia 20.950 5 Andreea Bogati/Tudorel V. Mavrodineanu Romania 20.900 6 Vicente Lli Lloris/Sara Moreno Spagna 20.800 7 Antonio Lollo/Rossella Vetrone Italia 20.400 7 Polina Amosenok/Anton Shishigin Russia 20.400 Trio Ginnasti Nazione TOT 1 A. Bogati/O. C. Constantin/A. C. Surdu Romania 21.555 2 D. Dzhanazyan/A. Kondratichev/D. Soloiev Russia 21.405 3 M. Breitel/M. Deliers/B. Garavel Francia 21.250 4 A. Caforio/L. Fancello/E. Pagliuca Italia 21.050 5 M. Gavriloaie/C. Iordan/M. C. Petruse Romania 20.650 6 D. Chayun/K. Lobanznyuk/I. Trushkov Russia 20.400 7 P. M. Cabanas/I. Parejo/A.R. Granados Spagna 20.000 8 M. Baucells/A. Lluch/m. Tovar Spagna 19.677

Gruppo

Ginnasti Nazione TOT 1 M. Breitel/M. Deliers/J. Gajdane/B. Garavel/D. Orta Francia 21.550 2 M. B. Becze/A. Bogati/O. C. Constantin/D. C. Deac/A. C. Surdu Romania 21.438 3 D. Chayun/V. Korneva/K. Lobaznyuk/D. Shurupov/I. Trushkov Russia 21.066 4 A. Bako/D. Hegyi/D. Lendvay/D. Nagy/A. Szorenyi Ungheria 20.944 5 S. Bonatti/A. Caforio/L. Fancello/A. Lollo/E. Pagliuca Italia 20.800 6 C. Farrance/B. Martin/H. Owen/K. St Hill/Z. Woods Gran Bretagna 19.500 6 M. Baucells/A. Giner/A. Lluch/A. Martinez/M. Tovar Spagna 19.500 8 M. Kallioniemi/E. Karjalainen/T. Martikainen/E. Rautiainen Finlandia 17.536 Aerostep

Ginnasti Nazione TOT 1 D. Chayun/I. Dobryagina/A. Germanov/V. Korneva/E. Kudymova/K. Lobaznyuk/D. Shurupov/O. Trukhacheva Russia 18.350 2 C. Baraquet/M. Breitel/M. Deliers/J. Gajdane/N. Garavel/G. Jourdan/C. Lejeune/D. Orta Francia 17.800 3 S. B. Borlai/Z. Etenyi/B. Kovacs/R. Kovacs/J. Szabo/G. Szarvas/A. Taskai/C. Ujvari Ungheria 17.525 4 A. Buzunova/O. Kislukhina/A. Klinkov/N. Krivosheeva/M. Minkhazedinov/Y. Mitereva/A. Nasterenko/V. Titkova Russia 17.450 5 K. Atamaniuk/K. Cherkez/M. Mankova/O. Plyushch/D. Pryimenko/K. Sachik/K. Stokolos/Y. Troianova Ucraina 17.350 6 M. Burianova/R. Cervinkova/A. Cvachova/A. Korakova/E. Machackova/M. Pelikanova/M. Spanihelova/B. Vodnanska Repubblica Ceca 16.900 6 C. Bagazzini/E. Cela/G. Ceroli/A. Diodati/C. Gatta/S. Macerola/F. Ripandelli/M. Telaro Italia 16.900 COPPA ITALIA

Ostuni - 26/27ottobre 2013

AEROBICA

Allievi

Individuale Femminile Individuale Maschile Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Erlene Grazia Anxa Gym 18.400 1 Mario Pizzuti Agorà 15.600 2 Camilla Rizzotto Spes Mestre 18.300 2 Francesco Salvato Ghisalbese 14.750 3 Arianna Ciurlanti Macerata 18.200 3 Giacomo Gimigliano Delfi no 14.700

Coppia Mista Trio

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Verna/Grazia Anxa Gym 17.500 1 Lorusso/Rexhepi/Verderio Valentia 17.050 2 Ferragna/Ciurlanti Macerata 17.400 2 Grazia/Verna/Pallini Anxa Gym 16.400 3 Rexhepi/Lorusso Valentia 16.900 3 Belletti/Leoni/Pancotto S. Elpidio 16.300

Gruppo

Ginnasti Società TOT 1 Arbore/Lanza/Lorusso/Piccio/Rexhepi Valentia 17.100 2 De Grandis/Finocchio/Giovannangelo/Grazia/Verna Anxa Gym 16.500 3 Ciurlanti/Ferragna/Lisi/Sulzer/Affede Macerata 16.300 Junior A

Individuale Femminile Individuale Maschile Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Anna Bullo Sambughè 18.900 1 Marcello Patteri Pol Mistral 19.250 2 Camilla Cubito Amico Sport 18.550 2 Francesco Sebastio Francavilla 18.600 3 Roberta Tomasoni Ghisalbese 18.500 3 Davide Nacci Benessere 18.350

Coppia Mista Trio

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Falera/Talone Agorà 17.050 1 Ciaramidaro/Cubito/Lenzini Amico Sport 18.750 2 Blasi/Coco Gymnova 16.600 2 Chiavarini/Scarselli/Ruggiero Anxa Gym 18.650 3 Nacci/Milone Benessere 16.600 3 Tommasoni/Tommasoni/Ricci Ghisalbese 18.050

Gruppo

Ginnasti Società TOT 1 Bassani/Ricci/Tommasoni/Tommasoni/Tosseghini Ghisalbese 18.150 2 Beraldo/Nicotera/Picchio/Verderio/Vitarelli Valentia 18.000 3 Chiavarini/Scarselli/Ruggiero/Grazia/D'Amico Anxa Gym 17.700

Junior B

Individuale Femminile Individuale Maschile Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Sara Natella Agorà 20.600 1 Ivan Cavalieri Amico Sport 20.850 2 Sofi a Pastori Amico Sport 20.300 2 Paolo Conti Evolution 20.450 3 Ylenia Barbagallo Valentia 19.900 3 Giovanni Liguori 7° Cerchio 19.000

Coppia Mista Trio

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Cavalieri/Banfi Amico Sport 19.750 1 Bullo/Torcellan/Vaccaroni Sambughè 19.750 2 Conti/Oberti Evolution 19.200 2 Barbagallo/Forsinetti/Nicotera Valentia 19.600 3 Liguori/Musella 7° Cerchio 15.700 3 Brambilla/Politi/Colombi Delfi no 17.850

Gruppo

Ginnasti Società TOT 1 Bullo/Torcellan/Vaccaroni/Vaccher/Vaccher/Zanon Sambughè 18.550 2 Battaglini/Coco/Dubovik/Maran/Salzano Gymnova 17.750 3 Ferragina/Margarucci/Michetti/Pacetti/Perugini Macerata 17.300 Senior

Individuale Femminile Individuale Maschile Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Michela Castoldi Amico Sport 21.150 1 Riccardo Pentassuglia Francavilla 22.500 2 Rossella Vetrone G. Benevento 19.650 2 Antonio Caforio Francavilla 21.950 3 Linda Zennaro Spes Mestre 18.850 3 Simone Bonatti Danza e Sport 21.150

Coppia Mista Trio

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Lollo/Vetrone G. Benevento 20.700 1 Castoldi/Convertino/Pastori Amico Sport 19.722 2 Donati/Brambilla Delfino 18.400 2 Bonatti/Malagnini/Piretti Danza e Sport 16.883 3 Caponera/Natella Agorà 18.150

Gruppo

Ginnasti Società TOT 1 Brambilla/Brambilla/Colombi/Brambilla/Donati Delfino 19.183 2 Conti/Oberti/Conti/Marchetti/Rossi Evolution 18.938 3 Suma/Caforio/Padula/Pentassuglia/Taurisano Francavilla 18.600

COPPA ITALIA

Milano - 26 ottobre 2013

TRAMPOLINO - 1ª Prova

organizzata dalla A.S.D. S. G. Milano 2000 con la collaborazione del C.R. Lombardia della FGI

Classifi ca di Società

Società TOT 1 A.S.D. Milano 2000 664 2 A.S.D. Ginnastica Riviera dei Fiori 338 3 A.S.D. Reale Ginnastica Torino 331 4 A.S.D. Alma Juventus Fano 160 5 A.S.D. Fondazione Bentegodi 56 6 A.S.D. Diavoli Rossi - Marsala 40 7 A.S.D. Ginnastica Marsala 40 8 A.S.D. Ginnastica Chiaravalle 0

Allievi 1ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Gianluca De Andreis Riviera Fiori 70.195 1 Isabella Murgo Milano 2000 84.450 2 Andrea Monagheddu R.G. Torino 70.055 2 Zoe Chierichetti Milano 2000 82.350 3 Pietro Emilio Bosio R.G. Torino 69.000 3 Natalia Cosenza Riviera Fiori 66.540 Allievi 2ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Samuele P. Colonna Milano 2000 78.230 1 Cecilia Bonaveri R.G. Torino 68.615 2 Serena Gallo Riviera Fiori 47.770 3 Beatrice Filippi Riviera Fiori 34.610 Allievi 3ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Lorenzo B. Brancaleoni Alma Juventus 77.515 1 Giorgia Gimondo G. Marsala 72.815 2 Samuele Murgo Milano 2000 67.250 2 Cecilia Pinto Riviera Fiori 69.845 3 Nicolò Giovannoni Milano 2000 66.730 3 Giulia Cicognini Riviera Fiori 68.655

Junior 1ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Alessandro Lucarelli Alma Juventus 90.995 1 Costanza Michelini Alma Juventus 88.495 2 Andrea Golini Bentegodi 72.375 2 Martina Murgo Milano 2000 86.090 3 Simone Dusi Riviera Fiori 64.145 Junior 2ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Antonio Parisi Diavoli Rossi 87.650 1 Margherita Murgo Milano 2000 83.550 2 Luca Monagheddu R.G. Torino 67.840 2 Chiara Finozzi Milano 2000 75.580 3 Agnese Arrigo Milano 2000 70.005 Senior Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Stefano Luciani Alma Juventus 90.750 1 Claudia Manicone Milano 2000 87.610 2 Davide Pascucci Bentegodi 83.310 2 Arianna Capitani Milano 2000 82.925 OPEN Allieve - Junior

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Alice Bagliani Riviera Fiori 46.090 1 Rebecca Nanaj Milano 2000 48.505 2 Caterina Terranova Milano 2000 44.175 2 Matilde Polato Milano 2000 40.735 3 Ludovica Razzoli Riviera Fiori 43.230 3 Martina Faranda Milano 2000 40.720 G.p.T. Allievi - Allieve

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Mattia Giovannoni Milano 2000 73.190 1 Michela Fiorini Riviera Fiori 70.675 2 Anja Finke A.S.V. Appiano 69.660 3 Vittoria Malatesta Riviera Fiori 65.105

Ginnasta Società TOT 1 Claudia Petruzzi Milano 2000 67.820 G.p.T. Junior - Femminile 2 Sharon Lobos Hans A.S.V. Appiano 65.750

Syncro Allievi 1ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Bosio/Monagheddu R.G. Torino 57.100 1 Chierichetti/Murgo Milano 2000 60.000

Syncro Allievi 2ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Colonna/Giovannoni Milano 2000 66.900 1 Filippi/Gallo Riviera Fiori 58.000

Syncro Allievi 3ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Cavallero/Ferraris R.G. Torino 57.500 1 Papone/Pinto Riviera Fiori 69.800 2 Chieppe/Chisari Milano 2000 56.600 3 Mellia/Ghirardato R.G. Torino 54.000 4 Careglio/Bianchi R.G. Torino 3.800 Syncro Junior 1ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 De Andreis/Dusi Riviera Fiori 44.500 1 Murgo/Arrigo Milano 2000 63.900

Syncro Junior 2ª Fascia Maschile e Femminile

Ginnasta Società TOT Ginnasta Società TOT 1 Bonito/Monagheddu R.G. Torino 54.900 1 Finozzi/Murgo Milano 2000 68.800

Syncro Senior Femminile

Ginnasta Società TOT 1 Capitani/Manicone Milano 2000 77.700

Con la cerimonia di apertura da poco conclusa, si apre il sipario sulle competizioni della 22a edizione dei Wagc di trampolino in programma da Sofi a. Per i nostri azzurri, il primo appuntamento sui teli della com- petizione hall è previsto per venerdí con Antonino Parisi nella categoria 13/14 anni. Sabato sarà invece la volta di Martina Murgo, Costanza Michelini e Alessandro Lucarelli, nella fascia 15/16 anni. Mentre domani gli atleti avranno a disposizione ancora una giornata per gli ultimi aggiustamenti tecnici, a scendere nel parterre dell'Arena Armeec sarà Antonino Colicchia, per la prima volta con la divisa e lo stemma di giudice internazionale, dopo l'esito positivo del corso per giudici internazionali che si è tenuto a Milano nello scorso mese di settembre. Grazie e..... More light! Federazione Ginnastica d'Italia

CORRETE AD ABBONARVI! Il terzo numero de "Il Ginnasta" è uscito

Inviare un bonifico bancario di 15 EURO sul conto corrente della Federazione Ginnastica d'Italia: Il codice IBAN FGI è: IT52Y0100503309000000010106 Banca Nazionale del Lavoro – Sportello CONI - Via Nigra, 15 – ROMA. Causale: Abbonamento Rivista Il Ginnasta.

Indirizzare la richiesta alla Federazione Ginnastica d'Italia - Palazzo delle Federazioni, viale Tiziano 70 - 00196 Roma (alla cortese atten- zione dell'Ufficio Stampa). Allegando la ricevuta del versamento – anche per email a [email protected] Le Copertine di FGI News 2013

marzo aprile maggio giugno

luglio agosto settembre ottobre Pezzi perduti del nostro PUZZLE Lissone: L'ultimo saluto ad Ettore Perego veva compiuto cento anni in aprile e la sua Pro Lis- sone aveva festeggiato insieme a lui. E’ morto Ettore Perego, azzurro di ginnastica artistica e alfi ere della squadra italiana che partecipò alle olimpiadi di Lon- dra 1948. Era nato a Monza l’11 aprile 1913 e la sua vitaA sportiva l’aveva dedicata alla Pro. Prima come atleta ad alto livello, poi come allenatore. Nel curriculum il quinto posto a squadre nella gara olimpica, diverse medaglie d’oro e titoli ita- liani in diverse specialità a testimoniarne la versatilità. A bordo pedana invece aveva rinfrescato le ambizioni della sezione ma- schile della Pro Lissone nuovamente protagonista «grazie anche a ginnasti come Nino Del Bosco, Franco Ghezzi, Remo Marchia- ti, Giulio Arosio», ricorda il sito uffi ciale della società. In prima- vera la società lissonese fondata nel 1901 aveva organizzato una mostra esponendo la divisa uffi ciale dell’Italia indossata da Perego per sfi lare nella cerimonia d’apertura delle Olimpiadi. L’ex ginnasta da qualche anno risiedeva in casa di riposo a Sesto San Giovanni. Il Comitato lombardo della Federazione Ginnastica d’Italia ha pubblicato un messaggio di cordoglio sul sito internet uffi ciale. Messaggio al quale si unisce la FGI Nazionale, a cominciare dal Presidente Riccardo Agabio. I funerali si sono svolti venerdì 25 ottobre a Lissone, alle 9.30 nella chiesa Parrocchia Madonna di Lourdes in via Baccelli. News dal mondo

Dal Messico alla Francia è sempre…Italia!

riprova dell’ormai consolidato riconosci- mento come ginnasti di grande valore anche a livello internazionale, Carlotta Ferlito, Vanessa Ferrari e Andrea Cingolani hanno aggiunto, ad un ottobre già denso diA competizioni, la partecipazione a due prestigiose manifestazioni di spessore mondiale. La ginnasta si- ciliana, accompagnata dal suo tecnico Paolo Bucci, è volata in Messico per il “Galà delle Stelle della Gin- nastica” tenutosi sabato 26 ottobre a Huixquilucan, città situata all’interno della “Zona Metropolitana di Città del Messico”. In un palcoscenico ricco di campioni come la romena Sandra Raluca Izbasa, oro olimpico al volteggio a “Londra 2012”, ed il messicano Daniel Corral Barrón, argento al cavallo con maniglie agli ultimi mondiali di Anversa, la nostra Carlotta si è esibita con ottime prestazioni alla trave ed al corpo libero. Il gala, giunto alla sua seconda edizione, ha registrato una grande partecipazione da parte del pubblico messicano, dimostrando come la ginnastica rappresenti un punto di riferimento all’interno della cultura sportiva del paese centro-americano. Protagonisti invece del terzo torneo internazionale di Schiltigheim, città francese situata nella regione dell’Alsazia, Vanessa Ferrari e Andrea Cingolani si sono confrontati con un format di competizione del tutto speciale. Prendendo spunto dal “Pro Gymnastics Challenge” tenutosi in Pennsylvania lo scorso anno, la gara, svoltasi anch’essa sabato 26 ottobre, ha visto fronteggiarsi due squadre, una vestita di blu e l’altra di rosso, composte sia da ginnasti che da ginnaste. In particolare, gli atleti di ciascun team hanno eseguito i loro esercizi ad ogni attrezzo alternandosi e dando vita a delle sfi de dirette tra coppie. Ad esempio, la competizione è iniziata con la russa , ginnasta della squadra “blu”, e con la greca Vasiliki Millousi, appartenente alla squadra “rossa”, le quali si sono affrontate al corpo libero. Ognuna ha svolto il proprio esercizio, ma la Millousi, ottenendo un punteggio più alto, ha guadagnato il punto in palio in favore del proprio gruppo. Al termine della gara, grazie ad un maggior numero di punti accumulati, la squadra “rossa” si è aggiudicata la vittoria del torneo. Vanessa, mediante le sue prove alla trave ed al corpo libero, e Andrea, impegnato agli anelli ed al volteggio, hanno dato il loro contributo alla squadra seconda classifi cata ed avuto la possibilità di esibirsi in un contesto diverso da quello convenzionale. “Partecipare a questa competizione è stato molto bello ed interessante, soprattutto grazie alla composizione mista e di carattere internazionale delle squadre in gara. Ho gareggiato per un team con atleti provenienti da Francia, Stati Uniti, Rus- sia, Grecia e Repubblica Ceca ed è stata un’esperienza davvero stimolante e nuova per la mia carriera!”- queste le parole di un visibilmente soddisfatto Andrea Cingolani al termine della manifestazione.

2ª Prova Campionato Serie A1 AREZZO - sabato 2 novembre 2013

Ginnasta PT. Speciali TOT 1 A.S.Dil Armonia D'Abruzzo 25 100.950 2 A.S.Dil. Ginnastica San Giorgio '79 22 99.800 3 S.G. Fabriano A.S.D. 20 94.750 4 Ginnastica Virtus Gallarate 18 89.400 5 S.G. Raffaello Motto A.S.D. 16 89.050 6 Pol. Dil. La Fenice 14 87.500 7 A.S.Dil. Arcobaleno Ginnastica Prato 12 82.600 8 Ginnastica Ritmica Nervianese 10 82.000 9 Ginnastica Aurora Fano 8 80.150 10 A.S.Dil. Ritmica Piemonte 6 79.900

2ª Prova Campionato Serie A2 AREZZO - sabato 2 novembre 2013

Ginnasta PT. Speciali TOT 1 Ginnastica Estense Putinati 25 92.150 2 Ginnastica Ardoor Coop. Soc. 22 89.100 3 Polimnia Ginnastica Romana 20 88.050 4 Eurogymnica 18 86.350 5 S.G.Dil. Terranuova 16 86.000 6 A.S.D.G. Brixia 14 84.050 7 Etruria A.S.D. 12 82.300 8 A.S. Ginnastica Valentia 10 79.450 9 Ginnastica Fabriano Cerreto D'Esi 8 76.750 10 A.S. Udinese 6 76.450

Roma: Il Presidente Agabio incontra due società storiche della Capitale

Il 25 ottobre i due massimi dirigenti della A.G. Velitrae di Velletri, il Presidente Stefano Betti e il suo Vice Giorgio Tagliaferri sono stati ricevuti dal Presidente FGI Riccardo Agabio presso la sede Nazionale di Viale Tiziano, a Roma, nell’ambito di una serie di in- contri che il numero uno della Ginnastica Italiana periodicamen- te organizza con le società affi liate. Il prof. Agabio si è compli- mentato con la società dei Castelli romani per la sua attività che dal 1904, l’anno in cui venne fondata dall'indimenticabile Mons. Ettore Moresi, contribuisce ad arricchire il movimento ginnico azzurro. Al pari di un’altra associazione sportiva ricca di storia e di grandi successi agonistici, l’ultracentenaria Palestra Borgo Prati, nata nel lontano 1899. Anche il Presidente Paride Bentivo- gli e il Segretario Roberto Zappalà hanno ricevuto il saluto del Presidente federale.

concorso di Napoli 23 marzo 1940

Nella foto da sinistra: Giovanni Claudi, Mario Raspagliosi, oggi 91enne, Florindo Adami, Ezio Orsi e il Caposquadra, Mario una voce Lombardi. dal passato