Rapporto Esercito 2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37 -
Israel/Lebanon out of All Proportion - Civilians Bear the Brunt of the War
Israel/Lebanon Out of all proportion - civilians bear the brunt of the war AI Index: MDE 02/033/2006 Amnesty International November 2006 2 Israel/Lebanon: Out of all proportion - civilians bear the brunt of the war TABLE OF CONTENTS Preface............................................................................................................................1 Chapter 1: Introduction..................................................................................................2 Chapter 2: International law as it applies to the war......................................................7 International humanitarian law...................................................................................8 International human rights law.................................................................................13 International criminal law ........................................................................................14 Chapter 3: Israel’s attacks and their rationale..............................................................17 Chapter 4: Civilians under fire.....................................................................................28 Trapped and terrorized .............................................................................................28 Killed in their homes................................................................................................31 Attacked in flight......................................................................................................41 Medical vehicles and humanitarian -
Senza Nome-5
CENNI STORICI SUL COMANDO TRUPPE ALPINE Fondatore del Corpo degli Alpini, nel 1872, fu il Capitano Organigramma L'attuale Comando delle Truppe Alpine di Bolzano è nato, per la verità, a Bologna nel 1860 come 4° di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perrucchetti che, un Grande Comando. I suoi reparti combatterono prima contro gli Zuavi del Pontefice e poco dopo contro IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEGLI ALPINI DI BOARIO TERME PRESIDENTE: Ten. Gen. Roberto SCARANARI i borbonici (1860-1861). Nel 1867 il 4° Grande Comando si trasforma in Comando Generale delle Truppe anno prima, aveva proposto ai suoi superiori la formazione DIRETTORE: Adriano SIGALA Attive della Media Italia, con sede a Pisa, e successivamente, nel 1870, in 4° Corpo dell'Esercito. di truppe speciali permanenti, da destinare alla difesa Il Santuario, dedicato alla Madonna degli Alpini, che è anche la chiesa VICE DIRETTORE: Riccardo BONU’ Dobbiamo arrivare al 1877 per trovare, a Piacenza, il Comando del IV° Corpo d'Armata. Nel 1915, quando dei valichi alpini e delle zone di frontiera. inizia la Prima Guerra Mondiale, nel IV° C.A. sono inquadrati 12 Battaglioni Bersaglieri e 14 Battaglioni parrocchiale di Boario Terme, è stato realizzato grazie alla tenacia del Furono costituite le prime 15 Compagnie Alpine, re- Alpini (Aosta, Cividale, Exilles, Intra, Ivrea, Pinerolo, Susa, Val Baltea, Val Cenischia, Val Dora, Val d'Orco, cappellano militare reduce di Russia don Guido Maurilio Turla, ma anche clutate soprattutto nelle regioni montane. Nel Distretto Comitato consultivo Val Natisone, Val Pellice e Val Toce). Nel 1919 si ricostituisce il IV° Corpo d'Armata che si era sciolto nel grazie alla generosità degli abitanti di Boario, degli Alpini d’Italia e degli 1917, prima nella sede di Genova, poi a Bologna e infine a Verona, nel 1925. -
Day 5 Programme
ATHLETICS Day 5 Programme Tuesday 7 August 2012 Timetable Date Time Sex Event Round Morning sesion 07/08 10:00 W Javelin Throw Qualification 07/08 10:10 M 110 Metres Hurdles Heats 07/08 10:45 M Triple Jump Qualification 07/08 10:55 W 5000 Metres Heats 07/08 11:25 W Javelin Throw Qualification 07/08 11:50 M 200 Metres Heats Evening session 07/08 19:00 M High Jump Final 07/08 19:05 W Long Jump Qualification 07/08 19:15 W 100 Metres Hurdles Semi-Final 07/08 19:45 M Discus Throw Final 07/08 19:55 M 800 Metres Semi-Final 07/08 20:25 W 200 Metres Semi-Final 07/08 21:00 W 100 Metres Hurdles Final 07/08 21:15 M 1500 Metres Final Javelin Throw - W Qualification Qual. rule: qualification standard 62.00m or at least best 12 qualify. Group A Tuesday 07 August 2012 - 10:00 Bib Athlete Nat SB PB 1 2 3 1 1643 Nora Aida Bicet ESP 58.82 63.32 2 1242 Laila Ferer e Silva BRA 60.21 60.21 3 1310 Elizabeth Gleadle CAN 61.15 61.15 4 1544 Barbora €pot•kov• CZE 68.73 72.28 5 1494 Yanet Cruz CUB 62.75 63.50 6 3270 Brittany Borman USA 61.51 61.51 7 1876 Goldie Sayers GBR 66.17 66.17 8 1032 Kristine Harutyunyan ARM 59.12 59.12 9 1076 Kimberley Mickle AUS 64.12 64.12 10 3158 Marharyta Dorozhon UKR 61.84 61.84 11 2405 Madara Palameika LAT 61.45 64.51 12 1968 Linda Stahl GER 64.35 66.81 13 2403 Lina Muze LAT 61.04 61.04 14 3311 Kara Patterson USA 60.49 66.67 15 3352 Yusbelys Parra VEN 59.33 59.33 16 1395 Li Zhang CHN 64.74 64.74 17 1091 Elisabeth Eberl AUT 55.80 60.07 18 2954 Tatjana Jelaca SRB 60.89 60.89 19 1956 Christina Obergf‚ll GER 67.04 70.20 20 1442 Flor Ruiz -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Tribes of the Hindoo Koosh
JOHN BIDDULPH ; 9 , ,:\ 1v-A.: * \y.j,,- tV f. , 7 i!., c I I ,+ - ,p ,, , , ,,., I -9 TRIBES OF THE HIND00 KOOSH PREFACE TO THE 1971 EDITION KARL GRATZI, AKAI)EMIS(:HE I)HU(;K- 11. V k;RI,A(;SANS'1'.41.'1' (;KA% - AUSTRIA 1971 Urn ein Vorwort vermehrter Nachdruck der 1880 irn Office of the Superintendant of Government Printing in Calcutta erschienenen Ausgabe Photomechanischer Nachdruck @ Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, Graz ,971 Printed in Austria 375/70 PREFACE TO THE 1971 EDITION by K. Gratzl The author COLONEL JOHN BIDDULPH was born on 25 ~uly1840, son of Robert Biddulph, Banker, and Elizabeth his wife of Eaton Place, London. He was educated at Westminster School from July 1855 to July 1856 and by a private tutor in Bonn, Germany, from September 1856 to June 1871.' BIDDULPH joined the 5th Bengal Cavalry in January 1858, served through the Oudh Cam- paign of 1858 and received the Mutiny Medal. From 1872 to 1877 he served as Aide-de-camp to the Viceroy of India, LORD NORTHBROOK. He was on special duty as Member of the Mis- sion to Yiirkand, the Pamir and Wakhan- in 1873-74 and again on special duty at Gilgit from 1877 to 1881. In 1882 BIDDULPH was acting Agent to the Governor General and between that year and 1895, when he retired from the Political Department, he was Political Agent or Resident in areas including Quetta, Baroda and Gwaliyiir and on deputation in 1885-86 as a Bound- ary Settlement Offi~er.~COLONEL JOHN BIDDULPH died at Grey Court, Ham Common, on the last day of December, 1921, in his 82nd year. -
NATIONAL OUTDOOR RECORDS in HALF MARATHON (31 Dec 2017) Compiled by György Csiki
NATIONAL OUTDOOR RECORDS IN HALF MARATHON (31 Dec 2017) Compiled by György Csiki Abbreviations: dh downhill course sh short course # not recognized by federation WR world record AR area record + intermediate time in longer race MEN: AFG 1:13:16 Mohammad Karim Yaqoot 84 Dushanbe 16 Apr 11 AIA 1:56:00 Vallan Hodge-Richardson 87 East Hampton,NY 28 Sep 13 ALB 1:10:02 Pellumb Dema 66 Istanbul 10 May 91 1:08:37 dh Jorgo Mino 88 Trikala 20 Mar 16 ALG 1:01:09 Kamal Kohil 71 Ain Témouchent 29 Mar 96 AND 1:05:04 Marcos Sanza 77 Granollers 03 Feb 08 ANG 1:02:38 Joao N’Tyamba 68 Rio de Janeiro 20 Aug 00 1:01:21 dh Joao N’Tyamba 68 Lisboa 26 Mar 00 ANT 1:34:12 Ezra Colbourne Charlestown 20 Sep 14 ARG 1:00:45 Antonio Silio 66 Uster 27 Sep 98 1:00:40 dh Antonio Silio 66 South Shields 20 Sep 92 ARM 1:05:38 Armen Vartanyan 79 San Francisco 25 Jul 10 ARU 1:03:06 Kim Reynierse 61 Utrecht 01 May 91 ASA 1:43:17 Franky Paaga 77 Apia 10 Dec 97 AUS 1:00:56 Collis Birmingham 84 Marugame 03 Feb 13 1:00:27 dh Steve Moneghetti 62 Tokyo 26 Jan 92 1:00:02 dh Darren Wilson 68 Tokyo 19 Jan 97 AUT 1:01:42 Günther Weidlinger 78 Udine 14 Oct 07 AZE 1:01:47 Evans Kiplagat 88 Istanbul 30 Apr 17 BDI 1:01:43 Dioméde Cishahayo 65 Marrakech 05 Jan 97 BEL 1:00:18 Mohammed Mourhit 70 Kosice 04 Oct 97 BEN 1:09:44 Paulin Agbodji 78 Dakar 22 Feb 03 BER 1:08:17 Kevin Smith 67 Bristol 07 Oct 01 BHU 1:15:19 Sangay Wangchuk 83 Kavarna 06 Oct 12 BIH 1:06:18 Duro Kodzo 71 Beograd 24 Apr 04 1:04:03 sh Duro Kodzo 71 Nyíregyháza 01 Apr 01 BLR 1:02:32 Viktor Mosgovoy 61 Breda 04 Oct 92 BOL -
Scarpe Grosse Dicembre 2015 Dicembre 2015 Scarpe Grosse 3 Notizie Dalla Sezione Notizie Della Sezione Trofeo Dei Presidenti 2015
Anno 65 Numero 4 Dicembre 2015 ScarpePeriodico della Sezione Alto AdigeGrosse dell’ Associazione Nazionale Alpini I nostri auguri di Natale. RIFLESSIONI SUL PERCORSO EFFETTUATO COME SINGOLI E COME ASSOCIAZIONE E AUGURI PER IL FUTURO. ari Alpini, mi accingo a scrivere queste righe con il pensiero fisso Calle stragi di Parigi e del Mali, gli ultimi orrori del terrorismo di quest’an- UN PENSIERO PER IL NATALE no sperando non debbano seguirne Il mistero dell’Incarnazione ci rivela un Dio discreto. altri. Credo sia compito di ognuno di noi al di la dei proclami, delle manife- Dio entra nella storia degli uomini in modo discreto, stazioni di piazza che pur esprimono senza attirare l’attenzione dei grandi della terra, le nostre sensazioni ed il rifiuto alla senza i grandi preparativi che si fanno quando nasce violenza, meditare un attimo su questi uno di loro. Da subito Dio arriva in mezzo ai disagi, orribili avvenimenti. Dobbiamo avere la lucidità di discernere ciò che è giusto e senza privilegi particolari, senza passerelle riservate. corretto fra le tante parole a vuoto dove Come tanti bambini che non trovano ad accoglierli non mancano speculazioni e le poche salve di cannone o morbidi cuscini, ma l’affetto sicuro serie interpretazioni degli avvenimenti. di un padre e di una madre, felici della loro nascita, Dobbiamo avere la mente sgombra da anche se non privi di angustie e pene. pregiudizi, ma la concreta attenzione a ciò che succede vicino a noi. Stiamo Nasce come figlio di un popolo oppresso, dominato portando a termine un anno, carico di dalla forza di Roma. -
Gianfelice Facchetti: Luci Della Ribalta Ma ..Non Solo! Gianfelice Facchetti È Un Attore E Regista Tolata “Come È Bella La Città” Che Viene Teatrale Di Cassano D’Adda
Cassano d’Adda Dicembre 2015 anno 1 numero 1 Pungiamo davvero? L’Adda, non solo acqua L’Adda, che nasce dal Monte proprie e bellissime strutture Numerose anche le leggen- del Ferro nelle Alpi Retiche, storiche quali, ad esempio de che si rifanno al fiume Abbiamo deciso di chiamare il è con i suoi 313 km il quarto quelle di Porto d’Adda, di così come gli eventi storici. nostro giornale “La Zanzara”, fiume d’Italia per lunghezza Calusco, di Cornate d’Adda o Tra le prime da ricordare perché noi diamo fastidio come ed è il maggiore affluente del di Trezzo d’Adda. quella del drago Tarantasio le zanzare a chi non legge il Po nel quale finisce la sua Sulle sue sponde si è svilup- che, nato dalle carni di Ezze- nostro giornale e poi perché “La corsa. pata una ricca vegetazione lino III terrorizzava gli abi- Zanzara” è stato il nome di un Il suo nome, Adda, deriva (pioppo, betulla, olmo, casta- tanti del lago Gerundo che, giornale famoso scritto da dei dal celtico e significa “acqua gno, viburno ecc) e una al- al tempo, copriva l’intera ragazzi come noi! Le zanzare si corrente”. Nel suo percorso trettanto ricca fauna. zona che andava da Cassa- muovono in gruppo e noi siamo bagna le terre delle province no a dopo Lodi. Tarantasio un gruppo. Nel nostro giornale di Sondrio, Como, Lecco, Da “I promessi sposi” di fu fonte di ispirazione del abbiamo parlato del Togo e Bergamo, Milano, Monza e simbolo degli Sforza (e quin- delle maschere della Costa Alessandro Manzoni: Brianza, Cremona, Lodi e di, tra gli altri, di Inter, Media- d’Avorio, dell’Adda, scoprendo Pavia, mentre molti Paesi set, Alfa Romeo) e del cane che prima di noi anche famosi “E stando così fermo, so- hanno aggiunto il suo nome speso il fruscìo de’ piedi nel a sei zampe, il famoso logo scrittori e poeti ne hanno scritto. -
A/62/883–S/2008/399 General Assembly Security Council
United Nations A/62/883–S/2008/399 General Assembly Distr.: General 18 June 2008 Security Council Original: English General Assembly Security Council Sixty-second session Sixty-third year Agenda item 17 The situation in the Middle East Identical letters dated 17 June 2008 from the Chargé d’affaires a.i. of the Permanent Mission of Lebanon to the United Nations addressed to the Secretary-General and the President of the Security Council I have the honour to forward herewith the Lebanese Government’s position paper on the implementation of Security Council resolution 1701 (2006) (see annex). Also forwarded herewith are the lists of Israeli air, maritime and land violations of the blue line as compiled by the Lebanese armed forces and covering the period between 11 February and 29 May 2008 (see enclosure). I kindly request that the present letter and its annex be circulated as a document of the sixty-second session of the General Assembly under agenda item 17 and as a document of the Security Council. (Signed) Caroline Ziade Chargé d’affaires, a.i. 08-39392 (E) 250608 *0839392* A/62/883 S/2008/399 Annex to the identical letters dated 17 June 2008 from the Chargé d’affaires a.i. of the Permanent Mission of Lebanon to the United Nations addressed to the Secretary-General and the President of the Security Council Lebanese Government position paper on the implementation of Security Council resolution 1701 (2006) 17 June 2008 On the eve of the second anniversary of the adoption of Security Council resolution 1701 (2006), and in anticipation of the periodic review of the Secretary-General’s report on the implementation of the resolution, the Lebanese position on the outstanding key elements is as follows: 1. -
Chinese and Pakistani Armed Forces: Striking Similarities with Common Foe
scholar warrior Chinese and Pakistani Armed Forces: Striking Similarities With Common Foe DINESH MATHUR Pakistani Legacy and Brand of Democracy Pakistan, from the time Jinnah to that of Nawaz Sharif, has grown progressively weaker, more authoritarian, and increasingly theocratic. The Pakistan Army, is a force in itself, usurping political power, vast commercial and industrial interests and massive rural and urban properties. The veracity of the age- old saying, “All countries have Armies, but here, an Army has a country,” is undoubtedly true in the case of Pakistan. The intelligentsia steadfastly believes that the nexus between politicians and the bureaucracy is corrupt, incompetent and cannot be trusted to hold authority. There has never been much doubt about who actually calls the shots, especially in the formulation of foreign, nuclear and defence policies. Guided democracy or oligarchy in Pakistan, is a loose term for the informal political system that binds together the senior ranks of the military, the civil service, key members of the judiciary, and other social elite. Political institutions have ceased to exist and crudely favour the elite in pursuing quick financial gains while the poor continue to languish. Civilian governments, like birds of passage, are nominal heads and serve at the pleasure of the Army Chief. In its tumultuous 67 years’ history, only one civilian government completed its term recently, a good pointer to the state of democracy. 24 ä SPRING 2015 ä scholar warrior scholar warrior Pakistan’s Core Principles Since Independence, Conceding that conventional / nuclear war is not the best option against India, the Pakistan Army has enunciated Pakistan has five core principles for Pakistan’s survival: become weaker, • Growing Indian power disturbs the equilibrium of authoritarian South Asia and it must be countered in all fields. -
Ginnastica Artistica
LA GINNASTICA ARTISTICA Ilenia Federica La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico. L'atleta deve essere dotato di forza, velocità ed elevata mobilità articolare. Alcuni elementi, quelli principali, come la verticale, possono essere appresi anche in età adulta. STORIA DELLA GINNASTICA ARTISTICA La ginnastica artistica è uno sport dalle origini molto antiche.Le culture più importanti che la praticarono sono quella Cinese, quella Egizia e quella Micenea. Per quanto riguarda i Greci, la ginnastica fu prima praticata dai Dori. Però gli antichi avevano un altro concetto di ginnastica artistica: essi non la intendevano praticata con gli attrezzi, bensì basata sugli esercizi che corrispondono all'attuale atletica leggera, alla lotta, al pugilato. I Romani non accettavano la ginnastica perché la ritenevano propria degli schiavi o degli stranieri. Solo dopo il Mille la cultura fisica riacquistò importanza. Nel XIX secolo, F.L. Jhan inaugurò a Berlino la prima palestra pubblica all'aperto. Egli consigliò vari esercizi sulla corsa e sul salto, poi introdusse l'uso degli attrezzi, tra cui quattro femminili e sei maschili. In comune ne hanno due: il corpo libero e il volteggio. - CORPO LIBERO Il corpo libero (floor, FX) maschile prevede una serie di esercizi senza accompagnamento musicale o coreografia, a differenza di quello femminile. Si svolge su una pedana quadrata ampia 12x12 metri, con un metro di sicurezza intorno. - VOLTEGGIO Nel volteggio (valut, VT) il ginnasta corre lungo il tumbling che è lungo 25 metri, salta su una pedana posizionata davanti alla tavola e dopo aver appoggiato le mani sull'attrezzo esegue il volteggio vero e proprio.