Notiziario della Confsport Italia

Anno IV Giugno 2012 N. 06

L’ Angolo del Campione: In questo numero: Flavia Pennetta

Notizie di rilievo:

 Editoriale: Tuteliamo la salute dei nostri figli!  L’angolo del Campione: intervista a Flavia Pennetta  Nazionale di Serie A1 e A2 di Ginnastica Ritmica  Nazionale di Gold e Grand Prix  Ritmica: Parlano le Protagoniste  Olimpiadi di Londra 2012  Ginnastica Ritmica Internationalgym  Ginnastica Artistica: Mariani reginetta  Fisurf: Mondiali Junior Panama  Pagina Fiscale  E=SC² : L’auricoloterapia posturale.  E=SC² : Il core training

XIV INTERNATIONALGYM TROPHY Iniziato il countdown! SOMMARIO Pag.2

Notiziario della Confsport Italia Numero 06 – Anno IV Giugno 2012

Presidente Paolo Borroni

Hanno collaborato Paolo Borroni Simone Cotini Arianna Landi Luciano Montanari Antonello Siclè Si informano tutte le Società affiliate, i Dirigenti, i Tecnici, gli Atleti e tutti i nostri amici che sul sito della Confsport Italia è possibile trovare tutte le news dei Settori Tecnici. Segreteria di redazione Siamo a disposizione per suggerimenti e consigli. Il nostro notiziario, on‐line, può essere ar‐ Luisa Bonfigli ricchito da foto e notizie che gentilmente vorrete inviarci.

Addetto Stampa In questo numero Serena Notaro Editoriale Tuteliamo la salute dei nostri figli pag. 3 L’angolo del campione Fotografie Olimpiadi di Londra “...per me magiche”. Intervista a Flavia pag.4 Archivio Confsport Italia Ginnastica Ritmica Festeggiando il successo del Campionato Nazionale di Serie A1 e A2 pag.7 Parlano le protagoniste della ginnastica ritmica La collaborazione a questo Il successo di Evoluzione, danza, teatro pag.12 notiziario è da considerarsi del Olimpiadi di Londra 2012 pag.13 tutto gratuita e non retribuita Ritmica: Parlano le protagoniste della ginnastica ritmica Il trionfo di Ginnastica Sorrento pag.14 Ginnastica Ritmica ‐ Internationalgym E’ partito il countdown pag.15 Ginnastica Ritmica

Grande successo per i Campionati Gran Prix delle Società e Gold pag.16 Confsport Italia Ginnastica Artistica Sede Nazionale Azzurre protagoniste: squadra senior di bronzo; Mariani reginetta pag.19 Via dell’Imbrecciato, 181 Il Palio dello Sport 00149 Roma Il valore dello Sport, protagonisti gli studenti pag.20 Telefono La pagina Fiscale 06.55282936 – 06.5506622 Dal mondo del fisco pag.22 Fax Fisurf 06.5502800 Indirizzo mail Mondiali Junior Panama pag.24 [email protected] E=SC² Sito web L’auricoloterapia posturale pag.25 www.confsportitalia.it Il Core Training pag.26

EDITORIALE Pag.3

Tuteliamo la salute dei nostri figli! di Serena Notaro Un'altra tragedia in D.M.18/2/1982 (con relativa circolare esplicativa campo scuote l’opinione Ministero della Sanità n. 7 del 31/01/1983), relativo alla pubblica di tutto il mondo pratica sportiva agonistica e il D.M. 28/2/1983 che sportivo. Un giovane di 17 impone il controllo sanitario per la pratica di attività anni muore dopo un sportiva non agonistica in capo a coloro che svolgono malore, durante l’ora di attività organizzate dal CONI, da società o a.s.d. affiliate educazione fisica alle Federazioni Sportive Nazionali o agli Enti di giocando a calcetto; secondo quanto si è appreso, il Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e che non siano ragazzo aveva problemi cardiaci. considerati agonisti ai sensi del citato Decreto del Ci si chiede, quindi, sulla base di tali affermazioni di chi è Ministero della Sanità del 18/02/1982. Infine, la Circolare la responsabilità, ma ancor di più chi si occupa di tutelare del Ministero della Sanità 18/03/1996 n. 5004 “linee guida la salute dell’atleta o del semplice sportivo? per un’organizzazione omogenea della certificazione di La normativa vigente prevede infatti che chiunque idoneità all’attività sportiva agonistica” ha tentato di intende svolgere attività sportiva agonistica comunque omogeneizzare le modalità e gli strumenti operativi regolamentata debba sottoporsi ad una visita medica previsti dalle leggi regionali allo scopo di ridurre le differenziata per le singole discipline sportive presso un diversità operative sul territorio nazionale. servizio pubblico convenzionato, o accreditato di medicina I genitori hanno una grande responsabilità nell’avviare i dello sport, mentre, qualora l’attività non sia agonistica, la figli allo sport e nel richiedere controlli medici sempre più visita medica e il relativo certificato competono al medico accurati. Da un punto di vista medico l’Italia è il Paese di base od al pediatra, i quali, in caso di esito positivo della dove ci si controlla di più ma, ovviamente, questo non visita, rilasceranno un certificato di idoneità sportiva non basta. Il discorso è ampio e complesso e ci si chiede agonistica generico, senza obbligo di indicazione dello ultimamente com’è possibile che giovani atleti possano sport praticato. morire in questo modo, un problema di scarso controllo Si tratta di un obbligo che viene spesso sottovalutato e medico o di carenza organizzativa e sanitaria al momento purtroppo torna in evidenza, in modo drammatico, ogni della selezione o sui campi? Noi, della Confsport Italia qualvolta ci si trova di fronte a situazioni quali decessi siamo sempre stati particolarmente attenti a questo tema. determinati dallo svolgimento dell’attività sportiva, e Avere un contatto diretto con centinaia di società e quest’ultimo periodo ne è testimone. migliaia di atleti ci permette di poter sensibilizzare i Vorrei ricordare la prima normativa la Legge 28/12/1950 genitori affinchè, al di là di quello che prevedono Leggi, n. 1055; successivamente l’articolo 2 della legge n. 1099 Normative o Regolamenti, sottopongano i loro figli ad un del 26/10/1971 ‐ intitolato “Tutela sanitaria delle attività attento controllo medico sportivo. sportive” – ha prescritto che “la tutela sanitaria si esplica Dobbiamo essere consapevoli che, a volte, il certificato mediante l’accertamento obbligatorio con visite mediche medico di buona salute da solo non può essere sufficiente di selezione e di controllo periodico dell’idoneità generica a stabilire se una persona è veramente idonea a praticare e della attitudine di chi intende svolgere o svolge attività la disciplina sportiva prescelta. agonistico‐sportive…”. Seguirono il D.M. 5/7/1975 Il confine tra sport agonistico e amatoriale, il più delle "Disciplina dell'accesso alle singole attività sportive" e, volte, non è ben identificabile quindi, in barba a tutte le infine, le due disposizioni che rappresentano tuttora la Leggi, Normative o Regolamenti, tuteliamo la nostra normativa di riferimento in materia "Norme per la tutela salute e quella dei nostri figli sottoponendoci a periodiche della attività sportiva agonistica e non agonistica": il visite mediche specialistiche. L’angolo del Campione Pag.4

Olimpiadi di Londra: “… per me magiche!” Intervista a Flavia Pennetta di Arianna Landi Quali aspettative avevi all’inizio? All’inizio, quando ero ancora una ragazzina, il tennis ovviamente era solo un gioco, che mi prendeva molto, ma non c’erano aspettative alte. Le persone che mi erano vicine, soprattutto i miei genitori, non hanno pensato a fare di me una campionessa e certamente questo loro atteggiamento mi ha deresponsabilizzata e aiutato a non avere pressioni nelle mie scelte di vita. Pensavi che la tua passione per il tennis sarebbe diventata una professione e ti avrebbe portata a questi livelli? In fondo ho sempre saputo che era la mia grande passione della quale non avrei fatto facilmente a meno. C’è stato un momento nel quale ti sei resa conto di Diversi sono i “Campioni” che abbiamo incontrato in essere diventata una Campionessa e non essere più una questi mesi e con loro diverse discipline sportive che delle tante? abbiamo imparato a conoscere meglio, anche grazie ai Il tennis mi ha stupita. La passione che mi ha guidata sin loro racconti. da bambina, si è trasformata naturalmente in qualcosa di Per questo mese di giugno vogliamo regalarvi un’altra molto di più. Ad un certo punto mi sono resa conto di perla dello sport Italiano che si tingerà di Tricolore nelle, essere nel posto giusto, di fare quello che mi piaceva e ormai vicinissime, Olimpiadi di Londra. soprattutto di avere doti e talento per poter riuscire. In questo numero di “Idea Sport” cerchiamo di raccontarvi il tennis e Flavia Pennetta, un’altra giovane donna che rende onore allo sport Italiano che ci ha confidato di vivere le Olimpiadi di Londra come un momento magico. Quando hai iniziato a praticare il tennis e perché? Mi sono avvicinata al tennis all’età di 5 anni perché, come dico anche nella mia autobiografia “Dritto al Cuore”, (uscita quest’anno per la Mondadori), “solo il gatto nella mia famiglia non giocava a tennis!”. E’ stata una passione certamente trasmessa, ma i miei genitori mi hanno sempre sostenuta e non mi hanno mai spinto a scegliere una strada piuttosto che un'altra. Ricordi il tuo primo allenamento? Ricordo, invece, con particolare emozione una delle prime partite che mi ha permesso di superare le mie paure e di considerare il tennis non più solo come un gioco. Avevo 12 anni quando ho incontrato l'avversaria che mi sembrava invincibile e che mi incuteva timore. Lei era Anna Floris. Batterla, ha rappresentato una vera svolta. L’angolo del Campione Pag.5

continua da pag. 4 nostra armonia di gioco, come appunto è accaduto al Torneo di Barcellona. Qual è l’avversaria con cui preferisci batterti e perché? Dico sempre che sono io l’avversario più temibile di me stessa. L’ostacolo più grande è fare i conti con le proprie paure ed, una volta superate, sai che puoi battere qualunque avversario. Hai definito le Olimpiadi di Londra per te “magiche”, per quale motivo? L'Olimpiade è l’obiettivo più importante per qualunque atleta ed è il trofeo che ti resta per tutta la vita. Per questo la sua magia è unica. Senti la pressione delle aspettative che ci sono, nei tuoi riguardi, per le Olimpiadi di Londra? Certamente la pressione sarà molta. Ci saranno tre tornei da giocare e sicuramente non potrò giocarli tutti, sceglieremo e vedremo. Ma una medaglia è un sogno davvero e per realizzarlo comunque ce la metterò tutta. C’è un incontro, nella tua carriera, che vorresti Come vivi il periodo prima delle Olimpiadi? cancellare? Desidero tranquillità. L’impegno in vista di Londra assorbe Col senno di poi, non vorrei cancellarne alcuno. In fondo le mie energie e quindi è importante rimanere concentrati anche il più negativo ha avuto un senso, per farmi e sereni. migliorare. La partita che invece ricordi con maggior piacere? Ricordo molto piacevolmente la vittoria sulla Zvonareva agli US Open. Annullai 6 match point, il pubblico era molto entusiasta. Conservo grandi ricordi di quella partita. L’emozione più grande che il tennis ti ha dato, fino ad ora? Faccio un lavoro che adoro e, nella vita non avrei potuto fare altra attività. In campo mi emoziono come la prima volta ed ogni sfida è vissuta intensamente e con passione. Una tennista a cui ti ispiri e perché? Da sempre il mio modello per qualità tecniche e carattere è stata Monica Seles. Una campionessa ed anche una donna eccezionale. Qual’é la tennista con cui preferisci giocare (in doppio) e perché? Ho trovato una grande sintonia con Gisela Dulko, ma ora in vista di Londra 2012 giocherò il doppio con Francesca Schiavone. Ci saranno infatti occasioni, dove testare la L’angolo del Campione Pag.6

continua da pag. 5

Che atmosfera pensi da tenere sotto di trovare a Londra? controllo, ma ripeto, L’atmosfera che si l’avversaria più vive alle Olimpiadi è temibile sono sempre sempre unica e io. Per questo giocare diversa da tutto il in una buona forma resto. Poi ci sarà tutta fisica e concentrata l’Italia a fare il tifo e sull’obiettivo, sono le emozioni che si fattori importantissimi vivono, vi assicuro, che alla fine fanno sono davvero forti. sempre la differenza. Quali sono state le Qual è il tuo punto di sensazioni che hai forza e quello debole? provato alla prima Olimpiade, Pechino 2008, a cui hai Il mio punto di forza è la caparbietà e poi quello di arrivare partecipato? sempre preparata al massimo per una sfida importante. Il A Pechino è stato fantastico, avevamo tutta l'Italia con noi punto debole, probabilmente in comune con molti atleti ed anche il doppio con Francesca è andato bene. Sarebbe ad alti livelli, la ricerca della perfezione. un sogno che si avvera portare a casa un bellissimo Come ti ha trattata il tennis? risultato a Londra 2012. Ci sono stati, come credo Quanto tempo ci vuole per per tutti, momenti di alti e preparare al meglio una bassi ma, il mondo del Olimpiade? tennis è quello dove mi Nell’anno pre‐olimpico sento più a mio agio. Mi ha abbiamo tanti obiettivi da dato e mi darà certamente centrare per prepararci e tante soddisfazioni. fare bene, la stagione è Quali aspettative hai per stata e sarà ancora lunga. queste Olimpiadi? Come si Se ci sono, quali sono le concluderanno per te le avversarie che ti Olimpiadi di Londra? spaventano? Spero nel migliore dei modi, Ci sono tante giocatrici forti con una medaglia.

PHOTO EMOTION S.r.l. di Elena Neri S.a.s. Telef. 06.9063025 Laboratorio: Via Vomano, 7 Aprilia (LT) Fax 06.90020485 Telef. 06.92872146 ‐ Fax 06.92872146

E‐mail: e‐mail: [email protected]

Ginnastica Ritmica Pag.7

Festeggiando il successo del Campionato Nazionale di Serie A1 e A2 di Serena Notaro Il 28‐29‐30 aprile e 1 maggio 2012 si sono svolti i magica per tutte le ginnaste che si sono esibite, regalando Campionati Nazionali di Serie A1 e A2 di Specialità a fortissime emozioni. Norcia, presso il Palazzetto dello Sport, una delle strutture Il corpo giudicate era composto da: più innovative del territorio umbro. Presidente di Giuria: Fabiana Lalli (RM), Giuria Superiore: Sono state una giornate intense di gare e di grande Chiara Trivellini (RM), Marina Cuccurullo (NA), D1: Erika spettacolo, più di 40 le Società per un totale di oltre 400 Fiore (NA), Michela Pesce (RM), D2: Chiara Roticiani (RM), ginnaste Fedrica Innocenzi (RM), Esecuzione: Ilenia Di Pasquale (CB), Marta Donati (PI), Artistico: Giulia Ruggeri (RM), Le società che hanno partecipato al Campionato Serie A1 Lorena Di Nunzio (CH), Direttore di Gara: Giulia Innocenzi sono state: ASD Agorà ‐ Casoli (CH), ASD Armony ‐ Ortona (RM). (CH), ASD Cames GRS ‐ Sestri Levante (GE), ASD Ginnastica Nel Campionato di Serie A1 di Specialità questi sono i podi Sorrento ‐ Sorrento (NA), ASD Ginnica 2001 ‐ Pero (MI), conquistati dalle ginnaste: ASD La Fenice 2000 ‐ Salerno, ASD Poliminia Ritmica Per la Categoria Giovanissime Esercizio Corpo libero si Romana ‐ Roma, ASD Roma Sport Ritmica Romana ‐ Roma, aggiudica la Fascia d’Oro Annalisa Santangelo (Asd ASD Saki Roma Est ‐ Roma, ASD Virtus Sport ‐ Salerno, Ginnastica Sorrento), Martina Attardi (Asd Ginnastica Centro Ginnico Diana ‐ Pescara, Evoluzione Danza Teatro ‐ Sorrento) e Sofia Tenaglia (Asd Agorà), la Fascia d’Argento Angri (SA), Smile ASD ‐ Trento, Sporting Roma SCSD ‐ va a Giorgia Chiavazzo (Asd Ginnastica Sorrento), Marika Roma. Micarelli (Asd Polimnia RR), Chiara Campitelli (Asd Le società che hanno partecipato al Campionato Serie A2 Armony), la Fascia di Bronzo a Maura Tremolada (Asd sono state: ASD Agorà ‐ Casoli (CH), ASD Ginnastica di GinniKa 2001), Marzia Tarquinia (Asd Europa), Alessia Mezzo ‐ Mezzolombardo (TN), ASD Padre Angelico Lipani ‐ Coppola (Asd Ginnastica Sorrento). Roma, ASD Soc. Ginnastica Skill Canegrate (MI), ASD Ginnica 2001 ‐ Pero (MI), ASD Aries, ASD Polimnia Ritmica Romana ‐ Roma, ASD Roma Sport Ritmica Romana ‐ Roma, ASD Saki Roma Est ‐ Roma, ASD Elana Gym ‐ Cerveteri (RM), Centro Ginnico Diana ‐ Pescara, Evoluzione Danza Teatro, Smile ASD, Sporting Roma SCSD ‐ Roma, ASD New Athletic Club ‐ Bitonto (BA), ASD Ginnastica Luceria ‐ Lucera (FG), Ginnastica Atesina ‐ Bolzano, ASD, APD Marconi Stella ‐ Roma, Moena Sport ‐ Moena (TN), ASD Pol. Roma 11 ‐ Roma, ASD GIN Roma ‐ Roma, ASD Romana ‐ Roma, ASD Planet ‐ Lanciano (CH), ASD CRG Arbostella ‐ Serie A1 ‐ Podio Categ. Giovanissime Corpo Libero Salerno, ASD CSM Vico Quarta ‐ Roma, ASD Monteporzio ‐ Il podio con la Fascia d’Oro per la Cat. Giovanissime Monteporzio Catone (RM). Esercizio con la Palla va a Veronica Cotta (Asd Polimnia A presentare le atlete in gara il Presidente della Confsport RR), Alessandra Tortorelli (Asd La Fenice 2000), Gaia Italia Paolo Borroni che ha colto l’occasione per ringraziare Mames (Asd Armony), per l’Esercizio con la Fune la Fascia tutte le società partecipanti, i tecnici, le ginnaste e il d’Oro va a Martina Attardi (Asd Ginnastica Sorrento), pubblico che sempre più numeroso e partecipe presenzia Giorgia Chiavazzo (Asd Ginnastica Sorrento), Sofia Tenaglia alle manifestazioni della Confsport Italia. (Asd Agorà), la Fascia d’Argento a Chiara Campitelli (Asd Un risultato di grande successo, una folla di spettatori ed Armony), Annalisa Santangelo (Asd Ginnastica Sorrento) e uno spettacolo di visioni hanno creato un’atmosfera Fascia di Bronzo a Sabrina De Benedetto (Asd Roma Sport Ginnastica Ritmica Pag.8

continua da pag. 7 RR), per l’Esercizio con il cerchio Fascia d’Oro a Veronica Chiappalone (Asd Cames), Fascia d’Argento Alessia Testa Cotta (Asd Polimnia RR), Alessia Coppola (Asd Ginnastica (Sporting Roma Ssd), Carolina Mascarella (Smile Asd), Sorrento), Gaia Mames (Asd Armony), Fascia d’Argento a Federica Colonna (Asd GinniKa 2001), Fascia di Bronzo Marzia Tarquini (Asd Europa), Chiara Galdi (Asd Virtus Gaia Nicolini (Asd Cames), Martina Musarella (Asd Ginnika Sport), Sara Stinga (Asd Ginnastica Sorrento), Esercizio 2001), Ylenia Forza (Asd Ginnika 2001), Esercizio Palla A Corpo Libero a Coppia Fascia d’Oro Pezzella‐Pezzella (Asd Coppia Fascia d’Oro Raffi‐Furlan (Sporting Roma Ssd), Li Europa), Esercizio con il Cerchio a Coppia Fascia d’Oro Calzi‐Baronci (Sporting Roma Ssd), Rosati‐Macrin (Asd Riporto‐Micarelli (Asd Polimnia RR), Pezzella‐ Pezzella (Asd Europa), Fascia d’Argento Colonna‐Musarella (Asd Ginnika Europa). 2001), Esercizio Cerchio a Coppia Raffi‐Furlan (Sporting Roma Ssd), Rosati‐Macrin (Asd Europa), Li Calsi‐Baronci (Sporting Roma Ssd). Per la Cat. Junior Esercizio con la Palla Medaglia d’Oro Giulia Dell’Aquilano (Asd Armony), Argento Aurora Lussone (Asd Ginnika 2001), Bronzo Sara Martiriggiano (Asd Polimnia RR), Esercizio con il Nastro Medaglia d’Oro Michela Morbillo (Asd Polimnia RR), Argento Benedetta Marini (Asd Roma Sport RR), Bronzo Valeria Santorelli (Asd Armony), Esercizio con il Cerchio Medaglia d’Oro Michela Morvillo (Asd Polimnia RR), Argento Elena d’Angelo (Asd Polimnia RR, Bronzo Marzia Fioravanti Asd Roma Sport Serie A1 ‐ Podio Categ. Allieve Palla RR), Esercizio con le Clavette Medaglia d’Oro Elena Per la Cat. Allieve Esercizio Corpo Libero Fascia d’Oro Elisa D’Angelo (Asd Polimnia RR), Argento Margherita Chiappalone (Asd Cames), Carlotta Venditti (Sporting Scarpellini (Asd Ginnika 2001), Bronzo Francesca Roma SSD), Gaia Nicolini (Asd Cames), Fascia d’Argento Schiavone (Asd Cg Diana), Esercizio con la Fune Medaglia Taya Coppola (Asd Sorrento), Beatrice Salvi (Asd Cames), d’Oro Aurora Lussone (Asd Ginnika 2001), Argento Sara Emanuela Maculo (Asd Ginnastica Sorrento), Fascia di Matririggiano (Asd Polimnia RR), Bronzo Valeria Santorelli Bronzo Annunziata Orlando (Evoluzione Danza Teatro), (Asd Armony) e Benedetta Marini (Asd Roma Sport RR), Ricci Alessandra(Asd Europa), Laura Bassanelli (Asd Roma Esercizio con le Clavette a Coppia Medaglia d’Oro De Sport RR), Esercizio con la Palla Fascia d’Oro Valentina Angelis‐Fioravanti (Asd Roma Sporting RR), Esercizio con la Bartone (Asd Saki Roma Est), Alessia Testa (Sporting Roma Fune a Coppia Medaglia d’Oro Orio‐Scarpellini (Asd Ginnka Ssd), Elena Betti (Sporting Roma Ssd), Fascia d’Argento 2001). Baluta Raluca (Smile Asd), Chiara Ferrara (Asd Virtus Sport), Chiara Catalano (Asd Ginnastica Sorrento), Fascia di Bronzo, Ludovica Carafa (Asd Armony), Nicole Creati (Asd Cg Diana), Carolina Mascarella (Smile Asd), Esercizio con la Fune Fascia d’Oro Ylenia Forza (Asd GinniKa 2001), Baluta Raluca (Smile Asd), Ludovica Carafa (Asd Armony), Fascia d’Argento Arianna Verzilli (Asd Roma Sport RR), Giulia Di Girolamo (Asd Cg Diana), Alessandra Ricci (Asd Europa), Fascia di Bronzo Carlotta Venditti (Sporting Roma SSD), Benedetta Della Sala (Asd Virtus Sport), Esercizio con il Cerchio Fascia d’Oro Valentina Bartone (Asd Saki Roma Est), Taya Coppola (Asd Ginnastica Sorrento), Elisa Serie A1 ‐ Podio Categ. Junior Fune Ginnastica Ritmica Pag.9

continua da pag. 8 Per la Cat. Master Esercizio con la Palla Medaglia d’Oro per Kamelia Dobreva (Asd Pol. Roma11), Francesca De Irene Palombelli (Asd Polimnia RR), Argento Francesca Di Cesaris (Asd Elana Gym), Maristella Fulgente (Asd Planet), Cara (Asd Cg Diana), Bronzo Giulia Danese (Asd Ginnika Fascia d’Argento Benedetta (Meuti Asd Padre Angelico 2001), Esercizio con le Clavette Medaglia d’Oro Susanna Lipani), Elisabetta D’Agostino (Asd Elana Gym), Elisa Bilone D’Orazio (Asd Roma Sport RR), Argento Erica D’Aniello (Asd Polimnia Rr), Fascia di Bronzo Lucia Di Giovine (Asd (Asd Ginnika 2001), Esercizio con il Cerchio Medaglia d’Oro Ginnastica Luceria), Giulia Trabalza (Asd Padre Angelico Elena Ciccarelli (Asd Virtus Sport), Argento Irene Lipani), Lisa Peiretti (Asd Moena Sport), Esercizio con la Palombelli (Asd Polimnia RR), Bronzo Federica Milazzo Palla Fascia d’Oro per Anna Di Giovanni (Asd Ginnastica (Asd Cames), Esercizio con il Nastro Medaglia d’Oro Atesina), Vittoria Gatta (Smile Asd), Rebecca Borgia (Asd Federica Milazzo (Asd Cames), Argento Daniela Colaluce Ginnastica Atesina), Fascia d’Argento Alexia Stenico (Asd (Asd Armony), Bronzo Giorgia De Panis (Asd Cg Diana), Ginnastica Di Mezzo), Giada Battisti (Asd Ginnastica Di Esercizio con la Fune Medaglia d’Oro Vera An Garo (Asd Mezzo), Giulia Keller (Asd Ginnastica Di Mezzo), Esercizio Polimnia RR), Argento Federica D’Aniello (Asd Ginnika Corpo Libero a Coppia Fascia d’Oro per Di Giovine F‐Di 2001), Bronzo Giorgia Stupazzini (Asd Saki Roma Est). Giovine L. (Asd Ginnastica Luceria), Bilone‐Barnini (Asd Polimnia RR), Mercuri‐Bussi (Asd Ginnastica Atesina), Fascia d’Argento Massini‐Esposito (Asd Elana Gym), Esercizio con il cerchio a Coppia Fascia d’Oro per Guastella‐ Petruzzi (Asd Polimnia RR), Lembo‐Bruno (Asd Ginnastica Luceria), Mercuri‐Bussi (Asd Ginnastica Atesina), Esercizio con la fune a coppia medaglia d’oro a Gangai‐Beneggiano (Asd Elana Gym).

Serie A1 ‐ Podio Categ. Master Cerchio

La classifica di Serie A2 vede per quanto concerne la Cat. Giovanissime Esercizio a Corpo Libero Fascia d’Oro per Kamelia Dobreva (Asd Pol. Roma 11), Benedetta Meuti (Asd Padre Angelico Lipani), Teresa Guastella (Asd Polimnia RR) Alyssa Mancuso (Asd Saki Roma Est), Fascia d’Argento Laura Carlucci (Asd Ginn. Skill), Giada Paini (Asd Serie A2 ‐ Podio Categ. Giovanissime Cerchio Ginn.Skill), Fascia di Bronzo Silvia Mazzei (Asd New Athletic Club), Arianna Petruzzi (Asd Polimnia RR), Nicol Per la Cat. Allieve Esercizio a corpo libero fascia d’Oro per Dalfovo (Asd Ginnastica Di Mezzo), Esercizio con la Fune Alessia Cortina (Asd Moena Sport), Veronica Castiglione Fascia d’Oro per Vittoria Gatta (Smile Asd), Ludovica (Asd Romana), Angelica Iellici (Asd Moena Sport), fascia Mancinelli (Asd Cg Diana), Fabiana Di Giovine (Asd d’Argento per Cecilia Agneletti (Asd Olympia 2000), Anna Ginnastica Luceria), Fascia d’Argento Giorgia Pariota (Asd Petracca (Asd Ginn. Skill), Nina Fabbri (Asd Romana), fascia CSM Vico Quarta), Maria Sticotti (Asd Ginnastica Atesina), di Bronzo per Maria Letizia Guadagni (Asd Polimnia RR), Beatrice Cirulli (Asd Padre Angelico Lipani), Fascia di Eleonora Grimaldi (Asd Ginn. Skill), Sara Moretti (Asd Bronzo Alyssa Mancuso (Asd Saki Roma Est), Rebecca Polimnia RR), Valeria Tenaglia (Asd Pol. Roma 11), Borgia (Asd Ginnastica Atesina), Nicol Dalfovo (Asd Esercizio con la palla fascia d’Oro Lia Coluzzi (Asd Csm Vico Ginnastica Di Mezzo), Esercizio con il Cerchio Fascia d’Oro Quarta), Sara Fiorani (Asd Ginnika 2001), Naomi Speranza Ginnastica Ritmica Pag.10

continua da pag. 9 (Asd Polimnia Rr), fascia d’Argento per Mariella Di Nardo Riparini‐Pompa (Asd Csm Vico Quarta), Casarano‐ Faragalli (Asd Ginnastica Luceria), Regin Giorgia Ianese (Asd Ginnika (Asd Polimnia RR), Sena‐Di Nardo (Asd Ginnastica Luceria), 2001), Daniela Serra (Asd Ginnastica Luceria), fascia di fascia d’Argento per Carloni‐Cavarretta (Asd Pa Lipani), Bronzo per Martina Cester (Asd Roma Sport RR), Alinda Mattoni‐Crescenti (Asd Europa), Esercizio palla a coppia Sbragia (Asd Romana), Martina Comegna (Asd Agorà), fascia d’Oro per Faragalli‐Casarano (Asd Polimnia Rr), Alessia Pedrotti (Asd Europa), Esercizio con la fune fascia Pomponi‐Sassoli (Sporting Roma Ssd), Leonelli‐Bellucci d’Oro Sara Fiorani (Asd Ginnika 2001), Alessia Cortina (Asd (Asd Pol. Roma 11), fascia d’Argento per Pizzuti‐Carissimi Moena Sport), Rebecca De Giovanni (Asd Polimnia RR), (Asd Aries Roma), Cafaro‐Ricci (Asd Europa). fascia d’Argento per Martina Santacroce (Asd CG Diana), Naomi Speranza (Asd Polimnia RR), Beatrice Musumeci (Asd Csm Vico Quarta), fascia di Bronzo per Giulia Parini (Asd Ginn. Skill), Silvia Valente (Asd Pol. Roma 11), Alisia Paraguai (Asd Cg Diana), Esercizio con il cerchio fascia d’Oro Beatrice Musumeci (Asd Csm Vico Quarta), Lia Coluzzi (Asd Csm Vico Quarta), Cecilia Agneletti (Asd Olympia 2000), fascia d’Argento per Valeria Tenaglia (Asd Pol. Roma 11), Martina Cester (Asd Roma Sport RR), Francesca Meldolesi (Sporting Roma Ssd), fascia di Bronzo Alinda Sbragia (Asd Romana), Serena Granella (Asd Elana Serie A2 ‐ Podio Categ. Junior Cerchio Gym), Daniela Serra (Asd Ginnastica Luceria), Esercizio corpo libero a coppia fascia d’Oro per Di Cicco‐Valente Per la Cat. Junior Esercizio con la palla medaglia d’Oro per (Asd Pol. Roma 11), Riparini‐Pompa (Asd Csm Vico Francesca Monticelli (Asd CSM Vico Quarta), Giorgia Quarta), Altana‐Sferra (Asd Polimnia RR), fascia d’Argento Campagna (Asd Polimnia RR), medaglia d’Argento per per Carloni‐Cavarretta (Asd Padre Angelico Lipani), Janieri‐ Margherita Villani (Asd Romana), medaglia di Bronzo per Di Florio (Asd Agorà), Mattoni‐Criscenti (Asd Europa), Nicole Mancuso (Asd Saki Roma Est), Esercizio con le clavette medaglia d’Oro per Beatrice Scarpellini (Asd Ginnika 2001), medaglia d’Argento per Sara Massignan (Asd Ginnika 2001), medaglia di Bronzo per Sara Rogantoni (Asd Polimnia RR), Esercizio con la palla medaglia d’Oro per Giorgia Campagna (Asd Polimnia RR), medaglia d’Argento per Francesca Monticelli (Asd CSM Vico Quarta), medaglia di Bronzo per Chiara Alessandrini (Asd Polimnia RR), Chiara Paladini (Asd Padre Angelico Lipani), Esercizio con il cerchio medaglia d’Oro per Arianna Di Martino (Asd Planet), medaglia d’Argento per Luigia Imbastaro (Asd Planet), medaglia di Bronzo per Sara Rossi (Asd Polimnia Serie A2 ‐ Podio Categ. Allieve Palla a Coppia RR), Esercizio con la fune medaglia d’Oro per Chiara Esercizio cerchio a coppia fascia d’Oro Moretti‐Guadagni Alessandrini (Asd Polimnia RR), medaglia d’Argento per (Asd Polimnia RR), Fabbri‐Paloni (Asd Romana), Janieri‐Di Luigia Imbastaro (Asd Planet), medaglia di Bronzo per Florio (Asd Agorà), fascia d’Argento per Caradonna‐ Federica Dalser (Smile Asd), Lavinia Arcasenza (Asd Cortellesi (Asd Pol. Roma 11), Pomponi‐Sassoli (Sporting Polimnia RR), Esercizio con la palla a coppia medaglia Roma Ssd), Cafaro‐Ricci (Asd Europa), fascia di Bronzo d’Oro per Cama‐De Angelis (Asd CSM Vico Quarta), Pizzuti‐Carissimi (Asd Aries Roma), Mancinelli‐Di Menna medaglia d’Argento per Alecci‐Procaccini (Asd (Asd Cg Diana), Esercizio fune a coppia fascia d’Oro Monteporzio), medaglia di bronzo per Giammei‐Meleo Ginnastica Ritmica Pag.11

continua da pag. 10 (Sporting Roma Ssd), Esercizio con il nastro a coppia Vico Quarta), medaglia d’Argento per Giulia D’Amone (Asd Medaglia d’Oro per Tenaglia‐Vicalvi (Asd Pol. Roma 11), CSM Vico Quarta), medaglia di Bronzo per Beatrice Esercizio con il cerchio a coppia medaglia d’Oro per Cama‐ Sorrentino (Asd Polimnia RR), Esercizio con il nastro De Angelis (Asd CSM Vico Quarta), medaglia d’Argento per medaglia d’Oro per Laura Di Natale (Asd Saki Roma Est), Alecci‐Procaccini (Asd Monteporzio), medaglia di Bronzo medaglia d’Argento per Costanza Arveni (Asd per Leonelli‐Cianci (Asd Pol. Roma 11), Esercizio con la Monteporzio), medaglia di Bronzo per Nicoletta Lucente fune a coppia medaglia d’Oro per Tenaglia‐Vicalvi (Asd Pol. (Asd Marconi Stella), Esercizio con la fune medaglia d’Oro Roma 11), medaglia d’Argento per Cacciotti‐Ramoino (Asd per Alice Tedeschi (Asd CSM Vico Quarta), medaglia Saki Roma Est), medaglia di Bronzo per Camerini‐Trotta d’Argento per Tania Imbastaro (Asd Planet), medaglia di (Asd Ginn Roma), Esercizio con le clavette a coppia Bronzo per Livia Lucchini (Asd Romana), Esercizio con il medaglia d’Oro per Sartirana‐Bisi (Asd Ginnika 2001). cerchio medaglia d’Oro per Alice Tognoni (Asd Monteporzio), medaglia d’Argento per Conny Notarstefano (Asd Ginnastica Luceria), medaglia di Bronzo per Giuliana Arconte (Asd Monteporzio), Esercizio con la palla a coppia medaglia d’Oro per Trastulli‐Benigni (Asd Marconi Stella), medaglia d’Argento per Antonielli‐Gallana (Asd Padre Angelico Lipani), medaglia di Bronzo per La Gatta‐ Petruzzelli (Asd Ginnastica Luceria), Esercizio con il nastro a coppia medaglia d’Oro per Cerocchi‐Paladini (Asd Padre Angelico Lipani), medaglia d’Argento per Sposato‐ Aridon (Asd CSM Vico Quarta), medaglia di Bronzo per Innocenzi‐Costa (Asd Pol. Roma 11), Esercizio con la fune a Serie A2 ‐ Podio Categ. Master Clavette coppia medaglia d’Oro per Antonielli‐Gallana (Asd Padre Per la Cat. Master Esercizio con la palla medaglia d’Oro per Angelico Lipani), Esercizio con il cerchio a coppia medaglia Giulia D’Amone (Asd CSM Vico Quarta), medaglia d’Oro per Sposato‐Aridon (Asd CSM Vico Quarta), d’Argento per Vanessa Dolce (Asd Ginn.Skill), medaglia di medaglia d’Argento per Arveni‐Rastelli (Asd Monteporzio), Bronzo per Eleonora Danese (Asd Romana), Esercizio con medaglia di Bronzo per Innocenzi‐Costa (Asd Pol. Roma le clavette medaglia d’Oro per Alice Tedeschi (Asd CSM 11). Ritmica: Parlano le Protagoniste Pag.12

Il successo di Evoluzione danza teatro di Serena Notaro Abbiamo provato un Chi ti ha avvicinato a questo sport? modo simpatico per Orlando Annunziata: Mi sono avvicinata a questo sport conoscere le nostre dopo aver visto delle gare internazionali di ginnastica e ginnaste facendo loro subito me ne sono innamorata. delle piccole interviste. Il Caiazzo Marilena: Sono state le mie amiche a convincermi tecnico di “Evoluzione a seguire le lezioni di ginnastica ritmica. danza teatro”, reduce da Marino Anna: Ho visto per la prima volta delle ginnaste in buoni risultati, ci presenta tv e mi è piaciuto subito. Annunziata Orlando, Qual è il tuo attrezzo preferito? Marilena Caiazzo ed Anna Orlando Annunziata: il cerchio. Marino, le tre giovani che Caiazzo Marilena: la fune. si sono esibite a Norcia il Marino Anna: la fune. 28‐29 aprile 2012 nel Chi è la tua ginnasta Orlando Annunziata Campionato Nazionale di preferita? Serie A1 e A2 classificandosi tra le prime posizioni. Orlando Annunziata: Alle nostre domande le giovani ginnaste hanno così Evgenia Kanaeva. risposto: Caiazzo Marilena: Anna Da quanto tempo pratichi questo sport? Bessonova. Orlando Annunziata: 6 anni. Marino Anna: Anna Caiazzo Marilena: 2 anni. Bessonova. Marino Anna: 6 anni. Cosa vorresti fare Cosa ti piace di questo sport? dopo? Orlando Annunziata: Mi piacciono molto gli esercizi a Orlando Annunziata: corpo libero. Vorrei diventare una Caiazzo Marilena: Gli esercizi con gli attrezzi. ginnasta professionista. Marino Anna: Perché è uno sport molto elegante. Caiazzo Marilena: Mi Marino Anna Quante ora alla settimana ti alleni? piacerebbe diventare Orlando Annunziata: 5 ore. una ginnasta professionista. Caiazzo Marilena: 5 ore. Marino Anna: Dopo mi piacerebbe fare la ginnasta e Marino Anna: 5 ore. vincere tante gare importanti. La vita di una ginnasta è dura, e spesso si deve rinunciare ad alcune esperienze adolescenziali. Cosa ti manca di più? Orlando Annunziata:Gli allenamenti mi costringono a stare in palestra tanto tempo quindi non posso vedere le mie amiche il pomeriggio. Caiazzo Marilena: Rinuncio ai corsi pomeridiani a scuola e cerco di impegnarmi di più nei compiti, facendoli subito dopo pranzo evitando il riposino pomeridiano. Caiazzo Marilena Marino Anna: Non rinuncio a niente Ritmica: Parlano le Protagoniste Pag.13

continua da pag. 12 Uno sport che consigliereste? Marino Anna: Prima di esibirmi divento molto ansiosa. Orlando Annunziata: Ginnastica ritmica. Com’è il vostro rapporto con l’allenatore? Caiazzo Marilena: Più che uno sport, io consiglierei la Orlando Annunziata: le nostre allenatrici sono molto danza classica perché è importante anche per fare brave, ma spesso le facciamo arrabbiare e quindi ginnastica ritmica. diventano severe. Marino Anna: Consiglierei il mio sport preferito, la Caiazzo Marilena: Abbiamo un bel rapporto, perché sono ginnastica ritmica molti dolci ma anche severe quando serve. Quali sono le emozioni prima della gara? Marino Anna: Ho un bellissimo rapporto, mi diverto molto Orlando Annunziata: Prima di una gara sono molto durante gli allenamenti anche se spesso le nostre emozionata e ho anche molta paura. insegnanti ci riprendono quando sbagliamo. Caiazzo Marilena: Provo tanta felicità e divertimento.

Olimpiadi di Londra 2012

È ufficiale. palmares basta ricordare le 7 medaglie olimpiche (5 ori, 1 Valentina argento e 1 bronzo). Vezzali sarà la "Per me sarà davvero un onore ‐ ha commentato l'atleta portabandiera cremisi ‐ ricevere il prossimo 22 giugno la bandiera della nazionale tricolore dal presidente della Repubblica Giorgio italiana nella Napolitano e poi rappresentare l'intero Paese in un cerimonia momento così difficile. Lo sport può dar modo agli italiani d'apertura dei di sognare e avere qualcosa in cui credere". giochi olimpici L'annuncio è stato fatto alla presenza del capo della Polizia di Londra. Lo Antonio Manganelli, che nel suo intervento ha ribadito ha annunciato l'importanza dei Gruppi sportivi della Polizia di Stato nello il presidente del Coni Gianni Petrucci durante il consiglio sport italiano, perché la prevenzione si fa anche attraverso nazionale del Coni. lo sport, creando modelli di identificazione. "Mi batte forte il cuore ‐ ha dichiarato la schermidrice "Rivendichiamo l'importanza delle Fiamme oro ‐ ha delle Fiamme oro ‐ oggi corono un sogno, da lassù mio dichiarato Manganelli ‐ È dimostrato che la voglia di padre ne sarà orgoglioso. Voglio ringraziare i miei genitori aderire alla nostra società cresce man mano che si e il mio maestro di scherma, perché mi hanno insegnato consolidano modelli. Valentina Vezzali è oggi un modello valori importanti quali l'impegno, il rigore, la serietà e il delle Fiamme oro, come Roberto Cammarelle e come in rispetto delle regole nella scuola, nello sport e nella vita: passato Carlo Pedersoli (Bud Spencer, ndr) e Livio Berruti. portare la bandiera tricolore è come vincere un oro Il presidente del Coni Petrucci ha ribadito l'importanza olimpico". della valorizzazione dell'aspetto sportivo, noi delle Valentina, che sarà la quarta donna italiana ad avere Fiamme oro forniamo il nostro contributo. Vedremo l'onore di portare la bandiera alle olimpiadi, è una vera e ancora sventolare la nostra bandiera ‐ ha concluso il capo propria leggenda. Nello sport italiano e nella scherma della Polizia ‐ e sono convinto che ci ritroveremo qui per mondiale nessuno ha vinto più di lei; del suo infinito un brindisi'". Ritmica: Parlano le Protagoniste Pag.14

Il trionfo di Ginnastica Sorrento di Serena Notaro Ginnastica Sorrento full di successi presenta Giorgia Cosa vorresti fare dopo? Chiavazzo, Annalisa Santangelo, Martina Attardi, le loro Giorgia: esibizioni, al Campionato Nazionale di Serie A1, hanno L’istruttrice portato a casa prestigiosi piazzamenti. Anche a loro Annalisa: La abbiamo voluto porre alcune domande per conoscerle veterinaria meglio. Martina: Un altro sport,come il Nuoto La vita di Attardi Martina una ginnasta è dura e spesso si deve rinunciare ad alcune esperienze adolescenziali. Cosa ti manca di più? Giorgia: Le feste con le mie amiche Annalisa: I pomeriggi con le mie amiche Martina: Mi manca avere più tempo per trascorrere con gli Chiavazzo Giorgia amici Da quanto tempo pratichi questo sport? Uno sport che consigliereste? Giorgia: Circa 5 anni Giorgia: Consiglierei questo Sport Annalisa: Io pratico questo sport da 3 anni Annalisa: Ginnastica Ritmica Martina: Da quando avevo 4 anni Martina: Consiglierei questo sport, ma avviserei che è Cosa ti piace di questo sport? molto impegnativo Giorgia: Fare esercizi con musica ed attrezzi Quali sono le emozioni Annalisa: Mi piace tutto prima della gara? Martina: Mi piace tanto fare le gare e montare gli esercizi Giorgia: Paura di Quante ore alla settimana ti alleni? sbagliare Giorgia: 12 ore Annalisa: Paura, felicità e Annalisa: 15 ore alla settimana timore di sbagliare Martina: Dedico all’incirca 15 ore alla settimana Martina: Mi assale la Chi ti ha avvicinato a questo sport? paura di perdere, ma poi Giorgia: Mia sorella quando entro in pedana Annalisa: Mia madre mi dimentico della paura Martina: Mi ha avvicinato mia sorella Maria e mi diverto Qual è il tuo attrezzo preferito? Com’è il vostro rapporto Giorgia: La Fune con l’allenatore? Annalisa: Il mio attrezzo preferito è il cerchio e la palla Giorgia: Ho un rapporto Martina: Le clavette, ma mi piace molto anche la fune Santangelo Annalisa buono. Chi è la tua ginnasta preferita? Annalisa: Ho un ottimo rapporto Giorgia: La Kanaeva Martina: Sono contenta di avere Pia come allenatrice Annalisa: La Cantalupi perché quando facciamo le gare mi aiuta e mi da Martina: Non saprei, forse la Kanaeva molto coraggio quando ho paura Ginnastica Ritmica - Internationalgym Pag.15

E’ partito il countdown! di Paolo Borroni Festival dei Due Mondi, la Confsport Italia si cimenterà per la prima volta in un “Gran Galà sotto le Stelle” a cui parteciperanno ballerini, cantanti, ginnaste nazionali,

campioni del mondo e tante sorprese.

ALBO D’ORO

INTERNATIONALGYM TROPHY

I TROPHY Sorrento (Naples) Year 1999 Children Olimpic Sports School Rhythmic Gymnastics Astrakan ‐ Russia II TROPHY Valmontone (Rome) Year 2000 Children Olimpic Sports School Rhythmic Gymnastics Murmansk ‐ Russia III TROPHY Spoleto (Perugia) Year 2001 Dance Acrobatic Club Flip ‐ Pirana ‐ Slovenia IV TROPHY Foligno (Perugia) Year 2002 La Trottola ‐ Modena ‐ Italy V TROPHY Foligno (Perugia) Year 2003 E’ iniziato il countdown! Mancano ormai pochi giorni Judo & Gym ‐ Ponte S. Giovanni (Perugia) ‐ Italy VI TROPHY Cattolica (Rimini) Year 2004 all’inizio delle manifestazioni più prestigiose per il nostro La Trottola ‐ Modena ‐ Italy Ente. Il “VII International Rhytmic Gymnastics VII TROPHY Roma (Rome) Year 2005 A.S.D. Olimpia 2000 ‐ Cannara (Perugia) ‐ Italy Competition” e il “XIV International Gym Trophy”. VIII TROPHY Aprilia (Latina) Year 2006 S.V.S. Jarvenpaa ‐ Kellokoski ‐ Finland Senza togliere nulla alle tantissime competizioni che la IX TROPHY Foligno (Perugia) Year 2007 Confsport Italia ha promosso anche quest’anno i due Judo & Gym ‐ Ponte S. Giovanni (Perugia) ‐ Italy X TROPHY Norcia (Perugia) Year 2008 Tornei Internazionali rivestono senza dubbio un fascino A.S.D. Orazi e Curiazi ‐ Rome ‐ Italy XI TROPHY Ortona (Chieti) Year 2009 particolare. Sono ormai diventati appuntamenti A.S.D. Pol. Comunale Albano ‐ Albano (Rome) ‐ Italy importanti anche per società che ci raggiungono XII TROPHY Chianciano T. (Siena) Year 2010 A.S.D. Ginnastica Airone Mantova ‐ Mantova ‐ Italy dall’estero e che, nonostante la recessione economica XIII TROPHY Chianciano T. (Siena) Year 2011 internazionale, non vogliono far mancare la loro Academia Excel – San Nicolàs ‐ Mexico partecipazione.

Un riconoscimento particolare và alla S.V.S. Jarvenpaa ‐ Kellokoski ‐ Finland che ci segue da tantissimi anni e che nel 2006 ad Aprilia (LT) si è aggiudicato l’VIII InternationalGym Trophy. Oltre a molte società italiane, nel momento in cui ci apprestiamo a scrivere questo articolo sono arrivate le adesioni della Finlandia, Russia, Polonia, Ucraina e Montenegro. Alcune ginnaste di queste nazioni parteciperanno anche al VII International Rhytmic Gymnastic Competition che negli scorsi anni ha fatto vedere un buon livello tecnico. Nella Piazza del Duomo di Spoleto, oltre all’InternationalGym Trophy, alle ore 21,30 in onore di tutti i partecipanti e dei turisti che giungeranno numerosi nella splendida cittadina umbra anche per l’avvicinarsi del Ginnastica Ritmica Pag.16

Grande successo per i Campionati Grand Prix delle Società e Gold di Serena Notaro

Il 19 e 20 maggio 2012 si son svolti, a Santoni ed Elisa Blanchi, un’altra Spoleto, il Campionato Grand Prix ginnasta proveniente dal “vivaio” della delle Società e Campionato Gold. Confsport Italia entra a far parte del Il Presidente della Confsport Paolo Team Azzurro ed è pronta a regalarci Borroni ha ringraziato coloro che grandi soddisfazioni. Il Presidente Paolo hanno permesso la realizzazione di Borroni, dopo aver augurato a Martina tali manifestazioni e in particolar un grande “in bocca al lupo” per la sua modo la città di Spoleto carriera sportiva ha voluto premiare la protagonista, quest’anno, di molte ginnasta con una targa ricordo. manifestazioni promosse dalla La parola alla Direttrice Tecnica Confsport Italia. Il Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica Giulia Nazionale si è aperto con la Innocenzi, al quale si è voluto chiedere tradizionale sfilata che ha visto come sia stato il livello delle due protagoniste le oltre 200 ginnaste giornate a Spoleto: “ Sabato si è svolto il che, orgogliosamente, Grand Prix delle Società, un Campionato rappresentavano le proprie società che si basa sulla partecipazione di di appartenenza. Dopo il saluto delle Il Presidente della Confsport Italia ginnaste che si esibiscono a squadra. autorità il Presidente della Confsport Paolo Borroni premia Martina Centofanti Ogni squadra dovrà presentare un Italia Paolo Borroni ha aperto ufficialmente i Campionati esercizio individuale, un esercizio con entrata di 2 ginnaste Nazionali e ha voluto premiare le società partecipanti: ASD in successione, un esercizio di coppia e un esercizio di Ginnika 2001 (Pero‐Mi), ASD Ginnastica Nike (Itri/Formia‐ squadra, nell’esercizio di squadra, la presenza delle LT), ASD Ginnastica Luceria (Lucera‐Fg), ASD Elana Gym ginnaste va da un minimo di 3 ad un massimo di 6. Il livello (Cerveteri‐Rm), ASD Kinesis 2008 (Malnate‐VA), ASD tecnico del Campionato Gold è stato abbastanza alto, Tabasam (Roma), ASD Europa (Aprilia‐LT), ASD Pol. Roma anche perchè aperto a tutte le ginnaste che partecipano ai 11 (Roma), Ritmica Castellanza (Varese), ASD Saki Roma Campionati Federali e seguono di conseguenza i Est (Roma), ASD Csm Vico Quarta (Roma), ASD CAMES programmi della FGI. Durante il Campionato Gold si è (Sestri Levante ‐ GE); ASD Polimnia Ritmica Romana esibita Martina Centofanti ginnasta che fa aparte dell (Roma), ASD Roma Sport Ritmica Romana (Roma), ASD Nazionale Juniores del Team Italia.” Ametista Fitness (Padova), ASD Cgr Arbostella (Salerno), ASD Ginnastica Sorrento (Sorrento‐Na), ASD Just a Dream (Campobasso), ASD Anfra (Quarto‐Na). Chiusura in bellezza dei Campionati Nazionali di Ginnastica Ritmica della Confsport Italia con l’esibizione di Martina Centofanti. La ginnasta, della Polimnia Ritmica Romana, che ha preso parte a prestigiosi Tornei Interanazionali e ultimamente alla World Cup di Pesaro 2012, si è esibita, durante il Campionato Gold, presso il Palazzetto dello Sport “Don Guerrino Rota” di Spoleto (PG) con tre esercizi, due con le clavette ed uno al corpo libero. Dopo Elisa Il Podio della Categ. Senior ‐ Es. Ind. con il Cerchio Ginnastica Ritmica Pag.17

continua da pag. 16 l’Argento per Amanda Pilia (Asd Polimnia RR), il Bronzo per Miriana Evangelista (Asd Polimnia RR), Esercizio individuale nastro medaglia d’Oro per Simona Berti (Asd Polimnia RR), l’Argento per Chiara Saba (Asd Polimnia RR), il Bronzo per Mariapia Di Iorio (Asd Just A Dream).

Il Podio della Categ. Allieve II fascia I livello Es. Ind. con la Fune

E’ il momento di salire al podio, la premiazione del Campionato Gold I livello per la Categoria Allieve Esercizio Individuale con la fune la medaglia d’Oro va a Anna Turetta (Asd Ametista Fitness) e per l’Esercizio con la Palla a Lorenza Gargiulo (Asd Ginnastica Sorrento), Allieve II Esercizio Individuale Corpo Libero medaglia d’oro per Alessandra Iorio (Asd Arbostella), l’Argento per Marika Delibero (Asd Just A Dream) e Maria Attardi (Asd Sorrento). Per la Cat. Alleve II fascia Esercizio con la fune Diodato Chiara ‐ Categ. Junior ‐ I livello medaglia d’Oro per Elena Bruno (Asd Roma Sport), I class. Es. Ind. con la Palla l’Argento per Claudia Zaino (Asd Anfra), il Bronzo per Erika Esercizio individuale con la fune medaglia d’Oro per Massaro (Asd Arbostella). Esercizio con la palla medaglia Giovanna D’Agostino (Asd Arbostella), l’Argento per d’Oro per Alessandra Iorio (Asd Arbostella), l’Argento per Natascia Martino (Asd Anfra), Esercizio individuale con le Lavinia Alfieri (Asd Roma Sport), il Bronzo per Erika clavette medaglia d’Oro per Miriana Evangelista (Asd Massaro (Asd Arbostella), Esercizio individuale con il Poliminia RR), l’Argento per Alessia Caso (Asd Arbostella), nastro medaglia d’Oro per Mariarosa Addesso (Asd il Bronzo per Maria Pia Di Iorio (Just A Dream). Arbostella), l’Argento per Elena Bruno (Asd Roma Sport), il Bronzo per Maria Attardi (Asd Ginnastica Sorrento), Esercizio individuale con il cerchio medaglia d’Oro per Mariarosa Addesso (Asd Arbostella), l’Argento per Elena Chiavazzo (Asd Ginnastica Sorrento), il bronzo per Ludovica Giordano (Asd Arbostella), Esercizio individuale con le clavette medaglia d’Oro per Lavinia Alfieri (Asd Roma Sport). Per la Cat. Junior I Livello Esercizio individuale con il cerchio medaglia d’Oro per Chiara Saba (Asd Polimnia RR), l’argento per Amanda Pilia (Asd Polimnia RR), il bronzo per Sara Sebastianelli (Asd Polimnia RR), Esercizio individuale Il Podio della Categ. Allieve II fascia I livello palla medaglia d’Oro per Chiara Diodato (Asd Arbostella), Es. Ind. con il Nastro Ginnastica Ritmica Pag.18

continua da pag. 17

Per la Categoria Senior I Allieve Esercizio individuale con il nastro medaglia d’Oro Livello Esercizio con la per Veronica Iavasile (Asd Just A Dream), Esercizio fune medaglia d’Oro per individuale con la palla medaglia d’Oro per Alessia Di Rosa Ilenia Pasquale (Asd Just A (Asd Just A Dream). Dream), l’Argento per Per quanto riguarda il Campionato Nazionale Grand Prix Martina Martini (Asd delle Società questi i podi: Anfra), il Bronzo per Elena Per la Categoria Esordienti la Fascia d’Oro va all’Asd Csm Agostini (Asd Ametista Vico Quarta (Coluzzi, Musumeci, Riparini, Pompa), all’Asd Fitness), Esercizio Polimnia Ritmica Romana (Cotta, Bilone, Altana, Moretti, individuale palla medaglia Guadagni, Ritorto, Micarelli, Petruzzi) e all’Asd Elana Gym d’Oro per Manuela (D’Agostino, Cavallo, De Cesaris, Granella, Muollo, la Maglione (Asd Polimnia Fascia d’Argento per l’Asd Pol. Roma 11 squadra A RR), l’Argento per Russo Francesca ‐ Categ. Senior Francesca Russo (Asd I livello Ginnastica Sorrento), il I class. Es. Ind. con il Nastro Bronzo per Maria Novella Iaccarino (Asd Ginnastica Sorrento), Esercizio individuale con il cerchio medaglia d’Oro per Ilenia Pasquale (Asd Just A Dream), l’Argento per Diletta Camussi (Asd Roma Sport), il Bronzo per Amina Arena (Asd Arbostella). Esercizio individuale con le clavette medaglia d’Oro per Diletta Camussi (Asd Roma Sport), l’Argento per Sara Capriotti (Asd Polimnia RR), il Bronzo per Maria Novella Iaccarino (Asd Ginnastica Sorrento), Esercizio individuale con il Il Podio dellGrand Prix ‐ Categ. Ragazze nastro medaglia d’Oro per Francesca Russo (Asd (Valente, Di Cicco, Dobreva, Leonelli, Loricchio, Loretelli) Ginnastica Sorrento), l’Argento per Sara Capriotti (Asd per l’Asd Pol. Roma 11 squadra B (Tenaglia, Bellucci, Polimnia Rr), il Bronzo per Fiorella Iaccarino (Asd Caradonna, Cortellesi, D’Amico) e all’Asd Tabasam (Guisu, Ginnastica Sorrento). Novario, Guisu, Carrano, Farroni), la Fascia di Bronzo per Per il Campionato Nazionale Gold di II Livello Categoria l’Asd Ritmica Castellanza (Brusa, Dimeo, Sassi, Carlin, Gaeta, Nava, Raffa), per l’Asd Ginnastica Luceria (Di Nardo, Serra, Sena, Lembo, Bruno) e per l’Asd Csm Vico Quarta (Biseglia, Tittoni, Campo, Alcino, Mirra). Per la Categoria Ragazze la medaglia d’oro va alla Asd Polimnia Ritmica Romana squadra A (Campagna, Palombelli, Alessandrini, D’Angelo, Martiriggiano, Buonagrazia, Santi, Verdolini, Corica), l’Argento per Asd Polimnia Ritmica Romana squadra B (Morvillo, Rogantoni, Garo, Sorrentino, Casali, Rossi, Arcasenza, Libutti), il Bronzo per Asd Cames (Milazzo, Garibotto, Sturla,

Il Podio dellGrand Prix ‐ Categ. Esordienti Milazzo). Ginnastica Artistica Pag.19

Azzurre protagoniste: squadra senior di bronzo; Mariani reginetta junior di Luciano Montanari

Prosegue il momento‐sì della ginnasti‐ ca italiana, capace, questa volta con il settore dell’artistica femminile, di met‐ tere altre medaglie prestigiose nel suo palmares. In attesa che le pedane olimpiche di Londra esprimano le loro sentenze, , ancora lei, la veterana del gruppo, guida la squadra azzurra, agli Europei di Bruxelles, alla medaglia di bronzo nel concorso a squadre, alle spalle di Romania, tornata agli antichi splendori e Russia. Un terzo posto che vale più di quanto indicato dai numeri, anche se ai Giochi di Londra sarà tutt’altra musica con Vanessa Ferrari americane e cinesi in prima fila per la vittoria. L’ex cam‐ to il salto di categoria confermandosi tra le migliori specia‐ pionessa iridata ha poi sfiorato il podio al corpo libero, liste al volteggio: a Birmingham, nel 2010, fu bronzo nelle finendo quarta nella finale di specialità. juniores, a Bruxelles è stata settima. Per la tanto attesa solo il ruolo di prima La sorpresa è venuta dalla categoria junior con un bilancio riserva alla trave, mentre delle seniores altra finalista az‐ finale di un oro, quello di Enus Mariani nel concorso gene‐ zurra Erika Fasana, che, a distanza di due anni, ha compiu‐ rale (in precedenza nell’all around solamente a Adriana Crisci, nell’edizione di Birmingham del 1996, e alla Ferrari, nel 2004 ad Am‐ sterdam, era riuscito di salire sul po‐ dio del concorso multiplo, entrambe sul secondo gradino); un argento, nel concorso a squadre, e un bronzo, di Elisa Meneghini alla trave. Il tempo dirà il valore di questo risul‐ tato che pone l’Italia tra le protagoni‐ ste del continente. Risultati che non hanno precedenti nell’albo d’oro e che quindi in pro‐ spettiva lasciano ben sperare. Anche perché altri elementi non mancano con alti coefficienti di competitività. La Confsport Italia augura a tutte le ginnaste un grande “in bocca al lupo”

Enus Mariani e Elisa Meneghini per le Olimpiadi di Londra 2012. Palio dello Sport Pag.20

Il valore dello Sport, protagonisti gli studenti. di Serena Notaro l’attività sportiva ad un più ampio concetto di crescita e maturazione; Stimolare l’interesse verso lo sport e i benefici ad esso correlati; Promuovere i valori dello sport all’interno degli organismi partecipanti; Contrapporre al termine di “scontro” quello di “confronto”; Approfondire la Carta Olimpica ed il Codice Europeo di Etica Sportiva. Il Progetto si è articolato in due fasi. Prima fase: Partecipazione al Concorso di Cortometraggio “Sportivamente”. Nel cortometraggio si dovevano approfondire i Valori dello Sport quali: Affidabilità, Coerenza, Coraggio, Costanza, Determinazione, Fratellanza universale, Lealtà, Rispetto La premiazione dell’Ist. Fanelli‐Marini che si è aggiudicato, dell'avversario, Rispetto delle regole, Rispetto per il secondo anno consecutivo, il “Palio dello Sport ‐ I Giochi di Roma Capitale” di sé stesso, Senso dell'appartenenza, Sfida ai Il 25 maggio 2012, a Ostia (RM) presso l’incantevole Parco propri limiti, Spirito di sacrificio, Tenacia. dello Stagno e il PalaDiFiore, si è svolta la giornata Approfondimento tra i banchi di scuola nelle settimane conclusiva de “Il Palio dello Sport ‐ I Giochi di Roma precedenti le gare sportive dei termini “scontro” e Capitale”. “confronto” e delle differenze che vi intercorrono. Lettura La manifestazione ha coinvolto gli studenti delle Scuole e comprensione dei passi fondamentali del Codice Secondarie di I grado del territorio romano che da marzo Europeo di Etica Sportiva. fino al mese di maggio 2012 sono stati protagonisti nella Seconda fase: Partecipazione ai tornei sportivi. elaborazione di un concorso di cortometraggio Nella giornata conclusiva, dopo le varie fasi di “Sportivamente” e nelle discipline sportive, sia nel settore qualificazione, si sono svolte contemporaneamente le gare maschile che femminile, del Calcio a 5, Pallavolo, Corsa della pallavolo femminile e la corsa campestre che ha visto Campestre, Nuoto e Badminton. la partecipazione di tutti gli alunni delle scuole che hanno Dopo l’ottimo risultato conseguito con il progetto pilota, aderito al progetto: che si è svolto nel 2011 nel territorio del Municipio Roma I.C. Giovanni Paolo II, I.C. Marco Ulpio Traiano, I.C. Fanelli‐ XII, si è cercato di allargare l’iniziativa ad altre realtà Marini, S.S. Alessandro Magno, I.C. Uruguay, Ist. Santa scolastiche. Chiara, S.M.S. Bruno Buozzi, Ist. De La Salle I.C. Calderoni Gli obiettivi che la manifestazione ha voluto trasmettere Tuccimei, I.C. Porto Romano. sono stati: Divulgare la cultura e i valori dello sport tramite Le Scuole hanno avuto un ruolo sociale fondamentale per l’aggregazione ed il coinvolgimento dei soggetti il valore educativo e culturale che è alla base dello Sport, appartenenti al mondo scolastico; Divulgare i valori dello infatti durante la corsa campestre abbiamo visto gli sport mediante l’organizzazione di eventi che permettano studenti incitare i loro compagni e anche gli “avversari” la crescita morale e fisica dei giovani (Codice Europeo di che giungevano all’arrivo nelle ultime posizioni. Questo ha Etica Sportiva); Affiancare la crescita scolastica tramite il dimostrato che lo Sport può essere uno strumento coinvolgimento educativo nelle iniziative sportive; Legare importante per creare un mondo migliore. Palio dello Sport Pag.21

continua da pag. 20 Abbiamo fatto alcune significhi fare Sport oggi”, domande ai docenti dei vari sorride e gentilmente Istituti, e alla domanda risponde “ L’insegnante deve “Cosa vuol dire fare oggi tirar fuori molto entusiasmo Sport” la Prof.ssa Maria Pia e motivare i propri alunni con Scaglia, dell’Istituto Giovanni degli obiettivi. In queste Paolo II, ha così risposto: occasioni si rinnova “Nel nostro quartiere lo l’emozione e lo spirito di sport è poco praticato, su competizione”. Infine ci 200 ragazzi solo 50 fanno avviciniamo al Prof. Minnino attività sportiva, ed dell’Ist. Fanelli‐Marini ovviamente la parte più orgoglioso dopo l’arrivo del significativa fa calcio e suo frazionista Riccardo De danza, c’è difficoltà nell’inserire i giovani in altre discipline, Stefano alla corsa campestre maschile. A lui chiediamo per questo il nostro Istituto vuole aprire una nuova fase cosa significhi “lo Sport oggi” e così risponde “ Lo Sport è per tutto lo Sport facendo anche attività di vela, canoa la gioia che vedi nei ragazzi dopo una competizione ecc.”, ed ancora alla domanda “E’ possibile definire i sportiva, i nostri ragazzi ci regalano molte soddisfazioni, valori dello Sport” risponde con fermezza “Assolutamente l’importanza della partecipazione, si può vincere e si può

Sì! Lo sport trasmettere diversi valori che abbiamo potuto perdere” anche approfondire in questa manifestazione, valori che Terminate le gare di corsa campestre, si ritorna ai campi di spesse volte ritroviamo anche nella vita di tutti i giorni”. pallavolo dove si stanno disputando le Finali di Pallavolo Anche il Prof. Lucci dell’Ist. De La Salle non ha voluto far Femminile. Con le classifiche finali della pallavolo mancare la sua testimonianza e alla stessa domanda ha femminile e della corsa campestre si và a delineare così risposto: “Dobbiamo ritornare ai vecchi valori, lo l’Istituto che si aggiudicherà l’ambito “Palio dello Sport ‐ I Sport è contaminato, bisogna quindi costruire e prefissare Giochi di Roma Capitale”. insieme degli obiettivi comuni” ed ancora chiediamo se “lo Il “Palio dello Sport ‐ I Giochi di Roma Capitale” per il Sport è un bene relazionale” cosi risponde “L’attività con secondo anno consecutivo, dopo un testa a testa con l’Ist. le altre scuole è un bene, bisogna rivedere Alessandro Magno, va all’Ist. Fanelli‐Marini, al terzo posto l’organizzazione, ma lo spirito dei ragazzi è quello giusto”. l’I.C. Giovanni Paolo II, quarto l’Ist. De la Salle, quinto l’Ist. Ci avviciniamo, quindi, alla Prof.ssa Luisa Pierelli dell’Ist. Santa Chiara, sesto l’I.C. Marco Ulpio Traiano, settimo l’I.C. Alessandro Magno, fiera della vittoria della sua frazionista Giuseppe Parini, ottavo l’I.C. Porto Romano, nono l’I.C. Martina Tozzi nella corsa campestre e anche a lei Uruguay. Il vincitore del concorso di cortometraggio chiediamo se lo Sport possa essere un bene relazionale “ “Sportivamente” va all’Istituto Giovanni Paolo II con Le Assolutamente sì, da 40 anni pratico ed insegno attività mani…valori di vita. Valori nello Sport. sportiva, oggi non ci sono molti momenti aggreganti, lo A premiare, tra urla di gioia e forti applausi, il Presidente Sport rimane uno dei pochi”, la timida Martina Tozzi che della Confsport Italia Paolo Borroni, Il Presidente del ha portato, insieme alle sue compagne, alla vittoria il suo Consiglio del Municipio XII Adriana Vartolo, l’Assessore Istituto nella corsa Campestre emozionata ammette che allo Sport del Municipio XIII, Giancarlo Innocenzi, il questa vittoria è stata conseguita con determinazione e Rappresentante di Canale 10 Carlo Senes, il Delegato della fiducia con le proprie compagne. Alla Prof.ssa Bruna Federazione Italiana Badminton Ugo Borrelli e la referente

Sardella dell’Ist. Calderini‐Tuccimei chiediamo “cosa della Confsport Italia del XIII Municipio Antonella Moroso. La pagina fiscale Pag.22

Dal mondo del fisco ottobre 1972, n. 633), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati; le istruzioni per la compilazione del modello AA7/10 (approvato con il Provvedimento 29 dicembre 2009), da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva dei soggetti diversi dalle persone fisiche. Cinque per Mille ‐ Ammissione tardiva al riparto per l’esercizio finanziario 2012, istituiti i codici tributo ‐ Con un'unica risoluzione l'Agenzia delle Entrate ha istituito Sponsorizzazione deducibile anche se l’utilizzatore non è i codici tributo: 8114, per il versamento (con l'F24) delle il titolare del marchio sanzioni dovute ai sensi dell’art. 2, commi 1, 2, 3 e 3‐bis, Con la sentenza n.6548 del 27 aprile 2012, la Cassazione, del decreto semplificazioni fiscali (D.L. 2 marzo 2012, n. in tema di deducibilità dei costi di sponsorizzazione, ha 16, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 aprile 2012, n. stabilito che tali spese possono essere dedotte quando c’è 44). La norma ammette la possibilità di fruire di benefici una correlazione tra il costo stesso e l’attività di impresa fiscali o di accedere a regimi fiscali opzionali, pur in svolta, non essendo necessario che vi sia un incremento assenza degli adempimenti formali prescritti, sempreché dei ricavi legato a quella spesa. Il caso è quello di una la violazione non sia stata constatata o non sia iniziato un Società che vantava un diritto di utilizzazione di un accertamento del quale il contribuente abbia avuto marchio di cui era titolare un’altra Società alla quale formale conoscenza, se egli è comunque in possesso dei soltanto, secondo l’Ufficio, competevano tali deduzioni. La requisiti sostanziali richiesti, esegue l'adempimento entro Suprema Corte ha stabilito che la Società utilizzatrice il termine di presentazione della prima dichiarazione utile poteva comunque trarre dei benefici economici dalla e contestualmente versa un importo pari a 258 euro pubblicizzazione del marchio per la propria attività (corrispondente alla misura minima della sanzione di cui commerciale. Per la deducibilità del costo, infatti, è all'art. 11, comma 1, del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471); sufficiente dimostrare che lo stesso sia stato sostenuto al 8115, per versare la sanzione richiesta ai fini fine di svolgere un’attività potenzialmente idonea a dell'ammissione tardiva al riparto del cinque per mille per produrre utili. La Cassazione, inoltre, in tema di riparto l'esercizio finanziario 2012, ai sensi dell'art. 2, comma 2, dell’onere probatorio ha chiarito che, nelle ipotesi in cui vi del citato D.L. n. 16 del 2012; 8116, per il versamento della sia un dubbio collegamento della componente reddituale sanzione di cui all'art. 2, comma 3‐bis, del D.L. n. 16 del negativa con l’impresa, l’onere di provare il requisito 2012 (irregolarità che non determinano comunque dell’inerenza spetta al contribuente. Viceversa, nel caso in l'inefficacia della cessione delle eccedenze Ires risultanti cui si tratti di spese strettamente necessarie alla dalla dichiarazione dei redditi del consolidato ed utilizzabili produzione del reddito, o, comunque riconducibili alla in dichiarazione). sfera imprenditoriale, sarà l’Amministrazione Finanziaria che dovrà provare l’esistenza del predetto nesso di inerenza.

IVA ‐ Inizio e cessazione attività, nuovo modello AA9/11 ‐

Pubblicato il provvedimento che approva, con effetto da dal 22 maggio il modello AA9/11, relativo alle dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini

Iva delle persone fisiche (ai sensi dell'art. 35 del D.P.R. 26 La pagina fiscale Pag.23

continua da pag. 22 SANZIONI ‐ Ravvedimento "sprint" sempre più "esteso" entro il termine di 30 giorni dalla scadenza, la riduzione di Per effetto delle recenti modifiche apportate all'articolo cui all'articolo 13, comma 1, secondo periodo, del D.Lgs. n. 13 del D.Lgs. n. 471 del 1997 dall'articolo 11 della L. n. 44 471 del 1997 si aggiunge a quella di un decimo del minimo del 2012, il ravvedimento "sprint" si applicherà a tutte le prevista dal citato articolo 13, comma 1, lettera a), del violazioni e non solo a quelle relative agli omessi D.Lgs. n. 472 del 1997. Nella stessa circolare dell'agenzia versamenti. Tale ravvedimento comporta una riduzione delle entrate, si faceva l'esempio del versamento di euro della sanzione di un ulteriore quindicesimo oltre a quanto 1.000 eseguito con due giorni di ritardo mediante previsto, ordinariamente, dalla normativa sul ravvedimento operoso: in questo caso la sanzione sarà ravvedimento. Da un punto di visto pratico, sarà pertanto pari allo 0,4% (30x 2/15x1/10) pari ad euro 4. Da un punto possibile utilizzare tale beneficio anche in relazione alla di vista sostanziale, tale novità in tema di ravvedimento sanatoria relativa all’infedele dichiarazione, nonché in tornerà utile laddove si intenda sanare la mancata caso di dichiarazione omessa. A questo punto, devono presentazione della dichiarazione a fronte di imposte però essere valutati gli effetti pratici anche alla luce dei regolarmente versate ovvero nei casi in cui la violazione chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la comporti, ad esempio, l'obbligo di versamento della sola circolare n. 41/E del 2011 con la quale si precisò come la sanzione già di per sé molto elevata (come, ad esempio, le riduzione di un quindicesimo si aggiungeva a quella violazioni afferenti il monitoraggio fiscale che si prevista dal ravvedimento operoso; quindi, se il concretizzano attraverso la mancata o la non completa versamento di un’imposta viene effettuato con un ritardo presentazione del quadro RW all'interno della inferiore a 15 giorni e allo stesso si accompagna quello, dichiarazione dei redditi). spontaneo, dei relativi interessi legali e della sanzione

Dal 2 al 7 luglio 2012 presso il Palazzetto dello Sport di Periodo: Spoleto (PG) ‐ Via Martiri della Resistenza, si svolgerà un 1 luglio (pomeriggio) arrivo e sistemazione ginnaste e “Corso di aggiornamento per tecnici e ginnaste” di tecnici; Ginnastica Ritmica organizzato dalla Confsport Italia – 2 luglio inizio collegiale ore 9.00; Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del 7 luglio termine collegiale ore 17.00. Tempo Libero. Durata del corso: n. 36 ore c.a. Tutte le ginnaste ed i tecnici potranno alloggiare presso Per informazioni: l'Albornoz Palace Hotel di Spoleto (PG). Confsport Italia – Via dell’Imbrecciato, 181 – 00149 Roma Docenti del corso saranno il tecnico Tatiana Ilves, Tecnico – Tel. 06.55282936 – Fax 06.5502800 ‐ Mail russo della Riserva Olimpionica di Astrakhan già [email protected]. Campionessa Nazionale russa e la coreografa Ilaria Palmieri, Ginnasta di interesse Nazionale, entra a far parte della Squadra Azzurra di ginnastica ritmica nel '94. Passa poi alla danza, studia con numerosi maestri di chiara fama e nel 2002 entra a far parte della Compagnia di Mvula Sungani. Il corso è aperto alle istruttrici ed alle ginnaste che svolgono attività promozionale e alle ginnaste che svolgono attività federale ordinaria (non di specializzazione) FISURF Pag.24

Mondiali Junior Panama di Alessandro Di Spirito giornata come Leo e anche lui per un fatidico 0,13. Questa può essere una cronaca sintetica della parte agonistica che potete aver vissuto tramite il live, quello che forse vi siete persi è lo spirito che animava tutta la competizione, 300 ragazzi e ragazze da mezzo mondo che Concluso da pochi giorni il più grande campionato junior fraternizzavano, feste, falò, sessioni di breakdance dei della storia del surfing con oltre trecento partecipanti nelle categorie under 16 ed under 18 uomini e donne e trentuno rappresentative nazionali delle oltre sessanta facenti parte della famiglia ISA. Per me che andavo con l'obiettivo di tifare i nostri due ragazzi e di partecipare ai meeting ISA tenutisi in concomitanza all'evento le emozioni non sono mancate come sicuramente non saranno mancate ai tanti connazionali incollati alla diretta web la notte per cercare di vedere le heat dei nostri. Leonardo e Joao Marco hanno combattuto heat dopo heat regalando diversi dispiaceri ai loro concorrenti, Leo è giovanissimi atleti del Guatemala o dei Giamaicani, un partito subito bene vincendo le prime due heat nelle clima rilassato malgrado il campionato in se sia una cosa qualifiche poi un terzo posto dovuto ad un colpo di serissima e organizzata da pari, la possibilità di conoscere fortuna del tahitiano a 2 minuti di una heat che lo vedeva gente proveniente dai 4 angoli del mondo,la possibilità di secondo lo ha spedito nel girone infernale dei rispescaggi, fare free surf o cenare sullo steso tavolo in cui è seduta praticamente un contest nel contest e anche qui per una leggenda vivente del surf come Tom Curren, la diversi giorni è rimasto in gara distanziando i concorrenti fierezza di far parte di unteam e di incitarsi l'un l'altro e spesso di diversi punti prima di incappare nella sfortunata soprattutto la sensazione di far parte tutti della stessa heat che lo ha visto uscire, terzo per 0,13 una beffa. Sorte grande famiglia, per non parlare poi delle belle parole di simile per Joao Marco partito invece col piede sbagliato Fernando Aguerre che ha guidato l'evento con il carisma nella prima heat delle qualifiche è da subito approdato nei di un capo sciamano; chiamatelo aloha spirit o come vi ripescaggi e qui si è fatto valere andando anche lui a pare ma ne ho percepito la presenza diverse volte e vincere diverse heats, meritandosi una bella intervista in questa emozione spero che possano viverla prima o poi diretta mondiale prima di finire dopo qualche giorno tutti quelli a cui il surfing fa da colonna sonora della anche lui terzo ed eliminato nell'ultima heat della propria vita. E=SC2 Il Centro Studi della Confsport Italia Pag.25 L’auricoloterapia posturale di Antonello Siclè

Secondo la medicina cinese il nostro corpo e’ percorso da flussi di energia che si chiamano meridiani. Questi flussi alimentano i nostri organi nutrendoli all’interno di un sistema complesso di equilibri. Tutti i nostri organi sono rappresentati nei nostri piedi, nelle nostre mani, e nel nostro orecchio. Secondo la teoria reflessologica ogni zona riflessa dell’orecchio, per esempio, corrisponde ad un organo e di conseguenza la salute o il deficit può essere diagnosticato attraverso la palpazione. All’inizio degli anni cinquanta un medico francese Paul Una volta rilevati i punti dolenti che corrispondono agli Nogier, scoprì che alcuni pazienti che soffrivano di organi, si inseriscono gli aghetti a dimora che iniziano ad lombosciatalgia acuta avevano la zona dell’antelice inibire il dolore secondo un complesso meccanismo che dell’orecchio, dal lato omolaterale al disturbo, influisce sul sistema nervoso centrale che viene costretto a cauterizzata. Informandosi dai pazienti venne a sapere che produrre una sorta di analgesico. un guaritore nei pressi di Lione era solito cauterizzare un Chiaramente con l’auricoloterapia si può influire anche punto ben preciso dell’orecchio a tutti coloro che sulla Postura, andando a modificare i recettori più soffrivano di lomboscialtalgia e questa cura dava ottimi importanti gli occhi, la bocca, i piedi e andando a influire risultati. Andando a ricercare nella storia della medicina sul sistema nervoso centrale che è l’organo di controllo Nogier, trovo che Ippocarate e gli Egizi avevano scoperto la principale. riflessologia. Inoltre nella mia pratica clinica di Posturologo utilizzo le Spinto da tale scoperta esaminò le orecchie dei pazienti frequenze laser per influire sui punti riflessi dell’orecchio afflitti dal dolore e si accorse che presentavano, a seconda per modificare la postura. della localizzazione del dolore, una particolare sensibilità. Nogier aveva scoperto che l’orecchio è sensibile a sette Scoprì inoltre che ogni punto dell’orecchio corrispondeva frequenze diverse e a seconda di dove si trova il recettore ad una parte del corpo umano. Nasceva la prima mappa da correggere si usa la frequenza appropriata. dell’orecchio e con l’immagine di un feto con la testa Le sedute sono brevi e il trattamento di riprogrammazione situata nel punto più basso del lobo e la colonna posturale con l’auricoloterapia è indicato per tutte i dolori vertebrale nell’antelice si poteva avere una muscolo scheletrici dove gli squilibri posturali devono rappresentazione immediata della localizzazione di tutti gli essere risolti prima di qualsiasi altro trattamento. organi. La scoperta arrivo in Cina e fu inserita nei manuali di trattamento di Agopuntura. In Europa prese il nome di Auricoloterapia. L’orecchio come affermato precedentemente rappresenta il corpo umano capovolto: il lobo rappresenta la testa, l’antelice la colonna vertebrale e la conca rappresenta i visceri. E’ innervato dal nervo vago dal trigemino e dal plesso cervicale superficiale. La diagnosi di una disfunzione avviene palpando i punti dell’orecchio con un palpatore ricercando i punti dolenti. E=SC2 Il Centro Studi della Confsport Italia Pag.26

Il Core Training di Simone Cotini funzione efficace come stabilizzatori spinali, ma possono aumentare le forze di compressione sulle articolazione e legamenti. La funzione principale dell’unità esterna è quella di garantire il movimento. La “Core Stability” comporta il reclutamento dei muscoli addominali e pelvici profondi così da raggiungere il controllo dei movimenti e prevenire lesioni sulle strutture delle articolazioni. Questi muscoli sono deboli e non sono progettati per svolgere azioni di potenza. Loro sono “speciali” in quanto sono muscoli anticipatori, ovvero si attivano prima che inizi il movimento, e mantengono un livello di contrazione basso durante tutto Negli ultimi anni è entrato in voga, per quanto riguarda il processo del movimento. In pratica formano un l’allenamento, il concetto di “Core Stability”. meccanismo interno stabile per la colonna vertebrale e Ma cosa si intende con questo termine? Quale è la sua consentono all’unità esterna di muovere il corpo intorno funzione? al nucleo. Con il termine “Core”, si vuole indicare il “nucleo”, inteso I muscoli che compongono l’unità interna sono: muscoli come quella zona centrale del complesso coxo‐lombo‐ del pavimento pelvico, trasverso dell’addome, multifido e pelvico che costituisce un punto di reazione stabile per il diaframma . resto del corpo” (C. Ferrante, A. Bollini). L’unità esterna è fondata su quattro sistemi muscolari: In particolare è molto importante nello sportivo, in quanto obliquo posteriore, obliquo laterale, obliquo anteriore e rappresenta la capacità di operare un adeguato controllo longitudinale profondo. motorio e quindi di mantenere una corretta postura a Il sistema obliquo posteriore include il gran dorsale, il livello lombare e pelvico, che sono i due distretti più grande gluteo e la fascia toraco‐dorsale. Le fibre del coinvolti nello svolgimento sia delle attività quotidiane, sia muscolo grande gluteo corrono perpendicolarmente al dei movimenti associati agli sport. piano dell’articolazione sacroiliaca e si mescolano con la Ad esempio, in tutte le attività che comportano la corsa, fascia toraco‐dorsale e il gran dorsale controlaterale una ottimale “Core Stability” permette all'atleta di (Vleeming, 1995). La compressione dell’articolazione sacro applicare le sue forze in modo più efficace (correre più ‐iliaca si verifica quando il grande gluteo ed il gran dorsale velocemente), riducendo contemporaneamente il rischio controlaterale si contraggono. Questo sistema obliquo di infortunio e di re‐infortunio. contribuisce significativamente al trasferimento del carico Il Core presenta più anelli disposti su diversi strati, e per attraverso il cingolo pelvico, durante le attività rotazionali questa sua caratteristica può essere diviso in due unità: (Mooney, 1997) e durante il passo. interna ed esterna. Il sistema longitudinale profondo include il muscolo La prima ha la forma di un cilindro, ed ha il compito di erettore spinale, la lamina profonda della fascia toraco‐ stabilizzare la colonna vertebrale. Questo cilindro è dorsale, il legamento sacro‐tuberoso e il muscolo bicipite delimitato superiormente dal diaframma, inferiormente femorale (Gracovetsky, 1997). Tale sistema può anche dal pavimento pelvico, frontalmente dall’addome e aumentare la tensione nella fascia toraco‐dorsale e posteriormente dal multifido. facilitare la compressione attraverso le articolazioni I muscoli dell’unità esterna, invece, non hanno una sacroiliache. E=SC2 Il Centro Studi della Confsport Italia Pag.27

continua da pag. 26 Il sistema obliquo anteriore include gli obliqui della larghezza delle spalle. Mantenere la posizione per dell’addome, i muscoli adduttori controlaterali della 30 sec. coscia e della fascia addominale anteriore. Gli obliqui PLANK LATERALE dell’addome sono muscoli fasici, cioè iniziano il movimento, mentre la stabilizzazione del tronco è data dalla precedente contrazione del trasverso dell’addome (Hodges e Richardson 1996). Essi sono coinvolti in tutte le attività del tronco e degli arti inferiori e superiori. Il sistema laterale include il medio e il piccolo gluteo e gli adduttori controlaterali della coscia. Tali muscoli sono significativi per la funzione del cingolo pelvico durante la stazione eretta e il passo e vengono inibiti in via riflessa, Posizionarsi sul fianco con piedi e avambraccia in quando l'articolazione sa‐croiliaca è instabile. appoggio, la spalla perpendicolare al gomI‐ to. Sollevare il Andremo adesso ad illustrare alcuni dei numerosi esercizi corpo mantenendo una linea continua tra testa‐spalle‐ per il potenziamento del Core. anche‐piedi. Mantenere la posizione statica per almeno PLANK 20 sec.. CRUNCH

Posizione prona, con avambracci e piedi in appoggio, con le spalle perpendicolari ai gomiti. Estendere le gambe e sollevare i fianchi fino a formare un’unica linea dalle Posizione supina con piedi in appoggio e gambe piegate. spalle alle anche. Mantenere la posizione di equilibrio, per Mani dietro la nuca con gomiti larghi. Sollevare le spalle almeno 30 sec., grazie all’azione degli addominali e dei da terra facendo attenzione a stabilizzare la posizione dorsali. delle gambe e a fare lavorare soltanto il comparto BENCH addominale. Fare dalle 10 alle 20 ripetizioni a seconda del grado di allenamento.

CONCLUSIONI Abbiamo descritto come il core sia importante nelle attività sportive. E’ uno dei punti fondamentali per un corretto controllo motorio, soprattutto per quanto riguarda lo sportivo che effettua dei movimenti complessi. Grazie ad un corretto utilizzo del Core possiamo sicuramente prevenire diversi tipi di infortuni, Posizione prona con mani e piedi in appoggio; mantenere collegati sicuramente ad un non corretto utilizzo della le braccia tese con le mani ad una apertura maggiore muscolatura che lo compone.

Notiziario di La Confsport Italia, Forum Europeo della Associazioni Sportive, CONFSPORT ITALIA Culturali e del Tempo Libero, è un ente di promozione sociale e sportiva che ha come scopi istituzionali la promozione, l’organizzazione e la diffusione delle attività sportive amatoriali Sede Nazionale e dilettantistiche. L’Ente promuove e realizza manifestazioni Via dell’Imbrecciato, 181 ‐ 00149 Roma sportive, culturali, pedagogiche e sociali aventi come fine la Tel. 06.55282936 / 06.5506622 crescita e la maturazione personale e civile di ognuno. Il principio ispiratore della Confsport Italia, impegnata da sempre Fax 06.5502800 nelle grandi tematiche della promozione sportiva, è quello di e‐mail: [email protected] disegnare l’attività di ogni disciplina intorno a ciascun individuo: il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, la famiglia, i diversamente abili, i ragazzi, gli anziani, ognuno con le proprie I SERVIZI DELLA CONFSPORT: motivazioni e le proprie realtà. Infatti lo sport, oltre ad essere un diritto di ognuno di noi, dovrebbe essere un riferimento  Consulenza legale, assicurativa e immediato ad una nuova qualità della vita da affermare, giorno scolastica in favore delle società per giorno, non solo negli impianti sportivi tradizionali, ma affiliate per territorio e per tramite anche e soprattutto in ambienti naturali, sui prati, sulle dei Comitati Periferici. spiagge, nei cortili e negli spazi all’aperto di piccole e grandi  Collaborazione con la famiglia, la città dove si possa respirare appagamento e complicità scuola e le strutture sociali. onorando l’antico detto: “Mens sana in corpore sano”.

 Organizzazione di corsi in diverse In questa visione, la Confsport Italia, ha sempre sostenuto i valori della solidarietà umana, del rispetto reciproco e i valori discipline sportive: etici e morali nella società civile. Tecnici e Dirigenti altamente  Calcio e Calcetto; qualificati costituiscono l’asse portante della Confsport Italia.  Danza Moderna e Classica; Le nostre Associazioni affiliate e i nostri soci tesserati possono usufruire di numerosi servizi.  Ginnastica Artistica F/M; Attraverso il nostro Centro Europeo Ricerche e Studi sulle  Ginnastica Ritmica; Attività Motorie ‐ E=SC2 ‐ Education, Sport & Culture, si  Nuoto; organizzano, a livello provinciale, regionale e nazionale, Corsi di  Nuoto Sincronizzato; Formazione Professionale, Seminari e Convegni aventi per obiettivo il miglioramento della conoscenza culturale della  Nuoto per salvamento; società, con particolare riferimento alla condizione dei  Acquafitness; portatori di handicap, degli anziani e di quanti vivono un disagio  Acquagoal‐Pallanuoto F/M;

 Arti Marziali; Siamo anche su internet!  Pallavolo; www.confsportitalia.it  Pallacanestro;

 Sport Diversamente abili;

 Atletica Leggera;

 Vela; La Confsport Italia è iscritta nel Registro Regionale (Lazio) delle Associazioni di Promozione Sociale – Det. n. D4535 del 14/12/06  Tennis; e tanto altro ancora!!!