Mensile on line della Federazione Ginnastica d’Italia fgiNEWSdicembre - 2014 La benedizione di Papa Francesco

AUGURI!

foto Mezzelani - GMT

46 pagine di notizie sul mondo della ginnastica italiana e non solo Roma Papa Francesco benedice i 100 anni del Coni e la candidatura olimpica

isogna saper rinunciare a qualco- Andreea Stefanescu, , Lodi, Ca- sa". Il Cardinale Gianfranco Ravasi, milla Patriarca e Arianna Facchinetti. Presenti anche presidente del Pontificio Consiglio le grandi ex del recente passato, come Elisa Santoni, della Cultura e della Pontificia Com- Anzhelika Savrayuk, Elisa Blanchi e Marinella Falca. missione di Archeologia Sacra, si è In prima fila anche il Presidente federale Riccardo "Brivolto così agli atleti azzurri, durante la Messa degli Agabio, il Segretario Generale Roberto Pentrella, Sportivi a San Pietro, accennando alla piaga del do- la DTN dei piccoli attrezzi Marina Piazza e l’allena- ping nello sport. "L'astenersi da alcune cose proibite - trice dell’Accademia di Desio Emanuela Maccarani, ha detto durante l'omelia il Cardinale Ravasi, che ha che ha avuto l'onore di recitare un testo tratto dalle officiato la funzione religiosa - è un appello a che lo letture sacre: “Questo incontro - ha proseguito Rava- sport conservi la sua purezza, senza subire dei percor- si - tra la cattolicità e il mondo dello sport ha alle sue si indiretti affidati ad elementi chimici”. Alla funzione spalle un lungo itinerario, iniziato già nelle pagine del religiosa, quest'anno eccezionalmente tenutasi nel- Nuovo Testamento. Sicuramente San Paolo si affac- la Basilica di San Pietro per chiudere le celebrazioni ciava sugli spalti degli stadi dove si svolgeva la corsa e legate al Centenario del Coni, hanno preso parte i Gesù si affacciava sulle piazze dove i bambini stavano massimi vertici del mondo dello sport e delle istitu- giocando. Lo sport fa parte di questo simbolo strut- zioni, dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, al turale rispetto all'esistenza della persona”. "Lo sport sottosegretario con delega allo sport, Graziano Del- implica disciplina, rispetto delle regole – conferma il rio e il ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Oltre a presidente del Coni, Giovanni Malago', rivolgendosi tantissimi atleti, di ieri e di oggi, da Sara Simeoni e a Papa Francesco, in occasione del suo intervento - Nino Benvenuti, da Valentina Vezzali e Armin Zoeg- per questo si impegna a scoraggiare il ricorso a ogni geler. Presente naturalmente anche la Federazione tipo di azione di pratiche illecite che minano la credi- Ginnastica d’Italia con Le Farfalle della Ritmica, vice bilità e la genuinità della competizione. Questa Santa campionesse del Mondo e d’Europa, Marta Pagnini, Messa a San Pietro - ha aggiunto il numero uno del

Comitato Olimpico - suggella nella maniera più grati- sport italiano. Da cento anni il Coni promuove e gui- ficante la chiusura del Centenario del Coni che mi ono- da lo sport in Italia, non solo in funzione di un grande ro di presiedere. Regalando a nostro movimento una avvenimento planetario come un'Olimpiade, ma valo- splendida giornata all'insegna della valorizzazione rizzando la dimensione sociale, educativa e culturale. degli ideali etici e morali che rappresentano ineludibi- Ispirandosi ai principi della carta olimpica, che ha tra le base del modello che ci impegniamo a promuovere i suoi principali scopi la centralità della persona, la di- quotidianamente. Le riconosciamo quella sensibilità e gnità umana e la costruzione per un mondo migliore quella vicinanza che si traducono in un convinto so- senza guerre e tensioni, educando i giovani tramite lo stegno alla diffusione dello sport come irrinunciabile sport e senza discriminazioni di alcun genere. In ami- momento di inclusione e di aggregazione. Come stru- cizia, solidarietà e lealtà. Auguri per la candidatura di mento chiamato a unire oltre ogni diversità". Papa Roma ad ospitare i Giochi Olimpici del 2024. Io non ci Francesco, nel suo intervento finale, ha affermato: sarò..." - esclama poi Bergoglio, che pure nel 2024 "Da sempre lo sport ha costruito un universalismo avrà 88 anni, non un’età proibitiva. Intanto la can- tra popoli, pace tra nazioni, armonia e rispetto della didatura è partita e già si parla di connubio tra Coni diversità. Questo vale soprattutto nel mondo olim- e Chiesa per vedere qualche disciplina olimpica (si pico, dove le culture, le fedi e i diversi valori, possono parla del tiro con l'arco) associata al Vaticano. Per il diventare una forza ideale capace di aprire vie nuove, momento, Malagò preferisce soffermarsi sulla so- a volte insperate, nel superamento dei diritti contro le vrapposizione dei valori da mettere in campo: "Oggi violazioni dei diritti umani". Poi il Santo Padre ha be- è stata una giornata fantastica, più di 10mila persone nedetto il centenario del Coni: "Qui lo sport è di casa, nella Basilica, la piazza strapiena - dice a margine – questo incontro ne è la prova. Festeggiamo insieme i una partecipazione corale di tutto il nostro mondo, 100 anni del Coni, un anniversario importante per lo ma soprattutto un invito a farlo tutti gli anni".

sembrava impossibile finché non l'abbiamo fatto!

l domani è già passato”, scriveva la poe- stica, di cui sono disponibili le classifiche on line sul tessa dei Navigli Alda Merini. Sembra ieri, nostro sito. Sul piano internazionale la FGI, ovunque appena 12 mesi fa, che pubblicavamo il sia andata, ha portato la “Sua Scuola”, imponendosi calendario 2014. Un calendario chiuso sul piano tecnico e del carattere, anche con giovani lo scorso week end con la Copa Interna- promesse di assoluto interesse. Nell’Artistica il 2014, “Icional Juvenil di Città del Messico, l’ultimo grande secondo anno del ciclo olimpico che conduce a Rio torneo della stagione. Ogni casella è andata così al de Janeiro, ha riportato la competizione di squadra suo posto, i numeri e i nomi si sono incastrati sul- al centro dei riflettori. Agli Europei di Sofia - dove la carta bianca, scrivendo la storia del 145° anno di , nella sua seconda Patria, legittima fondazione federale. A livello nazionale festeggiano con l’oro continentale al corpo libero il titolo di vice il tricolore la Libertas Vercelli, la Brixia di Brescia, la campionessa del Mondo conquistato ad Anversa nel San Giorgio ‘79 Desio, Milano 2000 e l’AmicoSport 2013 e l’argento della World Cup Serie C II conclusasi di Legnano, insieme a tanti altri sodalizi che in un a Tokyo il 6 aprile scorso - ma soprattutto ai Mon- modo o nell’altro hanno raggiunto i propri obiettivi. diali di Nanning in Cina, l’Italdonne dimostra (junior E chi non ce l’ha fatta è già pronto a rilanciare la sfi- comprese) di avere le carte (o le ginnaste) in regola da. Sul fronte individuale si sono laureati campioni per volare verso il Brasile, comodamente, in prima d’Italia (o si sono confermati tali) Paolo Principi ed classe. Mentre nelle stesse rassegne la Maschile vive Elisa Meneghini nell’Artistica maschile e femminile, momenti alterni, in un crescendo rossiniano che da- Veronica Bertolini nella Ritmica, Flavio Cannone e gli exploit personali dei veterani Busnari e Morandi Costanza Michelini nel Trampolino Elastico, Riccar- in Coppa del Mondo, ad Osijek, si arriva fino al 13° do Pentassuglia e Michela Castoldi nell’Aerobica. posto iridato (ad uno appena dalla potenziale doz- Senza entrare nello specifico delle finali di Categoria zina carioca) della Nazionale delle matricole Edalli, e di Specialità, della Coppa Italia o altri tornei Allievi, Bartolini, Cingolani e Lodadio, passando per il bron- Serie C o quant’altro, comprese le tante attività con- zo juniores di Bresolin, al cavallo con maniglie UEG nesse alla GpT e in particolare alla Festa della Ginna- in . La Ritmica, che non scende dal podio Il film 2014 della Ginnastica azzurra sembrava impossibile finché non l'abbiamo fatto!

da quasi tre lustri, malgrado la concorrenza sempre dividuale maschile di Trampolino Elastico agli World più agguerrita, sembra non accorgersi neppure del Age Group Competitions di Daytona Beach (USA). problema qualificazione. Le Farfalle della Maccara- Negli States il 33enne Flavio Cannone esegue uno ni ad Izmir bissano la piazza d’onore dei Mondiali di degli esercizi più belli di tutta la sua carriera sporti- Kiev, dopo essersi prese la corona d’argento anche va. Con quel primo salto stelle e strisce il ginnasta di agli Europei di . Pagnini e compagne iniziano Ponte San Pietro avrebbe strappato il pass per la sua il loro percorso con una tripletta d’oro a Pesaro, la quarta Olimpiade. Alle sue spalle però sta crescendo tappa amuleto giunta alla sesta edizione. Una tri- un movimento sempre più competitivo e mirato su pletta sotto gli occhi del Presidente Malagò, prece- Tokyo 2020, come confermano, soprattutto nel Sin- duta da quella d’argento a Stoccarda e seguita dal cronizzato, gli acuti ad Arosa e agli Slavic Games di doppio bronzo di Sofia, sempre in World Cup, che di Minsk. Infine, dopo una partenza fulminante a Boro- fatto amplia a dismisura un medagliere senza solu- vets in World Cup, la Nazionale di Cristina Casentini zione di continuità. Da non sottovalutare neppure torna dai Mondiali di Cancun a mani vuote. Ma con il 22° posto della Bertolini in Turchia, piazzamento nuovi interessanti talenti e il pensiero già rivolto al che va a colmare un vuoto individuale presente, tra 2015 e alla partecipazione, seppur sperimentale, ai le 24, dal 2011. Tanto meno la terza piazza di Leti- Giochi Olimpici Europei di Baku. Una meravigliosa zia Cicconcelli nella palla del Trofeo Città di Pesaro, idea a cinque cerchi che l’Aerobica, giustamente, preludio del 6° posto del Team Junior italiano in pregusta come la prova generale di un’eventuale . Il capitolo giovani ci porta automatica- e agognata ammissione definitiva. E’ bello, in con- mente ai successi di Iorsa Abdelaziz (argento alle clusione, tornare con la mente ai fasti del Grand Prix parallele asimmetriche) agli Youth Olympic Games Yomo Cup di Firenze, in quel Mandela Forum dove il di Nanjing; di Sofia Busato, Pilar Rubagotti, Lorenzo 2014 era iniziato con la Serie A di Artistica, nel nome Galli e Davide Odomaro alla prima edizione dei Gio- e nel ricordo di Madiba. Un 2014 che, proprio come chi Mediterranei Ginnici e Culturali (Comegym) di diceva il leader della lotta all’apartheid, SEMBRAVA Ragusa; nonché di Alessandro Lucarelli, bronzo in- IMPOSSIBILE FINCHE’ NON LO ABBIAMO FATTO! TUTTI I RISULTATI DEL 2014 SEZIONE PER SEZIONE ARTISTICA MASCHILE 5 Aprile – Desio - Finale Serie A1 1. Libertas Vercelli 2. G.Virtus Pasqualetti Macerata 3. G. Pro Patria Bustese

5 Aprile – Desio - Finale Serie A2 1. Ginnastica Civitavecchia 2. Nardi Juventus 3. Ginnastica Sampietrina

24/27 Aprile – Osijek (Croazia) – Grand Prix World Challenge Cup Matteo Morandi 1° AN Alberto Busnari 2° CM Enrico Pozzo 6° SB Andrea Cingolani 4° CL; 6° AN ; 7° VO

3 maggio – Santa Marinella - Incontro Internazionale J-S ITA/BLR/ISR/NOR Italia (S) 1° (L. Edalli, L. Ticchi, T. De Vecchis, P. Ottavi, A. Cingolani, A. Busnari) Italia (J) 1° (N. Bartolini, M. Sarrugerio, A. Russo, C. Macchini, M. Levantesi, L. Tagliavini)

Senior: Ludovico Edalli 2° conc.gen. Lorenzo Ticchi 4° conc.gen. Tommaso De Vecchis 5° conc.gen. Paolo Ottavi 6° conc.gen.

Junior: Nicola Bartolini 1° conc.gen. Marco Sarrugerio 2° conc.gen. Andrea Russo 4° conc.gen.

3/4 Maggio – Civitavecchia - Finale Serie B 1. Roma '70 2. X -Team Padova 3. Varesina Ginnastica e Scherma

19/25 maggio – Sofia (Bulgaria) – 31° CAMPIONATO D'EUROPA Italia (S) 10° (P. Principi, E. Pozzo, A. Cingolani, T. De Vecchis, A. Busnari) Si qualifica per gli EOG 2015 Italia (J) 5° (N. Bartolini, A. Russo, M. Sarrugerio, M. Levantesi, S. Bresolin) Senior Paolo Principi 13° CL Andrea Cingolani 22° CL; 10° VO Alberto Busnari 9° CM Junior Nicola Bartolini 8° conc.gen.; 8° CL; 5° VO Andrea Russo 17° conc.gen.; 8° AN – si qualifica per gli YOG 2014 Simone Bresolin 3° CM

31 maggio / 1 giugno - Ancona – Campionati Italiani Assoluti Concorso individuale maschile: 1.Paolo Principi; 2. Enrico Pozzo; 3. Andrea Cingolani; 4. Paolo Ottavi; 5. Nicola Bartolini; 6. Tommaso De Vecchis; 7. Massimo Poziello; 8. Andrea Russo; 9. Marco Sarrugerio; 10. Michele Sanvito; 11. Carlo Macchini

Finali di Specialità: Corpo libero: 1. Enrico Pozzo; 2. Paolo Principi; 3. Andrea Cingolani Cavallo con Maniglie: 1.Alberto Busnari; 2. Paolo Principi; 3. Massimo Poziello Anelli: 1. Andrea Cingolani; 2. Paolo Ottavi; 3. Andrea Russo Volteggio: 1. Andrea Cingolani; 2. Nicola Bartolini; 3. Paolo Principi Parallele Pari: 1. Andrea Valtorta; 2. Andrea Russo; 3. Marco Sarrugerio Sbarra: 1. Enrico Pozzo; 2. Paolo Principi; 3. Tommaso De Vecchis

16/28 agosto – Nanjing (Cina) – 2° Youth Olympic Games (YOG) Andrea Russo - Infortunato

30 agosto - Ancona – Incontro Internazionale ITA/BEL/GBR/NED Italia Team A 1ª (L. Edalli, P. Principi, A. Cingolani, P. Ottavi, T. De Vecchis, N. Bartolini) Italia Team B 3ª (M. Poziello, A. Valtorta, D. Mazzelli, M. Lodadio, M. Morandi, A Busnari) individuale Ludovico Edalli 1° conc.gen; 3° PA; 7° CL; 5° CM; 7° VO; 5° SB Paolo Principi 3° conc.gen.; 6° CL; 3° CM; 8° VO; 2° SB Andrea Cingolani 7° conc.gen.; 4° CL; 4° AN; 4° VO Paolo Ottavi 9° conc.gen.; 6° AN Tommaso De Vecchis 11° conc.gen.; 8° CM; 7° SB Massimo Poziello 12° conc.gen.; Andrea Valtorta 13° conc.gen.; 5° PA David Mazzelli 19° conc.gen.; Nicola Bartolini 2° VO; Alberto Busnari 1° CM Matteo Morandi 1° AN: 6° VO; Marco Lodadio 1° VO; 8° CL; 5° AN

6/7 settembre - Ragusa – Giochi Mediterranei Ginnici e Culturali (Comegym) Lorenzo Galli 1° conc.gen.; 4° CL; 4°CM; 6° PA; 2° SB Davide Odomaro 3° conc.gen.; 1° AN;

3/12 ottobre – Nanning (Cina) – 45° CAMPIONATO DEL MONDO Italia 13° (A. Busnari, A. Cingolani, P. Principi, P. Ottavi e da L. Edalli, N. Bartolini e M. Lodadio) - qualificata Mondiali di Glasgow 2015 Ludovico Edalli 24° conc.gen.

30 ottobre - Chiasso (Svizzera) – 31° Memorial Arturo Gander Ludovico Edalli 9° conc.gen.

1 novembre - Wallisellen (Svizzera) - Torneo Under 16 Italia 2° (Luca Garza, Davide Sborchia, Davide Porta, Lorenzo D’Anna, Stefano Patron) Luca Lino Garza 1° conc.gen. Davide Sborchia 2° conc.gen. Davide Porta 6° conc.gen.

2 novembre - Zurigo (Svizzera) - Swiss Cup Italia (A. Cingolani – V. Ferrari) 6ª Concorso a squadre miste

15 novembre - Barcellona (Spagna) - 37°Memorial Joaquim Blume Lorenzo Ticchi 9° conc.gen.

6 dicemebre - Heilbronn (Germania) - Friendly Match ITA/GER Under 18 Italia 1ª (Lorenzo Galli, Luca Garza, Lorenzo D'Anna, Davide Odomaro, Davide Porta e Federico Pozzato)

7 dicembre - Acapulco (Messico) - 4° Mexican Gymnastics Open Paolo Ottavi 7° conc.gen.; 10° VO; 7° PA; 8° SB; Coppia mista 7ª (Paolo Ottavi- Emily Little/AUS)

14/18 dicembre – Mosca – “Mikhail Voronin Cup” Italia 7ª Concorso per Nazioni Lorenzo Ticchi 11° conc.gen.; 4° PA; 4° SB; 6° AN Tommaso De Vecchis 24° conc.gen.; 8° SB ARTISTICA FEMMINILE 1 Marzo – Greensboro (USA) – AT&T American Cup (World Cup Serie C II) Vanessa Ferrari 5ª conc.gen. 8 ª conc. gen.

6/9 Marzo – Montreal (Canada) – 23° International Gymnix Italia 3° (J.) Pilar Rubagotti 10ª conc.gen. (J.); 7ª CL; 7ª VO; 4ª TR Iosra Abdelaziz 11ª conc.gen. (J.); 7ª PA; 6ª VO Chiara Imeraj 12ª conc.gen. (J.); 6ª PA; 5ª TR Alice Linguerri 16ª conc.gen. (J.)

22/23 Marzo – Jesolo - VI Trofeo “Città di Jesolo” ITA/USA/JPN/ROU/AUS Italia (S.) 2ª (E. Meneghini, E. Fasana, G. Campana, M. Rizzelli, L. Marongiu e L. Mori) Italia (J.) 3ª (C. Imeraj, A. Linguerri, P. Rubagotti, I. Abdelaziz, S. Busato, D. Carofiglio, J. Favaretto)

Individuale Senior: Elisa Meneghini 6ª conc.gen.; 2ª TR; 4ª CL Erika Fasana 9ª conc.gen.; 7ª CL Giorgia Campana 12ª conc.gen.; 3ª PA; 8ª TR Martina Rizzelli 15ª conc.gen.; 6ª PA; Lavinia Marongiu 16ª conc.gen. Alessia Leolini 21ª conc.gen. Mixed group; 2ª VO 22ª conc.gen.

Individuale Junior: Iosra Abdelaziz 8ª conc.gen.; 5ª PA Sofia Busato 10ª conc.gen.; 5ª CL; 5ª VO Alice Linguerri 15ª conc.gen.; 8ª TR; 7ª PA Desiree Carofiglio 16ª conc.gen.; 6ª TR; 8ª VO Pilar Rubagotti 17ª conc.gen. ; 4ª CL; Chiara Imeraj 18 ª conc.gen. Joana Favaretto 25ª conc.gen. Mixed group

5/6 aprile - Tokyo (Giappone) - World Cup Serie C II Vanessa Ferrari 1ª conc.gen; 2ª Ranking mondiale FIG World Cup Serie C II

5 aprile – Desio - Finale Serie A1 1. Brixia Brescia 2. Olos Gym 2000 3. Ginnastica Artistica Lissonese

5 aprile – Desio - Finale Serie A2 1. Gymnasium Treviso 2. Juventus Nova Melzo 3. World Sporting Academy S.Benedetto del Tronto

12 Aprile - Monaco (Germania) - Incontro Internazionale Junior ITA/GER/GBR/SUI/SPA Italia (J.) 3ª (S. Busato, C. Imeraj, P. Rubagotti, I. Abdelaziz, D. Carofiglio e A. Linguerri) Iosra Abdelaziz 3ª conc.gen. (J.) Chiara Imeraj 4ª conc.gen. (J.)

3/4 Maggio – Torri di Quartesolo - Finale Serie B 4. Robur et Virtus di Villasanta 5. Reale S.G. Torino 6. Centro Sportivo Bollate

12/18 maggio – Sofia (Bulgaria) – 30° CAMPIONATO D'EUROPA Italia (S.) 5ª (V. Ferrari, E. Meneghini, M. Rizzelli, E. Fasana, G. Campana) Si qualifica per gli EOG 2015 Italia (J.) 5ª Senior Vanessa Ferrari 1ª CL; 5ª TR Junior Pilar Rubagotti 15ª conc.gen. Sofia Busato 17ª conc.gen.; 5ª VO Chiara Imeraj 4ª CL Desiree Carofiglio 7ª VO Iosra Abdelaziz - (18ª CI - si qualifica per gli YOG 2014)

31 maggio / 1 giugno - Ancona – Campionati Italiani Assoluti Concorso individuale femminile: 1. Elisa Meneghini; 2. Iosra Abdelaziz; 3. Lavinia Marongiu; 4. Giorgia Campana; 5. Martina Rizzelli; 6. Lara Mori; 7. Sofia Busato; 8. Giorgia Morera; 9. Chiara Gandolfi; 10. Martine Buro; 11. Pilar Rubagotti; 12. Alessia Leolini; 13. Francesca Deagostini; 14. Joana Favaretto; 15. Sofia Bonistalli; 16. Chiara Imeraj; 17. Desiree Carofiglio; 18. Alice Linguerri

Finali di Specialità: Volteggio: 1. Arianna Rocca; 2. Alessia Leolini; 3. Adriana Crisci Parallele Asimmetriche: 1. Giorgia Campana; 2. Martina Rizzelli; 3. Chiara Gandolfi Trave: 1. Elisa Meneghini; 2. Arianna Rocca; 3. Jessica Mattoni Corpo libero: 1. Elisa Meneghini; 2. Lara Mori; 3. Pilar Rubagotti; 3. Iosra Abdelaziz

16/28 agosto – Nanjing (Cina) – 2° Youth Olympic Games (YOG) Iosra Abdelaziz: 6ª conc.gen.; 2ª PA; 4ª TR; 6ª CL

6 settembre - Novara – Incontro Internazionale ITA/BEL/SPA/SWE Italia 1ª (V. Ferrari, E. Fasana, G. Campana, E. Meneghini, L. Marongiu, M. Rizzelli, L. Mori) Vanessa Ferrari 1ª conc.gen. Erika Fasana 2ª conc.gen. Lavinia Marongiu 5ª conc.gen. Martina Rizzell 6ª conc.gen. Elisa Meneghini 7ª conc.gen. Lara Mori 10ª conc.gen. Sofia Bonistalli 17ª conc.gen.

6 settembre - Ragusa – Giochi Mediterranei Ginnici e Culturali (Comegym) Sofia Busato 1ª conc.gen.; 1ª VO; 2ª PA; 1ª CL Pilar Rubagotti 2ª conc.gen.; 3ª TR;

13 settembre - Porto San Giorgio - 1ª Golden League Concorso a Squadre: 1ª Brixia, 2ª G.A. Lissonese, 3ª Olos Gym 2000; 4ª Forza e Virtù Vanessa Ferrari 1ª conc.gen.; 2ª PA; 2ª TR Elisa Meneghini: 2ª conc.gen.; 1ª TR; Erika Fasana: 3ª conc.gen. ; 3ª PA; 1ª CL Arianna Rocca: 1ª VO Adriana Crisci: 2ª VO Desiree Carofiglio: 3ª VO Giorgia Campana: 1ª PA Lavinia Marongiu: 3ª TR Lara Mori: 2ª CL Sofia Busato: 3ª CL

2/4 ottobre – Amburgo (Germania) – VI Hamburg Gymnastics Tournament Italia 1ª (S. Bonistalli, A.Crisci, J.Favaretto, C.Imeraj) Chiara Imeraj 2ª conc.gen. Sofia Bonistalli 3ª conc.gen. Adriana Crisci 4ª conc.gen. Joana Favaretto 6ª conc.gen.

3/12 ottobre – Nanning (Cina) – 45° CAMPIONATO DEL MONDO Italia 5ª (V. Ferrari e G. Campana, M. Rizzelli, E. Fasana, L. Marongiu, L. Mori e E. Meneghini) - qualificata Mondiali di Glasgow 2015 Vanessa Ferrari 6ª conc.gen.; 5ª CL Erika Fasana 17ª conc.gen.; 7ª CL

30 ottobre - Chiasso (Svizzera) - 31° Memorial Arturo Gander Carlotta Ferlito 8ª conc.gen.

2 novembre – Zurigo (Svizzera) - Swiss Cup Italia (A. Cingolani – V. Ferrari) 6ª Concorso a squadre miste

10 novembre – Camaiore - Incontro Internazionale Junior ITA/FRA/MEX Italia (J.) 1ª Individuale: Sofia Busato 2ª conc.gen. Pilar Rubagotti 4ª conc.gen. Chiara Imeraj 5ª conc.gen. Martina Maggio 7ª conc.gen. Caterina Vitale 10ª conc.gen. Francesca Linari 12ª conc.gen.

15 novembre - Barcellona (Spagna) - 37°Memorial Joaquim Blume Francesca Deagostini 9ª conc.gen.

14/16 novembre - Marsiglia (Francia) - Elite Gym Massilia Italia 1ª (C. Ferlito, G. Campana, S. Bonistalli, L. Mori) Giorgia Campana 2ª conc.gen.; 3ª PA; 5ª TR Carlotta Ferlito 4ª conc.gen.; 3ª TR Sofia Bonistalli 32ª conc.gen.; 7ª VO Lara Mori 3ª CL

29/30 novembre - Stoccarda (Germania) - ENBW DTB World Cup 2014 C II Vanessa Ferrari 4ª conc.gen.

6/7 dicembre - Glasgow (Scozia) - Grand Prix 2014 World Cup C II Vanessa Ferrari 6ª conc.gen. Erika Fsana 7ª conc.gen.

7 dicembre - Acapulco (Messico) - 4° Mexican Gymnastics Open Enus Mariani 4ª conc.gen.; 1ª CL; 7ª TR Coppia mista 6ª (Enus Mariani- Lucas de Souza Bitencourt/BRA )

18/20 dicembre – Città del Messico - Copa Internacional Juvenil di Ginnastica Artistica Italia (J.) 1ª (Martina Maggio, Pilar Rubagotti, Caterina Vitale) Martina Maggio 1ª conc.gen.; 1ª TR; 1ª PA; 3ª CL Pilar Rubagotti 3ª conc.gen.; 1ª VO GINNASTICA RITMICA 01 Marzo – Mosca (Russia) – Grand Prix Gazprom Cup Veronica Bertolini 21ª conc.gen. Arianna Malavasi 21ª conc.gen. (J.) Ginevra Fiore Parrini 24ª conc.gen. (J.)

8/9 Marzo – Thiais (Francia) – 28° Grand Prix Alessia Russo 13ª conc.gen.

21/23 marzo – Stoccarda (Germania) - World Cup Italia 2ª conc.gen. Italia 2ª 10 clavette Italia 2ª 3 palle/2 nastri

11/13 Aprile - Pesaro – VI World Cup Italia 1ª conc.gen. Italia 1ª 10 clavette Italia 1ª 3 palle/2 nastri Veronica Bertolini 15ª conc.gen.; 9ª PA Alessia Russo 17ª conc.gen.

11/13 Aprile - Pesaro - Incontro Internazionale Trofeo “Città di Pesaro” Italia 1 (J.) 4ª (G. Parrini – L. Cicconcelli – A. Malavasi) Italia 2 (J.) 8ª (M. Vilucchi – C. Violante – B. Tornatore) Ginevra Parrini 6ª CE (J.) Letizia Cicconcelli 3ª PA; 6ª NA (J.) Arianna Malavasi 7ª CL (J.)

1 maggio - Desio – Incontro Internazionale ITA/RUS Italia (S.) 2ª Veronica Bertolini 3ª conc.gen. Alessia Russo 4ª conc.gen. Giulia Di Luca 5ª conc.gen. Italia (J.) 2ª Concorso per Nazioni (G. Parrini – L. Cicconcelli – A. Malavasi)

9/11 maggio – Corbeil Essones (Francia) – World Cup “Veronique De Kristoffy” Veronica Bertolini 19ª conc.gen. Giulia Di Luca 25ª conc.gen. Italia 8ª Concorso per Nazioni (Bertolini-Di Luca)

22/24 maggio – Tashkent (Uzbekistan) – World Cup e Happy Caravan Cup Junior Italia 6ª conc.gen. Italia 4ª 10 clavette Italia 4ª 3 palle/2 nastri Alessia Russo 11ª conc.gen. Carmen Crescenzi 16ª conc.gen.

24/25 maggio - Bucarest (Romania) – Incontro Internazionale Irina Deleanu Cup Italia (J.) 3ª Concorso per Nazioni (L. Cicconcelli, G. Parrini C. Violante) Senior Veronica Bertolini 2ª conc.gen.; 2ª PA, 2ª CL; 3ª CE Giulia Di Luca 4ª conc.gen.; 2ª NA Junior Letizia Cicconcelli 1ª PA; 2ª CE; 2ª NA Ginevra Fiore Parrini 6ª CE Carlotta Violante 7ª PA

1/2 giugno – Rimini - Campionati Italiani Assoluti Concorso generale: 1. Veronica Bertolini; 2. Alessia Russo; 3. Federica Febbo; 4. Giulia Di Luca; 5. Carmen Crescenzi; 6. Greta Merlo; 7. Giulia Pala; 8. Arianna Malavasi; 9. Alessia Marchetto

Finali di specialità: Cerchio: 1. Veronica Bertolini; 2. ; 2. Giulia di Luca; 2. Federica Febbo Palla: 1. Veronica Bertolini; 2. Carmen Crescenzi; 3. Letizia Cicconcelli Clavette: 1. Alessia Russo; 2. Giulia Di Luca; 3. Carmen Crescenzi Nastro: 1. Veronica Bertolini; 2. Alessia Russo; 3. Letizia Cicconcelli

1/2 giugno – Rimini – Campionato d’Insieme Giovanile e Open Giovanile: 1. Aurora Fano; 2. Fabriano; 3. La Coccinella Open:1. Lazio G.Flaminio; 2. Estense O.Putinati; 3. Ardor Coop Trofeo Sacco Gotta: Estense O. Putinati

13/15 giugno – Baku (Azerbaijan) - 30° CAMPIONATO D'EUROPA Italia 2ª conc.gen. - si qualifica per gli EOG 2015 - Italia 5ª 10 clavette Italia 6ª 3 palle/2 nastri

Individualiste Junior: Letizia Cicconcelli 6ª PA; 7ª NA Arianna Malavasi 7ª CL Italia (J.) 6ª Concorso per Nazioni (L. Cicconcelli, G. Parrini, M. Vilucchi, A. Malavasi)

7/11 agosto - Sofia (Bulgaria) – Dundee World Cup Italia: 3ª conc.gen. Italia: 3ª 3 palle/2 nastri Italia 4ª 10 clavette Veronica Bertolini 16ª conc.gen. Alessia Russo 19ª conc.gen.

5/7 settembre – Kazan (Russia) – World Cup Italia 5ª conc.gen. Italia 5ª 10 clavette Italia 6ª 3 palle/2 nastri Giulia Di Luca 20ª conc.gen. Alessia Russo 24ª conc.gen. Carmen Crescenzi 4ª conc.gen. (International tournament)

22/28 settembre – Izmir (Turchia) - 32° CAMPIONATO DEL MONDO Italia 2ª conc.gen. Italia 5ª 10 clavette Italia 4ª 3 palle/2 nastri Veronica Bertolini 22ª conc.gen. Alessia Russo 29ª conc.gen. Italia 9ª Concorso per Nazioni

29 novembre – Arezzo - Finale Serie A1 1. Ginnastica San giorgio 79 2. Armonia d'Abruzzo 3. Fabriano

29 novembre – Arezzo - Finale Serie A2 1. Udinese 2. Ardor Coop 3. F. Petrarca 1877

30 novembre – Arezzo - Finale Serie B 1. Moderna Legnano 2. Ginnastica Flaminio 3. Auxilium

6 dicembre – Arezzo - 5° Torneo "Manola Rosi" 1. C.R. Marche (Sofia Bevilacqua, Letizia Cicconcelli, Cecilia Meriggiola) 2. C.R. Lombardia (Martina Brambilla, Denise Peracca, Greta Merlo) 3. C.R. Emilia Romagna (Laura Specchiulli, Martina Santandrea, Giulia Capacci) TRAMPOLINO ELASTICO

7/13 Aprile - Guimaraes (Portogallo) - 24° CAMPIONATO D'EUROPA Senior: Flavio Cannone - 20° I/M (si qualifica per gli EOG 2015) Junior: Alessandro Lucarelli - 13° I/M (J.) Antonino Parisi - 34° I/M (J.) Costanza Michelini - 14ª I/F (J.) Martina Murgo - 35ª I/F (J.) Michelini/Murgo - 15° Syncro F. (J.) Lucarelli/Parisi - 14° Syncro M. (J.)

22 giugno - Pesaro – Campionati Italiani Assoluti Individuale Maschile: 1. Flavio Cannone; 2. Alessandro Lucarelli; 3. Stefano Luciani Individuale Femminile: 1. Costanza Michelini; 2. Claudia Manicone; 3. Martina Murgo Syncro Maschile: 1. Lucarelli/Luciani; 2. Crastolla/Lavino; 3. Valle/Lo Prete Syncro Femminile: Murgo/Manicone; Murgo/Cherichetti; 3. Murgo/Finozzi

28 giugno - Arosa (Svizzera) – World Cup Senior: Flavio Cannone - 38° I/M Cannone/Luciani - 8° Syncro M. Junior: Costanza Michelini - 5° I/F (J.) Alessandro Lucarelli – 10° I/M (J.) Antonino Parisi – 12° I/M (J.) Murgo/Michelini - 1° Syncro F. (J.) Lucarelli/Parisi - 3° Syncro M. (J.)

10/14 settembre – Minsk (Bielorussia) – Slavic Games Open Antonino Parisi 6° I/M (J.) A. Parisi /A. Lucarelli - 2° Syncro (J.)

7/9 novembre - Daytona Beach (USA) – 30° CAMPIONATO DEL MONDO Flavio Cannone - 21° I/M

13/16 novembre - Daytona Beach (USA) – World Age Group Competitions (WAGC) Alessandro Lucarelli - 3° I/M Antonino Parisi - 20° I/M Michelini/Murgo - 9° Syncro Lucarelli/Parisi - 14° Syncro Costanza Michelini 17° I/F Martina Murgo 24° I/F Stefano Luciani 25° I/M

23 novembre – Cuccurano di Fano – Coppa Italia Individuale Maschile: 1. Stefano Crastolla; 2. Dario Aloi; 3. Stefano Luciani Individuale Femminile: Claudia Manicone Syncro Maschile: S. Crastolla/ M. Lavino Syncro Femminile: M. Murgo/C. Manicone GINNASTICA AEROBICA 11 maggio – Borovets (Bulgaria) – World Cup Riccardo Pentassuglia - 1° I/M Castoldi/Donati - 2° Coppia

Age Group Competitions: Luigi Conti 1° I/M (cat. 15-17) Anna Bullo - 5ª I/F (cat. 15-17) Ylenia Barbagallo - 8ª I/F (cat. 15-17) Bullo/Barbagallo/Banfi - 2° Trio (cat. 15-17) Alessia Nicotera 3ª I/F (cat. 12-14) Camilla Cubito - 4ª I/F (cat. 12-14) Ivan Cimaschi/ Camilla Cubito - 3° Coppia (cat. 12-14) C. Lenzini/A. Ciaramidaro/C. Cubito - 1° Trio (cat. 12-14) Cubito/Ciaramidaro/Verderio/Lenzini/Nicotera - 1° Gruppo (cat. 12-14)

8 giugno - Pesaro - Campionati Italiani Assoluti Individuale F.: 1° Michela Castoldi; 2° Sofia Pastori; 3° Veronica Scavezzon Individuale M.: 1° Riccardo Pentassuglia; 2° Davide Donati; 3° Ivan Cavalieri Coppia Mista: 1° Donati/Brambilla; 2° Conti/Oberti; 3° Cavalieri/Banfi Trio: 1° Castoldi/Convertino/Pastori; 2°Melchiorre/Pagliuca/ Fancello; 3°Scavezzon/Trentinaglia/Zennaro Gruppo: 1° Cavalieri/Banfi/Pastori/Castoldi/Convertino; 2°Melchiorre/Pagliuca/Fancello/Blasi/Battaglini; 3° L. Conti/Conti/ V. Conti/ Oberti/ Marchetti Trofeo delle Regioni: 1. Lombardia; 2. Veneto; 3. Piemonte 4° Trofeo “Peppino Artiaco”: Davide Donati

27/29 giugno - Cancun (Messico)– 13° CAMPIONATO DEL MONDO Senior Riccardo Pentassuglia - 8° I/M Davide Donati - 11° I/M Sara Natella - 14ª I/F Michela Castoldi - 24ª I/F Caforio/Pastori - 7ª Coppia Donati/Castoldi - 17ª Coppia R.Pentassuglia/L. Fancello/E. Pagliuca - 8° Trio L.Fancello/ A. Lollo/ P. Conti/ E. Pagliuca/ A. Caforio - 7° Gruppo Sara Natella/ S. Pastori/ L. Fancello/ A. Lollo/ P.Conti/ I. Cavalieri/ E. Pagliuca/ A. Caforio - 5° Aerodance Italia 6ª Concorso per Nazioni Junior Anna Bullo - 9ª I/F Giorgia Farinaro - 12ª I/F Marcello Patteri – I/M Luigi Conti – I/M

25/26 ottobre – Gorle – Coppa Italia Individuale F.: 1° Michela Castoldi; 2° Sofia Pastori; 3°Sara Natella Individuale M.: 1° Davide Donati; 2° Ivan Cavalieri; 3° Riccardo Pentassuglia; Coppia Mista: 1° Conti/Oberti; 2° Donati/Brambilla; 3° Cavalieri/Banfi Trio: 1° Castoldi/Convertino/Pastori; 2° Melchiorre/Pagliuca/ Fancello; 3° Conti/Conti/Oberti Gruppo: 1° Cavalieri/Banfi/Pastori/Castoldi/Convertino; 2° L. Conti/Conti/ V. Conti/Oberti/Marchetti; 3° Bonatti/Fabbi/Malagnini/Mattei/Piretti

30 novembre – Colleferro - Finale Serie A1 1. AmicoSport Legnano 2. Agora Colleferro 3. Delfino Bellusco

30 novembre – Colleferro - Finale Serie A1 1. Polisportiva Ghisalbese 2. Artistica Porto S. Elpidio 3. Fit Together Roma

Salutiamo una stagione di Podi e... giovani promesse!

rillano ancora negli occhi di noi tutti l'oro sfavillante di Vanessa Ferrari in Coppa del Mondo a Tokyo (incastona- to nell'argento del ranking all-around FIG) e agli Europei di Sofia, al corpo libero, oppure la doppietta argentea Bdelle Farfalle della Ritmica, vice campionesse continentali a Baku e iridate a Izmir. Brillano gli acuti nelle World Cup Series di Morandi e Busnari, o ancora della Pagnini e compagne, o dell'Aerobica a Borovets. Tuttavia ciò che più risplende in questo 2014 sono i primi vagiti delle nuove generazioni. Matricole, esordienti, giovani promesse che senza paura alcuna del debutto finiscono sul podio delle manifestazioni di categoria cui prendono parte: Giochi del Mediterraneo Juniores, World Age Group Competitions, Youth Olympic Games, Trofeo Città di Pesaro o Slavic Games Open non fa differenza. A qualunque latitudine i nostri ragazzi si siano proposti hanno difeso l'onore della maglia azzurra come veterani. E questo è il dono più bello da mettere sotto l'Albero...il regalo di un Futuro! ARTISTICA MASCHILE Oro Matteo Morandi (Anelli) – World Cup – Osijek (Croazia) Lorenzo Galli (Concorso Generale) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa Davide Odomaro (Anelli) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa

Argento Alberto Busnari (Cavallo con Maniglie) - World Cup – Osijek (Croazia) Lorenzo Galli (Sbarra) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa

Bronzo Simone Bresolin (Cavallo con Maniglie) – EUROPEI Juniores - Sofia (Bulgaria) Davide Odomaro (Concorso Generale) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa

ARTISTICA FEMMINILE Oro Vanessa Ferrari (Concorso Generale) – World Cup – Tokyo (Giappone) Vanessa Ferrari (Corpo Libero) - EUROPEI - Sofia (Bulgaria) Sofia Busato (Concorso Generale) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa Sofia Busato (Volteggio ) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa Sofia Busato (Corpo Libero) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa

Argento Vanessa Ferrari (Ranking CdM) – World Cup – Tokyo (Giappone) Iosra Abdelaziz (Parallele asimmetriche) – YOG - Nanjing (Cina) Sofia Busato (Parallele asimmetriche)) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa Pilar Rubagotti (Concorso Generale) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa

Bronzo Pilar Rubagotti (Trave) - Giochi del Mediterraneo Juniores - Ragusa

RITMICA

Oro Squadra Ritmica (Concorso Generale) -World Cup - Pesaro Squadra Ritmica (10 clavette ) - World Cup - Pesaro Squadra Ritmica (3 palle/ 2 nastri) -World Cup - Pesaro

Argento Squadra Ritmica (Concorso Generale) – MONDIALE - Izmir (Turchia) Squadra Ritmica (Concorso Generale) – EUROPEI - Baku (Azerbaijan) Squadra Ritmica (Concorso Generale) - World Cup – Stoccarda (Germania) Squadra Ritmica (10 clavette) - World Cup - Stoccarda (Germania) Squadra Ritmica (3 palle/ 2 nastri ) - World Cup -Stoccarda (Germania)

Bronzo Squadra Ritmica (Concorso Generale) – World Cup – Sofia (Bulgaria) Squadra Ritmica (3 palle/ 2 nastri ) – World Cup – Sofia (Bulgaria) Letizia Cicconcelli (palla) – Trofeo Città di Pesaro

TRAMPOLINO

Oro Murgo/Michelini (Syncro F. Juniores) – World Cup - Arosa (Svizzera)

Argento Lucarelli/Parisi (Syncro M. Juniores) – Slavic Games Open – Minsk (Bielorussia)

Bronzo Lucarelli/Parisi (Syncro M. Juniores) – World Cup - Arosa (Svizzera) Alessandro Lucarelli (I/M Juniores) –WAGC - Daytona Beach (USA)

AEROBICA

Oro Riccardo Pentassuglia (I/M) – World Cup - Borovets (Bulgaria) Luigi Conti (I/M cat. 15-17) - WAGC - Borovets Lenzini/Ciaramidaro/Cubito (Trio - cat. 12-14) - WAGC - Borovets Cubito/Ciaramidaro/Verderio/Lenzini/Nicotera (Gruppo ) - WAGC - Borovets

Argento Castoldi/Donati (Coppia mista) – World Cup - Borovets (Bulgaria) Bullo/Barbagallo/Banfi (Trio - cat. 15-17) - WAGC - Borovets Bronzo Alessia Nicotera (I/F - cat. 12-14) - WAGC - Borovets Ivan Cimaschi/ Camilla Cubito (Coppia - cat. 12-14) - WAGC - Borovets I 12 mesi degli altri Sport!

'impresa di Vincenzo Nibali al Tour de France, che ha riportato un italiano in vetta alla Grande Boucle, le vitto- rie delle azzurre Errani/Vinci in doppio nei tornei dello Slam e in generale le soddisfazioni del tennis italiano, il successo del nuoto italiano e di Federica Pellegrini agli Europei di Berlino, l'anello di Marco Belinelli con gli Spurs nell'Nba, il terzo scudetto consecutivo della Juve con l'addio di Conte (al suo posto Allegri). Sono questi, oltre ai risultati della Ginnastica che abbiamo esaustivamente ricordato altrove, gli avvenimenti da Lincorniciare degli altri sport azzurri per il 2014, senza dimenticare anche le delusioni che hanno caratterizzato l'an- no appena trascorso. Prima tra tutte quella ai Mondiali brasiliani, culminata con le dimissioni del c.t. Prandelli e del presidente federale Abete (sostituiti da Conte e Tavecchio), il flop della Ferrari che ha portato all'avvicendamento tra Montezemolo e Marchionne e l'addio di Alonso per Vettel, l'assenza di ori della spedizione italiana alle Olimpiadi di Sochi (alla fine solo 8 medaglie, 2 argenti e 6 bronzi), la finale di Tim Cup vinta dal Napoli macchiata dalla morte del napoletano Ciro Esposito, il cucchiaio di legno dell'Italrugby. In generale, come dimenticare la vittoria ai Mondiali di calcio della Germania (dopo lo storico 7-1 in semifinale al Brasile), il pallone d'oro a Cristiano Ronaldo, la decima vittoria in Ch.League del Real Madrid guidato da Carlo Ancelotti, le vittorie di Marquez (davanti a Rossi) nelle moto e di Hamilton in F1 e la prima perla della Svizzera capitana da Roger Federer in Coppa Davis. E infine, il successo di Quintana al Giro e di Contador alla Vuelta.

GENNAIO Cristiano Ronaldo vince il Pallone d'Oro. Minacce terroristiche al Coni nell'imminenza dei Giochi Invernali di Sochi. Agli Europei del ghiaccio, Cappellini e Lanotte si laureano campioni nella danza, bronzo per la Kostner. Moelgg è terzo nello slalom di Bormio, stesso piazzamento per Thaler nello slalom di Kitzbuehel. Pellegrino si piazza secondo nella sprint di Nove Mesto, mentre nella Coppa del Mondo di biathlon c’è lo storico successo nella sprint per Hofer. Fontana vince il bronzo agli Europei di short track, Zoeggeler conquista la sua 57ª vittoria ed il titolo continentale nello slittino a Sigulda, con Fischnaller terzo e l'Italia di bronzo a squadre. Li e Wawrinka (in finale su Nadal) vincono gli Australian Open di tennis, primo Slam stagionale che ha visto il trionfo, nel doppio, della coppia Errani-Vinci. Schumacher è ancora in coma dopo l'incidente sugli sci di fine anno. Al via la Coppa del Mondo di scherma: gli az- zurri del fioretto trionfano a Parigi, Garozzo secondo nella spada a Doha.

FEBBRAIO Otto medaglie ma nessun oro: è il bottino dell'Italia ai Giochi Invernali di Sochi 2014. Spiccano i tre podi nello short track di Arianna Fontana e i due di Christof Innerhofer. Unica nota negativa, la positività del bobbista Frullani. Per il secondo anno di fila, Sara Errani esce sconfitta in finale nel torneo di Parigi. Fognini invece sale al numero 14 del ranking Atp. Sassari batte Siena in finale e si aggiudica una storica Coppa Italia di basket. Storico argento di Eva Lechner ai Mondiali di ciclocross, Lavillenie salta 6,16 e fa cadere dopo 21 anni il record di Bubka nell'asta, l'Itala su- pera la Russia ad Anversa e si laurea campione d'Europa nel calcio a 5. Cassani è il nuovo c.t. della Nazionale. Azzurri della scherma protagonisti in Coppa del Mondo: Errigo vince a Danzica, poi è terza nel dominio delle fiorettiste az- zurre a Budapest, con trionfo di Cipriani e del team, che replicherà a San Pietroburgo. Fiamingo è terza a Budapest, Occhiuzzi a Madrid e Bianco a Dakar; azzurre della sciabola seconde a Dakar e a Gand, mentre i colleghi uomini trionfano a Tallin. Berré e Samele terzi a Padova nella sciabola.

MARZO La primavera porta le grandi classiche del ciclismo: Kristoff si aggiudica la Milano-Sanremo, Betancur vince la Parigi- Nizza, Contador la Tirreno-Adriatico. Rinasce Flavia Pennetta: la tennista brindisina vince a Indian Wells e sale al 12° posto del ranking mondiale. La scherma azzurra continua a dominare in Coppa del Mondo: imbattibili le fiorettiste del Dream Team, che vincono a Tauber e a Torino, Baldini si impone a San Pieteoburgo, Cassarà a Bonn. Si ritira la Granbassi. Piacenza vince la Coppa Italia di volley maschile, Latina ko in finale di Challenge Cup. L'Italrugby perde anche da Irlanda ed Inghilterra, chiudendo il Sei Nazioni con il cucchiaio di legno. Fenninger e Hirscher conquistano la classifica finale della Coppa del Mondo di sci alpino.

APRILE Muoiono Vilanova e Boskov. L'Italtennis ritorna in semifinale di Coppa Davis dopo 16 anni, battendo a Napoli per 3-2 la Gran Bretagna di Murray. Le azzurre di Fed Cup sono invece eliminate in semifinale dalla Repubblica Ceca. Wawrin- ka batte Federer nella finale a Montecarlo. Nel ciclismo, Cancellara fa tris al Giro delle Fiandre, Terpstra vince la Parigi- Roubaix, Contador il Giro dei Paesi Baschi e Gerrans la Liegi-Bastogne-Liegi. L'Italbasket dei giovani vince a Pesaro l'All Star Game, Reggio Emilia conquista la Final Four dell'EuroChallenge. Nella scherma, Valentina Vezzali torna al successo a Seul interrompendo un digiuno di due anni; tre ori e cinque bronzi per l'Italia ai Mondiali cadetti e giovani di Plovdiv. Storico successo nel beach volley per Nicolai-Lupo, che conquistano la tappa cinese del World Tour.

MAGGIO La Juventus vince il suo terzo scudetto consecutivo. Il Napoli batte la Fiorentina nella finale di Tim Cup turbata da gravi incidenti fuori lo stadio Olimpico. Scudetti anche negli altri campionati europei: l'Atletico Madrid vince la 'bella' con il Real Madrid di Ancelotti, che però si prende una sonora rivincita nella finale di Champions League. Un'altra iberica, il Siviglia, si aggiudica ai rigori l'Europa League contro il Benfica. Fognini sconfitto in finale a Monaco, Sara Errani approda all'ultimo atto degli Internazionali ma subisce lo strapotere di Serena Williams (Djokovic re del Foro tra gli uomini). Prosegue il gran momento della scherma tricolore: la sciabola azzurra trionfa a Chicago con Samele, il Dream Team domina a Shanghai. Assegnati gli scudetti del volley: Macerata vince tra gli uomini, Piacenza tra le donne. Schio vince lo scudetto femminile del basket.

GIUGNO C’è poca gloria per l'Italia ai Mondiali brasiliani. Un flop che causa le dimissioni del ct Prandelli e del presidente Figc Abete. Muore Ciro Esposito, il tifoso del Napoli ferito da arma da fuoco poco prima della finale di Coppa Italia. Milano vince lo scudetto del basket battendo alla 'bella' Siena, prossima ormai a scomparire. Quintana si aggiudica il Giro d'Italia; sul podio rosa anche Uran e Aru. Nibali (strada) e Malori (crono) sono i nuovi campioni italiani. L'Italscherma domina gli Europei di Strasburgo con dieci medaglie complessive, di cui quattro d'oro. Nel tennis, Nadal e Sharapo- va trionfano al Roland Garros, con Errani che si ferma nei quarti. Il Setterosa perde la finale con gli Usa della World League di pallanuoto.

LUGLIO La Germania umilia il Brasile 7-1 in semifinale e poi batte l'Argentina ai supplementari al Maracana' con un gol di Goetze, diventando campione del mondo per la quarta volta nella sua storia. Nella corsa alla presidenza Figc scoppia il caso Tavecchio per presunti commenti razzisti. Il mese di luglio è quello del successo di Nibali al Tour de France, Novak Djokovic e Petra Kvitova trionfano a Wimbledon dove nel doppio femminile festeggia la premiata ditta Errani- Vinci. L'Italvolley di Berruto chiude al terzo posto la Final Six di World League così come il Settebello agli Europei di pallanuoto. Tre ori, un argento e quattro bronzi il bilancio azzurro ai Mondiali di scherma di Kazan. L'Italia dell'hockey pista è campione d'Europa.

AGOSTO Carlo Tavecchio è il nuovo presidente della Figc. Antonio Conte diventa c.t. della Nazionale. Con due ori (Meucci e Grenot) e un argento (Straneo), l'Italia chiude nona gli Europei di atletica di Zurigo. Fa meglio l'Italnuoto, che termina gli Europei di Berlino terza nel medagliere con 8 ori, 3 argenti e 12 bronzi. Inizia la Vuelta e De Marchi si aggiudica la settima tappa. Muore lo storico c.t. azzurro Martini. L'Italbasket si qualifica per i prossimi Europei.

SETTEMBRE Disastro Ferrari al Gp d'Italia, domina la Mercedes. Cambio della guardia tra Marchionne e Montezemolo. Valentino Rossi torna al successo nella motoGp sul 'suo' circuito di Misano. Contador vince la sua terza Vuelta in carriera, l'I- talbici chiude con quattro vittorie (due di Aru, una di De Marchi e Valori). Ai Mondiali di Ponferrada, però, gli azzurri rimediano solo una medaglia con Sofia Bertizzolo tra le juniores. Italtennis fuori in semifinale di Davis. Serena Wil- liams si aggiudica gli Us Open, 18esimo Slam della sua carriera. Tra gli uomini trionfa a sorpresa Cilic. Gli Stati Uniti travolgono in finale la Serbia e si aggiudicano i Mondiali di basket. Ai Mondiali di volley fa invece festa la Polonia. Flop della Nazionale di Berruto

OTTOBRE Il presidente della Figc Tavecchio inibito dall'Uefa per sei mesi per le frasi a stampo razzistico. Hamilton vince il Gp del Giappone ma c’è ansia per Bianchi, vittima di un grave incidente. Alonso annuncia la volontà di lasciare la Ferrari. Lorenzo vince il Gp del Giappone ma a festeggiare è Marquez, che si assicura il secondo titolo di fila nella motoGp; Rossi conquista il Gp d'Australia, Marquez fa 12 ed eguaglia Doohan in Malesia. Gli Stati Uniti battono la Cina in finale e vincono i Mondiali di volley femminile di Italy 2014; le azzurre perdono 3-2 con il Brasile e chiudono quarte. Sassari supera Milano in finale e si aggiudica la Supercoppa di basket. Nel ciclismo, Caruso si aggiudica la Milano-Torino, Martin fa suo Il Lombardia, Gilbert conquista il Giro di Pechino. Brandle firma il nuovo record dell'ora. Nella finale di Coppa del Mondo di tiro a volo, Fabbrizi vince nel trap davanti a Pellielo. Campriani e Zublasing d'argento nelle finali di Coppa del Mondo di tiro a segno. Zoeggeler annuncia il suo ritiro dalle competizioni.

NOVEMBRE Hamilton vince il Mondiale di Formula 1. Vettel prende il posto di Alonso alla Ferrari. Per la prima volta nella sua sto- ria, la Svizzera conquista la Coppa Davis, superando in trasferta la Francia. Pennetta sconfitta in finale nel Masters B, quello 'A' va senza giocare a Djokovic, complice il ritiro di Federer. Prosegue il gran momento di Errigo nella Coppa del Mondo di scherma: la fiorettista vince a Saint Mur e a Torino, gli azzurri collezionano podi come sempre. Per il suo coinvolgimento in merito al 'caso Schwazer', la Procura Antidoping del Coni deferisce al Tna la ex fidanzata del mar- ciatore, Carolina Kostner, con richiesta di squalifica di 4 anni e 3 mesi. Nella Coppa del Mondo di sci alpino, Brignone e Paris finiscono terzi, rispettivamente, nel gigante di Aspen e nel superG di Lake Louise.

DICEMBRE Il Real Madrid di Ancelotti si laurea campione del mondo per club battendo 2-0 il San Lorenzo e conquistando il suo 18esimo titolo, come Milan e Boca. L'ultimo 'botto' dell'anno è la vittoria della Supercoppa da parte del Napoli: a Doha Juve battuta 8-7 ai rigori. L'Italnuoto conclude la 12ª edizione dei Mondiali indoor di Dubai con una meda- glia d'oro, due d'argento e tre di bronzo; un record europeo, 21 record italiani e 2 migliori prestazioni in tessuto, 38 primati personali e 18 finali disputate di cui 10 con staffette e 8 individuali. Italscherma come sempre 'generosa' in Coppa del Mondo: Garozzo e Del Carretto vincono il bronzo a Doha, Montano e Occhiuzzi conquistano il podio a New York. Il premier Renzi ufficializza al Coni la candidatura di Roma alle Olimpiadi Estive del 2024. L'Uci, dopo qual- che tentennamento, conferma la licenza World Tour all'Astana di Nibali e Frau, finita nel mirino per qualche caso di doping di troppo. Paris leader dell'Italsci in Coppa del Mondo: l'azzurro finisce due volte sul podio in Val Gardena, chiudendo al secondo posto il superG e al terzo la discesa.

Calendario 2015... l'anno (di qualificazione olimpica) che verrà!

Dai Mondiali qualificanti per i Giochi di Rio de Janeiro alla prima edi- zione delle Olimpiadi Europee di Baku, dalla 7ª Coppa del Mondo di Ritmica e dalla Festa della Ginnastica, entrambe a Pesaro, al Grand Prix che torna a Milano, passando per i Campionati d'Europa, gli As- soluti, gli incontri internazionali, la Golden League e la Serie A. Tutto quello che stavate aspettando della Ginnastica 2015 e non vedete l'ora di vivere!

PRINCIPALI MANIFESTAZIONI GINNASTICA 2015 NAZIONALI E INTERNAZIONALI SEZIONE EVENTO CITTÁ DATA Artistica F Trofeo Città di Jesolo Jesolo 28-29 marzo Artistica M/F 1 ª Prova serie A1 e A2 Ancona 7 febbraio Artistica M/F 2 ª Prova serie A1 e A2 Milano 28 febbraio Artistica M/F 3 ª Prova serie A1 e A2 Firenze 14 marzo Artistica M/F 6th Campionato Europeo Montpellier (FRA) 13-19 aprile Artistica M/F Finale Serie A1 e A2 Pesaro 9 maggio Artistica F Incontro Internazionale Torino 30 maggio Artistica F Golden League Porto San Giorgio 12-13 settembre Artistica M/F Campionati Assoluti Torino 26-27 settembre Artistica F Incontro Internazionale Novara 10 ottobre Artistica M/F 46th Campionato del Mondo Glasgow (GBR) 24 ottobre – 2 novembre

Ritmica GR Coppa del Mondo Pesaro 10-12 aprile Ritmica GR 31th Campionato Europeo Minsk (BLR) 29 aprile – 3 maggio Ritmica GR Campionati Assoluti Biella 6-7 giugno Ritmica GR 34th Campionati del Mondo Stoccarda (GER) 7–13 settembre Ritmica GR 1ª Prova serie A1 e A2 Chieti 17 ottobre Ritmica GR 2ª Prova serie A1 e A2 Desio 31 ottobre Ritmica GR 3ª Prova serie A1 e A2 Prato 14 novembre Ritmica GR Finale Serie A1 e A2 Padova 6 dicembre

Trampolino T.E. Campionati Assoluti Syncro Brindisi 31 maggio Trampolino T.E. Campionati Assoluti Torino 26-27 settembre Trampolino T.E. 31th Campionati del Mondo Odense (DAN) 25-28 novembre

Aerobica AER Campionati Assoluti Genova 7 giugno Aerobica AER Serie A Colleferro 1 novembre Aerobica AER 9th Campionato Europeo da definire 2-8 novembre

Ginnastica per Tutti GpT Festa della Ginnastica Pesaro 21-29 giugno Ginnastica per Tutti GpT Gymnaestrada Mondiale Helsinki 12-18 luglio

Tutte Grand Prix della Ginnastica Milano 4 luglio Tutte 1st European Games Baku (AZE) 12-28 giugno foto Silvia Vatteroni foto WORLD CUP GLASGOW Vanessa ed Erika nel Duo di Coppa Verniaiev e Iordache Re e Reginetta del “ballo scozzese” All-around Individuale Femminile

Ginnasta TOT

1 Iordache Larisa Andreea ROU 15.000 14.433 15.166 14.633 59.232 2 Black Elsabeth CAN 14.200 13.833 14.833 13.566 56.432 3 Lopez Jessica VEN 14.800 14.200 13.633 13.266 55.899 4 Hockenhull Georgina GBR 13.833 13.833 13.466 13.266 54.398 5 Murakami Mai JPN 14.566 12.500 13.400 13.833 54.299 6 Ferrari Vanessa ITA 13.566 13.466 13.600 13.400 54.032 7 Fasana Erika ITA 14.633 12.266 13.100 13.733 53.732 8 Schaefer Pauline GER 14.133 13.133 13.366 12.733 53.365

All-around Individuale Maschile

Ginnasta TOT 1 Verniaiev Oleg UKR 15.233 15.366 15.066 15.200 15.733 15.000 91.598 2 Tanaka Yusuke JPN 15.166 14.700 15.100 14.033 15.200 15.666 89.865 3 Orozco John USA 14.933 12.633 14.900 13.866 15.400 15.133 86.865 4 Kamoto Yuya JPN 14.000 13.500 15.266 14.733 14.033 14.166 85.698 5 Baines Frank GBR 14.933 13.433 13.700 14.000 14.000 14.266 84.332 6 Hall James GBR 13.800 13.300 14.200 14.366 14.333 13.700 83.699 7 Liebrich Helge GER 14.000 12.300 13.700 14.633 13.066 12.400 80.099 8 Sasaki Junior Sergio BRA 14.700 - - - - - 14.700 Acapulco Finali di Specialità Trave

Ginnasta TOT 1 Marta Pihan Kulesza POL 13.600 2 Karla Retiz MEX 13.150 3 Kysla Angelina UKR 13.050 4 Oksana Chusovitina UZB 12.850 OPEN 5 Amaranta Torres MEX 12.700 6 Emily Little AUS 12.600 7 Enus Mariani ITA 12.350 Messicano 8 Melody Cyrenne CAN 12.250 Corpo Libero

Ginnasta TOT 1 Marta Pihan Kulesza POL 13.600 1 Enus Mariani ITA 13.600 3 Emily Little AUS 13.350 4 Oksana Chusovitina UZB 13.150 5 Amaranta Torres MEX 12.900 6 Kysla Angelina UKR 12.850 6 Cyrenne Helody CAN 12.850 8 Retiz Karla MEX 11.050

Volteggio Ginnasta TOT 1 Calvo Jossimar COL 14.850 2 Leyva Danel USA 14.550 3 Bretschneider Andreas GER 14.400 3 Cerda Kevin MEX 14.400 5 Zapata Rayderley ESP 14.000 5 Kaneko Kenzo JPN 14.000 7 De Souza Lucas BRA 13.950 8 Maksym Semiankiv UKR 13.700 9 Lech Roman POL 13.650 9 Ottavi Paolo ITA 13.650 Parallele

Ginnasta TOT 1 Leyva Danel USA 15.700 2 Calvo Jossimar COL 15.550 3 Kaneko Kenzo JPN 14.900 4 Lech Roman POL 14.650 5 Maksym Semiankiv UKR 14.500 6 Bretschneider Andreas GER 13.950 Ad Acapulco, dal 4 al 6 dicembre scorso si è tenuto l’Open mes- 7 Ottavi Paolo ITA 13.850 sicano di Ginnastica Artistica edizione 2014. Sul fronte maschile, 8 De Souza Lucas BRA 13.650 Paolo Ottavi (C.S. Aeronautica Militare) chiude il concorso genera- 9 Cerda Kevin MEX 13.250 le con 82.700 punti e un 7° posto in classifica. A trionfare sul giro 10 Zapata Rayderley ESP 11.650 completo dei sei attrezzi, il colombiano Jossimar Calvo (88.750), seguito da Danell Leyva (87.950) e Kenzo Kaneko (87.300). Tra le Sbarra donne, invece, Enus Mariani (Pro Lissone) centra un 4° posto che vale il bronzo, confezionando 52.950 punti, ad appena mezzo de- Ginnasta TOT cimo dalla leggendaria Oksana Chusovitina. L’azzurra, più votata al 1 Bretschneider Andreas GER 15.600 Grand Prix Yomo Cup di quest’anno, ben figura pure al corpo libero, 2 Leyva Danel USA 15.200 conquistando - seppur in ex aequo con Marta Pihan Kulesza - l’oro 3 Kaneko Kenzo JPN 14.700 4 Maksym Semianki UKR 14.400 di specialità. Infine, l'oro continentale di Bruxelles 2012, ha vinto il 5 De Souza Lucas BRA 14.200 premio "eleganza" aggiudicandosi un body dal valore di diecimila 6 Cerda Kevin MEX 14.150 dollari. A votare l'azzurra una giuria composta da Nadia Comaneci, 7 Calvo Jossimar COL 13.950 Burt Conner, Lilya Podkopaieva e Oksana Boghinskaya. 8 Ottavi Paolo ITA 13.850 9 Lech Roman POL 13.350 10 Zapata Rayderley ESP 11.350 Classifica Individuale Maschile Classifica Individuale Femminile Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Jossimar Calvo COL 88.750 1 Marta Pihan Kulesza POL 54.450 2 Danell Leyva EU 87.950 2 Emily Little AUS 53.550 3 Kenzo Kaneko JPN 87.300 3 Oksana Chusovitina UZB 53.000 4 Andreas Bretschneider ALM 84.550 4 Enus Mariani ITA 52.950 5 Semiankiv Maksym UKR 84.450 5 Kysla Angelina UKR 52.700 6 Lucas de Souza Bitencourt BRA 83.750 6 Amaranta Torres MEX 52.050 7 Paolo Ottavi ITA 82.700 7 Helody Cyrenne CDA 51.450 8 Kevin Cerda MEX 81.750 8 Karla Retiz MEX 48.850 9 Roman Lech Kulesza POL 78.500 10 Rayderley Miguel Zapata ESP 77.050 Roma Renzi consegna i Collari d'Oro a quattro Società di Ginnastica!

l 15 dicembre scorso presso il Salone d'Onore del Coni, alla presenza del presidente del Consiglio Mat- teo Renzi, del presidente del Coni Giovanni Malagò, oltre a tutte le alte cariche sportive, i vertici delle Federazioni nazionali, in primis il Presidente FGI Riccardo Agabio e il Segretario generale Roberto Pen- trella, i Gruppi sportivi dei Corpi militari, a cominciare dall’Aeronautica Militare e dall’Esercito Italiano, si è svolta la cerimonia di consegna dei Collari d'Oro, della Stella d'Oro al Merito Sportivo e di quella Id'Argento ad atleti, personalità dello sport e della società, che si sono particolarmente distinti nella loro carriera e nel corso dell'anno. Per la Federazione Ginnastica d’Italia hanno ricevuto l’alto riconoscimento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano le società F. Petrarca 1877 Arezzo, Fratellanza Ginnastica Savone- se, S.G. Fortitudo e Fanfulla 1874 A.S.D. di Ginnastica e Scherma, intervenute con i rispettivi rappresentanti legali, Paolo Pratesi, Andrea Zaffarano, Adriano Blaffard e Giancarlo Carabelli seguiti dagli Alfieri Ezia Maz- zoni, Tina Morri, Giancarlo Giommetti e Luigi Salvadori. Il Collare d’Oro al Merito Sportivo è quanto di più elevato il Coni possa conferire ad un’atleta, ad un dirigente o, come nel caso in questione, ad una Società Sportiva con un’anzianità di costituzione di almeno 100 anni e già in possesso della stella d’oro al merito sportivo. Un bel finale, dunque, per quattro gloriosi sodalizi ginnici in un contesto di altissimo livello sul quale si sono concentrati i riflettori dei media nazionali per l’annuncio della candidatura olimpica di Roma 2024.

Mosca - 15/17 dicembre 2014 Mikhail Voronin Cup

Corpo Libero Cavallo con Maniglie Anelli

Ginnasta TOT Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Tanigava Wataru JPN 14.900 1 Ude Filip HRV 15.900 1 Davtyan Artur ARM 15.100 2 Philippe Mathias FRA 14.850 2 Petrov Matveyi RUS 15.700 2 Kazachkov Daniil RUS 15.050 3 Kudashov Mihail RUS 14.750 3 Davtyan Artur ARM 14.700 3 Kudashov Mihail RUS 14.900 4 Kuzmickas Tomas LTU 14.650 4 Petrosyan Armen ARM 14.150 4 Philippe Mathias FRA 14.300 5 Kaya Kazuma JPN 14.600 5 Tsiareshka Artsiom BLR 13.900 5 Kaya Kazuma JPN 14.100 6 Kirmes Karl Oskar FIN 14.550 6 Kaya Kazuma JPN 13.250 6 Ticchi Lorenzo ITA 14.000 7 Dalaloyan Artur RUS 14.450 7 Kirmes Karl Oskar FIN 12.850 7 Kirmes Karl Oskar FIN 13.950 8 Tvorogal Robert LTU 14.100 8 Prokopev Kirill RUS 12.700 8 Touyon Jocelyn FRA 13.100

Volteggio Parallele Sbarra Ginnasta TOT Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Davtyan Artur ARM 15.050 1 Kaya Kazuma JPN 15.400 1 Kaya Kazuma JPN 14.900 2 Kudashov Mihail RUS 14.550 2 Tanigava Wataru JPN 14.900 2 Rostov Alexeyi RUS 14.600 3 Sanuvonh Dzianis BLR 14.400 3 Cherkasov Andreyi RUS 14.650 3 Kirmes Karl Oskar FIN 14.450 4 Tanigava Wataru JPN 14.375 4 Ticchi Lorenzo ITA 14.550 4 Ticchi Lorenzo ITA 14.300 5 Pajada Aleksejs LAT 13.975 5 Philippe Mathias FRA 12.700 5 Tanigava Wataru JPN 14.200 6 Kudashov Mihail RUS 12.200 6 Dalaloyan Artur RUS 13.950 7 Kuzmickas Tomas LTU 11.000 7 Philippe Mathias FRA 13.250 8 Tvorogal Robert LTU 7.200 8 De Vecchis Tommaso ITA 11.400 Il Centro scolastico TUaSCUOLA, unica scuola di recupero anni scolastici in Bergamo ad avere riconoscimenti dal Ministero della Pubblica Istruzione, svolge un servizio di // AL CENTRO alta qualità, per il trasferimento dell'istruzione e il recupero dell'autostima con un metodo basato su programmi monitorati ed uno sta insegnanti altamente DELLASCUOLA qualicato. Rimotivare i giovani, guidarli verso il conseguimento dei risultati scolastici pressati e aiutare CI SEI TU PER*** gli adulti che hanno dovuto abbandonare la scuola a recuperare le competenze basilari nel campo del lavoro. Una volta trovata la chiave per riavvicinare lo studente al I TUOI PROGETTI suo percorso scolastico, il Centro Scolastico accompagna il giovane verso l'acquisizione di un nuovo ed ecace metodo di studio attraverso dei seminari ed incontri *** *** PER IL TUO formativi. Assistenza didattica per conseguire il FUTURO// tuo diploma e per il recupero degli anni scolastici, anche on-line. Si possono frequentare corsi di recupero delle materie in orario pomeridiano, parallelamente alla frequenza scolastica diurna, si garantisce continuità con i propri insegnanti favorendo l’acquisizione di un metodo di studio per il recupero delle carenze formative. // LA SCELTA Il nostro metodo, denominato TUaScuola, mette al centro dell'universo scolastico lo studente con le proprie DI UN GIOVANE esigenze, che possono essere sportive, lavorative, familiari, DIPENDE DALLA SUA di salute ed altro: creando i presupposti di orientamento ed accoglienza, uniti a uno sta di insegnanti altamente INCLINAZIONE qualicato, si garantisce la regolare frequenza delle lezioni MA ANCHE DALLA ed il conseguimento degli studi. FORTUNA DI*** L’obiettivo è garantire la regolare INCONTRARE UN continuità negli studi accompagnando gli studenti al conseguimento GRANDE MAESTRO// del diploma. ***R.L. Montalcini Gli indirizzi del Centro Scolastico, istituzione riconosciuta come "scuola non paritaria" per il recupero degli anni perduti e della dispersione scolastica, coprono un vasto ventaglio di o erta: Licei, Istituto Tecnico Tecnologico, Istituto Tecnico Economico, Istituto Professionale, corsi OFFERTA FORMATIVA professionali diurni e serali, e Medie inferiori. LICEI: classico, scientifico, linguistico, artistico, scienze umane, scienze applicate, sportivo SCUOLA PRIVATA IST. TECNICO TECNOLOGICO: RECUPERO ANNI SCOLASTICI informatico, elettronico, meccanico, costruzione ambiente e territorio TUTORAGGIO PERSONALIZZATO IST. TECNICO ECONOMICO: amministrazione finanza e marketing, DIPLOMA ON LINE ist. tecnico economico per il turismo IST. PROFESSIONALE: ist. socio sanitario, alberghiero, odontotecnico MEDIE INFERIORI

CENTRO SCOLASTICO TUASCUOLA Bergamo • Milano • Varese Numero Verde 800.289650 • Tel. 035.218436 [email protected] • www.centroscolastico.it facebook.com/centroscolasticotuascuola Heilbroon (GER) - 14/18 dicembre 2014 L’Under 18 azzurro batte la baby Germania!

rionfo per gli azzurrini dell’under 18 bravi a sconfiggere, con il totale di 319.900, i pari età teuto- nici nel match di Heilbroon. Al secondo esordio sulla scena internazionale la squadretta italiana, salita in pedana con Lorenzo Galli, Luca Garza, Lorenzo D'Anna, Davide Odomaro, Davide Porta e Federico Pozzato - accompagnati dai coach Andrea Massaro e Andrea Lamborizio e dai giudi- ci Alberto Busnari, Andrea Sacchi e Paolo Siviero - conferma il lavoro di un settore giovanile in crescita.T “La gara è andata bene, abbiamo centrato un obiettivo importante in casa dei tedeschi - spiega l'official Siviero. I ragazzi non erano al massimo delle proprie potenzialità, ma si sono distinti, arrivando comunque al risultato. Senza dubbio una prova di carattere per ginnasti e allenatori". Andrea Massaro ha poi aggiunto: “Sono contento, questi giovani atleti hanno lavorato davvero bene tanto ieri (prove podio), quanto in gara oggi. C’è stato un vero e proprio lavoro di squadra, si sono aiutati e sostenuti a vicenda sia in termini di punteggio che di puro sostengo morale. Eccezionale anche la nostra giuria". La Germania chiude la gara sul secondo gradino del podio, a quota 317.350. ADOTTA UN CAMPIONE, lotta contro la povertà Ogni giorno nel mondo milioni di bambini non vanno a scuola e lavorano invece di giocare, bambini che con il tuo aiuto potrebbero diventare medici o campioni. Lotta insieme ad Actionaid contro la povertà, adotta un campione a distanza! Clicca qui Città del Messico - 18/20 dicembre 2014 L’Italbaby e la faccia felice dell'Artistica Italiana!

ltro che Messico e nuvole, come cantava Enzo Jannacci. Spunta l'azzurro sopra la Copa Inter- nacional Juvenil e la faccia delle ginnaste italiane non ha nulla a che vedere con quella triste dell'America descritta, nello stesso brano, da Paolo Conte. L'Italbaby guidata da Paolo Bucci, Responsabile dell'Accademia di Milano, si aggiudica la gara a squadre davanti a Germania e Brasile. A seguire le altre rappresentative impegnate in questo torneo juniores di fine anno, a AMexico City, dai padroni di casa a Spagna e Colombia. Martina Maggio (Robur Et Virtus) vince il Concorso Generale e le sfide alla trave (13.550) e sugli staggi asimmetrici (13.550), mentre è terza al corpo libero con 13.150. Pilar Rubagotti, bronzo All-around dietro un'avversaria carioca, domina al volteggio (14.200), malgrado un dolore al ginocchio. La promessa della Brixia stringe i denti ma si vede frenata a trave e cor- po libero, dove la giuria le riconosce un 12.700 in entrambi gli attrezzi, a nostro avviso meno del dovuto. Caterina Vitale (Ionica Gym) nonostante l'errore sul Tkachev a parallele e una trave (12.000) da rivedere, dà il suo contributo affinchè, riprendendo Jannacci, il vento suoni la sua armonica (e l'Inno di Mameli), che voglia di...ridere ho!… I GIOIELLI DELLA GINNASTICA

Da un’idea di Michele Sessa MIKELART nasce In collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia, una nuova linea di gioielli dedicata alla ginnastica “I Gioielli della Ginnastica”. Il progetto ha previsto lo studio e la realizzazione di sedici gioielli, otto dedicati alla Ginnastica Artistica e otto dedicati alla Ginnastica Ritmica. Fondamentale il lavoro di sinergia e condivisione con i dirigenti, gli allenatori e gli atleti i giudici della Federazione ginnastica d’Italia che ci ha permesso di realizzare una linea di gioielli rifinita nel dettaglio tecnico unica nel suo genere.

www.mikelart.com

Mikelart di Michele Sessa - Distribuito da Commerciale Danza s.r.l. - Viale Verona 6 - 36100 Vicenza - Italy Mail: [email protected] Tel./Fax. +39 0444 566634 Civitavecchia - 12 dicembreCategoria 2014 GAF

Junior 1ª Fascia

Ginnasta Società TOT 1 Francesca N. Linari Brixia 13.170 12.300 13.600 13.650 52.720 2 Matilda Antonelli La Fenice 2009 13.340 11.100 12.650 13.350 50.440 3 Martina Maggio Robur et Virtus 12.670 13.150 12.400 12.050 50.270

Junior 2ª Fascia

Ginnasta Società TOT 1 Michela Redemagni Ginn. Savonese 13.500 11.650 13.200 13.500 51.850 2 Clara Colombo Juventus N. Melzo 12.434 11.800 13.200 12.950 50.384 3 Caterina Vitale Ionica Gym 13.634 12.250 11.100 13.100 50.084

Senior

Ginnasta Società TOT 1 Alessia Praz Artistica Lissonese 13.167 12.700 13.350 12.800 52.017 2 Lorenza Migotto Gymnasium 13.600 9.950 13.350 12.850 49.750 3 Ana Maria Lache Ginn. Civitavecchia 13.967 9.250 12.400 13.550 49.167

Finali di specialità

Volteggio Trave

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Susanna Rota ESTATE 83 13.950 1 Susanna Rota Estate 83 13.100 2 Ana Maria Lache Ginn. Civitavecchia 13.950 2 Michela Redemagni Ginn. Savonese 13.050 3 Lorenza Migotto Gymnasium 13.800 3 Clara Colombo Juventus N. Melzo 12.550 4 Alice Bernardini Ginn. Romana 13.800 4 Lorenza Migiotto Gymnasium 12.300 5 Michela Redemagni Ginn. Savonese 13.600 5 Ana Maria Lache Ginn. Civitavecchia 11.900 6 Olivia Di Gregorio Cuneoginnastica 13.050 6 Alessia Praz Artistica Lissonese 11.850 7 Caterina Vitale Ionica Gym 12.700 7 Isabella Bartolucci Artistica Veronese 10.800 8 Ilaria Malizia E. Mattei 10.350 8 Camilla Romano Estate 83 8.500

Parallele Asimmetriche Corpo Libero

Ginnasta TOT Ginnasta TOT 1 Michela Redemagni Ginn. Savonese 12.950 1 Michela Redemagni Ginn. Savonese 13.600 2 Alessia Praz Artistica Lissonese 12.800 2 Ana Maria Lache Ginn. Civitavecchia 13.200 3 Nicole Terlenghi Estate 83 11.200 3 Alice Bernardini Ginnastica Romana 13.000 4 Irene Lanza S.G. di Torino 10.900 4 Caterina Vitale Ionica Gym 12.850 5 Sara Ricciardi Gymnasium C.d'O. 10.900 5 Susanna Rota Estate 83 12.650 6 Caterina Vitale Ionica Gym 10.800 6 Camilla Romano Estate 83 12.550 7 Clara Colombo Juventus N. Melzo 10.650 7 Clara Colombo Junventus N. Melzo 12.550 8 Margherita Gattolin Cuneoginnastica 10.200 8 Ilaria Malizia E. Mattei 12.500 Categoria GAF Livorno - 13/14 dicembreCategoria 2014 GAM

Allievi 1ª Fascia

Ginnasta Società TOT 1 Daviede Oppizzio Ginnastica Meda 14.100 13.400 13.500 13.550 13.900 13.850 82.300 2 Francesco Paparella S.G. Angiulli 14.100 13.700 13.100 13.900 13.500 13.700 82.000 3 Leon Zonza Ginn. Canaletto 14.450 13.650 13.400 13.550 13.600 13.100 81.750

Allievi 2ª Fascia

Ginnasta Società TOT 1 Lorenzo Casali Giovanile Ancona 14.750 13.450 13.750 14.200 14.300 13.600 84.050 2 Mirko Galimberti Ginn. Sampietrina 13.900 13.500 13.600 13.850 13.950 13.100 81.900 3 Ivan Brunello Ares 13.600 12.550 12.900 14.600 13.550 13.250 80.450

Allievi 3ª Fascia

Ginnasta Società TOT 1 Nicolò Mozzato Spes Mestre 15.400 12.250 14.450 14.450 15.200 14.250 86.000 2 Edoardo De Rosa Ares 14.800 13.700 13.950 14.400 14.600 13.950 85.400 3 Yumin Abbadini Ginnastica Meda 15.050 13.000 14.550 13.850 14.750 13.700 84.900

Junior 1ª Fascia

Ginnasta Società TOT 1 Lorenzo Galli A.G.S. Dil. Eur 14.200 13.000 13.600 13.550 13.800 13.150 81.300 2 Stefano Patron Spes Mestre 13.300 12.100 12.650 13.700 12.800 13.400 77.950 3 Filippo Castellaro Spes Mestre 13.650 12.050 12.950 13.550 13.250 12.400 77.850

Junior 2ª Fascia

Ginnasta Società TOT 1 Davide Odomaro Libertas Vercelli 13.500 12.350 13.650 13.650 13.200 13.450 79.800 2 Matteo Levantesi Nardi Juventus 13.750 12.200 12.950 13950 13.900 12.550 79.300 3 Marco Sarrugerio Juventus N. Melzo 13.200 12.300 13.450 13.100 13.700 13.300 79.050

Senior

Ginnasta Società TOT 1 Giancarlo Polini Artistica Stabia 13.900 12.900 13.900 13.700 14.000 13.800 82.200 2 Andrea Valtorta Ares 14.350 12.650 13.000 13.750 14.900 13.300 81.950 3 Tommaso Frigerio Pro Carate 14.250 14.000 12.450 13.950 12.900 13.350 80.900 Categoria GAM

Classifica per Comitato Regionale Comitato TOT 1 Comitato Regionale Marche 88.900 2 Comitato Regionale Lombardia 86.550 3 Comitato Regionale Emilia Romagna 82.850 4 Comitato Regionale Toscana 82.150 5 Comitato Regionale Abruzzo 80.100 6 Comitato Regionale Lazio 77.550 7 Comitato Regionale Umbria 75.550 8 Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia 75.000 9 Comitato Regionale Veneto 74.150 10 Comitato Regionale Sicilia 71.450 11 Comitato Regionale Liguria 71.300 12 Comitato Regionale Sardegna 69.150 13 Comitato Regionale Piemonte 68.700 14 Comitato Regionale Puglia 66.500 15 Comitato Regionale Campania 64.950 16 Comitato Regionale Molise 54.500 Prato Lutto nella Ginnastica: scompare il babbo dell'avv.Ciarlitto, il nonno di Marta Pagnini! n grave lutto ha colpito Grazia Ciarlitto, consigliere federale e Presidente del SG Etruria 1897 di Prato. E' scomparso il papà, nonché nonno della capitana della Squadra Nazionale di Ginnastica Ritmica, UMarta Pagnini, vice campionessa in carica del Mondo e d'Europa, Bronzo Olimpico. La Federazione Ginnastica d'Italia, a cominciare dal Presidente Riccardo Agabio - che prenderà parte ai funerali - e da tutto il Consiglio Direttivo Federale, si unisce al cordoglio della Famiglia dell'Avvocato Ciarlitto

Raisman Returns! Dopo la deblace di Londra, la stella USA annuncia il ritorno in squadra.

lexandra Raisman, un’occasione per- sa ai Giochi Olimpici del 2012 e tan- Ata voglia di tornare in pedana. Così, dopo il pari merito con la russa Aliya Musta- fina nel concorso generale dell’Olimpiade londinese , che aveva favorito quest’ultima per la medaglia di bronzo, Raisman è torna- ta a vestire il body della nazionale a stelle e strisce. Chiuso nel cassetto, il sogno di un “back to back” nella fierce five, ovvero di un immediato ritorno in squadra.

Federazione Ginnastica d'Italia CORRETE AD ABBONARVI! Il terzo numero de "Il Ginnasta" 2014 è uscito

Inviare un bonifico bancario di 15 EURO sul conto corrente della Federa- zione Ginnastica d'Italia: Il codice IBAN FGI è: IT52Y0100503309000000010106 Banca Nazionale del Lavoro – Sportello CONI - Via Nigra, 15 – ROMA. Cau- sale: Abbonamento Rivista Il Ginnasta.

Indirizzare la richiesta alla Federazione Ginnastica d'Italia - Palazzo del- le Federazioni, viale Tiziano 70 - 00196 Roma (alla cortese attenzione dell'Ufficio Stampa). Allegando la ricevuta del versamento – anche per email a [email protected]