Speciale 290
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Racewalker ~ (1)
nwo 0 ~ ::r C- ~00 0- · 3 Cl) :JI er C n, C 3 n ·"' 3 (1) 0 - · ::r ... :EQj - · Cl) - 0 ... "' ... (1) RACEWALKER ~ (1) ... w (1) N,.. ~ VOLUME XL. NU MBER 2 COLUMBUS. OHIO APR IL 2004 U.S. World Cup Team Selected Overland Park, Kansas. April 4--ln a full day of racing, the U.S. team for the World Cup competition in Naumburg , Gennany , May I and 2 emerged . The day's racing included men's and women's events at 20 Km and junior men 's and women 's events at IO Km. Joining the team will be the men selected at an earlier 50 Km trial. The team includes five men and women at 20. five men at 50. and three juniors at IO for both men and women .. Today . Tim Seaman and Joanne Dow were easy winners in the two 20 Km races held on a 2 Km lap course . The women's race was dominated by veteran walkers with vast international experience . Joanne Dow , a couple of weeks past her 40th birlhday and a member of three Woorld Cup and two World Championship teams in the past, took command early in the race, dropping Teresa Vaill by 5 km and holding a 42 second lead as she passed JO km in 46:21. Content with the win. she didn't push for time and finished in I :34:44 , more than two minutes ahead of Vaill. Vaill, 41 , has been on six World Cup teams, dating back to 1985. She struggled over the second halfofthe race, but was still well clear of Michelle Rohl. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Issue No: 402 January/February 2021 Editor: Dave Ainsworth RACE
Issue No: 402 January/February 2021 Happy New Year Editor: Dave Ainsworth RACE WALKING ASSOCIATION Preliminary Notice of AGM Notice is hereby given that due to Covid19 restrictions, the Annual General Meeting of the Race Walking Association will be held as a virtual (online) event on Saturday 30 January 2021. The RWA acknowledge that online meetings are difficult for a number of people so a method of advance participation is being implemented to help achieve inclusion as far as is reasonably possible. This will result in slight modification to the usual timeline and is detailed further within this notice. The main feature is that all reports will be circulated prior to meeting (but will not be read out in the meeting). Any comments on reports received before AGM will be read out at AGM followed by debate or discussion of the report if appropriate. Votes may be submitted in writing or electronically prior to the meeting and will be anonymous to the meeting. The Honorary General Secretary (HGS) will receive and validate advance votes. As current president, the HGS will chair the meeting and, as per the rules of the association, will only vote where a casting vote is required. Advance votes must be in writing and will be available for scrutiny by the other officers of the RWA after the meeting. Voting in the meeting will be open (ie not-anonymous), advance votes will be then be added after the live vote to obtain the result. Votes for affiliated bodies will only be accepted (both in advance and on the day) from delegates who have been formally authorised by the secretary of the body (or other official duly acting on behalf of the secretary). -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
ORW 1971-08.Pdf
AUGUST 1971 VOLUMEVII, NUMBER6 COLUMBUS,OHIO KLOPFER, YWNG CAPTUREl'Atl AIOOICANTITLESJ SOVIE.'"£SUPS.l:!:T EAST GERMANACES I N EUROPEANCHAMPIONSHIPS AT llliLSINKI Two major international championships highligh~ the month'~ ne~. At Ca~i, Coltnnbia Larry Young won his second Pan Am 50 Km title, repeating his 1967 win at Winne;eg, by edging the Mexican, Hernandez. At 20 1~:i-11,Goetz h-lopfer ups~t his U.S. teammate, Tom Dooley to capture _,the gold medal. A few days later 1:n Helsinki the top Europe.?.ns had at it in tielsinki and Russian walkers ·pulled a surpri~e in.both race~. In the 20~ vet- Larry Young and John Knifton. From there eran .Nikolai Smaga blistered the final Goetz had the race easily won to shouts 11 5 Km to break open a highly :cm?etitiv-e of "Yankee J:a.stard. , "Gringos", and "Viva race and at 50 the gutty l?enJanu.n Sol- Cuba". Dooley held his pace well and datenko walked a fantastic second hal~ was an easy second but never challenged to leave th~ se~ingly unbeatable Chris- Klopfer for the lead. Oliveros was well toph Hohne in his wake. clea .r of Jobin for third and the next three finishers were unknowns, reportedly The Pan American games opened at displaying rotten fonn. Frank J~h1;1son Cali on July 31 and the 20 }(.m walk went walked on a sprained ankle and firushed off at 4:30 that day. The U.S. walkers a distant last. In good health, he could were not in the best of health, Goetz have been a factor in the race. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Illegitti Non Carborundum
NUMERO 129 in edizione telematica 29 agosto 2008 DIRETTORE: GIORS ONETO – e.mail [email protected] ILLEGITTI NON CARBORUNDUM Se qualcuno mi chiedesse un comunicato da un saggissimo quanto nazionali, mandare in archivio il più esempio per comprendere terapeutico estensore è il massimo di presto possibile e senza troppi chiaramente il senso di metafore tutto. clamori un’ Olimpiade “pelosa” sotto quali “mi son cascate le braccia” o Insomma un bel documento che oltre tutti i punti di vista. A cominciare “sono rimasto basito” non dovrei a tutto mi sembra essere l’unico dai mancati risultati extra-sportivi allambiccarmi troppo per trovarne emesso dalla Federatletica a che i soloni del CIO ci avevano uno.Ce l’ho bell’e che sottomano: è conclusione dei Giochi di Pechino. garantito. In Cina non è cambiato l’aulico comunicato diramato dalla A questo proposito a dire il vero, nulla, né sul piano politico né su Fidal il 27 agosto sotto il titolo massimo il giorno dopo la chiusura, quello umano. “Olimpiade italiana: i numeri ci saremmo aspettati, nel rispetto E’ aumentata solamente l’arroganza dell’atletica”. della tradizione e dell’eleganza, e la protervia con le quali i Cinesi A dire il vero prima di dichiararmi anche una dichiarazione ufficiale del hanno trattato e pensano di trattare allibito, quel comunicato l’ho letto, Presidente. Dichiarazione che non “tutti gli altri”. riletto e poi ancora letto; alla fine mi abbiamo, speriamo per nostra Quale differenza dunque fra i Giochi sono guardato in faccia (in senso distrazione, avuto modo di leggere o 2008 e quelli del 1936 a Berlino, metaforico, naturalmente) e mi sono sentire.Ma si sa, dalla vita non si può sotto il regime hitleriano? Quasi detto: “ forse non ho capito bene”. -
Qualche Pagina Per Gli Amici
AugustoFrasca_Menabò_Interno.qxp_Layout 1 26/09/18 18:12 Page 3 Augusto FrAscA QUALCHE PAGINA PER GLI AMICI I AugustoFrasca_Menabò_Interno.qxp_Layout 1 18/09/18 18:41 Page 5 radici n passato di secoli. sotto l’obelisco e la fontana dei uQuattro Fiumi. sotto gian Lorenzo Bernini e France - sco Borromini. sotto le chiese di santa Agnese e di Nostra signora del sacro cuore. un reperto eccezionale riportato in vita, la frazione iniziale dello stadio di Domiziano, unico esemplare in un mondo diverso dalla grecia di olimpia, di corinto, di Nemea e Delfi. Fu in un giorno degli anni Duemila che venne recuperata la struttura della curva e di una rampa di accesso del grandioso stadio di atletica vo - luto nell’86 dopo cristo da un imperatore tra i più crudeli della storia romana nei cui confronti, alla scomparsa, il se - nato decretò la damnatio memoriae . Non è novità che sotto roma moderna ne esista un’altra. La forma e le misure di piazza Navona coincidono perfettamente con quelle del - l’antico stadio, un termine indicante nella grecia antica la distanza di circa seicento piedi, 192 metri nelle competi - zioni di olimpia, di una gara di corsa. Abitazioni private, palazzi di rappresentanza, monumenti, chiese, ambasciate, banche, bar, bancarelle, ristoranti, miserie e nobiltà del prossimo, tutto quanto rappresenta l’attualità di uno dei maggiori contenitori aperti alla quotidianità cittadina e al turismo internazionale, tutto poggia sull’imponenza na - scosta delle arcate, dei fornici e delle gradinate dell’antico stadio imperiale. A differenza -
Storia Dell'educazione Fisica E Dello Sport
Storia delle Olimpiadi moderne ANVERSA 1920 PARIGI 1924 AMSTERDAM 1928 LOS ANGELES 1932 BERLINO 1936 OLIMPIADI MANCATE HELSINKI 1952 Centro Studi per l’Educazione Fisica – Centro Studi Coni – Biblioteca Sportiva Via dei Trattati Comunitari Europei, 7 – Palazzo Coni – Bologna Prof.ssa Olga Cicognani [email protected] VII OLIMPIADE - ANVERSA 1920 (23 aprile -12 settembre 1920 Presa la decisione di escludere dai Giochi Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria e Turchia, paesi sconfitti nella prima guerra mondiale, la Germania, in segno di protesta contro l'occupazione francese della regione della Ruhr, non prende parte nemmeno ai Giochi Olimpici di Parigi del 1924. La Russia, invitata a partecipare, rifiutò per motivi politici, partecipando per la prima volta soltanto dal 1952. NAZIONI PARTECIPANTI 29 Novità del cerimoniale: DISCIPLINE SPORTIVE 21 la bandiera con i cinque cerchi (ideata da De Coubertin nel 1913), ATLETI 2663 il giuramento di un’atleta 2586 uomini - 77 donne il volo delle colombe. ATLETI ITALIANI 172 171 uomini - 1 donna MEDAGLIE ITALIA 23 PARTECIPAZIONE ITALIANA PORTABANDIERA ITALIA Per la prima volta da una donna, Nedo Nadi (scherma) la tennista Rosetta Gagliardi CLASSIFICA PER NAZIONI Medaglie d’oro (13): Stati Uniti Scherma: Nedo Nadi, 5 (fioretto individuale, sciabola individuale, fioretto a squadre, sciabola a squadre, spada a squadre); Marcia:Ugo Frigerio, diciottenne tipografo della Gazzetta dello Sport, primo nella 3 e 10 km; Ginnastica: Giorgio Zampori,2 nell’individuale e a squadre); Cannottaggio "due -
Bibliografia E Storiografia Dell'atletica Leggera Italiana
siss 9,5 su 12,5 con loghetto ALTERNATIVA red copia_impaginato Dennis intero Bodoni 26/04/14 17:39 Pagina 71 la storiografia dello sport in Italia. Stato dell’arte, indagini, riflessioni BiBLiografia e storiografia deLL’atLetiCa Leggera itaLiana Sergio Giuntini [email protected] Dovendo indicare quello che si può definire un ”incunabolo” della nostra moderna atletica, viene spontaneo chiamare in causa Excelsior! L’uomo cavallo Achille Bargossi. Autobiografia e memorie (1882). Un opuscolo a stampa conservato tra i materiali della fondazione “Piancastelli”, presso la biblioteca “Aurelio Saffi” di Forlì, che Bargossi, il pedestrian italiano più popolare dell’Ottocento, scrisse aiutato da un bibliotecario in Argentina. Ma come ha insegnato Georges Vigarello con il suo Culture e tecniche dello sport (1993), la storiografia dell’atletica leggera d’an- tan (e ciò vale analogamente per diverse altre discipline sportive) si fa innanzitutto, prima che collazionando risultati e gare, sui manuali e la trattatistica, ricostruendone le iniziali tappe evo- lutive attraverso quei testi che si sforzarono di gettarne le basi divulgandone i regolamenti e fissandone le prime metodiche d’allenamento. 1.1 La manualistica delle origini In quest’ottica si deve necessariamente risalire al corposo testo di 170 pagine Corse di resistenza: norme e consigli pratici per eseguirle, che Paolo Salvi pubblicò a Roma nel 1895. lo stesso anno in cui, dal 6 ottobre, prese ad uscire a Milano, impresso dalla tipografia Anselmi di corso Concordia, Il corridore pedestre, ossia il bollettino dell’Unione Dilettanti Corse Pedestri. Testata atletica che si ha motivo di ritenere tra le più antiche del Paese. Da tali dati emerge subito come in questa fase genetica, i primi campionati nazionali banditi dall’Unione Pedestre Torinese si tennero a Torino il 31 ottobre 1897 limitandosi a una corsa sui 35 km., con atletica leggera s’in- tendesse – Bargossi docet – pressoché esclusivamente il podismo di lunga e lunghissima lena. -
Passerella in Kilt, Spettacolo in Pedana E Oro Agli Europei Indoor: Tamberi
Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 3 5 3 /2 0 3 (conv. in L. 2 7 /0 2 /0 4 n. 4 6 ) art. 1 comma 1 - Roma - n. 1 /2 0 1 9 gennaio-marzo G e o P r o a I s a s g e M l r i e E l u l a r o i n p e k i B i l i t n , d s o p o e r t O : t a T c a o m l o b e O L i n A r i L L p è A U e K t 4 d U o X a M D r 4 n n O 0 a a 0 T : t R o B A ! R S O C N I N Z O A SOMMARIO n.1 gen/mar 2019 EDITORIALE LA STORIA I CAMPIONATI 3 La maxi stagione 2019-2020, 24 Crippa, l’ufficiale gentiluomo 44 Questa indoor è come un rock l’alba di un’atletica che guarda al futuro “Io credo nei miracoli” di Diego Sampaolo di Alfo Giomi di Guido Alessandrini 46 La Bracco nega la doppietta 26 Il giro del mondo del giovane alla Studentesca Yeman, dalla Rift Valley al Far West 47 La festa delle donne di Mario Nicoliello L’INTERVISTA di Cesare Rizzi 28 Fabrizio e i tre Mori 48 Miss Galimberti trascina “Io ai blocchi per sempre” la Bracco. Trieste col gruppo di Nazareno Orlandi 49 Dominio Noceto senza Kiplimo L’INCHIESTA L’Esercito in volata 32 10K: aiuto, s’è ristretta la maratona L’AGENDA DELL’INVERNO di Franco Fava 50 Il derby d’Etiopia chiude 34 E adesso è partita l’era di El Guerrouj SPECIALE EUROPEI INDOOR la caccia al record di Marco Buccellato 4 Vedi Tamberi e poi Muir L’ATLETICA IN UN TWEET di Andrea Buongiovanni 54 Salto con l’hashtag 10 L’urlo di Gimbo: “Sono rinato” di Nazareno Orlandi di Valerio Vecchiarelli 13 Tutto Tamberi in quattro post ATLETICA PARALIMPICA “Grazie alle donne della mia vita” 56 Lanfri, sky is the limit di Nazareno -
Top Ten 1965 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2016 TOP TEN 1965 – UOMINI 100 METRI 10”3 Livio Berruti (26) 19-5-39 B-2) Zurigo 29 Giu 10”3 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Siena 24 Lug 10”3 Berruti 3) Siena 24 Lug 10”4 Berruti 1) Faenza 16 Mag 10”4 Ottolina 3) Parigi 11 Giu 10”4 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 10”4 Ennio Preatoni (21) 11-12-44 1) Milano 20 Giu 10”4 Pasquale Giannattasio (24) 15-1-41 C-4) Zurigo 29 Giu 10”4e Berruti 3) Berna 3 Lug 10”5-Jr 1,9 Angelo Sguazzero (19) 4-1-46 2) Monaco Bav. 15 Mag 10”5-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 b1) Verona 27 Mag 10”5 Ippolito Giani (24) 5-9-41 4) Zurigo 29 Giu 10”6 Luigi Vallet (20) 13-9-45 2) Milano 19 Apr 10”6 Gian Paolo Cellario (20) 31-3-45 1) Modena 9 Mag 10”6-Jr Giuseppe Cassini (19) 28-7-46 1) Imperia 15 Mag -[10] 10”6-Jr Ambrogio Vicardi (18) 24-10-47 2) Verona 27 Mag 10”6-Jr Nello Simoncelli (19) 8-6-46 3) Verona 27 Mag 10”6 Roberto Gabbi (24) 19-5-41 1) Reggio Emilia 13 Giu 10”6 Gian Lorenzo Cellerino (21) 30-12-44 1) Alessandria 10 Lug 10”6-Jr (w?) Paolo Ongaro (18) 24-8-47 1) Padova 2 Ott 10”6 Stefano Pilati (22) 25-4-43 2) Torino 10 Ott Con vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”4w-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 1) Vicenza 13 Mag 10”4w 2,1 Ottolina 1) Mantes-la-Jolie 27 Mag 10”4w Ottolina 1) Montreuil 30 Mag 200 METRI (+ = pista da 500 m) 20”6 0,7 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Parigi 11 Giu 20”7 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 20”8 Ottolina 1) Milano 3 Giu 20”8 Ottolina B-2) Zurigo 29 Giu 21”0 Ottolina 1) St.