Illegitti Non Carborundum
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37 -
Top Ten 2004 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2004 – UOMINI 100 METRI 10”20 0,0 Simone Collio 27-12-79 1) Firenze 10 Lug 10”30 –03 10”14w/2,8 [3) Roma, 26 Giu] 10”28 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 11 Giu 10”62 –03 10”30(A) 0,5 Maurizio Checcucci 26-2-74 4) Malles 17 Lug 10”27 –01 10”25w/2,8 [4) Roma, 26 Giu] 10”32 -1,3 Marco Torrieri 14-5-78 1) Napoli 8 Giu 10”22 –02 10”08w/2,8 [1) Roma, 26 Giu] 10”33 1,1 Andrea Rabino 23-4-78 3) Lugano 5 Giu 10”30 –00 10”27w/4,4 [4) Donnas, 20 Giu] 10”36 1,0 Jacques Riparelli 27-3-83 1) Pergine V. 27 Giu 10”90 –02 10”38 1,7 Luca Simoni 28-3-77 1) Bellinzona 16 Giu 10”38 –02 10”30w/4,4 [5) Donnas, 20 Giu] 10”41 -0,4 Luca Verdecchia 24-5-78 b1) Firenze 10 Lug 10”33 –03 10”42 1,2 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 28 Ago 10”49 –03 10”45 1,6 Marco Scalpelli 7-4-82 b1) Rieti 11 Giu 11”68 –03 -[10] 10”45 1,0 Luciano Mazzilli 8-6-82 2) Rieti 11 Giu 10”51 -02 -[11] Vento favorevole superiore a 2 m/sec.: 10”22w 4,4 Stefano Dacastello 17-2-80 3) Donnas 20 Giu 10”41 –03 10”24w-Jr 3,3 Andrew Howe 12-5-85 B-1) Roma 15 Mag 10”58 –03 10”32w 5,4 Gian Nicola Berardi -79 C-1) Donnas 20 Giu 200 METRI 20”28-Jr 0,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Grosseto 16 Lug 20”99 –01 20”52 1,5 Marco Torrieri 14-5-78 4) Losanna 6 Lug 20”38 –01 20”52w/2,9 [1) Roma, 27 Giu] 20”81 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 12 Giu 21”24 –02 20”83 0,7 Alessandro Attene 10-9-77 1) Nuoro 14 Lug 20”57 –97 21”14 -0,2 Alessandro Cavallaro 22-2-80 6) Torino 4 Giu 20”42 –03 21”15 1,0 Simone Collio 27-12-79 3) Oristano 11 Set 20”96 –01 20”97w/3,8 [b1) Rieti, -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Resultados Oficiais
Resultados Oficiais Shot Put - M QUALIFICATION Qual. rule: qualification standard 20.20m or at least best 8 qualified. Group A 07 March 2008 - 10:00 Position Bib Athlete Country Mark . 1 346 Reese Hoffa USA 21.49 Q(SB) 2 341 Christian Cantwell USA 20.91 Q. 3 13 Scott Martin AUS 20.83 Q (AR) 4 192 Dorian Scott JAM 20.62 Q (NR) 5 31 Andrei Mikhnevich BLR 20.58 Q . 6 239 Rutger Smith NED 20.30 Q . 7 154 Peter Sack GER 20.27 Q . 8 251 Tomasz Majewski POL 20.23 Q . 9 28 Hamza Alic BIH 20.00 . 10 294 Pavel Sofin RUS 19.95 . 11 304 Miran Vodovnik SLO 19.94 . 12 139 Carl Myerscough GBR 19.86 (SB) 13 310 Milan Haborák SVK 19.80 . 14 93 Manuel Martínez ESP 19.75 (SB) 15 49 Dylan Armstrong CAN 19.56 . 16 111 Robert Häggblom FIN 19.42 . 17 328 Yuriy Bilonoh UKR 19.02 . 18 78 Kim Christensen DEN 18.26 . 19 226 Ivan Emilianov MDA 18.16 . 20 261 Marco Fortes POR 17.96 . 21 324 Ming Huang Chang TPE 17.73 . Athlete 1st 2nd 3rd Reese Hoffa 21.49 Christian Cantwell 19.25 20.91 Scott Martin 20.12 19.85 20.83 Dorian Scott 19.56 20.62 Andrei Mikhnevich 20.58 Rutger Smith 19.96 19.60 20.30 Peter Sack 20.27 Tomasz Majewski 19.89 20.23 Hamza Alic 19.36 20.00 19.96 Pavel Sofin 19.71 19.95 19.95 Miran Vodovnik 19.26 18.94 19.94 Carl Myerscough X X 19.86 Milan Haborák 19.80 X X Manuel Martínez 19.56 19.64 19.75 Dylan Armstrong 19.56 X 19.03 Robert Häggblom 19.41 X 19.42 Yuriy Bilonoh 19.02 X - Kim Christensen 17.95 17.87 18.26 Ivan Emilianov 18.16 18.07 X Marco Fortes X 17.96 X Ming Huang Chang 17.73 X X High Jump - M QUALIFICATION Qual. -
Speciale 290
Diretto da Giors Oneto SPECIALE /290 [email protected] 3. X. 2013 La lunghissima marcia di Abdon Pamich (ha tagliato il traguardo degli 80 anni) di Vanni Lòriga Il 3 ottobre 1933 nasceva in Fiume Abdon Pamich che pertanto oggi compie anni ottanta. Nei suoi 29.220 giorni di vita si dice ( e più altro si calcola) che abbia coperto, marciando o camminando ad alta velocità, almeno 100.000 chilometri. Praticamente ha fatto due volte e mezzo il giro dell’Equatore. Ed ancora non si è fermato. Tutti conoscono il suo curriculum atletico che, per maggiore comodità dei lettori di Spiridon, riassumiamo alla fine del pezzo. Certificate così la sue credenziali sportive, peraltro di pubblico dominio, passiamo ad aspetti meno noti della sua vita. LA FAMIGLIA - E’ figlio di Giovanni, dottore commercialista e direttore di aziende che operano nel legname e nel tannino e di Irene Susanj, una certa parentela con quel Luciano Susanj campione europeo sugli 800 metri nel 1974 a Roma con 1’44”07. I figli di Giovanni e di Irene sono quattro: il primogenito classe 1932 (in seguito primario di chirurgia toracica a Monfalcone) si chiama anche lui Giovanni ( come d’altra parte il nonno paterno e fra gli avi di Abdon c’era anche una Giuliana Salomon, erede di Dogi veneziani); poi (1937) nascerà Raoul (laureato in economia) ed infine (1944) Irma (insegnante). Le radici della famiglia vanno ricercate in Veneto: ma si può definire Abdon Pamich un Italiano nato nell’Istria italiana e cittadino del mondo. Dal suo matrimonio con Maura Grisanti nascono Tamara (medico sportivo all’Acquacetosa) e Sennen (laureato negli USA ed ora amministratore delegato a San Diego della Colomer, un colosso nel campo dei cosmetici a cui è giunto dopo aver lavorato con Proctor & Gamble, Johnson & Johnson e Bulgari). -
Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
European Athletics Disappoint, with Hard Fought Competition and Championships in Some Surprise Winners
UPDATE Newsletter of the European Athletic Association 3|06 October Göteborg 2006 is the benchmark Message from EAA President Hansjörg Wirz The 19th edition of Within the stadium, Europe’s top athletes did not the European Athletics disappoint, with hard fought competition and Championships in some surprise winners. 270,000 enthusiastic Gothenburg was a spectators saw 47 European champions crowned. great success, both Millions more watched on television and there within the stadium and was live streaming on the EAA website for the outside, in the streets, fi rst time. 2 GÖTEBORG 2006 squares and parks of Review of the 19th European the city. Events such as Göteborg 2006 can help to inspire Athletics Championships young people to become involved in athletics I would like to say ‘tack så mycket’, or thank you which is extremely important for the future of 5 WORLD JUNIORS very much, to the Swedish Athletic Association, our sport. The partnership agreement with the European performances in Beijing the City of Göteborg and the Local Organising United Nations Educational, Scientifi c and Cultural Committee for their excellent cooperation with Organisation (UNESCO) that we announced in the EAA in staging such a magnifi cent event. Gothenburg will assist us in our efforts to bring the 6 IAAF WORLD CUP benefi ts of athletics to children and young people. Team Europe in Athens When they submitted their bid to host the championships, they promised it would be ‘more At the EAA we recognise that society is changing than a sporting event’, and it certainly was. There and that staging a sporting event in isolation is no 8 PREVIEW was a fantastic level of interaction between the longer enough to inspire people and attract them A look ahead to future EAA events championships and the host city. -
CORRIAMO Compie 2 Anni Corri “Lodo” Corri — Il Fotoeditore Il Controeditoriale — Prime Novità Sul Giro Anno 3 - Numero 25 - Marzo 2010
CORRIAMOCORRIAMO Direttore responsabile Rossano Scaccini Federica Dal Ri Stefania Bonazzi Monica Pellegrinelli Alessandra Carlini Luana Gavioli Mirela Adriana Ghidau Daniela Hainal CORRIAMO compie 2 anni Corri “Lodo” corri — Il FotoEditore Il controeditoriale — Prime novità sul Giro Anno 3 - numero 25 - Marzo 2010 L’editore di CORRIAMO Stefano Grigiotti Corriamo ha 2 anni e siamo in 3.000 ogni mese a scaricarlo Ho chiesto a mio figlio Virgilio, di scrivere qualcosa su CORRIAMO (articolo successivo ndd). Ovviamente era solo una scusa per verificare il suo pensiero; mi sente sempre parlare di corsa, “anche se lui corre, non tanto, ma, .... piano, piano chissà”. Volevo recepire qualche sua considerazione su COR- RIAMO che compie due anni, degli articoli che spesso legge anche lui, dello Scaccini, del Lodovichi con le corse a padella, della Carla Boldi con i suoi bre- vi e intensi commenti, i percorsi tecnici alternati al commento di Alessandro Chiezzi, le storie di vita della podista anonima, e poi di chi collabora a far inte- ressare ed invogliare i podisti a cliccare prima sul nostro sito e poi su CORRIA- MO. Come non parlare e ringraziare, Eni Vittorini, Roberto Amaddii, Massimi- liano Taliani, Bruna La Monica, Katia Cioli, Sergio Menchi Rogai, Guido Seri, Grazia Nardini, Claudio Mellone, Tiziana Ciacci, Meg Cassamally, Daniela Furlani, ed Ignazio Antonacci. Spero di non aver dimenticato nessuno. Un rin- graziamento a chi ha accettato d’essere intervistato, parlo di decine di atleti del giro della nazionale e i podisti di tutti i giorni. Abbiamo cercato di far conosce- re le loro storie, a noi sono sembrate tutte importanti ed i riscontri positivi dati dall’aumento costante dei lettori è la conferma. -
NEWSLETTER Volume 5, No
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ NEWSLETTER Volume 5, No. 51 October 31, 2006 etrack ■■■■■■■■■■■■■■ — Collegiate Conference Cross Country Champs — MEN—all races 8K/4.97M unless otherwise noted BIG 12 Lawrence, Kansas, October 27— ACC Teams: 1. Colorado 36; 2. Texas 80; 3. Kansas 82; 4. Oklahoma Charlottesville, Virginia, October 28— State 108; 5. Iowa State 114; 6. Missouri 156; 7. Texas A&M 196; 8. Teams: 1. NC State 31; 2. Florida State 79; 3. Virginia 87; 4. Duke Baylor 234; 9. Oklahoma 246; 10. Texas Tech 254; 11. Nebraska 124; 5. Clemson 132; 6. Virginia Tech 145; 7. Boston College 196; 320; 12. Kansas State 331. 8. North Carolina 213; 9. Wake Forest 217; 10. Maryland 261; 11. 8K: 1. Wissel (Ks) 24:35; 2. Thorne (Tx) 24:38; 3. Vaughn (Co) Georgia Tech 315; 12. Miami 348. 24:40; 4. Hefferon (Ks) 24:42; 5. Chelimo (TxT) 24:46; 6. Nelson (Co) Individuals: 1. Magidi (Clem) 23:53; 2. Lemoncello (FlSt) 24:01; 3. 24:46; 7. Pifer (Co) 24:48; 8. Uhl (IaSt) 24:49; 9. Heinonen (Co) Foerster (Va) 24:01; 4. Smith (NCSt) 24:04; 5. Vegh (NCSt) 24:24; 24:51; 10. Gray (OkSt) 24:55; 11. Strang (Co) 24:56; 12. B. Chesang 6. Crews (NCSt) 24:27; 7. Furst (NCSt) 24:31; 8. Iverson (Clem) (Ks) 24:58;… 16. Manzano (Tx) 25:14;… 21. Neuman (Co) 25:23;… 24:35; 9. Coombs (NCSt) 24:37; 10. Lancashire (FlSt) 24:39. 26. Pannone (Co) 25:30. AMERICA EAST BIG EAST Orono, Maine, October 28— Boston, Massachusetts, October 27— Teams: 1.