sabato 1 aprile 2017 Rassegna del 01/04/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 01/04/2017 Corriere del 9 Campionati di nuoto paralimpico, undici pugliesi a caccia di ... 1 Mezzogiorno Bari medaglie 01/04/2017 Corriere del 8 Autismo, un corteo per dire no alle differenze Medolla Walter 2 Mezzogiorno Campania 01/04/2017 Corriere dello Sport 41 Minetti al debutto «Correre fa bene» De Sactis Leandro 3 Roma 01/04/2017 Corriere dello Sport 42 Sport senza barriere: l'esempio del Garibaldi ... 5 Roma 01/04/2017 Gazzetta dello Sport 27 Il caso Federcanoa la storia infinra Palombo Ruggiero 7 01/04/2017 Gazzetta dello Sport 47 Maratona. Riecco la Tusa. Per tornare ha voluto l'11 di Abebe Lo Giudice Giorgio 8 Roma Bikila 01/04/2017 Gazzetta di Modena 43 Nazionale Paralimpica di bowling al Sottosopra ... 11 01/04/2017 Gazzetta di Parma 42 La Ghiretti in vasca a Napoli a.d.b. 12 01/04/2017 Giornale di Vicenza 48 Tt Vicenza ai Nazionali paralimpici An.SI. 13 01/04/2017 Giorno Grande Milano 7 A lezione col campione paralimpico per imparare il valore di un Lana Laura 14 secondo 01/04/2017 Liberta' 2 Via libera al piano Ausl sull'assetto degli ospedali I comitati: non Malacalza Elisa 16 finisce qui - Rivoluzione degli ospedali: passa il Piano dell'Ausl 01/04/2017 Liberta' 2 Centro federale Comitato paralimpico: deve essere il 'paracadute' E.Malac. 20 per Villanova 01/04/2017 Liberta' 22 Con le arti marziali per superare le barriere dell'autismo C.M. 21 31/03/2017 Mondo Padano 11 Bando "sport e comunità": più risorse per Interflumina Costa Lorenzo 22 01/04/2017 Provincia Como 67 Playoff Unipol Sai partenza fuori casa con Santo Stefano R.Ber. 23 01/04/2017 Repubblica Genova 9 Ganci da ko Salvo Massimiliano 24 01/04/2017 Roma 24 Assoluti paralimpici: oggi si parte a Portici ... 26 01/04/2017 Trentino 44 Le triplette di Corradini e Bertagnolli ... 27 01/04/2017 Tuttosport 22 Intervista a Milly Carlucci - Sport in ballo... con la Carlucci - Milly Capello Enrico 28 Carlucci. «Balli per tutti» 01/04/2017 Corriere Adriatico 58 Tennistavolo de luxe a Lignano e a Molfetta ... 31 01/04/2017 Repubblica Album 1 Questa non è solo una cosa ma lo specchio della capitale ... 32 01/04/2017 Repubblica Album 3 Poker di grandi nomi a contendersi il trono Sisti Enrico 33 01/04/2017 Repubblica Album 16 La sfida di Alex "Punto a migliorare e qui il tifo è avvolgente" - Mensurati Marco 34 Zanardi punta al sesto titolo "Fondo sconnesso e tifo avvolgente" 01/04/2017 Repubblica Album 17 Intervista ad Annalisa Minetti - E ora nel traguardo di Annalisa c'è Mari Laura 36 il nuovo record europeo POLITICA SPORTIVA 01/04/2017 La Verita' 6 Dentro il Palazzo - Ancora Ryder Cup Il governo riapre il dossier ... 37 01/04/2017 Mattino Napoli 32 Intervista a Eric Saintrond - Saintrond: Universiadi la grande Agata Gianluca 38 occasione - «Universiadi della svolta Napoli grande vetrina» 01/04/2017 Mattino Napoli 32 Collana, il popolo degli atleti in marcia per il Vomero Pomicino Lucio_C. 41 WEB 31/03/2017 2ANEWS.IT 1 A Portici gli XI Campionati Italiani assoluti di Nuoto Paralimpico - ... 43 2A News 31/03/2017 ABRUZZOLIVE.TV 1 Francavilla al Mare, gli studenti con i campioni della Nazionale di ... 44 ciclismo paralimpico 31/03/2017 ABRUZZOWEB.IT 1 PARACICLISMO: IN 400 PER ABBRACCIARE ALEX ZANARDI A ... 45 FRANCAVILLA AL MARE LA NAZIONALE DEL C.T. VALENTINI - AbruzzoWeb 31/03/2017 AGRIGENTOSPORT.CO 1 Leoni Sicani, si cerca una vittoria scacciacrisi | ... 46 M AgrigentoSport.com 31/03/2017 ARVALIA.ROMATODAY 1 Corviale, il Campo dei Miracoli ospita "Il più grande sogno" ... 47 .IT 31/03/2017 BORDERLINE24.COM 1 Campionati italiani di nuoto paralimpico, la Puglia c'è: undici atleti ... 48 in gara 31/03/2017 CENTROPAGINA.IT 1 Polisportiva Mirasole tra medaglie e record - CentroPagina - Le ... 50 ultime notizie di Ancona e provincia 31/03/2017 CHIETITODAY.IT 1 "Ho preso il meglio di quello che la vita mi ha lasciato": la lezione ... 51 di Zanardi e della nazionale di ciclismo paralimpico 31/03/2017 CHIETITODAY.IT 1 A Francavilla gli studenti incontrano la Nazionale di ciclismo ... 52 paralimpico - foto B. Di Fabio 31/03/2017 CIPFRIULIVG.IT 1 CIP Friuli-Venezia-Giulia ... 53 31/03/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Nuoto: Portici è pronta per inaugurare il quadriennio con i Tricolori ... 54 invernali 31/03/2017 CIPPIEMONTE.IT 1 CIP Piemonte ... 56 31/03/2017 CITYRUMORS.IT 1 Nazionale Ciclismo Paralimpico incontra 400 studenti a Francavilla ... 57 al Mare 31/03/2017 CONTROVOCE.IT 1 Wheelchair hockey. I Leoni Sicani affrontano gli Skorpions di ... 58 Varese 31/03/2017 CONTROVOCE.IT 1 Wheelchair hockey. I Leoni Sicani affrontano gli Skorpions di ... 59 Varese 31/03/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Atletica - I 35 senatori della Maratona di Roma, ... 60 T.IT 31/03/2017 CSVNET.IT 1 Sport e disabilità: a Chieti il Campionato italiano Fisdir di Judo ... 62 31/03/2017 CSVNET.IT 1 Giornata mondiale autismo: la consapevolezza parte dal basso ... 64 31/03/2017 DISABILI.COM 1 Social, curioso e smart. E’ l’identikit dell’appassionato di sport ... 67 paralimpico 31/03/2017 EDIZIONECASERTA.IT 1 CSI e Liceo Siani: insieme per lo sport e la disabilità - Edizione ... 68 Caserta 31/03/2017 EDV24.IT 1 Tiro a volo, Lonato, aprile ricco al Trap Concaverde. Verso il ... 69 Trofeo Bornaghi 31/03/2017 ESTRANOTIZIE.COM 1 Estra e Giulia Capocci insieme, sognando Tokyo 2020 - ... 70 Estranotizie 31/03/2017 FANOINFORMA.IT 1 Domani al Mancini grande momento di sport e amicizia ... 72 internazionale 31/03/2017 FEDERIPIC.IT 1 FIPIC ... 73 31/03/2017 FINP.IT 1 FINP - Finp News ... 74 31/03/2017 FISDIR.IT 1 Mondiali FIFDS: martedì 4 Aprile la presentazione a Torino ... 76 31/03/2017 FISDIR.IT 1 Mondiali Inas Sport Invernali: Oberhauser quarta nella combinata | ... 77 Fisdir 31/03/2017 FITETLOMBARDIA.ORG 1 Lombardia subito in vista agli Italiani Paralimpici: 3 medaglie nella ... 78 prima giornata 31/03/2017 FOREXINFO.IT 1 Chi è Luca Lotti? Il nuovo Ministro dello Sport, un fedelissimo di ... 79 Renzi 31/03/2017 FSSI.IT 1 Risultati e foto del Campionato FSSI di Bowling Doppio M/F ... 81 svoltosi nei giorni 25-26 Marzo 31/03/2017 GARDAPOST.IT 1 La Canottieri Garda acquista la storica sede ... 82 31/03/2017 GAZZETTADELLEVALLI 1 Da Edolo a Darfo, il campione paralimpico Andrea Devicenzi nelle ... 84 .IT scuole della Valle Camonica 31/03/2017 GSDNONVEDENTIMILA 1 Al via i Campionati Italiani indoor di Nuoto Paralimpico ... 85 NO.ORG 31/03/2017 ICAROSPORTDISABILI.I 1 Icaro Tennistavolo partecipa ai Campionati Paralimpici di Lignano ... 86 T Sabbiadoro | 31/03/2017 ILCENTRO.GELOCAL.IT 1 Zanardi ai ragazzi: siate pronti a reagire - Cronaca - il Centro ... 87 31/03/2017 ILFARO24.IT 1 Alex Zanardi in Abruzzo con la Nazionale di Ciclismo Paralimpico ... 89 31/03/2017 ILGIORNALEDELSUD.C 1 Il Campionato Regionale di Atletica Leggera Fisdir a Brindisi, ... 90 OM domenica 2 aprile 31/03/2017 ILMATTINO.IT 1 2 aprile, alla Mostra d'Oltremare ... 91 la giornata mondiale per l'autismo 31/03/2017 ILNAUTILUS.IT 1 CANOTTIERI GARDA SALO’: PRESENTAZIONE STAGIONE ... 92 2017 31 Marzo 2017 31/03/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Sanremo: al Palafiori i campioni del calcio balilla, da oggi via alla ... 94 Sanremo Cup (FOTO e VIDEO) 31/03/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Alla Piscina Cascione il 3° Trofeo FIDISIR Intergrabili ... 96 31/03/2017 ILPIACENZA.IT 1 Tra applausi e proteste arriva l'approvazione del piano di riordino ... 97 dell'Ausl 31/03/2017 ILPIACENZA.IT 1 Bobbio, sabato al Cinema Le Grazie, incontro con gli atleti della ... 101 Nazionale di Paraclimbing 31/03/2017 ILPOPOLANO.COM 1 FESTIVAL DEI GIOVANI DI GAETA ... 102 31/03/2017 INCHIOSTROFRESCO.I 1 Badminton, al via lo Yonex Italian Junior ... 103 T 31/03/2017 INSIDEROMA.COM 1 Frongia: "Lo stadio della Roma è il migliore" ... 104 31/03/2017 IT.PAPERBLOG.COM 1 Genova ospiterà i Giochi paralimpici europei giovanili - Paperblog ... 107 31/03/2017 KEY4BIZ.IT 1 Concessione Stato-Rai: tutte le spine di Viale Mazzini ... 109 31/03/2017 LATORRENEWS.IT 1 LA TORRE – Francavilla, 400 studenti incontrano gli azzurri della ... 117 Nazionale di ciclismo paralimpico 31/03/2017 LAZIONAUTA.IT 1 Cittadini disabili: è fondamentale che se ne parli! ... 118 31/03/2017 LAZIONE.IT 1 Disabilità e sport: c'è ancora molto da lavorare / Attualità / Home - ... 120 L'Azione 31/03/2017 LEANDRODESANCTIS. 1 ATLETICA La Maratona di Roma e i suoi 35 senatori ... 121 BLOGSPOT.COM 31/03/2017 LINKAZZATO.IT 1 Autismo 2 aprile 2017 Napoli e Pozzuoli : Il cielo è sempre più blu ... 123 31/03/2017 LOSTRILLO.IT 1 Campionato Regionale Atletica Leggera Fisdir - Notizia del 31 ... 124 Marzo 2017 31/03/2017 METROPOLITANWEB.IT 1 Nazionale Ciclismo Paralimpico incontra 400 studenti a Francavilla ... 125 al Mare 31/03/2017 MOLFETTALIVE.IT 1 Campionati paralimpici nuoto, grande attesa per la Polisport ... 126 Dream Team 31/03/2017 MONDOREALE.IT 1 Nuoto, buoni risultati per la Polisportiva Hyperion ai regionali di ... 127 Fiuggi 31/03/2017 NAPOLIFLASH24.IT 1 A Portici gli XI Campionati Italiani assoluti di Nuoto Paralimpico - ... 128 Napoliflash24 - Giornale di informazione su Napoli e Campania 31/03/2017 NAVIGAMUS.INFO 1 Matteo Fanchini a La Regata dei Cetacei 2017 ... 129 31/03/2017 NEWS.SUPERSCOMME 1 XI Campionati Italiani Assoluti Invernali di nuoto paralimpico | ... 130 SSE.IT SuperNews 31/03/2017 NUOTOMEET.IT 1 NuotoMeet - Campionati Invernali FINP: start list & info utili ... 131 31/03/2017 OGLIOPONEWS.IT 1 Devicenzi, il Giro d'Italia diventa internazionale col Progetto ... 133 Intercultura a Viadana - OglioPoNews 31/03/2017 PAGINEROMANISTE.C 1 Frongia: «Stadio Roma è il migliore» ... 134 OM 31/03/2017 PERIODICODAILY.COM 1 Successo organizzativo e sportivo per l’Anthropos Civitanova ... 137 Marche ai Campionati Italiani di Atletica Paralimpica di Ancona - Periodico Italiano Daily 31/03/2017 PESCARANEWS.NET 1 La nazionale di ciclismo paraolimpico a ... 139 31/03/2017 PIACENZA24.EU 1 Bobbio, sabato al Cinema Le Grazie, incontro con gli atleti della ... 140 Nazionale di Paraclimbing 31/03/2017 PIACENZA24.EU 1 Riordino ospedaliero, i sindaci votano sì al piano dell’Ausl. ... 141 Proteste dei comitati 31/03/2017 PIACENZASERA.IT 1 A Bobbio incontro con gli atleti della Nazionale di Paraclimbing ... 143 31/03/2017 PORTALECONSULENTI 1 Attività di alternanza scuola lavoro - Chiarimenti interpretativi ... 144 .IT 31/03/2017 PRESSMARE.IT 1 Tanti eventi velici per la societa Canottieri Garda di Salo | ... 150 www.pressmare.it 31/03/2017 PRIMAPAGINANEWS.IT 1 Prima Pagina News - Roma . Convegno A.M.I.: soggetti disabili, ... 151 basta pregiudizi 31/03/2017 QUIBRESCIA.IT 1 Canottieri Salò: un 2017 ricchissimo di eventi ... 152 31/03/2017 RADIOGOLD.IT 1 Sabato il convegno all'Acsal per abbattere tutte le barriere ... 154 31/03/2017 REDATTORESOCIALE.I 1 Giornata mondiale autismo: la consapevolezza parte dal basso ... 155 T 31/03/2017 RIVIERA24SPORT.IT 1 Al via al Primo Torneo di Calciobalilla al Palafiori, “Sanremo Cup” ... 158 si apre con 'Casinò vs Comune' - Riviera24 Sport 31/03/2017 RIVIERAPRESS.IT 1 Calciobalilla, da oggi sino a domenica 2 aprile il primo trofeo Città ... 160 di Sanremo - RIVIERA PRESS - Notizie, cronaca, sport dalla Riviera Ligure di Ponente 31/03/2017 RIVIERAPRESS.IT 1 Nuoto, bella collaborazione che dura da 5 anni tra Rari Nantes ... 162 Imperia e Polisportiva Integrabili - RIVIERA PRESS - Notizie, cronaca, sport dalla Riviera Ligure di Ponente 31/03/2017 RIVIERASPORT.IT 1 Sanremo: al Palafiori i campioni del calcio balilla, da oggi via alla ... 164 Sanremo Cup (Foto e Video) 31/03/2017 SANREMONEWS.IT 1 Sanremo: al Palafiori i campioni del calcio balilla, da oggi via alla ... 166 Sanremo Cup (FOTO e VIDEO) 31/03/2017 SASSOFERRATO.TV 1 Stravincono i tre moschettieri della Mirasole: Mancioli, Gerini e ... 168 Napolitano 31/03/2017 SEOMARKETINGARTIC 1 PARACICLISMO: IN 400 PER ABBRACCIARE ALEX ZANARDI A ... 169 LE.ALTERVISTA.ORG FRANCAVILLA AL MARE LA NAZIONALE DEL C.T. ... - Seo Marketing Article 31/03/2017 SPECCHIOSESTO.IT 1 Sabato 8 aprile torna “Sport senza barriere” ... 170 31/03/2017 SPORT.ILMATTINO.IT 1 Al centro sportivo di Portici ... 171 gli assoluti invernali di nuoto paralimpico 31/03/2017 SPORT.LEGGO.IT 1 Maratona di Roma, africani strafavoriti. Solo Zanardi in handbike ... 172 può far festeggiare l'Italia 31/03/2017 SPORTERNI.IT 1 Rossoverde Terni vince la quarta giornata di calcio a 5 Fisdir ... 173 31/03/2017 TARANTINITIME.IT 1 Passerella finale per i Boys Taranto contro la capolista Reggio ... 174 Calabria 31/03/2017 TRENTINOCORRIEREA 1 Le triplette di Corradini e Bertagnolli ... 176 LPI.GELOCAL.IT 31/03/2017 TRIBUNATREVISO.GEL 1 Lo Special Basket Nordest Via alle Finali Interregionali - Sport - ... 177 OCAL.IT Tribuna di Treviso 31/03/2017 TTMARCOPOLO.COM 1 Campionati Italiani Paralimpici e torneo regionale giovanile e V ... 178 categoria 31/03/2017 TTMARCOPOLO.COM 1 ASD Tennis Tavolo Marco Polo Brescia - Campionati Italiani ... 179 Paralimpici e torneo regionale giovanile e V categoria 31/03/2017 TUTTOSPORTTARANT 1 Passerella finale per i Boys Taranto contro la capolista Reggio ... 180 O.COM Calabria 31/03/2017 VERATV.IT 1 Porto San Giorgio - Zanardi, lezione di vita al Palazzetto ... 182 31/03/2017 VESUVIOLIVE.IT 1 Al Don Orione il campione olimpico Teodoro Caporaso: "Lo sport ... 183 è vita anche per i disabili" 31/03/2017 VITA.IT 1 #primomaggioterracina presentata la festa ... 185 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2014: 6.072 da pag. 9 Lettori Ed. I 2016: 31.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Bari Dir. Resp.: Enzo D’Errico www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 8 Lettori Ed. I 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Enzo d’Errico www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 41 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 1 / 2 Quotidiano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 41 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 2 / 2 Quotidiano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 42 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 1 / 2 Quotidiano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 42 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 2 / 2 Quotidiano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 27 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta dello Sport Roma 01-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 47 Lettori Ed. I 2015: 90.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta dello Sport Roma 01-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 47 Lettori Ed. I 2015: 90.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta dello Sport Roma 01-APR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 47 Lettori Ed. I 2015: 90.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 10.391 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 8.222 da pag. 43 Lettori Ed. II 2016: 101.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Modena Dir. Resp.: Enrico Grazioli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 42 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 39.688 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 31.877 da pag. 48 Lettori Ed. II 2016: 216.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Vicenza Dir. Resp.: Luca Ancetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 7 Lettori Ed. I 2016: 77.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 7 Lettori Ed. I 2016: 77.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 27.946 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 22.115 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 114.000 foglio 1 / 4 Quotidiano - Ed. Piacenza Dir. Resp.: Stefano Carini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 27.946 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 22.115 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 114.000 foglio 2 / 4 Quotidiano - Ed. Piacenza Dir. Resp.: Stefano Carini www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 27.946 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 22.115 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 114.000 foglio 3 / 4 Quotidiano - Ed. Piacenza Dir. Resp.: Stefano Carini www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 27.946 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 22.115 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 114.000 foglio 4 / 4 Quotidiano - Ed. Piacenza Dir. Resp.: Stefano Carini www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 27.946 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 22.115 da pag. 2 Lettori Ed. I 2016: 114.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Piacenza Dir. Resp.: Stefano Carini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 27.946 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 22.115 da pag. 22 Lettori Ed. I 2016: 114.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Piacenza Dir. Resp.: Stefano Carini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Mondo Padano 31-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 11 Lettori: n.d. foglio 1 Settimanale - Ed. Cremona Dir. Resp.: Fabrizio Loffi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 67 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2015: 7.604 da pag. 9 Lettori Ed. I 2016: 45.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Genova Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2015: 7.604 da pag. 9 Lettori Ed. I 2016: 45.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Genova Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 03/2016: 28.000 da pag. 24 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Campania Dir. Resp.: Antonio Sasso www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 7.297 da pag. 44 Lettori Ed. I 2016: 100.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Trentino Alto Adige Dir. Resp.: Alberto Faustini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 01-APR-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 22 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 01-APR-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 22 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 01-APR-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 22 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 19.869 01-APR-2017 Diffusione 12/2016: 15.110 da pag. 58 Lettori Ed. II 2016: 290.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Marche Dir. Resp.: Giancarlo Laurenzi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 31 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Repubblica Album 01-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 1 Lettori: n.d. foglio 1 - Ed. nazionale www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 32 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Repubblica Album 01-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 3 Lettori: n.d. foglio 1 - Ed. nazionale www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 33 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Repubblica Album 01-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 16 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 - Ed. nazionale www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 34 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Repubblica Album 01-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 16 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 - Ed. nazionale www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 35 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Repubblica Album 01-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 17 Lettori: n.d. foglio 1 - Ed. nazionale www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 36 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 10/2016: 200.000 01-APR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Belpietro www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 37 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 32 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 38 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 32 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 39 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 32 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 40 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 32 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 41 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-APR-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 32 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 42 RASSEGNA WEB 2ANEWS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art 2ANEWS.IT

A Portici gli XI Campionati Italiani assoluti di Nuoto Paralimpico - 2A News

A Portici gli XI Campionati Italiani assoluti di Nuoto Paralimpico. Domani 1 e domenica 2 aprile, in vasca i migliori azzurri tra cui diverse medaglie olimpiche. Sarà la piscina del Centro Sportivo Portici ad ospitare da domani fino a domenica 2 aprile, i campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico in vasca corta. Oltre 200 gli atleti partecipanti tra cui spiccano le medaglie olimpiche di Rio 2016 Federico Morlacchi, Cecilia Camellini, Arjola Trimi, Giuglia Ghiretti e Vincenzo Boni. Con loro tanti altri affermati campioni e giovani promesse, su cui punta la Federazione Italiana Nuoto Paralampico per dare nuovo impulso al settore. L’appuntamento di Portici, organizzato dalla FINP, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico in collaborazione con l’Asd Nuotatori Campani e grazie all’ospitalità del Centro Sportivo Portici, rappresenta un importante test in vista dei due grandi appuntamenti internazionali in programma nel 2017, i Campionati Europei giovanili di Genova e, soprattutto, i Mondiali 2017 in programma a Città del Messico. Il primo turno di gare è in programma alle ore 9 di domani sabato 1 aprile e si andrà avanti fino al giorno successivo, con l’ultima gara in programma alle 13.30 di domenica 2 aprile. Oltre 50 le società iscritte, con atleti che arriveranno in città da ogni parte d’Italia. Alla kermesse saranno presenti il presidente nazionale della FINP, Roberto Valori, il segretario Franco Riccobello, il presidente del Comitato Paralimpico della Campania, Carmine Mellone ed il presidente della Federnuoto Campania, Paolo Trapanese.

WEB 43 RASSEGNA WEB ABRUZZOLIVE.TV Data pubblicazione: 31/03/2017

art ABRUZZOLIVE.TV

Francavilla al Mare, gli studenti con i campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico

Gli atleti giungono, in un affollatissimo palasport, su bici, handbike e tricicli. Vengono accolti da un mare di bandiere e palloncini tricolore e da 400 vocianti studenti. Uno alla volta, seppur in breve, raccontano le proprie storie. Vicende di disabilità, arrivata all'improvviso, soprattutto a causa di incidenti stradali o di malattie. Infortuni gravissimi - derivanti da cadute dalla moto, tuffi tra gli scogli azzardati, auto impazzite - che all'inizio sono sembrati ostacoli insormontabili, ma che poi, grazie alla forza di volontà, sono stati superati. Andrea Pusateri, brianzolo, di 23 anni, accenna al suo dramma d'infanzia. A soli 3 anni ha subito l’amputazione della gamba destra per un gravissimo incidente avvenuto alla stazione di Monza nel quale è morta la giovane mamma. La donna si lanciò avanti per salvare il figlioletto, che rischiava di finire sotto un treno: si sacrificò per lui. Zanardi è l'idolo indiscusso di bimbi e ragazzi. “Ogni volta – dice – ho preso il meglio di quello che la vita mi ha lasciato e sono ripartito. E ho costruito una vita bellissima”.

WEB 44 RASSEGNA WEB ABRUZZOWEB.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ABRUZZOWEB.IT

PARACICLISMO: IN 400 PER ABBRACCIARE ALEX ZANARDI A FRANCAVILLA AL MARE LA NAZIONALE DEL C.T. VALENTINI - AbruzzoWeb

PARACICLISMO: IN 400 PER ABBRACCIARE ALEX ZANARDI A FRANCAVILLA AL MARE LA NAZIONALE DEL C.T. VALENTINI Pubblicazione: 31 marzo 2017 alle ore 08:37 FRANCAVILLA AL MARE - Bandiere e pallocini tricolore e 400 vivacissimi bambini e ragazzi. Una sorta di festa, quella di ieri a Francavilla al Mare (Chieti), e che ha visto protagonista la fortissima Nazionale di ciclismo paralimpico, guidata dal commissario tecnico Mario Valentini. Gli azzurri sono in ritiro, in Abruzzo, a Francavilla al Mare, dal 27 marzo al 2 aprile, su iniziativa dell'Addesi Team Cycling, capitanato dal plurimedagliato atleta della Nazionale, Pierpaolo Addesi, di Torrevecchia Teatina. Questa mattina i campioni, presente anche Alex Zanardi, hanno incontrato, al Palasport di Francavilla, affollatissimo, gli alunni delle scuole medie ed elementari di Francavilla al Mare, Torrevecchia Teatina e Ripa Teatina. Presenti gli amministratori del Comune di Francavilla e i vertici della Federazione ciclistica regionale. Gli atleti sono arrivati su bici, handbike e tricicli e, seppur in breve, hanno raccontato le proprie storie. Vicende di disabilità, arrivata all'improvviso, soprattutto a causa di incidenti stradali o malattie. Infortuni gravissimi, che all'inizio sono sembrati ostacoli insormontabili, ma che poi, grazie alla forza di volontà e allo sport, sono stati superati. “Con la vita che è ricominciata...”, hanno sottolineato. Vite particolari, esperienze particolari che insegnano prudenza e che “non bisogna mollare mai, perché la disabilità è una cosa relativa”, ha detto Zanardi, idolo dei ragazzi. “Ogni volta – ha spiegato – ho preso il meglio di quello che la vita mi ha lasciato e sono ripartito. E ho costruito una vita bellissima”. Applausi, consigli. “State attenti, con i motocicli, quando andate al mare, con i tuffi. Non bisogna mai esagerare pensando: 'Tanto non mi può succedere nulla'”. Quindi sono stati gli studenti, incuriositi e appassionati, a porre domande ai campioni che, al termine dell'incontro, hanno anche posato con loro per le classiche foto ricordo. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 45 RASSEGNA WEB AGRIGENTOSPORT.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art AGRIGENTOSPORT.COM

Leoni Sicani, si cerca una vittoria scacciacrisi | AgrigentoSport.com

Per vincere serve una grandissima prestazione al pari delle prime tre giornate quando i giallo verdi riuscirono ad ottenere 7 punti con Roma e Viterbo. La partita di domenica dirà molto probabilmente quali saranno le reali ambizioni di questa stagione per i Leoni Sicani, al bivio tra una salvezza da conquistare e un sogno (da realizzare) chiamato play off scudetto.

WEB 46 RASSEGNA WEB ARVALIA.ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ARVALIA.ROMATODAY.IT

Corviale, il Campo dei Miracoli ospita "Il più grande sogno"

C’è un luogo più adatto di un posto che si chiami “il campo dei Miracoli” per ospitare un grande sogno? Probabilmente no, ed è per questo che l’Agenzia nazionale per i giovani ha scelto l’impianto sportivo di Corviale per la proiezione dell’ultimo film di Mirko Vannucci. “Il grande sogno” parla infatti di un giovane, uscito di prigione, che cerca di costruirsi il proprio futuro. Un messaggio positivo che con l’evento “A Model to dream” l’Ang ha pensato di diffondere. L'EVENTO - Martedì, dopo la proiezione del film, ci sarà spazio ad un dibattito per veicolare “esempi positivi di chi, nonostante le difficoltà, le discriminazioni, i disagi fisici, sociali, economici ce l'ha fatta”. Verranno presi a modello le storie di Lucia Annibali, dell'atleta paralimpico Federico Morlacchi e del giornalista minacciato dalla mafia Paolo Borrometi. Il dibattito sarà moderato dalla conduttrice Rai Andrea Delogu. “Far parte di questa manifestazione- ha commentato Delogu - è un onore che mi rende felice da settimane. Vedere e unire in uno stesso luogo persone piene di speranza e forza d'animo che hanno vissuto storie complicate ti regala quella luce di cui tutti noi abbiamo bisogno e che ci ricorda di non mollare mai”. IL CAMPO DEI MIRACOLI - La sede dell’evento, organizzato per i 60 anni dei Trattati di Roma ed i 30 di Erasmus, rappresenta di per sé un ottimo biglietto da visita. L’impianto sportivo di via Poggio Verde è infatti tecnologicamente avanzato e ad impatto zero. Per questo è stato chiamato il “Campo dei Miracoli”. Come ha commentato Giacomo D’Arrigo, direttore generale dell’Agenzia nazionale dei giovani Giacomo D’Arrigo. “Abbiamo infatti scelto il Campo dei Miracoli Corviale come simbolo anche di riscatto e ripartenza, e quindi esempio positivo per tanti giovani”.

WEB 47 RASSEGNA WEB BORDERLINE24.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art BORDERLINE24.COM

Campionati italiani di nuoto paralimpico, la Puglia c'è: undici atleti in gara

Ci saranno anche 11 atleti pugliesi ai blocchi di partenza dell’undicesima edizione dei campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico che si svolgeranno a Napoli l’1 e il 2 aprile. La Finp Puglia, la federazione italiana di nuoto paralimpico regionale che raccoglie atleti con disabilità fisica e visiva, parteciperà con cinque società di casa nostra. Gli atleti La squadra più numerosa sarà quella della Polisport Dream team che si presenterà con quattro atleti. Sono Sara Granata, Fabio Maggi, Gemechis Paparella e Mauro Preziosa. Granata, classe 1995, sarà impegnata nei 100 rana e 200 misti, mentre Fabio Maggi, classe 1991, gareggerà nei 50 e 100 stile. Paparella e Preziosa, classe 2001 e 1980, si cimenteranno invece nei 50 farfalla. Tre atleti per l’Accademia del nuoto Barletta che gareggerà con Mauro Campanale (classe 1996) nei 100 rana, Francesco Di Salvo, classe 1998, nei 50 e 400 stile, e Roberto Lamarca, classe 1991, nei 100 rana. Due atleti per Dna Nadir Putignano con Mariano Recchia, classe 1986, impegnato nei 100 rana e 400 stile e Antonio Miccolis, classe 2000, che gareggerà nei 50 stile e 100 rana. Un atleta a testa infine per Framaros Sport e Nuoto Castellana. Per la Framaros in gara ci sarà Geremia Partipilo, classe 1982, impegnato nei 100 e 200 stile. Nuoto Castellana invece parteciperà con Mattia Gargaro, classe 1992, nei 100 dorso e 200 misti. Gli eventi collaterali I campionati italiani sono il primo appuntamento importante del 2017 a cui seguirà, domenica 30 aprile a Gioia del Colle, il Campionato regionale di nuoto paralimpico che si svolgerà all’interno della manifestazione “Il nuoto si fa in tre”. In contemporanea al campionato regionale ci sarà il sesto meeting “Framaros”, riservato ai Master, gli amatori del nuoto over 25 e il terzo meeting di nuoto “Inail” per gli assistiti del Progetto Cip/Inail, e cioè atleti che hanno subìto incidenti sul lavoro. “In acqua siamo tutti uguali” La manifestazione è organizzata dalla Finp regionale insieme alla Framarossport e sarà ospitata nella piscina comunale di Gioia del Colle gestita dalla società Adriatika nuoto. Normodotati e disabili saranno insieme in vasca per una giornata di sport e festa che annulla ogni barriera, ogni diversità. “In acqua siamo tutti uguali – dice Francesco Piccinini, delegato Finp Puglia – e anche

WEB 48 RASSEGNA WEB BORDERLINE24.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

quest’anno lo dimostreremo con un evento che porterà in vasca il meglio del nuoto master e del nuoto paralimpico pugliese. E’ una manifestazione di alto valore simbolico oltre che sportivo perché dimostra il valore dello sport capaci di andare oltre qualsiasi barriera fisica. Per questo siamo certi che l’amministrazione comunale di Gioia del Colle sarà sensibile a questa manifestazione e ci offrirà tutto l’apporto e il sostegno di cui abbiamo bisogno affinché la giornata possa riuscire al meglio come già accaduto negli anni scorsi nelle città che hanno ospitato il nostro evento”.

WEB 49 RASSEGNA WEB CENTROPAGINA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CENTROPAGINA.IT

Polisportiva Mirasole tra medaglie e record - CentroPagina - Le ultime notizie di Ancona e provincia

FABRIANO – Tre atleti della Polisportiva Mirasole si sono messi in luce, nel fine settimana scorsa, ad Ancona, dove si sono svolti i Campionati Italiani Indoor Fisdir di atletica (riservati, cioè, ad atleti con disabilità intellettiva e relazionale). Il primo a scendere in pista nei 60 metri piani è stato Mattia Napolitano, una new-entry della Polisportiva fabrianese, impegnato nella categoria TF20 juniores. Al termine di una gara ben condotta, si è piazzato al secondo posto in 7” 98, beffato per un millesimo di secondo, al fotofinish, da Gabriele Brengola che ha chiuso in 7” 97. L’ingresso nel gruppo di Napolitano è il frutto dell’ottimo lavoro portato avanti con i ragazzi dalla docente di educazione fisica Patrizia Paleco presso l’istituto Agrario di Fabriano. Dopo di lui, è stata la volta del “veterano” Luca Mancioli (categoria TF21) nei 400 metri piani, in una batteria composta dai migliori protagonisti della distanza tra cui Nieddu, primatista italiano. Ma è il sassoferratese Mancioli a riscrivere la storia, distanziando già tutti nel primo giro di pista, fino a chiudere in 1’ 13” 79: nuovo record italiano! Attualmente, dunque, Mancioli detiene i record nazionali in tutte e tre le specialità veloci: 100, 200 e 400 metri piani. La prima giornata di gare si chiude nella pedana del getto del peso con Daniel Gerini (categoria TF21, peso 4 kg). Il quarto dei suoi sei lanci è quello giusto e con 9.63 metri ribadisce che il primato italiano è suo, migliorandolo di ben 22 centimetri! La domenica, ancora protagonisti Mancioli e Napolitano. Il primo affronta la batteria dei 200 metri piani, chiudendola al primo posto in 31” 81. In finale, Mancioli rinnova il duello con Casarin, che aveva corso la prima batteria in 30” 84, ma, nonostante le premesse per quella che poteva essere una gara tirata, il sassoferratese si impone senza storia in 31” 01, dimostrando di essere l’uomo da battere a livello italiano. Napolitano, dal canto suo, affronta i 200 metri piani con autorevolezza. E questo lo porta a vincere l’oro in 26” 65. A seguito degli atleti c’erano gli allenatori Massimiliano Poeta e Pino Gagliardi dell’Atletica Fabriano, che permette ai ragazzi della Polisportiva Mirasole di potersi allenare. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 50 RASSEGNA WEB CHIETITODAY.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CHIETITODAY.IT

"Ho preso il meglio di quello che la vita mi ha lasciato": la lezione di Zanardi e della nazionale di ciclismo paralimpico

Bandiere e pallocini tricolore e 400 vivacissimi bambini e ragazzi. Una sorta di festa, quella che si è svolta ieri a Francavilla al Mare e che ha visto protagonista la fortissima Nazionale di ciclismo paralimpico, guidata dal commissario tecnico Mario Valentini. Gli azzurri sono in ritiro, in Abruzzo, a Francavilla, dal 27 marzo al 2 aprile, su iniziativa dell'Addesi Team Cycling, capitanato dal plurimedagliato atleta della Nazionale, Pierpaolo Addesi, di Torrevecchia Teatina. Ieri mattina fra i campioni c'era anche Alex Zanardi, che assieme agli altri atleti ha incontrato, al Palasport di Francavilla, gli alunni delle scuole medie ed elementari di Francavilla al Mare, Torrevecchia Teatina e Ripa Teatina. Presenti gli amministratori del Comune di Francavilla e i vertici della Federazione ciclistica regionale. Gli atleti sono arrivati su bici, handbike e tricicli e, seppur in breve, hanno raccontato le proprie storie. Vicende di disabilità, arrivata all'improvviso, soprattutto a causa di incidenti stradali o malattie. Infortuni gravissimi, che all'inizio sono sembrati ostacoli insormontabili, ma che poi, grazie alla forza di volontà e allo sport, sono stati superati. “Con la vita che è ricominciata...”, hanno sottolineato. Vite particolari, esperienze particolari che insegnano prudenza e che “non bisogna mollare mai, perché la disabilità è una cosa relativa”, ha detto Zanardi, idolo dei ragazzi. “Ogni volta – ha spiegato – ho preso il meglio di quello che la vita mi ha lasciato e sono ripartito. E ho costruito una vita bellissima”. Applausi, consigli. “State attenti, con i motocicli, quando andate al mare, con i tuffi. Non bisogna mai esagerare pensando: 'Tanto non mi può succedere nulla'”. Quindi sono stati gli studenti, incuriositi e appassionati, a porre domande ai campioni che, al termine dell'incontro, hanno anche posato con loro per le classiche foto ricordo.

WEB 51 RASSEGNA WEB CHIETITODAY.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CHIETITODAY.IT

A Francavilla gli studenti incontrano la Nazionale di ciclismo paralimpico - foto B. Di Fabio

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di profilazione, per migliorare i servizi e per pubblicità profilata. Continuando la navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Maggiori Informazioni OK

WEB 52 RASSEGNA WEB CIPFRIULIVG.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CIPFRIULIVG.IT

CIP Friuli-Venezia-Giulia

Si alza il sipario sui Campionati Italiani Paralimpici di tennistavolo. Agli stabilimenti Getur di Lignano Sabbiadoro (Ud), da venerdì 31 marzo a domenica 02 aprile, 150 ponghisti sono pronti a giocarsi il titolo nelle varie classi. Presenti i sette Azzurri che ai Giochi Paralimpici di hanno difeso la nostra bandiera. Fra essi i due friulani Giada Rossi, classe 2 femminile, Medaglia di Bronzo in Brasile e Giuseppe Vella, classe 2 maschile, entrambi portacolori Tennistavolo Rangers San Rocco Udine. A completare i paralimpionici Clara Podda, Raimondo Alecci, Andrea Borgato e Amine Kalem. Presente anche Pamela Pezzutto, classe 2, già Medaglia d'Argento, nel singolo, e di Bronzo a squadre ai Giochi di Pechino nel 2008, e Argento nel singolo a quelli di Londra del 2012. Della sfida anche, in classe 5, Ettore Malorgio e Matteo Parenzan in classr 6, recente Medaglia d'Argento al Torneo Alpe Adria. Entrambi portacolori Sportni Krozek Kras. I pongisti in carrozzina saranno 77, di cui 15 donne, a fronte dei 55 iscritti in piedi, cinque dei quali donne, e dei 13 con disabilità intellettiva, con quattro donne presenti. Si disputeranno le gare di singolare di classe e Open e di doppio maschile, femminile e misto, in carrozzina e in piedi. Saranno assegnati anche i titoli giovanili e, per la prima volta, quelli esordienti.

WEB 53 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CIPLOMBARDIA.IT

Nuoto: Portici è pronta per inaugurare il quadriennio con i Tricolori invernali

Dopo sei anni si torna a gareggiare nel Centro Sportivo di Portici. La Società Nuotatori Campani in collaborazione con la Delegazione Regionale Campania ed il suo Delegato Vittorio Abete, questo weekend, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile daranno in benvenuto a 165 atleti appartenenti a 51 Società Italiane. Il Campionato Italiano Assoluto Invernale non è il primo evento di questo nuovo quadriennio Paralimpico, il cerchio delle manifestazioni per l’anno 2016 è stato chiuso con il Meeting Internazionale di Brescia, per poi continuare con le molte tappe dei Campionati Regionali e con il Trofeo FIN Città di Milano a cui hanno partecipato 13 atleti FINP. Ma con l’Assoluto Invernale si fa sul serio e si mira a far centro per la qualificazione al Campionato del Mondo in programma a dal 30 Settembre al 6 Ottobre a Città del Messico. Tante le stelle del nuoto paralimpico presenzieranno il parterre campano, già dalla prima batteria in programma sabato alle ore 09.30 vedremo in acqua con la gara dei 50 dorso (S1 – S2) il due volte medaglia d’argento a Rio 2016 e vincitore della Menzione d’Onore al Premio Mangiarotti 2017 Francesco Bettella (Aspea Padova). Prosegue la scia delle stelle paralimpiche: il padrone di casa di questi Assoluti Invernali, il napoletano Vincenzo Boni, nuoterà nella sua gara prediletta, la stessa con la quale si è commosso a Rio mentre indossava il bronzo al collo, i 50 dorso S3. Nei 50 dorso femminili invece troviamo Giulia Ghiretti S5 (Ego Nuoto/Fiamme Oro) e Gloria Boccanera S2 (Accademia del Nuoto di Marino/Fiamme Oro). Nei 200 misti invece c’è lui, il Re indiscusso Federico Morlacchi SM9 ( Pol.Ha Varese) Oro ai Giochi Paralimpici di Rio 2016 e il torinese Marco Maria Dolfin SM6 (Briantea ‘84/ Fiamme Oro). Nella stessa frazione, però femminile, troviamo l’atleta sarda e neo Consigliere Federale Francesca Secci SM9 ( Sa.Spo Cagliari). Nei 100 dorso S7 c’è invece Valerio Taras, uno dei sette atleti inseriti nel Club Paralimpico, tesserato per la S.S. Lazio Nuoto e per le Fiamme Oro. Nei 100 dorso donne c’è Arianna Talamona S7 ( Polha Varese) e Francesca Xenia Palazzo S14 da poco tesserata nella nuova Società Rari Nantes Verona. La sessione della mattina andrà a chiudersi con la staffetta 4×50 misti – mixed (due donne/due uomini) composta dalle società: PHB Bergamo, Aspea Padova Onlus, S.S. Lazio Nuoto e l’Asd Briantea ’84. E con le finali Open dei 50 dorso S1 – S5 uomini, 50 dorso S1 – S5 donne, 100 dorso S1 – S2, S6 – S14 uomini, 100 dorso S1 – S2, S6 – S14 donne.

WEB 54 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

Nella sessione due di Sabato pomeriggio saliranno sui blocchi di partenza, nella gara dei 50 stile, altre due perle della Federnuoto Paralimpica, stiamo parlando del fenomeno Arjola Trimi (nella foto di Gianluca Fortunato) – Record Europeo e Argento a Rio nei 50 stile libero S4 – e dell’atleta e oggi psicologa Cecilia Camellini medaglia d’argento nei 400 stile libero S11 sempre ai Giochi Carioca. La stella Paralimpica genovese, medaglia d’oro a Rio, Francesco Bocciardo (Nuotatori Genovesi/Fiamme Oro), farà il suo ingresso in acqua con la sua gara principe: i 400 stile libero S6, a gareggiare nella stessa batteria del campione (gara integrata uomini/donne S6 -S14) la giovane Martina Rabbolini S11 della Non vedenti Milano. Anche l’atleta del Circolo Canottieri Aniene, Riccardo Menciotti S10 si misurerà nella gara – questa volta tutta al maschile – dei 400 stile libero. Dulcis in fundo, Efrem Morelli. Il trentottenne bresciano chiuderà la sessione con la sua gara preferita, quella con cui è salito sul podio a Rio, quella che brilla ancora di bronzo, i 50 rana SB3. Ovviamente questo è giusto un assaggio delle tantissime gare che vedremo nella due giorni campana. Un Campionato, questo, in forte ascesa a livello numerico, sarà infatti 317 atleti/gara, dei 165 troviamo 115 di categoria Senior e 50 Giovani di cui: 3 esordienti, 16 Ragazzi e 31 Junior. Il valore delle gare che si disputeranno questo weekend a Portici sarà dunque molto alto, non solo per i Titoli italiani invernali in palio, ma soprattutto per l’inizio di una Stagione Sportiva proiettata verso impegni di caratura Europea e Mondiale. Dopo le straordinarie imprese compiute a Rio, gli azzurri dovranno ora puntare alla conquista non solo del pass per la convocazione ai Mondiali messicani di nuoto World Para Swimming, ma anche agli European Youth Games che avranno luogo a Genova in ottobre. Autore: Giada Lorusso – Ufficio Stampa FINP

WEB 55 RASSEGNA WEB CIPPIEMONTE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CIPPIEMONTE.IT

CIP Piemonte

Per il Piemonte sarà un weekend pieno di sport come, forse, non si era mai visto prima. Saranno ben sei, infatti, le manifestazioni che vedranno impegnati i nostri atleti sabato e domenica. L'elenco delle discipline è lungo e tocca basket e hockey in carrozzina, boccia, para-rowing, tennistavolo e sci nautico.Iniziamo con la 14° e ultima giornata del Campionato di Serie B di basket in carrozzina. Entrambe le formazioni torinesi chiuderanno la regular season giocando in casa (PalaMoncrivello, Via Moncrivello 8), sabato 1 aprile: si inizia alle 17 con la sfida tra HB e Piacenza, per poi proseguire alle ore 20.30 con il match PMT-Parma. Sempre per quanto riguarda gli sport di squadra, domenica 2 aprile alle 14.30, alla Palestra Parri di Via Tiziano 43 a Torino, scenderanno in campo i Magic Torino UILDM nel match contro i Black Lions Venezia, valido per il Campionato di Serie A1 di wheelchair hockey.Quella di domani sarà una grande giornata per il team 8+Open Mind della Società Canottieri Armida, il primo equipaggio interamente composto da persone con disabilità intellettivo/relazionale ad aver partecipato ad una gara internazionale contro atleti normodotati. I ragazzi di Cristina Ansaldi, per l'occasione guidati da Filippo Cardellino e Vittoria Cernuschi, parteciperanno all'International Budapest Cup Regatta; per la prima volta parteciperanno anche due atlete donne. Questa la composizione del team: Andrea Appendino, Matteo Bianchi, Matteo Bongiovanni, Marta Casetta, Umberto Giacone, Margherita Merlo, Alessandro Rossi e Lorenzo Sforza.È iniziato oggi, e andrà avanti fino a domenica 2 aprile, il primo raduno tecnico di boccia paralimpica dell'anno. In quel di Padova, il tecnico federale FISPES Liliana Pucci ha convocato sei atleti, tra cui la torinese Carlotta Visconti, portacolori dell'ASD Sportento Bocciabili Torino. Il raduno fungerà da preparazione in vista di un impegno internazionale che andrà in scena in Spagna dal 9 al 16 aprile. Sempre oggi hanno aperto i battenti i Campionati Italiani di tennistavolo, in programma a Lignano Sabbiadoro (UD) fino a domenica: a rappresentare il Piemonte ci saranno la medaglia paralimpica Mohamed Amine Kalem (classe 9) e Lorenzo Cordua (classe 10).Chiudiamo la rassegna con un altro raduno: quello dello sci nautico paralimpico. Al centro tecnico federale di Recetto (No), cinque atleti della Nazionale si sono ritrovati oggi per preparare al meglio i prossimi Campionati Mondiali, in programma a fine aprile in Australia.

WEB 56 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CITYRUMORS.IT

Nazionale Ciclismo Paralimpico incontra 400 studenti a Francavilla al Mare

Adv Francavilla al Mare. Bandiere e pallocini tricolore e 400 vivacissimi bambini e ragazzi. Una sorta di festa, quella che si è svolta, oggi, a Francavilla al Mare, e che ha visto protagonista la fortissima Nazionale di ciclismo paralimpico, guidata dal commissario tecnico Mario Valentini. Gli azzurri sono in ritiro, in Abruzzo, a Francavilla, dal 27 marzo al 2 aprile, su iniziativa dell’Addesi Team Cycling, capitanato dal plurimedagliato atleta della Nazionale, Pierpaolo Addesi, di Torrevecchia Teatina. Questa mattina i campioni, presente anche Alex Zanardi, hanno incontrato, al Palasport di Francavilla, affollatissimo, gli alunni delle scuole medie ed elementari di Francavilla al Mare, Torrevecchia Teatina e Ripa Teatina. Presenti gli amministratori del Comune di Francavilla e i vertici della Federazione ciclistica regionale. Gli atleti sono arrivati su bici, handbike e tricicli e, seppur in breve, hanno raccontato le proprie storie. Vicende di disabilità, arrivata all’improvviso, soprattutto a causa di incidenti stradali o malattie. Infortuni gravissimi, che all’inizio sono sembrati ostacoli insormontabili, ma che poi, grazie alla forza di volontà e allo sport, sono stati superati. “Con la vita che è ricominciata…”, hanno sottolineato. Vite particolari, esperienze particolari che insegnano prudenza e che “non bisogna mollare mai, perché la disabilità è una cosa relativa”, ha detto Zanardi, idolo dei ragazzi. “Ogni volta – ha spiegato – ho preso il meglio di quello che la vita mi ha lasciato e sono ripartito. E ho costruito una vita bellissima”. Applausi, consigli. “State attenti, con i motocicli, quando andate al mare, con i tuffi. Non bisogna mai esagerare pensando: ‘Tanto non mi può succedere nulla’”. Quindi sono stati gli studenti, incuriositi e appassionati, a porre domande ai campioni che, al termine dell’incontro, hanno anche posato con loro per le classiche foto ricordo. Tags: francavilla al mareincontronazionale ciclismo paralimpicostudenti

WEB 57 RASSEGNA WEB CONTROVOCE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CONTROVOCE.IT

Wheelchair hockey. I Leoni Sicani affrontano gli Skorpions di Varese

ShareDomenica 2 aprile va in scena la 5° giornata di campionato nazionale di wheelchair hockey per i Leoni Sicani che affronteranno al Pala Roccazzella di Sciacca gli Skorpions Varese. I siciliani dopo il brusco stop di domenica scorsa devono ancora conquistarsi la matematica certezza di restare nella massima serie, di fronte però hanno un avversario di tutto rispetto che malgrado venga da stagioni difficili, è ad oggi la squadra più vincente dell'hockey italiano con ben 5 scudetti conquistati. A rinforzare la formazione lombarda in questa stagione ci ha pensato Andrea Ronsval, ex stella della nazionale italiana che assieme a Fattore e Carelli (anch'essi ex atleti azzurri di lungo corso) formano un vero e proprio "tridente delle meraviglie" di altissimo spessore. C'è un unico precedente in partite ufficiali fra queste due squadre che risale ad un anno fa, quando i Leoni persero malamente in casa degli Skorpions con un passivo di 4 a 1, al contrario della gara di ritorno che non si disputò per rinuncia di Varese. Per vincere serve una grandissima prestazione al pari delle prime tre giornate quando i giallo verdi riuscirono ad ottenere 7 punti con Roma e Viterbo. La partita di domenica dirà molto probabilmente quali saranno le reali ambizioni di questa stagione per i Leoni Sicani, al bivio tra una salvezza da conquistare e un sogno (da realizzare) chiamato play off scudetto. Il fischio di inizio è previsto per le ore 11:00. I Leoni hanno bisogno del pubblico delle grandi occasioni per provare a fare l'impresa.

WEB 58 RASSEGNA WEB CONTROVOCE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CONTROVOCE.IT

Wheelchair hockey. I Leoni Sicani affrontano gli Skorpions di Varese

Share Domenica 2 aprile va in scena la 5° giornata di campionato nazionale di wheelchair hockey per i Leoni Sicani che affronteranno al Pala Roccazzella di Sciacca gli Skorpions Varese. I siciliani dopo il brusco stop di domenica scorsa devono ancora conquistarsi la matematica certezza di restare nella massima serie, di fronte però hanno un avversario di tutto rispetto che malgrado venga da stagioni difficili, è ad oggi la squadra più vincente dell'hockey italiano con ben 5 scudetti conquistati. A rinforzare la formazione lombarda in questa stagione ci ha pensato Andrea Ronsval, ex stella della nazionale italiana che assieme a Fattore e Carelli (anch'essi ex atleti azzurri di lungo corso) formano un vero e proprio "tridente delle meraviglie" di altissimo spessore. C'è un unico precedente in partite ufficiali fra queste due squadre che risale ad un anno fa, quando i Leoni persero malamente in casa degli Skorpions con un passivo di 4 a 1, al contrario della gara di ritorno che non si disputò per rinuncia di Varese. Per vincere serve una grandissima prestazione al pari delle prime tre giornate quando i giallo verdi riuscirono ad ottenere 7 punti con Roma e Viterbo. La partita di domenica dirà molto probabilmente quali saranno le reali ambizioni di questa stagione per i Leoni Sicani, al bivio tra una salvezza da conquistare e un sogno (da realizzare) chiamato play off scudetto. Il fischio di inizio è previsto per le ore 11:00. I Leoni hanno bisogno del pubblico delle grandi occasioni per provare a fare l'impresa.

WEB 59 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Atletica - I 35 senatori della Maratona di Roma,

di Leandro De Sanctis venerdì 31 marzo 2017 17:28 ROMA - «Può sembrare che ti stia ascoltando Ma nella mia testa sto pensando alla prossima Maratona». Questo ha scritto Domenico Anzini, 78 anni, sulla maglietta che si è fatto fare nella ormai per lui consueta lunga vigilia della Maratona di Roma e che potete vedere in questa stessa pagina. Domenico Anzini detto Mimmo è uno dei trentacinque senatori della Maratona di Roma, uno dei trentacinque podisti che hanno corso tutte e ventidue le precedenti edizioni e che domenica saranno al via per la ventitreesima volta. Mimmo è abruzzese di Poggio Filippo, vicino Tagliacozzo e da quando il cugino, Mimmo Scipioni, ha avuto problemi a continuare a correre con regolarità, dalla squadra della Pizzeria del Podista è passato ai Magic Runners di Tagliacozzo, per i quali disputerà domenica la sua seconda Maratona di Roma. Inevitabilmente uno dei maggiori problemi per i senatori della Maratona è costituito dagli infortuni e dagli acciacchi, dai problemi che talvolta si accompagnano all’età che avanza e che rendono complicato anche svolgere allenamenti con regolarità. Per questo, continuare a mantenere lo status di senatore della Maratona di Roma diventa un compito sempre più impegnativo, per tutti e per tutte, visto che fra i trentacinque sempre presenti ci sono anche tre donne, tre signore della maratona capitolina: Paola Cenni, Silvana Ciocchetti, Gabriella Scarzani. Fosse per i medici ad esempio, Mimmo Anzini avrebbe già dovuto gettare la spugna per via di un ginocchio che non gli dà tregua e che scatena i dolori del lungo chilometraggio. Ma per l’alpino della Marsica, che si diletta a scrivere poesie e a suonare l’armonica, anche per non pensare a quei legamenti che lo tormentano, a quel menisco che si è pian piano consumato inserorabilmente. Quest’anno poi è stato particolarmente complicato per lui, costretto ad affrontare un grave lutto (ha perduto il fratello) e situazioni difficili. Dice sempre che la corsa non vuole pensieri, ma lui nel 2016 ne ha avuto davvero tanti. Eppure eccolo lì, domenica sarà ancora in via dei Fori Imperiali in mezzo agli altri, sapendo che idealmente correranno insieme a lui i suoi familiari. In ogni caso Anzini è già entrato nella storia della Maratona di Roma, raccontato anche dal film, molto bello e a tratti commovente, che il regista statunitense Jon Dunham dedicò alla corsa romana. Un film che ha fatto conoscere quei maratoneti in tutto il mondo del podismo. Tra i senatori c’è un altro grande appassionato del podismo, anche se ha vissuto momenti indimenticabili nella sua carriera con il calcio. Claudio Infusi è stato il preparatore atletico della Roma, e lo è stato anche quando i giallorossi vinsero lo scudetto, nel 1983. Da fedelissimo della Roma-Ostia, Infusi raddoppiò la distanza “abbonandosi” alla Maratona di Roma. Non riguarda i senatori, ma una delle qualità che hanno fatto apprezzare

WEB 60 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

sempre più ai runners di tutto il mondo la Maratona di Roma, è stata la decisione di estendere alle sette ore e mezza il tempo massimo consentito per portare a termine la gara. Il via alla prima onda di runner (divisi appunto in tre ondate che si avvieranno a distanza di cinque minutil’una dall’altra) sarà dato alle 8.40 in via dei Fori Imperiali. Alle 8.35 la prima gara a prendere il via sarà quella dell’handbike e wheelchair, che tra gli altri vedrà gareggiare Alex Zanardi, alla ricerca della sesta vittoria. Ci sarà diretta Tv su Rai Sport dalle 8.20 alle 11.40.I 35 senatori: Anzini Domenico, Avella Aldo, Baccari Franco, Bernardo Pietro, Carignani Vito, Casarini Vanni, Cenni Paola, Ciocchetti Silvana, Colangeli Giuseppe, Curzi Sandro, De Amicis Adamo, Dessì Romano, Di Giamberardino Rocco, Di Gioia Annunzio, Gavazza Stefano, Infusi Claudio, La Mura Roberto, Leoncini Claudio, Lodovichi Franco, Lomuscio Eligio, Milone Gaetano, Nucci Felice, Nucera Giuseppe, Orlandi Alberto, Pelliccia Vincenzo, Pellino Antonino, Rinaldi Matteo, Rondelli Eugenio, Salatino Giuseppe, Salvati Angelo, Scarzani Gabriella, Sippelli Giovanni, Tartasi Francesco, Testoni Carlo, Zitelli Giuseppe.

WEB 61 RASSEGNA WEB CSVNET.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CSVNET.IT

Sport e disabilità: a Chieti il Campionato italiano Fisdir di Judo

A Francavilla al Mare (Chieti), dal 31 marzo al 2 aprile si terrà un lungo weekend interamente dedicato al binomio sport e disabilità. Evento centrale sarà il Campionato Italiano FISDIR di Judo stagione sportiva 2017, per la prima volta in Abruzzo, che si svolgerà la domenica nel Palazzetto dello Sport in via Valle Anzuca, Francavilla al Mare (CH), dalle ore 10:00 alle ore 14:00. La manifestazione è organizzata dalla federazione in collaborazione con la società sportiva C.M. FIGHT ACADEMY di Chiara Meucci, responsabile dell’evento, con il patrocinio del Comune di Francavilla al Mare. I protagonisti saranno gli atleti disabili accreditati che si sfideranno per il nuovo titolo di campione nazionale di judo, ma sfideranno anche le proprie paure per conoscere meglio se stessi e il proprio corpo, sviluppando allo stesso tempo le relazioni con gli altri. Il campionato nazionale sarà preceduto, il 31 marzo, dal convegno “Sportabilmente”, che si terrà presso il MuMi alle ore 17. Parteciperanno con le loro testimonianze autorità del mondo dello sport e del Judo in particolare, come i campioni della squadra di ciclismo paraolimpico, i ragazzi dell’associazione Orizzonte con il loro maestro Chiara Meucci, che ha sperimentato una metodologia di lavoro con i ragazzi disabili, la ricercatrice dell’Università G. D’Annunzio e Presidente dell’A.I.P.S. Laura Bortoli. Il convegno è organizzato dall’Associazione Orizzonte di Francavilla al Mare, in collaborazione con il Comune di Francavilla, ASD Fight Academy, il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Chieti e la Nazionale Italiana Paraolimpica. Si parlerà di sport come elemento di inclusione sociale, rivolto a persone con disabilità ed elemento di coesione sociale, ma soprattutto di modelli positivi di sviluppo fisico, emotivo e relazionale. Dall’esperienza di chi ogni giorno si allena duramente arriva una testimonianza di sport, ma soprattutto di coraggio e di voglia di vivere, un’occasione per ribadire che non esistono barriere fisiche, e soprattutto mentali, che possano impedire di raggiungere importanti traguardi. Grazie allo sport, infatti, i giovani disabili, come i ragazzi normodotati, riescono a sconfiggere le loro paure e le barriere che la cultura della nostra società innalza. Lo sport non guarda in faccia a nessuno, non ha discriminazioni, ci accomuna tutti. All’interno dell’evento ci sarà anche la cena di solidarietà del 1 aprile “Sportabilmente. A cena insieme... sportivi e non”, un momento di festa e condivisione con gli atleti italiani del Judo e la nazionale paraolimpica di ciclismo presso il Park Hotel Villa Immacolata,

WEB 62 RASSEGNA WEB CSVNET.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

ore 20:00. Scarica la locandina.

WEB 63 RASSEGNA WEB CSVNET.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art CSVNET.IT

Giornata mondiale autismo: la consapevolezza parte dal basso

Giornata mondiale autismo: la consapevolezza parte dal basso Domenica 2 aprile il mondo si tinge di blu e in Italia i Centri di Servizio per il Volontariato sostengono le iniziative promosse da e con il volontariato, nelle piccole comunità come nelle grandi città del paese. Domenica 2 aprile si celebra, per la decima volta, la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007. In Italia, oltre a Quirinale, Camera, Senato saranno centinaia le istituzioni e le associazioni nazionali che si occupano di autismo che aderiranno all’iniziativa, tingendo simbolicamente gli edifici di blu, così come accadrà in tutto il mondo. Per tutti l’obiettivo sarà quello di fare luce su una sindrome troppo spesso nascosta, ma che invece coinvolge sempre più persone e famiglie. Ma l’attenzione, rispetto a dieci anni fa, è già cresciuta fortunatamente, tanto che nel nostro paese si registrano iniziative organizzate da nord a sud, dalla grande città al paesino “in provincia di”, per sensibilizzare le piccole comunità, il vicino di casa, e non solo richiamare l’attenzione dei mass media. I Centri di Servizio per il Volontariato ne hanno organizzate o promosse diverse su tutto il territorio nazionale: Calabria – in provincia di Cosenza l’associazione Dimmi A ha organizzato la cena solidale “Diamo voce all’autismo” che si terrà il 2 aprile, alle 19:30, all’hotel Parco dei Principi di Scalea. I fondi raccolti saranno destinati ai progetti educativi dell’associazione.Ancora domenica 2, a Torre Melissa, in provincia di Crotone, si terrà invece una manifestazione organizzata dall’associazione Voglia di vincere, alle ore 17:30, presso il Villaggio Cristoforo Colombo. La giornata prevede un convegno su “Autismo e sensibilizzazione” ma anche momenti di svago e divertimento per i più piccoli. Campania - il 2 aprile ad Avellino l'associazione irpina Pianeta autismo onlus organizza uno stand informativo dalle 10:00 fino alle 13:00 in Corso Umberto I. Emilia Romagna – le associazioni impegnate in questo ambito della provincia di Parma si sono riunite per organizzare un calendario di iniziative in programma dal 31 marzo all’8 aprile; si va da esibizioni di musica dal vivo, a proiezioni di film, ad una camminata non competitiva.A Piacenza, invece, l'associazione Oltre l'autismo, in collaborazione con Opera Pia Alberoni e il CSV Svep, organizza sabato 1 aprile un convegno dal titolo “Le scelte: percorsi di vita da costruire”. All’evento seguirà anche un corso informativo su "Analisi comportamentale applicata e qualità di vita della famiglia” che si svolgerà in 4 giornate: 29 aprile, 13-20-27 maggio. Liguria - L’ANGSA Liguria - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici onlus, in collaborazione con il CSV Celivo, il Comune di Genova e le associazioni Gruppo Asperger e Il Leccio,

WEB 64 RASSEGNA WEB CSVNET.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

organizza a Genova una festa in piazza De Ferrari con stand informativi, una mostra fotografica, intrattenimenti musicali, balli e flash mob. L’evento si svolgerà per l’intera giornata di domenica 2 aprile a partire dalle ore 15:00. Lombardia – il CSV di Pavia è tra gli organizzatori del corteo che domenica 2 partirà alle ore 17 da piazzale Ghinaglia. L’iniziativa sarà preceduta, alle ore 15, nella sala conferenze Broletto di via Paratici 21, dall’apertura di una mostra di quadri realizzati dai ragazzi del CSE Samarkanda, dell’istituto Dosso verde, del CSRA e del centro diurno il Tiglio; alle 15:30 invece le letture animate e la presentazione dei libri di Simone Miraldi. Le letture proseguiranno anche lunedì 3, dalle ore 17:30 alle 19 nella biblioteca universitaria di Corso strada nuova, 65. Marche – A Mondolfo, in provincia di Pesaro Urbino, l'associazione Omphalos – autismo & famiglie Onlus e la sezione Avis Mondolfo organizzano domenica 2 aprile 3 iniziative sportive, in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica Colle Mar-athon, gli enti e le associazioni di Mondolfo econ il patrocinio del Comune di Mondolfo. Alle 9:30 partirà una gara podistica competitiva di km 21,097, inserita nel calendario nazionale Fidal e una corsa non competitiva di 12 Km; mentre alle 10 scatteranno le camminate ludico-motorie di 5 e 8,5 Km. Piemonte – sabato 1 aprile, l’associazione Exago di Tortona organizza a partire dalle 16:30, presso l’Oratorio della Casa del Giovane (Via Baluardo, 6) a Tortona, giochi e laboratori sull’autismo; domenica 2, ad Alessandria, l’associazione Il sole dentro inaugura il nuovo parco giochi presso la Parrocchia SS Annunziata in Via Giordano Bruno, 108.Ad Asti, invece, l’associazione Missione Autismo sarà impegnata sabato 1 aprile presso la cittadella del rugby in parco del Tanaro (Via Cirio) a partire dalle 10:30, per il via ufficiale del progetto “Sport con tutti”, che vuole consentire a soggetti affetti da autismo e disabilità intellettiva di svolgere attività sportiva.Nella giornata del 2 aprile a Torino, dalle 10:00 alle 18:00, via Montebello ospiterà gli stand informativi delle associazioni di volontariato e delle realtà del terzo settore che si dedicano al sostegno delle persone autistiche e delle loro famiglie, coordinate dalla Scuola Cottolengo, con il supporto di Angsa Piemonte, del CSV Vol.To, della Fondazione Italiana Autismo e della Città di Torino.Il 23 marzo, sempre a Torino, si è svolto il convegno “Il Durante e Dopo di Noi e i nuovi Lea. Dalle norme nazionali alle delibere regionali” per informare sui diritti e le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie esigibili; illustrare come realizzare strutture diurne e residenziali con risorse pubbliche e private; confrontarsi con l’amministrazione regionale. A questo evento seguiranno ora altri appuntamenti di approfondimento, previsti per il 20 aprile, il 18 e 25 maggio. L’iniziativa è promossa da: Autismo e Società, AMA Torino, ANGSA Torino e Provincia, Luce per l’Autismo, CPD, CSA, GVA, Fondazione Promozione Sociale e Il sole dentro.Il teatro sociale Villani di Biella domenica 2 ospiterà una serata musicale con il Biella Jazz Club e il Biella Gospel Choir. L’iniziativa è realizzata da ANGSA Biella, con la collaborazione del CTV di Biella e Vercelli. Puglia – a Bari l’ANGSA Nazionale insieme all’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, ANGSA Puglia e CNIS Brindisi organizzano il convegno “Percorsi per l’autismo: Linee d’indirizzo e Buone prassi” per discutere di inclusione e formazione scolastica, servizi sanitari e presa in carico globale, inclusione lavorativa, sociale, e progetti di vita. Saranno tre giorni di

WEB 65 RASSEGNA WEB CSVNET.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

approfondimento, 3-4-5 aprile, con politici, rappresentanti delle istituzioni e delle famiglie, che si svolgeranno nell’aula Aldo Moro dell'Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Giurisprudenza (piazza Cesare Battisti, 1). Umbria - ANGSA Umbria Onlus ha organizzato una settimana di iniziative, dibattiti aperti alla cittadinanza, eventi e cineforum in programma dal 27 marzo al 3 aprile, con il patrocinio della Regione, delle Provincie di Perugia e Terni, della Usl 1 e 2 Umbria. Da non perdere, inoltre, il film ideato dal giornalista Gianluca Nicoletti “Tommy e gli altri” che cerca di raccontare la vita quotidiana di tanti ragazzi affetti da autismo, e delle loro famiglie che, a differenza di quanto prevede la legge italiana che riconosce solo l’autismo infantile, anche una volta raggiunta la maggiore età continuano ad essere autistici. Il film, girato da Massimiliano Sbrolla, sarà trasmesso l’1 e il 2 aprile su Sky. autismo disabilità

WEB 66 RASSEGNA WEB DISABILI.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art DISABILI.COM

Social, curioso e smart. E’ l’identikit dell’appassionato di sport paralimpico

View Comments Secondo i risultati di un’indagine di Nielsen Sports resa pubblica dall'Ipc (International Paralympic Committee), il profilo dell’appassionato di sport paralimpici è social, curioso, con un livello d’istruzione medio-alto e un’età tra i 30 e i 49 anni, ed è in maggior parte donna.L’interesse crescente per lo sport praticato da atleti con disabilità è sotto gli occhi di tutti, ma sono interessanti i dettagli di questa rilevazione, che mette in luce come sia seguito in principal modo da persone appartenenti alla fascia di età compresa tra i 30 e i 49 anni (40%), rispetto alle fasce d'età 50-69 (34%) e 16-29 (34%). Le donne, con il 52% del totale, sono più degli uomini.Per quanto riguarda il profilo psicologico, si tratta di persone aperte verso le novità, benestanti, istruite, curiose e con una buona dimestichezza con i social media. Fonte: comitatoparalimpico.it View the discussion thread. blog comments powered by DISQUS back to top

WEB 67 RASSEGNA WEB EDIZIONECASERTA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art EDIZIONECASERTA.IT

CSI e Liceo Siani: insieme per lo sport e la disabilità - Edizione Caserta

AVERSA (Valentina Sorrentino). ”Educazione e Disabilità: nutrirsi di sport” è questo il titolo del convegno organizzato dal Centro Sportivo Italiano e dal Liceo Scientifico Statale ”Giancarlo Siani”, che si terrà domani – sabato 1 Aprile – dalle ore 16:00 presso la ”Sala Caianiello” di via Tristano. Educare allo sport è l’obiettivo che guida la professoressa Raffaella Caterino, da sempre in prima linea per la pratica dell’educazione fisica, per la legalità e la valorizzazione del Liceo Siani. Nel corso dell’evento, infatti, alcune classi – sotto la sua guida – presenteranno dei lavori tematici svolti nel corso dell’anno scolastico. ”La Carta Internazionale per l’educazione e lo sport – spiega Caterino – ci ricorda che la pratica dell’educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti. Nel caso dei diversamente abili, l’obiettivo è cercare di minimizzare la loro disabilità e relazionarsi con se stessi e con gli altri. L’attività sportiva per i diversamente abili deve essere in questo caso intesa come strumento per educare all’autonomia, per il potenziamento delle capacità esistenti, per accrescere l’autostima. Ha, quindi, un valore fortemente educativo e non solo di recupero funzionale. Infatti le attività motorie sono espressione della globalità della persona nelle sue componenti: corporeità, cognitività, emozionalità, relazionalità. Ecco perché abbiamo deciso di organizzare questo momento di incontro, confronto, informazione. Un ringraziamento doveroso va a Luciano Vasta, rappresentante degli studenti, per il suo prezioso e fondamentale impegno profuso per l’organizzazione, e alle classi IB,IBI, IAS.a, e IIAS.a del Liceo scientifico Giancarlo Siani di Aversa per la realizzazione dei lavori tematici.”

WEB 68 RASSEGNA WEB EDV24.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art EDV24.IT

Tiro a volo, Lonato, aprile ricco al Trap Concaverde. Verso il Trofeo Bornaghi

È iniziato il countdown per il Trofeo Bornaghi, giunto alla sua ottava edizione, che si svolgerà domenica 9 aprile al Trap Concaverde a partire dalle ore 9. L’evento sarà dedicato alla memoria di Franco Bornaghi, più volte campione italiano e vincitore nel 1972 del titolo mondiale di tiro al piccione. La competizione sarà divisa in più sfide: la coppa intitolata a Cesare Bornaghi con formula 100 piattelli a scorrere senza vincolo di marca; il trofeo dedicato a Franco Bornaghi su quattro serie più barrage finale e, per la prima volta, il «Bornaghi Paralympic», riservato agli atleti paralimpici. Infine non mancherà la tradizionale gara a coppie, che potranno essere formate anche da tiratori appartenenti a società o regioni diverse. A introdurre nel migliore dei modi il trofeo della storica fabbrica di cartucce, attiva dal 1960, ci sarà il doppio appuntamento con le sfide pasquali del Top Ten, il 1 aprile, e del Trap Pezzaioli sabato 8. I premi delle due gare, molti dei quali in cioccolato come richiede la tradizione, sono già pronti. Nel mezzo, domenica 2 aprile, l’appuntamento federale che assegnerà il titolo di campione regionale ai tiratori di seconda e terza categoria veterani e master. Insieme ai numerosi appuntamenti, ci sarà una gara di beneficenza con annessa grigliata, che vedrà confrontarsi i tiratori di alcune delle società che più hanno reso onore alle linee di tiro lonatesi: le Frecce Verde Oro; il Poggio dei Castagni; la Top Ten; il Cas Concaverde e il Trap Pezzaioli. L’evento di lunedì 17 aprile sarà un’occasione per trascorrere una Pasquetta all’insegna dello sport e del divertimento, ma anche un’opportunità per fare del bene. L’intero ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), attiva dal 1903 per «portare la speranza dove c’è disperazione e un sorriso dove regna la tristezza». L’associazione sarà presente con un proprio banchetto per rilasciare informazioni e raccogliere adesioni.

WEB 69 RASSEGNA WEB ESTRANOTIZIE.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art ESTRANOTIZIE.COM

Estra e Giulia Capocci insieme, sognando Tokyo 2020 - Estranotizie

“Le gravi malattie portano tutti ad un bivio: ci si può lasciar andare e consentire alla malattia di dominare la nostra vita; oppure si può decidere di provare a fare altro, a riprendersi la vita con tutti i limiti che non dipendono da noi. Giulia ha scelto questa seconda strada che la porterà lontano, alle Olimpiadi di Tokio 2020. Estra sarà con lei in questo straordinario viaggio fatto di coraggio e determinazione”. Così il Presidente Francesco Macrì ha presentato stamani al Circolo Tennis Giotto di Arezzo la decisione di sostenere Giulia Capocci, tennista professionista costretta a giocare in carrozzina a causa di una grave malattia. “Un giorno lo dissi a mia madre – ha ricordato Giulia. Non posso continuare a stare sul divano, torno a giocare a tennis. Voglio essere una professionista di questo sport e non una ragazza su una sedie a rotelle. Ho ricominciato a giocare e i risultati sono arrivati. Adesso ho un sogno: partecipare alle Olimpiadi di Tokio. Sento attorno a me tanta solidarietà: farò di tutti per riportare a casa una medaglia d’oro”. Le condizioni ci sono. Stamani erano con lei non solo Estra ma il Coni, con il Delegato provinciale Giorgio Cerbai; la Federazione Italiana Tennis con il Delegato Luciano Lovari; il Comitato Paralimpico Italiano con Edoardo Cerofolini. E poi il Comune di Arezzo: “ci sono fatti che rendono orgogliosa una città. Uno di questi è che Arezzo sia il punto di partenza del lungo viaggio di Giulia Capocci verso Tokio e le Olimpiadi – ha dichiarato l’Assessore Lucia Tanti. Una ragazza che ha scelto di essere una tennista professionista e di affrontare a viso aperto la sua malattia. Arezzo e la sua Amministrazione, insieme ad Estra, sono con lei nella certezza che ha già vinto due medaglie: quelle della forza di volontà e dell’esempio. Adesso ci attendiamo la terza: quella d’oro alle Olimpiadi”. Fondamentale è il luogo da dove è iniziato il viaggio di Giulia Capocci: il Circolo Tennis Giotto di Arezzo. “I valori di Giulia sono i nostri – ha detto il Presidente Luca Benvenuti. Lei non solo è un bravissima tennista ma anche una bellissima persona. Qui dentro non ci sono diversità: lei è una di noi”. Nel suo viaggio l’accompagna il coach Giacomo Grazi: “ci alleniamo ogni giorno della settimana. In altri paesi sono più avanti: Giulia ha partecipato agli Usa Open ed abbiamo visto come il tennis in carrozzina abbia infinite maggiori opportunità ma lei ce la farà”. Prova ne sono i risultati che sta ottenendo: è campionessa italiana sia nel singolo che nel doppio, fa parte della squadra nazionale, occupa il ventesimo posto nella classifica

WEB 70 RASSEGNA WEB ESTRANOTIZIE.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

internazionale del doppio e il trentaquattresimo in quella del singolo.

WEB 71 RASSEGNA WEB FANOINFORMA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art FANOINFORMA.IT

Domani al Mancini grande momento di sport e amicizia internazionale

Fanoinforma Fano (PU) – “Non solo un appuntamento sportivo, ma una giornata internazionale molto piacevole, poiché Fano ha sempre avuto ottimi rapporti con la Polonia”. Con queste parole, il sindaco di Fano Massimo Seri, ricorda l’appuntamento di domani alle 10.30 allo Stadio Mancini di Fano, con la partita tra le nazionali di calcio amputati italiana e polacca (ingresso libero). Un appuntamento che racchiude sport, turismo, disabilità, coinvolgimento delle scuole e integrazione. Spazia infatti in tutti questi settori l’evento che vedrà protagoniste le due nazionali, ospiti questa mattina in sala della Concordia alla presenza dall’Assessore allo Sport Caterina Del Bianco e del sindaco Massimo Seri.Un’iniziativa realizzata grazie anche alla collaborazione dell’Alma Juventus Fano, del Centro Sportivo Italiano di Fano, presieduto da Marco Pagnetti e dall’Avis guidata dal neo presidente Marco Savelli. Un evento che entra nel progetto “Amore per la vita Onlus”, un’associazione diretta da Fabrizio Ferri. Tra i protagonisti in campo ci sarà anche un atleta fanese, Lorenzo “Lollo” Marcantognini, talentuoso quattordicenne, che si è distinto anche per grandi prestazioni in atletica. 2017, amicizia, Calcio amputati, fano, Fanoinforma, informazione, Italia, Polonia, Sport

WEB 72 RASSEGNA WEB FEDERIPIC.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art FEDERIPIC.IT

FIPIC

Ecco le designazioni arbitrali per il prossimo weekend: CAMPIONATO SERIE A - SEMIFINALI Gara 305: DECO Group Amicacci Giulianova - GSD Porto Torres: sab 01/04/2017 h.15.00 DEL GAUDIO - ERMINI - LASTELLA Gara 307: S.Stefano Sport Banca Marche - UnipolSai Briantea84 Cantù: sab 01/04/2017 h.17.00 DI PAOLO - PALAZZO - BORSANI CAMPIONATO SERIE B GIRONE A Gara 112: HB UICEP Istituto Fisicoterapico Torino - Bulla Sport ASD Ospedale G. Verdi: sab 01/04/2017 h.17.00 PISANU - BONIFACIO Gara 113: Omal Icaro Basket Brescia - Basket in Carrozzina Genova: dom 02/04/2017 h.15.00 GATANI - GIAZZI Gara 114: PMT Nuova Ortopedia Battistoni Torino - Laumas Elettronica GiocoParma: sab 01/04/2017 h.20.30 TREMATERRA A. – BRAMBILLA Riposa: Basket Seregno Gelsia CAMPIONATO SERIE B GIRONE B Gara 167: Albatros Trento - Wheelchair Basketball Vicenza: sab 01/04/2017 h.17.30 LOMBARDI - FERRARINI Gara 168: PDM Treviso - Menarini Volpi Rosse Firenze: sab 01/04/2017 h.18.00 TOSCHI - GUERRINI Gara 169: Pol. Nordest Castelvecchio - CUS Padova Bioimis Accademia Alimentare: sab 01/04/2017 h.15.00 DI TULLIO - MARCONATO Gara 170: Alitrans Olympic Basket Verona - I Bradipi Circolo Dozza Bologna: sab 01/04/2017 h.18.00 ZANNONI - BARBAGALLO CAMPIONATO SERIE B GIRONE C Gara 223: Fly Sport INAIL Molise - NPiC Rieti: sab 01/04/2017 h.18.00 GUARINO - VISOCCHI Gara 224: Lupiae Team Salento INAIL - Crazy Ghosts: sab 01/04/2017 h.17.00 MATARAZZO - SELICATO Gara 226: ASDD Don Orione Roma - Pol. Foligno ASD Sportinsieme: dom 02/04/2017 h.11.00 MAGGIO - MICERA Riposa Pol. Amicacci B CAMPIONATO SERIE B GIRONE D Gara 265: Sportinsieme Sud Barletta - INAIL Olympic Basket Trapani: sab 01/04/2017 h.16.00 SANTANGELO - PASSAVANTI Gara 266: HBari 2003 - INAIL Olympic Basket Trapani: dom 02/04/2017 h.11.00 MATARAZZO - BACCILLIERI Gara 267: CUS Catania - INAIL I Ragazzi di Panormus: dom 02/04/2017 h.11.00 VIGLIANISI - GAROFALO Gara 268: Boys Taranto Basket - One Power Reggio BIC: sab 01/04/2017 h.18.00 DESPOSATI - GRIECO CAMPIONATO GIOVANILE Gara 295: Amicuccioli Giulianova - A.S. Delfini 2001: dom 02/04/2017 h.11.00 VISOCCHI Gara 296: I Bradipi Circolo Dozza Bologna - UnipolSai Briantea84 Cantù: dom 02/04/2017 h.11.00 PATUELLI Gara 297: S.S. Lazio - Le Iene Padova Millennium Basket: dom 02/04/2017 h.11.00 SETOLA

WEB 73 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art FINP.IT

FINP - Finp News

Portici è pronta per inaugurare il nuovo quadriennio Paralimpico targato FINP30/03/2017 Dopo sei anni si torna a gareggiare nel Centro Sportivo di Portici. La Società Nuotatori Campani in collaborazione con la Delegazione Regionale Campania ed il suo Delegato Vittorio Abete, questo weekend, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile daranno in benvenuto a 165 atleti appartenenti a 51 Società Italiane.Il Campionato Italiano Assoluto Invernale non è il primo evento di questo nuovo quadriennio Paralimpico, il cerchio delle manifestazioni per l'anno 2016 è stato chiuso con il Meeting Internazionale di Brescia, per poi continuare con le molte tappe dei Campionati Regionali e con il Trofeo FIN Città di Milano a cui hanno partecipato 13 atleti FINP. Ma con l'Assoluto Invernale si fa sul serio e si mira a far centro per la qualificazione al Campionato del Mondo in programma a dal 30 Settembre al 6 Ottobre a Città del Messico.Tante le stelle del nuoto paralimpico presenzieranno il parterre campano, già dalla prima batteria in programma sabato alle ore 09.30 vedremo in acqua con la gara dei 50 dorso (S1 - S2) il due volte medaglia d'argento a Rio 2016 e vincitore della Menzione d'Onore al Premio Mangiarotti 2017 Francesco Bettella (Aspea Padova). Prosegue la scia delle stelle paralimpiche nella START LIST: il padrone di casa di questi Assoluti Invernali, il napoletano Vincenzo Boni, nuoterà nella sua gara prediletta, la stessa con la quale si è commosso a Rio mentre indossava il bronzo al collo, i 50 dorso S3. Nei 50 dorso femminili invece troviamo Giulia Ghiretti S5 (Ego Nuoto/Fiamme Oro) e Gloria Boccanera S2 (Accademia del Nuoto di Marino/Fiamme Oro). Nei 200 misti invece c'è lui, il Re indiscusso Federico Morlacchi SM9 ( Pol.Ha Varese) Oro ai Giochi Paralimpici di Rio 2016 ed il torinese Marco Maria Dolfin SM6 (Briantea ‘84/ Fiamme Oro). Nella stessa frazione, però femminile, troviamo l'atleta sarda e neo Consigliere Federale Francesca Secci SM9 ( Sa.Spo Cagliari . Nei 100 dorso S7 c'è invece Valerio Taras, uno dei sette atleti inseriti nel Club Paralimpico, tesserato per la S.S. Lazio Nuoto e per le Fiamme Oro. Nei 100 dorso donne c'è Arianna Talamona S7 ( Polha Varese) e Francesca Xenia Palazzo S14 da poco tesserata nella nuova Società Rari Nantes Verona.La sessione della mattina andrà a chiudersi con la staffetta 4x50 misti - mixed (due donne/due uomini) composta dalle società: PHB Bergamo, Aspea Padova Onlus, S.S. Lazio Nuoto e l'Asd Briantea '84. E con le finali Open dei 50 dorso S1 - S5 uomini, 50 dorso S1 - S5 donne, 100 dorso S1 - S2, S6 - S14 uomini, 100 dorso S1 - S2, S6 - S14 donne. Nella sessione due di Sabato pomeriggio saliranno sui blocchi di partenza, nella gara dei 50 stile, altre due perle della Federnuoto Paralimpica, sto parlando del fenomeno Arjola

WEB 74 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

Trimi - Record Europeo e Argento a Rio nei 50 stile libero S4 e dell'atleta e oggi psicologa Cecilia Camellini medaglia d'argento nei 400 stile libero S11 sempre ai Giochi Cariochi. La stella Paralimpica genovese, medaglia d'oro a Rio, Francesco Bocciardo (Nuotatori Genovesi/Fiamme Oro), farà il suo ingresso in acqua con la sua gara principe: i 400 stile libero S6, a gareggiare nella stessa batteria del campione (gara integrata uomini/donne S6 -S14) la giovane Martina Rabbolini S11 della Non vedenti Milano. Anche l'atleta del Circolo Canottieri Aniene, Riccardo Menciotti S10 si misurerà nella gara - questa volta tutta al maschile - dei 400 stile libero. Dulcis in fundo, Efrem Morelli. Il trentottenne bresciano chiuderà la sessione con la sua gara preferita, quella con cui è salito sul podio a Rio, quella che brilla ancora di bronzo, i 50 rana SB3. Ovviamente questo è giusto un assaggio delle tantissime gare che vedremo nella due giorni campana. Un Campionato questo in forte ascesa a livello numerico, sarà infatti 317 atleti/gara, dei 165 troviamo 115 di categoria Senior e 50 Giovani di cui: 3 esordienti, 16 Ragazzi e 31 Junior. Il valore delle gare che si disputeranno questo weekend a Portici sarà dunque molto alto, non solo per i Titoli italiani invernali in palio, ma soprattutto per l'inizio di una Stagione Sportiva proiettata verso impegni di caratura Europea e Mondiale. Dopo le straordinarie imprese compiute a Rio, gli azzurri dovranno ora puntare alla conquista non solo del pass per la convocazione ai Mondiali messicani di nuoto World Para Swimming, ma anche agli European Youth Games che avranno luogo a Genova in ottobre.

WEB 75 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art FISDIR.IT

Mondiali FIFDS: martedì 4 Aprile la presentazione a Torino

Si terrà martedì 4 Aprile, presso l’Arsenale Della Pace a Torino (Piazza Borgo Dora, 61) la presentazione ufficiale della prima edizione dei Mondiali di calcio FIFDS, International Football Federation For People With Down Syndrome. I Mondiali si terranno dall’8 al 15 Aprile a Viseu, in Portogallo, e vedranno impegnate le nazionali del Portogallo, Italia, Brasile, Messico e Sud Africa. All’incontro interverranno Marco Borzacchini, Presidente FISDIR, Davide Leonardi, Presidente Insuperabili Onlus, Roberto Signoretto, Referente Tecnico Nazionale FISDIR, e una delegazione dei giocatori della Nazionale Italiana FISDIR. Il relatore sarà l’Ufficio Stampa della FISDIR, Walter Urbinati. La nostra nazionale si presenterà con i favori del pronostico, al pari dei padroni di casa portoghesi che tra i loro ranghi potranno schierare il portiere Fabio Ramalho e Rui Miguel Pestana, tesserati per il progetto C21 (ovvero l’attività più propriamente destinata ad atleti con sindrome di Down) dell’FC Porto. Questi i convocati dal Referente tecnico nazionale Roberto Signoretto, che guiderà la rappresentativa insieme a Gianluca Oldani e Edoardo Scopigno: Leocata Francesco, Fasanella Marco, Magagna Luca, Vignando Davide, Palaia Cristian, Di Giovanni Simone, Messina Carmelo, Sfreddo Marco, Simoni Matteo, Piggio Riccardo, Alessi Amedeo, Casciotti Luca. Capo delegazione sarà Gaspare Majelli.

WEB 76 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art FISDIR.IT

Mondiali Inas Sport Invernali: Oberhauser quarta nella combinata | Fisdir

Ultima giornata di gare a Gourette per lo sci alpino e, proprio nel finale, sfugge all’Italia la possibilità di conquistare una medaglia mondiale. Ad andare vicina all’obiettivo è Kathrin Oberhauser che nella combinata femminile è quarta alle spalle della turca Yavuz (medaglia di bronzo) e dell’austriaca Mackowitz (argento). L’oro lo vince la padrona di casa Melanie De Bona. Quinta piazza per Sara Ghiselli. Nella combinata maschile, squalificato Volgger, Gabriele Rondi – ricordiamo unico atleta con sindrome di Down presente a Gourette – si difende strappando un’onorevole nona piazza in un gara vinta dal nipponico Kimura, che evita il triplete francese lasciando Girard fuori dal podio che vedrà Maure argento e Martinato bronzo. Nel pomeriggio di oggi le gare di sci nordico concluderanno la kermesse francese.

WEB 77 RASSEGNA WEB FITETLOMBARDIA.ORG Data pubblicazione: 31/03/2017

art FITETLOMBARDIA.ORG

Lombardia subito in vista agli Italiani Paralimpici: 3 medaglie nella prima giornata

Iniziano nel migliore dei modi i Campionati Italiani Paralimpici, in corso di svolgimento fino a domenica a Lignano Sabbiadoro, per gli atleti della Lombardia che nella prima giornata vanno subito a medaglie. A togliersi la soddisfazione del podio sono Valentina Palmisano, atleta del TT Bonacossa di Milano, che sale sul gradino più alto del podio nella categoria esordienti classe 6-10. La milanese poi fa il bis nella categoria giovanile 6-10 riuscendo a piazzarsi al secondo posto alle spalle di un’altra lombarda come Elena Elli del TT Orma che si aggiudica il successo. Per la nostra regione dunque la partenza di questi Campionati Italiani Paralimpici 2017 è col botto grazie a due ori e un argento subito da mettere in bacheca. Ricordiamo che è possibile seguire l’evento di Lignano Sabbiadoro in streaming collegandosi qui: http://webtv.fitet.org/

WEB 78 RASSEGNA WEB FOREXINFO.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art FOREXINFO.IT

Chi è Luca Lotti? Il nuovo Ministro dello Sport, un fedelissimo di Renzi

Chi è Luca Lotti? Il nuovo Ministro dello Sport, fedelissimo a Renzi, è una delle novità nella squadra di Governo di Paolo Gentiloni assieme a Marco Minniti (Interni), Claudio De Vincenti (Mezzogiorno) e Valeria Fedeli (Istruzione). In molti si chiedono chi è, perché il neo ministro, al suo primo incarico alla guida di un dicastero, colpisce per la sua giovane età, nonostante cui il trentaquattrenne toscano, amico e uomo di fiducia di Renzi, può vantare una lunga carriera politica. Nel governo di Matteo Renzi, Luca Lotti è stato uno dei sottosegretari alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, ma prima ancora aveva ricoperto ruoli di responsabilità nel PD. Chi è Luca Lotti, il ministro per cui Gentiloni ha rispolverato un dicastero che non vedeva luce dal Governo Letta? Tra i commenti al nuovo Governo Gentiloni si è scritto che è un Renzi-bis con un premier diverso, ma il Ministero dello Sport è una novità rilevante, specialmente se si guarda l’agenda del Governo e del Paese, senza candidatura alle Olimpiadi e senza impegni sportivi di rilievo. Luca Lotti, probabilmente, non avrà modo di far vedere chi è e di lasciare una traccia in questi mesi in cui il Governo rimarrà in carica per raggiungere gli obiettivi preposti (piano ricostruzione del Centro Italia, legge elettorale), e in molti si chiedono il perché di questa scelta che di fatto lo declassa, ma nessuno si stupisce del suo incarico come ministro. Scopriamo chi è Luca Lotti, neo ministro del Governo Gentiloni da molti considerato “il braccio destro e sinistro” di Matteo Renzi, l’uomo forte a cui era affidata l’organizzazione dell’intero partito. Vediamo da dove comincia la lunga carriera di Luca Lotti, dal consiglio comunale di Montelupo Fiorentino fino al ministero dello Sport. Chi è Luca Lotti? Biografia e carriera politica del neo ministro dello Sport Luca Lotti è ora è tra i ministri del Governo Gentiloni, il suo primo incarico governativo seppur con una poltrona non particolarmente ambita, ma che comunque gli consentirà di continuare la XII legislatura con la nuova veste. Luca Lotti è nato ad Empoli il 20 giugno 1982, e nonostante sia più giovane anche di Madia e Boschi, può vantare una carriera politica di lungo corso, tutta all’ombra di Matteo Renzi sin dai tempi della Provincia di Firenze. Sposato con Cristina Mordini, ex dipendente comunale di Firenze presso la segreteria dell’ex sindaco Renzi, e con un figlio, sembra sia stato un calciatore, e di certo è appassionato di sport, quanto basta per diventarne ministro della Repubblica. Luca Lotti si è diplomato al liceo scientifico Pontormo di Empoli nel 2001 (90/100 il suo voto) ma entra in politica prima ancora di laurearsi. L’incontro chiave nella vita di Luca Lotti è quello con Matteo Renzi: è il 2005 e l’allora presidente della provincia di Firenze si reca alla Fiera della ceramica di Montelupo Fiorentino, dove Lotti era consigliere

WEB 79 RASSEGNA WEB FOREXINFO.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

comunale a soli 23 anni. Militante nell’Azione cattolica come Renzi era anche iscritto alla Margherita e pochi mesi dopo si ritrova già nello staff del rottamatore toscano il 17 luglio del 2006. Luca Lotti rinuncia quindi al posto in banca offertogli dopo la laurea in Scienze di governo e amministrazione e gestione delle risorse umane conseguita presso la facoltà Cesare Alfieri di Firenze nel 2006, e a ottobre viene nominato capo dello staff. Iniziano le avventure alla Leopolda e più Renzi saliva nelle gerarchie del partito, più Lotti ricopriva ruoli centrali. In un’intervista lo stesso Lotti ha ricordato come non fosse molto esperto di politica a quel tempo, e quanto questo non avesse intimorito affatto Matteo Renzi. Vicino all’allora sindaco di Firenze, Lotti viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XII Toscana per il Partito Democratico alle elezioni politiche del 2013 e nello stesso anno viene scelto come responsabile nazionale degli enti locali del PD sotto la segreteria nazionale di Epifani per poi venir promosso a dicembre di quell’anno come membro della segreteria e responsabile coordinatore nazionale dell’organizzazione del partito, sotto la guida di Matteo Renzi. Nel 2013 Luca Lotti era tra i pochi renziani del Parlamento e, quando Matteo Renzi sale al Colle, diventa sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega all’editoria. Chi è Luca Lotti, uomo forte di Renzi al ministero per lo Sport Dopo aver scoperto chi è Luca Lotti, fa notizia la sua stretta amicizia con Renzi, di cui è un uomo di fiducia. Allora viene spontaneo chiedersi perché da sottosegretario alla presidenza Lotti sia stato declassato a Ministro per lo Sport, un dicastero poco ambito che dai tempi di Josefa Idem era stato soltanto una delega. Domanda ancor più avvincente se si pensa alla scarna agenda del Governo e del Paese riguardo gli impegni sportivi: no olimpiadi, no altri giochi, ma soltanto gestione dei rapporti con le federazioni di settore. Allora vediamo e cerchiamo di ipotizzare cosa cambia con Luca Lotti ministro dello Sport nelle maggiori federazioni. Già negli ultimi mesi Lotti ha mantenuto stretti contatti con Coni, Figc e Cip, e ha visto da vicino le problematiche del mondo dei dilettanti e della sicurezza negli stati, unico vero punto dolente del suo dicastero. L’incarico di Lotti è stato accolto con il favore di Malagò, presidente Coni, entrambi accesi sostenitori della candidatura alle Olimpiadi 2024 lanciata da Renzi, e i suoi rapporti sembrano essere buoni con tutti i vertici federali e con il Comitato Italiano Paralimpico per cui vorrebbe stanziare 100 milioni per nuovi impianti. Uno dei suoi obiettivi sarebbe quello di ridurre la forbice fra club, ma non se ne parlerà prima dell’autunno prossimo, e lo stesso vale per la rielezione di Tavecchio. Luca Lotti e il caso Consip Recentemente il nome di Luca Lotti è stato associato al caso Consip. Il ministro infatti al momento è indagato per rivelazione di segreto d’ufficio. Secondo la Procura di Roma, che ha rilevato il filone d’inchiesta per competenza territoriale da quella di Napoli, Lotti avrebbe avvertito l’amministratore delegato della Consip Luigi Marroni sul fatto che ci fossero delle cimici nel suo ufficio. Ad accusare il ministro ci sarebbe proprio lo stesso Marroni, che avrebbe fatto il suo nome durante un interrogatorio. Lotti dal canto suo si è sempre dichiarato completamente estraneo alla vicenda respingendo con fermezza ogni accusa mossa sul suo conto.

WEB 80 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art FSSI.IT

Risultati e foto del Campionato FSSI di Bowling Doppio M/F svoltosi nei giorni 25-26 Marzo

Risultati e foto del Campionato FSSI di Bowling Doppio M/F svoltosi nei giorni 25-26 Marzo Aggiunto da webmaster il 31 marzo 2017.L'articolo si trova in Bowling M/F, Primo Piano Si rende noto i risultati e foto del Campionato FSSI di Bowling Doppio M/F svoltosi nei giorni 25-26 Marzo presso il Centro Bowling King Center di Torino.

WEB 81 RASSEGNA WEB GARDAPOST.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art GARDAPOST.IT

La Canottieri Garda acquista la storica sede

News dai comuni La Canottieri Garda acquista la storica sede Scritto da: redazione GardaPost 2017/03/31 5:54 PM SALÒ – Investimento di un milione di euro da parte del circolo sportivo salodiano per l’acquisto degli immobili della sede. Presentata la stagione 2017. Tutte le novità. Si è svolta questa mattina presso la Sala dei Trofei della Canottieri Garda Salò la presentazione della stagione 2017, la prima che vede in carica il nuovo Consiglio Direttivo eletto nel novembre del 2016 con Marco Maroni (Presidente) e Vittorio Minervini (Vicepresidente), stagione che segna l’inizio del nuovo quadriennio olimpico (2017 – 2020). La Società coglie così l’occasione per fare il punto della situazione, puntando l’attenzione sul presente senza dimenticare di guardare al passato e di proiettarsi verso il futuro. La stagione agonistica ha avuto un inizio molto positivo, tre gli atleti di punta: Laura Meriano (medaglia d’argento al Campionato Mondiale junior in 4x, due argenti ai Campionati Italiani di Fondo in singolo e di Fondo in doppio con Vittoria Tonoli); Antonio Squizzato(cinque titoli italiani, due bronzi al Campionato Europeo, tre partecipazioni paralimpiche, settimo assoluto a Rio 2016) e Paola Bergamaschi (Campionessa Mondiale under 23, due titoli Nazionali e un argento). Tra le novità del 2017 l’istituzione del Club delle Aziende Sponsor che sostengono la S.C.G.S. (Amica Chips, Benaco Energia, Cantiere del Pardo, Cedral Tassoni, Centrale del Latte di Brescia, Manelli, Tavina, Timmagine, Unigel) selezionate sulla base di parametri compatibili con quelli della Società. Fonte di soddisfazione e di orgoglio l’acquisto della sede storica che avviene dopo 126 anni di attività: si tratta di un traguardo importante che va a rafforzare ulteriormente la già solida impronta della Società, divenuta nel tempo capace di crescere con le proprie forze sia in numero di discipline offerte e di atleti ma anche a livello qualitativo, divenendo un punto di riferimento per lo sport non solo per Salò ma anche per i territori limitrofi, inserendosi a pieno titolo in quello che è il ruolo comprensoriale della città benacense. Il prossimo obbiettivo che la S.C.G.S. si propone di poter realizzare è la costruzione della Diga Foranea in prossimità del Porto: la realizzazione di tale progetto permetterebbe di dare lustro alla città di Salò dotandola di quello che diverrebbe il miglior porto del Lago di Garda, l’unico sito nel cuore del centro città. Ricco il programma degli eventi che vedranno come protagoniste le varie discipline offerte dalla S.C.G.S. Vela 32° SALÒ SAIL MEETING (15/17 Luglio 2017) Regata velica che vede coinvolte tutte le flotte dei monotipi lacustri. Si tratta di un appuntamento storico e di grande impatto visivo: più di sessanta barche e trecento atleti sulla linea di partenza prenderanno possesso dello splendido Golfo salodiano. TREVELICA SALODIANA (1 Ottobre 2017) Giunta alla 53° edizione, rappresenta il Campionato

WEB 82 RASSEGNA WEB GARDAPOST.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

Sociale della S.C.G.S. TRANS LAC EN DU…MILA18 (20 Gennaio 2018) Regata a due tappe con equipaggio a due, si svolge tra Salò, Gardone, Maderno e Gargnano, è l’evento che dà inizio alla nuova stagione velica. Ideata, tra gli altri, da Cristian Tarolli vincitore della prima edizione, è a lui dedicata. Nuoto 6° FONDO NEL GOLFO (24 Giugno 2017) Tradizionale appuntamento dell’estate salodiana, si caratterizza come competizione in acque libere che dal 2011 ha contato la presenza di trecento atleti provenienti da diversi paesi europei. LA TRAVERSATA X GARDA SWIM (1 Luglio 2017) Una traversata che unisce le due sponde del Lago di Garda da ben otto edizioni per un percorso totale di 7 km, definita come la manifestazione di nuoto in acque libere più bella del Nord Italia, quella del 2017 è la prima organizzata dalla S.C.G.S. GARA DI NUOTO FIN (5 Novembre 2017) La S.C.G.S. ritorna ad organizzare la gara di nuoto che vede come protagoniste le squadre giovanili a livello interregionale. TROFEO PROPAGANDA (10 Dicembre 2017) Anche quest’anno la S.C.G.S. ospiterà più di duecento bambini dai 6 ai 9 anni che avranno l’occasione di mettersi alla prova dimostrando i progressi raggiunti in una prima esperienza di confronto. Triathlon GARA DI TRIATHLON SPRINT (24 Settembre 2017) Una grande novità che la S.C.G.S. porta all’interno della città di Salò, nella splendida cornice del Golfo: tre le frazioni sportive (nuoto, bici e corsa) che eseguiranno il proprio percorso tra Salò e l’entroterra collinare di San Felice Del Benaco. Tennis Il tennis è una delle grandi novità del 2016 che, insieme al Triathlon (2015) e al Kite Surf (2017), è andata ad ampliare il raggio di discipline offerte dalla Società. Tra gli eventi più attesi per questo settore il TORNEO OPEN CITTÀ DI SALÓ che si disputerà dal l’8 Luglio al 23 Luglio 2017. Canottaggio LA SFIDA DEL LAGO (22 Ottobre 2017) Si tratta della seconda edizione della sfida tra i Circoli di Canottaggio del Garda nata da un’idea della S.C.G.S. che vedrà competere gli atleti nella specialità 8 senza. Iniziative di solidarietà La S.C.G.S. non manca neppure in questo 2017 di segnare in programma iniziative di solidarietà volte a sottolineare il potere terapeutico della vela nel processo di guarigione/recupero di patologie di diversa natura. PROGETTO RAGGIUNGERE (7 Maggio 2017) Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana “Raggiungere” per Bambini con malformazioni agli arti Onlus con sede a Milano, vedrà la presenza di Antonio Squizzato. Si tratta della seconda giornata di avvicinamento alla vela e di promozione per il settore attività Paralimpiche. I ragazzi dell’Associazione avranno la possibilità di seguire una breve lezione teorica per poi uscire con gli istruttori imparando a condurre l’imbarcazione assumendo i diversi ruoli a bordo. PROGETTO ITACA (7 Luglio 2017) Veleggiata notturna organizzata in collaborazione con AIL Onlus che ha come obbiettivo quello di sensibilizzare sui percorsi di riabilitazione oncologica. www.canottierigarda.it Tags: Antonio Squizzato, canottaggio, Cristian Tarolli, Fondo nel Golfo, Laura Meriano, Marco Maroni, nuoto, Paola Bergamaschi, Progetto Itaca, Progetto Raggiungere, Salò, Salò Sail Meeting, Società Canottieri Garda, tennis, Trans Lac en du, Trevelica Salodiana, triathlon, Trofeo Propaganda, vela, Vittorio Minervini, X Garda Swim Scritto da: redazione GardaPost

WEB 83 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art GAZZETTADELLEVALLI.IT

Da Edolo a Darfo, il campione paralimpico Andrea Devicenzi nelle scuole della Valle Camonica

Edolo – Il campione paralimpico Andrea Devicenzi sarà ospite dal 3 al 6 aprile 2017 in alcuni istituti scolastici della Valle Camonica nell’ambito del Giro formativo “Progetto 22 – Cassa Padana”. Gli istituti sono: Istituto Golgi di Breno (3/4), Istituto “Putelli” di Darfo (4/4), Istituto comprensivo “Tonolini” di Breno/Niardo (5/4) e Istituto superiore “Meneghini” di Edolo (6/4). Clicca qui per conoscere tutte le date e i dettagli. Inoltre, mercoledì 5 aprile alle ore 20.00 presso il Cinema Oratorio di Esine in Via Mazzini il campione incontrerà tutta la cittadinanza in un appuntamento sostenuto da Cassa Padana Bcc e promosso dalle sezioni di Esine dell’Avis e dell’Aido, e dalle associazioni Pro Loco di Esine, Polisportiva Disabili Val Camonica, Lupi di San Glisente, Andos Valle Camonica Sebino, Unica Volley e Unica Calcio.

WEB 84 RASSEGNA WEB GSDNONVEDENTIMILANO.ORG Data pubblicazione: 31/03/2017

art GSDNONVEDENTIMILANO.ORG

Al via i Campionati Italiani indoor di Nuoto Paralimpico

E noi, proprio noi, non solo vediamo il mondo, ma lo guardiamo dai campi di sci sulle montagne più alte, dalle barche a vela su laghi e mari profondi, dai rettangoli di equitazione, dai diamanti di baseball e dai poligoni di tiro con l'arco, dalle piste di pattinaggio e dai circuiti di atletica, e ancora non abbiamo finito! Non ci servono occhiali per vedere questo mondo meraviglioso, lo vediamo attraverso lo sport! Per segnalare problemi, suggerimenti, commenti contatta il WebMaster! Copyright © 2000 - 2017 - Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

WEB 85 RASSEGNA WEB ICAROSPORTDISABILI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ICAROSPORTDISABILI.IT

Icaro Tennistavolo partecipa ai Campionati Paralimpici di Lignano Sabbiadoro |

La Federazione Italiana Tennistavolo organizza i Campionati Italiani Paralimpici 2016/2017 che si svolgeranno dal 31 marzo – 2 aprile 2017 presso il Palazzetto dello Sport Villaggio Turistico GE.TUR. di Viale Centrale, 29 – Lignano Sabbiadoro (UD). I nostri alteri, Valerio Reduzzi e Davide Mariottini sfideranno le altre squadre nella categoria esordienti. Dopo l’argento di due settimane fa di Davide nella classe 1-5 e l’argento di Valerio al torneo di Verona di inizio mese, ci aspettiamo grandi cose dal nostro settore tennistavolo! In bocca al lupo!

WEB 86 RASSEGNA WEB ILCENTRO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILCENTRO.GELOCAL.IT

Zanardi ai ragazzi: siate pronti a reagire - Cronaca - il Centro

FRANCAVILLA. «Siate curiosi e approfittate delle occasioni che la vita vi offre perché anche dalle situazioni negative si può ricavare qualcosa di buono». Un messaggio a non mollare mai, ha lanciato il campione di ciclismo paralimpico ed ex campione di Formula 1 e Formula Indy, Alex Zanardi, a oltre 400 alunni delle scuole elementari e medie di Francavilla, Torrevecchia Teatina e Ripa Teatina nel corso di un emozionante incontro organizzato dall'Addesi Ciclyng dell'atleta abruzzese Pierpaolo Addesi nel palazzetto dello sport di Francavilla, dove gli atleti sono arrivati su bici, handbike e tricicli.Zanardi ieri è stato ospite della nazionale di ciclismo paralimpico che da lunedì sta svolgendo un raduno in città che si concluderà dopodomani. Zanardi ha anche illustrato quali siano le sue sfide a breve e medio termine e tra queste rientra anche la tappa pescarese dell'IronMan 70.3 che si svolgerà il prossimo 18 giugno: «Ho intenzione di fare l'IronMan di Pescara, ma è difficile inserire questo appuntamento nel mio calendario agonistico, essendoci proprio in quel periodo una gara, ma se riesce l'incastro ci sarò. Sicuramente, disputerò l'IronMan di Klagenfurt e sto pensando anche a fare qualcosa sulle auto». A fare gli onori di casa è stato l'assessore allo Sport Rocco Alibertini, con al suo fianco il commissario tecnico Mario Valentini e il presidente di Federciclismo Abruzzo Mauro Marrone. «Questa nazionale», dice Valentini, «ha vinto tutto in questi anni grazie alla loro volontà, dedizione e perseveranza onorano la bandiera dell'Italia. Aiutate e rispettate i vostri compagni che sono in difficoltà». «Con questa iniziativa», dice Pierpaolo Addesi, «cerchiamo di portare messaggi importanti per il quarto anno consecutivo». Poi ogni atleta, tra questi anche Fabio Anobile, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro ha raccontato la propria storia personale e l'evento, incidenti stradali nella maggior parte dei casi, che ha cambiato il corso della loro esistenza regalando però nuove opportunità e nuove sfide. Hanno anche spiegato come lo sport aiuti a crescere e ad avere compagni nuovi, oltre a offrire una seconda possibilità di riscatto, una nuova occasione per mettersi in discussione. Poi è stata la volta delle domande dei bambini, rivolte principalmente a Zanardi, quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi, due a Londra e due a Rio e nove ori ai campionati del mondo nelle varie discipline: «Quando uno mi prende in giro perché non posso camminare rispondo con un sorriso, l'ironia è molto importante nella vita. A volte le persone disabili sono un po' arrabbiate con la vita per quello che gli è accaduto e bisogna incontrarsi a metà strada. Se a un disabile apri una porta si offende perché sa fare da solo, se non la apri si arrabbia lo stesso perché non lo aiuti. La vita è un percorso nel quale possiamo sempre imparare. Poi la disabilità è relativa: Usain Bolt è l'uomo più veloce del mondo ma se

WEB 87 RASSEGNA WEB ILCENTRO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

tutti noi potessimo volare lui si sentirebbe un diversamente abile, basta capire quello che si può e si vuole fare nella condizione nella quale si è. La passione ti aiuta a raggiungere i traguardi. Nella vita ci sono eventi negativi, io non avrei mai sognato di perdere le gambe. Quando ero ragazzino chiesi a mio padre come avrei fatto a diventare pilota di Formula 1. Mi disse fai quello che puoi ogni giorno per ogni giornata che ti è data di vivere e vedrai che sarai più vicino a quell'obiettivo. Vi invito tutti, perché siete all'inizio della vostra avventura, a fare così, la mia vita è stata bellissima e lo è ancora. Nel momento di grande difficoltà tutti questi ragazzi, come me, si sono chiesti che cosa avrebbero potuto tirare fuori di positivo. Io ho potuto partecipare alle olimpiadi, senza quell'incidente non sarebbe accaduto». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 88 RASSEGNA WEB ILFARO24.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILFARO24.IT

Alex Zanardi in Abruzzo con la Nazionale di Ciclismo Paralimpico

La Nazionale di Ciclismo Paralimpico è in ritiro a Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, dal 27 marzo al 2 Aprile prossimi. Occasione d’incontro e promozione, come per gli anni precedenti, soprattutto per sensibilizzare e far avvicinare i giovani allo sport. L’iniziativa è a cura dell’Addesi Team Cycling, capitanato dal plurimedagliato atleta della Nazionale, Pierpaolo Addesi. L’evento è stato presentato lo scorso 24 Marzo presso il Museo Michetti – Mu.Mi. di Francavilla al Mare con la partecipazione del commissario tecnico della Nazionale paralimpica Mario Valentini, il Presidente Regionale della Federazione Ciclistica Italiana, Mauro Marrone e Antonio Menicucci responsabile regionale del settore ciclismo giovanile. Questa mattina la Nazionale ha incontrato al Palasport di Francavilla oltre 400 alunni di diverse scuole elementari e medie Abruzzesi; gli atleti sono arrivati in bici ed handbike ed hanno raccontato le proprie esperienze personali, le disabilità e gli infortuni gravi arrivati all’improvviso, gli ostacoli da superare e la forza e lo sport per vincerli. Molte le curiosità e le domande fatte dai ragazzi agli atleti ed in particolar modo ad Alex Zanardi. Il campione ha inoltre anticipato i suoi desideri futuri, in cui rientra anche quello di partecipare all’IronMan 70.3 che si svolgerà il 18 Giugno a Pescara. Il prossimo appuntamento è a Francavilla al Mare il 1 Aprile alle ore 15.00 per il 2° Trofeo del Mare, una gara di bici pensata per i giovanissimi con la presenza in di tutti gli Atleti della Nazionale Paralimpica. La video-intervista a Zanardi realizzata da PescaraPost: Fonte superscommesse.it

WEB 89 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELSUD.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILGIORNALEDELSUD.COM

Il Campionato Regionale di Atletica Leggera Fisdir a Brindisi, domenica 2 aprile

31 Mar 2017 Il Campionato Regionale di Atletica Leggera Fisdir a Brindisi, domenica 2 aprile Gli atleti pugliesi della FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) sono instancabili. Dopo il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) svoltosi a Foggia il 26 marzo scorso, domenica prossima toccherà a Brindisi. La città salentina, domenica 2 aprile, ospiterà il Campionato Regionale di Atletica Leggera Fisdir, sempre patrocinato dal CIP e organizzato in collaborazione con la Fidal ( Federazione Italiana di Atletica Leggera ) Brindisi. Appuntamento alle 9.30 al Campo di Atletica Leggera sito in Contrada Massariola per il campionato che vedrà la partecipazione di sei società pugliesi: Gargano 2000 Giovinazzo, Delfino Taranto onlus, il Senso della Vita Brindisi onlus, Polisportiva Disabili Elos Bitonto, Sport Amico onlus – a.s.d. Locorotondo, Divertiamoci Insieme Oria. Si disputeranno le seguenti specialità: lancio del giavellotto, lancio del Vortex, salto in lungo da fermo, staffetta 4×50 metri piani. Al campionato prenderanno parte moltissimi atleti, alcuni dei quali faranno la prima gara come settore propaganda della Fisdir grazie al contributo del progetto “Sport e Salute” promosso dall’assessorato alla Salute insieme all’assessorato allo Sport della Regione Puglia, che hanno stanziato 450mila euro per sostenere sette progetti, per la durata di 12 mesi, presentati dalle federazioni sportive, olimpiche e paralimpiche, che praticano lo sport a livello regionale. Il progetto “Sport e Salute”, realizzato grazie alla volontà del CIP Puglia, volge al termine. Nell’arco di un anno ha favorito l’avvicinamento allo sport di ben 160 atleti. “È con immenso piacere che Brindisi ospita il campionato regionale di atletica leggera Fisdir”, afferma Giuseppe Pinto, presidente CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Regione Puglia che aggiunge: “grazie anche ai fondi ricevuti dalla Regione Puglia, il movimento paralimpico sta crescendo, coinvolgendo sempre più persone. Anche questo è un passo avanti verso l’integrazione”. Alla manifestazione interverranno il delegato del Coni Brindisi Oronzo Pennetta e l’assessore allo sport del Comune di Brindisi Maria Greco; sono stati invitati Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport per tutti, Politiche giovanili e cittadinanza sociale e Francesca Zampano, dirigente Regione Puglia del dipartimento promozione della salute, del benessere e dello sport per tutti. L’ingresso al Campionato Regionale di Atletica Leggera Fisdir è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare. Categoria: Sport | Tag:

WEB 90 RASSEGNA WEB ILMATTINO.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILMATTINO.IT

2 aprile, alla Mostra d'Oltremare la giornata mondiale per l'autismo

«Integrazione: un insieme di colori per i colori di un insieme». Sarà questo il tema conduttore della X giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo in programma domenica prossima a Napoli negli spazi della Mostra d'Oltremare. Nella sede dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, alla presenza del presidente Ottavio Lucarelli, è stato illustrato il programma che caratterizzerà la mattina di domenica prossima nelle aree dell'ente fieristico di Fuorigrotta. Giochi, spettacoli e sport per le famiglie che potranno disporre di spazi attrezzati ed un confronto tra rappresentanti delle istituzioni ed esperti, le iniziative programmate dall'Associazione Onlus "Professor Lucio Vittoria" con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, del Miur, del Santobono Pausilipon e del Comitato Italiano Paralimpico. Il convegno- studio prenderà il via alle ore 9 nella Sala Italia con i saluti istituzionali del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del sindaco di Napoli Luigi de Magistris, del direttore dell'Ufficio scolastico regionale Luisa Franzese e del presidente della V commissione Sanità del Consiglio regionale Raffaele Topo. Seguiranno poi gli interventi "tecnici" moderati dal presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli. Introdotti da Francesco Scarpato, vicepresidente dell'Associazione "Professor Lucio Vittoria", interverranno: Giampina Grimaldi, primario di Neuropsichiatra infantile Santobono Pausilipon; Carlo Barbati, neuropsichiatra infantile Santobono Pausilipon; Amelia de Michele, psicologa-psicoterapeuta e analista del comportamento; Paolo Moderato, professore ordinario di Psicologia generale e direttore scientifico della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Humanitas di Milano; Francesca Pergolizzi, psicologa-psicoterapeuta, docente e supervisore di master in “L'analisi del comportamento: aspetti teorico-metodologici e applicazioni al disturbo autistico"; Antonio D'Ambrosio, professore di Riabilitazione psichiatrica Università Federico II, e Carmine Mellone, presidente C.I.P. Comitato Italiano Paralimpico della Campania. L’obiettivo di questa giornata, fissata in tutto il mondo per il 2 aprile, sarà quello di sensibilizzare l'opinione pubblica al confronto su una tematica sensibile che non deve rimanere sconosciuta, affinché non solo si parli di questa patologia ma lo si faccia in modo corretto, nel rispetto di quanti combattono ogni giorno con le difficoltà quotidiane che non sono dovute esclusivamente alla malattia stessa, ma da una percezione sociale del malato falsata da una cattiva informazione.

WEB 91 RASSEGNA WEB ILNAUTILUS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILNAUTILUS.IT

CANOTTIERI GARDA SALO’: PRESENTAZIONE STAGIONE 2017 31 Marzo 2017

CANOTTIERI GARDA SALO’: PRESENTAZIONE STAGIONE 2017 31 Marzo 2017 Scritto da Redazione Altro, News, Sport venerdì, marzo 31st, 2017 GARDA – Si è svolta presso la Sala dei Trofei della Canottieri Garda Salò la presentazione della stagione 2017, la prima che vede in carica il nuovo Consiglio Direttivo eletto nel novembre del 2016 con Marco Maroni (Presidente) e Vittorio Minervini (Vicepresidente), stagione che segna l’inizio del nuovo quadriennio olimpico (2017 – 2020). La Società coglie così l’occasione per fare il punto della situazione, puntando l’attenzione sul presente senza dimenticare di guardare al passato e di proiettarsi verso il futuro.La stagione agonistica ha avuto un inizio molto positivo, tre gli atleti di punta: Laura Meriano (medaglia d’argento al Campionato Mondiale junior in 4x, due argenti ai Campionati Italiani di Fondo in singolo e di Fondo in doppio con Vittoria Tonoli); Antonio Squizzato(cinque titoli italiani, due bronzi al Campionato Europeo, tre partecipazioni paralimpiche, settimo assoluto a Rio 2016) e Paola Bergamaschi (Campionessa Mondiale under 23, due titoli Nazionali e un argento). Tra le novità del 2017 l’istituzione del Club delle Aziende Sponsor che sostengono la S.C.G.S. (Amica Chips s.p.a.Benaco Energia s.p.a. Cantiere del Pardo s.p.a.Cedral Tassoni s.p.a.Centrale del Latte di Brescia s.p.a.Manellis.p.a.Tavinas.p.a.Timmagine s.r.l. Unigel s.r.l.) selezionate sulla base di parametri compatibili con quelli della Società.Fonte di soddisfazione e di orgoglio l’acquisto della sede storica che avviene dopo 126 anni di attività: si tratta di un traguardo importante che va a rafforzare ulteriormente la già solida impronta della Società, divenuta nel tempo capace di crescere con le proprie forze sia in numero di discipline offerte e di atleti ma anche a livello qualitativo, divenendo un punto di riferimento per lo sport non solo per Salò ma anche per i territori limitrofi, inserendosi a pieno titolo in quello che è il ruolo comprensoriale della città benacense. Il prossimo obbiettivo che la S.C.G.S. si propone di poter realizzare è la costruzione della Diga Foranea in prossimità del Porto: la realizzazione di tale progetto permetterebbe di dare lustro alla città di Salò dotandola di quello che diverrebbe il miglior porto del Lago di Garda, l’unico sito nel cuore del centro città.Ricco il programma degli eventi che vedranno come protagoniste le varie discipline offerte dalla S.C.G.S.Vela 32° SALÒ SAIL MEETING (15/17 Luglio 2017) Regata velica che vede coinvolte tutte le flotte dei monotipi lacustri. Si tratta di un appuntamento storico e di grande impatto visivo: più di sessanta barche e trecento atleti sulla linea di partenza prenderanno possesso dello splendido Golfo salodiano.TREVELICA SALODIANA (1 Ottobre 2017) Giunta alla 53°

WEB 92 RASSEGNA WEB ILNAUTILUS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

edizione, rappresenta il Campionato Sociale della S.C.G.S. TRANS LAC EN DU…MILA18 (20 Gennaio 2018) Regata a due tappe con equipaggio a due, si svolge tra Salò, Gardone, Maderno e Gargnano, è l’evento che dà inizio alla nuova stagione velica. Ideata, tra gli altri, da Cristian Tarolli vincitore della prima edizione, è a lui dedicata. Nuoto 6° FONDO NEL GOLFO (24 Giugno 2017) Tradizionale appuntamento dell’estate salodiana, si caratterizza come competizione in acque libere che dal 2011 ha contato la presenza di trecento atleti provenienti da diversi paesi europei. LA TRAVERSATA X GARDA SWIM (1 Luglio 2017) Una traversata che unisce le due sponde del Lago di Garda da ben otto edizioni per un percorso totale di 7 km, definita come la manifestazione di nuoto in acque libere più bella del Nord Italia, quella del 2017 è la prima organizzata dalla S.C.G.S. GARA DI NUOTO FIN (5 Novembre 2017) La S.C.G.S. ritorna ad organizzare la gara di nuoto che vede come protagoniste le squadre giovanili a livello interregionale. TROFEO PROPAGANDA (10 Dicembre 2017) Anche quest’anno la S.C.G.S. ospiterà più di duecento bambini dai 6 ai 9 anni che avranno l’occasione di mettersi alla prova dimostrando i progressi raggiunti in una prima esperienza di confronto. Triathlon GARA DI TRIATHLON SPRINT (24 Settembre 2017) Una grande novità che la S.C.G.S. porta all’interno della città di Salò, nella splendida cornice del Golfo: tre le frazioni sportive (nuoto, bici e corsa) che eseguiranno il proprio percorso tra Salò e l’entroterra collinare di San Felice Del Benaco. Tennis Il tennis è una delle grandi novità del 2016 che, insieme al Triathlon (2015) e al Kite Surf (2017), è andata ad ampliare il raggio di discipline offerte dalla Società. Tra gli eventi più attesi per questo settore il TORNEO OPEN CITTÀ DI SALÓ che si disputerà dal l’8 Luglio al 23 Luglio 2017. Canottaggio LA SFIDA DEL LAGO (22 Ottobre 2017) Si tratta della seconda edizione della sfida tra i Circoli di Canottaggio del Garda nata da un’idea della S.C.G.S. che vedrà competere gli atleti nella specialità 8 senza.La S.C.G.S. non manca neppure in questo 2017 di segnare in programma iniziative di solidarietà volte a sottolineare il potere terapeutico della vela nel processo di guarigione/recupero di patologie di diversa natura. PROGETTO RAGGIUNGERE (7 Maggio 2017) Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana “Raggiungere” per Bambini con malformazioni agli arti Onlus con sede a Milano, vedrà la presenza di Antonio Squizzato. Si tratta della seconda giornata di avvicinamento alla vela e di promozione per il settore attività Paralimpiche. I ragazzi dell’Associazione avranno la possibilità di seguire una breve lezione teorica per poi uscire con gli istruttori imparando a condurre l’imbarcazione assumendo i diversi ruoli a bordo. PROGETTO ITACA(7 Luglio 2017) Veleggiata notturna organizzata in collaborazione con AIL Onlus che ha come obbiettivo quello di sensibilizzare sui percorsi di riabilitazione oncologica. Leggi anche: 1° GARDA COOKING CUP: Salò – 24 e 25 settembre 2016 CON LA TRANS LAC EN DU AL VIA LA STAGIONE DI REGATE SUL GARDA NEL GOLFO DI SALO’ IL FESTIVAL DEI MONOTIPI LACUSTRI Salò Sail Meeting 2011: i vincitori Salò Sail Meeting: 60 le imbarcazioni iscritte Short URL: http://www.ilnautilus.it/?p=46043 Scritto da Redazione su mar 31 2017. Archiviato come Altro, News, Sport. Puoi seguire tutti i commenti di questo articolo via RSS 2.0. Commenti e ping sono attualmente chiusi

WEB 93 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILNAZIONALE.IT

Sanremo: al Palafiori i campioni del calcio balilla, da oggi via alla Sanremo Cup (FOTO e VIDEO)

Con un simpatico match tra Comune e Casinò è stato dato il via alla Sanremo Cup, primo trofeo cittadino di calcio balilla. Un'iniziativa resa possibile grazie alla ASD Calcio Balilla Sanremo, con il Comune di Sanremo (Assessorato al turismo, cultura e manifestazioni) e il Casinò.L'intervista all'assessore Daniela Cassini dopo la partitaDa oggi e per il weekend sono attesi campioni di quello che a tutti gli effetti è un vero e proprio sport, con tanto di squadre e nazionali pronti a contendersi i titoli. Insomma un Evento ma soprattutto una novità nel panorama delle manifestazioni matuziane. Location per questo appuntamento sarà il Palafiori di corso Garibaldi, dove oggi pomeriggio si apriranno le porte per accogliere i primi giocatori ma anche il pubblico. Infatti la Sanremo Cup è un evento per la città e sarà totalmente ad ingresso gratuito in modo che chiunque possa venire a vedere la tecnica e la bravura che ci può essere in questo sport. In più, si tratta di una disciplina che può essere praticata da tutti e che non conosce barriere. Proprio oggi, venerdì 31 marzo, alle 15.30, sarà organizzata una gara riguardante le categorie paralimpiche e i disabili mentali e, in concomitanza, anche un torneo under14 con premi e gadget. per contendersi il titolo di 'Campione Città di Sanremo' scenderanno 'in campo' i migliori giocatori italiani, come: il vice campione del mondo e pluricampione italiano Massimo Caruso; la campionessa italiana in carica Roberta Begnis; i principali titolati paralimpici tra cui il presidente della FPICB nonché pluricampione mondiale Francesco Bonanno; i 32 top player d'Italia oltre ai migliori amatori del territorio nazionale qualificati tramite tappe regionali. Sono attesi oltre 300 atleti, divisi nelle 5 principali categorie: professionisti, amatori, misto uomo/donna, paralimpici e under 14.INTERVISTA AGLI ORGANIZZATORI“Il calcio balilla sta vivendo una fase di grande espansione – commentano gli organizzatori - con nuove associazioni dilettantistiche, non a scopo di lucro, che si costituiscono ogni anno in diverse città e coinvolgono sempre più appassionati e spettatori. Si contano ad oggi, solo nel territorio nazionale, 11.000 tesserati all'attivo nelle varie associazioni italiane con molte tipologie di giocatori tra bambini, amatori, professionisti, paralimpici, donne e over 50. Questa crescita, senza dubbio positiva, richiede alle società sportive ulteriori sforzi. Far crescere i giovani con lo sport richiede un grande impegno da parte degli adulti, che viene ripagato con il vederli impegnati per poter emergere e raggiungere risultati positivi mettendo in campo ideali, valori e sano spirito di sacrificio. Stiamo quindi cercando di realizzare il sogno di un crescente numero di ragazze/i che intraprendono questo bellissimo sport. Si punterà ad avere, nei tre giorni di manifestazione, un deciso

WEB 94 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

incremento di presenze nel settore alberghiero, in quello della ristorazione e dello shopping grazie all'alto afflusso dei partecipanti e degli accompagnatori”. “E’ davvero una bella novità che si rivolge ai giovani – commenta l’Assessore al turismo, cultura e manifestazioni Daniela Cassini – che arricchisce la nostra proposta di eventi capaci di portare alla città presenze e visibilità”. “Lo sport è un elemento aggregante per tutte le fasce d’età, ma è soprattutto importante quando coinvolge i più giovani”- afferma il consigliere del Cda del Casinò, Olmo Romeo-“Il Calcio Balilla, proprio per le sue caratteristiche, sta riscuotendo grandi adesioni, che sicuramente aumenteranno nel tempo. Unisce agonismo e divertimento, due elementi vincenti, insieme allo spirito di squadra. Per la città si tratta, inoltre, di un’altra importante componente di quel turismo sportivo, a cui guardano con interesse da tempo gli operatori del settore e che sta diventando basilare anche per Sanremo.”FOCUS - che cosa vuol dire essere campioni di calcio balilla - INTERVISTA A SIMONE RUSSO Questo il PROGRAMMA dettagliato della manifestazione: 31 marzo - ore 12.30 apertura ufficiale al pubblico, accoglimento, registrazione e ubicazione dei partecipanti nelle strutture alberghiere convenzionate- ore 15 inizio torneo paralimpico e disabili mentali- ore 17. 30 inizio torneo under 14- ore 20 premiazioni torneo under 14, paralimpici e disabili mentali- ore 20.30 pausa cena- ore 21.30 inizio torneo di benvenuto a “baraonda categorie OPEN” per prova tavoli ufficiali di gara 1° aprile - ore 9.30 presentazione regolamento ai partecipanti, pubblico e stampa- ore 10 inizio fase eliminatorie torneo amatoriale e torneo misto uomo/donna- ore 13 pausa pranzo- ore 14 continuazione torneo amatoriale e misto uomo/donna- ore 20 pausa cena- ore 21 continuazione fase eliminatorie 2 aprile - ore 10 inizio fase eliminatorie torneo professionisti (si sfideranno i più forti giocatori d’Italia)- ore 13 pausa pranzo- ore 14 continuazione fase eliminatorie torneo professionisti- ore 17 fase finale torneo amatori- ore 18 fase finale tornei donna e misto uomo/donna- ore 20 pausa cena- ore 21 fase finale torneo professionisti- ore 22 premiazioni

WEB 95 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILNAZIONALE.IT

Alla Piscina Cascione il 3° Trofeo FIDISIR Intergrabili

Gli atleti della Polisportiva IntegrAbili Sanremo parteciperanno con più di 30 atleti alla competizione ma non sono certo nuovi alla Piscina Cascione di Imperia. Con i loro sorrisi animano i pomeriggi a bordo vasca ma conosciamolo meglio dalle parole dell'allenatore Marco Barisciani:" La Polisportiva IntegrAbili nasce dall'esigenza di alcune famiglie con figli diversamente abili o con difficoltà intelletive e relazionali. Queste trovavano difficoltà ad inserire i propri ragazzi in un ambito sportivo e questo è diventato il nostro scopo. Possiamo dire che l'esperimento sia perfettamente riuscito, avvicinando i ragazzi allo sport." NON SOLO NUOTO - Barisciani prosegue:" Il nuoto è lo sport paralimpico più praticato, più accessibile e che fornisce il maggior grado di autonomia. Domenica vedremo tante carrozzine a bordo vasca... e ci chiederemo di chi possano essere. In piscina noi pratichiamo nuoto a 360 gradi: dalla terapia multisistemica in acqua al nuoto agonistico, partecipando anche a gare e campionati nazionali. Per noi, però, il mondo nuoto è unico. La Polisportiva è propositiva e viene incontro all'esigenza dei ragazzi: abbiamo corsi di vela, canottaggio, atletica. Ma se un ragazzo ci richiedesse di giocare a bocce, ad esempio, noi organizzeremmo un corso." RARI E INTEGRABILI: UNA BELLA COLLABORAZIONE - Il tecnico Barisciani arriva dal mondo giallorosso e dal 2012 segue la Polisportiva:" La manifestazione di domenica è frutto di cinque anni di lavoro, nato dall'organizzazione di IntegrAbili e dalla grande disponibilità della Rari Nantes Imperia, sempre attenta verso il sociale. Nel 2012 è nato un piacevole matrimonio tra le due società: sono così diventato istruttore FISDIR e FIP, terminando anche i miei corsi in FIN. Per me, questo, è un percorso di crescita non solo formativa ma anche umana: questi ragazzi ti cambiano. E penso abbiano trasformato un po' tutti noi in piscina, basti pensare che ogni ora e mezza di allenamento comprende anche venti minuti di saluti. Così siamo diventati popolari alla Cascione". L'allenatore sorride ma nel finale lancia un messaggio importante. RARI, POLISPORTIVA ED IL SOCIALE - "Davanti a noi abbiamo un fenomeno di integrazione alla rovescia: l'integrazione del disabile nella società, è una cosa chiara. Ma la relazione della società nel mondo del disabile, la possiamo vedere soltanto nello sport. La Rari Nantes fa parte di questo: noi, ad esempio, usiamo la struttura, il personale ha dovuto imparare ad approcciarsi coi ragazzi... che poi è un modo molto semplice di relazionarsi, fatto di tanto affetto."

WEB 96 RASSEGNA WEB ILPIACENZA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILPIACENZA.IT

Tra applausi e proteste arriva l'approvazione del piano di riordino dell'Ausl

Il piano di riordino della rete sanitaria piacentina è realtà. Lo hanno deciso i sindaci del Piacentino, che hanno approvato in Conferenza Socio-Sanitaria il documento dopo un incontro di oltre tre ore nella sala consiliare della Provincia. Fuori dal palazzo, la protesta dei comitati guidati da Bruno Galvani. I sindaci hanno dato il loro ok con 54 voti (i comuni più popolosi hanno un peso maggiore nella conta, ad esempio Piacenza da sola conta 11 preferenze), dopo aver anche approvato una mozione presentata dai sindaci del centrodestra Roberto Pasquali (Bobbio), Raffaele Veneziani (Rottofreno) e Romeo Gandolfi (Fiorenzuola) che hanno chiesto garanzie per l’ospedale di Fiorenzuola e per il futuro centro Paralimpico italiano, che potrebbe insediarsi al posto del polo riabilitativo di Villanova. Un drappello di primi cittadini del centrodestra (più Michele Sfriso di Monticelli) ha appoggiato la protesta dei comitati. Ad aprire il dibattito è stato il sindaco di Cortemaggiore Gabriele Girometta. «Io sono contrario – ha esordito - il mio programma elettorale dell’anno scorso sanciva che la bassa Valdarda non poteva non avere il presidio di Villanova. Sono un sindaco che deve rappresentare le esigenze della popolazione, non i numeri dell’Ausl. Non si tratta della difesa dell’ospedalino o della parrocchietta, sono tre anni che c’è il problema dell’ospedale di Fiorenzuola e voi ora chiudete la struttura di Villanova. Per abbattere i costi tagliate le strutture. Stiamo decidendo di continuare a demolire la sanità della Vardarda mentre la gente ci chiede delle risposte. Questo piano non va nemmeno votato: non sappiamo nemmeno il futuro dell’ospedale di Fiorenzuola. Rimettiamo in gioco tutto, votare oggi significa fare un torto ai cittadini. Non possiamo privare la Valdarda di due strutture; ne avevamo due e oggi ce ne ritroviamo mezza». «La sanità non è verde, - ha tuonato Roberto Pasquali, sindaco di Bobbio, annunciando il suo addio alla Lega Nord che gli ha fatto troppe pressioni per indirizzare il suo voto - non è rossa, non ha colore politico. Chi inserisce la politica nella sanità, la distrugge. È un anno e mezzo che partecipiamo a riunioni per trovare le soluzioni migliori, se veniamo oggi a dire di rinviare il voto… Non si può rinviare dopo tutte le ore di discussione. Abbiamo sentito i medici, che sono i primi che devono valutare le riorganizzazioni sanitarie. Ci dobbiamo fidare di loro, dei paramedici. Dobbiamo ascoltarle, ci dicono che il piano “va bene”. Dobbiamo rendere più fruibili le strutture, queste linee sono frutto di studi internazionali, dobbiamo fidarci. La proposta dell’Ausl è un punto di partenza». Pasquali ha parlato di Villanova, annunciando una mozione per ottenere il Centro paralimpico e rendere più vincolanti le garanzie sull’ospedale di Fiorenzuola. «Prima c’era l’ospedale a Villanova, e fu chiuso anni fa, già

WEB 97 RASSEGNA WEB ILPIACENZA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

da loro bisognava battagliare e impegnarsi per rendere quella struttura più moderna. Fare la chirurgia d’urgenza a Piacenza e quella programmata a Castello, è una scelta giusta. Se vogliamo invece metterci dentro la politica perché tra qualche mese di vota in qualche comune, non facciamo il bene dei cittadini». Pasquali ha chiesto a Baldino di pensare all’hospice di Borgonovo, «il direttore deve farsi carico di fondere “La Casa di Iris” con Azalea, altrimenti avremo un peggioramento dei costi di questa azienda». Baldino ha rassicurato Pasquali: «La struttura di Villanova non può rimanere vuota. Anche la rete degli hospice –che non è contenuta nel piano – deve muoversi in rete, quella il distretto di Levante non ne ha uno ad esempio. Non so se ci sarà una sola fondazione, ma un’unica gestione degli hospice è un progetto coerente con il nostro piano». Raffale Veneziani, sindaco di Rottofreno, ha sottolineato la difficoltà della sua presa di posizione a favore del Sì. «Conosco bene la realtà di Villanova, ho amici lì. Ci sono 40mila firme per difendere gli ospedali. Ho parlato con tanti professionisti, ho chiesto loro se ci poteva essere una “strumentalizzazione” delle loro valutazioni, ma ho visto una partecipazione sincera degli operatori al piano. Villanova non muore oggi, era il 2008 che si avanzavano richieste di professionisti per quella struttura, come l’urologo». La posizione dei contrari al piano è stata espressa da Roberta Battaglia, sindaco (leghista) di Caorso. «Di sollecitazioni – ha risposto all’ormai ex collega di partito Pasquali - ne abbiamo avute anche noi che vogliamo votare “no”. Anche io mi sono informata. Abbiamo bisogno di un ospedale a Fiorenzuola che funzioni. Io ho la tessera della Lega, ma non voto “no” perché me lo dice il partito. Abbiamo bisogno che Fiorenzuola venga costruita alla svelta. Io ho ascoltato i cittadini, non vogliono che si chiuda Villanova, che viene messa in confronto con Montecatone. Nel 2012 sono stati investiti 8 milioni di euro, è partito da lì a rinnovare la struttura, dopo anni di bilanci in deficit. E in questi ultimi due anni ha registrato bilanci positivi. Perché non può essere fatto anche a Villanova? Perché non si può investire lì. È una questione di scelte. A mio giudizio quelle del piano sono sbagliate. Non tutti i medici sono stati sentiti, non tutti i medici la pensano come l’Ausl. Ne ho sentiti diversi che hanno opinioni diverse. Si sta giocando al risparmio qua, e io non ci sto. Queste cose le abbiamo dette tanto tempo fa e le pressioni ci sono state sui giornali in questi giorni dipingendoci come quelli “cattivi”. La sanità piacentina ha duemila problemi intanto». «La sanità – ha preso la parola anche il sindaco di Castelsangiovanni Lucia Fontana - ce l’ha eccome un colore politico. È oggetto di legislazione regionale e nazionale a seconda della loro appartenenza politica. C’è stata una standing ovation imbarazzante da parte degli operatori, dei sindacati, che hanno esternato la valenza straordinaria del piano. Fino a poche settimane fa alcuni operatori esprimevano a noi sindaci delle criticità, chiedevano a noi di farci carico delle loro preoccupazioni. Sostenere che questo è un “piano straordinario” non mi convince, è più un piano di necessità per far fronte alla situazione attuale. La Regione negli ultimi 15 anni non ha avuto attenzione per il centro di Villanova». Fontana ha però ricordato che la sua richiesta di ottenere la guardia chirurgica h24 a Castello è stata inserita nel piano. «Ma le urgenze chirurgiche non sono state mantenute nell’ospedale di Castelsangiovanni. Ridurremo la forza della struttura e della rete

WEB 98 RASSEGNA WEB ILPIACENZA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

piacentina, perchè è vero che Piacenza è a 15 minuti di distanza, ma anche quello di Pavia è a 15 minuti. Io voto “no” non per ordini di scuderia, ma perché ascolto i cittadini». Marco Bricconi (Cadeo) ha annunciato la sua astensione, ritenendo il piano «carente». Romano Freddi ha letto il suo intervento, criticando le decisioni dell’Ausl sull’ospedale di Fiorenzuola. «Ha offerto dati strumentali per spiegare la riorganizzazione, Villanova è il nostro centro, ha dato tanto, ha dei valori. La riabilitazione va fatta in un luogo del genere. Verdi ha costruito quell’ospedale per quello, gli operatori vogliono rimanere lì, i pazienti pure. Ascoltiamoli». Di diverso parere il primo cittadino di Gossolengo Angelo Ghillani. «Lungo la Via Emilia ci sono cinque ospedali. Quelli piccoli non possono fare concorrenza, dobbiamo salvaguardarli specializzandoli. Capisco la difesa di Freddi, però credo che la mozione di Pasquali – condivisa anche dal sindaco di Fiorenzuola -, sia sottoscrivibile». Ghillani ha inoltre aggiunto che in futuro sarà necessario anche ripensare alla presenza di tre distretti nel nostro territorio. Anche il presidente della Conferenza Socio-Sanitaria Patrizia Calza ha detto la sua. «Anche io che voto Sì sto dalla parte dei cittadini. Tutti siamo fruitori del servizio sanitario. Non è una proposta calata dall’alto, ma frutto di un confronto serrato. I medici hanno preso posizione in piena coscienza, non possono pensare il contrario, non posso mettermi in futuro in mano a loro se penso così». «I sindaci devono tutelare la gente, oltre che ascoltarla – ha detto l’assessore al welfare di Piacenza Stefano Cugini-. La gente ci vota per rappresentarli. Il cittadino non potrà mai avere le competenze e gli strumenti necessari per prendere decisioni di questo tipo: vota noi che ci occupiamo di prenderci la responsabilità e metterci la faccia». Gandolfi si è allineato alla posizione di Veneziani e Pasquali, sindaci del centrodestra che approvano il piano. «Lo faccio con dolore, perché penso a Villanova». Gandolfi ha ricordato alcune scelte di vent’anni fa. «Dov’era la politica allora quando si parlava di un ospedale unico di tutta la Valdarda da 300 posti?». «Queste riflessioni – ha dichiarato il sindaco di Ottone Federico Beccia, medico - le stanno facendo in tutta la Regione, in tutte le province italiana. La sanità sta cambiando. È cambiato tutto, compresi i ruolo. Il medico di famiglia deve stare attento a cose diverse rispetto agli anni ’90». La mozione di Pasquali, Gandolfi e Veneziani ha ottenuto il voto favorevole dei comuni di Agazzano, Bettola, Bobbio, Borgonovo, Calendasco, Caminata, Castellarquato, Cerignale, Coli, Cortebrugnatella, Farini, Ferriere, Fiorenzuola, Gossolengo, Gragnano, Gropparello, Morfasso, Ottone, Piacenza, Piozzano, Podenzano, Pontedellolio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno,Travo Vernasca, Vigolzone, Zerba. Contro Caorso, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Lugagnano, Pecorara, San Giorgio, Villanova Si sono astenuti Besenzone, Cadeo, Castelvetro, Monticelli, Nibbiano, Pianello, Sarmato. Non hanno partecipato Alseno, Carpaneto, Gazzola e San Pietro in Cerro. Il voto decisivo sul piano è arrivato grazie ai voti di: Agazzano, Bettola, Bobbio, Calendasco, Caminata, Carpaneto Cerignale, Coli, Cortebrugnatella, Farini, Ferriere, Fiorenzuola, Gossolengo Gragnano, Gropparello, Morfasso, Ottone, Piacenza, Piozzano, Podenzano, Pontedellolio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, Travo, Vernasca, Vigolzone, Zerba e dal presidente della Provincia di Piacenza. Contro Besenzone, Caorso, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Lugagnano,

WEB 99 RASSEGNA WEB ILPIACENZA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

Monticelli, Pecorara, San Giorgio, Villanova. Astenuti Alseno, Borgonovo, Cadeo, Castellarquato, Castelvetro, Gazzola, Nibbiano, Pianello, San Pietro in Cerro, Sarmato, Ziano. I tanti operatori e professionisti dell'Ausl hanno applaudito al voto dei sindaci, mentre il gruppo dei contrari e il comitato dei cittadini ha abbandonato la sala consigliare protestando per la decisione. Gallery

WEB 100 RASSEGNA WEB ILPIACENZA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILPIACENZA.IT

Bobbio, sabato al Cinema Le Grazie, incontro con gli atleti della Nazionale di Paraclimbing

Sabato 1 aprile alle ore 10,30 si terrà a Bobbio, presso il cinema Le Grazie, l’incontro con gli atleti della squadra Nazionale di Paraclimbing, sport adatto a non vedenti e ipovedenti, che consiste nell’arrampicata sportiva, attività in cui è importante il senso del tatto, la consapevolezza del proprio corpo nello spazio: ci si muove lentamente, si è sempre di fronte a nuovi problemi. Allo stesso tempo è uno sport sia individuale che di squadra, in particolare se non si vede, perché si è assicurati da un compagno, a volte con la stessa disabilità, e aiutati dalla voce di una guida. Saranno presenti gli atleti della Nazionale italiana Matteo Stefani e Giulio Cevenini, con l’allenatrice Carla Galletti. Matteo Stefani, 23 anni, nel 2011 è Campione del Mondo categorie Lead e Speed, nel 2012 e 2014 conquista il terzo gradino dei Campionati del Mondo Lead e nel 2015 è Campione Italiano e Campione d’Europa in carica. Giulio Cevenini, 22 anni, nel 2015 Campione Italiano categoria Speed. L’incontro è promosso dal Lions Club Bobbio, Unione Montana Valli Trebbia e Luretta, Istituto Comprensivo di Bobbio, Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 101 RASSEGNA WEB ILPOPOLANO.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art ILPOPOLANO.COM

FESTIVAL DEI GIOVANI DI GAETA

Da martedì 4 a venerdì 7 aprile si svolgerà la seconda edizione del Festival dei Giovani a Gaeta. Nei quattro giorni sono attesi circa 12.000 studenti e 1.500 docenti da tutte le Regioni d’Italia. La prima edizione svoltasi nel 2016 aveva dimostrato le grandi potenzialità dell’evento, dedicato ai giovani attraverso tantissimi workshop, dibatti, seminari, concerti e attività amatoriali ed agonistiche. Per questo “Vivere da Sportivi”, che si fonda sul fair play ed il senso di sportività, nell’apprezzare il grande lavoro fatto dagli Organizzatori del Festival dei Giovani, ha voluto dare il proprio contributo all’edizione 2017. Vivere da Sportivi gestirà 4 appuntamenti, uno per ogni giorno di manifestazione, coinvolgendo i giovani su temi di grande attualità, anche attraverso la presenza di prestigiosi ospiti del mondo dello sport e naturalmente attraverso la visione dei filmati realizzati dalle scuole, che rappresentano il vero patrimonio culturale della campagna. Questi i quattro eventi organizzati da Vivere da Sportivi: – 4 Aprile – Ore 11.30 Parità di genere: “Giochiamo alla Pari”- Storie di donne che hanno giocato alla pari o hanno contribuito a scrivere le regole di un gioco alla pari. Conduce Fulvia Guazzone giornalista ed ideatrice del Festival; – 5 Aprile – Ore 16.00 Oltre le barriere – talenti che contano: ”Superiamoci”- Dibattito con la presenza di giovani atleti paralimpici insieme ad alcuni promotori di progetti di integrazione e superamento della disabilità nello sport, conduce il Prof. Cosimo Tudisco –Pro Rettore Tor Vergata, Medico Sportivo, Delegato del Rettore per la Responsabilità sociale di Ateneo; – 6 Aprile – Ore 12.00 Inclusione ed integrazione sociale ed etnica: “Nessuno Escluso”- Dibattito sul tema dell’integrazione attraverso lo sport, con un confronto tra giovani atleti, allenatori e studenti in sala ,conduce Eleonora Camilli –Giornalista Il Redattore Sociale; – 7 Aprile – Ore 12.00 Presentazione della IV edizione di Vivere da sportivi e presentazione dati della ricerca sui valori dello sport in collaborazione con il CENSIS- conduce Katia RossiIl programma è consultabile on-line sul sito : http://www.festivaldeigiovani.it/ “Non potevamo non dare il nostro massimo e più sincero sostegno al Festival dei Giovani – dichiara Monica Promontorio, presidente di Vivere d Sportivi -. Siamo convinti che solo con la sinergia fra Istituzioni, Organizzazioni ed Enti che hanno gli stessi obiettivi e le stesse radici etiche, si possa realmente incidere sulla realtà. Lo spirito che anima le due manifestazioni è lo stesso: crediamo nei giovani e vogliamo che si possano esprimere al meglio e liberamente, con creatività ed entusiasmo . E da sportivi diciamo: Forza Festival dei Giovani!”. A cura dell’Ufficio Stampa “Vivere da sportivi. A scuola di Fair Play”.

WEB 102 RASSEGNA WEB INCHIOSTROFRESCO.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art INCHIOSTROFRESCO.IT

Badminton, al via lo Yonex Italian Junior

Fabio Caponio Al PalaBadminton di Milano è tutto pronto per l’inizio dello Yonex Italian Junior 2017, il torneo, giunto alla settima edizione prenderà il via oggi e si concluderà domenica 2 aprile nell’impianto di Via Cimabue. La manifestazione è patrocinata dal CONI (Comitato Olimpico Italiano) e dal CIP (Comitato Paralimpico) nonché da diversi gruppi sportivi. Allo Yonex Italian Junior parteciperanno ben centododici atleti appartenenti a diciannove nazioni che si sfideranno nelle cinque specialità in gara: singolare maschile, singolare femminile, doppio maschile, doppio femminile e doppio misto. La squadra italiana vedrà ben diciotto atleti impegnati nelle diverse gare: Mattia Albertini, Gianmarco Bailetti, Marco Bailetti, Enrico Baroni, Marco Baroni, Fabio Caponio, Martina Corsini, Maja Fallaha, Katharina Fink, Simon Koellemann, Judith Mair, Matteo Massetti, Davide Mitrotta, Chiara Passeri, Liam Pellizzari, Lisa Sagmeister, Giovanni Toti e Niccolò Volpi. La Federazione Italiana Badminton punta nella conquista di una prima storica medaglia, in particolare nel doppio maschile, con gli azzurri Fabio Caponio e Giovanni Toti che partono con i favori del pronostico. Allo Yonex Italian Junior parteciperanno diversi atleti internazionali di alto livello: a Veronika Dobiasova (Repubblica Ceca), Maria Delcheva (Bulgaria) nel singolare femminile Dmitriy Panarin (Kazakistan), Christo Popov (Russia) e Orijit Chalika (India) che daranno battaglia a Caponio nel singolare maschile. Il Corriere dello Sport affiancherà la FIBa come Media Partner e la web TV Sportube si occuperà di diffondere i contenuti video realizzati. Tutte le Finali e i match degli atleti italiani saranno visibili sul canale Federale Youtube e in diretta sulla Pagina Facebook. 42 Fabio Mazzari

WEB 103 RASSEGNA WEB INSIDEROMA.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art INSIDEROMA.COM

Frongia: "Lo stadio della Roma è il migliore"

Il Corriere dello Sport ha intervistato Daniele Frongia, Assessore allo Sport, queste le sue dichiarazioni: Frongia, partiamo da qui. La Giunta ha appena approvato una delibera con cui si conferma l’interesse alla realizzazione dello stadio di Tor di Valle…«E’ la prerogativa del prossimo passaggio, la cui data ancora non si conosce. Abbiamo rispettato i tempi. Questo è un documento che presenteremo anche il 5 aprile alla Conferenza dei Servizi». A breve bisognerà votare una nuova delibera…«Ora è passata in Giunta, l’assessore competente e la sindaca ci stanno lavorando. Io ho avversato il progetto nel 2014 per diversi motivi, non ho mai cambiato idea. Ciò che è cambiato è il progetto ed era difficile far cambiare quel progetto che era andato avanti con Marino, con Tronca e purtroppo anche con Berdini». La sua posizione contraria era chiara, da consigliere di minoranza, nei confronti dello stadio. Oggi il progetto è sostenibile dal punto di vista ambientale?«Ora è un progetto nuovo, rappresenta la migliore soluzione a due anni di distanza. Con un progetto nuovo, che parte da quello già approvato, la sindaca in prima persona ha seguito la questione da novembre, di fatto esautorando Berdini». Lei è stato a Nyon a rappresentare Roma per gli Europei del 2020…«Abbiamo fatto il punto con le altre 12 città europee sugli esiti di Francia 2016, abbiamo analizzato anche l’indotto che c’è stato nelle città coinvolte per capire cosa accadrà prima, dopo e durante gli incontri. In fase di studio con Uefa e Figc ci interessa sviluppare un progetto nelle periferie, sempre legato a Uefa 2020. Ho fatto rete con gli altri assessori allo sport delle altre città europee coinvolte. E’ bene che Roma entri in Europa, in alcune cose siamo un po’ indietro, anche nello sport». Qual è la vostra posizione per la Ryder Cup di golf del 2022? «Si è appena concluso un incontro tra la Federazione e Simone Valente, il nostro deputato alla Camera che ha richiesto un business plan dettagliato. Restano le nostre critiche dei primi passi nell’organizzazione dell’evento. E’ molto interessante l’analisi dell’indotto dei grandi eventi sportivi. Non possiamo confermare i dati della Federgolf, si parla di un indotto di 800 milioni. Il M5S ha apprezzato lo sforzo della Federgolf, ma i dati a nostro avviso sono non completi e non soddisfacenti, in particolare servono ulteriori chiarimenti sulla garanzia di 97 milioni di euro. La questione è comunque politica». Il suo impegno per rilanciare il Flaminio. Tra pochi giorni è previsto un sopralluogo. C’è anche Ferrero tra i possibili gestori? «Abbiamo già richiesto un finanziamento per rilanciare lo stadio, non per rifarlo. Vogliamo avviare una fase di ascolto e partecipazione e poi decidere come procedere, senza attendere lustri, anche perchè abbiamo già progetti, soggetti pubblici e privati, come Ferrero, che hanno espresso il loro interessamento. Giovedì faremo il sopralluogo, con gli uffici del

WEB 104 RASSEGNA WEB INSIDEROMA.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

dipartimento, la Pierluigi Nervi Project association, con un professore della Sapienza». Il Flaminio può diventare lo stadio della Lazio? «E’ una richiesta avanzata da migliaia di tifosi, sono state raccolte oltre 5000 firme. Il presidente Lotito mi ha chiaramente detto che la Lazio non è interessata a rilevare l’impianto. Stiamo vedendo progetti che riguardano una discoteca, dei parcheggi. Assistiamo a tanti tentativi imprenditoriali che però non sono in linea con la nostra filosofia». Qual è l’impegno per lo sport in periferia? «Secondo me sarà molto importante il nuovo regolamento degli impianti sportivi: valorizzeremo con i criteri degli aspiranti concessionari progetti in ambito sociale e di inclusione, con attenzione specifica per tutto ciò che riguarda sport e disabilità». Avete chiesto a Pallotta di adottare impianti sportivi nelle periferie. Dove si potrebbe intervenire? «Abbiamo l’imbarazzo della scelta. Stiamo già intervenendo insieme al Coni per utilizzare i playground». Altre iniziative per lo sport? «Lunedì mattina faremo una discesa con un gommone sul Tevere per vedere Roma con una prospettiva diversa e individuare i problemi che affliggono il fiume da decenni. E c’è un progetto con la federazione tennis per vari campi in periferia, l’ultimo sopralluogo è stato fatto a Ponte di Nona». Il vostro impegno per una Standing area all’Olimpico. Intanto sono state tolte le barriere. Condividete questa soluzione?«Il nostro è solo impegno con la Commissione sport per fare chiarezza e fare dialogare le varie posizioni. La struttura è del Coni ed è utilizzata da società private e della sicurezza se ne occupano Prefettura e Questura. Siamo stati facilitatori di questa soluzione, nel nostro ruolo istituzionale». La situazione dell’ippodromo delle Capannelle. E’ scaduta la concessione di Ippogroup. Ora che succede? «E’ stato avviato un iter amministrativo nel quale il Comune e il concessionario si stanno confrontando su aspetti economici, su richieste di prolungamenti di concessione e sulla durata della concessione. Loro chiedono di stare più tempo in virtù dei lavori eseguiti. All’interno dei 173 ettari ci sono abitazioni, quasi un piccolo quartiere, con stalle diventate villette, uno dei miracoli di Roma. Con il ministero siamo riusciti a mandare avanti l’attività. Scaduta la concessione per la prima volta l’Amministrazione ha chiesto di pagare il canone intero, vale a dire due milioni l’anno, rispetto ai 66.000 euro attuali». Come sono i rapporti con il Coni, dopo la bocciatura della candidatura delle Olimpiadi? «Con il Coni ho contatti quotidiani, li ho sempre avuti, sono stati interrotti solo nelle due settimane calde. Ma collaboriamo per gli Internazionali di tennis, il Sei Nazioni, alcuni progetti con le federazioni. C’è una grande disponibilità. C’è una grande specializzazione da parte nostra che è Roma, ma ciò non preclude la vocazione internazionale anche a livello sportivo e stiamo lavorando su eventi internazionali». Lei è stato atleta delle Fiamme Gialle. Ci racconta i suoi esordi sportivi? «Nell’87 facevo salto in lungo, sono arrivato al massimo ai campionati provinciali e regionali. In quegli anni le uniche medaglie le portavo a casa con gli scacchi. Ho praticato anche arti marziali e pallavolo. Prima all’Appio Latino, dove abitavo. Adesso sono tornato a praticare judo, mi allena un grande campione olimpionico, Felice Mariani, prima medaglia italiana nella disciplina nel ‘76 a Montreal, allena anche Giulia Quintavalle, della quale sono un ammiratore. Poi ho abitato al Quadraro e le arti marziali negli anni Ottanta servivano per difendersi dai bulli, non era

WEB 105 RASSEGNA WEB INSIDEROMA.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

come adesso. Ricordo tanti episodi di violenza. Le arti marziali sono un ottimo antidoto per il bullismo». Il calcio un’altra grande passione. Non ha mai nascosto la sua simpatia per la Roma…«Ricordo lo scudetto dell’82-83. Andavo allo stadio con la famiglia, gli amici. Si mangiava sugli spalti, un’era diversa. Adesso non vado quasi mai. Vado in stadi più piccoli per altri sport».

WEB 106 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art IT.PAPERBLOG.COM

Genova ospiterà i Giochi paralimpici europei giovanili - Paperblog

Si svolgerà mercoledì 5 aprile, a Palazzo Ducale, la presentazione del programma ufficiale della seconda edizione dei Giochi paralimpici europei giovanili. La cerimonia si svolgerà nel Salone del Maggior Consiglio, alla presenza delle più importanti autorità civili, sportive, amminis trative, religiose e militari della Liguria. "Si tratta- dicono gli organizzatori- di un evento di grande rilievo che darà ancora una volta alla Liguria la possibilità di mostrare in pieno le sue straordinarie capacità organizzaitive. Dopo Varazdine nel 2015, in Croazia, dove gli atleti hanno gareggiato in cinque discipline: atletica leggera, nuoto, tennis tavolo, pallavolo e bocce, sarà infatti Genova, ad ospitare i Giochi". In gara ci saranno più di 600 atleti Under 21 provenienti da tutto il Continente, che verranno accompaganti da oltre mille fra dirigenti, tecnici, amici, parenti e personale f ederale. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del CIP Luca Pancalli: "Ancora un grande evento in Italia- dice il Presidente del CIP - merito di un dossier accurato e della credibilità che il movimento paralimpico italiano ha conquistato in questi anni, grazie anche all'ottimo lavoro svolto dalle federazioni paralimpiche. Già lo scorso anno tra Mondiali di ciclismo su pista a Montichiari, Trisome Games a Firenze, Coppa del Mondo di sci alpino a Tarvisio, Europei di atletica leggera a Grosseto, Europei di scherma a Casale Monferrato, l'Italia ha ospitato una serie innumerevole di eventi internazionali r di altissimo livello. Tutti conclusisi con grandi risultati in termini sportivi e organizzativi, a conferma che il nostro Paese sa lavorare e bene anche quando chiamato ad accogliere centinaia di atleti paralimpici. Complimenti ed auguri a Genova, dunque, ma sarà necessario collaborare tutti insieme, perché questo evento, oltre alla sempre importante componente agonistica, sarà di estrema importanza per le migliaia di giovanissimi ragazze e ragazzi disabili italiani, che potranno comprendere come lo sport possa diventare, anche per loro, un percorso di vita straordinario". Intanto ad Imperia domenica si svolgerà una grande giornata di sport alla piscina Felice Cascione. Ci saranno più di 50 atleti in vasca, provenienti da tutta la Liguria, che si sfideranno nella terza edizione del Trofeo FISDIR IntegrAbili. L'appuntamento è per le ore 15, orario d'inizio delle gare di nuoto inserite nel calendario regionale FISDIR. In acqua entreranno atleti dal grande valore come la plurimedagliata (FISDIR e FIP) Giorgia Amodeo, della Polisportiva Integrabili di Sanremo, ed, insieme a lei, tanti giovani colleghi che più sono saliti sui podi degli Italiani. Gli sportivi arriveranno da tutta la Liguria. A metà della manifestazione si potrà anche applaudire la staffetta tra atleti della Scuola Nuoto della Polisportiva IntegrAbili Sanremo. Grande soddisfazione degli

WEB 107 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

organizzatori: " Questo evento - ci ha detto Marco Barisciani, allenatore della Polisportiva IntegrAbili Sanremo- è il frutto di 6 anni di lavoro. E' nato non solo dalla capacità organizzativa della Polisportiva, ma anche dalla grande disponibilità della Rari Nantes Imperia che è sempre presente e molto attenta al sociale".

WEB 108 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art KEY4BIZ.IT

Concessione Stato-Rai: tutte le spine di Viale Mazzini

Il resoconto Ieri 30 marzo si è tenuta a Roma, alla Casa del Cinema, un’interessante occasione di confronto sui futuri possibili della Rai, promossa anzitutto da Articolo21, un “think-tank” di operatori ed osservatori del sistema mediale accomunati da un approccio critico “da sinistra” (si ricorda che il motto dell’associazione è “il dovere di informare, il diritto di essere informati”). Articolo21, associazione fondata nel 2002, si pone anche come vigile osservatorio delle politiche culturali, oltre che mediali, a livello nazionale ed internazionale, attraverso un sito web accurato ed aggiornato (diretto da Stefano Corradino), che spesso evidenzia notizie che purtroppo sfuggono ai media “mainstream”. Come è noto, il Consiglio dei Ministri ha finalmente rinnovato la concessione in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale alla Rai, ed ha approvato il 10 marzo scorso uno “schema di convenzione” sul quale la Commissione bicamerale di Vigilanza (presieduta dal grillino Roberto Fico) è chiamata a esprimere un parere. L’incontro di Articolo21 ha inteso rispondere all’esigenza di aprire ad una platea più ampia le audizioni ed il dibattito che, in questi stessi giorni, vede impegnati i membri della Commissione, ma si è posto anche come occasione per avviare un’ulteriore riflessione sulla “mission” della Rai, sul “piano industriale” e sul “piano editoriale”: temi che saranno regolati dal futuro “contratto di servizio”. Si ricorda che la Commissione di Vigilanza deve esprimere entro un mese dall’approvazione da parte del Cdm, e quindi entro il 10 aprile, un parere necessario, ma non vincolante. Sarà quindi il Governo a licenziare definitivamente il testo entro il 29 aprile 2017 (per un approfondimento dell’iter, vedi “Convenzione Stato-Rai, tanto tuonò che non piovve”, su “Key4biz” del 15 marzo). L’incontro è stato co-promosso da Eurovisioni (il Festival Internazionale di Cinema e Televisione creato da Giacomo Mazzone), dalla Federazione Nazionale della Stampa (Fnsi), dal Sindacato dei Lavoratori della Conoscenza (Slc Cgil) e da due sindacati di Viale Mazzini ovvero UsigRai (giornalisti) ed AdRai (dirigenti), e, infine, dalla Fondazione di Vittorio. Si è posto come aggiornamento di un convegno promosso nell’ottobre del 2016 proprio nell’ambito di Eurovisioni, ma anche come occasione conclusiva di un percorso di sensibilizzazione culturale e politica promosso da Articolo21 fin dal 2013, che ha previsto varie iniziative convegnistiche ed anche un concorso nelle scuole (per la definizione del concetto di “servizio pubblico” per la Rai, appunto). Una premessa appare opportuna: l’iniziativa, pur di buon livello teorico-politico, non ha prodotto alcuna ricaduta nella rassegna stampa odierna, e naturale sorge il quesito: la vicenda della radiotelevisione pubblica italiana non interessa forse più a nessuno, oppure tutti i giornali (o quasi) sono rassegnati alla deriva in atto, di progressivo depotenziamento del ruolo di

WEB 109 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

“public service broadcaster” (anzi “public service media”)?! Un resoconto accurato del convegno può essere comunque opportuno per comprendere lo stato dell’arte. Il “padrone di casa” ovvero il Direttore della “Casa del Cinema” (struttura che dipende da Roma Capitale) Giorgio Gosetti ha salutato la platea, dichiarandosi “fiero di ospitare un dibattito così importante e attuale, qual è l’approvazione della concessione Rai”. Renato Parascandolo (già Presidente di Rai Educational e poi di Rai Trade fino al 2011), moderatore della kermesse e “regista” dell’iniziativa, ha introdotto i lavori ricordando lo stato di evoluzione della concessione e dalle varie iniziative promosse da Articolo21. Per Articolo21, la portavoce Elisa Marincola, interprete del saluto della presidente Barbara Scaramucci (già Direttrice della Testata Giornalistica Regionale e delle Teche Rai), ha ribadito l’importanza di un maggiore pluralismo, ed ha evidenziato come siano ancora da superare all’interno dell’azienda vecchi “schemi sessisti”. Zaccaria: quale regia occulta? Chi vuole mantenere Rai sulla brace? È intervenuto poi Roberto Zaccaria, con una relazione introduttiva intitolata “Osservazioni sulle singolari vicende della concessione Rai”. L’ex Presidente della Rai (1998-2002) e poi parlamentare eletto nelle liste della Margherita e quindi Pd (2004-2013), nonché apprezzato studioso di diritto dei media e costituzionalista, ha passato in rassegna le varie vicissitudini, dalla concessione alla convenzione al contratto di servizio, passando per la legge Gasparri. Con tono ironico, ma anche amaro, ha parlato della legge di riforma Rai del 2015: “Sarebbe stato logico che, in quella legge, si fosse detto che la concessione era rinnovata per altri dieci anni, visto che stava per scadere. Si poteva fare in quella legge, e invece non è stato fatto. La concessione è stata sostituita dal contratto di servizio, ma è un po’ come… la tela di Penelope: si passano interi anni a tentare di capire cosa deve esserci scritto. È stato talmente complicato che oggi abbiamo in vigore il contratto di servizio del 2010, perché quello del 2013 non è mai arrivato in porto: ha fatto prima a cadere il Governo!”. Zaccaria ha ricordato il rimpallo temporale: “Il legislatore ha finto di non accorgersi che il contratto scadeva nel 2016. Ci sono ben tre atti normativi. In un decreto legge del Codice Appalti, si decise di prorogare il termine al 31 ottobre 2016, ma… non bastava questa data: la tela di Penelope è stata ‘giustificata’ dalla consultazione online, voluta dal Mise. Altro intervento normativo c’è stato con la legge editoria, dove il termine del 31 ottobre fu spostato di 90 giorni. Ho la sensazione che qualche… regista occulto voglia far stare sulla brace la Rai. È poi intervenuto il decreto ‘Milleproroghe’, che – lo dice anche il nome – in un pezzettino ha stabilito che i giorni di proroga sono 180, il termine quindi è fino al 29 aprile 2017…”. E quindi: legge, convenzione, linee-guida, contratto di servizio: “chi è il regolatore del traffico?”, si è domandato Zaccaria, segnalando che gli atti in questione sono molto elaborati, ma che la loro efficacia non viene controllata da nessuno. “Già la legge Maccanico diceva che era Agcom a dover controllare il contratto di servizio. Dubito che sia facile far sì che la convenzione duri dieci anni, e che il contratto duri cinque. Abbiamo aspettato tutto questo tempo… soltanto per la consultazione fatta dal Ministero! Io non ci trovo molte cose. Perché non è stata data la convenzione, direttamente con legge, invece che con l’atto di governo?! Perché non viene più adottata con decreto del Presidente della Repubblica? Perché c’è una forte

WEB 110 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

concentrazione di potere in capo all’esecutivo? Non è un vantaggio, per chi governa Rai, è in contraddizione con i nostri principi. Perché non sono contenute garanzie in ordine al finanziamento ed all’indipendenza gestionale (vedi il problema del canone)? Il canone è l’indipendenza. Come si fa a governare un’azienda, se si conoscono le risorse dell’esercizio soltanto alla fine dell’anno?!”. In molti hanno applaudito l’intervento, apprezzando la chiarezza dell’esposizione, l’accuratezza della ricostruzione storica, ed anche le eleganti e pungenti frecciatine (indirizzate a Governo, Parlamento ed Agcom). Airola: “Vedo in Rai un canale unico con un unico Tg di natura governativa” Il senatore Alberto Airola, membro della Commissione di Vigilanza dei Cinque Stelle, ha proposto un discorso sì interessante, ma con tono aggressivo e saccente: “Rai manca di indipendenza. Il pluralismo non esiste. Vedo un canale unico con un unico Tg di natura governativa. Noi abbiamo sempre rifiutato la lottizzazione che c’era in passato, ma almeno quella garantiva il pluralismo! Ed abbiamo ora una Rai affollata di conduttori con contratti da consulenti esterni, gestiti da agenti, e sono loro il vero problema”. Airola si è mostrato assolutamente critico nei confronti dei palinsesti ovvero delle scelte editoriali di Viale Mazzini. “Rai è diventata la brutta copia della televisione commerciale. Che fine hanno fatto i programmi di satira? La satira è scomparsa dalla Rai. Campo Dall’Orto sta veramente cercando di cambiare qualcosa, lo capisco anche dagli attacchi che gli fanno quelli del suo partito, nel Partito Democratico e nella maggioranza, anche Anzaldi e Alfano. Interessi politici e interessi personali stritolano il Direttore Generale. Emerge dalle audizioni sempre una necessità di trasparenza. Riguardo al tetto dei 240mila euro ai compensi degli artisti, per me è ok, perché esso provoca la possibilità per far emergere giovani artisti: in effetti, in un Paese normale sarebbe normale che non ci fosse un simile tetto, ma l’Italia non è un Paese normale, quindi io sono favorevole al tetto perché la Rai non deve più rincorrere la tv commerciale. Noi vediamo sempre gli stessi volti, pertanto il tetto in questo caso si pone come stimolo per la valorizzazione di nuovi talenti. Vogliamo una Rai che fertilizzi il terreno dei produttori indipendenti, e non che sforni appaltatori…”. Terzo settore Parascandolo, introducendo Stefania Leone in rappresentanza del Forum del Terzo Settore presieduto da Roberto Barbieri, ha segnalato come le minoranze ed il terzo settore in generale siano questioni che necessiterebbero di un ulteriore approfondimento, in materia di “servizio pubblico”. Leone (non vedente) è responsabile delle tematiche “ict” per della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (Fish): “Il terzo settore crede nel servizio pubblico Rai, perché è una garanzia che il diritto venga goduto dai cittadini. C’è preoccupazione sui contenuti proposti. Tematiche su ambiente e ecologia, salute e prevenzione, disabilità e anziani, sport sociale e immigrazione… come vengono trattate? In tre modi, nessuno soddisfacente: (1.) spesso c’è pietismo, la trasmissione viene condotta in modo che si provi un senso di angoscia; (2.) sensazionalismo, attraverso il tema del super-eroe; (3.) si spara al falso invalido. La Rai ha la grande responsabilità in materia di educazione e formazione: deve offrire informazione vera, bilanciata e indipendente. L’indipendenza la si trova coinvolgendo il terzo settore”. Leone ha denunciato: “Noi non abbiamo più in Rai uno strumento di confronto, un interlocutore. Dal contratto di servizio, è prevista una

WEB 111 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

sede permanente del Segretariato Sociale, ma oggi è presente solo su carta, la sede è latitante. Fino al 2011, abbiamo avuto ottimi contatti e tavoli di lavoro… La sede permanente deve restare tale”. In sostanza, il Terzo Settore chiede l’applicazione ed il monitoraggio di quel che viene previsto nel “contratto di servizio”. Peluffo: Incertezza su risorse e piano industriale È intervenuto poi il deputato piddino Vinicio Peluffo, relatore di maggioranza nella Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai, che ha sostenuto che “la proroga del contratto di servizio ci ha consentito di realizzare la consultazione pubblica: è stata la prima volta che abbiamo introdotto la consultazione nella norma, e questo rappresenta un precedente importante”. Riguardo al meccanismo concessorio: “sulla convenzione, ho un giudizio complessivamente positivo, ma vi sono questioni incerte, a livello di risorse e piano industriale”. Riferendosi alla discussione in Commissione di Vigilanza, ha segnalato come siano emerse anzitutto due criticità: la “tempistica” del contratto di servizio in funzione della migliore definizione della missione di servizio pubblico, e la “separazione” contabile. “L’Antitrust ha parlato di ‘separazione societaria’, come la Bbc. Suggestiva idea, ma non è tema da convenzione: ciò si trovava già nel contenuto della legge di riforma a suo tempo proposto da Gentiloni, ma non può entrare in convenzione. L’Agcom parla invece di separazione funzionale, con due divisioni distinte, una su canone, l’altra su raccolta pubblicitaria. Il Vice Ministro Morando diceva, riguardo alla contabilità separata, di affrontarla con elementi micro, di ulteriore dettaglio e specificazione…”. Problema di genere Alessandra Mancuso, giornalista del Tg1 Rai e Presidente della Commissione Pari Opportunità della Fnsi, è intervenuta velocemente per affermare che “Rai ha un enorme problema di genere, non solo la questione sessismo. Ha fatto bene il Dg a chiudere il programma della Perego. I contenuti veicolano stereotipi, riguardano donne e non soltanto. Il problema è la formazione di conduttori ed autori su problemi di linguaggio e contenuti. Non è sufficiente. Il problema di genere si risolve puntando a modificare la missione del servizio pubblico, per costruire una cultura di rispetto delle diversità, di inclusione: è ciò che chiede la Convenzione di Istanbul”. Rizzo Nervo: “I contratti di servizio assumeranno un valore maggiore” Un appassionato Nino Rizzo Nervo è poi salito al tavolo di presidenza, affermando di trovare “offensivo che questo povero servizio pubblico venga continuamente bistrattato da chi non ne può fare a meno, e lo utilizza”. Facendo riferimento in dettaglio al “Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici” (il cosiddetto “Tusmar”), ha sostenuto che “è inutile pensare di rendere il finanziamento per la Rai pluriennale, senza prima cambiare la legge”. Il Vice Segretario alla Presidenza del Consiglio (e fiduciario del premier Gentiloni in materia televisiva) ha anche puntato il dito contro l’idea di “separazione societaria”, ritenendola un “grimaldello” per la privatizzazione della Rai. “Ad esempio – ha rimarcato Rizzo Nervo – per una rete generalista come Rai 1, il regime di separazione societaria come si gestirebbe? Come si capisce se una fiction è servizio pubblico, oppure no? In Italia, si aprirebbe un dibattito infinito sui criteri che definiscano quali programmi siano di servizio pubblico e quali no”. Rizzo Nervo si è riferito alla Bbc come “modello assoluto di servizio pubblico”, evidenziando però come quest’ultima non abbia mai pensato di sostenere che

WEB 112 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

l’intrattenimento – per esempio – non sia servizio pubblico. Evidente la contrarietà del Governo attuale rispetto alla vecchia proposta del “bollino blu”, che, secondo l’ex Vice Ministro alle Comunicazioni Antonio Catricalà, avrebbe dovuto contraddistinguere i programmi spesati dal canone. La concessione finalmente “oggi c’è”, e non è più circoscritta soltanto a televisione e radiofonia, ma guarda al “servizio pubblico nei nuovi media”. Rizzo Nervo non l’ha voluta giudicare personalmente, anche se ha precisato di aver seguito con attenzione le audizioni in Vigilanza, e, “da cronista, mi è sembrato di capire che, alla fine, l’atto di concessione varato dal Consiglio dei Ministri, nonostante le critiche, sia stato accolto sostanzialmente da un giudizio positivo”. Ha aggiunto che comunque in futuro “i contratti di servizio assumeranno un valore maggiore”. Ha così concluso: “Mi piacerebbe che ci fosse una maggiore neutralità nelle decisioni che si prendono: i legislatori dovrebbero chiudersi in una stanza, ed elaborare qualcosa che non fosse legata alla contingenza di oggi. Serve una legge libera dai condizionamenti”. Italia reale e canale in inglese È intervenuta poi Luciana Castellina, del Comitato di Presidenza di Eurovisioni (altro qualificato e storico “think tank” sui “psb”), rispondendo alle questioni sollevate da Rizzo Nervo. Un breve ma assai puntuale e accorato intervento: “Non mi ha rasserenata il discorso di Rizzo Nervo: anzi, mi ha allarmata, per l’immagine dell’Italia che viene data. La società viene rappresentata in un ‘teatrino’, con i ‘civilizzati’ da un lato (che dovrebbero essere Pd e Berlusconi), e i ‘barbari’ dall’altro (Salvini e il M5s). Il resto, non viene rappresentato. Spaventa che non viene fuori proprio l’Italia reale. Cosa c’è nella storia della concessione? Il punto di caduta va cercato nel ruolo dell’esecutivo, il potere del governo è aumentato: non è un dettaglio da poco, ma una tendenza pericolosa, che viene da lontano. Così, si toglie qualsivoglia possibilità di autonomia al servizio pubblico, che viene piegato al suddetto teatrino. Inoltre, è uno scandalo che non ci sia ancora un canale in lingua inglese, ovvero un servizio pubblico europeo”. Quelle della cofondatrice de “il Manifesto” son state forse le parole più dure e forti che si son ascoltate ieri, in una lettura alta della situazione in essere. Mentre stava intervenendo Castellina, sono arrivati in sala dapprima il Commissario Agcom Antonio Nicita, e successivamente il Sottosegretario Antonello Giacomelli. Hate speech È quindi intervenuto Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), con toni infervorati ma amareggiati. Ha parlato anche lui dei deficit della “missione” della Rai, del “piano industriale” e del “piano editoriale”, proponendo tra l’altro di inserire tra i temi regolati dal prossimo “contratto di servizio” anche la questione dell’“hate speech” (ovvero del linguaggio d’odio che spesso imperversa sia sulle reti pubbliche che private). Slc Cgil: “serve un patto tra le parti sociali” Sono intervenuti anche Vittorio Di Trapani (Segretario Nazionale dell’Usigrai), Fulvio Fammoni (Presidente della Fondazione Di Vittorio), Luigi Meloni (Presidente AdRai), Massimo Cestaro (Segretario Generale Slc Cgil), tutti accomunati da un approccio piuttosto critico rispetto alla bozza di convenzione in gestazione. In particolare, il Slc Cgil ha posto l’accento sull’“esigenza di investire in infrastrutture, formazione e personale”, e sulla necessità di “una ritrovata attenzione alle sedi regionali, vero presidio del servizio pubblico sul territorio e strumento di garanzia ed esercizio del pluralismo sociale, i centri

WEB 113 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

produzione decentrati, per rispondere alle minoranze linguistiche, il rilancio di tutti e quattro centri di produzione (Roma, Milano, Torino e Napoli), dove va ridimensionato il ricorso ad appalti e consulenze per ridurre i costi e utilizzare correttamente e ad implementare la professionalità dei lavoratori Rai”. Secondo Slc-Cgil, “questa evoluzione non può realizzarsi se non attraverso un patto sociale, che si deve siglare con il rinnovo del contratto di lavoro, ormai scaduto da 39 mesi. Non soltanto per rispondere alla questione salariale ed alle condizioni di lavoro di tanti precari, ma anche per rispondere ad un’evoluzione di sistema vero, rivedendo i processi produttivi, le figure professionali, i modelli produttivi e ricostruendo le tutele individuali e collettive. Per tali ragioni, non comprendiamo la pregiudiziale posta qualche giorno fa sul rinnovo del Ccl per quadri, impiegati e operai Rai, e con noi non lo capiscono le centinaia di lavoratori che hanno preso parte ad un presidio davanti a Viale Mazzini. Solo attraverso un patto tra tutte le parti sociali, la definizione condivisa del significato di servizio pubblico, la valorizzazione delle competenze, l’autonomia dell’azienda, la Rai può tornare ad essere un’eccellenza”. Esigenze sindacali sacrosante – si osserva – ma… quali le proposte concrete, rispetto alla Rai che sarà?! Come rigenerare concretamente le “sedi regionali”?! Campo Dall’Orto: “Inclusività e universalità gli elementi dirimenti del servizio pubblico” Non previsto nella scaletta, ma affacciatosi al convegno, è stato naturalmente invitato a dire la sua il Direttore Generale Rai Antonio Campo Dall’Orto, che con toni moderati ha evocato, come “parole d’ordine” del suo mandato, concetti come “inclusività” ed “universalità”. Ha sostenuto il Dg: “la formula del servizio pubblico va trovata nell’ottica del lungo periodo, e non può essere legata alla contingenza”, rilevando come questo sia “un momento di forte relazione tra il cambiamento in atto della società e quello del servizio pubblico”, trovando forse un punto di contatto con quel che è avvenuto negli anni Cinquanta. “C’è nella società una trasformazione profonda, che non tutti siamo preparati ad affrontare”, ha detto, segnalando la necessità per la Rai di “essere contemporanea, ma senza perdere di vista il rapporto con la tradizione”, e spiegando che “inclusività e universalità devono essere gli elementi dirimenti e il servizio pubblico deve cercare punti di comunanza in cui le persone si riconoscano. Alcuni programmi hanno raggiunto questo scopo. E anche la fiction Rai si pone questo obiettivo”. A margine del convegno, in relazione al “tetto” ai compensi degli artisti (unica questione sulla quale si intercetta oggi un qualche cenno nei quotidiani), il Dg ha sostenuto: “il parere dell’Avvocatura dello Stato ci rende fiduciosi. Abbiamo letto le notizie, ma ora aspettiamo atti formali, prima di portare la questione in Consiglio di Amministrazione”. Dopo il Dg, è intervenuto il Commissario Antonio Nicita, il quale, con il suo tradizionale “mood” pacato, ha ricordato che indubbiamente rientra tra le funzioni istituzionali dell’Agcom la vigilanza sulla Rai, funzione che è stata recentemente riaffermata dall’Autorità, e che ci si augura venga finalmente assolta appieno. Giacomelli: “Rilancio del servizio pubblico non è frazionabile, ma unitario” Ovviamente molto atteso il Sottosegretario alle Comunicazioni del Mise Antonello Giacomelli: “Ritengo improprio il tetto ai compensi per gli artisti in Rai, perché a mio avviso non era previsto nel testo della legge, ed il parere dell’Avvocatura dello Stato lo sostiene con maggiore

WEB 114 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

autorevolezza di me. Ma sarebbe improprio anche rispetto all’idea della Rai che ci siamo dati, che è quella di un’azienda che deve stare sul marcato. Se avessi condotto io il Festival di Sanremo – ha aggiunto scherzando – Campo Dall’Orto avrebbe sicuramente risparmiato… ma non avrebbe ottenuto gli stessi risultati!”. Rispetto alla convenzione, “la proposta ha fissato l’esigenza di un nuovo piano editoriale della Rai, sul quale le istituzioni devono dare indicazioni, ma non debbono entrare nel merito, perché c’è un limite oltre il quale la politica non deve andare. L’eventuale rimodulazione di reti e canali deve essere affidata a chi gestisce l’azienda. La riforma dell’informazione, che era necessaria già anni fa, lo è ancora più oggi”. Per il Sottosegretario, il compito del servizio pubblico è “fornire ai cittadini gli strumenti per essere più consapevoli della realtà. Oggi non so se tutti i cittadini sono in possesso di questi strumenti, ma in questa direzione va – secondo me – la missione del servizio pubblico”. La riforma dell’informazione “è quindi il tema principale della convenzione, che tenga conto dei nuovi fenomeni: l’obiettivo della convenzione è il rilancio del servizio pubblico, che non è frazionabile, ma unitario e complessivo”. La convenzione darà la possibilità alla Rai “di riacquistare una centralità nel sistema che prima non aveva, puntando alla valorizzazione di tutte le risorse interne di Viale Mazzini, straordinario contenitore di competenze”. Ultimo ad intervenire Vincenzo Vita (già Sottosegretario alle Comunicazioni in esecutivi guidati da Prodi e D’Alema e Amato dal 1996 al 2001), che ha sostenuto la necessità di “definire meglio la missione strategica” della Rai nell’era del digitale, proponendo di considerarla “la grande agenzia di una nuova e capillare alfabetizzazione degli italiani”, uno strumento di conoscenza che consenta di “non soccombere agli oligarchi della rete ed alla dittatura degli algoritmi”. Ma, per far ciò, si deve “rimettere in discussione la legge 220 del 2015”, norma che l’attuale Presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Aamod), nonché firma de “il Manifesto”, giudica “grave politicamente e sfasata rispetto al sistema”. Si ricordi anche che Vita, quando era Sottosegretario, avviò, ben prima di Giacomelli e della sua “CambieRai”, un’iniziativa di consultazione pubblica sulla Rai: correva l’anno 2000 (era il 21 giugno), e presso gli uffici del Ministero venne organizzato l’incontro a porte aperte, dal titolo emblematico “Televisione di servizio: prima la quantità”. Viale Mazzini sarebbe altro da quel che è oggi, se le tesi che emersero allora si fossero concretizzate in interventi di riforma normativa. Un quesito finale: l’iniziativa promossa da Articolo21 ha aggiunto qualcosa di particolarmente significativo rispetto allo stanco dibattito che si sviluppa ormai da anni, e rispetto alle audizioni che si stanno svolgendo in questi giorni Commissione Vigilanza?! Sì e no. Non è stata affrontata una prospettiva di lettura comparativa internazionale, guardando al “benchmark” europeo… Non è stato affrontato il ruolo centrale che potrebbe assumere in Rai il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nel governo della Rai, né la Società Italiana Autori e Editori (che pure è socia di minoranza, con lo 0,44 % delle quote di Viale Mazzini)… E ciò basti. Sono state riproposte critiche già note, il Sottosegretario ha ripetuto quel che già tante volte ha sostenuto nel corso degli ultimi mesi, ed altresì dicasi per il Direttore Generale: insomma, “nihil novi sub sole”, in quel che – per alcuni aspetti – è parso un

WEB 115 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

clima di simpatica serenità per chi governa e di sostanziale rassegnazione per gli oppositori. Degna di particolare attenzione la voce del “terzo settore”, finora sostanzialmente inascoltata – così come quella delle tante “minoranze” del nostro Paese – nell’economia della troppo decantata (ed inconcludente) consultazione governativa “CambieRai”. E non sono state purtroppo ascoltate le voci di soggetti come l’associazione Rai Bene Comune – Indignerai, o come InfoCivica, ed altre ancora della “società civile”, che avrebbero potuto fornire un utile valore aggiunto. In effetti, dall’incontro di ieri è emerso come il Governo, pur lentamente, stia procedendo nella sua strategia che, sulla carta, ricerca un rafforzamento strategico della Rai, ma che, nella sostanza, sta confermando una continua dinamica di indebolimento di Viale Mazzini e di sua progressiva dipendenza dall’Esecutivo. Oggettivamente in questi anni il Governo guidato da Matteo Renzi e quindi da Paolo Gentiloni ha costretto Viale Mazzini ad un’estenuante “via crucis”, ma la “resurrezione” appare proprio incerta, date le condizioni di estrema incertezza nelle quali sono costretti a restare – con un dissanguamento continuo – il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Direttore Generale (e quindi l’azienda tutta): le altisonanti belle dichiarazioni di intenti del Governo cozzano infatti con la gravità fattuale della situazione in essere. La Rai è costretta in un’esasperante situazione di debolezza Un ruolo determinante per correggere la rotta, anzi la deriva, potrebbe assumerlo il Presidente della Vigilanza Roberto Fico, ma è sintomatico osservare come egli sia ormai evidentemente distratto da altro, se è vero che, ad oggi, 31 marzo, il suo blog, non è nemmeno aggiornato sui lavori della Commissione bicamerale se non fino al… 15 marzo. Ma si legge in un suo post del 28 marzo: “Da lunedì e per i prossimi tre mesi sarò il capogruppo del MoVimento 5 Stelle alla Camera. È per me un grande onore essere portavoce di un gruppo che non si arrende mai, e che da quattro anni sta facendo un lavoro eccezionale in Parlamento”. D’accordo, si può anche capire che, “ubi maior (la guida del partito), minor (la presidenza della Vigilanza) cessat”, ma va segnalato che questo enfatizzato “lavoro eccezionale” non è stato purtroppo particolarmente apprezzabile in Commissione di Vigilanza. Abbiamo già ricordato, più volte, su queste colonne, il gran schiaffo che Fico ha ricevuto dal Governo e da Viale Mazzini, allorquando tanto fece, per far approvare, nel maggio del 2014, un valido ed innovativo parere della Vigilanza sull’ormai dimenticato “contratto di servizio” tra Stato e Rai. Contratto che non fu poi mai firmato dalle parti, contribuendo così in modo determinante alla deriva in atto (vedi “Key4biz” del 9 gennaio 2015, “Il mistero del ‘contratto di servizio’ che Mise e Rai ‘si rifiutano di firmare’ (Fico dixit)”). Sono trascorsi, da allora, quasi tre anni (!), e Viale Mazzini resta impantanata nelle sabbie mobili: nessuna traccia di quella bozza di contratto di servizio mai firmato si rinviene nello schema di convenzione che la Vigilanza sta analizzando… [ Ha collaborato Martina Paliani. ]

WEB 116 RASSEGNA WEB LATORRENEWS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art LATORRENEWS.IT

LA TORRE – Francavilla, 400 studenti incontrano gli azzurri della Nazionale di ciclismo paralimpico

Francavilla, 400 studenti incontrano gli azzurri della Nazionale di ciclismo paralimpico Mar 31, 2017 Sport Bandiere e pallocini tricolore e 400 vivacissimi bambini e ragazzi. Una sorta di festa, quella che si è svolta, oggi, a Francavilla al Mare, e che ha visto protagonista la fortissima Nazionale di ciclismo paralimpico, guidata dal commissario tecnico Mario Valentini. Gli azzurri sono in ritiro, in Abruzzo, a Francavilla, dal 27 marzo al 2 aprile, su iniziativa dell’Addesi Team Cycling, capitanato dal plurimedagliato atleta della Nazionale, Pierpaolo Addesi, di Torrevecchia Teatina. Questa mattina i campioni, presente anche Alex Zanardi, hanno incontrato, al Palasport di Francavilla, affollatissimo, gli alunni delle scuole medie ed elementari di Francavilla al Mare, Torrevecchia Teatina e Ripa Teatina. Presenti gli amministratori del Comune di Francavilla e i vertici della Federazione ciclistica regionale. Gli atleti sono arrivati su bici, handbike e tricicli e, seppur in breve, hanno raccontato le proprie storie. Vicende di disabilità, arrivata all’improvviso, soprattutto a causa di incidenti stradali o malattie. Infortuni gravissimi, che all’inizio sono sembrati ostacoli insormontabili, ma che poi, grazie alla forza di volontà e allo sport, sono stati superati. “Con la vita che è ricominciata…”, hanno sottolineato. Vite particolari, esperienze particolari che insegnano prudenza e che “non bisogna mollare mai, perché la disabilità è una cosa relativa”, ha detto Zanardi, idolo dei ragazzi. “Ogni volta – ha spiegato – ho preso il meglio di quello che la vita mi ha lasciato e sono ripartito. E ho costruito una vita bellissima”. Applausi, consigli. “State attenti, con i motocicli, quando andate al mare, con i tuffi. Non bisogna mai esagerare pensando: ‘Tanto non mi può succedere nulla’”. Quindi sono stati gli studenti, incuriositi e appassionati, a porre domande ai campioni che, al termine dell’incontro, hanno anche posato con loro per le classiche foto ricordo. alex zanardi francavilla, nazionale paralimpica francavilla Vincolo Palazzo Sirena: "La Soprintendenza venga lasciata lavorare senza pressioni", l'appello di Italia Nostra Articoli Correlati Altre Notizie A Francavilla torna il Supermarecross Mar 03, 2017 Il grande tennis di scena a Francavilla Feb 23, 2017 A Francavilla al Mare in rampa di... Feb 17, 2017 Francavilla: dal 22 al 30 aprile gli... Gen 27, 2017

WEB 117 RASSEGNA WEB LAZIONAUTA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art LAZIONAUTA.IT

Cittadini disabili: è fondamentale che se ne parli!

Posted by: Redazione , marzo 31, 2017 Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma, all’Opera Don Orione, l’interessante convegno “Le frontiere della disabilità nello sport, nel lavoro, nella società”. L’evento è stato promosso dall’Associazione Nazionale A.M.I., che si occupa della tutela dei diritti dei minori, della famiglia e, più in generale, delle “persone”. L’avvocato Gian Ettore Gassani, in qualità di Presidente dell’Associazione, ha introdotto, in modo sintetico ma con grande efficacia, gli argomenti al centro dell’incontro, presentando via via i vari intervenuti. Tra questi, gli avvocati Cristiana Arditi, Elisa Bruno, Clara Altieri, Federica Candelise, Davide Dura e Antonio Palumbo, oltre a psicologi, sociologi e psicoterapeuti. Si sono così succedute le diverse testimonianze dei partecipanti, che hanno affrontato le molte sfaccettature della disabilità, come recita il titolo del convegno. Particolarmente interessante è risultato il percorso storico della condizione di handicappato nella “considerazione” sociale. Negli ultimi trent’anni si è passati, attraverso varie iniziative anche legislative, dalla discriminazione più totale, al riconoscimento della dignità e delle pari opportunità, avendo come missione il recupero dell’autostima nei soggetti diversamente abili. Quindi, grazie alla sempre maggiore sensibilizzazione verso questo tipo di problematiche, oggi chi è portatore di handicap non è più trattato come una persona “malata”, ma considerato un individuo come tutti gli altri, da valorizzare nei suoi aspetti peculiari. La missione dello sport in questo senso è esemplare: basti pensare alla iniziativa delle ParaOlimpiadi, competizione tra disabili che segue quella dei Giochi Ufficiali, a distanza di due settimane. Sport in questo caso da intendere come strumento di crescita e possibilità di esaltare le ridotte funzionalità fisiche. Da queste premesse ci si è poi soffermati su tutta una serie di argomenti correlati: dai profili della legge antidiscriminazione, alle norme sul diritto all’occupazione, che prevedono l’inserimento degli autistici nel mondo del lavoro. Ma a parte le disquisizioni di carattere tecnico-organizzativo, sono stati gli argomenti più “pratici” ed “umani” a destare maggiore interesse. Al esempio le conseguenze psicologiche che possono devastare le famiglie colpite da quella che fino a qualche tempo fa era considerata una disgrazia, mentre oggi si tende a considerarla una “opportunità”. Oppure lo scottante argomento del diritto alla sessualità, come quello, altrettanto reale, dello stress che può colpire gli operatori cui sono affidati gli individui affetti da queste patologie. Infine, attualissimo, il tema del bullismo, che riempie tristemente le cronache dei nostri giorni. X

WEB 118 RASSEGNA WEB LAZIONAUTA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

X

WEB 119 RASSEGNA WEB LAZIONE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art LAZIONE.IT

Disabilità e sport: c'è ancora molto da lavorare / Attualità / Home - L'Azione

La pratica sportiva o l’attività motoria dovrebbe essere resa accessibile e consigliata a tutte le persone con disabilità. Per essi, alla stregua dei normodotati se non anche di più, lo sport è importante. L’apprendimento di una disciplina sportiva nelle persone con disabilità è un eccezionale supporto per il recupero non solo funzionale ma anche psicologico e sociale. La pratica di uno sport favorisce una maggiore consapevolezza: dei limiti, ma anche e soprattutto delle potenzialità che ciascuno ha in sé, nel fisico come nella mente, nel carattere. La sfida di basket in carrozzina, che si giocherà sabato prossimo 8 aprile al palasport di Vittorio Veneto, diventa un evento emblematico del fatto che lo sport non conosce confini né limiti.Non ci dovrebbe essere distinzione tra sport “normale” e sport paralimpico, perché sempre di sport si tratta, senza distinzioni che sono retaggio di schemi ormai da superare, anche se è impegnativo, non solo dal punto di vista culturale ma anche organizzativo. Oltretutto lo sport praticato dalle persone con disabilità è un passepartout per gli altri, per l’intera società: vedendo quel che si può fare nello sport pur avendo delle limitazioni, è più facile che si comprenda come sia possibile, anche con qualche disabilità, vivere come gli altri: lavorare, guidare, metter su famiglia, essere autonomi.Ma lo sport praticato dalle persone con disabilità rappresenta un monito, uno stimolo per tutto lo sport, a recuperare il significato primo e autentico: quello di gesti atletici mirati innanzitutto al benessere, a migliorare se stessi; quello di un confronto con altri atleti all’insegna del rispetto e della correttezza, spinti dalla voglia di misurarsi con gli altri senza prevaricare. Mentre lo spettacolo, l’esasperata ricerca del record, gli interessi economici sono aspetti “aggiuntivi”, anzi spesso dannosi, di disturbo al vero sport.Di tutto questo si parla nell'approfondimento dell'Azione di domenica 2 aprile.

WEB 120 RASSEGNA WEB LEANDRODESANCTIS.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art LEANDRODESANCTIS.BLOGSPOT.COM

ATLETICA La Maratona di Roma e i suoi 35 senatori

http://www.corrieredellosport.it/news/altri-sport/atletica/2017/03/31-23663983/atletica_- _i_35_senatori_della_maratona_di_roma_/ ROMA - «Può sembrare che ti stia ascoltando Ma nella mia testa sto pensando alla prossima Maratona». Questo ha scritto Domenico Anzini, 78 anni, sulla maglietta che si è fatto fare nella ormai per lui consueta lunga vigilia della Maratona di Roma e che potete vedere in questa stessa pagina. Domenico Anzini detto Mimmo è uno dei trentacinque senatori della Maratona di Roma, uno dei trentacinque podisti che hanno corso tutte e ventidue le precedenti edizioni e che domenica saranno al via per la ventitreesima volta. Mimmo è abruzzese di Poggio Filippo, vicino Tagliacozzo e da quando il cugino, Mimmo Scipioni, ha avuto problemi a continuare a correre con regolarità, dalla squadra della Pizzeria del Podista è passato ai Magic Runners di Tagliacozzo, per i quali disputerà domenica la sua seconda Maratona di Roma. Inevitabilmente uno dei maggiori problemi per i senatori della Maratona è costituito dagli infortuni e dagli acciacchi, dai problemi che talvolta si accompagnano all’età che avanza e che rendono complicato anche svolgere allenamenti con regolarità. Per questo, continuare a mantenere lo status di senatore della Maratona di Roma diventa un compito sempre più impegnativo, per tutti e per tutte, visto che fra i trentacinque sempre presenti ci sono anche tre donne, tre signore della maratona capitolina: Paola Cenni, Silvana Ciocchetti, Gabriella Scarzani. Fosse per i medici ad esempio, Mimmo Anzini avrebbe già dovuto gettare la spugna per via di un ginocchio che non gli dà tregua e che scatena i dolori del lungo chilometraggio. Ma per l’alpino della Marsica, che si diletta a scrivere poesie e a suonare l’armonica, anche per non pensare a quei legamenti che lo tormentano, a quel menisco che si è pian piano consumato inserorabilmente. Quest’anno poi è stato particolarmente complicato per lui, costretto ad affrontare un grave lutto (ha perduto il fratello) e situazioni difficili. Dice sempre che la corsa non vuole pensieri, ma lui nel 2016 ne ha avuto davvero tanti. Eppure eccolo lì, domenica sarà ancora in via dei Fori Imperiali in mezzo agli altri, sapendo che idealmente correranno insieme a lui i suoi familiari. In ogni caso Anzini è già entrato nella storia della Maratona di Roma, raccontato anche dal film, molto bello e a tratti commovente, che il regista statunitense Jon Dunham dedicò alla corsa romana. Un film che ha fatto conoscere quei maratoneti in tutto il mondo del podismo. Tra i senatori c’è un altro grande appassionato del podismo, anche se ha vissuto momenti indimenticabili nella sua carriera con il calcio. Claudio Infusi è stato il preparatore atletico della Roma, e lo è stato anche quando i giallorossi vinsero lo scudetto, nel 1983. Da fedelissimo della Roma-Ostia, Infusi raddoppiò la distanza “abbonandosi” alla Maratona

WEB 121 RASSEGNA WEB LEANDRODESANCTIS.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

di Roma. Non riguarda i senatori, ma una delle qualità che hanno fatto apprezzare sempre più ai runners di tutto il mondo la Maratona di Roma, è stata la decisione di estendere alle sette ore e mezza il tempo massimo consentito per portare a termine la gara. Il via alla prima onda di runner (divisi appunto in tre ondate che si avvieranno a distanza di cinque minutil’una dall’altra) sarà dato alle 8.40 in via dei Fori Imperiali. Alle 8.35 la prima gara a prendere il via sarà quella dell’handbike e wheelchair, che tra gli altri vedrà gareggiare Alex Zanardi, alla ricerca della sesta vittoria. Ci sarà diretta Tv su Rai Sport dalle 8.20 alle 11.40.I 35 senatori Anzini Domenico, Avella Aldo, Baccari Franco, Bernardo Pietro, Carignani Vito, Casarini Vanni, Cenni Paola, Ciocchetti Silvana, Colangeli Giuseppe, Curzi Sandro, De Amicis Adamo, Dessì Romano, Di Giamberardino Rocco, Di Gioia Annunzio, Gavazza Stefano, Infusi Claudio, La Mura Roberto, Leoncini Claudio, Lodovichi Franco, Lomuscio Eligio, Milone Gaetano, Nucci Felice, Nucera Giuseppe, Orlandi Alberto, Pelliccia Vincenzo, Pellino Antonino, Rinaldi Matteo, Rondelli Eugenio, Salatino Giuseppe, Salvati Angelo, Scarzani Gabriella, Sippelli Giovanni, Tartasi Francesco, Testoni Carlo, Zitelli Giuseppe.

WEB 122 RASSEGNA WEB LINKAZZATO.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art LINKAZZATO.IT

Autismo 2 aprile 2017 Napoli e Pozzuoli : Il cielo è sempre più blu

“Integrazione: un insieme di colori per i colori di un insieme” questo è il titolo della manifestazione per la giornata mondiale dell’autismo, che si terrà a Napoli negli spazi della Mostra d’Oltremare domenica prossima 2 aprile . Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, alla presenza del presidente Ottavio Lucarelli, è stato illustrato il programma che caratterizzerà la mattinata di domenica prossima nelle aree dell’ente fieristico di Fuorigrotta. Giochi, spettacoli e sport per le famiglie che potranno disporre di spazi attrezzati ed un confronto tra rappresentanti delle istituzioni ed esperti. Tante le iniziative programmate dall’Associazione Onlus “Professor Lucio Vittoria” con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, del Miur, del Santobono Pausilipon e del Comitato Italiano Paralimpico. A Pozzuoli, Piazza 2 marzo 1970 si colora di blu domenica dalle 9 alle 14: il Centro per i Disturbi dello Spettro autistico di Pozzuoli, in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’Asl Napoli 2 Nord, il Centro Serapide e l’associazione di genitori “Almeno Credo”, darà vita ad una manifestazione che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di una sindrome che è cresciuta di dieci volte negli ultimi quarant’anni. Allo stesso tempo, lo scopo degli organizzatori è anche quello di contrastare la discriminazione e l’isolamento delle persone affette da questa disabilità, avvertita soprattutto in età adolescenziale e nella fase adulta. Saranno presenti alla manifestazione operatori e specialisti del settore, l’associazione di genitori “Almeno Credo” con i propri figli, gli alunni della scuola elementare Quasimodo- Dicearchia, autori di un progetto di sensibilizzazione sul tema dell’autismo l’assessore alle Politiche Sociali Lydia De Simone e il sindaco Vincenzo Figliolia. In piazza saranno allestiti punti informativi, laboratori didattici, il minizoo “La piccola Arca” e spettacoli di intrattenimento con gli animatori della Casper Animation. La Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo è stata proclamata dieci anni fa nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite con l’obiettivo di richiamare l’attenzione del mondo sull’autismo, un disturbo pervasivo dello sviluppo che colpisce decine di milioni di persone, ci auguriamo che in molti scendano in piazza per dare voce e conforto alle famiglie con persone affette da questa patologia.

WEB 123 RASSEGNA WEB LOSTRILLO.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art LOSTRILLO.IT

Campionato Regionale Atletica Leggera Fisdir - Notizia del 31 Marzo 2017

Foggia – Gli atleti pugliesi della FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) sono instancabili. Dopo il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) svoltosi a Foggia il 26 marzo scorso, domenica prossima toccherà a Brindisi. La città salentina, domenica 2 aprile, ospiterà il Campionato Regionale di Atletica Leggera Fisdir, sempre patrocinato dal CIP e organizzato in collaborazione con la Fidal ( Federazione Italiana di Atletica Leggera ) Brindisi.Appuntamento alle 9.30 al Campo di Atletica Leggera sito in Contrada Massariola per il campionato che vedrà la partecipazione di sei società pugliesi: Gargano 2000 Giovinazzo, Delfino Taranto onlus, il Senso della Vita Brindisi onlus, Polisportiva Disabili Elos Bitonto, Sport Amico onlus - a.s.d. Locorotondo, Divertiamoci Insieme Oria. Si disputeranno le seguenti specialità: lancio del giavellotto, lancio del Vortex, salto in lungo da fermo, staffetta 4x50 metri piani.Al campionato prenderanno parte moltissimi atleti, alcuni dei quali faranno la prima gara come settore propaganda della Fisdir grazie al contributo del progetto “Sport e Salute” promosso dall’assessorato alla Salute insieme all'assessorato allo Sport della Regione Puglia, che hanno stanziato 450mila euro per sostenere sette progetti, per la durata di 12 mesi, presentati dalle federazioni sportive, olimpiche e paralimpiche, che praticano lo sport a livello regionale. Il progetto “Sport e Salute”, realizzato grazie alla volontà del CIP Puglia, volge al termine. Nell’arco di un anno ha favorito l’avvicinamento allo sport di ben 160 atleti. “È con immenso piacere che Brindisi ospita il campionato regionale di atletica leggera Fisdir”, afferma Giuseppe Pinto, presidente CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Regione Puglia che aggiunge: “grazie anche ai fondi ricevuti dalla Regione Puglia, il movimento paralimpico sta crescendo, coinvolgendo sempre più persone. Anche questo è un passo avanti verso l’integrazione”. Alla manifestazione interverranno il delegato del Coni Brindisi Oronzo Pennetta e l’assessore allo sport del Comune di Brindisi Maria Greco; sono stati invitati Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport per tutti, Politiche giovanili e cittadinanza sociale e Francesca Zampano, dirigente Regione Puglia del dipartimento promozione della salute, del benessere e dello sport per tutti.L’ingresso al Campionato Regionale di Atletica Leggera Fisdir è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

WEB 124 RASSEGNA WEB METROPOLITANWEB.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art METROPOLITANWEB.IT

Nazionale Ciclismo Paralimpico incontra 400 studenti a Francavilla al Mare

Francavilla al Mare. Bandiere e pallocini tricolore e 400 vivacissimi bambini e ragazzi. Una sorta di festa, quella che si è svolta, oggi, a Francavilla al Mare, e che ha visto protagonista la fortissima Nazionale di ciclismo paralimpico, guidata dal commissario tecnico Mario Valentini. Gli azzurri sono in ritiro, in Abruzzo, a Francavilla, dal 27 marzo al 2 aprile, su iniziativa dell'Addesi Team Cycling, capitanato dal plurimedagliato atleta della Nazionale, Pierpaolo Addesi, di Torrevecchia Teatina. Questa mattina i campioni, presente anche Alex Zanardi, hanno incontrato, al Palasport di Francavilla, affollatissimo, gli alunni delle scuole medie ed elementari di Francavilla al Mare, Torrevecchia Teatina e Ripa Teatina. Presenti gli amministratori del Comune di Francavilla e i vertici della Federazione ciclistica regionale. Gli atleti sono arrivati su bici, handbike e tricicli e, seppur in breve, hanno raccontato le proprie storie. Vicende di disabilità, arrivata all'improvviso, soprattutto a causa di incidenti stradali o malattie. Infortuni gravissimi, che all'inizio sono sembrati ostacoli insormontabili, ma che poi, grazie alla forza di volontà e allo sport, sono stati superati. “Con la vita che è ricominciata...”, hanno sottolineato. Vite particolari, esperienze particolari che insegnano prudenza e che “non bisogna mollare mai, perché la disabilità è una cosa relativa”, ha detto Zanardi, idolo dei ragazzi. “Ogni volta – ha spiegato – ho preso il meglio di quello che la vita mi ha lasciato e sono ripartito. E ho costruito una vita bellissima”. Applausi, consigli. “State attenti, con i motocicli, quando andate al mare, con i tuffi. Non bisogna mai esagerare pensando: 'Tanto non mi può succedere nulla'”. Quindi sono stati gli studenti, incuriositi e appassionati, a porre domande ai campioni che, al termine dell'incontro, hanno anche posato con loro per le classiche foto ricordo.

WEB 125 RASSEGNA WEB MOLFETTALIVE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art MOLFETTALIVE.IT

Campionati paralimpici nuoto, grande attesa per la Polisport Dream Team

Ci sarà una apprezzata e ambiziosa rappresentanza molfettese ai campionati italiani assoluti invernale di nuoto paralimpico, che si svolgeranno a Napoli domani e domenica. Tra le cinque società pugliesi partecipanti, infatti, ci sarà la neonata Polisport Dream Team Molfetta, che si presenterà con quattro atleti, oltre un terzo di quelli pugliesi presenti. Grande attenzione, in particolare, è rivolta a Sara Granata, Fabio Maggi, Gemechis Paparella e Mauro Preziosa. Granata, classe 1995, sarà impegnata nei 100 rana e 200 misti, mentre Fabio Maggi, classe 1991, gareggerà nei 50 e 100 stile. Paparella e Preziosa, classe 2001 e 1980, si cimenteranno invece nei 50 farfalla. Per tutti loro ci sarà la possibilità di mettersi in bella mostra e di ottenere risultati di prestigio, sotto l’attento sguardo dell’allenatore Giuseppe De Palo. La Polisport Dream Team Molfetta ha aperto i battenti da poco. Costituita interamente da atleti disabili, si pone l’obiettivo di affermare le qualità di ogni singolo esponente e di dimostrare come non esistano barriere in grado di anestetizzare il talento. I campionati italiani di nuoto saranno una nuova possibilità di dimostrarlo.

WEB 126 RASSEGNA WEB MONDOREALE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art MONDOREALE.IT

Nuoto, buoni risultati per la Polisportiva Hyperion ai regionali di Fiuggi

Sembra portare bene la città di Fiuggi alla Polisportiva Hyperion A.S.D. Onlus di Latina, dove per la seconda volta consecutiva nel corso dei campionati regionali di nuoto Fisdir è stato realizzato il nuovo record italiano. L’atleta Alessandro Marchiella, classe 1997 ha stabilito il nuovo record italiano nei 100 mt misti con il tempo di 1’307. Gli atleti pontini, già protagonisti dei campionati italiani in vasca corta a Fabriano dal 10 al 12 marzo, con la conquista di 4 ori 1 argento e 1 bronzo e non ultimo un ottimo 4 posto, hanno nuovamente entusiasmato ai campionati regionali svoltisi presso il “Centro Nuoto Fiuggi” domenica 26 marzo, conquistando 15 medaglie d’oro, 2 argenti, 1 bronzo e 2 quarti posti, sbaragliando letteralmente la concorrenza. Nove le società presenti alla manifestazione con settanta atleti al seguito, provenienti da tutto il Lazio. Otto gli atleti dell’Hyperion in gara, guidati dall’allenatore e “Delegato Fisdir del Lazio” Roberto Cavana il quale si dichiara soddisfatto per i tempi e risultati ottenuti in questo inizio di stagione. Lo stesso ha dichiarato che la preparazione è finalizzata ad eventi altrettanto importanti come il campionato italiano in vasca lunga da disputarsi a Poggibonsi e ancora più importanti i campionati Europei di Parigi a fine ottobre.

WEB 127 RASSEGNA WEB NAPOLIFLASH24.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art NAPOLIFLASH24.IT

A Portici gli XI Campionati Italiani assoluti di Nuoto Paralimpico - Napoliflash24 - Giornale di informazione su Napoli e Campania

Sabato 1 domenica 2 aprile, in vasca i migliori azzurri tra cui diverse medaglie olimpiche. Sarà la piscina del Centro Sportivo Portici ad ospitare, sabato 1 e domenica 2 aprile, i campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico in vasca corta. Oltre 200 gli atleti partecipanti tra cui spiccano le medaglie olimpiche di Rio 2016 Federico Morlacchi, Cecilia Camellini, Arjola Trimi, Giuglia Ghiretti e Vincenzo Boni. Con loro tanti altri affermati campioni e giovani promesse, su cui punta la Federazione Italiana Nuoto Paralampico per dare nuovo impulso al settore. L’appuntamento di Portici, organizzato dalla FINP, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico in collaborazione con l’Asd Nuotatori Campani e grazie all’ospitalità del Centro Sportivo Portici, rappresenta un importante test in vista dei due grandi appuntamenti internazionali in programma nel 2017, i Campionati Europei giovanili di Genova e, soprattutto, i Mondiali 2017 in programma a Città del Messico. Il primo turno di gare è in programma alle ore 9 di sabato 1 aprile e si andrà avanti fino al giorno successivo, con l’ultima gara in programma alle 13.30 di domenica 2 aprile. Oltre 50 le società iscritte, con atleti che arriveranno in città da ogni parte d’Italia. Alla kermesse saranno presenti il presidente nazionale della FINP, Roberto Valori, il segretario Franco Riccobello, il presidente del Comitato Paralimpico della Campania, Carmine Mellone ed il presidente della Federnuoto Campania, Paolo Trapanese.

WEB 128 RASSEGNA WEB NAVIGAMUS.INFO Data pubblicazione: 31/03/2017

art NAVIGAMUS.INFO

Matteo Fanchini a La Regata dei Cetacei 2017

Matteo, non vedente a causa di un incidente, non si è mai arreso ed ha continuato a fare sport ad alti livelli nei circuiti paralimpici, e si è buttato anche in altri sport come pioniere in specialità che ancora non sono considerate accessibili o possibili ai non vedenti, il suo motto è: " non è possibile che sia impossibile".

WEB 129 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT

XI Campionati Italiani Assoluti Invernali di nuoto paralimpico | SuperNews

La Società Nuotatori Campani in collaborazione con la Delegazione Regionale Campania ed il suo Delegato Vittorio Abete, ha organizzato per questo weekend, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile, i XI Campionati Italiani Assoluti Invernali di Nuoto Paralimpico, nella piscina del Centro Sportivo di Portici. Oltre 200 gli atleti partecipanti tra cui spiccano le medaglie olimpiche di Rio 2016 Federico Morlacchi, Cecilia Camellini, Arjola Trimi, Giuglia Ghiretti e Vincenzo Boni. L’appuntamento rappresenta un importante test per la qualificazione al World Para Swimming in programma dal 30 Settembre al 6 Ottobre 2017 a Città del Messico ed anche per gli European Youth Games che avranno luogo nella città di Genova ad Ottobre. Il primo turno di gare è in programma alle ore 9.30 di Sabato 1 Aprile nel quale parteciperà con la gara dei 50 dorso (S1-S2) il campione due volte medaglia d’argento Rio 2016 e vincitore della Menzione d’Onore al Premio Mangiarotti 2017 Francesco Bettella. Nei 50 dorso femminile troviamo le campionesse Giulia Ghiretti (S5) e Gloria Boccanera (S2). Nei 200 misti gareggerà l’Oro ai giochi Olimpici di Rio 2016, Federico Morlacchi (SM 9) assieme al torinese Marco Maria Dolfin (SM6), per la stessa categoria, ma femminile, vedremo Francesca Secci (SM9) atleta Sarda e neo Consigliere Federale. La giornata di venerdì 1 Aprile continuerà con i 100 dorso S7 e chiuderà la giornata con la staffetta 4×50 misti (due donne/due uomini). Il Campionato continua Sabato 2 Aprile per le gare dei 50 stile libero, con le campionesse Arjola Trimi (Record Europeo e Argento a Rio nei 50 stile libero) e Cecilia Camellini (medaglia d’argento 400 stile libero S11). Si prosegue con i 400 stile libero S6 e i 50 rana SB3. Notizie sul tema Tania Cagnotto sceglie Torino per gli ultimi tuffi Phelps torna in acqua, nuoterà…con gli squali Pallanuoto: Italia vicino alla Final 8 di World League, il Setterosa batte la Francia Filippo Magnini potrebbe dire addio al mondo del nuoto Trofeo Città di Milano: i big non deludono. Oggi spazio ai giovani

WEB 130 RASSEGNA WEB NUOTOMEET.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art NUOTOMEET.IT

NuotoMeet - Campionati Invernali FINP: start list & info utili

Ai seguenti link la start list, i trasporti e la presentazione della manifestazione: start list e info trasporti presentazione evento trasporti Dopo sei anni si torna a gareggiare nel Centro Sportivo di Portici. La Società Nuotatori Campani in collaborazione con la Delegazione Regionale Campania ed il suo Delegato Vittorio Abete, questo weekend, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile daranno in benvenuto a 165 atleti appartenenti a 51 Società Italiane.Il Campionato Italiano Assoluto Invernale non è il primo evento di questo nuovo quadriennio Paralimpico, il cerchio delle manifestazioni per l'anno 2016 è stato chiuso con il Meeting Internazionale di Brescia, per poi continuare con le molte tappe dei Campionati Regionali e con il Trofeo FIN Città di Milano a cui hanno partecipato 13 atleti FINP.Ma con l'Assoluto Invernale si fa sul serio e si mira a far centro per la qualificazione al Campionato del Mondo in programma a dal 30 Settembre al 6 Ottobre a Città del Messico.Tante le stelle del nuoto paralimpico presenzieranno il parterre campano, già dalla prima batteria in programma sabato alle ore 09.30 vedremo in acqua con la gara dei 50 dorso (S1 - S2) il due volte medaglia d'argento a Rio 2016 e vincitore della Menzione d'Onore al Premio Mangiarotti 2017 Francesco Bettella (Aspea Padova).Prosegue la scia delle stelle paralimpiche nella START LIST: il padrone di casa di questi Assoluti Invernali, il napoletano Vincenzo Boni, nuoterà nella sua gara prediletta, la stessa con la quale si è commosso a Rio mentre indossava il bronzo al collo, i 50 dorso S3. Nei 50 dorso femminili invece troviamo Giulia Ghiretti S5 (Ego Nuoto/Fiamme Oro) e Gloria Boccanera S2 (Accademia del Nuoto di Marino/Fiamme Oro).Nei 200 misti invece c'è lui, il Re indiscusso Federico Morlacchi SM9 ( Pol.Ha Varese) Oro ai Giochi Paralimpici di Rio 2016 ed il torinese Marco Maria Dolfin SM6 (Briantea ‘84/ Fiamme Oro). Nella stessa frazione, però femminile, troviamo l'atleta sarda e neo Consigliere Federale Francesca Secci SM9 ( Sa.Spo Cagliari .Nei 100 dorso S7 c'è invece Valerio Taras, uno dei sette atleti inseriti nel Club Paralimpico, tesserato per la S.S. Lazio Nuoto e per le Fiamme Oro. Nei 100 dorso donne c'è Arianna Talamona S7 ( Polha Varese) e Francesca Xenia Palazzo S14 da poco tesserata nella nuova Società Rari Nantes Verona.La sessione della mattina andrà a chiudersi con la staffetta 4x50 misti - mixed (due donne/due uomini) composta dalle società: PHB Bergamo, Aspea Padova Onlus, S.S. Lazio Nuoto e l'Asd Briantea '84. E con le finali Open dei 50 dorso S1 - S5 uomini, 50 dorso S1 - S5 donne, 100 dorso S1 - S2, S6 - S14 uomini, 100 dorso S1 - S2, S6 - S14 donne.Nella sessione due di Sabato pomeriggio saliranno sui blocchi di partenza, nella gara dei 50 stile, altre due perle della Federnuoto Paralimpica, sto parlando del fenomeno Arjola Trimi - Record Europeo e Argento a Rio

WEB 131 RASSEGNA WEB NUOTOMEET.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

nei 50 stile libero S4 e dell'atleta e oggi psicologa Cecilia Camellini medaglia d'argento nei 400 stile libero S11 sempre ai Giochi Cariochi.La stella Paralimpica genovese, medaglia d'oro a Rio, Francesco Bocciardo (Nuotatori Genovesi/Fiamme Oro), farà il suo ingresso in acqua con la sua gara principe: i 400 stile libero S6, a gareggiare nella stessa batteria del campione (gara integrata uomini/donne S6 -S14) la giovane Martina Rabbolini S11 della Non vedenti Milano. Anche l'atleta del Circolo Canottieri Aniene, Riccardo Menciotti S10 si misurerà nella gara - questa volta tutta al maschile - dei 400 stile libero.Dulcis in fundo, Efrem Morelli. Il trentottenne bresciano chiuderà la sessione con la sua gara preferita, quella con cui è salito sul podio a Rio, quella che brilla ancora di bronzo, i 50 rana SB3.Ovviamente questo è giusto un assaggio delle tantissime gare che vedremo nella due giorni campana. Un Campionato questo in forte ascesa a livello numerico, sarà infatti 317 atleti/gara, dei 165 troviamo 115 di categoria Senior e 50 Giovani di cui: 3 esordienti, 16 Ragazzi e 31 Junior.Il valore delle gare che si disputeranno questo weekend a Portici sarà dunque molto alto, non solo per i Titoli italiani invernali in palio, ma soprattutto per l'inizio di una Stagione Sportiva proiettata verso impegni di caratura Europea e Mondiale.Dopo le straordinarie imprese compiute a Rio, gli azzurri dovranno ora puntare alla conquista non solo del pass per la convocazione ai Mondiali messicani di nuoto World Para Swimming, ma anche agli European Youth Games che avranno luogo a Genova in ottobre.

WEB 132 RASSEGNA WEB OGLIOPONEWS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art OGLIOPONEWS.IT

Devicenzi, il Giro d'Italia diventa internazionale col Progetto Intercultura a Viadana - OglioPoNews

VIADANA – “Il nostro Giro d’Italia Formativo da oggi è International”: così dalla pagina Facebook di Progetto 22 Andrea Devicenzi, atleta paralimpico di Martignana di Po impegnato nel suo 4° Giro d’Italia Formativo, riassume al meglio il senso della tappa di martedì. Senza bisogno di andare troppo lontano da casa, stavolta, Andrea ha conosciuto infatti ragazzi che invece di chilometri ne hanno fatti parecchi per seguire un interessante progetto. A Viadana, infatti, Andrea ha avuto quello che definisce come “onore e privilegio” di raccontare la propria storia e i propri progetti a giovani provenienti da tutto il Mondo: Costa Rica, Brasile, Cina, Giappone, Ungheria, Turchia, India, Paraguay. Tutto questo grazie a AFS Intercultura Mantova, con Edit Nagy ringraziata pubblicamente per il coinvolgimento nel progetto. “Un saluto particolare – ha rimarcato Devicenzi – a questi giovani che, ancora minorenni, hanno scelto di mettersi in discussione ed allontanarsi per 10 mesi dalle proprie case e famiglie, uscendo abbondantemente dalla propria zona di comfort”. Il Giro d’Italia di Andrea continua: e da qualche ora ha assunto i colori del mondo. G.G.

WEB 133 RASSEGNA WEB PAGINEROMANISTE.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art PAGINEROMANISTE.COM

Frongia: «Stadio Roma è il migliore»

Corriere dello Sport (G.D’Ubaldo) – Una giornata intensa tra impegni istituzionali e la premiazione di Claudio Ranieri. L’agenda di Daniele Frongia è fitta di impegni, ma l’assessore allo Sport trova il tempo anche di ascoltare le raccomandazioni di un’anziana sostenitrice del Movimento. In un pomeriggio primaverile abbiamo incontrato uno dei leader romani del M5S nel suo studio, tra bilanci e progetti, per parlare dello stadio della Roma e non solo. Frongia, partiamo da qui. La Giunta ha appena approvato una delibera con cui si conferma l’interesse alla realizzazione dello stadio di Tor di Valle… «E’ la prerogativa del prossimo passaggio, la cui data ancora non si conosce. Abbiamo rispettato i tempi. Questo è un documento che presenteremo anche il 5 aprile alla Conferenza dei Servizi». A breve bisognerà votare una nuova delibera… «Ora è passata in Giunta, l’assessore competente e la sindaca ci stanno lavorando. Io ho avversato il progetto nel 2014 per diversi motivi, non ho mai cambiato idea. Ciò che è cambiato è il progetto ed era difficile far cambiare quel progetto che era andato avanti con Marino, con Tronca e purtroppo anche con Berdini». La sua posizione contraria era chiara, da consigliere di minoranza, nei confronti dello stadio. Oggi il progetto è sostenibile dal punto di vista ambientale? «Ora è un progetto nuovo, rappresenta la migliore soluzione a due anni di distanza. Con un progetto nuovo, che parte da quello già approvato, la sindaca in prima persona ha seguito la questione da novembre, di fatto esautorando Berdini». Lei è stato a Nyon a rappresentare Roma per gli Europei del 2020… «Abbiamo fatto il punto con le altre 12 città europee sugli esiti di Francia 2016, abbiamo analizzato anche l’indotto che c’è stato nelle città coinvolte per capire cosa accadrà prima, dopo e durante gli incontri. In fase di studio con Uefa e Figc ci interessa sviluppare un progetto nelle periferie, sempre legato a Uefa 2020. Ho fatto rete con gli altri assessori allo sport delle altre città europee coinvolte. E’ bene che Roma entri in Europa, in alcune cose siamo un po’ indietro, anche nello sport». Qual è la vostra posizione per la Ryder Cup di golf del 2022? «Si è appena concluso un incontro tra la Federazione e Simone Valente, il nostro deputato alla Camera che ha richiesto un business plan dettagliato. Restano le nostre critiche dei primi passi nell’organizzazione dell’evento. E’ molto interessante l’analisi dell’indotto dei grandi eventi sportivi. Non possiamo confermare i dati della Federgolf, si parla di un indotto di 800 milioni. Il M5S ha apprezzato lo sforzo della Federgolf, ma i dati a nostro avviso sono non completi e non soddisfacenti, in particolare servono ulteriori chiarimenti sulla garanzia di 97 milioni di euro. La questione è comunque politica». Il suo impegno per rilanciare il Flaminio. Tra pochi giorni è previsto un sopralluogo. C’è anche Ferrero tra i possibili gestori? «Abbiamo già richiesto un

WEB 134 RASSEGNA WEB PAGINEROMANISTE.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

finanziamento per rilanciare lo stadio, non per rifarlo. Vogliamo avviare una fase di ascolto e partecipazione e poi decidere come procedere, senza attendere lustri, anche perchè abbiamo già progetti, soggetti pubblici e privati, come Ferrero, che hanno espresso il loro interessamento. Giovedì faremo il sopralluogo, con gli uffici del dipartimento, la Pierluigi Nervi Project association, con un professore della Sapienza». Il Flaminio può diventare lo stadio della Lazio? «E’ una richiesta avanzata da migliaia di tifosi, sono state raccolte oltre 5000 firme. Il presidente Lotito mi ha chiaramente detto che la Lazio non è interessata a rilevare l’impianto. Stiamo vedendo progetti che riguardano una discoteca, dei parcheggi. Assistiamo a tanti tentativi imprenditoriali che però non sono in linea con la nostra filosofia». Qual è l’impegno per lo sport in periferia? «Secondo me sarà molto importante il nuovo regolamento degli impianti sportivi: valorizzeremo con i criteri degli aspiranti concessionari progetti in ambito sociale e di inclusione, con attenzione specifica per tutto ciò che riguarda sport e disabilità». Avete chiesto a Pallotta di adottare impianti sportivi nelle periferie. Dove si potrebbe intervenire? «Abbiamo l’imbarazzo della scelta. Stiamo già intervenendo insieme al Coni per utilizzare i playground». Altre iniziative per lo sport? «Lunedì mattina faremo una discesa con un gommone sul Tevere per vedere Roma con una prospettiva diversa e individuare i problemi che affliggono il fiume da decenni. E c’è un progetto con la federazione tennis per vari campi in periferia, l’ultimo sopralluogo è stato fatto a Ponte di Nona». Il vostro impegno per una Standing area all’Olimpico. Intanto sono state tolte le barriere. Condividete questa soluzione? «Il nostro è solo impegno con la Commissione sport per fare chiarezza e fare dialogare le varie posizioni. La struttura è del Coni ed è utilizzata da società private e della sicurezza se ne occupano Prefettura e Questura. Siamo stati facilitatori di questa soluzione, nel nostro ruolo istituzionale». La situazione dell’ippodromo delle Capannelle. E’ scaduta la concessione di Ippogroup. Ora che succede? «E’ stato avviato un iter amministrativo nel quale il Comune e il concessionario si stanno confrontando su aspetti economici, su richieste di prolungamenti di concessione e sulla durata della concessione. Loro chiedono di stare più tempo in virtù dei lavori eseguiti. All’interno dei 173 ettari ci sono abitazioni, quasi un piccolo quartiere, con stalle diventate villette, uno dei miracoli di Roma. Con il ministero siamo riusciti a mandare avanti l’attività. Scaduta la concessione per la prima volta l’Amministrazione ha chiesto di pagare il canone intero, vale a dire due milioni l’anno, rispetto ai 66.000 euro attuali». Come sono i rapporti con il Coni, dopo la bocciatura della candidatura delle Olimpiadi? «Con il Coni ho contatti quotidiani, li ho sempre avuti, sono stati interrotti solo nelle due settimane calde. Ma collaboriamo per gli Internazionali di tennis, il Sei Nazioni, alcuni progetti con le federazioni. C’è una grande disponibilità. C’è una grande specializzazione da parte nostra che è Roma, ma ciò non preclude la vocazione internazionale anche a livello sportivo e stiamo lavorando su eventi internazionali». Lei è stato atleta delle Fiamme Gialle. Ci racconta i suoi esordi sportivi? «Nell’87 facevo salto in lungo, sono arrivato al massimo ai campionati provinciali e regionali. In quegli anni le uniche medaglie le portavo a casa con gli scacchi. Ho praticato anche arti marziali e pallavolo. Prima all’Appio Latino, dove abitavo. Adesso

WEB 135 RASSEGNA WEB PAGINEROMANISTE.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

sono tornato a praticare judo, mi allena un grande campione olimpionico, Felice Mariani, prima medaglia italiana nella disciplina nel ‘76 a Montreal, allena anche Giulia Quintavalle, della quale sono un ammiratore. Poi ho abitato al Quadraro e le arti marziali negli anni Ottanta servivano per difendersi dai bulli, non era come adesso. Ricordo tanti episodi di violenza. Le arti marziali sono un ottimo antidoto per il bullismo». Il calcio un’altra grande passione. Non ha mai nascosto la sua simpatia per la Roma… «Ricordo lo scudetto dell’82-83. Andavo allo stadio con la famiglia, gli amici. Si mangiava sugli spalti, un’era diversa. Adesso non vado quasi mai. Vado in stadi più piccoli per altri sport».

WEB 136 RASSEGNA WEB PERIODICODAILY.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art PERIODICODAILY.COM

Successo organizzativo e sportivo per l’Anthropos Civitanova Marche ai Campionati Italiani di Atletica Paralimpica di Ancona - Periodico Italiano Daily

Un fine settimana trionfale sotto tutti i punti di vista, sia sul piano organizzativo che per i risultati sportivi, quello della Associazione Sportiva e Culturale Anthropos di Civitanova Marche ai Campionati Italiani Paralimpici di atletica andati in scena nel weekend al Palaindoor e all’Italico Conti di Ancona. Ancora una volta il sodalizio civitanovese del Presidente Nelio Piermattei ha mostrato ottime capacità organizzative realizzando una kermesse nazionale senza sbavature, capace di raggruppare ben tre Campionati Italiani in un unico evento: i Campionati Italiani di Atletica Indoor FISDIR, i Campionati Italiani di Atletica Indoor FISPES, entrambi al Palaindoor, e il Campionato Italiano Invernale di Lanci all’Italico Conti. Un evento patrocinato dal CIP, dalla Regione Marche, dalla Provincia e dal Comune di Ancona. Alla buona riuscita hanno contribuito la FIDAL Marche, la Protezione Civile di Ancona, la Federazione Cronometristi di Ancona, la Croce Verde di Civitanova Marche, la Croce Rossa di Potenza Picena, l’Anpas e i numerosi volontari presenti. E’ stata una due giorni di altissime prestazioni sportive, come confermano i circa 30 record italiani, e grazie anche alla presenza di atleti già a medaglia alle recenti Paralimpiadi di Rio 2017, come Martina Caironi e la stella di casa Assunta Legnante, insieme a molti altri big. Nel complesso il bilancio registrato è di oltre 200 atleti iscritti in rappresentanza di 46 società provenienti da tutta Italia. L’Anthropos, oltre ad aver allestito i Campionati, era presente con molti dei suoi tesserati tra gli agonisti: 10 per la FISPES e 9 per la FISDIR. Complessivamente 28 medaglie per il sodalizio Civitanovese con ben 17 titoli Italiani ed 1 Record Italiano. Nei campionati FISDIR per l’Anthropos: Paola Abbadini (Sant’Elpidio a Mare) fa doppietta nei 400 m e 800 m categoria amatori, Florence Repetto (Pesaro) è Campionessa Italiana nei 60 m piani e medaglia d’argento nei 200 m piani, l’esordiente Gabriele Brengola (Porto Sant’Elpidio) è oro nei 60 m e argento nel getto del peso categoria junior, Federico Mei (Civitanova Marche) è oro nei 3000 m marcia categoria senior; Carlo Corallini (Civitanova Marche) è oro nel salto triplo e bronzo nel salto in lungo categoria senior, l’altro esordiente Adolf Agyemang (Loreto) è argento nei 200 m piani categoria junior, Ruud Koutiki (Maltignano) è oro nei 200 m piani categoria senior, Marco Facchino (Montecosaro) è argento nel getto del peso categoria senior, Alessandro Mattei (Morrovalle) poco fortunato nelle prove individuali, si prende il titolo

WEB 137 RASSEGNA WEB PERIODICODAILY.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

italiano con la staffetta 4×400 piani (gli altri staffettisti Corallini, Mei e Koutiki), e per chiudere il fantastico oro della staffetta 4×200 piani (Corallini, Mei, Brengola e Koutiki). Nei campionati FISPES indoor ed outdoor: Francesco Carciofi (Macerata) doppio oro nei 400 m e 800 m piani categoria F13, Federico Belardini (San Severino Marche) oro nel lancio del giavellotto e argento nel getto del peso categoria F54, Assunta Legnante (Potenza Picena) rientra in gara dopo le paralimpiadi e con 15,90 (misura addirittura più elevata di quella che le ha portato l’oro paralimpico) si laurea campionessa italiana getto del peso categoria F11, Lorenzo Baldini (Montegranaro) doppio argento nel lancio del disco e nel lancio del giavellotto categoria F38, Jonatha Riderelli (Recanati) doppio bronzo nel getto del disco e nel getto del giavellotto categoria F37, Bianca Marini (Jesi) doppio oro nei 60 m piani e nei 200 m piani categoria F35, Anna Mencoboni (Pesaro), con la guida Federico Pergolini, oro nei 400 m piani ed argento nei 200 m piani categoria T12, per finire con Stefano Stacchiotti (Filottrano) argento nel salto in lungo e oro, con primato italiano, nei 60m piani categoria T37. Bravi, ma non a medaglia, Luca Caporicci (Tolentino) e Michele Macellari (Civitanova Marche). Nelio Piermattei (Presidente Anthropos): “Grande soddisfazione personale e di tutta l’Anthropos per l’ennesimo successo organizzativo di grandi eventi sportivi. Il tutto grazie, in particolare, alla Fidal Marche e alle altre associazioni che ci hanno supportato. Un grazie speciale va allo staff Anthropos e alla quarantina di volontari presenti sui campi di gara. Una due giorni di grandi prestazioni sportive, condite da numerosi primati e gare emozionanti, in grado di testimoniare come l’atletica paralimpica stia continuamente innalzando il proprio livello tecnico. Inoltre gli atleti Anthropos presenti si sono disimpegnati in maniera più che ottima con un bottino ragguardevole di medaglie e titoli. Grazie ai ragazzi per il costante mix di impegno e serietà, ma anche ai tecnici per la capacità di prepararli. Ora già guardiamo al futuro. Infatti, era presente ad Ancona per osservare l’evento il responsabile mondiale dell’atletica paralimpica IPC al fine di valutare e concedere a FISPES e Anthropos l’organizzazione del primo evento di lanci invernali IPC. I responsi sembrano essere positivi”.

WEB 138 RASSEGNA WEB PESCARANEWS.NET Data pubblicazione: 31/03/2017

art PESCARANEWS.NET

La nazionale di ciclismo paraolimpico a Pescara

Prima partecipazione della Nazionale di ciclismo paralimpico al progetto Solidarietà fa Sport, ideato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare i giovani, sulle varie forme di disabilità. Gli atleti Pierpaolo Addesi, plurimedagliato campione originario di Torrevecchia Teatina (Chieti), Andrea Pusateri, Gianluca Fantoni, Fabio Anobile (medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio 2016) e Michele Pittacolo (medaglia di bronzo a Londra 2012) hanno partecipato a un incontro con gli studenti della scuola secondaria di primo grado "G. Rossetti", nell'ambito della giornata dedicata a "Sport e disabilità", promossa dall'Istituto comprensivo Pescara 5 in collaborazione con l'Anmic Pescara e "Abruzzo volley integrato" dello Csen. "La Nazionale sarà in ritiro a Pescara dal 5 all'11 giugno e parteciperà a una pedalata della solidarietà a cui sarà invitata la cittadinanza - ha preannunciato l'assessore Antonella Allegrino - Alcuni atleti, inoltre, saranno presenti agli incontri in programma nelle scuole che hanno aderito al progetto e che si terranno fino a giugno. Con questa partecipazione porteranno ai giovani la testimonianza di persone speciali, ma normali che, anche attraverso lo sport, hanno superato limiti e barriere, hanno conquistato medaglie e traguardi straordinari. Sarà un insegnamento per i ragazzi a superare con più determinazione gli ostacoli che, inevitabilmente, incontreranno nel loro cammino". Gli studenti della scuola "G. Rossetti" hanno ascoltato con attenzione e partecipazione le storie degli atleti, hanno saputo delle difficoltà incontrate nell'accettare i limiti imposti dalla disabilità, della voglia di reagire, di ritrovare l'entusiasmo e la fiducia in se stessi attraverso l'impegno sportivo. "Prima di arrivare al ciclismo, ho fatto altri sport, ma mi sono state sempre imposte delle rinunce che mi hanno fatto sentire diverso - ha spiegato Addesi - Ora sono molto più sereno, riesco a sentirmi uguale agli altri. Quando parlo agli studenti cerco di far capire loro che se siamo riusciti noi a superare la disabilità, anche loro non avranno difficoltà a risolvere problemi che sembrano insormontabili".

WEB 139 RASSEGNA WEB PIACENZA24.EU Data pubblicazione: 31/03/2017

art PIACENZA24.EU

Bobbio, sabato al Cinema Le Grazie, incontro con gli atleti della Nazionale di Paraclimbing

Sabato 1 aprile alle ore 10,30 si terrà a Bobbio, presso il cinema Le Grazie, l’incontro con gli atleti della squadra Nazionale di Paraclimbing, sport adatto a non vedenti e ipovedenti, che consiste nell’arrampicata sportiva, attività in cui è importante il senso del tatto, la consapevolezza del proprio corpo nello spazio: ci si muove lentamente, si è sempre di fronte a nuovi problemi. Allo stesso tempo è uno sport sia individuale che di squadra, in particolare se non si vede, perché si è assicurati da un compagno, a volte con la stessa disabilità, e aiutati dalla voce di una guida. Saranno presenti gli atleti della Nazionale italiana Matteo Stefani e Giulio Cevenini, con l’allenatrice Carla Galletti. Matteo Stefani, 23 anni, nel 2011 è Campione del Mondo categorie Lead e Speed, nel 2012 e 2014 conquista il terzo gradino dei Campionati del Mondo Lead e nel 2015 è Campione Italiano e Campione d’Europa in carica. Giulio Cevenini, 22 anni, nel 2015 Campione Italiano categoria Speed. L’incontro è promosso dal Lions Club Bobbio, Unione Montana Valli Trebbia e Luretta, Istituto Comprensivo di Bobbio, Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 140 RASSEGNA WEB PIACENZA24.EU Data pubblicazione: 31/03/2017

art PIACENZA24.EU

Riordino ospedaliero, i sindaci votano sì al piano dell’Ausl. Proteste dei comitati

La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria ha dato il via libera al Piano Riorganizzazione Salute Ospedaliera e territoriale, ovvero il piano di riordino degli ospedali proposto dall’Ausl e oggetto di dibattito da mesi. “Sindaci, difendete la sanità pubblica”: è uno degli striscioni affissi dai comitati contrari alla riforma che questo pomeriggio hanno affollato la sala consiliare di palazzo Garibaldi. Alcuni attivisti hanno presenziato con cartelli con la scritta “La gente vota no” e “Inascoltati”, presenti anche alcuni disabili in carrozzina tra cui Bruno Galvani di Anmil. In sala, però, anche alcuni primari dell’Ausl di Piacenza che in questi giorni hanno espresso pubblicamente il proprio favore alla riorganizzazione, cercando di convincere della bontà del piano anche i cittadini più dubbiosi. Eppure, al momento della “sentenza” i comitati hanno sollevato accese proteste. Sono stati 54 i “sì”, espressi con voto ponderale (valore diverso in base al numero degli abitanti del Comune): oltre al sindaco Paolo Dosi per il capoluogo hanno espresso il proprio favore alla riforma i sindaci di Agazzano, Bettola, Bobbio, Calendasco, Caminata, Carpaneto, Cerignale, Coli, Cortebrugnatella, Farini, Ferriere, Fiorenzuola, Gossolengo, Gragnano, Gropparello, Lugagnano, Morfasso, Ottone, Piozzano, Podenzano, Pontedellolio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, Travo, Vernasca e Zerba. Via libera anche dal Comune di Vigolzone, rappresentato per l’occasione da un delegato: al voto, infatti, partecipava anche il presidente della Provincia Francesco Rolleri che di Vigolzone è sindaco: anche da parte sua è arrivato il via libera. Hanno votato “no” i primi cittadini di Besenzone, Caorso, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, Pecorara, San Giorgio, Villanova. Astenuti Borgonovo, Cadeo, Castellarquato, Castelvetro, Nibbiano. Il piano di riordino “I quattro ospedali della provincia saranno mantenuti e anzi potenziati insieme ai pronto soccorso”. Lo comunica il direttore generale dell’Ausl Luca Baldino illustrando il piano di riorganizzazione e sviluppo della sanità di Piacenza presentato nel corso della Conferenza Territoriale Sociosanitaria che si è tenuta in Provincia. Ogni ospedale avrà una sua specializzazione. L’ospedale di Fiorenzuola ospiterà il polo riabilitativo interprovinciale nel quale confluirà l’unità spinale e che potrà contare su due sale operatoria e 145 posti letto. Sarà sede della scuola di Fisioterapia dell’università di Parma. L’ospedale di Castel San Giovanni sarà la struttura di riferimento della chirurgia programmata con degenza a 5 o 7 giorni e sarà dotato di quattro sale operatorie e 125 posti letto. L’ospedale di Bobbio manterrà le caratteristiche dell’ospedale di comunità e sarà potenziata la parte assistenziale per la gestione dei pazienti più complessi. Potrà

WEB 141 RASSEGNA WEB PIACENZA24.EU Data pubblicazione: 31/03/2017

contare su 24 posti letto. L’ospedale di Piacenza resta la struttura di riferimento per i casi ad alta complessità tecnico professionale e per l’emergenza e urgenza grave. Per quanto riguarda le patologie oncologiche, una onco-team composta da professionisti multidisciplinari accompagnerà il paziente per tutto il percorso dalla diagnosi alla riabilitazione. Potrà contare su 500 posti letto. Infine l’ospedale di Villanova potrebbe ospitare il centro federale dell’area centro-nord del Comitato paralimpico italiano ma le trattative sono ancora in corso.

WEB 142 RASSEGNA WEB PIACENZASERA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art PIACENZASERA.IT

A Bobbio incontro con gli atleti della Nazionale di Paraclimbing

Sabato 1 aprile alle ore 10,30 si terrà a Bobbio, presso il cinema Le Grazie, l’incontro con gli atleti della squadra Nazionale di Paraclimbing, sport adatto a non vedenti e ipovedenti, che consiste nell’arrampicata sportiva, attività in cui è importante il senso del tatto, la consapevolezza del proprio corpo nello spazio: ci si muove lentamente, si è sempre di fronte a nuovi problemi. Allo stesso tempo è uno sport sia individuale che di squadra, in particolare se non si vede, perché si è assicurati da un compagno, a volte con la stessa disabilità, e aiutati dalla voce di una guida. Saranno presenti gli atleti della Nazionale italiana Matteo Stefani e Giulio Cevenini, con l’allenatrice Carla Galletti. Matteo Stefani, 23 anni, nel 2011 è Campione del Mondo categorie Lead e Speed, nel 2012 e 2014 conquista il terzo gradino dei Campionati del Mondo Lead e nel 2015 è Campione Italiano e Campione d’Europa in carica. Giulio Cevenini, 22 anni, nel 2015 Campione Italiano categoria Speed. L’incontro è promosso dal Lions Club Bobbio, Unione Montana Valli Trebbia e Luretta, Istituto Comprensivo di Bobbio, Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 143 RASSEGNA WEB PORTALECONSULENTI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art PORTALECONSULENTI.IT

Attività di alternanza scuola lavoro - Chiarimenti interpretativi

MIUR, nota 28 marzo 2017, n. 3355 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaDipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazioneDirezione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzioneSegreteria DirettoreAi Direttori degli Uffici Scolastici RegionaliLORO SEDIAi Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria di II° gradoLORO SEDIe, p.c. Al Capo di Gabinetto del MinistroAl Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazioneSEDEOggetto: Attività di alternanza scuola lavoro - Chiarimenti interpretativiCon la presente nota si trasmettono gli ultimi Chiarimenti interpretativi in tema di alternanza scuola lavoro, che intendono dare risposta ai più ricorrenti quesiti formulati dalle scuole, dalle famiglie e dai soggetti che intendono ospitare gli studenti coinvolti nelle esperienze di alternanza.Nell’auspicio che i suddetti Chiarimenti possano facilitare la progettazione, organizzazione e gestione dei percorsi attivati da codeste istituzioni scolastiche, si richiamano di seguito alcuni principi di riferimento utili per individuare le soluzioni relative ai casi concreti:a) i percorsi di alternanza scuola lavoro, entrati a far parte del curriculum scolastico del secondo biennio e dell’ultimo anno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado per effetto della legge 107/2015, godono di specifiche risorse assegnate alle istituzioni scolastiche e non devono comportare, di norma, costi per le famiglie degli studenti coinvolti;b) la progettazione e la programmazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro sono di competenza degli organi collegiali, che adottano le decisioni nel merito tenendo conto anche degli interessi degli studenti e delle esigenze delle famiglie, alle quali poi il Dirigente scolastico dà attuazione;c) l ’Istituzione scolastica individua, tra le risorse destinate ai percorsi di alternanza scuola lavoro previste dal comma 39 dell’articolo 1 della legge 107/2015, la quota destinata a retribuire il personale docente e A.T.A. che effettua prestazioni aggiuntive rispetto all’orario d’obbligo conseguenti all’attivazione dei percorsi di alternanza, da erogare secondo i criteri definiti nella contrattazione di istituto, e la parte destinata a coprire le spese di gestione utili alla realizzazione dei suddetti percorsi;d) per il personale docente sono altresì retribuibili con il Fondo d’istituto le forme di flessibilità organizzativa e didattica connesse all’attuazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro, in base all’articolo 88, comma 2, lettera a) del CCNL del 29 novembre 2007;e) rientrano nelle attività di alternanza scuola lavoro di cui al comma 33 dell’articolo 1 della legge 107/2015 i percorsi definiti e programmati all’interno del PTOF che prevedono la stipula di una convenzione con il soggetto ospitante, l’individuazione di un tutor interno e di tutor formativo esterno, nonché la scelta di esperienze coerenti con i risultati di

WEB 144 RASSEGNA WEB PORTALECONSULENTI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

apprendimento previsti dal profilo educativo dell’indirizzo di studi frequentato dallo studente;f) gli allievi che frequentano percorsi di alternanza scuola lavoro mantengono lo status di studenti. L’alternanza è una opportunità formativa e gli studenti non devono sostituire posizioni professionali; essi sono costantemente guidati nelle varie esperienze, sia nell’ambito dell’istituzione scolastica che presso il soggetto ospitante, da una o più figure preposte alla realizzazione del percorso formativo (tutor interno, tutor formativo esterno, docente interno, esperto esterno). IL DIRETTORE GENERALECarmela PalumboATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVOROCHIARIMENTI INTERPRETATIVIINDICE1 - Alternanza scuola lavoro negli enti di tipo associativo, che svolgono attività culturale o sportiva2 - Ricorso ad agenzie esterne quali figure mediatrici tra scuola e impresa, o che offrono "pacchetti" per la realizzazione di attività di alternanza scuola lavoro3 - Alternanza scuola lavoro per studenti-atleti di alto livello agonistico4 - Compensi a esperti aziendali per opera legata alle attività di alternanza scuola lavoro5 - Alternanza scuola lavoro per studenti che ripetono la classe 6 - Possibilità di corrispondere compensi al DSGA e al Dirigente scolastico per attività di alternanza scuola lavoro7 - Alternanza scuola lavoro per gli studenti che frequentano esperienze di studio o formazione all’estero8 - Spese ammissibili per la scuola, conseguenti alle attività di alternanza scuola lavoro9 - Studenti minorenni frequentanti attività di alternanza scuola lavoro10 - Obbligo dei Dispositivi di Protezione Individuale per gli studenti in alternanza11 - Buoni pasto riconosciuti agli studenti in alternanza12 - Impiego di "badge" o "cartellini presenza" per gli studenti in alternanza13 - La privacy nella attività di alternanza scuola lavoro14 - Le coperture assicurative degli studenti in alternanza scuola lavoro15 - Gli atti negoziali obbligatori nelle attività di alternanza scuola lavoro16 - L’alternanza scuola lavoro durante il periodo delle vacanze estive17 - Aspetti disciplinari nelle attività di alternanza scuola lavoro18 - Esami di idoneità e candidati esterni ai futuri esami di Stato dell’a.s. 2017/20181 - Alternanza scuola lavoro negli enti di tipo associativo, che svolgono attività culturale o sportivaD: Può un'associazione culturale stipulare con le scuole convenzioni come struttura ospitante? In generale, quali requisiti sono richiesti perché un soggetto possa ritenersi "struttura ospitante" o "realtà lavorativa"? Nel c.d. Terzo Settore il confine tra lavoro e volontariato sembra assai labile e le scuole hanno bisogno di chiarezza.R: Nulla osta ad un ente di tipo associativo di offrirsi come struttura ospitante, anche ove fondi la propria attività sul volontariato, a condizione che la struttura presso la quale sono accolti gli studenti costituisca un ambiente lavorativo organizzato, formativo ed a norma, dotato dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi richiamati al paragrafo 6 della Guida operativa, ivi compresa la possibilità di far acquisire agli studenti una adeguata formazione sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.D: Vi è la possibilità di attivare percorsi di alternanza scuola lavoro presso società, enti o associazioni sportive?R: La legge 107/2015, all’art. 1, comma 34, inserisce tra le strutture che possono ospitare attività di alternanza scuola lavoro anche gli "enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI". Questa opportunità può essere utilizzata dalle istituzioni scolastiche per avvicinare i giovani alle figure professionali che operano nel settore dello sport e facilitare lo sviluppo

WEB 145 RASSEGNA WEB PORTALECONSULENTI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

delle competenze richieste per la pianificazione, organizzazione e gestione di manifestazioni, attività ed eventi di carattere sportivo, utili anche in altri contesti lavorativi.Giova ricordare che per "enti di promozione sportiva" (EPS) si intendono le associazioni a livello nazionale, nonché le associazioni a livello regionale non riconosciute già a livello nazionale, che hanno per fine istituzionale la promozione e l’organizzazione di attività motorie-sportive con finalità ricreative e formative, e che svolgono le loro funzioni nel rispetto dei principi, delle regole e delle competenze del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e delle Discipline Sportive Associate (DSA) e nell’osservanza della normativa sportiva antidoping del CONI-NADO. Il loro statuto stabilisce l’assenza dei fini di lucro e garantisce l’osservanza del principio di democrazia interna e di pari opportunità. Tali enti, se rispettano determinati requisiti, possono richiedere il riconoscimento da parte del CONI.Attualmente rientrano negli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI a livello nazionale, le seguenti associazioni:- A.C.S.I. - Associazione Centri Sportivi Italiani- A.I.C.S. - Associazione Italiana Cultura Sport- A.S.I. - Associazioni Sportive Sociali Italiane- A.S.C. - Attività Sportive Confederate- C.N.S. Libertas - Centro Nazionale Sportivo Libertas- C.S.A.IN. - Centri Sportivi Aziendali Industriali- C.S.E.N. - Centro Sportivo Educativo Nazionale- C.S.I. - Centro Sportivo Italiano- C.U.S.I. - Centro Universitario Sportivo Italiano- E.N.D.A.S. - Ente Nazionale Democratico Di Azione Sociale- M.S.P. - Movimento Sportivo Popolare Italia- O.P.E.S. - Organizzazione Per l'Educazione allo Sport- P.G.S. - Polisportive Giovanili Salesiane- U.I.S.P. - Unione Italiana Sport Per Tutti- U.S. ACLI - Unione Sportiva A.C.L.I.Sebbene la norma faccia riferimento alle suddette organizzazioni, si ritiene - anche in base al richiamo generale agli "enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore" operato dall’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77 - che le esperienze di alternanza possano essere programmate anche presso enti, Federazioni sportive, Discipline associate, società o associazioni sportive riconosciute dal CONI. Al riguardo, il requisito del riconoscimento garantisce l’esistenza di capacità organizzative e strutturali minime atte ad assicurare un accettabile livello di qualità dei percorsi di alternanza ivi attivati.Per gli studenti coinvolti in attività di alternanza scuola lavoro co-progettate dalla scuola in collaborazione con gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI o analoghe organizzazioni riconosciute, i relativi progetti punteranno all’inserimento degli allievi negli ambienti di lavoro che le caratterizzano, programmando un affiancamento operativo con le figure professionali che vi operano. La prospettiva è quella di assicurare ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro, coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale tipico dell’indirizzo di studi prescelto. Tali competenze potranno essere acquisite, ad esempio, nell’ambito delle attività di pianificazione, organizzazione e gestione di attività ed eventi sportivi (es.: gare, partite, manifestazioni, tornei, ecc.) e saranno agevolmente spendibili nel mondo del lavoro, anche in contesti operativi diversi da quelli presso i quali sono state apprese. Le modalità progettuali e organizzative possono essere sviluppate secondo le indicazioni fornite dalla Guida operativa emanata dal MIUR.2 - Ricorso ad agenzie esterne quali figure mediatrici tra scuola e impresa, o

WEB 146 RASSEGNA WEB PORTALECONSULENTI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

che offrono "pacchetti" per la realizzazione di attività di alternanza scuola lavoroD: Molti consulenti esterni si stanno rivolgendo ai dirigenti scolastici per offrire un servizio di collegamento tra scuola e impresa. I finanziamenti MIUR possono essere utilizzati per retribuire tali figure?R: Non è possibile retribuire consulenti esterni per funzioni di collegamento tra scuola e impresa o struttura ospitante affidate a figure esterne alla scuola. Tale compito è svolto dai Dirigenti scolastici, docenti referenti e/o tutor interni per l’alternanza, cui è affidato il delicato compito di intessere i rapporti con il tessuto imprenditoriale e produttivo della zona, finalizzati alla ricerca delle strutture ospitanti, facilitando il radicamento della scuola nel proprio territorio.D: Un ente facente capo ad un’associazione di categoria ha predisposto "pacchetti" da offrire alle scuole per la realizzazione di attività di alternanza scuola lavoro. Possono essere utilizzati eventualmente i finanziamenti della Legge 107/2015 per l’acquisizione di tali servizi?R: In linea generale non vi sono ostacoli normativi all’utilizzo dei finanziamenti riservati all’alternanza scuola lavoro per l’acquisizione di "pacchetti" offerti da associazioni o enti come supporto alla realizzazione delle attività. Il ricorso ai suddetti "pacchetti", tuttavia, deve essere attentamente valutato dalla scuola, in relazione al contributo che i servizi dell’ente esterno, pubblico o privato, possa offrire all’organizzazione dei percorsi di alternanza.Si richiama, al riguardo, l’attenzione sul ruolo centrale e strategico rivestito dalla scuola per la gestione efficace dei percorsi di alternanza scuola lavoro, ampiamente esplicitato nella Guida operativa. L’ideazione dei percorsi richiede, infatti, la presenza dei seguenti indispensabili elementi:- elaborazione, da parte dell’istituzione scolastica, di un modello condiviso di alternanza scuola lavoro da inserire nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che rappresenti il criterio ispiratore per l’elaborazione dei percorsi da sviluppare e personalizzare a cura dei singoli Consigli di classe;- valutazione dell’idoneità della struttura ospitante ad accogliere gli studenti in esperienze di alternanza scuola lavoro;- identificazione delle competenze effettivamente richieste dalle realtà produttive del territorio;- co-progettazione sia delle attività in aula sia dei periodi di apprendimento in contesti lavorativi, condivisa e approvata da tutti i soggetti coinvolti nell’esperienza di alternanza, atta a sviluppare, in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale del percorso di studi, le competenze effettivamente spendibili anche nel mondo del lavoro;- accordo tra i soggetti coinvolti (prima di tutto tra scuola e impresa o altra struttura ospitante) che non si limiti soltanto alla definizione degli obiettivi e delle azioni da svolgere, ma che sviluppi il confronto a livello progettuale e organizzativo per realizzare un incisivo controllo congiunto del percorso formativo e una verifica condivisa dei risultati di apprendimento;- realizzazione di un flusso costante di informazioni tra i vari attori, per collegare e coordinare le singole azioni di ciascuno con le attività realizzate dagli altri soggetti.Ove i "pacchetti" offerti da soggetti esterni facilitino l’organizzazione e la gestione dei percorsi di alternanza in una dimensione di co-progettazione dei percorsi insieme alle strutture ospitanti, alimentando le opportunità di dialogo e condivisione come elementi qualificanti per la creazione di accordi locali, gli stessi si possono configurare come collaborazioni progettuali e come tali finanziabili con le risorse dedicate all’alternanza.Si ritiene, invece, opportuno evitare il ricorso a

WEB 147 RASSEGNA WEB PORTALECONSULENTI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

"pacchetti tutto incluso" che prevedano attività genericamente offerte alle scuole come percorsi occasionali, non strutturati in un progetto stabile e condiviso e/o non coerenti con i percorsi di studi, la cui finalità, lungi dall’intercettare i fabbisogni formativi degli studenti in alternanza, miri piuttosto all’adempimento di una mera procedura burocratica. L’offerta di tali servizi, infatti, rischia di compromettere lo sviluppo del legame della scuola con il territorio e il mondo del lavoro richiamato dai principi della Legge 107/2015 e la necessaria valutazione dell’impatto educativo dell’esperienza.3 - Alternanza scuola lavoro per studenti-atleti di alto livello agonisticoD: Vi è la possibilità, per uno studente che pratica attività sportiva di alto livello agonistico, di assolvere all’impegno dell’alternanza scuola lavoro ed in che modo?R: Le istituzioni scolastiche si trovano talvolta davanti alla necessità di rispondere alle esigenze educative degli studenti che praticano sport ad un livello significativamente superiore rispetto alla media dei praticanti e che presentano obiettive difficoltà nel combinare il doppio impegno scolastico e sportivo.Tali studenti praticano attività sportive ad alto livello agonistico, tale da farli considerare atleti di talento dotati di un potenziale per sviluppare una carriera sportiva d'elite, con la possibilità di perfezionare in futuro più o meno prossimo un contratto professionale con un datore di lavoro o con un’organizzazione sportiva, per cui devono conciliare la loro carriera sportiva con il percorso di istruzione prescelto.In ambito UE alcuni Stati stanno promuovendo accordi tra il sistema sportivo ed il settore dell'istruzione o il mercato del lavoro, per contemperare le esigenze e gli impegni derivanti da questa "doppia carriera". Tali accordi rispondono alle Linee Guida denominate "EU Guidelines on Dual Careers of Athletes", approvate dal Gruppo di esperti UE "Education & training in Sport" nella riunione di Poznan il 28 settembre 2012, riconosciute di generale accettazione.In Italia, la legge 107/2015, al fine di favorire il rafforzamento dell’attività fisica e sportiva a scuola, individua, all’articolo 1, comma 7, lettera g), tra gli obiettivi formativi prioritari che devono raggiungere le istituzioni scolastiche, quello di porre "attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica".Con il Decreto Ministeriale n. 935 dell’11 dicembre 2015, il Miur ha inteso garantire la possibilità che le istituzioni scolastiche interessate possano prendere parte ad un "Programma sperimentale, mirato ad individuare un modello di formazione per sviluppare una didattica innovativa supportata dalle tecnologie digitali e relativa valutazione, dedicata a tutti gli studenti-atleti di alto livello iscritti negli istituti secondari di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale" con l’obiettivo del "superamento delle criticità della formazione scolastica degli studenti- atleti, soprattutto riferibili alle difficoltà che questi incontrano nel frequentare regolarmente le lezioni scolastiche".L’apposita Commissione prevista dal citato Decreto Ministeriale, composta da rappresentanti del MIUR, del CONI, del CIP e della Lega Calcio di serie A, ha identificato le categorie di studenti-atleti ammissibili alla sperimentazione, riconducendoli alle seguenti quattro tipologie di atleti cosiddetti di "Alto livello":a. Rappresentanti delle nazionali partecipanti a competizioni internazionali;b. Per gli sport individuali, atleti compresi tra i primi 12 posti della classifica nazionale di categoria giovanile all'inizio dell'anno scolastico di riferimento;c. Atleti delle Società degli

WEB 148 RASSEGNA WEB PORTALECONSULENTI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

sport professionisti di squadra di cui alla legge 91/1981 che partecipano ai seguenti campionati: Calcio (serie A, serie B, Lega Pro, Primavera, Under 17 serie A e B, Berretti); Basket (A1/ Under 20 élite, Under 20 eccellenza);d. Studenti coinvolti nella preparazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Pyeongchang 2018, ai Giochi Olimpici e Paralimpici estivi di Tokio 2020, ai Giochi Olimpici e Paralimpici giovanili estivi di Buenos Aires 2018, ai Giochi Olimpici e Paralimpici giovanili invernali di Losanna 2020, ovvero ciascuno studente riconosciuto "Atleta di Interesse Nazionale" dalla Federazione o dalle Discipline Sportive Associate o Lega professionistica di riferimento.In data 28 novembre 2016 il MIUR ed il CONI hanno, inoltre, rinnovato il Protocollo d’intesa relativo al piano triennale per l’educazione sportiva in classe, nel quale, tra le misure programmate per aumentare la pratica motoria e sportiva in aula, è previsto lo sviluppo di strumenti per il sostegno degli studenti atleti di "Alto livello" nella scuola secondaria di secondo grado, ivi compresi quelli afferenti le esperienze di alternanza scuola lavoro.Coerentemente con il quadro di riferimento comunitario e nazionale sopra indicato, per gli studenti-atleti di "Alto livello" frequentanti le classi terze, quarte e quinte dei percorsi di studio della scuola secondaria di secondo grado - previa attestazione dell’appartenenza del giovane ad una delle suddette categorie di atleti da parte della Federazione sportiva di riferimento - le attività di alternanza scuola lavoro potranno comprendere gli impegni sportivi, sulla base di un progetto formativo personalizzato condiviso tra la scuola di appartenenza e l’ente, Federazione, società o associazione sportiva riconosciuti dal CONI che segue il percorso atletico dello studente.Le attività sportive praticate ad alto livello, per l’intensità dell’impegno e della motivazione, per il livello di responsabilità e per le sollecitazioni psico-fisiche ad esse sottese, possono contribuire allo sviluppo di adeguate competenze nelle seguenti aree di riferimento:• Influenza/leadership:- Lavoro di squadra/team building- Leadership- Gestione conflitti• Managerialità/gestione:- Pianificazione e organizzazione- Controllo e monitoraggio• Pensiero sistemico- Visione d’insieme- Assunzione del rischio/decisione• Comportamento/persona- Energia- Integrità- Tensione al risultato- Tolleranza allo stressIn aderenza con quanto riportato nella Guida operativa emanata dal MIUR, una Convenzione dovrà regolare i rapporti tra la scuola e la struttura ospitante, identificata con l’ente, Federazione, società o associazione sportiva riconosciuti dal CONI che segue il percorso atletico dello studente, la quale provvederà a designare il tutor esterno con il compito di assicurare il raccordo tra quest’ultima e l’istituzione scolastica. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla formazione specifica sulla salute e sicurezza negli ambienti in cui si volgono le attività atletiche ed ai rischi specifici legati all’utilizzo di strumenti e attrezzature sportive.

WEB 149 RASSEGNA WEB PRESSMARE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art PRESSMARE.IT

Tanti eventi velici per la societa Canottieri Garda di Salo | www.pressmare.it

La Canottieri Garda Salò ha presentato la sua nuova stagione agonistica. Ad illustrare gli Eventi 2017 ed i nuovi progetti sono stati Marco Maroni (presidente) e Vittorio Minervini (vice). La grande novità sarà l’acquisto della sede storica (il vecchio arsenale del canottaggio, gli uffici e la sala dei trofei) che arriva dopo 126 anni di attività, un traguardo importante per il sodalizio sportivo più longevo delle rive del Garda. L'altro progetto sarà la costruzione definitiva della Diga Foranea, che andrà a completare la struttura della marina turistica. Tra le altre novità del 2017 c'è l’istituzione del Club delle Aziende Sponsor che sostengono la Canottieri Garda. Sono: Amica Chips, Benaco Energia, Cantiere del Pardo, Cedral Tassoni, Centrale del Latte di Brescia, Manelli, Tavina, Timmagine, Unigel. Tra gli eventi si segnala "Progetto Raggiungere", in programma il 7 Maggio, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana “Raggiungere” per piccoli con malformazioni agli arti. Vedrà la presenza dello skipper paralimpico Antonio Squizzato. Si tratta della seconda giornata di avvicinamento alla vela e di promozione per il settore. L'altra iniziativa sarà la regata notturna del progetto Itaca dell'Ail di Brescia che vedrà impegnati ben 400 persone tra Pazienti, Volontari, Infermieri, Medici, dei reparti di Onco Ematologia degli Spedali Civili di Brescia e del Borgo Trento di Verona. Il quadro delle competizioni veliche è completato dalle tradizionali regate della Tre Velica, dalla Sail Meeting, dalla Regata dei Tre Campanili, dalla presenza alle regate giovanili e olimpiche delle squadre dell' Optimist, Rs Feva, 29Er, Fx e 2.4 Metre, oltre all'introduzione del Kite Surf. Articoli correlati: canottaggio optimist sport vela canottieri garda Canottieri Garda

WEB 150 RASSEGNA WEB PRIMAPAGINANEWS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art PRIMAPAGINANEWS.IT

Prima Pagina News - Roma . Convegno A.M.I.: soggetti disabili, basta pregiudizi

Roma, 31 mar (Prima Pagina News) Si è tenuto a Roma, presso l’Opera Don Orione, l’interessante convegno “Le frontiere della disabilità nello sport, nel lavoro, nella società”. L’evento è stato promosso dall’Associazione Nazionale A.M.I., che si occupa della tutela dei diritti dei minori, della famiglia e, più in generale, delle “persone”. L’avvocato Gian Ettore Gassani, in qualità di Presidente dell’Associazione, ha introdotto, in modo sintetico ma con grande efficacia, gli argomenti al centro dell’incontro, presentando via via i vari intervenuti. Tra questi, gli avvocati Cristiana Arditi, Elisa Bruno, Clara Altieri, Federica Candelise, Davide Dura e Antonio Palumbo, oltre a psicologi, sociologi e psicoterapeuti. Si sono così succedute le diverse testimonianze dei partecipanti, che hanno affrontato le molte sfaccettature della disabilità, come recita il titolo del convegno. Particolarmente interessante è risultato il percorso storico della condizione di handicappato nella “considerazione” sociale. Negli ultimi trent’anni si è passati, attraverso varie iniziative anche legislative, dalla discriminazione più totale, al riconoscimento della dignità e delle pari opportunità, avendo come missione il recupero dell’autostima nei soggetti diversamente abili. Quindi, grazie alla sempre maggiore sensibilizzazione verso questo tipo di problematiche, oggi chi è portatore di handicap non è più trattato come una persona “malata”, ma considerato un individuo come tutti gli altri, da valorizzare nei suoi aspetti peculiari. La missione dello sport in questo senso è esemplare: basti pensare alla iniziativa delle Paralimpiadi, competizione tra disabili che segue quella dei Giochi Ufficiali, a distanza di due settimane. Sport in questo caso da intendere come strumento di crescita e possibilità di esaltare le ridotte funzionalità fisiche. Da queste premesse ci si è poi soffermati su tutta una serie di argomenti correlati: dai profili della legge antidiscriminazione, alle norme sul diritto all’occupazione, che prevedono l’inserimento degli autistici nel mondo del lavoro. Ma a parte le disquisizioni di carattere tecnico-organizzativo, sono stati gli argomenti più “pratici” ed “umani” a destare maggiore interesse. Al esempio le conseguenze psicologiche che possono devastare le famiglie colpite da quella che fino a qualche tempo fa era considerata una disgrazia, mentre oggi si tende a considerarla una “opportunità”. Oppure lo scottante argomento del diritto alla sessualità, come quello, altrettanto reale, dello stress che può colpire gli operatori cui sono affidati gli individui affetti da queste patologie. Infine, attualissimo, il tema del bullismo, che riempie tristemente le cronache dei nostri giorni.

WEB 151 RASSEGNA WEB QUIBRESCIA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art QUIBRESCIA.IT

Canottieri Salò: un 2017 ricchissimo di eventi

Canottieri Salò: tante attività nel 2017 (red.) Si è svolta presso la Sala dei Trofei della Canottieri Garda Salò la presentazione della stagione 2017, la prima che vede in carica il nuovo Consiglio Direttivo, eletto nel novembre del 2016 con Marco Maroni (Presidente) e Vittorio Minervini (Vicepresidente), stagione che segna l’inizio del nuovo quadriennio olimpico (2017 – 2020). La Società coglie così l’occasione per fare il punto della situazione, puntando l’attenzione sul presente senza dimenticare di guardare al passato e di proiettarsi verso il futuro. La stagione agonistica ha avuto un inizio molto positivo, tre gli atleti di punta: Laura Meriano (medaglia d’argento al Campionato Mondiale junior in 4x, due argenti ai Campionati Italiani di Fondo in singolo e di Fondo in doppio con Vittoria Tonoli); Antonio Squizzato (cinque titoli italiani, due bronzi al Campionato Europeo, tre partecipazioni paralimpiche, settimo assoluto a Rio 2016) e Paola Bergamaschi (Campionessa Mondiale under 23, due titoli Nazionali e un argento). Ricco il programma degli eventi che vedranno come protagoniste le varie discipline offerte dalla S.C.G.S. VELA 32° SALÒ SAIL MEETING (15/17 Luglio 2017) Regata velica che vede coinvolte tutte le flotte dei monotipi lacustri. Si tratta di un appuntamento storico e di grande impatto visivo: più di sessanta barche e trecento atleti sulla linea di partenza prenderanno possesso dello splendido Golfo salodiano. TREVELICA SALODIANA (1 Ottobre 2017) Giunta alla 53° edizione, rappresenta il Campionato Sociale della S.C.G.S. TRANS LAC EN DU…MILA18 (20 Gennaio 2018) Regata a due tappe con equipaggio a due, si svolge tra Salò, Gardone, Maderno e Gargnano, è l’evento che dà inizio alla nuova stagione velica. Ideata, tra gli altri, da Cristian Tarolli vincitore della prima edizione, è a lui dedicata. NUOTO 6° FONDO NEL GOLFO (24 Giugno 2017) Tradizionale appuntamento dell’estate salodiana, si caratterizza come competizione in acque libere che dal 2011 ha contato la presenza di trecento atleti provenienti da diversi paesi europei. LA TRAVERSATA X GARDA SWIM (1 Luglio 2017) Una traversata che unisce le due sponde del Lago di Garda da ben otto edizioni per un percorso totale di 7 km, definita come la manifestazione di nuoto in acque libere più bella del Nord Italia, quella del 2017 è la prima organizzata dalla S.C.G.S. GARA DI NUOTO FIN (5 Novembre 2017) La S.C.G.S. ritorna ad organizzare la gara di nuoto che vede come protagoniste le squadre giovanili a livello interregionale. TROFEO PROPAGANDA (10 Dicembre 2017) Anche quest’anno la S.C.G.S. ospiterà più di duecento bambini dai 6 ai 9 anni che avranno l’occasione di mettersi alla prova dimostrando i progressi raggiunti in una prima esperienza di confronto. TRIATHLON GARA DI TRIATHLON SPRINT (24 Settembre 2017) Una grande novità che la S.C.G.S. porta all’interno della città di Salò,

WEB 152 RASSEGNA WEB QUIBRESCIA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

nella splendida cornice del Golfo: tre le frazioni sportive (nuoto, bici e corsa) che eseguiranno il proprio percorso tra Salò e l’entroterra collinare di San Felice Del Benaco. TENNIS Il tennis è una delle grandi novità del 2016 che, insieme al Triathlon (2015) e al Kite Surf (2017), è andata ad ampliare il raggio di discipline offerte dalla Società. Tra gli eventi più attesi per questo settore. TORNEO OPEN CITTÀ DI SALÓ che si disputerà dal l’8 Luglio al 23 Luglio 2017. CANOTTAGGIO LA SFIDA DEL LAGO (22 Ottobre 2017) Si tratta della seconda edizione della sfida tra i Circoli di Canottaggio del Garda nata da un’idea della S.C.G.S. ,che vedrà competere gli atleti nella specialità 8 senza. La S.C.G.S. non manca neppure in questo 2017 di segnare in programma iniziative di solidarietà volte a sottolineare il potere terapeutico della vela nel processo di guarigione/recupero di patologie di diversa natura. PROGETTO RAGGIUNGERE (7 Maggio 2017) Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana “Raggiungere” per Bambini con malformazioni agli arti Onlus con sede a Milano, vedrà la presenza di Antonio Squizzato. Si tratta della seconda giornata di avvicinamento alla vela e di promozione per il settore attività Paralimpiche. I ragazzi dell’Associazione avranno la possibilità di seguire una breve lezione teorica per poi uscire con gli istruttori imparando a condurre l’imbarcazione assumendo i diversi ruoli a bordo. PROGETTO ITACA (7 Luglio 2017) Veleggiata notturna organizzata in collaborazione con AIL Onlus che ha come obbiettivo quello di sensibilizzare sui percorsi di riabilitazione oncologica. Comments comments

WEB 153 RASSEGNA WEB RADIOGOLD.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art RADIOGOLD.IT

Sabato il convegno all'Acsal per abbattere tutte le barriere

ALESSANDRIA – Non ci sono solo le barriere fisiche da abbattere. Quando si ha a che fare con la disabilità sono soprattutto i muri e le resistenze mentali l’ostacolo più difficile da buttare giù. A dieci anni dalla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, i Lions Club hanno deciso di guardare a fondo in tutte le barriere che ancora oggi limitano non solo le città ma anche i cittadini. Sabato 1 aprile, all’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, in piazza De Andrè, diversi professionisti faranno il punto su quanto è stato fatto fino ad oggi ma anche sul tanto che resta ancora da fare. Durante il convegno, al via dalle 9 del mattino e aperto a tutti, verranno mostrate anche foto e video di lavori “fatti bene” e di altri “fatti male”, “non per criticare ma per stimolare a fare sempre meglio” ha sottolineato Alessandro Bruno, presidente dei Lions Ovada e anche del comitato organizzatore del meeting sportivo che si terrà il prossimo 20 maggio proprio a Ovada. Anche lo sport sarà uno dei temi affrontati sabato mattina. “Non per lamentare assenza di associazioni sportive per disabili, anzi” ha precisato. Gli sportivi con disabilità sono tanti e sono bravissimi ma quello che manca sono gli spettatori durante le competizioni. Un’altra barriera “psicologica” che i Lions proveranno ad abbattere con il grande evento di fine maggio e anche parlando apertamente di sport e disabilità durante il convegno di sabato mattina. Continua dopo il banner Da “scaletta”, arriveranno però prima le “anomalie ed errori normativi ed esecutivi” che verranno mostrati in un video girato da Paolo Berta, presidente FISH Piemonte e anche consigliere comunale di Alessandria con delega alla disabilità. Si passerà poi ad analizzare la legge regionale del 1989 sull’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati con Domenico Ravetti, Presidente IV Commissione Sanità e Politiche Sociali, della Regione Piemonte. Tra i vari professionisti che parteciperanno come relatori al convegno, anche il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri Enrica Cattaneo, Giovanna Are che si soffermerà sulle barriere sociali e psicologiche, e l’avvocato civilista Massimo Benoit. A metà mattinata il Presidente provinciale FAND, Giovanni Barosini, si occuperà della Convenzione Onu e a seguire la parola passerà al dottor Antonio Galiano per analizzare come riqualificare i luoghi privati aperti al pubblico per abbattere le barriere. Si occuperà delle barriere negli edifici condominiali, invece, Pier Luigi D’Angelo. Marco Perotti dell’Aso di Alessandria ricorderà invece “una realtà a volte dimenticata“: quella dei non udenti. Gli ultimi interventi saranno poi affidati a Paola Testa, Disability Manager del Comune di Alessandria e ad Alfredo Canobbio che si soffermerà sui services Lions per la disabilità. Di seguito la scaletta del convegno.

WEB 154 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art REDATTORESOCIALE.IT

Giornata mondiale autismo: la consapevolezza parte dal basso

ROMA - Domenica 2 aprile si celebra, per la decima volta, la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007. In Italia, oltre a Quirinale, Camera, Senato saranno centinaia le istituzioni e le associazioni nazionali che si occupano di autismo che aderiranno all’iniziativa, tingendo simbolicamente gli edifici di blu, così come accadrà in tutto il mondo.Per tutti l’obiettivo sarà quello di fare luce su una sindrome troppo spesso nascosta, ma che invece coinvolge sempre più persone e famiglie. Ma l’attenzione, rispetto a dieci anni fa, è già cresciuta fortunatamente, tanto che nel nostro paese si registrano iniziative organizzate da nord a sud, dalla grande città al paesino “in provincia di”, per sensibilizzare le piccole comunità, il vicino di casa, e non solo richiamare l’attenzione dei mass media.I Centri di Servizio per il Volontariato ne hanno organizzate o promosse diverse su tutto il territorio nazionale:Calabria – in provincia di Cosenza l’associazione Dimmi A ha organizzato la cena solidale “Diamo voce all’autismo” che si terrà il 2 aprile, alle 19:30, all’hotel Parco dei Principi di Scalea. I fondi raccolti saranno destinati ai progetti educativi dell’associazione.Ancora domenica 2, a Torre Melissa, in provincia di Crotone, si terrà invece una manifestazione organizzata dall’associazione Voglia di vincere, alle ore 17:30, presso il Villaggio Cristoforo Colombo. La giornata prevede un convegno su “Autismo e sensibilizzazione” ma anche momenti di svago e divertimento per i più piccoli.Campania - il 2 aprile ad Avellino l'associazione irpina Pianeta autismo onlus organizza uno stand informativo dalle 10:00 fino alle 13:00 in Corso Umberto I. Emilia Romagna – le associazioni impegnate in questo ambito della provincia di Parma si sono riunite per organizzare un calendario di iniziative in programma dal 31 marzo all’8 aprile; si va da esibizioni di musica dal vivo, a proiezioni di film, ad una camminata non competitiva.A Piacenza, invece, l'associazione Oltre l'autismo, in collaborazione con Opera Pia Alberoni e il CSV Svep, organizza sabato 1 aprile un convegno dal titolo “Le scelte: percorsi di vita da costruire”. All’evento seguirà anche un corso informativo su "Analisi comportamentale applicata e qualità di vita della famiglia” che si svolgerà in 4 giornate: 29 aprile, 13-20-27 maggio. Liguria - L’ANGSA Liguria - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici onlus, in collaborazione con il CSV Celivo, il Comune di Genova e le associazioni Gruppo Asperger e Il Leccio, organizza a Genova una festa in piazza De Ferrari con stand informativi, una mostra fotografica, intrattenimenti musicali, balli e flash mob. L’evento si svolgerà per l’intera giornata di domenica 2 aprile a partire dalle ore 15:00. Lombardia – il CSV di Pavia è tra

WEB 155 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

gli organizzatori del corteo che domenica 2 partirà alle ore 17 da piazzale Ghinaglia. L’iniziativa sarà preceduta, alle ore 15, nella sala conferenze Broletto di via Paratici 21, dall’apertura di una mostra di quadri realizzati dai ragazzi del CSE Samarkanda, dell’istituto Dosso verde, del CSRA e del centro diurno il Tiglio; alle 15:30 invece le letture animate e la presentazione dei libri di Simone Miraldi. Le letture proseguiranno anche lunedì 3, dalle ore 17:30 alle 19 nella biblioteca universitaria di Corso strada nuova, 65. Marche – A Mondolfo, in provincia di Pesaro Urbino, l'associazione Omphalos – autismo & famiglie Onlus e la sezione Avis Mondolfo organizzano domenica 2 aprile 3 iniziative sportive, in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica Colle Mar-athon, gli enti e le associazioni di Mondolfo e con il patrocinio del Comune di Mondolfo. Alle 9:30 partirà una gara podistica competitiva di km 21,097, inserita nel calendario nazionale Fidal e una corsa non competitiva di 12 Km; mentre alle 10 scatteranno le camminate ludico-motorie di 5 e 8,5 Km. Piemonte – sabato 1 aprile, l’associazione Exago di Tortona organizza a partire dalle 16:30, presso l’Oratorio della Casa del Giovane (Via Baluardo, 6) a Tortona, giochi e laboratori sull’autismo; domenica 2, ad Alessandria, l’associazione Il sole dentro inaugura il nuovo parco giochi presso la Parrocchia SS Annunziata in Via Giordano Bruno, 108.Ad Asti, invece, l’associazione Missione Autismo sarà impegnata sabato 1 aprile presso la cittadella del rugby in parco del Tanaro (Via Cirio) a partire dalle 10:30, per il via ufficiale del progetto “Sport con tutti”, che vuole consentire a soggetti affetti da autismo e disabilità intellettiva di svolgere attività sportiva.Nella giornata del 2 aprile, sempre a Torino, dalle 10:00 alle 18:00, via Montebello ospiterà gli stand informativi delle associazioni di volontariato e delle realtà del terzo settore che si dedicano al sostegno delle persone autistiche e delle loro famiglie, coordinate dalla Scuola Cottolengo, con il supporto di Angsa Piemonte, del CSV Vol.To, della Fondazione Italiana Autismo e della Città di Torino.Il 23 marzo a Torino si è svolto il convegno “Il Durante e Dopo di Noi e i nuovi Lea. Dalle norme nazionali alle delibere regionali” per informare sui diritti e le prestazioni sanitarie e socio- sanitarie esigibili; illustrare come realizzare strutture diurne e residenziali con risorse pubbliche e private; confrontarsi con l’amministrazione regionale. A questo evento seguiranno ora altri appuntamenti di approfondimento, previsti per il 20 aprile, il 18 e 25 maggio. L’iniziativa è promossa da: Autismo e Società, AMA Torino, ANGSA Torino e Provincia, Luce per l’Autismo, CPD, CSA, GVA, Fondazione Promozione Sociale e Il sole dentro.Il teatro sociale Villani di Biella domenica 2 ospiterà una serata musicale con il Biella Jazz Club e il Biella Gospel Choir. L’iniziativa è realizzata da ANGSA Biella, con la collaborazione del CTV di Biella e Vercelli. Puglia – a Bari l’ANGSA Nazionale insieme all’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, ANGSA Puglia e CNIS Brindisi organizzano il convegno “Percorsi per l’autismo: Linee d’indirizzo e Buone prassi” per discutere di inclusione e formazione scolastica, servizi sanitari e presa in carico globale, inclusione lavorativa, sociale, e progetti di vita. Saranno tre giorni di approfondimento, 3- 4-5 aprile, con politici, rappresentanti delle istituzioni e delle famiglie, che si svolgeranno nell’aula Aldo Moro dell'Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Giurisprudenza (piazza Cesare Battisti, 1). Umbria - ANGSA Umbria Onlus ha organizzato una

WEB 156 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

settimana di iniziative, dibattiti aperti alla cittadinanza, eventi e cineforum in programma dal 27 marzo al 3 aprile, con il patrocinio della Regione, delle Provincie di Perugia e Terni, della Usl 1 e 2 Umbria.

WEB 157 RASSEGNA WEB RIVIERA24SPORT.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art RIVIERA24SPORT.IT

Al via al Primo Torneo di Calciobalilla al Palafiori, “Sanremo Cup” si apre con 'Casinò vs Comune' - Riviera24 Sport

Sanremo. Da oggi prende il via il Primo Torneo di Calciobalilla al Palafiori di Sanremo, in corso Garibaldi. Questa mattina si è tenuto il primo incontro spettacolare tra il Comune della città dei fiori e il Casinò. di 1Galleria fotograficaPrimo Torneo di Calciobalilla Il primo round è stato vinto dal Casinò, rappresentato da Olmo Romeo, mentre il secondo dal Comune, rappresentato dall’assessore Daniela Cassini. Con un pareggio dunque si è concluso il primo ‘scontro’. E’ stata così ufficialmente inaugurata la prima “Sanremo Cup”che vedrà coinvolti in un solo weekend oltre 300 atleti divisi nelle 5 principali categorie: professionisti, amatori, misto uomo/donna, paralimpici e under 14. “Io, Simone e Fabio, ci siamo inventati di portare la manifestazione a Sanremo, visto che sono anni che giochiamo – afferma Fabrizio Selli, uno degli organizzatori – Non pensavamo fosse così complicato organizzare un torneo di tale livello, però se Dio vuole ci siamo riusciti”. “Il torneo internazionale diventa dura quando ci sono tante squadre, tanti professionisti, tanti amatori che vengono da tutta Italia. Sanremo come locazione non è il massimo, perché siamo un po’ dislocati dall’Italia e quindi diventa difficile muoversi tutti” – spiega Fabio Russo, un’altro organizzatore. Oggi pomeriggio dalle ore 15.30, sarà organizzata una gara per le categorie paralimpiche e i disabili mentali e, in concomitanza, anche un torneo under 14 con premi e gadget. L’evento organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “A.S.D. Calcio Balilla Sanremo” in collaborazione con il Comune di Sanremo (Assessorato al turismo, cultura e manifestazioni) e il Casinò, si terrà fino al 2 aprile. “Sanremo Cup” vedrà domenica anche la partecipazione di tutti i migliori giocatori italiani, provenienti dalla Sicilia alla Valle D’Aosta: il vice campione del mondo e pluricampione italiano Massimo Caruso; la campionessa italiana in carica Roberta Begnis; i principali titolati paralimpici tra cui il presidente della FPICB nonché pluricampione mondiale Francesco Bonanno; i 32 top player d’Italia oltre ai migliori amatori del territorio nazionale qualificati tramite tappe regionali che si contenderanno così il titolo di “Campione Città di Sanremo” . “E’ davvero una bella novità che si rivolge ai giovani – commenta l’Assessore al turismo, cultura e manifestazioni Daniela Cassini – che arricchisce la nostra proposta di eventi capaci di portare alla città presenze e visibilità”. “Lo sport è un elemento aggregante per tutte le fasce d’età, ma è soprattutto importante quando coinvolge i più giovani”- afferma il consigliere del Cda del Casinò, Olmo Romeo– “Il Calciobalilla, proprio per le sue caratteristiche, sta riscuotendo grandi adesioni, che sicuramente aumenteranno nel tempo. Unisce agonismo e divertimento, due elementi vincenti, insieme allo spirito di

WEB 158 RASSEGNA WEB RIVIERA24SPORT.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

squadra. Per la città si tratta, inoltre, di un’altra importante componente di quel turismo sportivo, a cui guardano con interesse da tempo gli operatori del settore e che sta diventando basilare anche per Sanremo.” Il programma: 31 marzo ore 12.30 apertura ufficiale al pubblico, accoglimento, registrazione e ubicazione dei partecipanti nelle strutture alberghiere convenzionate ore 15 inizio torneo paralimpico e disabili mentali ore 17. 30 inizio torneo under 14 ore 20 premiazioni torneo under 14, paralimpici e disabili mentali ore 20.30 pausa cena ore 21.30 inizio torneo di benvenuto a “baraonda categorie OPEN” per prova tavoli ufficiali di gara 1° aprile ore 9.30 presentazione regolamento ai partecipanti, pubblico e stampa ore 10 inizio fase eliminatorie torneo amatoriale e torneo misto uomo/donna ore 13 pausa pranzo ore 14 continuazione torneo amatoriale e misto uomo/donna ore 20 pausa cena ore 21 continuazione fase eliminatorie 2 aprile ore 10 inizio fase eliminatorie torneo professionisti (si sfideranno i più forti giocatori d’Italia) ore 13 pausa pranzo ore 14 continuazione fase eliminatorie torneo professionisti ore 17 fase finale torneo amatori ore 18 fase finale tornei donna e misto uomo/donna ore 20 pausa cena ore 21 fase finale torneo professionisti ore 22 premiazioni

WEB 159 RASSEGNA WEB RIVIERAPRESS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art RIVIERAPRESS.IT

Calciobalilla, da oggi sino a domenica 2 aprile il primo trofeo Città di Sanremo - RIVIERA PRESS - Notizie, cronaca, sport dalla Riviera Ligure di Ponente

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “A.S.D. CALCIO BALILLA SANREMO”, in collaborazione con il Comune di Sanremo (Assessorato al turismo, cultura e manifestazioni) e il Casinò, dal 31 marzo al 2 aprile organizza la prima “Sanremo Cup”, ovvero il primo trofeo di calciobalilla della Città di Sanremo. L’evento si svolgerà al Palafiori di corso Garibaldi e vedrà coinvolti in un solo week-end oltre 300 atleti divisi nelle 5 principali categorie: professionisti, amatori, misto uomo/donna, paralimpici e under 14. Non solo: venerdì 31 marzo, alle 15.30, sarà organizzata una gara riguardante le categorie paralimpiche e i disabili mentali e, in concomitanza, anche un torneo under14 con premi e gadget. “Sanremo Cup” vedrà la partecipazione di tutti i migliori giocatori italiani: il vice campione del mondo e pluricampione italiano Massimo Caruso; la campionessa italiana in carica Roberta Begnis; i principali titolati paralimpici tra cui il presidente della FPICB nonché pluricampione mondiale Francesco Bonanno; i 32 top player d’Italia oltre ai migliori amatori del territorio nazionale qualificati tramite tappe regionali. Si contenderanno così il titolo di “Campione Città di Sanremo” . “Il calcio balilla sta vivendo una fase di grande espansione – commentano gli organizzatori – con nuove associazioni dilettantistiche, non a scopo di lucro, che si costituiscono ogni anno in diverse città e coinvolgono sempre più appassionati e spettatori. Si contano ad oggi, solo nel territorio nazionale, 11.000 tesserati all’attivo nelle varie associazioni italiane con molte tipologie di giocatori tra bambini, amatori, professionisti, paralimpici, donne e over 50. Questa crescita, senza dubbio positiva, richiede alle società sportive ulteriori sforzi. Far crescere i giovani con lo sport richiede un grande impegno da parte degli adulti, che viene ripagato con il vederli impegnati per poter emergere e raggiungere risultati positivi mettendo in campo ideali, valori e sano spirito di sacrificio. Stiamo quindi cercando di realizzare il sogno di un crescente numero di ragazze/i che intraprendono questo bellissimo sport. Si punterà ad avere, nei tre giorni di manifestazione, un deciso incremento di presenze nel settore alberghiero, in quello della ristorazione e dello shopping grazie all’alto afflusso dei partecipanti e degli accompagnatori”. “E’ davvero una bella novità che si rivolge ai giovani – commenta l’Assessore al turismo, cultura e manifestazioni Daniela Cassini – che arricchisce la nostra proposta di eventi

WEB 160 RASSEGNA WEB RIVIERAPRESS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

capaci di portare alla città presenze e visibilità”. “Lo sport è un elemento aggregante per tutte le fasce d’età, ma è soprattutto importante quando coinvolge i più giovani”- afferma il consigliere del Cda del Casinò, Olmo Romeo- “Il Calcio Balilla, proprio per le sue caratteristiche, sta riscuotendo grandi adesioni, che sicuramente aumenteranno nel tempo. Unisce agonismo e divertimento, due elementi vincenti, insieme allo spirito di squadra. Per la città si tratta, inoltre, di un’altra importante componente di quel turismo sportivo, a cui guardano con interesse da tempo gli operatori del settore e che sta diventando basilare anche per Sanremo.” La manifestazione prenderà il via con una partita speciale Casinò vs Comune di Sanremo venerdì 31 marzo alle 10.30 PROGRAMMA 31 marzo –ore 12.30 apertura ufficiale al pubblico, accoglimento, registrazione e ubicazione dei partecipanti nelle strutture alberghiere convenzionate –ore 15 inizio torneo paralimpico e disabili mentali –ore 17. 30 inizio torneo under 14 –ore 20 premiazioni torneo under 14, paralimpici e disabili mentali –ore 20.30 pausa cena –ore 21.30 inizio torneo di benvenuto a “baraonda categorie OPEN” per prova tavoli ufficiali di gara 1° aprile –ore 9.30 presentazione regolamento ai partecipanti, pubblico e stampa –ore 10 inizio fase eliminatorie torneo amatoriale e torneo misto uomo/donna –ore 13 pausa pranzo –ore 14 continuazione torneo amatoriale e misto uomo/donna –ore 20 pausa cena –ore 21 continuazione fase eliminatorie 2 aprile –ore 10 inizio fase eliminatorie torneo professionisti (si sfideranno i più forti giocatori d’Italia) –ore 13 pausa pranzo –ore 14 continuazione fase eliminatorie torneo professionisti –ore 17 fase finale torneo amatori –ore 18 fase finale tornei donna e misto uomo/donna –ore 20 pausa cena –ore 21 fase finale torneo professionisti –ore 22 premiazioni

WEB 161 RASSEGNA WEB RIVIERAPRESS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art RIVIERAPRESS.IT

Nuoto, bella collaborazione che dura da 5 anni tra Rari Nantes Imperia e Polisportiva Integrabili - RIVIERA PRESS - Notizie, cronaca, sport dalla Riviera Ligure di Ponente

La Felice Cascione si vestirà a festa per il 3° Trofeo FISDIR IntegrAbili, in programma domenica 2 aprile alle ore 15. Oltre 50 atleti provenienti da tutta la Liguria caratterizzanno il pomeriggio con gare di nuoto valevoli per il campionato regionale FISDIR. Gli atleti della Polisportiva IntegrAbili Sanremo parteciperanno con più di 30 atleti alla competizione ma non sono certo nuovi alla piscina Cascione. Con i loro sorrisi animano i pomeriggi a bordovasca ma conosciamolo meglio dalle parole dell’allenatore Marco Barisciani:” La Polisportiva IntegrAbili nasce dall’esigenza di alcune famiglie con figli diversamente abili o con difficoltà intelletive e relazionali. Queste trovavano difficoltà ad inserire i propri ragazzi in un ambito sportivo e questo è diventato il nostro scopo. Possiamo dire che l’esperimento sia perfettamente riuscito, avvicinando i ragazzi allo sport.” NON SOLO NUOTO – Barisciani prosegue:” Il nuoto è lo sport paralimpico più praticato, più accessibile e che fornisce il maggior grado di autonomia. Domenica vedremo tante carrozzine a bordo vasca… e ci chiederemo di chi possano essere. In piscina noi pratichiamo nuoto a 360 gradi: dalla terapia multisistemica in acqua al nuoto agonistico, partecipando anche a gare e campionati nazionali. Per noi, però, il mondo nuoto è unico. La Polisportiva è propositiva e viene incontro all’esigenza dei ragazzi: abbiamo corsi di vela, canottaggio, atletica. Ma se un ragazzo ci richiedesse di giocare a bocce, ad esempio, noi organizzeremmo un corso.” RARI E INTEGRABILI: UNA BELLA COLLABORAZIONE – Il tecnico Barisciani arriva dal mondo giallorosso e dal 2012 segue la Polisportiva:” La manifestazione di domenica è frutto di cinque anni di lavoro, nato dall’organizzazione di IntegrAbili e dalla grande disponibilità della Rari Nantes Imperia, sempre attenta verso il sociale. Nel 2012 è nato un piacevole matrimonio tra le due società: sono così diventato istruttore FISDIR e FIP, terminando anche i miei corsi in FIN. Per me, questo, è un percorso di crescita non solo formativa ma anche umana: questi ragazzi ti cambiano. E penso abbiano trasformato un po’ tutti noi in piscina, basti pensare che ogni ora e mezza di allenamento comprende anche venti minuti di saluti. Così siamo diventati popolari alla Cascione”. L’allenatore sorride ma nel finale lancia un messaggio importante. RARI, POLISPORTIVA ED IL SOCIALE – “Davanti a noi abbiamo un fenomeno di

WEB 162 RASSEGNA WEB RIVIERAPRESS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

integrazione alla rovescia: l’integrazione del disabile nella società, è una cosa chiara. Ma la relazione della società nel mondo del disabile, la possiamo vedere soltanto nello sport. La Rari Nantes fa parte di questo: noi, ad esempio, usiamo la struttura, il personale ha dovuto imparare ad approcciarsi coi ragazzi… che poi è un modo molto semplice di relazionarsi, fatto di tanto affetto.”

WEB 163 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art RIVIERASPORT.IT

Sanremo: al Palafiori i campioni del calcio balilla, da oggi via alla Sanremo Cup (Foto e Video)

Con un simpatico match tra Comune e Casinò è stato dato il via alla Sanremo Cup, primo trofeo cittadino di calcio balilla. Un'iniziativa resa possibile grazie alla ASD Calcio Balilla Sanremo, con il Comune di Sanremo (Assessorato al turismo, cultura e manifestazioni) e il Casinò.L'intervista all'assessore Daniela Cassini dopo la partitaDa oggi e per il weekend sono attesi campioni di quello che a tutti gli effetti è un vero e proprio sport, con tanto di squadre e nazionali pronti a contendersi i titoli. Insomma un Evento ma soprattutto una novità nel panorama delle manifestazioni matuziane. Location per questo appuntamento sarà il Palafiori di corso Garibaldi, dove oggi pomeriggio si apriranno le porte per accogliere i primi giocatori ma anche il pubblico. Infatti la Sanremo Cup è un evento per la città e sarà totalmente ad ingresso gratuito in modo che chiunque possa venire a vedere la tecnica e la bravura che ci può essere in questo sport. In più, si tratta di una disciplina che può essere praticata da tutti e che non conosce barriere. Proprio oggi, venerdì 31 marzo, alle 15.30, sarà organizzata una gara riguardante le categorie paralimpiche e i disabili mentali e, in concomitanza, anche un torneo under14 con premi e gadget. per contendersi il titolo di 'Campione Città di Sanremo' scenderanno 'in campo' i migliori giocatori italiani, come: il vice campione del mondo e pluricampione italiano Massimo Caruso; la campionessa italiana in carica Roberta Begnis; i principali titolati paralimpici tra cui il presidente della FPICB nonché pluricampione mondiale Francesco Bonanno; i 32 top player d'Italia oltre ai migliori amatori del territorio nazionale qualificati tramite tappe regionali. Sono attesi oltre 300 atleti, divisi nelle 5 principali categorie: professionisti, amatori, misto uomo/donna, paralimpici e under 14.INTERVISTA AGLI ORGANIZZATORI“Il calcio balilla sta vivendo una fase di grande espansione – commentano gli organizzatori - con nuove associazioni dilettantistiche, non a scopo di lucro, che si costituiscono ogni anno in diverse città e coinvolgono sempre più appassionati e spettatori. Si contano ad oggi, solo nel territorio nazionale, 11.000 tesserati all'attivo nelle varie associazioni italiane con molte tipologie di giocatori tra bambini, amatori, professionisti, paralimpici, donne e over 50. Questa crescita, senza dubbio positiva, richiede alle società sportive ulteriori sforzi. Far crescere i giovani con lo sport richiede un grande impegno da parte degli adulti, che viene ripagato con il vederli impegnati per poter emergere e raggiungere risultati positivi mettendo in campo ideali, valori e sano spirito di sacrificio. Stiamo quindi cercando di realizzare il sogno di un crescente numero di ragazze/i che intraprendono questo bellissimo sport. Si punterà ad avere, nei tre giorni di manifestazione, un deciso

WEB 164 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

incremento di presenze nel settore alberghiero, in quello della ristorazione e dello shopping grazie all'alto afflusso dei partecipanti e degli accompagnatori”. “E’ davvero una bella novità che si rivolge ai giovani – commenta l’Assessore al turismo, cultura e manifestazioni Daniela Cassini – che arricchisce la nostra proposta di eventi capaci di portare alla città presenze e visibilità”. “Lo sport è un elemento aggregante per tutte le fasce d’età, ma è soprattutto importante quando coinvolge i più giovani”- afferma il consigliere del Cda del Casinò, Olmo Romeo-“Il Calcio Balilla, proprio per le sue caratteristiche, sta riscuotendo grandi adesioni, che sicuramente aumenteranno nel tempo. Unisce agonismo e divertimento, due elementi vincenti, insieme allo spirito di squadra. Per la città si tratta, inoltre, di un’altra importante componente di quel turismo sportivo, a cui guardano con interesse da tempo gli operatori del settore e che sta diventando basilare anche per Sanremo.”FOCUS - che cosa vuol dire essere campioni di calcio balilla - INTERVISTA A SIMONE RUSSO Questo il PROGRAMMA dettagliato della manifestazione: 31 marzo - ore 12.30 apertura ufficiale al pubblico, accoglimento, registrazione e ubicazione dei partecipanti nelle strutture alberghiere convenzionate- ore 15 inizio torneo paralimpico e disabili mentali- ore 17. 30 inizio torneo under 14- ore 20 premiazioni torneo under 14, paralimpici e disabili mentali- ore 20.30 pausa cena- ore 21.30 inizio torneo di benvenuto a “baraonda categorie OPEN” per prova tavoli ufficiali di gara 1° aprile - ore 9.30 presentazione regolamento ai partecipanti, pubblico e stampa- ore 10 inizio fase eliminatorie torneo amatoriale e torneo misto uomo/donna- ore 13 pausa pranzo- ore 14 continuazione torneo amatoriale e misto uomo/donna- ore 20 pausa cena- ore 21 continuazione fase eliminatorie 2 aprile - ore 10 inizio fase eliminatorie torneo professionisti (si sfideranno i più forti giocatori d’Italia)- ore 13 pausa pranzo- ore 14 continuazione fase eliminatorie torneo professionisti- ore 17 fase finale torneo amatori- ore 18 fase finale tornei donna e misto uomo/donna- ore 20 pausa cena- ore 21 fase finale torneo professionisti- ore 22 premiazioni

WEB 165 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art SANREMONEWS.IT

Sanremo: al Palafiori i campioni del calcio balilla, da oggi via alla Sanremo Cup (FOTO e VIDEO)

Con un simpatico match tra Comune e Casinò è stato dato il via alla Sanremo Cup, primo trofeo cittadino di calcio balilla. Un'iniziativa resa possibile grazie alla ASD Calcio Balilla Sanremo, con il Comune di Sanremo (Assessorato al turismo, cultura e manifestazioni) e il Casinò.L'intervista all'assessore Daniela Cassini dopo la partitaDa oggi e per il weekend sono attesi campioni di quello che a tutti gli effetti è un vero e proprio sport, con tanto di squadre e nazionali pronti a contendersi i titoli. Insomma un Evento ma soprattutto una novità nel panorama delle manifestazioni matuziane. Location per questo appuntamento sarà il Palafiori di corso Garibaldi, dove oggi pomeriggio si apriranno le porte per accogliere i primi giocatori ma anche il pubblico. Infatti la Sanremo Cup è un evento per la città e sarà totalmente ad ingresso gratuito in modo che chiunque possa venire a vedere la tecnica e la bravura che ci può essere in questo sport. In più, si tratta di una disciplina che può essere praticata da tutti e che non conosce barriere. Proprio oggi, venerdì 31 marzo, alle 15.30, sarà organizzata una gara riguardante le categorie paralimpiche e i disabili mentali e, in concomitanza, anche un torneo under14 con premi e gadget. per contendersi il titolo di 'Campione Città di Sanremo' scenderanno 'in campo' i migliori giocatori italiani, come: il vice campione del mondo e pluricampione italiano Massimo Caruso; la campionessa italiana in carica Roberta Begnis; i principali titolati paralimpici tra cui il presidente della FPICB nonché pluricampione mondiale Francesco Bonanno; i 32 top player d'Italia oltre ai migliori amatori del territorio nazionale qualificati tramite tappe regionali. Sono attesi oltre 300 atleti, divisi nelle 5 principali categorie: professionisti, amatori, misto uomo/donna, paralimpici e under 14.INTERVISTA AGLI ORGANIZZATORI“Il calcio balilla sta vivendo una fase di grande espansione – commentano gli organizzatori - con nuove associazioni dilettantistiche, non a scopo di lucro, che si costituiscono ogni anno in diverse città e coinvolgono sempre più appassionati e spettatori. Si contano ad oggi, solo nel territorio nazionale, 11.000 tesserati all'attivo nelle varie associazioni italiane con molte tipologie di giocatori tra bambini, amatori, professionisti, paralimpici, donne e over 50. Questa crescita, senza dubbio positiva, richiede alle società sportive ulteriori sforzi. Far crescere i giovani con lo sport richiede un grande impegno da parte degli adulti, che viene ripagato con il vederli impegnati per poter emergere e raggiungere risultati positivi mettendo in campo ideali, valori e sano spirito di sacrificio. Stiamo quindi cercando di realizzare il sogno di un crescente numero di ragazze/i che intraprendono questo bellissimo sport. Si punterà ad avere, nei tre giorni di manifestazione, un deciso

WEB 166 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

incremento di presenze nel settore alberghiero, in quello della ristorazione e dello shopping grazie all'alto afflusso dei partecipanti e degli accompagnatori”. “E’ davvero una bella novità che si rivolge ai giovani – commenta l’Assessore al turismo, cultura e manifestazioni Daniela Cassini – che arricchisce la nostra proposta di eventi capaci di portare alla città presenze e visibilità”. “Lo sport è un elemento aggregante per tutte le fasce d’età, ma è soprattutto importante quando coinvolge i più giovani”- afferma il consigliere del Cda del Casinò, Olmo Romeo-“Il Calcio Balilla, proprio per le sue caratteristiche, sta riscuotendo grandi adesioni, che sicuramente aumenteranno nel tempo. Unisce agonismo e divertimento, due elementi vincenti, insieme allo spirito di squadra. Per la città si tratta, inoltre, di un’altra importante componente di quel turismo sportivo, a cui guardano con interesse da tempo gli operatori del settore e che sta diventando basilare anche per Sanremo.”FOCUS - che cosa vuol dire essere campioni di calcio balilla - INTERVISTA A SIMONE RUSSO Questo il PROGRAMMA dettagliato della manifestazione: 31 marzo - ore 12.30 apertura ufficiale al pubblico, accoglimento, registrazione e ubicazione dei partecipanti nelle strutture alberghiere convenzionate- ore 15 inizio torneo paralimpico e disabili mentali- ore 17. 30 inizio torneo under 14- ore 20 premiazioni torneo under 14, paralimpici e disabili mentali- ore 20.30 pausa cena- ore 21.30 inizio torneo di benvenuto a “baraonda categorie OPEN” per prova tavoli ufficiali di gara 1° aprile - ore 9.30 presentazione regolamento ai partecipanti, pubblico e stampa- ore 10 inizio fase eliminatorie torneo amatoriale e torneo misto uomo/donna- ore 13 pausa pranzo- ore 14 continuazione torneo amatoriale e misto uomo/donna- ore 20 pausa cena- ore 21 continuazione fase eliminatorie 2 aprile - ore 10 inizio fase eliminatorie torneo professionisti (si sfideranno i più forti giocatori d’Italia)- ore 13 pausa pranzo- ore 14 continuazione fase eliminatorie torneo professionisti- ore 17 fase finale torneo amatori- ore 18 fase finale tornei donna e misto uomo/donna- ore 20 pausa cena- ore 21 fase finale torneo professionisti- ore 22 premiazioni

WEB 167 RASSEGNA WEB SASSOFERRATO.TV Data pubblicazione: 31/03/2017

art SASSOFERRATO.TV

Stravincono i tre moschettieri della Mirasole: Mancioli, Gerini e Napolitano

Condividi su Facebook I campioni con il vice presidente della Mirasole Vincenzo Stroppa Ancona – La splendida cornice del Palaindoor dove oramai la FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli intellettivo relazionali, è di casa, per il primo appuntamento della stagione dell’atletica leggera è stata di buon auspicio per gli atleti della Polisportiva Mirasole di Fabriano, il 25 e 26 marzo. Sabato, il primo a scendere in pista nei 60 metri piani, è stato Mattia Napolitano nella categoria TF20 juniores. Con una gara condotta fin dall’inizio, si è piazzato al secondo posto chiudendo in 7.98 per un millesimo di secondo, beffato al fotofinish da Brengola Gabriele che ha conquistato l’oro in 7.97. La festa del Podio di Luca Mancioli Si tratta dell’ennesima new entry per la PO.DI.F. grazie all’ottimo lavoro che la professoressa di educazione fisica Patrizia Paleco porta avanti da alcuni anni con questi ragazzi presso l’Istituto Agrario Vivarelli di Fabriano. Dopo la sorpresa Mattia, in pista è sceso il veterano Luca Mancioli (TF21) nei 400 metri piani. Una batteria composta dai migliori protagonisti della distanza tra cui Nieddu il primatista italiano. Luca, nel primo giro di pista, distanzia tutti e tiene nel secondo Daniele – lancio giro, il che gli permette di chiudere in 1’1379 e di stabilire un nuovo record italiano. Attualmente Luca detiene i record in tutte e tre le specialità veloci 100, 200 e 400 metri piani. La prima giornata di gare si chiude nella pedana del getto del peso con Daniel Gerini (TF21 Peso 4 kg) che cerca di imporsi al meglio nella misura. Il quarto dei sei lanci a disposizione gli dà ragione e con 9,63 metri ribadisce che il primato italiano è suo migliorando la propria Mattia alla partenza dei 60 metri piani performance di ben 22 centimetri. La domenica si chiude alla grande per Luca e Mattia. Luca affronta la batteria dei 200 metri piani chiudendola al primo posto in 31.81 Si rinnova il duello in finale con Casarin che ha chiuso la prima batteria in 30.84 In finale, nonostante le premesse di una gara tirata non c’è storia: Luca si impone in 31.01 dimostrando di essere a livello italiano l’uomo da battere. Mattia con la medaglia d’oro Mattia affronta i 200 metri piani con autorevolezza e questo lo porta a vincere l’oro in 26’65. È stata una due giorni di gare che ha mostrato la grande solidità di Luca e Daniel nelle loro gare. La sorpresa è stata Mattia Napolitano che ha gareggiato senza alcun timore sicuro dei propri mezzi. A seguire gli atleti erano presenti gli allenatori Massimiliano Poeta e Pino Gagliardi dell’atletica Fabriano. Il partner principale della Mirasole è la Fondazione Carifac . Ufficio Stampa Polisportiva Mirasole di Fabriano Federica Stroppa L’articolo Stravincono i tre moschettieri della Mirasole: Mancioli, Gerini e Napolitano sembra essere il primo su Civetta.tv.

WEB 168 RASSEGNA WEB SEOMARKETINGARTICLE.ALTERVISTA.ORG Data pubblicazione: 31/03/2017

art SEOMARKETINGARTICLE.ALTERVISTA.ORG

PARACICLISMO: IN 400 PER ABBRACCIARE ALEX ZANARDI A FRANCAVILLA AL MARE LA NAZIONALE DEL C.T. ... - Seo Marketing Article

FRANCAVILLA AL MARE - Bandiere e pallocini tricolore e 400 vivacissimi bambini e ragazzi. Una sorta di festa, quella di ieri a Francavilla al Mare (Chieti), e che ha visto protagonista la fortissima Nazionale di ciclismo paralimpico, guidata dal commissario tecnico Mario Valentini. Gli azzurri sono in ritiro, in Abruzzo, a Francavilla al Mare, dal 27 marzo al 2 aprile, su iniziativa dell'Addesi Team Cycling, capitanato dal plurimedagliato atleta della Nazionale, Pierpaolo Addesi, di Torrevecchia Teatina. Questa mattina i campioni, presente anche Alex Zanardi, hanno incontrato, al Palasport di Francavilla, affollatissimo, gli alunni delle scuole medie ed elementari di Francavilla al Mare, Torrevecchia...

WEB 169 RASSEGNA WEB SPECCHIOSESTO.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art SPECCHIOSESTO.IT

Sabato 8 aprile torna “Sport senza barriere”

Già annunciata dall’assessore allo sport Andrea Rivolta durante la conferenza stampa della Pro Sesto di domenica scorsa, la seconda edizione di “Sport senza barriere” è stata presentata ufficialmente nella Sala Giunta del Comune di Sesto San Giovanni. La giornata dedicata alla pratica sportiva per atleti disabili, nata lo scorso anno ma che vede la collaborazione già di diverse realtà sportive, è stata organizzata per il prossimo sabato 8 aprile. Organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune e dalla cooperativa Icaro 2000 con la collaborazione dell’Assessorato all’Educazione e Servizi alla Persona, prenderà il via alle ore 10 con il torneo di Baskin che si terrà al PalaNat e, contemporaneamente, alla piscina Olimpia di via Marzabotto, dove gestore Sport Management ospiterà gli atleti italiani del nuoto che hanno partecipato alle paralimpiadi di Rio. Tra questi il plurimedagliato Federico Morlachi, Arianna Talamona e Alessia Berra. Alla fine del loro allenamento, gli atleti paralimpici faranno un simbolico passaggio di testimone con gli utenti dei CDD sestesi che frequentano la piscina ogni settimana. Il programma riprende poi nel pomeriggio, sempre al PalaNat di via Falck, con il torneo di calciobalilla a 7, una disciplina che vede giocare insieme atleti di ogni età e condizione psicofisica in gare brevi e molto divertenti. Il torneo di calciobalilla è ancora aperto alle iscrizioni di altre squadre. Alle 15.00 si terrà poi una dimostrazione di boccia paralimpica, tenuta dalla società Superabily che da un anno opera a Sesto, organizzando corsi di questa disciplina per gli atleti del Nord Milano. Dopo una dimostrazione della squadra di calcio della Pro Sesto, un torneo di calcio a 5 e le finali del torneo di calcio balilla, via alle premiazioni. «Rispetto all’edizione dello scorso anno – ha dichiarato il vicesindaco Andrea Rivolta – che ci è servita soprattutto per mappare l’offerta di sport per disabili in città, quella del 2017 vuole essere una vera e propria festa e una promozione delle tante attività presenti in città. Per questo abbiamo concentrato tutto nella palestra Carzaniga di via Falck e alla piscina Marzabotto. Ringrazio – ha concluso Andrea Rivolta – tutti gli sponsor tecnici ed economici che ci hanno permesso di organizzare questa giornata e tutte le società sportive che si impegnano quotidianamente nella promozione sportiva e nell’integrazione degli atleti disabili». Fabio Casati

WEB 170 RASSEGNA WEB SPORT.ILMATTINO.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art SPORT.ILMATTINO.IT

Al centro sportivo di Portici gli assoluti invernali di nuoto paralimpico

Sarà la piscina del Centro Sportivo Portici ad ospitare, sabato 1 e domenica 2 aprile, i campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico in vasca corta. Oltre 200 gli atleti partecipanti tra cui spiccano le medaglie olimpiche di Rio 2016 Federico Morlacchi, Cecilia Camellini, Arjola Trimi, Giuglia Ghiretti e Vincenzo Boni. Con loro tanti altri affermati campioni e giovani promesse, su cui punta la Federazione Italiana Nuoto Paralampico per dare nuovo impulso al settore. L'appuntamento di Portici, organizzato dalla FINP, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico in collaborazione con l'Asd Nuotatori Campani e grazie all’ospitalità del Centro Sportivo Portici, rappresenta un importante test in vista dei due grandi appuntamenti internazionali in programma nel 2017, i Campionati Europei giovanili di Genova e, soprattutto, i Mondiali 2017 in programma a Città del Messico. Il primo turno di gare è in programma alle ore 9 di sabato 1 aprile e si andrà avanti fino al giorno successivo, con l'ultima gara in programma alle 13.30 di domenica 2 aprile. Oltre 50 le società iscritte, con atleti che arriveranno in città da ogni parte d'Italia. Alla kermesse saranno presenti il presidente nazionale della FINP, Roberto Valori, il segretario Franco Riccobello, il presidente del Comitato Paralimpico della Campania, Carmine Mellone ed il presidente della Federnuoto Campania, Paolo Trapanese. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 171 RASSEGNA WEB SPORT.LEGGO.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art SPORT.LEGGO.IT

Maratona di Roma, africani strafavoriti. Solo Zanardi in handbike può far festeggiare l'Italia

Tutti alla caccia del record. La 23a edizione della Acea Maratona di Roma punta ad essere la più veloce di sempre. In campo femminile l’obiettivo è quello di assaltare il primato della russa Bogomolova (2h22’53”), stabilito nel 2008. La favorita è l’etiope Jelela, ma occhio anche alle connazionali Workenesh e Tusa, quest’ultima trionfatrice lo scorso anno. Possibili outsider le keniana Chemtai Ndiema e Lelagat Cherop. Non ci sarà purtroppo Rosaria Console, che tornava nella capitale dopo aver conquistato nel 2004 il terzo posto e per riprendere a 4 anni di distanza l’approccio con la distanza della maratona: la fondista delle Fiamme Gialle, tra le attese protagoniste, è stata fermata dai un forte dolore sciatico. In campo maschile, a difendere i colori azzurri sarà il campione italiano di maratona in carica Nasef, ma a lottare per la vittoria, come sempre, saranno gli africani: su tutti gli etiopi Bentayehu, Tadess Raya, Kitata e Hailu, vincitore a Roma nel 2014. E poi i keniani Kiptum e Dominic, quest’ultimo terzo nel 2016. Da battere qui ci sarà il tempo del keniano Kiptoo (2h07’17”), stabilito nel 2009. La gara della handbike vedrà al via il recordman di vittorie assolute, Alex Zanardi. Dopo sei partecipazioni e cinque successi (2010, 2012, 2013, 2014 e 2016) il 50enne pluricampione mondiale e paralimpico di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016 torna a correre nella capitale per una nuova sfida: ritoccare il tempo record con il quale vinse lo scorso anno, 1h09’15”. In gara ci sarà anche l’altro paralimpico Mazzone, vincitore di due argenti nel nuoto nel 2000 e due ori e un argento nel paraciclismo a Rio 2016. Debutto invece sulla distanza per la Minetti, vincitrice alle Paralimpiadi di Londra della medaglia di bronzo nei 1500 metri con il record del mondo di categoria. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 172 RASSEGNA WEB SPORTERNI.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art SPORTERNI.IT

Rossoverde Terni vince la quarta giornata di calcio a 5 Fisdir

Grande prestazione del Rossoverde Terni che conquista la quarta giornata Campionato regionale di calcio a 5 Fisdir (Federazione italiana sport disabilit intellettiva relazionale) 2016, disputata nei giorni scorsi a Citt di Castello. Ternani sempre pi in evidenza e che anche questa volta hanno superato le squadre dell'Oltre l'Handicap Perugia, dell'Atletica Tarsina Gualdo Tadino, della Pantera Umbertide, della Beata Margherita Citt di Castello e del Peter Pan Bastia Umbra. Manifestazione organizzata dalla Fisdir Umbria e dalla Beata Margherita Citt di Castello, con il patrocinio del Cip Umbria. Il prossimo appuntamento in programma venerd 7 aprile con il campionato regionale di nuoto Fisdir che si svolger presso la piscina comunale di Umbertide.Ecco tutti i risultati:Beata Margherita Citt di Castello - Pantera Umbertide 3 - 0Oltre l'Handicap Perugia - Rossoverde Terni 1 -3Beata Margherita Citt di Castello - Peter Pan Bastia Umbra 0 - 2Pantera Umbertide - Oltre l'Handicap Perugia 0 -3Oltre l'Handicap Perugia - Beata Margherita Citt di Castello 0-1Rossoverde Terni - Peter Pan Bastia Umbra 4-0Beata Margherita Citt di Castello - Rossoverde Terni 1-2

WEB 173 RASSEGNA WEB TARANTINITIME.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art TARANTINITIME.IT

Passerella finale per i Boys Taranto contro la capolista Reggio Calabria

Letture 135 Chiusura di stagione contro una squadra ricca di campioni. I Boys Taranto salutano domani (sabato 1° aprile) sul legno della palestra dell’Istituto “Maria Pia” (ore 18) il proprio pubblico e la stagione nell’attesa sfida alla dominatrice indiscussa del girone D della Serie B 2016-17, il Reggio Calabria B.I.C. Poteva essere una gara celebrativa tra le due qualificate ai playoff, purtroppo i Boys hanno ceduto la piazza d’onore all’HBari 2003 perdendo il doppio confronto ma alla fine sarà comunque una “passerella” per mandare in archivio una bella stagione. Si chiuderà infatti la terza consecutiva annata nella cadetteria, nella quale, pur non centrando l’obiettivo playoff raggiunto nel 2015-2016, la squadra jonica ha giocato a grandi livelli in quasi tutti i campi del girone, alcuni dei quali quest’anno piuttosto lontani, con tre trasferte in Sicilia (Catania, Trapani, Palermo), oltre a quella contro la capolista Reggio. Capolista che porterà a Taranto, per la prima volta dopo gli anni d’oro del Dream Team, i suoi tre assi vincitori con il S. Lucia Roma di tantissimi titoli italiani ed europei, con il club capitolino ma anche con la maglia azzurra: Andrea Pellegrini (oltre che grande cestista, anche grande schermidore: sei volte paralimpico di scherma, l’ultima a Rio 2016), Sergio Cherubini e Stefano Rossetti. Ad essi sono da aggiungere altri giocatori di valore internazionale come lo spagnolo El Mesaody e il lettone Rukavisnikos. Il presidente- capitano Domenico Latagliata ci ha giocato contro, strappando loro anche lo scudetto, Coppa Italia e Supercoppa nel 2008 con la maglia del Dream Team, con coach L’Ingesso nelle vesti di direttore sportivo (lasciò la panchina, in quella stagione, al padovano Matteo Feriani). “A questi giocatori sono legati i più bei ricordi della mia carriera cestistica – afferma – e per me sarà un onore ritrovarli in campo da avversari, così come per i miei compagni di squadra. Ci siamo allenati di buona lena per non sfigurare contro la capolista, ci teniamo a salutare i tifosi, che spero siano anche questa volta tanti, con una bella prestazione”. Per l’occasione, la squadra, così come a Bari due settimane fa, indosserà nel pre-partita la maglia creata per la raccolta fondi a favore del reparto Pediatria dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, resa nota dalla trasmissione televisiva di Italia 1 “Le jene”, quella con la scritta “Ie jesche pacce pe te”. Per tutti sarà un arrivederci alla prossima stagione, nella quale si proverà nuovamente a concorrere per grandi obiettivi. Nella speranza di contare finalmente a Taranto su una struttura fissa per allenamenti e partite, grande “neo” anche in questa stagione. Palla a due, dunque, alle ore 18 al “Maria Pia”, arbitreranno Desposati di Bari e Grieco di Matera. Serie B – Girone D 7^ ed ultima giornata di ritorno Sportinsieme Sud Barletta – Olympic Basket

WEB 174 RASSEGNA WEB TARANTINITIME.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

Trapani (1/4) HBari 2003 – Olympic Basket Trapani (2/4) Cus Catania – I Ragazzi di Panormus Palermo (2/4) Boys Taranto – Reggio Calabria B.I.C. (1/4) Classifica Reggio Calabria B.I.C.* 22; HBari 2003* 18; Boys Taranto 16; I Ragazzi di Panormus Palermo 10; Cus Catania 6; Olympic Basket Trapani 4; Sportinsieme Sud Barletta 0. * Reggio Calabria e Bari già qualificate ai playoff © 2017, Redazione. Tutti i diritti riservati

WEB 175 RASSEGNA WEB TRENTINOCORRIEREALPI.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art TRENTINOCORRIEREALPI.GELOCAL.IT

Le triplette di Corradini e Bertagnolli

Giacomo Bertagnolli in azione a Passo San Pellegrino (foto Bertagnolli) PASSO SAN PELLEGRINO. Hanno fatto incetta di medaglie i trentini impegnati nello scorso weekend ai campionati italiani di sci paralimpico, in programma a Passo San Pellegrino. In particolare, hanno messo a segno una splendida tripletta di vittorie Melania Corradini e Giacomo Bertagnolli, assieme alla sua guida Fabrizio Casal. Il superG in campo femminile ha visto l’affermazione tra le Standing di Melania Corradini davanti ad Isabela Timpu. Tra gli uomini, invece, non hanno tradito i tre volte medagliati ai Mondiali. Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal hanno trionfato nella categoria Visually Impaired, precedendo Paolo Fulli e la sua guida Massimo Zangrando. Tra gli Standing, ennesima zampata del leone Christian Lanthaler, che ha battuto Davide Bendotti . Gara molto accesa tra i Sitting con il titolo italiano conquistato da René De Silvestro davanti a Danilo Rossi e Alessandro Varotto. Nello slalom, tra i Visually Impaired, non hanno tradito Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal. Sul secondo gradino del podio, doppia festa per Lorenzo Bernard (1’30”00) che, guidato da Ylenia Sabidussi, ha celebrato nel migliore dei modi il suo ventesimo compleanno. Terza piazza per Gianluca Vezza e Andrea Quarello. Tra gli Standing, tripudio per Davide Bendotti. A fargli compagnia sul podio, Ugo Bregant e Andrea Valenti. Splendida anche la prova di René De Silvestro tra i Sitting, che ha chiuso davanti a Danilo Rossi e Matteo Ronzani. Tra le donne, Melania Corradini ha concesso il bis, precedendo Francesca Stanguellini e Isabela Timpu. Tra le Visually Impaired, Flavia Rosso, guidata da Luca Bertagnolli, ha preceduto la giovanissima Martina Vozza, guidata da Tommaso Pilat. Titolo italiano anche per Silvia Di Stefano tra le Sitting. Infine il gigante: il tandem iridato Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal ha terminato il suo weekend perfetto aggiudicandosi l’oro. L'argento tra i Visually Impaired se lo sono messi al collo, invece, Alessandro Daldoss e Davide Riva, mentre il bronzo è stato ad appannaggio di Lorenzo Bernard e Ylenia Sabidussi. Avvincente testa a testa per il titolo italiano Standing. A spuntarla è stato il veterano Christian Lanthaler, che ha preceduto un agguerrito Davide Bendotti e Andrea Valenti. Mattatore tra i Sitting è stato, invece, René De Silvestro, che ha preceduto Danilo Rossi e Manuel Michieletto. Cala il tris tra le donne anche Melania Corradini, prima tra le Standing davanti a Francesca Stanguellini e Isabela Timpu. Bissa il titolo dello slalom anche in gigante, invece, Flavia Rosso tra le Visually Impaired, guidata da Luca Bertagnolli.

WEB 176 RASSEGNA WEB TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT

Lo Special Basket Nordest Via alle Finali Interregionali - Sport - Tribuna di Treviso

TREVISO. Ultimi preparativi per le Finali Interregionali dello Special Basket Nordest, il torneo di basket integrato (ragazzi e ragazze normodotati assieme a diversamente abili, nella foto una fase di gioco) che si terrà domenica alla palestra di Carità di Villorba, poi al Palaverde in anteprima di De’ Longhi-Recanati. Organizza Andrea Carniato, factotum dei Baskettosi, patrocinio di Special Olympics, sponsorizza la catena di Supermercati Maxì, presentazione ieri in sede TVB. Le altre due trevigiane sono Nessuno Escluso di Luciana Montelatici e Oltre Montebelluna. Ha detto Giovanni Favero, segretario generale: «Treviso Basket appoggia volentieri, a livello economico e logistico, realtà come Baskettosi e PDM, ringraziamo tutti coloro che rendono possibile lo svolgersi di questo bel torneo».Carniato: «Special Basket è iniziato a novembre e la grande favorita è Senna Comasco, che dispone di nazionali; i Baskettosi hanno due squadre interscambiabili, una a Paese, in totale oltre 50 iscritti. Siamo nati 7 anni fa e ci sostengono Diva Sport e Anffass: giocatori dai 16 ai 40 anni ed età media sui 22, siamo i più giovani. Devo dire che Special Olympics è l’unica che fa davvero integrazione, non prevista dal Comitato Paralimpico, ed un ruolo fondamentale ce l’hanno le famiglie. A maggio è in programma il sesto Torneo Città di Treviso nelle piazze dei Signori e Borsa, quindi in Belgio».Francesco Barbon di Maxì: «Per noi educazione e sociale hanno un ruolo fondamentale. E questi sono ragazzi che sanno dare tanto».Ecco il programma del torneo. A Carità di Villorba: ore 9.30 Baskettosi-Nessuno Escluso, 10.30 Abano-Lazise (9°/10° posto), 11.30 Feltre-S. Giovanni L. (7/8). Al Palaverde: 13.30 Mira-Montebelluna (3/4), Gorizia-Nessuno Escluso (5/6), Baskettosi-Senna Comasco (1/2). (s.f.)

WEB 177 RASSEGNA WEB TTMARCOPOLO.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art TTMARCOPOLO.COM

Campionati Italiani Paralimpici e torneo regionale giovanile e V categoria

Campionati Italiani Paralimpici e torneo regionale giovanile e V categoria Dettagli Pubblicato Venerdì, 31 Marzo 2017 11:25 Si divideranno fra Lignano Sabbiadoro e Castel Goffredo i nostri giocatori che, nel fine settimana, saranno impegnati nella disputa dei campionati regionali paralimpici e nei tornei regionali riservati alle categorie giovanili ed ai V categoria. Campionati italiani paralimpici A Lignano Sabbiadoro le gare inizieranno domani. Per noi saranno presenti Lucio Vinetti e Giovanni Romano. Il primo a scendere in gara sarà quest’ultimo che giocherà sia nel torneo riservato agli esordienti classi 6-10, sia in quello riservato alla classe 8. Gli avversari iscritti sono molto competitivi, ma Giovanni ce la metterà tutta per ben figurare. Lucio invece gareggerà nel torneo riservato ai giocatori appartenenti alla classe 8; anche in questa classe gli avversari del nostro giocatore sono davvero bravi; guida la graduatoria Lorenzo Cordua, nr. 129 d’Italia e giocatore di per il Cus Torino. Torneo regionale giovanile In questo torneo, ultimo regionale valido per la qualificazione ai campionati italiani giovanili che saranno disputati a Terni alla fine del mese di aprile, parteciperanno tutti i migliori talenti della Lombardia e fra questi ci saranno 6 nostri atleti. Il più giovane è Gabriele Lancini che gareggerà nella categoria Ragazzi ed è accreditato della testa di serie nr. 5. Il gruppo più numeroso è quello degli Allievi, nel quale sono compresi Stefano Moras (nr. 2 del tabellone), Dario Morandi e Federico Gaglione. Infine, ad affrontare i fenomeni presenti fra gli Juniores (nr. 1 è Matteo Mutti, giocatore di A2 e nr. 7 d’Italia), scenderanno in campo Leonardo Boletti e Matteo Pilotti. Torneo regionale di V categoria Come sempre numerosa la nostra pattuglia che scenderà in campo per il torneo di V categoria. Nel torneo femminile l’unica nostra rappresentante sarà Eleonora Tardivo, nr. 3 del ranking. In quello maschile la pattuglia è guidata da Marco Pagnoni, nr. 1 del tabellone, seguito da Giovanni Marchese, Davide Barbieri, Claudio Boletti, Dario Morandi, Claudio e Federico Gaglione e Giovanni Romano. In bocca al lupo a tutti i giocatori impegnati e FORZA MARCO POLO!

WEB 178 RASSEGNA WEB TTMARCOPOLO.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art TTMARCOPOLO.COM

ASD Tennis Tavolo Marco Polo Brescia - Campionati Italiani Paralimpici e torneo regionale giovanile e V categoria

Campionati Italiani Paralimpici e torneo regionale giovanile e V categoria Dettagli Pubblicato Venerdì, 31 Marzo 2017 11:25 Si divideranno fra Lignano Sabbiadoro e Castel Goffredo i nostri giocatori che, nel fine settimana, saranno impegnati nella disputa dei campionati regionali paralimpici e nei tornei regionali riservati alle categorie giovanili ed ai V categoria. Campionati italiani paralimpici A Lignano Sabbiadoro le gare inizieranno domani. Per noi saranno presenti Lucio Vinetti e Giovanni Romano. Il primo a scendere in gara sarà quest’ultimo che giocherà sia nel torneo riservato agli esordienti classi 6-10, sia in quello riservato alla classe 8. Gli avversari iscritti sono molto competitivi, ma Giovanni ce la metterà tutta per ben figurare. Lucio invece gareggerà nel torneo riservato ai giocatori appartenenti alla classe 8; anche in questa classe gli avversari del nostro giocatore sono davvero bravi; guida la graduatoria Lorenzo Cordua, nr. 129 d’Italia e giocatore di B1 per il Cus Torino. Torneo regionale giovanile In questo torneo, ultimo regionale valido per la qualificazione ai campionati italiani giovanili che saranno disputati a Terni alla fine del mese di aprile, parteciperanno tutti i migliori talenti della Lombardia e fra questi ci saranno 6 nostri atleti. Il più giovane è Gabriele Lancini che gareggerà nella categoria Ragazzi ed è accreditato della testa di serie nr. 5. Il gruppo più numeroso è quello degli Allievi, nel quale sono compresi Stefano Moras (nr. 2 del tabellone), Dario Morandi e Federico Gaglione. Infine, ad affrontare i fenomeni presenti fra gli Juniores (nr. 1 è Matteo Mutti, giocatore di A2 e nr. 7 d’Italia), scenderanno in campo Leonardo Boletti e Matteo Pilotti. Torneo regionale di V categoria Come sempre numerosa la nostra pattuglia che scenderà in campo per il torneo di V categoria. Nel torneo femminile l’unica nostra rappresentante sarà Eleonora Tardivo, nr. 3 del ranking. In quello maschile la pattuglia è guidata da Marco Pagnoni, nr. 1 del tabellone, seguito da Giovanni Marchese, Davide Barbieri, Claudio Boletti, Dario Morandi, Claudio e Federico Gaglione e Giovanni Romano. In bocca al lupo a tutti i giocatori impegnati e FORZA MARCO POLO!

WEB 179 RASSEGNA WEB TUTTOSPORTTARANTO.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

art TUTTOSPORTTARANTO.COM

Passerella finale per i Boys Taranto contro la capolista Reggio Calabria

Chiusura di stagione contro una squadra ricca di campioni. I Boys Taranto salutano domani (sabato 1° aprile) sul legno della palestra dell'Istituto “Maria Pia” (ore 18) il proprio pubblico e la stagione nell'attesa sfida alla dominatrice indiscussa del girone D della Serie B 2016-17, il Reggio Calabria B.I.C. Poteva essere una gara celebrativa tra le due qualificate ai playoff, purtroppo i Boys hanno ceduto la piazza d'onore all'HBari 2003 perdendo il doppio confronto ma alla fine sarà comunque una “passerella” per mandare in archivio una bella stagione. Si chiuderà infatti la terza consecutiva annata nella cadetteria, nella quale, pur non centrando l'obiettivo playoff raggiunto nel 2015- 2016, la squadra jonica ha giocato a grandi livelli in quasi tutti i campi del girone, alcuni dei quali quest'anno piuttosto lontani, con tre trasferte in Sicilia (Catania, Trapani, Palermo), oltre a quella contro la capolista Reggio. Capolista che porterà a Taranto, per la prima volta dopo gli anni d'oro del Dream Team, i suoi tre assi vincitori con il S. Lucia Roma di tantissimi titoli italiani ed europei, con il club capitolino ma anche con la maglia azzurra: Andrea Pellegrini (oltre che grande cestista, anche grande schermidore: sei volte paralimpico di scherma, l'ultima a Rio 2016), Sergio Cherubini e Stefano Rossetti. Ad essi sono da aggiungere altri giocatori di valore internazionale come lo spagnolo El Mesaody e il lettone Rukavisnikos. Il presidente-capitano Domenico Latagliata ci ha giocato contro, strappando loro anche lo scudetto, Coppa Italia e Supercoppa nel 2008 con la maglia del Dream Team, con coach L'Ingesso nelle vesti di direttore sportivo (lasciò la panchina, in quella stagione, al padovano Matteo Feriani). “A questi giocatori sono legati i più bei ricordi della mia carriera cestistica – afferma – e per me sarà un onore ritrovarli in campo da avversari, così come per i miei compagni di squadra. Ci siamo allenati di buona lena per non sfigurare contro la capolista, ci teniamo a salutare i tifosi, che spero siano anche questa volta tanti, con una bella prestazione”. Per l'occasione, la squadra, così come a Bari due settimane fa, indosserà nel pre-partita la maglia creata per la raccolta fondi a favore del reparto Pediatria dell'Ospedale SS. Annunziata di Taranto, resa nota dalla trasmissione televisiva di Italia 1 “Le jene”, quella con la scritta “Ie jesche pacce pe te”. Per tutti sarà un arrivederci alla prossima stagione, nella quale si proverà nuovamente a concorrere per grandi obiettivi. Nella speranza di contare finalmente a Taranto su una struttura fissa per allenamenti e partite, grande “neo” anche in questa stagione. Palla a due, dunque, alle ore 18 al “Maria Pia”, arbitreranno Desposati di Bari e Grieco di Matera. Serie B – Girone D 7^ ed ultima giornata di ritorno Sportinsieme Sud Barletta - Olympic Basket Trapani (1/4) HBari 2003

WEB 180 RASSEGNA WEB TUTTOSPORTTARANTO.COM Data pubblicazione: 31/03/2017

- Olympic Basket Trapani (2/4) Cus Catania - I Ragazzi di Panormus Palermo (2/4) Boys Taranto - Reggio Calabria B.I.C. (1/4) Classifica Reggio Calabria B.I.C.* 22; HBari 2003* 18; Boys Taranto 16; I Ragazzi di Panormus Palermo 10; Cus Catania 6; Olympic Basket Trapani 4; Sportinsieme Sud Barletta 0. * Reggio Calabria e Bari già qualificate ai playoff

WEB 181 RASSEGNA WEB VERATV.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art VERATV.IT

Porto San Giorgio - Zanardi, lezione di vita al Palazzetto

Porto San Giorgio - Zanardi, lezione di vita al Palazzetto

WEB 182 RASSEGNA WEB VESUVIOLIVE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art VESUVIOLIVE.IT

Al Don Orione il campione olimpico Teodoro Caporaso: "Lo sport è vita anche per i disabili"

[adrotate group="3"] Torre del Greco. Lo sport e l’inclusione al don Orione, l’attività motoria al top level paralimpico e olimpico, l percorso verso la cultura della diversità, i progetti di diffusione dello sport inclusivo e ricerca applicata e la storia di Teodorico Caporaso, atleta olimpionico. Questi i temi toccati stamattina nella conferenza stampa “Associazionismo sportivo inclusivo: dal paralimpismo all’olimpismo, storie vere dello sport nei nostri territori”, organizzata dall’associazione Sportiva e Culturale Orionina (emanazione del Centro “Piccolo Cottolengo di don Orione” di Ercolano), con il patrocinio del Coni, della Fidal, del Cip e della Fisdir nella sala conferenze del teatro “San Luigi Orione”. Un impegno ventennale quello del don Orione nel campo dello sport per i soggetti con deficit intellettivo relazionale. Cosa che attualmente due Regioni (Emilia-Romagna e Piemonte) hanno normato in ambito sanitario. Ma già precedentemente il “don Orione” si era preso la briga di essere alla “testa dei tempi (citando proprio don Orione)” precorrendo queste deliberazioni in campo di riabilitazione e sport. Un impegno che questo anno il “don Orione” si è preso per una “nuova frontiera” per l’idea di “oratorio” e l’idea di “associazionismo sportivo” (due realtà in crisi). L’aspirazione coraggiosa è di fondere le due esperienze e proporre un “oratorio professionalizzato” che, attraverso lo sport, conduca alla vera essenza dello sport: l’aggregazione sociale inclusiva.Un impegno verso la conduzione di un atleta olimpionico come Teodorico Caporaso, che ha gareggiato a Rio de Janeiro nella 50 km di marcia e che trova al “don Orione” la casa che lo ha accolto per sostenerlo nel difficile compito di completare la sua crescita atletica. [adrotate group="6"] “Abbiamo sempre creduto – ha dichiarato don Alberto Alfarano, direttore del Centro “don Orione” di Ercolano – in questa esperienza e stiamo mettendo tutte le nostre forze per sostenere questo processo che, attraverso lo sport, conduca all’inclusione. Per uno sport eticamente possibile”. “Siamo responsabilizzati – ha spiegato Diego Perez, allenatore nazionale e tecnico ASCO – dal compito di tradurre un’aspirazione così importante nel panorama associazionistico sportivo italiano tanto in crisi: una nuova entità societaria che prende piede dall’esperienza dell’inclusione terapeutica per raggiungere la “vera” inclusione: la diversità come qualità e non quale caratteristica di esclusione”. “Saluto il progetto e lo sosterrò nel tempo”, queste le parole di Sandro Del

WEB 183 RASSEGNA WEB VESUVIOLIVE.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

Naia, presidente Regionale FIDAL. “Da sempre le strade tra CIP e “don Orione” si sono legate per diffondere la cultura della disabilità attiva attraverso la pratica sportiva” ha chiosato Carmine Mellone, presidente Regionale CIP (Comitato Italiano Paralimpico).“Spero di potere difendere questi colori a Tokio 2020 assieme ad altri quali Claudio De Vivo, atleta paralimpico” le parole finali di Teodorico Caporaso che sono figlie di un percorso che coinvolge l’inclusione tra paralimpismo ed olimpismo. Erano presenti, tra gli altri, Carmelina Saulino, consigliere comunale in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Ercolano; Stefano Ciallella, ex atleta olimpionico, atleta guida per campioni paralimpici quali Annalisa Minetti e responsabile FIDAL per i rapporti con CIP; Claudio De Vivo, campione nazionale paralimpico; Francesco Ambrosio, presidente ASCO e Consigliere Nazionale FISDIR; e i campioni dell’Asco Antonio Di Mauro, Wanda Pacelli, Giuseppe Ciriello e Mirko Lamberti. [adrotate group="5"] Per esser sempre aggiornato su tutto ciò che succede nella tua città seguici anche su facebook, diventa fan della nostra pagina! teatro don orione, Teodorico CaporasoLascia qui il tuo commento!

WEB 184 RASSEGNA WEB VITA.IT Data pubblicazione: 31/03/2017

art VITA.IT

#primomaggioterracina presentata la festa

Presentata la prima edizione di “#primomaggioterracina - Festa per la sicurezza sul lavoro”. L’iniziativa è promossa dal Comune di Terracina e dall’Anmil Lazio con il patrocinio della Provincia di Latina. L’evento si svolgerà il 1° maggio sull’Areno del Molo di Terracina. Si tratta della principale manifestazione frutto del Protocollo sottoscritto dal Comune di Terracina e dall’Anmil regionale per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni presso tutti i cittadini, le aziende e i giovani. La giornata del 1° maggio sarà all’insegna di questi valori e proporrà diverse attività, volte a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, della solidarietà e dell’inclusione sociale, che prenderanno il via alle ore 9.30 con una mattinata dedicata allo dello sport. Grazie alla disponibilità del Presidente dell’asd Anmil Sport Italia, Pierino Dainese, e ad alcuni atleti paralimpici, lungo la pista ciclabile del Lungomare Circe di Terracina si assisterà a dimostrazioni di handbike con possibilità di prova sia per persone con disabilità che per normodotati, fino alle ore 16. Inoltre, grazie alla collaborazione della Scuola Vela e di Navigazione di Sabaudia, alcuni istruttori mostreranno le caratteristiche di una speciale imbarcazione a vela completamente accessibile che potrà essere provata gratuitamente nei giorni successivi a Sabaudia, prenotandosi presso lo stand di Anmil Sport Italia. E come è ormai tradizione in questa Festa dedicata ai lavoratori, #primomaggioterracina (in allegato il programma) sarà anche all’insegna della buona musica: infatti, a partire dalle ore 16.30, inizierà uno spettacolo che durerà per oltre 7 ore, durante il quale si esibiranno artisti del calibro di Teresa De Sio, Mariella Nava, Paola Minaccioni, Skuba Libre, Muro del Canto, Emanuele Galoni, Chicken Production e Marco Martinelli alle cui performance si alterneranno anche interventi di rappresentanti delle istituzioni e autorità locali e quanti si impegnano per la sicurezza sul lavoro. Durante lo spettacolo saranno anche consegnate le targhe alle aziende vincitrici del Premio “Buone prassi” che, insieme ad una serie di incontri con gli studenti di alcune scuole di ogni ordine e grado del territorio verranno sensibilizzati sui temi oggetto del Protocollo di intesa, mentre il 6 giugno si terrà un Convegno conclusivo per raccogliere i risultati di questa iniziativa. In apertura foto di Kaleb Nimz/Unsplash

WEB 185