Non È Il Caso, Ma…
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Top Ten 2004 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2004 – UOMINI 100 METRI 10”20 0,0 Simone Collio 27-12-79 1) Firenze 10 Lug 10”30 –03 10”14w/2,8 [3) Roma, 26 Giu] 10”28 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 11 Giu 10”62 –03 10”30(A) 0,5 Maurizio Checcucci 26-2-74 4) Malles 17 Lug 10”27 –01 10”25w/2,8 [4) Roma, 26 Giu] 10”32 -1,3 Marco Torrieri 14-5-78 1) Napoli 8 Giu 10”22 –02 10”08w/2,8 [1) Roma, 26 Giu] 10”33 1,1 Andrea Rabino 23-4-78 3) Lugano 5 Giu 10”30 –00 10”27w/4,4 [4) Donnas, 20 Giu] 10”36 1,0 Jacques Riparelli 27-3-83 1) Pergine V. 27 Giu 10”90 –02 10”38 1,7 Luca Simoni 28-3-77 1) Bellinzona 16 Giu 10”38 –02 10”30w/4,4 [5) Donnas, 20 Giu] 10”41 -0,4 Luca Verdecchia 24-5-78 b1) Firenze 10 Lug 10”33 –03 10”42 1,2 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 28 Ago 10”49 –03 10”45 1,6 Marco Scalpelli 7-4-82 b1) Rieti 11 Giu 11”68 –03 -[10] 10”45 1,0 Luciano Mazzilli 8-6-82 2) Rieti 11 Giu 10”51 -02 -[11] Vento favorevole superiore a 2 m/sec.: 10”22w 4,4 Stefano Dacastello 17-2-80 3) Donnas 20 Giu 10”41 –03 10”24w-Jr 3,3 Andrew Howe 12-5-85 B-1) Roma 15 Mag 10”58 –03 10”32w 5,4 Gian Nicola Berardi -79 C-1) Donnas 20 Giu 200 METRI 20”28-Jr 0,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Grosseto 16 Lug 20”99 –01 20”52 1,5 Marco Torrieri 14-5-78 4) Losanna 6 Lug 20”38 –01 20”52w/2,9 [1) Roma, 27 Giu] 20”81 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 12 Giu 21”24 –02 20”83 0,7 Alessandro Attene 10-9-77 1) Nuoro 14 Lug 20”57 –97 21”14 -0,2 Alessandro Cavallaro 22-2-80 6) Torino 4 Giu 20”42 –03 21”15 1,0 Simone Collio 27-12-79 3) Oristano 11 Set 20”96 –01 20”97w/3,8 [b1) Rieti, -
NUMERO Luglio 2014
NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo. -
COME NASCONO I DECATLETI Di Renzo Avogaro La IAAF Ha Deciso D’Inserire Il Decathlon U17 a Partire Dalla Stagione Agonistica 2014, Infatti a Pag
COME NASCONO I DECATLETI di Renzo Avogaro La IAAF ha deciso d’inserire il decathlon U17 a partire dalla stagione agonistica 2014, infatti a pag. 228 - Sezione V “Regole per le competizioni 2014/15” si recita che gli Allievi come gli Junior e Senior gareggiano nel decathlon, ossia 10 gare distribuite in due giornate consecutive: Prima giornata: 100m lungo peso alto 400m Seconda giornata: 110H disco asta giavellotto 1500m Le Allieve invece gareggiano sempre nell’eptathlon U17: Prima giornata: 100H alto peso 200m Seconda giornata: lungo giavellotto 800m Il decathlon per gli Allievi (U17) coglie l’Italia dell’Atletica impreparata per varie ragioni: - Da qualche anno ci eravamo abituati ed uniformati all’octathlon IAAF che in base ai minimi ci permetteva di scegliere direttamente i partecipanti alle competizioni internazionali (EAA ed IAAF) ossia Europei e Mondiali U17. - Dal 2014 passando al decathlon le gare passano da otto a dieci. - Ritroviamo il lancio del disco, ma particolarmente il salto con l’asta con le sue complessità tecniche, la necessità di specifici, individuali e costosi attrezzi ed idonei impianti di ricaduta. - C’è il passaggio dai 1000m ai 1500m - inoltre considerando la categoria Cadetti, il passaggio di categoria diventa traumatico, dal pentathlon al decathlon. Certamente in sede di commissione regolamenti federali si deve studiare una nuova PM per i Cadetti passando dal pentathlon all’eptathlon con l’inserendo del salto con l’asta e del lancio del disco. Breve storia della PM Allievi in Italia dal 1973 al 2013 In Italia l’octathlon degli allievi c’è quasi sempre stato, fin dai tempi dell’allievo fiorentino Gianni Stecchi che nel 1975 a Firenze con 5294 pt. -
Le Schede Della Squadra Italiana (Pdf)
ITALIA ITALY TEAM GUIDE CAMPIONATI EUROPEI INDOOR EUROPEAN ATHLETICS INDOOR CHAMPIONSHIPS Torun (POL) 4-7.3.2021 LA SQUADRA / TEAM UOMINI/Men (22) 60m Chituru ALI G.A. Fiamme Gialle / CUS Insubria VaCo 60m Lamont Marcell JACOBS G.S. Fiamme Oro Padova 60m Luca LAI Athletic Club 96 Alperia 400m/4x400 Vladimir ACETI G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Lorenzo BENATI Atl. Roma Acquacetosa 4x400 Robert Charles GRANT Athletic Club 96 Alperia 4x400 Brayan LOPEZ Athletic Club 96 Alperia 4x400 Edoardo SCOTTI C.S. Carabinieri Sez. Atl. /CUS Parma 800m Gabriele AQUARO Team-A Lombardia 800m Simone BARONTINI G.S. Fiamme Azzurre / S.E.F. Stamura AN 1500m Pietro ARESE G.A. Fiamme Gialle / S.A.F. Atl. Piemonte 1500m Joao C. M. BUSSOTTI N.J. C.S. Esercito 1500m Federico RIVA Fiamme Gialle G. Simoni 3000m Yassin BOUIH G.A. Fiamme Gialle 60hs Paolo DAL MOLIN G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Hassane FOFANA G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Franck Brice KOUA Cus Pro Patria Milano Alto Gianmarco TAMBERI Atl-Etica San Vendemiano Lungo Antonino TRIO Athletic Club 96 Alperia Triplo Tobia BOCCHI C.S. Carabinieri Sez. Atletica Peso Leonardo FABBRI C.S. Aeronautica Militare Eptathlon Dario DESTER C.S. Carabinieri Sez. Atl. / CR S. Atl. Arvedi DONNE/Women (22) 60m Vittoria FONTANA C.S. Carabinieri Sez. Atl. / N.Atl. Fanfulla Lod. 60m Irene SIRAGUSA C.S. Esercito 400m/4x400 Rebecca BORGA G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Alice MANGIONE C.S. Esercito / Atl. Bs '50 Metallurg. S.Marco 400m/4x400 Eleonora MARCHIANDO Atletica Sandro Calvesi 4x400 Eloisa COIRO G.S. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
2001 L'édition De Tunis 2001 Est Aussi La Commémoration Du 50Ème Anniversaire Des Jeux Méditerranéens
Affiche officielle des JM Tunis 2001 L'édition de Tunis 2001 est aussi la commémoration du 50ème anniversaire des Jeux Méditerranéens 2001 - TUNIS (TUN), (2/15 septembre), PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALB Albanie 26 16 42 ALG Algérie 125 30 155 AND Andorre* 5 4 9 BIH Bosnie-Herzégovine 24 2 26 CRO Croatie 94 40 134 CYP Chypre 50 16 66 EGY Egypte 51 18 69 ESP Espagne 172 129 301 FRA France 190 113 303 GRE Grèce 199 139 338 ITA Italie 201 128 329 JOR Jordanie* 13 7 20 LBA Libye 33 - 33 LIB Liban 33 26 59 MAR Maroc 90 27 117 MLT Malte 12 4 16 MON Monaco 6 1 7 SLO Slovénie 84 49 133 SMR Saint-Marin 38 13 51 SYR Syrie 74 2 76 TUN Tunisie 194 109 303 TUR Turquie 167 94 261 YUG Yougoslavie 91 52 143 Total 1972 1019 2991 1 * pays invités ATHLETISME HOMMES 100m 1. Aristotelis Gavelas (GRE), 10.14 2. Maurizio Checcucci (ITA), 10.15 3. Anninos Markoullidis (CYP), 10.21 4. Francesco Scuderi (ITA), 10.22 5. Dejan Vojnovic (CRO), 10.27 6. Matic Osovnikar (SLO), 10.32 7. Igor Blazevic (CRO), 10.44 8. Alexandros Kontzos (GRE), 10.51 200m 1. Anninos Markoullidis (CYP), 20.60 2. Andrea Colombo (ITA), 20.60 3. Panagiotis Sarris (GRE), 20.72 4. Marco Torrieri (ITA), 20.74 5. Prodromos Katsantonis (CYP), 20.85 6. Thierry Lubin (FRA), 21.17 7. Pedro Pablo Nolet (ESP), 21.28 8. Resat Oguz (TUR), 21.34 400m 1. Malik Khaled Ahmed Louahala (ALG), 45.56 2. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
Sabato 1 Aprile 2017 Rassegna Del 01/04/2017
sabato 1 aprile 2017 Rassegna del 01/04/2017 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 01/04/2017 Corriere del 9 Campionati di nuoto paralimpico, undici pugliesi a caccia di ... 1 Mezzogiorno Bari medaglie 01/04/2017 Corriere del 8 Autismo, un corteo per dire no alle differenze Medolla Walter 2 Mezzogiorno Campania 01/04/2017 Corriere dello Sport 41 Minetti al debutto «Correre fa bene» De Sactis Leandro 3 Roma 01/04/2017 Corriere dello Sport 42 Sport senza barriere: l'esempio del Garibaldi ... 5 Roma 01/04/2017 Gazzetta dello Sport 27 Il caso Federcanoa la storia infinra Palombo Ruggiero 7 01/04/2017 Gazzetta dello Sport 47 Maratona. Riecco la Tusa. Per tornare ha voluto l'11 di Abebe Lo Giudice Giorgio 8 Roma Bikila 01/04/2017 Gazzetta di Modena 43 Nazionale Paralimpica di bowling al Sottosopra ... 11 01/04/2017 Gazzetta di Parma 42 La Ghiretti in vasca a Napoli a.d.b. 12 01/04/2017 Giornale di Vicenza 48 Tt Vicenza ai Nazionali paralimpici An.SI. 13 01/04/2017 Giorno Grande Milano 7 A lezione col campione paralimpico per imparare il valore di un Lana Laura 14 secondo 01/04/2017 Liberta' 2 Via libera al piano Ausl sull'assetto degli ospedali I comitati: non Malacalza Elisa 16 finisce qui - Rivoluzione degli ospedali: passa il Piano dell'Ausl 01/04/2017 Liberta' 2 Centro federale Comitato paralimpico: deve essere il 'paracadute' E.Malac. 20 per Villanova 01/04/2017 Liberta' 22 Con le arti marziali per superare le barriere dell'autismo C.M. 21 31/03/2017 Mondo Padano 11 Bando "sport e comunità": più risorse per Interflumina Costa Lorenzo 22 01/04/2017 Provincia Como 67 Playoff Unipol Sai partenza fuori casa con Santo Stefano R.Ber. -
Etn1973 Vol19 23
- TRAEHDEWSlETTER and Traa:k-Stats Vol. 19, No. 23 July 19, 1973 UNITED STATES OUTDOOR NEWS AC,Monmouth, Ore., April 12-Pent, Stephens(Mon TC) HJ, Adama(Ind) 6-11. 3314(21-11, 156-6,23.2, 140-7,4:44.3). AC,Seattle, Wash., June 26-PV, Taylor(Wash) 17-2 PR Walk,West Long Branch, N.J., April 15-20km(track), Mills (first 17-plusoutdoors). SP, LeDuc(unat) 60-6¾. JT, ~uke (GB)1:32:50. (CNW)265-5. AC, RandallsIsland, N.Y., May 22-HT, Stein (NYAC)180-5. AC,San Jose, Calif.,June 27-SP, Marks(P Coast)61-4. DT, RockyMountain AAU, Boulder, Colo., May 28-P.V, Speer Kennedy( BAStrid) 183-0. (Colo)16-6. AC, East LosAngeles, Calif., June 28-Ex SP, Oldfield(ITA) AC,Gainesville, Fla., June 4-Mile, Buerkle(NY AC) 3: 58.0 65-9. OT, OIdfiel d (ex) 194-11; Lister(Strid) 190-1; 2. Kohler PR. SP, Price( FlaTC) 60-4 PR. (Strid) 185-6; 3. Humphries(Strid)180-0. NewJersey AAU; West Long Branch, N.J., June 10-DT, AC, LongBeach,Calif ., June 80-HT, DeAutremon,(Strid) Swarts(Shore AC) 183-9, HT, Zilincar(Shore AC) 183-1. 215-1PR (12th performerall-time US) (also 213-10PR); 2. AC,Fairfield, Calif., June 10-DT(l 0-15mphright quartering Frenn(Strid) 214,4; 3. Connolly(Strid) 185-10. wind), Louisiana(BA Strid) 197-6PR; 2. Kennedy(BA Strid) AC,San Bruno,Calif., June 30-DT, Wolf(Ore TC) 186-7. 184-1; 3. Harrington(unat-Can) 179-9; 4. -
Top Ten 2003-U
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2003 – UOMINI (Primi 10 della Stagione 2003 più Juniores tra i migliori 30 europei) 100 METRI 10”29 1,7 Francesco Scuderi 4-10-77 b1) Rieti 2 Ago 10”19 –00 10”19w/2,1 [1) Roma, 17 Mag] 10”30 1,3 Simone Collio 27-12-79 b1) Rieti 2 Ago 10”36 –01 10”26w/2,1 [2) Roma, 17 Mag] 10”33 1,7 Andrea Rabino 23-4-78 b2) Rieti 2 Ago 10”30 –00 10”33 0,3 Luca Verdecchia 24-5-78 4) Rieti 7 Set 10”36 –00 10”32w/2,7 [4) Lahti, 2 Lug] 10”34 1,3 Maurizio Checcucci 26-2-74 B-2) Nuoro 9 Lug 10”27 –01 10”35 1,1 Alessandro Cavallaro 22-2-80 1) Catania 31 Mag 10”44 –00 10”37 0,6 Massimiliano Donati 16-6-79 b3) Nuoro 9 Lug 10”47 –02 10”30w/2,1 [B-1) Valencia, 24 Mag] 10”39 1,1 Roberto Marangon 9-12-78 b2) Nuoro 9 Lug 10”45 –02 10”40 1,3 Andrea Colombo 14-2-74 b2) Rieti 2 Ago 10”23 –99 10”41 0,5 Stefano Dacastello 17-2-80 1) Mondovì 24 Mag 10”43 –02 -[10] 10”41 1,2 Stefano Bellotto 6-4-69 b2) Rieti 2 Ago 10”42 –00 -[11] Juniores 10”49 0,4 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Donnas 2 Giu 10”91 –02 10”58 -1,8 Andrew Howe Besozzi 12-5-85 1) Roma 24 Mag 10”65 –01 10”62 -0,5 Kaba Koura-Fantoni 28-8-84 2) San Giorgio s.