Top Ten 2003-U
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
10 Corriamo Dicembre 2008
CORRIAMOCORRIAMO L’A.S.D. Chianciano Terme Pietro Mennea: candidata all’organizzazione “La corsa di un Campionato italiano il mio riscatto” Le campestri: come prepararle? I consigli del professor Enrico Arcelli Intervista ad Andrea Bettinelli I Campionati Europei indoor di Torino La Maratona d’Italia di Carpi Direttore responsabile La Venicemarathon Rossano Scaccini Curiosità sulla “Passeggiata alla Fiera” Anno 1 numero 10 di Sinalunga dicembre 2008 QUESTO MESE SU CORRIAMO L’editoriale del direttore: la Maratona di New York. L’organizzazione ha au- mentato il numero dei partecipanti, ma sono stati obbligati a farli partire suddi- videndoli in tre plotoni. Le novità non fanno paura ai podisti, ma un unico via per tutti sarebbe la cosa giusta da ripensare già per il 2009. Filippo Fossati: presidente nazionale della Uisp, intervistato dal direttore di CORRIAMO, lancia alla Uisp di Chianciano Terme la possibilità di organizzare un Campionato italiano di corse a tappe. Pietro Mennea: l’ex primatista del mondo dei 200 metri intervistato da Bruna Lamonica. I Campionati Europei indoor di Torino: il direttore di CORRIAMO intervista Maurizio Damiliano. La medaglia d’oro olimpica è il vicepresidente del Comi- tato organizzatore della manifestazione che si svolgerà dal 3 al 6 marzo dell’an- no prossimo. Il sindaco di Torino: Sergio Chiamparino, primo cittadino del capoluogo pie- montese, che ospiterà gli Euroindoor è un podista e con il direttore di CORRIA- MO parla sia della sua passione per questo sport, sia dell’appuntamento che To- rino vivrà da protagonista dal 6 all’8 marzo. Come e chi deve preparare una corsa campestre? A queste domande ed a tante altre risponde il professor Enrico Arcelli. -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Top Ten 2004 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2004 – UOMINI 100 METRI 10”20 0,0 Simone Collio 27-12-79 1) Firenze 10 Lug 10”30 –03 10”14w/2,8 [3) Roma, 26 Giu] 10”28 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 11 Giu 10”62 –03 10”30(A) 0,5 Maurizio Checcucci 26-2-74 4) Malles 17 Lug 10”27 –01 10”25w/2,8 [4) Roma, 26 Giu] 10”32 -1,3 Marco Torrieri 14-5-78 1) Napoli 8 Giu 10”22 –02 10”08w/2,8 [1) Roma, 26 Giu] 10”33 1,1 Andrea Rabino 23-4-78 3) Lugano 5 Giu 10”30 –00 10”27w/4,4 [4) Donnas, 20 Giu] 10”36 1,0 Jacques Riparelli 27-3-83 1) Pergine V. 27 Giu 10”90 –02 10”38 1,7 Luca Simoni 28-3-77 1) Bellinzona 16 Giu 10”38 –02 10”30w/4,4 [5) Donnas, 20 Giu] 10”41 -0,4 Luca Verdecchia 24-5-78 b1) Firenze 10 Lug 10”33 –03 10”42 1,2 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 28 Ago 10”49 –03 10”45 1,6 Marco Scalpelli 7-4-82 b1) Rieti 11 Giu 11”68 –03 -[10] 10”45 1,0 Luciano Mazzilli 8-6-82 2) Rieti 11 Giu 10”51 -02 -[11] Vento favorevole superiore a 2 m/sec.: 10”22w 4,4 Stefano Dacastello 17-2-80 3) Donnas 20 Giu 10”41 –03 10”24w-Jr 3,3 Andrew Howe 12-5-85 B-1) Roma 15 Mag 10”58 –03 10”32w 5,4 Gian Nicola Berardi -79 C-1) Donnas 20 Giu 200 METRI 20”28-Jr 0,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Grosseto 16 Lug 20”99 –01 20”52 1,5 Marco Torrieri 14-5-78 4) Losanna 6 Lug 20”38 –01 20”52w/2,9 [1) Roma, 27 Giu] 20”81 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 12 Giu 21”24 –02 20”83 0,7 Alessandro Attene 10-9-77 1) Nuoro 14 Lug 20”57 –97 21”14 -0,2 Alessandro Cavallaro 22-2-80 6) Torino 4 Giu 20”42 –03 21”15 1,0 Simone Collio 27-12-79 3) Oristano 11 Set 20”96 –01 20”97w/3,8 [b1) Rieti, -
Statistics Handbook
COPA DE EUROPA DE MARCHA - MURCIA 2015 - EUROPEAN CUP RACE WALKING EditAdo por / Edit by: REAL FEDERACIÓN ESPAÑOLA DE ATLETISMO - ROYAL SPANISH ATHLETICS FEDERATION Autores / Authors: Francisco Javier Ascorbe, György Csiki (HUN), José Luis Hernández, Thomas S. Hurst (GBR) y Miguel Villaseñor Foto de portada / Cover photo: María Vasco, Miguel Ángel López y/and, Robert Korzeniowski Fotografías/Photos: José Antonio Miguelez Versión digital - Digital versión Mayo - 2015 - May 2 COPA DE EUROPA DE MARCHA - MURCIA 2015 - EUROPEAN CUP RACE WALKING HISTORIA DE LA COPA DE EUROPA DE MARCHA 66666666 STATISTICS HANDBOOK Autores - Authors Francisco Javier Ascorbe György Csiki (HUN) José Luis Hernández Thomas S. Hurst (GBR) Miguel Villaseñor Editado por / Edited by Real Federación Española de Atletismo 3 COPA DE EUROPA DE MARCHA - MURCIA 2015 - EUROPEAN CUP RACE WALKING www.ECRWmurcia2015.com 4 COPA DE EUROPA DE MARCHA - MURCIA 2015 - EUROPEAN CUP RACE WALKING ÍNDICE - INDEX Saluda/Message Presidente European Athletics . 7 Saluda/Message Presidente Real Federación Española de Atletismo . 9 Introducción histórica - History Introduction . 11 Todas la ediciones - All Editions . 15 Todos los medallistas - All medallist . 16 Medalleros - Medal Tables . 18 EDICIONES - EDITIONS 1996 La Coruña . 21 1998 Dudince . 25 2000 Eissenhüttenstadt . 31 2001 Dudince . 37 2003 Cheboksary . 43 2005 Miskolc . 49 2007 Leamington . 55 2009 Metz . 61 2011 Olhão . 67 2013 Dudince . 73 MISCELÁNEAS - MISCELLANY 79 ATLETAS CON MÁS PARTICIPACIONES / ATHLETES WITH MOST APPEARANCES -
Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Top Ten 2006-U
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2006 – UOMINI 100 METRI 10”27 -0,9 Andrew Howe 12-5-85 1) Isili 2 Set 10”28 –04 10”30 1,5 Simone Collio 27-12-79 7) Gateshead 11 Giu 10”20 –04 10”33 1,0 Koura Fantoni Kaba 28-8-84 3) Valencia 27 Mag 10”28 –04 10”33 1,0 Rosario La Mastra 2-1-84 1) Rieti 21 Lug 10”66 –05 10”35 1,9 Massimiliano Donati 16-6-79 b1) Roma 17 Giu 10”37 –03 10”35 1,1 Marco Torrieri 14-5-78 1) Roma 17 Giu 10”22 –02 10”36 1,1 Luca Verdecchia 24-5-78 1) Fabriano 17 Giu 10”33 –03 10”37 1,3 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 26 Ago 10”40 –05 10”39 0,0 Francesco Scuderi 4-10-77 F-4) Ginevra 11 Giu 10”19 –00 10”42 1,3 Maurizio Checcucci 26-2-74 1) Recanati 1 Lug 10”27 –01 -[10] Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”34w 3.8 Stefanio Tobia 23-6-86 1) Donnas 18 Giu Juniores 10”49 1,6 Carlo Fadda (19) 21-1-87 1) Sassari 17 Giu 10”54 0,5 Matteo Galvan (18) 24-8-88 1) Rieti 21 Lug 10”58 1,6 Gavino Giacomo Dettori (19) 20-4-87 2) Sassari 17 Giu 10”82 –05 Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”56w 2,6 Francesco Garzia (19) -87 1) Camerino 20 Giu 10”62w 3,3 Marco Lo Muscio (19) 2-10-87 1) Donnas 18 Giu 10”64w 3,1 Luca Berti Rigo (18) 4-6-88 3) Tunisi-Radés 5 Ago Appendice: 60 Metri – Indoor 6”66 Stefano Dacastello 17-2-80 1) Bra 28 Gen 6”66 Koura Fantoni-Kaba 28-8-84 b1) Aosta 4 Feb 200 METRI 20”66 0,1 Francesco Scuderi 4-10-77 1) Palermo 18 Giu 20”95 –02 20”70 0,2 Koura Fantoni Kaba 28-8-84 2) Doha 12 Mag 20”58 –05 20”82 -0,5 Alessandro Cavallaro 22-2-80 b3) Gôteborg 9 Ago 20”42 –02 20”86 0,3 Stefano Anceschi 18-6-84 4) Torino 6 Giu 21”22 –05 20”87-Jr 0,7 Matteo Galvan (18) 24-8-88 1) Rieti 23 Lug 21”14 –05 20”92 0,2 Marco Torrieri 14-5-78 2) Avellino 14 Giu 20”38 –01 21”01 0,1 Marco Cuneo 2-7-80 1) Sesto Fiorentino 15 Giu 20”84 –03 21”09 0,2 Massimiliano Donati 16-6-79 1) Rieti 6 Set 20”80 –99 21”17 1,0 Mario A. -
Fheel and TOE ONLINE the Official Organ of the Victorian Race Walking
fHEEL AND TOE ONLINE The official organ of the Victorian Race Walking Club 2015/2016 Number 51 27 September 2016 VRWC Preferred Supplier of Shoes, clothes and sporting accessories. Address: RUNNERS WORLD, 598 High Street, East Kew, Victoria (Melways 45 G4) Telephone: 03 9817 3503 Hours: Monday to Friday: 9:30am to 5:30pm Saturday: 9:00am to 3:00pm Website: http://www.runnersworld.com.au Facebook: http://www.facebook.com/pages/Runners-World/235649459888840 ANOTHER YEAR DONE AND DUSTED As our VRWC financial year comes to a close, I can report another action packed year of newsletters, with 51 in total. Alas, I finally missed an issue in early August as I was lost in the wilds of Peru, so my run of some 8 years of weekly newsletters came to a halt. Overall, the number of pages produced this year was about 15% bigger than in any previous year and I think I averaged around 20 pages per issue. I must start this issue by acknowledging all those people who feed results to me regularly. On the Australian front, thanks to Sarah Brennan, Kerrie Peart and Paul Rance (VIC), Colin Hainsworth (SA), Robin Whyte (ACT) and Terry Jones (WA). Internationally, thanks to Emmanuel Tardi (FRA), Mark Wall and Ron Wallwork (GBR) and the many others who let me know the latest news. And apologies if I missed anyone. The old brain cells sometimes get a bit overworked! I am also indebted to the writers behind http://www.marciadalmondo.com/ and http://omarchador.blogspot.com.au/ for the many results and race reports that they regularly produce. -
2001 L'édition De Tunis 2001 Est Aussi La Commémoration Du 50Ème Anniversaire Des Jeux Méditerranéens
Affiche officielle des JM Tunis 2001 L'édition de Tunis 2001 est aussi la commémoration du 50ème anniversaire des Jeux Méditerranéens 2001 - TUNIS (TUN), (2/15 septembre), PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALB Albanie 26 16 42 ALG Algérie 125 30 155 AND Andorre* 5 4 9 BIH Bosnie-Herzégovine 24 2 26 CRO Croatie 94 40 134 CYP Chypre 50 16 66 EGY Egypte 51 18 69 ESP Espagne 172 129 301 FRA France 190 113 303 GRE Grèce 199 139 338 ITA Italie 201 128 329 JOR Jordanie* 13 7 20 LBA Libye 33 - 33 LIB Liban 33 26 59 MAR Maroc 90 27 117 MLT Malte 12 4 16 MON Monaco 6 1 7 SLO Slovénie 84 49 133 SMR Saint-Marin 38 13 51 SYR Syrie 74 2 76 TUN Tunisie 194 109 303 TUR Turquie 167 94 261 YUG Yougoslavie 91 52 143 Total 1972 1019 2991 1 * pays invités ATHLETISME HOMMES 100m 1. Aristotelis Gavelas (GRE), 10.14 2. Maurizio Checcucci (ITA), 10.15 3. Anninos Markoullidis (CYP), 10.21 4. Francesco Scuderi (ITA), 10.22 5. Dejan Vojnovic (CRO), 10.27 6. Matic Osovnikar (SLO), 10.32 7. Igor Blazevic (CRO), 10.44 8. Alexandros Kontzos (GRE), 10.51 200m 1. Anninos Markoullidis (CYP), 20.60 2. Andrea Colombo (ITA), 20.60 3. Panagiotis Sarris (GRE), 20.72 4. Marco Torrieri (ITA), 20.74 5. Prodromos Katsantonis (CYP), 20.85 6. Thierry Lubin (FRA), 21.17 7. Pedro Pablo Nolet (ESP), 21.28 8. Resat Oguz (TUR), 21.34 400m 1. Malik Khaled Ahmed Louahala (ALG), 45.56 2. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
200 Metri – Uomini
www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2. -
RECORD ITALIANI - UOMINI Tabelle Aggiornate Al 6 Giugno 2010
SportOlimpico / Atletica RECORD ITALIANI - UOMINI Tabelle aggiornate al 6 Giugno 2010. ASSOLUTI Record nazionali per le prove all’aperto riconosciute dalla IAAF.1 CORSE Pista 100 m2 10”01A/0,9 Pietro Mennea 28-6-52 Città del Messico 4 Set 79 200 m3 19”72A/1,84 Pietro Mennea 28-6-52 Città del Messico 12 Set 79 400 m 45”19 Andrea Barberi 15-1-79 Rieti 27 Ago 06 800 m5 1’43”7#6 Marcello Fiasconaro 19-7-49 Milano 27 Giu 73 1’43”74 Andrea Longo 26-6-75 Rieti 3 Set 00 1000 m 2’15”76 Andrea Benvenuti 13-12-69 Nuoro 12 Set 92 1500 m 3’32”78 Gennaro Di Napoli 5-3-68 Rieti 9 Set 90 Miglio 3’51”96 Gennaro Di Napoli 5-3-68 San Donato Mil. 30 Mag 92 2000 m 4’55”0# Gennaro Di Napoli 5-3-68 Torino 26 Mag 91 3000 m 7’39”54 Gennaro Di Napoli 5-3-68 Formia 18 Mag 96 3000 m Siepi 8’08”577 Francesco Panetta 10-1-63 Roma-O 5 Set 87 5000 m 13’05”598 Salvatore Antibo 7-2-62 Bologna 18 Lug 90 10.000 m 27’16”50 Salvatore Antibo 7-2-62 Helsinki 29 Giu 89 Ora 20.483 m Giuseppe Gerbi 13-9-55 Roma-M 17 Apr 82 25.000 m 1h16’40”0 Giuseppe Gerbi 13-9-55 Novi Ligure 10 Apr 83 30.000 m 1h33’08”2 Massimo Magnani 4-10-51 Bologna 11 Apr 82 9 Strada (+ tempo al passaggio) 10 km* 28’44”+ Stefano Baldini 25-5-71 Kosice 4 Ott 97 15 km* 43’20”+ Stefano Baldini 25-5-71 Kosice 4 Ott 97 20 km* 57’23”+ Rachid Berradi 29-8-75 Milano 13 Apr 02 21,097 m 1h00’20” Rachid Berradi 29-8-75 Milano 13 Apr 02 25 km* 1h15’11”+ Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 30 km* 1h30’25”+ Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 Maratona 2h07’22” Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 100 km 6h18’22” Mario Ardemagni 2-4-63 Winschoten 11 Set 04 Ekiden*10 2h04’04” Nazionale Copenaghen 14 Apr 96 (Giuseppe Maffei 14’06”, Simone Zanon 29’18”, Mauro Casagrande 14’52”, Christian Leuprecht 30’04”, 1 Tra le migliori prestazioni per prove non riconosciute dalla IAAF figurano due limiti mondiali di corse detenuti da italiani: i 500 m con il 60”08 di Donato Sabia (Busto Arsizio, 11-9-83) e i 200 m ost.