Under 23” (Atleti Di 20-21-22 Anni)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Cross Del Campaccio, Il Lecchese El Mazoury È Quarto | 1
Cross del Campaccio, il lecchese El Mazoury è quarto | 1 Al centro Ahmed El Mazoury in azione SAN GIORGIO SUL LEGNANO – Era annunciata come una grande giornata di sport e così è stata. A San Giorgio sul Legnano dove si è svolta la 58^ edizione della mitica corsa “Campaccio” sono stati 1500 gli atleti iscritti. A partire dalle ore 10.30 il primo colpo di pistola che ha visto al via la gara più numerosa con 339 atleti dalle categorie che andavano dai Master maschile 35 sino ai Master 50. Dopo il primo “start” sono seguiti gli altri fino all’ultimo avvenuto alle 15 e con il quale si è dato il via alla gara clou di giornata: quella internazionale con diretta televisiva che ha visto gli Assoluti maschili impegnati sui 5 giri del percorso (10km totali). Si è notata l’assenza dei corridori africani dominatori nelle ultime edizioni con sette successi consecutivi, invece l’ultimo trionfo italiano risale al 1993 e porta la firma di Francesco Panetta col suo nome a figurare per ben 5 volte nel prestigioso albo d’oro così come quello di Antonio Ambu. Anche quest’anno la mitica corsa sfugge agli azzurri capitanati da Andrea Lalli che qui vinse il titolo europeo Juniores nel 2006 e successivamente nel 2008 a Bruxelles rivinse il titolo nella categoria Promesse e nel 2012 a Budapest si laureò campione Europeo Assoluto e da Daniele Meucci campione europeo in carica di maratona. A spiccare l’americano Dathan Ritzenhein uno dei pochi bianchi capace di scendere sotto i 13’ sui 5000m con 27’22” 28 sui 10000m e 2h07’47”sulla maratona, un osso duro tant’è che al termine della gara le gerarchie sono state rispettate con l’americano a tagliare per primo il traguardo in 29’08” contro i 29’09” del finanziere Lalli e il 29’23” di Meucci. -
Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi. -
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 X 200 Metres / 4 X 800 Metres / Distance Medley Relay / 4 X 1.500 Metres / 4 X 400 Metres Mixed Relay
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 x 200 metres / 4 x 800 metres / Distance Medley Relay / 4 x 1.500 metres / 4 x 400 metres mixed relay Compiled by Miguel Villaseñor AEEA (Asociación Española de Estadísticos de Atletismo) member AEEA web page: http://www.rfea.es/aeea/index.asp Corrections and additions to [email protected] Twitter: @MigVillasenor With thanks to Manuel Arons de Carvalho (POR), Alain Bouillé (FRA), Marco Buccellato (ITA), Aliaksandr But-Husaim (BLR), Mark Butler (GBR), Thomas Constas (GRE), György Csiki (HUN), Gerard Dupuy (FRA), David Eiger (ISR), José Javier Etayo (ESP), Carole Fuchs (FRA), Arild Glemme (NOR), Karl Graf (AUT), Matti Hannus (FIN), Jonas Hedman (SWE), José Luis Hernández (ESP), Heinrich Hubbeling (GER), Richard Hymans (GBR), Juhani Jalava (FIN), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL), Alfonz Juck (SVK), Ozren Karamata (SRB), Georges Klepper (LUX), Peter Larsson (SWE), Raul Leoni (ITA), Børre Lilloe (NOR), Bernard Linley (TTO), Rooney Magnusson (SWE), Crisanto Martín (ESP), Marco Martini (ITA), Peter Matthews (GBR), Stuart Mazdon (GBR), Giuseppe Mazza (ITA), Steponas Misiunas (LTU), Michel Nazé (FRA), Tony O'Donoghue (IRL), Luis Pineda (MEX), Arisnel Rodríguez (DOM), Enzo Sabaddin (ITA), Tatsumi Senda (JPN), Andris Stagis (LAT), Marcelo Szwarcfiter (URU), Sergey Tikhonov (RUS), Milan Urban (CZE), Alexander Vangelov (BUL), Luis Vinker (ARG) and Jad Adrian Washif (MAS). Updated 17 April 2017 Notes: Some performances are national best marks and they has not been ratified as national records. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
200 Metri – Uomini
www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2. -
Le Liste Alltime
LISTE ITALIANE JUNIORES DI SEMPRE (compilate da Raul LEONI – aggiornate al 16/7/2017) Gare maschili 100 metri 10.15 (1)A +0.9 Filippo Tortu 150698 Savona 25-5-17 10.19 (3)s2 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 7-7-16 10.21 (1)h5 +1.1 Tortu Savona 25-5-17 10.24 (1)h1 +1.5 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2)A +1.2 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2) +0.2 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.25 (2) -0.9 P.Francesco Pavoni 210263 Athinai, GRE 7-9-82 10.25 (1)h4 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 6-7-16 10.26 (1)sf1 -0.6 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.29 (1)h4 +0.4 Tortu Bydgoszcz, POL 19-7-16 10.32 (1) -1.3 Tortu Rieti 25-6-16 10.33 (2) +0.6 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)h6 0.0 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)A +0.6 Tortu Pavia 14-5-16 10.34 (1)h1 -1.1 Tortu Rieti 25-6-16 10.36 (1) 0.0 Pavoni Torino 31-5-81 10.36 (1)A +0.5 Pavoni Tirrenia 25-8-82 10.36 (2) 0.0 Pavoni Tokyo, JPN 24-9-82 10.38 (1)A +1.6 Daniele Greco 010389 Acquaviva/Fonti 2-6-08 10.39 (1)fcB +0.9 Greco Rabat, MAR 2-8-08 10.39 (1) +0.1 Pavoni Roma 20-7-82 10.40 (1) +0.8 Pavoni Formia 28-8-82 10.41 (1)s1 +1.4 Francesco Scuderi 041077 Bologna 24-5-96 10.42 (2) +0.8 Scuderi Bologna 24-5-96 10.42 (1)B +0.8 Nicholas Artuso 030598 Savona 25-5-17 10.42 (1) -0.3 Artuso Firenze 9-6-17 10.43 (1) +1.5 Pavoni Pescara 31-7-82 10.43 (3) +1.0 Scuderi Sydney, AUS 22-8-96 10.45 (1)h1 -1.0 Pavoni Athinai, GRE 6-9-82 10.45 (1) +2.0 Luca Simoni 280377 Nembro 10-6-95 10.46 (1) 0.0 Pavoni Venezia 13-7-82 10.47 (2) +2.0 Alessio Comparini 111276 Nembro 10-6-95 10.47 (1) -0.1 Luca Cassano 230895 Torino 6-6-14 10.48 (2)h2 -0.6 Alessandro -
11. VIII. 2017 Lo Sport in Azione Per La Rinascita
Diretto da Giors Oneto SPECIALE /359 [email protected] 11. VIII. 2017 lo sport in azione per la Rinascita di Vanni Lòriga Il 20 agosto, alle ore 16.00, prenderà il via la Quarantesima Edizione della corsa podistica internazionale su strada Amatrice- Configno. E’stata definita Edizione della Rinascita ed in realtà la martoriata città della Sabina trova proprio nello sport una delle chiavi per ricercare il ritorno ad una vita normale. E’ gratificante sottolineare come, nel corso della presentazione ufficiale della gara, si sia parlato anche del Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo ed Internazionale “Roberto Capranica”. La preside Maria Rita Pitoni annuncia che le lezioni del primo dei cinque anni di corso avranno inizio ad ottobre. I trentadue iscritti (provengono da tutta Italia, da Brescia alla Sicilia) saranno ospitati in un Convitto e seguiti, oltre che da un nutrito corpo docente, da appositi tutor. Non sarà compito facile perché si tratta di gestire ragazzi di quattordici anni alle prime esperienze lontano dalle famiglie. Ma la volontà di andare avanti è forte. Come fortissimo, ed oneroso, l’impegno per organizzare la corsa. Sarà nobilitata dalla presenza di circa 2000 partecipanti e di ospiti d’onore, fra cui spiccano campioni olimpici e mondiali che della corsa sono stati interpreti. Avremo al nastro di partenza, fra gli altri, Gabriella Dorio, Gelindo Bordin, Alberto Cova, Stefano Baldini, Francesco Panetta. Ed insieme a loro i vincitori della scorsa edizione Soufyane e Chemitnal e due Atleti Simbolo della gara, Andreucci e Fava. Sarà anche l’ultima galoppata di Ezekiel Kemboi. L’ Uomo degli altipiani, che si fregia di un medagliere invidiabile (sul suo petto spiccano due ori olimpici e quattro iridati) ha indirizzato agli organizzatori una commovente lettera. -
Rome 2016: Media Information Sheets by All-Athletics
Men's 100m Final A 02.06.2016 Start list 100m Time: 21:35 Records Lane Athlete Nat NR PB SB 1 Churandy MARTINA NED 9.91 9.91 10.08 WR 9.58 Usain BOLT JAM Berlin 16.08.09 2 Aaron BROWN CAN 9.84 10.05 10.10 AR 9.86 Francis OBIKWELU POR Athina 22.08.04 AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Paris 04.07.15 3 Justin GATLIN USA 9.69 9.74 9.94 NR 10.01 Pietro MENNEA ITA Ciudad de México 04.09.79 4 Jimmy VICAUT FRA 9.86 9.86 WJR 9.97 Trayvon BROMELL USA Eugene 13.06.14 5 Femi OGUNODE QAT 9.91 9.91 9.91 MR 9.75 Justin GATLIN USA 04.06.15 6 Akani SIMBINE RSA 9.96 9.96 9.96 DLR 9.69 Yohan BLAKE JAM Lausanne 23.08.12 7 Chijindu UJAH GBR 9.87 9.96 10.06 SB 9.91 Femi OGUNODE QAT Gainesville 22.04.16 8 Ameer WEBB USA 9.69 10.03 10.03 9 Isiah YOUNG USA 9.69 9.99 10.03 2016 World Outdoor list 9.91 +0.6 Femi OGUNODE QAT Gainesville 22.04.16 9.93 +1.9 Kim COLLINS SKN Bottrop 29.05.16 Medal Winners Roma previous Winners 9.94 +0.0 Justin GATLIN USA Shanghai 14.05.16 9.95 +1.4 Yohan BLAKE JAM Kingston 16.04.16 2015 - Beijing IAAF World Ch. 15 Justin GATLIN (USA) 9.75 9.96 +0.4 Akani SIMBINE RSA Pretoria 08.03.16 15 Julian FORTE (JAM) 10.07 9.97 -0.1 Michael RODGERS USA Beijing 18.05.16 1. -
GIOCHI DELLA XXXII OLIMPIADE 23 Lug / 8 Ago 2021
www.sportolimpico.it GFC GIOCHI DELLA XXXII OLIMPIADE 23 Lug / 8 Ago 2021 Squadra italiana: 384 atleti [197 Uomini + 187 Donne] Le qualificazioni finali sono ratificate dal CONI su decisioni delle F.I. • = nuove discipline Gli asterischi (*), da 1 a 5, indicano il numero delle presenze ai Giochi Alfieri – Jessica ROSSI (Tiro a volo) e Elia VIVIANI (Ciclismo) Dati numerici U D Tot. Atletica 41 35 76 Basket 12 - 12 • Basket 3x3 - 4 4 Beach volley 4 2 6 Canoa sprint 3 1 4 Canoa slalom 1 2 3 Canottaggio 15 11 26 Ciclismo strada 5 4 9 Ciclismo pista 6 6 12 Ciclismo MTB 3 1 4 Ciclismo BMX 1 - 1 Equitazione 3 3 6 Ginnastica artistica 2 5 7 Ginnastica ritmica - 7 7 Golf 2 2 4 Judo 4 4 8 • Karate 3 2 5 Lotta 2 - 2 Nuoto 21 15 36 Nuoto artistico - 9 9 Nuoto di fondo 2 1 3 Pallanuoto 13 - 13 Pallavolo 12 12 24 Pentathlon - 2 2 Pugilato - 4 4 Scherma 12 12 24 • Skateboard 2 1 3 • Softball - 15 15 Sollevamento pesi 3 2 5 • Sport climbing 2 1 3 • Surfing 1 - 1 Taekwondo 2 - 2 Tennis 3 3 6 Tennistavolo - 1 1 Tiro a segno 6 1 7 Tiro a volo 3 4 7 Tiro con l’arco 1 3 4 Triathlon 2 3 5 Tuffi 2 4 6 Vela 4 5 9 198* 187 385* *In effetti 197 e 384 con il nuotatore Gregorio Paltrinieri qualificato in 2 discipline. ATLETICA [76] • Uomini (41) Ahmed Abdelwahed – 3000 Siepi – Roma, 26 Mag 1996 – FFGG Vladimir Aceti – 4x400, 4x400 MX – Petrozavodsk, RUS, 16 Ott 1998 – FFGG Andrea Agrusti – Marcia 50 km – Sassari, 30 Ago 1995 – FFGG Lorenzo Benati – 4x400, 4x400 MX – Roma, 5 Apr 2002 – FFAA Tobia Bocchi – Triplo – Parma, 7 Apr 1997 – Carabinieri *Teodorico Caporaso -
Men's 100M Final 30.06.2021
Men's 100m Final 30.06.2021 Start list 100m Time: 19:55 Records Lane Athlete Nat NR PB SB 1 Bartosz TARADAJ POL 10.00 10.77 10.79 WR 9.58 Usain BOLT JAM Olympiastadion, Berlin 16.08.09 2 Dominik BOCHENEK POL 10.00 10.91 AR 9.86 Francis OBIKWELU POR Olympic Stadium, Athina 22.08.04 3 Jerome BLAKE CAN 9.84 10.20 10.20 =AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Paris 04.07.15 =AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Montreuil-sous-Bois 07.06.16 4 Tlotliso Gift LEOTLELA RSA 9.89 9.94 9.94 NR 10.00 Marian WORONIN POL Warszawa 09.06.84 5 Michael RODGERS USA 9.69 9.85 10.09 WJR 9.97 Trayvon BROMELL USA Eugene, OR 13.06.14 6 Dominik KOPEĆ POL 10.00 10.25 10.29 MR 10.39 Simon MAGAKWE RSA 12.06.19 7Adrian BRZEZIŃSKIPOL10.0010.4610.47SB 9.77 Trayvon BROMELL USA Miramar, FL 05.06.21 8Karol KWIATKOWSKIPOL10.0010.4310.48 2021 World Outdoor list 9.77 +1.5 Trayvon BROMELL USA Miramar, FL (USA) 05.06.21 Medal Winners Previous Meeting 9.85 +1.5 Marvin BRACY USA Miramar, FL (USA) 05.06.21 9.85 +0.8 Ronnie BAKER USA Eugene, OR (USA) 20.06.21 2019 - IAAF World Ch. in Athletics Winners 9.86 +0.8 Fred KERLEY USA Eugene, OR (USA) 20.06.21 1. Christian COLEMAN (USA) 9.76 19 Simon MAGAKWE (RSA) 10.39 9.89 +0.2 Isiah YOUNG USA Clermont, FL (USA) 30.05.21 2.