Aggiornamento Al 26/9/2011)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Top Ten 1968 – Donne
SportOlimpico.it TOP TEN 1968 – DONNE 100 METRI 11”7 Maria Vittoria Trio (21) 18-12-47 1) Grosseto 30 Lug 11”9 Donata Govoni (24) 4-3-44 2) Bergamo 23 Giu 11”9-Jr Cecilia Molinari (19) 22-11-49 1) Trieste 7 Lug 11”9 Molinari 1) Berna 11 Ago 11”9 Maria Bruni (24) 20-2-44 2) Lubiana 14 Mag 12”0 Antonietta Iaia (23) 29-10-45 1) Torino 13 Giu 12”0 Carla Panerai (21) 4-7-47 1) Verona 29 Giu 12”0 Panerai 1) Siena 28 Lug 12”0 Bruni 1) Grosseto 30 Lug 12”0-Jr Michela Poggipollini (18) 29-4-50 1) Roma 24 Ago 12”0 Molinari 2) Pistoia 12 Set 12”1-Jr Patrizia Seriau (19) 5-4-49 1) Ascoli Piceno 31 Ago 12”2-Jr Gisella Mantini (19) -50 1) Milano 21 Lug 12”2 Grazia Puccinelli (20) 14-3-48 1) Savona 20 Ott -[10] 200 METRI 23”8 Maria Vittoria Trio (21) 18-12-47 Pen) Cluj 23 Giu 23”9 Trio 1) Torino 23 Mag 24”0 Trio 1) Verona 29 Giu 24”0A Magaly Vettorazzo (26) 16-3-42 3) C.d.Messico 5 Ott 24”1 Vettorazzo Pen) Pistoia 8 Set 24”2A 0,0 Vettorazzo Pen) C.d.Messico 16 Ott 24”3A Donata Govoni (24) 4-3-44 6) C.d.Messico 28 Set 24”4 Govoni 2) Verona 29 Giu 24”4 Govoni 1) Siena 27 Lug 24”4 Trio 2) Siena 27 Lug 24”8 Antonietta Iaia (23) 29-10-45 1) Berna 11 Ago 24”9-Jr Michela Poggipollini (18) 29-4-50 1) Roma 13 Giu 25”1 Maria Bruni (24) 20-2-44 1) Torino 13 Lug 25”2 Maria Luisa Stoppa (25) 15-7-43 3) Trieste 6 Lug 25”3-Jr Cecilia Molinari (19) 22-11-49 1) Verona 8 Giu 25”5 Guglielmina Tocchetti (21) 19-8-47 4) Trieste 6 Lug 25”5 Armida Giumanini (27) 19-7-41 Pen) Bologna 22 Set -[10] 400 METRI 53”9 RN Donata Govoni (24) 4-3-44 1) Verona 29 Giu 54”7A-54”77 Govoni -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Top Ten All Time – Junior Donne
www.sportolimpico.it TOP TEN ALL TIME – JUNIOR DONNE 24 Lug 2017 Tutti i dettagli sono consultabili nella sezione 500 ALL TIME Su fondo giallo gli “ingressi” della stagione 2017 100 METRI 2000 METRI SIEPI 13”76 Carla Tuzzi (19) 1986 11”42 Sonia Vigati (19) 1989 6’37”85 Nicole A. Reina (17) 2014 13”77 Nicla Mosetti (19) 2016 11”46 Annarita Balzani (18) 1985 6’40”20 Valeria Roffino (17) 2007 13”84 Ifeoma Ozoeze (19) 1990 11”47 Erica Marchetti (16) 1997 6’44”15 Adelina De Soccio (19) 2005 13”85 Margaret Macchiut (19) 1993 11”51 Laura Miano (19) 1978 6’56”99 Federica Zenoni (17) 2014 13”85 Agnese Mulatero (19) 2016 11”52 Vincenza Calì (19) 2002 6’57”25 Giulia Basoli (18) 2005 11”53(A) Stefania Ferrante (18) 1997 400 METRI OSTACOLI 11”54 Manuela Levorato (19) 1996 3000 METRI 56”63 Virna De Angeli (19) 1995 11”56 Giada Gallina (18) 1991 9’07”0# Sabine Ladurner (19) 1979 57”00 Linda Olivieri (19) 2017 11”58 Judy U. Ekeh (19) 2012 9’12”3# Cristina Tomasini (19) 1977 57”19 Ayomide Folorunso (19) 2015 11”60 Marisa Masullo (19) 1978 9’14”61 Roberta Brunet (19) 1984 57”75(A) Ilaria Verderio (17) 2015 9’16”00 Elena Rastello (19) 1977 58”23 Maria Luisa Cilimbini (18) 1985 200 METRI 9’17”3# Laura Fogli (19) 1978 58”62 Monica De Col (19) 1988 23”25 Vincenza Calì (19) 2002 9’18”00 Derna Casetti (18) 1977 58”62 Benedetta Ceccarelli (19) 1999 23”56 Marisa Masullo (19) 1978 9’18”48 Nives Curti (19) 1988 58”64 Patrizia Guizzardi (18) 1983 23”56 Laura Miano (19) 1978 9’18”96 Agata Balsamo (19) 1989 58”75 Eleonora Marchiando (19) 2016 23”60 Ayomide Folorunso (18) 2015 9’19”0# Gabriella Dorio (18) 1975 58”76 Irene Morelli (18) 2013 23”61 Gloria Hooper (19) 2011 9’19”39 Marta Zenoni (16) 2015 23”68 Dalia Kaddari (16) 2017 4x100 METRI 23”70 Johanelis Herrera (18) 2014 3000 METRI SIEPI 44”52 Nazionale U-20 2011 23”72 Giada Gallina (19) 1992 10’05”43 Giulia Martinelli (19) 2010 44”56 Nazionale U-20 2011 23”73 Sofia Bonicalza (19) 2017 10’12”91 Nicole A. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Qualification START LIST Javelin Throw WOMEN Karsintakilpailu
10th IAAF World Championships in Athletics Helsinki From Saturday 6 August to Sunday 14 August 2005 Javelin Throw WOMEN Keihäänheitto NAISET ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHL Qualification START LIST Karsintakilpailu OSANOTTAJALUETTELO ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETI Qualification standard 60.50 or at least best 12 qualified 1 2 Group A 12 August 2005 13:20 Ryhmä A START BIB COMPETITOR NAT YEAR Personal Best 2005 Best 1 311 Christina OBERGFÖLL GER 81 64.59 64.59 2 198 Moonika AAVA EST 79 61.42 56.78 3 154 Osleidys MENÉNDEZ CUB 79 71.54 68.47 4 336 Aggelikí TSIOLAKOÚDI GRE 76 63.14 62.72 5 478 Inga STASIULIONYTÉ LTU 81 62.27 62.27 6 145 Noraida BICET CUB 77 63.32 59.20 7 600 Felicia TILEA-MOLDOVAN ROM 67 63.89 61.65 8 283 Goldie SAYERS GBR 82 61.45 61.45 9 375 Claudia COSLOVICH ITA 72 65.30 58.38 10 806 Kim KREINER USA 77 60.86 59.24 11 747 Olha IVANKOVA UKR 75 60.74 60.74 12 170 Christina SCHERWIN DEN 76 61.72 61.72 13 225 Mikaela INGBERG FIN 74 64.03 60.45 14 672 Mariya YAKOVENKO RUS 82 60.83 60.83 15 184 Mercedes CHILLA ESP 80 62.32 60.22 Group B 12 August 2005 14:40 Ryhmä B START BIB COMPETITOR NAT YEAR Personal Best 2005 Best 1 326 Miréla MANJANI GRE 76 67.51 59.22 2 414 Olivia -
Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
800 Metri – Donne
www.sportolimpico.it 800 METRI – DONNE Tutte le prestazioni fino a 2’01”99 [160 + 14i] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) y = tempo sulle 880 yarde diminuito di 0”8 py = tempo di passaggio sulle 880 yarde a = cronometraggio centesimale comunicato al decimo di secondo Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 2’19”6 Loredana Simonetti (20) 15 Ott 50 1’57”66 Gabriella Dorio (23) 5 Lug 80 2’21”1 Petronilla Tonani (26) 7 Ago 49 1’59”51 Fabia Trubaldo (20) 11 Giu 92 2’21”3 Brunilde Leone (23) 4 Lug 43 1’59”96 Patrizia Spuri (25) 30 Ago 98 2’21”3 Bianca Bombardieri (22) 15 Ott 50 2’00”36 Agnese Possamai (26) 5 Lug 80 2’22”2 Silvana Veronesi 25 Giu 50 2’01”04 Nicoletta Tozzi (24) 7 Lug 90 2’22”2 M.Antonietta Albano (19) 15 Ott 50 2’01”23 Claudia Salvarani (24) 19 Giu 99 2’24”0 Lidia Galimberti (17) 21 Lug 40 2’01”25 Nadia Falco (28) 17 Lug 91 2’24”7 Wanda Butti (21) 4 Lug 43 2’01”43 Daniela Porcelli (19) 19 Giu 80 2’24”8 Anna Maria Candian (19) 18 Set 49 2’01”91 Elisabetta Artuso (25) 24 Giu 99 2’25”0 Cleonice Balbo (19) 9 Ott 38 2’01”95py Paola Pigni (30) 8 Set 75 Al 31 Dic 2020 1’57”66 RN Gabriella DORIO (23) 27-6-57 1) Pisa, Int 5 Lug 80 … 2. -
Giavellotto – Donne
www.sportolimpico.it TIRO DEL GIAVELLOTTO – DONNE Tutte le prestazioni fino a 58.00 [124] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) Nuovo attrezzo: dal 1° Apr 1999 Misurazione al centimetro dispari: dal 1° Gen 1998 Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 41.88 Etta Bellaben (20) 28 Set 41 65.30 Claudia Coslovich (28) 10 Giu 00 40.12 Angela Cressi (25) 3 Giu 39 56.88 Tiziana Rocco (22) 30 Lug 00 39.76 Ada Turci (25) 23 Ott 49 54.94 Elisabetta Marin (23) 4 Giu 00 39.36 Tina Camnasio (25) 23 Ott 49 54.26 Zahra Bani (21) 30 Lug 00 37.22 Alda Rossi (19) 3 Set 50 52.47 Veronica Becuzzi (29) 7 Set 00 37.21 Alma Guidi (20) 8 Ago 37 49.04 Micaela Lovison (26) 22 Lug 00 36.99 Imperia Marchione (22) 8 Set 46 48.80 Alessandra Melchionda (25) 23 Lug 00 36.58 Maria Vignoli 31 Mag 42 48.25 Claudia Gigliozzi (31) 8 Giu 00 36.52 Caterina Milanesio (20) 31 Mag 39 47.07 Tiziana Del Monaco (29) 14 Set 00 35.61 Cristina Baldi 31 Mag 42 47.00 Vanessa Maiocchi (24) 23 Lug 00 Al 31 Dic 2020 65.30 Claudia COSLOVICH (28) 26-4-72 1) Lubiana, Int. 10 Giu 00 (58.57 – 65.30 – pass) …; 2. E.Storga (Slo) 60.52; 3. A.M.Termure (Rou) 58.70; 4. Z.Furedi (Hun) 53.60; … 64.30 Coslovich (29) 1) Gorizia, CdS 6 Mag 01 (? – nullo – 64.30 – pass) 63.82 Coslovich (29) 1) Catania, CN 8 Lug 01 …; 2. -
Project Work
CORSO ALLENATORI SPECIALISTI – SETTORE SALTI PROJECT WORK ANALISI TECNICA E PRESTATIVA DELLE GARE DI SALTO IN ALTO FEMMINILE: I CAMPIONATI ITALIANI OUTDOOR 2014 Corsista: MICHELE BORDIGNON Tutor: GIULIANO CORRADI ANNO CORSO 2013-2014 1 INTRODUZIONE Nell’ambito dell’atletica italiana femminile il salto in alto rappresenta sicuramente una delle specialità che ha visto le nostre atlete eccellere in ambito internazionale. Senza mai creare un gruppo nutrito di atlete competitive a livello internazionale, come più spesso é accaduto in ambito maschile, il salto in alto femminile italiano ha potuto godere in epoche diverse delle prestazioni di atlete come Sara Simeoni (1 record del mondo, 1 oro olimpico e 2 argenti, 5 ori ai Campionati Europei e due bronzi), Antonietta di Martino (2 argenti e un bronzo ai Campionati Mondiali, 1 oro e un argento ai Campionati Europei), Alessia Trost (2 finali ai Campionati Europei, 1 finale ai Campionati Mondiali, plurimedagliata nelle categorie giovanili) ma anche di Antonella Bevilacqua (2 volte finalista ai Campionati Mondiali) Alessandra Fossati (3 volte finalista ai Campionati Europei) Sandra Dini e Donatella Bulfoni. 1. CRITERI DELL’ANALISI TECNICA E PRESTATIVA Il presente lavoro si propone di analizzare gli aspetti tecnici e prestativi della specialità del salto in alto femminile nella maggiore competizione nazionale outdoor 2014 per la categoria Assoluta, Promesse e Juniores. In particolare si sono analizzati i salti delle 12 finaliste ai Campionati Italiani Assoluti Outdoor (Rovereto, 19/07/2014), delle 10 finaliste ai Campionati Italiani Promesse Outdoor (Torino, 06/06/2014) e delle 13 finaliste ai Campionati Italiani Juniores Outdoor (Torino, 07/06/2014). Per ogni singola gara si sono raccolti una serie di dati che aiutano ad inquadrare il valore dei risultati ottenuti in relazione alle precedenti manifestazioni ed ai primati personali delle singole atlete. -
Under 23” (Atleti Di 20-21-22 Anni)
LISTE ITALIANE DI SEMPRE “under 23” (atleti di 20-21-22 anni) (aggiornamento all’8/6/2018) NB (*) atleti che hanno ottenuto risultati uguali o migliori nelle categorie “under 20”. 100 metri 10.03 (1) 0.7 Filippo Tortu 150698 Savona 23-5-18 10.08 (1)A 0.7 Carlo Boccarini 020676 Rieti 9-5-98 10.16 (1)b1 1.7 Stefano Tilli 220862 Zurigo 22-8-84 10.23 (1)A 1.2 Marcell Jacobs 260994 Savona 25-5-16 10.24 (1) 0.1 Pierfrancesco Pavoni 210263 Casablanca 12-9-83 10.27 (3)A 1.4 Ezio Madonia 070866 Cagliari 3-9-88 10.27 (1) -0.9 Andrew Howe 120585 Isili 2-9-06 10.27 (1) 0.6 Delmas Obou 251091 Rieti 14-6-13 10.28 (1) 1.0 Koura Kaba Fantoni 280884 Rieti 11-6-04 10.29 (2)sf2 1.5 Pietro Mennea 280652 Roma 3-9-74 (10) 10.29 (3) 1.3 Carlo Occhiena 240972 Budapest 29-5-93 10.29 (2)sf1 0.5 Fabio Cerutti 260985 Debrecen 12-7-07 Con vento favorevole oltre 2 m/s 10.20 (1)sf2 2.3 Giovanni Galbieri 080193 Tallinn 9-7-15 10.27 (1)b1 4.4 Michael Tumi 120290 Misano Adriat. 15-6-12 10.28 (2)b2 2.6 Luca Cassano 230895 Savona 25-5-17 200 metri 20.30 (3) 0.0 Pietro Mennea 280652 Monaco Baviera 4-9-72 20.31 (1) 1.2 Eseosa Desalu 190294 Rieti 26-6-16 20.40 (2) 0.5 Stefano Tilli 220862 Cagliari 9-9-84 20.48 (1) 0.4 Alessandro Cavallaro 220280 Torino 10-6-00 20.49 (2) 0.5 Pierfrancesco Pavoni 210263 Roma 20-7-83 20.52* (1) 1.0 Andrew Howe 120585 Viareggio 27-7-05 20.53 (1) 0.0 Carlo Simionato 070161 Riccione 27-8-83 20.57 (1) 0.5 Alessandro Attene 100977 Grosseto 15-6-97 20.58 (1) 0.1 Koura Kaba Fantoni 280884 Bressanone 26-6-05 20.60 (5) 0.8 Carlo Occhiena 240972 Rieti