1OOO(Mille)RECORDS
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi. -
La Mezza Maratona Italiana Del XXI° Secolo
La Mezza Maratona Italiana del XXI° secolo Tutti i risultati femminili dal 1° gennaio 2001 al 30 settembre 2012 Questa lista vorrebbe comprendere tutte le prestazioni ottenute sulla distanza di mezza maratona (km 21,097) da atlete italiane, a partire dal 2001, con tempi fino a 1:15:00. Le atlete sono elencate in ordine alfabetico e per ciascuna, sono elencati tutti i risultati ritenuti attendibili. Da quando, negli anni ottanta, si cominciò a disputare la "maratonina", compreso il campionato individuale (prima edizione Mirandola 1980), fino al 31 dicembre 2000, altre atlete sono scese sotto il limite di 1:15:00. Le elenchiamo in ordine alfabetico: Agata BALSAMO, Antonella BIZIOLI, Ornella CADAMURO, Daniela CHIODI, Stefania COLOMBO, Silvana CUCCHIETTI, Maria CURATOLO, Nadia DANDOLO, Laura FACCIO, Jocelyne FARRUGGIA, Paola FEDELI, Laura FOGLI, Simona GARBELLI, Sonia MACCIONI, Tullia Orietta MANCIA, Rita MARCHISO, Rosanna MUNEROTTO, Paola PERSI, Giovanna PIZZATO, Allison RABOUR, Patrizia RAGNO, Patrizia RITONDO, Bettina SABATINI, Emma SCAUNICH, Annalisa SCURTI, Graziella STRIULI, Paola VIGNATI, Anna VILLANI. Evidenziate dal colore arancione, sono le sedi del Campionato Mondiale di specialità. Atleta tempo p.to sede mezza maratona data gara ALAGIA Tiziana (1973) 1:11:29 1 Roma/Ostia 25 feb 2001 1:13:09 2 Torino 10 mar 2002 1:13:21 1 Milano 03 apr 2004 1:13:37 3 Arezzo 01 nov 2003 1:14:10 4 Milano 10 apr 2005 1:14:32 1 Bologna 05 set 2004 1:14:36 1 Pavia 22 set 2002 ANDREUCCI Florinda (1969) 1:12:22 6 Udine 29 set 2002 1:12:52 2 Prato 01 apr -
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 X 200 Metres / 4 X 800 Metres / Distance Medley Relay / 4 X 1.500 Metres / 4 X 400 Metres Mixed Relay
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 x 200 metres / 4 x 800 metres / Distance Medley Relay / 4 x 1.500 metres / 4 x 400 metres mixed relay Compiled by Miguel Villaseñor AEEA (Asociación Española de Estadísticos de Atletismo) member AEEA web page: http://www.rfea.es/aeea/index.asp Corrections and additions to [email protected] Twitter: @MigVillasenor With thanks to Manuel Arons de Carvalho (POR), Alain Bouillé (FRA), Marco Buccellato (ITA), Aliaksandr But-Husaim (BLR), Mark Butler (GBR), Thomas Constas (GRE), György Csiki (HUN), Gerard Dupuy (FRA), David Eiger (ISR), José Javier Etayo (ESP), Carole Fuchs (FRA), Arild Glemme (NOR), Karl Graf (AUT), Matti Hannus (FIN), Jonas Hedman (SWE), José Luis Hernández (ESP), Heinrich Hubbeling (GER), Richard Hymans (GBR), Juhani Jalava (FIN), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL), Alfonz Juck (SVK), Ozren Karamata (SRB), Georges Klepper (LUX), Peter Larsson (SWE), Raul Leoni (ITA), Børre Lilloe (NOR), Bernard Linley (TTO), Rooney Magnusson (SWE), Crisanto Martín (ESP), Marco Martini (ITA), Peter Matthews (GBR), Stuart Mazdon (GBR), Giuseppe Mazza (ITA), Steponas Misiunas (LTU), Michel Nazé (FRA), Tony O'Donoghue (IRL), Luis Pineda (MEX), Arisnel Rodríguez (DOM), Enzo Sabaddin (ITA), Tatsumi Senda (JPN), Andris Stagis (LAT), Marcelo Szwarcfiter (URU), Sergey Tikhonov (RUS), Milan Urban (CZE), Alexander Vangelov (BUL), Luis Vinker (ARG) and Jad Adrian Washif (MAS). Updated 17 April 2017 Notes: Some performances are national best marks and they has not been ratified as national records. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
LISTE ITALIANE ALLIEVI DI SEMPRE Compilate Da Raul Leoni (Aggiornamento Al 20/6/2017)
LISTE ITALIANE ALLIEVI DI SEMPRE compilate da Raul Leoni (aggiornamento al 20/6/2017) 100 metri 10.33 (2) 0.6 Filippo Tortu 150698 Gavardo 17-5-15 10.34 (1)b6 0.0 Tortu Gavardo 17-5-15 10.49 (1)b1 1.4 Giovanni Grazioli 090359 Orleans 26-6-76 10.51 (1) 1.0 Grazioli Orleans 26-6-76 10.53 (1)A 1.0 Lorenzo Paissan 241100 Bressanone 4-6-17 10.56 (1) -0.9 Tortu Mariano Comense 2-5-15 10.58 (1) 0.6 P.Francesco Pavoni 210263 Katowice 9-8-80 10.58 (1) 0.1 Pavoni Perugia 20-8-80 10.59 (2)sf3 1.3 Giovanni Galbieri 080193 Bressanone 9-7-09 10.61 (7)qf2 –0.6 Sergio Riva 290383 Santiago/Cile 17-10-00 10.61 (1) 0.9 Galbieri Rieti 3-10-10 10.62 (1) 1.1 Danilo Bertaggia 080266 Jilineska 22-6-83 10.62 (2) Michele Lazazzera 240168 Riccione 25-5-85 10.63 (1) -1.5 Grazioli Lisbona 17-7-76 10.64 (1) Lazazzera Massa 26-9-85 10.64 (4)b2 1.1 Riva Santiago/Cile 17-10-00 10.64 (1)A -1.2 Paissan Rieti 16-6-17 10.65 (1)A -0.8 Andrew Howe 120585 Rieti 6-10-01 10.66 (1) 1.0 Remo Di Clemente 040566 Veldhoven 25-9-83 (10) 10.70 (1) 1.8 Danilo Barzio 160373 Donnas 26-6-90 10.70 (1) 1.9 Diego Pettorossi 130197 Rieti 20-6-14 10.70 (1)B 0.2 Ruskin Molinari 121100 Bressanone 4-6-17 10.71 (2)b 1.4 Mauro Zuliani 230759 Orleans 26-6-76 10.71 (1) Angelo Cipolloni 160270 Modena 10-10-87 10.71 (2)A -1.2 Lorenzo Patta 230500 Rieti 16-6-17 10.72 (1) 0.9 Matteo Galvan 240888 Rieti 23-9-05 10.73 (1) 1.9 Andrea Rabino 230478 Siderno 1-10-95 10.73 (1)b4 1.1 Mattia Donola 140400 Rieti 16-6-17 10.74 (1) 1.9 Fabrizio Ceglie 180299 Agordo 21-5-16 (20) 10.76 (1) 0.5 Koura Kaba Fantoni 280884 -
Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato. -
2001 L'édition De Tunis 2001 Est Aussi La Commémoration Du 50Ème Anniversaire Des Jeux Méditerranéens
Affiche officielle des JM Tunis 2001 L'édition de Tunis 2001 est aussi la commémoration du 50ème anniversaire des Jeux Méditerranéens 2001 - TUNIS (TUN), (2/15 septembre), PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALB Albanie 26 16 42 ALG Algérie 125 30 155 AND Andorre* 5 4 9 BIH Bosnie-Herzégovine 24 2 26 CRO Croatie 94 40 134 CYP Chypre 50 16 66 EGY Egypte 51 18 69 ESP Espagne 172 129 301 FRA France 190 113 303 GRE Grèce 199 139 338 ITA Italie 201 128 329 JOR Jordanie* 13 7 20 LBA Libye 33 - 33 LIB Liban 33 26 59 MAR Maroc 90 27 117 MLT Malte 12 4 16 MON Monaco 6 1 7 SLO Slovénie 84 49 133 SMR Saint-Marin 38 13 51 SYR Syrie 74 2 76 TUN Tunisie 194 109 303 TUR Turquie 167 94 261 YUG Yougoslavie 91 52 143 Total 1972 1019 2991 1 * pays invités ATHLETISME HOMMES 100m 1. Aristotelis Gavelas (GRE), 10.14 2. Maurizio Checcucci (ITA), 10.15 3. Anninos Markoullidis (CYP), 10.21 4. Francesco Scuderi (ITA), 10.22 5. Dejan Vojnovic (CRO), 10.27 6. Matic Osovnikar (SLO), 10.32 7. Igor Blazevic (CRO), 10.44 8. Alexandros Kontzos (GRE), 10.51 200m 1. Anninos Markoullidis (CYP), 20.60 2. Andrea Colombo (ITA), 20.60 3. Panagiotis Sarris (GRE), 20.72 4. Marco Torrieri (ITA), 20.74 5. Prodromos Katsantonis (CYP), 20.85 6. Thierry Lubin (FRA), 21.17 7. Pedro Pablo Nolet (ESP), 21.28 8. Resat Oguz (TUR), 21.34 400m 1. Malik Khaled Ahmed Louahala (ALG), 45.56 2. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
200 Metri – Uomini
www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2. -
RECORD ITALIANI - UOMINI Tabelle Aggiornate Al 6 Giugno 2010
SportOlimpico / Atletica RECORD ITALIANI - UOMINI Tabelle aggiornate al 6 Giugno 2010. ASSOLUTI Record nazionali per le prove all’aperto riconosciute dalla IAAF.1 CORSE Pista 100 m2 10”01A/0,9 Pietro Mennea 28-6-52 Città del Messico 4 Set 79 200 m3 19”72A/1,84 Pietro Mennea 28-6-52 Città del Messico 12 Set 79 400 m 45”19 Andrea Barberi 15-1-79 Rieti 27 Ago 06 800 m5 1’43”7#6 Marcello Fiasconaro 19-7-49 Milano 27 Giu 73 1’43”74 Andrea Longo 26-6-75 Rieti 3 Set 00 1000 m 2’15”76 Andrea Benvenuti 13-12-69 Nuoro 12 Set 92 1500 m 3’32”78 Gennaro Di Napoli 5-3-68 Rieti 9 Set 90 Miglio 3’51”96 Gennaro Di Napoli 5-3-68 San Donato Mil. 30 Mag 92 2000 m 4’55”0# Gennaro Di Napoli 5-3-68 Torino 26 Mag 91 3000 m 7’39”54 Gennaro Di Napoli 5-3-68 Formia 18 Mag 96 3000 m Siepi 8’08”577 Francesco Panetta 10-1-63 Roma-O 5 Set 87 5000 m 13’05”598 Salvatore Antibo 7-2-62 Bologna 18 Lug 90 10.000 m 27’16”50 Salvatore Antibo 7-2-62 Helsinki 29 Giu 89 Ora 20.483 m Giuseppe Gerbi 13-9-55 Roma-M 17 Apr 82 25.000 m 1h16’40”0 Giuseppe Gerbi 13-9-55 Novi Ligure 10 Apr 83 30.000 m 1h33’08”2 Massimo Magnani 4-10-51 Bologna 11 Apr 82 9 Strada (+ tempo al passaggio) 10 km* 28’44”+ Stefano Baldini 25-5-71 Kosice 4 Ott 97 15 km* 43’20”+ Stefano Baldini 25-5-71 Kosice 4 Ott 97 20 km* 57’23”+ Rachid Berradi 29-8-75 Milano 13 Apr 02 21,097 m 1h00’20” Rachid Berradi 29-8-75 Milano 13 Apr 02 25 km* 1h15’11”+ Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 30 km* 1h30’25”+ Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 Maratona 2h07’22” Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 100 km 6h18’22” Mario Ardemagni 2-4-63 Winschoten 11 Set 04 Ekiden*10 2h04’04” Nazionale Copenaghen 14 Apr 96 (Giuseppe Maffei 14’06”, Simone Zanon 29’18”, Mauro Casagrande 14’52”, Christian Leuprecht 30’04”, 1 Tra le migliori prestazioni per prove non riconosciute dalla IAAF figurano due limiti mondiali di corse detenuti da italiani: i 500 m con il 60”08 di Donato Sabia (Busto Arsizio, 11-9-83) e i 200 m ost. -
PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100M 9.80 Marcell Lamont Jacobs G.S
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 7-8-2021) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.80 Marcell Lamont Jacobs G.S. Fiamme Oro Padova Tokyo 01/08/2021 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 44.77 Davide Re Fiamme Gialle La Chaux-De-Fonds 30/06/2019 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:37.90 Yemaneberhan Crippa G.S. Fiamme Oro Padova Gateshead 13/07/2021 5000m 13:02.26 Yemaneberhan Crippa Fiamme Oro Padova Ostrava 08/09/2020 10000m 27:10.76 Yemaneberhan Crippa Fiamme Oro Padova Doha 06/10/2019 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.27 Paolo Dal Molin G.S. Fiamme Oro Padova Rovereto 26/06/2021 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 37.50 Patta, Jacobs, Desalu, Tortu Nazionale Tokyo 06/08/2021 4x200m 1:21.10 Tilli, Simionato, Bongiorni, Mennea Nazionale Cagliari 29/09/1983 4x400m 2:58.81 Re, Aceti, Scotti, Sibilio Nazionale Tokyo 07/08/2021