Le Liste Alltime
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
EUROPEAN ATHLETICS 2017-18 Results Issue N.23
EUROPEAN ATHLETICS 2017-18 results issue n.23 AUSTRIA Klagenfurt (Austria), 7.7.2018 Men JT Matija Kranjc (slo) 71.18 Women 100m (-0,7) Alexandra Toth 11.77 100mh (-0,3) Joni Tomicic Prezelj 13.91 DT Giada Andreutti (ita) 50.57 BELGIUM Bruxelles (Belgium), 7-8.7.2018 -National Champiosnhips- Men 100m (1.0) 1 Andeas Vranken 10.49; 2 Guelord Kola Biasu 10.50; 3 Jean-Marie Louis 10.53 100m heats (7) Andreas Vranken 10.53 (-1,0) 1h1 200m (-0,8) 1 Jonathan Borlee 20.78; 2 Kobe Vleminckx 20.96; 3 Arnout Matthijs 21.15; 4 Victor Hofmans 21.20; 5 Lionel Halleux u20 21.42 400m 1 Kevin Borlee 45.52; 2 Dylan Borlee 45.55; 3 Robin Vanderbemden 46.09, 4 Alexander Doom 46.46; 5 Julien Watrin 46.56; 6 Asamti Badji 46.94; 7 Kevin Dotremont 47.71 400m heats (7) Kevin Borlee 46.20 1h2; Dylan Borlee 46.28 1h1; Robin Vanderbemden 46.39 1h4; Alexander Doom 47.22 2h2; Julien Watrin 47.23 1h3; Asamti Badji 47.23 2h4 800m 1 Aaron Botterman 1.46.89; 2 Thomas Engel 1.50.10; 3 Arthur Bruyneel 1.50.30 800m heats (7) Aaron Botterman 1.47.27 1h1; Arthur Bruyneel 1.48.45 2h1 110mh (-2,4) Dylan Caty 14.11 400mh 1 Romain Nicodeme 51.49; 2 Dylan Owusu 51.67 400mh heats (7) Romain Nicodeme 51.62 1h1 HJ Bram Ghuys 2.24 PV 1 Arnaud Art 5.40; 2 Ben Broeders 5.30; 3 Frederik Ausloos 5.30; 4 Koen van der Wijst (ned) 5.30; 5 Thomas van der Plaetsen 5.20; 6 Jan Baal u20 5.00; 7 Jorg Vanlierde u20 5.00 LJ 1 Corentin Campener 7.66 (1.0); 2 Francois Grailet 7.56 (0.5) TJ Leopold Kapata 15.73 (-0,9) SP Philip Milanov 17.29 DT 1 Philip Milanov 63.39; 2 Edwin Nys 53.11 TJ Timothy Herman -
Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
1500 M/Miglio
www.sportolimpico.it 1500 METRI / MIGLIO – DONNE Tutte le prestazioni fino a 4’09”99 [143 + 7i] Aggiornamento: fine stagione 2020 Nota – Nessun risultato nella stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) p = tempo al traguardo intermedio in una corsa sul Miglio a = cronometraggio automatico comunicato al decimo di secondo Al 31 Dic 2000 3’58”65 Gabriella Dorio (25) 25 Ago 82 4’02”65 Paola Pigni (27) 9 Set 72 4’03”82 Fabia Trabaldo (21) 7 Ago 93 4’03”88 Silvana Cruciata (28) 15 Lug 81 4’05”14 Agnese Possamai (31) 20 Ago 84 4’06”71 Margherita Gargano (27) 28 Set 79 4’08”54 Valentina Tauceri (26) 9 Giu 92 4’08”65 Roberta Brunet (31) 11 Set 96 4’09”32 Elisa Rea (40) 14 Lug 98 4’09”63 Serenella Sbrissa (29) 5 Giu 98 Al 31 Dic 2020 3’58”65 Gabriella DORIO (25) 27-6-57 2) Tirrenia, Int. 25 Ago 82 1. M.Puica (Rou) 3’57”82; ... 3. M.Geissler (Gdr) 4’17”01; 4. R.Gramola 4’18”63; … 3’59”02 Dorio (25) 3) Atene. ECh 11 Set 82 1. O.Dvirna (Urs) 3’57”80; 2. Z.Zaytseva (Urs) 3’58”82; … 4. M.Puica (Rou) 3’59”31; … 3’59”82 Dorio (23) 2) Roma, GG 5 Ago 80 1. T.Kazankina (Urs) 3’58”94; … 3. M.Decker (Usa) 4’03”15; 4. A.Bukis (Pol) 4’04”66; …. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
LISTE ITALIANE ALLIEVI DI SEMPRE Compilate Da Raul Leoni (Aggiornamento Al 20/6/2017)
LISTE ITALIANE ALLIEVI DI SEMPRE compilate da Raul Leoni (aggiornamento al 20/6/2017) 100 metri 10.33 (2) 0.6 Filippo Tortu 150698 Gavardo 17-5-15 10.34 (1)b6 0.0 Tortu Gavardo 17-5-15 10.49 (1)b1 1.4 Giovanni Grazioli 090359 Orleans 26-6-76 10.51 (1) 1.0 Grazioli Orleans 26-6-76 10.53 (1)A 1.0 Lorenzo Paissan 241100 Bressanone 4-6-17 10.56 (1) -0.9 Tortu Mariano Comense 2-5-15 10.58 (1) 0.6 P.Francesco Pavoni 210263 Katowice 9-8-80 10.58 (1) 0.1 Pavoni Perugia 20-8-80 10.59 (2)sf3 1.3 Giovanni Galbieri 080193 Bressanone 9-7-09 10.61 (7)qf2 –0.6 Sergio Riva 290383 Santiago/Cile 17-10-00 10.61 (1) 0.9 Galbieri Rieti 3-10-10 10.62 (1) 1.1 Danilo Bertaggia 080266 Jilineska 22-6-83 10.62 (2) Michele Lazazzera 240168 Riccione 25-5-85 10.63 (1) -1.5 Grazioli Lisbona 17-7-76 10.64 (1) Lazazzera Massa 26-9-85 10.64 (4)b2 1.1 Riva Santiago/Cile 17-10-00 10.64 (1)A -1.2 Paissan Rieti 16-6-17 10.65 (1)A -0.8 Andrew Howe 120585 Rieti 6-10-01 10.66 (1) 1.0 Remo Di Clemente 040566 Veldhoven 25-9-83 (10) 10.70 (1) 1.8 Danilo Barzio 160373 Donnas 26-6-90 10.70 (1) 1.9 Diego Pettorossi 130197 Rieti 20-6-14 10.70 (1)B 0.2 Ruskin Molinari 121100 Bressanone 4-6-17 10.71 (2)b 1.4 Mauro Zuliani 230759 Orleans 26-6-76 10.71 (1) Angelo Cipolloni 160270 Modena 10-10-87 10.71 (2)A -1.2 Lorenzo Patta 230500 Rieti 16-6-17 10.72 (1) 0.9 Matteo Galvan 240888 Rieti 23-9-05 10.73 (1) 1.9 Andrea Rabino 230478 Siderno 1-10-95 10.73 (1)b4 1.1 Mattia Donola 140400 Rieti 16-6-17 10.74 (1) 1.9 Fabrizio Ceglie 180299 Agordo 21-5-16 (20) 10.76 (1) 0.5 Koura Kaba Fantoni 280884 -
Top Ten 2006-U
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2006 – UOMINI 100 METRI 10”27 -0,9 Andrew Howe 12-5-85 1) Isili 2 Set 10”28 –04 10”30 1,5 Simone Collio 27-12-79 7) Gateshead 11 Giu 10”20 –04 10”33 1,0 Koura Fantoni Kaba 28-8-84 3) Valencia 27 Mag 10”28 –04 10”33 1,0 Rosario La Mastra 2-1-84 1) Rieti 21 Lug 10”66 –05 10”35 1,9 Massimiliano Donati 16-6-79 b1) Roma 17 Giu 10”37 –03 10”35 1,1 Marco Torrieri 14-5-78 1) Roma 17 Giu 10”22 –02 10”36 1,1 Luca Verdecchia 24-5-78 1) Fabriano 17 Giu 10”33 –03 10”37 1,3 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 26 Ago 10”40 –05 10”39 0,0 Francesco Scuderi 4-10-77 F-4) Ginevra 11 Giu 10”19 –00 10”42 1,3 Maurizio Checcucci 26-2-74 1) Recanati 1 Lug 10”27 –01 -[10] Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”34w 3.8 Stefanio Tobia 23-6-86 1) Donnas 18 Giu Juniores 10”49 1,6 Carlo Fadda (19) 21-1-87 1) Sassari 17 Giu 10”54 0,5 Matteo Galvan (18) 24-8-88 1) Rieti 21 Lug 10”58 1,6 Gavino Giacomo Dettori (19) 20-4-87 2) Sassari 17 Giu 10”82 –05 Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”56w 2,6 Francesco Garzia (19) -87 1) Camerino 20 Giu 10”62w 3,3 Marco Lo Muscio (19) 2-10-87 1) Donnas 18 Giu 10”64w 3,1 Luca Berti Rigo (18) 4-6-88 3) Tunisi-Radés 5 Ago Appendice: 60 Metri – Indoor 6”66 Stefano Dacastello 17-2-80 1) Bra 28 Gen 6”66 Koura Fantoni-Kaba 28-8-84 b1) Aosta 4 Feb 200 METRI 20”66 0,1 Francesco Scuderi 4-10-77 1) Palermo 18 Giu 20”95 –02 20”70 0,2 Koura Fantoni Kaba 28-8-84 2) Doha 12 Mag 20”58 –05 20”82 -0,5 Alessandro Cavallaro 22-2-80 b3) Gôteborg 9 Ago 20”42 –02 20”86 0,3 Stefano Anceschi 18-6-84 4) Torino 6 Giu 21”22 –05 20”87-Jr 0,7 Matteo Galvan (18) 24-8-88 1) Rieti 23 Lug 21”14 –05 20”92 0,2 Marco Torrieri 14-5-78 2) Avellino 14 Giu 20”38 –01 21”01 0,1 Marco Cuneo 2-7-80 1) Sesto Fiorentino 15 Giu 20”84 –03 21”09 0,2 Massimiliano Donati 16-6-79 1) Rieti 6 Set 20”80 –99 21”17 1,0 Mario A. -
Atletica, Storica Salvezza Per La Fanfulla
LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2008 € 1,00 Anno 119 - numero 231 >>SOLO PER LA PROVINCIA DI LODI, VOL. 2 - 15 GIOCHI PER ALLENARE LA MENTE + IL PREZZO DEL QUOTIDIANO € 5,99; SS. Michele, Gabriele e Raffaele AVVOCATO NEL CASSETTO + IL PREZZO DEL QUOTIDIANO € 10,90 www.ilcittadino.it INSETTI DA TUTTO IL MONDO + PREZZO QUOTIDIANO € 8,99 POSTE ITALIANE S.P.A. - SPED. IN ABB. POST. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, DCB - MILANO 9 2 9 0 8 DAL 28 SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE 2 9 GRANDE VENDITA PROMOZIONALE 0 0 4 TAPPETI ORIENTALI 1 1 con SCONTO 50%+10% 2 7 ZELO BUON PERSICO (Lo) - Via Ada Negri, 4 1 7 S.S. Paullese km 14 - Tel./Fax 02/90658258 7 E-mail: [email protected] www.sar-srl.com 9 GRAVE INCIDENTE SABATO NOTTE A VIZZOLO: IVAN BONIZZONI SI SPEGNE IN OSPEDALE DOPO UNA BREVE AGONIA Il commento E nessuno Un 41enne muore nello schianto ha chiesto scusa... Sangue sulle strade: vittima un camionista di Dresano ALDO CASERINI n È un camionista 41enne di Dresano Cronaca l’ultima vittima Mistero a Lodi: della strada tra ¢ LODI Sudmilano e Lodi giano: Ivan Boniz una strage zoni ha perso la Aggredisce poliziotto vita a seguito di un incidente avve in piazza: arrestata di piccioni nuto sabato poco prima della mez una giovane russa zanotte a Vizzolo in pieno centro Predabissi. La a pag. 7 macchina sulla quale viaggiava ¢ l’uomo, che era in SAN GIULIANO compagnia della fidanzata e del fra Un’altra violenta rissa tello di quest’ulti ma, si è scontrata tra vicini di casa: con l’auto di un giovane 21enne di sprangate a una donna Cervignano d’Ad da. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
200 Metri – Uomini
www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2. -
EAR 5.2015.Pdf
European Athletics Results 2015 (5) AUSTRIA Wien (Austria), 31.1.2015 (indoor) Men 60m A 1 Aykuy Ay (tur) 6.71; 2 Dewi Hammond (gbr) 6.73 (6.70 2h2); 3 Sam Gordon (gbr) 6.73; 4 Marvin Popoola (gbr) 6.74; 5 Jan Veleba (cze) 6.74; 6 Zvonimir Ivaskovic (cro) 6.77; 7 Markus Fuchs 6.85; 8 Jan Zumer (slo) 6.85; 60m B 1 Blaz Brulc (slo) 6.90; 2 Luka Rakic (slo) 6.90, 3 Fabiano da Silva (bra) 6.93 (6.92 4h1); 4 Jan Volko (svk) (96) 6.93; in heats: Marienus Trouw (rsa) 6.93 5h1; 200m Thomas Somers (gbr) (97) 21.17 1h1; Chris Stone (gbr) 21.22 1h2; Jan Zumer (slo) 21.29 1h5; Tibor Kasa (hun) 21.48 1h4; Zvonimir Ivaskovic (cro) 21.52 1h7; Kostas Skrabulis (ltu) 21.75 1h6; 400m Luka Janezic (slo) 46.59 1h9; Jarryd Dunn (gbr) 46.98 1h1; Jamie Bowie (gbr) 47.15 1h2; Milos Raovic (srb) 47.43 2h1; Altintas Baltuhan (tur) 47.45 1h8; Owen Smith (gbr) 47.70 2h9; Mehmet Güzel (tur) 47.72 1h3; Antoine Gillet (bel) 47.77 1h4; Dylan Borlee (bel) 47.83 1h5; Mateo Ruzic (cro) 48.00 2h3; Halit Kilic (tur) 48.01 1h6; Aly Ekber Kayar (tur) 48.15 2h5; 800m Thomas Roth (nor) 1.47.26 1h1; Andreas Rapatz 1.47.72 1h2; Brice Leroy (fra) 1.47.88 2h1; Renars Stepins (lat) 1.48.08 2h2; karol Konieczny (pol) 1.48.17 3h1; Patrik Oehler (ger) 1.48.76 3h2; Miroslav Burian (cze) 1.48.98 4h1; Filip Sasinek (cze) 1.49.00 1h3; Paul Goodall (gbr) 1.49.15 5h1; Jamie Webb (gbr) 1.49.24 2h3; matij Pavlicek 1.49.39 3h3; Mihailas Theofanis (cyp) 1.49.51 4h3; Jozef Pelikan (svk) 1.49.80 4h2; Christian Vorovenci (rom) 1.50.20 6h1; Jakub Sevcik (cze) 1.50.27 5h3; Giovanni Bellino (ita) 1.50.36