Annuario 2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
E La Città Si Fermò Davanti a Valentina
DOMENICA 2 AGOSTO 1992 SPORT PAGINA2,5 L'UNITÀ La corsa femminile si decide Al centro Ben Johnson, eliminato nelle semifinali dei 100; a fianco, solo all'ultimo chilometro Andrea Benvenuti oggi in gara nella semifinale degli 800 m.; Vince la russa Yegorova sotto, la cubana Qulrot candidata La Renk oro del giavellotto al podio negli 800 donne Maratona L'ex re «gonfiato» della velocità allo sprint ultimo ma applaudito in semifinale Il prestigioso oro della maratona femminile va ad una ex sovietica. A vincere è stata Valentina Yegoro D crepuscolo va che è riuscita a piegare nell'ultimo chilometro la resistenza della giapponese Yuko Arimori, meda glia d'argento. Terzo posto per la neozelandese del vecchio Ben Moller (37 anni). Il titolo del giavellotto alla tedesca Renk. La giornata atletica ha proposto molte elimi natorie. Avanzano Nuti (400) e Benvenuti (800). «reo» simpatico DA UNO DEI NOSTRI INVIATI ALBERTO CRESPI M BARCELLONA Non .sap sembrava che la coppia si sa •• BARCELLONA. Abita in un albergo, da so pnole. le pernacchie, lo strip-tease La gente piamo se II progettista dello rebbe giocata il titolo olimpico lo. Come a Seul. È il più taciturno e inawnci- lo avrebbe applaudito. 1 tecnici di atletica stadio di Barcellona aveva a sulla pista dello stadio, si è ve nabile degli atleti. Come a Seul Ha avuto una non capiscono questo affetto. Non possono suo tempo preso in considera- rificato il colpo di scena. Len partenza esplosiva, almeno fino ai quarti Co capire. Sono tecnici, non spettatori. II pubbli zione una semplice eventuali tamente, ma inesorabilmente, me a Seul Ma ieri pomeriggio, alle 18 35, Ben co si nfiuta di ricordare che Ben Johnson era tà' che in cima a quell'impian la Yegorova ha intensificato il Johnson e sceso in gara per le semifinali dei colpevole, rimuove il suo «reato» (è un mec to arrampicato sulla collina del ritmo della sua corsa. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Coppa Europa Addio
NUMERO 127 in edizione telematica 26 giugno 2008 DIRETTORE: GIORS ONETO – e.mail [email protected] Coppa Europa addio: evviva Bruno Zauli ! di Vanni Lòriga Alle ore 19.00 circa di domenica due squadre venivano promosse) benissimo negli 800 metri il 22 giugno è calata mestamente la né fra gli uomini né fra le donne, ventenne Gian Franco tela dell’ultimo atto di uno ma ho grandi ricordi di quel Carabelli,ottimo quarto. Ma al spettacolo che ci ha tenuto ottima bellissimo fine settimana. termine delle due giornate di gara compagnia per 43 anni. Parliamo Premetto anche che a quei tempi risultammo quarti in classifica e ovviamente della Coppa Europa comandavo la Compagnia Atleti non fummo annessi alla finale di per Nazioni, voluta da colui che dell’Esercito alla Cecchignola, Stoccarda, in cui prevalse l’ allora era Presidente del Comitato con al fianco come allenatore Unione Sovietica con un solo d’Europa della IAAF, cioè il Enzo Rossi ( e prima di noi c’era punto di vantaggio sulla Dottor Bruno Zauli. Il varo della stato l’amico GiamPiero Germania. manifestazione era stato deciso a Casciotti). In Coppa eravamo ben Tanto per capire quali personaggi Sofia il 16 novembre 1963; la rappresentanti, tanto da vincere i fossero allora protagonisti Coppa maschile prese il via il 22 200 metri con Sergio Ottolina ed i ricorderò alcuni dei vincitori di agosto per le donne ed il 21 e 22 110 ostacoli con Eddy Ottoz. quella edizione: Badenski nei agosto per gli uomini, con tre 400; Tummler su Wadoux e May semifinali, a ciascuna delle quali nei 1500; Norpoth nei 5000; partecipavano 6 Nazioni (si era Mikhailov nei 110hs; Valeriy disputata a fine giugno una Brumel nell’alto; Igor Ter qualificazione maschile; ma per Ovanessyan nel lungo; Wolfgang ogni dettaglio consiglio di Nordwig nell’asta; Janis Lusis nel consultare il perfetto lavoro di giavellotto davanti a Sidlo. -
Campeonato De Europa European Championships Misceláneas Miscellaneous Compilado Por / Compiled by - Miguel Villaseñor
Campeonato de Europa European Championships Misceláneas Miscellaneous compilado por / compiled by - Miguel Villaseñor - All additions and amendments will be welcome / Todas las correcciones serán bienvenidas Please send them to / Por favor, envíalas a [email protected] 1 CAMPEONATO DE EUROPA MISCELÁNEAS ÍNDICE - INDEX MEJORES MARCAS POR PUESTOS BEST MARKS FOR PLACES MEJORES MARCAS POR RONDAS O CALIFICACIÓN BEST MARKS IN QUALYFING ROUNDS MEJORES MARCAS NO CLASIFICATORIAS PARA LA FINAL BEST MARKS NON-QUALIFIER FOR THE FINAL MENORES Y MAYORES DIFERENCIAS ENTRE 1º Y 2º SMALLEST AND BIGGEST DIFFERENCES BETWEEN FIRST AND SECOND MENORES DIFERENCIAS ENTRE 1º Y 3º SMALLEST DIFFERENCE BETWEEN FIRST AND THIRD TRIPLETES (1º, 2º Y 3º CLASIFICADOS DE UN MISMO PAÍS) MEDAL SWEEPS (FIRST, SECOND AND THIRD FROM A SINGLE NATION) DOBLETES (1º Y 2º CLASIFICADOS DE UN MISMO PAÍS) MEDAL DOUBLES (FIRST AND SECOND FROM A SINGLE NATION) MEJORES MARCAS Y ATLETAS EN PRUEBAS COMBINADAS BEST MARKS AND ATHLETES IN COMBINED EVENTS PRIMER PARTICIPANTE, FINALISTA, MEDALLISTA Y CAMPEÓN DE CADA PAÍS FIRST COMPETITOR, FINALIST, MEDALLIST AND CHAMPION OF EACH COUNTRY ATLETAS DE CATEGORÍA JÚNIOR MEDALLISTAS MEDALLIST JUNIOR ATHLETES PRIMEROS EN CALIFICACIÓN Y PRIMEROS EN LA FINAL FIRST IN QUALIFYING ROUND AND FIRST IN THE FINAL PRIMEROS EN CALIFICACIÓN, MAL EN FINAL FIRST IN QUALIFICATION, POOR RESULT IN THE FINAL MEJOR MARCA EN CALIFICACIÓN QUE EN FINAL BEST MARK IN QUALIFYING ROUND THAN IN THE FINAL CAMPEONES QUE RENOVARON EL TÍTULO DEFENDING CHAMPION WHO -
Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato. -
2001 L'édition De Tunis 2001 Est Aussi La Commémoration Du 50Ème Anniversaire Des Jeux Méditerranéens
Affiche officielle des JM Tunis 2001 L'édition de Tunis 2001 est aussi la commémoration du 50ème anniversaire des Jeux Méditerranéens 2001 - TUNIS (TUN), (2/15 septembre), PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALB Albanie 26 16 42 ALG Algérie 125 30 155 AND Andorre* 5 4 9 BIH Bosnie-Herzégovine 24 2 26 CRO Croatie 94 40 134 CYP Chypre 50 16 66 EGY Egypte 51 18 69 ESP Espagne 172 129 301 FRA France 190 113 303 GRE Grèce 199 139 338 ITA Italie 201 128 329 JOR Jordanie* 13 7 20 LBA Libye 33 - 33 LIB Liban 33 26 59 MAR Maroc 90 27 117 MLT Malte 12 4 16 MON Monaco 6 1 7 SLO Slovénie 84 49 133 SMR Saint-Marin 38 13 51 SYR Syrie 74 2 76 TUN Tunisie 194 109 303 TUR Turquie 167 94 261 YUG Yougoslavie 91 52 143 Total 1972 1019 2991 1 * pays invités ATHLETISME HOMMES 100m 1. Aristotelis Gavelas (GRE), 10.14 2. Maurizio Checcucci (ITA), 10.15 3. Anninos Markoullidis (CYP), 10.21 4. Francesco Scuderi (ITA), 10.22 5. Dejan Vojnovic (CRO), 10.27 6. Matic Osovnikar (SLO), 10.32 7. Igor Blazevic (CRO), 10.44 8. Alexandros Kontzos (GRE), 10.51 200m 1. Anninos Markoullidis (CYP), 20.60 2. Andrea Colombo (ITA), 20.60 3. Panagiotis Sarris (GRE), 20.72 4. Marco Torrieri (ITA), 20.74 5. Prodromos Katsantonis (CYP), 20.85 6. Thierry Lubin (FRA), 21.17 7. Pedro Pablo Nolet (ESP), 21.28 8. Resat Oguz (TUR), 21.34 400m 1. Malik Khaled Ahmed Louahala (ALG), 45.56 2. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
Sabato 1 Aprile 2017 Rassegna Del 01/04/2017
sabato 1 aprile 2017 Rassegna del 01/04/2017 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 01/04/2017 Corriere del 9 Campionati di nuoto paralimpico, undici pugliesi a caccia di ... 1 Mezzogiorno Bari medaglie 01/04/2017 Corriere del 8 Autismo, un corteo per dire no alle differenze Medolla Walter 2 Mezzogiorno Campania 01/04/2017 Corriere dello Sport 41 Minetti al debutto «Correre fa bene» De Sactis Leandro 3 Roma 01/04/2017 Corriere dello Sport 42 Sport senza barriere: l'esempio del Garibaldi ... 5 Roma 01/04/2017 Gazzetta dello Sport 27 Il caso Federcanoa la storia infinra Palombo Ruggiero 7 01/04/2017 Gazzetta dello Sport 47 Maratona. Riecco la Tusa. Per tornare ha voluto l'11 di Abebe Lo Giudice Giorgio 8 Roma Bikila 01/04/2017 Gazzetta di Modena 43 Nazionale Paralimpica di bowling al Sottosopra ... 11 01/04/2017 Gazzetta di Parma 42 La Ghiretti in vasca a Napoli a.d.b. 12 01/04/2017 Giornale di Vicenza 48 Tt Vicenza ai Nazionali paralimpici An.SI. 13 01/04/2017 Giorno Grande Milano 7 A lezione col campione paralimpico per imparare il valore di un Lana Laura 14 secondo 01/04/2017 Liberta' 2 Via libera al piano Ausl sull'assetto degli ospedali I comitati: non Malacalza Elisa 16 finisce qui - Rivoluzione degli ospedali: passa il Piano dell'Ausl 01/04/2017 Liberta' 2 Centro federale Comitato paralimpico: deve essere il 'paracadute' E.Malac. 20 per Villanova 01/04/2017 Liberta' 22 Con le arti marziali per superare le barriere dell'autismo C.M. 21 31/03/2017 Mondo Padano 11 Bando "sport e comunità": più risorse per Interflumina Costa Lorenzo 22 01/04/2017 Provincia Como 67 Playoff Unipol Sai partenza fuori casa con Santo Stefano R.Ber. -
2021 European Indoor Championships Statistics
2021 European Indoor Championships Statistics – Women SP by K Ken Nakamura Summary Page: All time performance list at the European Indoor Championships Performance Performer Dist Name Nat Pos Venue Year 1 1 21.46 Helena Fibingerova TCH 1 San S ebastian 1977 2 2 21.12 Ilona Slupianek GDR 2 San Sebastian 1977 3 21.01 Ilona Slupianek 1 Wien 1979 4 3 20.87 Eva Wilms FRG 3 Sab Sebastian 1977 5 4 20.84 Natalya Akhirimenko URS 1 Lievin 1987 6 20.84 Helena Fibingerova 1 Piraeus 1985 7 20.77 Ilon Slupianek 1 Grenoble 1981 8 20.75 Helena Fibingerova 1 Göteborg 1974 9 5 20.70 Natalya Lisovskaya EUN 1 Genova 1992 Margin of Victory Difference Dist Name Nat Venue Year Max 1.16m 19.76 Vita Pavlysh UKR Wien 2002 Min 1cm 19.12 Radoslava Mavrodieva BUL Glasgow 2019 3cm 19.66 Petra Lammert GER Torino 2009 Best Marks for Places in the European Indoor Championships Pos Time Name Nat Venue Year 1 21.46 Helena Fibingerova TCH San Sebastian 1977 2 21.12 Ilona Slupianek GDR San Sebastian 1977 3 20.87 Eva Wilms FRG Sab Sebastian 1977 4 20.09 Margitte Droese GDR San Sebastian 1977 Longest throw in each round at European Indoor Championships Round Dist Name Nat Position Venue Year Final 21.46 Helena Fibingerova TCH 1 San Sebastian 1977 First round 19.25 Denise Hinrichs GER 1q Torino 2009 Multiple Gold Medalists: Anita Marton (HUN): 2015, 2017 Astrud Kumbernuss (GER): 1994, 1996, Claudia Losch (FRG): 1986, 1988, 1990 Ilona Slupianek (GDR): 1979, 1981, Helena Fibingerova (TCH): 1973, 1974, 1977, 1978, 1980, 1983, 1984, 1985 Nadezhda Chizhova (URS): 1967, 1968, 1970, -
LISTE ITALIANE OUTDOOR 2008 Con I Dati Ricevuti Al 21 Gennaio 2009
LISTE ITALIANE OUTDOOR 2008 con i dati ricevuti al 21 gennaio 2009 DONNE 100 metri (11.95) 11.27+1.3 Anita Pistone (Esercito)76 RM052 (4) Annecy, FRA 21-6 11.35+1.5 Vincenza Calì (Fiamme Azzurre)83 RM002 (3) Milano 2-7 11.37+2.0 Pistone (2) Pavia 11-5 11.40+1.4 Pistone b2(1) Pavia 11-5 11.40+1.8 Pistone b1(1) Cagliari 19-7 11.43-0.2 Pistone b3(2) Pechino 16-8 11.45+1.0 Calì (4) Torino 6-6 11.45+1.1 Pistone (1) Cagliari 19-7 11.46+0.2 Pistone A1(4) Ginevra 31-5 11.47+0.2 Calì A1(5) Ginevra 31-5 11.51+0.5 Audrey Alloh (Atl. Marathon)87 FI002 A4(1) Ginevra 31-5 11.51+1.5 Manuela Grillo (Forestale)77 RI224 (1) Rieti 10-6 11.51+1.8 Martina Giovanetti (Forestale)87 RI224 b1(2) Cagliari 19-7 11.51+1.1 Grillo (2) Cagliari 19-7 11.52+1.6 Calì B(1fc) Rieti 17-5 11.53+0.4 Grillo b2(1) Cagliari 19-7 11.54-0.4 Giovanetti (1) Trento 5-7 11.56+0.1 Pistone qf5(6) Pechino 16-8 11.56+1.1 Calì (4) Rovereto 10-9 11.57+1.1 Doris Tomasini (Quercia Rovereto)84 TN109 (1) Bellinzona, SVIZ 21-6 11.58-0.6 Pistone (2) Firenze 27-6 11.59+1.5 Grillo (6) Milano 2-7 11.60+1.1 Giulia Arcioni (Forestale)86 RI224 A(1) Rieti 17-5 11.60-0.2 Calì (1fc) Rieti 5-7 11.60+0.7 Alloh b3(1) Cagliari 19-7 performances (11.60) 11.66+1.5 Rita De Cesaris (Esercito)82 RM052 (2) Rieti 10-6 11.66+1.8 M.