Annuario 2011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Coppa Europa Addio
NUMERO 127 in edizione telematica 26 giugno 2008 DIRETTORE: GIORS ONETO – e.mail [email protected] Coppa Europa addio: evviva Bruno Zauli ! di Vanni Lòriga Alle ore 19.00 circa di domenica due squadre venivano promosse) benissimo negli 800 metri il 22 giugno è calata mestamente la né fra gli uomini né fra le donne, ventenne Gian Franco tela dell’ultimo atto di uno ma ho grandi ricordi di quel Carabelli,ottimo quarto. Ma al spettacolo che ci ha tenuto ottima bellissimo fine settimana. termine delle due giornate di gara compagnia per 43 anni. Parliamo Premetto anche che a quei tempi risultammo quarti in classifica e ovviamente della Coppa Europa comandavo la Compagnia Atleti non fummo annessi alla finale di per Nazioni, voluta da colui che dell’Esercito alla Cecchignola, Stoccarda, in cui prevalse l’ allora era Presidente del Comitato con al fianco come allenatore Unione Sovietica con un solo d’Europa della IAAF, cioè il Enzo Rossi ( e prima di noi c’era punto di vantaggio sulla Dottor Bruno Zauli. Il varo della stato l’amico GiamPiero Germania. manifestazione era stato deciso a Casciotti). In Coppa eravamo ben Tanto per capire quali personaggi Sofia il 16 novembre 1963; la rappresentanti, tanto da vincere i fossero allora protagonisti Coppa maschile prese il via il 22 200 metri con Sergio Ottolina ed i ricorderò alcuni dei vincitori di agosto per le donne ed il 21 e 22 110 ostacoli con Eddy Ottoz. quella edizione: Badenski nei agosto per gli uomini, con tre 400; Tummler su Wadoux e May semifinali, a ciascuna delle quali nei 1500; Norpoth nei 5000; partecipavano 6 Nazioni (si era Mikhailov nei 110hs; Valeriy disputata a fine giugno una Brumel nell’alto; Igor Ter qualificazione maschile; ma per Ovanessyan nel lungo; Wolfgang ogni dettaglio consiglio di Nordwig nell’asta; Janis Lusis nel consultare il perfetto lavoro di giavellotto davanti a Sidlo. -
Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato. -
Sabato 1 Aprile 2017 Rassegna Del 01/04/2017
sabato 1 aprile 2017 Rassegna del 01/04/2017 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 01/04/2017 Corriere del 9 Campionati di nuoto paralimpico, undici pugliesi a caccia di ... 1 Mezzogiorno Bari medaglie 01/04/2017 Corriere del 8 Autismo, un corteo per dire no alle differenze Medolla Walter 2 Mezzogiorno Campania 01/04/2017 Corriere dello Sport 41 Minetti al debutto «Correre fa bene» De Sactis Leandro 3 Roma 01/04/2017 Corriere dello Sport 42 Sport senza barriere: l'esempio del Garibaldi ... 5 Roma 01/04/2017 Gazzetta dello Sport 27 Il caso Federcanoa la storia infinra Palombo Ruggiero 7 01/04/2017 Gazzetta dello Sport 47 Maratona. Riecco la Tusa. Per tornare ha voluto l'11 di Abebe Lo Giudice Giorgio 8 Roma Bikila 01/04/2017 Gazzetta di Modena 43 Nazionale Paralimpica di bowling al Sottosopra ... 11 01/04/2017 Gazzetta di Parma 42 La Ghiretti in vasca a Napoli a.d.b. 12 01/04/2017 Giornale di Vicenza 48 Tt Vicenza ai Nazionali paralimpici An.SI. 13 01/04/2017 Giorno Grande Milano 7 A lezione col campione paralimpico per imparare il valore di un Lana Laura 14 secondo 01/04/2017 Liberta' 2 Via libera al piano Ausl sull'assetto degli ospedali I comitati: non Malacalza Elisa 16 finisce qui - Rivoluzione degli ospedali: passa il Piano dell'Ausl 01/04/2017 Liberta' 2 Centro federale Comitato paralimpico: deve essere il 'paracadute' E.Malac. 20 per Villanova 01/04/2017 Liberta' 22 Con le arti marziali per superare le barriere dell'autismo C.M. 21 31/03/2017 Mondo Padano 11 Bando "sport e comunità": più risorse per Interflumina Costa Lorenzo 22 01/04/2017 Provincia Como 67 Playoff Unipol Sai partenza fuori casa con Santo Stefano R.Ber. -
2021 European Indoor Championships Statistics
2021 European Indoor Championships Statistics – Women SP by K Ken Nakamura Summary Page: All time performance list at the European Indoor Championships Performance Performer Dist Name Nat Pos Venue Year 1 1 21.46 Helena Fibingerova TCH 1 San S ebastian 1977 2 2 21.12 Ilona Slupianek GDR 2 San Sebastian 1977 3 21.01 Ilona Slupianek 1 Wien 1979 4 3 20.87 Eva Wilms FRG 3 Sab Sebastian 1977 5 4 20.84 Natalya Akhirimenko URS 1 Lievin 1987 6 20.84 Helena Fibingerova 1 Piraeus 1985 7 20.77 Ilon Slupianek 1 Grenoble 1981 8 20.75 Helena Fibingerova 1 Göteborg 1974 9 5 20.70 Natalya Lisovskaya EUN 1 Genova 1992 Margin of Victory Difference Dist Name Nat Venue Year Max 1.16m 19.76 Vita Pavlysh UKR Wien 2002 Min 1cm 19.12 Radoslava Mavrodieva BUL Glasgow 2019 3cm 19.66 Petra Lammert GER Torino 2009 Best Marks for Places in the European Indoor Championships Pos Time Name Nat Venue Year 1 21.46 Helena Fibingerova TCH San Sebastian 1977 2 21.12 Ilona Slupianek GDR San Sebastian 1977 3 20.87 Eva Wilms FRG Sab Sebastian 1977 4 20.09 Margitte Droese GDR San Sebastian 1977 Longest throw in each round at European Indoor Championships Round Dist Name Nat Position Venue Year Final 21.46 Helena Fibingerova TCH 1 San Sebastian 1977 First round 19.25 Denise Hinrichs GER 1q Torino 2009 Multiple Gold Medalists: Anita Marton (HUN): 2015, 2017 Astrud Kumbernuss (GER): 1994, 1996, Claudia Losch (FRG): 1986, 1988, 1990 Ilona Slupianek (GDR): 1979, 1981, Helena Fibingerova (TCH): 1973, 1974, 1977, 1978, 1980, 1983, 1984, 1985 Nadezhda Chizhova (URS): 1967, 1968, 1970, -
LISTE ITALIANE OUTDOOR 2008 Con I Dati Ricevuti Al 21 Gennaio 2009
LISTE ITALIANE OUTDOOR 2008 con i dati ricevuti al 21 gennaio 2009 DONNE 100 metri (11.95) 11.27+1.3 Anita Pistone (Esercito)76 RM052 (4) Annecy, FRA 21-6 11.35+1.5 Vincenza Calì (Fiamme Azzurre)83 RM002 (3) Milano 2-7 11.37+2.0 Pistone (2) Pavia 11-5 11.40+1.4 Pistone b2(1) Pavia 11-5 11.40+1.8 Pistone b1(1) Cagliari 19-7 11.43-0.2 Pistone b3(2) Pechino 16-8 11.45+1.0 Calì (4) Torino 6-6 11.45+1.1 Pistone (1) Cagliari 19-7 11.46+0.2 Pistone A1(4) Ginevra 31-5 11.47+0.2 Calì A1(5) Ginevra 31-5 11.51+0.5 Audrey Alloh (Atl. Marathon)87 FI002 A4(1) Ginevra 31-5 11.51+1.5 Manuela Grillo (Forestale)77 RI224 (1) Rieti 10-6 11.51+1.8 Martina Giovanetti (Forestale)87 RI224 b1(2) Cagliari 19-7 11.51+1.1 Grillo (2) Cagliari 19-7 11.52+1.6 Calì B(1fc) Rieti 17-5 11.53+0.4 Grillo b2(1) Cagliari 19-7 11.54-0.4 Giovanetti (1) Trento 5-7 11.56+0.1 Pistone qf5(6) Pechino 16-8 11.56+1.1 Calì (4) Rovereto 10-9 11.57+1.1 Doris Tomasini (Quercia Rovereto)84 TN109 (1) Bellinzona, SVIZ 21-6 11.58-0.6 Pistone (2) Firenze 27-6 11.59+1.5 Grillo (6) Milano 2-7 11.60+1.1 Giulia Arcioni (Forestale)86 RI224 A(1) Rieti 17-5 11.60-0.2 Calì (1fc) Rieti 5-7 11.60+0.7 Alloh b3(1) Cagliari 19-7 performances (11.60) 11.66+1.5 Rita De Cesaris (Esercito)82 RM052 (2) Rieti 10-6 11.66+1.8 M. -
4X100 METRI – DONNE
www.sportolimpico.it 4x100 METRI – DONNE Tutte le prestazioni fino a 44”49 [135] Aggiornamento: fine stagione 2020 Nota – Nessun risultato nella stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei & = squadre di Club Al 31 Dic 2020 42”90 NAZIONALE b5) Doha, WCh 4 Ott 19 Johanelis Herrera, Gloria Hooper, Anna Bongiorni. Irene Siragusa 1. Jam 42”11; 2. Gbr 42”25; 3. Chn 42”36; 4. Ger 42”82; …; 6. Ngr 43”05; … 42”98 Nazionale 7) Doha, WCh 5 Ott 19 Johanelis Herrera, Gloria Hooper, Anna Bongiorni, Irene Siragusa 1. Jam 41”44; 2. Gbr 41”85; 3. Usa 42”10; 4. Sui 42”18; 5. Ger 42”48; 6. Tto 42”71; …: Chn sql. 43”04 Nazionale 3) Annecy, EuCup 21 Giu 08 Anita Pistone, Vincenza Calì, Giulia Arcioni, Audrey Alloh 1. Rus 42”80; 2. Gbr 42”95; …; 4. Ukr 43”40; 5. Ger 43”52; … 43”21 Nazionale 4) Losanna, Athl. 6 Lug 17 Gloria Hooper, Irene Siragusa, Anna Bongiorni, Audrey Alloh 1. Sui 42”53; 2. Bra 42”97; 3. Ned 43”07; …; 5. Esp 43”88; … 43”22 Nazionale b7) Pechino, WCh 29 Ago 15 Giulia Riva, Irene Siragusa, Anna Bongiorni, Gloria Hooper 1. Jam 41”84; 2. Gbr 42”48; 3. Can 42”60; 4. Rus 43”09; 5. Chn 43”18; 6. Pol 43”20; … 43”26 Nazionale 4) Zurigo, ECh 17 Ago 14 Marzia Caravelli, Irene Siragusa, Martina Amidei, Audrey Alloh 1. Gbr 42”24: 2. Fra 42”45; 3. Rus 43”22; …; 5. -
Team Guide Con Tutte Le Schede Degli Azzurri
A Londra con una nuova generazione London: the new generation is coming Il Saluto di Alfio Giomi Message of Alfio Giomi Presidente della Federazione Italiana President of Italian di Atletica Leggera Athletics Federation Il Mondiale di Londra profuma di Olimpiade. A cin - The World Championships in London have an Olympic que anni dai Giochi della capitale britannica, la ras - taste. Five years after the Olympic Games in the segna iridata apre il quadriennio che porterà ai British capital, the World Championships open the Giochi di Tokyo 2020. Quattro anni nei quali l’atle - four-year period which will lead to the 2020 Olympic tica italiana sarà chiamata a completare il processo Games inTokyo. In the next four years Italian athletics di ricambio generazionale avviato già da qualche will be called to complete the generational change, stagione, e che sta proponendo sempre nuovi pro - which has already started for a few seasons and is tagonisti, tutti provenienti launching new rising stars. dalle squadre giovanili az - Every of them are coming zurre. L’estate del 2017 è già from the Italian youth and stata ricca di soddisfazioni per junior teams.The 2017 season le nostre formazioni Under: i has already provided very good Campionati europei Under results for our under 23 and 23 di Bydgoszcz e quelli under 20 teams.The European Under 20 di Grosseto hanno Under 23 Championships in confermato che scorre linfa Bydgoszcz and the European nuova, decisamente vitale, Under 20 Championships in nella grande pianta del nostro Grosseto have confirmed that movimento. Ed è bello ve - a new generation of athletes is dere che a Londra, al Mon - breathing new life into Italian diale assoluto, molti di quei athletics. -
Vai Avanti Tu, Che a Me… (Im Westem Nichts Neues)
NUMERO 131 in edizione telematica 21 ottobre 2008 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] Vai avanti tu, che a me… (Im Westem nichts Neues) Caro Direttore, più avanti spiegherò punti nella classifica per un Paese, noi accusiamo una febbre il significato del titolo. Intanto piazzamenti, che vedono così l’Italia da cavallo…La seconda ricordo che quasi due mesi fa terzultima al mondo, seguita solo considerazione riguarda il (scrivo queste note il 20 ottobre dalle Isole Cayman e dal Botswana. mezzofondo, dagli 800 in su. Fra le 2008) stavano per concludersi a Inoltre, sempre nella classifica a donne abbiamo registrato tre Pechino i Giochi della XIX punti, pur tenendo conto della presenze (bene Romagnolo sulle Olimpiade dell’era moderna. marcia, con punti 20 siamo siepi; da lodare Cusma che Seguivo le prove atletiche alla preceduti, oltre che dai cosiddetti probabilmente ha lavorato troppo Televisione (sono ormai lontani i colossi, anche da paesi europei come nella stagione; eliminata in batteria ruggenti anni ’50, ’60, ’70, ’80, ’90, Gran Bretagna 71, Bielorussia 65, dei 5000 Silvia Weissteiner, decima conclusisi con Sydney 2000, quando Ucraina 50, Germania 44, Polonia ed a venti secondi dal suo personale). ero invece testimone diretto): debbo 43, Francia 36, Spagna 31, Fra gli uomini presenti soltanto pubblicamente dichiarare che la Repubblica Ceka 23. Chistian Obrist nei 1500, finalista ed visione delle gare cinesi ha prodotto ultimo, e Matteo Villani nelle siepi in me gravissima mortificazione. (caduto e trattato malissimo dalla Speravo che, trascorse otto rivista federale Atletica che gli settimane da quelle trasmissioni da attribuisce “magra figura” per incubo, la mia delusione tendesse a essersi ritirato). -
P 001 – F Front Inside & P001
186 DAEGU 2011 ★ PAST RESULTS/WORLD CHAMPS WOMENʼS 100m WOMEN 4, Diane Williams USA 11.07 0.240 5, Aneliya Nuneva BUL 11.09 0.169 100 Metres Helsinki 1983 6, Angela Bailey CAN 11.18 0.191 7, Pam Marshall USA 11.19 0.242 Final (Aug 8) (-0.5) Angella Issajenko CAN DQ (11.09) 0.203 1, Marlies Göhr GDR 10.97 The semi-finals indicated that the GDR were likely to repeat their 2, Marita Koch GDR 11.02 Helsinki success. Gladisch won the first race in a windy 10.82, while 3, Diane Williams USA 11.06 the other went to Drechsler in a legal championship record of 10.95. 4, Merlene Ottey JAM 11.19 The standard was fierce, with clockings of 11.07w and 11.15 insuffi- 5, Angela Bailey CAN 11.20 cient for a place in the final. Defending Champion Göhr was among the 6, Helinä Marjamaa FIN 11.24 non-qualifiers. 7, Angella Taylor CAN 11.30 Following the exploits of Ben Johnson in the men’s 100m final 20 Evelyn Ashford USA DNF minutes earlier, there were hopes of a record in the women’s race. One of the most eagerly awaited women’s clashes in Helsinki ended These were blighted by a change in direction of the wind. shockingly when Evelyn Ashford tore her right hamstring halfway Gladisch dominated the final from start to finish. At halfway she through the final. led with 6.07 from Nuneva (6.10), Ottey and Issajenko (both 6.12). At Both Marlies Göhr (10.81) and Ashford (10.79) had set world this point Drechsler – who was clearly last out of the blocks – was sixth records in 1983, so it was a surprise to see them drawn together in the (6.18), but she produced the best finish to claim the silver. -
Tokyo Le Olimpiadi Più Attese
TOKYO LE OLIMPIADI PIÙ ATTESE Le abbiamo tanto aspettate, ed eccole qua, le Olimpiadi di Tokyo. Una festa di sport, nel mondo ferito dalla pandemia. Sono i miei primi Giochi Olimpici da presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed è un onore accompagnare a Tokyo la squadra italiana più ampia di sempre, animata da 76 atleti, che hanno inseguito e meri- tato la convocazione, frutto del loro impegno e del percorso che hanno compiuto insieme ai loro tecnici, alle società sul territorio, ai dirigenti: il gra- zie va a tutte le persone che li hanno scoperti, va- lorizzati, aiutati a crescere e sostenuti nel periodo più duro del Covid-19. E come riconoscimento del Stefano Mei ruolo essenziale che l’atletica ha avuto durante la pandemia, per la sopravvivenza stessa dello sport Presidente della Federazione Italiana italiano, su mia proposta il Consiglio Federale ha di Atletica Leggera fortemente voluto e promosso una spedizione nu- merosa. Lo sappiamo, l’Olimpiade è il contesto più com- ai trionfi degli Europei under 23 che profumano petitivo, l’occasione in cui il più piccolo dei Paesi di futuro. Ci presentiamo con entusiasmo, deter- - soprattutto in atletica - può trasformarsi in una minazione e tanta voglia di emergere, nell’appun- potenza e conquistare una medaglia d’oro. Non tamento più significativo, pur consapevoli che il tutti i nostri ragazzi, e le nostre ragazze, po- mondo corre e marcia forte, salta e lancia lon- tranno puntare alle posizioni di vertice. L’augurio tano. è però che tutti sappiano battersi al meglio delle proprie potenzialità, senza paura, con corret- Ho scelto di vivere l’esperienza a cinque cerchi tezza, confrontandosi a viso aperto con i più al Villaggio Olimpico, fiero di essere il team lea- forti.