Tokyo Le Olimpiadi Più Attese
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Shot Put Diamond Race 19.07.2018
Men's Shot Put Diamond Race 19.07.2018 Start list Shot Put Time: 19:15 Records Order Athlete Nat NR PB SB 1 Kevin MAYER FRA 20.72 16.51 16.51 WR 23.12 Randy BARNES USA Westwood 20.05.90 2 Frederic DAGEE FRA 20.72 20.04 20.04 AR 23.06 Ulf TIMMERMANN GDR Chania 22.05.88 3 Curtis JENSEN USA 23.12 21.63 21.63 NR 11.00 Sébastien GATTUSO MON Arles 20.05.07 WJB 21.14 Konrad BUKOWIECKI POL Oslo 09.06.16 4 David STORL GER 23.06 22.20 21.18 MR 22.56 Joe KOVACS USA 17.07.15 5 Darlan ROMANI BRA 21.95 21.95 21.95 DLR 22.56 Joe KOVACS USA Monaco 17.07.15 6 Darrell HILL USA 23.12 22.44 21.57 SB 22.67 Tomas WALSH NZL Auckland 25.03.18 7 Tomáš STANĚK CZE 22.01 22.01 21.46 8 Michał HARATYK POL 22.08 22.08 22.08 9 Ryan CROUSER USA 23.12 22.65 22.53 2018 World Outdoor list 10 Tomas WALSH NZL 22.67 22.67 22.67 22.67 Tomas WALSH NZL Auckland 25.03.18 22.53 Ryan CROUSER USA Eugene, OR 26.05.18 22.08 Michał HARATYK POL Ostrava 13.06.18 21.95 Darlan ROMANI BRA Eugene, OR 26.05.18 Medal Winners Road To The Final 21.63 Curtis JENSEN USA Bragança 08.07.18 21.57 Darrell HILL USA Des Moines, IA 23.06.18 1 Tomas WALSH (NZL) 21 21.46 Tomáš STANĚK CZE Ostrava 13.06.18 2017 - London IAAF World Ch. -
13 Friday, July 9 9:25 PM
USATF Olympic Trials Missouri’s Involved Athletes, Coaches, & Staff Michelle Moran Fiona Asigbee Women’s Heptathlon Women’s Heptathlon 2000 Big 12 Champion 2003 Big 12 Champion Janae Strickland Women’s Shot Put Christian Cantwell Derrick Peterson Two-time All-American Men’s Shot Put Men’s 800m Run 2004 IAAF World Indoor Champ 1999 NCAA Champion World’s Leading Shot Putter1 American Collegiate Record Holder Tim Dunne Ray Hughes Men’s 800m Run Men’s Steeplechase2 2003 All-American 1997 Big 12 Champion Dr. Rick McGuire Brett Halter Jared Wilmes Tom Lewis Jen Artioli Esteban Missouri Head Coach Missouri Asst. Coach Missouri Asst. Coach Sports Information Sports Medicine Ruvalcaba Heptathlon Coach Throws Coach Men’s Distance Coach Message Therapy 1 Photo by Kirby Lee (Sporting Image) at 2004 IAAF Indoor Championships 2 Photo by Allison Wade (New York R.R.) at 2003 Maine Distance Festival Missouri Track & Field 2004 News & Notes CONTACT INFO: Outdoor Season TOM LEWIS USATF Olympic Team Trials (O) 573-884-9486 (C) 573-424-9447 Sacramento, Calif. (F) 573-882-4720 July 9-18, 2004 [email protected] Inside the Notes... USA Track & Field Olympic Trials #21 MISSOURI PARTICIPANTS Location: Sacramento, Calif. TRACK & FIELD'S OLYMPIC TRIALS BEGIN FRIDAY IN SACRAMENTO Track: A.G. Spanos Sports Complex 3-11 CHRISTIAN CANTWELL Seven current and former Tigers to embark Hosts: Sacramento Sports Commission, 12-14 DERRICK PETERSON on two-week long trip 15 TIMOTHY DUNNE Sacramento State University, and 16-17 MICHELLE MORAN USA Track & Field The U.S. Track and Field Olympic Team Trials will begin Friday, July 9th in Sacramento, Calif., and seven current 18-19 FIONA ASIGBEE Advancement: The top three in each and former Tigers will be in attendance, vying for a spot 20-21 JANAE STRICKLAND event will land a spot Team USA that travels in the 27th Olympic Games to be held in Athens, Greece 22-23 RAY HUGHES to the 2004 Olympic Games in Athens, in August. -
E La Città Si Fermò Davanti a Valentina
DOMENICA 2 AGOSTO 1992 SPORT PAGINA2,5 L'UNITÀ La corsa femminile si decide Al centro Ben Johnson, eliminato nelle semifinali dei 100; a fianco, solo all'ultimo chilometro Andrea Benvenuti oggi in gara nella semifinale degli 800 m.; Vince la russa Yegorova sotto, la cubana Qulrot candidata La Renk oro del giavellotto al podio negli 800 donne Maratona L'ex re «gonfiato» della velocità allo sprint ultimo ma applaudito in semifinale Il prestigioso oro della maratona femminile va ad una ex sovietica. A vincere è stata Valentina Yegoro D crepuscolo va che è riuscita a piegare nell'ultimo chilometro la resistenza della giapponese Yuko Arimori, meda glia d'argento. Terzo posto per la neozelandese del vecchio Ben Moller (37 anni). Il titolo del giavellotto alla tedesca Renk. La giornata atletica ha proposto molte elimi natorie. Avanzano Nuti (400) e Benvenuti (800). «reo» simpatico DA UNO DEI NOSTRI INVIATI ALBERTO CRESPI M BARCELLONA Non .sap sembrava che la coppia si sa •• BARCELLONA. Abita in un albergo, da so pnole. le pernacchie, lo strip-tease La gente piamo se II progettista dello rebbe giocata il titolo olimpico lo. Come a Seul. È il più taciturno e inawnci- lo avrebbe applaudito. 1 tecnici di atletica stadio di Barcellona aveva a sulla pista dello stadio, si è ve nabile degli atleti. Come a Seul Ha avuto una non capiscono questo affetto. Non possono suo tempo preso in considera- rificato il colpo di scena. Len partenza esplosiva, almeno fino ai quarti Co capire. Sono tecnici, non spettatori. II pubbli zione una semplice eventuali tamente, ma inesorabilmente, me a Seul Ma ieri pomeriggio, alle 18 35, Ben co si nfiuta di ricordare che Ben Johnson era tà' che in cima a quell'impian la Yegorova ha intensificato il Johnson e sceso in gara per le semifinali dei colpevole, rimuove il suo «reato» (è un mec to arrampicato sulla collina del ritmo della sua corsa. -
Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Speciale 290
Diretto da Giors Oneto SPECIALE /290 [email protected] 3. X. 2013 La lunghissima marcia di Abdon Pamich (ha tagliato il traguardo degli 80 anni) di Vanni Lòriga Il 3 ottobre 1933 nasceva in Fiume Abdon Pamich che pertanto oggi compie anni ottanta. Nei suoi 29.220 giorni di vita si dice ( e più altro si calcola) che abbia coperto, marciando o camminando ad alta velocità, almeno 100.000 chilometri. Praticamente ha fatto due volte e mezzo il giro dell’Equatore. Ed ancora non si è fermato. Tutti conoscono il suo curriculum atletico che, per maggiore comodità dei lettori di Spiridon, riassumiamo alla fine del pezzo. Certificate così la sue credenziali sportive, peraltro di pubblico dominio, passiamo ad aspetti meno noti della sua vita. LA FAMIGLIA - E’ figlio di Giovanni, dottore commercialista e direttore di aziende che operano nel legname e nel tannino e di Irene Susanj, una certa parentela con quel Luciano Susanj campione europeo sugli 800 metri nel 1974 a Roma con 1’44”07. I figli di Giovanni e di Irene sono quattro: il primogenito classe 1932 (in seguito primario di chirurgia toracica a Monfalcone) si chiama anche lui Giovanni ( come d’altra parte il nonno paterno e fra gli avi di Abdon c’era anche una Giuliana Salomon, erede di Dogi veneziani); poi (1937) nascerà Raoul (laureato in economia) ed infine (1944) Irma (insegnante). Le radici della famiglia vanno ricercate in Veneto: ma si può definire Abdon Pamich un Italiano nato nell’Istria italiana e cittadino del mondo. Dal suo matrimonio con Maura Grisanti nascono Tamara (medico sportivo all’Acquacetosa) e Sennen (laureato negli USA ed ora amministratore delegato a San Diego della Colomer, un colosso nel campo dei cosmetici a cui è giunto dopo aver lavorato con Proctor & Gamble, Johnson & Johnson e Bulgari). -
Issue No: 402 January/February 2021 Editor: Dave Ainsworth RACE
Issue No: 402 January/February 2021 Happy New Year Editor: Dave Ainsworth RACE WALKING ASSOCIATION Preliminary Notice of AGM Notice is hereby given that due to Covid19 restrictions, the Annual General Meeting of the Race Walking Association will be held as a virtual (online) event on Saturday 30 January 2021. The RWA acknowledge that online meetings are difficult for a number of people so a method of advance participation is being implemented to help achieve inclusion as far as is reasonably possible. This will result in slight modification to the usual timeline and is detailed further within this notice. The main feature is that all reports will be circulated prior to meeting (but will not be read out in the meeting). Any comments on reports received before AGM will be read out at AGM followed by debate or discussion of the report if appropriate. Votes may be submitted in writing or electronically prior to the meeting and will be anonymous to the meeting. The Honorary General Secretary (HGS) will receive and validate advance votes. As current president, the HGS will chair the meeting and, as per the rules of the association, will only vote where a casting vote is required. Advance votes must be in writing and will be available for scrutiny by the other officers of the RWA after the meeting. Voting in the meeting will be open (ie not-anonymous), advance votes will be then be added after the live vote to obtain the result. Votes for affiliated bodies will only be accepted (both in advance and on the day) from delegates who have been formally authorised by the secretary of the body (or other official duly acting on behalf of the secretary). -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
SPECIALE /318 [email protected] 31.I
Diretto da Giors Oneto SPECIALE /318 [email protected] 31.I. 2015 Presso la Procura Antidoping del CONI sono iniziati gli interrogatori dei 65 atleti che dovranno rispondere per mancata reperibilità ( oppure per mancata comunicazione) in caso di controlli a sorpresa. I primi colloqui riguardano G. L. Tamberi, Claudio Licciardello, Andrea Lalli, Giuseppe Gibilisco, Giovanni Faloci, Andrew Howe, Fabrizio Schembri, Fabrizio Donato e Mario De Luca. Intanto si è deciso anche sulla staffetta veloce azzurra mentre giunge la notizia che il P.M. di Bolzano GianCarlo Bramante ha citato in giudizio i medici Fischetto e Fiorella e la funzionaria Bottiglieri. Seguendo l’atletica ormai da una ottantina d’anni ed avendola sempre adorata ( “ sono eterni solo gli amori non corrisposti” sosteneva il collega Gianni Meliconi) mi chiedo se per caso nelle mie scelte di vita io non abbia sbagliato tutto … Sono sicuro di no, di aver fatto la scelta giusta. So che se qualcuno ha sbagliato dovrà pagare ma non sono io che debbo giudicare, condannare, punire: ad altri spetta il compito. Ed infatti è giunta la prima sentenza: è relativa a tre componenti della staffetta veloce (Collio, Checcucci e Donati) che sono stati assolti dalla seconda sessione del Tribunale Nazionale Antidoping dall’accusa di aver assunto Bentelan (i primi due) e di aver avuto frequentazioni con un medico inibito (il terzo). Naturalmente non si è omesso di segnalare da parte dei Torquemada in servizio permanente effettivo che si tratta, in definitiva, di una specie di assoluzione per insufficienza di prove che “non smonta del tutto il castello accusatorio della Procura ” che aveva chiesto un paio di anni di squalifica a testa.