Sopravvissuti... da CAMPIONI! 2012•2011 cronaca di questi giorni che ci hanno Il terzo, anch’esso un ringraziamento, ri- riempito di orgoglio ed accentuato la vo- guarda i Gruppi Sportivi Militari per l’at- glia di far bene: tenzione, la disponibilità e la simpatia che da sempre manifestano per noi. Il primo riguarda i nostri successi. Mal- grado l’ultimo anno e mezzo di disagi fi- Il quarto riguarda la Stampa ed in parti- nanziari, questo Club è rimasto più che colare “quella” stampa che, decidendo in mai competitivo: ha vinto (2011) e ri- una mattinata di fine maggio di rendere vinto (2012) lo Scudetto Assoluto (11 di pubblico dominio la nostra situazione, consecutivi!) e quello Under 23 (4 in cin- ha aperto il dibattito, smosso le Istituzioni, l 2012 lo archivieremo come un altro que anni), ha portato in Italia la prima ridandoci carica, vitalità ed entusiasmo. I anno di grandi successi. Ne parleremo Coppa Campioni per Club Juniores con- Grazie infinite. diffusamente in molte delle 40 pagine di quistata da una Squadra del nostro Paese questo Annuario ma è bene dire subito, in (2011) in 33 anni di storia, le nostre Il quinto è anch’esso un ringraziamento testa a questo saluto ai nostri lettori, quello Atlete hanno indossato per ben 20 volte ed è rivolto agli Sponsor che sosterranno che non tutti sanno: negli ultimi diciotto la maglia di Campionesse d’Italia e poi il Club che sta nascendo dalla fusione mesi abbiamo sofferto “l’insoffribile” per tanto altro ancora. Oggi con i nostri 47 con l’ACSI Palatino Campidoglio. Ripaghe- tenere dritta la barra in costanza di una trofei Societari e 167 Titoli Individuali con- remo la fiducia. crisi del Paese che indirettamente ma pro- quistati in meno di vent’anni di vita rap- gressivamente stava per cancellarci dal presentiamo certamente un caso unico, Infine alcune informazioni su questo An- proscenio nazionale dello sport italiano. forse irripetibile, sul proscenio femminile nuario. Si tratta di un numero doppio Ebbene, grazie al cielo così non è stato e dell’Atletica Leggera Italiana e non solo. (2011/2012) che ci consentirà di recu- se siamo riusciti nell’impresa di resistere Rimane il disagio di una attività “Allieve” perare una parte della memoria ma al il tempo necessario per trovare le nuove che, nel 2012 è stata di basso profilo, contempo ci costringerà a parlar poco dei soluzioni economiche ed organizzative lontano dalla nostra tradizione. I motivi ci singoli avvenimenti e delle eccellenze in- che ora ci fanno sorridere lo si deve ai sono chiari ed il rilancio del Settore sarà dividuali. Ce ne scusiamo soprattutto con nostri Tecnici, alle nostre tesserate, alle uno dei punti focali del nostro pro- le Atlete ma non avevamo altra scelta. atlete cresciute nel Club e che oggi ve- gramma del 2013. Ci piace d’altronde Con questa brochure si chiude quindi uf- stono le stellette ed a tutti i Club Giovanili sottolineare che il nostro Club non ha ficialmente il 2° ciclo di attività del Club con i quali collaboriamo e che in tempi mai fatto ricorso a sovvenzioni pubbliche dopo il primo targato “Fondiaria-SAI Atle- di vacche magre hanno addirittura raffor- ed ha sempre privileggiato le potenzialità tica”. “Fin qui è stato stupendo!” è scritto zato il legame con noi. Tutta gente che, individuali rispetto i numeri. sulla maglia ricordo 2012, un’afferma- in assenza di risorse, ha dato l’anima, il zione altamente veritiera. Dal 2013 sa- pane ed il companatico per far sopravvi- Il secondo aspetto che ci piace eviden- remo ACSI Italia Atletica, una sinergia di vere il Club e questo malgrado qualche ziare è l’affetto e la partecipazione alla forze positive che seguiterà a firmare la abbandono difficile da digerire. Corvi ed vita del Club dell’ACSI Informatica e della storia in rosa del nostro sport ed allora... avvoltoi qualche danno la hanno fatto. Mizuno, i nostri amici Sponsor. Non fini- sarà più che mai un successo! Pazienza. Vogliamo invece dare risalto a remo mai di ringraziarli. Senza di loro non cinque aspetti della nostra storia e della saremmo riusciti a finire la stagione. CONSIGLIO DI PRESIDENZA

ono entrato nel mondo dell’Atletica, Team. Vincere le sfide, inventando solu- S per istinto e con curiosità, nel gen- zioni apparentemente impossibili, è un naio di quest’anno. Ci sono entrato per po’ come salire sul podio dopo una dare un sostegno ad un progetto che cer- lunga e difficile gara. Ebbene, a distanza cava nuove risorse e protagonisti, a Diri- di meno di un anno, posso affermare genti che lo meritavano, ad un Club unico che l’istinto è stato premiato dagli acca- per le sue peculiarità e perché questo dimenti; mi sono trovato a vivere mo- sport mi affascina da sempre. menti esaltanti in un ambiente di Sport Ci si ritrovano infatti valori che condivido straordinario, all’interno di un Team dav- appieno e che ho sempre cercato di ap- vero speciale che mai ha mollato la plicare nella mia Azienda. La “forma- presa neanche nei momenti più difficili, zione”, come la vedo io, è l’umiltà di un Club che è vanto e gloria per la città trasmettere ai giovani un po’ di luce per di Roma e per l’intero Sport italiano. Lieto vedere meglio il loro futuro. quindi di esserci! Travolto da Certamente anche nella vita di tutti i un entusiasmo giorni — come nello sport — c’è una sfida Piero Nardini contagioso... costante, sia con se stessi che in ottica di A.D. ACSI INFORMATICA PRESIDENTE ONORARIO Enrico Palleri

PRESIDENTE Laura Bertuletti Massimi

VICE PRESIDENTE Mauro Berardi

CONSIGLIERI Gabriella Stramaccioni Antonello Assogna

DIRIGENTE Umberto Martelli

WEB MASTER & IMMAGINE Giacomo Galletto

MEDICO SOCIALE Francis Robert Serina

SETTORE TECNICO

DIRETTORE TECNICO Mauro Berardi

SUPPORTI ALLE ATTIVITÀ GIOVANILI Michele Sicolo e Alighieri Tarquini

Società collegate settore propaganda 2012 ATLETICA TIBURTINA E-SERVIZI, ATLETICA VILLA GUGLIELMI, ATLETICA LYCEUM OSTIA, ATL.SABATINA, Let'S Move ASD Collaborazione con GS FIAMME GIALLE Simoni

TECNICI E COLLABORATORI ATTIVITÀ 2012

Andrea Boga, Renato Bonello, Pietro Bordignon, Adelmo Borsi, Enzo Brichese, Marco Cacciamani, Tommaso Caravella, Franco Cimenti, Claudia Coslovich, Maura Cosso, Emilio De Bonis, Vincenzo De Luca, Serhiy Derkach, Armando De Vincentis, Antonio Ernesti, Stefania Ferdinandi, Giacomo Galletto, Abele Gambuti, Mirella Gentile, Fabio Grassi, Alessandra Guarnelli, Bruno Olmi, Maria Luigia Panzarino, Aldo Paoletti, Mauro Pascolini, Morena Serluca, MarcoTaddei, Tiziana Tavoni. SOPRAVVISSUTI... DA CAMPIONI! 1 In copertina Consiglio di Presidenza Dariya Derkach, Sonia Malavisi, Priscilla Carlini, Fabiana Panei TRAVOLTO DA UN ENTUSIASMO CONTAGIOSO... 1 Piero Nardini A.D. ACSI INFORMATICA LO SCUDETTO? DAL 2002 INCOLLATO SULLA MAGLIA! 4 Mauro Berardi Foto Giancarlo Colombo/Omega Fidal UNDER 23 SCUDETTI 2011 E 2012 8 Michele Lazzerini Michele Sicolo & Alighieri Tarquini Umberto Martelli Giuseppe Marchitto 2011: L’UNDER 20 è CAMPIONE D’EUROPA! 10 Maurizio De Marco Enrico Palleri Fabio Olevano 2011: COPPA CAMPIONI JUNIORES? DA INFARTO! 10 Federico Modica Claudia Coslovich ARCHIVIO AUDACIA RECORD ATLETICA ECCC di CROSS 2012: BRAVE LE NOSTRE! 11 MB DA SARONNO A BASTIA: LE MARMOTTE BENE, NOI MENO 12 MS & AT CAMPIONATI INDIVIDUALI biennio 2011- 2012 14 Progetto grafico ed impaginazione EP arjuna - ROMA SPECIALE FOTO RICORDO 19 Stampa LITOGRAFICA IRIDE SRL LE STELLETTE DEL CUORE! 22 Via della Bufalotta, 224 EP 00139 Roma CHE EMOZIONE LA MAGLIA AZZURRA! 23 [email protected] Laura Bertuletti sommario ECCO PERCHÈ ACSI ITALIA ATLETICA! 25 L‘Annuario 2011-2012 LB & EP è stato realizzato grazie alla collaborazione a titolo gratuito YOUNG PEOPLE TEAM… 26 di Atlete, Tecnici, Dirigenti della EP AUDACIA RECORD ATLETICA INDOOR, CROSS e LANCI INVERNALI 28 MB

Sede legale: PALMARES, PRIMATI E TOP FIVE 29 Via Gran Sasso, 23 - 00141 Roma Tel. 06.8171584

[email protected] www.audaciarecordatletica.com

Finito di stampare nel novembre 2012 20 12

CDS ASSOLUTI • 20 11 4 C la FinaleScudetto èstatariservataaisoli quando farlo finora)e,dal2009 in poi– squadra, controiGruppiMilitari (unicia vinto siasenzacheconatlete Militari in Valsugana aPescara aPalermo, abbiamo d’Italia,dalnordalsud,daBorgo parte Da allora,infattiabbiamovintoinogni ficoltà edavversario. bili superandosulcampoognitipodidif- in tuttelemanierepossibilieimmagina- luglio 2002 aPescara, ci havistovincere striscia ininterrottadisuccessiiniziatanel dando atutti,alcontempo,chequesta lora disciorinarenumeriefotoricor- Credo chel’unicamanieradifarlosiaal- sparire dalprosceniodaliabreve? cutivo) conlapauranell’animodidover vinto 2mesifaaModena(l’11° conse- a Sulmonanelsettembre2011 equello loScudettodellastella,il10°pagine vinto Come farealloraacondensareinsoletre cuore tidetterebbeuninteropoema. sulla maglia Dal 2002incollato Lo Scudetto? scrivere solopocherighequandoil apita, permotividispazio,poter tare afarlol’avremosempre,maicida- ci supereràsulcampo,noil’ideadisegui- essere eterniecheverràprimaopoichi anche sesappiamobenechenonsipuò mestiere (qualcunodevepurfarlo!)ed Insomma, vincereèstatofinorailnostro consistente. un margine (sul filodilana!)o,comequest’anno,con o18,teggi conpochipuntidivantaggio con unaodueAtlete/gara,26 pun- obbligatoridelle Allieve, senza punteggi con ognitipodiregolamento:o abbiamoseguitatoavincere Club Civili– U AM 134 138 123,5 148 136,5 181,5 STUDENTESCA CARIRIETI CUS PARMA GSVALSUGANA TRENTINO CUS TORINO CAMELOT MILANO 6 AUDACIA ATLETICA RECORD 5 4 3 2 1 ! CLASSIFICA DISOCIETÀ 2012CLASSIFICA tare serenamenteversounfuturosolido dipoterciproiet- finalmente lacertezza insquadra!),ediaver sempre piùgiovani turazione delSettorePropagandae mero deiClubconcuisicollabora,ristrut- dei QuadriTecnici, allargamento delnu- dinuoviSponsor,ingresso rafforzamento Sociale, QuadriDirettivi, pelle (Ragione Il fattopoichesiamoinprocintodimutar favoletta dellavolpeel’uva? “vincere? Nonèl’obiettivo!”.Ricordatela prima,promettiamo,frasideltipo giorno dal remo pervintiemaidiremogià 11

20 CDS ASSOLUTI • 12 20 5 quello specifico contesto e come la stessa ha preparato un evento dove pro- tagonista è la squadra e dove si scala in cordata, tutte insieme. Ebbene, sotto questo aspetto nessuna novità perché il ello ) UNTEGGI 2012 (18 P (18 2012 Società si vince conquistando punto dopo punto e, nel confronto diretto con la concorrenza, gara dopo gara. Qu che conta allora è la prestazione che ogni singola Atleta fornisce quel giorno in SETTEMBRE ora, poche 22-23 22-23 ODENA M CDS ASSOLUTO – FINALE “A” ORO CDS ASSOLUTO 4x1004x400 Derkach-Battaglia-Borsi-Draisci Nasella-Sisti- Panei-Battaglia 56"01 3'57"59 1 9 12 4 MartelloGiavellottoMarcia 5km Nicoletti Julaika Rocco Tiziana Corcella Maria Luisa Sq 50,55 49,35 7 2 6 11 AstaLungoPesoDisco Malavisi Sonia Derkach Dariya Nicoletti Julaika Bordignon Laura 5,98 3,70 15,78 52,67 2 2 1 1 9,5 11 12 12 100h400hAltoTriplo Borsi Veronica Ceccarelli Benedetta A.M. Meuti Elena Derkach Dariya 1'00"64 13"24 1,81 13,46 2 1 11 1 1 12 12 12 80015005000 siepi3000 Fabiana Panei Pistilli Alessia Carnicelli Sara Pistilli Alessia 2'16"17 11'11"64 4'25"81 17'01"20 7 7 2 6 6 6 11 7 100200400 Draisci Ilenia Borsi Veronica Battaglia Flavia 12"16 24"34 55"64 5 2 1 8 11 12 SPECIALITÀ ATLETA RISULTATO CLASS PUNTI ci stimolerà ancor di più. Ed all chiacchere ed attenzione alle tabelle degli scores ed alle foto! Risalteranno le e tante que- vittorie (poche nel 2011 st’anno) ma occhio: un Campionato di 20 12

CDS ASSOLUTI • 20 11 6 lare disettoriconilDNAdellavittoria,e sarebbe tropporiduttivoepreferireipar- che perpassioneeprestazioni!)direi nomi fralemilitari(tutteperaltrofantasti- timi dueanniedovendomilimitarea cessariamente leeccellenzediquestiul- come DirettoreTecnico, devoindicarene- Un bel10&lode quindi atutte!Sepoi, zante, avvolgente. nenti lasquadraèalTop daanni,totaliz- dituttelecompo- senso diappartenenza piando inpocheoregarefaticose. di essereutileedirisultatiottenutidop- messe AlessiaPistilliperl’incredibilevoglia efralePro- qualità, vittorieepuntiportati provo: fraleJunioresDariyaDerkachper è unasceltaancorpiùcomplicatamaci diquestobiennio, ragazzine, le“badgirls” ostacoli, sempredeterminanti.Fra lenostre dalsettorelancie quindi ipuntiportati ivlot oc iin 4,0225 19 2 24,5 26 17 26 8 2 1 10 26 49,30 1 25 26'40”83 49,35 1 46'27 24 53,73 Ge 2 25 DeFazio-Pennella-Draisci-Borsi 16,36 3 4x400 2 6,23 MariaLuisa Corcella 4x100 25 26 Rocco Tiziana Marcia 5km 4,30 NicolettiJulaika Giavellotto BordignonLaura 12,99 2 1 Martello 23 1,79 NicolettiJulaika 21 Disco 23 DerkachDariya 4 8 13”19 58”82 Peso ScarpelliniElena 6 4 Lungo 18 21,5 16'27”65 DerkachDariya 19 MeutiElenaA.M. 19 Asta 4'26”96 5 11'10”66 9 BenedettaCeccarelli Triplo 2'17”38 8 Alto BorsiVeronica 400h 56”22 25”18 HananeJanat 12”11 100h PUNTI Camille Marchese HananeJanat CLASS 3000 siepi MarchesiniLaura RISULTATO 5000 CeccarelliBenedetta 1500 800 De Fazio Oriana 400 DraisciIlenia 200 100 ATLETA SPECIALITÀ TDNEC AIIT 457 458,5 535 463,5 476,5 591 STUDENTESCA CARIRIETI LODIGIANA NA FANFULLA GSVALSUGANA TRENTINO ATLETICA 1950 BRESCIA CAMELOT MILANO 6 AUDACIA ATLETICA RECORD 5 4 3 2 1 aznaLtza ,0621 16 6 8 12 24 3,70 15 22 12,65 3 1'05”85 5 5 13”29 Marzenta Letizia 19 11'23”00 12 Di LoretoTeresa 22 8 16 15 Carlini Priscilla 4'50”10 Pennella Giulia 11 57”41 25”57 Carnicelli Sara 12”25 Marchese Valentine Piangerelli Donata Draisci Ilenia Gervasi Chiara ozn eeia 66 017 14 10 25 24 13 2 46,63 3 40,88 15,45 5,96 Corzani Federica Centofanti Chiara Bordignon Laura Di LoretoTeresa vs-ae-ineel-ecrli3'4 rvasi-Panei-Piangerelli-Ceccarelli CDS ASSOLUTO “A”ORO –FINALE S CLASSIFICA DISOCIETÀ 2011CLASSIFICA ULMONA Mauro Berardi 24-25 SETTEMBRE 2011 (26 P ”2225 2 7”02 UNTEGGI )

20 12

CDS UNDER 23 • 20 11 8 molto più giovane quelladelloScudetto molto piùgiovane quelladel2011molto piùesperta ma estoriapersonale:squadra gruppo cora. Diversipoiperetàmedia del per motividietà,saluteod altro an- in garanel2011 nel2012 nonc’erano Diversi perchében11 delleprotagoniste loro peralcuniaspettimaugualialtri. sono statidueScudettimoltodiversitra Quelli conquistatidallanostraUnder23 goglio diesserci! tenza dellospiritodisquadraedell’or- po- meglio stabilendoaddiritturadeiPB: diesprimersial tima garadellastagione, in alcunicasicapaciottobre,nell’ul- ragazze sonostatetutteprotagonisteed Rieti quest’annopercapirechelenostre Scudetti vintiaModenanel2011 eda Ebbene, bastavedereletabelledeidue tare fienoallacausacomune. dersi protagonistadiuneventoepor- soprattutto achicampionenonè,diren- que essosia,èilcollantecheconsente, Atlete, unCampionatodiSocietà,qualun- infatti cheilpreparareassieme,Tecnici ed e nesiamotenacisostenitori.Riteniamo Noi dasemprecoltiviamoquestoaspetto vertono. sidi- dividono obiettivie,facendogruppo, checon- omenoforti a dirediAtleteforti anchediSquadravale lustri inunosport Club èdiaverlotrasformatodaoltretre L Così uguali Scudetti 2011e2012: UNDER 23 duale ed il grande meritodelnostro duale edilgrande ’Atletica è di certo uno sport indivi- unosport ’Atletica èdicerto così diversi x0 ael-ae-it-atgi '28 12 8 3 10 12 7 11 12 9 1 4,5 5 11 10 3 1 2 1 6 4 8 10 2 3'52"87 6 37,43 42,54 26'57"89 12 12,08 44,48 3 3,90 6,27 11 9 48"59 Nasella-Panei-Sisti-Battaglia 10 7 11,88 11 1,45 Lazzerini-Nasella-Cipriani-Derkach 1 9 2 1'04"77 10 4 4x400 3 MariaLuisa Corcella 2 4x100 D'AlessandroGiada CentofantiChiara CentofantiChiara 16"46 4 9'42"94 Marcia 5km DaPratoDebora 3 Giavellotto 4'29"73 11'13"53 DerkachDariya 2'16"54 Martello MalavisiSonia Disco 55"81 CarliniPriscilla Peso NasellaFlavia 24"89 Lungo PUNTI 12"20 CarliniPriscilla Asta LazzeriniRamona CLASS Triplo RISULTATO Alto PistilliAlessia 400h Sara Carnicelli PistilliAlessia 100h Panei Fabiana 3000 siepi BattagliaFlavia 3000 Flavia Battaglia 1500 Derkach Dariya 800 400 200 100 ATLETA SPECIALITÀ T IETN 123 137 153,5 158 158 180 ATL VICENTINA CUS TORINO STUDENTESCA CARIRIETI ATL. 1950 BRESCIA ISPA GROUP CAMELOT MILANO 6 ATLETICA RECORD AUDACIA 5 4 3 2 1 ... ! CDS UNDER 23 - FINALE “A”ORO 23 -FINALE CDS UNDER CLASSIFICA DISOCIETÀ 2012CLASSIFICA R IETI 6-7 OTTOBRE 2012 11

20 CDS UNDER 23 • 12 9 20 Michele Sicolo & Alighieri Tarquini 2012. Di uguale però lo spirito di squa- 2012. dra, la voglia delle ragazze di far bene, di preparare l’evento per tempo sacrifi- candosi non poco anche quando le altre vanno al mare. Di uguale infine, consentiteci di annotarlo, che ogni anno la passione di noi Tecnici siamo lì a fare, brigare, allenare, aiutare, coordinare, insomma a far di tutto affin- ché, vittoria o meno, tutta la squadra possa poi godersi un weekend sportivo di pura adrenalina e divertimento. Eb- bene, sembra proprio che ci si riesca... 2011 OTTOBRE 8-9 ODENA M CLASSIFICA 2011 DI SOCIETÀ CDS UNDER - FINALE 23 “A” ORO 456 CARIRIETI STUDENTESCA TORINO CUS CUS PISA ATL.CASCINA 145 134,5 143 123 AUDACIA RECORD ATLETICA MILANO CAMELOT GROUP ISPA BRESCIA 1950 ATL. 174 146,5 158 Marcia 5km4x100 Corcella Maria Luisa 4x400 Loreto-Draisci De Fazio-Pennella-Di 47”21 Lazzerini-Sisti-Scotti-Battaglia 27'13”68 3'56”25 1 4 3 12 9 10 PesoDiscoMartelloGiavellotto Centofanti Chiara Centofanti Chiara Corzani Federica Lazzerini Ramona 11,88 42,05 23,31 48,13 2 11 6 6 11 2 7 7 AltoTriploAstaLungo Derkach Dariya Di Loreto Teresa Marzenta Letizia Derkach Dariya 12,37 1,70 3,50 5,83 2 2 2 2 11 11 11 11 3000 siepi3000 100h Marchese Camille 400h Giulia Pennella Carlini Priscilla 11'10”06 3 13”68 1'05”52 10 1 6 12 7 40080015003000 Battaglia Flavia Marchesini Laura Marchese Valentina Dassi Francesca 4'39”76 56”54 2'17”73 10'41”78 4 6 1 6 9 12 7 7 SPECIALITÀ ATLETA100200 Draisci Ilenia Oriana Fazio De RISULTATO CLASS PUNTI 25”42 12”22 4 5 9 8 20 12

COPPA CAMPIONI • 20 ▼ 10 11 CAMPIONE D’EUROPA! È C il tempo di gioire perlagaraappena finita il tempodigioire trate inmenodiottooreequindi nonc'è perché legarediCoppasono concen- intensa inizia prestissimo.Unagiornata gazze… toccaaVOI!! Lamattinadopo si ultime informazionidopodichè carera- da prassi)doveilmiticoD.T. Maurodàle la riunionetecnicadellasquadra(come Ma orabandoalleciance.Dopocenac'è tura Universitariadiquelgenere. fantastico! InItaliacisogniamounastrut- pralluogo sulcampo:semplicemente mato tuttiincamerasivaafareunso- Castellòn ciaccoglieedopoaversiste- atleta inquestanuovaavventura! ste bensìuntecnicocheseguiràlasua non sonopiùunadelleatleteprotagoni- volta sitrattadellasquadraUnder20 eio cuore conunasoladifferenza:questa dra? Semprelastessa,ilmioClubdel parati perl’impresa.L’obiettivononera riuscita equindinel2011 cisiamopre- vincere loScudettoAllieveèfinalmente in cuiloavevamosfiorato,l’impresadi Ebbene aVicenza nel2010, dopoanni con leAllieve. sario vincereprimailTitolo Italiano Under 20 perchéperfarloeraneces- zione della all’edi- avevamo potutopartecipare lencia (Spagna)nel2006. Maiperò piazzamento erastatoil3°postodiVa- prima squadraedilnostromigliore liv a (ECCC) Club per pioni asetteedizionidiCoppaCam- parte preso stellòn. Inpassatoavevamogià nel settembre2011 inSpagna,aCa- Anoiècapitato storia delnostroSport. stino deiClubedafarlientrarenella JUNIORES? 20 La squadraJunior&Allievepiùfortedisempreentranellastoria... 20 parte perCoppa Campioni.Lasqua- parte il 16 settembre2011 quandosi sono destinatiasegnareilde- i sonodegliavvenimentiche 11 11 : ECCC rise ECCC OP CAMPIONI COPPA : L’ rvata asquadre NE 20 UNDER ello di DA INFARTO! scina. Tocca aChiaracheneldisco,lasua Buono: 5°postoe3puntimessiinca- una specialitàperleinuova.Ilrisultato? piùpuntipossibilein massimo eportare doveGiuliahacercatodidareil martello zoni pensodiessermelacavataanchenel diCapitanViz- lanciatrici econilsupporto delle Io naturalmenteseguoilgruppo cessiva. Cheritmo! che toccasubitoconcentrarsisullasuc- nente econquistandoilTitolo diClub renza piùqualificatadituttoilConti- un’impresa storicabattendolaconcor- assenze pesanti,hannocompiuto sul campodalloStaffTecnico, malgrado nostre Allieveguidatemagistralmente settembre 2011 lenostreJuniorese Ebbene, inSpagna,aCastellòn,il17 tato perlaCoppa. fra lemagnifiche8cheavrebberolot- aveva datolapossibilitàdicompetere B,ci l’anno primailraggruppamento che laStudentescaCariri,vincendo L’occasione erad'altrondeghiottavisto Under 20 dialtissimoprofilotecnico. perché avevamoinmanounasquadra fu subitochiarochepotevamofarbene manifestazione) manellanostramente liane sonoretrocessenellaserieBdella (spessolesquadreita- partecipazione diunadignitosa però quello“spartano” Mondiali, 4EuropeiepoiancoraGiochi del impressionante: 2Olimpiadi,3Campionati ètitolare diunpalmarèsindividuale Campioni a6Coppa ha vinto6Scudettiepartecipato Atleticaconlaquale storica dellaFondiaria-SAI maiore conilsuoNicola(ndr:Vizzoni). Atleta eviveinToscana,Si èritirataafine2008 aCa- lanciatrici italianedituttiitempi. Triestina dinascitaèstataunadellepiùgrandi COSLOVICH CLAUDIA è segue, ovviamenteduenostrelanciatrici. con grandesuccessoe tana. Allenadal2009 43 voltalamagliaazzurraspessocome Capi- prestazioni italianedisempre(!)edha vestito a lei10Appartengono frale prime11 migliori lotto conlamisuradi65,30. que edètuttoraPrimatistaItalianadiGiavel- gare emedagliealivellointernazionaleovun- Individuali etcetc.ClaudiaCoslovichhavinto Mediterraneo, CoppeEuropa,20TitoliItaliani l’Atletica Italiana. dell’intero movimentoGiovaniledel- tutte editutti,unsuccessoadonore questi livelli!Insommaunavittoriadi come sidevefarepercompeterea presentato altopdellaformaproprio tutto conl’organicochesiè stra, conpunteeccellentimasoprat- di più.UnaSquadrastrepitosalano- la tabellinadegliscoresenesaprete Andatealeggere prestazioni gioiello. nostra memoria.Diciannovegare,19 evento unico,forseirripetibilenella rimarràun tarda seratadiquelgiorno dalla capitanaPriscillaCarlininella La CoppaCampioni,alzataincielo dopo 33 divitadellamanifestazione. per unClubItaliano,(maschiinclusi) Campione d’Europa,fattotuttoraunico Enrico Palleri 11

20 COPPA CAMPIONI Cross • 12 ▼ 11 20 a MB . Bene però tutte: a , Sara Carnicelli 36 a Claudia Coslovich . In gara circa 70 atlete provenienti da atlete . In gara circa 70 a in un viaggio estenuante a causa della in un viaggio estenuante Roma e grazie al neve che ha bloccato amici del GS “pronto soccorso” degli aiuto non sa- Esercito; senza il loro remmo mai partiti! infine in Si arriva ovviamente albergo con le ragazze di non poter stanche e con l’handicap Mar- contare l’indomani su Valentine chese (infortunata). Ma le nostre, lo si sa, sono ragazze forti anche di carat- decise a farsi rispettare comun- tere, que. Infatti, in gara, la mattina dopo, danno l’anima! La migliore delle tutte Camille Mar- nostre è naturalmente chese che arriva 13 e la sorprendente Francesca Assogna Francesca e la sorprendente 37 mettono gli ultimi sigilli al trionfo, lo blin- dano e finalmente si può cantare quello che mai una squadra Juniores italiana ha potuto neanche sognare fare un giorno: “I Campioni d’Europa siamo noi, siamo noi, siamo noi!” Scoppia il finimondo. Enrico si com- muove come un bambino, Lauretta non ha più lacrime per la felicità e tutti in- sieme ci prepariamo a festeggiare perchè NOI SIAMO LA STORIA! È stata una trasferta indimenticabile. Le atlete cambiano, ma la nostra squadra, dei l’Audacia, la vecchia Fondiaria-SAI miei tempi, ha quel qualcosa che la fa es- sere unica e chi ne ha fatto parte sa di cosa parlo! Così, dopo aver avuto delle compagne di squadra fantastiche ora posso dire di avere dei tecnici compagni di squadra che sono altrettanto fantastici e senza fare torto a nessuno voglio citare i due che da subito mi hanno fatto sen- tire di essere di nuovo parte di una squa- dra: grazie Alighieri, grazie Michele! 15 nazioni con 12 Club che ottengono Club nazioni con 12 15 la naturalmente una classifica. Vince Luch di Mosca e noi centriamo un im- portante 6° posto. Bella gara e bella esperienza per tutte. Francesca Dassi 24 Francesca a : 2011 ’è sempre Castellòn nel nostro ’è sempre Castellòn destino internazionale. Questa destino internazionale. C piazza: che volere di più? È fatta allora, si vince? Si, è fatta anche perché le staffette chi è che comanda in campo così come prima e dopo hanno fatto Sonia, Camille, vittorie importan- Priscilla ed Oriana. Tutte tissime che portano punteggio pieno e sempre più ci fanno gridare la verità che ormai non si può nascondere: “le più forti siamo noi!” La mia Giadina peraltro non è da meno e, da debuttante, dopo un primo lancio nullo, piazza la bordata che le darà la 3 volta si tratta di Cross Juniores, dei volta si tratta di Cross di Cross per Club. Campionati Europei ore spese 20 Si arriva in Spagna dopo SETTEMBRE 17 ASTELLÒN 2012) C COPPA CAMPIONICOPPA U20 CLASSIFICA DI SOCIETÀ EBBRAIO 5 F

ASTELLÒN 3356 AND BROMLEY BLACKHEATH HARRIER AND GBR AC ERDGAS OBERTHURGAU LG SUI 81 BEOGRAD AK NOVI SRB CA BENACANTIL DE ALICANTE OHL PUERTO SPA 65 81 66 12 AUDACIA ITA RECORD ATLETICA FENERBAHCE SPOR KULUBU TUR 102,5 85 DiscoMartelloGiavellotto4x100 Centofanti Chiara Concilio Giulia D'Alessandro Giada 4x400 Gigantino-De Fazio-Cipriani-Derkach 47'37” Todini-Sisti-Cicchetti-Panei 41,05 40,80 4'02”55 27,01 1 3 7 2 5 5 5 6 3 3 TriploAstaLungoPeso Carlini Priscilla Malavisi Sonia Derkach Dariya Centofanti Chiara 11,86 3,60 6,21 11,84 1 1 1 3 7 7 7 5 100h400hAlto Derkach Dariya Priscilla Carlini Marzenta Letizia 13”83 1'06”95 1,60 1 6 3 7 2 4,5 80015003000 siepi3000 2'23”00 MarchesiniLaura Marchese Camille Carnicelli Sara Francesca Dassi 4 4 4'49”33 11'33”45 10'30”05 1 3 2 7 5 6 100200400 Oriana Fazio De Oriana Fazio De Fabiana Panei 12”11 25”6 1'00”09 1 3 3 7 5 5 SPECIALITÀ ATLETA RISULTATO CLASS PUNTI NOSTRE! (C di CROSS 2012 LE BRAVE EUROPEAN CCC EUROPEAN specialità, forse per l’emozione non riesce specialità, forse per l’emozione ad esprimersi ai suoi massimi livelli e la rabbia e così forte che poco dopo, nel peso, decide di superarsi e centra il per- sonale con un roboante 3° posto in clas- sifica: bravissima! c'è tempo per festeg- così ma non Via giare perché dall'altro lato del campo c'è Giada che mi aspetta per la sua gara. Fac- cio velocemente il giro e questo mi da la possibilità di vedere di sfuggita Dariya che sfreccia sugli ostacoli e fa capire subito 20 12

CDS ALLIEVE • 20 12 11 tato oquanto menotrascuratodi scelte miglioriedavevamosottovalu- avevamo operatoadinizio anno le cipotevanoessere,non giustificazioni Abbiamo presoattoche,per quante Dirigenti delClubediquellicollegati. momento diriflessioneperTecnici e Bastia peròharappresentatoancheun sore. tutto, perdefinizione,diminorespes- vittorie) quest’annoinunafinaleoltre- vittoria) nel2011 edinfine a2(zero Finale del2010 siamoscesi ai7(una podi (quattrovittorie)deltrionfonella squadra nelsuoinsieme.Dopoi10 modesta lacapacitàtecnicadella in organicodibuonlivelloequindi Il motivoèsemplice.Poche leAllieve data benelostesso! A alla 24 quindi discesiinA1perlottaredalla13 ogni annosicontendonoilTitolo. Siamo è ritrovatafuoridallemagnifiche12 che dra delleMarmotte(lenostreAllieve)si la primavolta,dopomoltianni,Squa- dre nel2010 edil5°postodel2011, per avervintoilTitolo ItalianoaSqua- Dopo Campionato sucuiriflettere. cativo” pernoiTecnici eDirigenti.Un vista formativoperleragazzeed“edu- dalpuntodi profilo maimportante suto unaavventuratecnicadimodesto noi meno Le Marmottebene Da SaronnoaBastia: st’anno ilSettoreAllievehavis- Bastia Umbra nel giugno dique- Bastia Umbranelgiugno a posizione edineffettinonèan- atloCr iva 01 03 6 2 1 10 7 10 2 3 11 12 3 10 2 20,11 3 29,32 11 3 10 3 10 15,86 11 8,10 6 6 7 4'09"46 10 DeSantis-Napoli-Cipriani-Panzironi 53"59 4 9 4,50 1'08"19 Scarafoni-Panzironi-De Andreis-Marini 9 9,66 7 7 7 1,30 6 4x400 17"38 RuggeriDalila 9 CeraSilvia CipolloneArianna 4 4x100 4 MannoniArianna Giavellotto 11'32"28 6 9'09"80 Martello 5'17"6 Scarafoni Domiziana DeAndreisGiovanna Disco 2'27"22 DeAndreisElisabetta 1'00"42 Peso 25"79 NapoliTullia Lungo PUNTI 12"94 CiavolellaGiorgia Triplo CLASS Alto RISULTATO CarozzaSabrina 400h De SantisCecilia CarozzaSabrina 100h CipolloneArianna 2000 siepi Panzironi Flavia 3000 Beatrice Marini 1500 Beatrice Marini 800 400 200 100 ATLETA SPECIALITÀ 2ADCARCR TEIA92 131 143 134 144,5 147 ATLETICA RECORD AUDACIA COSTRUZ. COLOMBO LECCO BENTEGODI FONDAZIONE TOSCANA ATL.EMPOLI ATLETICA BRUGNERA 12 ATLETICA DIMARCA 5 4 3 2 1 CDS ALLIEVE 2012CDS ALLIEVE A1 –FINALE CLASSIFICA DISOCIETÀ 2012CLASSIFICA B ASTIA U MBRA , 23-24 GIUGNO 2012 11

20 CDS ALLIEVE • 12 13 20 MS&AT porre rimedio per tempo alle difficoltà che poi in effetti abbiamo incontrato. Insomma, volendo esprimerci con dei alle Atlete in gara pieno voti, un bel 10 ma poi una ampia insufficienza a noi tutti. Anche in questo caso nomi non ne facciamo. Chiunque, confrontando le tabelle, potrà rendersi conto di quanto ab- biamo scritto ed individuare le eccel- lenze delle due stagioni. Si è trattato comunque di un’esperienza utile, concreta, con un elevato spirito di gruppo; insomma, una esperienza da ricordare! 2011 GIUGNO 11-12 ARONNO S CLASSIFICA 2011 DI SOCIETÀ CDS ALLIEVE 2011 – FINALE A CDS ALLIEVE 2011 456 CREBERGBERGAMO 1959 ATL. AUDACIA RECORD ATLETICA NISSAN ATL.EMPOLI TOSCANA 140 139 133 123 VICENTINA ATL. CARIRIETI STUDENTESCA MILANO CAMELOT 155 178 152 Giavellotto4x100 Ruggeri Dalila 4x400 Cicchetti-Musu-Gigantino-Marini Cicchetti-Nasella-Napoli-Panei 52”63 3'58”52 26,10 12 1 1 7 12 6 PesoDiscoMartello Malavisi Sonia Concilio Giulia Piccinno Claudia 8,72 29,94 27,38 6 6 6 7 7 7 AltoTriploAstaLungo Nasella Flavia Cicchetti Giulia Malavisi Sonia Musu Arianna 11,25 1,59 3,45 5,13 5 4 2 6 8 9 11 7 3000 siepi2000 100h Carnicelli Sara400h Carnicelli Sara Nasella Flavia Napoli Tullia 7'20”85 10'44”50 15”46 2 3 1'10”03 11 10 4 5 9 8 4008001500 Fabiana Panei Fabiana Panei Carrozza Sabrina 58”74 5'15”78 2'18”10 10 3 3 10 3 10 SPECIALITÀ ATLETA100200 Gigantino Ludovica Gigantino Ludovica RISULTATO CLASS 13”36 28”02 PUNTI 11 11 2 2 20 12

CAMPIONATI, INDIVIDUALI • 20 14 11 2011 quandoconi14 Titoli vintifraJu- che hatrovatoilsuoapiceproprio nel una tradizioneormaipiùchedecennale La nostrapropensionealtalento èquindi nale, salutepermettendo. loro rispettivespecialitàalivello nazio- dominato, neglianniaseguire,nelle loro), atletechehannoregolarmente dedicato a verete apag.22 unarticolo reclutate ovviamentedaiGSMilitari(tro- tolari diuntalentoeccelsoedatletepoi Borsi epoiaseguiretantealtre,tutteti- Rocco,Ceccarelli,Bordignon, prodigio” Arrivarono inquegliannile“bambine esperienze. importanti divivere laopportunità di varieregioni talentuoserealtà nendo agiovanissime mirato anchealivellonazionalefor- avantiinmodo DNA malaportammo vano quellaspecificamissionenelloro Giovanile ecollegandociaClubcheave- tando lanostrapresenzanelSettore stro territoriomigliorandoedincremen- talenti emergenti.Lafacemmosulno- una ricercaassiduaecostantedigiovani femminile efuinquegliannicheiniziò S SETTE TITOLI DERKACH 2011- 2012: INDIVIDUALI biennio CAMPIONATI decise didedicarsisoloall’attività ul finiredeglianni’90questoClub questo malgrado lostopdovutoadun questo malgrado toli conquistatiinmenodi24 mesie Campionati ItalianeJunioresconben7ti- Derkach, classe‘93veradominatricedei duale” èstatal’ucrainadiPagani, Dariya A dominareinquestaclassifica“indivi- pione d’Europa. a caso,inquelsettembre,diventòCam- zione diunaSquadraUnder20 chenon premessae/oproie- altro record,logica concretizzato difattoperilnostroClubun siè nior edAllieveinunasolastagione, domina lascenacon 2 malgrado… con isuoi4Titoli, (oltreallestaffette), e ordinario poiloscorediFlaviaBattaglia maglia azzurra.Semprenelbienniostra- pedito. Speriamodivederlaprestoconla problemi burocraticifinoralohannoim- passata primaveramacosìnonèstato; dalla tesse diventarecittadinaitalianagià Oltretutto sisperavatutticheDariyapo- questa stagione. di parte cluse, condizionandonegran tana daicampipermesi,indoor2012 in- chel’hatenutalon- doloroso infortunio 11

20 CAMPIONATI INDIVIDUALI • 12 15 20 EP Weronica Cipriani (3) capace di farsi tro- Weronica vare sempre pronta quando c’era da gua- dagnarsi un posto in squadra. A seguire due titoli anche per la solita Da- con Ludovica Gi- riya ed Oriana De Fazio gantino, Benedetta Scotti, Flavia Nasella, ed Elisabetta Sisti a vestire Panei Fabiana anche loro almeno una volta il tricolore. TITOLI ITALIANI INDIVIDUALI 2011-2012 LETA SPECIALITÀ CATEGORIA ANNO LOCALITÀ TIPO GARA Derkach Dariya Battaglia Flavia Derkach Dariya Nasella-Panei-Sisti-Battaglia 4x400 LUNGO 400 TRIPLO JUNIORES JUNIORES JUNIORES JUNIORES 2012 2012 2012 2012 Misano Adr.. Misano Adr. Misano Adr. Misano Adr. OUTDOOR OUTDOOR OUTDOOR OUTDOOR Carnicelli Sara Battaglia Flavia Gigantino-Scotti-Cipriani-Battaglia 4 X 200 ST 2000 400 JUNIORES 2012 ALLIEVE JUNIORES Ancona 2011 2012 INDOOR Rieti Ancona OUTDOOR INDOOR Marzenta Letizia Nasella Flavia Malavisi Sonia ASTA PROVE MULTIPLE ASTA ALLIEVE JUNIORES 2011 ALLIEVE 2011 Bressanone Bressanone 2011 OUTDOOR OUTDOOR Rieti OUTDOOR Battaglia Flavia Marchese Camille De Fazio-Derkach-Cipriani-BattagliaDerkach Dariya 4 X 100 400 ST 3000 JUNIORES LUNGO 2011 JUNIORES JUNIORES Bressanone 2011 JUNIORES 2011 OUTDOOR Bressanone 2011 Bressanone OUTDOOR Bressanone OUTDOOR OUTDOOR Derkach DariyaDe Fazio-Derkach-Cipriani-BattagliaDerkach Dariya 4 X 200 JUNIORES LUNGO TRIPLO 2011 JUNIORES Ancona JUNIORES 2011 INDOOR 2011 Ancona Bressanone INDOOR OUTDOOR Derkach Dariya Battaglia Flavia Derkach Dariya EPTATHLON 400 TRIPLO JUNIORES 2011 JUNIORES JUNIORES 2011 2011 Ancona INDOOR Ancona Ancona INDOOR INDOOR AT bene anche altre cinque atlete. Da due di loro -Camille Marchese e Flavia Nasella- è arrivato il risultato atteso mentre i titoli di Letizia Marzenta, Sonia Malavisi e Sara Carnicelli sono arrivati in modo sorpren- dente ma altrettanto meritato. Discorso a parte per le staffette. Con la a Battaglia sempre protagonista (4 Titoli) prescindere dal tipo di staffetta a conferma della sua duttilità, è stata una vera sorpresa

SPECIALE FOTO RICORDO COPPA CAMPIONI SPECIALE FOTO RICORDO SPECIALE FOTO RICORDO 2012•2011

Le stellette del CUORE!

uesta pagina è dedicata a loro, a maglia (7), quella che in st’anno ai CDS perché infortunate Elena Q tutte quelle Atlete che, cresciute questo biennio più di altre ha fatto mera- Scarpellini, Teresa Di Loreto e Giulia con noi, hanno indossato negli anni, a viglie Veronica Borsi mentre l’ultima “fi- Pennella, altre tre “piezz’e core”. Grazie secondo i casi, le stellette dell’Aeronau- glia” a cambiare maglia è stata Julaika ragazze! tica, dei Carabinieri, dell’Esercito, delle Nicoletti. Non erano schierate que- EP

TTE... Fiamme Azzurre, delle Fiamme Gialle e della Forestale. Sono state in tante a farlo facendosi onore e meritandosi, a suon di risultati, il passaggio ad un Gruppo Sportivo Militare. Ragazze di gran qualità non solo sportiva, forti di animo e con un cuore grande grande nel quale c’è sempre stato un po- sticino privilegiato per noi.

STELLE Fra quelle in attività la nostra decana è Ti- ziana Rocco, quelle che hanno vinto più Scudetti Benedetta Ceccarelli (11) e Laura Bordignon (10), quella che ha vinto più Titoli Individuali con la nostra

22 2012•2011

CHE EMOZIONE LA maglia azzurra!

estire l’azzurro della Nazionale è il esclusa dalla Finale per aver ottenuto la V sogno di chi fa sport. Se poi si par- prestazione al 3° tentativo. Vi facciamo tecipa ad un grande evento con successo osservare che la stessa misura è stata la soddisfazione è doppia. A noi, in questi realizzata da altre 4 atlete che la Finale anni, è accaduto più volte di celebrare i del Mondiale l’hanno poi disputata. Si nostri giovani talenti. Nel biennio vede che era destino! 2011/12 questa maglia che fa sognare l’hanno vestita ben cinque nostre Junio- Ci piace infine ricordare che altre cinque res: Flavia Battaglia, Chiara Centofanti, atlete con le stellette ma cresciute con la Oriana De Fazio, Camille Marchese e nostra maglia, hanno indossato que- Sonia Malavisi. st’anno l’azzurro della nazionale. Sono Veronica Borsi (FFGG), Laura Bordi- In particolare sono da ricordare tre pre- gnon (FFAA), Ilenia Draisci (Esercito), stazioni veramente superbe. Nel 2011 è Julaika Nicoletti (Forestale) e Giulia stata Oriana De Fazio a farci sognare re- Pennella (Esercito). galando a se stessa ed a noi la gioia di una medaglia d’Argento agli Europei Ju- Insomma, anche in azzurro non ci fac- Inter niores di Tallin grazie alla sua prima fra- ciamo mancare nulla! zione nella staffetta 4x100 corsa insieme ad , e Laura Bertuletti stabilendo peraltro l’at- tuale Primato Italiano. NAZIONALE

Quest’anno poi, ai Mondiali Juniores di Barcellona, hanno gareggiato Flavia Bat- taglia e Sonia Malavisi. Ebbene, va detto che le due ragazze hanno sbalordito per la capacità di dare il meglio di se in occa- sioni così importanti. Flavia ha corso in semifinale i 400m in 54’03 disintegrando il suo PB di circa mezzo secondo e Sonia, ancora Junior 1° anno e debuttante con la maglia azzurra, è stata capace, in una gara svolta di mattina di un Mondiale (!), di migliorare il suo PB di 10cm saltando 4,05 per trovarsi poi, incredibile ma vero,

23

11

20 ACSI ITALIA ATLETICA • 12 25 20 nostro Sponsor Albatravel Group , la Società che que- ATLETICA diventerà infine ATLETICA il Club di riferimento di tanti Club che hanno come missione la forma- zione dei giovanissimi Mizuno Laura Bertuletti & Enrico Palleri , l’Ente di Promozione Sportiva,, l’Ente di Promozione che ACSI Informatica ACSI ACSI Tecnico di sempre, l’ Tecnico grande azienda che ha nel DNA dei nostri interlocutori l’Atletica a tutto tondo e l’ st’anno ci ha aiutato a portare a buon fine la stagione. A tutti diciamo grazie per quanto faranno per il Club e sapremo di certo ricambiare. Oggi quindi guardiamo avanti fiduciosi e certi che quando passeremo il testi- mone lo riceveranno persone che amano l’Atletica, esperte il necessario ed in grado di proseguire sul cammino che abbiamo intrapreso tanti anni fa e che ci ha portato a dei traguardi di pre- stigio assoluto nel panorama dell'intero Sport italiano. hanno sposato subito l’idea di non disper- dere questo patrimonio, di Atlete, Tecnici, conoscenze e Dirigenti sottraendoci a corvi ed avvoltoi, una fauna che non manca mai in questi casi. Assieme a loro ringraziamo la (C/R/E) molti dei quali legati da tempo ai due Club oggetto della fusione. Sarà un onore per noi condividere passione, diver- timento ed onori con l’Atl. Tiburtina, la Pol. Gordiani, il G.S. Cerveteri Roma 6 Villa Ostia, l’Atletica Saba- Runners, la Lyceum tina, l’Atl. Uisp Monterotondo, La Runners la Let’s Gugliemi, Ciampino, l’Atl. Villa Move e con tutti quei Club che decides- sero di unirsi in futuro al progetto. Quelli con cui parti- Infine gli Sponsor. remo sono quelli che hanno sposato il progetto e che ci sosterranno. ringraziare allora gli amici del- Vogliamo l’ e ITALIA ATLETICA! ITALIA Giovanni Lo Giudice ACSI Ecco perchè di tutto il gruppo di Tecnici e Dirigenti che di tutto il gruppo di Tecnici grazie alla loro passione portano avanti, da tantissimi anni, i colori della Palatino. I valori che ci uniscono d’altronde sono tanti e ci piace sottolineare quello irri- nunciabile di uno sport pulito, equili- brato, che non si pieghi a piccoli imbrogli e sotterfugi e che garantisca a tutti la possibilità di partecipare e competere in funzione delle proprie capacità. A tal fine è fondamentale ricordare che la Campi- aprirà al Settore femmi- doglio Palatino nile proprio per dar modo a tutte le atlete di optare per una scelta diversa con obiettivi individuali e/o di squadra ITALIA adatti ad ogni esigenza. L’ACSI sale del nostro Club. Qualche anno dopo cominciarono gli interscambi con il passaggio di diverse nostre atlete al- Eleo- (citiamo per tutte Palatino, l’ACSI nora Smargiassi, Simona Lo Russo, Giulia Ceribelli, Giulia Di Reto, Cristina etc). Il percorso inverso è stato Paganelli, fatto da Hanane Janat. Insomma, oggi appare chiaro che c’erano già tutti i segnali di questa da tempo unione che sta per diventare realtà; una fusione certamente accelerata dalla no- stra esigenza di non perdere quella tradi- zione di competitività e di successi unica nel panorama dello Sport Italiano e dal- che necessitava di dare Palatino l’ACSI una prospettiva maggiormente stimo- lante alle proprie componenti giovanili e garantire al contempo alle proprie atlete più competitive una “casa sportiva” nella quale ritrovarsi. Da anni quindi le due Società collaborano e si stimano. Abbiamo sempre apprezzato il grande lavoro di Ali- , l’indimen- Mauro Be- che seguitò è quindi la conti- ACSI ITALIA ATLE- ITALIA ACSI Roberto De Benedittis rappresenta la spina dor- Giovanni Ozzo INFORMATICA ACSI Michele Sicolo

e manterrà nel suo palmares, nel alla nostra fusione con un’altra im- alla nostra fusione con portante Società femminile romana,

, il nostro “assopigliatutto” e con lui, l'ACSI Palatino Campidoglio, nascerà un Palatino l'ACSI nuovo Club destinato ad essere sicuro protagonista dello Sport Italiano nei pros- simi anni. Si chiamerà nuazione di un percorso intrapreso molti anni fa quando tra le Dirigenze delle due Società sono iniziati i primi interscambi. Una fusione forse già scritta nel destino. In- fatti, la prima cosa che facemmo una volta fondato il Club nel maggio ’93, fu quella di incontrare l’Avv. ticabile fondatore della Campidoglio, che ci ricevette nel suo studio e fu generoso, come sempre, di consigli pratici. Un inse- gnamento che non dimenticheremo. Nel ’95 poi, quando cominciammo a crescere, un giovanissimo divenne il nostro Responsabile delle Co- municazioni e fu lui a curare in quegli anni varie edizioni del nostro Annuario. in Società arrivò Nel 2000 ghieri Tarquini

TICA suo DNA e nel suo modo di operare – lo vogliamo chiarire subito – le peculiarità e l’essenza vitale di entrambi i Club: la no- stra storia di successi ed una leadership la nazionale indiscussa e, della Palatino, sua storia di alto profilo tecnico-morale, l’impegno verso i giovani ed il forte le- game con il territorio garantita da una tra- dizione lunga quasi quarant’anni. È giusto quindi presentare nell'Annuario questo evento spiegandone la genesi, certi – che il futuro dell’Atletica Femminile sia laziale che nazionale – sarà segnato ancora da questa straordinaria unione di tradizioni, storie e successi. ATLETICA ITALIA ACSI rardi poco dopo a collaborare con la Campidoglio per il settore maschile e che assieme ad D 2012•2011

PEOPLE YOUNG PEOPLE TEAM un esperimento ancora in corso…

ssere attivi nel settore Propaganda aperto ad Esordienti & Ragazzi/e e messo che vi si potrebbero sviluppare. Insomma, E (Esordienti, Ragazzi/e, Cadetti/e) le basi per un piccolo ma significativo Set- abbiamo ancora molto da fare ed il 2013 non era nel nostro DNA. Siamo sempre tore di piccoli atleti in erba. Ci piace co- sarà il primo anno in cui, fatte le neces-

YOUNG stati per le specializzazioni e convinti che munque ricordare che, nell’ultimo anno, sarie esperienze, si potrà valutare la qua- per aprire e sviluppare Scuole di Atletica altri piccoli gruppi delle due zone di lità del progetto. Buon lavoro a Stefania e ben strutturate servono idee chiare, Tec- Roma (Caracalla e Cassia) hanno condi- Morena e buon divertimento ai giovani nici adatti e preparati a questo tipo di la- viso l’iniziativa. ed alle loro famiglie. voro ed un progetto a lungo tempo che Siamo naturalmente all’inizio, in una fase consenta di raccoglierne i frutti. di sperimentazione e consideriamo tutto EP Questo è quanto fanno centinaia di Club questo un impegno civico. Lo facciamo in Italia che si dedicano ai giovanissimi e peraltro con modalità e mentalità tutta questo fanno da sempre, con grande ca- nostra, con le due insegnati che curano pacità ed entusiasmo, le Società a noi soprattutto lo sviluppo psicofisico del collegate. Poco meno di due anni fa però bambino e la relazione familiare, un mix abbiamo pensato di entrare nel settore di attenzioni in cui l’attività ludica è il fine anche noi e questo grazie alla disponibi- mentre l’attività agonistica è ridotta ai mi- lità di Stefania Ferdinandi, nostra ex atleta, nimi termini e sempre frutto della volontà e di Morena Serluca impegnata nelle del giovane di socializzare e fare espe- scuole con la sua Let’s Move. rienze. Sul sito del Club esiste poi un blog Con loro abbiamo trovato le risorse tec- dedicato a loro, ancora purtroppo poco nico/umane giuste che ci consentivano utilizzato e poco esplorato ma dal grande di tentare l’esperimento. Abbiamo così potenziale per tutta una serie di iniziative

Cos’è la LET’S MOVE?

Let's Move è un Associazione nata nel 2011 che ha fra i suoi obiettivi principali quello di diffondere l'Atletica Leggera nelle Scuole Pri- marie. Crediamo nella funzione educativa e formativa dello sport ed in particolare, per i giovanissimi, riteniamo che la pratica dell’Atletica, anche nella sua versione ludica, sia un elemento complementare ma indispensabile di crescita. Da 2 anni proponiamo un nostro progetto di avviamento a questo meravi- glioso sport all'interno delle Scuole Primarie. La fase di sperimentazione ci ha visto operare nella Scuola Divino Amore, in via di Villa Pamphili, dove tutte le classi da ottobre a maggio hanno se- guito un percorso didattico con noi. Ora che il progetto è stato testato con successo siamo pronti a svilupparlo allargandolo ad altre Scuole Primarie in collaborazione sempre con questo Club.

26 11

20 YOUNG PEOPLE PRIMATI • 12 20 27 rdo (01) 659p 2012 rdo (01) rdo (01) 3,48 2012 avinia Fiamma (01) avinia Fiamma (01) 3,64 2012 avinia Fiamma (01) 991p 2012 avinia Fiamma (01) avinia Fiamma (01) 8”37 2012 RENZI Sabina (00)SNIDER Cecilia (99) Michela (99)CECCONI 1287p 2012 1009p 2012 940p 2012 GIANNINI Leona GIANNINI Gioele (99)CATALANO MENGONI (00) Leon 1026p 2012 1100p 2012 MARCHESE L MARCHESE DOOR In BIATHLON BIATHLON BIATHLON BIATHLON PESO Gioele (99) CATALANO BIATHLON 9,24 2012 506060H Andrea (00) FLATI LUNGO Gioele (99) CATALANO Leona GIANNINI MENGONI (00) Leon (50-LU) (60-PE) 8”50(60H-PE) 8”28 10”46 2012 2011 2012 RAGAZZE 60 60HALTO PIZZUTI Gilberte Gaia (98)PESO Michela (99) CECCONI BIATHLON RENZI Sabina (00) SNIDER Cecilia (99)(60-AL) (60-PE) 9”11 2011 (60H-PE) 12”23 2012 1,28 8,48ESORDIENTI F 2012 2012 50 L MARCHESE LUNGO BIATHLON L MARCHESE (50-LU) ESORDIENTI M PEOPLE 1'08”52 2012 1'03”40 2011 YOUNG

rdo (01) 3,48 2012 avinia Fiamma (01) 1228p 2012 avinia Fiamma (01)avinia Fiamma (01)avinia Fiamma (01) 1'37”13 2011 1'56”5 2012 3'28”7avinia Fiamma (01) 2012 22,96 2012

SARDARA Edoardo (01) SARDARA (01) Edoardo 793p 2012 MARCHESE L MARCHESE PIZZUTI Gilberte Gaia (98) 1667p 2010 PIZZUTI Gilberte Gaia (98) 2114p 2009 DOOR Out TRIATHLON 4 X 100 X 4 NOBILI-ABARCA-IEMMA-MARCHESE 4 X 100FRANCESCO PATERRA-NUTARELLI-PERONE-DI (50-LU-VO) 5060600 Andrea (00) FLATI LUNGO DI GIROLAMO (03) Leonardo Leona GIANNINI SARDARA Edoardo (01) 12”34 2010 8”01 2'08”9 2012 2011 ESORDIENTI M (50-200H-LU) (50-VO-LU) VORTEXTRIATHLON SARDARA Edoardo (01) 21,27 2012 ESORDIENTI F 5060200 PIZZUTI Gilberte Gaia (98)500 PIZZUTI Gilberte Gaia (98)600 GALA (00) Chiara 1000 L MARCHESE HS50 L MARCHESE HS200 L MARCHESE 7”2 FARNESI (03) Chiara LUNGO 33”4 PIZZUTI Gilberte Gaia (98) 9”38 VORTEX PIZZUTI L Gilberte Gaia (98) MARCHESE 2009 2011 TRIATHLON 2009 33”2 4,37 13”2 2010 2009 2011 (150-AL-600) 60 80 PIZZUTI Gilberte Gaia (98)150200 PIZZUTI Gilberte Gaia (98)600 PIZZUTIGaia (98) Gilberte 2011 MERCURI Ludovica (97)1000 Sofia (99) NUTARELLI 8”0 2010 60 HS HS200 NUTARELLI Sofia (99) 11”57 Michela (99) CECCONI LUNGO 20”81 PIZZUTI (98) Gilberte Gaia 2010 ALTO PIZZUTI Gilberte Gaia (98) 2011 VORTEX 31”64TRIATHLON PIZZUTI Gilberte Gaia (98) Greta (99) 2010 PATERRA 1'58”11 3'29”30 33”2 12”23 2011 4,60 2010 2012 1,34 2010 2010 37,69 2011 RAGAZZE 20 12

InDOOR CROSS LANCI INDIIDUALI • 20 28 11 N LANCI INVERNALI: INDOOR, CROSSe biamo conquistatoancheilTitolo Socie- bene con5orinel2011 (annoincuiab- precedenti(14/15).nelle pagine Molto Juniores ediquestoneabbiamoparlato nel biennio,7Titoli Individualitutticonle dalle Partiamo dell’Annuario. dettotuttoinaltrepagine abbiamo già del settoreAllievenel2012 cosadicui stono primaopoilestellette!)equella ve- del SettoreSenior(quellepiùforti fatti obiettivicomelaovviainconsistenza (come perilvino!)maanchecorrelataa diannate Una questionecertamente rispetto allealtrecategorie. “sfrontata” leadershipdelSettoreJuniores ci riguarda,èstatasemprelastessa:una SPLENDIDO SOLOIL2011 stante diquesteattività,perquanto el bienniopresoinesame,laco- Indoor . Abbiamovinto, nale inuntriangolareIndoor!)chela gnata incontemporaneaconlaNazio- l’occasione, disporrediCamille(impe- in boccaperchésarebbebastato,per sca Assogna l’occasione da Per il prima... unveropeccato!). tario (2°postopernoi,adunpuntodalla glior bottinoedidoppiareilTitolo Socie- pesantissime cihannoimpeditounmi- soli 2ori,nel2012 quandoleassenze menobene,con il vincibileinstagione), tario dicategoriaenonacasovintotutto con lastessa quest’anno pernoièarrivatounargento lentine Marchese nel 2011 con Dopo laconquistadelTitolo Societario Cross . C’èrimastoperòl’amaro Francesca vale lostessodiscorso. Sara Carnicelli Camille Marchese e Francesca Dassi affiancata nel- e France- , Va- sare l’azzurrodellaNazionale. dopo,hapotutoindos- qualche giorno giante biennio masolol’argentodiunarag- sato. Per noinessunTitolo Italianonel tizie modesterispettoaifastidelpas- Lunghi Invernali Infine variconosciutochedai dedicate10gine ed11. Coppa Campioni guarda l’esperienzadiquestoinvernoin bronzo l’annoprima.Per quantori- mille Marchese,argentoquest’annoe l’unica adeccellereèstatalastessaCa- che alivelloCampionatiIndividuali perdere untitolocosì!Infinevaricordato musica sarebbecambiata.Inquietante Chiara Centofanti sono arrivatesolono- trovate tuttonellepa- MB che così, Lanci 2012•2011

PALMARES TITOLI INDIVIDUALI & SOCIETARI

PRIMATI INDOOR

TOP FIVE INDOOR

PRIMATI OUTDOOR

TOP FIVE OUTDOOR

29 RANKING ATLETA INDIVIDUALI STAFFETTE

1 Draisci Ilenia 7 6 2 Graglia Daniela 7 5 3 Derkach Dariya 7 2 2012•2011 4 Dolcini Francesca 7 Di Vincenzo Sibilla 7 6 Scarpellini Elena 6 Martello Giulia 6 8 Battaglia Flavia 5 5 9 Pennella Giulia 5 4 10 Bordignon Laura 5 Macchiut Margaret 5 Michela Zanatta 5 13 Ceccarelli Benedetta 4 3 14 Perpoli Danielle 4 1 15 Sidoti Anna Rita 4 Claretti Clarissa 4 Coslovich Claudia 4 Nicoletti Julaika 4 Doveri Francesca 4 Apostolico Tamara 4 Marchese Valentine 4 22 Dalla Piana Silvia 3 Rocco Tiziana 3 Galeotti Daniela 3

INDIVIDUALI 25 Grasso Tiziana 2 1 26 Giordano Bruno Anna 2 Borsi Veronica 2 Serafini Pamela 2 Marchese Camille 2 30 Di Loreto Teresa 1 4 31 Nasella Flavia 1 2 32 Coppola Federica 1 1 Tagliacozzo Eleonora 1 1 Anello Zoe 1 1 35 Baccini Maria Chiara 1 Bonomo Emanuela 1 Cadamuro Stefania 1 Gatto Laura 1 PALMARES Michalska Marzena 1 Rendina Laura 1 Vellecco Manuela 1 Vlacancich Vanessa 1 Morena Manucci 1 Marzenta Letizia 1 Malavisi Sonia 1 Carnicelli Sara 1 47 Pierantozzi Giulia 4 48 Grillini Francesca 3 Montanari Chiara 3 Cipriani Weronica 3 51 Gervasi Chiara 2 Pistone Anita 2 Smargiassi Eleonora 2 Cognetti Michela 2 Peruzzi Caterina 2 Grassi Giorgia 2 De Fazio Oriana 2 Panei Fabiana 2 59 Bellanova Daniela 1 Agostino Elena 1 Di Gaetano Chiara 1 Franzolini Erica 1 Gotti Maeva 1 Lo Russo Simona 1 Mattei Giulia 1 Nobili Nicoletta 1 Petrucciani Giorgia 1 Scala Lorenza 1 Sellitto Daniela 1 Todini Chiara 1 Gigantino Ludovica 1 Scotti Benedetta 1 Sisti Elisabetta 1

30 47 TITOLI 2012•2011 7 PRESENZE IN COPPA CAMPIONI + TITOLI SOCIETARI CDS ASSOLUTI CDS INDOOR ASSOLUTI 2002 2001 TORINO 2003 MILANO 2002 GENOVA 2004 ROMA 2003 GENOVA 2005 CESENATICO 2010 ANCONA 2006 BUSTO ARSIZIO 2007 PALERMO CDS INDOOR DI CATEGORIA 2008 LODI 2006 ALLIEVE (Ancona) 2009 CAORLE 2007 JUNIORES (Ancona) 2010 BORGO VALSUGANA 2010 ALLIEVE (Ancona) 2011 SULMONA 2011 ALLIEVE (Ancona) 2012 MODENA CDS VARI COPPA CAMPIONI UNDER 20 1996 CdS SPECIALITÀ SALTO CON L'ASTA 2011 CASTELLON (SPA) 1° 1997 CdS SPECIALITÀ SALTI & 2000 CdS JUNIORES MARCIA 2002 CdS JUNIORES MARCIA

CDS UNDER 23 2003 CdS ASSOLUTO CROSS CORTO (Modena) CAMPIONI COPPA 2008 MODENA 2003 CdS ASSOLUTO MARCIA 2009 CARAVAGGIO 2004 CdS ASSOLUTO CROSS CORTO (Roma) 2011 MODENA 2004 CdS CROSS JUNIORES (Roma) 2012 RIETI 2009 CdS SPECIALITÀ ALLIEVE gruppo OSTACOLI 2010 CdS SPECIALITÀ ALLIEVE gruppo OSTACOLI 2010 CdS SPECIALITÀ ALLIEVE gruppo VELOCITÀ CDS ALLIEVE 2011 CdS CROSS JUNIORES (Legnano) 2010 VINCENZA CDS PROVE MULTIPLE SUPERCOPPA 2001 DESENZANO 2002 2002 FORLÌ 2003 2004 ROMA 2007 2008 RIETI 2008 2009 2010 COPPA CAMPIONI PER CLUB 2002 LISBONA (PORT) 6° 2003 VALENCIA (SPA) 5° 2004 MOSCA (RUS) 7° 2005 LAGOS (PORT) 6° 2006 VALENCIA (SPA) 3° 2007 ALBUFEIRA (PORT) 5° 2008 VILA REAL (PORT) 5°

31 2012•2011

ASSOLUTE

55 Gervasi Chiara 86 7"16 Firenze 09/02/2011 60 Graglia Daniela 76 7"35 Lisbona 11/03/2001 200 Graglia Daniela 76 23"54 Genova 02/03/2003 DOOR 400 Perpoli Danielle 68 53"90 Genova 16/02/2002

In 500 Grasso Tiziana 85 1'15"36 Ancona 21/02/2007 800 Riva Antonella 81 2'04"14 Tampere 04/02/2007 1000 Zanatta Michela 78 2'49"53 Ancona 05/01/2003 1500 Curri Vincenza 74 4'20"07 Torino 24/02/2001 3000 Zanatta Michela 78 9'16"07 Torino 25/02/2001 60 hs Margaret Macchiut 74 8"14 Ancona 20/02/2005 55 hs Margaret Macchiut 74 8"20 Firenze 31/01/2004

PRIMATI Marcia km 3 Sidoti Anna Rita 69 12'14"51 Genova 12/02/2000 Asta Scarpellini Elena 87 4,31 Genova 24/02/2007 Alto Galeotti Daniela 77 1,92 Genova 19/02/1999 Lungo Baccini M. Chiara 81 5,98 Firenze 23/01/2002 Derkach Dariya 93 6,45 Ancona 13/02/2011 Triplo Biondini Silvia 76 13,45 Genova 25/012001 Ndoye Kene 78 14,72 Birmingham 05/03/2003 Peso Nicoletti Julaika 88 16,35 Ancona 27/02/2010 Pentathlon Dalla Piana Silvia 75 4241p Genova 21/01/2001 4x200 Pistone-Sellitto-Nobili-Graglia 1'38"14 Torino 24/02/2001

PROMESSE

55 7’’26 M. Chiara Baccini 03 60 7’’42 Ilenia Draisci 09 200 24’’48 Jessica Palma 97 400 55’’06 Grasso Tiziana 07 500 1’14’’96 Grasso Tiziana 07 800 2’12’’96 Michela Cognetti 03 1000 2’53’’44 Federica Agostinelli 02 1500 4’30’’50 Alessia Pistilli 12 3000 9’52’’98 Alessia Pistilli 12 Marcia km 3 12’49’’94 Sibilla Di Vincenzo 05 55 m hs 8’’00 Giulia Pennella 10 60 m hs 8’’36 Giulia Pennella 09 Alto 1,90 Daniela Galeotti 99 Lungo 6,04 M. Chiara Baccini 03 Asta 4,31 Elena Scarpellini 07 Triplo 13,03 Vanessa Vlacancich 02 Peso 16,35 Julaika Nicoletti 10 Pentathlon 3525p Francesca Doveri 04 4x200 1’54’’71 Peruzzi-Berelllini-Olivieri-Lazzerini 11

32 2012•2011

ALLIEVE

60 7’’64 Ilenia Draisci 06 200 25’’79 Flavia Battaglia 10 400 58’’84 Flavia Battaglia 10 800 2’21’’73 Eleonora Tagliacozzo 01 1000 3’02’’50 Federica Coppola 06 1500 4’39’’8 Federica Coppola 06 60 m hs 9’’07 Benedetta Scotti 09 Marcia km 3 15’09’’40 Monia Di Domenicantonio 01 Alto 1,53 Camilla Di Pietro 09 Asta 3,50 Alice Palma 09 Lungo 5,39 Flavia Nasella 11 Triplo 11,90 Morena Mannucci 08 Peso 9,31 Valentina Bonomo 03 Tetrathlon 2606p Flavia Nasella 10 4x200 1’44’’60 Nasella-Panei-Todini-Battaglia 10

JUNIORES

60 7’’46 Ilenia Draisci 08 200 24’’81 Flavia Battaglia 12 400 55’’84 Flavia Battaglia 12 800 1’13’’87 Lorenza Scala 09 PRIMATI 1000 2’53’’55 Elena Agostino 03 1500 4’38’’45 Camille Marchese 12 55 hs 7’’89 Veronica Borsi 05 60 m hs 8’’44 Giulia Pennella 08 Marcia km 3 14’12’’75 Filomena De Filippo 00 Alto 1,72 Francesca Doveri 00 1,75 Dariya Derkach 11 Lungo 6,01 Veronica Borsi 05 In 6,45 Dariya Derkach 11 Asta 3,60 Letizia Marzenta 11 DOOR Triplo 12,26 Morena Mannucci 10 13,56 Dariya Derkach 11 Peso 12,83 Laura Rendina 02 Pentathlon 3619p Laura Rendina 02 3816p Dariya Derkach 11 4x200 1’41’’03 De Fazio-Derkach-Cipriani-Battaglia 11

33 2012•2011

SENIOR 16.07.24 Caterina Bussu 08 55 m hs 55 metri 8.00 Giulia Pennella 10 7,16 Chiara Gervasi 11 8.80 Pamela Serafini 03 7.31 Valeria Gianfreda 98 60 m hs 7.33 Simona Lo Russo 03 8.36 Giulia Pennella 09 60 metri 8.72 Manuela Vellecco 08 7.35 01 8.93 Ramona Lazzerini 12

DOOR 7.42 00 9.13 Francesca Doveri 04 7.44 Daniela Bellanova 02 9.32 Pamela Serafini 02 7.45 01 Alto In 7.58 Chiara Gervasi 11 1.90 Daniela Galeotti 99 200 metri 1.74 Nadia Giannetti 02 23.54 Daniela Graglia 03 8.48 Emanuela D’Agostino 01 PROMESSE 1.73 Valentina Negro 11 23.93 Danielle Perpoli 97 8.50 Alessandra Guerra 00 1.66 Pamela Serafini 02 24.03 Jessica Palma 98 8.60 Manuela Vellecco 09 55 metri 1.63 Francesca Doveri 04 24.19 Daniela Bellanova 02 8.75 Silvia Dalla Piana 01 7.26 M. Chiara Baccini 03 Lungo 24.82 Nicoletta Nobili 99 Marcia km 3 60 metri 6.04 M. Chiara Baccini 03 400 metri 12.14.51 Anna Rita Sidoti 00 7.42 Ilenia Draisci 09 5.73 Francesca Doveri 04 53.90 Danielle Perpoli 02 13.01.64 Di Vincenzo Sibilla 08 7.46 Chiara Gervasi 07 5.51 Sonia Sanrocchi 97 54.11 Antonella Riva 07 14.39.4 Melania Aurizzi 00 7.4 Ilaria Sieni 97 5.49 Laura Rendina 05 54.42 Tiziana Grasso 08 14.51.0 Tatiana Zucconi 00 7.75 Giulia Pennella 09 5.42 Pamela Serafini 02

TOP FIVE 54.78 Nicoletta Nobili 00 15.18.9 Katiuscia Berardinucci 98 7.80 Giulia Crispiani 06 Asta 55.00 Benedetta Ceccarelli 04 Alto 200 metri 4.31 Elena Scarpellini 07 800 metri 1.92 Daniela Galeotti 00 24.48 Jessica Palma 97 3.00 Concetta Spadaro 96 2.03.74 Antonella Riva 07 1.88 Elena Maria A. Meuti 11 24.83 Ilaria Sieni 97 2.80 Serena Pizzi 01 2.08.20 Vicenza Curri 03 1.87 Stefania Cadamuro 03 25.42 Benedetta Ceccarelli 01 2.60 Chiara Casenghi 97 2.09.89 Cristina Grange 10 1.81 Silvia Dalla Piana 01 25.78 Gotti Maeva 07 Triplo 2.14.68 Lucia Maldera 99 1.75 Karin Periginelli 01 400 metri 13.03 Vanessa Vlacancich 02 2.15.26 Laura Rendina 09 Lungo 55.06 Grasso Tiziana 07 12.08 Marta Cenni 07 1000 metri 6.41 Kene Ndoye 03 56.18 Benedetta Ceccarelli 01 11.61 Chiara Di Gaetano 08 2.49.53 Michela Zanatta 03 6.03 Laura Gatto 03 57.66 Gotti Maeva 07 11.52 Sonia Sanrocchi 97 5.92 Silvia Dalla Piana 01 1.03.12 Grassi Giorgia 09 Peso 5.80 Silvia Biondini 00 500 metri 16.35 Julaika Nicoletti 10 5.85 Cristina Paganelli 09 1.14.96 Grasso Tiziana 07 15.58 Laura Bordignon 02 Asta 800 metri 12.28 Laura Rendina 04 4.30 Francesca Dolcini 02 2.12.96 Michela Cognetti 03 11.79 Claudia Tavelli 98 4.25 Anna Giordano Bruno 08 2.14.53 Elena Agostino 04 11.29 Pamela Serafini 03 4.05 Annalisa Meacci 02 2.15.97 Alessia Pistilli 12 Pentathlon 3.70 Francesca Viglino 05 2.16.59 Gotti Maeva 07 3.588 Laura Rendina 05 2.70 Cristina Oddo 97 2.17.78 Lorenza Scala 10 3.525 Francesca Doveri 04 Triplo 1000 metri 3.443 Pamela Serafini 02 14.23 Kene Ndoye 03 2.53.44 Federica Agostinelli 02 4x200 13.45 Silvia Biondini 00 2.53.92 Michela Cognetti 03 1.48.95 Sang - Marchesini 12.57 Stefania Lombardi 98 2.56.45 Elena Agostino 04 Di Pietro - Lazzerini 12 12.38 Anusha Kariyawasam 00 1500 metri 1.54.71 Peruzzi - Berellini 12.26 Rachel Spencer Capull 03 4.30.50 Alessia Pistilli 12 Lazzerini - Olivieri 11 Peso 4.40.44 Federica Agostinelli 02 15.22 Rossella Sampaolesi 02 4.47.59 Giulia Olivieri 11 14.31 Rosa Balducci 00 3000 metri JUNIORES 12.83 Silvia Dalla Piana 03 9.52.98 Alessia Pistilli 12 12.68 Karin Periginelli 01 Marcia km 3 50 metri 12.44 Laura Rendina 08 12.49.94 Sibilla Di Vincenzo 05 6.68 Oriana De Fazio 11 Pentathlon 13.58.46 Emanuela Cioccari 05 60 metri 4241 Silvia Dalla Piana 01 14.08.63 Federica Canuti 01 7.46 Ilenia Draisci 08 4018 Karin Periginelli 01 3875 Laura Rendina 09 1500 metri 3758 Cristina Paganelli 09 4.19.67 Vicenza Curri 01 2485 Pamela Serafini 08 4.20.23 Michela Zanatta 03 4x200 4.24.81 Jocelyne Farruggia 98 1.38.14 Pistone - Nobili 3000 metri Sellitto - Graglia 01 9.16.07 Michela Zanatta 01 1.39.05 De Fazio - Gervasi 9.21.73 Vicenza Sicari 03 Battaglia - Piangerelli 11 9.26.27 Jocelyne Farruggia 98 1.39.10 Bellanova - Ceccarelli 9.34.66 M.Stella Di Santo 00 Lo Russo - Graglia 03 55 m hs 1.39.54 Gervasi - Ceccarelli 7.80 Margaret Macchiut 04 Smargiassi - Graglia 05 60 m hs 1.39.56 Pennella - Grasso 8.14 Margaret Macchiut 05 Piangerelli - Draisci 09

34 2012•2011

7.64 Chiara Gervasi 05 3.20 Clara Tagliolini 12 7.73 Oriana De Fazio 11 3.00 Flavia Spiller 07 7.82 Giulia Pennella 07 2.80 Alessandra Verlezza 97 7.88 Flavia Battaglia 12 2.80 Eleonora De Paolis 04 200 metri Lungo 24.81 Flavia Battaglia 12 6.45 Dariya Derkach 11 25.06 Chiara Gervasi 05 6.01 Veronica Borsi 05 26.46 Benedetta Scotti 12 5.80 Teresa Di Loreto 08 26.55 Weronica K.Cipriani 12 5.72 Francesca Doveri 01 26.58 Lorenza Scala 09 5.46 Pamela Serafini 01 400 metri Triplo 54.87 Flavia Battaglia 12 13.56 Dariya Derkach 11 57.36 Lorenza Scala 09 12.26 Morena Mannucci 10 58.10 Eleonora Tagliacozzo 02 12.21 Priscilla Carlini 12 58.40 Elisabetta Sisti 12 11.95 Chiara Di Gaetano 07 59.54 Fabiana Panei 12 11.46 Emanuela Bonomo 00 800 metri Peso 2.13.87 Lorenza Scala 09 12.83 Laura Rendina 02 2.13.93 Laura Marchesini 11 11.52 Chiara Centofanti 11 2.16.43 Fabiana Panei 12 10.71 Francesca Doveri 00 2.17.77 Valentine Marchese 11 10.59 Pamela Serafini 01 59.80 Eleonora Tagliacozzo 01 Asta 2.18.80 Elena Agostino 03 10.23 Tamara Apostolico 07 1.00.11 Benedetta Scotti 10 3.50 Alice Palma 09 1000 metri Pentathlon 1.00.21 Giulia Pierantozzi 07 3.40 Sonia Malavisi 11 2.53.55 Elena Agostino 03 3.816 Dariya Derkach 11 1.00.32 Chiara Montanari 07 2.50 Giulia De Paolis 07 3.00.25 Valentina Izzo 04 3.619 Laura Rendina 02 800 metri 2.00 Claudia Caputi 06 3.11.75 Cristina Scaccia 04 3.531 Pamela Serafini 01 2.21.73 Eleonora Tagliacozzo 01 1.80 Rossella Abbinante 96 1500 metri 3.520 Francesca Doveri 01 2.21.85 Chiara Montanari 06 Lungo 4.38.10 Camille Marchese 12 3.464 Teresa Di Loreto 07 2.26.44 Agnese Berellini 06 5.39 Flavia Nasella 11 4.45.63 Valentine Marchese 11 4x200 2.27.89 Elena Agostino 01 5.23 Camilla Di Pietro 09 4.47.39 Valentina Izzo 04 1.41.703 De Fazio - Derkach 2.35.35 Elena Spadea 10 5.15 Morena Mannucci 08 4.49.66 Federica Coppola 07 Cipriani – Battaglia 11 1000 metri 5.12 Emanuela Bonomo 99 4.56.87 Agnese Berellini 08 1.43.77 Draisci - Di Loreto 3.02.50 Federica Coppola 06 5.12 Arianna Musu 11 55 hs Scala - Pennella 08 3.06.58 Elena Agostino 01 Triplo 7.89 Veronica Borsi 05 1.44.24 Gigantino- Scotti 3.09.70 Agnese Berellini 07 11.90 Morena Mannucci 08 8.06 Giulia Pennella 08 Cipriani - Battaglia 12 3.09.72 Sara Carnicelli 11 11.75 Emanuela Bonomo 99 8.30 Francesca Doveri 01 1.45.76 Peruzzi - Lazzerini 1500 metri 11.55 Priscilla Carlini 10 60 m hs Scala - Mattei 09 4.55.38 Agnese Berellini 07 11.11 Giulia Cicchetti 11 8.44 Giulia Pennella 08 1.46.21 Lazzerini - Di Pietro 5.36.42 Eliana Conte 06 11.01 Francesca Antonini 07 8.45 Veronica Borsi 05 De Fazio - Mannucci 10 60 m hs Peso 8.66 Dariya Derkach 11 9.07 Benedetta Scotti 09 9.31 Valentina Bonomo 03 8.7 Manuela Vellecco 05 9.16 Flavia Nasella 10 9.20 Priscilla Mastrantonio 06 8.84 Francesca Doveri 01 ALLIEVE 9.18 Ramona Lazzerini 08 8.69 Marika Di Russo 08 Marcia km 3 9.34 Martina Zanchi 06 8.43 Flavia Nasella 10 14.12.75 Filomena De Filippo 00 60 metri 9.39 Maria De Iacovo 07 7.58 Valeria Insogna 11 14.17.50 Monia Di Domenicantonio 02 7.64 Ilenia Draisci 06 Marcia km 3 Tetrathlon 15.01.24 M.Luisa Corcella 10 7.96 Ludovica Gigantino 11 15.09.40 Monia Di Domenicantonio 01 2606 Flavia Nasella 10 15.09.46 M. Grazia Amadio 99 8.04 Beatrice Marini 12 15.56.65 M.Gabriella Perrotta 04 4x200

15.31.20 Valeria Canfarini 02 8.07 Giulia Iacobucci 09 17.23.0 Eleonora Marziali 07 1.46.22 Gigantino - Panei TOP FIVE Alto 8.13 Sara Agostini 10 17.25.06 Marinella De Blasi 97 Marini - Nasella 11 1.75 Dariya Derkach 11 200 metri 18.39.23 Luana Stefanelli 02 1.44.60 Nasella - Panei 1.72 Francesca Doveri 00 25.79 Flavia Battaglia 10 Alto Todini - Battaglia 10 1.69 Pamela Serafini 01 26.55 Benedetta Scotti 09 1.53 Camilla Di Pietro 09 1.46.79 Palmieri - Mannucci 1.69 Teresa Di Loreto 07 26.57 Beatrice Marini 12 1.51 Flavia Nasella 10 Mattei - Lazzerini 08 1.65 Letizia Isidori 11 26.4 Flavia Nasella 10 1.50 Claudia Poletti 06 1.47.58 Draisci - Montanari Asta 26.82 Ludovica Gigantino 11 1.50 Livia Magnatti 08 Peruzzi - Pierantozzi 06 3.60 Letizia Marzenta 11 400 metri 1.50 Clara Tagliolini 10 1.48.83 Panzironi – Cipriani V. 3.50 Alice Palma 10 58.84 Flavia Battaglia 10 Napoli- Marini 12 In DOOR

35 2012•2011

ASSOLUTE

100 Graglia Daniela(76) 11"51 Viareggio 20/07/2002 200 Perpoli Danielle (68) 23"06 Bari 17/06/1997 400 Perpoli Danielle (68) 51"85 Annency 22/06/2002 Amie Mbacke T. (76) Senegal 51"10 Losanna 06/07/2004

DOOR 800 Riva Antonella (81) 2'02"74 Lignano Sab. 15/07/2007 1500 Zanatta Michela (78) 4'20"99 Conegliano 21/06/2004 Lishchynska I. (76) Ucraina 4'00"69 Osaka 02/09/2007 3000 Michalska Marzena (75) 9'10"02 Mosca 29/05/2004 Pilskog Trine (72) Norvegia 9'06"68 Milano 03/06/2003 Out 5000 Michalska Marzena (75) 15'59"24 Milano 02/06/2005 80 Draisci Ilenia (89) 9”67 Latina 01/05/2009 Kiptum Jeruto (81) Kenya 15'32"23 Busto Arsizio 24/09/2006 Gervasi Chiara (86) 9"56 (+3.5) Aulla 29/04/2007 10000 Sicari Vincenza (79) 33'28"44 Lumezzane 11/05/2004 150 Gervasi Chiara (86) 17"73 Mondovi' 01/05/2007 MARATONA Ricci Loredana (65) 2h47'38 Cesano Bosc. 05/11/1996 300 Perpoli Danielle (68) 37"42 Viareggio 22/08/2002 Janat Hanane (83) Marocco 2h38'34”0 Roma 20/03/2011 500 Grasso Tiziana ( 85) 1'12"62 Catania 21/04/2007 1/2MARATONA Di Santo M. Stella (75) 1h15'31”0 Rieti 21/05/2000 600 Riva Antonella ( 81) 1'26"05 Trento 01/08/2007 Janat Hanane (83) Marocco 1h14'21"0 Fucecchio 28/02/2010 1000 Curri Vincenza (74) 2'48"06 Roma 25/04/2002 100 Hs Macchiut Margaret (74) 13"03 Valencia 28/05/2006 200hs Grassi Giorgia(89) 30"7 Roma 28/04/2007 400 Hs Ceccarelli Benedetta (80) 54"79 Rieti 28/08/2005 300 Hs Ceccarelli Benedetta (80) 40"5 Perugia 11/09/2003 PRIMATI 3000st Michalska Marzena (75) 9'54"62 Ostrava 09/06/2004 2000st Camille Marchese (93) 7'06"21 Mosca 21/05/2010 Kiptum Jeruto (81) Kenya 9'26"07 Monaco 20/08/2006 ALTO Galeotti Daniela (77) 1,92 Pescara 03/07/1999 ASTA Giordano Bruno Anna (80) 4,41 Trieste 21/07/2007 PROMESSE Rogowska Anna I. (81) Polonia 4,45 Parigi 25/08/2003 LUNGO Gatto Laura (77) 6,45 Riese Pio X 20/07/2003 100 Gervasi Chiara (86) 11"66 2007 Ndoye Kene (78) Senegal 6,54 Dakar 04/04/2003 200 Grasso Tiziana (85) 23"94 2007 TRIPLO Biondini Silvia (76) 13,44 Roma 03/06/2000 400 Grasso Tiziana Maria (85) 53"72 2007 Ndoye Kene (78) Senegal 15,00 Heraklion 04/07/2004 800 Franzolini Erica (86) 2'09"13 2007 PESO Bordignon Laura (81) 16.75 Lagos 29/05/2005 1500 Pistilli Alessia (91) 4'26"90 2012 DISCO Bordignon Laura (81) 56,61 Marostica 26/09/2004 3000 Pistilli Alessia (91) 9'42"94 2012 MARTELLO Claretti Clarissa (80) 68,87 Roma 26/06/2005 5000 Pistilli Alessia (91) 16'47"02 2012 10000 Pistilli Alessia (91) 35'34"49 2012 3000 St Pistilli Alessia (91) 10'26"31 2012 100 Hs Pennella Giulia (89) 13"59 2009 200 Hs Serafini Pamela (82) 30"8 2003 300 Hs Ceccarelli Benedetta (80) 40"5 2002 400 Hs Ceccarelli Benedetta (80) 56"80 2002 ALTO Galeotti Daniela (77) 1,92 1999 ASTA Scarpellini Elena (89) 4.35 2007 Rogowska Anna Izabela (81) Polonia 4,45 2003

GIAVELLOTTO Coslovich Claudia (78) 62,70 Firenze 21/06/2004 4x100 Pistone-Graglia-Perpoli-Bellanova 44"85 Bressanone 16/06/2001 4x400 Smargiassi-Orfei-Ceccarelli-Graglia 3'38"13 Roma 27/06/2005 4x800 Ricci L.-De Renzi-Novelli-Luzietti 9'22"07 Roma 22/06/1995 100+200+300+400 Pistone-Lo Russo-Perpoli-Curri 2'14"13 Sulmona 30/09/2002 EPTATHLON Dalla Piana Silvia (78) 5920p Desenzano 25/07/2004 MARCIA Km 3 Sidoti Anna Rita (69) 12'26"21 Milano 07/06/2000 MARCIA Km 5 Sidoti Anna Rita (69) 21'01"78 Roma 03/06/2000 MARCIA Km 10Sidoti Anna Rita (69) 43'56"00 Castelnuovo N.M. 27/07/2003 MARCIA Km 20Sidoti Anna Rita (69) 1h28'38" Eisenhuttenstadt 17/06/2001

36 2012•2011

LUNGO Doveri Francesca (82) 5,92 2004 1000 Agostino Elena (84) 2'56"55 2001 TRIPLO Vlacancich Vanessa (81) 13.06 2002 Miglio Marchese Valentine (93) 5'02"7 2009 PESO Nicoletti Julaika (88) 15,88 2010 200 Hs Lazzerini Ramona (91) 30"1 2008 DISCO Bordignon Laura (81) 54,69 2002 300 Hs Montanari Chiara (88) 40"50 2007 MARTELLO Claretti Clarissa (80) 68,23 2002 GIAVELLOTTO Rocco Tiziana (78) 56,88 2000 JUNIORES MARCIA Km 3 Di Vincenzo Sibilla (83) 13'08"13 2004 MARCIA Km 5 Di Vincenzo Sibilla (83) 22'08"00 2005 100 Draisci Ilenia (89) 11"69 2007 MARCIA Km 20 Di Vincenzo Sibilla (83) 1h42"34 2005 200 Battaglia Flavia (93) 24"41 2012 1/2 MARATONA Pistilli Alessia (91) 1h18"41 2012 400 Battaglia Flavia (93) 54"03 2012 EPTATHATLON Rendina Laura (83) 5018p 2005 800 Panei Fabiana (94) 2'12"66 2012 80 Draisci Ilenia (89) 9"67 2009 1500 Marchese Camille (93) 4'33"32 2011 150 Gervasi Chiara (86) 17"73 2007 3000 Ermini Aurora (86) 9'39"08 2004 300 Gervasi Chiara (86) 39"64 2007 5000 Ermini Aurora (86) 17'23"06 2004 Palma Jessica (75) 38"8 1997 MARCIA Km 3 De Filippo Filomena (82) 16'00"99 2000 500 Grasso Tiziana (85) 1'12"62 2007 MARCIA Km 5 Di Domenicoantonio Monia (83) 24'43"80 2001 600 Gotti Maeva (85) 1'37"07 2007 MARCIA Km 10 Corcella M. Luisa (91) 51'35"33 2010 1000 Pistilli Alessia (91) 2'51"69 2012 MARCIA Km 20 Corcella M. Luisa (91) 1h52'31" 2010 4x100 Pennella-Grassi-Romeo-Draisci 48"50 2009 100 Hs Borsi Veronica (87) 13"49 2005 4x400 Gervasi-Gotti-Franzolini-Grasso 3'48"78 2009 400 Hs Anello Zoe (87) 59"95 2006 SVEDESE Sacconi-Crispiani-Franzolini-Porcelluzzi 2'22"48 2006 3000 Siepi Marchese Camille (93) 10'51"40 2011 4 X 100 De Fazio-Battaglia-Cipriani-Derkach 47"30 2011 ALLIEVE 4 X 400 Nasella-Panei-Sisti-Battaglia 3'49"78 2012 100+200+300+400 Di Pietro-Cipriani-Carlini-Marchese V. 2'24"41 2011 100 Draisci Ilenia (89) 12"08 2006 EPTATHATLON Doveri Francesca (82) 5029p 2001 200 Draisci Ilenia (89) 25"20 2005 ALTO Negro Valentina (91) 1,81 2010 400 Battaglia Flavia (93) 55"59 2010 ASTA Malavisi Sonia (94) 4,05 2012 800 Coppola Federica (89) 2'13"64 2006 LUNGO Di Loreto Teresa (89) 6,01 2008 1500 Coppola Federica (89) 4'39"08 2006 Derkach Dariya (93) 6,55 2011 2000 Berellini Agnese (90) 7'11"5 2006 TRIPLO Borsi Veronica (87) 12,32 2005 3000 Marchese Valentine (93) 9’56”87 2010 Derkach Dariya (93) 13,56 2011 5000 Marchese Valentine (93) 17’41”74 2010 PESO Rendina Laura (83) 12,43 2002 Marcia Km 3 Perrotta M. Gabriella (87) 15'25"08 2004 DISCO Apostolico Tamara (89) 52,21 2007 Marcia Km 5 Di Domenicantonio Monia (84) 24'43"79 2001 GIAVELLOTTO Petrazzi Sara (79) 47,40 1998 Marcia Km 10 Di Domenicantonio Monia (84) 52'18"00 2001 MARTELLO Corzani Federica (89) 51,47 2008 100 Hs Lazzerini Ramona (91) 14"54 2008 80 Pennella Giulia (89) 10"02 2008 400 Hs Battaglia Flavia (93) 1'00"93 2010 150 Battaglia Flavia (93) 18"38 2012 2000 Siepi Marchese Camille (93) 7'06"21 2010 Stadion(M.185) Serafini Pamela (82) 24"3 2001

3000 Siepi Marchese Camille (93) 11'06”45 2009 300 Anello Zoe (87) 39"92 2005 PRIMATI 4x100 Peruzzi-Mattei-De Iacovo-Grillini 48"01 2007 500 Battaglia Flavia (93) 1'13"46 2011 4x200 Antonioni-Leone-Di Tommasi-Cittadini 1'55"9 1994 600 Capriglioni Alessia (79) 1'43"7 1997 4x400 Petrucciani-Cognetti-Agostino-Tagliacozzo 3'55"71 2002 1000 Marchese Camille (93) 2'53"83 2012 Svedese Peruzzi-Draisci- Montanari-Coppola 2'21"21 2006 200 Hs Anello Zoe (87) 28"59 2006 Alto Nasella Flavia (94) 1,62 2010 300 Hs Grassi Giorgia (89) 47"98 2007 Asta Malavisi Sonia (94) 3,80 2011 Lungo Draisci Ilenia (89) 5,45 2005 Triplo Mannucci Morena (91) 11,95 2008

Peso Mastrantonio Priscilla (89) 9,49 2006 Out Disco Consales Federica (93) 29,53 2009 Giavellotto Rapanotti Eleonora (91) 36,03 2007 Martello Corzani Federica (89) 45,51 2006

Esathlon Di Pietro Camilla (92) 3236p 2009 DOOR Eptathlon Nasella Flavia (94) 4536p 2010 80 Peruzzi Caterina (90) 10"35 2007 150 Peruzzi Caterina (90) 19"0 2007 Stadion (M.185) Nasella Flavia (94) 24"64 2010 300 Battaglia Flavia (93) 40"4 2009 500 Panei Fabiana (94) 1'20"37 2011 600 Moltoni Loredana (83) 1'50"4 1999

37 20 12 •

TOP FIVE OutDOOR 20 38 11 60.9VcnaScr 03 06 04 VicenzaSicari 02 16.05.49 Michalska Marzena 03 15.32.24 Kiptum Jeruto 15.32.23 MichelaZanatta 06 5000 metri 04 03 VicenzaSicari 9.30.2 Marzena Michalska 9.15.49 Kiptum Jeruto 9.10.02 Trine Pilskog 9:07.59 02 06 9.06.68 C 04 Vicenza 3000 metri MichelaZanatta 4.21.18 07 JerutoKiptum 4.20.99 97 Trine Pilskog 4:12.99 Lishchynska Iryna 99 4.05.75 4.00.69 Raffaella Felici 97 07 011500 metri AntonellaFaiola 3.12.8 GermanaDeRenzi 3.02.3 Antonella Riva 2.55.4 11 VicenzaCurri 02 2:53.37 04 2.48.6 07 Cristina Grange 1000 metri Curri Vincenza 2.06.53 08 Trine Pilskog 2.04.30 06 Antonella Riva 2.03.25 Lishchynska Iryna 2:02.74 2.02.14 10 AntonellaRiva 05 800 metri 00 1:26.6 D’Angelo Marta 600 metri 02 JocelyneFarruggia 1.28.71 Valeria Leidi 1.21.6 10 SimonaLo Russo 1.19.7 10 01 Donata Pianegerelli 1.16.6 1.12.74 Donata Piangerelli 02 04 500 metri DanielaGraglia 04 53.58 BenedettaCeccarelli 53.36 DaniellePerpoli Thiam 03 Mbacke 52.95 Amie 99 51.85 01 SimonaLo Russo 51.10 05 DanielaCheccacci 400 metri 01 NicolettaNobili 40.6 40.5 DanielaGraglia 40.4 09 Danielle Perpoli 37.85 02 07 37.42 TizianaM.Grasso 02 300 metri DanielaBellanova 97 24.18 Guzel Khubbieva 24.13 DanielaGraglia 23.61 09 DaniellePerpoli 03 23.20 01 23.06 Cristina Paganelli 99 SimonaLo Russo 200 metri NicolettaNobili 19.38 05 01 DanielaCheccacci 18.8 Eleonora Smargiassi 18.5 07 18.3 99 18.2 AnitaPistone 150 metri 03 GuzelKhubbieva 02 11.64 DaniellePerpoli 11.63 05 DanielaBellanova 11.63 DanielaGraglia 11.56 DanielaGraglia 11.51 100 metri 9.66 80 metri SENIOR ri01 urri .1DneaGlot 00 Daniela Galeotti 1.91 00 97 00 Alto KatiusciaBerardinucci 00 1h.56.18 DanielaRicciutelli 00 1h.52.24 Tatiana Zucconi 1h.48.22 MelaniaAurizzi 00 1h.47.28 00 Anna RitaSidoti 1h.28.38 00 DanielaRicciutelli Marcia km20 Tatiana Zucconi 54.09.3 00 08 MelaniaAurizzi 53.13.9 52.48.4 97 SibillaDiVincenzo AnnaRitaSidoti 46.33.37 00 44.35.5 00 Marcia km10 pista Lara Brugnetti 25.38.77 Tatiana Zucconi 08 00 25.42.79 MelaniaAurizzi 25.24.13 SibillaDiVincenzo 00 22.46.02 AnnaRitaSidoti 94 21.01.78 Marcia km5 Anna RitaSidoti 03 98 12.26.21 01 Cosio Renata Marcia km3 SilviaDallaPiana 1.07.53 LuciaMaldera 05 1.02.16 KarinPeriginelli 1.01.53 Ceccarelli Benedetta 05 1.00.2 01 Ceccarelli Benedetta 54.79 400 metrihs 98 04 41.4 SilviaDallaPiana 01 300 metrihs Alessandra Guerra EmanuelaD’Agostino 13.89 06 13.77 Kene Ndoye 13.4 MargaretMacchiut 96 13.40 94 13.03 95 11 100 metrihs Patrizia Santarelli 3h.04.41 Doriana Cetorelli 2h.58.27 Loredana Ricci 96 2h.47.38 97 HananeJanat 2h.34.20 Maratona M.CristinaRicci 96 10 00 1h.21.27 Loredana Ricci 1h.17.39 RossellaDiDionisio 1h.17.23 DiSanto M.Stella 96 1h.15.31 HananeJanat 1h.14.29 94 GabriellaStramaccioni Mezza maratona 96 Loredana Ricci 03 99 36.38.9 RossellaDiDionisio 36.21.5 35.37.5 M.StellaDiSanto 02 10 35.14.65 VicenzaSicari 05 33.28.44 10000 metri Zanatta Michela 06 10.42.35 04 HananeJanat SimonaSantini 10.37.69 05 MarzenaMichalska 10.28.6 Kiptum Jeruto 9.54.62 11 9:26.07 SimonaSantini 05 3000 metrisiepi 7.07.4 2000 metrisiepi HananeJanat 16.27.65 Trine Pilskog 16.21.50 55 Perpoli-Bellanova 45.52 Gatto-Graglia 45.43 Gatto-Graglia 45.23 Pistone-Lo Russo 08 45.18 Perpoli-Graglia 08 08 44.85 Pamela Serafini 01 4x100 Cristina Paganelli 04 5.130 Laura Rendina 5.152 99 KarinPeriginelli 975.426 SilviaDallaPiana 5.664 12 5.920 01 AriannaToppi Eptathlon RosaBalducci 04 32.40 Corzani Federica 35.80 ClaudiaTavelli 01 43,35 ClarissiaClaretti 04 54.67 03 68.87 KarinPeriginelli Martello SilviaDallaPiana 01 44.70 03 Alessandra Melchionda 47.52 99 TizianaRocco 48.18 96 ClaudiaCoslovich 57.42 99 62.70 10 Arianna Toppi Giavellotto RosaBalducci 04 35.75 Valenzi Monica 36.18 09 GiuliaMartello 40.41 Laura Bordignon 01 44.86 98 55.52 Laura Rendina Disco KarinPeriginelli 01 05 12.72 RosaBalducci 12.95 RosellaSampaolesi 15.06 Laura Bordignon 15.21 00 01 98 16.75 AnushaKariyawasam 04 Peso StefaniaLombardi 12.94 07 04 SilviaBiondini 12.98 Anastasiya Juravleva 97 13.44 Kene Ndoye 13.94 SerenaPizzi 15.00 95 02 CristinaOddo Triplo 02 Francesca Bastone 2.90 Annalisa Meacci 2.90 Francesca Dolcini 3.00 08 01 00 Anna GiordanoBruno 4.20 4.30 03 SilviaDallaPiana 4.41 04 08 SilviaBiondini Asta Anastasiya Juravleva 6.05 Laura Gatto 6.13 05 Kene Ndoye 6.27 12 6.45 04 CristinaPaganelli 6.54 ElenaA.M.Meuti Lungo 05 SilviaDallaPiana 1.75 StefaniaCadamuro 1.83 1.83 1.89 oRsoBlaoa02 Lo Russo-Bellanova 03 01 Lo Russo-Bellanova 01 Graglia-Bellanova Pistone-Bellanova :16 lsi itli12 04 AlessiaPistilli 03 2:51.69 ElenaAgostino 1000 metri Cognetti Michela 072.12.94 M 2.12.35 Mich 02 2.11.76 Franzolini Erica 2.11.50 03 06 2.09.13 Pamela Serafini 10 800 metri MichelaCognetti 07 1.25.5 ElenaAgostino 00 1.18.2 Lorenza Scala 1.17.7 07 TizianaGrasso 97 1.16.83 1.12.62 Valeria Sena 500 metri Franzolini Erica 07 02 57.42 Palma Jessica 55.93 98 Ceccarelli Benedetta 55.53 TizianaGrasso 54.41 07 97 ManuelaRiccio 53.72 08 400 metri Annamaria Porcelluzzi 09 43.2 Chiara Gervasi Palma Jessica 43.26 07 97 39.64 38.8 97 Draisci Ilenia 07 300 metri Chiara Gervasi 24.47 Palma Jessica 24.21 97 TizianaGrasso 98 24.09 Sieni Ilaria 23.94 06 09 Sonia Sanrocchi 23.79 ManolaRonci 200 metri 07 GiuliaCrispiani 19.2 19.0 Draisci Ilenia 06 97 18.4 Chiara Gervasi 18.52 07 09 17.73 GiuliaCrispiani Palma Jessica 150 metri 07 12.08 TizianaGrasso 07 12.0 IleniaDraisci 09 12.05 Chiara Gervasi 11.68 Chiara Gervasi 11.66 Draisci Ilenia 100 metri 9.70 9.67 80 metri PROMESSE .34 Vellecco-Paganelli 2.23.47 Guerra-Giannattasio 2.20.97 Gianfreda-Rasile 2.19.8 Palombo-Teodonio 2.16.0 Pistone-Lo Russo 2.14.13 100 +200300400 Ricci-DeRenzi 9.22.7 4x800 Gervasi-Grange 3.40.51 Anello-Smargiassi 3.40.82 Gervasi-Riva 3.39.65 Grasso-Smargiassi 3.39.48 Smargiassi-Orfei 3.38.13 4x400 er-gsio06 98 Serra-Agostino 03 Riccio-Zorzanello 99 Cognetti-Agostino 01 Checcacci-Sena 96 Perpoli-Curri Novelli-Luzietti 10 05 Ceccarelli-Piangerelli 07 Ceccarelli-Graglia 08 Ceccarelli-Grasso 04 Ceccarelli-Riva Ceccarelli-Graglia 01 D’Agostino-Sellitto eaGti07 aeva Gotti l oznlo99 ela Zorzanello 11

20 TOP FIVE OutDOOR • 12 39 20 Monia Di Domenicantonio 03 Monia Di Domenicantonio 02 100 metri hs 100 13.3613.83 Borsi Veronica 13.90 Dariya Derkach14.03 Giulia Pennella14.3 Manuela Vellecco 05 200 metri hs 11 28.59 Doveri Francesca 07 05 30.21 Anello M.Paola Zoe 30.9 00 Ramona Lazzerini300 metri hs 06 47.98 Giorgia Grassi 10 400 metri hs Giorgia Grassi59.951.00.06 08 Anello Zoe M. Paola 1.04.77 Flavia Battaglia 07 1.04.94 Carlini Priscilla 06 1.05.49 Di Gaetano Letizia km 5 Marcia Giorgia Grassi 11 23.48.00 95 12 24.55.525.34.7 M. Luisa Corcella 07 26.29.47 Filomena De Filippo Amadio M. Grazia 26.20.3 10 00 km 10 Marcia Stefania Ferdinandi 99 51.35.64 M. Luisa Corcella 05 km 20 Marcia 1h49.25 1h52.31 10 M. Luisa Corcella1h59.29 Canfarini Valeria 1h59.35.4 Domenica Ragonesi2h08.27 10 00 Ornella SaccoAlto 02 1.811.741.71 Negro Valentina 02 Di Loreto1.70 Teresa 1.67 Doveri Francesca 10 Asta Dariya Derkach 08 4.05 Orfei Eleonora 00 3.70 11 3.65 Sonia Malavisi3.40 Marzenta Letizia 97 3.30 Alice PalmaLungo Verlezza Alessandra 12 11 6.55 De Paolis Eleonora 97 6.01 05 5.97 Dariya Derkach 10 Di Loreto5.56 Teresa 5.50 Borsi Veronica 11 K.Cipriani Weronica 08 Doveri Francesca 12 05 00 elli 12 11.9312.04 Dariya Derkach12.25 De Fazio Oriana 12.24 Bakken Cathrine Anne metri 150 02 11 Gervasi Chiara 18.38 11 18.60 Flavia Battaglia18.79 Giulia Pennella 05 18.9 Anello Zoe 19.49 12 metri 185 Doveri Francesca 08 Erica Luzzi25.527.0 00 06 200 metri Di Gaetano Chiara 24.41 Nicastrini Alessandra 06 24.70 10 06 Flavia Battaglia25.00 De Fazio Oriana 25.12 Ilenia Draisci25.16 Anello M.Paola Zoe 12 300 metri 11 Bakken Anne Cathrine 39.92 05 02 40.3 07 Anello Zoe M.Paola 42.243.24 Oriana De Fazio 05 43.2 Michela Cognetti Giulia Pierantozzi400 metri 11 54.03 Di Gaetano Chiara 02 07 56.64 Flavia Battaglia 06 57.09 Anello Zoe M.Paola 57.34 Sena Valeria 57.82 06 Scala Lorenza 12 500 metri Michela Cognetti1.13.461.15.4 Flavia Battaglia 99 09 1.16.17 02 Michela Cognetti1.17.99 Lorenza Scala1.19.09 Elisabetta Sisti 11 02 800 metri Giulia Cicchetti2.12.662.12.80 Panei Fabiana 12 09 2.12.82 Scala Lorenza 12 2.14.05 Flavia Battaglia2.14.18 Michela Cognetti 12 metri 1000 Porcelluzzi Annamaria 09 06 2.56.00 12 02 2.53.83 Marchese Valentine 2.55.86 Camille Marchese 11 3.00.01 Panei Fabiana 3.00.7 Federica Coppola 12 metri 1500 Elena Agostino4.33.32 07 12 4.37.93 Camille Marchese4.39.76 Ermini Aurora 02 4.42.68 Marchese Valentine 11 4.43.11 Dassi Francesca 11 2000 metri Annamaria Porcelluzzi 04 06 7.10.0 12 7.29.27 Anna Serra3000 metri Malandrino Valentina 9.39.8 11 10.16.48 Ermini Aurora Camille Marchese10.17.17 06 Marchese Valentine 10.22.7 11 10.27.94 Federica Coppola 11 04 Dassi Francesca 3000 metri ST 10.51.40 08 Camille Marchese11.11.64 11 11.48.82 Sara Carnic A.Cioccia Francesca 11 11.49.02 Agnese Berellini12.32.76 08 Serra Anna 5000 metri 17.23.6 08 17.26.67 Ermini Aurora Camille Marchese18.19.47 Giulia Olivieri 06 18.20.05 D assi Francesca 12 18.32.2 04 Izzo Valentina 09 11 04 Borsi-GervasiRomeo-Draisci 07 Di Gaetano-Gianfreda 97 09 Serafini-Petrucciani 02 Riccio-FalascaGotti-Grasso 98 Doveri-Agostino 07 Porcelluzzi-Agostino 04 06 Franzolini-Porcelluzzi 06 Scaccia-AgostinoSisti-Marchese 04 11 5.62Asta 4.45 Rendina Laura 4.363.60 Rogowska Anna Izabela 03 3.40 Elena Scarpellini 05 3.30 Dolcini Francesca Triplo Concetta Spadaro 08 13.06 Simona Fanella 96 13.00 96 Vlacancich Vanessa 12.29 Baccini M.Chiara 97 12.13 02 Sanrocchi Sonia 11.61 Marta CenniPeso 03 Di Gaetano Chiara 16.25 97 15.71 08 Julaika Nicoletti12.99 07 Bordignon Laura 12.06 Rendina Laura 11.84 10 Da Prato Debora Disco 02 Tavelli Claudia 54.69 03 52.08 12 Bordignon Laura 44.33 Giulia Martello 98 42.05 Monica Valenzi39.79 02 Da Prato Debora Giavellotto Julaika Nicoletti 09 57.27 98 47.25 12 Tiziana Rocco43.02 10 Capodanno Adriana 39.20 Petrazzi Sara 38.40 09 Serafini Pamela Martello 99 Claudia Tavelli66.7654.45 99 02 Clarissa Claretti52.41 Claudia Tavelli 98 49.04 Federica Corzani28.69 02 Julaika NicolettiEptathlon Rendina Laura 00 4988 09 5018 09 Doveri Francesca 4872 04 Rendina Laura 3545 Serafini Pamela 3098 04 Giorgia Grassi4x100 Sonia Sanrocchi 05 46.62 04 Draisci-Serafini 48.50 09 95 Pennella-Grassi 49.57 Pires-Sanrocchi 49.72 Rendina-Doveri 51.26 Zorzanello-Pires 4x400 3.48.78 Gervasi-Franzolini 3.58.90 Cognetti-Serafini 4.01.55 Di Gaetano-Franzolini 100+200+300+400 2.22.48 Sacconi-Crispiani 2.26.50 De Paolis-Vellecco 2.31.23 Lazzerini-Sang JUNIOR 80 metri 10.0210.07 Giulia Pennella metri 100 Dariya Derkach11.69 08 Ilenia Draisci 12 07 eline Pires 97 Alessandra QuartaAlessandra 03 3.02.03.06.5 Agostino Elena 3.07.70 Micarelli Fabiola 3.12.6 Anna Cioccia Francesca 09 metri 1500 FedericaMarconi 05 4.25.81 04 4.32.20 Alessia Pistilli 98 4.42.19 Michela Zorzanello4.42.85 Annamaria Porcelluzzi 09 98 4.44.87 Michela Cognetti 12 3000 metri Giulia Olivieri9:42.94 03 10.06.70 Alessia Pistilli Micarelli Fabiola 10.09.89 10 Giulia Olivieri10.17.49 Sibilla Di Vincenzo3000 metri ST 04 12 10:26.31 05 Alessia Pistilli11.40.16 10 Agnese Berellini12.13.59 Anna Cioccia Francesca 5000 metri 09 16:35.72 12 11 Pistilli Alessia 17.33.65 Giulia Olivieri19.24.34 Micarelli Fabiola 20.09.48 Michela Cognetti metri 10000 12 35:34.49 11 03 Alessia PistilliMezza maratona 03 1h.18.41 Alessia Pistilli1h.19.43 Sibilla Di Vincenzo metri hs 100 12 13.59 03 13.75 12 Giulia Pennella14.16 Manuela Vellecco14.2 Ramona Lazzerini14.9 09 08 200 metri hs Doveri Francesca 12 30.8 Serafini Pamela 31.1 04 300 metri hs Serafini Pamela 04 40.5 Pires Franseline 400 metri hs 03 56.80 Benedetta Ceccarelli 96 1.04.28 02 Benedetta Ceccarelli1.07.77 Serafini Pamela 1.08.09 02 Michela Cognetti1.11.47 Giorgia Grassi 04 km 3 Marcia Frans 03 13.08.13 Sibilla Di Vincenzo13.30.1 09 km 5 Marcia Cioccari Emanuela 04 22.08.00 Sibilla Di Vincenzo24.39.5 04 24.44.78 M.Luisa Corcella 05 Cioccari Emanuela 27.23.327.03.60 Canfarini Valeria 04 12 Caterina Bussu km 10 Marcia 58.16.53 03 Caterina Bussu km 10 Marcia strada 08 52:00 km 20 Marcia M.Luisa Corcella 08 1.42.341.47.27 Sibilla Di Vincenzo2.00.00 Federica Canuti 12 2.11.10 05 Canfarini Valeria 2.23.05 01 Alto Bianchi Veliana 03 1.921.80 03 1.66 Daniela Galeotti1.66 Negro Valentina 1.66 Orfei Eleonora 99 Lungo Doveri Francesca 11 5.92 Serafini Pamela 5.91 99 02 5.89 Doveri Francesca 04 5.75 Sanrocchi Sonia Baccini M. Chiara 04 Vlacancich Vanessa 97 03 02 20 12

TOP FIVE OutDOOR • 20 11 12.9Olivieri-Berellini 21.23.29 4x1500 Tognazzi-Bonomo 2.27.49 Lauri-DiDomenico 2.27.19 Tognazzi-Bonomo 2.26.9 DiPietro-Cipriani 2.24.41 Cipriani-Cicchetti 2.18.42 100 +200300400 Mattei-Scala 4.04.77 Carlini-MarcheseC. 4.02.90 DiPietro-Carlini 3:59.01 Petrucciani-Cognetti 3.55.71 Nasella-Panei 3.49.78 4x400 Vellecco-Anello 48.38 Gigantino-Battaglia 48.23 Pennella-Di Loreto 47.96 Vellecco-Anello 10 47.48 DeFazio-Battaglia 10 08 47.30 02 CamillaDiPietro 4x100 Valentina Negro 013.763 Teresa DiLoreto 3.890 Laura Rendina 4.781 00 Francesca Doveri 4.834 12 05 5.029 Francesca Vergari 99 Eptathlon Chiara Centofanti 08 33.57 Tribuzi Margherita 37.43 02 GiuliaDiReto 40.41 Corzani Federica 42.52 01 99 51.47 Laura Rendina 98 Martello Donatella Migliaccio 12 37.45 Laura Rendina 37.57 GiadaD'Alessandro 07 08 40.61 Sara Petrazzi 44.48 06 47.40 Esposito Floriana Giavellotto 12 DalilaFerraro 30.59 GiuliaMartello 07 30.59 Chiara Centofanti 44.01 00 Tamara Apostolico 45.52 07 01 52.21 Francesca Doveri Disco 11 02 Tamara Apostolico 10.40 Pamela Serafini 10.67 Chiara Centofanti 10.82 11 Laura Rendina 00 11.88 12.43 05 10 EmanuelaBonomo Peso PriscillaCarlini 11 11.82 MorenaMannucci 12.03 Veronica Borsi 12.21 DariyaDerkach 12.32 13.56 Triplo aadioCoca10 Malandrino-Cioccia 00 99 Agostino-Cognetti 01 Bonomo-Cognetti 12 Moltoni-Cognetti 11 Carlini-Marchese V. Panei-Sisti 09 Lazzerini-Marra 11 11 Marchese V.– Battaglia Sisti-Battaglia 12 01 Agostino-Tagliacozzo 05 Sisti-Battaglia 12 Borsi-Saccone 08 Cipriani-Derkach 05 Grassi-Draisci 11 Borsi-Gervasi Cipriani-Derkach .82Ein ot 06 04 Fabrizia Mancini 09 ElianaConte Ber 7.53.5 Agnese 7.38.2 09 7.11.5 IreneCocco 09 2000 metri CamilleMarchese 11 6.18.2 Valentine Marchese 00 5.14.3 5.02.7 09 Sara Carnicelli Miglio ElenaAgostino 4.52.99 06 09 CamilleMarchese 4.53.80 11 Valentine Marchese 4.45.03 Coppola Federica 4.40.18 10 4.39.8 06 Sara Carnicelli 1500 metri 01 CamilleMarchese 3.04.76 09 Coppola Federica 3.02.65 11 Valentine Marchese 3.01.58 99 ElenaAgostino 2.58.42 01 2.56.55 MichelaCognetti 1000 metri Panei Fabiana 2.18.45 06 01 ElenaAgostino 2.18.10 07 Eleonora Tagliacozzo 2.17.33 09 Coppola Federica 2.16.71 11 2.13.64 M.Chiara Marra 11 800 metri Chiara Vannini 1.24.1 GiuliaCicchetti 1.23.50 12 Fabiana Panei 1.20.77 1.20.37 11 07 500 metri Panzironi Flavia 10 GiuliaPierantozzi 59.76 01 Fabiana Panei 59.48 08 Eleonora Tagliacozzo 58.74 Battaglia Flavia 57.17 06 99 55.59 Chiara Vannini 06 400 metri 09 Chiara Montanari MichelaCognetti 43.53 GiuliaPierantozzi 43.33 12 FlaviaBattaglia 43.2 0742.4 12 40.4 10 Panzironi Flavia 05 300 metri Francesca Grillini 25.76 BeatriceMarini 06 25.69 Battaglia Flavia IleniaDraisci 25.42 06 25.22 06 10 GiuliaBarbato 25.2 CaterinaPeruzzi 200 metri 09 GiuliaPierantozzi 25.6 24.8 07 FlaviaNasella 07 24.4 24.65 Luzzi Erica 07 MariaDeIacovo 185 metri 07 GiuliaMattei 19.71 09 Francesca Grillini 19.5 CaterinaPeruzzi 19.4 19.1 07 11 19.0 Luzzi Erica 12 06 150 metri Gigantino Ludovica CaterinaPeruzzi 12.61 12.58 Marini Beatrice 12.3 IleniaDraisci 07 07 12.39 12.08 Catherine Senan 07100 D metri GiorgiaPalmieri 07 11.05 GiuliaMattei 10.85 Francesca Grillini 10.67 CaterinaPeruzzi 10.52 10.35 80 metri ALLIEVE lii06 ellini koo 07 okponou 15 lvaBtala09 10 FlaviaBattaglia 99 PriscillaCarlini 08 11.57 09 EmanuelaBonomo 11.83 MorenaMannucci 09 10 11.92 Battaglia Flavia 11.95 05 Camilla DiPietro Triplo 10 Nasella Flavia 5.33 Weronica K.Cipriani 5.33 08 IleniaDraisci 5.34 07 10 09 5.36 Debora Fioravanti 5.45 11 GiuliaDePaolis Lungo Clara Tagliolini 2.60 11 AlicePalma 2.60 Sonia Malavisi 3.00 06 08 3.55 10 AriannaMusu 3.80 08 RamonaLazzerini Asta ClaudiaPoletti 1.54 FlaviaNasella 1.54 LiviaMagnatti 1.56 1.62 04 1.63 98 Valeria Bencardino Alto 29.47.8 04 DeBlasi Marinella 04 28.24.32 M.GabriellaPerrotta 26.47.28 Stefania Ferdinandi 98 97 26.18.53 24.43.79 97 MariaElenaLatini Marcia km5 95 Barbara Sodini 24.08.6 MarinellaDeBlasi 23.19.1 GiuliettaSegatori 22.05.8 01 MoniaDiDomenicantonio 21.44.5 04 19.36.36 06 04 StefaniaFerdinandi Marcia km4 10 M.GabriellaPerrotta 21.44.5 15.25.8 06 10 GiorgiaGrassi Marcia km3 10 Nasella Flavia 1.06.78 Chiara Montanari 1.06.71 Priscilla Carlini 1.06.15 07 FlaviaBattaglia 1.05.70 09 1.00.93 Chiara Montanari 09 400 metrihs 06 06 Rubeo Federica 48.50 CamillaDiPietro 300 metrihs 08 Chiara Montanari 32.0 GiorgiaGrassi 31.3 09 RamonaLazzerini 31.3 07 30.7 10 10 30.1 Battaglia Flavia 200 metrihs DeIacovo Maria 15.36 08 BenedettaScotti 15.07 FlaviaNasella 14.98 Lazzerini Ramona 07 14.90 11 14.54 09 100 metrihs 09 AgneseBerellini 11.38.94 Sara Carnicelli 11 11.23.00 CamilleMarchese 11.06.45 07 IreneCocco 3000 metriST 10 Sara Carnicelli 9.07.53 AgneseBerellini 7.11.93 CamilleMarchese 7.19.47 09 7.06.21 10 2000 metriST 11 CamilleMarchese 18.33.33 Valentine Marchese 07 17.41.74 5000 metri 10 Sara Carnicelli 10.44.50 06 AgneseBerellini 10.40.20 CamilleMarchese 10 10.25.07 Coppola Federica Valentine Marchese 10.11.96 9.56.87 3000 metri oi iDmncnoi 01 Monia DiDomenicantonio .49 Agostini-Todini 2.24.91 Mattei-Mannucci 2.24.02 Iacobucci-Luzzi 2.22.10 Peruzzi -DeIacovo 2.21.38 Peruzzi -Draisci 2.21.21 100 +200300400 DiPietro-Carlini 4.02.09 Todini -Carlini 4.01.87 Grillini-Montanari 4.00.54 Todini-Panei 3.59.68 Cicchetti-Nasella 3:58.52 4x400 Antonioni-Leone 1.55.9 Montanari-Barbato 1.50.1 4x200 AndreisG. Scarafoni-De 49.54 Todini-Nasella 49.26 Peruzzi-Grillini 49.05 Iacobuccii-Luzzi 10 49.00 11 Peruzzi-Grillini 10 48.91 10 PriscillaCarlini 4x100 AriannaMusu 3.501 BenedettaScotti 09 3.532 FlaviaNasella 09 3.570 4.536 08 Clara Tagliolini Eptathlon 09 11 Flavia Battaglia 2.786 Ramona Lazzerini 3.178 11 CamillaDiPietro 3.179 FlaviaNasella 11 3.236 09 4.470 GiuliaConcilio Esathlon 99 ClaudiaPiccinno 27.01 06 Bucci Federica 31.63 Francesca Vergari 31.78 09 Corzani Federica 97 36.18 10 45.51 12 Francesca Pinzuti Martello Pamela Petricca 30.25 FlaviaNasella 07 32.48 DallilaRuggeri 33.42 Eleonora Rapanotti 95 09 34.17 06 36.03 11 CarolinaSciarretta Giavellotto MarikaDiRusso 26.80 09 ClaudiaZanetti 26.85 GiuliaConcilio 09 09 27.70 Consales Federica 29.28 08 29.53 DiRusso Marika Disco Bucci Federica 03 9.20 DiRusso Marika 9.32 Valentina 06 Bonomo 11 9.47 PriscillaMastrantonio 9.50 9.89 GiuliaCicchetti Peso 11.54 aln ae 10 08 Carlini -Panei 09 Marra -Vannini 07 Todini -Battaglia Mattei -Grillini 06 Montanari -Coppola 09 10 Marchese V.-Scotti Panei-Battaglia 06 10 Pierantozzi -Coppola 11 Nasella -Battaglia Napoli-Panei 94 06 Di Tomassi-Cittadini Grassi-Pierantozzi 12 10 De AndreisE.-Marini Scotti-Battaglia 06 09 Pierantozzi-Draisci 07 Scotti-Battaglia Mattei-De Iacovo