ANNO XXI / NUOVA SERIE / N. 36 K~ ?b£/£> ^ Lunedl 17 settembre 1973 / Lire 90(«rr*tr«ti L. IW»

Napoli: comunicazione Bologna: impegno giudiziaria al dei diffusori a medico provinciate raggiungere piu lettori (A PAGINA 5) , (A PAGINA 4) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Drammatiche conferme dal Cile e da tutte le capitali della barbarie dei golpisti e dei fascisti SI LEVA LA PROTESTA IN ITALIA E NEL MONDO PER BLOCCARE LA MANO DEGLIASSASSIN! I morti .sarehlH'i'o gia settemila - II segretario del Partito comunista cileno Corvalan e altri dirigenti sfuggiti alia cattura lottano nella clandestinita . La spietata caccia all'uomo diretta anche contro gli csuli politiei - Confenuata dalla stessa Giuuta militare la resistenza - Si spara aurora a Santiago v a Valparaiso - Rastrcllamenti nci quartieri popoluri - Dodici senatori e deputati democristiani cileni condaiinano il colpo di Stato, dissociandosi dalla direzione di destra del partito - La vedova del Presidente Allende ha lasciato il Paese diretta in Messico Massacri, torture e carcerazioni non spengono la fiera resistenza operaia e popolare

BUENOS AIRES, 16 settembre PER UN'ORA FERMO TUTTO IL PAESE leri e oggi Notizie estremamente dram­ matiche continuano a giunge- re dal Cile, attraverso trasmis- manifestazioni sioni di radio clandestine, con­ versazioni telefoniche, messag- in tutto gi e testimonianze .recate da fuggiaschi ai giomalisti che Sciopero generale attendono a Mendoza, presso il Paese la frontiera cileno - argentina. Cortei • comixi a Firenie, Go no­ In vari quartieri di Santiago, va, La Spezia, Sanremo, Siena, e in vane citta di provincia, Avellino, Reggio C, Catania e in continua la feroce repressio­ unitario in Francia ne, a cui resistono eroicamen- numtro*e altre citta - Le initia­ te gruppi armati di cittadini. tive di questa tettimana - I di- soprattutto operai e studenti. Forte denuncia del Premier olandese • Manifestazioni a Londra - Nel scorsi di Vecchietti e Minucei Da una fonfe «moito seria» alcuni cronisti hanno raccolto centro di Madrid gli antifascist! dimostrano contro i « golpisti » Migliaia di persone hanno due cifre spaventose: i morti partecipato jen. domenica, a sarebbero gia settemila. i fe- grandi manifestazioni contro riti diecimila. E' stata invece Si estende nel mondo la il fascismo e per arrestare la smentita la fucilazione dell'ex protesta contro il « golpe » persecuzione ed i crimini che minisTo comunista Rolando dei generali cileni e per lo i golpisti cileni hanno scate- Millas. Viene inoltre nferito spaventoso bagno di san- nato contro 1 lavoraton ed i che il segretario generale del gue in cui i militari, spal- democratici. Partito comunista, Luis Cor­ Una vibrante manifestazio- valan, il vice segretario. Vic­ leggiati da squadre fasci­ ne di solidarieta con il popo- tor Diez, e alcuni membri del- ste, hanno gettato il Pae­ lo cileno ha aperto ieri sera l'Ufficio politico del PC lot­ se. A Parigi sciopero ge­ a FIRENZE al Parco delle Ca- tano nella clandestinita. slug- nerale di un'ora proclama- scine il festival provinciale gendo a'.la caccia all'uomo to dai principali sindacati dell'« Unita »; MiglfaiJTdi "eoni- scatenata dai « golpisti ». francesi che, inoltre, chie- pagni, di lavoratori e di stu­ Continuano scontri armati deranno al - govemo • di dent! hanno seguito le testi- soprattutto nelle borgate pro- monianze portate dai rappre- intervenire energicamente letarie della periferia di San­ per fermare il massacro. sentanti dei movimenti demo­ tiago. Le truppe, appoggiate cratici e antifascist della da earn armati, circondano in- II grande poeta Aragon ha Grecia. del Portogallo e della tien quartieri, penetrano nel­ lanciato un appello affinche Spagna e del Movimento di le case, ne cacciano gli abi- il governo francese non ri- liberazione del Mozambico. tanti, perquisiscono, devasta- conosca la giunta dei mili­ La manifestazione e stata no. Chi resiste e ucciso sul tari. ronclusa dal compagno Vitto- posto. Durante la notte si sen- Da tutte le capitali con­ rio Vidali. I'eroico comandan- tono sparatorie. Per la pros­ te « Carlo », che riferendosi a sima settimana i «golpisti » tinuano a giungere notizie quanto avviene in Grecia. Spa­ hanno annunciato una « cam- di grandi manifestazioni gna, Portogallo e soprattutto pagna di pulizia» nelle Uni- popolari. A Madrid sfidan- agli attuali eventi cileni, ha versita, che potrebbe essere il do la polizia, operai e stu­ sottolineato la necessita di preludio di nuovi massacri, denti hanno percorso le impegno dei democratici ita- con la partecipazione enche di strade del centro con stri- liani a sostegno di popoli che squadre fasciste. combattono contro ogni for­ scioni e distribuendo volan­ ma di fascismo per la liber­ Prosegue spietata la caccia tini di solidarieta con Uni­ ta e la democrazia. all'uomo. Ne sono bersaglio le ta Popolare. Sono stati at- personality politiche piu m vi­ taccati dalla polizia, che A CiENOVA migliaia e mi­ sta della sinistra e gli esuli gliaia di comunisti. di demo­ politiei boliviani, uruguayani, ha effettuato diversi arre- cratici e di antifascist han­ brasiliani e di altri Paesi la- sti. A Londra ha avuto luo- no partecipato, ieri sera, nel go in Hyde Park una ma­ parco di villa Rossi, a Se- tino-americani (diecimila, o tre- stri Ponente, alia manifesta- dicimila secondo varie fonti) nifestazione unitaria con zione contro il fascismo e per che avevano trovato nel Cile la partecipazione di espo- un sicuro rifugio e una calda nenti di diversi gruppi po­ la liberta del Cile. uno dei ospitalita, e che ora rischiano momenti piu significativi del- — se catturati — di essere ri- litiei. II premier olandese Ja festa provinciale dell'« Uni­ «*Jto»* consegnati ai governi fascisti Den Uyl, parlando al con- ta » che. apertasi sabato se­ gresso laburista, ha affer- ra, si concludera domenica dei rispettivi Paesi. Tale e co- prossima. Nel corso della ma- munque la dichiarata intenzio- mato che in Cile «infuria nifestazione, aperta dal com­ ne di coloro che hanno assun- CARACAS — Diecimila person* hanno manifetUto nella capitate del un terrore nazista ». ^"•"••fik. to il potere con la violenza. pagno Giulietto Chiesa. della Venezuela contra il « golpe ». (Tel. ANSA) (ALLE PAGG. 11 E 12) segreteria della federazione. SANTIAGO I generali « golpisti » stanno hanno preso la parola. saluta- Coii il bombardamento dei militari sediiioti ha ridotto I'edificie che otpitava gli organi centrali del Partito socialiita inoltre procedendo alia caccia- ti calorosamente dalla folia cileno. (Telefoto ANSA)) ta daU'apparato statale e an­ che si ammassava davanti al che dalla polizia di tutti quei palco. un compagno cileno. funzionari che si sono dichia- membra del Partito comuni- rati fedeli al govemo costitu- UN APPELLO AL « RISPETTO DELLA VITA » 5ia del Cile, Vassilos Marga- zioiiale rovesciato dal colpo di riiis, della resistenza greca. Stato. o che sono sospettati il portoghese Antonio Castro Martedi si riuniscono le commissioni industria e agricoltura della Camera di « tiepidezza J nei confronti e Armando Panguena. del della Giunta. Frelimo, il movimento di libe- II giornalismo continua ad razione del Mozambico. essere paralizzato. Escono so­ A LA SPEZIA una grande lo due giornali «allineati »: Una presa di posizione folia si e riunita in occasione El Mercurio e Tercera Hora; del festival provinciale del- una sola stazione radio-tele- l'« Unita». durante il quale Confronto in Parlamento sul carovita e visiva e autorizzata a funzio- ha parlato ieri il compagno nare. Tutti gli altri giornali, Elio Quercioli, della Direzione riviste, settimanali. radio — del governo italiano del Partito. anche non di sinistra — sono Una grande manifestazione sospesi. compreso il periodico si e svolta ieri pomeriggio an- sul minacciato aumento della benzina per la gioventii cattolica Mun­ Necessarie ora iniziative nelle sedi internazionali • Alcune parole del Papa - II che a SANREMO. indetta do. abitualmente apolitico. segretario del PSDI chiede all'ONU di intervenire • Piccoli difende la DC cilena dall'ANPI, dalle organizzazio- Ritmo e alcune riviste fem- ni sindacali di CGIL, CISL. Settimana densa di impegni - Le urgenti scadenze per le pensioni e il Mezzogiorno minili, scarsamente politiciz- UIL, dalla Nuova Resistenza. zate. ROMA, 16 seJtembre situazione, da varie fonti giun- del PSDI, Orlandi, pur in un A SIEXA. una manifestazio­ Numerose radio, tuttavia, Mita riferiranno sull'attua- Fanfani ed ha sostenuto che mocratica... cl servizio di una Le prese di posizione sugli gono gravi notizie di atti di contesto, come di consueto, ne era stata organizzata ie­ ROMA, 16 settembre come abbiamo gia segnalato, violenza e di repressione, i inficiato da elementi di bassa ri per festeggiare il 70* com- Quella che si a ore domani zione dei prowedimenti sul l'opinione pubblica ; « drve politica di solidarieta con tut­ trasmettono clandestinamente av\enimenti cileni sono sovra- 0 pleanno del compagno Vitto- blocco dei prezzi nella prima sentirc» che la DC «forte, te le forze fedeli alia Costitu- state dalla vasta, impeilente quali insi me alia rottura dei- polemica e di strumentalizza- sara una settimana che ve- informazioni e appelli contro la normalita costituzionale ag- zione anticomumsta, ha rivol- no Bardini, fondatore del dra il govemo seriamente fase dell'attivita governati- unita e un pun to essenziale zione e capaci di concorrere i generali, affermando che « la richiesta di isolare poiitica- PCI nel Senese e valoroso va. Dal ministro De Mita, in e dccisivo di garamia. di e- alia prospettica democratica mente e moralmente i golpi­ graverebbero ulteriormente le to un appello «al Governo, impegnato sui piu urgenti e lotta prosegue » e che m gnip- condizioni del Cile. Per ragio- air Internationale socialista, combattente in Spazna e nel- important! problemi di indi- particolare, ci si attende un qmltbrio e di promozione de- del Paese J». pi di militari fedeli ad Allen­ sti e di fermare la loro mano la Resistenza in Italia, piii chiarimento suite reali inten- assassina. II drammatico ap­ ni politiche ed umanitarie — all'ONU, alle autorita morali. rizzo nel campo economico de e organizzazioni operaie conclude la nota jjovernativa alle organizzazioni umanitane volte carcerato e infine depor- e sociale: dalle question! dei zioni del govemo a proposito chiedono armi». pello di Berlinguer e Mar- tato nel campo di concentra- del piu volte minacciato au­ chais a nome dei paniti comu­ — a] voto per il rapido ripri- perche esercitino tutto il loro prezzi e del carovita a quel­ La stessa Giunta con i stino di un regime di liberta. peso nell'intento di evitare mento di Mauthausen. Gli av- le delle pensioni. del Mezzo­ mento della benzina e degli suoi bandi di sapore nazi fa- nisti italiano e francese ha venimenti cileni hanno dato altri prodotti petroliferi. Su avuto una vasta eco nel Paese. si accompagna un fermo ed che il colpo di Stato messo in a'.Ia iniziativa anche il carat- giorno e della scuola. Su scista, conferma il perdurare nonostante il silenzio di qua­ accorato appello al rispetto atto nel Cile alimenti una re­ questi problemi e piu in gene- tale questione erano corse PER I FERROVIERI della resistenza. Oggi, infatti. tere di una protesta popola­ infatti nei giorni scorsi voci si tutti gli organi d'informa- della vita e della integrita del­ pressione sanguinosa. si tra- re contro il colpo di Stato fa­ rale sulla cosiddetta « secon- i generali hanno fatto distri­ zione. Una vera ondata di rac- le persone ». duca in vendetta sistema'ica da fase» dell'attivita del go­ ed indiscrezioni allarmanti bute volantini in cui ripetono scists. Oltre quattromila per­ e ad una eventuale decisio- 1NIZIA DA OGGI capriccio e di sdegno percor- Una sollecitazione al gover­ contro quanti hanno avuto la sone hanno sfilato per la citta vemo. si discutera nella riu- che «gli estremisti che attac- re l'ltalia e di essa, in cer- colpa di credere nella demo- ne di aumento il nostro gior- cheranno i soldati o saranno no perche si faccia immediata- p si sono riunite al cinema nione che il presidente del nale ha gia espresso una ta misura. ha dovuto farsi in- mente promotore di iniziative crazia ed operare per difen- Metropolitan, mentre molti Consiglio Rumor terra mar­ LA CONSUL! AZIOME trovati in possesso di armi terprete il govemo rieri sera derla, si abbatta sulle miglia­ chiara opposizione. verranno giustiziati immedia- presso organi internazionali hanno seguito i comizi dal- tedi con i segretari dei Par- Iniziano da oggi le consultazioni fra i ferrovieri atlorno i nostri compagni Bufalini e alio scopo di fermare il ba­ ia di profughi politiei di altri l'estemo. titi della coalizione di centro Le commissioni finanze e tamente ». La stessa minaccia Galluzzi avevano fomito al Paesi deH'America Latina che tesoro. bilancio. esteri e all'intcsa di massima raggiunta nci giorni scorsi. Altre e rivolta a «tutti i cittadini, gno di sangue. era stata ri­ Ha ricordato la biografia dl sinistra, la DC. il PSI. il riunioni si svolgeranno da oggi presso il ministero dei presidente del Consiglio le in­ volta. sempre nella serata di in Cile avevano trovato asilo ». PSDI e il PRI. Per mercoledi pubbPca istruzione della Ca­ che senza appartenere alle for­ formazioni giunte al PCI sul­ ' In campo demoenstiano. Bardini il segretario della fe­ mera, e quelle della giusti- Trasporti por discuterc tutti gli aspotti della piattaforma ze annate o alia polizia, saran­ sabato, dalla segreteria della derazione compagno Vasco Ca- o per i giorni immediatamen- la terribile ondata repressiva CGIL. dopo l'iniziale dissociazione te seguenti e prevista la con- zia, dei lavori pubblici e del- - rivendicativa non ancora deflniti. Tra questi: I'organiz- no trovati vestiti con uniformi in cui si associano le forze dal gravissimo comportamen- lonaci, che ha introdotto la l'industria del Senato si riu­ zazione del lavoro, la limitazione dello straordinario, le militari »; i volantini afferma- golpiste e le squadre fasciste). - Un riferimento accorato al manifestazione, «Bardini — ha vocazione del Consiglio del niranno per eleggere i rispet- to della DC cilena maldestra- detto — e il simbolo di un ministri. • liberta sindacali, lo stato giurtdico, i lavoratori-studenti, no che «marxisti estremisti dramma cileno e contenuio mente controbilanciata da un tivi nuovi president! in so- gli appalti • I'arresto preventhro. Altre vertenze sono si preparano ad assassinare Una nota pubblicata dal mi­ nel discorso che il Papa ha tentativo di diversione sulla partito che e cresciuto in mez­ L'attivita e le posizioni del stituzione degli on. Malfatti, zo alle difficolta, che in mez­ intanto sul tappefo: martedi e mercoledi si riunisce ad membri delle forze annate e nistero degli Esteri afferma pronunciato a Castelgandolfo. questione dei «dissident! so- govemo saranno intanto sot- Preti, Mora e Gui e dei sen. dei carabinieri» (chiara con­ che « il govemo italiano conti­ Egli ha auspicato che si pos- \ietici», il gruppo dirigente zo alia repressione e diven- toposte a un primo confron­ Togni e Ripamonti entrati a esempio a Torino il coordinamento dei delegati FLM ferma deU'esistenza di nuclei nua a seguire con preoccupa- sa riuscire « a scongiurare la tato forte ». Al compagno Bar­ far parte del govemo e del del gruppo Fiat dope la consultazione di base sulla sembra preoccupato soprat­ dini, che ha risposto breve- to parlamentare. In attesa. di guerriglieri), e riporta il ta attenzione, e tenendosi in guerra civile e a restituire 3a tutto di evitare atti politiei mente agli indirizzi di sahi- della plena ripresa dei lavori sen. Bertinelli recentemente prossima apertura della vertenza aziendale. E' da se- bando n. 32 della «Giunta* collegamento con govemi ami- concordia tra i cittadini di to fra cui quello inviatogli della Camera e del Senato, si scomparso. gnalare, infine, la cotivocaztene, per il M e 21 settem­ che minaccia di fucilazione ci, gli awenimenti in Cile an­ un popolo tanto degno di sti- — di partito e govemativi dal sindaco di Siena, e sta­ riuniranno infatti sla a Mon- Nel dibattitosui problemi di bre, del Comitate direttivo della CGIL. II tema ali'ordine anche coloro che si renderan- che con riguardo alle sorti ma ». Tale auspicio, per6, non — veramente impegnativi; an- ta donata una medaglia ricor- tecitorio sia a Palazzo Mada- politica interna si e registrato. del giorno t: « Lo sviluppo dell'iniziativa del sindacato ; no colpevoli di semplice « pro- della collettivita italiana che e stato collegato da un'ammo- zl sempre piu esplicito (do­ do, mentre la grande folia In ma numerose commission!. Le oggi un nuovo intervento del-j{ nell'artuale situazione *. La relation* introduttiva sara jpaganda sowersiva ». risulterebbe fino a questo me­ nitrice richiesta di fermare la po le dichiarazioni di Fanfa­ piedi applaudiva a lungo. .commissioni agricoltura e in­ Ton Forlani. L'ex segretario: svolta dal segretario generale aggiunto Piero Boni. J . Un comunicato dei « golpi- mento incolume. Pur in man- violenza sanguinaria degli a- ni di sabato) si proflla il ten­ , Ha preso ouindi la parola H dustria della Camera sono della DC ha espresso, parlan- fstia trasmesso oer radio ri- ennza di precise informazioni. guzzini della liberta del po­ tativo di giustiflcare in qual- 'convocate per martedi. I mi­ do a Rimini, adesione all'at- (A PAGINA 2) rhe si cerca di ottenere, atte polo ctlcno. SEGUE IN SECONDA nistri Ferrari Aggradi e De tivita e agli indirizzi del sen. SEGUE IN PENULTIMA a dare un quadro esatto della Dal canto suo, il segretario SEGUE IN PENULTIAAA PAG. 2 / echi e notizie lunedl 17 settembre 1973 / 1'Unit a

Cortei, assemblee, comizi in ogni parte d'ltalia promossi dal PCI, dai sindacati e dalle altre forze democratiche Ha chiesto il sequestro conservative dei beni di alcuni cittadini Manifestazioni unitarie in tutto il Paese II cementif icio per mettere fine ai crimini fascist! in Cile di Lestans vorrebbe Le manif estazioni per la stampa comunista diventano iniziative di lotta contro i golpisti e i fascisti cileni - Minucci a Lecco: dal Cile essere risarcito un monito per la DC - // discorso di Vecchietti a Treviso: combattete tutti i regimi fascisti del mondo, ostacolo alia coesistenza pacifica Dopo oyer sommerso di polveri abitazioni e campagne demweia per la uior- iota inattivita)) un danno di 900 miiioni • // prossimo mese il pretore di Spi- DALLA PRIMA hanno nascosto la loro sod- data definendo in questi ulti­ disfazione per l'abbattimen- mi anni e mesi. Ma essa e la Hmbergo dovra giudkore /'ex cons/g/iere delegato della sociefa • Intanlo, da compagno Pajetta, che ha ri- to del governo costituziona- conferma di una situazione tie mesi, il forno di Tramio ha ripreso a funzionare, anche se a fit mo ridolto • volto a Bardini il suo augu- le del presidente Allende e che va oltre il Cile e rientra rio piii fervido. Parlandu quin- l'autentico bagno di sangue nella controftensiva che oggi di del dramma del Cile. Pajet­ che ne e, susseguito, rinun- e in atto, con mezzi e metodi DALL'INVIATO to e la ragione del piu forte lato delle analisi latte com- ta ha sottolineato l'insegna- ciando per roccasione alia anche diversi da quelli impie- LESTANS, 16 settembre avessero a prevalere sui lo­ piere in giugno sul frumen- mento che ci viene dal popo- consueta ipocrisia con cui a- gati in Cile, e si allarga al- II pretore di Spilimbergo ro diritti. Adesso la contesa to ed altri elementi atten- lo di quel Paese ed ha co- mano presentarsi come pa- l'America Latina, investe - - aspra ed esemplare quan- tamente rilevati. Al sequestto si continuato: « A chi ci vie­ dovra giudicare. nel prossi­ preteso dai cement ieri, la po- ladini della legallta. dei di- molti altri Paesi del mondo. mo ottobre, 1'ingegner Fran­ t'altre mai — e giunta ad una ne a chiedere garanzie sul ritti deU'uomo, della demo- L'obiettivo di questa controf­ nuova lase. Consigliere de­ pola/ione ha risposto cost!- nostro senso democratico noi co Casara. tmputato di viola- tuendo un collegio di difes.i crazia parlamentare. Queste tensiva puo essere individua- zione dell'articolo 674 del Co- legato della Friulana Cementi diciaino che le garanzie devo- forze sperano che il dram­ to nella chiara volonta delle non c piii l'ingegner Casara, di cm (anno parte l'avvor: - no essere chieste ad altri par- forze reazionarie ed imperia- dice penale. oltreche dell'ar­ to Nicola Lombardi, di Ro­ ma cileno crei nelle masse ticolo 21(> della legge sanita­ bensi l'ingegner Angelo Fer- titi, come dimostrano le gra- popolari demoralizzazione e liste di impedire che la di- ro, figlio dell'ex rettore del- ma, e professionisti locali tra vl responsabilita delln DC ci- stensione mondiale favorisca ria del 1934. Questa legge pre- cui gli avvoeati Provedani i* sfiducia in una prospettiva vede una lieve sanzione pe­ 1'Universita di Padova, socio lena per il colpo di Stato rea- di riforme social! e di avan- 1'avanzamento delle forze pro- a sua volta di quel cementi- Malutia. La denuncia contro zionario ». zata democratica verso il so- gressiste ed antimperialiste. nale ed una ammenda per l'ingegner Casara non e st;-.- chi e responsabile della e- ficio di Caclola, a Ponte nel­ A PISTOIA una imponente cialismo. Ma ancora una vol- ' «In questo indirizzo poli­ le Alpi nel Bellune.se. che eb- ta fatta tanto per strapoatf manifestazione popolare per la ta, fanno male i loro conti. tico c'e anche il proponi- mlssione. da uno stabilimen- 1'ammenda di qualche decin.t to. di lumi «atti ad oflen- be a lucrare incredibili bene- liberta del Cile si e svolta sa- Anche dalla lezione del Ci­ mento di - portare avanti lici (contributi per centinaia di rnigliaia di lire, bensi la bato sera. Migliaia di cittadini la coesistenza pacifica su po­ dere od imbrattare o mole- decisione di sospendere l'a' le. infatti, i lavoratori ita- stare persone». L'ingegner di milioni e prestiti a tasso hanno sfilato in corteo per le liani vedono sottolineata la sizioni di loiza, nelle trat- agevolato per circa un mi- tivita del cementificio da par­ vie della citta per raggiun- tative coi Paesi socialistl, a Casara era consigliere dele­ te del pretore. Le violazioni necessita — the il nostro gato della Societa Fnulana hardoi con la legge sul Va- gere piazza Gavinana. partito ha posto alia base cominciare dall'URSS. jont; un disastro da cui lo della legge sanitaria ci sor«>. Altre manifestazioni ieri si Cementi nel penodo di 40 Come il porto d'armi conces­ della propria lmea politica «L'esperien?a del Cile. quindi, giorni. Ira il settembre e stabilimento era stato solo so dalla questura non b un.i sono svolte a RUR1KRA la salvaguardia e lo svilup- pace hanno conseguito im- le l'abitato e le campagne di Ex consigliere comunale DC auton/za/ioni amministrativc PCI e dal PSI e in alcune zo­ po di un quadro politico de- . portanti successi in questi ul­ ne della provincia di Milano Lestans. (irazione di Se- a Padova. nonche presidente rilasciate al cementificio non mocratico, iondato sulla Co- timi tempi, tuttavia e pro- di un'opera pia eretta in ente possono consent ire di «ot- (MKLKCNANO. C.ORMAREUO. stituzione repubblicana. prio il grande valore positivo quals sulle colline della de­ LENTATK SUL SEVKSO). stra Tagliamentoi. vennero morale. 1' ingegner Angelo fendere o mibrattaie o mo­ Ma il mantenimento e lo di questi grandi successi che Ferro presenla un secondo lest are persone» con i fumi A ROMA e nel LAZIO tut- sviluppo di un quadro po­ mette treneticamente in mo­ sommersi dalle polveri che te le Feste dell'« Unita » si uscivano dal (amino del mo- volto alia gente di Lestans: II forno di Lestans deve litico democratico e insepa- vimento le forze reazionarie. non quello del pio beneiat- andarsene, trasfenrsi alt rove, sono trasfonnate in alt ret - rabile dalla conquista di ri­ Cio impone la necessita di dernissnno cement if icio di tante manifestazioni di so­ Travesin. tore. bensi dell'mdustriale dove non possa far dann:. forme economico-sociali e mobilitare ed unire tutte le duro e intransigente. Alle Un errore iniziale non puo lidarieta militante con i com- dall'avvio di un nuovo tipo forze antimperialiste e di pa­ Fu la protesta della popo- paeni, i democratici, i lavora- presenzioni comunali circa i trasformarsi in un delitto per- di sviluppo. Abbiamo piu vol­ ce, sia pure su nuove basi e lazione intera di Lestans a manente. La lotta della pic- tori cileni. nel modo piii laigo possibile. bloccare allora il micidiale dispositivi per lendere inof- te sottolineato. ad esempio. fensivo il cementificio. ha cola comunita pordenonc-e Anche 1'abate Giovanni che lo spostamento a de- « Vi e infine un altro inse- forno. E sono state la lotta. insegna che le scelte indu­ Pranzoni e la COMUNITA' stra tentato negli ultimi 4 la vigilanza di quella gente risposto scartanclo i piii efii- gnamento che ci viene dal caci til sotterramento dei fu- strial! e produttive non pos­ DI SAN PAOLO hanno e- anni. ha trovato la sua ba­ Cile. valido per tutte le lor- - uomini, donne. ragazzi. sono piii farsi. in Italia, alio spresso la loro solidarieta con se reale nel malessere senza bambini — a impedire per mi ed i filtri elettrostatici). ze democratiche e. in parti- In compenso. la commissione spalle e sulla peile della gente. l democratici e gli antifasci­ sbocchi di tanta parte del colare. per tutte le forze cal- GENOVA — La manifestazione per il Cite durante il Festival provinciate dell'« Unita ». due anni che il fatto compiu- st! cileni, condannando la Mezzogiorno, nella mancata tecnica nominata dalla Re­ toliche e cristiane. comprese gione si affrettava a stendere Mario Passi sanguinosa repressione dei ge- soluzione di problemi dram- quelle italiane. Tutti i pro­ nerali golpisti. matici come quelli dell'agri- una relazione del tutto tran- blemi della pace e della di- quillizzante. Alle perplessita Martedi sera, alle 19. inol- coltura. della casa. della scuo- stensione internazionale. poli- tre la Comunita di San Paolo la. della distribuzione. nel tici, economici e sociali. eu- delle autorita provinciali eelebrera una messa per i la- fatto che tutto cio ha reso ropei ed extra europei. non DA OGGI SI RIUNISCOiNO I DIRETTIVI COMPARTIMENTALI (prefetto in testa) reagiva voratori cileni in via France­ piii esposti vasti strati socia- possono essere rtsolti demo- sollecitando il permesso di Protesta sco Negri, un capannone dei li all'insidia della demago- craticamente ed avviati a so- riaccendere il forno: e Tin- mercati generali. La funzione gia reazionaria. luzione positiva con la pre- vio della polizia per render- a Cremona v e r r a of f iciata dall'abate Per questa ragione noi co- senza. in Europa e nel resto lo possibile. piegando con la Franzoni. munisti siamo decisamente del mondo. di preponderanti forza la resistenza degli abi- A TIVOLI si e svolta una contrari al tentativo di alcu­ interessi economici e militari tanti di Lestans. dei produttori manifestazione unitaria, indet- ni settori della maggioranza dei gruppi imperialistic! de­ Da alcune settimane il pae- ta da PCI. PSI. PSDI, DC governativa. di riproporre nei gli Stati Uniti in stretto lega- Iniziano le consultazioni sino della pedemontana Por- e PRI. fatti la vecchia teoria dei me anche con i regimi fa­ denonese e presidiato da agricoli Anche nelle altre province «due tempi ». rinviando an­ scisti. grossi reparti della celere e Tendenze ed espressio- laziali si sono avute iniziati­ cora una volta le scelte or- « II dove re di oggi di tutte dei carabinieri. La normale ve di sostegno al popolo del mai improrogabili per il ri- esistenza di questo che era ni di marca reaziona­ Cile. Un comizio si e svolto le forze democratiche e di sanamento delle regioni me- pace, non e solo quello di semplicemente un tranquillo ria si sono mescolate a LATIN'A; altre manifesta­ ridionali. per l'avvio delle sullMntesa dei ferrovieri borgo agricolo. ignorato da zioni si sono tenute a Bas- condannare il "golpe" cileno. all'iniziativa riforme piii urgent i. Occorre andare oltre. come tutti da due anni e sconvol- siano, a Priverno, Aprilia, Ma dai fatti cileni — ha ta, traumatizzata. Maranola. hanno detto giustamente Ber- CREMONA, 16 settembre concluso Minucci — viene linguer e Marchais, solleci- Giovedi nuovo incontro con il governo - Domain il coordinumen- Adesso si respira un cli- In provincia di FROSINONE. una lezione e un monito so- Si e svolta questa mattina manifestazione unitaria (PCI, tando i governi, mobilitando ma da retrovie, da terntono prattutto per la DC. i partiti e l'opinione pubbli- « nemico » occupato. Alia vio- a Cremona, indetta dal «Co­ PSI e DC i ad Arpino e altre to del puppo FIAT - Riprendono le trattative per i vetrui mitato di emeigenza regio­ iniziative a Boville Ernica, II penoso tentativo dell'o- ca, per porre fine alle perse- lenza si aggiunge 1'intimida- norevole Fanfani. di aggrap- cuzioni ed agli assassinii dei zione, la rappresaglia. La So­ nale produttori agricoli » una Morolo e S. Giorgio al Liri. manitestazione con corteo. In proivncia di Viterbo. inli­ parsi al «dissenso» di alcu­ democratici cileni. per isolare ROMA, 16 setlembre giuridico. i lavoratori studen- sione di una nuova verten- delegazione aveva dato un cieta friulana cementi ha de­ ni - intellettuali • sovietici per non solo i militari responsa- Da domani (fino a merco- ti. gli appalti e l'arresto pre­ za aziendale. La riunione si giudizio negativo dell'atteg- nunciato — a suo dire — un L'iniziativa si e inserita a ne. si sono svolte manifesta­ sorpresa neH'ambito della 28' zioni unitarie ad Acquapen- evitare di prendere una po- bili del colpo di Stato. ma le ledi) si riuniscono i Comi- ventive. Come e noto l'inte- protrarra fino a mercoledl. giamento padronale procla- danno di 900 milioni per il sizione inequivocabile circa il forze di destra. comprese le sa di massima raggiunta sa­ Ricordiamo inoltre che ri­ mando 4 ore di scioperi arti- periodo di «forzata inattivita». Fiera internazionale del bovi- dente, Bolsena e Valentano. tati direttivi cempartimen- no da latte e di approwigio- «consenso» della DC cile­ destre democristiane. che li tali dei ferrovieri per discu- bato scorso riguarda Taspet- prendono a Roma, mercole­ colati a partire da domani Ed ha preteso, a carico di Ad AVELLINO si e svolta na verso il colpo di stato dl. in sede separata, gli in- namento deU'agricoltura, in ieri mattina una forte mani­ hanno incoraggiat! e che ad- tere l'ipotesi di accordo rag- to economico della piattafor­ e fino a venerdl. sette cittadini di Lestans che fascista. non riuscira certo dirittura li sostengono, nel ma: dal comunicato dei sin­ contri per la stesura del con- GOMMA PLASTICHE — avrebbe individuato come corso a Cremona dal giomo festazione popolare contro il a bloccare il dibattito e il giunta sabato pomeriggio tratto di lavoro che vedran- 13. La cerimonia inaugurale colpo di Stato dei militari nel Cile e fuori. fra governo e sindacati. E' dacati non emergono preci­ Martedi 18 iniziano gli in- « responsabili » del blocco. il maturare di posizioni nuove « Occorre. quindi, combat- se indicazioni in merito. ma no impegnate da una parte contri per la vertenza del sequestro conservative dei'lo­ ufficiale doveva tenersi ieri Cile. La manifestazione. in- tra i cattolici e tra gli stes- questa la prima fase della la FLM e l'lntersind e dal- ed era stata sospesa «alltj detta unitariamente da PCI. tere tutti i regimi fascisti. u- essa dovrebbe prevedere l'au- settore gomma e plastiche. La ro beni. La cosa piii scon- si democristiani italiani. consultazione di base che mento di 40 mila lire men- 1'altra la FLM e la Feder- piattaforma e stata messa certante e che il dottor Fon- scopo di evidenziare all'opi- PSI. dalla CGIL. e dalle ACLI niti ormai in una nuova san- proseguira succesiivamente. Noi comunisti faremo tut­ ta alleanza che fa capo ai sili uguali per tutti dal 1 lu- meccanica. In merito alle di- a punto dal convegno dei de- tana, sostituto del presiden­ nione pubblica e agli organi ha visto riuniti in un teatro dopo che giovedi i sindacati scussioni con quest'ultima c'e di governo la grave crisi del cittadino centinaia di compa- to il possibile per stimolare gruppi imperialistic! america- glio '73. Ricordiamo inoltre legati di fabbrica che si e te del Tribunaie di Porde- una piii ampia presa di co- ni. I regimi fascisti, non so­ si saranno incontrati di nuo­ che l'altro obiettlvo riven- da segnalare che la Federa­ svolto nei giorni scorsi ad none, ha concesso questo settore zootecnico ». gni e di democratici di Avel- vo con il governo per defi- zione dei metalmeccanici ha La manifestazione, a cui lino. scienza antifascista anche al- lo insidiano e minacciano la dicativo dei 226.000 ferrovieri Ariccia e al quale hanno pre­ prowedimento che si effet- l'interno della DC. C'e chi — democrazia degli altri Paesi nire dettagliatamente i ter­ italiani era la realizzazione definito lento e Iaborioso il so parte circa 400 quadri. tua soltanto quando risulta hanno partecipato circa 800 Ad essi hanno parlato e- da posizioni cosiddette di si­ mini dell'intesa. del piano di investimenti discorso sulla stesura dello che un debitore sia in pro- produttori agricoli provenien- sponenti delle varie organiz- ed il progresso del mondo. Infine ricordiamo che il nistra — si adopera in que­ ma sabotano la stessa disten- Intanto sempre domani ri- per 4 mila miliardi. approvato inquadramento unico. 20 e 21 settembre si riuni­ cinto di vendere o disper- ti in gran parte dalle pro­ zazioni ed il compagno Abdon st! giorni per riproporre il dal CIPE la scorsa settima- dere il proprio patrimonio. vince di Milano, Brescia. Man- Alinovi. della Direzione del sione internazionale. La pre- prende il negoziato al mini- VETRAI — Riprendono sce a Roma il Comitato di- rapporto tra movimento ope- senza dei regimi fascisti, di na. giovedi le trattative per il rettivo della CGIL. per di- tova ed altri centri lombardi. PCI. stero dei Trasporti su quei Nessuno dei contadini di testimonia del grave momen- raio e DC nei termini di uno per se, ostacola gravemente punti della piattaforma non METALMECCANICI — Do- rinnovo del contratto di la­ scutere il term.: « Lo svilup­ Lestans vuole vendere la ca- A REGGIO CALABRIA. scontro frontale. Questo e. to che il mondo agricolo (e giovani, lavoratori e cittadi­ una coesistenza pacifica che, ancora definiti e che riguar- podomani si riunisce a Tori­ voro dei 65 mila vetrai (pri­ po della iniziativa sindacale setta o i poehi ettari di se- purtroppo. il gioco che e riu- per essere possibile, deve es­ me e seconde lavorazioni) nell'attuale situazione». La in particolare i coltivatori di- ni di ogni ceto hanno dato dano in particolare l'organiz- no il coordinamento del grup- minativo e di bosco che so­ retti) sta attraversando e scito ai fascisti cileni. Che sere fondata sulla liberta e zazione del lavoro. la limi- po Fiat per confrontare le che erano state sospese ve- relazione sara svolta dal se- no stati posti sotto seque­ vita ieri sera ad una forte cosa significa ianciare slogan dello stato di tensione che manifestazione sfilando in sulla autodeterminazione di tazione dello straordinario. posizioni emerse dopo la con­ nerdi sera. A conclusione del­ gretario gen-irale aggiunto stro conservativo. Si battono come: « Uniti. si. ma contro tutti i popoli». la sessione di trattative la Piero Boni. tale situazione difficile va corteo ed inneggiando all'e- le liberta sindacali. lo stato sultazione di base in previ- anche per salvare i loro be­ determinando. Aila manifesta­ la DC »? A che cosa potreb- ni, per poter continuare a roica resistenza cilena. La be portare una cosiddetta zione ha partecipato ullicial- manifestazione era stata in- coltivare la loro terra e vi- mente l'ANGA < Associazionc « unita proletaria » contro il vere nelle loro case senza detta delle Federazioni del 40 per cento degli italiani nazionale giovani agricolto- PCI e del PSI. dai rispettivi che siano sepolti sotto una ri). (tra i quali sono da anno- coltre di polvere cementifera. movimenti giovanili. dalle verare milioni di lavorato­ Va subito detto. tuttavia. ACLI e dalla Federazione sin- ri). se non ad una spacca- Venerdi giornata di lotta per I'occupazione e lo sviluppo Quanto e successo durante che anche la manifestazione dacale unitaria. tura irreparabile del po­ i quaranta giomi di attivita. di oggi — ed altre che pare A PALERMO e in tutti i ca- polo. attraverso la quale pas- del cementificio. nell'autunno si vogliano porre in atto — poluoghi siciliani e in centi­ serebbe inevitabilmente 1'of- del 71. e ormai noto. II ca- hanno dei gravi limiti e si naia di rentri minori forte e fensiva delle forze piii rea- mino eruttava in continua- presentano con caratteristiche la mobilitazione popolare a zionarie? Oggi piu che mai, zione una densa nuvola bian- non certamente chiare, per fianco della resistenza cilena. al contrario. e necessario un castra che per la partico!are diversi motivi. A SIRACISA. sabato. si e dialogo e un'iniziativa uni­ II Consiglio regionale aderisce conformazione della vallata e Innanzitutto e da osserva- svolta una manifestazione uni­ taria con i cattolici demo­ la direzione dei venti rista- re che ia mancata individua- taria. Ieri mattina il centro di cratici e con le masse po­ gnava e precipitava sul ter- zione delle cause della crisi CATANIA e stato attraver«ato polari che si riconoscono nel­ ritorio di Lestans e di alcune in atto e la assenza di qual- da un grandioso corteo di pro- la DC. al fine di conquistar- frazioni vicine. Cciture di frut- siasi indicazione e proposta testa contro il golpe reaziona- le aH"antifascismo. di spo- ta rovinate. animali malati. alio sciopero generate In Calabria bambini e adult! con gli oc- costruttiva per una reale rio. starle a sinistra, e di deter- svolta della politica agraria Anche a TRAPANI si e tenu- minare per questa via un chi arrossati e le vie respi- che si va conducendo nel no­ to un comizio unitario. men- mutamento di indirizzo alio ratorie irritate: queste le con- stro Paese e nell'ambito del­ ire a MESSINA un comitate) interno della DC stessa. Adesioni anche del Consiglio provinciate di Reggio e di numerosi comuni della regione • Dibattito sul centro siderurgico * le proposle avanzate dal PCI seguenze che scaienarono la la Comunita europea. tolgo- formato dall'ANPI. dal PCI. protesta. no credibilita alle iniziative « Ora abbiamo proweduto ». dal PSI e dal PRI e dalla Fe­ ne alia sola contrattazione col sia l'adesione alia giomata di cumento finale. La Regione ca- una visione complessiva i pro­ e rischiano di awiarle verso derazione sindacale unitaria. DALL'INVIATO dicono i padroni della Friu­ conclusioni genenche e qua- TREVISO, 16 settembre governo sul Quinto centro si­ lotta venerdi (malgrado l'im- labrese — essi hanno aggiun­ blemi della difesa del suolo, lana Cementi. Con !oro c'e ha indetto per oggi una mani­ REGGIO CALABRIA, 16 settembre derurgico; un'altro ancora pre- postazione riduttiva di cui si to, illustrando il merito del­ della trasformazione dell'agri- lunquistiche. festazione. Parlando al Festival del- anche la « Friulia », la socie­ l'« Unita » della citta di Tre­ Si estende sempre piii in sentato dai consiglieri comu­ e detto). sia l'impegno a con- la posizione del PCI — non coltura. in pianura, collina e Certe affermazioni uditc Una imponente manifesta­ ta finanziaria della Regione stamane hanno inoltre testi- viso il compagno on. Tullio Calabria l'arco di forze che nisti col quale si definisce co­ vocare 1'assemblea dei sinda­ puo limitarsi a registrare una montagna, e della conseguen- Friuli-Venezia Giulia. che e zione di solidarieta con il po­ Vecchietti. della Direzione del aderisce alio sciopero regiona­ me irrevocable la decisione di ci il piii presto possibile. polemica esterna sui termini te utilizzazione delle loro ri­ moniato la presenza, nell'am­ polo cileno si e svolta ieri entrata nella Friulana Cemen­ bito del movimento di pro­ PCI. ha detto: le per I'occupazione e lo svi­ costruire in Calabria il Quinto In sede di votazione sono del suo sviluppo o a rispon- sorse presenti e potenziali (ac- ti con un terzo del capitale. mattina a KNNA, dove erano luppo che avra luogo venerdi centro siderurgico. ma. alio intervenuti il compagno Rossi dere in forme piii o meno qua, came, legno) e dello svi­ testa, di tendenze di chiara giunte delegazioni da tutta la «Fra i tanti e gravi pro­ La commissione tecnica « as- marca reazionaria. blemi nei quali il Partito e prossimo. Questa notte, al ter- stesso tempo, si propone alia (il quale, nella giomata di ie­ stizzose, a chi questa polemi­ luppo di una rete di piccole sicura». La Giunta regiona'.e. provincia. mine di una lunga e vivace Regione t'assunzione di un ar- ri aveva replicato ad una in- ca conduce. La Regione Cala­ e medie industrie collegate a Sempre in provincia di En- impegnato a tutti i Iivelli per compromessa daile scelte com­ attuare la sua politica. oggi riunione — di cui riferiremo co di iniziative dirette a con- troduzione del presidente del­ bria. vice versa, deve essere questo processo di sviluppo ». piute dalla « Friulia » e dalla na si sono tenuti ieri comizi quistare mi sure urgent i che emerge in forma anche piii avanti — ha aderito alia la Giunta che aveva dimostra- protagonista cosi come ha sa- II documento che e stato passata Giunta Berzanti. non unitari in tutti i comuni. drammatica la nuova fase di manifestazione anche il Con­ vadano in direzione di un pro- to i medesimi limiti che. poi. puto essere in altre occasio- sa come uscirne. Subisce la Per oggi, lunedi. manife­ siglio regionale. cesso di sviluppo complessivo invece approvato dalla mag­ alunni lotta per la pace. Lo confer- sarebbero stati contenuti nel ni. della lotta delle popolazio- gioranza. rifiuta questa ipo- pressione dei cement ieri e stazioni di solidarieta con il mano i gravissimi fatti del Analoga derisione sempre che punti alia «valorizzazio- documento finale) e il compa­ ni per imporre il rispetto de­ nello stesso tempo non pub popolo cileno sono previste a ne piena delle risorse umane e tesi (definita «fantomatica o Cile. la trag'ca morte del Pre­ ieri s°ra e stata assunta dal gno Martorelli. Gli oratori co­ gli impegni ma anche per co­ quantomeno inidonea ») e con- non rendersi conto delle ra- MONFALCONE. per iniziati- sidente Allende. i numerosi Consiglio provinciale di Reg- matenali della Calabria ». Con munisti hanno criticato la o- struire nei fatti uno sviluppo gioni della gente di Lestans. respinti va dei movimenti giovanili: a questo spirito 1'o.d.g. comuni­ sidera gli investimenti indu­ altri assassinii e le stragi di gio e da numerosi Consigli stinata volonta della maggio­ diverso della economia e del­ strial! del «pacchetto Cala­ Da piii di tre mesi, pian LIVORXO. dove alle ore 17 lavoratori insorti a difesa del­ romunali di tutta la regione sta chtedeva. inoltre. l'adesio- ranza di non concordare con la societa calabrese alia luce per consigli, parlera Juan Corvajan. diri- ne della Regione alio sciope­ bria ». capaci «di garantire piano, a ritmo ridotto. il for­ le liberta costituzionali e del­ i quali si vanno ad aggiunge- 1'opposizione comunista il do- del fallimento della politica un sistema autopropulsivo che no di Travesio ha ripreso a ripctizioni estive, gente della gioventu comuni­ le conquiste sociali ed econo- re a quelli che hanno gia de- ro regionale di venerdi prossi­ meridionalistica che pur. a sta cilena: a SOVICO. in pro­ mo e indicava in una urgente favorisca a sua volta una in- « fumare i». II disegno e chia- miche conseguite nel loro liberato la loro partecipazione parole, viene rioonosciuto. ro: non suscitare allarme. di- ricupcri vincia di Milano. organizza- Paese. Lo confermano perche conv«>cazione dell' assemblea dustrializzazione diffusa anche alia giornata dt lotta. Degli Ma la posizione del PCI, nel settore manifatturiero e mostrare che i vistosi feno- ta da PCI. PSI ed ACLI: a il sanguinario "golpe" cileno ultimi ricordiamo Villa San dei sindaci una delle misure anni scolastici, valide a portare avanti Tazio- a questo punto. non e nnia- nel quadro di un armonico meni del "71 non si verifica- PARMA dove alle 18.20 un ha un preciso significato: Giovanni, San Giorgio Alba- no piii. spegnere la lotta del­ corteo unitario attraversera le quello che le forze reazionarie nese, Motta San Giovanni e ne a sostegno della lotta per Delegazione sta nel vago. E' stata infatti sviluppo deHagricoltura, del rivolgetevi alVIstituto lo sviluppo. avanzata una proposta preci- turismo e dei servizi ». ln gente con la oolizia e con vie del centro cittadino e si ed imperialLste sono anche Cittanova. la stanchezza. Ma i contadi­ concludera in piazza Garibal­ oggi decise a ricorrere a qual- sa. poi contenuta nell'o.d g. Per domani infine e convo­ Nella riunione del Consiglio Con i soli voti della coali- commerciale presentato dal gruppo. Rife- cata a Roma dal segretario ni di Lestans non sono ne di. siasi mezzo per dlfendere i regionale che si e conclusa soli ne un gruppo di esagi- PAHINI A VICEX7.A partiti demo­ loro interessi. comunque mi- zione e risultato approvato rendosi anche all'idea pro- nazionale della DC Fanfani u- alle 4 di stamane si e regi- l'o.dg. dei partiti di centro- na riunione di tutti gli espo- tati immaturi. Anche le pic­ PIAZZA XX SF7TTE^1BRK cratici e sindacati hanno in­ nacciati. anche attraverso ri­ strato. come si diceva. un nordcoreana spettata in questi giorni da cole « fumate » di questa se- forme compiute nella piena sinistra. Sull'od.g. del PCI si parte del ministro per gli In- nenti dc calabresi. (Gallcria Asquini) detto una manifestazione di lungo e vivace confronto sul­ e. pero. registrata Tastensione conda fase non sono senza protesta per domam, martedi. legalita democratica. come 6 le questioni fondamentali del­ terventi straordinan nel Mez­ Franco Martelli conseguenze. Lo hanno rive- TEI- 58.07 - PORDENONK stato in Cile. delPassessore alle finanze il in Italia zogiorno Donat Cattin. di da­ in piazza Statuto. lo sviluppo della Calabria. dc Scarpino della corrente di ROMA. 16 settembre re vita in Calabria in una con * «Tutto quello che e awenu- Le conclusioni della riunione Forze Nuove il cui gesto ha LECCO, 16 settembrft to in questi ultimi anni in che, come si ncordera, era dato luogo a violente polemi- Una delegazione commercia­ la realizzazione del quinto cen­ Una vibrante manifesta­ Indocina. in Europa. nei rap­ stata convocata in seduta che all'interno della maggio­ le della Repubblica popolare tro siderurgico. ma, eviden- zione di protesta contro il port i fra USA-URSS e USA- straordinaria per un «esame ranza. Scarpino ha motivato democratica' di Corea, guida- temente, in tempi piii rac- ISTITUTO VIA BEMBO, 6 colpo di Stato fascista in Cina dimostra che si e ini- dello stato degli investimenti il suo gesto sottolineando la ta dal vice direttore generale corciati, ad un processo di Cile. si e svolta oggi a ziata un'era nuova. Si e aper- jndustriali in Calabria», non validita delle impostazioni che della Corpora7ione Importex- sviluppo intersettoriale, il SCOLASTICO Tel. 951i88-985.047 ta la prospettiva positiva che sono certo da considerare del port dei metalli. Li Young PCI ha infatti detto che L. DA VINCI conclusione della festa del- il documento comunista dava 1'Unita della federazione il mondo sia libera to da una tutto positive. ai problemi complessivi della Gun, e giunta a Roma. la Regione deve sapere en- comunista di Lecco, nel cor- pace fondata suH'equilibrio Sono stati. infatti, presen- Calabria. I consiglieri comuni­ La missione si t rat terra in trare subito nel merito di AAESTRE so della quale ha preso la del terrore atomico. tati tre diversi o.d.g.: uno a sti si sono comunque as te­ Italia sino al 4 ottobre per questa proposta. La Calabria parola il compagno Adalber- « Gli imperialLsti di tutto il firma del repubblicano Scara- nuti nella votazione dell'o.d.g. visitare complessi industrial! — hanno aggiunto gli oratori to Minucci, della direzione mondo. con alia testa gli Sta- muzzino (chiaramente favore- della maggioranza perche in e, in particolare, aziende in- comunisti — e certamente in- del PCI. ti Uniti. subiscono la disten- vole alle tesi del sottosegreta- esso — come hanno dichiara- teressate iH'esportazione nella teressata ad un progetto in­ RECUPERO ANNI SCOLASTICI Dopo aver sottolineato il sione mondiale perche oggi rio repubblicano Compagna to — a parte i motivi di d!s- Corea del nord di acciai spe* tersettoriale «. elaborato e ge- valore della gjandc mobili­ non possono agire diversa- che propone di spostare 1'ubi- senso. erano contenuti, al pa­ ciali, prodotti chimici, dell'a- stito dalla Regione, con il con- CORSI DIURN1 E SERALI tazione unitaria in atto nel mente: tuttavia gia cercano 'cazione del Quinto centro si- ri del documento comunista gricoltura, macchine utensili, corso degli organi della pro- nostra Paese a fianco dei di ritardarne e divideme il ^derurgico da Gioia Tauro in sia la volonta di far rispettare impianti siderurgici e tessili. grammaztone nazionale e del­ LICENZA MEDIA (1 anno) ISTITUTO MAGISTRALE patriot! cileni. Minucci ha corso. II "golpe" cileno ha Campania); un altro formulato al governo la decisione di co­ La visita in Italia della mis­ le partecipazioni statali in cui denunciato il ributtante ci- si. origini e caratteristiche che dalla maggioranza di centro- struire subito e in Calabria sione e stata organizzata dall'I- si affrontino — con urgenza e LICEO SCIENTIFICO MAESTRE D'ASILO nismo con cui alcuni gruppi riflettono la situazione inter­ sinistra che viceversa, restrin- stituto per il commercio con adeguati investimenti — in c giornali reazionari non na del Cile, quale si era an- ge l'arco d'azione della Regio- 1 il Quinto centro siderurgico, l'estero. 1'Unit a / lunedl 17 settembre 1973 attualita / PAG. 3

I dieci anni della scuola dell'obbligo Se ne e discusso al congresso intern azionale di Varese I «ritocchi» Novitd nel mondo dei trapianti e la rif or ma Si profila una rete di macchine capaci di garantire all'uomo/ insieme con una tutela sempre piu assidua, le condizioni I silenzi interessati sul decennale della media unica tendono a evitare un dibat- migliori per operazioni cosi delicate - Quali sono le differenze tra il rene e gli altri visceri • Gli interventi effettuati nel 72 tito che coinvolgerebbe I'intero assefto e funzionamento della scuola di base A tutto il 1972, in tutto il mondo: 13.000 trapianti di re­ ne, 200 trapianti di cuore, l.">0 di fegato, 30 di polmone, 20 di pancreas. Questa mussa di Secuiulo una reroute incliie- ziare a fare un bilancio della Mistituire I'op/.ionalita alia fa- esperienze, gia tanto cospi- sta svolta dall'ISVKT tra un scuola dell'obbligo. e in parti- loltativitu di alcune materie cua per il rene ma ancora campione di giovani dai 1-1 ai colare del suo settore medio (per non parlaie delle ana- iniziale per gli altri visceri, 23 anni, il Gl 'o degli intorvi- a un decenniu esatto di cli- cronistiche e provocatorie sor- e stata messa alio studio in tite come quella cii Scalfaro questi giorni a Varose, al se- stati ritiene che l.i prepara- stan/a dalla legge die lo ri- sto congresso della Societa zione fomita dalla scuola del­ formo e unifico e die porto tendente — a suo tempo — a dei trapianti d'organo. l'obbligo (elementare e media) l'obbligo scolastico a 11 anni ripristinare la rlittatura del la­ tino). Hen diversi M)iio mvece Per quale motivo tanta dif- non 6 adeguata a far cono- (anclie se sulla carta questo ferenza fra il rene e gli altri scere la realta del lavoro nel esisteva I'm dal 1923). Potreb- il respiro o la portata delle visceri? Prima di tutto per­ mondo d'oggi (di pa re re oppo- be sembrare strano die in un proposte del movimento ope- che i reni sono due. e cia- sto 6 soltanto il 2l'r; i piu regime cosi propenso alle ce- raio e democratico die conce- scuno di essi e sufficiente severi sono coloro die studia- lebrazioni, come il r.ostro, lo piscouo una ristriuturazione alle necessita di depurazione no ancora, il T.i c'c dei quali storico decennale di una * leg­ complessiva clell.i scuola del­ del sangue dell'organismo: il da un giudi/.io negativo). Pa- ge cosi radicale e rivoluzio- l'obbligo. dalla scuola dcH*in- che mette in grado di prele- lanzia (« il diritto alio studio vare il rene a un sano per rimenti inadeguata risulta la naria ». come recentemente e darlo a im malato. scuola circa la sua capacita .stata delinita da alcuni Ira i comincia a tie anni ») fino al biennio unitario obbligatorio Ma e'e un altro motivo, di indiriz/.are i giovani verso piii decisi sostenitori cattolici ; ancora piii valido, forse: in­ un'occupazione (55'c) e di del centro-sinistra, sia passa- d una scuola media superiore riforma) a. Ristrulturazione die fatti anche nei Paesi in cui dare un sufliciente orienta- to quasi completamente sotto e permesso il prelievo dal mento neiralTrontare la vita silen/.io. In realta il fatto e investe le finalita. le struttu- vivente sano sono molti i chi- d'oggi (54 '<). significative): molto probabil- re. gli ordtnamenti, gli obiet- rurghi che preferiscono tra- ti\ i educativi e cliclattici, i Pur con le riserve die si inente si tenta di evitare un piantare il rene prelevato da discorso la cm napertura contenuti, i melodi e soprat­ un cadavere, o da un coma- devono avere per indagini del tutto un nuovo asse culturale toso in stato di coma irre­ genere, non si puo negare die coinvolgerebbe nievitabilmente ed educativo. oh re die una versible (coma «depasse»), I'inchiesta ISVKT rappresenti I'intero assetto e funziona­ riqiialii'ica/.ione di londo del per non mettere un sano in un'occasione propizia per ini- mento della scuola di base. piocesso di formazione e di condizione di pericolo poten- ziale togliendogli un viscere aggiornamento perinanente de­ che pur non essendo indi- gli insegnauti. spensabile e comunque una scorta, una riserva, e quindi 40 miliardi di libri Due fatti recentissimi dimo- la duplicita dell'organo rena- strano die i tempi sono or- le non gioca un ruolo com­ La nuova scuola media nac- colpisce quasi esclusivamente mai maturi per questa bat- pletamente decisivo nel deter- que per effetto di una clupli- i (igli dei lavoratori. contadi- taglia. II primo 6 rappresen- minare la grandissima diffe- ce spinta. espressa dalla do- ni, operai. disoccupati e sot- tato dalla conqui.sta da parte renza statistica tra il numero toccupati. e colpisce maggior- dei trapianti di rene e quel- manda popolare di maggior di vaste e forti caiegorie ope- lo di tutti gli altri trapianti istruzione e dalle esigenze del mente i ragazzi del Slid (sia laie di un tempo retribuito per di visceri. Maggiore il ruolo mondo produttivo di una diver- che emigrino si;i die rimau- l'istruzione e la formazione se­ giocato dalla possibilita di sa qualificazione della mano gano al loro paese). Sono que- condo le proprie autonome esi- prelevare dal cadavere: ma a d'opera in un momento di tra- sti i giovani condannati ad genze di classe anche all'in­ sua volta la possibilita del passo da un'economia preva- anclare a lavorare prima del- terno delle strultuie scolasti- prelievo dal cadavere, o dal lentemente agricola ad una l'eta legale. paziente in stato di coma ir- che e dalla apertura di una reversibile, in che modo gio­ prevalentemente industriale. e Come e potulo. e come pud vertenza sulla scuoia. ed in ca a lavore del trapianto re- venne realizzata attraverso un tutt'ugyi, a v venire cio? Le particolare sul diritto alio stu­ nale? Perche favorisce il tra­ compromesso interno al primo cause vanno ricercate nelia dio. ad opera delle Confedera- pianto del rene e non il tra­ centro-sinistra. Mentre veniva natura di qujl compromesso zioni sindacali. II secondo e pianto di altri visceri? La tecnica operatoria dei trapianto d'organi non ha piu, ormai, segreti per moltissimi chirurghi in ogni parte del mondo. Quello che allungato di un triennio il pe- — >.< pasticeiaccio » lo definia- rappre.ientato daU'emergcre di La ragione principale con- resta da scoprire e come evitare il rigetto dell'organo trapiantato: condizione essenziale perche gli interventi siano coronati da com- riodo scolastico obbligatorio mo giiiatameiiie noi comuni- un consistente schieramento siste nel fatto che il pazien­ per dare a tutti una base co- sti — avvenulo dieu anni fa. di insegnauti portato a tradur- te colpito da un'insufficienza pleto successo. Di cio si e parlato, in questi giorni, e ad alto livello, a Varese. Nella foto: lo svedese prof. Ake Senning (a sinistra) mune di formazione genera- per cui si voile costruire una re il proprio impegno politico renale cosi grave da rendere durante un'operazione di trapianto eseguita nell'ospedale cantonale di Zurigo. lc. 1'unilicazione dell'avvia- scuola unitana e di massa sul democratico nella societa e indispensabile ii trapianto puo mento e della vccchia scuola ceppo flcl vecchio ginnasio in- per la riforma della scuola an­ soprawivere piii a lungo del media avrebbe dovuto elimi- feriore . diante l'immissione nelle sue bilmente deteriorato; il jet diversamente. precedent! e sucteosivi. LA MOSTRA PERSONALE DI GIUSEPPE MOTTI A JESOLO arterie di un plasma umano che gli porta il rene conte- Si aggiungano le carenze e- Bisogna dunque che un'ap- appositamente preparato che nuto nella sensibile apparec- La spesa per i soli libri di posita organizzazione abbia testo si aggira su una media dilizie — nel 1971 niancavano lo mantiene in condizioni ot- chiatura; e oltre a queste, gia le schede di tutti i pa- timali per novanta ore: cioe owiamente. le macchine del­ di 25.000 lire a testa — per 880.000 posti alunno (43 per zienti in attesa di trapianto, cento) e ben 108.000 alunni per tutto il tempo che oc- la sala operatoria e il moni- un totale di 40 miliardi circa e sia in grado di fare im- corre per individuare, tra i toraggio elettronico che du­ — e a poco valgono gli irri- frequentavano i doppi turni — mediatamente la graduatoria pazienti in attesa, il piii adat­ rante il decorso post-opera- sori buoni libri di 10.000 lire, c- un corpo insegnante nel suo delle priorita. non solo se­ to; per cercarlo. trovarlo, ri- torio chiamera 1'infermiera al­ concessi soltanto a un terzo complesso impreparato a com- condo la tipizzazione imrau- coverarlo e metterlo in gra­ ia minima alterazione dei pol- degli alunni (per non parlare jirendere, ancor prima che a Storia di donne e uomini del Ponitari a ma secondo altri cri- do di affrontare 1'intervento. so o della pressione. Questo teri oggettivi da stabilire in delle spese per le ripetizioni sostenere. la portata innova- In questo frattempo i dispo- meraviglioso nuovo mondo e precedenza, come ad esem- sitivi rivelatori della « macchi­ un aspetto della nostra socie­ private ai rimandati. per i trice della riforma, e si capi- Trentamila persone hanno decretato il successo dell'iniziativa attuata dall'Amminfstrazione democratica - Un com­ pio l'eta- Problematica e la r;> come la nuova scuola me­ na di Belzer» spiano la vi­ ta. L'altro aspetto e dato dai trasporti, ecc). La selezione plesso itinerario creativo: dai conti con I'esperienza cubista agli anni del realismo, ai risultati lirici di oggi valutazione delle condizioni tality dell'organo, denunciano vibrioni del colera e dalle incide ancora duramente: e dia abbia finito per traspor- cliniche: devono essere abba­ l'esistenza eventuale di distur- «autorita » che organizzano noto che a malapena il 60 c'o tare all'interno. in forma ma- stanza gravi da rendere il bi circolatori nei suoi tessuti, la distribuzione gratuita di dei ragazzi consegue la licen- scherata. i meccanismi della trapianto una necessita ur- di alterazioni anche micro- limoni. discrimiuazioiie sociale. limi- JESOLO, 16 settembre gente, ma non cosi gravi da za media, ma meno noto e Continnando nella sua a- renderlo un intervento inuti­ scopiche netle sue cellule: il Laura Conti il fatto che su 100 ragazzi tandosi a registrare e legitti- zione culturale, aperta con le; la soluzione migliore sa­ chirurgo viene quindi messo che si iscrivono in prima ele­ mare istituzionahnente ie disu- viva sensibilita ai problemi di rebbe quella di tradurre an­ mentare soltanto 23 concludo- guaglianze sociali e culturali un 7iuovo rapporto tra arte e che le condizioni cliniche in no l'obbligo senza boccialure, con cui i ragaz/i si presenta- pubblico popolare, I'ammi- dati numerici da elaborare no a .-.cuola. Infatti ii rendi- nistrazionc democratica di in un calcolatore. affidando come risulta da recenti cal- airimparzialita della macchi- coli. Le cifrc. spesso trionfal- mento e il successo scolastico Jesolo. anche quest'anno, co- II Congresso internazionale di vitaminologia V.P. gia nel '71 e nel '72, ha na la scelta prioritaria (fino- niente agitate, relative al nu- ciegli alunni e strettamente ra in Italia il numero dei mero degli iscritti secondo i cerrelalo alia professione e al voluto ordinate un'altra trapianti renali e cosi basso vari livclli di eta. sono molto titolo di studio patcmi- II do- grande mostra antologica: da non rendere ancora ne- irascuola. che poleva rappre- quella di Giuseppe Molti. La cessario il calcolatore, ma in bugiarde a questo proposito mostra e stata allestita pres- perche non tengono conto del sentare uno ^trumento di par- altri Paesi la scelta e gia au- so le scuole «Carducci .> di tomatizzata; tuttavia, anche La vitamina C fatto che molti ragazzi in eta ziale correzione di queste stor- ture. e p.ato con forti limita- Jesolo Lido e raccoglie nitre nel nostro Paese gia si rende di scuola media sono ancora un centinaio di opere. Le ra- necessario un prowedimento attardati nella scuola elemen­ zioni e ha vissuto una vita gioni per cui la scelta della che renda pubblico il cri- tare (dal 15 al 32 ^> secondo asfittica: jx?r la legge istitu- amminislrazione e caduta terio della scelta e sottrag- f arebbe diminuire il CEXSIS) e del fatto che liva non e obbligatorio. i pro- proprio su Molti sono dichia- ga la scelta stessa alle de- parecchi abbandonano gli stu­ grammi non ne fauno nemme- rate dallo stesso sindaco Car­ cisioni individuali, sempre no cenno. circolari ministeria- lo Bragato nella premessa soggettive quando non sono di a seguito deH'accumuIarsi addirittura arbitrarie). di bocciature. fornendo 1'im- li hanno posio condizioni re- che ha scritto per il catalo- il colesterolo pressione di un attenuarsi del stritthe alia sua realizzazio- go: « La gente del Po di Mct- Poiche permette di tenere fenomeno della selezione. ne. con ii risultato che oggi li five sul fiume che. attra­ in vita, e in buone condizio­ SALERNO, 16 settembre Nella terza eta, ha sostenuto appena 250.000 alunni. poco verso il Polesine, s/ocia nel ni, il paziente per tutto il Si e tenuto in questi gior­ il prof. Chiancone di «Acta Ma soprattutto si tratta di piu del 10 per cento, lo Ire- nostro mare. I braccianti di tempo necessario finche si vitaminologies i> di Milano, si ni a Marina di Ascea il secon­ verificano bassi livelli emati- una selezione di classe che quentano. Motti, i suoi pescatori con- renda disponibile un rene do congresso internazionale ducono una difficile e dura immunitariamente accettabile di vitaminologia. II prof. T. ci di vitamine A. C. D. Bl, esistenza, simile a quella dei dal suo organismo, il rene W. Anderson, dell'istituto di B12, specie tra gli anziani ri- braccianti e dei pescatori del­ artificiale fa diminuire 1'in- coverati in case di riposo, che epidemiologia dell'universita hanno quindi necessita di una le nostre parti. Ecco perche tensita delle terapie contro di Toronto, studiando il rap­ la reazione di rigetto, men­ alimentazione a integrazione Depressione culturale le sue immagini ci toccano porto tra gli alimenti e la pre- vitaminica. cosi da vicino. ci colpiscono tre al tempo stesso rende il senza di colesterolo nel san­ Ma anche quel fortunato fiO setlo proformarla. e sociale. Infatu nt-I decen- ad oggi. in cut la sua pillura riculum » di questo arlisla. lustraliia. Di cio non c stato so anche che una mostra co­ artificiale. e per di piii le te­ nio 1960 70 la perccntuale di si c fatta liricamenle piii rapie immunodepressive sono si. In particolare nei pazienti II prof. Turchetto e i suoi Sarebbe |>er6 un crrorc ad- AVi quadri esposti. attra­ difficile rendcrsi conto nel me questa dovrebbe essere ri- affetti da artenosclerosi, con debitare tutto cio unicamente lavoratori dipendenti occupati sciolta ed evocaliva, ricca di verso la variazione dei mo- corso della mostra. Infatti il presa, riprcsentata cioe an­ basate su farmaci altamente collaborator! hanno compiu­ privi di titolo di studio o con accensioni, di lingueggianti numero dei visitatori c stato che al trove, magari in un tossici per il fegato. che a evidenti segni elettrocardio- to una indagine sulle abitudi­ alia incapacita e msneanza di menti successivi che segnano quella degli anticorpi sosti- grafici di recente trombosi co- \olonta politica della DC. e Ja soia licenza elementare e bagliori. la sua atiivita. Molti ci ri- molto alto, circa trentamila. centro urbano. in un grande ni alimentari di 300 soggetti Per Motti stesso, credo, la comune democratico nell'area tuirebbero la propria aggres- ronarica, si e notata una si- non perche questa non ab­ passata appena dal 92 per Tra questi due tempi ci so­ vela le sue qualita emoziona- sione contro l'organo trapian­ gnificativa diminuzione del scelti nel triangolo Bologna- cento all'ftfi per centn. E le no gli anni del reahsmo. Mol­ li risoltc con modi sicuri, do­ espcrienza di questa mostra del Po. tasso di colesterolo nel perio­ Ferrara-Forli, rappresentativi bia responsabilita gravissime, ve ogni dato d'ambiente tro- c stata, da questo punto di tato. ma perche in tal modo sfug- proposlc per il nuoro piano ti, in terra lombarda, e stato Jesolo intanto. con questa do in cui veniva somministra- dei comportamenti di tutti i senza dubbio, nell'ambito del- va la piii felice fusione coi vista, d'indubbia importan- iniziativa, ha ribadito egre- Anche per quanto riguar- ta vitamina C. E' evidente girebbero airattenzione ben delta scuola prevedono ciie nel personaggi. ATc sgorga una za. Infatti non si e trattato ceti sociali, nonche dei diver­ 1974-75 si trovino in III me­ Vesperienza realista, uno de­ giamente la sua politica cul­ da il cuore, e ancora di la — ha agiunto Anderson — la si ordini di eta e delle diver­ piu profondi moiivi struttura- gli artisti piii schietti c piu lenta c virile elegia fluvia- di una mostra « consumala 9 turale, dimostrando le possi­ importanza di questi risultati. h. Da sempre le classi diri- dia soltanto il 70 75 per cento vivi nel suo rapporto col le, una storia di uomini e di in una galleria frequentala bilita che sono insite in ogni da venire il «cuore artificia­ se esigenze di ognuno in re­ le » che renda possibile « par- Dato che le malattie cardiova- genti borehesi hanno conside- degli iscritti .'n I elementare mondo del lavoro. Molti si donne che si muovono con soltanto da visitatori e ama- Ente locale preoccupalo giu- scolart mietono nel mondo cir­ lazione anche al peso, al ses- rato la scuola flomentare co­ 8 anni prima. Di qui deriva sono slupili, alia mostra del- gesti antichi c solenni: la tori abituali. bens'i di una stamente di simili problemi. cheggiare» il malato fino al ca dieci milioni di vittime al- so e alio stato di salute. I dati me « scuola del i»polo >. cioe i! processo oggelti\ amente in VK Arte in Lombardia », orga- storia, appunto, della gente mostra aperta ad un pubblico II consenso generate nato in- trapianto di un cuore adatto: Tanno, di cui 250.000 in Italia. raccolti sono stati introdotti atto di dequaiificazione della nizzota appena qualche mese del Po, indomita c tenace, ca- popolare nuovo. che si t di- torno a questa manifestatio­ di qui la serie funesta delle in un calcolatore, raffrontan- come strumenlo per mantene- pace di affronlare le cala- mostrato. appunto, partico- Un esperimento compiuto a re il «popolo > in condizioni c scuola di tutti •>. fa • dalla Regione a Monza, ns e la riprova della sua va- reazioni di rigetto.. Dublino dal prof. Wilson sugli doli con i valori ottimah del­ p-csso VHla Reale. riveden- mila naturali c difendere la larmente interessato e sensi- lidita. La mostra di Motti, operai ultracinquantenni di le varie sostanze nutritive fis- di subalternita istiluzionale e Ministri. pedagogisti, esper- do alcuni suoi quadri di quel propria dignila. bile alle immagini di una che si chiude il 23 prossimo, In questo quadro e logico culturale: oggi. con l'estcnsio- ti del < regime * hanno sapu- che il congresso abbia dedi- due fabbriche ha confermato sati per ognuno. periodo, delle doti espressive. Ma c'c un'altra dole di pittura cosi umana e diretta si concludera con un dibattito come egli stesso ha rifento ne dell'obblTgo alia metha. il to soltan'o proporre dei < ri- profuse nella sua rappresen- Motti che e giusto soltoli- come la sua. a Jesolo Lido, nella sedc me- cato molta attenzione ai pro­ che il trattamento con la vi­ II risultato — ha detto il progetto storico t.implcssivo tocchi v. com'.* se fo-vsc que- tazione degli uomini e delle nctirc. Non c'd dubbio che la Per piii aspetti penso dun­ desima della rassegna. blemi attinenti alia prospet- tamina C ha fatto rcgistrare prof. Turchetto — e stato de- non o mutato, .-i (• semplicc- stione di qualdie oia in piu donne del Po. ma la mostra sun pit t ura possieda una que che questa antologica tiva piii realistica: quella di una regressione del tasso di solante: non si e nscontrato mentc ade;?uato. I/odienio as- di applica/.iom tecniche o di di Jesolo offre una motena straordtnaria virtu di comu- renda criticamente giusiizia Mario De Micheli migliorare la pratica del tra­ colesterolo, un solo raso di equilibrio, PAG. 4 / attualita lunedl 17 settembre 1973 / l'Unita

Si e coiicfuso il Congresso dell'Associazione magistral FIRENZE - Con una bottigliata in testa LAVORARE PER UNA GIUSTIZIA Recluso alle Murate ferito da APERTA AilE ESIGENZE SOCIAL. una guardia: protestano in 250 Uscire ilidlu crisi con uno sforzo unitario - Uinlervenlo del compagno 11 go Spagnoli la manitestaiione si e protratta per tre ore - Documento al sostituto procurator della Repubblica La presenza dei ((mm addetti ai lavori)) ha reso particolarmente interessante il dibaltito II detenuto sukida a Palermo aspettava da quindki giorni a" essere interrogate dal magistrate

DALL'INVIATO ta che non servirebbe a sal- DALLA REDAZIONE riali e morali dignitose. mento carcerario palennita- vare l'anima di nessuno. La Durante 2a manifestazione no — quella degli «inqulsi- TORINO, 16 settembre separazior.e dei corpi ha sem- FIRENZE, 16 settembre dei detenuti le strade adia- tl )> — aveva fatto pervenire I lavori del congresso dei pre costitulto una remora pe- Stamane, verso le 11,30, 250 centl al carcere delle «Mu­ alia madre drammatici mes- magistrati sul tenia «Giu- sante per lo sviluppo e la tra- AMMINISTRATORI REGIONALI IN JUGOSLAVIA detenuti del carcere giudizia- rate » sono state chiuse al saggi nei quali ribadiva la stiziu e informazione » si so- sformazione democratica del rio delle «Murate», si sono traffico da un imponente sua completa estraneita ai fat- iio conclusi. Due considera- Paese: una tentaziono e una rifiutati di rientrare nelle lo­ schieramento di agenti. ti di cui era incolpato. zioni iinmedtatamente ven- suggestione a contrapporre ta- ro celle al termine dell'ora di Dalla dinamica dell'episodio gono alia niente mentre sara lune istituzioni dello Stato ai liberta ed hanno inscenato Carlo Degl'lnnocenti balza fuori l'agghiacciante de- necessario tornare successi- fermenti e alle esigenze di una manifestazione di prote- terminazione con cui il dete­ vumente su alcuni interes- rinnovamento ». Delegazione delPEmilia - Romagna sta per il ferimento di un re­ nuto ha messo in atto il suo stanti aspetti della discussio- II secondo aspetto che e- cluso — Sergio Fasoli — ad PALERMO, 16 settembre gesto disperato: Emanuele ha ne durata qunttro giorni che merge da questo congresso, opera della guardia carcera- Un altro drammatico atto atteso, infatti, uno dei pochi ha aperto varchi notevoli abbiamo detto, e il clima in ria Amede.') Vecchione. d'accusa del sistema carcera­ momenti in cui la sorveglian- nella cintura di asetticita che cui si e svolta la discussio- ospite della Repubblica croata II fatto e awenuto sabato rio e della lentezza della mac- za delle celle d'isolamento si finora la magistratura si e- ne. La presenza di «non ad­ sera: al termine di una di­ china della giustizia italiana. allenta, quando cioe gli agen­ ra costruita intorno. detti ai lavori» come i gior- scussione tra il Fasoli e il Un detenuto del carcere pa- ti di custodia sono in giro nalisti ha fatto si che il di­ Incontri del presidente Fanti con autorita di governo a Zagabria Vecchione sembra che que- lermitano dell'Ucciardone, re­ per la distrlbuzione del pasto. I due aspetti da sottoli- battito uscisse da certi sche- st'ultimo abbia colpito alia cluso nella sezione isolamen- neare sono, a nostro avviso, mi tecnici nei quali alcuni or- to, che attendeva da due set­ La notizia, trapelata con ri- da un lato la richiesta inte­ testa il detenuto con una bot- tardo dal muro di riserbo ganizzatori volevano incanala- BOLOGNA, 16 settembre rismo, ecc.) e le realth federall e re­ ni economiche con l'estero; Etore Po- tiglietta gia rotta, ferendolo. timane di essere interrogato ressante venuta dal congres­ re il confronto dialettico. Co- dal giudice istruttore, s'e tol- delle autorita, conferma le so di mutare le vecchie nor- Una delegazione ufiiciale della Giun- gional! di altri Paesi, rappresenta un ropat, sottosegretario all'industria, al Secondo 11 refert.o del medico piii drammatiche ipotesi sulle si la situazione e ribaltata e ta regionale deU'Emilia Romagna, gui- fatto nuovo — ha detto il compagno commercio e all'artigianato, e il con­ del carcere, il Fasoli e guari- to la vita, impiccandosi con me che coartano la liberta la stragrande maggioranza de- un lenzuolo. condizioni di vita nel piii vec- di manifestazione del pen- data dal presidente Guldo Fanti e Fanti — capace di determinare un sole regionale della Repubblica fede­ bile in cinque giorni. chio carcere d'ltalia. siero. e dall'altro il clima gli interventi e andato al sodo composta dagli assessor! al bilancio salto dl qualita e un piu concreto e rale jugoslova a Milano, ing. Slavko Stamane si e avuta la pro- II suicida, Umberto Etna- nel quale questo dibattito si dei problemi che travagliano e agli affari istituzionali Dante Ste- fattivo rapporto di collaborazlone eco- Lukas e il capogabinetto della presi- testa dei detenuti che si e nuele, 32 anni, moglie e 2 In celle polverose — alcu­ c svolto. la stampa italiana e i rap- fani e Giuseppe Ferrari, e stata ospite nomica e sociale lungo la strada aper- denza Kirincic Vlado. protratta per circa tre ore. figli, era stato arrestato 15 ne sono ancora pnve del porti tra l'opinione pubblica e nei giorni scorsi del governo federale ta dai gemellaggi fra le citta. II compagno Fanti, della direzione Sono rientrati nelle celle alle giorni addietro sotto l'accusa servizi igienici — sono rin- II primo coinvolge eviden- gli amministratori della giu­ croato, e si e incontrata. a Zugabrla, Al termlne di questo primo incon- del PCI e i compagni Stefani e Fer­ 14, dopo che una loro delega­ di aver organizzato e messo chiusi 850 detenuti. dei qua­ temente il discorso sulle stizia. con il presidente del Consiglio esecu- tro informativo, la delegazione della rari, nella mattinata di lunedi, erano zione si era incontrata con il in atto una catena dt 4(> fur- li almeno 700 sono ancora strutture democratiche. sui tivo del Parlamento della Repubblica Giunta regionale e il governo della stati ricevuti nella sede del Comitato sostitut/j procuratore della Re­ ti. ma s'era sempre procla- in attesa di una senten^a ntardi che fanno segnare il socialista della Croazia, dott. Ivo Pe- Croazia hanno convenuto sull'opportu- centrale della Lega del comunisti croa- pubblica dott. Fleury, al qua­ mato innocente. Assegnato al­ passo a molte riforme, sulla Rapporti difficili risin e i suoi piii stretti collaboiuteri. nlta di un nuovo Incontro con la par­ ti, dove si sono intrattenuti a collo- le sono stati illustrati i moti- ia nona sezione dello stabili- v. va. volonta politica di cambiare L'incontro nella sede del governo tecipazione di studiosl e di espertl per qulo con lo stesso segretario del co­ vi della manifestazione e con- uno stato di cose non piu della Croazia e stato particolarmente segnato un documento che e sopportabile. contraddistinta Si tratta di rapporti difli- fissare nel vivo dei problemi i punti mitato esecutivo, compagno Vrhovec. cili proprio perche finora la cordiale e segna l'avvlo dl un rappor­ su cui stabllire eoncretamente questo Alia conversazione ha partecipato stato successivamente trasmes- pesantemente dalla mancata to nuovo, fecondo dl interessanti svl- so alia stampa. attuazione di alcune delle magistratura si e chiusa nel­ nuovo rapporto dl collaborazlone ri- anche il presidente della commissione la classica torre di avorio per luppi in campo economico e sociale, tenuto di interesse reciproco. del CC per i rapporti con l'estero Lju- Nel documento i detenuti norme piu qualificanti della fra la Regione e la Repubblica fede­ Costituzione. II compagno o- celebrare i suoi riti incom- Su invito del presidente Fanti l'in­ bo Majerlc. hanno fatto presente che, a In provincia di Sassari prensibili alia stragrande mag­ rale croata, le quali vantano un rap­ prescindere da quali sarana'j norevole Ugo Spagnoli nel porto di consolidata amicizia stablll- contro si svolegra a Bologna. Durante il soggiorno a Zagabria, la suo intervento ha sottoli- gioranza dei cittadini. II do­ In onore della delegazione emilia- delegazione della Giunta emiliano-ro- i risultati dell'istruttoria vol- cumento riassuntivo finale che to col gemellaggio di diverse citta ta ad accertare le responsa- neato appunto la necessita emiliano-romagnole con altrettante cit­ no-romagnola, il governo croato ha magnola ha visitato la Fiera interna- urgente di una azione legi- e stato elaborato e letto que­ offerto un pranzo nel palazzo delle zionale, stabilendo un contatto per bilita dell'episodio di sabato, sta mattina da Ferruccio Bo- ta della Repubblica federale socialista «esso e il frutto della ten- slativa che nasca da preci­ jugoslava. rappresentanze, al quale hanno parte- una possibile partecipazione attiva nel se scelte politiche. rio, capo cronista della «Stam- clpato con 11 presidente Perlsin il se- settore dell'artigianato. sione che si e venuta a crea- pa», pur presentando nume- A questo riguardo e stato sottoli- gretario del comitato esecutivo della Fanti e gli assessori Stefani e Fer­ re tra i detenuti e gli agenti Pastorello ucciso « II valore di questo dibat­ rose discrepanze e certo non neato il valore positivo dell'esperlenza Lega dei comunisti della Croazia Jo. rari sono stati ricevuti a conclusions di custodia per uno stato di tito — egli ha detto — il riflettendo l'intensita e com- intensa di scambio e di collaborazio- sip Vrhovec, il vice presidente, Milan della loro visita, dal sindaco di Za­ cose provocato dall'arretra- risultato positivo che mi pa­ plessita del dibattito, percepi- ne e conomica, sociale, e culturale in Zjalic, il dott. Zvonko Petrinovic. se- gabria Ivo Vrhovec. ed hanno avuto tezza del regolament.o carce- re di poter cogliere e sostan- sce la novita di questo in- atto ormai da dieci anni tra le citta gretario della Repubblica croata per i conversazioni col presidente della Ca­ rario. dalle condizioni di vi­ zialmente questo: la presa di contro che segna un successo di Bologna e di Zagabria. II rapporto problemi urbanistici, il dott. Josip mera di commercio, col direttore del­ ta del carcere e dalle condi­ con tre rivoltellate coscienza assai diffusa e pre- delle componenti piii aperte fra l'istituto regionale, con le com- Zmajic, segretario della Repubblica la Fiera e con gli esponenti della Le­ zioni di sacrificio in cui gli sente tra i magistrati di rom- dell'Associazione nazionale ma­ petenze specifiche che esso ha in ta- per le acque interne, Ratko Karlovic, ga dei comunisti della citta di Zaga­ agenti di custodia sono co- pere in modo definitivo con gistrati. luni importanti settori (agricoltura, tu- presidente del comitato per le relazio- bria. strettl a prestare servizio». Fermati due giovani - Vendetta per motivi di pascolo? vecchie concezioni e vecchie Nel documento conclusivo Nel documento i detenuti prassi fondate sul principio di si legge: «La liberta d'in- rilevano a questo prop-osito autorita. sull'isolamento del formazione e di discussione che il persoriale di custodia, magistrato. su un giudizio a- essendo in numero inadegua- SASSARI, 16 settembre gelo, che si era as=opito, e settico staccato di cui il se- con particolare riguardo alle stato sveghato di soprassal- pubbliche istituzioni e uno to alle esigenze degli istituti Un pastorello di 16 anni, to da tre esplosioni. Giratosi greto e il carattere inqui- dei principi fondamentali del­ carcerari, e costretto a svol- Raimondo Masala, e stato sitorio del processo sono la gere turni a volte di 24 ore ucciso con tre colpi di pisto- di fianco, avrebbe notato due piu immediata impressione. la societa democratica e del Discussi al Festival provinciate i problemi della stampa comunista persone che si allontanavano rapporto democratico fra i su 24, con periodi di riposo la, sparatigli mentre dormi- mentre il fratello sanguinava Le distorsioni. gli arbitri, i cittadini e le istituzioni». brevissimi. va insieme con un fratello danni connessi a questa con- I detenuti hanno chiesto: a poca distanza dal gregge. abbondantemente dalla testa. cezione, soprattutto in rela- Quattro sono soprattutto i che venga approvata con la II fatto e accaduto in loca- II ragazzo e corso in pae­ zione ai gravi contrasti che punti emersi dalla discussio­ massima urgenza la riforma lita «Fraddes Lai», nelle se per dare l'allarme. Quan­ esso ha aperto e apre con la ne ad avviso del relatore di del regolamento carcerario, in campagne di Nule, un centro do, pero, i carabinieri ed un coscienza democratica del sintesi e Borio: 1) ia richie­ modo da assicurare ai dete­ agricolo a oltre novanta chi- medico sono giunti sul po- Paese e con le esigenze di sta di soppressione dei rea­ nuti una vita piii umana; che lometri da Sassari. sto, Raimondo Masala era partecipazione e di controllo I diffusori dell'«Unita» a Bologna: gia morto. ti di mera opinione o secon­ venga pnomossa una miglio- Secondo una prima rico- I carabinieri hanno poco da parte dell'opinione pubbli- do altri, la revisione della - <; re quali/icazione: Drofessiona- struzione dell'accaduto — fat­ ca sono stati denunciati a- »\<> le degli agenti di custodia, ta tramite la" testimonianza dopo fermato i pastori Ma­ relativa disciplina per render- rio Bitti, di 28 anni, e Ma­ pertamente. E al fondo di la conforme alle direttive co- ai fini di una loro maggiore del fratello di Raimondo Ma­ questa presa di coscienza vi idoneita a promuovere e fa- sala, Pierangelo, di 13 anni rio Mereu, di 18, i quali e l'esigenza — sentita cer- stituzionali in modo che non « » cilitare la rieducazione del — i due ragazzi, dopo essere sono stati rinchiusi nelle car­ to in modo piu o meno in- escluda e non intralci la li­ o a raggiungere piu condannato, il suo recupero usciti per portare il gregge eer! giudiziarie di Nuoro. tenso — di una giustizia a- bera manifestazione del dis- alia vita civile; hanno rileva­ al pascolo, si sono fermati Non si esclude che il mo- perta alia societa civile, pron- senso: 2) revisione della di­ Le esperieme complufe nelle seiioni • L'intervento del compagno Vlncenio Qalelti della Direiione del Partiteto l'assoluta urgenza di ri- ad alcuni chilometri dal pae­ vente dell'omicidio sia la ta a recepire i suoi fermen- sciplina del segreto istrutto- strutturare gli edifici carce­ se per una breve sosta. Si vendetta, derivata da vecchi ti e le trasformazioni». Ma rio in modo da limitarlo al­ rari per assicurare ai dete­ sono, quindi, sdraiati. rancori per motivi di pa­ e'e la volonta politica di ia misura indispensabile a DALLA REDAZIONE Cenacchi ha rilevato l'esigen­ nuti condizioni di vita mate- Ad un certo punto, Pieran­ scolo. cambiare questo stato di co­ garantire la funzionalita del­ za di migliorare ancora que­ se? Ha detto Spagnoli: «Sap- la istruzione e, secondo al­ BOLOGNA, 16 settembre sta presenza attraverso una piamo per esperienza che cuni degli osservatori inter- molti rappresentanti del go- Ospite per due settimane net Paese socialista L'avvenimento che ha ca- diffusione feriale e domeni- verno hanno formulate nei venuti, anche l'interesse alia ratterlzzato maggiormente la cale di quantita e qualita di- congressi. precisi impegni di riservatezza; 3) riconoscimen- giornata di oggi al festival versa. La funzione di un gior­ Continua con successo un'idea Rinascente iniziative legislative, che so­ to della funzione fondamen- provinciale, e stato l'incontro nale comunista infatti non no stati puntualmente disat- tale della liberta di critica con i diffusori dell'« Unita », pub essere sottovalutata, spe­ tesi. e della pluralita dell'informa- che ha visto diverse centi- cie in una situazione quale zione su tutti gli aspetti del Ritornata dalla Romania naia di compagni riunirsi a quella del nostro Paese, in funzionamento della giustizia discutere dei problemi che la cui pochi gruppi di potere come forma di controllo da stampa comunista si trova a controllano gran parte degli Stato di sfiducia parte dell'opinione pubblica. dovere affrontare nell'attuale organi di informazione. Luci impazzite annimciano Una particolare sottolineatu- delegazione di diffusori situazione. L'importanza del- Sul problema della diffusio­ Cib ha determinate uno ra e st3ta fatta nella discus­ 1'incontro e stata sottolineata ne si sono soffermati tutti i stato di sfiducia, di prostra- sione accesa che si e svilup- ROMA, 16 settembre dalla presenza del compagno numerosi compagni intervenu- zione, ha acuito, anche sot- pata intorno alia possibilita E' rientrata in Italia la de­ Vincenzo Galetti, membro ti nel dibattito a conferma del l'ora dell'«affare autunno» to l'aspetto psicologico. la cri­ e al diritto di magistrati e legazione di diffusori dell'« U- Due mortt in un della Direzione del partito e fatto che la qualita di un si deiramministrazione del­ nita» che per due settimane segretario della Federazione giornale come il nostro non di gruppi di magistrati di e stata in Romania ospite di la giustizia. E grave e la re- esprimere la loro opinione su incidente stradale provinciale di Bologna, il puo dipendere soltanto dal sponsabilita che negli anni Scienteia quotidiano del PCR. quale ha tratto, al termine, le contenuto dei suoi articoli, trascorsi ha dimostrato che. procedimenti in corso.su sen- I diffusori — in rappresen- a Carafe Brianza conclusioni del dibattito, ri- ma anche dalla capacita di al di sotto delle enunciazioni tenze emesse da loro colle- tanza delle diverse regioni badendo rimpegno che tutto raggiungere il maggior nume- e delle affermazioni solen- ghi; 4) alcuni dei magistrati, italiane — hanno preso con­ MILANO, 16 settembre il partito si deve assumere ro possibile di lettori. ni. non vi era in realta una e stato affermato nella relazio- tatto con la realta romena. per potenziare e migliorare ne di sintesi, hanno soilecitato Sul litorale del Mar Nero Nello scontro tra una II compagno Franco Antel- volonta politica seria e coe- «Mercedes» ed un'auto di ancora la diffusione della li, direttore amministrativo rente». E' urgente dunque la soppressione del segreto di hanno visitato diversi centri stampa comunista, il cui ruo­ turistici, una fabbrica tessile piccola cilindrata, sono mor- del nostro giornale, ha sotto- provvedere perche « oggi non ufficio e di quello politico te oggi pomeriggio due per- lo e insostituibile nel nostro lineato come «l'Unita » sia or­ vi sono piu margini per la e la limitazione della tutela ed una azienda modello del settore vinicolo. Altre visite sone mentre altre tre sono Paese. nella lotta per la liber­ mai nel nostro Paese un pa- continuazione di questo gio- dei segreti militari interna- rimaste ferite. L'incidente e ta e la pluralita deH'informa- trimonio di tutti i democra- co. La crisi profonda nella zionali nella misura cui sia sono state effettuate al com- plesso petrolchimico «Bra- awenuto nei pressi di Carate zione. tici. che in essa vedono uno quale si dibatte il nostro indispensabile per la salva- Brianza. in provincia di Mi­ La manifestazione e stata strumento per la battaglia Paese. che e non solo econo- guardia di interessi premi- zi» di Ploiesti, alia fabbrica mica e sociale. ma morale e « Autotractor » di Brasov. lano. Alia guida della «Mer­ aperta da una relazione del contro il monopolio dell'in- intellettuale non consente nenti e ri'.evanti a livello co- La delegazione e stata an­ cedes » era Donato Vergani compagno Cenacchi (dell'As­ formazione. Tale battaglia, ha stituzionale. che ospite — a Costanza e a di 60 anni residente a Carate, rilevato Antelli. richiede uno piu indugi o dilazioni ». « Da mentre sull'altra auto, una sociazione provinciale « Amici sforzo organizzativo sempre questa crisi — ha continua- Brasov — delle redazioni di dell'Unita), che ha innanzi to l'oratore — si puo uscire Fin qui i lavori del con­ Dobrugia Noua e di Drum «Prinz» guidata da Ferdi- piii intenso, per tradurre sul gresso, ma non e difficile nando Mussi di 47 anni. si tutto invitato i presenti — dif­ piano concreto la passione dei solo con uno sforzo unitario Nou quotidiani locali. compagni. che coinvolga e impesni tut- prevedere che quanto detto Prima della partenza i no- trovavano tre persone. Alba fusori, responsabili di sezio- te le forze democratiche. La nel corso di questi quattro stri diffusori si sono incon- Fossati di 41 anni e Maria ne, lettori e simpatizzanti — Nel dibattito sono emerse crisi della giustizia e uno de- giorni di incontri a Torino trati nella redazione di Scien­ Galimberti, entrambe di Lis- a compiere ogni sfrozo per anche numerose positive espe- pli aspetti. e non tra i mi- teia con il compagno Mircea sone, e Gino Scotton d; 46 organizzare la mobilitazione sara oggetto di ampia di­ anni di Conegliano Veneto. rienze compiute nelle sezioni. nori. di questa situazione ;>. scussione tra i magistrati e Angelescu, vice direttore del contro il barbaro massacro Le conclusioni del convegno giornale. L'urto. awenuto in circo- Spagnoli dopo aver preso tra altre forze democratiche che stanno compiendo in Cile sono state tratte da Galetti, il I compagni al loro rientro stanze che sono oggetto di le forze reaaonarie interne alto delle promesse del mi- impegnate al processo di rin­ hanno sottoscritto la somma una inchiesta della polizia quale ha sottolineato la posi- nistro della Giustizia, Zaga- novamento della nostra so­ di 5.000 lire ciascuno all's Uni- stradale. e stato molto vio- ed intemazionali. Sottolinea- tiva attivita svolta negli ulti- ri, di battersi per l'abciizio- cieta. ta» versando all'amministra- lento. Lo Scotton e Maria to il grande legame che il mi mesi intorno al giornale e ne dei reati di opinione, ha zione centrale del Partito la Galimberti sono morti prima partito - e «l'Unita » hanno dal giornale. Un bilancio cer- esaminato i van problemi con­ Paolo Gambescia somma di 50 mila lire. di giungere aU'ospedale. con i cittadini e i lavoratori, nessi ai cosiddetti « segreti » tamente positivo, sia per che coprono ramministrazione quanto riguarda la qualita giudiziaria. Le riforme che del contenuto. che per Ia dif­ coinvolgono questi aspetti tro- fusione. Galetti ha in partico­ vano ostacoli di vana natura, lare sottolineato l'importanza tuttavia essi devono e possono e la validita delle iniziative Un inttrno della Rinasctnt* di Milano. I piccoli fari che si intrawedono in alto possono accen- essere superati con la parte­ VERONA - L'aveva strangolata e chiusa in un armadio editoriali per I'Emilia-Roma- dersi aU'improwiso • la loro luce ad intermittenza da il via ai supersconti. cipazione attiva di tutte le gna. Da qui anche la neces­ oomponenti della societa al di­ battito e alia elaborazinne di sita e la possibilita di fare La Rinascente insiste. Le ven- mln.le oinoncia: « Eccenonaie, Di.rar:Te I'ca d-;i si.per a-'t'ari a una nuova normativa. «Le ri­ di piii perche il giornale sia dite a sorpresa superscontate ccn- solo per un'ora al piano "x ' gli 5700 lire II prezzo di un pa o forme — ha detto Spagnoli — acquistato e letto da un nu- tinuano anche in autonno. Un affari autunno '73. Vendite ec- ai pan;aloni di velluto a ccste devono essere frutto di una mero sempre maggiore di cezicnali a prerzi eccencnali. Lo­ per bamb.ro e passato da o di lavoro. ad organismi de- per realizzare rapidamente il perche. II segreto delta sua at- di passaggio piu sprowedcto a L'e'enco per c'^i ha aiccra <>: mocratici come le organizza- questo punto acccrre a conqui- gli dava pochi denari tualita certo e antico. rr.a in fon­ djubi pw-o ccntinoare Un scpra- 1'obiettivo delle 100 mila co- zioni sindacali». starsi la sua porzione di inaspet- pie domenicali indicato al do intramcntabile- il risparmio. bito per donna in vera nappa fran- tata fortuna. cese cii « Pecarel > puo essere Esaminando il niolo c'ne convegno svoltosi in primave- Uno sconto che rasenta e spesso /( malricida, arrcslato sabuto in tcrrilorio jugoslavo. lui confessulo Di ragioni per farlo re ha al­ cemprato COT 110 mila lire con debbono svolgere magistratu­ ra a Corticella. Questo sfor­ supera il 50°o netto del prezzo meno due: i prezzi che ccn i LTIO sccnto di 20 mila lire. Nel- ra e giornalismo, in questo zo, ha concluso Galetti, e di vendita di un capo di abbi- processo di rinnovamento, il tempi che corrono hanno dell'in I'ora degli affari solo 66 mila TRIESTE, 16 settembre fatto di sangue si era vcrifl- dello stipendio e lei. ogni do- bandonato la vettura in un tanto piii necessario se si giiamer.to riesce sempre gradito. rompagno Spagnoli ha aggiun- cato venerdi mattina, ma era credibile (provare per credere); lire. Un abito in crepe di lar«a Agent i della Squad ra mobi­ menica e nei giorni festivi, viottolo di campagna ed e considera che «l'Unita» e I dettaglt. la forma per6 contano to: « La magistratura e il gior­ le della Questura di Trieste stato scoperto dal marito del­ gli dava qualche biglietto da passato in Jugoslavia. ia qualita dei prodotti. Non ri- (manica lunga) per signora da strumento fondamentale del­ e la simpatica iniziativa non e nalismo, ognuno nel proprio hanno trovato nella zona di la vittima soltanto nella tar­ mille. II Montresor riteneva II Montresor e rinchiuso in la nostra battaglia politica; mane che fare qualche esempio 20 mila lire e passato all mi­ da sera dello stesso giomo. avara neppure in questo. Un piz- ambito, hanno una funzione di Chiampore, nei pressi del con­ insufficiente il denaro e le liti una cella delle careen di Ca- la sua diffusione deve qvindi preso a caso tra i listini di una la lire. Quando i riflettori si ac- II Montresor, bidello nelle erano all'ordine del giomo, zico di suspense e di allegria jrrande rilievo in questo fon- fine italo-jugoslavo, la « Ford- podistria assieme ad altre essere al centro deU'impegno filiate milanese. Un abito per bam- cendono il suo prezzo scende ad- damentale e primario compi- Escort >», di colore grigio scuole comunali di Colomba- specialmente nell'ultlma set- persone indiziate di vari reati. proprio non guasta. metallizzato, targata Verona re, un piccolo paese nei pres­ timana. Dopo aver scontato la pe- politico-organizzativo del par­ bina in crespo lana ricamato a dirittura a 6.600 lire. to di rafforzamento democra- nido d'ape, dal prezzo origina­ tico e di rinnovamento della 332725, di Paolo Montresor, di si di Verona, come e noto, Venerdi scorso, rimasto so­ na per l'espatrio clandestino tito. Come per tutta Testate attor- Anche per i portafogli meschi- societa e delle sue strutture. 24 anni di Verona, il giovane era stato fermato ieri dalla lo con la madre, preso da un (generalmente una set timana) Tra le numerose manifesta- no ai banchi di vendita sono sta­ te di 16 mila lire costa ora 12 li le sorprese non mancano. Un polizia jugoslava mentre sta- mila lire. Quando le luci « im- Non cogliere la gravita di que­ che ha varcato clandestina- « raptus » — sempre secondo il giovane rimarra nelle car­ zioni della giornata, ricordia- ti installati una serie di picco­ giaccone in lana coi bordi in mente il confine dopo aver va camminando in direzione een in attesa delle pratiche pazziscono » solo 7.200 lire. Sem­ sto momento e le implicazio- quanto ha confessato alia po­ mo inflne che questa sera ha li riflettori, che ad un'ora tenu- maglia — colori a scelta — e strangolato — come ha con- di Ancarano. lizia jugoslava — Ilia stran­ per Testradizione. La magi­ pre per le signorine in erba — sceso da 15 mila lire a 10 mila; m che ne derivano, pensare luogo tin dibattito con il ta segreta s'accendono improwi- fessato alia polizia di Capodi- II giovane, che aveva un golata. Dopo aver trascinato stratura di Verona, tramite ma non per questo meno esigen- e se si tengono d'occhio le luci di sfuggire rinchiudendosi in stria — la madre Emma Bal- graffio alia mano destra, ha il corpo nella sua stanza e rinterpol, ha gik proweduto compagno Paolo Spriano sul samente. E per i clienti della Ri­ un eserciz:o iormale e demo­ ti di quelle « vere » — un com- il prezzo scende ancora: solo lim, di S9 anni. abitante alia confessato piangendo, di aver averlo rinchiuso nell'armadio, a inoltrare la richiesta. tema: «Togliatti, la Resisten- nascente e subito I'affare dell'au- cratic© della giustizia sareb- periferia di Verona, ed aver- ucciso la propria madre. Ha e fuggito con la sua automo­ II ritorno a Verona del gio­ za e i giovani d'oggi». pleto in lana maglia stile tennis, sei mila lire. Ma per saperne di be preoccupante e pericoioso, la rinchiusa in un armadio detto che le consegnava sem- bile verso Trieste. Arrivato vane aweira tra un paio di tunno. Contemporaneamente con si pu6 acquistare in qualsiasi mo­ piu non c e altra scelta che VISI- una illusione di responsabih- della sua abitazione. L'atroce pre le 130 mila lire mensili nei pressi del confine, ha ab- mesi, Roberto Carol lo tono professional una voce fem- mento del giorno per 9500 lire. tare i magazzmi La Rinascente. r Unit a / lunedl 17 settembre 1973 attualita / PAG. 5

NAPOLI • Primo, timido passo nell'accertamenlo delle gravi responsabilita per I'epidemia di co/ero /flferesso/ife incontro alia nona Mosfra di Pemo Comunicazione giudiziaria al medico provinciale Videotape > nuovo per le colture di mitili autorizzate nel Golfo strumento di lotto Ma nel campo delle misure igienico-sanitarie per risanare le uc Laj.'a. bossy I'Coera enma per piano- annunziare trionfante lo stan- nel mondo ». sulla fiera come lazioni di Cipriani. E alia sua (Repl.ca) Procure, della Repubblica ha ziamento di 72 miliardi per il soluzione non ha certamente ; fcrte. 18,30 Place de TEtoile; inviato una et comunicazione SARONNO (Vareie), coverata con prognosi di quin- toccasana insomma non solo Giorgio Frasca Polara j 18.45 Antichi organi; 19,15: Con- . 16 settembre dici giomi. completamento, smo a Lecce contribuito la seconda rela­ 22,15 Rassegna di balletti j certo serale; 20.15: Incontri mu- giudiziaria» al medico pro­ zione di Apra ne i due do- j s-cali; 21: Gicrnate del Ter-c; vinciale di Napoli e ad altri Due persone sono state ri- Sono giunti sul posto della e a Brindisi. della condotta c Flash back ». . Origi.-.a'e principale dell'acquedotto del cumentari introduttivi suH'ti- ccreograficc televises C' ' 21.3C « La vita e uo togno» ci pubblici ufficiali. Tale atto coverate oggi pomeriggio alio esplosione i carabinieri che I F C. ce La Bares. hanno iniziato le indagini; in Pertusillo, uno dei canali fon- so del « videotape » realizzati Rosarne Sofia Mcretti va messo in relazione alle ospedale di Saronno a causa damentali della rete idrica pu­ da Antonio Vergine (ma ci indagini che vengono condot- di una violenta esplosione av- particolare si cerca di stabi- // treno e stato fatto ripartire solo dopo due ore sembra che questi. comunque, te per controllare la regola- lire quale possa essere il mo- gliese. Bene. Ma si fosse visto venuta nella cucina del loro vente dell'attentato. un solo sindaco dc, un solo pretendessero ad una piii nio- rita dei document i coi quali appartamento e provocata da assessore regionalp. un solo desta esemplifieazione «tec- sono state autorizzate le col­ nica » del mezzo). I programmi jugotlavi • svineri si riftrlscono all'ora fecal* • non ture di mitili nelle acque in- un pacchetto recapitato in mat­ giomale locale dire la verita a quella legal* in vigor* in Italia. quinate del golfo. Sul terreno tinata insieme ad un biglietto suU'affare. e denunziarne tl I contributt. invece, sono delle drastiche misure igieni- anonimo di auguri. I due feri- Ferrara sostanziale carattere di ljeffa. Una donna denuncia la venuti neli'incontro di oggi co-sanitarie necessarie per Niente. perb tutti sanno — sia — in modo preminente ti sono la casalmga Giovanna — attraverso I'esperienza del­ Televisione svizzera debellare il morbo e scon- Cattaneo di 43 anni origina- ma nessun telegramma uffi­ giurare che esso divenga en- ciale lo racconta — che non la FLM riferita da Morini. sia ria di Vermezzo, ma domick per questo l'acqua arrivera ef- nelle testimonianze del grup- Ore IS Pe' i c-ccc'i Ghiriso-i. 20.40 Le statuette antiche (a co­ demico, tuttavia, si segna an­ liata a Saronno, ed un suo co- Ferito al capo presenza di «dinamitardi»: Satu'm^o 'a I'ltfio (a co!ori). I' ir-.), 21,30. Enciclopedia TV: Ere- cora il passo. fettivamente nelle due citta, po di Porretta Terme (per ii liqu cc magico (a co'cri), 19,05: r! ra dell'ucmo (a eoleri); 22,05: noscente, Paolo Ermete di 38 perche manca il finanziamen- quale ha parlato Stefano Te­ Te'egicr-iale. 19,15 Estate arti:a In Eurcvisione da Rorna- Leonard In citta proseguono ogni anni originario di Rimini an- con un eric da to delle opere cosiddette « se- sta* che del quartiere San Do- (a ce'en). 19.45 Ob e:tivo wn, Bernstein- Chichester Psalm) (a eo­ giorno le proteste di cittadi- nato di Bologna (Lenzih II 20 20- Teleg.crna'e (a cccri); leri); 23,05 Teiegicrnale. ni indignati per il permane- ch'esso residente a Saronno. condarie » ma in effetti altret- Da una prima ricostruzione tanto essenziali: gli impianti bloccato il Torino-Roma « videotape » come strumento re. specie nei rioni piii po- automobilisfa di sollevamento, le condot- di documentazione diretta e veri ed abbandonati. di gra- dell'accaduto si e appreso che di attivita formativa (politica la donna, che vive separata te derivate. e cosi via. In­ DALLA REDAZIONE ravagna, a Sestri Ponente, la Televisione jugoslava vissime condizioni igieniche. somnia, per Lecce e per Brin­ quale confermava 2a propria e culturale). mostra eccellen- Nella serata di ieri alcune dal marito da alcuni me.si, spericolato GENOVA, 16 settembre versione primitiva e fomiva ti possibilita. ma restando centinaia di persone hanno mentre stava rientrando nel­ disi ci sono gia le premesse Allarme sul ' direttissimo Ore 9,10 '"Tiugurazicne U-.ive-s '*; 13.0C- Metereotogia medica; 19: FERRARA, 16 settembre perche si ripeta quanto e gia ulteriori particolari. n uno strumento fra altri stru­ 9,40 La TV » scuola, 14^0- F.. Gic\a-.i sani; 19,45: Carton! aii. vivacemente protestato a la propria abitazione insieme Torino-Roma. Stanotte. at- menti »; e si conferma anche petizicr* ce!la TV scuola; 17.40: accaduto per Taranto. Li la tomo alle 23, una viaggia- Ella affermava che mentre r"ati. 20: Telegiornale; 20,30: La Ponticelli. un rione alia peri- con Paolo Ermete, ha notato Un automobilista che ave­ passava lungo il corridoio che la sua «democratieita» Notniar s, 17*5 Picccla s'we-t. caro\an*. 21 Sabbia, dramma di feria di Napoli, bloccando la va provocate un incidente condotta del Pertusillo e gia trice, salita alia stazione mancneTte, 18.15 La crcscj, alPesterno della casa un sac- arrivata: ma si ferma alle della carrozza sulla quale era pub essere soltanto f rut to di M Bulian; 22. Telegiornale. strada per Cercola. Chiede- stradale, ha colpito con il di Principe e diretta a Cro- salita aveva udito due viag­ una seelta politica che ne ri- vano la copertura dell'alveo chetto di plastica di quelli in eric un passante che gli a- porte della citta. nel serba- tone. e scesa precipitosamen- fiuti un uso eentralizzato (ehe che scorre in quella localita, uso nei supermarket con alio veva fatto rilevare la sua toio di Martina Franca, per­ te alia stazione di Nervi ed giatori. uno di media- eta e che manca il eanale d'addu- l'altro piuttosto giovane. che e pure possibile) puntando Televisione Capodistria le cui acque luride sono fon- interno un oggetto mcartato. condotta scorretta, facendolo e corsa dal capostazione in- parlottavano fra loro: uno di sn un decentramento organiz­ te di infezioni. Si sono ve- AH'estemo del sacchetto era finire aH'ospedale in serie zione sotto il Mar Piccolo e lonnandolo di aver fortuita- essi avrebbe parlato dt una zato (e qui e stato giusta­ Ore 2C L'argclino dei r*ga-.-i. Show. Spettacolo musical* (a co­ rificati incident!. Sono inter- nssato un biglietto con la condizioni. II grave episodio manca quello ad occidente e mente ascoltato un dialogo mente sottolineato il molo . Carton, am-nati della serie « Vita anche a cose fatte l'acqua fra due «dinamitardi» che bomba che avrebbe dovuto lon); 21.M. Cinenotei. «l pesci venuti reparti di polizia e ca- scritta a tanti auguri» ed una si e venficato alle 13.30 di scoppiare quando il treno possibile anche delle Regio- alio zoo ». 20.15. Telegicrna!*; tropicali ». Documentarro de\ ciclo rabinieri che hanno arrestato firma illeggibile. La donna ha oggi alia periferia di Ferrara. non potrebbe arrivare nelle preparavano un attentato al fosse stato nelle vicinanze di ni>. E" in questo quadro che 20,30 Musicalrrente. Ray Anthony < La sf. il pianista Friednch *9*ldaf 93; in tutto il corpo ed e stata ri­ scardi 6 stato denunciato a la: deprezzamento reale, per 1'allarme, Primiana Nacchino, musicale; 14,45- Longpity club; Chiutura. Franco De Arcangelis piede libera per lesioni gravi. timore della «infezione»; e 47 anni, abitante in via Chia- g. t. Dario Natoli L SALONE dell'automobile di Francoforte ha aperto i battentl a quattru unni dallu sua ultima edizione. Ha La nuova gamma lanciata al Salone di Francoforte I seelto per tema: «Con l'auto, nel futuro», a signifi- care che nonostante le critiche che da ogni parte vengono . - * fatte all'automobile, di questo mezzo di locomozione non potremo piu fare a ineno, anche se si dovra trovare it modo per risolvere i tanti gravi problem! che la dlffu- sione dell'auto ha sollevato. Proposte reullz/.abili, perb, non ne sono state fatte e quindi la rassegna e toruata ad essere, come e quasi sempre statu, soprattutlo una luc- Anche con un motore da due litri nella gamma cicante vetrina per auto di tutti i tipi e per tutte le borse. senza offrire nemmeno, a parte qualche prototipo e qualche «pezzo unico» inaccessible, come la Rolls- Royce Cabriolet firmata da Frua che costa qualcosa come 51) milioni, novita in senso assoluto. Le Case, infatti. non attendono piu i Saloni per presentare le loro novita, le Ford «Taunus» modello 1974 salvo che queste rassegne coincidano con i loro pianl d! produzione. „ La carrozzeria e praticamente immutata, tranne che per la catandra - Qualche mo- A FORD, per esempio, che ha rinnovato la gamma Renault delle «Taunus» ha presentato le vetture uggiornate difica meccanica - Ridisegnati gli interni L contempornneamente a Francoforte e presso tutti i suoi concessionuri europei. Impensabile, qui, passare in rassegna tutte le auto espo- Al Salone aulomobilistico ste anche perche di niolte auto « nuove » si e gia auuotv di Francoforte, la Ford ha dantemente parlato — si pensi alia Volkswagen « Passat », esposto anche i modelli *74 o alle nuove Opel «Kudett», o alia «Bagheera» dellu della gamma Taunus. che Simca Chrysler o alia « 12fi » FIAT che pure e una novita verranno importati fra bre­ per Francoforte — in occasione delle presentazioni fatte ve anche sul mercato ita- dalle Case. Ci si hmitera quindi a trattare soltanto di al- liano. latuace. cuni modelh. Sugli altri piu interessanti ci sara occa­ La nuova gamma e com- sione di tornure. pletata da un modello con Va detto qui, comunque, che le Case italiaue — FIAT motore da due litri (si trat- in testa — sono present! in massa a Francoforte, anche ta del quattro cilindri in li- perche quello tedesco e uno dei nostri principali mercuti nea, albero a camme in te­ le Renault 4: Lusso, Export, Special, di esportazione. Cosl come ha fatto la FIAT, anche PAlfa sta con carburatore a dop- Romeo, l'Autobianchi, la ISO, la De Tomaso, la Fen an, plo corpo, montato gia sul- 850 cc, J 5 km con un litro hi Maserati e la Lancia hanno presentato il meglio della la Consul, in grado di svi- loro produzione. La Lancia, in particolare, ha scelto Too- luppare 99 CV dm a 5.500 casione di Francoforte per presentare « staticamente ». co­ giri al minuto) che si af- me avevamo preannunciato, il coupe Beta. Presenti al flancherii agli altri due at- completo, come e nella tradizione, i carrozzieri italiani ai tualmente disponibili sul quali ormai, sempre piii di frequente, anche le Case auto- mercato italiuno di 1300 e mobilistiche straniere si nvolgono. 1600 cine, questi ultimi in duplice versione, 72 e 88 ER QUEL che si riferisce *ille Case straniere. bast! cavalh (1G00 GT). qui accennare al fatto che la Volkswagen ha presen­ P tato a Fruncofoite — oltre alle « Passat» — i modelli Nel preparare l'edizione 1974, caratterizzati dalle varianti apportate ai «Maggiolo- 1974 della gamma Taunus i ni », alia « 412 » e alia «K70». L'Audi ha presentato una tecnici della Ford tedesca versione « OT » della Audi BO. Modifiche di carrozzeria e si sono particolarmente im- potenziamenti dei motori per le Porsche. Modifiche anche pegnati ad aumentore il gra­ ai modelli 1974 delle BMW. Interesse hanno suscitato le do di finitura e di comfort, nuove « piccole» Mercedes, di cui ci siamo gia occupati soprattutto aU'interao e a e, per quel che si riferisce alle Opel, oltre alle nuove migliorare ulteriormente la « Kadett», la « Diplomat CD Bitter » e la « Corvette » bi- meccanica, limitando al le Renault 5: L, 850 cc, 125 km/h ' ^ rotore. massimo le modifiche este- TL, 950 cc, 140 km/h, Aggiornamenti, come si sa, anche alle Chrysler-Simca Gil Inttrnl dalle Ford « Taunus » modello 1974 sono completamente nuovl • la ttrumentaxlone a riori. La vettura, a colpo e alle Renault. Interesse anche per la Citroen « birotore ». piu ricca • raxlonala. Nella foio: la plancla portastrumenli nail* version! « GXL >. d'occhio, non presenta so- 'freni anteriori a disco stanziali cambiamenti ri- spetto al modello corrente (che risale al 1970), dal qua­ le si distingue per una nuo­ va calandra. Esposta la « 911 Turbo » , ,,A Con le carrozzerie a struttura autoportante Tre saranno 1 modelli-ba- .A.y>«"**-tf *^ ^¥*W^"*-**v^* se delle Taunus 1974; ber- lina, coupe e «station wa­ le Renault 12: TL, 1300 cc, gon ». La berlina e dispo- nibile nelle seguenti versio­ 145 km/h-TS, 1300 cc,. ni: due o quattro porte, e- . 150 km/h-Break quipaggiata con motore di E sempre piii importante Una Porsche da 1,3 litri; «XL» quattro por­ "^ 1300 cc, 145 km/h te con motori di 1,3, 1,6 e Gordini, 1600 cc, due litri; «GXL» quattro 185 km/h porte, disponibile con mo­ tori di 1600 oppure 2000 la verniciatura delle auto 265 Km orari centimetri cubici. II coupe e disponibile nel­ Come si ostacola I'azione insidiosa della corrosione Forse sara usata per le competizioni le versioni «XL» oppure « GXL », entrambe con mo­ ;j£' 'jr^rt* "• * *"ywip tori di 1600 e 2000. le Renault 16: TL, 1600 cc, La FIAT — la Casa straniera che vanta II modello «station wa­ 11 rnaggior numero di auto circolanti in gon » viene offerto nelle 155 km/h - TS, 1600 cc, Germania (oltre un milione) ma che que­ versioni 1300 e «XL» 1000. 165 km/h-TLeTS st'anno ha perduto (a favore della Re­ Le sigle «XL» e «GXL » nault) il primo posto nelle immatricola- indicano il grado di rifini- anche a trasmissione zioni delle «straniere» — e presente in tura. automatica gran forza al Salone di Francoforte. La Con i motori 1600 e 2000. Casa torinese vi espone infatti sia veicoli la Taunus sara offerta an­ commercial! e industrial!, sia la gamma che nella versione con cam- completa della sua produzione che si arti- bio automat ico. cola in 18 modelli — dalla «126» alia Rispetto al modelli cor- « 130 » — disponibili in 27 versioni. Ma la renti, le nuove Taunus pre- —^ FIAT non si e limitata a presentare i mo- . sentano, tra le altre Inno- /V) delli. Ha colto 1'occasione per illustrare vazioni meccaniche: barrel viz ai visitatori tedeschi — particolarmente antirollio anteriore e poste- sensibili al discorso della robustezza delle riore; sospensionl anterio- vetture — i sistemi di verniciatura che ri maggiorate; miglioramen- i Coupe Renault 15: vengono adottati per le sue macchine. ti del sistema di ammortiz- Sf TL, 1300 cc, 150 km/h Come si sa l'azione insidiosa della cor­ zatori. Notevoli migliorie }f TS, 1600 cc, 170 km/h rosione ha sempre trovato una facile pre- sono state apportate ai co- da neH'automobile, in particolare da quan- mandi, con un cruscotto TS anche a trasmissione do si sono abbandonati i telai veri e pro- completamente rldisegnato automatica pri a favore delle carrozzerie a struttura (gli strumenti, incluso il autoportante. In questi ultimi anni, poi, La Porsche ha presentato a Francoforte le « 911 » modello 1974, a contagiri », sono piu gran- il massiccio impiego di sale sulle strade che sono esternamente caratterixxate dall'adoxione di paraurtl dl che nelle precedenti ver­ nel periodo invernale ha dato agli agent! sioni), e con un piu effi- corrosivi un ulteriore impulso, tanto da molto piu sporgentl, per rispondere alle nuove norma USA. Le ciente sistema dl climatiz- richiedere da parte dei costruttori un im- « 911 » sono era tutte equtpagglate con motori a 6 cllindrl di zazione. pegno continuo per arginare gli effettl E' stato anche completa­ delle condizioni ambientali sulle vernici e 2,7 litri • con un slstema ad iniezion* meccanico. Ecco potent* mente ridisegnato l'interno quindi anche suH'integrita delle strutture. • prestazioni per I varl modelli: normate 150 HP a 210 Icm/h; delle portiere, con pannel- i Coupe Renault 177: La FIAT — come ha illustrato a Franco­ li di stoffa nelle versioni -S» 175 HP • 225 Icm/h; « Carrara » 210 HP • 240 km/h. «GXL» (cioe le piu lussuo- TL, 1600 cc, 170 km/h La vernice i anche proleiione delta lamina: forte — ha affrontato il problema della corrosione con l'impiego delle tecnologie Nello stand della Porsche gli appasstonatl hanno potuto imml. se). Far! di profondita alio TL, anche a trasmissione — aU'estemo- I - fotfatazione piii progredite: dalla ricerca, alle prove lodio, di disegno rettango- automatica - TS, 1600 cc. 2 - vernice antnuggine (elettroforeti) in laboratori specializzati, ai collaudi nei rare un prototipo (nella foto) della Porsche «911 Turbo». II lare, un nuovo comando 3 - mano di londo manuale per lampeggiatore, 180 km/h, iniezione 4 - sottosmalto in tint* climi piii esasperati, alia realizzazione di motore dl questa sportive, pur consenrando la cilindrata di 2,7 5 - sma'to di finitur* moderni impianti di verniciatura automa- indicatori di direzione, lu- clettronica - TL e TS tizzati che garantiscono brillantezza degl! litri, eroga una potenza di 280 HP a 6.500 girl al minuto • ci di parcheggio e di mar- — iTinterno: t - fosfatazione cia, clacson e tergicristalli anche in versione convertibile 2 - vernice antnuggine (elettroforesi) smalti e resistenza alia corrosione. consente velocita di 265 chilometri orari. Probabilmente lo Por­ 3 - mano di fondc Nel disegno a fianco e schematicamente sono le altre caratteristiche 4 - pioteziona sottotcocc* in PVC indicato cosa c'e a sotto il colore», sche lo utillzzera I'anno venturo nelle competizioni. delle nuove Taunus 1974.

Seconda generazione delle famose sportive americane \ UN raoTonro SPORTIVO SU MECCANO DEUA « AUDI «O» ho trovato la nuova Renault 6, Sara venduto anche in Italia un Rigido fuori e morbido dentro e nuovo anche lo spazk) in piii modello delle nuove «Mustang» r«Asso di picche> dell' Italdesign

La vettura e stata ridisegnata secondo canoni « europei » - II tipo A questo «pezzo unico» potrebbe ispirarsi la versione sport importato monta motori della Ford tedesca della Volkswagen « Passat »

La Ford ha presentato lunga meno di quattro me- . so della nuova serie si fre- Grazie ad un accordo dl una nuova gamma di mo­ tri e mezzo, ha dimensio­ eia infatti del marchio collaborazione con la so- delli: la Mustang II. E' la ni, motori e prestazioni ge- « Ghia ». cieta Karmann GMBH la seconda generazione della nerali che possono essere La gamma Mustang e di­ Ital Design e presente al vettura che ha nvoluziona- definiti «europei», a con- sponibile in due carrozze­ Salone di Francoforte con to I'industria automobilisti- ferma del nuovo indirizzo rie base: berlina due por­ una nuova proposta di vet­ ca americana, creando un costruttivo e commerciaie te e « fast back-hatchback » tura sportiva 1'«Asso di nuovo settore di mercato: intrapreso in questi ultimi tun coupe a coda tronca picche» basata sulla mec­ quello della vettura sporti- tempi dai costruttori ame- dalla linea filante e spor- canica della « Audi 80 ». Si \a di piccole dimensioni, e ricani, ed in particolare tiva che presenta una ter- tratta di un esemplare uni­ che ha fatto registrare (con proprio dalla Ford (ad e- za porta situata posterior- co. ma a quel che se ne tre milioni di unit a vendu- iempio. con ia Maverick e mente). Questo sportellone dice, proprio a questo pro­ te dal 1964 ad oggi) un sue- la Pinto, popoiarissima sub- ad apertura verticale incor- totipo si ispirera la versio­ cesso commerciaie veramen- compact introdotta sul mer­ pora ii lunotto posteriore ne sportiva della Volkswa­ te d'eccezione. cato nel 1971). gen m Passat a. Di qui Tin- ed e molto comodo per le teresse per la nuova fatica La Mustang II, e comple­ La linea deH'intera gam­ operazioni di canco. di Giugiaro, anche perche tamente ridisegnata. La ca- ma della nuova Mustang ri- La berlina due ports e in questa sportiva a trazio- ratteristica principale di sente della influenza della ottenibile nel modello di ne anteriore, che estetica- questa vettura e quella di « Ghia Operations », la car­ base e nella versione «Ghia», mente si presenta con una essere sensibilmente piu rozzeria di Torino di cui la piii lussuosa e di prestigio. linea a cuneo perfetta, so­ piccola di tutti i preceden­ Ford acquisto il control lo II coupe (c hatchback » e an- no state adottate per l'abi- ti modelli Mustang. nel dicemore dello scorso ch'esso disponibile in due tacolo soluziom — prima In effelti la Mustang II, anno. II modello piii lussuo- modelli: «2+2» e «Mach II prototipo Audi-Karmann « Asso di picche» realixzato dall'ltal- di tutti quattro posti veri 1 ». Quest'ultimo. che pre­ design ha una linea a cuneo perfetta. invece dei soliti 2+2 vera- Nuova Renault 6, 850 c 1100 CC, una nuova calandra, senta caratteristiche piii mente originali. spiccatamente sportive, ver- un nuovo paraurti. Cosi si presenta ora la Renault 6, ra subito importato in Ita­ L'abitacolo e sorprenden- ma la piu grossa novita c dentro: nuovi sedili lia. temente ben riuscito e si Tutti i modelli, ad ecce- contrappone con la sua per aumentare lo spazio a disposizionc. In Renault 6, zione del a Mach 1 », sono morbidezza alia sensazione equipaggiati con il motore di rigidita e forza espressa viaggi sicuro con la trazione anteriore, con le sospensioni elastiche, di 2300 cc, 4 cilindri in li­ dal corpo vettura. nea, albero a camme in te­ Anche i sedili presentano con Finsonorizzazione totale sta, prodotto dagli stabili- una soluzlone interessante. e con Ia "sicurezza bambini". Per riccvere (senza alcun impegno) tutu menti della Ford a Lima, Su di una struttura a con- la documentazione delle Renault preterite, Ohio. La « Mach 1 a monta chiglia aperta (la cui co- Renault 6 ti oflre un robusto Invece il motore 2800 cc, riempi questa tagliando e spediscilo a: 6 cilindri a V, prodotto a struzione in serie potrebbe motore da 850 cc (e la 850 pin essere realizzata con mate- Renault Italia - Casella Postale 7256 Colonia dalla Ford tedesca. spaziosa d'Earopa) 00100 ROMA - Nomcntana A richiesta, questo motore rle plastiche) e applicato sara disponibile anche su­ con semplici cinture un ri- ! o se preferisci da 1100 cc. |4|S|6|12|1S|I6|177 XkM gli altri modelli. Questo vestimento modulare imbot- ! ! ! ! propulsore e una diretta tito che, proprio per la sua Le Renault 6: L, 850 cc, Renault denvazione dello sperimen- composizione, pub meglio 125 km/h TL, 1100 cc, Nome -^. tatissimo V6 2600 cc. pro­ accogliere il passeggero; al- dotto ormai in 900.000 esem 135 km/h, freni anteriori a disco. Cofootne plari, che equipaggia, tra l'al- tro vantaggto realizzablle e La Ford • Mustang Mach 1 > clw viene importata anche in tro, le Capri RU 26000 vin- quello di una possibile dop- Via Italia ha un ampio portellone per facilitare le operaxlonl dl cltrlct del Campionato Eu- L'originale abitacolo cMI'« A«ae> dl picche* can II ctlineVe) che pia versione estate-invemo i Citta. cerico. ropeo Turismo 1972. reccoglie gli strumenti. del rlvestimenti dei sedili. RENAULT • l — M >*••••* ^rt AalTei i / SwvwwWeVWatvuwwws^^ RubrTca » cura di Fernando Strambecl www.wvvwv.%".-." U piu altapradaxioM al nwado cti ireziooi aatcriorL , KU62 ^

.l»fr*-. '*- * " * 1'Unit a / lunedl 17 settembre 1973 sport / PAG. 7

W\t FRONTE alia tragedia che ha colpllo, medicina, al vaccina che vicne impiegato in Mm con I'infezione colerica, le popolazloni l'eroe della domenica tttttl i mall del calcio: Vofjerta di soldi. Con I dell'Italia meridionale, che si giochlno o soldi nel calcio st compra ogni cosa: giocatori, no le partite dt calclo di Coppa Italia a Napa- alienator!, magliette, mutandine, benevolenza e li e a Barl e di trascurabile importanza. Me- vibrlone colerico. Ma questa volta non ha fun- glio: sarebbe di nessuna importanza se non il calcio muove piii interessi della Fiera del pud venire a Genova sard il Genoa ad andare zionulo ed e tin gran bene: non solo per il sttggerisse due ordini di considerazioni. La pri­ Levanle. Ma a parte questo e'e lu secondu con- a Napoli. iMsciamo perdere il (atto che se si fatto in se, ma anche perche I'eplsodlo forse ma e che — per evitare I'eventuale di0ondersi siderazione. quella sollecitatu dai dirigenti del era ritenuto pericoloso rtuntre dtcci o venti- costringeru a pensure che persino t calciatori del contagio — sono state sospese feste /xitro- Genoa, dal loro singolare atteggiumento. Le mila persone a Genova ancoru piu pericoloso sono uomini. K sfatera la leggenda det geno- nali, processioni, festival canorl e Fiere inter- autorita della Regione ligure — a ragione o a doreva essere riunirle a Napoli; il riltevo da vesi tirchi e ottimi afjarisli: in una botta sola nazionali, ma non si e pensato a sospendere torto- non ct tnteressu — Itanuo ritenuta pert- fare e tin altro- che i dnigentt rossublit lianno i dirigenti del Genoa hanno perso una partita, le partite di calclo: San Paolo — lo stadiu — colosa la concentrazione nello spaziu dello stu­ trascurato il piccolo ixtrttcolare che forse sa­ un punto c un cofano di milioni che dovran- sta sopra San Gennaro, Corso conta piii di dio di decine di migliam di persone tra le qua- rebbe stato opportuno sentire anche t gtoca- no versare al Napoli come risarcimento dan- Piedigrotta; si pud toccare la Ftera del Levan- li potevano trovarsi magari millc tifosi am- tort, che dopo ttttto eratto quelli che u Napoli HI. K tutto per non aver pensato che di una te ma non Bari-Verona. Forse perche il calcio, vati da Napoli, involontari portatori del « in- sarebbero andati. Invece hanno deciso sopra squadra di calcio fanno parte anche i calcia­ contagiato da tanti mali, ha creato gli anti- brionc». Bene; dt fronte a questa decisione i la loro testa e quando qttesti si sono rifiutati tori. corpi anche contro il colera. O forse perche dirigenti del Genoa dtcono: se il Napoli non dt muoversi hanno fatto ricorso alia consueta Kim

Coppa Italia in tono minore per il turno di riposo delle «big» e... per il colera CAGLIARI K.O. SALVAQENTE PER LA SAMP Vittoria casalinga dell'Atalanta (1-0) giunta al comando del suo girone Sconfitta casalinga del Parma (1-0) L'ombra di Gigi Riva castiga Fortunoso (su autorete) prima di Pellizzaro il successo dei liguri L'assema del cannoniere ha private l'incontro di gran Un tiro di Boni deviato da Daolio ha deciso le sorti delPincontro - Occa- parte del suo interesse - Belle prove di Scirea, ben sioni mancate dagli attaccanti emiliani - Un palo colpito da Petrini utiliuato a meta campo, e di Delle Donne tra gli MARCATORE: Daolio, autogol Spadetto (che avrebbe fatto ammonizione per Daolio; fi- riani al 17' e allungato indie- atalantini • In difticolta la difesa cagliaritana al 4' della ripresa. carte false pur di cavarsi la schi per Boni; palla-gol man- tro a Biagini: gran sventola e SAMI'DORIA: Cacciatori; Ne- polemica soddisfazione d'un cata da Volpi (incertezza al deviazione di Lippi in angolo grlsolo, Rossinelli; Lodetti, gol a danno degli ex compa- 38', su una « magra» di Cac­ a portiere battuto. MARCATORE: Pellizzaro (A.) fisse, costretta a fare avanza- Prini, Lippi; Badiani, Boni, gni) non ha sfruttato una in- ciatori); nuovo tiro di Cristin Al 25' il montante colpito da al 3' del p.t. re a turno qualche difensore Cristln (Chlarenza dal 19' decisione di Cacciatori e Pri­ e proteste di Lodetti per un Petrini: cross di Chiarenza, te­ ATALANTA: Cipollini; DM- per la bordata a rete. In que­ della ripresa), Salvi (Impro- ni; la prima vera e propria rude intervento di Gasparroni, sta dell'ala sinistra, ritardo di na, Lugnan; Vignando. Via- sto, alia mezz'ora, si distin- ta dal 1' della ripresa), Pe­ « occasione » e giunta al 14' al- in area, su Petrini, rimasto Bertoni, palo... e intervento di nello (Percassi dal 7* del guerd Valeri: il suo tiro mol­ trini (12" Pellizzaro). lorche su traversone di Salvi impunito. Benedetto per allontanare de- s.t.), Leoncini: Maccio, Del­ to forte mandera la palla a PARMA: Bertoni; Gasparroni dalla destra Cristin ha inzuc- Gol sampdoriano al 4' della finitivamente. le Donne, Bond, Scirea, sbattere contro lo spigolo al­ (Furlan dal 1' della ripresa), cato il pallone per vederselo ripresa: palla da Improta a Al 27' un clamoroso errore Pellizzaro. to della traversa. II solo epi- Capra; Biagini, Benedetto, respingere da Andreuzza sul­ Boni, tiro dal vertice dell'area di mira di Daolio lanciato in CAGLIARI: Albertosi; Valeri, sodio degno di nota. tutti gli Andreuzza; Spadetto Colon- la linea di porta. biancocrociata, palla deviata zona-gol da Rizzati poi, negli Mancin; Poli, Niccolai, Tom- altri sforzi si sono vaniflcati. nelli, Volpi, Daolio, Sega Risposta del Parma al 17': con la punta del piede da Dao­ ultimi scampoli col risultato masini; Gori, Nene, Bru- II Cagliari, si pud dire, e (Rizzati dal 1' della ripresa orchestrazione di Volpi e con­ lio: nulla da fare per Bertoni. sempre piii inchiodato... a fa- gnera. Butti, Nobili (Pet- partito con una rete di svan- (12- Manfredi). clusione alta di Sega, ma al Inseguimento parmense: vore indirettamente dell'Inter. ta nel s.t.). taggio. Era la seconda vol­ ARBITRO: BaronI di Firenze. 20' e stata nuovamente la sgroppata al 14* di Biagini per un pallone rlzato in mischia ta che I'Atalanta con lo svel- ARBITRO: Call di Roma. NOTE: spettatori diecimila Samp (con Cristin) a sfiora- offrire la palla a Daolio, tiro da Spadetto t i legni difesi to Maccid si spingeva avanti. circa per un incasso di circa re il bersaglio, favorita da uno di questi e mancato aggancio da Bertoni acrarezzati dall'ul­ oltre la barriera difensiva. II 15 milioni di lire. Giornata sbaglio di Andreuzza che coin- di Rizzati a due passi da Cac­ tima palla colpita da Petrini. SERVIZIO traversone, alto e teso. del- piuttosto calda. Ammoniti volgeva Bertoni. Poi tiri di ciatori; pallone « rubato » da BERGAMO, 16 settembre I'ala non rappresentava una Daolio e Prini. Calci d'angolo Volpi, Colonnelli e Petrini; Rizzati ai difensori sampdo- Giordano Marzola Sulla partita, l'ombra dt Gi­ minaccia per Albertosi. Il por­ 6 per parte. gi Riva. Per infortunio o no, tiere, come poi confessera. ctoe legittima o polemica, sbaglia nel giudicarne la lun- SERVIZIO ghezza e si trova sorpreso a Vassenza del «cannoniere» PARMA, 16 settembre ha privato I'incontro di gran dare una manata alia palla. 1 jxirte del suo interesse. Se Pellizzaro ringrazia per il re- Coi tempi che corrono, la Jton e stato un semplice ga- galo. con un imparabile corto Samporia non va tanto per il loppo di allenamento, attra- tiro che lascia stupefatti un '•sottile. Sfnitta la punta d'una aBonfiglio)): sconfitto in cinque set uno stanco Barauutti verso il quale Corstni e Chiap- paio di difensori. a lui mol­ Scarpa di Daolio, che si in- to vicini. I tifosi che alia mez­ serisce fra il pallone battuto pclla sono andati alia ricer- ATALANTA-CACLIARI — Gori tenta tnutilmtntft di forzar* la diftia bcrgamaica. ca degli ult'tmi tocchi per le z'ora della ripresa nuovamen- da Boni e il portiere bianco- rispettive formazioni. poco ci te contesteranno Pellizzaro. rosso che dovrebbe esserne il e mancato. 11 pubblico, se- per aver scaraventato alto un destinatario e che invece re­ guendo il proprio intuito, ha pallone che era diventato pre- sta piantato a terra e se lo disertato, salvo qualche ma- zioso per un perfetto allungo vede filare beffardamente Al sorprendente Fibak nipolo di accesi tifosi, le gra- di Scirea, adesso salutano cor- mezzo metro sopra la testa; dinate dello stadio. Che co­ dialmente la fortunata prodez- Rossoneri non ancora da «A » fermati sullo 0-0 vince quindi un po' fortuno- sa sia venuto a cercare in za dell'attaccante. E subito, samente e comunque senza questo pomeriggio sul campo cogliamo I'occasione, per dire molta gloria, ma prende su bergamasco Ferruccto Vatca- che Pellizzaro, malgrado gli e porta via. Una vittoria che venga sempre rinfacciata la quantomeno dovrebbe rincuo- la finale della paura reggi. un pomeriggio ancora afoso ma foriero delle pri­ sua tendenza a monopolizzare rarla, anche se non risolve i me brume autunnali, resta il gioco e la palla, resta. nel- problemi che Vincenzi si tro­ avvolto nel mistero. II com- I'attacco atalantino. Velemen- va davanti e che — vista la Valloro ad un ventunenne polacco di cui sentiremo ancora parlare io piii pericoloso. Infatli. Bon- Samp di quest'oggi — non missario della «Nazionale» Partita senza gioco sembrano pochi ne semplici. Uno strano match, giocato da fondo campo con un tennis scolastico qui e di casa. per essere ci, il centravanti titotare va stato a lungo allenatore del- collezionando una magra dopo Nel primo tempo, che soli- I'Atalanta. Forse qualche re- Valtra. e sta rivelandosi as- tamente in partite come l'o- miniscenza, ;' desiderio di ri- sai poco adatto alia guida di dierna passa per il piu atten- trovarsi fra vecchi amici, la un reparto che ha bisogno so- dibile e indicativo, e'e stato curiosita di rivedere la sua prattutto di uno stoccatore. parecchio sonnolento tran- MILANO, 16 settembre mentre Barazzutti ne era sem­ bak ha vinto ben 11 giochi tra Arezzo e Foggia tran, palla portata eccessiva- La fidanzatina bionda di pre fuori. consecutivi. Barazzutti pare- vecchia squadra, chissa qua­ Comunque se questa e una no­ le altra cosa, lo ha spinto a ta dolente, in altri settori e mente daU'una e dall'altra Wojcek Fibak fotografa, pian- «Della paura » perche i due va annichilito. Ciondolava la spendere il suo tempo per in altri uomini I'Atalanta ha Qualche sprauo pregevole non e sufficiente a dipingere di rosa I'av- parte, idee macinate troppo gendo, il suo ragazzo che le­ ragazzi hanno sempre avuto testina sottite e non gli pare- una partita come questa. dimostrato di essere valida. lungamente e senza veri lam- va in alto la splendida coppa un sacrosanto timore di sba- va nemmeno che valesse la Scirea e forse il piii dotato venire dei pugliesi nella massima divisione • In forma Rognoni pi e le « occasioni» — di cui del Trofeo Bonfiglio. E' que­ gliare. «Pinocchio» buttava pena di insultarsi tanto si Alia vigilia, Chiappella a- tecnicamente e Corsini, non parleremo — sono nate piii sta la conclusione, umana e dei pallonetti che regolarmen- rendeva conto della figura veva cercato di togliere il ignorando insistenti consigli. da errori dalle opposte difese gentile, della XV edizione del- te Wojcek trasformava in vio- che ci faceva. Wojcek lo « pas- che non da manovre lucide e suo ambiente dal sopore in lo ha portato a meta campo, AREZZO: Alessandrelli; Cen- DAL CORRISPONDENTE ta fra i vari reparti e vivendo I'importantissima manifesta- lente « volees » alte che face- sava» con allegro sicurezza. cut I'aveva costretto la per- ordinandogli di organizzare la cetti, Vergani; Fontana, To- convincenti, prima di risolver- zione milanese. vano il punto. Fibak, per con­ Lo infilava in avoleeu e in soltanto su alcuni sprazzt per- si con prowidenziali salvatag- durante mancanza di Riva. manovra. II raqazzo opera nant, Marchetti (dal 46' Mar­ ARE2ZO, 16 settembre sonali dei vari Ears, Maghe­ Come pub essere spiegata la tro, non osava concludere pallonetto. di diritto e di ro- Aveva parlato di un Cagliari spontaneamente. battendo qua­ tini); Fara, Righi, Mujesan Due squadre ancora alia ri- gi o con tiracci fuori bersa- quando aveva I'occasione di vescio. Due set proprio rapt- rini. Per quanto riguarda le glio. sconfitta, imprevista, di Cor- teso con tutte le sue forze si sembre di prima e per la (al 68* Piras), Magherini, cerca della migliore condizio- punte, pur tenendo conto dei rado «Pinocchio» Barazzutti? sparare con forza e preferiva di: 6-0. 6-3 con complessivi 6* alia conquista del successo, sua mobiltia si trova sempre Vallongo. ne tecnico-atletica hanno dato pochissimi suggerimenti a lo­ Semplicemente col fatto che piazzare palle esatte. Alia lun- « breaks » e 4 doppi falli del- perche sarebbe stato un sa- inscrito nell'azione offensiva o E nel primo tempo — se ga ha, comunque. vinto il mi­ I'azzurro. II terzo set propose vita quest'oggi ad un carat te- ro disposizione nell'arco dei deve essere ricordato — la il polacco ha giocato meglio. lutare tonico per il morale. difensiva. Gli ha fatto da FOGGIA: Trent ini; Valente, ristico incontro di inizio di novanta minuti, e da registrar- leri Corrado ci diceva che gliore come, giudiziosamente, una pausa abbastanza lunga E poi non era vero che si «spalla» oggi. per Vassenza di squadra ligure ha riaccusato ci ha fatto notare una bam- di Fibak. cosicche dopo 65' Cilia; Pirazzini (aim' Scor- stagione, assai avaro di emo- si la staticita di Mujesan, e impaccio nelle retrovie, do­ con Fibak avrebbe anche po- snobbava la a Coppa» anzi Pirola. un vivacissimo Delle za), Bruschini, Trinchero; zioni, soprattutto di bel gioco. la condizione piuttosto appros- tuto perdere. E lo diceva, na- binella che — assieme a 4 gia tre set erano corsi via. II se la fortuna avesse dato una Donne, il quale ha bilanciato ve il Cacciatori attuale non compagni — faceva un note- quarto set fu quello piii lun­ Pavone, Salvori, Villa, Ro­ La squadra ospitante, larga- simativa di Vallongo. sembra in grado di infondere turalmente, dopo averlo visto mano. il Cagliari sarebbe sta­ la pacatezza di Vignando che gnoni, Turella. mente rinnovata rispetto alio giocare contro Jose Moreno. vole tifo per il campione po­ go: addirittura 55'. Un nume- to ben lieto di andare avan- II reparto difensivo si fe con- sicurezza, poi battute a vuoto non si ritrota quando il gio­ scorso campionato, ha stentato fermato il settore piu solido «Pinocchio» sapeva perfetta- lacco. «Perche tifi per Fi­ ro impressionante di «breaks»: ti in questa competizione. In­ co assume toni troppo spinti. sul centrocampo — con l'at- bak? », le abbiamo chiesto non 9! dot 4 servizi strappati da ARBITRO: Benedetti di Ro­ nella ricerca della manovra co- della squadra e fra tutti e tenuante di un Lodetti non mente che il biondo-castano vece. Chiappella ed i suoi ra- Osservando le disposizioni ma. rale, dimostrando disorganici- awersario sbaglia poco. E la senza precisarle che si trat- Fibak a Barazzutti e 5 dal- gazzi sono oggi usciti dalla spiccata la stupenda prova di ancora al meglio e con la for- tattiche. I'Atalanta si spinge in capitan Tonani, senza dubbio unica maniera per batterlo e tava di cosa piii che legitti­ Vazzurro al polacco. porta di servizio. quasi alia avanti con parecchi uomini, zata staffetta fra Salvi e Im- ma. « Perche?! s. ci ha rispo- il migliore in campo. prota — e infine ha sollevato di tener conto che sciupa an­ Wojcek avrebbe dovuto con­ chctichella. Una >, infatti, Palrrmo-Prrugia 1-0; Bari-Veronn: hanno giocato la loro onesta sa, arriva sbilanciato sul pal­ riniiata, Riposa Florentina. partita badando soprattutto lone Ghetti perche ostacola- a mantenere la rete inviolata to, e da una decina di metri CLASSIFICA dalla porta conclude fuori. ma senza cattiveria ne ecces­ Palermo p. 4; Verona p. 3; Fio- sivi ostruzionismi. La Roma Al 35' c'e un'ammonizione per rentina e Barl p. 2; Perugia p. 1. deve recitare so'.o il «mea Roccatelli per un robusto in­ Bari, Verona r Palermo 2 parti­ culpa» (come confermano i Agevole successo del Cesena tervento su Gregori. te In meno; Perugia, Florentina 1 fischi che hanno accompagna- Intanto nel Bologna si in- partita in meno. to la sua esibizione specie nel Due reti sono state messe a segno da Braida, la terza da Brignani - Or a i romagnoli sperano... nel Catanzaro fortuna Novellini che abban- Fecondo tempo) per non aver dona e il suo posto viene pre­ Girone 4° Maputo vincere, soprattutto so da Scala: siamo al 37'. Tre per colpa dell'attacco che ha IHARCATORI: Braida al 26' e e stato sostituito dal portiere Tombolato, non si dirnostrava poco sui campi di gioco cau­ mitare i danni. Per Moschino, landi calcia lunghissimo. La minuti dopo su traversone di RISULTATI palesato una notevole man- al 35' del p.t.; Brignani al Boranga. abile come il collega nelle pro- sa Vinfortunio vatito nell'ulti- I'allenatore della Reggina, non sfera rimbalza davanti a Brai­ Bulgarelli Savoldi e falciato canza d'intesa tra i suoi com­ 6' della ripresa. Catania-Como: 1-0: Parma-Samp- lezioni a rete. A'eZ Cesena. ma giornata dello scorso cam- manchera cerio il lavoro, se da appostato sul vertice del- in piena area da Fraccapa­ doria 0-1. Riposa Inter. ponents CESENA: Mantovani (dall'8' SERVIZIO mentre Mantovani e stato pionato, ha segnato due reti, vorra far disputare alia squa­ I'area, il centravunti controlla ni, sarebbe rigore ma 1'arbi­ E' vero che nel secondo della ripresa Boranga); Cec- Fcarsamente impegnato, Dano­ una di potenza e una di astu- dra un campionalo senza af- la palla e poi di destro fa tro lascia andare. II tempo H- CLASSIFICA tempo la Roma ha dovuto ri- carelli, Ammoniaci; Festa, FORLI', 15 settembre va e Ammoniaci hanno can- zia. Infortunatosi all'inizio del­ spiovere un pallonetto che si nisce sullo 0-0. Per la Reggina oggi non c'e janni. Inter p. 5; Parma. Como e nunciare a Prati, ma e anche Danova, Zanibnni; Orlandi, cellato i rispettivi avversari. la ripresa e stato saggiamen- insacca all'incrocio dei pali. Una rapida occhiata a que­ Sampdoria p. 3; Catania p. 2. vero che il cannoniere nel pri- Brignani, Braida (dal 7* del­ stato nulla da fare. Due gol Ceccarelli alle prese con Fi­ te sostituito. Solo che Tombo­ II Cesena per ora si appre- di scarto alia fine del primo sta a tifare Catanzaro, nella Al 6' della ripresa Danova sti 45 minuti. II Bologna for­ Parma. Sampdoria, Catania e In* mu round non aveva sfer- la ripresa Tombolato), Sa­ lippi ha giocato con meno au- lato oggi era in giornata ne­ serve Savoldi II. questi cara- se non si aspettava un Avel- ter 1 partita in meno. rato un soi tiro in porta. Gli voldi II, Toschi. tempo ed i bianconeri poteva- torila del consueto, riuscendo gativa. Evanescenie Toschi; speranza di passare il turno no chiudere addirittura con di Coppa Italia. Infatti se i colla lungo la linea laterale e lino cosi aggressivo e si e unici che hanno provato ad REGGINA: Cazzaniga: Landi- parimenti ad avere la meglio. cccessivamente nervoso e con trovato a disagio. Non e riu- insidiare la rete delle rondi­ risultato tennislico. La gior- Zaniboni, il libero cesenate, la smania dell'ex di turno. si calabresi fermeranno i grana- poi passa a Brignani. L'ex va- Girone 5° ni. D'Astoli; Zazzaro, Ra- nata negativa di Toschi, e al- ta nell'inconlro di domenica resino avanza e da appena scito ad imporre il suo gio­ nelle sono .stati infatti Di Bar- sehi (Poppi dal 30* del p.t.). ha chiuso in maniera perjetta e raramente inserito nelle ma- co anche perche Massimelli tolomei (che nella ripresa pe­ cuni provvidemiali interventi le puntate amaraiuo dimo- novre della squadra. Boran­ ventura. saranno i romagnoli fuori area colpisce fortissimo RISULTATI Bonzi; Filippi, Marmo, Me- deU'ott'tmo Cazzaniga hanno a qualificarsi in virtu del mi- non e riuscito ad applicarsi Ternana-Catanzaro: 0-3; Cesena- ro si e spento) Rocca e ilo- righi, Tamborini, • Bonfanti strando calma e sicurezza. Fe­ ga subentrato a Mantovani, di destro. Cazzaniga ben piaz- come altre volte e Gregori, rini. generosi ma imprecisi. permesso ai calabresi di con- sta c stato il cursore di sem­ toccato duro da Merighi in glior quoziente- reti. zato cerca di smorzare la sfe­ Reggina 3-0. Riposa Torino. . • (Dal Pozzolo dal 18' della tenere le proporzioni della . Cronaca dei gol: al 26' fallo dopo una partenza eccellente, Scopigno ha ancora molto da ripresa). pre: il suo dinamismo. le con­ uno scontro aerco, non e sta­ ra, ma questa gli scivola dal­ ha sofferto il controllo assi- lavorare per portare la squa­ sconflttu al termine del primo tinue folate in profonditu, la to mai impegnato. subito da Festa lungo la fa­ CLASSIFICA ARBITRO: Vittorio Lattanzi scia laterale all'altezza dell'a- le mani e rotola adagtandosi duo di Roccatelli non certo Osena p. 6: Torino p. S; Ca­ dra ad una condizione accet- tempo dominato dai romagno­ sua generosita, hanno scardi- La Reggina dal canto suo in fondo alia rete. E' il 30 tabile e per darle un minimo di Roma. li. Nella ripresu la situazione nato piii volte la difesa avver­ rea di rigore. S'incarica di complimentoso negli inter­ tanzaro p. 4; Tertian* p. 1. Reg­ ha dimostralo vistosi limiti. II per il Cesena e nonostante la venti. Cosi il Bologna ha vis- gina p. 0. di gioco. NOTE: angoli 9-3 per il Ce­ non cambiava. Era sempre il saria. Orlandi sta crescendo a solo Merighi ha tentato inutil- battere Brignani. Parabola perjetta e Braida, nonostante continua supremazia territo­ suto esclusivamente sugli Catanzaro. Reggina. Ternana e Ed ecco la cronaca. sena, p.t. 6-2. Ammonito Poppi Cesena a comandare il gioco. ogni gwa e si dimostra tatti- mente di far breccia nell'at- spunti di un Savoldi che ha Torino 1 partita in meno. per ostruzione. Braida e usci- e ad avcicinarsi al portiere ca- co consumato. Brignani lo si la streita marcatura di Ra- riale dei padroni dt casa il ri­ Inizio a tambur battente tenta difesa bianconera. Cen- sultato non cambiera fino al colpito una traversa e si e della Roma trascinata da Di to nella ripresa per leggero labrese, ogni qualvolta che Fe­ nota poco. pero la sua pre- trocampisti ed estremi difenso- schi, in corsa al volo batte im- guadagnato un rigore nettis- Bartolomei che al 2' su puni- infortunio alia gamba destra. sta o Savoldi II decidevano di senza la si avverte nei mo- ri sono apparsi alquanto impac- parabilmente Cazzaniga con fischio finale dell'ottimo Lat­ simo che pero 1'arbitro non Girone 6° zione ribattuta in area, spa- Anche Mantovani che in uno spingere a fondo. Solo che menti determmanii. oggi ha ciati. Dominati da un avversa­ un tiro forte, rusoterra. tanzi di Roma. gli ha fischiato. ra una gran fucilata deviata scontro con Merighi aveva Braida aveva dovuto abban- avuto anche la soddisfazione ria piii forte, piii manovriero, Al 35' calcio d'angolo per il RISULTATI a mani aperte da Galli. An­ preso una botta ad un fianco donare il terreno di gioco, e del gol. Braida, ritornato da i calabresi hanno cercato di li- Cesena. Dalla bandierina Or­ Renzo Baiardi Tutto sommato 45 minuti Bologna-Avellino: 3-1; Napoli-Ge- cora Di Bartolomei al 5* sco- bruttini che 1'arbitro ha con- noa: rinviata. Riposa Reggiana. della un bel pallone per Pra­ tribuito a peggiorare con pa- ti che pero e preceduto da recchie decisioni balorde. A- CLASSIFICA Galli in uscita. II Brescia. vrebbe potuto intervenire piii Bologna p. 4; Reggiana p. <: ben organizzato, riesce poi Partita combattuta al Franco Ossola (1-0) severamente per prevenire Napoll. Avellino e Genoa p. 1. ad ostacolare a centrocampo Su rigore il gol dei marchigiani Batfuto un Como quasi assente (1-0) quel gioco che talvolta e sta­ Genoa e Reggiana 1 partita in to decisamente falloso. meno, Bologna, Napoli e Avelli­ la manovra giallorossa di mo- no 2 partite in mrno. do che il gioco ristagna fino L'inizio della ripresa prose- al 15', quando ci prova Roc­ gue sul solito standard. Al 4' ca con un colpo di testa che 1'arbitro inventa una punizio­ Girone 7° manda la palla alta. ne a due nell'area di rigore Di nuovo Rocca un minuto dell'Avellino: batte Bulgarelli RISULTATI Varese di misura per Savoldi che costringe La­ dopo entra in «slalom» nel- Facile la Spal II Catania passa Taranto-Brindisi: 1-0; Atalanta- l'area avversaria perdendo mia Caputo ad un'affannosa Cagliari: 1-0. Riposa: Vicenza. pero la palla al momento del deviazione. Dopo dodici minu­ tiro. ti di gioco Turchetto viene so­ CLASSIFICA II Brescia, che nel frattem- stituito da De Foglio. Al 15' il Atalanta p. 5; Brindisi p. 4; Vi­ po ha avuto modo di rinfran- su un bel Novara Bologna passa in vantaggio: cenza r Taranto p. 3; Cagliari p. I. carsi e di affacciarsi in un sull'Ascoli: 2-1! senza incantare Bulgarelli allunga a Massimel­ Brindisi. Atalanta. Cagliari e Vi­ li Ianciatosi in avanti; 1'inter- cenza una partita in meno. paio di occasioni nell'area MARCATORI: Fusaro al 25' del di Riva e di Nastasio in un ItlARCATORI: al 2' Donati serio tentativo di reazione. Al t MARCATORE: al 31' del pt 31* del primo tempo su calcio no dopo aver superato un av- della Roma, si mette in luce primo tempo. complesso che pare ancora (Spal). al 69' Pezzato (Spal), 14' su punizione di Donati, ! Colombo. d'angolo. II tiro dalla bandie­ versario traversa con precisio- al 17' con un tiro di Salvi che VARESE: Delia Coma; Val- alia ricerca di un buon gioco al 77' Colautti (Ascoli) su Pezzato entra di testa antici- • CATANIA: Petrolic: Simoni, rina e battuto da Fogli: per- ne sui piedi di Ghetti che ap­ sibila di poco a lato. Con massoi, Borghi; Riva, An- d'insieme. Nel primo tempo calcio di rigore. pando tutti. ma non riesce a I il passare dei minuti l'in- Ghedin; Fatta, Ceccarini, I,o- fetto lo scatto di testa di Co­ postato ad una decina di me­ dena. Pralo (Deho nel s.t.); dopo una serie di fasi alterne SPAL: Marconcini; Vecchie, sorprendere Masoni. La prima j drini; Spajmolo, Fogli, Pic- lombo e la palla, malgrado il tri dal portiere realizza. Moto a Misano contro si assesta sul piano di Gorin, Bonafe, Fusaro, Ma- nella quale il gioco d'attacco azione di un certo rilievo ; un certo equilibrio che la Croci; Boldrini, Colzato, Ri- cinetti, Biondi, Colombo. disperato tentativo del portie­ Pare muoversi meglio ora il rini, Calloni (Longhi nel del Novara si sviluppa sul nero; Donati, Mongardi, l'Ascoli la compie al 25'. Su ! (12. Muraro, 13. Picat Re). re comasco, e in rete. Roma, pur con tutta la sua solo schema del cross lungo centrocampo rossoblu: Bulga­ secondo tempo). Goffi. Tartan. Pezzato. un lungo traversone prove- ' COMO: Rigamonti; Gallioni. Prima del gol etneo la par­ generosita e la buona vena per Enzo, il Varese passa al niente da sinistra il terzino ' relli si impegna rabbiosamente di Di Bartolomei, non riesce NOVARA: Pinotti; Veschetti, 25' dopo un bel dribbling di ASCOLI: Masoni; Vezzoso, Le- Melgrati; Savoia, Cattaneo, tita era stata dominata come e imposta la manovra; fra Riva: Vivian. Udovicich, De- jrnaro_ ; Colautti. Castoldi_ , Vezzoso • si lascia anticipare ' Casone: Curi. Correnti. Trai- quantita di gioco dai rosso az- Villa cade a infrangere per la mancan- Gorin sul suo terzino che ap- a du da Ghetti e Massimelli c'e una za d'intesa degli avanti. petrini; Gavinelli, Carrera, MoreHo: Slinicultl. ViVanii * , l P?^* Marconcini. , ni, Pozzato. Russo. (12. Ma- zurri catanesi e gli attaccanti ottima copertura su tutta la poggia rasoterra dal fondo Campvaii f-«ia Camnanini. La Sprtf ntorna a spingere Nastasio, Giannini (Marchet- verso il centro dell'area per Camevali, Cola. Campanini scella 13. Vannini). locali erano riusciti a mettere fascia destra. L'Avellino pero Si procede dunque a botta con forza e al 32' Pezzato in- j in difficolta la difesa del Co­ e risposta. Cosi al 25* un ti al 35' del s.t.), Enzo. Fusaro. Sul suo tiro Pinotti ARBITRO: Lenardon da Sie­ ARBITRO: Schena di Foggia. non si smonta; anche se con rimonta ARBITRO: Andreoli di Pa- na. dugia con la palla a pochi pas- I mo. Al 25', Spagnolo, che ha l'uscita di Turchetto il poten- «cross» di Franzon attra- e messo juori causa dalla de­ si dalla porta, facendosi an- | dova. viazione di un difensore. NOTE: terreno e illumina­ giocato molto bene, dimo- ziale offensivo appare ridot- versa tutta la luce della por­ ticipare da Vezzoso. L'Ascoli, i DAL CORRISPONDENTE strandosi ala veloce ed essen- ta romanista perdendosi sul NOTE: Spettatori 1000 cir­ zione ottimi. Spettatori 11.000 to. Intorno alia mezz'ora la e trionffa ca. Calci d'angolo 5-4 per il Nel secondo tempo il Nova­ circa, angoli 4-3 per 1'Ascoli. approfittando di una pausa CATANIA, 16 settembre ziale. salta rawersario diretto difesa del Bologna accusa un fondo; cosi al 26' Galli de­ spallina, si fa sotto al 38': j e centra in area dove Picci- ve uscire di pugno per prece- Novara. ra si porta spesso avanti an­ II Catania ha vinto contro il notevole sbandamento per in- MISANO ADRIATICO (Forli), che con i difensori costruendo Morello raccoglie l'angolo bat- i Como nella partita d'esordio netti, solo davanti al portiere, genuita prima di Buso poi di 16 settembre dere 1'intervento di testa di SERVIZIO tuto da Minigutti, colpisce di spedisce alto. Altra azione pe- Prati mentre al 29* una staf- DAL CORRISPONDENTE qualche occasione, ma corren- al Cibali in Coppa Italia, ma Massimelli i quali passano il II Trofeo Citta di Cattohca. FERRARA, 16 settembre testa a rete e Marconcini pa­ non ha entusiasmato il mi- ricolosa per il Catania sul fi- pallone agli avversari, tutta- filata di Cappellini manda la do grossi rischi in contropie- ra nire del primo tempo: Fatta, la gara riserrata ai seniores del­ palla a lato di un soffio. VARESE, 16 settembre de. II raddoppio del Varese Con due reti contro una la meroso pubblico presente. La via TAvellino rimedia sola- la classe 330, h andato a Walter Nella ripresa alcune sosti- il mediano di spinta, scambia mente un calcio d'angolo. Al II tempo continua pratica- Varese e Novara hanno da- non ha luogo spesso grazie Spal ha liquidato l'Ascoli al squadra etnea risente infatti Villa e alia sua Yamaha. II suo quarto turno di Coppa Italia. tuzioni. Per l'Ascoli al 1' entra di limiti di affiatamento e di in velocita con il soli to Spa­ 32* lunga fuga di Cresci che duello con la Benelli di Galhna mente senza grosse emozioni to luogo ad una partita com­ alia bravura del portiere Pi­ Silva al posto di Carnevali e gnolo e tira sul portiere in u- battuta e a tratti anche pia- II successo dei ferraresi non preparazione atletica e molto supera Calosi pero viene ste- ha avuto moment i interessanti e airinsegna di uno squallido notti. Molto lavoro per I'arbi- al 16* entra Colombini al po­ scita. so platealmente in piena a- il di'lacco finale tra i due piloti tran-tran. Solo il finale e un cevole. II risultato da ragione e mai stato in discussione. ci sara da lavorare per il nuo­ tro Andreoli a causa del fre- Andati in vantaggio dopo ap­ sto di Morello. Per la Spal vo allenatore Mazzetti. per far Se in avanti le cose vanno rea di rigore, ma 1'arbitro e stato di tre decimi di secondo. po' piu vivace. C'e infatti meritatamente ai biancorossi al 35' Rufo al posto di Mon- allergico ai rigori concede so- una punizione-bomba di Di di Maroso. Alia loro migttor quente insorgere di episodi di pena 2' hanno sempre mante- trovare alia squadra il filo del abbastanza bene, altrettanto La partenza r si at a favorevole gioco scorrelto, che hanno nuto salde nelle loro mani le gardi e al 38* Gambin al po­ gioco. lamente un calcio d'angolo. a I^ega. che con Proni vmse la Bartolomei che al 37* sfiora condizione e capacita dt mano- non si pub dire per il cen­ seconda tomata. ma alia curra provocato interruzioni ed al- redini del gioco. Forse il ri­ sto di Goffi. . A tutto questo si deve ag- Nell'azione si infortuna Calo­ il paio, c'e un «comer » per rra gli avversari hanno con- La Spal inizia la seconda trocampo e i reparti arretrati. si il quale viene sostituito al del'.a Querela, dove cadde Giaco- i giallorossi, poi un diagona- trapposto una notevole grinta cune ammonizioni dei gioca- sultato non dice chiaramente giungere che qualche elemen- Ne Fogli ne Biondi riescono rno Aeostim. il lucchese e Hnito le differenze viste in campo. parte della gara riprendendo . to accusa 1'eta. come nel caso 34' da Follera. a terra. Lega «i r nalzato da le di Spadoni che in mezza e Vesperienza dei molti anzia- tori. le redini del gioco. Minore i infatti a marcare rawersario girata sfiora il bersaglio. Un ni della squadra sia tn fase Ad una Spal non trascenden- di Fogli, e qualche altro; Co­ e il centrocampo etneo viene Al 37' il Bologna raddoppia: •-o^o senza dannt ma ha dovuto Orlando Mazzola tale, ma certamente ordinata e 1'incisivita e 1'agonismo dei j lombo, Biondi. Lodrini, ap- ritirarsi per l*ir.elf!cienza del mez­ difensiva che di ofjesa.'Dalla regolarmente saltato dai co- azione Gregori Roversi che zo. Villa rimasto coinvolto nejla e incisiva, grazie anche al padroni di casa rispetto al pri- i paiono decisamente fuori con­ maschi fra i quali giostrano parte del Varese il gol di Fu­ rientro di Goffi, l'Ascoli ha mo tempo, ma questo basta • da a Savoldi e il centravanti caduta quando stava seguendo :l saro al 25' del p.t. su bel dizione. Nella squadra sicilia- bene Correnti e Pozzato. che bolognese spalle alia porta e lucchese. ha invece accu«ato im opposto un gioco confuso e per stroncare sul nascere o- na. pero. c'e anche qualche suggerimento dal fondo di Go­ fiacco. E non bastano le po- gni velleita dell'Ascoli. Al 3* | effettuano lanci lunghi verso controlla to da Follera, brucia certo ntardo ed e npartito :n Giocheranno rin e molte occasioni su con- buona individxialita e nel com­ le proprie punte. In difesa, sullo scatto rawersario e rea­ q'larta posizicne. che cose fatte vedere sul fi- Pezzato indugia facendosi an- j plesso, la squadra ha dimo- lizza. 39*: su una misrhia in Ha cominciato poi a nguada- tropiede sfumate per poco. Nella sal circuito di All*8* la Spal manca una terzino Legnaro. Al 24* e il che era Turini. Nel comples­ molto recisamente dai difen­ Follera deve uscire dal cam­ giudicandosi la corsa e il trofeo attirare il pubblico che il clan M&llory Park. Di fronte a una gossa occasione per raddop- raddoppio per la Spal. A tre so tutta la squadra lariana e sori etnei. po sostituito da Caporale. in palio. Dietro ai due si sono dei Borghi, invertendo le par­ folia record di 50.000 person*, piare. Tartari scende sulla fa­ quarti campo Donati apre su classificati Bonera con 1' Harley apparsa ancora ben lontana Agostino Sangiorgio II match finisce sul 3-1. II ti, mette sotto acensa per la Read e passato in testa all'ottavo scia centrale, apre su Boldri­ Mongardi. II capitano spalli­ dall'aver trovato schemi vali- Davidson e Proni con la Yamaha, Lacoloma dei 33 girl e non e stato piii ni all'estrema destra, il libe­ Bologna, dopo gli affanni del­ unici con Gallina a girt pieni. sua freddezza e la mancanza ripreso. L'inglese ha coperto i no fa due passi e poi. con di e condizione atletica che • ATLETICA LEGGERA — Gerard di apporto agli incassL 76.04 km. in 30*37" alia media di ro spallino crossa al centro, un dosato traversone, manda le possano permettere di par- Margerite tPrancia) ha vinto la la prima parte, vince netta- Ecco la classifies: I. WALTER vincente Gil elementi di maggior spic- 149,05 kmh. Ita str.bilito anche il portiere marchigiano sbuc- la palla sui piedi di Pezzato tecipare in prima fila al pros- maratona intemazionale del Bel- mente anche perche Savoldi VILLA (Yamaha) che compie i 23 co nella prestazione della il giro piii veloce alia media di cia la palla con le dita e la che, daU'altezza del dischetto gio. coprendo i km. 42.197 in 2 ore e stato 1'indubbio protagoni- giri del perrorso pari a km. 80,224 simo campionato. in 35*3g"l alia media oraria dt squadra raresina sembrano l.i2,22 kmh. Secondo l'inglese Pe­ mette sui piedi di Pezzato di rigore, ha facilmente ra­ 1T2B". davanti agli irlandesi John sta. Assieme al centravanti del Toto ter Williams su John Plajer Nor­ che, incredibilmentc, a por­ Tutte e due le squadre quin­ Sheridan e Brendan CShea. La Ka­ km. 133,073; 2. Gallina (Benelli) Marini, una mezz'ala molto gione di Masoni. di sono attese a ulteriori pro­ ottimamente se la sono ca\*a- 3.VS8"4; 3. Bonera (Harley Da­ ROMA, 16 settembre bene impostata e I'ala Gorin, ton davanti al connazionale John ta vuota da due passi, calcia Al 32' 1'arbitro concede un ra M e disputata nei dintomi di Dodds su Yamaha, alto. ve sul campo che possano col- Anversa. ta Cresci e Bulgarelli specie vidson) 3S'I3"7: 4. Proni (Yamaha) II servizio Totocalcio del dotato di buon conlrollo e re- calcio di rigore aH'Ascoli per mare i loro limiti e permette­ 36'39"g; 5. Facca (Yamaha) a un CON I comunica la colonna locita. Interessante la presta­ In precedenza. Read aveva vin­ Intanto l'Ascoli subisce, e fallo (assai discutibile di Col­ • CICLISMO — II belga Willy nella ripresa. giro: 6. Ricca (Yamaha) a un to la gara del'e 500 su dieci girl re di capire qual e il niolo vincente e il montepremi re- zione del giovane Longhi, so- costretta a difendersi a denti zato su Silva. Parte Colautti che esse potranno svolgere nel Tierlink ha vinto ieri il ventesimo Nell'Avellino buona partita giro; 7. Tordi (Yamaha) a un stitulo di Calloni nella ripre­ sempre alia guida di una MV stretti di fronte alia veemen- e i marchigiani accorciano le Gran Premio ciclistico di Orchies, giro: ft. Marianini (Yamaha) a lativi al concorso n. 3 di Agusta alia media di 147,57 kmh. campionato cadet to. hattendo alio spnnt il suo conna­ di Fava, Roccatelli e Zucchini. un giro; 9. Roberto Agostim

Mercoledi per sei squadre italiane ha inizio la «grande avventura» f. v v • f " > , „ k _____ E SCATTAT0 IL CAMPIONATO Dl SERIE C

COPPE EUROPEE: ECCO I NOSTRI AVVERSARI Brillante successo 12A) della squadra di Pivatelli Viareggio: la Juventus (che parte oggi per la ROT) avra di froute un osso duro facile 3-0 Un Monza in palla al Livorno liquida il Padova dei baby II ritmo della Dinamo Dresda MARCATORI: Avlno all'll' del pri­ mo tempo; Flllppazzo al 30' e DALLINVIATO biente bianconero, giusto pen- giornate non si 6 ancora sol- un punto fisso anvhe della tenuta alia distanza. II cen- / briamoli andati in vantaggio su autorete hanno segnato ancora con Arde- Ptrazzlnl al 38' della ripresa. sando al faticato. sofferto av- levata dall'aurea viediocrita Nazionale, vecchia conoscenza trocampo. di cui Kreische, ab- VIAREG(iH): Tanl; Perazzlnl. TII- TORINO, 16 settembre vio dell'anno scorso. Preoccu­ del centroclassifica c se pro­ pure degli azzurri. E' tlpo biamo detto e il vertice che magni e Grossetti • Stefanelli autore del gol della bandiera per i veneti rionl; (ihlandl. Orltli. MaKKlnl; Couelusa la lunga fase di pazione che non e jxiura ne pria neliultimo turno ha do- giusto delle caratteristiche di si spinge sino ai limiti e (ilanipa)(lla, Illnelll, Flllppazzii, rodaggio. in progressione pun- dentro, la difesa avvcrsaria, d HrrtUM-lll, Atlno (dal 35' del M- inconfessato timor del peggio, vuto subire un secco 20 scn- Rivera e di Crui/ff. ventiset- MARCATOKI: al 22' Stefaiielll ren^ire e i locali anche se al 44' Grossetti di contropie­ condo tempo Raffaelll). tualmente affannata. te big ma saggia valutazione di rea- za molte attenuanti dall'IIan- tenne rifinitore-goleador, il capace di altissimi ritmi e (P) su auturete; al 60' Arde- con menu frequenza continua- de sorprende Memo che re­ del calcio italiano entrant) u'f- li difficolta. LOUmpique di su di Rostok. ma si sa che a cervello per dirla in breve di reggergli il confronto non sa­ magnl (M), all'89' Grossetti no I'ofiensiva. Al 15' una in- sta fermo. Pulla al centro per LIVORNO: Terrrnl; Taiit-llo. Cogo- ficialmente nel clima tutto un certo punto il campionato ra sicuramente facile. Anche nl; NimU, Klmnnrttl, Salvadurl; Marsiglla e, poi, il Magde- una squadra che si schicra su- (M) e al 90* Stefanelli (V). cursione di Corti viene respin- gli ospiti e, con i biancoros­ Hlantliinl (al 18' della ripresa particolare della grande sta- burgo fanno in proposito te- si pud anche prendere sotto- pergiii col 4-4-2 solilo da not. se sura indispensabile. MONZA: Anzolin; Fontana, ta dalla difesa, la palla per- Ferrettl). Martelll, Bercelllno, gione Internationale. Si fa da sto, ma piii dei ricordi a far gamba quando c'e una Ju­ Oltre a Kreische. nazionali Questi ire indomiti cursorl viene atl Ardemagni che fin- si quasi tutti fermi, su allun- parte per I'occasione, sttccube Ileal!; Grossetti, MIchelaz- go di Coramini Stefanelli se- Zanchlnl, Ferrari. testo sono i rapporti e le re- ventus all'orizzonte. una Juve sono anche il terzino destro saranno Hafner, Rail e Lisch- zi, Sala; I'asqualini (Kause- ta di dribling a destra e bat- ARBITRO: Rizza dl Slraiusa. e rispettosa. la Coppa Italia, lazioni di Grosso, esperto con- da incontrare e. al caso, da Ganzera, Valtro terzino Watz- kenberg; le due punte. inli­ te preciso di sinistro in rete: gna il gol della bandiera. Poi cede i diritti e il fascino del verlno dal .)3'), Ardemagnl, sulente juventino, e dello stes­ battere. lich. il libera Summer, lo ne. Heidler e Schase. Validls- Perego, Corti, Bonutti (12. 20. il fischio di chiusura. DAL CORRISPONDENTE prologo lo stesso campiona- so Vycpalek, piii volte « invia- II fatto che resta e che que­ stopper Dorner e il centra- simi sostituti, ad ogni eve- Colombo). II gioco rallenta ancora ma to. Set. come noto, le nostre ti » a Dresda a « scoprire » il sta Dinamo, una Dinamo. ri- cam pista Hafner. Come vien nienza, il difensore Helms, il le occasioni non mancano e Franco Pontoliero VIAREGGIO, 16 settembre squadre in lizza (Inter, To­ prima avversario sulla strada petiamo. caricata per I'occa­ facile dedurre da questo elen- centrocampista Schade e il PADOVA: Memo; Pandrin, rino, Fiorentina e Lazia per bianconera di Coppa. sione di sua e da un pubbli- co, sarebbe dunque la difesa centravanti Miller. Un'accoli- Freddi; Scalambrin, Furlati, Grande folia alio stadio del Pint la Coppa UEFA. Milan per la il reparto piii forte della com­ ta. per concludere, di genie Coramlni; Manservisi, Mu- di Viareggio per la prima giomata Questa Dinamo — e stata co che a Dresda la idolatra di slello, Trentin, Plncelll (Va- del campionato di serie C; l'inte- Coppa dclte Coppe e la Juve, concorde la voce a due — e un tifo, diciama cost, all'ita- pagine ma. essendo in genera di tutto rispetto. Ed e dunque resse del pubblico era poi accre- in fine, per quella dei Cam- sicuramente piii forte del Mag- liana, e una compagine di tut­ tutti atleti di grossa taglia bene che la Juve (domani in noni dal 45') Stefunelll (12. Glacomello). sciuto dal fatto che si fronteggia- pioni). Quest'ultima ovviamen- deburgo per cui, se tanto da to rispetto per essere di au- vien da se che si possono partenza da Caselle per la Alia fine un giusto hi vano due squadre toscano e tradi- te la piii attesa, non foss'al- tanto, ogni deduzione diventa tentico alto livello. II suo uo- considerare superabili in agi- RDT) si appresti ad affron- ARHITKO: Lattanzi ill Mace- zionalmente « rivali »: Viareggio e tro die per esserle all'esor- a questo punto facile e pos- mo di maggior prestigio, e di lita e rapidtta di spostameiiti. tarli con ben aperti entrain- rata. Livorno. II Viareggio usciva da un dio toccato I'avversario forse sibile. In campionato, per la pin sicuro talento, il suo per- Comunque la forza vera di bi gli occhi. SERVIZIO pre campionato discreto e da una piii scorbutico. verita, non e che abbia fatto sonaggio. il suo Rivera insotn- questi tedeschi sta nel movi- Coppa Italia semi-Dro che invtce C'e preoccupazione nell'am- fin qui miracoli, se dopo set ma, il suo Cruyff, e Kreische, mento, nella continttita, nella Bruno Panzera MONZA, 16 settembre aveva deluso le aspettative dei ti- Brillante esordio del Mon­ Dapprima il Modena fosi. Per quanto riguarda il Livor­ za nel girone A della serie C no, chi non ha seguito le vicissi- che si fe imposto con un net- tudini dell'Unione Sportiva Livor- to 31 sul Padova. La squa­ nese in questi ultimi mesi? Sino dra di Pivatelli ha confer- a poche giornate fa, per le note Per il Milan a San Siro un match delicato Aspetta I'Inter a Vienna mato con questa vittoria di risponde il Prato vicende flnanziarie era incerta an­ essere ben in forma come ave­ MAKCATOIU: al 45' Blasig, al lizza in due tempi. E' invece che la sua presenza in campionato. va dimostrato precedentemen- 50* Rostlavcs (rigore)- il Modena a portarsi in van­ Alln fine la societa, nonostante che te, classificandosi semifinali- PHATO: Crespan; Carlesi, De taggio al 45': Boscolo discen- la squadra fosse stata letteralmen- sta in Coppa Italia. E' una Luca; Montepagani (Bertini de sulla destra e crossa al te posta in vendita, decideva di squadra nuova e diversa da dal 14' del p.t.), Nlcoloso, Fe- centro. Nicoloso salta a vuo- parteclpare con una squadra «li quella di prima per i nuovi tli; Bracci. Dabizzi, Uosdu- to, Crespan non esce e Bla­ «ragazzini », sotto la guida lei / «corsari» di Zagabria Ocwirk ha creato inserimenti ma soprattutto ves, DeU'Angelu, Discepoli sig puo tranquillamente in- giovane allenatore Fabbri. per il tipo di gioco che pra­ (n. 12: Giurgi). saccare di testa al fil di palo. Questa squadra, alia lunga, ha tica. Infatti le punte vere MOOENA: Piccoli; Ltuli. Ma- II pareggio del Prato arri- ceduto ad un Viareggio piii esper­ non ci sono mai state e il triciani; Mariiu-lli, Gihellini, va al 50': l'arbitro aflibbia una to e, a nostro avviso. piii prepn- centrocampo era impostato an­ Colusso; Ronchi (Pagliacci punizione a due in area per rato atleticamente; anche se il ri­ un'Admira corale che dai difensori e tutto e dal 30' del s.t.), Badari, Bo- sultato di tre a zero forse punisce hannogrinta e mestiere fallo di ostruzione ai danni troppo la giovane compagine arna- Hilda to bene. scolo, Zanardello. Blasig (n. di Bosdaves. Tira Dell'Angelo ranto. 12: Conti). MILANO, 16 settembre preoccuparsi, almeno un po- suoi uomini. come del resto Previo questi inserimenti i e dopo un batti e ribatti la L'inizio dell'incontro ha visto chir.o. visti i risultati della e nelle caratteristiche del brianzoli hanno condotto co- ARBITRO: fioierna di Ales- sfera colpisce Zanardello, lo una prevalenza territoriale Jei Piu volte campioni di Ju­ sandria. • • goslavia, l'FK Dynamo di Za­ Dynamo nel suo campionato: calcio danubiano. Ha tutta- stantemente la gara produ- arbitro e a due passi e asse- bianconeri viareggini che sono gabria puo considerarsi una l'anno scorso fu solo undice- via un difetto fondamenta- cendo una mole di gioco che NOTE: spettatori 4 mila cir­ gna il rigore che lo stesso giunti al gol dopo appena died sima, ma quest'anno pare in- le: quello di attaccare trop- alia fine ha pesato sulle gam- ca. Ammoniti: Gibelhni, De Bosdaves trasforma in gol sul­ minuti di gioco su azione scaturita veterana delle Coppe europee. Luca e Discepoli. Calci d'an- la destra di Piccoli. da un calcio di punizione battuto Non passa praticamente an­ tenzionata a ritornare «gran- po scopertamente, lasciando be di tutti i biancorossi. II da Giampaglia e raccolto da Avi- de» e non a caso, su questa spesso degli spazi incontrol- Padova dal canto suo ha di­ golo 6 a 4 per il Modena. Raggiunto il pareggio il Pra­ no che non la si veda. ora to si difende e Piccoli deve no: in questa occasione determi- in Coppa UEFA. ora in spinta. sta lottando testa a lati in difesa. Ecco dunque mostrato di essere ancora in- nante e stata l'indecisione degli testa con il Celik Zelica e lo — assicura il «paron» — diet ro con la preparazione e SERVIZIO volare per deviare in corner estremi difensori livomesi. quella delle Coppe. nell'am- un gran tiro di Bracci prima bito della quale appunto mer­ Zeleznicar di Sarajevo, bat- che il contropiede puo esse­ di non trovarsi con gli uomi­ PRATO, 16 settembre La reazione degli amaranto. tuto in casa per 1-0 sotto gll re l'arma piii efficace per ot- ni in campo. e una conclusione rawicinata piuttosto confupa e priva di pre- coledi affrontera a S. Siro il Positivo esordio in campio­ di Bosdaves poi. Evidentemen- Milan detentore del trofeo. ocelli del tecnico rossonero. tenere il risultato », Fin dall'inizio infatti gli o- nato del Prato che ha costret- cisi schemi tattici, si e fatta sen- spiti si sono arginati in una te era scritto da qualche par­ tire sia alia fine del primo tempo Giustamente Rocco ha da Deliniie. sulla base delle E' evidente tuttavia che a to al pareggio il blasonato te che doveva finire in pareg­ e soprattutto nella prima meta esperienze passate anche sul- Milano gli ospiti jugoslavi si difesa che per6 risultava fa- Modena sceso in Toscana con gio. della ripresa. Si sono messi in evi- guarderanno bene dal « fare » cilmente penetrabile e il gio­ l'intento di conquistare alme­ denza in questa fase le punte "i- le spalle di altre italiane, co­ co dei locali diventava sem­ no un punto (alia fine la sua r. c. vornesi rd in particolare la mez­ me « corsara » la squadra di il gioco, limitandosi a con- trollare la partita e semmai pre piii incisivo rasentando in impresa e riuscita). II Prato, z'ala Zanchini. L'episodio culmi- Zagabria, puo apparire poco piii occasioni il bersaglio. Co­ forse, avrebbe meritato qual- nanto del « forcing » livornest' si e a cercare loro il contropiede. me dicevamo l'ossatura del avuto al 12" del secondo tempo, fantasioso ma senza dubbio Per cui sara bene adottare cosina in piii, soprattutto gra- quando il centravanti Bercelllno e corretto: gli jugoslavi sa­ una tattica si accorta, ma non Monza e per lo piii nel cen­ zie ad un secondo tempo con­ veniva platealmente atterrato nel- trocampo dove per i primi dotto a un ritmo assai soste- I RISULTATI ranno avversari difficili. sia eccessivamente difensivistica. 20' ha lavorato Sala effettuan- l'area di rigore bianconera: l'arbi­ a S. Siro che a casa loro. nuto che ha messo sovente in GIRONE A tro, fra le sentite proteste dei gio­ Due sono gli avversari che do anche dei tiri in porta e difficolta i canarini. I due gol Ale.ssandria-Legnann 1-0; Brlluno- catori amaranto e dei tlfosi augll Hanno corpo e robustezza, piu hanno impressionato lo propiziando il primo dei gol. della giornatr, sono venuti nel­ Sereuno 2.0; l?dinesr-*Bolzano 1-0; spalti. non rilevava gli estremi di giocano un calcio non impres- inviato speciale rossonero: il Poi si e impegnato Arde- lo spazio di-uppena 5 minuti: Clodia Sottomarina - Savona 1-0; un rigore invece piuttosto eviden­ • sionante come dinatnismo. ma centravanti Music e la mez- magni in un lavoro di rac- va per prima in vantaggio il Mantova-Carinnveae 1-0; Monza - te e faceva proseguire il gioco. zala Vabec. Soprattutto il Pado«a 3-1; Solbiatrse-Pro Vercelli pieno di grinta e di volonta. cordo e di rifinitura che alia Modena con Blasig alio sca- Oil: TrieMtina-Drrtlioiia 1-0; Vene- Il clima in camoo era ormai rie- Per questo possono essere primo pare dotato di eccel- Ocwirk, ai tempi in cui giocava ntlla Samp. distanza ha dato i suoi frut- dere del primo tempo, men­ zia-Trento 1-1; Vigevano-Lecco 0-0. teriorato: poco piii tardl. infatti. lenti doti opportunistiche e ti meritatissimi concretizzati- tre il Prato pareggia al 5* del­ Bercelllno. dopo un'azione perso­ imprevedibili. sia sul piano sara percio quantomai inte- la ripresa su rigore per me- GIRONE B nate fermata dal segnalinee per tattico che su quello agoni- si con un bel gol. Gli ospi­ fuorigioco. veniva espulso per pro­ ressante (quanto forse deter- MILANO, 16 settembre no oggi con 6 punti 1'undice- ti pur essendo andati in svan- rito di Bosdaves. .Montetarchi-Sambenedrtte.ie 0-0; teste. A questo punto il Viareggio stico. Insomma, dovra esse­ minante) la sua sfida con (g. m. m ) — Un pareggio in simo posto in classifica. taggio per un autogol hanno La gara ha avuto due vol- I.ucchL-.ve-'Kmpoll 1-0; Ciulianova- riprendeva facilmente in mano la re un buon Milan, se non Turone, che nei piani di bianco (00) con 1'Eisenstadt, Del loro gioco (un 4-3-3 ela- continuato a difendersi forse ti nettamente diversi l'uno •Olliia 1-0; Piaccnza-Rtcclone 1-1; iniziativa e dilagava, violando due proprio il migliore. quello Rocco sembra essere ormai penultima in classifica del stico) e lo stesso Herrera, vo- consci anche delle loro scar- dall'altro. A un primo tem­ Spezia-*Pisa 1-0: Prato-Modcna 1-1: volte la rete av\*ersaria: at 30' Fi- lo stopper titolare. campionato austriaco, non e lato fin sul confine ungherese se capacita. In tutto il pri­ po giocato al piccolo trotto Ravrnna-Cremonese 2-0; Rimini - lippazzo. impadronitosi della palla pronto a disputarsi questo llaww 1-0: Torren-tirosseto 1-0; al centrocampo, si inciineava f:-a primo turno. Un altro dato deve far ri- poi una grossa carta di ere- per assistere all'incontro con mo tempo Anzolin non ha toc­ con schemi approssimativi su ViaresKio-Livurno 3-0. dito per i viennesi dell'Ad- I'Eisenstadt (come del resto cato la palla se non su alleg- ambo i fronti e leggera su- due difensori avversari e dopo jna Rocco. come dicevamo. e flettere: gli jugoslavi sono mira Wacker avversari del- gerimento dei suoi compagni. premazia territoriale del Mo­ GIRONE C lunga fuga infilava inesorabilmen- gia in pieno campionato. fece Ocwirk venendo a Geno- te il pur bravo Terrenl. A sette stato a Zagabria in occa- l'lnter mercoledi a S. Siro va). a tracciare con qualche I padovani si sono aperti dena, hanno fatto seguito 45 Acirrale-Barlrtta 3 0; Caserlana- minuti dalla fine il Viareggio rag- sione dell'incontro con il Sa­ quindi il loro rodaggio pud in Coppa UEFA. Diretti da pennellata il ritratto: a Sono solo dopo il secondo gol quan­ minuti di netta marca bian- Matera 3-1; Lecce-Latlna 1-0; Mar- giungeva la ten» segnatura. per considerarsi ben effettuato. Ernst Ocwirk (l'«Ossi» cen- rimasto soprattutto sorpreso cazzurra. tala-Siraciua 0-0; (Jileti-Nocerina merito del difensore Perazzini. uno rajevo. ed ha gia studiato il tromediano del Florisdorf. del- do ormai erano stanchi anche rinviata: Cotrnza - Sorrento rlni.; dei migliori in campo. modo di opporsi agli avver­ mentre il Milan, in pratica nel constatare 1'evoluzione tec- loro per il gran correre a Gli uomini di Guerci, oltre Frosinone-Salrrnltana rin\.: Jute mai impegnato. non ha sino- I'Austria di Vienna e della na- nica del gioco austriaco: nien- tamponare i varchi che la ar- al rigore messo a segno, so­ Stabia-Crotone rinv.; Pro Vasto- sari: « La Dynamo — riferi- zionale austriaca degli anni te piii gioco corto, passaggi no andati altre volte vicinissi- Trapani rinv.; Turrls-Pt^cara rim. Roberto Pertici va Nereo subito dopo I'espe- ra mostrato di essere al me- cigna offensiva dei bianco­ glio della forma. d'oro. nonche" centrocampista stretti. ma scambi rapidi e ve- rossi apriva con facilita. Ve- mi al gol, avendo colpito fra rienza jugoslava — fa corre- della Sampdoria subito dopo loci. Non e un avversario, niamo alia cronaca. 1'altro anche un palo col so- re molto piii la palla che i 9. m. m. la guerra) i viennesi occupa- questa Admira. da sottovalu- lito Bosdaves. Piccoli poi ha tare. Potranno essere anche II Monza parte subito in salvato la sua squadra com- due partite molto difficili, per­ palla senza pero riuscire a piendo interventi risolutori, Oblemenco, il goleador romtno. concludere nei primi minuti. che a Eisenstadt ho visto una Due volte tenta dal limite Sa­ e risultando alia fine il mi­ Lo Spezia passa sull'Arno: hO squadra che sa correre no- la ma Memo molto bravo evi- gliore in campo. II Prato ha vanta minuti su novanta, con ta momentaneamente la se- destato una buona impressio- I romeni di Oblemenco a Firenze // Torino riceve il Lokomotiv una buona impostazione cora­ gnatura che giunge al 22' su ne essendo chiaramente mi- le. Non ha tuttavia grosse uno dei tanti attacchi propo- gliorato rispetto alle ultime punte a sua disposizione; di- sti da Sala. Tutto il Monza esibizioni di Coppa Italia. Tut­ ciamo piuttosto che il suo mo­ in avanti e tutto il Padova in ti corrono e si danno da fa­ Dal dischetto do di attaccare e massiccio difesa. La palla da Sala pas­ re con Dell'Angelo grande re- ma non penetrante. Ecco: pro­ sa a Fontana che dal limite gista e Bosdaves sempre as­ Craiova ermetico Frenzel e Lowe prio le individualita mancano, scocca un gran tiro che toc- sai msidioso in attacco. e cio, nel calcio moderno, non Per contro il Modena ha de- e affatto negativo. Anzi. sem­ ca la coscia di Stefanelli di­ k.o. per il Pisa fensore neH'occasione e spiaz- luso ampiamente: dalla com­ mai e il contrario. Comunque. za Memo insaccando. II Pa­ pagine di Meucci ci si atten- «made-Coverciano» assi del Lipsia gli avversari che stimo piii dova non reagisce e il Mon­ deva assai di piii, specialmen- MARCATORE: Caoccl (S.) al DAL CORRISPONDENTE pericolosi sono il tedesco Po- te in fase offensiva. dove Bo- 28' della ripresa su rigore. za preme sempre di piii con PISA, 16 settembre DALLA REDAZIONE di Craiova si differenzia mol­ DALLA REDAZIONE samente gli uomini del Ben- Iywska, che ha un tiro per Pasqualini che dribbla in con- scolo e solo l'ombra del go­ PISA: Leardi; Scotto, Tardel- to dal gioco preferito dalle al­ fica. furono a loro volta mes- niente leggero, e Krappel. una tinuazione e ubriaca I'avver­ leador della passata stagio­ 11; Amenta (Giannini dal Illusione all'Arena Garibal­ FIRENZE, 16 settembre tre squadre romene. Negli ul- TORINO, 16 settembre si alia porta nei «quarti di ala che pub anche far sudare sario diretto Freddi. ne. Molto lavoro attende quin­ 75'). Rapalini, Luperlni; No­ di: il Pisa perde in casa con L'Universitatea di Craiova e timi anni la squadra di Craio­ Con sei partite di campiona­ finale » dagli scozzesi del Kil- il suo terzino ». di il trainer gialloblii se e ve- se. Barontlni. Giannotti. Sa- il modest o Spezia che inca- la squadra romena che mer­ va si e sempre piazzata fra le to nelle gambe tieri hanno marnok. Ancora Memo al 34' e al 41' ro che la squadra mira alia vian, Vinciarelli. (N. 12 To« coledi sera incontrera la Fio­ giocato a Zwikau contro il Dal canto proprio Ocwirk salva la rete con due begli in­ promozione nella serie cadet- mrl: n. 13 Baldoni). sella i primi due punti gra- prime dieci e solo dal 1966 Nel 1965 il Lokomotiv con- zie ad un rigore trasformato rentina alio stadio del Cam- si chiama Universitatea: pri­ Sachsring, la squadra che gui- quisto la a Coppa Rappan » e a Genova, visionando Samp- tervene su tiri di Ardema- ta. SPEZIA: Brustenga: France- po di Marte in Coppa UEFA. ma si chiamava S. C. Craiova da la classifica) domani i fu questo l'unico trofeo in- doria-Inter, aveva tenuto a gni e Bonatti. Nella ripresa Si inizia al passo ridotto. srhi, C'^ttaneo; Bonannl, da Caocci. La partita si e de- Chi sono i romeni, quale po- e prima ancora (quando la «ferrovieri» del Lokomotiv ternazionale conquistato da u- precisare che. secondo lui. all"8' Pasqualini si scontra Le due squadre si studiano a Giulietti, Motto; Caoccl. A- cisa nel secondo tempo dopo sizione occupano in classifi­ squadra militava in serie C> di Lipsia sbarcano alia Mal­ na squadra di club della Re- part it i Corso e .lair, gli unici con Freddi e viene portato centro campo e solo in rare gostiui. Poletto (Morosini una decina di minuti allor- ca, che gioco praticano? Di- Shinta (la scienza). E' la se- pensa alle 13,30 e di li. in pubblica Democratica Tede- due che sapessero t rat tare fuori in barella. L'episodio oecas:oni spingono a fondo dal 76'). BUoni. (N. 12 Dal che Amenta si e infortunato, ciamo che si tratta di una conda volta che lTJniversita- pullman, si spingeranno sino sca. Parliamo sempre solo di con la do\mta confidenza la fredda un po* 1'anima dei l'acceleratore. II primo tiro Poletto: n. 13 Betlinaroli). compagine molto agguernta, ai piedi della collina torinese palla. di grande nelPInter non e ha cominciato a zoppicare. tea partecipa alia Coppa UE­ calcio. s'intende, perche negli brianzoli che rallentano il pericoloso e del Prato con ARBITRO: Sancini, di Bolo­ II trainer pisano ha insistito nelle cui file milita un certo FA: dopo aver vinto (2-1» in per prendere alloggio allllo- altri sport ci danno certe spol- era restato che Herrera. gioco ma il Padova non sa Nicoloso, ma Piccoli neutra- gna. Oblemenco, un giovanotto di casa contro gli ungheresi del tel Pineta. verate! nel tenere in campo il pur 29 anni. che per ben quattro Pecs Dosza. nella partita di L'ultima awentura intema- In Germania il Lokomotiv bravo ma ormai inutile gio- volte consecutive si e aggiu- ntomo perse per 3 a 0 e fu zionale dei «ferrovieri» di catore. dicato il titolo di goleador ha vinto una sola volta il eliminata. Lipsia risale a sei anni orso- campionato, all'inizio degli Non che lo Spezia in quel del massimo campionato. Nel­ no quando, nella « Coppa del­ anni '50, e non ha mai par- la scorsa stagione il centra­ I.e. le Fiere », eliminati clamoro- tecipato alia « Coppa dei Cam­ momento facesse grandi co­ vanti ha vinto realizzando 21 pioni ». Gli altri piazzamenti A: due punti buoniper I'Udinese se, ma si e trovato automa- gol, ma non e mai nuscito onorevoli sono: due volte se- ticamente con un uomo in ad integrarsi nella manovra condi e due volte terzi nel piii e Corradi, che conosce della nazionale t ricolore. campionato e per tre volte il Pisa molto bene per essere Oltre ad Oblemenco. uno Sara ospite della Laiio finalisti nella « Coppa di Ger­ B: sprint d'avvio delle big stato allenatore in seconda dei piii popolari calciatori mania ». per vario tempo, ha dato ai della Romania, nelle file del­ Sia il presidente Kuhn che suoi uomini l'ordine di for- la compagine allenata da Co- l'allenatore Horst Scherbaum, zare e i neroazzurri si sono stantin Cemaianu — che e con i quali abbiamo parlato stato a lungo nel nostro Pae- dopo la pani'a Torino-Milan. C: ben sei le partite sospese presto disorientati. se e in particolare ha segui- Sion matricola con sono pessimisti circa l'esito II colpo di scena al 28'. Da to i corsi al Centro tecnico del primo turno. Ritengono un calcio piazzato la palla ar- federale di Coverciano — mi- Vittorioso esordio deU'A- lOna. che conferma la cri- Modena ha strappato un timo memento, anche il di. il Torino forte e si chiedono lessandria che. tuttavia. fe- 5i gia patesata in Coppa punto m trasferta. sul cam­ rieto per Cosenza-Crotone. riva alta in area pisana per litano altri giocatori di otti- cosa saranno mai Pulici e Bui Italia. po del Prato. ma dai «ca­ mo livello tecnico: il terzino il «libero» italiano se quelli che hanno visto (Ver- dele alia tradtzione, ha rtn- disposto dal medico pro­ Poletto contrastato da Baron- destro Niculescu (24 anni. na- to di misura sul suo tcr- Fra gli altri risultati da narini ». /or5e 5i atlendeva tini, salta il pisano con le nacchia e Graziani) sono le qualche cosa di piii. vinciate. Un divieto quanto 7ionale under 23>. il mediano ROMA, 16 settembre Valentini. rispettivamente rrnlro- nserve. Anche Giagnoni ha reno di gioco neU'incontro sottolincare la netta ritto- mai opportuno per il Co- braccia allargate e il pallone destro Stribeanu (26 anni, lau- IJ nqnadra «-l\dlra drl Sion »l campi^ta. atlaccantr e difrnvtrr. visto giocare il Lokomotiv con il Lcgnana c non sen­ na del Belluna sul Scre- L'n deludente Piaccnza si rotola proprio su un braccio reato) che e Cuomo d'ordine accirnr ad affrontarr la l-azio. Mil godono di ana rrrta conslderai.o- gno. il successo di misura senza che. ancora sabato. ne a litrllo nazionale. tanto d'ev- sette giomi orsono contro gli za una certa fatten, Piu e fatto bloccare m casa non sapevi se la Lega lo del capitano neroazzurro. Ri­ della formazione, il cervello Irrrrno drllo •stadio Olimpico di ultimi in classifica del Rot del Mantora sulla matrico sulla 0-0 dalla matricola che dirige il gioco, 1'ala de- Roma, per I'inconlro dl andata dfl sere Ria nlati ronioeatl dUer«e net to. incece. il successo la Gattnotese e i pareggi avrebbe autorizzato o me- gore, decreta il direttore San­ primo turno di <>>pp» I KK\. IA Tolte per la rapprrwntatiTa elve- Weiss e ritiene i tedeschi for- del Monza sul qualificato del Lecco e della Pro Ver- Ricciane. Incoraggiante il cini. Palla sul dischetto degli stra Balaci (17 anni) la rive- compazine srtzzrra non vanta an tlca. ti. successo del Ravenna sui­ no ad imzicrc il campiona­ lazione del calcio romeno. ti­ hluone partlcolarmrntr lllmtrr. Xel Sion Rioca anche un ralria- Padova. che dtmostra le ol- ceW nspettiramente a Vi- to data la sua tnsolcenza. 11 metri e Leardi fa la faccia tolare della nazionale junio- L'ossatura della squadra, time intenzioni della squa­ gevano e a Solbiate. te Cremonese. Da sottoli- brutta j» Caocci; non si im- airndo partrrloalo. fino ad n%t\, tore di otiKlne Italiana. Trinehem. che adotta un «quattro-tre- neare. infine, il buon ini­ Le quattro partite gioca- rcs. la mezz'ala Nita (25 anni, Miltanto ad ana compftixlon*- in- ehe. neanehe a dirlo. ricopre il tre». e grosso modo la se- dra lombarda di nsalire tl te hanno visto it netto suc­ pressiona lo spezzino che spa­ laureato in economia), un pic- trrnazlonalc, vale a dire la Coppa rnolo di libero. Da vcjfnatarr. 1.1- piu presto possibile la chi­ zio della Torres (ha battu­ re a mezza altezza sulla sini­ coletto tutto estro tanto che dtlkr Coppe drl 1966, prraltro con flne. che la societa dispone di nno guente: Friese in porta; ter- to la matricola Grosseto) cesso dell'Acireale sul Bar- nel suo Paese e stato sopran- soarsl risoltati. Altoalmrntr, ro- •Udio rrlatlnunente piccolo: 13.000 zini Sekora e Fritsche; stop­ na. Inizio con i botti nel gi­ letta, Vesordio vittorioso stra. e segna. mtmqoc, il Slon «nibr» avrr ac- spetlatorl come capiema masslma per il giovane Altmann e libe­ e la secca sconfitta del Li- nominato Jairzinho per il suo qni^tato nna buona Impostaztone Ma U risultato migliore rone B. IM Lucchese ha vorno a Viareggio, che del Lecce che ha battuto, Nella ripresa brivido al 5' (ma ra artjonto che qnesta dfra ro Giessner. A centrocampo lo ha ottenuto I'Udinese. dribbling. Iccnlco-atletlca, jrailr, soprattntto. rapprrrxTita il 60*. della clttadi- giostrano Liessewitsch. Moldt vinto ad Empoli, il Giulia- conferma la debolezza del­ sta pure di misura, la ma­ quando Leardi si fa sfuggire al talento deH'allrnatore JUKOSUTA nanza, contando Sion soltanto ven- che e andata a vincere a nova e passato sul campo tricola Latina, la vittoria la palla e Agostini non ap- Ma anche tutti gli altri so­ Mlroslar BlazicTr, chlamato a rico- e Koditz. Mezza punta avanza- Bolzano, conquistando co- la squadra labronica dopo no ottimi giocatori. Attual- tidnemlla ablUnU). ta Frenzel, 54 volte naziona­ dell'Olbta, Vambizioso Spe­ la liquidazione estiva. della Casertana sul Mate- profitta. Un minuto dopo Tar- prlrr Tattoale carira nel cormo del­ Ed ecco, ora, la row complrU si due preziost punti che zia e andata a prendersi i delli (un ragazzino dl 19 an­ mente ITJniversitatea e in te­ la nUflonr 1971 "2. le, ma a 31 anni ha dovuto le verranno bene nel pro- ra e il pareggio fra il Mar­ sta alia classifica. Come gio- dei Kiocatori a dbpotrzione di BU- cedere il passo al giovane due punti a Pisa. Tre vit- sala e il Siracvsa. C'e da ni che gioca a tutto campo) Al tmnlnr drllo scono tomro ztere e la loro eta: portleri: Korac sieguo del campionato. Vi- spara forte a rete e Brusten­ ca la squadra di Cemaianu? nazionale. infatti. nil ttomlnl di (33| e Dome (23); terzlni: Bajic Kreische della Dinamo di Dre­ ceversa ha cominciato ma­ torie di ottimo auspicio per chiedersi natural men te se Pratica il 4-3-3 con la varian- RlarietT hanno ronqnlrtato la ter- (29), I^ipez-Femandex (19). Dajen sda che si appresta ad affron- tre squadre che puntano Nel girone C si sono di- la Lega semiprof, stante ga deve alzare sulla traversa. (23) e Valentini (23); libero: Trin- tare la Juventus. Le due npun- le il Venezta, che si e fat­ te che il libero e lo stopper za po!lrnna. rsattamrntr come I to bloccare in casa da un in alto. Dal canto suo la sputate solo quattro parti­ Vattuale situazione. non a- La Spezia era venuta per il si scambiano spesso 1'uomo colleghi Itallanl chr *l trovrranno chero (21); centrncampUtl: Barbe* te a sono il capocannoniere pareggio. il Pisa era sceso in ma davanti a loro aglsce un di rronte merrolfdi. l/elemetito di rt« (21). Rakd (19). Hrrmann (31), dello scorso anno, Matoul, e Tivacissimo Trento. Fra Sanbenedettese, un' altra te. Infatti. oltre ai cinque rrebbe fatto meglio a rin- nvaefior talento e. «enza dahhio, Isoa (24) e Qnentln (30); atlaccan- gll altri risultati spicca VI 9 big ». ha ottenuto un pre- mcontri gin sospesi per ini­ campo per la vittoria. ma secondo stopper. Un modulo 1'ala sinistra Lowe che tre an­ viare l'inizio del girone C. non ha saputo sfruttare de- che in effetti e stato partori- II erntrrteampHU tedesco frderale tl: I^iMer (23). Schaller (23). Alle- ni orsono gioco a Berlino con­ a 0 infiltto dalla matrico­ iinso pareggio sul campo ziativa delle autorita sani- finnther Hrrmann. di M anni, gia irrei (21). Verceres (21) e Schor- la Clodiasottomarina al Sa- del Monlevarchi, Anche il gnamente le proprie «chan­ to daH'allenatore il quale ha note volte narlonalr con la rnaRlla mann (23). tro l'ltalia. tarte, si e agglunto, all'ul- Carlo Giuliani ces a e si e autopunito. assimilato molto dal gioco i- della RFT prima dl rmitrare In taliaho. Infatti la compagine S\lzzrra. Anrbr Qnrnlln, I.ulsler e g. d. a. Nello Paci Giuliano Pulcinelli PAG. 10/ sport luned) 17 settembre 1973 / 1'Unit a •lgUj-j.t^jj A Prato in un combattuto Gran Premio Industrie e Commercio Nell'appassionante duello di Imola si impone la Mirage Ford Fabrizio Fabbri in gran forma Derek Bell piega Stommelen agguanta i primi e li «f ulmina» per soli 6" Davanti al francese Jean Pierre larier Cinque uzzurri nei primi cinque posti dopo 500 km Vittorio Brambilla Sprint a cinque La soddisfasione di Nino Defilippis SERVIZIO la Mirage Ford di Hailwood e 1'Alfa 33 TT3 otto cilindri DALL'INVIATO santina di km. comprendentl IMOLA, 16 settembre di Facetti che tirano il grup­ vince il G. P. di Albi 1'uUima asperita della gioma­ Derek Bell con la Mirage po appaiate in testa: alia cur­ All'azzurro PRATO, 16 settembre ta: le Croci di Calenzano, da Ford si e aggiudicato la sesta va della Tosa, un testa-coda »y?'Z ALBI, 16 settembre dove Riccomi passera davan­ edizione della 500 chilometri mette fuori pista (fortunata- Vittorio ItramlilllJ. dopo il bril­ Fabrizio Fabbri, azzurro a — Volante d'oro Shell — di Barcellona, uno dei favonti ti a Fabbri e Polidori. II ter­ mente senza conseguenze) Fa­ lante sui-cr.SMi sulle \eltiire sport zetto si tuffa verso Prato e Imola, valevole per il campio- cetti, il quale all'inizio del Pietro Algeri di questo Gran Premio Indu- nato Marlboro Marche, vettu- ill I'erci^a e dopo la rt-mili* tit- stria e Commercio, ha prece- Bitossi, ormai rassegnato, 6 terzo giro si presenta in se­ toria di KalKluirgu in formula -. rimasto nella trappola. re sport e gran turismo. II sta posizione. Mentre Hail­ duto di mezza ruota sull'am- pilota inglese ha battuto per lu rentratn ogfii ad Alhi un pre- pio viale Repubblica a Prato, Sul rettilineo d'arrivo Fab­ wood continua la sua marcia stiRloso tris. II popolare pilot.i la classica 0" il tedesco Rolf Stommelen, velocissimo, tanto da ottene- il marchigiano Polidori e bri scatta ai 300 metri ed e che con la sua nuova Alfa monzt-M- Im infatti mrsso ORR! tn quindi Riccomi, suoi compa- fatta. re al quarto giro il miglior 33 TT12, ha cercato invano tempo in 1'40"7, alia me­ tila. alia straordlnarla media r>-- gni di fuga. II Gran Premio di contrastare il meritato lord di km. 1K7.!)!!!) sui 203.616 del Industria e Commercio, cor­ Giorgio Sgherri dia di 183,110, il portacolori Milano-Rapallo successo della Mirage Ford, della « Brescia Corsa » si ren­ pt-rtorso, iiominl del nonu- «- ilcil.i sa dal tracciato severo che la un ien macchina ruuasta in pi­ fama di Jt-an-l'ierre Jarier, Hcltol- RAPALLO (Genova) calura ha reso ancor piii se- de protagonist a di un viva- stil a seguito del ritiro per cissimo inseguimento, che lo .se, t:oulon, Jaliouille e Stlienki'ii. 16 settembre lettivo, e im esame che Fabri­ guasto meccanico di Mike zio Fabbri ha sempre dimo- riporta, in sei giri, al secon­ (.'on i|Ufsta \lttorla, tousidi-rato L'azzurro Pietro Algeri del L'arrivo Hailwood, nel corso della pri­ do posto dietro al campione tra I'altni the II francese l.e I'all- gruppo sportivo «Itla» di strato di gradire particolar- ma batteria. mente. E' in questa gara che 1. lAlUll/IO FAUKIU (Magnl- inglese. li-r, iiiRt'ssato ad una gamlia, nun Bergamo, ha vinto in volata flex), km. 233 In ore B v 6'. mcitU L'Alfa, tuttavia, non ha de- ha potuto partt-t'lpare alia corsa, la ventunesima edizione del- il toscano ha debuttato nel Ma il colpo di scena vena 1970, giungendo terzo e l'anno km. :<8,ly.i; •£. (Han CUirlu I'ulliluri luso i circa ventimila spetta- proprio da Hailwood. llrainhllla torna in liz/a per il trr* la corsa ciclistica «Milano- (Sclc). s.t.; 3. Walter Kii-comi tori presenti attorno alia pi- /o postn della classilica europea Rapallo » per dilettanti. successivo, quello del trico- (Sammontana), a V; 4. Fraiuci Bi­ Se la prima batteria p stata lore Bitossi. quinto dopo un tossi (Sammun(aua). a 1*23"; 5. sta del Santerno, i quali han­ caratterizzata dal forzato ri­ dei couduttori. tt-r/u postu dctenu- La corsa. alia quale hanno accanito spi int con «cuore .Marcello Bereamo (Fllotex). s.t.; no assistito nel complesso ad tiro di Mike Hailwood e dal­ to appuiito dal francese. partecipato i niigliori espo- matto ». C Mlchele Dannlll (Sck). s.t.; una sene di ottnue gate. Gia la bella gara di Facetti la se­ CLASSIIICA: 1. Vittorio Hram- nenti del ciclismo dilettanti- 7. Martin Kodrlgitrz (Bianchi t'ain- nella prima delle due batte- conda si svolge all'insegna di hilla (It.) su .March BMW TM. che stico. si e decisa negli ultiini II corridore della Magni- lMKnoIci). s.t.'. 8. Gianni Motta ne (di 25 gin, pan a chilo­ flex ha costruito il suo suc- (Zonca). s.t.: 9. Tulllo Kossi (l)rc- Stommelen la cui Alfa 33 do- compie 36 cirl del tircuito |>er chilometri, quando un grup- metri 128,500 ciascuna) della dici cilindri dopo aver dimo- complessivi km. 20:t,616 in un'ora cesso quando mancavano cir­ hrrforte); 10. SIKfrld(i Fontaiulli 500 chilometri, si presenta petto di sette corridori si e (Sammontana); M-RUOIIO con In strato doti di velocita, e at­ l'o!l"^ alia media oraria di km. staccato dal gruppo. All'in- ca sessanta chilometri alia ricca di emozioni. Partenza conclusione. Piombato sulla .stesso tempo dt Bitossi: l.an/.afa- tesa nella prova di tenuta pri­ 187,!t9!l; 2. Jean-Pierre Jarier (Fr.). sresso di Rapallo due dei fug- me. Rota, MaKgloni. l'erletto, Co­ volante per Hailwood. Facetti, ma della finahssima. II pi­ l.rri)i"C 10; 3. Jean-Pierre Beltolse pattuglia di testa composta da lombo, Spinelli, Varinl. .'Mori, (in- Jost, Tunzio. Achille, Gian- gitivi. Philip e Monfredini, Polidori, Rota, Giuliani, Fon- lota tedesco, con Bell, Caso- (Fr.). March BMW "32. \.yVi"; -1. sono pero rimasti attardati. sta I'ettersson, Aldo Moser, I'os- franco, Gottifredi, Ahgi, Fallo, ni, Mohr, Gagliardi, Pookj, Jaiques Coulon (Fr.), .'March BMW tanelli e Riccomi, Fabbri ha gialt. Bolfa\a. PRATO — Fabrizio Fabbri sul traguardo a mani alzate. Locatelli, Santamarianova, con La \olata a cinque e stata cominciato a menare la danza Tondelli, Morelli, Bonomelli, "32. La'SS": 5. Jean-Pierre Jabouil- vinta da Algeri. che ha bat- con tirate violente, furiose. Moretti, Tambauto, Alval e le (Fr.), KI.F II. 1.5M8"; G. Tim tuto di una ruota scarsa Ros- Govoni si presenta subito. Schenkeu (Ausl.). Modul M 1. Ben presto la pattuglia si as- 1,.V56"6/10; 7. Bcrtil Koos (S\e.), signoli e Tremolada. sottigliava e alia sua ruota ri- Dopo pochi giri, al settimo Ordine di arrivo: <;itl) 273. a un Kiru; 8. Jochen manevano soltanto il coriaceo per la precisione, la sua Alfa Mass (KFT). Surtees TS 13. a un 1. Algeri Pietro (G.S. Itla Polidori e il giovane Riccomi. Cade a Rieti un primato che resisteva da tredici anni fa fermare il cronometro su Siro; 9. Mltsuba Kurosawa (Cilap.), di Bergamo) Km. 208 in 5 ore Dal Passo del Giogo, il ter­ 1'37"6 (media 188,926) miglio- March BMW 732. a un giro; 10. nette (media Km. 40,150); zetto si tuffava nel Mugello e rando sensibilmente il tempo John Watson (Irl.), Cheiron B 23, 2. Rossignoli Luciano (G.S. nonostante Riccomi agisse da ottenuto da Hailwood in pri­ Vittorio Brambilla a due girl. Valpolicella di Verona) s.t.; freno (egli sperava che il suo ma batteria. Ma la sfortuna 3. Tremolada Massima (G.S. capitano Bitossi uscisse alio perseguita anche Stommelen Leona di Massa) s.t.; 4. Masi scoperto) Fabbri faceva fuoco che al decimo giro e costret- Donato (G.S. Leone di Mas­ e fiamme, ben coadiuvato da to ai box per la sostituzione sa) s.t.; 5. Provenzi Franco Polidori per aumentare il sol- del pneumatico posteriore si- La Molinari batte nei 200 m. nistro. • S.S. Lozio di Bergamo) s.t.; co che lo divideva dagli inse- Bocce: battuto Bianchi ai ((trkolori)) 6. Philip Edward (G.S. Leone guitori. L'azione di Fabbri, L'incidente permette a Bell di Massa). a 15"; 7. Monfre­ che aveva sorpreso sul Passo di portarsi in testa con la dini Alfio (G.S. Polli di Lis- della Futa Bitossi, il superfa- Mirage Ford ma non com- sone), a 40". vorito di questa corsa prate- promette, come avvenuto per te negli ultimi chilometri di- il vecchio record della Leone Hailwood, la partecipazione veniva travolgente, entusia- alia finale di Stommelen poi- Sofferto primato smante. che riesce ad inserirsi con u- Benedetti, dopo i 200 ili Roma, s'aggiudica i 100 davanti a Harris v a Jenkins na breve e regolare rincorsa, I tre si presentavano nel- dietro a Bell e Casoni, e da­ Contro Bertolucci l'ampio viale Repubblica dove vanti a Mohr e Pookj. era posto il traguardo. e ai to di grazia nel quale versa di Antonio Borsoni trecento metri l'azzuiro Fab­ SERVIZIO Schieramento finale dunque attualmente, per vincere alia a sorpresa con Bell e Casoni in bri scattava prendendo la te­ RIETI, 16 settembre grande l'attesa serie interna­ sta per mantenerla fin sotto prima fila, Facetti e Jost in Clamorosa Dopo il record italiano rea- zionale dei 100 con il tempo seconda, Stommelen relegato lo striscione d'arrivo. Subito di 1()"3, nuovo primato per- dopo il traguardo, quando le lizzato ieri da , in terza con Mohr e quindi nelF «individuale» sonale. manate gli piovevano addosso nel salto in alto femminile, tutti gli altri che rappresen- sconfitta violente, a significare la sod- l'atletica azzurra e di nuovo E a conferire il giusto me­ tano i migliori sedici tempi disfazione del numeroso pub- in festa per l'impresa realiz- rito alia prova di Benedetti e ottenuti nelle due batterie. / milanesi Mkca-Tarantola campioni nelle copp/e • Al zata da , che blico presente — una vera fol­ lo stesso ordine di arrivo, che Partenza tipo Indianapolis ia lungo tutto il tracciato — ha battuto, nell'odierno mee- vede al secondo posto l'ame- piacentini Achill'hlelmim-Scrivanl // titolo delle tetne ttng internazionale di Rieti, con Stommelen che guadagna di Panatta entusiasmato evidentemente ricano Harris (anche lui in subito la seconda posizione dal brillante e vivace anda- l'annoso record nazionale dei 10"3) e l'inglese Jenkins (10" 200 metri donne, di proprieta e 4/10). Mennea, dal canto dietro a Bell e davanti ai bra- DALL'INVIATO boccia. con Jelmoni che al ro- mento della corsa, abbiamo vissimi Casoni e Facetti, men­ lo ha conquistato il punto del visto il commissario tecnico di -Giusi Leone dal lontano suo, dopo la sconfitta subita a Reggio E. 1960. - • • : ieri aU'Olimpico, ha preferi- tre Jost si ferma ai box per VOGHERA, 16 settembre successo. De Filippis che aveva segui- non piii ripartire. II duello si I vogheresi si sono enlusia' REGGIO EMILIA, 16 settembre to la gara, complimentarsi ca- La generosa atleta italiana to evitare il confronto diret­ limita ai piloti della Mirage « Mehtava anche lui di vin­ to col nuovo rivale, a causa cere » ha detto il comasco An­ smatt per il muratore Zani c A quindici giorni dagli as- lorosamente con l'azzurro. e schizzata rabbiosamente dai e dell'Alfa. L'inglese con una blocchi di partenza e si e lan- anche del riacutizzarsi del no- tonio Borsoni, 27 anni. mec­ il ferroviere Grossi. per la soluti di Perugia Adriano Pa­ La corsa odierna e stata corsa regolare, tiene il rivale coppia locale che s'e affer- ciata in un sol fiato, senza to malanno all'inguine. Del nella sua scia. Al settimo giro canico alia Falk di Donqo e natta ha conosciuto la sua se- perduta tatticamente dalla duello Mennea-Benedetti, nel nuovo campione italiano del- mata dopo un emozionante conda sconfitta nel giro di una pause, senza cedimenti, sul Bell forza l'andatura girando Sammontana, che fino al Pas­ filo di lana, inseguendo non prossimo anno, e presto par- Vindividuate. Borsoni ha su- duello (punteggio 17-15) con i settimana. II colpo di mano so della Futa aveva control- larne. ma e certo che le pos- in 1'37"9 alia media di 188.347 veronesi Milesani-Corradi. 11 e riuscito oggi a Paolo Berto­ la battistrada Telhez tvinci- ma Stommelen non molla perato il cremonese Bianchi lato la corsa, in attesa del do trice in 23"2) ma 1'immagine sibilita del vincitore odierno al termine di una finale clet- milanese Falcetti ha avuto fa- lucci, suo eterno rivale. II di petto del suo capitano Bi­ sono ancora tutte da scopri- eguagliando tale tempo nel gi­ cilmente ragione (15-4) del campione d'ltalia non e prati- di Giuseppina Leone: 23"7 eni ro successivo. trizzante (punteggio 16-14). tossi. Non si capisce perche il limite da battere e 23"6 e re, specie ora che sembra una sfida che il pubblico del bergamasco Abbati: la coppia camente esistito nella finale il corridore della Sammonta­ credere con maggior convin- La Mirage mostra subito bergamasca Appiani - Carrara del «Trofeo Cimurri» e il stato il response cronometri- bocciodromo Merit ha sottoli- na abbia permesso a Fabbri co che premia la costanza e zione in se stesso. doti di tenuta eccezionale re- neato con moid applausi per ha battuto i vtodenesi Trcb- toscano ha comandato il gio- di involarsi, sapendo che il spingendo tutti gli ulteriori bi-Ghermandi (15-12); la ter­ co a proprio piacimento. Pa­ la classe della neo-primatista. Molto attesa alia prova era cntrambi i contendenti. L'ab- na di Macerata (Pezzola-Baf- pratese era uno dei favoriti attacchi portati da Stommelen braccio fra i due c apparso natta e partito abbastanza be­ insieme a Dancelli, Motta, In precedenza il pubblico anche Sara Simeoni che solo il quale riesce ancora ad ab- fo-Tramannoai) ha vinto be­ ne, ma dopo aver pareggiato Marcello Bergamo. Bitossi ha sera infiammato per la bella ieri aveva portato il primato bassare il tempo sul giro, ot- spontaneo. quasi commovente ne (18-8) il confronto con i (1-1) i primi giochi si e fat to peccato d'ingenuita oppure vittoria di nei italiano del salto in alto a tenendo, nel finale, 1'37" net­ cd e vero. e proprio come ha veneziant Quaglio-Zardon-Con- infllare da Bertolucci che e non aveva frecce nel suo ar- Cecilia Molinari neoprimatista italiana dei 200 metri in 23"6. Ha bat­ 100 metri. Benedetti, infatti, m. 1.86. La valorosa saltatri- ti (media 190,090) sufficiente detto Borsoni che da stasera tin e in extremis (16-14) i mi­ arrivato al 6-1. co? Bitossi si giustifica soste- tuto uno dei record piii antichi (Giusy Leone) dell'atletica italiana. ha sfruttato il particolare sta- ce non e riuscita ad andare per rosicchiare al battistrada indossa una maglia bianca lanesi Micca-Tarantola hanno bordata di tricolore: pure Nel secondo set si e assi- nendo che nessuno gli ha dato oltre il metro e 83 centimetri qualche secondo ma non il piegato i mantovani Leoni- una mano. Mancavano 60 km. (ottenuto peraltro al quarto successo. Bianchi sarebbe stato degno Mazzanl. Ed eccovi I'elcnco stito addirittura a qualcosa tentativo, in sede di spareg- del titolo. di clamoroso: Panatta, in van- aU'arrivo con il Passo del La manifestazione imolese dei nuovi campioni: Giogo e le Croci di Calenza- gio con la danese Ejstrup), Categoria A: tndividualc: Bor­ taggio per 5-1, si e fatto ri- ma la misura le e stata suffi- aveva offerto altre due com- Un punteggio clamoroso (IS montare ed ha finito per per- no da superare. Un terreno VELA petizioni. La Coppa Cea per a 0) Vhanno realizzato i gio- soni (Como); coppia: Micca- sul quale il corridore della ciente per assicurarsi il suc­ Tarantola (Milanoj: terna: A- dere (7-5». Durante questa Roma-Castelgandolfo a tempo di record cesso nel meeting. vetture sport di prima divi- catari di Soresina (Cavajnoli, partita si e assistito alle fasi Sammontana avrebbe certa- sione, la Coppa Emiliani mo- Ardigb. Bosellij i quali si so­ chilli-Jelmoni-Scrivani (Piacen­ migliori dell'incontro. A Ber­ mente annullato lo svantag- Tabarly guida la regata Di buon contenuto tecnico noposto formula Italia. Nella no imposti nella terna della za). tolucci e riuscito ogni gene- gio di un 1*23" se Motta, Dan­ anche la gara del lancio del Coppa Cea, Stefano Bonapace. categoria B. Ieri sera, per tin Categoria B: individuate: re di colpo. Anche quando Pa­ celli e compagni avessero col­ attorno al mondo disco, per nulla svilita dall'im- alia guida della Chevron B disguido. non sapevano dove Falcetti (Milano); coppia: natta ha cercatc di schiac- laborate nell'inseguimento. prowiso forfait del primati- PORTSMOUTH (Inghilterra), 23 1003, non ha avuto rivali troiare un tetto per la not- Grossi-Zani (Voghera); terna: ciare., l'awersario si e oppo- sta mondiale Bruch. II nostro rinforzando in tal modo il te: li ha ospitati un albergo di Cavagnoli-Ardigo-Bosselli (So­ II corridore della Sammon­ 16 settembre sto sempre raccogliendo palle tana con una volata rabbiosa Pamich meglio De Vincentis e l'ungherese suo primo posto in testa alia Piacenza per quattro ore. sta- resina). impensabili. si e preso poi la rivincita II « ketcli » francese Pen Duick Tegla hanno dato vita ad un classifica del Campionato ita­ mane erano in piedi alle cin­ Categoria C. tndividualc: De Nell'ultimo set Bertolucci e battendo il gruppo. Magra VI con Eric Tabarly al timone e interessante duello concluso- liano assoluto sport. Bonapa­ que. alle novo vincevano in Baldo (Pesaro): coppia: Ap- Bia in netto vantaggio sin quindici si con raffermazione del pri- partito all'attacco passando a consolazione per un superfa- nvati nella legata intomo «.l ce ha preceduto Danilo Tesi- semifinale e nel pomeriggio piani-Carrara (Bergamo): ter­ condurre per 4-2. Panatta ha vorito. La corsa aveva preso mondo. mo (59,52 contro i 59,26 di ni (Dallara 1003), Silvano Sar- dettavano legge a spesc dei na: Pezzola-Baffo-Tramannoni pareggiato ma sul 4-1 Berto­ l'avvio poco dopo le 10 con Tegla). Simeon e finito terzo ti (AMS primo della classe pesaresi Mosca. Del Prete. Ca- (Macerata). che in passato Lo yacht e diretto verso le isole con un modesto 55.88. Aggre- lucci si e awantaggiato nuo- 74 partenti (assenze di rilie- Canane nell'Atlantico. L'ultima 1000). stellam. «Una cattiveria. al- Ricorderemo questo lornco gata al gruppo degli uomini vamente ed ha terminato vo quella di De Vlaeminick, largo margine di vantaggio sua posizione segnalata a mezzo- Tra le due batterie e la fi­ meno il punto della bandiera come un'appassionante, sere- trionfante. Questa e stata la colpito da una leggera indi- SERVIZIO giomo di ieri era di 240 miglia a ha gareggiato anche Renata polevano concedcrlo», ha na. leale competizione anche a conquistare la decima vit­ o\est di Casablanca. Marocco. Scaglia che ha realizzato un nahssima della 500 km. si e prima sconfitta stagionale di sposizione oltre a Gimondi, CASTELGANDOLFO, avuta la finale riservata alle commentalo qualcuno. E il per le sorprese che ha regi- Panatta per mano di Berto­ Battaglin, Panizza, impegnati toria nella classica gara or- II favonto della vigilia. Great buon lancio da 50,12, nuovo parrucchiere Ardigb ha rispo- strato. Elementi come Algeri 16 settembre ganizzata con competenza da Bntain II. aveva comunicato vc- primato personate. monoposto di formula Italia. lucci. Lo scorso anno il cam­ all'estero, Zilioli e Paolini a nerdi di irovarsi 100 miglia a ove<;t valevole per il Trofeo Csai. sto: «Nessuna cattiveria. ci (campione uscente), Turci e pione d'ltalia era stato scon- riposo) e a Empoli Campa- Per la decima volta Ab- Ercole Tudoni, sotto l'egi- nordovest di Capo St. Vincent, m II concorso del salto in lun­ che ha visto il successo di manchcrebbe altro. ma sapcte: Quaqquarelli hanno ceduto al fltto due volte dal toscano. gnari, Landini, Boifava, Osier, dom Pamich ha vinto la Ro­ da dell'Unione Sportiva Acli. Ponogallo. Questo fa ntenere che go e stato dominato dallo Giancarlo Martini davanti a la concessione di un pallino. primo ostacolo. mentre Scam- Quadrini, Emanuele Bergamo ma-Castelgandolfo di mar- sia staccato di circa 300 miglia dal la eonfidenza talvolta signiji- poli (quattro volte tricolore) La giomata finale del «Ci­ Eugcnio Bomboni Pen Duick VI. spagnolo Rafael Blanquer, Bossoni e a Leoni. murri Sport » era cominciata e Bertoglio lanciavano il pri- cia. stabilendo un record con la misura niente affatto cano la sconfitta ». e Figini si sono arrest alia con la seconda semifinale del mo grido di battaglia. difficilmente eguagliabile. disprezzabile di 7,84. Da se- Luca Dalora terza partita del turno elimi- L'intramontabile, leggendario II bocciodromo Merit, tca- natorio. Forse il meccanismo doppio che aveva visto di II gruppo comprendente tut- gnalare anche l'ottimo livel- tro delle fast conclusive, era fronte Maioli-Zugarelli e Pie- Pamich ha distanziato il se­ lo di tutta la serie di salti (4a.ssifira: Autnsprint 300 Vo­ di gare cost importanti. ti i migliori non reagiva, Ia- lante d'oro Shrll - Campionato un forno. Gli spettatori a ri- che richiedono concentrazio- trangeli-Di Domenico. Ha vin­ sciando che i sette battistra- condo classificato, Armando del vincitore: 7,54-7,84-nullo- dosso delle cancellatc. i gio- to la prima acoppia » in tre Zambaldo delle Fiamme Gial- 7,68-7,65-7,66. Al secondo po­ Marlboro Marche: 1. Darek Bell ne. nervi a posto c una seria. da aumentassero il vantaggio A 5. Si'ro fief St. Leger italiano (Mirage Ford 3000) che ha per­ catori in un serraglio o prcs- adeguata preparazione atleti- set (6-2, 5-7, 6-4). a vista d'occhio. In 40 km. il le di Roma, di oltre 3'. co- sto e finito Carlo Arrighi con corso trenta giri pari a km. 153.660 sappoco. Ogni tanto. un boa- prendo i 32 Km. del percor- 7,32. seguito da Hernandez e in I9'1D"7 media 186.902: 2. Stom­ ca. dovrebbe indurrc la com- gruppo perdeva nei confronti to. una partecipazione per una missione tecnica ad istituire della staffetta ben T. II gros- so in 2h2310". Soltanto nel Zanin, rispettivamente, con melen (Alfa 33TT13) -n-23"5: .1. accostata difficile o per una 1966 Pamich aveva coper- 7,21 e 7,15. Casoni (Kola T2X2) 49-24"7: 4. «teste di srrie». nonche un so si svegliava dopo Vemio Facetti (Alfa 33TT3) 49-3V6: 3. raffa sfortunata. Ha raccon- incontro di recupero come av- per merito di Bitossi, Dancel­ to l'intera distanza in mi­ Dopo la discreta prova di Mohr (AMS 199»» 49'33"6: Tun­ tato Francesco Baldo. agricol- nor tempo, ma in quella e- tienc in 'iltre discipline, cp- A Helsinki li, Motta che man mano che Veio piega Cerreto ieri nei 400 ostacoli. Akii-Bua zio (March 2000 BMW); Pookj (Lo­ tore quarantaduennc dt Gra- perb nello stesso tempo le la strada saliva verso Monte- dizione i concorrenti non si era presentato nella veste la T 290); Gianiranro (AntodelU). dara (Pesarot e primo atiore sorprese dimostrano che e'e piano diminuiva il distacco. transitarono neU'abitato di di favorito ai blocchi di par­ Tondelli (Chevron B 23). Tambau­ nell'individuale delta categoria del nuovo e del valido. che la Dopo Castiglion dei Pepoli. Albano. accorciando in tal to (Porsche). Moretti (De Tom- tenza dei 400 piani. Sulla li- misn Pantera). C (15-12 nella prova dcctsiva FISB cresce sempre di piii in nei pressi di Roncobilaccio. la mrxio il percorso e pertan- nea del traguardo. invece, il col modenese Mantovani/ di tutti i suoi talori. Valori u- Eccezionale falla veniva tamponata: i set­ di tre lunghezze (•iro piu veloce. il \tntr>imn di to il tempo impiegato oggi sempre prestigioso atleta u- Stommrlrn in l'Ti netti, media aver cominciato con bocce ri- mani. social! e agonistici che te erano npresi. dal marciatore della Es- gandese ha dovuto inchinar- 190.091. cavate dai sassi che il fratel- prima o poi faranno ricredere Sui tomanti, dove fuialmen- so Club Roma e la miglior MILANO, 16 settembre sa quindi Marabitti che ce­ si al rush finale del francese lo scalpellino gli arrolondara anche il CON I. record te una leggera brezza rende prestazione di tutti i tem­ Veio ha battuto il favo- de anche a Baybird che si af- Demarthen. brillante vinci­ e che lui spaccava colpendo pi. fretta. in seconda posizione. La politico della FISB te- meno faticoso l'avanzare dei ritissimo Cerreto nel St. Le­ tore in 46" netti, e ha dovu­ al tolo. E a proposito di boa- sa all'unificazione, ad una con- corridori, si portano in testa ger italiano a S. Siro galop- Sulla grande curva conduce to accontentarsi della piazza ti. un urlo c un prolungalo Cio conferisce a questo en- sempre Neptunian incalzato fedcrazionc che riunisca in della alia corsa Polidori. Fontanel- po. II tre anni della scude- d'onore con 46"5. etnra hanno accompagnato la una sola c grande famiglia i li, Riccomi, Rota e Giuliani. nesimo successo di Pamich ria Alpina ha conosciuto co- da Baybird; seguono Lucia­ vittoria di Achilli-Jelmoni-Scri- valore assoluto, anche se l'c- fran. Heilbronn. Marabitti. . d'altro canto. bocciofoli d'itaha. merita at- La Sammontana, anche in que­ si la prima cocente sconfit­ non e riuscito a bissare 1'en- cani. tenzione. simpatia c solidarie- sta occasione, e riuscita a in- pidemia colerica ha tenuto ta della carricra e ha an­ Veio Cerreto. Tabacon Do­ TOTIP Pursiainen filare due uomini al coman- alia larga dall'Italia il te­ rel e staccato Nicolo. En- tusiasmante successo colto ie­ I tre piaconttni perdevano ta. e in questo senso Voghc- che faticato a strappare il PRiVA CORSA ra c stata una bella lezionc. do. E' evidente che Riccomi desco Trvankowki e gli spa- secondo posto al tenace Nep­ trando in retta d'arrivo Nep­ ri negli 800 metri. cedendo per Ifrl contro i veneziant Sal- HELSINKI. 16 settembre e Fontanelli preparano il ter­ gnoli. con cio impoverendo tunian. Dieci i cavalli scesi tunian galoppa ancora sciol- sul traguardo dei 1500 al da­ 1) Slige Fox viato-Rizzottt-Martin c hatiito Gino Sala Strepitoso record delta giorane reno a Bitossi. Ma ecco spun- il campo dei concorrenti. ri­ in pista a disputarsi i 24 to in testa, ma intanto dal nese Hansen i vincitore in 2) Smalto rtnto per 1S-16 con rulltma finlandese Mona-Lisa Pnrsiainen- tar fuori, con un'azione deci­ masto tuttavia numeroso e mihoni e rotti messi in pa- centrogruppo avanza Veio, 3*44"4) ed al neo-zelandese Strandrafl. I* Pursiainen, che al­ sa, autontaria il toscano comprendente element! di lio: Neptunian della razza trascinandosi Cerreto. - Dixon. SECONDA CORSA le I nirrrxiadi di Mmca aTeva dop- Fabbri, rivale e antagonista valore come Armando Zam­ AU'intersezione delle piste 1) Aurita piato 100 e 300, passala ai 400 me- Ascagnano, Heilbronn e Veio Nel salto in alto maschile di Bitossi. baldo. Pasquale Busca, gli della razza di Vedano. Mara- Veio passa di forza e si poco e mancato che non ci 2) M«IOY» Iri ha eguagliato il record rnon- inglesi Gower e Harding, i allontana con il piglio del dialr di Monika Zehrt (RDT) cor- II corridore della Magniflex, bitti di Ettore Andenna scappasse il secondo primato rrndo la distanza in 51". belgi Halloye e Knockaet e Cerreto della scuderia Al­ vincitore. Su Neptunian italiano. Enzo Del Forno. in­ TERZA CORSA Basta I'uscita di 4,5,6 segni azionando un rapporto da ga­ l'israeliano Pereg. piomba anche Cerreto ma Si tratta di una impress itran- ra contro il tempo, annulla pina. Bay bird della scude­ fatti. rimasto solo in gara a 1) S«rchio 1 riin*a %e si lira ronto che una ria Dogi; Borel della scu­ deve lottare per vincerne la metri 2,15. ha fatto porre l'a- 2) Elegia x lo svantaggio, piomba sul Nella prima parte della ga­ resistenza. Cosi mentre Veio velncist* raramente si misnra su gnrppetto di testa e prende le ra, subito dopo la parten­ deria Mistral; Nicolo e Ta- sticella a quota 2.20 falliti piu «X» per vincere al Totocalcio distant? diverge dallo sprint pom. bacon delta scuderia Man- vince con tre lunghezze di che per proprio demerito, per QUARTA CORSA Fridentemente la camptonessa fin­ redini del comando. Dietro, za da piazza S. Pietro, du­ vantaggio, Cerreto riesce a Bitossi non awerte il perico- rante rattraversamento di tova; Luciafran della scu­ la sopraggiunta semioscurita. 1) Labrador D'AOM 2 Con il nostro STRAORDINARTO SISTEMA la cui formula ecce­ landese puo serrirsi della sua ec­ deria Tre Oceani. strappare un'incollatura a zionale si potrebbc- definire MTRACOLOSA. vincerete infallibilmcnte cezionale velocili di base per nt- lo. Forse spera di potersi ri- Roma, Armando Zambaldo Neptunian ed aggiudicarsi la Di rilievo anche le afferma- 2) Gemono 2 al Totocalcio alia «>la condinonc che si verinchi I'uscita di 4, lenere. oltre che Tittorie. anche portare sui primi sul Passo ha messo in evidenza la sua zioni di Tracanelli nel salto 5, 6 sejjni « X ». RealiTrerete SEMPRE 13 OPPURE 12 con ASSO- Favorito, come abbiamo seconda moneta. QUINTA CORSA tempi eccezionali come, appnnto, del Giogo, ma Fabbri imprime risoluta determinazione; at- detto, Cerreto offerto a 55 con l'asta (5,10 la misura rag- I.UTA CERTEZZA; basta I'uscita di 4. 5. fi sejmi « X » senza alcu- il 51" di Helsinki. un ritmo elevato che miete taccando con lunghe falcate Quarto e poi Tabacon im- giunta). di Jenkins nei 200 1) Benotnto 1 na limitazione per ph altri scfini (« I » e segni «2»). contro 100 sullc lavagne dei pegnato in un tardivo fina­ • PUGILATO — In una r'unione vittime: Fontanelli, Giuliani e si e porta to al comando, ri- book makers, mentre Veio metri (20"8) che finalmente 2) Iro to x E* veramente fomudabile. DF.CINE DI VINCTTE ojml stagione disputata ien sera a Finale Emi­ Rota cedono. Soltanto Polido­ manendoci fino alle Frat- le. II vincitore ha coperto i ha fatto vedere qualcosa di poiche 1'uscit-* dt 4. 5, 6 segni « X » si venflca in media almeno Baybird e Tabacon erano 2.800 metri del percorso in 2' lia. il cremonese peso welter Mole- ri e Riccomi nescono a so- tocchie. dati a 4. Gli altri a quote buono al pubblico italiano. SESTA CORSA ventiemqu*- volte ogni stagione. Potrete controllare voi stessi 'e sini ha battuto ai punti in set :.- stenere il passo di Fabbri. 57"4. Le altre corse sono di Pascoe nei 110 metri ad o- 1) Lady Hera colonnc Vincenti e le \incite ottenute con il nostro PRODIGIO- prese il bresciano Pedrinelh. II suo sogno di gloria si e molto alte. Al via c scattato state vinte da: Ulan (secon­ SO SISTEMA La cosa piu importante e che il nostro SEN- stacoli (13"9). del finlandese 2) Ca«teleon« Alia sommita del Giogo, perd spento quando all'inizio al comando Marabitti se­ do Apcll); Musme tMiss Ma­ SAZIONALE SISTEMA SI GIOCA CON 44 COLONNE E POTRETE • SPEEDWAY' — I eampionatl Polidori ha la meglio su Fab­ della salita delle Frattoc- guito da Neptunian. Lucia­ rina); Malonno (Ferrer): Ti- Aho nel lancio del giavellotto USARLO PER SEMPRE. del mondo di speedway •motori- bri e Riccomi per il G.P. del­ chie Pamich e passato alia fran, Nicolo. Heilbronn Bay- (81.82) e deH'etiopico Johan­ QUOTE: rwsiun « 12 »; al 20 rlismo MI sabbiat, svoltist iert alio vola (Little Claude); Lady nes nei 3000 metri. Per ncevere II. NUOVISSIMO SISTEMA gia pronto e SOI.O DA Madio Wembley, sono Man viml la montagna. Ormai la rorsa offensiva, suporando con la bird Veio. Cerreto. Tabacon Hera (Castelleone). « 11 » 779.713 lira; ai 355 RICOPIARE sulle schedule basta inviare I.. 4 000 (quattromila) a: dalla Gran Bretagna. davanti a sembra derisa anche se riman- connsciuta supcrionta tutti r* Dorel. A mcta della rctta « 10 • 42.400 lira. F.DIZIOM St PER — OASF.I.I.A POSTAI.E MR A — 50047 PRATO Svezia, Unione Soviet ica r Polonia. gono da percorrere una ses- gli awersari, per andare con di fronte Neptunian sorpas- V. S. Guido Dell'Aquila 1 1'Unit a / lunedl 17 settembre 1973 echi e notlzie / PAG.II

11 1 t»~t«w ^•^l !!)—'^^^^^^WWW.WI'l 'IHIIIHIIIMIMTmmmWWW»'WT«y^^WTWW^^^*^H^' Una congiura su scala continentale [ Patriota cambogiano al palo pagina

partito sono attualmente in stato di arresto per iniziativa Cile della « Giunta ». Non si cono- Governo sce il loro numero, come non che modo il partito cileno. Si stringe intorno all'Argentina volge promesse demugogicho si conoscono i loro nomi, ne ugli operai, affermando che le motivazioni del provvedi- Rappresentativo dl questa « il governo militare non e un mento. tendenza e un discorso del- ntorno al passato, vicino o Ton. Piccoli. Esso si apre lontano»: b una involontaria E' stata annunciata per do- significativamente con lan- e tinplicita conferma della re- mani una riumone degli or- nuncio che la DC e contranu sistenza operaia al colpo di gani direttivi della Democrazia ad un dibattito sulla questio- il cerchio dell'im per ialismo USA> Stato. cristiana. Si prevede che i di­ ne cilena che si tenga nelle rigenti del partito cercheran- assemblee parlamentari < in In un'intervista alia stazione no di includere in un solo radio franco - lussemburgheso attesa di migliori informazio- documento ufficiale le posi- ni, si vorrebbe limitarsi ad Cosi hanno dichiarato numerose personalita politiche di Bue­ «RTL», anche il capo della zioni dei vari settori del par­ «Giunta», gen. Augusto Pi­ una discussione nelle com- tito stesso, incluse quelle del­ missioni Esteri). e questo o nochet, ha confermato, pur le organizzazioni femminili, nos Aires commentando i tragici avvenimenti di Santiago cercando di minimizzare la gia un segno della volonta di contadlne, operate, studente- far attenuare col tempo hi cosa, che a Santiago si conti­ sche e giovanili che si richia- nua a combattere. Ha detto emozione del Paese e di non giunto — che il popolo cileno mano alia Democrazia cri­ impegnare direttamente le piu SERVIZIO testualmente: « Rimangono an­ stiana. troverii la strada per conti- cora in alcuni punti della ca­ rappresentative istituzioni de- BUENOS AIRES, 16 settembre nuare a portare avanti il pro­ pitate dei focolai tuarxisti ed • mocratiche. Ma l'aspetto piu Operai e studenti aggrediti dalla polhia franchista II colpo di Stato dei mili- cesso rivoluzionario ». estremisti. che stiamo doman- MENDOZA (Argentina), grave nel discorso di Piccoii tari fascisti in Cile e una Inline Antonio Troccolo, uo, facendo prigionieri gli oc­ e la tesi secondo cui ricade ulteriore dimostrazione del- presidente del Gruppo radi­ cupant! (...) crediamo che Ira 16 settembre su «Unitii Popolare» la re­ 1'intento statunitense di im- cate della Camera dei depu­ cinque giomi all'incirca la si­ Jorge David, un delegato sponsabilita di quella che vie­ pedire Pavanzamento delle tati. ha detto: c Mi sento in- tuazione sara completamente commerciale della « Giunta » ne definita una v inevitabile forze antimperialistiche nel timamente e profondamente normale...». cilena ha lasciato mtendere rottura » mentre la DC cilena toccato dagli avvenimenti ci- oggi al suo arrivo a Mendoza sarebbe stata letteralmente Corteo contro il « golpe » continente latino-americano. Anche l'ufriciale che si e at- Una dozzina di personalita leni. Pur di fronte alia con- che dopo il golpe della setti- impedita ad esercitare la sua traddlttorieta e incompletez- tribuito la carica di ministro mana scorsa i cileni si trova- collaborazione in quanto ad politiche. da noi interrogate. della Difesa, contrammiraglio no a fronteggiare una crescen- essa sarebbe stata richiesta hanno dichiarato di comune za delle informazioni di cui attualmente disponiamo, au- Patricio Garvajal Pardo. ha te penuria di generi alimenta- una inaccettabile «copertura. nel centro di Madrid accordo che la politica di ac- ammesso che la resistenza ri. David e venuto in Argenti­ senza garanzia » da parte del cerchiamento nei confronti spico comunque di tutto cuo- re che sia restaurato l'ordine continua, dicendo che vi so­ na per concordare urgenti for- governo legittimo. Si tratta, dell'Argentina, da parte de­ no ancora franchi tiiatori in niture di carne, patate e gra- come dimostra l'atteggiamen- Striscioni e manifestini di solidarieta con gli Stati Uniti e del Brasile. lstituzionale del quale il Ci­ attivitii e che vengono con- no per il Cite. Ha detto in to della direzione della DC e sul punto di realizzarsi te di Allende rappresentava dotti attacchi contro caserme una intervista di aver fatto cilena dinanzi al colpo di « Unita Popolare » - Numerosissimi arresti un esempio per tutta l'Ame- e posti di blocco. ignominiosamente. Tonus rica Latina ». in modo che cinque aerei da Stato e alia sanguinosa re- Arana. del Partito radicale KOMPONG CHAM (Cambogia)) — Un giovane lojpettato dl aver D'altra parte la stessa Giun­ carlco trasportino in giorna- pressione dei generali tradito- intransigente — che adensce ta ha dichiarato oggi che ta 54 tonnellate di carne a ri, di un totale rovesciamen­ MADRID, 16 seitembre Fernando Mas aiutato i patrioti del Fronte Unilo viene espoito al palo sotto il sola Santiago. to della verita. La verita e Un gruppo di giovnni ope- all'Alleanza popolare rivolu- di « Prensa Latina » cocente. (Telefoto AP) «civili armati resistono an­ rai e studenti ha organizzato zionaria — ha dichiarato a cora alle autorita militan» David ha detto che la carne che la direzione democristia- ieri notte una mamfestazio- Prensa Latina: «I1 processo di ed ha ribadito che essi sa- e altri generi alimentari era- na cilena ha condotto una Parlamentari ranno uccisi se non depor- no stati ordinati a esportatori opposizione faziosa, irrespon- ne contr.o il colpo di Stato sterilizzazione di tutti i movi- sabile e provocatoria, allean- militare in Ci!e. I manife&tan- menti di liberazione nazicna- ranno le armi. argentini prima del colpo ma i la confusione creatasi in Ci­ dosi alia destra estrema e ti, circa un centinaio, hanno italiani le continua, a livello latino- Secondo dati della stessa puntando apertamente sul percorso la centralissima americano. L'oligarchia e i Giunta, tre persone sono le ha ritardato le consegne. <( Gran Via» di Madrid por- state sommariamente giusti- « Naturalmente — ha osserva- caos e sul colpo di Stato. rappresentanti dei poteri co- Forte affluema alle urne to — in una situazione come tando striscioni e lanciando ricevuti lonizzatori puntano alia di- ziate da martedi, giorno del II comitato nazionale del- manifestini in cui dichiara- colpo di Stato, ma fonti ufB- quella che il Cite sta attra- l'ANPI ha inviato al presi­ vano la loro solidarieta con struzione dei regimi popolari ciose bene informate affer- versando, e'e urgente bisogno da JivkoY per insediare al potere dei dente del Consiglio Mariano il defunto Presidente cileno mano che i giustiziati sono di rifornimenti ». Rumor, il seguente telegram- Salvador Allende SOFIA, 16 settembre gruppi che assicurino il man- piii di undici. Tremila perso­ A Santiago, a quanto e sta­ tenimento dello statu quo. ma: « Di fronte alia dramma­ La polizia, mtervenuta per (/ m > - E" npartita oggi ne sono detenute in due sta- to riferito, e mancato il pane tica situazione determinatasi disperdere la manifestazione. da Sofia la delegazione par- Per l'Argentina. la situazione di sportivi. Le stesse fonti in questo fine settimana. La in Cite a seguito del crimi­ ha dovuto fur fronte al lan- lamentare italiana che, su e assai critica poiche si com- dicono che tra i giustiziati «Giunta» ha imposto il ra- nate colpo di Stato fascista, cio di nunierose pietre, al- invito del Parlamento bulga- pleta il processo di isolamen- ELEZIONI SVEZIA vi sono anche degli stranieri. zionamento. ordito in spregio alia legali- cune delle quali hanno colpi- ro, era stata qui ospite da to territoriale. Io credo — ha Dodici deputati, senatori ed Le frontiere cilene sono ri- ta costituzionale da generali to le vetrine di ne«ozi ed uf- mercoledi scorso. La delega­ aggiunto Arana — che biso­ Insediato il nuovo sovrano esponenti della DC cilena maste chiuse oggi per il sesto traditori affiancati da bande fici. Numerosi giovani ope- zione, guidata dal senatore gna compiere ogni sforzo per hanno firmato un documento giorno di seguito. Numerosi fasciste, i partigiani italiani rai e studenti sono stati ar- Vedovato. durante il soggior- dar vita a un movimento di dopo la morte di re Gustavo che condanna «categorica- cileni aspettano a Mendoza mentre ribadiscono l'indigna- restati e su di loro pesa l'ac- no in Bulgaria e stata rice- unificazione nazionale che la delegazione della Regione ha lasdato il Tteinam mente » il colpo di Stato e si e Las Cuevas, un posto di con­ ta condanna e mentre riaffer- cusa di appartenere ad una vuta dal presidente del Con- difenda i valori per i quali i Adolfo • Al mo del nuovo dissocia dal collaborazioni- fine suite Ande, di poter tor- mano la piena solidarieta al­ «organizzazione lllegale» m siglio di Stato Teodor Jivkov, cittadini hanno votato I'll Parlamento la ritorma costi- smo della direzione di destra nare in patria. Giornalisti di le forze democratiche e popo­ Spagna. dal presidente del Parlamen­ marzo ». del partito. Fra i flrmatari vi Santiago hanno dichiarato che lari che con la loro eroica •*• to bulgaro Vladimir Bonev sono esponenti della sinistra «il governo evidentemente a- resistenza vogliono difendere tuzionale che limitera le spetta di avere un maggior ZURIGO, 16 settembre e dal mmistro degli Esteri Jurge Gualco. deputato del e del centro; manca, tuttavia, la liberta e la democrazia co­ Peter Mladenov, ha compiu- prerogative della monorchia il nome di Rodomiro Tomic, controllo sulla resistenza pri­ stituzionale cilene, chiedono L'edificio deirinternational Partito popolare cristiano ma di aprire il confine ». Telegraph and Telephone to visite a centri turistici e (una delle frazioni della DC). Dalla Toscana una il piii noto esponente della che il governo della Repub­

Per un'ora bloccale tutte le att'mta su invito della CGJ e delta CFDT Notizie giunte in Inghilterra riferiscono di durissimi scontri Si ferma tutta la Francia TV E GIORNALI DI LONDRA CONFERMANO contro i massacri in Cile LA RESISTENZA NEI QUARTIERI OPERAI Fermo

PARIGI, 16 settembre DAL CORRISPONDENTE Domani lunedl i lavoratori LONORA, 16 settembre francesi attuenmno un'ora ch Secondo lis scarse e fram- mentarie notizie che sono per- Una corrhpondema dal Cile del quotidkno Si dimettono sciopero per protestare contro venute oggi a Londra e che so­ il colpo di Stato in Cile e no state diffuse alle ore 13 di gi i ambasciatori contro la sanguinaria repres­ oggi dalla mdio sul program-* comunista ungherese sione scatenata dalla Giunta ma naziona'.e, la resistenza al cileni in Spagna imlitare. Lo sciopero generale colpo di Stato continua in va­ e stato proclamato dalle due rie localita del Cile. A San-, e Argentina tiago si spara ancora per le maggiori centrali sindacali BUENOS AIRES, 16 settembre >ie della cit'a. Esercito e po- L'ambasciatore del Cile in francesi, la CGT e la CFDT le lizia sono impegnati in unai Torneranno ai padroni le Argentina, Ramon Huidobro quali hanno chiesto al gover- massiccia operazione repres­ Dominguez, il quale dopo la no di Pangi di intervenire sive. Sparatorie e scontri so­ morte di Allende aveva di­ energicamente « per fermare il no segnalati nelle vicinanze di chiarato che la memoria del massacro e il terrore nel Ci­ edifici governativi. I combat­ fabbriche nazionalizzate? President e sarebbe rimasta timenti sono ormai in corso «viva nel cuore dei latino- le ». Anche negli ambienti cui- da (i giorni e — secondo al­ turali crescono lo sdegno per americani » ha rassegnato og­ cuni testimnni oculari — l'in- BUDAPEST, 16 settembre il corrispondente, cib fa rite­ gi le dimissioni. il sanguinoso «putsch» e la tensita degli scontri a fuoco II corrispondente da San­ nere a Santiago che le fab­ L'ambasciatore cileno in apprensione per la sorte del starebbe declinundo. Ma nei tiago dell'organo del POSU briche e le miniere saranno Spagna Oscar Aguero Corva- democratici cileni. sobborghi la situazione e mol­ Ncpszubudzag ha riferito di un restituite agli ex proprietari. lan, che rappresentava il suo to diversa. I quartieri operai annuncio della Giunta mili­ Lo stesso corrispondente Paese a Madrid dall'aprile II poeta coinunista Louis A- della capitate, le zone popo­ scrive che la sorte dei leadei ragon ha chiesto alle autorita tare cilena concernente 1'indu- 1971, si e dimesso dalla ca- lari e gli i'gglomerati di ba- stria nazionahzzata e che, a del movimento di « Unita Po- rica. francesi, nella sua quali t a di racche della periferia di San­ quanto si ritiene, significhe- polare» arrestati in seguito amico personale del poeta ci- tiago sono in pratica un tea- rebbe che le imprese saranno al golpe sara decisa da nuovi leno Pablo Neruda, e di mem- tro di guerra: una zona dove presto restituite agli ex pro- consign militari che si ritiene Deplorazione bro del PC francese, di ri- i reparti militari non posso­ prietari. saranno costituiti al piii pres­ no avventurarsi impunemente. to per accelerare il lavoro fiutarsi di « avallare un gover- II dispaccio del corrispon­ in India no di assassini ». La lotta sarebbe qui partico- dei tribunali militari gia esi- larmente accanita. Le opera- dente, definito come censura- stenti. NEW DELHI. 16 settembre Aragon dichiara tra l'altro: zioni dei reparti militari so­ to, e stato pubblicato stama- II Nepszabadzag, in un com- II ministro degli Esteri in- « Non e possibile rimanere in no proseguite tutta la notte ne dal giornale di Budapest. mento agli eventi cileni, sot- diano Swaran Singh ha e- scorsa alia luce dei riflettori. L'annuncio della Giunta. cita­ tolinea che il Pentagono « ha spresso la sua angoscia per silenzio dinanzi agli avveni- to dal giornalista ungherese, menti di questi ultimi quattro mantenuto e rafforzato stret- il colpo di Stato nel Cile. Anche a Valparaiso si com­ dice che « il settore naziona- ti legami col comando mili­ Egli ha detto che gli awe­ giorni in un Paese che, agli bat te e apparentemente non lizzato dell'industria cilena tare cileno persino quando le nimenti di questi giorni si- occhi del mondo, rappresenta- si tratta solo di azioni difen- non riprendera l'attivita fin relazioni tra Cile ed USA) era- gnificano un colpo alle forze va durante questi ultimi tre sive da parte delle forze del­ quando non sara stata risolta no scese al loro punto piii democratiche neH'America La- anni non soltanto la speranza la resistenza. Postazioni mili­ la sua posizione». Secondo tari e caserme hanno infatti basso ». tina. di un popolo ma quella di tutti subito un sostenuto attacco ie­ i popoli ». ri sera. Stamani, nel darne Aragon cosi prosegue: « Co­ l'annuncio. la radio della Giun­ me francese, e al di la delle ta militare ha detto che gli mie ragioni personali di ti- assalti erano stati respinti e che alcuni degli attaccanti, In volo con (ferine di militanti scampati al massacro more e di dolore. devo dire, catturati, erano stati somma- con la voce il piii possibile riamente passati per le armi. alta, che non posso pensare Anche altri prigionieri sono senza orrore, e questo anche stati fucilati per le strade a se Pablo, il mio amico, e an- Valparaiso p a Santiago. Tut­ cora vivo, che forse domani te queste informazioni sono SANTIAGO — Una dolorosa immagine del Cile nelle man! dei golpiiti atsatsini: un giovane si allontana da una bara nella quale ha rico- state riferite da varie fonti. In Verso I'esilio messicano in questa casa di Parigi dove nosciuto il corpo di un parent* morto combattendo per la liberie. Porta con se alcuni effetti personali del caduto, sotto la minaccia del particolare la BBC e riuscita ancora poco tempo fa rap- mitra di un militar* sedizioso. (Telefoto ANSA) ad intervistare oggi una gior- presentava la luce cilena, sie- nalista che scrive per il set- dera dove egli sedeva, dormi- timanale americano «New­ ra nel letto in cui dormiva, sweek », Mary Simmons. Es- moglie e sorella di Allende un ambasciatore degli uomini sa ha confermato che la ca­ sanguinari che, dal Nord al pitate echeggia ancora di col- NELLE CORRISPONDENZE DELLA STAMPA ITALIANA pi ed e sotto il piu stretto Viaggia con loro anche una Hglia del Presidente ucciso - Le Sud uccidono famiglie intiere coprifuoco. Mentre parlava per punirle di aver beneficiato per telefono, dall'albergo Car- delle misure umane del go- rera, la Simmons ha detto di condoglianze del Presidente del Soviet Supremo Nikolai Podgorni verno Allende ». udire il rumore delle fuci- late. Le strade cittadine sono lende. Nel suo messaggio. ri­ «Questo — continua Ara­ ingombre di relitti, macerie, LIMA, 16 settembre gon — e a mio avviso impen- vetri infranM: le distruzioni La vedova di Salvador Al­ ferito dall'agenzia Tass, Pod­ sabile. Lo dico nvolgendomi sarebbero estese. Reparti saigonesi lende e alcuni famihari del gorni scrive: « Si?.mo profon- agli uomini che ci governano Agghiaccianti presidente cileno assassinato damente scossi dalla notizia e senza riguardo a cio che Non v'e modo di accertare hanno lasciato il Cile a bordo della tragica morte di suo ma- pud separarmi da loro: che le cifre delle perdite umane respinti dai di un aereo civile messicano. rito », e defimsce Allende « un essi stiano attenti, di fronte in questi ultimi giorni ma, L'aereo — un DC 9 — e par­ coraggioso combat tente per la al mondo intiero, a non appa- secondo la Simmons, il tota- tito stamani da Santiago, e, causa della rivoluzione cilena, rire come complici del mas­ le e molto alto. Essa ha ci­ patrioti negli dopo uno scalo tecnico ad An­ la democrazia e la pace, una sacro, che non facciano con- sullo spaventoso massacro tato quanto le ha detto un tofagasta per il rifornimento figura di rilievo nel movimen­ dividere alia Francia l'onta poliziotto "he aveva fatto il Altipiani Centrali di carburante, ha compiuto to di liberazione nazionale». di avallare un governo di mas- giro degli uspedali civici per una seconda tappa all'aero- porto di Lima. «Lamentiamo con lei que­ sacratori. Chiedo loro di la- La disgustosa esultanza nei {{quartieri ricchi)) per la barbara repres­ accompagnare altri agenti e SAIGON, 16 settembre sta perdita irreparabile », ag­ sciar vuota a Parigi la casa soldati feriti. Le corsie di o- Reparti della fanteria sai- La signora Allende e accom- gni ospedale civico a Santiago giunge il messaggio di Pod­ che fu di Pablo Neruda, sen­ gonese inviati da Van Thieu pagnata da una delle figlie, gorni alia signora Allende. za tener conto degli incon- sione - {{Cieco furore omicida e distruttivo)) delle truppe speciali hanno raggiunto il punto di negli Altipiani Centrali a Carmen Paz, da quattro nipo- saturazione. I". poliziotto ha venienti economici che si po- compiere « manovre » in zone tini e dalla sorella del pre­ trebbero prendere a pretesto confessato di essere rimasto sidente ucciso, Laura Allende. In un porto La stampa italiana confer- sistenza. L'ordine preciso da­ pitate (...) uno squadrone di miento de izquierda revolu- sconvolto da cio che aveva vi- amministrate dal GRP, sono Sullo stesso aereo viaggiano per riconoscere gli assassini. to a queste truppe era di aerei «Awker-hunter» del cionaria » che vi si sono trin- stati respinti dal fuoco delle Che esse non pensino a fare ma i massacri perpetrati dai sto. Le vittime (civili e mili­ alcuni diplomatici messicani e generali «golpisti» in Ci­ non avere pieta. Cio che sta gruppo tattico numero 7 ap- cerati. Azioni di guerriglia tari) sarebbero parecchie mi­ forze di liberazione. che han­ alcune decine di persone (uo­ peruviano diversamente perche scredi- le e la forte resistenza popo- accadendo in Cile e atroce. poggia l'azione delle truppe vengono segnalate a nord di terebbero nel nostro stesso gliaia. no loro inflitto dure perdite. mini politici e militanti di si­ lare. Sul Corriere della Se­ II bagno di sangue continua di terra con pesanti bombar- Antofagasta, verso la fron- Fonti militari della capitale nistra > che per bfuggire ai ra- la nave cubana popolo i principi che ci han­ damenti. II comune di San tiera peruviana. A Concep- Anche le forze militari che ra, Mario Cervi. in una cor- ancora cinque giorni dopo che hanno messo in atto il colpo riferiscono che due coltabora- strellamenti e ai massacri ave­ no sostenuto nei giorni terri- rispondenza da Santiago, il «golpe» e stato scatena- Miguel (settecentomila abi- cion, la terza citta del Cile, bombardata bili dell'occupazione hitleria- di Stato avrebbero subito du­ zionisti sono rimasti uccisi e vano trovato rifugio nell'am- scrive fra l'altro: «II mini- to (...). II numero delle vit- tanti che nel marzo scorso « brigate operaie» manten- basciata messicana a Santia­ na, nei giorni gloriosi della votarono al 75 per cento per gono il controllo dei quartie­ re perdite. In proporzione, i altri quattro feriti. I combat- LIMA, 16 settembre stro dell'Interno (...) si e time e diventato incalcola- feriti civili che riescono a rag- go. Resistenza ». ben guardato dal precisare il bile, di certo molto superio- i partiti di «Unidad-Popu- ri popolari. Le vittime sono tenti del FNL hanno anche La nave cubana « Playa Lar- re alle « alcune migliaia » di lar»> e devastato dagli in- migliaia ». - giungere gli ospedali sono as- sventato un tentativo di pe- In tutto sull'aereo si trova- numero dei caduti, tremila, sai meno. Le esecuzioni som- no ottanta persone, oltre l'e- ga» che era stata attaccata o cinquemila. o diecimila, morti dei quali si e parlato cendi e dalle rovine provo­ L'inviato de La Stampa netrazione nei pressi di Hue, da aerei cileni mentre si tro- f ino a ieri usando criteri pru- cate dalle incursioni aeree. marie infatti continuano. II dove un saigonese e morto ed quipaggio. Dopo Lima, il DC-9 secondo valutazioni che so- riferisce poi in una conver­ corrispondente del domenicale dovrebbe effettuare altre due vava al largo di Valparaiso no tutte azzardate e opina- denziali. Anche il numero de­ Ma la resistenza, che ieri ap- sazione telefonica con il giu- altri hanno riportato ferite al momento del colpo di Sta­ gli arrestati e altissimo; da pariva ridotta ad alcuni pun- londinese « Observer » Hugho soste. l'una, si prevede a Gua­ bili. Alcune singole notizie, dice della Corte suprema ci­ Shaungnessy ha riferito — nello scontro. yaquil e l'altra a Panama, pri­ to. e giunta nel porto peruvia­ Caetano accentua queste di fonte ufficiale, una fonte vicina alia Giunta. ti della citta, appare oggi di • un giornalLsta inglese che si nuovo estesa e accanita». lena Jose Maria Eizaguirre. sempre alia BBC — la voce ma di arnvare a Citta del no del Callao. danno la sensazione di come che ha aderito alia Giunta secondo cui i morti ascendo- PHNOM PENH, 16 settembre Messico. si proceda a esecuzioni som- torvava a Santiago ha avuto «I massacri compiuti dai no a varie migliaia: non me­ La rotabile numero 1. di II comandante della nave il carattere marie ». la cifra di diecimila persone « golpista ». II magistrato af- • militari insorti. fucilazioni in ferma che il segretario del no di 2000, ma probabilmente importanza vitale per i rifor- non ha autorizzato i giorna- incarcerate da martedi scor- MOSCA, 16 settembre listi a salire a bordo. E' tut- Dopo aver citato l'episo- f o...». massa, cadaveri mutilati. pri- Partito socialista Carlos Al- piii di 10.000. Secondo alcuni nimenti a Phnom Penh, e si sarebbe ormai raggiunto il II Presidente del Soviet Su­ tavia visibile un foro provo- di farsa delle dio di un «pullmino» con a gionieri in condizioni di a- tamirano e I'esponente radi­ stata tagliata dai combatten- premo. Nikolai Podgorni. ha bordo sei «estremisti» in- - Sempre da Buenos Aires. gonia — prosegue il giorna- cate Anibal Palma. ex mini- totale di 20.000. Non e'e modo ti del Fronte Unito tredici cato da un proiettile nello di assicurarsi direttamente inviato oggi un messaggio di elezioni portoghesi cendiato dalla truppa <«in- Livio Zanotti telegrafa alia lista — hanno contribuito a stro di Allende. «sono vivi chilometri ad est della capita­ condoglianze alia vedova del scafo al di sopra della linea cendiato con i suoi sei oc- «Stampa» di Torino: «A della verita. Non esistono ci­ rafforzare la determinazione e prigionieri di unita della- fre ufficiali: il tentativo del le. presidente cileno Salvador Al­ di galleggiamento. LISBON A, 16 settembre cupanti. bemnteso»> il gior- Santiago. secondo fram- di quanti ancora resistono. viazionej>. Aggiunge che i II governo fascista di Cae­ nalista cosi prosegue: «Quan- comando militare di minimiz- mentari resoconti che giun- Franchi tiratori sono riap- franchi tiratori «sparano zare la cifra a poche centi­ tano ha gettato m questi gior­ te sono state e quante con- come forsennati» e che « al­ tinuano ad essere le repres­ gono qui. i combattimenti parsi perfino nel centro del­ naia e falso e indegno. ni un altro brandello della sono ripresi. stanotte. volen­ la capitate. « Cerro San Cri­ cuni ' quartieri operai sono rmmrmmmrrr^^^^ maschera con la quale recita sion! di questo genere ma- in potere degli abitanti. tutti In una Jelle maggiori uni- da decenni la farsa delle ele­ gari su scala molto maggio- ti. Carri armati dei reggi- stobal », una collina rorcio- versita del Cile si sa con si- re? Impossibile precisarlo. I menti « Tacna » e « Blindado sa ed aspra nella periferia armati ». I cordoni industria- zioni. In vista delle cosiddet- li» non sono ancora sotto curezza — ha detto il corri­ te elezioni politiche fissate racconti di atrocita sono tan- Dos» sono andati all'at- residenziale di Santiago, e spondente dell'n Observer » — to circostanziati e agghiac­ tacco delle fabbriche occupa- stato trasformato in forti- il controllo delle « forze ar- che durante gli scontri di mar­ per il 28 ottobre prossimo. il rnate*. governo ha emanato un decre- cianti quanto carenti, per te nella zona Sud della ca­ lizio dai gruppi del «Movi- tedi e venerdi scorso varie ragioni owie. di ogni con- II tempo suH'IUlU e wmprr rontrollato dalla prr- to il quale stabilisce che i centinaia di studenti hanno senza di una vasta arra di alta pmstonr atmosfrrica candidati che ritirino la loro ferma (...). La scorsa notte perduto la vita. Anche in una clw dal Mar Nero ai rstende linn al McdttcTTanro candidatura o che consiglino a Santiago le sparatorie so­ altra universita (il Politecni- cratralr. In queste rnndizlnni non sono da premiere 1'astensione, siano privati dei no molto diminuite di inten­ co nazionale) i morti ascende- ojtRi |CTnv599 del 4-M955 Correnta Postale 1/29795 - Spedizione In abbonamento postale. daggio «Gallup» che viene erano .state lanciate contro i quello principale non si era nato la decisione presa dal- desi contro il colpo di Stato li in segno di lutto per la fivolto ogni anno dal 1940. veri o presunti centri di re­ aperto regolarmenU, 1'Olanda di bloccara gli in Cile. morte di Salvador Allende.