PAG. 10/ sport luned) 17 settembre 1973 / 1'Unit a •lgUj-j.t^jj A Prato in un combattuto Gran Premio Industrie e Commercio Nell'appassionante duello di Imola si impone la Mirage Ford Fabrizio Fabbri in gran forma Derek Bell piega Stommelen agguanta i primi e li «f ulmina» per soli 6" Davanti al francese Jean Pierre larier Cinque uzzurri nei primi cinque posti dopo 500 km Vittorio Brambilla Sprint a cinque La soddisfasione di Nino Defilippis SERVIZIO la Mirage Ford di Hailwood e 1'Alfa 33 TT3 otto cilindri DALL'INVIATO santina di km. comprendentl IMOLA, 16 settembre di Facetti che tirano il grup­ vince il G. P. di Albi 1'uUima asperita della gioma­ Derek Bell con la Mirage po appaiate in testa: alia cur­ All'azzurro PRATO, 16 settembre ta: le Croci di Calenzano, da Ford si e aggiudicato la sesta va della Tosa, un testa-coda »y?'Z ALBI, 16 settembre dove Riccomi passera davan­ edizione della 500 chilometri mette fuori pista (fortunata- Vittorio ItramlilllJ. dopo il bril­ Fabrizio Fabbri, azzurro a — Volante d'oro Shell — di Barcellona, uno dei favonti ti a Fabbri e Polidori. II ter­ mente senza conseguenze) Fa­ lante sui-cr.SMi sulle \eltiire sport zetto si tuffa verso Prato e Imola, valevole per il campio- cetti, il quale all'inizio del Pietro Algeri di questo Gran Premio Indu- nato Marlboro Marche, vettu- ill I'erci^a e dopo la rt-mili* tit- stria e Commercio, ha prece- Bitossi, ormai rassegnato, 6 terzo giro si presenta in se­ toria di KalKluirgu in formula -. rimasto nella trappola. re sport e gran turismo. II sta posizione. Mentre Hail­ duto di mezza ruota sull'am- pilota inglese ha battuto per lu rentratn ogfii ad Alhi un pre- pio viale Repubblica a Prato, Sul rettilineo d'arrivo Fab­ wood continua la sua marcia stiRloso tris. II popolare pilot.i la classica 0" il tedesco Rolf Stommelen, velocissimo, tanto da ottene- il marchigiano Polidori e bri scatta ai 300 metri ed e che con la sua nuova Alfa monzt-M- Im infatti mrsso ORR! tn quindi Riccomi, suoi compa- fatta. re al quarto giro il miglior 33 TT12, ha cercato invano tempo in 1'40"7, alia me­ tila. alia straordlnarla media r>-- gni di fuga. II Gran Premio di contrastare il meritato lord di km. 1K7.!)!!!) sui 203.616 del Industria e Commercio, cor­ Giorgio Sgherri dia di 183,110, il portacolori Milano-Rapallo successo della Mirage Ford, della « Brescia Corsa » si ren­ pt-rtorso, iiominl del nonu- «- ilcil.i sa dal tracciato severo che la un ien macchina ruuasta in pi­ fama di Jt-an-l'ierre Jarier, Hcltol- RAPALLO (Genova) calura ha reso ancor piii se- de protagonist a di un viva- stil a seguito del ritiro per cissimo inseguimento, che lo .se, t:oulon, Jaliouille e Stlienki'ii. 16 settembre lettivo, e im esame che Fabri­ guasto meccanico di Mike zio Fabbri ha sempre dimo- riporta, in sei giri, al secon­ (.'on i|Ufsta \lttorla, tousidi-rato L'azzurro Pietro Algeri del L'arrivo Hailwood, nel corso della pri­ do posto dietro al campione tra I'altni the II francese l.e I'all- gruppo sportivo «Itla» di strato di gradire particolar- ma batteria. mente. E' in questa gara che 1. lAlUll/IO FAUKIU (Magnl- inglese. li-r, iiiRt'ssato ad una gamlia, nun Bergamo, ha vinto in volata flex), km. 233 In ore B v 6'. mcitU L'Alfa, tuttavia, non ha de- ha potuto partt-t'lpare alia corsa, la ventunesima edizione del- il toscano ha debuttato nel Ma il colpo di scena vena 1970, giungendo terzo e l'anno km. :<8,ly.i; •£. (Han CUirlu I'ulliluri luso i circa ventimila spetta- proprio da Hailwood. llrainhllla torna in liz/a per il trr* la corsa ciclistica «Milano- (Sclc). s.t.; 3. Walter Kii-comi tori presenti attorno alia pi- /o postn della classilica europea Rapallo » per dilettanti. successivo, quello del trico- (Sammontana), a V; 4. Fraiuci Bi­ Se la prima batteria p stata lore Bitossi. quinto dopo un tossi (Sammun(aua). a 1*23"; 5. sta del Santerno, i quali han­ caratterizzata dal forzato ri­ dei couduttori. tt-r/u postu dctenu- La corsa. alia quale hanno accanito spi int con «cuore .Marcello Bereamo (Fllotex). s.t.; no assistito nel complesso ad tiro di Mike Hailwood e dal­ to appuiito dal francese. partecipato i niigliori espo- matto ». C Mlchele Dannlll (Sck). s.t.; una sene di ottnue gate. Gia la bella gara di Facetti la se­ CLASSIIICA: 1. Vittorio Hram- nenti del ciclismo dilettanti- 7. Martin Kodrlgitrz (Bianchi t'ain- nella prima delle due batte- conda si svolge all'insegna di hilla (It.) su .March BMW TM. che stico. si e decisa negli ultiini II corridore della Magni- lMKnoIci). s.t.'. 8. Gianni Motta ne (di 25 gin, pan a chilo­ flex ha costruito il suo suc- (Zonca). s.t.: 9. Tulllo Kossi (l)rc- Stommelen la cui Alfa 33 do- compie 36 cirl del tircuito |>er chilometri, quando un grup- metri 128,500 ciascuna) della dici cilindri dopo aver dimo- complessivi km. 20:t,616 in un'ora cesso quando mancavano cir­ hrrforte); 10. SIKfrld(i Fontaiulli 500 chilometri, si presenta petto di sette corridori si e (Sammontana); M-RUOIIO con In strato doti di velocita, e at­ l'o!l"^ alia media oraria di km. staccato dal gruppo. All'in- ca sessanta chilometri alia ricca di emozioni. Partenza conclusione. Piombato sulla .stesso tempo dt Bitossi: l.an/.afa- tesa nella prova di tenuta pri­ 187,!t9!l; 2. Jean-Pierre Jarier (Fr.). sresso di Rapallo due dei fug- me. Rota, MaKgloni. l'erletto, Co­ volante per Hailwood. Facetti, ma della finahssima. II pi­ l.rri)i"C 10; 3. Jean-Pierre Beltolse pattuglia di testa composta da lombo, Spinelli, Varinl. .'Mori, (in- Jost, Tunzio. Achille, Gian- gitivi. Philip e Monfredini, Polidori, Rota, Giuliani, Fon- lota tedesco, con Bell, Caso- (Fr.). March BMW "32. \.yVi"; -1. sono pero rimasti attardati. sta I'ettersson, Aldo Moser, I'os- franco, Gottifredi, Ahgi, Fallo, ni, Mohr, Gagliardi, Pookj, Jaiques Coulon (Fr.), .'March BMW tanelli e Riccomi, Fabbri ha gialt. Bolfa\a. PRATO — Fabrizio Fabbri sul traguardo a mani alzate. Locatelli, Santamarianova, con La \olata a cinque e stata cominciato a menare la danza Tondelli, Morelli, Bonomelli, "32. La'SS": 5. Jean-Pierre Jabouil- vinta da Algeri. che ha bat- con tirate violente, furiose. Moretti, Tambauto, Alval e le (Fr.), KI.F II. 1.5M8"; G. Tim tuto di una ruota scarsa Ros- Govoni si presenta subito. Schenkeu (Ausl.). Modul M 1. Ben presto la pattuglia si as- 1,.V56"6/10; 7. Bcrtil Koos (S\e.), signoli e Tremolada. sottigliava e alia sua ruota ri- Dopo pochi giri, al settimo Ordine di arrivo: <;itl) 273. a un Kiru; 8. Jochen manevano soltanto il coriaceo per la precisione, la sua Alfa Mass (KFT). Surtees TS 13. a un 1. Algeri Pietro (G.S. Itla Polidori e il giovane Riccomi. Cade a Rieti un primato che resisteva da tredici anni fa fermare il cronometro su Siro; 9. Mltsuba Kurosawa (Cilap.), di Bergamo) Km. 208 in 5 ore Dal Passo del Giogo, il ter­ 1'37"6 (media 188,926) miglio- March BMW 732. a un giro; 10. nette (media Km. 40,150); zetto si tuffava nel Mugello e rando sensibilmente il tempo John Watson (Irl.), Cheiron B 23, 2. Rossignoli Luciano (G.S. nonostante Riccomi agisse da ottenuto da Hailwood in pri­ Vittorio Brambilla a due girl. Valpolicella di Verona) s.t.; freno (egli sperava che il suo ma batteria. Ma la sfortuna 3. Tremolada Massima (G.S. capitano Bitossi uscisse alio perseguita anche Stommelen Leona di Massa) s.t.; 4. Masi scoperto) Fabbri faceva fuoco che al decimo giro e costret- Donato (G.S. Leone di Mas­ e fiamme, ben coadiuvato da to ai box per la sostituzione sa) s.t.; 5. Provenzi Franco Polidori per aumentare il sol- del pneumatico posteriore si- La Molinari batte nei 200 m. nistro. • S.S. Lozio di Bergamo) s.t.; co che lo divideva dagli inse- Bocce: battuto Bianchi ai ((trkolori)) 6. Philip Edward (G.S. Leone guitori. L'azione di Fabbri, L'incidente permette a Bell di Massa). a 15"; 7. Monfre­ che aveva sorpreso sul Passo di portarsi in testa con la dini Alfio (G.S. Polli di Lis- della Futa Bitossi, il superfa- Mirage Ford ma non com- sone), a 40". vorito di questa corsa prate- promette, come avvenuto per te negli ultimi chilometri di- il vecchio record della Leone Hailwood, la partecipazione veniva travolgente, entusia- alia finale di Stommelen poi- Sofferto primato smante. che riesce ad inserirsi con u- Benedetti, dopo i 200 ili Roma, s'aggiudica i 100 davanti a Harris v a Jenkins na breve e regolare rincorsa, I tre si presentavano nel- dietro a Bell e Casoni, e da­ Contro Bertolucci l'ampio viale Repubblica dove vanti a Mohr e Pookj. era posto il traguardo. e ai to di grazia nel quale versa di Antonio Borsoni trecento metri l'azzuiro Fab­ SERVIZIO Schieramento finale dunque attualmente, per vincere alia a sorpresa con Bell e Casoni in bri scattava prendendo la te­ RIETI, 16 settembre grande l'attesa serie interna­ sta per mantenerla fin sotto prima fila, Facetti e Jost in Clamorosa Dopo il record italiano rea- zionale dei 100 con il tempo seconda, Stommelen relegato lo striscione d'arrivo. Subito di 1()"3, nuovo primato per- dopo il traguardo, quando le lizzato ieri da , in terza con Mohr e quindi nelF «individuale» sonale. manate gli piovevano addosso nel salto in alto femminile, tutti gli altri che rappresen- sconfitta violente, a significare la sod- l'atletica azzurra e di nuovo E a conferire il giusto me­ tano i migliori sedici tempi disfazione del numeroso pub- in festa per l'impresa realiz- rito alia prova di Benedetti e ottenuti nelle due batterie. / milanesi Mkca-Tarantola campioni nelle copp/e • Al zata da , che blico presente — una vera fol­ lo stesso ordine di arrivo, che Partenza tipo Indianapolis ia lungo tutto il tracciato — ha battuto, nell'odierno mee- vede al secondo posto l'ame- piacentini Achill'hlelmim-Scrivanl // titolo delle tetne ttng internazionale di Rieti, con Stommelen che guadagna di Panatta entusiasmato evidentemente ricano Harris (anche lui in subito la seconda posizione dal brillante e vivace anda- l'annoso record nazionale dei 10"3) e l'inglese Jenkins (10" 200 metri donne, di proprieta e 4/10). Mennea, dal canto dietro a Bell e davanti ai bra- DALL'INVIATO boccia. con Jelmoni che al ro- mento della corsa, abbiamo vissimi Casoni e Facetti, men­ lo ha conquistato il punto del visto il commissario tecnico di -Giusi Leone dal lontano suo, dopo la sconfitta subita a Reggio E. 1960. - • • : ieri aU'Olimpico, ha preferi- tre Jost si ferma ai box per VOGHERA, 16 settembre successo. De Filippis che aveva segui- non piii ripartire. II duello si I vogheresi si sono enlusia' REGGIO EMILIA, 16 settembre to la gara, complimentarsi ca- La generosa atleta italiana to evitare il confronto diret­ limita ai piloti della Mirage « Mehtava anche lui di vin­ to col nuovo rivale, a causa cere » ha detto il comasco An­ smatt per il muratore Zani c A quindici giorni dagli as- lorosamente con l'azzurro. e schizzata rabbiosamente dai e dell'Alfa. L'inglese con una blocchi di partenza e si e lan- anche del riacutizzarsi del no- tonio Borsoni, 27 anni. mec­ il ferroviere Grossi. per la soluti di Perugia Adriano Pa­ La corsa odierna e stata corsa regolare, tiene il rivale coppia locale che s'e affer- ciata in un sol fiato, senza to malanno all'inguine. Del nella sua scia. Al settimo giro canico alia Falk di Donqo e natta ha conosciuto la sua se- perduta tatticamente dalla duello Mennea-Benedetti, nel nuovo campione italiano del- mata dopo un emozionante conda sconfitta nel giro di una pause, senza cedimenti, sul Bell forza l'andatura girando Sammontana, che fino al Pas­ filo di lana, inseguendo non prossimo anno, e presto par- Vindividuate. Borsoni ha su- duello (punteggio 17-15) con i settimana. II colpo di mano so della Futa aveva control- larne. ma e certo che le pos- in 1'37"9 alia media di 188.347 veronesi Milesani-Corradi. 11 e riuscito oggi a Paolo Berto­ la battistrada Telhez tvinci- ma Stommelen non molla perato il cremonese Bianchi lato la corsa, in attesa del do trice in 23"2) ma 1'immagine sibilita del vincitore odierno al termine di una finale clet- milanese Falcetti ha avuto fa- lucci, suo eterno rivale. II di petto del suo capitano Bi­ sono ancora tutte da scopri- eguagliando tale tempo nel gi­ cilmente ragione (15-4) del campione d'ltalia non e prati- di : 23"7 eni ro successivo. trizzante (punteggio 16-14). tossi. Non si capisce perche il limite da battere e 23"6 e re, specie ora che sembra una sfida che il pubblico del bergamasco Abbati: la coppia camente esistito nella finale il corridore della Sammonta­ credere con maggior convin- La Mirage mostra subito bergamasca Appiani - Carrara del «Trofeo Cimurri» e il stato il response cronometri- bocciodromo Merit ha sottoli- na abbia permesso a Fabbri co che premia la costanza e zione in se stesso. doti di tenuta eccezionale re- neato con moid applausi per ha battuto i vtodenesi Trcb- toscano ha comandato il gio- di involarsi, sapendo che il spingendo tutti gli ulteriori bi-Ghermandi (15-12); la ter­ co a proprio piacimento. Pa­ la classe della neo-primatista. Molto attesa alia prova era cntrambi i contendenti. L'ab- na di Macerata (Pezzola-Baf- pratese era uno dei favoriti attacchi portati da Stommelen braccio fra i due c apparso natta e partito abbastanza be­ insieme a Dancelli, Motta, In precedenza il pubblico anche Sara Simeoni che solo il quale riesce ancora ad ab- fo-Tramannoai) ha vinto be­ ne, ma dopo aver pareggiato Marcello Bergamo. Bitossi ha sera infiammato per la bella ieri aveva portato il primato bassare il tempo sul giro, ot- spontaneo. quasi commovente ne (18-8) il confronto con i (1-1) i primi giochi si e fat to peccato d'ingenuita oppure vittoria di nei italiano del salto in alto a tenendo, nel finale, 1'37" net­ cd e vero. e proprio come ha veneziant Quaglio-Zardon-Con- infllare da Bertolucci che e non aveva frecce nel suo ar- Cecilia Molinari neoprimatista italiana dei 200 metri in 23"6. Ha bat­ 100 metri. Benedetti, infatti, m. 1.86. La valorosa saltatri- ti (media 190,090) sufficiente detto Borsoni che da stasera tin e in extremis (16-14) i mi­ arrivato al 6-1. co? Bitossi si giustifica soste- tuto uno dei record piii antichi (Giusy Leone) dell'atletica italiana. ha sfruttato il particolare sta- ce non e riuscita ad andare per rosicchiare al battistrada indossa una maglia bianca lanesi Micca-Tarantola hanno bordata di tricolore: pure Nel secondo set si e assi- nendo che nessuno gli ha dato oltre il metro e 83 centimetri qualche secondo ma non il piegato i mantovani Leoni- una mano. Mancavano 60 km. (ottenuto peraltro al quarto successo. Bianchi sarebbe stato degno Mazzanl. Ed eccovi I'elcnco stito addirittura a qualcosa tentativo, in sede di spareg- del titolo. di clamoroso: Panatta, in van- aU'arrivo con il Passo del La manifestazione imolese dei nuovi campioni: Giogo e le Croci di Calenza- gio con la danese Ejstrup), Categoria A: tndividualc: Bor­ taggio per 5-1, si e fatto ri- ma la misura le e stata suffi- aveva offerto altre due com- Un punteggio clamoroso (IS montare ed ha finito per per- no da superare. Un terreno VELA petizioni. La Coppa Cea per a 0) Vhanno realizzato i gio- soni (Como); coppia: Micca- sul quale il corridore della ciente per assicurarsi il suc­ Tarantola (Milanoj: terna: A- dere (7-5». Durante questa Roma-Castelgandolfo a tempo di record cesso nel meeting. vetture sport di prima divi- catari di Soresina (Cavajnoli, partita si e assistito alle fasi Sammontana avrebbe certa- sione, la Coppa Emiliani mo- Ardigb. Bosellij i quali si so­ chilli-Jelmoni-Scrivani (Piacen­ migliori dell'incontro. A Ber­ mente annullato lo svantag- Tabarly guida la regata Di buon contenuto tecnico noposto formula Italia. Nella no imposti nella terna della za). tolucci e riuscito ogni gene- gio di un 1*23" se Motta, Dan­ anche la gara del lancio del Coppa Cea, Stefano Bonapace. categoria B. Ieri sera, per tin Categoria B: individuate: re di colpo. Anche quando Pa­ celli e compagni avessero col­ attorno al mondo disco, per nulla svilita dall'im- alia guida della Chevron B disguido. non sapevano dove Falcetti (Milano); coppia: natta ha cercatc di schiac- laborate nell'inseguimento. prowiso forfait del primati- PORTSMOUTH (Inghilterra), 23 1003, non ha avuto rivali troiare un tetto per la not- Grossi-Zani (Voghera); terna: ciare., l'awersario si e oppo- sta mondiale Bruch. II nostro rinforzando in tal modo il te: li ha ospitati un albergo di Cavagnoli-Ardigo-Bosselli (So­ II corridore della Sammon­ 16 settembre sto sempre raccogliendo palle tana con una volata rabbiosa Pamich meglio De Vincentis e l'ungherese suo primo posto in testa alia Piacenza per quattro ore. sta- resina). impensabili. si e preso poi la rivincita II « ketcli » francese Pen Duick Tegla hanno dato vita ad un classifica del Campionato ita­ mane erano in piedi alle cin­ Categoria C. tndividualc: De Nell'ultimo set Bertolucci e battendo il gruppo. Magra VI con Eric Tabarly al timone e interessante duello concluso- liano assoluto sport. Bonapa­ que. alle novo vincevano in Baldo (Pesaro): coppia: Ap- Bia in netto vantaggio sin quindici si con raffermazione del pri- partito all'attacco passando a consolazione per un superfa- nvati nella legata intomo «.l ce ha preceduto Danilo Tesi- semifinale e nel pomeriggio piani-Carrara (Bergamo): ter­ condurre per 4-2. Panatta ha vorito. La corsa aveva preso mondo. mo (59,52 contro i 59,26 di ni (Dallara 1003), Silvano Sar- dettavano legge a spesc dei na: Pezzola-Baffo-Tramannoni pareggiato ma sul 4-1 Berto­ l'avvio poco dopo le 10 con Tegla). Simeon e finito terzo ti (AMS primo della classe pesaresi Mosca. Del Prete. Ca- (Macerata). che in passato Lo yacht e diretto verso le isole con un modesto 55.88. Aggre- lucci si e awantaggiato nuo- 74 partenti (assenze di rilie- Canane nell'Atlantico. L'ultima 1000). stellam. «Una cattiveria. al- Ricorderemo questo lornco gata al gruppo degli uomini vamente ed ha terminato vo quella di De Vlaeminick, largo margine di vantaggio sua posizione segnalata a mezzo- Tra le due batterie e la fi­ meno il punto della bandiera come un'appassionante, sere- trionfante. Questa e stata la colpito da una leggera indi- SERVIZIO giomo di ieri era di 240 miglia a ha gareggiato anche Renata polevano concedcrlo», ha na. leale competizione anche a conquistare la decima vit­ o\est di Casablanca. Marocco. Scaglia che ha realizzato un nahssima della 500 km. si e prima sconfitta stagionale di sposizione oltre a Gimondi, CASTELGANDOLFO, avuta la finale riservata alle commentalo qualcuno. E il per le sorprese che ha regi- Panatta per mano di Berto­ Battaglin, Panizza, impegnati toria nella classica gara or- II favonto della vigilia. Great buon lancio da 50,12, nuovo parrucchiere Ardigb ha rispo- strato. Elementi come Algeri 16 settembre ganizzata con competenza da Bntain II. aveva comunicato vc- primato personate. monoposto di formula Italia. lucci. Lo scorso anno il cam­ all'estero, Zilioli e Paolini a nerdi di irovarsi 100 miglia a ove<;t valevole per il Trofeo Csai. sto: «Nessuna cattiveria. ci (campione uscente), Turci e pione d'ltalia era stato scon- riposo) e a Empoli Campa- Per la decima volta Ab- Ercole Tudoni, sotto l'egi- nordovest di Capo St. Vincent, m II concorso del salto in lun­ che ha visto il successo di manchcrebbe altro. ma sapcte: Quaqquarelli hanno ceduto al fltto due volte dal toscano. gnari, Landini, Boifava, Osier, dom Pamich ha vinto la Ro­ da dell'Unione Sportiva Acli. Ponogallo. Questo fa ntenere che go e stato dominato dallo Giancarlo Martini davanti a la concessione di un pallino. primo ostacolo. mentre Scam- Quadrini, Emanuele Bergamo ma-Castelgandolfo di mar- sia staccato di circa 300 miglia dal la eonfidenza talvolta signiji- poli (quattro volte tricolore) La giomata finale del «Ci­ Eugcnio Bomboni Pen Duick VI. spagnolo Rafael Blanquer, Bossoni e a Leoni. murri Sport » era cominciata e Bertoglio lanciavano il pri- cia. stabilendo un record con la misura niente affatto cano la sconfitta ». e Figini si sono arrest alia con la seconda semifinale del mo grido di battaglia. difficilmente eguagliabile. disprezzabile di 7,84. Da se- Luca Dalora terza partita del turno elimi- L'intramontabile, leggendario II bocciodromo Merit, tca- natorio. Forse il meccanismo doppio che aveva visto di II gruppo comprendente tut- gnalare anche l'ottimo livel- tro delle fast conclusive, era fronte Maioli-Zugarelli e Pie- Pamich ha distanziato il se­ lo di tutta la serie di salti (4a.ssifira: Autnsprint 300 Vo­ di gare cost importanti. ti i migliori non reagiva, Ia- lante d'oro Shrll - Campionato un forno. Gli spettatori a ri- che richiedono concentrazio- trangeli-Di Domenico. Ha vin­ sciando che i sette battistra- condo classificato, Armando del vincitore: 7,54-7,84-nullo- dosso delle cancellatc. i gio- to la prima acoppia » in tre Zambaldo delle Fiamme Gial- 7,68-7,65-7,66. Al secondo po­ Marlboro Marche: 1. Darek Bell ne. nervi a posto c una seria. da aumentassero il vantaggio A 5. Si'ro fief St. Leger italiano (Mirage Ford 3000) che ha per­ catori in un serraglio o prcs- adeguata preparazione atleti- set (6-2, 5-7, 6-4). a vista d'occhio. In 40 km. il le di Roma, di oltre 3'. co- sto e finito Carlo Arrighi con corso trenta giri pari a km. 153.660 sappoco. Ogni tanto. un boa- prendo i 32 Km. del percor- 7,32. seguito da Hernandez e in I9'1D"7 media 186.902: 2. Stom­ ca. dovrebbe indurrc la com- gruppo perdeva nei confronti to. una partecipazione per una missione tecnica ad istituire della staffetta ben T. II gros- so in 2h2310". Soltanto nel Zanin, rispettivamente, con melen (Alfa 33TT13) -n-23"5: .1. accostata difficile o per una 1966 Pamich aveva coper- 7,21 e 7,15. Casoni (Kola T2X2) 49-24"7: 4. «teste di srrie». nonche un so si svegliava dopo Vemio Facetti (Alfa 33TT3) 49-3V6: 3. raffa sfortunata. Ha raccon- incontro di recupero come av- per merito di Bitossi, Dancel­ to l'intera distanza in mi­ Dopo la discreta prova di Mohr (AMS 199»» 49'33"6: Tun­ tato Francesco Baldo. agricol- nor tempo, ma in quella e- tienc in 'iltre discipline, cp- A Helsinki li, Motta che man mano che Veio piega Cerreto ieri nei 400 ostacoli. Akii-Bua zio (March 2000 BMW); Pookj (Lo­ tore quarantaduennc dt Gra- perb nello stesso tempo le la strada saliva verso Monte- dizione i concorrenti non si era presentato nella veste la T 290); Gianiranro (AntodelU). dara (Pesarot e primo atiore sorprese dimostrano che e'e piano diminuiva il distacco. transitarono neU'abitato di di favorito ai blocchi di par­ Tondelli (Chevron B 23). Tambau­ nell'individuale delta categoria del nuovo e del valido. che la Dopo Castiglion dei Pepoli. Albano. accorciando in tal to (Porsche). Moretti (De Tom- tenza dei 400 piani. Sulla li- misn Pantera). C (15-12 nella prova dcctsiva FISB cresce sempre di piii in nei pressi di Roncobilaccio. la mrxio il percorso e pertan- nea del traguardo. invece, il col modenese Mantovani/ di tutti i suoi talori. Valori u- Eccezionale falla veniva tamponata: i set­ di tre lunghezze (•iro piu veloce. il \tntr>imn di to il tempo impiegato oggi sempre prestigioso atleta u- Stommrlrn in l'Ti netti, media aver cominciato con bocce ri- mani. social! e agonistici che te erano npresi. dal marciatore della Es- gandese ha dovuto inchinar- 190.091. cavate dai sassi che il fratel- prima o poi faranno ricredere Sui tomanti, dove fuialmen- so Club Roma e la miglior MILANO, 16 settembre sa quindi Marabitti che ce­ si al rush finale del francese lo scalpellino gli arrolondara anche il CON I. record te una leggera brezza rende prestazione di tutti i tem­ Veio ha battuto il favo- de anche a Baybird che si af- Demarthen. brillante vinci­ e che lui spaccava colpendo pi. fretta. in seconda posizione. La politico della FISB te- meno faticoso l'avanzare dei ritissimo Cerreto nel St. Le­ tore in 46" netti, e ha dovu­ al tolo. E a proposito di boa- sa all'unificazione, ad una con- corridori, si portano in testa ger italiano a S. Siro galop- Sulla grande curva conduce to accontentarsi della piazza ti. un urlo c un prolungalo Cio conferisce a questo en- sempre Neptunian incalzato fedcrazionc che riunisca in della alia corsa Polidori. Fontanel- po. II tre anni della scude- d'onore con 46"5. etnra hanno accompagnato la una sola c grande famiglia i li, Riccomi, Rota e Giuliani. nesimo successo di Pamich ria Alpina ha conosciuto co- da Baybird; seguono Lucia­ vittoria di Achilli-Jelmoni-Scri- valore assoluto, anche se l'c- fran. Heilbronn. Marabitti. . d'altro canto. bocciofoli d'itaha. merita at- La Sammontana, anche in que­ si la prima cocente sconfit­ non e riuscito a bissare 1'en- cani. tenzione. simpatia c solidarie- sta occasione, e riuscita a in- pidemia colerica ha tenuto ta della carricra e ha an­ Veio Cerreto. Tabacon Do­ TOTIP Pursiainen filare due uomini al coman- alia larga dall'Italia il te­ rel e staccato Nicolo. En- tusiasmante successo colto ie­ I tre piaconttni perdevano ta. e in questo senso Voghc- che faticato a strappare il PRiVA CORSA ra c stata una bella lezionc. do. E' evidente che Riccomi desco Trvankowki e gli spa- secondo posto al tenace Nep­ trando in retta d'arrivo Nep­ ri negli 800 metri. cedendo per Ifrl contro i veneziant Sal- HELSINKI. 16 settembre e Fontanelli preparano il ter­ gnoli. con cio impoverendo tunian. Dieci i cavalli scesi tunian galoppa ancora sciol- sul traguardo dei 1500 al da­ 1) Slige Fox viato-Rizzottt-Martin c hatiito Gino Sala Strepitoso record delta giorane reno a Bitossi. Ma ecco spun- il campo dei concorrenti. ri­ in pista a disputarsi i 24 to in testa, ma intanto dal nese Hansen i vincitore in 2) Smalto rtnto per 1S-16 con rulltma finlandese Mona-Lisa Pnrsiainen- tar fuori, con un'azione deci­ masto tuttavia numeroso e mihoni e rotti messi in pa- centrogruppo avanza Veio, 3*44"4) ed al neo-zelandese Strandrafl. I* Pursiainen, che al­ sa, autontaria il toscano comprendente element! di lio: Neptunian della razza trascinandosi Cerreto. - Dixon. SECONDA CORSA le I nirrrxiadi di Mmca aTeva dop- Fabbri, rivale e antagonista valore come Armando Zam­ AU'intersezione delle piste 1) Aurita piato 100 e 300, passala ai 400 me- Ascagnano, Heilbronn e Veio Nel salto in alto maschile di Bitossi. baldo. Pasquale Busca, gli della razza di Vedano. Mara- Veio passa di forza e si poco e mancato che non ci 2) M«IOY» Iri ha eguagliato il record rnon- inglesi Gower e Harding, i allontana con il piglio del dialr di Monika Zehrt (RDT) cor- II corridore della Magniflex, bitti di Ettore Andenna scappasse il secondo primato rrndo la distanza in 51". belgi Halloye e Knockaet e Cerreto della scuderia Al­ vincitore. Su Neptunian italiano. . in­ TERZA CORSA Basta I'uscita di 4,5,6 segni azionando un rapporto da ga­ l'israeliano Pereg. piomba anche Cerreto ma Si tratta di una impress itran- ra contro il tempo, annulla pina. Bay bird della scude­ fatti. rimasto solo in gara a 1) S«rchio 1 riin*a %e si lira ronto che una ria Dogi; Borel della scu­ deve lottare per vincerne la metri 2,15. ha fatto porre l'a- 2) Elegia x lo svantaggio, piomba sul Nella prima parte della ga­ resistenza. Cosi mentre Veio velncist* raramente si misnra su gnrppetto di testa e prende le ra, subito dopo la parten­ deria Mistral; Nicolo e Ta- sticella a quota 2.20 falliti piu «X» per vincere al Totocalcio distant? diverge dallo sprint pom. bacon delta scuderia Man- vince con tre lunghezze di che per proprio demerito, per QUARTA CORSA Fridentemente la camptonessa fin­ redini del comando. Dietro, za da piazza S. Pietro, du­ vantaggio, Cerreto riesce a Bitossi non awerte il perico- rante rattraversamento di tova; Luciafran della scu­ la sopraggiunta semioscurita. 1) Labrador D'AOM 2 Con il nostro STRAORDINARTO SISTEMA la cui formula ecce­ landese puo serrirsi della sua ec­ deria Tre Oceani. strappare un'incollatura a zionale si potrebbc- definire MTRACOLOSA. vincerete infallibilmcnte cezionale velocili di base per nt- lo. Forse spera di potersi ri- Roma, Neptunian ed aggiudicarsi la Di rilievo anche le afferma- 2) Gemono 2 al Totocalcio alia «>la condinonc che si verinchi I'uscita di 4, lenere. oltre che Tittorie. anche portare sui primi sul Passo ha messo in evidenza la sua zioni di Tracanelli nel salto 5, 6 sejjni « X ». RealiTrerete SEMPRE 13 OPPURE 12 con ASSO- Favorito, come abbiamo seconda moneta. QUINTA CORSA tempi eccezionali come, appnnto, del Giogo, ma Fabbri imprime risoluta determinazione; at- detto, Cerreto offerto a 55 con l'asta (5,10 la misura rag- I.UTA CERTEZZA; basta I'uscita di 4. 5. fi sejmi « X » senza alcu- il 51" di Helsinki. un ritmo elevato che miete taccando con lunghe falcate Quarto e poi Tabacon im- giunta). di Jenkins nei 200 1) Benotnto 1 na limitazione per ph altri scfini (« I » e segni «2»). contro 100 sullc lavagne dei pegnato in un tardivo fina­ • PUGILATO — In una r'unione vittime: Fontanelli, Giuliani e si e porta to al comando, ri- book makers, mentre Veio metri (20"8) che finalmente 2) Iro to x E* veramente fomudabile. DF.CINE DI VINCTTE ojml stagione disputata ien sera a Finale Emi­ Rota cedono. Soltanto Polido­ manendoci fino alle Frat- le. II vincitore ha coperto i ha fatto vedere qualcosa di poiche 1'uscit-* dt 4. 5, 6 segni « X » si venflca in media almeno Baybird e Tabacon erano 2.800 metri del percorso in 2' lia. il cremonese peso welter Mole- ri e Riccomi nescono a so- tocchie. dati a 4. Gli altri a quote buono al pubblico italiano. SESTA CORSA ventiemqu*- volte ogni stagione. Potrete controllare voi stessi 'e sini ha battuto ai punti in set :.- stenere il passo di Fabbri. 57"4. Le altre corse sono di Pascoe nei 110 metri ad o- 1) Lady Hera colonnc Vincenti e le \incite ottenute con il nostro PRODIGIO- prese il bresciano Pedrinelh. II suo sogno di gloria si e molto alte. Al via c scattato state vinte da: Ulan (secon­ SO SISTEMA La cosa piu importante e che il nostro SEN- stacoli (13"9). del finlandese 2) Ca«teleon« Alia sommita del Giogo, perd spento quando all'inizio al comando Marabitti se­ do Apcll); Musme tMiss Ma­ SAZIONALE SISTEMA SI GIOCA CON 44 COLONNE E POTRETE • SPEEDWAY' — I eampionatl Polidori ha la meglio su Fab­ della salita delle Frattoc- guito da Neptunian. Lucia­ rina); Malonno (Ferrer): Ti- Aho nel lancio del giavellotto USARLO PER SEMPRE. del mondo di speedway •motori- bri e Riccomi per il G.P. del­ chie Pamich e passato alia fran, Nicolo. Heilbronn Bay- (81.82) e deH'etiopico Johan­ QUOTE: rwsiun « 12 »; al 20 rlismo MI sabbiat, svoltist iert alio vola (Little Claude); Lady nes nei 3000 metri. Per ncevere II. NUOVISSIMO SISTEMA gia pronto e SOI.O DA Madio Wembley, sono Man viml la montagna. Ormai la rorsa offensiva, suporando con la bird Veio. Cerreto. Tabacon Hera (Castelleone). « 11 » 779.713 lira; ai 355 RICOPIARE sulle schedule basta inviare I.. 4 000 (quattromila) a: dalla Gran Bretagna. davanti a sembra derisa anche se riman- connsciuta supcrionta tutti r* Dorel. A mcta della rctta « 10 • 42.400 lira. F.DIZIOM St PER — OASF.I.I.A POSTAI.E MR A — 50047 PRATO Svezia, Unione Soviet ica r Polonia. gono da percorrere una ses- gli awersari, per andare con di fronte Neptunian sorpas- V. S. Guido Dell'Aquila 1